View Full Version : AMD verso i 90 nanometri
Redazione di Hardware Upg
27-08-2002, 09:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6957.html
Annunciata la partnership con UMC per la produzione di chip a 0,09 micron e, in futuro, a 0,065
Click sul link per visualizzare la notizia.
halduemilauno
27-08-2002, 09:22
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
[b]Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6957.html
Annunciata la partnership con UMC per la produzione di chip a 0,009 micron e, in futuro, a 0,065
Click sul link per visualizzare la notizia.
credo che sia 0.090.e poi 0.065.
;)
non vedo l'ora che escano questi benedetti Hammer!!!!!!!!!!!!!!
Andrea Bai
27-08-2002, 09:27
Già, altrimenti sono un po' troppo piccoli :D
Sig. Stroboscopico
27-08-2002, 09:27
chissà che si inventano dopo il 2006...
ma è vero che c'è un limite fisico (al momento?) che sotto ai 0.060 non ci possono andare?
grazie!
Lifeisoutside
27-08-2002, 09:35
Basta che poi non facciano un core schifido che li porta a 120° :rolleyes:
cmq hanno appena fatto lo 0.13 quindi un pò bisogna aspettare.
Il limite fisico è di 0.030μ se non ricordo male
ma è da tenere in cosiderazione anche che essendo minore la dimensione del die minore sarà la superficie per la dissipazione termica :(
Già, è necessario che la riduzione del processo costruttivo cammini più velocemente dell'aumento di frequenze, altrimenti si va verso chip inutilizzabili con sistemi di raffreddamento standard
x Manwe
si ma dovrebbe essere anche che minore è la dimensione minore la necessità di volts minore il calore prodotto!
o no?
Concordo con Manwe, il limite fisico e' intorno ai 0.030um, corrispondenti a pochi atomi di silicio (circa 150!).
con la tecnologia SOI e gli 0.13 /0.09 gli hammer non scaldano praticamente un niente! ricordate che IBM ha cpu per server da oltre 200milioni di transitor e con la tecnologia soi scaldano quanto le cpu che abbiamo dentro i nostri case, una cpu 0.13 con 50/60milioni di transitor come l'hammer!
dopo il limite fisico si cambieranno materiali si butterà via il silicio e si passerà alla scrittura laser dei wafer, ma tutto questo solo tra cica 15anni
in effetti riducendo le dimensioni servirà meno tensione e scalderanno meno, ma anche se ci fossero problemi potrebbero saldare il core ad una struttura esterna più grossa come quella attuale che permetta di essere raffreddata da comuni dissipatori.
gli hammer sono al di la' dal venire...se hanno dei problemi a 0.13 figuratevi a 009....bah amd ha fatto uscire il thoro 0.13 che ha un sacco di problemi...vediamo come vanno i 2400 e 2600...
ma chi ti ha detto che il throro 2.200+ ha i problemi!!!????????????????
hai mai visto funzionare 2200+????????????
parli per sentito dire???????
o ho personalmente supervisionato.. il collaudo(in data 26/08/2002) di 400 PC... con board GA-7DXE..per la pubblica amministrazione!!! con il Toroughbred 2200+!!!
nessun problema.. e temperature di esercizio bassissime!!! su case ATX..
se hai rilevato dei problemi.. per favore.. postali.!!!. mettici TUTTI A CONOSCENZA di questi SACCHI di problemi!!!
aspetto con ansia !!!
ciaoz e buon lavoro!
ma chi ti ha detto che il throro 2.200+ ha i problemi!!!????????????????
hai mai visto funzionare 2200+????????????
parli per sentito dire???????
o ho personalmente supervisionato.. il collaudo(in data 26/08/2002) di 400 PC... con board GA-7DXE..per la pubblica amministrazione!!! con il Toroughbred 2200+!!!
nessun problema.. e temperature di esercizio bassissime!!! su case ATX..
se hai rilevato dei problemi.. per favore.. postali.!!!. mettici TUTTI A CONOSCENZA di questi SACCHI di problemi!!!
aspetto con ansia !!!
ciaoz e buon lavoro!
ma chi ti ha detto che il throro 2.200+ ha i problemi!!!????????????????
hai mai visto funzionare 2200+????????????
parli per sentito dire???????
o ho personalmente supervisionato.. il collaudo(in data 26/08/2002) di 400 PC... con board GA-7DXE..per la pubblica amministrazione!!! con il Toroughbred 2200+!!!
nessun problema.. e temperature di esercizio bassissime!!! su case ATX..
se hai rilevato dei problemi.. per favore.. postali.!!!. mettici TUTTI A CONOSCENZA di questi SACCHI di problemi!!!
aspetto con ansia !!!
ciaoz e buon lavoro!
400pc 2200+ ? e chi li ha ordinati ? :-D
Io l'avrei postato un po' piu' di sole 3 volte...
..non mi ricordo queale regione..!!
cmq.. (è la pura verità..)
ciao!
si si ci credo, ero solo una curiosita
Ciao!
Lifeisoutside
27-08-2002, 11:09
Il primo core dell'xp 2200+ ha un problema, la temperatura troppo elevata, io non ne ho provato nessuno, ma amd (che li produce ;)) ha cambiato il core aggiungendo uno strato (il nono) proprio per dissipare meglio il calore che altrimenti sarebbe stato difficilmente gestibile, quindi lo ha ammesso la stessa amd, vedi un pò te...
ma poi li hai collaudati ieri e non ti ricordi manco per chi?
innanzitutto stai calmo...
il thoro 2200 ha dei problemi senno amd non era cosi' scema di far uscire cosi' in fretta i 2400 e 2600 che sono leggermente diversi...se vai sul forum leggerai che molti utenti si sono ritrovati con temperature piu' alte rispetto al xp 2000 e oltretutto amd sta correndo ai ripari facendo uscire l'xp col bus 333...
se leggi forum vari e altro come faccio io non diresti caxxate almeno!
ps:che significa temperature bassissime???strano molti hanno teperature in idle di 50-52°c tu quanto hai 20°c ??non so a conoscenza di computer di pubblica amministrazione raffreddati a liquido!
anche io ho il case pero' a forma di wc e uno a forma di una casetta di legno....
SICURAMENTE e' il case atx che abbassa la temperatura a 15° lo vado subito a comprare a dopo!
bah...
ErPazzo74
27-08-2002, 11:16
Originariamente inviato da gaus
[B]ma chi ti ha detto che il throro 2.200+ ha i problemi!!!????????????????
hai mai visto funzionare 2200+????????????
parli per sentito dire???????
o ho personalmente supervisionato.. il collaudo(in data 26/08/2002) di 400 PC... con board GA-7DXE..per la pubblica amministrazione!!! con il Toroughbred 2200+!!!
nessun problema.. e temperature di esercizio bassissime!!! su case ATX..
se hai rilevato dei problemi.. per favore.. postali.!!!. mettici TUTTI A CONOSCENZA di questi SACCHI di problemi!!!
aspetto con ansia !!!
ciaoz e buon lavoro!
Il thoro 2200+ non ha problemi di stabilità ma a salire e di consumo elevato visto il processo produttivo, problemi che AMD, fortunatamente, ha risolto alla grande x cui è inutile continuare a parlarne......
l'athlon 2200+ è stabile al 100% unico problema è che non sale di frequenza!!!!!!!! ecco perchè è stato necessario creare il nuovo step. Questi sono problemi interni di AMD e non i vostri! se uono vuole comprare l'XP 2200 lo può fare tranquillamente, queste cpu vanno bene ma ovviamente non aspettatevi overclcok eccezzionali! Quindi non andate in giro a raccontare cazzate, tutte le cpu che escono dalle fab e sono presenti nei listini sigificano che hanno superarto dei test qualitativi fatti da ingegneri che ne sanno ben più di noi, quindi se lo vendono la cpu è perfettamente stabile! Altrimenti AMD non lo avrebbe mai presentato se dava tutti questi problemi che dite voi!!!! Solo Intel è stata capace di fare una cosa simile con il famoso P3 1.1ghz ritirato perchè instabile!!!
Demetrius
27-08-2002, 12:10
Anche l'Athlon XP 2200+ sarà prodotto da ora in avanti col nuove core (step 1), e lavorerà anche ad una tensione inferiore (1,6v).
Originariamente inviato da DST
[B]...Quindi non andate in giro a raccontare cazzate, tutte le cpu che escono dalle fab e sono presenti nei listini sigificano che hanno superarto dei test qualitativi fatti da ingegneri che ne sanno ben più di noi, quindi se lo vendono la cpu è perfettamente stabile...
Ke ottimista ke sei....:p:p:D:D
di amd mi fido moltissimo perchè da qualche anno a questa parte sta facendo le cose per bene, intel invece non si smentisce mai, la sua politica è basata esclusivamente sul capitale con poca cura dei propri clienti...vedi i p3 1.1ghz i primi chipset per rambus gli scandalosi willamette e willamette celeron. in definitiva io sarò ottmista mai voi siete degli allocchi
OK.. ho capito con chi ho a che fare...
va be...
(per la cronaca..io non sono una addetto alle vendite...ma un tecnico che lavora sui PC a me non interessa a chi vengono venduti.. ma l'importante che vadano!!perciò non mi ricordavo..)
allora, partendo dal presupposto.. che alcuni utenti!!! del forum 3/4/5/6.. su migliaia che utilizzano il TH 2200+..PERFETTAMENTE.. ......tu ipotizzi che abbia dei problemi!!!!..????????????????????????????
PS.. l'athlon 2400+/2600+.. è uscito semplicemente perchè amd doveva immettere sul mercato CPU + performanti.. per competere con i P4 di fascia alta...
non certo per problemi di stabilità...!!...
cmq, ho capito una cosa.. le persone TIFANO per una marca...+ di quanto gli interessa spendere REALMENTE bene i propri soldi.. è inutile... i paraocchi..sono li.. e nessuno se li toglie....
PS. lasciamo stare l'OC.. che non c'èntra nulla.. in questo caso....ma parliamo di PC venduti all'utente finale...!
altra considerazione......la rete è piena di cazzate..non appena qualche sito butta luci o ombre su qualsiasi cosa.!!. tutte le volte si creano sciami.. di BORDATE inenarrabili...per il campo informatico la cosa è MOLTIPLICATA all'inverosimile.. data la sua natura frenetica...
io stesso prima di agosto ero certo!!! assolutamente ..che non SAREBBERO STATI MAI PRODOTTI Athlon con FSB a 333..(una PR me l'ha assicurato!!).
poi.. sono stato smentito..dai fatti.. le strategie cambiano...perciò.. bisogna stare attenti al SENTITO DIRE!!!.....
ciao a tutti ..
se facevi parte te di quelli che avevano un 2200 baggato come ti sentivi??e come la mettiamo che il 2200 prima serie sia durato 1 mese??
grande amd
forse te hai qualcosa di buggato....
il 2200+ NON E' MAI STATO BUGGATO LO VUOI CAPIRE!
ma forse gaus ha ragione, i paraocchi ci sono e te ne sei la prova
ciaoz
se una cpu dura 1 mese o 1 settimana è solamente per l'affinamento tecnologico, ma questo non significa e lo ripeto per l'ennesima volta, che una cpu sia malfunzionante! Si cambia step si affina il processo per aumentare le rese produttive niente di più
No polemiche e/o diatribe personali, please!
ErPazzo74
27-08-2002, 15:33
Originariamente inviato da margraz
[B]se facevi parte te di quelli che avevano un 2200 baggato come ti sentivi??e come la mettiamo che il 2200 prima serie sia durato 1 mese??
grande amd
Scusa ma che dici???? Ma ti rileggi prima di postare???
Ma quale buggato non ha NESSUN PROBLEMA il 2200+ solo non sale in overclock ma non ti credere che tutte le cpu vendute nel mondo vengano overclokkate!!!!!! Inoltre consuma all'incirca come il 2100+ che non aveva nessun problema, si è sempre detto e risaputo che è meglio aspettare invece di prendere le prime CPU di un nuovo processo produttivo xché con i vari step i genere migliorano come overclokkabilità (vedi ad es. gli XP marroni poi diventati verdi e poi le varie serie.....).....
non vale neanche la pena continuare, la gente ha i paraocchi!
Eraser|85
27-08-2002, 16:46
Infatti, il 2200+ non ha problemi. Punto. Solo che AMD per poter salire di frequenza aveva bisogno di temp più basse. Tutto qui. Nè problemi di stabilità e nè bug.
Fabius_c
27-08-2002, 17:11
Caro Margraz..... sei talmente accecato dal tuo amore per intel, che non ti rendi conto di quante volte la tua beniamina ha costretto i suoi utenti al cambio di socket, mobo, e ram a volte anche nel giro di mesi....
Molto peggio di quello per cui tu ti lamenti...........
Nandozzi
27-08-2002, 17:35
Sono d'accordo con tutti quelli che sostengono AMD. Ammetto che abbia delle temperature di funzionamento più alte dell'Intel, ma non ti costringe a cambiare mobo e ram ogni tot mesi. Ci siamo dimenticati le schede madri basate sul chipset I820 ? Vogliamo poi parlare dei P4 ? Sono uscite a distanza di pochi mesi mobo basate su socket diversi e quindi incompatibili tra loro. La rambus ? Prezzi assurdi per prestazioni non altissime ed inutili (che ve ne fate di bande di 3 GB/s se l'AGp arriva a malapena a 1 GB/s ?).
Io ho sempre avuto Intel in passato, ma mi sono rotto di buttare i soldi ogni 6 mesi per cambiare il processore/mobo e ram !!!
Fabius_c
27-08-2002, 18:50
Bravo Nandozzi, almeno tu sei un ex intllista obbiettivo!
Lud von Pipper
27-08-2002, 22:51
...CHIPTROOPERS revenge (e mi riferisco sia agli AMDisti che agli Intelisti)... :rolleyes:
Ma quando scegliete un processore o una scheda video scegliete il più conveniente (consci che è uno stato temporaneo che non dura mai più di qualche mese) oppure vi fate buggerare di proposito così l'odiato nemico (leggi Intel, Amd, Nvidia, ATI, 3DFX...) impara?
Poveri noi: ma certa gente va a comprare il PC per sentirsi parte di una battaglia morale? :rolleyes:
cdimauro
27-08-2002, 23:49
Originariamente inviato da margraz
[B]se facevi parte te di quelli che avevano un 2200 baggato come ti sentivi??e come la mettiamo che il 2200 prima serie sia durato 1 mese??
Prima di sparare una balla colossale come quella, per lo meno ti sei posto il problema di andare a vedere cosa significa "bug"?
Se non l'hai fatto, prova a chiedere ai primi possessori dei 386, che sballavano alcune moltiplicazioni a 32 bit...
Oppure chiedi a quelli che hanno preso uno step di 486 che in particolari condizioni sballavano la coerenza della cache L1 con risultati imprevedibili...
O ancora a chi s'è trovato uno dei primi Pentium che cannavano mostruosamente le divisioni floanting point a doppia precisione...
Prova ad indovinare chi ha prodotto quei chip... Amd? Naaaaah! ;)
scusatemi ma non mi pare un buon motivo per scannarsi... io sono per amd, ma non perchè tifo per lei,ma per via del buon rapporto prezzo/prestazioni e sono contento perchè potrò cambiare un tb 1000@1400 con un xp1700+ o superiore senza cambiare null'altro...
intel produce pure lei dei buoni prodotti (bug a parte...) e solo il prezzo alto mo tiene alla larga...
per la cronaca ho posseduto sia un celron 666@950 che un p3 600@800 e non erano mica male...
col senno di poi si è visto il casino di intel con socket e memorie... se avevo intel mi sarei di certo inferocito...
cdimauro
28-08-2002, 06:38
Francamente della guerra fra Intel e Amd non me ne può fregare di meno. Anzi, per me è una manna, perché alla fine avrò processori sempre più potenti ad un costo sempre minore. Prodigi della concorrenza...
La cosa che mi dà fastidio però sono le assurdità che in certi casi vengono tirate fuori per difendere la propria marca "di appartenenza": neanche se fosse la mamma che viene insultata...
Ho scritto il messaggio qui sopra solo perché non potevo proprio resistere di fronte ad un'affermazione così palesemente falsa e ingiuriosa. In genere, considerato il tipo, che ormai conosciamo tutti, preferisco lasciar perdere e passare avanti: non vale la pena discutere con chi non argomenta con informazioni verificabili i suoi discorsi, oltre che mostrare una logica "tutta sua" (sarà un filosofo in erba: magari è un genio incompreso che noi non riusciamo a capire...).
Ma quando è troppo è troppo. E che cavolo!
concordo con CDImauro.....
diciamo solo le cose realmente accertate.. senzatifo.. e menate varie..
ciaoz!
ma che concordi e concordi, un conto è fare la guerra e un conto è dire ignobili cazzate come che L'XP 2200+ non è stabile
Eraser|85
28-08-2002, 14:36
come al solito margraz fa "l'appiccia foc" e poi quando sta in difetto non risponde...
simone2002
28-08-2002, 14:47
ho visto accenni alla temperatura dell'xp2200 in idle a 50-52C, vi do solo i valori che i sensori standard mi danno e dico che neanche con utilizzo al 100% per 4-5 ore consecutive (tutto standard: case chiuso,raffreddamento ad aria ecc ecc) ho mai raggiunto temperature superiori a 52C.in "semi idle" (edonkey, browsing del web,zonealarm ecc ecc) sono sui 35C.
Saluti
Sig. Stroboscopico
28-08-2002, 15:13
ahahah!
Grande CdiMauro!
Margraz, fai bene a esprimere il tuo giudizio, ma cerca di essere più oggettivo e meno tendenzioso.
denigrare uno per sentito dire non ha molto senso...
soprattutto quando denigri il lavoro onesto di molta gente (denigrare amd ha so stesso senso di denigrare Unix... per non essere uguale a Windows!)
Fare critiche costruttive invece è utile!
Il mondo esiste solo perchè è vario (ne bene e nel male)
Ciao!
Sig. Stroboscopico
28-08-2002, 15:16
ah!
e poi non è detto che a passare dai 0.13 ai 0.09 ci siano gli stessi problemi!
Demetrius
31-08-2002, 12:08
Originariamente inviato da margraz
[B]se facevi parte te di quelli che avevano un 2200 baggato come ti sentivi??e come la mettiamo che il 2200 prima serie sia durato 1 mese??
grande amd
A sembra che Intel faccia i processori pieni di bug,
leggi qua: http://www.theinquirer.net/?article=5149
e qua: http://www.theinquirer.net/?article=5184
ErPazzo74
31-08-2002, 13:20
Rassomiglia sempre + alla microzozz con la sua condotta (vedi gli articoli sopracitati)....e questo mi avvicina sempre + ad AMD....
codiceutente
02-09-2002, 15:24
Originariamente inviato da Nandozzi
[B]Sono d'accordo con tutti quelli che sostengono AMD. Ammetto che abbia delle temperature di funzionamento più alte dell'Intel, ma non ti costringe a cambiare mobo e ram ogni tot mesi. Ci siamo dimenticati le schede madri basate sul chipset I820 ? Vogliamo poi parlare dei P4 ? Sono uscite a distanza di pochi mesi mobo basate su socket diversi e quindi incompatibili tra loro. La rambus ? Prezzi assurdi per prestazioni non altissime ed inutili (che ve ne fate di bande di 3 GB/s se l'AGp arriva a malapena a 1 GB/s ?).
Io ho sempre avuto Intel in passato, ma mi sono rotto di buttare i soldi ogni 6 mesi per cambiare il processore/mobo e ram !!!
ma hai la più pallida idea di quanta gente in questi anni abbia cambiato processore, mobo e ram per processori socket A?
chi per cambiare la ram (da sdram a ddr) chi per cambiare chipset (magari buggato) chi per cambiare processore (chi voleva un fsb più alto, ricordo tutti gli athlon a fsb 200, chi voleva gli xp con le sse, chi voleva semplicemente cambiare frequenza e basta, chi aveva bruciato il processore, e non sono pochi, ecc.)
inutile che continui a citare l'820, ben pochi l'intel ne ha venduti e nei pochi con supporto anche alle sdram dove si è riscontrato un bug nel MTH si è provveduto a richiamarle e a dotarle gratis di 64 mb dell'allora costosa memoria rimm
mediamente un utente intel avra upgradato di meno ma avra sicuramente anche speso di meno rispetto ad un utente medio amd
naturalmente mi riferisco a quelli che in questi anni hanno voluto aggiornare l'hardware per mantenerlo al passo con i tempi
non certo a chi si è comprato un duron 600 con sdram e ha intenzione di tenerselo per il resto dei suoi giorni, perchè d'altronde è più che sufficiente per un utilizzo casalingo di office internet e altre applicazioni non trppo pesanti
avrei voluto vedere se per te non sarebbe stato un sistema da aggiornare e come avresti fatto senza cambiare processore, mobo e ram, per adattarlo chesso ai toro usciti adesso
se poi tu volevi per forza cambiare sistema ogni 6 mesi, sono problemi tuoi, sei tu che buttavi i soldi.......
halduemilauno
02-09-2002, 15:31
sono daccordo.
ciao codice;)
codiceutente
02-09-2002, 15:45
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]sono daccordo.
ciao codice;)
ciao hal :)
mi fa piacere che ogni tanto qualcuno è d'accordo con me
non succede troppo spesso :D ;)
codiceutente
02-09-2002, 16:00
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Rassomiglia sempre + alla microzozz con la sua condotta (vedi gli articoli sopracitati)....e questo mi avvicina sempre + ad AMD....
ti avvicini ad amd?
ma come fai?
più vicino di così? :D
Lifeisoutside
02-09-2002, 16:15
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ma hai la più pallida idea di quanta gente in questi anni abbia cambiato processore, mobo e ram per processori socket A?
imho in numero minore di quelle che lo hanno fatto per intel, visto le percentuali di vendita.
halduemilauno
02-09-2002, 16:24
Originariamente inviato da DST
[B]ma che concordi e concordi, un conto è fare la guerra e un conto è dire ignobili cazzate come che L'XP 2200+ non è stabile
ha comunque un problema di dissipazione termica.risolto nei successivi 2200/2400.(step B).
Lifeisoutside
02-09-2002, 16:28
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]
ha comunque un problema di dissipazione termica.risolto nei successivi 2200/2400.(step B).
temperatura e stabilità fino ad un certo punto non sono strettamente correlate.
halduemilauno
02-09-2002, 16:33
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
temperatura e stabilità fino ad un certo punto non sono strettamente correlate.
io ho detto comunque.(intendendo che qualcosa di negativo ha).
strettamente.se la temp. aumenta(troppo) la stab. diminuisce.o può diminuire.
Lifeisoutside
02-09-2002, 16:36
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]
io ho detto comunque.(intendendo che qualcosa di negativo ha).
strettamente.se la temp. aumenta(troppo) la stab. diminuisce.o può diminuire.
beh un pò sfortunato forse lo è, ma non tanto da doverlo ritirare dal mercato, eppoi basta non comprarlo :D
ErPazzo74
02-09-2002, 17:40
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]
ha comunque un problema di dissipazione termica.risolto nei successivi 2200/2400.(step B).
Non ha nessun problema di dissipazione termica......
Solo non consuma poco come speravamo tutti, poi AMD è corsa ai ripari....semplice nessun bug, nessun problema di dissipazione termica e che vuol dire che senza dissy non funziona :D? Mah.....
Riguardo ad AMD si sono abbastanza vicino ad AMD, ma xché ritengo chieda 1 prezzo + realistico rispetto ad Intel, che chiede troppo x quel che valgono le sue cpu.
Sulla stabilità, velocità, etc...poi si può discutere ma sul prezzo eccessivo penso sia abbastanza oggettivo. Io sono uno studente e non ho soldi da sprecare alla ricerca dell'1% di velocità in + che non userò x il 95% o + della vita del mio computer, gli unici momenti (forse) in cui potrei sfruttare questa velocità è smettendo di lavorare al computer x eseguire dei Benchmark :)
halduemilauno
02-09-2002, 18:21
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Non ha nessun problema di dissipazione termica......
Solo non consuma poco come speravamo tutti, poi AMD è corsa ai ripari....semplice nessun bug, nessun problema di dissipazione termica e che vuol dire che senza dissy non funziona :D? Mah.....
Riguardo ad AMD si sono abbastanza vicino ad AMD, ma xché ritengo chieda 1 prezzo + realistico rispetto ad Intel, che chiede troppo x quel che valgono le sue cpu.
Sulla stabilità, velocità, etc...poi si può discutere ma sul prezzo eccessivo penso sia abbastanza oggettivo. Io sono uno studente e non ho soldi da sprecare alla ricerca dell'1% di velocità in + che non userò x il 95% o + della vita del mio computer, gli unici momenti (forse) in cui potrei sfruttare questa velocità è smettendo di lavorare al computer x eseguire dei Benchmark :)
"Interessante, infine, notare come con il nuovo Core Thoroughbred B sia notevolmente migliorata la dissipazione termica:"
queste parole di Corsini lo fanno chiaramente intendere.e poi se amd ha fatto lo step B qualcosa vorrà pur dire.
senza polemica.
le altre tue considerazioni (prezzo)sono condivisibili.ma basta non comprare l'ultimo intel.(o l'ultimi due);)
ErPazzo74
02-09-2002, 19:16
Se ora scalda meno non vuol dire che prima aveva 1 PROBLEMA di dissipazione termica.
Comunque quella frase l'avevo notata leggendo l'articolo e avevo pensato che era scorretta. Non è che è migliorata la dissipazione termica ma semmai viene prodotto meno calore da dissipare penso che la differenza ci sia e non sia difficile da cogliere.
Comunque il 2200+ consuma gli stessi watt del 2100+ allora vuol dire che anche il 2100+ aveva problemi?
Chiaramente nessun problema si stà discutendo.
codiceutente
02-09-2002, 19:54
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
imho in numero minore di quelle che lo hanno fatto per intel, visto le percentuali di vendita.
si parlava in termini relativi di chi possiede i relativi processori, non in termini assoluti di percentuali di vendita
codiceutente
02-09-2002, 19:59
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Non ha nessun problema di dissipazione termica......
Solo non consuma poco come speravamo tutti, poi AMD è corsa ai ripari....semplice nessun bug, nessun problema di dissipazione termica e che vuol dire che senza dissy non funziona :D? Mah.....
Riguardo ad AMD si sono abbastanza vicino ad AMD, ma xché ritengo chieda 1 prezzo + realistico rispetto ad Intel, che chiede troppo x quel che valgono le sue cpu.
Sulla stabilità, velocità, etc...poi si può discutere ma sul prezzo eccessivo penso sia abbastanza oggettivo. Io sono uno studente e non ho soldi da sprecare alla ricerca dell'1% di velocità in + che non userò x il 95% o + della vita del mio computer, gli unici momenti (forse) in cui potrei sfruttare questa velocità è smettendo di lavorare al computer x eseguire dei Benchmark :)
non te lo prescrive mica il medico di prendere il P4 2,533 o il 2,8, basta che ti accontenti di prendere il chesso il 1,8, non costa poi tanto, ma è sufficiente per stare davanti al tuo xp 1600+
codiceutente
02-09-2002, 20:04
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Se ora scalda meno non vuol dire che prima aveva 1 PROBLEMA di dissipazione termica.
Comunque quella frase l'avevo notata leggendo l'articolo e avevo pensato che era scorretta. Non è che è migliorata la dissipazione termica ma semmai viene prodotto meno calore da dissipare penso che la differenza ci sia e non sia difficile da cogliere.
Comunque il 2200+ consuma gli stessi watt del 2100+ allora vuol dire che anche il 2100+ aveva problemi?
Chiaramente nessun problema si stà discutendo.
non è il semplice totale dei watt prodotti a chiarire la questione
ma anche come essi vengono dissipati
l'xp 2200+ avendo un core più piccolo e quindi una minore superficie a contattto col dissipatore aveva problemi in questo senso
infatti nelle nuove versioni il core è stato leggermente ingrandito
guarda che un punto che era stato messo in luce un pò da tutte le recensioni dell'xp 2200+
siamo ancora a questo punto?
Lifeisoutside
02-09-2002, 20:06
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
si parlava in termini relativi di chi possiede i relativi processori, non in termini assoluti di percentuali di vendita
penso che in termini relativi siano stati + quelli di intel, perchè molti sono passati da intel ad amd, ultimissimamente si stà avendo una controtendenza, ma inferiore rispetto al passaggio precedente.
quindi si ha avuto una spesa degli utenti intel per cambiare scheda e cpu (anche ram ma non tutti) in favore di amd.
per quelli invece rimasti "fedeli" penso che siamo lì.
n.b. non ho dati specifici al riguardo, per questo dico penso, sono solo cose che si basano su dati "generici" e non ufficiali, quindi la puoi pensare come vuoi.
codiceutente
02-09-2002, 20:18
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
penso che in termini relativi siano stati + quelli di intel, perchè molti sono passati da intel ad amd, ultimissimamente si stà avendo una controtendenza, ma inferiore rispetto al passaggio precedente.
quindi si ha avuto una spesa degli utenti intel per cambiare scheda e cpu (anche ram ma non tutti) in favore di amd.
per quelli invece rimasti "fedeli" penso che siamo lì.
n.b. non ho dati specifici al riguardo, per questo dico penso, sono solo cose che si basano su dati "generici" e non ufficiali, quindi la puoi pensare come vuoi.
guarda che non discutevo su chi sia passato da un sistema all'altro
dicevo solo che chi in questi anni ha avuto amd magari fin dallo slot A ed è magari un pò smanettone di soldi per l'upgrade per arrivare ai thoro ne ha in media speso parecchi
sia di ram, che di mobo, che di processore
ah dimenticavo i soldi spesi anche in nuovi alimentatori, nuovi dissy e ventole (magari "aggiuntive"), e l'immancabile pasta siliconica
che c'entra chi magari aveva un pentium 3 800 ed è passato amd?
se aveva soldi da spendere per qualche fps in più e non gli bastava un p III 1000 buon per lui
io mi sarei sicuramente accontentato :rolleyes:
codiceutente
02-09-2002, 20:27
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
penso che in termini relativi siano stati + quelli di intel, perchè molti sono passati da intel ad amd, ultimissimamente si stà avendo una controtendenza, ma inferiore rispetto al passaggio precedente.
quindi si ha avuto una spesa degli utenti intel per cambiare scheda e cpu (anche ram ma non tutti) in favore di amd.
per quelli invece rimasti "fedeli" penso che siamo lì.
n.b. non ho dati specifici al riguardo, per questo dico penso, sono solo cose che si basano su dati "generici" e non ufficiali, quindi la puoi pensare come vuoi.
ah naturalmente un forum di hardware come questo che va avanti a forza di mode (prima amd, adesso pare che abbia riconquistato qualche punto il P 4) non è assolutamente rappresentativo dell'hardware mondiale
stai tranquillo che chi un anno e mezzo fa aveva un athlon 900 e una kt 133 per arrivare ai thoro 2400 o 2600 di cambiamenti necessariamente ne dovrà fare parecchi
in questi casi non basta mica aggiornare il bios :rolleyes:
Lifeisoutside
02-09-2002, 20:31
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
guarda che non discutevo su chi sia passato da un sistema all'altro
dicevo solo che chi in questi anni ha avuto amd magari fin dallo slot A ed è magari un pò smanettone di soldi per l'upgrade per arrivare ai thoro ne ha in media speso parecchi
sia di ram, che di mobo, che di processore
ah dimenticavo i soldi spesi anche in nuovi alimentatori, nuovi dissy e ventole (magari "aggiuntive"), e l'immancabile pasta siliconica
che c'entra chi magari aveva un pentium 3 800 ed è passato amd?
se aveva soldi da spendere per qualche fps in più e non gli bastava un p III 1000 buon per lui
io mi sarei sicuramente accontentato :rolleyes:
beh uno che è passato da intel ad amd si può paragonare ad uno che da intel è RIMASTO (avevo sbagliato) ad intel cambiando mobo e cpu e ram, il fatto che sia passato ad amd non preclude, anzi rafforza, il fatto che il suo sistema non fosse ulteriormente aggiornabile, o per motivi prettamente economici o per motivi prestazionali o per tirarsela :D
Lifeisoutside
02-09-2002, 20:44
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ah naturalmente un forum di hardware come questo che va avanti a forza di mode (prima amd, adesso pare che abbia riconquistato qualche punto il P 4) non è assolutamente rappresentativo dell'hardware mondiale
stai tranquillo che chi un anno e mezzo fa aveva un athlon 900 e una kt 133 per arrivare ai thoro 2400 o 2600 di cambiamenti necessariamente ne dovrà fare parecchi
in questi casi non basta mica aggiornare il bios :rolleyes:
per quanto mi riguarda sono membro solo da gennaio, non ho presente la situazione attuale dei sistemi degli utenti del forum, tanto meno quella anteriore a tale data.
per il resto tralascio.
codiceutente
02-09-2002, 20:47
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Prima di sparare una balla colossale come quella, per lo meno ti sei posto il problema di andare a vedere cosa significa "bug"?
Se non l'hai fatto, prova a chiedere ai primi possessori dei 386, che sballavano alcune moltiplicazioni a 32 bit...
Oppure chiedi a quelli che hanno preso uno step di 486 che in particolari condizioni sballavano la coerenza della cache L1 con risultati imprevedibili...
O ancora a chi s'è trovato uno dei primi Pentium che cannavano mostruosamente le divisioni floanting point a doppia precisione...
Prova ad indovinare chi ha prodotto quei chip... Amd? Naaaaah! ;)
forse dovresti spiegare anche che amd fino al k5 faceva processori cloni d'intel, e li faceva un pò di tempo dopo che intel aveva sfornato i suoi
comodo realizzare dei simil-cloni già ampiamente testati, quando c'è qualcun altro che fa da apripista............
vero?
ErPazzo74
02-09-2002, 21:20
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
non è il semplice totale dei watt prodotti a chiarire la questione
ma anche come essi vengono dissipati
l'xp 2200+ avendo un core più piccolo e quindi una minore superficie a contattto col dissipatore aveva problemi in questo senso
infatti nelle nuove versioni il core è stato leggermente ingrandito
guarda che un punto che era stato messo in luce un pò da tutte le recensioni dell'xp 2200+
siamo ancora a questo punto?
Peccato che ti 6 perso 2 dettagli primo che i dissy x Thoro hanno la base in rame x controbilanciare proprio la diminuzione di superfice del core, secondo è chiaro che cambiando la grandezza del processo (che è proporzionale appunto allo spazio occupato dai transistor) la superfice diminuisca.
Il motivo x cui è stato ingrandito lo spazio è che è stato aggiunto 1 layer che chiaramente 1 pò occupa ma non è stato introdotto x aumentare la superfice ma x poter permettere di poter salire di frequenza
Aggiungo che inoltre l'aumento di superfice ha 1 risvolto NEGATIVO sui guadagni di AMD xchè porta ad 1 numero minore di cpu x Wafer.
Come vedi la differenza tra me e te è che io giustifico le mie risposte mentre tu dimostri di non aver capito neanche ciò he leggi. Ma siamo ancora a questo punto forse dovrei dirlo io?
cdimauro
02-09-2002, 22:35
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
forse dovresti spiegare anche che amd fino al k5 faceva processori cloni d'intel, e li faceva un pò di tempo dopo che intel aveva sfornato i suoi
comodo realizzare dei simil-cloni già ampiamente testati, quando c'è qualcun altro che fa da apripista............
vero?
Evidentemente hai la memoria corta o non conosci bene la storia di Amd... o altro... ;)
Amd ha costruito cloni degli Intel, su licenza Intel, proprio PER CONTO di Intel, che non riusciva a soddisfare le richieste di mercato.
Quando ha deciso di costruire un PROPRIO core 486, ha avuto problemi perché Intel gli ha fatto causa (e l'ha persa ;)).
Tra l'altro, Amd è una veterano nel campo dei microprocessori: magari a te la famiglia RISC 29000 non dirà niente, ma fino a qualche anno fa aveva praticamente il dominio assoluto nel campo dei processori impiegati nelle stampanti (in particolare quelle laser).
Quindi non è che Amd non avesse conoscenze adeguate, ma senza la licenza per il 386 rilasciata da Intel non avrebbe avuto LEGALMENTE la possibilità di produrre alcunché in proprio, tanto meno i futuri processori (dal 486 in poi)...
Tra l'altro è stata proprio Amd a fare da apripista ai core di nuova generazione basati su un RISC interno che "esegue" le "vecchie" istruzioni x86...
E per concludere, anche realizzare "semi-cloni", come dici tu, non impedisce di poter avere dei bug a livello di progetto: gli uomini possono sempre sbagliare, e non capita tanto raramente...
Demetrius
02-09-2002, 23:48
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ma hai la più pallida idea di quanta gente in questi anni abbia cambiato processore, mobo e ram per processori socket A?
chi per cambiare la ram (da sdram a ddr) chi per cambiare chipset (magari buggato) chi per cambiare processore (chi voleva un fsb più alto, ricordo tutti gli athlon a fsb 200, chi voleva gli xp con le sse, chi voleva semplicemente cambiare frequenza e basta, chi aveva bruciato il processore, e non sono pochi, ecc.)
inutile che continui a citare l'820, ben pochi l'intel ne ha venduti e nei pochi con supporto anche alle sdram dove si è riscontrato un bug nel MTH si è provveduto a richiamarle e a dotarle gratis di 64 mb dell'allora costosa memoria rimm
mediamente un utente intel avra upgradato di meno ma avra sicuramente anche speso di meno rispetto ad un utente medio amd
naturalmente mi riferisco a quelli che in questi anni hanno voluto aggiornare l'hardware per mantenerlo al passo con i tempi
non certo a chi si è comprato un duron 600 con sdram e ha intenzione di tenerselo per il resto dei suoi giorni, perchè d'altronde è più che sufficiente per un utilizzo casalingo di office internet e altre applicazioni non trppo pesanti
avrei voluto vedere se per te non sarebbe stato un sistema da aggiornare e come avresti fatto senza cambiare processore, mobo e ram, per adattarlo chesso ai toro usciti adesso
se poi tu volevi per forza cambiare sistema ogni 6 mesi, sono problemi tuoi, sei tu che buttavi i soldi.......
Facciamo un pò di conti degli upgrade dei processori AMD ed Intel a partire dal gigahertz:
Pentium 3 1 Ghz SDRAM
Pentium 4 1,6 Ghz Socket423 RIMM bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 2 Ghz Socket478 bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip
Pentium 4 2,2 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 3 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo (probabilmente), nuovo dissip
Athlon 1 Ghz bus 200 Mhz SDRAM
Athlon 1,4 Ghz bus 266 Mhz ---> nuova mobo
Athlon XP 1800+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt266a), nuova ram
Athlon XP 2600+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt333), nuovo dissip (?), nuova ram
Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo
Se non ho fatto male i conti per Intel ci son stati 4 cambi di scheda madre e 2 di memoria, oltre i processori ovviamente.
Per AMD ci sono stati 3 cambi di scheda madre e 2 di ram.
Allora tenedo conto che le schede madri per P4 costano più di quelle per Athlon, che i P4 costano più degli Athlon, che le memorei RIMM costano più delle DDR, secondo te chi a speso di più??? :confused: :confused: :confused:
cdimauro
03-09-2002, 06:38
Fortuna che si sei fermato solamente al P4: se aggiungessi tutti i cambiamenti effettuati anche per il P3, la lista aumenterebbe ancora di più... ;)
ErPazzo74
03-09-2002, 08:35
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
non te lo prescrive mica il medico di prendere il P4 2,533 o il 2,8, basta che ti accontenti di prendere il chesso il 1,8, non costa poi tanto, ma è sufficiente per stare davanti al tuo xp 1600+
Si ora ma 10 mesi fà non penso che la situazione fosse la stessa o sbaglio?
Eppoi non ho proprio voglia di cambiare tutto, ti ripeto, x poco di +....
Io in genere x rvivoluzionare il computer pretendo che il cambio di velocità sia VISIBILE ad occhio nudo e non solo con i benchmark....
Ognuno poi fà come meglio crede...
ErPazzo74
03-09-2002, 08:49
Originariamente inviato da Demetrius
[B]
Facciamo un pò di conti degli upgrade dei processori AMD ed Intel a partire dal gigahertz:
Pentium 3 1 Ghz SDRAM
.....................
Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo
Se non ho fatto male i conti per Intel ci son stati 4 cambi di scheda madre e 2 di memoria, oltre i processori ovviamente.
Per AMD ci sono stati 3 cambi di scheda madre e 2 di ram.
Allora tenedo conto che le schede madri per P4 costano più di quelle per Athlon, che i P4 costano più degli Athlon, che le memorei RIMM costano più delle DDR, secondo te chi a speso di più??? :confused: :confused: :confused:
Ti faccio notare che AMD ha permesso di scegliere se cambiare MB o no, Intel ha obbligato gli utenti al cambio della MB e del dissy x salire come frequenza. Io preferisco poter scegliere.....
Demetrius
03-09-2002, 10:24
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Ti faccio notare che AMD ha permesso di scegliere se cambiare MB o no, Intel ha obbligato gli utenti al cambio della MB e del dissy x salire come frequenza. Io preferisco poter scegliere.....
infatti, solo un cambi di scheda madre per AMD è stato necessario per montare i nuovi processori, gli altri cambi sono dovuti più alla memoria ram che altro (in teoria si potrebbe montare un XP 2600+ su un KT133), mentre per Intel i cambi di mobo sono dovuti tutti al processore.
codiceutente
03-09-2002, 12:43
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Peccato che ti 6 perso 2 dettagli primo che i dissy x Thoro hanno la base in rame x controbilanciare proprio la diminuzione di superfice del core, secondo è chiaro che cambiando la grandezza del processo (che è proporzionale appunto allo spazio occupato dai transistor) la superfice diminuisca.
Il motivo x cui è stato ingrandito lo spazio è che è stato aggiunto 1 layer che chiaramente 1 pò occupa ma non è stato introdotto x aumentare la superfice ma x poter permettere di poter salire di frequenza
Aggiungo che inoltre l'aumento di superfice ha 1 risvolto NEGATIVO sui guadagni di AMD xchè porta ad 1 numero minore di cpu x Wafer.
Come vedi la differenza tra me e te è che io giustifico le mie risposte mentre tu dimostri di non aver capito neanche ciò he leggi. Ma siamo ancora a questo punto forse dovrei dirlo io?
perchè non esistevano anche dissy in rame per tb?
ma che c'entrano i dissy?
il fatto del layer in più permette un minor riscaldamento contiguo e una più efficace dissipazione
che c'entrano i guadagni di amd?
se prima fa un processore che riscalda troppo (o per meglio dire che si hanno dei problemi a raffredarlo adeguatamente) e dopo corregge questa impostazione perchè sarebbe una cosa negativa?
dovrebbe fare i processori a risparmio a tutti i costi?
allora li faccia pagare di più
ma lo fara non ti preoccupare
vedrai quanto costeranno i 2400+ e i 2600+
cmq vedo che siamo ancora a questo punto
codiceutente
03-09-2002, 12:56
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Si ora ma 10 mesi fà non penso che la situazione fosse la stessa o sbaglio?
Eppoi non ho proprio voglia di cambiare tutto, ti ripeto, x poco di +....
Io in genere x rvivoluzionare il computer pretendo che il cambio di velocità sia VISIBILE ad occhio nudo e non solo con i benchmark....
Ognuno poi fà come meglio crede...
ma chi ti dice che dovresti cambiare?
non hai capito il senso del discorso
era per dire a quelli che scrivono, "non mi posso permettere un computer intel perchè il P4 2533 costa troppo", che questo processore non è certo l'unico in listino, ne esistono diversi altri dal prezzo abbordabile, naturalmente bisogna sapersi accontentare
è ovvio che se uno ragiona così il P4 è caro
ma in genere questi sono ragionamenti tendenziosi.....:rolleyes:
codiceutente
03-09-2002, 15:28
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Ti faccio notare che AMD ha permesso di scegliere se cambiare MB o no, Intel ha obbligato gli utenti al cambio della MB e del dissy x salire come frequenza. Io preferisco poter scegliere.....
guarda l'unico obbligo che vi è stato era quello per i possesori di socket 423, una cosa che gli rimproverete per sempre anche se non l'avete mai avuto :rolleyes:
per i dissy lascia proprio perdere va, che è meglio
i dissy per processori socket A costituiscono una vera e propria giungla in proposito, sfido chiunque a capirci qualcosa
cioè quali sarebbero i migliori
ognuno dice che il proprio modello è il migliore, magari dopo averne provati un bel pò :rolleyes:
codiceutente
03-09-2002, 15:34
Originariamente inviato da Demetrius
[B]
infatti, solo un cambi di scheda madre per AMD è stato necessario per montare i nuovi processori, gli altri cambi sono dovuti più alla memoria ram che altro (in teoria si potrebbe montare un XP 2600+ su un KT133), mentre per Intel i cambi di mobo sono dovuti tutti al processore.
guarda che nessuna kt133 è compatibile con i thoro
e nemmeno tutte le revision kt133A lo sono, solo alcune.....
perchè il cambio di amd da fsb 200 a fsb 266 dove lo metti?
codiceutente
03-09-2002, 15:37
Originariamente inviato da Demetrius
[B]
Facciamo un pò di conti degli upgrade dei processori AMD ed Intel a partire dal gigahertz:
Pentium 3 1 Ghz SDRAM
Pentium 4 1,6 Ghz Socket423 RIMM bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 2 Ghz Socket478 bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip
Pentium 4 2,2 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 3 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo (probabilmente), nuovo dissip
Athlon 1 Ghz bus 200 Mhz SDRAM
Athlon 1,4 Ghz bus 266 Mhz ---> nuova mobo
Athlon XP 1800+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt266a), nuova ram
Athlon XP 2600+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt333), nuovo dissip (?), nuova ram
Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo
Se non ho fatto male i conti per Intel ci son stati 4 cambi di scheda madre e 2 di memoria, oltre i processori ovviamente.
Per AMD ci sono stati 3 cambi di scheda madre e 2 di ram.
Allora tenedo conto che le schede madri per P4 costano più di quelle per Athlon, che i P4 costano più degli Athlon, che le memorei RIMM costano più delle DDR, secondo te chi a speso di più??? :confused: :confused: :confused:
se non erro vi era una versione di athlon 1000 anche con fsb a 266 ;)
l'unico vero cambio per intel è stato il socket 423, ma chi ha un P4 1,4 o 1,5 su socket 478 può tranquillamente arrivare al P4 2,6 fsb 400 mhz (una volta beninteso che i prezzi saranno calati)
scusa se è poco.........
cosa vuol dire:
"Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo"?
ma se gran parte delle mobo anche in commercio sono incompatibili!
figurati quelle vecchie già acquistate!
codiceutente
03-09-2002, 15:45
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Evidentemente hai la memoria corta o non conosci bene la storia di Amd... o altro... ;)
Amd ha costruito cloni degli Intel, su licenza Intel, proprio PER CONTO di Intel, che non riusciva a soddisfare le richieste di mercato.
Quando ha deciso di costruire un PROPRIO core 486, ha avuto problemi perché Intel gli ha fatto causa (e l'ha persa ;)).
Tra l'altro, Amd è una veterano nel campo dei microprocessori: magari a te la famiglia RISC 29000 non dirà niente, ma fino a qualche anno fa aveva praticamente il dominio assoluto nel campo dei processori impiegati nelle stampanti (in particolare quelle laser).
Quindi non è che Amd non avesse conoscenze adeguate, ma senza la licenza per il 386 rilasciata da Intel non avrebbe avuto LEGALMENTE la possibilità di produrre alcunché in proprio, tanto meno i futuri processori (dal 486 in poi)...
Tra l'altro è stata proprio Amd a fare da apripista ai core di nuova generazione basati su un RISC interno che "esegue" le "vecchie" istruzioni x86...
E per concludere, anche realizzare "semi-cloni", come dici tu, non impedisce di poter avere dei bug a livello di progetto: gli uomini possono sempre sbagliare, e non capita tanto raramente...
grazie della lezione di storia
cmq io parlavo unicamente di processori x86 per pc, non di processori di stampanti laser.........;)
cmq vedo che tra le righe confermi che la storia dei processori x86, fino al k6 di amd l'ha fatta intel e non amd;)
Demetrius
03-09-2002, 16:02
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
se non erro vi era una versione di athlon 1000 anche con fsb a 266 ;)
l'unico vero cambio per intel è stato il socket 423, ma chi ha un P4 1,4 o 1,5 su socket 478 può tranquillamente arrivare al P4 2,6 fsb 400 mhz (una volta beninteso che i prezzi saranno calati)
scusa se è poco.........
cosa vuol dire:
"Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo"?
ma se gran parte delle mobo anche in commercio sono incompatibili!
figurati quelle vecchie già acquistate!
guarda che chi ha il KT333 non ha problemi a montare processori col nuovo bus, quindi chi ha già un Athlon XP 2600+ con kt333 non dovrà cambiare niente (oltre al processore).
codiceutente
03-09-2002, 16:12
Originariamente inviato da Demetrius
[B]
guarda che chi ha il KT333 non ha problemi a montare processori col nuovo bus, quindi chi ha già un Athlon XP 2600+ con kt333 non dovrà cambiare niente (oltre al processore).
be questo è da vedersi ;)
aspettiamo le prove pratiche, sicuramente ci saranno sorprese ;)
e i possesori di tette le altre schede che fanno?
si attaccano al tram?
a be peggio per loro :D :D ;)
Demetrius
03-09-2002, 16:33
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
be questo è da vedersi ;)
aspettiamo le prove pratiche, sicuramente ci saranno sorprese ;)
e i possesori di tette le altre schede che fanno?
si attaccano al tram?
a be peggio per loro :D :D ;)
A da vedersi un bel niente, col KT333 il nuov bus va senza problemi (AMD ha fatto tutti i test del nuovo bus su questi chipset). Ed anche i possessori di alcune KT266A potranno montare i processori col nuovo bus.
Beh gli altri si attaccheranno al tram :D :D :D
codiceutente
03-09-2002, 16:34
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Peccato che ti 6 perso 2 dettagli primo che i dissy x Thoro hanno la base in rame x controbilanciare proprio la diminuzione di superfice del core, secondo è chiaro che cambiando la grandezza del processo (che è proporzionale appunto allo spazio occupato dai transistor) la superfice diminuisca.
Il motivo x cui è stato ingrandito lo spazio è che è stato aggiunto 1 layer che chiaramente 1 pò occupa ma non è stato introdotto x aumentare la superfice ma x poter permettere di poter salire di frequenza
Aggiungo che inoltre l'aumento di superfice ha 1 risvolto NEGATIVO sui guadagni di AMD xchè porta ad 1 numero minore di cpu x Wafer.
Come vedi la differenza tra me e te è che io giustifico le mie risposte mentre tu dimostri di non aver capito neanche ciò he leggi. Ma siamo ancora a questo punto forse dovrei dirlo io?
ah riprendendo il discorso (ma leggiti anche il mio post alla pagina precedente) vai anche a questa discussione e di la tua magari :D ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=306273
codiceutente
03-09-2002, 16:39
Originariamente inviato da Demetrius
[B]
A da vedersi un bel niente, col KT333 il nuov bus va senza problemi (AMD ha fatto tutti i test del nuovo bus su questi chipset). Ed anche i possessori di alcune KT266A potranno montare i processori col nuovo bus.
Beh gli altri si attaccheranno al tram :D :D :D
la kt266A mi sento di escluderla cmq
in ogni caso un bel pò di gente che s'aggancia :D :D :D
cdimauro
03-09-2002, 20:55
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
il fatto del layer in più permette un minor riscaldamento contiguo e una più efficace dissipazione che c'entrano i guadagni di amd?
C'entrano perché Amd ha dovuto ridisegnare il core, che adesso misura 84mm^2 contro gli 80mm^2 della precedente versione.
Maggior spazio = minor core per wafer = maggiori costi di produzione = minori guadagni...
[B]
se prima fa un processore che riscalda troppo (o per meglio dire che si hanno dei problemi a raffredarlo adeguatamente) e dopo corregge questa impostazione perchè sarebbe una cosa negativa?
Vedi sopra.
[B]
dovrebbe fare i processori a risparmio a tutti i costi?
Nella sua posizione, penso proprio di sì, se vuol tenersi stretta una buona fetta del mercato...
cdimauro
03-09-2002, 21:25
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
guarda l'unico obbligo che vi è stato era quello per i possesori di socket 423, una cosa che gli rimproverete per sempre anche se non l'avete mai avuto :rolleyes:
Non è mica l'unica: ricordi i Tualatin incompatibili con i chipset delle piastre madri precedenti alla loro uscita? ;)
[B]
per i dissy lascia proprio perdere va, che è meglio
i dissy per processori socket A costituiscono una vera e propria giungla in proposito, sfido chiunque a capirci qualcosa
cioè quali sarebbero i migliori
ognuno dice che il proprio modello è il migliore, magari dopo averne provati un bel pò :rolleyes:
Vabbé, se hai da ridire pure sull'abbondanza... Quando vai a comprare un computer ti fai consigliare il migliore (e costoso) o il più economico, come fa tutta la gente. Se poi sei uno smanettone, andrai personalmente alla ricerca di quello che ti conviene di più...
Insomma, io non vedo tutto questo problema coi dissipatori Socket A...
cdimauro
03-09-2002, 21:28
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
guarda che nessuna kt133 è compatibile con i thoro
e nemmeno tutte le revision kt133A lo sono, solo alcune.....
Di questo è meglio che chiedi spiegazioni direttamente a Via, però...
Puoi dire la stessa cosa dei chipset Amd?
[B]perchè il cambio di amd da fsb 200 a fsb 266 dove lo metti?
Appunto. Al più saresti stato costretto ad UN cambio di motherboard per passare al nuovo FSB. Con Intel tra un po' cambierai piastra madre con ogni processore... ;)
cdimauro
03-09-2002, 21:39
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
grazie della lezione di storia
Prego. :)
[B]
cmq io parlavo unicamente di processori x86 per pc, non di processori di stampanti laser.........;)
Infatti ho citato quel fatto per ribadire che non è che le conoscenze ad Amd mancassero per sviluppare processori x86 in proprio. :) Lo capisci se leggi la frase successiva... ;)
[B]
cmq vedo che tra le righe confermi che la storia dei processori x86, fino al k6 di amd l'ha fatta intel e non amd;)
Fino al k5 in gran parte sì. Ma già prima, comunque, Amd sviluppava processori compatibili 486 che si sono ritagliate le fette di mercato più entry-level, apportando anche cambiamenti all'architettura. Infatti, se ti scarichi la celebre Interrupt List di Ralph Brown, trovarai anche il file Opcode.txt che contiene la lista di tutte le istruzioni del processori x86, con evidenziate anche le origini (quelle di Amd, di Cyrix, quelle non documentate di Intel, ecc. ecc. ecc.)...
Lud von Pipper
04-09-2002, 02:55
Inoltre, Intell e AMD non erano neppure in concorrenza: con l'uscita del 386, la produzioned del 286 (e i relativi innalzamenti di frequenza fino ai 16 mhz) venivano tuti da casa AMD.
Lo stesso avvene con il passaggio al 486, quando AMD si assunse la produzione di tutti i 386.
Poi, AMD decise di sviluppare un proprio 486, parallelo al modello intell, ma uguale solo a livello di funzioni, poichè la circuiteria era basata su un progetto originale (e Intell intentò la famosa causa che poi perse).
K5 è un progetto completamente indipendente rispetto a Pentium, visto che l'unica cosa ache i due processori avevano in comune erano le istruzioni x86...
LvP
codiceutente
04-09-2002, 10:33
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
C'entrano perché Amd ha dovuto ridisegnare il core, che adesso misura 84mm^2 contro gli 80mm^2 della precedente versione.
Maggior spazio = minor core per wafer = maggiori costi di produzione = minori guadagni...
Nella sua posizione, penso proprio di sì, se vuol tenersi stretta una buona fetta del mercato...
ho capito cosa volete dire a proposito dei wafer
ma il senso del mio discorso è: chi se ne frega se amd guadagna di meno?
faccia pagare di più i suoi processori
la modifica che ha fatto era d'altronde indispensabile
codiceutente
04-09-2002, 10:53
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Non è mica l'unica: ricordi i Tualatin incompatibili con i chipset delle piastre madri precedenti alla loro uscita? ;)
[B]
Vabbé, se hai da ridire pure sull'abbondanza... Quando vai a comprare un computer ti fai consigliare il migliore (e costoso) o il più economico, come fa tutta la gente. Se poi sei uno smanettone, andrai personalmente alla ricerca di quello che ti conviene di più...
Insomma, io non vedo tutto questo problema coi dissipatori Socket A...
ah è vero la diversa piedinatura del socket 370
ma se l'avranno fatto una ragione ci sarà pure
non penso l'abbiano fatto per dispetto, non credo siano cosi infantili i tecnici intel come pensano alcuni
per i dissipatori socket A guarda se dovessi prendermene uno non penso che riuscirei a capirci qualcosa o a districarmi fra così tanti modelli
e poi a chi chiedo?
i pareri sono alquanto discordanti, ci sono alcuni dissipatori amd certificati che però sembra abbiano problemi con gli xp di frequenza più elevata
ecco un altra ragione per cui non prendero mai amd :p
Demetrius
04-09-2002, 11:34
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ah è vero la diversa piedinatura del socket 370
ma se l'avranno fatto una ragione ci sarà pure
non penso l'abbiano fatto per dispetto, non credo siano cosi infantili i tecnici intel come pensano alcuni
per i dissipatori socket A guarda se dovessi prendermene uno non penso che riuscirei a capirci qualcosa o a districarmi fra così tanti modelli
e poi a chi chiedo?
i pareri sono alquanto discordanti, ci sono alcuni dissipatori amd certificati che però sembra abbiano problemi con gli xp di frequenza più elevata
ecco un altra ragione per cui non prendero mai amd :p
non l'hanno fatto per dispetto... per soldi :D :D :D schezo
Se non ti sei mai interessato al Socket-A, come fai a conoscere il dissipatori. E per informazioni ci sono sempre i forum ;)
Beh se i dissipatori sono certificati per il 2000+, è probabile che avranno problemi col 2600+ ;) :D
PS: ho fatto una visita al sito dove c'è la lista dei dissipatori raccomandati da AMD, e sono solo 6 (la lista ne contiene un centinaio), però ce ne sono per tutti i prezzi (anche dissipatori da 15 € raddomandati da AMD per il 2600+, e quindi non è vero che chi vuole un dissipatore buono deve fare un mutuo)
NB: i dissipatori "tosti" non vengono raccomandati da AMD
codiceutente
04-09-2002, 11:42
Originariamente inviato da Demetrius
[B]
non l'hanno fatto per dispetto... per soldi :D :D :D schezo
Se non ti sei mai interessato al Socket-A, come fai a conoscere il dissipatori. E per informazioni ci sono sempre i forum ;)
Beh se i dissipatori sono certificati per il 2000+, è probabile che avranno problemi col 2600+ ;) :D
PS: ho fatto una visita al sito dove c'è la lista dei dissipatori raccomandati da AMD, e sono solo 6 (la lista ne contiene un centinaio), però ce ne sono per tutti i prezzi (anche dissipatori da 15 € raddomandati da AMD per il 2600+, e quindi non è vero che chi vuole un dissipatore buono deve fare un mutuo)
NB: i dissipatori "tosti" non vengono raccomandati da AMD
ma guarda che è proprio leggendo qualche discussione nella sezione processori di questo forum che mi sono fatto questa idea
una cosa impressionante, non ci ho capito niente :rolleyes: :D
cdimauro
05-09-2002, 01:18
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ho capito cosa volete dire a proposito dei wafer
ma il senso del mio discorso è: chi se ne frega se amd guadagna di meno?
faccia pagare di più i suoi processori
Però così non resta competitiva e viene sbranata da Intel. Volente o nolente, è costretta a continuare la politica dei prezzi più bassi per rimanere in vita...
[B]
la modifica che ha fatto era d'altronde indispensabile
Infatti. Altrimenti oggi non avremmo visto i 2400+ e 2600+...
cdimauro
05-09-2002, 01:23
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ah è vero la diversa piedinatura del socket 370
:)
[B]ma se l'avranno fatto una ragione ci sarà pure
non penso l'abbiano fatto per dispetto, non credo siano cosi infantili i tecnici intel come pensano alcuni
Infatti non sono certo infantili, anzi! Fanno di tutto per far guardare Intel a scapito degli utenti (che sono costretti a cambiare anche piastra madre ogni volta, pagando anche per l'ennesimo chipset Intel), ed è proprio questo il motivo.
Tant'è vero che i Tualatin, manco a farlo apposta, funzionavano perfettamente sulle motherboard con il "vecchio" chipset BX...
[B]
per i dissipatori socket A guarda se dovessi prendermene uno non penso che riuscirei a capirci qualcosa o a districarmi fra così tanti modelli
e poi a chi chiedo?
i pareri sono alquanto discordanti, ci sono alcuni dissipatori amd certificati che però sembra abbiano problemi con gli xp di frequenza più elevata
ecco un altra ragione per cui non prendero mai amd :p
Guarda, su internet non mancano certo i siti, anche in italiano (hwupgrade? ;)) che fanno recensioni e prove di dissipatori e ventole ad ogni piè spinto.
E se non puoi collegarti ad internet, c'è sempre l'amico "sapientone" a cui ti puoi rivolgere per avere dei consigli...
Se poi sei così sfigato da non conoscere nessuno, beh, almeno affidati ai consigli del negoziante di fiducia...
cdimauro
05-09-2002, 01:30
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ma guarda che è proprio leggendo qualche discussione nella sezione processori di questo forum che mi sono fatto questa idea
una cosa impressionante, non ci ho capito niente :rolleyes: :D
Quand'è così, allora, affidati al consiglio di altri, come t'ho già scritto... ;)
codiceutente
05-09-2002, 11:23
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Quand'è così, allora, affidati al consiglio di altri, come t'ho già scritto... ;)
si ma se i pareri sono discordanti chi seguo?
sto volutamente forzando il discorso, per dire che in ogni caso sceglierei io ma per farlo mi dovrei un attimino informare e documentare
e chi ne ha voglia?
ragion per cui rimango con mamma intel :D ;)
cdimauro
05-09-2002, 21:17
Appunto, lo ammetti anche tu che è un discorso forzato... :)
Alla fine il motivo è sempre quello: Amd non vende i processori con un dissipatore. Quando inizierà a farlo ti costringerò a comprargli un processore... ;)
Ma ad un certo punto, chi se ne frega: ne prendo uno a caso dalla lista di quelli certificati da Amd e buonanotte. Problema risolto col minimo sforzo... :)
Non è che possiamo metterci a fare concorrenza alla divina commedia su un argomento ormai ampiamente sviscerato: lasciamo perdere. Scriviamo su altri argomenti, magari più interessanti... ;)
Demetrius
05-09-2002, 21:38
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Appunto, lo ammetti anche tu che è un discorso forzato... :)
Alla fine il discorso è sempre quello: Amd non vende i processori con un dissipatore. Quando inizierà a farlo ti costringerò a comprargli un processore... ;)
Ma ad un certo punto, chi se ne frega: ne prendo uno a caso dalla lista di quelli cerficati da Amd e buonanotte. Problema risolto col minimo sforzo... :)
Non è che possiamo metterci a fare concorrenza alla divina commedia su un argomento ormai ampiamente sviscerato: lasciamo perdere. Scriviamo su altri argomenti, magari più interessanti... ;)
cdimauro, mi sa che dovrai iniziare a "costringerlo" perchè AMD vende già i processori con dissipatore (della Dynatron) nella versione Boxed
cdimauro
06-09-2002, 06:15
Se è così, allora (finalmente) il cerchio si chiude... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.