View Full Version : Professore usa ChatGPT per le lezioni, studentessa chiede il rimborso delle rette universitarie
Redazione di Hardware Upg
19-05-2025, 15:53
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/professore-usa-chatgpt-per-le-lezioni-studentessa-chiede-il-rimborso-delle-rette-universitarie_138926.html
Una studentessa del Northeastern College ha chiesto il rimborso delle tasse universitarie dopo aver scoperto che il suo professore utilizzava ChatGPT per preparare le lezioni. la domanda è: è giusto pagare per lezioni generate da ChatGPT?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kuriosone
19-05-2025, 16:32
Si è corretto l'IA non si sostituisce al professore umanoide che comunque espone la lezione interagendo fisicamente ed empaticamente con gli studenti.
Doraneko
19-05-2025, 16:33
Con lo stesso principio i professori dovrebbero rifiutare compiti e ricerche frutto di chatGPT o copia-incolla da Wikipedia.
Già lo fanno, se hanno le competenze per accorgersene...
Direi che se mi fai una lezione comprensiva di strafalcioni ai generated c'è sicuramente motivo di incazzarsi, soprattutto in un corso superiore. Almeno rielabora e controlla il contenuto.
Opteranium
19-05-2025, 17:58
fosse male di quello
https://www.tomshw.it/scienze/il-preoccupante-avanzamento-dellia-nel-sistema-educativo-2025-05-16
https://www.tomshw.it/hardware/i-giovani-dipendono-dallia-e-qualcuno-pensa-sia-figo-2025-05-19
non pensavo che la fine dell'umanità sarebbe stata così repentina (e nemmeno che l'avrei vista con i miei occhi)
Therinai
19-05-2025, 18:58
la domanda è: è giusto pagare per lezioni generate da ChatGPT?
La risposta è no.
Ma a mio parere la domanda è: perché un docente universitario dovrebbe preparare le lezioni con l'IA? Il suo compito è diffondere il proprio sapere, se ti fai preparare la lezione dall'IA perdi il tuo valore, il senso del tuo ruolo. Piuttosto fattela preparare da un collaboratore, cosa comunque sbagliata, ma almeno c'è una persona pensante dietro la lezione.
La risposta è no.
Ma a mio parere la domanda è: perché un docente universitario dovrebbe preparare le lezioni con l'IA? Il suo compito è diffondere il proprio sapere, se ti fai preparare la lezione dall'IA perdi il tuo valore, il senso del tuo ruolo. Piuttosto fattela preparare da un collaboratore, cosa comunque sbagliata, ma almeno c'è una persona pensante dietro la lezione.
Secondo me la risosta è: dipende.
Lecito utilizzare uno strumento come la AI ma deve essere uno strumento e non un sostituto del professore, cioè bene usarlo per la stesura generica di un testo ma poi deve essere revisionato del professore.
Se come riportato nell'articolo è vago e ci sono incongruenze allora no.
Così come farla preparare da un collaboratore, si ma con poi revisione e partecipazione del professore.
Cose che succedono da secoli, il professore fannullone fa fare tutto ad altri, il professore in gamba ma magari oberato si avvale di aiuti ma che siano aiuti e non sostituti.
bonzoxxx
19-05-2025, 21:02
fosse male di quello
https://www.tomshw.it/scienze/il-preoccupante-avanzamento-dellia-nel-sistema-educativo-2025-05-16
https://www.tomshw.it/hardware/i-giovani-dipendono-dallia-e-qualcuno-pensa-sia-figo-2025-05-19
non pensavo che la fine dell'umanità sarebbe stata così repentina (e nemmeno che l'avrei vista con i miei occhi)
La pietra tombale che verrà posta sulla cultura, la quale sancirà l'inizio di una nuova era di capre totalmente analfabete.
Troppo disfattista?
fosse male di quello
https://www.tomshw.it/scienze/il-preoccupante-avanzamento-dellia-nel-sistema-educativo-2025-05-16
https://www.tomshw.it/hardware/i-giovani-dipendono-dallia-e-qualcuno-pensa-sia-figo-2025-05-19
non pensavo che la fine dell'umanità sarebbe stata così repentina (e nemmeno che l'avrei vista con i miei occhi)
È un ulteriore decadimento per i sistemi scolastici ed universitari incapaci di reagire ed attuare contromisure adeguate.
È sufficiente che le ricerche vengano discusse a voce per scoprire chi ha usato chatGPT.
Esami scritti con orale obbligatorio, ecc. ecc.
Inoltre, a livello legislativo, iniziare a spaccare il cu:ciapet:o alle aziende che con la scusa di vendere servizi basati su AI cloud-based stanno rubando dati a destra ed a manca creando nuove falle di sicurezza assurde.
Al momento, l'unico stato che sta cercando di affrontare questi aspetti seriamente è la Cina, mentre nei paesi occidentali i techbro dell'AI ormai fanno quello che gli pare fottendosene dei danni che causano al sistema economico-sociale da cui essi stessi dipendono.
AlexSwitch
20-05-2025, 07:49
fosse male di quello
https://www.tomshw.it/scienze/il-preoccupante-avanzamento-dellia-nel-sistema-educativo-2025-05-16
https://www.tomshw.it/hardware/i-giovani-dipendono-dallia-e-qualcuno-pensa-sia-figo-2025-05-19
non pensavo che la fine dell'umanità sarebbe stata così repentina (e nemmeno che l'avrei vista con i miei occhi)
Tutto ciò è paurosamente angosciante e purtroppo vero... Giusto l'altro giorno mi sono confrontato con mio nipote sulla questione, constatando come l'IA per lui e molti altri studenti adolescenti, o poco più, sia una specie di " oracolo " a cui domandare e demandare tutto! Il problema è che lo fanno senza avere una minima cognizione come funzionino questi strumenti e senza una minima base nella materia che stanno studiando.
AlexSwitch
20-05-2025, 07:51
La pietra tombale che verrà posta sulla cultura, la quale sancirà l'inizio di una nuova era di capre totalmente analfabete.
Troppo disfattista?
Affatto... Al massimo troppo realista direi!
Se invece usava un assistente stagista cosa cambiava?
Il professore deve stare attento solo a quello che insegna a lezione, come se la prepara sono fatti suoi.
Esperienza personale e recentissima:
la prof di inglese di mio figlio usa ChatGPT e se ne vanta, anche nei colloqui con noi.
Ha preparato il compito il classe con ChatGPT. Ha fatto correggere i compiti svolti da ChatGPT. ChatGPT ha sbagliato a correggere i compiti.
Si è giustificata dicendo "Eh, ha sbagliato ChatGPT".
Al che ho detto la stessa cosa di questa studentessa: "Allora il suo stipendio prossima volta lo diamo a ChatGPT."
By(t)e
Opteranium
20-05-2025, 09:25
La pietra tombale che verrà posta sulla cultura, la quale sancirà l'inizio di una nuova era di capre totalmente analfabete.
Troppo disfattista?
no no, è più o meno quello che penso anche io, con l'augurio di sbagliarmi
bonzoxxx
20-05-2025, 09:32
Affatto... Al massimo troppo realista direi!
no no, è più o meno quello che penso anche io, con l'augurio di sbagliarmi
Allora non sono il solo a pensarlo.
Con i miei figli sto provando a gestire la cosa, usiamo insieme ChatGPT e simili in modo che venga usato come uno strumento e non come un sostituto, usiamo Prezi per le presentazioni che usa l'AI ma cmq le slide vanno scritte a mano, insomma cerco di dare un indirizzo.
I ragazzi non si rendono conto che si stanno scavando la fossa da soli, si stanno affidando completamente all'AI e non riescono a mettere 3 parole di senso compiuto in fila
Chissà quanti studenti lo usano come aiuto per fare i compiti, ed è una cosa ben più grave
AlexSwitch
20-05-2025, 11:29
Chissà quanti studenti lo usano come aiuto per fare i compiti, ed è una cosa ben più grave
Più che come aiuto, tanti studenti usano l'IA per farsi fare i compiti!!
La cosa ancora più grave è che, come giustamente rilevato da qualche utente in questo thread, i docenti non controllano!
Basterebbe qualche domanda che esce fuori dallo schema del problema da risolvere o di ampio respiro su materie come storia, filosofia o italiano. Insomma qualcosa che sondi davvero le capacità di ragionamento del ragazzo sull'argomento da studiare e su come l'abbia assimilato.
Ma, oramai nella maggior parte dei casi, la classe docente si è adagiata a quella routine di somministrare lezioni nozionistiche, senza assicurarsi che la classe abbia capito, e poi di controllare con interrogazioni e compiti programmati.
bonzoxxx
20-05-2025, 12:21
Chissà quanti studenti lo usano come aiuto per fare i compiti, ed è una cosa ben più grave
Praticamente tutti, ma non come aiuto, lo usano per fare i compiti al posto loro.
cronos1990
20-05-2025, 12:28
Allora non sono il solo a pensarlo. Dici?
Prova a chiedere cosa ne pensa ChatGPT :asd:
bonzoxxx
20-05-2025, 12:32
Dici?
Prova a chiedere cosa ne pensa ChatGPT :asd:
Dopo ci provo, ma sicuramente dirà che mi preoccupo inutilmente.
Nel frattempo:
https://www.hwupgrade.it/news/web/l-intelligenza-artificiale-fa-piazza-pulita-dei-ruoli-di-ingresso-nel-mondo-del-lavoro-scricchiola-il-primo-gradino-della-carriera-professionale_138958.html
fosse male di quello
https://www.tomshw.it/scienze/il-preoccupante-avanzamento-dellia-nel-sistema-educativo-2025-05-16
https://www.tomshw.it/hardware/i-giovani-dipendono-dallia-e-qualcuno-pensa-sia-figo-2025-05-19
non pensavo che la fine dell'umanità sarebbe stata così repentina (e nemmeno che l'avrei vista con i miei occhi)
Basta far fare solo esami orali e lì casca l'asino.
Opteranium
20-05-2025, 13:02
il punto non è quello, è la deriva acritica e beota che sta prendendo la popolazione nei confronti dell'IA, in modo estremamente rapido peraltro
bonzoxxx
20-05-2025, 13:05
il punto non è quello, è la deriva acritica e beota che sta prendendo la popolazione nei confronti dell'IA, in modo estremamente rapido peraltro
Concordo
Difficilmente si trovano tanti commenti sciocchi come questi.
Mi domando se quelli che hanno espresso queste opinioni hanno una esperienza diretta dell'AI e la usano ogni giorno. O ne hanno solo sentito parlare e quindi lavorano di fantasia?
Quando è nato il PC un noto scrittore mi disse di essere messo all'indice per non scrivere i libri con la penna: perché secondo i "saggi" dell'epoca "il PC uccide la creatività". E così, secondo i "saggi" che qui commentano, l'AI uccide la Cultura.
Forse la cultura ottocentesca che domina le università italiane e i loro cervelli, perché dall'AI si più imparare molto di più e più rapidamente che da noiosi e impreparati professori che da 30 anni ripetono sempre le stesse cose.
Una lezione preparata con l'AI ovviamente va rivista e controllata, ma certo è migliore di una scritta a mano. Se gli studenti usano l'AI per imparare significa solo che i prof non sanno insegnare nulla di utile.
Opteranium
21-05-2025, 08:08
Difficilmente si trovano tanti commenti sciocchi come questi.
Mi domando se quelli che hanno espresso queste opinioni hanno una esperienza diretta dell'AI e la usano ogni giorno. O ne hanno solo sentito parlare e quindi lavorano di fantasia?
Quando è nato il PC un noto scrittore mi disse di essere messo all'indice per non scrivere i libri con la penna: perché secondo i "saggi" dell'epoca "il PC uccide la creatività". E così, secondo i "saggi" che qui commentano, l'AI uccide la Cultura.
Forse la cultura ottocentesca che domina le università italiane e i loro cervelli, perché dall'AI si più imparare molto di più e più rapidamente che da noiosi e impreparati professori che da 30 anni ripetono sempre le stesse cose.
Una lezione preparata con l'AI ovviamente va rivista e controllata, ma certo è migliore di una scritta a mano. Se gli studenti usano l'AI per imparare significa solo che i prof non sanno insegnare nulla di utile.
evidentemente non leggi gli articoli postati, nei quali si evidenzia come l'IA stia venendo usata non per imparare ma per sostituirsi al proprio pensiero, soprattutto fra i giovani
AlexSwitch
21-05-2025, 08:36
evidentemente non leggi gli articoli postati, nei quali si evidenzia come l'IA stia venendo usata non per imparare ma per sostituirsi al proprio pensiero, soprattutto fra i giovani
Esatto e rilancio: l'IA per molti giovani e meno giovani è diventata sinonimo di oracolo da consultare per ogni cosa e demandare più lavoro possibile. Il tutto nella completa ignoranza di come funzioni un modello IA e quali siano i suoi limiti da strumento, senza nemmeno porsi il problema che un IA generativa possa sbagliare.
Quello che fa più paura, almeno a me, è che oramai si è consolidata la convinzione che " se lo ha detto ChatGPT allora è vero "!!
@Max1940: anni fa, tanti anni fa oramai, Steve Jobs disse che i computer sono come biciclette per la mente, ovvero strumenti capaci di aumentare la capacità cognitiva degli esseri umani. Quindi ottimi strumenti per espandere al massimo le capacità di studio, creative ed intuitive di un soggetto. Tutto il contrario di ciò che sta accadendo con l'IA: la creatività è demandata all' " intuito " di un LLM e del suo algoritmo; al cervello umano rimane solamente la capacità basilare di saper chiedere qualcosa ad una macchina che produrrà un risultato preconfezionato e predigerito da assumere a " verità " senza nessun filtro critico. Siamo passati dalle biciclette ai rulli compressori per la mente!!
Opteranium
21-05-2025, 08:45
@AlexSwitch visto che il messaggio di quel max è il primo postato dall'iscrizione mi sovviene che possa essere fatto da un'IA :D
evidentemente non leggi gli articoli postati, nei quali si evidenzia come l'IA stia venendo usata non per imparare ma per sostituirsi al proprio pensiero, soprattutto fra i giovani
E' per questo che fin da subito bisogna educare i bambini ad usare questi strumenti. In Cina hanno introdotto l'AI già dalle elementari, mentre qua ancora si studiano le poesie a memoria.
Tanto ormai questi strumenti ci sono, saranno sempre più invasivi e non andranno mai più via. La strada è tracciata, l'unica cosa che possiamo fare è educare ad usarli per bene.
@AlexSwitch visto che il messaggio di quel max è il primo postato dall'iscrizione mi sovviene che possa essere fatto da un'IA :D
Ma approvato dai moderatori.
Adesso, se non ho capito male, i nuovi iscritti devono avere approvati i primi cinque messaggi. Così avevo letto.
Certo secondo me "non è il massimo" presentarsi in una community in questo modo, ma evidentemente i costumi son cambiati di questi tempi.
Opteranium
21-05-2025, 10:21
E' per questo che fin da subito bisogna educare i bambini ad usare questi strumenti. In Cina hanno introdotto l'AI già dalle elementari, mentre qua ancora si studiano le poesie a memoria.
Tanto ormai questi strumenti ci sono, saranno sempre più invasivi e non andranno mai più via. La strada è tracciata, l'unica cosa che possiamo fare è educare ad usarli per bene.
certo ma il fatto è che secondo me servirebbe un approccio stile droga, better not try, perché il rischio abuso è altissimo, anche facendo tutta la formazione possibile. Troppe e troppo facili sono le possibilità offerte al pubblico da questa roba.
Comunque sia alla lunga la vedo positiva in un senso forse assurdo ma che sicuramente arriverà e forse prima del previsto, ovvero il giorno in cui le IA diventeranno davvero intelligenti e "ci penseranno loro" a sistemare le cose :D
Comunque anche ai miei tempi c'erano professori che leggevano pari pari la pagina del libro e altri che spiegavano in modo chiaro, coinvolgevano gli studenti con vari metodi didattici e rispondevano ai loro dubbi
Anche se c'è l'AI la figura del professore se vogliono rimarrà ancora indispensabile, almeno spero
mrk-cj94
18-06-2025, 10:01
evidentemente non leggi gli articoli postati, nei quali si evidenzia come l'IA stia venendo usata non per imparare ma per sostituirsi al proprio pensiero, soprattutto fra i giovani
articoli che fomentano indinniazione verso i giovani e prendono un caso estremo (il "cinico" citato nell'articolo) per fare di tutta l'erba un fascio.
quale sarà la nuova causa dell'imminente crolllo dell'occidente che dovrebbe avvenire da ormai 20/30/50 anni secondi certi articoli (e utenti)?
prima era il rock, poi la droga, poi i cartoni violenti, poi internet, poi i videogiochi, poi i social e ora l'IA.... qualche scommessa sul prossimo capro espiatorio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.