View Full Version : Le auto elettriche rilasciano pochissima polvere dei freni: nuovo studio quantifica i benefici ambientali
Redazione di Hardware Upg
28-05-2025, 10:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/le-auto-elettriche-rilasciano-pochissima-polvere-dei-freni-nuovo-studio-quantifica-i-benefici-ambientali_139201.html
Una ricerca condotta da EIT Urban Mobility e Transport for London dimostra come i veicoli elettrici a batteria generino significativamente meno emissioni non di scarico rispetto alle auto tradizionali, grazie principalmente alla frenata rigenerativa che riduce drasticamente l'usura dei freni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
28-05-2025, 10:38
sono lapalissiani i benefici salutistici per tutti, non a caso dico sempre incentivare la diffusione delle BEV è come incentivare la sanità. se ogni anno si spendessero 20 miliardi per problemi sanitari e questi diminuissero anche solo dell'1% avremo 200 milioni risparmiati
sono lapalissiano i benefici salutistici per tutti, non a caso dico sempre incentivare la diffusione delle BEV è come incentivare la sanità. se ogni anno si spendessero 20 miliardi per problemi sanitari e questi diminuissero anche solo dell'1% avremo 200 milioni risparmiati
Si, effettivamente lo dici sempre.
agonauta78
28-05-2025, 10:43
Le auto elettriche rilasciano pochissima polvere dei freni: nuovo studio quantifica i benefici ambientali
Ok
Aspettiamo con ansia lo studio che dica che non esce fumo dallo scarico
Cromwell
28-05-2025, 10:47
Si, effettivamente lo dici sempre.
Sottile... :stordita:
Opteranium
28-05-2025, 10:53
Le soluzioni più efficaci rimangono sempre gli spostamenti a piedi e in bicicletta, gli unici a produrre un impatto ambientale pressoché trascurabile.
oltre che far bene al corpo
Le auto elettriche rilasciano pochissima polvere dei freni: nuovo studio quantifica i benefici ambientali
Ok
Aspettiamo con ansia lo studio che dica che non esce fumo dallo scarico
Verissimo ci vorrà uno studio per dire che non hanno scarico.
Ma tra poco dovremmo entrare nell'era degli extender ovvero auto elettriche con generatore di correte a benzina :muro:
Le auto elettriche rilasciano pochissima polvere dei freni: nuovo studio quantifica i benefici ambientali
Ok
Aspettiamo con ansia lo studio che dica che non esce fumo dallo scarico
commento simpatico :)
però fammi aggiungere spero sia solo ai fini della battuta.
perché nel merito hai posto l'accento sul punto sbagliato. quantifica è dove andrebbe posto, e non è una cosa banale. Perché c'è gente che dice: "figurati, è praticamente uguale l'inquinamento dei freni, devono frenare lo stesso, il contributo del motore elettrico sarà minimo". E invece no, qui si certifica che la differenza è sostanziale e non di poco.
Aggiungo che i freni producono circa il 21% delle polveri sottili derivanti da traffico veicolare, perciò ridurlo del 40-50% vuol dire tanto.
https://www.fleetmagazine.com/particolato-freni-auto-inquinano-euro-7/#:~:text=Studi%20scientifici%20dimostrano%20che%20il%20sistema%20frenante,nell%27aria%2C%20e%20possono%20essere%20respirate%20dalle%20persone%2C
Aspettiamo con ansia lo studio che dica che non esce fumo dallo scarico
Quanta IPOCRISIA! Non è scontato che le auto elettriche emettano meno polveri sottili frenando. Quindi uno studio che lo mette in evidenza è più che giusto.
Fare i so tutto io, non serve a niente!
Serve agli idioti che ogni giorno ci vengono a dire che la produzione delle elettriche inquina di più senza fornire nessuna fonte della ca**ata!
Prima di tutto dipende anche da come si guida.
Perchè le BEV sono più pesanti, hanno più coppia quindi e se si frena troppo bruscamente devono comunque usare i freni.
Quindi se si guida accelerando a bomba e poi frenando bruscamente, cosa che in molti fanno soprattutto nei centri abitati, sicuramente l'uso dei freni è maggiore.
Anche se non credo arriverà mai ai livelli delle termiche.
Detto questo io ho un ibrida che è più leggera di una BEV, non ho problemi di ricarica e usa lo stesso poco i freni :O
agonauta78
28-05-2025, 12:12
Aspettiamo con ansia anche uno studio che dica a fine vita quanto costa e quanto inquina lo smaltimento delle auto elettriche e dei relativi pacchi batterie
E anche uno che parli dello sfruttamento delle risorse , dei lavoratori e dell'inquinamento che produce l'estrazione dei minerali rari necessari per la sua produzione
ilariovs
28-05-2025, 12:36
Ci sono auto elettriche con oltre 200K Km e hanno ancora i freni di fabbrica.
Ovvio che consumano molto meno i freni, ora sappiamo anche quanto 83%.
Questo vuoldire che il sospetto che avevo diventa molto fondato, ossia che butterò la macchina con i freni con cui è arrivata a casa.
D'altra parte io freno solo in parcheggio, per il resto uso il one-pedal.
lucasantu
28-05-2025, 12:40
è un aspetto che non sottolinea mai nessuno , secondo me molto piu importante di emissioni o no tra gasolio/benzina ecc ...
è un aspetto che non sottolinea mai nessuno , secondo me molto piu importante di emissioni o no tra gasolio/benzina ecc ...
ah si!!
muoiono piu persone per la polvere dei freni che per gli incidenti!!
soluzione?
ndrmcchtt491
28-05-2025, 12:49
Però consumano prima gli pneumatici e son più pericolose e soggette a prendere fuoco :asd:
Andrea[MI-VA-CO]
28-05-2025, 12:55
Mi toccherà fare un check up in ospedale, a me le pastiglie sono durate 20 mila km ;-)
Perché mai dovrebbero consumare prima gli pneumatici?
Le auto elettriche rilasciano pochissima polvere dei freni: nuovo studio quantifica i benefici ambientali
Ok
Aspettiamo con ansia lo studio che dica che non esce fumo dallo scarico
Ma aspetta a darlo per scontato,
non vorrei che la fonte dei dati dello "studioH" sia la solita degli incendi: my ass :asd:
Però consumano prima gli pneumatici e son più pericolose e soggette a prendere fuoco :asd:
CVD, la fonte dei dati my ass non considera i penumatici,
sgamati un'altra volta :D
Perché mai dovrebbero consumare prima gli pneumatici?
qualcosa del tipo mezza tonnellata di pile ?
NighTGhosT
28-05-2025, 13:06
Però consumano prima gli pneumatici e son più pericolose e soggette a prendere fuoco :asd:
Quante auto elettriche hanno preso fuoco
In particolare, lo studio ha rilevato che le auto elettriche hanno un rischio di incendio di 25,1 casi ogni 100.000 veicoli venduti, mentre le auto a benzina hanno un rischio di incendio di 1.529,9 casi ogni 100.000 veicoli venduti.
Casi per tipologia di motore
Auto a benzina: 199.533 casi di incendio
Auto ibride: 16.051 casi di incendio
Auto elettriche: 52 casi di incendio
Fonte: AECI
NighTGhosT
28-05-2025, 13:10
Perché mai dovrebbero consumare prima gli pneumatici?
Forse perche' con tutta quella coppia disponibile da subito, sei piu' portato a fare il pirla ai semafori e generalmente in ripresa? :asd:
Se guidi da cristiano normalmente, hanno un consumo normalissimo e anzi.....avendo carcasse generalmente piu rigide e mescole piu' dure proprio per via del maggior peso da sostenere, forse anche meno delle normali........almeno questa e' la mia esperienza in 4 anni di Model 3.
Aspettiamo con ansia anche uno studio che dica a fine vita quanto costa e quanto inquina lo smaltimento delle auto elettriche e dei relativi pacchi batterie
E anche uno che parli dello sfruttamento delle risorse , dei lavoratori e dell'inquinamento che produce l'estrazione dei minerali rari necessari per la sua produzione
Veramente è pieno di studi del genere e più recente è lo studio e più risulta che le batterie possano essere riciclate.
Però consumano prima gli pneumatici e son più pericolose e soggette a prendere fuoco :asd:
Fonte: tuo cugino un sabato sera al bar.
Quante auto elettriche hanno preso fuoco
In particolare, lo studio ha rilevato che le auto elettriche hanno un rischio di incendio di 25,1 casi ogni 100.000 veicoli venduti, mentre le auto a benzina hanno un rischio di incendio di 1.529,9 casi ogni 100.000 veicoli venduti.
Casi per tipologia di motore
Auto a benzina: 199.533 casi di incendio
Auto ibride: 16.051 casi di incendio
Auto elettriche: 52 casi di incendio
Fonte: AECI
No, fonte: My ass
Lo sputtanamento mondiale dei dati pagliacci l'ho messa in signature :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48780811#post48780811
Forse perche' con tutta quella coppia disponibile da subito, sei piu' portato a fare il pirla ai semafori e generalmente in ripresa? :asd:
Se guidi da cristiano normalmente, hanno un consumo normalissimo e anzi.....avendo carcasse generalmente piu rigide e mescole piu' dure proprio per via del maggior peso da sostenere, forse anche meno delle normali........almeno questa e' la mia esperienza in 4 anni di Model 3.
Ma dai ragazzi, c'è anche scritto nell'articolo!
Nonostante il peso superiore comporti un maggiore consumo degli pneumatici, l'impatto sulla qualità dell'aria rimane limitato. Le polveri dei freni si disperdono nell'atmosfera in percentuali molto superiori (oltre il 40%) rispetto all'usura degli pneumatici (1-5%) [...] Considerando tutte le forme di usura - freni, pneumatici e strada - i veicoli elettrici a batteria producono il 38% in meno di emissioni non di scarico complessive.
PS: scusa NighTGhosT mi sono collegato a te perché mi sembravi l'ultimo in questo filone e confermo la tua tesi.
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/le-auto-elettriche-rilasciano-pochissima-polvere-dei-freni-nuovo-studio-quantifica-i-benefici-ambientali_139201.html
Una ricerca condotta da EIT Urban Mobility e Transport for London... Uffa, mi tocca intervenire anche stavolta, non c' è riposo.
Iniziamo con lo "studio" che non è un vero studio ma un report fatto dall'equivalente spagnolo di T&E, che reclamizza il fatto di essere sovvenzionati dalla UE (i famosi fondi dell'ev-gate di Timmermans? :D ) per raccontare quello che vogliono sentire... (a parte che ormai l'euro7 interverrà proprio su freni e pneumatici come dicono anche loro, quindi arrivano tardi)
...ma basta leggere due cose per capire:
- il punto fondamentale è che sebbene l'usura dei pneumatici sia molto superiore ai freni, però "le polveri dei freni si disperdono nell'atmosfera in percentuali molto superiori (oltre il 40%) rispetto all'usura degli pneumatici (1-5%*)" da cui "i veicoli elettrici a batteria producono il 38% in meno di emissioni non di scarico (NEE) complessive" (non trovo questo 38% nella fonte :confused: ). Ma basta guardare le fonti: nella tabellina a pagina 26 dicono che per tyres e roead wear tra i vari studi ci sono "High variability, 4 orders of magnitude" :rotfl: :rotfl: :rotfl: (per chi non lo sapesse un ordine di magnitudine vuol dire 10 volte circa, 4 ordini vuol dire 10.000 volte)
- sul road wear poi nel testo parlano anche di 5 ordini :eek: (100k volte), infatti poi ammettono che non ci sono abbastanza certezze.
- sui tyres parlano di molte più microplastiche che contaminano l'ambiente, ma poi non approfondiscono più di tanto.
*una dell fonti da cui viene il dato (la 37) è: ‘Scientific Report on Tyre and Road Wear Particles, TRWP, in the aquatic environment’, European Tyre & Rubber Manufacturers Association (ETRMA), eehhhh :eekk: oste, come sono le sue gomme? :nono:
Invece il nostro articolista aggiunge: "I veicoli elettrici risultano mediamente il 20% più pesanti delle auto a benzina, un dato che secondo i ricercatori è però influenzato dal mix di veicoli attualmente disponibile, orientato verso SUV di grandi dimensioni." non è vero non lo dicono (almeno io non l'ho trovato).
"Confrontando modelli specificamente progettati come elettrici con le loro controparti a combustione interna, la differenza di peso si riduce: Tesla Model 3 e BMW Serie 3 mostrano infatti una differenza di appena il 5%." e questo se lo inventa di sana pianta il nostro: intanto tra 1500 kg di una bmw 3 e i 1800 di una tesla 3 ci sono circa 300kg altro che 5%, e poi la tesla è un caso particolare e non è nella stessa fascia di prezzo, vediamo le VW ID che sono tra le più vendute in europa:
ID3 da 1800kg a 2000kg (a seconda della batteria) - Golf benza 1300-1400, differenza 400-600kg facciamo media a spanne 500kg per essere buoni, cioè +30% abbondantissimo.
ID4-ID5 tra 2t e 2.2t, Tiguan 1600kg, idem come sopra
ID7 2.2t, passat SW 1600 circa ...
Poi arriva capitan ovvio: "Le soluzioni più efficaci rimangono sempre gli spostamenti a piedi e in bicicletta" :D
gd350turbo
28-05-2025, 15:59
Uffa, mi tocca intervenire anche stavolta, non c' è riposo.
che mondo triste sarebbe senza sbaffo!
Semanticamente, il report è il risultato scritto di uno studio, quindi in un certo senso non c'è differenza. Se vogliamo mettere i puntini sulle "i" in effetti è più un report in quanto non fa prove proprie ma si limita a riassumere i dati di più studi diversi. Perciò non può essere tanto sbagliato se fa una media di altri studi affidabili.
Il documento è fatto da un'ente co-fondato dalla CE. Quindi dovrebbe essere più obiettivo possibile, non è un ente fondato dai produttori di BEV su cui puoi avere dei dubbi.
Concordo sul fatto che misure con 4 ordini di grandezza di variabilità siano bizzarre e inutilizzabili. però non stiamo parlando di una singola misura di test, hanno preso decine di studi e stanno dicendo che le metodologie utilizzate sono molto diverse tra loro. Il dato indicato quindi è qualcosa che in qualche modo riassume quanto detto. Faccio un esempio: magari c'è uno studio che ti dice quanto si consumano i freni quando rallenti a velocità e decelerazioni diverse, in questo caso è chiaro che le misure di consumo freni sono alte , si fa solo quello. andrebbe poi rapportato a quanto mediamente si usa il freno nella vita reale, che è veramente poco considerando che la prima fase della frenata in termini di forza di decelerazione è gestita dal motore elettrico e il freno interviene solo nelle frenate più decise.
Sulle gomme mi pare siano abbastanza precisi. Solo a Londra si disperdono 8.000 tonnellate di gomma sotto forma di particolato di cui il 40% è PM2.5. Tuttavia dicono che solo il 2% rimane in aria mentre il resto si deposita a bordo strada. Lo studio riguardo l'inquinamento delle acque sta a testimoniare che buona parte di questo particolato viene "lavato via" quindi è interesse dei produttori di gomma aumentare questo valore e non diminuirlo, in quanto quel che non viene eliminato poi rimane in strada o in aria. Chiaramente la variabilità dei dati dipende anche dal fatto che si usino o meno gomme invernali , dalla temperatura dell'aria e dell'asfalto, dalla pavimentazione (pietra o asfalto ) ecc.
Le microplastiche non sono approfondite perché di solito non vengono associate alle emissioni inquinanti, andrebbe fatto ma nessuno le ha mai prese in considerazione come "emissioni inquinanti" immagino perché ci si riferisce solo all'aria.
Il 38% è un po' una forzatura, poiché la riduzione media di emissioni dall'uso dei freni è il 41% e le gomme aumentano le emissioni di 1-5%, la media è 3% e 41-3 = 38. In statistica non funziona esattamente così ma a volte si vuole semplificare troppo, in questo caso non aveva senso, essendo i consumi di gomma di un ordine di grandezza inferiori, semplicemente non si considerano statisticamente parlando.
Il 20% di peso in più lo hanno riportato gli autori dello studio. immagino abbiano confrontato un'auto elettrica con lo stesso modello in versione "normale" o ibrido leggero (MHEV). La renault capture pesa 100Kg in più rispetto alla versione benzina. Pesa di più una plugin per assurdo, perché a fronte di un aumento di peso relativo alle batterie non toglie il peso del motore, mentre in una BEV il peso del motore elettrico è molto inferiore a quello del termico.
https://www.fleetmagazine.com/particolato-freni-auto-inquinano-euro-7/#:~:text=Studi%20scientifici%20dimostrano%20che%20il%20sistema%20frenante,nell%27aria%2C%20e%20possono%20essere%20respirate%20dalle%20persone%2C guardate bene tutto il video, sono solo 5min, vedrai che contraddice molte cose di questo "studio" e soprattuto dell'articolo (pesi)..
Quanta IPOCRISIA! Non è scontato che le auto elettriche emettano meno polveri sottili frenando. Quindi uno studio che lo mette in evidenza è più che giusto.
Fare i so tutto io, non serve a niente!
Serve agli idioti che ogni giorno ci vengono a dire che la produzione delle elettriche inquina di più senza fornire nessuna fonte della ca**ata! nono, le fonti ci sono (vedi sotto), gli idioti casomai saranno quelli che dicono il contrario... ma altrettanti sono in malafede...
Aspettiamo con ansia anche uno studio che dica a fine vita quanto costa e quanto inquina lo smaltimento delle auto elettriche e dei relativi pacchi batterie
E anche uno che parli dello sfruttamento delle risorse , dei lavoratori e dell'inquinamento che produce l'estrazione dei minerali rari necessari per la sua produzione c'è già, ma non se na parla mai, strano eh...
fonte European Environment Agency 2018:
https://www.eea.europa.eu/publications/electric-vehicles-from-life-cycle a p.58:
https://i.ibb.co/frhQW2J/Figure-6-2.jpg
da cui è chiaro che le bev nel life-cicle inquinano il TRIPLO.
Ma aspetta a darlo per scontato,
non vorrei che la fonte dei dati dello "studioH" sia la solita degli incendi: my ass :asd: hai indovinato ancora, sei veggente? :D
Quante auto elettriche hanno preso fuoco
In particolare, lo studio ha rilevato che le auto elettriche hanno un rischio di incendio di 25,1 casi ogni 100.000 veicoli venduti, mentre le auto a benzina hanno un rischio di incendio di 1.529,9 casi ogni 100.000 veicoli venduti.
Casi per tipologia di motore
Auto a benzina: 199.533 casi di incendio
Auto ibride: 16.051 casi di incendio
Auto elettriche: 52 casi di incendio
Fonte: AECI azz caschi male, è una bufala ormai sbugiardata ma che continua a circolare, ne abbiamo discusso nel thread che ti ha indicato, ma in breve anche Butac lo ha rinnegato (https://www.butac.it/incendi-veicoli-elettrici/), si vede a occhio che l'1.5% dei termici che va a fuoco è un'esagerazione, figurarsi il 3% degli ibridi.
Semanticamente, il report è il risultato scritto di uno studio, quindi in un certo senso non c'è differenza. Se vogliamo mettere i puntini sulle "i" in effetti è più un report in quanto non fa prove proprie ma si limita a riassumere i dati di più studi diversi. Perciò non può essere tanto sbagliato se fa una media di altri studi affidabili.
...
Concordo sul fatto che misure con 4 ordini di grandezza di variabilità siano bizzarre e inutilizzabili. però non stiamo parlando di una singola misura di test, hanno preso decine di studi e stanno dicendo che le metodologie utilizzate sono molto diverse tra loro. Il dato indicato quindi è qualcosa che in qualche modo riassume quanto detto. Appunto, affidabili. Ma non fa medie, si limita a riportarne un paio per argomento (almeno dalle note), e comunque fare una media tra cose di vari ordini di grandezza diversi fa ridere.
E' come se facessimo una media degli studi ad c@zzum sugli ev-fire dell'altro thread (a proposito dacci un occhio e ne vedrai delle belle, ti ricrederai su molti "studi")
Il documento è fatto da un'ente co-fondato dalla CE. Quindi dovrebbe essere più obiettivo possibile, non è un ente fondato dai produttori di BEV su cui puoi avere dei dubbi. :rotfl: ma hai letto dello scandalo ev-gate? E degli altri "enti" finanziati dai vari governi (vedi Evfiresafe nell'altro thread). Due dei tre committenti di questo studio sono i trasporti pubblici di londra: https://www.eiturbanmobility.eu/press-corner/nees-are-the-main-source-of-pollution-from-road-transport-new-study-finds/
Lo studio riguardo l'inquinamento delle acque sta a testimoniare che buona parte di questo particolato viene "lavato via" quindi è interesse dei produttori di gomma aumentare questo valore e non diminuirlo, in quanto quel che non viene eliminato poi rimane in strada o in aria. Appunto, così sembra che inquinino di meno l'aria che è l'aspetto cu cui ci si concentra.
Le microplastiche non sono approfondite perché di solito non vengono associate alle emissioni inquinanti, andrebbe fatto ma nessuno le ha mai prese in considerazione come "emissioni inquinanti" immagino perché ci si riferisce solo all'aria. esattamente, confermi quanto ho detto sopra.
Il 38% è un po' una forzatura, poiché la riduzione media di emissioni dall'uso dei freni è il 41% e le gomme aumentano le emissioni di 1-5%, la media è 3% e 41-3 = 38. In statistica non funziona esattamente così ma a volte si vuole semplificare troppo, in questo caso non aveva senso, essendo i consumi di gomma di un ordine di grandezza inferiori superiori, semplicemente non si considerano statisticamente parlando. (fixed) infatti, non ha alcun senso comunque.
Il 20% di peso in più lo hanno riportato gli autori dello studio. immagino abbiano confrontato un'auto elettrica con lo stesso modello in versione "normale" o ibrido leggero (MHEV). mi riferivo alla seconda parte, che è colpa del mix di vendite ev sbilanciato sui suv. Ora sottolineo per renderlo più chiaro.
Ultima versione del report europeo:
https://www.eea.europa.eu/en/analysis/publications/transport-and-environment-report-2021
Altre fonti:
https://www.iea.org/data-and-statistics/data-tools/ev-life-cycle-assessment-calculator
https://www.epa.gov/greenvehicles/electric-vehicle-myths
megamitch
28-05-2025, 17:56
Ho letto velocemente l’articolo ma non capisco una cosa . L’inizio parla di un 83% in meno ma poi non ce ne è più traccia. Forse perché raramente la gente va oltre le prime righe ?
peggio di come sospettavo sopra, l'autore proviene proprio da T&E (Transport & Environment):
https://www.greeneuropeanjournal.eu/article-author/yoann-le-petit/
ancora veggente? :D
Ultima versione del report europeo:
https://www.eea.europa.eu/en/analysis/publications/transport-and-environment-report-2021
Altre fonti:
https://www.iea.org/data-and-statistics/data-tools/ev-life-cycle-assessment-calculator
https://www.epa.gov/greenvehicles/electric-vehicle-myths
Nel primo link parlano solo di co2 (effetto serra, clima), è sparita la parte sull' inquinamento da sostanze (cancerogene/nocive alla salute), ma alla fine accennano solamente al vecchio studio che ho messo io (EEA 2018), se fai un ricerca per parola con "human toxicity" trovi una sola voce, p.73-74: "impacts such as resource depletion, acidification, human toxicity or air pollution may be higher for BEVs than ICEVs"
Stanno sul vago, chissà come mai... insabbiamento?
anche gli altri link sono solo co2, è inutile che vi affannate a mettere link a vanvera senza neanche leggerli. :asd:
su un sito (sponsorizzato dalla UE mi pare) avevo trovato un elenco di ev-myths-busted in cui parlavano dei freni a tamburo che secondo loro NON emettevano pm :rotfl: , almeno in questo non lo dicono, peccato che non ricordo dove l'avevo visto.
Non mi affanno come te.
Nello studio pubblicato nell'articolo, le fonti utilizzate le trovi da pagina 79 a pagina 96
Buona lettura
ndrmcchtt491
28-05-2025, 19:16
Fonte: tuo cugino un sabato sera al bar.
No, qualsiasi fonte sentita, anche notizie, ne abbiamo discusso anche nel 'altro thread, informati
Non mi affanno come te.
Nello studio pubblicato nell'articolo, le fonti utilizzate le trovi da pagina 79 a pagina 96
Buona lettura Me ne sono accorto che non ti affanni a leggere, non leggi i link che posti e neanche il thread a cui rispondi, visto che le fonti le ho commentate e ne ho pure citata una.
Leggile tu le altre che magari impari qualcosa, invece di sparare c@zz@te a vanvera (tanto per quello non si fa fatica, vero? ). :nono:
Buona lettura
Notturnia
28-05-2025, 22:57
Vedrò con il mio stile di guida come va.. con la BMW ho cambiato le pastiglie di primo equipaggiamento a 120 mila km.. vediamo con il ferro da stiro se faccio uguale o meno.. intanto i pneumatici durano di meno..
Ma se ci riduciamo a questi studi siamo alla frutta.. forse è per via dello studio che ha dimostrato che in Italia una BEV inquina più di mote euro 6 grazie al mix di combustibili usati per fare energia elettrica.. quindi serve uno studio antagonista per spingere veicoli costosi
giuvahhh
28-05-2025, 23:40
marchetta pro elettrico giornaliera. ma quanti soldi vi da lúnione sovietica europea?
cronos1990
29-05-2025, 06:10
Aggiungo che i freni producono circa il 21% delle polveri sottili derivanti da traffico veicolare, perciò ridurlo del 40-50% vuol dire tanto.
https://www.fleetmagazine.com/particolato-freni-auto-inquinano-euro-7/#:~:text=Studi%20scientifici%20dimostrano%20che%20il%20sistema%20frenante,nell%27aria%2C%20e%20possono%20essere%20respirate%20dalle%20persone%2CE a quanto ammonta in percentuale la produzione di polveri sottili derivanti dai freni rispetto al totale prodotto in una città media?
Uffa, mi tocca intervenire anche stavolta, non c' è riposo. :asd:
che mondo triste sarebbe senza sbaffo! +1
sono lapalissiani i benefici salutistici per tutti, non a caso dico sempre incentivare la diffusione delle BEV è come incentivare la sanità. se ogni anno si spendessero 20 miliardi per problemi sanitari e questi diminuissero anche solo dell'1% avremo 200 milioni risparmiatiI benefici sono così lapalissiani e non l'hai ancora comprata? Coerenza portami via...
--
Comunque non faccio fatica a credere che nelle BEV i consumi dei freni sono così bassi; quelle che mi capita di vedere vanno talmente piano che sono praticamente già ferme con la sola frenata rigenerativa
TorettoMilano
29-05-2025, 08:19
...
I benefici sono così lapalissiani e non l'hai ancora comprata? Coerenza portami via...
...
la mia prossima auto sarà una BEV, forse cinese. il fatto debba averla OGGI per poter elogiarne le caratteristiche è una stupidata di cui ti sei convinto tu e gli altri hater del forum, continua pure a convincerti tale affermazione abbia senso
AlexSwitch
29-05-2025, 08:24
Punto sul vivo.... :D
TorettoMilano
29-05-2025, 08:29
Punto sul vivo.... :D
confermo :fagiano:
AlexSwitch
29-05-2025, 08:54
Ma se ci riduciamo a questi studi siamo alla frutta.. forse è per via dello studio che ha dimostrato che in Italia una BEV inquina più di mote euro 6 grazie al mix di combustibili usati per fare energia elettrica.. quindi serve uno studio antagonista per spingere veicoli costosi
La frutta l'abbiamo già mangiata da un pezzo ed ora siamo a fare i conti.
Tutti i principali gruppi automobilistici europei stanno facendo retromarcia sul 100% elettrico, ultima BMW che ha definito il ban del termico un " vicolo cieco ". Perchè tutte queste retromarce? Perchè facendo appunto i conti, quelli veri che contano nell'economia di una azienda che ne decretano la prosperità o il declino, l'elettrico puro produce e produrrà solamente perdite in un contesto di decisioni imposte dall'alto senza tenere conto della realtà effettiva del mercato e distorcendolo.
Abbiamo investimenti cumulativi da centinaia di MLD di Euro, in parte già spesi con le nuove piattaforme in produzione, che molto probabilmente non raggiungeranno il punto di ROI.
Ciò che di elettrico si sta vendendo è solamente grazie ai sostanziosi incentivi pubblici e a campagne di super sconti per tentare di riprenderci almeno i costi di produzione per veicolo e, tramite le quote green ( per chi ne ha da vendere ), avere uno spunto in più sulle entrate ed evitare multe da infarto.
La cosa più assurda è l'enorme balla delle emissioni zero dietro alle BEV. Una enorme operazione di green painting dietro alla quale c'è il goffo tentativo dell'UE di smarcarsi dalla dipendenza geopolitica del petrolio, senza però tenere conto che l'UE è a secco anche di terre rare e con una capacità produttiva sull'EV inferiore per costi e volumi a quella cinese. Greta, studi come questo in oggetto al thread, sono solamente pennellate di vernice verde fresca per tentare di vendere qualcosa che il mercato sostanzialmente non vuole se non in percentuali minime.
NighTGhosT
29-05-2025, 10:34
guardate bene tutto il video, sono solo 5min, vedrai che contraddice molte cose di questo "studio" e soprattuto dell'articolo (pesi)..
nono, le fonti ci sono (vedi sotto), gli idioti casomai saranno quelli che dicono il contrario... ma altrettanti sono in malafede...
c'è già, ma non se na parla mai, strano eh...
fonte European Environment Agency 2018:
https://www.eea.europa.eu/publications/electric-vehicles-from-life-cycle a p.58:
https://i.ibb.co/frhQW2J/Figure-6-2.jpg
da cui è chiaro che le bev nel life-cicle inquinano il TRIPLO.
hai indovinato ancora, sei veggente? :D
azz caschi male, è una bufala ormai sbugiardata ma che continua a circolare, ne abbiamo discusso nel thread che ti ha indicato, ma in breve anche Butac lo ha rinnegato (https://www.butac.it/incendi-veicoli-elettrici/), si vede a occhio che l'1.5% dei termici che va a fuoco è un'esagerazione, figurarsi il 3% degli ibridi.
Forse i numeri possono essere diversi e ci sta.........ma il risultato finale non cambia......ovvero che e' comunque ben piu' probabile che prenda fuoco un'auto a benzina rispetto a un'elettrica.
E qualsiasi fonte tu vada a controllare, conferma proprio questo. Bufala o no.
E' soltanto una leggenda metropolitana quella delle auto elettriche che rischiano di prender fuoco.......la realta' e' che rischiano molto meno rispetto le benzina. Ed e' dato di fatto.
Come e' altrettanto vero che se per disgrazia prende fuoco un'auto elettrica.....altro che santi ci vogliono per riuscire a spegnerla :asd: ....che neanche san gennaro :asd:
TorettoMilano
29-05-2025, 10:38
Forse i numeri possono essere diversi e ci sta.........ma il risultato finale non cambia......ovvero che e' comunque ben piu' probabile che prenda fuoco un'auto a benzina rispetto a un'elettrica.
E qualsiasi fonte tu vada a controllare, conferma proprio questo. Bufala o no.
E' soltanto una leggenda metropolitana quella delle auto elettriche che rischiano di prender fuoco.......la realta' e' che rischiano molto meno rispetto le benzina. Ed e' dato di fatto.
ti sono stati condivisi studi del 2013 portandoli come bibbia. diverse utenze del forum (sempre non ci sia dietro la stessa persona) continuano a professare le BEV si incendino più delle ICE e addirittura alcuni le considerano insicure su questo punto di vista... puoi trarre le tue conclusioni :D
NighTGhosT
29-05-2025, 10:41
ti sono stati condivisi studi del 2013 portandoli come bibbia. diverse utenze del forum (sempre non ci sia dietro la stessa persona) continuano a professare le BEV si incendino più delle ICE e addirittura alcuni le considerano insicure su questo punto di vista... puoi trarre le tue conclusioni :D
Lo so.....infatti ho detto che e' soltanto leggenda metropolitana......in parte causata proprio dai mass media........che se per sfiga un'auto elettrica prende fuoco ci fanno 20 servizi sui telegiornali.......mentre sulle 1000 auto a benza che prendon fuoco tutto tace :asd:
guardate bene tutto il video, sono solo 5min, vedrai che contraddice molte cose di questo "studio" e soprattuto dell'articolo (pesi)..
nono, le fonti ci sono (vedi sotto), gli idioti casomai saranno quelli che dicono il contrario... ma altrettanti sono in malafede...
c'è già, ma non se na parla mai, strano eh...
fonte European Environment Agency 2018:
https://www.eea.europa.eu/publications/electric-vehicles-from-life-cycle a p.58:
https://i.ibb.co/frhQW2J/Figure-6-2.jpg
da cui è chiaro che le bev nel life-cicle inquinano il TRIPLO.
hai indovinato ancora, sei veggente? :D
azz caschi male, è una bufala ormai sbugiardata ma che continua a circolare, ne abbiamo discusso nel thread che ti ha indicato, ma in breve anche Butac lo ha rinnegato (https://www.butac.it/incendi-veicoli-elettrici/), si vede a occhio che l'1.5% dei termici che va a fuoco è un'esagerazione, figurarsi il 3% degli ibridi.
Ho preso il documento che hai linkato e trovo solo conferme:
A further consideration is the effect of driving conditions. For example, in stop-start urban driving where speeds are low, brake wear particles can constitute up to 55 % of total PM10 emissions from ICEVs, so regenerative braking by BEVs is likely to provide a large reduction in local PM emissions relative to ICEVs in these conditions (Hooftman et al., 2016). In contrast, on motorways brake wear particles may account for only 3 % of total PM10 emissions from ICEVs (Hooftman et al., 2016), so the advantage of BEVs over ICEVs is smaller, being based mainly on their having zero exhaust emissions.
Riguardo l'articolo di Butac, per quanto si dice che le statistiche indicate non siano verificabili (non sbagliate, è profondamente diverso), l'accento dell'articolo è sul fatto che il ministro Salvini pur ammettendo di non conoscere l'argomento, suggerisce in modo subliminale che le auto elettriche siano molto più pericolose, quando invece sembra essere l'esatto contrario almeno guardando gli effetti dell'incendio di un pulman a motore termico confrontato con quello elettrico. Si sa che per alcuni tipi di batterie spegnere l'incendio può essere difficile in quanto l'energia della batteria lesionata continua a sprigionarsi, ma ciò che non si tiene mai conto è il fatto che la tecnologia termica è quasi a fine evoluzione, mentre per le batterie è tutto un divenire, esistono già batterie molto più resistenti a perforazioni e ammaccature che non provocano incendi.
Perdonami, ma mi sembrano i discorsi dei no-vax che estrapolano una frase dal contesto che "sembra" confermare le proprie teorie
NighTGhosT
29-05-2025, 11:03
Ho preso il documento che hai linkato e trovo solo conferme:
A further consideration is the effect of driving conditions. For example, in stop-start urban driving where speeds are low, brake wear particles can constitute up to 55 % of total PM10 emissions from ICEVs, so regenerative braking by BEVs is likely to provide a large reduction in local PM emissions relative to ICEVs in these conditions (Hooftman et al., 2016). In contrast, on motorways brake wear particles may account for only 3 % of total PM10 emissions from ICEVs (Hooftman et al., 2016), so the advantage of BEVs over ICEVs is smaller, being based mainly on their having zero exhaust emissions.
Riguardo l'articolo di Butac, per quanto si dice che le statistiche indicate non siano verificabili (non sbagliate, è profondamente diverso), l'accento dell'articolo è sul fatto che il ministro Salvini pur ammettendo di non conoscere l'argomento, suggerisce in modo subliminale che le auto elettriche siano molto più pericolose, quando invece sembra essere l'esatto contrario almeno guardando gli effetti dell'incendio di un pulman a motore termico confrontato con quello elettrico. Si sa che per alcuni tipi di batterie spegnere l'incendio può essere difficile in quanto l'energia della batteria lesionata continua a sprigionarsi, ma ciò che non si tiene mai conto è il fatto che la tecnologia termica è quasi a fine evoluzione, mentre per le batterie è tutto un divenire, esistono già batterie molto più resistenti a perforazioni e ammaccature che non provocano incendi.
Perdonami, ma mi sembrano i discorsi dei no-vax che estrapolano una frase dal contesto che "sembra" confermare le proprie teorie
E' normale.....anche se ho una Model 3, non sono un "funboy" dell'elettrico......e' il contrario, dato che sono figlio di ex pilota rally ora passato a miglior vita.....e sono da sempre un grandissimo appassionato di motori (convenzionali)......semplicemente per le MIE ESIGENZE e lo scrivo maiuscolo, mi sono trovato piu' che bene con una Tesla.
PERO'........quello che mi da fastidio e' che qualcosa venga demonizzato o per disinformazione o per partito preso a prescindere.
Se qualcuno mi dice: l'auto a batteria non la voglio.....ho gia' notebook....tablet...smartphone....cuffie.....etc etc etc.........tutto a batteria.......l'auto anche no..................in questo caso, capisco e non obietto, e' una opinione e decisione personale.
Se qualcuno mi dice: per le mie esigenze l'auto elettrica e' ancora scomoda, dato che faccio spesso viaggi lunghi vuoi per lavoro o per motivi personali.......non obbietto e anzi concordo, sono il primo a dire che tutt'ora con le tecnologie attuali le auto elettriche NON sono per tutti.....e risultano ancora scomode per determinate esigenze.
E capisco anche gli appassionati che mi dicono: no l'auto silenziosa NO....vuoi mettere il rombo di un v6-v8-v10-v12..........nulla da eccepire, io stesso che giro su Tesla da 4 anni ho anche una Ninja per togliermi l'astinenza da rombo e da odore di benza :asd:
Pero'.....quando sento demonizzare le auto elettriche per totale disinformazione......o per tutte le leggende metropolitane che hanno alimentato.....quello no. :)
TorettoMilano
29-05-2025, 11:11
E' normale.....anche se ho una Model 3, non sono un "funboy" dell'elettrico......e' il contrario, dato che sono figlio di ex pilota rally ora passato a miglior vita.....e sono da sempre un grandissimo appassionato di motori (convenzionali)......semplicemente per le mie esigenze, mi sono trovato piu' che bene con una Tesla.
PERO'........quello che mi da fastidio e' che qualcosa venga demonizzato o per disinformazione o per partito preso a prescindere.
Se qualcuno mi dice: l'auto a batteria non la voglio.....ho gia' cellulare...smartphone....cuffie.....etc etc etc.........tutto a batteria.......l'auto anche no..................in questo caso, capisco e non obietto, e' una opinione e decisione personale.
Se qualcuno mi dice: per le mie esigenze l'auto elettrica e' ancora scomoda, dato che faccio spesso viaggi lunghi vuoi per lavoro o per motivi personali.......non obbietto e anzi concordo, sono il primo a dire che tutt'ora con le tecnologie attuali le auto elettriche NON sono per tutti.....e risultano ancora scomode per determinate esigenze.
E capisco anche gli appassionati che mi dicono: no l'auto silenziosa NO....vuoi mettere il rombo di un v6-v8-v10-v12..........nulla da eccepire, io stesso che giro su Tesla da 4 anni ho anche una Ninja per togliermi l'astinenza da rombo e da odore di benza :asd:
Pero'.....quando sento demonizzare le auto elettriche per totale disinformazione......o per tutte le leggende metropolitane che hanno alimentato.....quello no. :)
dal nick si può capire come amo le auto endotermiche e un altro utente fa simili tuoi ragionamenti con il deltone in foto profilo. ammettere la superiorità tecnologica delle BEV non è una sconfitta delle ICE, le ICE avranno sempre un posto nel cuore anche quando passerò alle BEV
Ussignur, sono arrivati dei nuovi "eco-troll" che non leggono ma sacciono già tutto...:rolleyes:
Forse i numeri possono essere diversi e ci sta.........ma il risultato finale non cambia......ovvero che e' comunque ben piu' probabile che prenda fuoco un'auto a benzina rispetto a un'elettrica.
E qualsiasi fonte tu vada a controllare, conferma proprio questo. Bufala o no.
E' soltanto una leggenda metropolitana quella delle auto elettriche che rischiano di prender fuoco.......la realta' e' che rischiano molto meno rispetto le benzina. Ed e' dato di fatto. Fonte? tu, myass o your-ass? :rolleyes:
hai letto il thread che ha postato barzokk sopra? lo ha messo anche in firma, lo trovi subito.
Le leggende metropolitane sono le tue come le tue certezze senza fonti, e sono diffuse dalla propaganda boccalona evvara e dalla stampa ormai allo sbado che ripete a pappagallo senza controllare (esemplare il caso di butac che come tutti gli altri ha preso una cantonata colossale che si vedeva anche a occhio, e lui sarebbe un debunker...:nono:). L'unica che si è salvata è stata Repubblica che ha ammesso che non ci sono dati certi.
Leggiti il thread prima di sparare le solite sentenza a vanvera.
Come e' altrettanto vero che se per disgrazia prende fuoco un'auto elettrica.....altro che santi ci vogliono per riuscire a spegnerla :asd: ....che neanche san gennaro :asd: appunto...
Ho preso il documento che hai linkato e trovo solo conferme:
A further consideration is the effect of driving conditions. For example, in stop-start urban driving where speeds are low, brake wear particles can constitute up to 55 % of total PM10 emissions from ICEVs, so regenerative braking by BEVs is likely to provide a large reduction in local PM emissions relative to ICEVs in these conditions (Hooftman et al., 2016). In contrast, on motorways brake wear particles may account for only 3 % of total PM10 emissions from ICEVs (Hooftman et al., 2016), so the advantage of BEVs over ICEVs is smaller, being based mainly on their having zero exhaust emissions. ma hai capito che il grafico parla di inquinamento life-cicle? cioè dal mining delle terre rare in avanti? non dell'aria che è solo una parte del tutto? O non hai nemmeno guardato la figura che ti ho messo?
Riguardo l'articolo di Butac, per quanto si dice che le statistiche indicate non siano verificabili (non sbagliate, è profondamente diverso), l'accento dell'articolo è sul fatto che il ministro Salvini pur ammettendo di non conoscere l'argomento, suggerisce in modo subliminale che le auto elettriche siano molto più pericolose, quando invece sembra essere l'esatto contrario almeno guardando gli effetti dell'incendio di un pulman a motore termico confrontato con quello elettrico. Si sa che per alcuni tipi di batterie spegnere l'incendio può essere difficile in quanto l'energia della batteria lesionata continua a sprigionarsi, ma ciò che non si tiene mai conto è il fatto che la tecnologia termica è quasi a fine evoluzione, mentre per le batterie è tutto un divenire, esistono già batterie molto più resistenti a perforazioni e ammaccature che non provocano incendi.
Perdonami, ma mi sembrano i discorsi dei no-vax che estrapolano una frase dal contesto che "sembra" confermare le proprie teorie Ma in questo caso il no-vax sei tu, insieme al tuo (ex)vate Muskio che lo dice apertamente.
Leggi anche tu il thread che ho indicato a Nightghost.
PERO'........quello che mi da fastidio e' che qualcosa venga demonizzato o per disinformazione o per partito preso a prescindere.
Pero'.....quando sento demonizzare le auto elettriche per totale disinformazione......o per tutte le leggende metropolitane che hanno alimentato.....quello no. :) Però va bene quando la disinformazione è la tua...:rolleyes:
NighTGhosT
29-05-2025, 12:55
Ussignur, sono arrivati dei nuovi "eco-troll" che non leggono ma sacciono già tutto...:rolleyes:
Fonte? tu, myass o your-ass? :rolleyes:
hai letto il thread che ha postato barzokk sopra? lo ha messo anche in firma, lo trovi subito.
Le leggende metropolitane sono le tue come le tue certezze senza fonti, e sono diffuse dalla propaganda boccalona evvara e dalla stampa ormai allo sbado che ripete a pappagallo senza controllare (esemplare il caso di butac che come tutti gli altri ha preso una cantonata colossale che si vedeva anche a occhio, e lui sarebbe un debunker...:nono:). L'unica che si è salvata è stata Repubblica che ha ammesso che non ci sono dati certi.
Leggiti il thread prima di sparare le solite sentenza a vanvera.
appunto...
ma hai capito che il grafico parla di inquinamento life-cicle? cioè dal mining delle terre rare in avanti? non dell'aria che è solo una parte del tutto? O non hai nemmeno guardato la figura che ti ho messo?
Ma in questo caso il no-vax sei tu, insieme al tuo (ex)vate Muskio che lo dice apertamente.
Leggi anche tu il thread che ho indicato a Nightghost.
Però va bene quando la disinformazione è la tua...:rolleyes:
Visto che sulla mia disinformazione ti riferisci alla mia affermazione che ovunque tu vada a controllare, dalle statistiche risulta chiaramente che le auto elettriche hanno meno probabilita' di prender fuoco rispetto a quelle a benzina, ti prego dunque di fornirmi delle PROVE sulla mia "disinformazione"......altrimenti non sei sbaffo ma solo buffo. :asd:
Le bufale caro sbaffo non esistono solo da una parte........esistono anche dall'altra.
Quando tu mi fornirai delle PROVE CERTE che smentiscono cio' che ho detto, allora ti daro' ragione sulla mia "disinformazione".
Ussignur, sono arrivati dei nuovi "eco-troll" che non leggono ma sacciono già tutto...:rolleyes:
Fonte? tu, myass o your-ass? :rolleyes:
hai letto il thread che ha postato barzokk sopra? lo ha messo anche in firma, lo trovi subito.
Io l'ho letto, ti riporto un estratto che forse non è stato bene interpretato. E' normale che le auto ibride abbiano maggiori probabilità di incendio visto che hanno una doppia tecnologia, ma le BEV...
AutoInsuranceEZ studied the frequency of fires—from all causes, including collisions—in automobiles in 2021. It found that hybrid vehicles, which have an internal combustion engine and an electric motor, had the most fires per 100,000 vehicles (3475), while vehicles with just an internal combustion engine placed second (1530 per 100,000). Fully electric vehicles had the fewest: 25 per 100,000.
ma hai capito che il grafico parla di inquinamento life-cicle? cioè dal mining delle terre rare in avanti? non dell'aria che è solo una parte del tutto? O non hai nemmeno guardato la figura che ti ho messo?
Qui non stiamo parlando di lifecycle che merita un discorso molto più ampio impossibile da riassumere anche solo in un thread. Ci stiamo limitando all'analisi delle emissioni durante l'uso del veicolo, specificatamente nelle aree urbane che sono quelle più martoriate dagli inquinanti.
Ma in questo caso il no-vax sei tu, insieme al tuo (ex)vate Muskio che lo dice apertamente.
Non capisco a chi tu ti riferisca e perché. O forse sì. Il linguaggio vagamente offensivo o accusatorio, al solo fine di provocare, è indicativo ...
PS: prima che qualcuno dica cose a sproposito, la mia sui no-vax era solo una similitudine, non un accusa di qualche tipo. Il mio linguaggio è e resterà sempre civile. Visto che siamo su un forum e il tono spesso può essere frainteso, vi prego di considerare i miei interventi sempre nell'accezione più "polite" possibile.
TorettoMilano
29-05-2025, 13:28
@metrino lato tecnico condivido praticamente tutto ma non puoi citare i no-vax e poi chiedere di non essere malinterpretato. se qualcuno mi paragonasse ai no-vax, anche nel modo più soft possibile, li manderei a quel paese in meno di mezzo secondo :D
Strato1541
29-05-2025, 14:54
Visto che sulla mia disinformazione ti riferisci alla mia affermazione che ovunque tu vada a controllare, dalle statistiche risulta chiaramente che le auto elettriche hanno meno probabilita' di prender fuoco rispetto a quelle a benzina, ti prego dunque di fornirmi delle PROVE sulla mia "disinformazione"......altrimenti non sei sbaffo ma solo buffo. :asd:
Le bufale caro sbaffo non esistono solo da una parte........esistono anche dall'altra.
Quando tu mi fornirai delle PROVE CERTE che smentiscono cio' che ho detto, allora ti daro' ragione sulla mia "disinformazione".
Stai sbagliando soggetto, sbaffo ha fornito in più occasioni numeri e statistiche , se non li leggete e poi parlaete di fuffa, c'è poco da fare...
Credo sia anche stufo di riportare dati già arcinoti..
Visto che sulla mia disinformazione ti riferisci alla mia affermazione che ovunque tu vada a controllare, dalle statistiche risulta chiaramente che le auto elettriche hanno meno probabilita' di prender fuoco rispetto a quelle a benzina, ti prego dunque di fornirmi delle PROVE sulla mia "disinformazione"......altrimenti non sei sbaffo ma solo buffo. :asd:
Le bufale caro sbaffo non esistono solo da una parte........esistono anche dall'altra.
Quando tu mi fornirai delle PROVE CERTE che smentiscono cio' che ho detto, allora ti daro' ragione sulla mia "disinformazione". Le prove della tua disinformazione te la ha già fornite barzokk, io ti ho detto di leggerle ma in tre minuti evidentemente non hai fatto in tempo. Te lo rimetto qui nel caso ti fosse sfuggito:
No, fonte: My ass
Lo sputtanamento mondiale dei dati pagliacci l'ho messa in signature :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48780811#post48780811 Le prove certe di ciò che affermi devi fornirle tu. E finora le tue si sono rivelate bufale della peggior specie.
Se poi dici è un dato di fatto fonte mayass, beh allora ci credo subito, anzi mi appecorono a cotanta saccenza. :D (semicit., vediamo chi la sa)
Io l'ho letto, ti riporto un estratto che forse non è stato bene interpretato. E' normale che le auto ibride abbiano maggiori probabilità di incendio visto che hanno una doppia tecnologia, ma le BEV...
AutoInsuranceEZ studied the frequency of fires—from all causes, including collisions—in automobiles in 2021. It found that hybrid vehicles, which have an internal combustion engine and an electric motor, had the most fires per 100,000 vehicles (3475), while vehicles with just an internal combustion engine placed second (1530 per 100,000). Fully electric vehicles had the fewest: 25 per 100,000. scusa, ma cosa hai letto? stai riportado i dati di AutoinsuranceEZ (gli stessi di nightghost, e ripresi da "tutte le statistiche" a cui si riferisce), i più sputtanti di tutti e anche da butac, evidentemente fasulli come riconosce anche butac (ri-link (https://www.butac.it/incendi-veicoli-elettrici/)) : 3.475 su 100.000 è il 3.475%, numero abnorme, ti pare che brucino ogni anno il 3% delle auto? vedi fuochi per strada quasi ogni giorno?
mi sembri come destroyer in quel thread, ma alla fine si arreso anche lui all'evidenza e ci ha dato ragione.
Non capisco a chi tu ti riferisca e perché. O forse sì. Il linguaggio vagamente offensivo o accusatorio, al solo fine di provocare, è indicativo ... :confused: Nella tua frase a cui rispondevo (ed avevo quotato) mi paragonavi a un no-vax: Perdonami, ma mi sembrano i discorsi dei no-vax che estrapolano una frase dal contesto che "sembra" confermare le proprie teorie
Cioè, non leggete quello che vi postiamo, se lo leggete non capite o capite il contrario... ma il colmo è non sapere nemmeno quello che scrivete voi. :muro:
E hai pure il coraggio di accusarmi di essere offensivo e provocatorio? con tutta la pazienza e il tempo che ho dedicato perso a rispondere n volte alle stesse baggianate? :doh:
Mi sembra di parlare ad un muro, anzi sarebbe meglio almeno non risponde vaccate. Se non leggete è inutile continuare. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Abbiate un po' di dignità, gli altri dopo le figuracce si sono ritirati, voi invece continuate a fare solo figuracce.
Me ne sono accorto che non ti affanni a leggere, non leggi i link che posti e neanche il thread a cui rispondi, visto che le fonti le ho commentate e ne ho pure citata una.
Leggile tu le altre che magari impari qualcosa, invece di sparare c@zz@te a vanvera (tanto per quello non si fa fatica, vero? ). :nono:
Buona lettura
Uao, hai citato una fonte. Nientedimeno
Ma se uno ne aggiunge qualcun'altra, sei così infastidito.
Da come rispondi ed il tono che hai usato, direi parecchio.
Ripeto, se non ti piace l'autore dello studio, per dimostrare chissà cosa:
https://www.eiturbanmobility.eu/wp-content/uploads/2025/05/41-EIT-Emissions-Report-5a-Digital-1.pdf
Vai a pagina da 79 a 96 e ti leggi le fonti che interessano. Le altre le cestini.
Solo dopo ti esprimi.
Buon proseguimento
Uao, hai citato una fonte. Nientedimeno
Ma se uno ne aggiunge qualcun'altra, sei così infastidito.
Da come rispondi ed il tono che hai usato, direi parecchio.
Ripeto, se non ti piace l'autore dello studio, per dimostrare chissà cosa:
https://www.eiturbanmobility.eu/wp-content/uploads/2025/05/41-EIT-Emissions-Report-5a-Digital-1.pdf
Vai a pagina da 79 a 96 e ti leggi le fonti che interessano. Le altre le cestini.
Solo dopo ti esprimi.
Buon proseguimento Detto da uno che non legge nemmeno quello che posta lui stesso... è una barzelletta :rotfl:
Non meriterebbe risposta, ma visto che stavo proprio guardando gli annex e si parlava di fonti...
Semanticamente, il report è il risultato scritto di uno studio, quindi in un certo senso non c'è differenza. Se vogliamo mettere i puntini sulle "i" in effetti è più un report in quanto non fa prove proprie ma si limita a riassumere i dati di più studi diversi. Perciò non può essere tanto sbagliato se fa una media di altri studi affidabili.
Concordo sul fatto che misure con 4 ordini di grandezza di variabilità siano bizzarre e inutilizzabili. però non stiamo parlando di una singola misura di test, hanno preso decine di studi e stanno dicendo che le metodologie utilizzate sono molto diverse tra loro. Sull'affidabilità si era già espresso anche metrino, sulla media di decine di studi ho scoperto dagli annex che per stimare il "Tyre wear PM emission factors found in the literature (Table 10)" su una quarantina di studi riportati ne hanno usati solo 2 :eek: :eek: : "Average for LDVs (used in the modelling): [13], [40]"
ma il bello è che sono dello STESSO AUTORE :eekk: :eekk: :eekk:
in pratica è un solo studio :muro: :muro: altro che media!!!
no dai, per favore, ditemi che è uno scherzo. :doh: :doh:
serietà portami viaaaa....
e lo sputtanamento cos'èèèèè....
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
spero che nessuno abbia ancora qualcosa da ridire, non c'è proprio altro da dire questa è una pietra tombale su tutto lo studio.
TorettoMilano
29-05-2025, 16:55
https://www.courthousenews.com/wp-content/uploads/2022/04/highway-loss-data-report-EV-noncrash-fire.pdf
guardavo la tabella dell' HLDI
totale casi EV 104 su 606.026 (0,1716%)
totali casi a combustione 1603 su 8.255.554 (0,1942%)
quindi quelle a combustione hanno un rischio incendio del 13% maggiore rispetto alle elettriche.
ritorniamo alla conclusione ovvia, una tecnologia ad oggi ancora con ampio margine di miglioramento (elettriche) è più sicura di una tecnologia a regime (a combustione). si spera non ci sia bisogno di aggiungere altre decine di pagine a discutere del nulla anche perchè personalmente mi dispiace delle continue figuracce dei soliti utenti
raga produttori storici di auto endotermiche producono la loro elettrica e si dimostra già più sicura, invito a chiuderla qui come già scritto nel quote. un po' di amor proprio
https://www.courthousenews.com/wp-content/uploads/2022/04/highway-loss-data-report-EV-noncrash-fire.pdf
raga produttori storici di auto endotermiche producono la loro elettrica e si dimostra già più sicura, invito a chiuderla qui come già scritto nel quote. un po' di amor proprio Già sputtanato nel thread a cui fa riferimento, ma siccome ha messo in blacklist me e metà del forum lui non lo sa... :asd:
ma almeno lui ha letto qualcosa.
Vabbè, visto che tanto non vede nemmeno questo direi che si può chiudere. Adios
tuttodigitale
29-05-2025, 18:27
sono lapalissiani i benefici salutistici per tutti, non a caso dico sempre incentivare la diffusione delle BEV è come incentivare la sanità. se ogni anno si spendessero 20 miliardi per problemi sanitari e questi diminuissero anche solo dell'1% avremo 200 milioni risparmiati
letta così, mi pare una supercazzola. Magari il significato della parola incentivare è diverso da quello solito, ma ne dubito....
intanto vediamo chi ha fatto questa ricerca, perche qui si da per scontato che tutte le ricerche siano "imparziali" e non siano viziate nel voler dimostrare qualcosa
dal loro sito
Chi siamo
Fondato nel 2019 su iniziativa dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), un organismo dell'Unione europea, l'EIT Urban Mobility si impegna ad accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile.
Perché lo facciamo
Il mondo è nel mezzo di un'emergenza climatica. Le emissioni devono essere ridotte del 55% entro il 2030 e le emissioni nette devono essere raggiunte entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo adottare un nuovo paradigma che includa un cambiamento radicale nel modo in cui ci muoviamo e viviamo nelle città.
Esistono già molte soluzioni innovative per raggiungere una mobilità urbana sostenibile, ma la loro adozione su larga scala è spesso lenta. Il nostro ruolo, in quanto rete leader in Europa per l'innovazione dei trasporti nelle città, è quello di catalizzare l'adozione e accelerare questa transizione.
Ci impegniamo ad aiutare l'UE a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Ci allineiamo alle priorità dell'UE e contribuiamo alle principali strategie e iniziative dell'UE, tra cui il Green Deal , la Missione Città per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030, Horizon Europe e il Nuovo Bauhaus Europeo . Collaboriamo inoltre con i nostri partner a progetti e iniziative locali e instauriamo solidi rapporti con le amministrazioni regionali e cittadine.
poi fatemi capire lo studio da per scontato che le auto elettriche abbiano tutte la frenata rigenerativa e che non si può disinserire
poi si parla praticamente solo di suv , come se le auto elettriche siano per la maggiorparte suv
tuttodigitale
29-05-2025, 19:18
Infatti, se l'autore dell'articolo avesse scritto che la maggiorparte della microplastiche diffuse nell'ambiente (che non è fatta di sola aria) derivano dall'usura dei pneumatici, che ammontano a 6 milioni di tonnellate, quel +5%, acquisterebbe tutt'altro valore....sono solo 300.000 tonnellate in più...
ndrmcchtt491
29-05-2025, 19:57
Nuovo studio: le auto a pile non emettono co2
Ah no quello è classificato come gas serra e non è inquinante
Nuovo studio nello studio :D
Ma chi finanzia ste baggianate?
...
Perdonami, ma mi sembrano i discorsi dei no-vax che estrapolano una frase dal contesto che "sembra" confermare le proprie teorie
no, non ti perdono
"estrapola una frase" una bella fava: ho tradotto dallo svedese quella cagata spacciata come la bibbia,
e ho messo pure i 2 link in signature
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48780811#post48780811
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48790371#post48790371
e sbaffo in quel thread ha scritto un poema
che vuoi di più ? una fettina di culo tagliata fine ?
se non capisci è un problema tuo
[...] mi appecorono a cotanta saccenza. :D (semicit., vediamo chi la sa)
Troppo facile, la battuta è in uno dei migliori film di sempre. Che comunque non è nemmeno completamente OT, perché l'esito della riparazione fu "Era il chevo della batteria".
Se ancora qualcuno non l'ha capito si tratta di
I due superpiedi quasi piatti (https://it.wikipedia.org/wiki/I_due_superpiedi_quasi_piatti)
Notturnia
30-05-2025, 08:24
Infatti, se l'autore dell'articolo avesse scritto che la maggiorparte della microplastiche diffuse nell'ambiente (che non è fatta di sola aria) derivano dall'usura dei pneumatici, che ammontano a 6 milioni di tonnellate, quel +5%, acquisterebbe tutt'altro valore....sono solo 300.000 tonnellate in più...
motivo per cui di norma chi fa studi farlocchi usa le percentuali decontestualizzate
sono illusionisti.. fanno vedere solo quello che vogliono ma il problema viene celato con i numeri, giusti, ma non collegati con la verità.
l'aumento dell'1% di 1 miliardo di euro di spese sembra più piccolo dell'aumento del 500% di 10 euro se lo scrivi nel modo giusto..
puoi anche fare un grafico dove sembra immensamente peggiore passare da 10 euro a 60 euro rispetto che passare da 1 miliardo a 1,01 miliardo..
ho visto statistiche usare grafici logaritmici per far apparire in modo diversi i dati.. quando la statistica viene piegata al marketing e alla politica fa di quelle schifezze immani..
"forse" non è questo il caso.. però...
fabius21
30-05-2025, 09:30
Boh però non sò quanto mi posso fidare di questi freni, a basse velocità (15/20km/h) mi permettono di stopparmi al volo, per evitare il coglione di turno che percorre la strada contro mano, con la bicicletta o monopattino? Perchè anche l'altro ieri ho dovuto salvare dei bambini che ai tempi dovevano essere ingoiati, frenando di colpo mentre loro svoltavano imboccando la strada contromano.
Troppo facile, la battuta è in uno dei migliori film di sempre. Che comunque non è nemmeno completamente OT, perché l'esito della riparazione fu "Era il chevo della batteria".
Se ancora qualcuno non l'ha capito si tratta di
I due superpiedi quasi piatti (https://it.wikipedia.org/wiki/I_due_superpiedi_quasi_piatti) il film è lo stesso ma io la ricordavo dieversa:
https://youtu.be/BIJ9dTnGIG0?feature=shared&t=6
intanto vediamo chi ha fatto questa ricerca, perche qui si da per scontato che tutte le ricerche siano "imparziali" e non siano viziate nel voler dimostrare qualcosa
dal loro sito
Chi siamo
Fondato nel 2019 su iniziativa dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), un organismo dell'Unione europea, l'EIT Urban Mobility si impegna ad accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile.
Perché lo facciamo
Il mondo è nel mezzo di un'emergenza climatica. Le emissioni devono essere ridotte del 55% entro il 2030 e le emissioni nette devono essere raggiunte entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo adottare un nuovo paradigma che includa un cambiamento radicale nel modo in cui ci muoviamo e viviamo nelle città.
Esistono già molte soluzioni innovative per raggiungere una mobilità urbana sostenibile, ma la loro adozione su larga scala è spesso lenta. Il nostro ruolo, in quanto rete leader in Europa per l'innovazione dei trasporti nelle città, è quello di catalizzare l'adozione e accelerare questa transizione.
Ci impegniamo ad aiutare l'UE a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Ci allineiamo alle priorità dell'UE e contribuiamo alle principali strategie e iniziative dell'UE, tra cui il Green Deal , la Missione Città per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030, Horizon Europe e il Nuovo Bauhaus Europeo . Collaboriamo inoltre con i nostri partner a progetti e iniziative locali e instauriamo solidi rapporti con le amministrazioni regionali e cittadine. Soliti parassiti a caccia di soldi pubblici, ce ne sono già una marea, c'era bisogno di un altro leccac.ulo a caccia di sovvenzioni pubbliche? Questo ha un nome più altisonante ma è un doppione di T&E, infatti hanno preso un ricercatore proprio da T&E e gli hanno fatto pubblicare qualcosa per farsi un po di pubblicità.
Come si fa ad avere serietà, imparzialità e indipendenza se il tuo stipendio dipende dalla politica? e per giustificare il tuo stipendio dirai che non c'è bisogno di ulteriori studi o farai allarmismo chiedendo altri fondi per ulteriori studi? non crediate che gli ambienti universitari/ricercatori/ecc. siano tutti santi, anche loro vogliono fare carriera e portare a casa la pagnotta.
EDIT: Lo dicono tra le righe, ma nemmeno troppo:
"ci allineiamo" ossia ci appecoroniamo :D, e se qualcosa è fuori linea lo aggiustiamo/insabbiamo...
"instauriamo solidi rapporti (clientelari :D ndr) con le amministrazioni..."
Comunque tornando in topic, due cose:
- nello studio dicono che l'inquinamento da trasporto a Londra è circa il 30% del totale, di cui circa l'80% è da Non Exaust Emissions(NEE), quindi il 20% da scarico, facendo un semplice calcolo (30%x20%) gli scarichi incidono per circa il 6%. Quindi tutti i blocchi alla circolazione delle auto "vecchie" (ZTL, ULEZ, ecc.) incidono su una percentuale ridicola, in più di solito le auto escluse sono già una piccola percentuale del circolante... l'effetto è praticamente nullo, come già si sapeva, serve solo alla politica far vedere che fanno qualcosa e sperare di evitare le multe europee (o per fare cassa, come ha ammesso il sindaco Sala a Milano).
Ma c'è sempre chi dice che si respira meglio, avranno il naso di superman che sente l'1% di differenza...:rolleyes:
- ho cercato di capire i dati londinesi come erano costruiti, cioè se lo split tra "sources" fossero stime o rilevazioni, purtroppo il LAEI parla di stime, anche andando a vedere gli excel non è chiaro, ma ci sono altri formati che non so aprire, lascio il link ai volenterosi: https://data.london.gov.uk/dataset/london-atmospheric-emissions-inventory--laei--2019
da qualche parte dicono che le stime sono state validate con le rilevazioni dell centraline, ma a quanto ho trovato le centraline rilevano gli inquinanti ma non splittano le fonti, perciò lascio ancora i link ai volenterosi:
https://www.londonair.org.uk/LondonAir/Default.aspx
https://www.airqualityengland.co.uk/
trovati dopo lunghe ricerche nelle note di pag.5 qui: https://www.london.gov.uk/sites/default/files/les_appendix_2_-_evidence_base_0_0.pdf
Questi documenti inglesi sono un incubo di riferimenti incrociati da cui non si arriva mai alla fonte originale, per arrivarci ne ho passati non so quanti. Devono avere una struttura paragovernativa immensa, o dei burocrati che producono documenti a manetta per giustificare lo stipendio.
Per una volta forse sono meglio i nostri che scaldano la sedia e basta.:D
il film è lo stesso ma io la ricordavo dieversa:
https://youtu.be/BIJ9dTnGIG0?feature=shared&t=6
La battuta che ho indicato riguarda un'altra scena
https://www.youtube.com/watch?v=4prNbYPTxn4&pp=ygUbZXJhIGlsIGNoZXZvIGRlbGxhIGJhdHRlcmlh
(Si, i cult li conosco a memoria... :p )
Allora, curiosando ancora per cercare di capire meglio i dati dello studio mi sono imbattuto in altre incoerenze, per non dire altro...
> iniziando dal grafico a pag.23, pare strana la differenza abissale tra le varie città:
https://i.postimg.cc/2bftD8d8/eit-cities-p23.png (https://postimg.cc/2bftD8d8)
- PM10 Londra 72% brakes, Barcellona solo 33.8% circa la metà, Exaust invece Londra è la metà di Barcelona e un terzo di milano..., poi però vedo che a Londra manca la voce Road (wear) :confused: ...come si fa a confrontarli correttamente :mbe: ? avranno disperso la voce mancante sugli altri tre (comunque poco scientifico*), oppure è finita tutta in brake che è esorbitante? (continua dopo)
- PM2.5 già si vede che la colonnina di Londra è più bassa :eek: , infatti la somma non fa 100% :eekk: , e già basterebbe per cestinare il tutto e licenziare questi cialtroni che non rileggono nemmeno prima di pubblicare urbi et orbi, ma si ripetono pur con dati diversi le differenze abissali tra le città e le considerazioni fatte prima.
EDIT: * se mancano i dati non vuol dire che manchi l'inquinamento, anzi c'è comunque di sicuro, quindi o metti una voce residuale "altro/unknown" o mischi tutto come a Milano ma dicendolo chiaramente, oppure la somma non fa 100% (come nel pm2.5 in quarta colonna?). Altrimenti è proprio sbagliato. Ma per spiegare la mancanza rimanda a pag.11 dove dice : "PM from road wear is excluded from London’s road transport emissions calculations because the sources of particles are hard to distinguish from the resuspended particles from other sources. However, PM10 from road dust resuspension and road wear cannot be ignored since they represent around 15% of total PM emissions as indicated in Figure 2."
quindi lo ha escluso, poi ha preso la voce road transport di figura 2 (che vale circa il 30% del totale**, mentre le parti ignorate valgono il 15% detto sopra, cioè quanto metà del road transport :eek: ) e l'ha messa come 100%, di fatto togliendo dal grafico la voce road (che poteva pesare fino a un terzo) sballando nettamente le %. :doh:
In pratica è come giocare 8 contro 11, bello vincere facile.
** totale di tutte le emissioni di pm da tutte le fonti (non solo trasporti), notare in giallo chiaro la voce "commercial cooking" bella grossa :eek:, sono i fast food che friggono a tutto spiano :D come dicevo altre volte.
ma ora veniamo al 2025, sul sito della presentazione dello studio https://www.eiturbanmobility.eu/knowledge-hub/non-exhaust-emission-study/
campeggia questo grafico, dove invece il Road Wear c'è eccome, sempre a Londra:
https://i.postimg.cc/2V8SYCTw/eit-london-pm25-site.png (https://postimg.cc/2V8SYCTw)
invece nello studio la voce Road(wear) si perde come sempre (pag.13):
https://i.postimg.cc/XZKRXCYy/eit-london-p13-2025-05-31.png (https://postimg.cc/XZKRXCYy)
allora facendo due conti:
dal primo grafico (2025): ......dal secondo (2025) a spanne :
-brake __860 ___37% ............... 66%
-road ___640 ___27%
-tyre ___550 ___24% ................ 26%
-exaust _280 ___12% ................. 8%
guarda un po' che coincidenza, la somma di brake+road (37%+27%) fa 64% proprio simile al 66% (a spanne eh) dello studio... non sarà come sospettavo sopra che il road wear invece di disperderlo lo hanno messo tutto in brake? :nono:
d'altronde la suddivisione dei Nee in parti simili è riportata anche a pag.24:
https://i.postimg.cc/HcwkYxfS/eit-europe-p24.png (https://postimg.cc/HcwkYxfS)
ma buttando Road (che pesa circa un terzo) dentro Brake si sbilancia il peso di brake che diventa preponderante (circa due terzi), in linea coi fini dello studio (le ev sono forti sui freni grazie alla frenata rigenerativa). (d'altronde lo dicono loro che "si allineano", vedi edit post precedente)
Invece il peso (e la coppia) influiscono negativamente su Tyre e Road, i punti deboli delle ev, che sommati farebbero i due terzi (sempre circa eh).
In questo modo si "sposta" un terzo del peso statistico (road) da punto debole a punto di forza, ribaltando la situazione. :doh:
Sarà un caso? Ai posteri l'ardua facile sentenza... :muro:
Ho finito gli improperi, lascio a voi...
Edit: Questo mi ricorda il mitico studio di toretto sulla correlazione ev-asma in california. :D :rolleyes:
Boh però non sò quanto mi posso fidare di questi freni, a basse velocità (15/20km/h) mi permettono di stopparmi al volo, per evitare il coglione di turno che percorre la strada contro mano, con la bicicletta o monopattino? Perchè anche l'altro ieri ho dovuto salvare dei bambini che ai tempi dovevano essere ingoiati, frenando di colpo mentre loro svoltavano imboccando la strada contromano.
aspetta "frena" un attimo :D
il freno rigenerativo rallenta fino a quando ce la fa, volendo essere molto approssimativi, rallenta tanto quanto è in grado di accelerare. per le frenate impegnative ci sono sempre i freni tradizionali. che però con una guida tranquilla non entrano in gioco quasi mai. nella mia auto full-hybrid sotto una certa velocità (20km/h mi pare) il motore elettrico non entra nemmeno in gioco.
- nello studio dicono che l'inquinamento da trasporto a Londra è circa il 30% del totale, di cui circa l'80% è da Non Exaust Emissions(NEE), quindi il 20% da scarico, facendo un semplice calcolo (30%x20%) gli scarichi incidono per circa il 6%. Quindi tutti i blocchi alla circolazione delle auto "vecchie" (ZTL, ULEZ, ecc.) incidono su una percentuale ridicola, in più di solito le auto escluse sono già una piccola percentuale del circolante... l'effetto è praticamente nullo, come già si sapeva, serve solo alla politica far vedere che fanno qualcosa e sperare di evitare le multe (o per fare cassa, come ha ammesso il sindaco Sala a Milano).
Ma c'è sempre chi dice che si respira meglio, avranno il naso di superman che sente l'1% di differenza...:rolleyes: Capita a fagiolo questa news, forse in francia lo stanno capendo:
"Francia, La Camera vota l'abolizione delle Zone a basse emissioni"
https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2025/06/03/francia_abolizione_zfe.html
notare che è stata votata anche da un parte della sinistra, che lì ha la maggioranza, altrimenti non sarebbe mai passata.
Cmq se un'auto circola, emette particolato, dal tubo di scappamento e non, perciò sempre 30% rimane. Se fermi il parco circolante non risparmi il 6% di inquinamento, risparmi il 30% di particolato che cmq non è poco, il 6% è solo particolato dallo scarico. Se il resto arriva ad esempio dal riscaldamento residenziale non puoi certo chiedere alla gente di spegnerlo per un giorno o due, mentre lasciare ferme le auto si può.
E cmq lo studio parla sempre e solo di particolato, un'auto che cammina, dal tubo di scarico emette CO, NOx e quant'altro.
PS: quindi in Francia questa decisione è stata presa in modo scientifico, perché il parlamento francese è notoriamente composto da esperti climatologi, meteorologi ecc. e quindi può essere preso a riferimento a scatola chiusa. Scusa il sarcasmo, ma mi ricorda un conoscente che disse che una cosa antiscientifica era vera, perché un giudice di primo grado ha sparato una sentenza in tal senso, coadiuvato da un perito del tribunale dalle dubbie competenze, come se i giudici e le leggi fossero a prova di metodo scientifico.
TorettoMilano
04-06-2025, 13:53
non leggo tutti i messaggi ma spero sia finita la discussione ICE vs BEV.
le elettriche oggi:
-si incendiano di meno
-inquinano meno nell'arco di vita dell'auto considerando la costruzione della stessa e i rifornimeniìti
-inquinano meno l'aria per il NEE
e tutte questi 3 casistiche verranno migliorati di molto con l'avvento delle batterie a stato solido.
amiamo e apprezziamo le ICE ma non puntiamo i piedi per fermare la tecnologia con motivazioni bizzarre
gd350turbo
04-06-2025, 14:06
non leggo tutti i messaggi ma spero sia finita la discussione ICE vs BEV.
E' una tua scelta non leggere tutti i messaggi, e rispondendo alla cazzum non migliori la cosa !
fabius21
04-06-2025, 14:12
aspetta "frena" un attimo :D
il freno rigenerativo rallenta fino a quando ce la fa, volendo essere molto approssimativi, rallenta tanto quanto è in grado di accelerare. per le frenate impegnative ci sono sempre i freni tradizionali. che però con una guida tranquilla non entrano in gioco quasi mai. nella mia auto full-hybrid sotto una certa velocità (20km/h mi pare) il motore elettrico non entra nemmeno in gioco.
Visto che sei un utilizzatore, a 15km/h riesco a inchiodare in frazioni di secondo? proprio per evitare i diversamente intelligenti?
Mi sà che mi hai già risposto, e a quelle velocità funzionano solo le pinze.
Cmq se un'auto circola, emette particolato, dal tubo di scappamento e non, perciò sempre 30% rimane. Se fermi il parco circolante non risparmi il 6% di inquinamento, risparmi il 30% di particolato che cmq non è poco, il 6% è solo particolato dallo scarico. Se il resto arriva ad esempio dal riscaldamento residenziale non puoi certo chiedere alla gente di spegnerlo per un giorno o due, mentre lasciare ferme le auto si può. Guarda che le ZTL/Ulez/ecc. non bloccano tutto il traffico ma solo la auto più vecchie e inquinanti, di solito diesel euro 4/5 in giù o benza euro 3 in giù, e secondo le stime l'area B a Milano doveva ridurre le auto in entrata intorno al 3% (vado a memoria eh). Se anche quel 3% inquinasse 10volte le altre cioè il 30% delle emissioni allo scarico (numeri a caso stando larghi per farla semplice), sarebbe il 30%*6%=2% dei PM.
I NEE invece diminuiscono in maniera proporzionale al numero di auto, quindi 3% di veicoli in meno fa 3% di nee in meno, che sul 30% da trasporto fa 1% sul totale.
Sommandoli fa 2% di exaust +1% di nee = 3% totale (stando larghi).
Ma visto che a milano le auto sono comunque aumentate dopo la zona B, il risultato sarebbe praticamente nullo (a londra non so ma sarà simile).
Se non sei convinto, basta vedere i grafici dell'inquinamento durante il lockdown, col blocco semi-totale della circolazione: nei due mesi di lockdown il primo mese i PM sono leggermente aumentati, il secondo mese leggermente diminuiti, normali oscillazioni (gli esperti individuavano le cause nella circolazione atmosferica) comunque differenze minime che si compensavano. In pratica un blocco quasi totale della circolazione (ma non delle attività produttive) di due mesi in tutta la pianura padana non ha prodotto nessun risultato apprezzabile.
PS: quindi in Francia questa decisione è stata presa in modo scientifico, perché il parlamento francese è notoriamente composto da esperti climatologi, meteorologi ecc. e quindi può essere preso a riferimento a scatola chiusa. Scusa il sarcasmo, ma mi ricorda un conoscente che disse che una cosa antiscientifica era vera, perché un giudice di primo grado ha sparato una sentenza in tal senso, coadiuvato da un perito del tribunale dalle dubbie competenze, come se i giudici e le leggi fossero a prova di metodo scientifico. Non ho partecipato alla dicussine parlamentare in francia, lascio a te l'onore :D , ma visto che la maggiornaza è sinistra-green suppongo che qualcuno abbia sollevato la questione.
Invece quando queste decisoni le prendono per mettere le ztl sono prese in modo scientifico, vero? :doh: "perchè i consigli comunali sono notoriamente composti da esperti climatologi, meteorologi ecc. e quindi può essere preso a riferimento a scatola chiusa. Scusa il sarcasmo..." si, in effetti sei ridicolo.:rolleyes:
Ormai lo ha ammesso anche Sala (il sindaco di milano) in una news riportata pure qui su hwup, che la nuova ztl nel quadrilatero della moda* è fatta per ragioni di bilancio comunale, ma ci sono sempre i geni che vogliono essere più realisti del re.
*Tra l'altro è l'unica a cui sono favorevole, anzi pedonalizzarei proprio via montenapoleone.
P.S: a londra ci sono state proteste vigorose contro l'allargamento della ulez anche ai quartieri "popolari", telecamere distrutte a centinaia ecc, poi non so come è andata a finire. Se invece di farla pesare sui poveracci mettessero una sovrattassa sulle auto più di 3.000cc, più di sei cilindri, più di 2t, più di 100k, ecc. o un blocco a quelle, tanto i loro proprietari possono permettersi i taxi... ma non vorrai mai infastidire l'amico potente che si muove con l'autista e una Range Rover da 3t per andare a fare la spesa, o il calciatore con la Bentley/Aston v8/v12 che poi si lamenta coi millanta follower che ha sui social, o quelli che a londra parcheggiano le rolls per strada tanti soldi hanno...
ndrmcchtt491
04-06-2025, 18:36
Cmq se un'auto circola, emette particolato, dal tubo di scappamento e non, perciò sempre 30% rimane. Se fermi il parco circolante non risparmi il 6% di inquinamento, risparmi il 30% di particolato che cmq non è poco, il 6% è solo particolato dallo scarico. Se il resto arriva ad esempio dal riscaldamento residenziale non puoi certo chiedere alla gente di spegnerlo per un giorno o due, mentre lasciare ferme le auto si può.
E cmq lo studio parla sempre e solo di particolato, un'auto che cammina, dal tubo di scarico emette CO, NOx e quant'altro.
è già stato visto, stravisto fino alla nausea che nelle città le auto contribuiscono poco al particolato totale, il grosso lo fanno i riscaldamenti.
Ed è stato anche provato sulla nostra pelle, involontariamente
Notturnia
04-06-2025, 19:52
è già stato visto, stravisto fino alla nausea che nelle città le auto contribuiscono poco al particolato totale, il grosso lo fanno i riscaldamenti.
Ed è stato anche provato sulla nostra pelle, involontariamente
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2024/02/24/dieci-cose-da-sapere-sullinquinamento-dellaria-in-italia-e-in-europa/?refresh_ce=1
neanche davanti ai dati delle ricerche serie la gente inizierà a notare che il grosso dell'inquinamento viene generato dagli edifici e non dalle auto..
ma è difficile andare contro la martellante propaganda tesa a nascondere il problema
ndrmcchtt491
04-06-2025, 22:42
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2024/02/24/dieci-cose-da-sapere-sullinquinamento-dellaria-in-italia-e-in-europa/?refresh_ce=1
neanche davanti ai dati delle ricerche serie la gente inizierà a notare che il grosso dell'inquinamento viene generato dagli edifici e non dalle auto..
ma è difficile andare contro la martellante propaganda tesa a nascondere il problema
già, e pare che nessuno ricorda che nonostante il traffico praticamente azzerato i giornali dicevano che si erano sforati i limiti nelle città...:fagiano:
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2024/02/24/dieci-cose-da-sapere-sullinquinamento-dellaria-in-italia-e-in-europa/?refresh_ce=1
neanche davanti ai dati delle ricerche serie la gente inizierà a notare che il grosso dell'inquinamento viene generato dagli edifici e non dalle auto..
ma è difficile andare contro la martellante propaganda tesa a nascondere il problema Infatti, avevo raccolto molti argomenti tempo in un thread proprio per non disperderli, il Booom che ho messo in firma: https://tinyurl.com/3mc4764e
ma poichè è abbastanza lungo e dispersivo riporto qui un paio di figure esplicative:
-questo fotogramma preso da un filmato satellitare ( https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Air_pollution_fluctuations_over_the_Po_Valley ), meglio di qualunque simulazione perchè è una foto della realtà :
https://i.postimg.cc/yNP1ZjT8/ESA-18-Screenshot-2024-02-27-at-11-16-36-Air-quality-over-the-Po-Valley.png
si vede chiaramente che Milano non è la fonte dell'inquinamento, anzi è il puntino nella zona più chiara presa a tenaglia tra le zone rosse (spoiler: poi il rosso arriva anche a milano e copre tutto).
-qui invece grafico di Greenpeace, ripreso anche da Legambiente Lombardia mi pare:
https://i.postimg.cc/nzV2RzWn/pm25-Ispra-greenpeace.png
il link al grafico del lockdown lo aveva messo Zappy in altra discussione ma purtroppo è down da un pezzo, restano le news dei giornali ormai disperse nel tempo.
Prima di contestare si prega di leggere il thread originale, probabilmente le risposte sono già lì, non facciamo come al solito che si spara a vanvera senza leggere...
ndrmcchtt491
05-06-2025, 12:00
-questo fotogramma preso da un filmato satellitare ( https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Air_pollution_fluctuations_over_the_Po_Valley ), meglio di qualunque simulazione perchè è una foto della realtà :
https://i.postimg.cc/yNP1ZjT8/ESA-18-Screenshot-2024-02-27-at-11-16-36-Air-quality-over-the-Po-Valley.png
si vede chiaramente che Milano non è la fonte dell'inquinamento, anzi è il puntino nella zona più chiara presa a tenaglia tra le zone rosse (spoiler: poi il rosso arriva anche a milano e copre tutto).
-qui invece grafico di Greenpeace, ripreso anche da Legambiente Lombardia mi pare:
https://i.postimg.cc/nzV2RzWn/pm25-Ispra-greenpeace.png
il link al grafico del lockdown lo aveva messo Zappy in altra discussione ma purtroppo è down da un pezzo, restano le news dei giornali ormai disperse nel tempo.
Prima di contestare si prega di leggere il thread originale, probabilmente le risposte sono già lì, non facciamo come al solito che si spara a vanvera senza leggere...
Non ci credo che l' industria è meno responsabile degli allevamenti, cioè le scoregge delle vacche sono più dannose delle ciminiere :confused: :confused: ( e anche qui ci sarebbe da distinguere e capire tipo d' industria ecc...)
Non ho mai capito questa cosa e mi pare una cazzata pazzesca, se qualcuno la spiega ne sarei grato
Nell' immagine 1 invece bisogna dire che le Alpi fanno anche da barriera permettendo il ristagno delle varie schifezze, se sommiamo poi al fatto industria (PIL) = nord la cosa è chiara
Alodesign
05-06-2025, 12:40
Non ci credo che l' industria è meno responsabile degli allevamenti, cioè le scoregge delle vacche sono più dannose delle ciminiere :confused: :confused: ( e anche qui ci sarebbe da distinguere e capire tipo d' industria ecc...)
Non ho mai capito questa cosa e mi pare una cazzata pazzesca, se qualcuno la spiega ne sarei grato
Nell' immagine 1 invece bisogna dire che le Alpi fanno anche da barriera permettendo il ristagno delle varie schifezze, se sommiamo poi al fatto industria (PIL) = nord la cosa è chiara
Le ciminiere hanno i filtri.
Il culo delle mucche e maiali no.
Non ci credo che l' industria è meno responsabile degli allevamenti, cioè le scoregge delle vacche sono più dannose delle ciminiere :confused: :confused: ( e anche qui ci sarebbe da distinguere e capire tipo d' industria ecc...)
Non ho mai capito questa cosa e mi pare una cazzata pazzesca, se qualcuno la spiega ne sarei grato
Nell' immagine 1 invece bisogna dire che le Alpi fanno anche da barriera permettendo il ristagno delle varie schifezze, se sommiamo poi al fatto industria (PIL) = nord la cosa è chiara
ti rimando al mio post da dove viene il grafico: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48505845&postcount=204
ma per comodità riporto qui l'estratto da Greenpeace:
per quanto riguarda gli allevamenti, alcuni estratti che spiegano il motivo del loro inquinamento:
"...l’ammoniaca prodotta in agricoltura (NH3) [soprattutto evaporazione di liquami da allevamento usati come concime], lo ritroviamo dopo settimane nel particolato sotto forma di nitrati" cioè particolato secondario.
"Cruciale, quindi, il ruolo degli allevamenti, responsabili di circa l’85% delle emissioni di ammoniaca in Lombardia."
"Nel dettaglio, a Milano il particolato PM2,5 è composto per il 31% da particolato primario ... e per il 69% da particolato secondario – ovvero da secondario inorganico (il 40% dove si ha un contributo degli allevamenti) e secondario organico (29%)"
ndrmcchtt491
06-06-2025, 18:59
ti rimando al mio post da dove viene il grafico: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48505845&postcount=204
ma per comodità riporto qui l'estratto da Greenpeace:
+1
Per "blocco delle auto" io intendevo quel blocco temporaneo che ogni tanto viene fatto in giornate particolari. Mai negato che la maggior parte del particolato sia originato dai riscaldamenti e non dalle auto ma come ho detto le auto le puoi fermare con qualche disagio, i riscaldamenti no.
E le foto di cui parlate in cui Milano ha il "buchino" confermano la cosa, considerato che è la zona con la maggior densità di popolazione.
Cioé alti livelli di inquinamento dove non c'è nessuno fanno meno male degli stessi livelli in zone altamente frequentate. ovvio che anche l'inquinamento di aree disabitate è un fattore in quanto si può spostare con il vento.
Per "blocco delle auto" io intendevo quel blocco temporaneo che ogni tanto viene fatto in giornate particolari. Mai negato che la maggior parte del particolato sia originato dai riscaldamenti e non dalle auto ma come ho detto le auto le puoi fermare con qualche disagio, i riscaldamenti no. ma i blocchi totali, anche detti domeniche a piedi, non si fanno più da almeno 20 anni (a mia memoria eh).
E le foto di cui parlate in cui Milano ha il "buchino" confermano la cosa, considerato che è la zona con la maggior densità di popolazione.
Cioé alti livelli di inquinamento dove non c'è nessuno fanno meno male degli stessi livelli in zone altamente frequentate. ovvio che anche l'inquinamento di aree disabitate è un fattore in quanto si può spostare con il vento. Qui ha invertito il discorso, guarda il video e vedrai che il rosso poi arriva anche a milano inesorabilmente. Un blocco locale non serve a nulla se sei circondato.
In realtà non serve nemmeno il blocco totale del traffico in tutto il nord, come ha dimostrato il lockdown totale di ben due mesi. Figurarsi solo in città e per pochi giorni.
Lo so, è difficile convincersi che la propagnada che sentiamo da quando siamo nati è falsa (in realtà era abbastanza vera finchè eravamo giovini e non c'erano i catalizzatori euro n come oggi), ma oggi le cose sono cambiate, bisogna farsene una ragione.
mrk-cj94
19-06-2025, 17:04
Forse perche' con tutta quella coppia disponibile da subito, sei piu' portato a fare il pirla ai semafori e generalmente in ripresa? :asd:
Se guidi da cristiano normalmente, hanno un consumo normalissimo e anzi.....avendo carcasse generalmente piu rigide e mescole piu' dure proprio per via del maggior peso da sostenere, forse anche meno delle normali........almeno questa e' la mia esperienza in 4 anni di Model 3.
anche senza fare il pirla è comunque maggiore il consumo delle gomme da parte delle elettriche, le quali però consumano meno in tutto il resto
C'è uno studio in tal senso? e quali sono i motivi?
Non parliamo di maggiore coppia perché non ha senso: io con la ibrida (e quindi potenzialmente con una elettrica) sarei portato a fare accelerazioni più morbide per non sprecare energia , anche se ho la coppia che me lo consente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.