PDA

View Full Version : Tesla presenta la super ricarica da 1,2 MW per il camion Semi


Redazione di Hardware Upg
30-04-2025, 14:09
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/tesla-presenta-la-super-ricarica-da-1-2-mw-per-il-camion-semi_138254.html

All'apparenza un normale Supercharger, in realtà il sistema nasconde componenti dedicati al Tesla Semi, per raggiungere una potenza mai vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
30-04-2025, 14:11
molto interessante, c'è da capire se davvero comincerà la produzione di massa del semi, mi è capitato un video in cui ce ne sono diversi parcheggiati

Strato1541
30-04-2025, 15:49
Anche Tesla ha la sua cabina secondaria per ricaricare un mezzo, quindi direi he è in linea con i cinesi..

barzokk
30-04-2025, 16:07
Per forza ci vuole una cabina di media tensione dedicata (non raffigurata in foto :D)
ma Z ha messo in evidenza le parole meno importanti :D

e consente UNA ricarica ad alta velocità fino a 1,2 MW, oppure la CONDIVISIONE della potenza fino a 8 veicoli in carica contemporaneamente.

quindi UNA cabina di media da 1-1,5 MVA
con DUE camion contemporaneamente, la potenza si dimezza
con OTTO camion, ciao ciao, si riparte il giorno dopo :sofico:

LMCH
30-04-2025, 17:57
Questo è un ulteriore indicatore che Tesla ed Elon Musk hanno seri problemi: in passato non si sarebbero fatti sfuggire l'opportunità di presentare la SUPER RICARICA DA 1,21 MEGAWATT (nominali).

Non sto scherzando, è grave.

VanCleef
30-04-2025, 19:53
"1,21 Gigowatt"

https://www.youtube.com/watch?v=8kZfQEl39eM

WarSide
30-04-2025, 20:20
Io non capisco perché incaponirsi nel costruire camion da x Ton elettrici.

Servirebbero più furgoni elettrici per le consegne in città e, per le lunghe percorrenze, potenziare gli hub ferroviari. Al massimo punterei sullo sviluppo dei carburanti sintetici per questi decenni di passaggio da una tecnologia all'altra.

In US, dato che hanno una rete ferroviaria penosa ed amano il brum brum, penserei ad elettrificare una corsia delle grandi arterie e sfruttare camion elettrici che funzionano a mo di "tram".

LMCH
01-05-2025, 10:30
Io non capisco perché incaponirsi nel costruire camion da x Ton elettrici.

Servirebbero più furgoni elettrici per le consegne in città e, per le lunghe percorrenze, potenziare gli hub ferroviari. Al massimo punterei sullo sviluppo dei carburanti sintetici per questi decenni di passaggio da una tecnologia all'altra.

In US, dato che hanno una rete ferroviaria penosa ed amano il brum brum, penserei ad elettrificare una corsia delle grandi arterie e sfruttare camion elettrici che funzionano a mo di "tram".

Tesla ha investito sui camion elettrici perchè la cosa rinforzava nel pubblico l'immagine di azienda in crescita che a sua volta contribuiva ad alzare il valore delle sue azioni.
Per questo non hanno mai spinto più di tanto per produrre camion elettrici in massa (non erano pronti a proporre qualcosa di davvero competitivo) ed invece continuano con test relativamente limitati e "buone notizie" rese pubbliche periodicamente.
A meno di sviluppi RIVOLUZIONARI a livello delle batterie, i camion elettrici saranno competitivi solo su percorsi relativamente brevi.
L'alternativa sarebbero i biocarburanti, ma li Tesla non avrebbe speranze contro i produttori di camion a motore termico.

Poi la rete ferroviaria USA è sottodimensionata a livello di trasporto passeggeri, ma a livello di trasporto merci è una delle più grandi al mondo nonostante per anni i gruppi automobilistici abbiano continuato a spingere sul trasporto merci su strada

Strato1541
01-05-2025, 13:30
Tesla ha investito sui camion elettrici perchè la cosa rinforzava nel pubblico l'immagine di azienda in crescita che a sua volta contribuiva ad alzare il valore delle sue azioni.
Per questo non hanno mai spinto più di tanto per produrre camion elettrici in massa (non erano pronti a proporre qualcosa di davvero competitivo) ed invece continuano con test relativamente limitati e "buone notizie" rese pubbliche periodicamente.
A meno di sviluppi RIVOLUZIONARI a livello delle batterie, i camion elettrici saranno competitivi solo su percorsi relativamente brevi.
L'alternativa sarebbero i biocarburanti, ma li Tesla non avrebbe speranze contro i produttori di camion a motore termico.

Poi la rete ferroviaria USA è sottodimensionata a livello di trasporto passeggeri, ma a livello di trasporto merci è una delle più grandi al mondo nonostante per anni i gruppi automobilistici abbiano continuato a spingere sul trasporto merci su strada

Davvero? A leggere su questo sito sembrava che le batterie attuali ormai andassero bene per qualsiasi mezzo!

Qarboz
01-05-2025, 13:43
Per forza ci vuole una cabina di media tensione dedicata (non raffigurata in foto :D)
ma Z ha messo in evidenza le parole meno importanti :D

e consente UNA ricarica ad alta velocità fino a 1,2 MW, oppure la CONDIVISIONE della potenza fino a 8 veicoli in carica contemporaneamente.

quindi UNA cabina di media da 1-1,5 MVA
con DUE camion contemporaneamente, la potenza si dimezza
con OTTO camion, ciao ciao, si riparte il giorno dopo :sofico:
Avendoci lavorato, in cabine MT utente (poche volte, e con potenze non superiori a 2.4 MVA), noto spesso che chi è a digiuno di certi argomenti ne spara a raffica di pu**anate non rendendosi conto di cosa si parla, visto che si tirano in ballo MW (megawatt) come fossero MB (megabyte)...

barzokk
01-05-2025, 14:10
Avendoci lavorato, in cabine MT utente (poche volte, e con potenze non superiori a 2.4 MVA), noto spesso che chi è a digiuno di certi argomenti ne spara a raffica di pu**anate non rendendosi conto di cosa si parla, visto che si tirano in ballo MW (megawatt) come fossero MB (megabyte)...
Verissimo, poi a me ha fatto ridere anche questa frase:

Il sistema di ricarica per il Semi è circa il 50% meno ingombrante rispetto alle soluzioni della concorrenza

Poi peccato che ha dietro una intera cabina MT con un bestione di trasformatore da qualche tonnellata,
ma non guardiamolo dai, facciamo finta che accada tutto per magia :asd:

Qarboz
01-05-2025, 14:39
Verissimo, poi a me ha fatto ridere anche questa frase:

Il sistema di ricarica per il Semi è circa il 50% meno ingombrante rispetto alle soluzioni della concorrenza

Poi peccato che ha dietro una intera cabina MT con un bestione di trasformatore da qualche tonnellata,
ma non guardiamolo dai, facciamo finta che accada tutto per magia :asd:E come hai scritto prima, quel bestione riesce a fornire piena potenza ad un solo camion alla volta. Aggiungo anche che oltre al trasformatore occorrono tutta una serie di apparecchiature ingombranti e costose (protezioni, sezionatori, ecc.) i quali necessitano di manutenzione periodica, per non parlare della quantità di rame dei cavi/barre lato BT, che basterebbe per cablare un qualche condominio...
Dimenticavo i costi e tempi per avere la fornitura di quella potenza dal fornitore, che non è esattamente la stessa cosa di un allaccio da 3...6kW di una unità abitativa...



Edit
Non lo spiego a te, visto che mi sembra che sei del mestiere, ma per gli altri che non hanno idea di cosa si parla

Massimiliano Zocchi
01-05-2025, 14:46
Sapete tutto voi, intanto Tesla ha riempito il mondo di stazioni Supercharger che in media hanno 6 postazioni da 250 kW.
Trovate solo problemi, per fortuna che c’è qualcuno che lavora per le soluzioni.

Massimiliano Zocchi
01-05-2025, 14:49
Avendoci lavorato, in cabine MT utente (poche volte, e con potenze non superiori a 2.4 MVA), noto spesso che chi è a digiuno di certi argomenti ne spara a raffica di pu**anate non rendendosi conto di cosa si parla, visto che si tirano in ballo MW (megawatt) come fossero MB (megabyte)...

E quindi? Se ci passi, vai ad Arese a vedere come è fatto il Supercharger con 20 postazioni da 250 kW.

Qarboz
01-05-2025, 15:11
Sapete tutto voi, intanto Tesla ha riempito il mondo di stazioni Supercharger che in media hanno 6 postazioni da 250 kW.
Trovate solo problemi, per fortuna che c’è qualcuno che lavora per le soluzioni.

E quindi? Se ci passi, vai ad Arese a vedere come è fatto il Supercharger con 20 postazioni da 250 kW.

Arese non è nelle zone che frequento, ma casomai dovessi capitare in zona un giro ce lo voglio fare, tempo permettendo. Però mi è capitato di vedere un supercharger con 8 stalli da 250kW, e la "soluzione" che è stata trovata è la stessa di questo da 1,2MW, cioè ci sono 500kW di potenza disponibile (data da 2 caricatori da 250kW l'uno), che viene suddivisa fra le auto che caricano contemporaneamente.

Massimiliano Zocchi
01-05-2025, 16:13
Arese non è nelle zone che frequento, ma casomai dovessi capitare in zona un giro ce lo voglio fare, tempo permettendo. Però mi è capitato di vedere un supercharger con 8 stalli da 250kW, e la "soluzione" che è stata trovata è la stessa di questo da 1,2MW, cioè ci sono 500kW di potenza disponibile (data da 2 caricatori da 250kW l'uno), che viene suddivisa fra le auto che caricano contemporaneamente.

Il punto è un altro, non come Tesla divide la potenza (comunque di solito gli stalli sono a coppie, uno e due condividono, ma non tre, che condivide con quattro, e così via), il punto è che in una stazione come i Supercharger, o come le Free to X in autostrada, le potenze di livello MW sono una cosa normalissima ormai, e le location spesso sono scelte anche in base alla semplicità di disponibilità di allaccio.

TheDarkAngel
01-05-2025, 16:28
Arese non è nelle zone che frequento, ma casomai dovessi capitare in zona un giro ce lo voglio fare, tempo permettendo. Però mi è capitato di vedere un supercharger con 8 stalli da 250kW, e la "soluzione" che è stata trovata è la stessa di questo da 1,2MW, cioè ci sono 500kW di potenza disponibile (data da 2 caricatori da 250kW l'uno), che viene suddivisa fra le auto che caricano contemporaneamente.

Arese sono 20 stalli e a pasqua che sono capitato a caricare c'erano 18 stalli occupati, ho caricato di picco a 150kW (approssimativamente per quanto avevo la batteria credo fosse il massimo). Ti direi che hanno almeno 1,5MW in site sharing (i V3 ed i V4 lavorano in sitesharing, i V1 ed i V2 no)

AceGranger
01-05-2025, 17:49
Io non capisco perché incaponirsi nel costruire camion da x Ton elettrici.

Servirebbero più furgoni elettrici per le consegne in città e, per le lunghe percorrenze, potenziare gli hub ferroviari. Al massimo punterei sullo sviluppo dei carburanti sintetici per questi decenni di passaggio da una tecnologia all'altra.

In US, dato che hanno una rete ferroviaria penosa ed amano il brum brum, penserei ad elettrificare una corsia delle grandi arterie e sfruttare camion elettrici che funzionano a mo di "tram".

ti sei espresso male o lo hai scritto veramente? no perchè a quel punto credo che un'azienda abbia piu speranze di sviluppare una flotta di mini pony volanti :asd:

fanno questo tipo di camion elettrici perchè ci sono un'infinita di realtà che hanno spostamenti medio-lunghi fissi che possono tranquillamente pianificare una flotta di mezzi pesanti elettrici.

ogni azienda farà il calcolo dei costi operativi e vedrà se conviene o meno.

barzokk
01-05-2025, 18:10
Arese sono 20 stalli e a pasqua che sono capitato a caricare c'erano 18 stalli occupati, ho caricato di picco a 150kW (approssimativamente per quanto avevo la batteria credo fosse il massimo). Ti direi che hanno almeno 1,5MW in site sharing (i V3 ed i V4 lavorano in sitesharing, i V1 ed i V2 no)
se i posti sono 20, con 0,5 MVA ogni 4 stalli, direi 2,5 MVA

da street view sembra che la cabina hanno avuto il buon gusto di nasconderla sotto il sovrappasso pedonale

https://www.google.com/maps/@45.5616404,9.0561155,3a,75y,129.8h,93.75t/data=!3m7!1e1!3m5!1sXN3ekXA_8lZSysXvxJvW3A!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fcb_client%3Dmaps_sv.tactile%26w%3D900%26h%3D600%26pitch%3D-3.7472086029236067%26panoid%3DXN3ekXA_8lZSysXvxJvW3A%26yaw%3D129.79975850974984!7i16384!8i8192?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDQyOC4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D