View Full Version : Con 800 volt addio ansia da ricarica: la prova con Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6
Redazione di Hardware Upg
24-04-2025, 11:27
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/con-800-volt-addio-ansia-da-ricarica-la-prova-con-hyundai-ioniq-5-e-ioniq-6_138085.html
L'architettura a 800 volt è un marchio di fabbrica delle auto elettriche della gamma Ioniq, e porta diversi vantaggi, come efficienza e potenza ai massimi livelli
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
24-04-2025, 11:51
certo che ci vuole coraggio a definire di massa la ioniq 5 che parte da 43.700 euro per allestimento base e arriva a 62.300 per il top o la ioniq 6 che parte da 47.850 con allestimento base e arriva 59.250 per il top di gamma.
Quanto il RAL in redazione?
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 11:54
certo che ci vuole coraggio a definire di massa la ioniq 5 che parte da 43.700 euro per allestimento base e arriva a 62.300 per il top o la ioniq 6 che parte da 47.850 con allestimento base e arriva 59.250 per il top di gamma.
Quanto il RAL in redazione?
Di massa cosa significa? Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro.
Poi chi lo dice fuma due pacchetti di sigarette al giorno e ci butta 4.000 euro all’anno…
Allora prima degli 800V c'era l'ansia ?
Ma come ?
Ci avete menato il belino per anni che bastava una fermata in autogrill e non c'era problema ?
Ma basta con questo atteggiamento negativo, ti ha anche dimostrato che 40k è il prezzo giusto per l'auto di massa...
E se smetti di fumare in soli 10 anni te la compri
Purtroppo sono tagliato fuori, mai fumato. Ma posso smettere di trombare, nessuno ha mai calcolato quanto si risparmia in preservativi?
agonauta78
24-04-2025, 13:08
Adesso durante la sosta all'autogrill , potrete solo fare pipì
La ricarica sarà ultra mega iper rapida
certo che ci vuole coraggio a definire di massa la ioniq 5 che parte da 43.700 euro per allestimento base e arriva a 62.300 per il top o la ioniq 6 che parte da 47.850 con allestimento base e arriva 59.250 per il top di gamma.
Quanto il RAL in redazione?
Certo che è di massa, 2k di anticipo, 500€ al mese e poi sei vincolato a vita a pagare i debiti cambiando auto ogni 4 anni per non estinguere la maxirata
TorettoMilano
24-04-2025, 13:18
o provato a chiedere a grok il prezzo medio delle auto nuove vendute in europa a marzo nel 2025 e mi ha stimato 32.500, invece chatgp mi ha stimato 48k/56k. sempre non siano frutto di allucinazioni potremmo effettivamente dire 40k sia il prezzo della "massa" anche se ammetto mi fa strano dirlo
Marko#88
24-04-2025, 13:18
Di massa cosa significa? Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro.
Poi chi lo dice fuma due pacchetti di sigarette al giorno e ci butta 4.000 euro all’anno…
Primi tre mesi 2025, Italia ovviamente visto che siamo qui e nel "sito italiano della tecnologia"
1 Fiat Panda 37.808
2 Dacia Sandero 16.650
3 Citroen C3 15.457
4 Jeep Avenger 14.307
5 Peugeot 208 11.674
6 Dacia Duster 10.739
7 Toyota Yaris 10.295
8 MG ZS 9.390
9 Toyota Yaris Cross 9.297
10 Opel Corsa 7.963
Questi sono i fatti, non le auto che conti per strada. "di massa" significa questo, tu che le conti in strada puoi parlare di auto da 40k che sono abbastanza diffuse ma non di massa.
Aggiungo, da non fumatore, che la frecciata su chi fuma è di una pochezza disarmante.
Come ti ho già detto (e ovviamente non hai risposto) sei "odiato" nel forum perché hai un atteggiamento di saccenza e da fanboy. Non perché parli di auto elettriche.
TorettoMilano
24-04-2025, 13:22
Primi tre mesi 2025, Italia ovviamente visto che siamo qui e nel "sito italiano della tecnologia"
1 Fiat Panda 37.808
2 Dacia Sandero 16.650
3 Citroen C3 15.457
4 Jeep Avenger 14.307
5 Peugeot 208 11.674
6 Dacia Duster 10.739
7 Toyota Yaris 10.295
8 MG ZS 9.390
9 Toyota Yaris Cross 9.297
10 Opel Corsa 7.963
Questi sono i fatti, non le auto che conti per strada. "di massa" significa questo, tu che le conti in strada puoi parlare di auto da 40k che sono abbastanza diffuse ma non di massa.
Aggiungo, da non fumatore, che la frecciata su chi fuma è di una pochezza disarmante.
Come ti ho già detto (e ovviamente non hai risposto) sei "odiato" nel forum perché hai un atteggiamento di saccenza e da fanboy. Non perché parli di auto elettriche.
senza entrare nel merito di massimiliano invece cosa mi dici dell'utenza del forum di hwupgrade? perennemente a tirare frecciatine e a scrivere messaggi poco carini per poi fare le primedonne se gli si risponde (non parlo di te ma in generale).
cerchiamo di guardare il tutto in modo distaccato e non di trovare "il colpevole che ci fa comodo"
Strato1541
24-04-2025, 13:27
Tutto bello ma parliamo di tempi di ripristino dal 10% al 80%, la differenza anche con le Ioniq 5 che non è una primizia negli 800volt ( c'è da 3 anni )..
Siamo a circa 20 minuti, però se ci spingiamo al 90%-95% siamo comunque verso i 30 minuti.
In tutti i casi servono le colonnine "giuste", le temperature giuste e che non siano condivise con altri, insomma il solito allineamento dei Pianeti..
Alla fine è più marketing perchè rispetto anche ad una Model 3 sta fermo 5-8 minuti in meno..
I famosi 5 minuti e via sono molto lontani, forse tra qualche generazione di batterie, con una rete di ricarica capillare e affidabile le cose cambieranno.
Le prime volte con i supercharger aperti a tutti ho parlato con i possessori delle Ioniq 5 e confrontandoci alla fine rimanevamo fermi lo stesso tempo, con la differenza che loro consumavano molto più di Model 3 e sulle lunghe tratte dovevano fermarsi più di me!
Strato1541
24-04-2025, 13:36
Primi tre mesi 2025, Italia ovviamente visto che siamo qui e nel "sito italiano della tecnologia"
1 Fiat Panda 37.808
2 Dacia Sandero 16.650
3 Citroen C3 15.457
4 Jeep Avenger 14.307
5 Peugeot 208 11.674
6 Dacia Duster 10.739
7 Toyota Yaris 10.295
8 MG ZS 9.390
9 Toyota Yaris Cross 9.297
10 Opel Corsa 7.963
Questi sono i fatti, non le auto che conti per strada. "di massa" significa questo, tu che le conti in strada puoi parlare di auto da 40k che sono abbastanza diffuse ma non di massa.
Aggiungo, da non fumatore, che la frecciata su chi fuma è di una pochezza disarmante.
Come ti ho già detto (e ovviamente non hai risposto) sei "odiato" nel forum perché hai un atteggiamento di saccenza e da fanboy. Non perché parli di auto elettriche.
Ragionamento inopinabile , perfetta disanima:mano: anche in merito alle conclusioni finali.
azzo se hai scoperto l'acqua calda, grazie al caz che le ioniq5 e soci caricano più lenti sui suc.. se i suc non vanno a 800v è difficile che la velocità di ricarica sia la massima permessa.
idem lo spingersi al 95% di carica su un hpc, è semplicemente idiotico ma vabbè che da uno che confronta una berlina aerodinamica come la model 3 con un monolocale come la ioniq 5...
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 13:40
Primi tre mesi 2025, Italia ovviamente visto che siamo qui e nel "sito italiano della tecnologia"
1 Fiat Panda 37.808
2 Dacia Sandero 16.650
3 Citroen C3 15.457
4 Jeep Avenger 14.307
5 Peugeot 208 11.674
6 Dacia Duster 10.739
7 Toyota Yaris 10.295
8 MG ZS 9.390
9 Toyota Yaris Cross 9.297
10 Opel Corsa 7.963
Questi sono i fatti, non le auto che conti per strada. "di massa" significa questo, tu che le conti in strada puoi parlare di auto da 40k che sono abbastanza diffuse ma non di massa.
Aggiungo, da non fumatore, che la frecciata su chi fuma è di una pochezza disarmante.
Come ti ho già detto (e ovviamente non hai risposto) sei "odiato" nel forum perché hai un atteggiamento di saccenza e da fanboy. Non perché parli di auto elettriche.
Non sono saccente, sono solo uno, come tanti, che ha scelto di usare i suoi soldi per quello che gli pare, e anche se voi credete che le auto da 40.000 euro non siano di massa, siete in errore, perché l'auto più venduta in Europa nel 2024 è stata la Tesla Model Y, che costa da 40.000 a 60.000 euro.
Ed oltre a quella classificata prima, ce ne sono molte altre che sommate fanno qualche altro 100.000 sul totale in un anno. Per me questa è comunque massa. Se non è di massa l'auto più venduta in Europa (e anche nel mondo) non so cosa sia massa.
E sì, ha venduto più di Panda, più Yaris e più di qualsiasi altra.
L'esempio (stupido) delle sigarette significa che se voi non avete 40.000 euro per un'auto, o più semplicemente non volete per scelta spendere 40.000 euro per un'auto, non significa che tutto il mondo la pensi così, e le vendite appunto lo dimostrano.
C'è chi preferisce buttare i soldi in sigarette (o alcol, o altro, potevo scrivere una cosa qualsiasi) e chi li butta per un'auto da 40.000 euro.
Beh hanno scoperto la legge di ohm per cui aumentando la tensione si riduce la corrente e anche la sezione dei cavi :)
Comunque io l'ansia l'avrei lo stesso pensando a tensioni del genere in auto, e penso anche alla ricarica con correnti e tensioni elevatissime, saranno sicure?
Ma posso smettere di trombare, nessuno ha mai calcolato quanto si risparmia in preservativi?Si può anche trombare senza preservativo eh :D:D
o provato a chiedere a grok il prezzo medio delle auto nuove vendute in europa a marzo nel 2025 e mi ha stimato 32.500, invece chatgp mi ha stimato 48k/56k. sempre non siano frutto di allucinazioni potremmo effettivamente dire 40k sia il prezzo della "massa" anche se ammetto mi fa strano dirlo
Ma perchè continui a postare ? :doh:
Quale è il prezzo medio delle auto nuove vendute in europa a marzo 2025 ?
ChatGPT said:
A marzo 2025, il prezzo medio delle auto nuove vendute in Europa ha continuato a crescere, raggiungendo livelli record. Secondo i dati disponibili, il prezzo medio di un'auto nuova in Italia nel 2024 era di circa 30.000 euro, con un incremento significativo rispetto ai 21.000 euro del 2019. Questa tendenza al rialzo è stata influenzata da diversi fattori, tra cui l'aumento dei costi di produzione, le nuove normative sulle emissioni e la crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi, che generalmente presentano prezzi più elevati rispetto ai modelli tradizionali .
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/03/04/con-i-dazi-aumento-medio-di-3.000-euro-per-le-auto-nuove_b29a59b3-8533-4fbc-9e1a-9ac712013d62.html?utm_source=chatgpt.com
TorettoMilano
24-04-2025, 13:46
italia=/europa
Strato1541
24-04-2025, 13:46
azzo se hai scoperto l'acqua calda, grazie al caz che le ioniq5 e soci caricano più lenti sui suc.. se i suc non vanno a 800v è difficile che la velocità di ricarica sia la massima permessa.
idem lo spingersi al 95% di carica su un hpc, è semplicemente idiotico ma vabbè che da uno che confronta una berlina aerodinamica come la model 3 con un monolocale come la ioniq 5...
A parte le capacità di offendere ( è nel pacchetto elettrofan?), nell'articolo di parla di tempi di ricarica.
Perfetto la capienza delle due batterie è perfettamente paragonabile 77 vs 75 kWh, quanto tempo si sta fermi con quella da 800volt e quella da 400? Un po' meno con quella da 800 ma non comunque non abbastanza da cambiare l'esperienza , perchè tra tempo di arrivo connessione ricarica e ripartenza per fare il 10-80 passa circa mezzora, solo che con la Ioniq 5 ti fermi pure più spesso!
Non solo al Supercharger anche su Ionity e sulle freetox i tempi erano quelli.
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 13:47
Ragionamento inopinabile , perfetta disanima:mano: anche in merito alle conclusioni finali.
La disamina invece è completamente sbagliata, perché come sempre tiene conto solo di quello che volete dimostrare voi. Se fai una ricerca qualsiasi, anche usando Gemini ad esempio, otterrai che il prezzo medio delle auto immatricolate in Italia nel 2024 ha raggiunto tranquillamente 30.000 euro.
Medio significa che oltre alle citate auto più economiche, ce ne sono altrettante molto più costose, altrimenti la media non potrebbe mai arrivare a 30.000 euro.
Di conseguenza considerando di massa le auto citate ed economiche, automaticamente sono considerate di massa anche quelle da 40.000 euro in sù, poiché per fare media da 30.000 euro devono necessariamente essere in numero più o meno simile.
Bello quando confermate quello che scrivo convinti di dimostrare il contrario.
Aggiungo altro. Il nostro Paese è uno dei più poveri, nonostante questa media abbastanza alta. In Francia, Germania o Regno Unito la media è ancora più alta, quindi Ioniq 5 e 6 sono auto normalissime per la MASSA europea.
ilariovs
24-04-2025, 13:48
Piúbche addio ansia da ricarica gli 800V eliminano i tempi di ricarica durante in viaggi, rendendoli molto simili ai tempi di sosta delle termiche.
Per l'ansia da ricarica vi vogliono colonnine da 400KW ogni stazione di servizio ed auto con 100KWh di batteria.
A quel punto SI, fine dell'ansia da ricarica.
Ginopilot
24-04-2025, 13:50
Presto la ricarica a 1GW. Problema tempi risolto. :sofico:
Strato1541
24-04-2025, 13:50
La disamina invece è completamente sbagliata, perché come sempre tiene conto solo di quello che volete dimostrare voi. Se fai una ricerca qualsiasi, anche usando Gemini ad esempio, otterrai che il prezzo medio delle auto immatricolate in Italia nel 2024 ha raggiunto tranquillamente 30.000 euro.
Medio significa che oltre alle citate auto più economiche, ce ne sono altrettante molto più costose, altrimenti la media non potrebbe mai arrivare a 30.000 euro.
Di conseguenza considerando di massa le auto citate ed economiche, automaticamente sono considerata di massa anche quelle da 40.000 euro in sù, poiché per fare media da 30.000 euro devono necessariamente essere in numero più o meno simile.
Bello quando confermate quello che scrivo convinti di dimostrare il contrario.
Aggiungo altro. Il nostro Paese è uno dei più poveri, nonostante questa media abbastanza alta. In Francia, Germania o Regno Unito la media è ancora più alta, quindi Ioniq 5 e 6 sono auto normalissime per la MASSA europea.
La "classica media" dell'uomo con la testa nel forno e i piedi nel congelatore, in media la temperatura è buona... :read:
Sempre la stessa media dei km giornalieri divisi per tutti i patentati che restituisce i 10 mila km l'anno e i famosi 30 km al giorno..
Presto la ricarica a 1GW. Problema tempi risolto. :sofico:
E puoi viaggiare anche nel tempo :p
si vabbè metti dentro anche il tempo di scegliere la colonnina già che ci sei, anzi considererei pure il tempo necessario a caricare lo smartphone sai, senza quello non posso avviare la ricarica.
se devi fare un confronto confronta mele con mele.
sullo 10-80 quanto ci mette la model 3? stando a google 27 min
sullo 10-80 quanto ci mette una ioniq5? stando a google 18 min
tutto il resto mi sembrano minchiatelle da ragazzine di elon, addirittura arrivare al 95% quando lo sanno anche i sassi che se vuoi far di fretta devi rimanere nel range 5/10-80
poi se proprio vuoi essere onesto mentalmente dovresti confrontare il tutto con la ioniq6 che è la diretta concorrente della model 3
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 13:57
La "classica media" dell'uomo con la testa nel forno e i piedi nel congelatore, in media la temperatura è buona... :read:
Sempre la stessa media dei km giornalieri divisi per tutti i patentati che restituisce i 10 mila km l'anno e i famosi 30 km al giorno..
Questa cosa sarebbe, una nuova scusa appena inventata per cercare di avere ragione a tutti i costi? Chi compra auto economiche fa tanta strada, e chi compra quelle costose ne fa poca? Ma non stavamo parlando di immatricolazioni? Comodo cambiare argomento quando è ormai palese che hai torto.
Ma pesa così tanto una volta ammettere "pensavo che fosse diverso ma non conoscevo i dati, ho sbagliato" ?
Strato1541
24-04-2025, 14:04
Questa cosa sarebbe, una nuova scusa appena inventata per cercare di avere ragione a tutti i costi? Chi compra auto economiche fa tanta strada, e chi compra quelle costose ne fa poca? Ma non stavamo parlando di immatricolazioni? Comodo cambiare argomento quando è ormai palese che hai torto.
Ma pesa così tanto una volta ammettere "pensavo che fosse diverso ma non conoscevo i dati, ho sbagliato" ?
Scusa di che? Per dimostrare cosa? Che le auto numericamente più vendute in Italia non sono quelle da 40 mila euro?! I dati dicono proprio che le più vendute sono le utilitarie!
Ho parlato di media, perchè con i numeri fai quello che ti pare, ( il passaggio da percentuale ad assoluto quando comoda)..
UNRAE 2024
Fiat Panda: 99.871 unità.
Dacia Sandero: 60.380 unità.
Jeep Avenger: 41.184 unità.
Toyota Yaris Cross: 36.492 unità.
Renault Clio: 35.809 unità.
Peugeot 208: 32.488 unità.
Toyota Yaris: 32.294 unità.
Lancia Ypsilon: 32.167 unità.
Tutte auto da 40 mila euro...
Considerato poi le offese vero la mia persona reiterate nel tempo nemmeno dovrei risponderti.
Strato1541
24-04-2025, 14:05
si vabbè metti dentro anche il tempo di scegliere la colonnina già che ci sei, anzi considererei pure il tempo necessario a caricare lo smartphone sai, senza quello non posso avviare la ricarica.
se devi fare un confronto confronta mele con mele.
sullo 10-80 quanto ci mette la model 3? stando a google 27 min
sullo 10-80 quanto ci mette una ioniq5? stando a google 18 min
tutto il resto mi sembrano minchiatelle da ragazzine di elon, addirittura arrivare al 95% quando lo sanno anche i sassi che se vuoi far di fretta devi rimanere nel range 5/10-80
poi se proprio vuoi essere onesto mentalmente dovresti confrontare il tutto con la ioniq6 che è la diretta concorrente della model 3
Guarda hai sbagliato alla grande, proprio non sai di cosa parli.
Marko#88
24-04-2025, 14:07
Non sono saccente, sono solo uno, come tanti, che ha scelto di usare i suoi soldi per quello che gli pare, e anche se voi credete che le auto da 40.000 euro non siano di massa, siete in errore, perché l'auto più venduta in Europa nel 2024 è stata la Tesla Model Y, che costa da 40.000 a 60.000 euro.
Ed oltre a quella classificata prima, ce ne sono molte altre che sommate fanno qualche altro 100.000 sul totale in un anno. Per me questa è comunque massa. Se non è di massa l'auto più venduta in Europa (e anche nel mondo) non so cosa sia massa.
E sì, ha venduto più di Panda, più Yaris e più di qualsiasi altra.
L'esempio (stupido) delle sigarette significa che se voi non avete 40.000 euro per un'auto, o più semplicemente non volete per scelta spendere 40.000 euro per un'auto, non significa che tutto il mondo la pensi così, e le vendite appunto lo dimostrano.
C'è chi preferisce buttare i soldi in sigarette (o alcol, o altro, potevo scrivere una cosa qualsiasi) e chi li butta per un'auto da 40.000 euro.
Fai un articolo in un sito italiano, scrivi in italiano, ti rivolgi ad un pubblico che sostanzialmente è tutto italiano e quindi se parli di auto di massa devi considerare questo mercato.
Ma ok, parli di Europa. Siamo sicuri che la Model Y sia stata l'auto più venduta in Europa nel 2024?
https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081
Nelle prime 25 di auto che mediamente costano 40k forse ce ne sono 6 o 7 fra l'altro.
nono infatti, è noto che model 3 e ioniq 5 sono della stessa categoria.
TorettoMilano
24-04-2025, 14:08
se si vuole fare un'analisi completa si prendono TUTTE le auto vendute, prendere solo le top10 per stilare un prezzo medio è un errore statistico grossolano
un esempio semplice è il mercato smartphone, se prendessimo la top10 avremmo un prezzo medio altissimo (classifica quasi totalmente occupata da iphone) quando invece considerando TUTTI gli smartphone avremo invece un prezzo medio molto più basso
Strato1541
24-04-2025, 14:11
nono infatti, è noto che model 3 e ioniq 5 sono della stessa categoria.
Ho citato l'auto di cui si parla nell'articolo , tra l'altro sia Model 3 che Ioniq 5 fanno proprio parte della categoria D ...
Lascia perdere, stante al fatto che a me di difendere Tesla propri.. Chiedi pure a chiunque qui dentro sono l'ultimo..Anzi sono fuori classifica nel difendere Tesla.
Sei ottenebrato
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 14:13
Scusa di che? Per dimostrare cosa? Che le auto numericamente più vendute in Italia non sono quelle da 40 mila euro?! I dati dicono proprio che le più vendute sono le utilitarie!
Ho parlato di media, perchè con i numeri fai quello che ti pare, ( il passaggio da percentuale ad assoluto quando comoda)..
UNRAE 2024
Fiat Panda: 99.871 unità.
Dacia Sandero: 60.380 unità.
Jeep Avenger: 41.184 unità.
Toyota Yaris Cross: 36.492 unità.
Renault Clio: 35.809 unità.
Peugeot 208: 32.488 unità.
Toyota Yaris: 32.294 unità.
Lancia Ypsilon: 32.167 unità.
Tutte auto da 40 mila euro...
Considerato poi le offese vero la mia persona reiterate nel tempo nemmeno dovrei risponderti.
Ah insisti pure? Ma sei sicuro di sapere come si calcola la media? A casa mia si fa la somma e poi il totale si divide per il numero dei soggetti.
Se hai 10 auto da 10.000 euro, come fai ad arrivare ad una media costo di 30.000 euro? Sempre a casa mia, ne devi avere almeno 10 da 50.000 euro. 600.000 euro totali, diviso 20 auto, uguale 30.000 di prezzo medio. Hai in strada 10 auto da 10.000 euro, e 10 auto da 50.000 euro.
Adesso io non so a memoria i prezzi delle auto che hai scritto, ma ipotizzando che costino circa 10.000-15.000 euro, per arrivare a 30.000 euro di media significa che hai un numero pari (di quantità immatricolate) di prezzo molto più alto. Quindi hanno la stessa diffusione, o almeno una diffusione molto simile.
È così il ragionamento, oppure pur di avere ragione devi riscrivere anche le regole base della matematica?
gd350turbo
24-04-2025, 14:13
Piúbche addio ansia da ricarica gli 800V eliminano i tempi di ricarica durante in viaggi, rendendoli molto simili ai tempi di sosta delle termiche.
Ancora insisti?
Cioè, sbagliare è umano ma perseverare nello sbaglio è diabolico!
Non è che a forza di scriverlo diventa vero sai ?
E ripeto che il mio rifornimento abituale è di 3 minuti che è quello che mi dà almeno un 800 km, che ovviamente non faccio tutti di corsa e senza fermarmi come dice Toretto.
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 14:14
se si vuole fare un'analisi completa si prendono TUTTE le auto vendute, prendere solo le top10 per stilare un prezzo medio è un errore statistico grossolano
un esempio semplice è il mercato smartphone, se prendessimo la top10 avremmo un prezzo medio altissimo (classifica quasi totalmente occupata da iphone) quando invece considerando TUTTI gli smartphone avremo invece un prezzo medio molto più basso
No, non è un errore grossolano, è malafede per cercare di avere ragione a tutti i costi.
Strato1541
24-04-2025, 14:26
Ah insisti pure? Ma sei sicuro di sapere come si calcola la media? A casa mia si fa la somma e poi il totale si divide per il numero dei soggetti.
Se hai 10 auto da 10.000 euro, come fai ad arrivare ad una media costo di 30.000 euro? Sempre a casa mia, ne devi avere almeno 10 da 50.000 euro. 600.000 euro totali, diviso 20 auto, uguale 30.000 di prezzo medio. Hai in strada 10 auto da 10.000 euro, e 10 auto da 50.000 euro.
Adesso io non so a memoria i prezzi delle auto che hai scritto, ma ipotizzando che costino circa 10.000-15.000 euro, per arrivare a 30.000 euro di media significa che hai un numero pari (di quantità immatricolate) di prezzo molto più alto. Quindi hanno la stessa diffusione, o almeno una diffusione molto simile.
È così il ragionamento, oppure pur di avere ragione devi riscrivere anche le regole base della matematica?
Ecco appunto non sai i prezzi e fai delle ipotesi... Io non riscrivo nulla, ti informo che una Sandero non costa 40 mila euro, nemmeno una Clio, nemmeno una Panda, nemmeno una C3...Continuo?
In valore assoluto sono più delle auto che superano i 40 mila euro, ma trattandosi di media il "peso" che sposta l'ago della media di quelle in valore assoluto minori di numero, ma maggiori di prezzo, fanno si che la media sia in quell'intorno.
Questo però non significa che l'italiano "medio" ha 40 mila euro per comprarsi l'auto ( che poi comprarsi parliamone, sono quasi tutti in leasing o noleggio e la maxirata poi non la pagano).
Questo è ciò che ti sto dicendo e che diceva anche l'altro utente.
Detto ciò per me puoi credere e dire quello che più ti piace, anzi se trovi il modo di far compare a tutti gli italiani un'auto da almeno 40 mila euro senza problemi ti voto.
Ho citato l'auto di cui si parla nell'articolo , tra l'altro sia Model 3 che Ioniq 5 fanno proprio parte della categoria D ...
Lascia perdere, stante al fatto che a me di difendere Tesla propri.. Chiedi pure a chiunque qui dentro sono l'ultimo..Anzi sono fuori classifica nel difendere Tesla.
Sei ottenebrato
ma guarda del rapporto che hai con tesla me ne può fregare di meno,
in merito alle altre minchiate scritte cosa hai da dire?
400v vs 800v?
berlina vs suv?
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 14:28
Ecco appunto non sai i prezzi e fai delle ipotesi... Io non riscrivo nulla, ti informo che una Sandero non costa 40 mila euro, nemmeno una Clio, nemmeno una Panda, nemmeno una C3...Continuo?
In valore assoluto sono più delle auto che superano i 40 mila euro, ma trattandosi di media il "peso" che sposta l'ago della media di quelle in valore assoluto minori di numero, ma maggiori di prezzo, fanno si che la media sia in quell'intorno.
Questo però non significa che l'italiano "medio" ha 40 mila euro per comprarsi l'auto ( che poi comprarsi parliamone, sono quasi tutti in leasing o noleggio e la maxirata poi non la pagano).
Questo è ciò che ti sto dicendo e che diceva anche l'altro utente.
Detto ciò per me puoi credere e dire quello che più ti piace, anzi se trovi il modo di far compare a tutti gli italiani un'auto da almeno 40 mila euro senza problemi ti voto.
Perfetto, quindi stai dicendo che 10 auto da 10.000 euro e 10 auto da 50.000 euro non sono in strada in numero uguale.
Queste discussioni stanno davvero diventando ridicole.
Marko#88
24-04-2025, 14:29
Ecco appunto non sai i prezzi e fai delle ipotesi... Io non riscrivo nulla, ti informo che una Sandero non costa 40 mila euro, nemmeno una Clio, nemmeno una Panda, nemmeno una C3...Continuo?
In valore assoluto sono più delle auto che superano i 40 mila euro, ma trattandosi di media il "peso" che sposta l'ago della media di quelle in valore assoluto minori di numero, ma maggiori di prezzo, fanno si che la media sia in quell'intorno.
Questo però non significa che l'italiano "medio" ha 40 mila euro per comprarsi l'auto ( che poi comprarsi parliamone, sono quasi tutti in leasing o noleggio e la maxirata poi non la pagano).
Questo è ciò che ti sto dicendo e che diceva anche l'altro utente.
Detto ciò per me puoi credere e dire quello che più ti piace, anzi se trovi il modo di far compare a tutti gli italiani un'auto da almeno 40 mila euro senza problemi ti voto.
Combattiamo coi mulini a vento.
Io vorrei chiedere all'editore di HW cosa ne pensa :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Comunque ecco la lista completa:
https://unrae.it/files/06%20Top%2050%20Dicembre%202024_6776c36eb54e1.pdf
nei primi 50 c'è 1 solo modello di Mercedes e BMW (e Tesla non c'è nemmeno :asd: )
1 FIAT PANDA 99.871
2 DACIA SANDERO 60.380
3 JEEP AVENGER 41.184
4 CITROEN C3 38.591
5 TOYOTA YARIS CROSS 36.942
6 RENAULT CLIO 35.809
7 PEUGEOT 208 32.488
8 TOYOTA YARIS 32.294
9 LANCIA YPSILON 32.167
10 RENAULT CAPTUR 31.901
11 VOLKSWAGEN T-ROC 30.496
12 DACIA DUSTER 28.429
13 FORD PUMA 28.229
14 MG ZS 27.670
15 OPEL CORSA 26.848
16 VOLKSWAGEN T-CROSS 24.234
17 PEUGEOT 2008 23.329
18 KIA SPORTAGE 22.504
19 TOYOTA AYGO X 21.282
20 BMW X1 20.530
21 VOLKSWAGEN TIGUAN 20.293
22 NISSAN QASHQAI 18.369
23 AUDI Q3 17.258
24 FIAT 500 17.138
25 TOYOTA C-HR 16.399
26 HYUNDAI I10 15.750
27 JEEP COMPASS 14.501
28 ALFA ROMEO TONALE 14.121
29 MERCEDES GLA 13.753
30 JEEP RENEGADE 13.510
31 VOLKSWAGEN GOLF 13.491
32 VOLKSWAGEN POLO 13.186
33 FORD KUGA 13.108
34 KIA PICANTO 12.436
35 NISSAN JUKE 12.308
36 HYUNDAI TUCSON 11.920
37 AUDI A3 11.773
38 FORD FOCUS 11.662
39 PEUGEOT 3008 11.313
40 FIAT 500X 11.278
41 SUZUKI VITARA 10.938
42 HYUNDAI I20 10.556
43 SUZUKI SWIFT 10.321
44 CUPRA FORMENTOR 10.309
45 SKODA FABIA 10.022
46 SUZUKI IGNIS 9.757
47 VOLKSWAGEN TAIGO 9.660
48 DR DR 5.0 9.589
49 SKODA KAMIQ 9.588
50 VOLVO XC40 9.349
Marko#88
24-04-2025, 14:30
Queste discussioni stanno davvero diventando ridicole.
Concordo, anche noiose.
https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081
Strato1541
24-04-2025, 14:33
Perfetto, quindi stai dicendo che 10 auto da 10.000 euro e 10 auto da 50.000 euro non sono in strada in numero uguale.
Queste discussioni stanno davvero diventando ridicole.
Cito le tua parole :
"Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro"
Se questo è modo scientifico di calcolare la media del prezzo delle auto degli italiani direi che è a dir poco "pittoresca"...
Perchè dipende dal punto di osservazione, tu bazzichi Milano ecco è probabile che ci sia una concentrazione di auto costose, se "esci" dal recinto fatato magari le auto che passano sono un pochino diverse...
Detto ciò e come sempre IPSE DIXIT , prendiamo atto che l'italiano medio compra mediamente auto da 40 mila euro. Siamo ricchi!
TorettoMilano
24-04-2025, 14:34
raga sarò ripetitivo ma la media totale non si fa prendendo un sottoinsieme del numero totale, se si consegna la verifica di statistica facendo questi calcoli si prende una pesante insufficienza, poi si continui pure a fare errori grossolani, io lo dico per voi
Strato1541
24-04-2025, 14:35
ma guarda del rapporto che hai con tesla me ne può fregare di meno,
in merito alle altre minchiate scritte cosa hai da dire?
400v vs 800v?
berlina vs suv?
Confermo che i tempi di ricarica non sono dissimili allo stato attuale, mentre in merito al tuo atteggiamento già segnalato.
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 14:35
raga sarò ripetitivo ma la media totale non si fa prendendo un sottoinsieme del numero totale, se si consegna la verifica facendo questi calcoli si prende una pesante insufficienza, poi si continui pure a fare errori grossolani, io lo dico per voi
È inutile che lo ripeti, lo sanno benissimo come si dovrebbe fare, ma a loro serve che sembrino aver ragione, non che sia giusto il calcolo.
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 14:38
Cito le tua parole :
"Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro"
Se questo è modo scientifico di calcolare la media del prezzo delle auto degli italiani direi che è a dir poco "pittoresca"...
Perchè dipende dal punto di osservazione, tu bazzichi Milano ecco è probabile che ci sia una concentrazione di auto costose, se "esci" dal recinto fatato magari le auto che passano sono un pochino diverse...
Detto ciò e come sempre IPSE DIXIT , prendiamo atto che l'italiano medio compra mediamente auto da 40 mila euro. Siamo ricchi!
Ma cosa diavolo c'entra la concetrazione di auto costose o economiche? I dati di immatricolazione sono nazionali! E la media è sopra 30.000 euro! Le auto, anche quelle sopra 30.000 euro sono a diffusione di massa, era questo il discorso iniziale. Diffusione di massa significa tante, un numero rilevante, non c'è un punto preciso in cui una è di massa e una non lo è.
Se per te sono di massa quelle che hai citato, sono per forza di massa anche quelle in numero quasi uguale che fanno alzare la media del prezzo. Ma possibile che è così complicato ammettere di aver sbagliato semplicemente perché non si conoscevano i dati?
Confermo che i tempi di ricarica non sono dissimili allo stato attuale, mentre in merito al tuo atteggiamento già segnalato.
l'unica cosa che confermi è il non capire quello che leggi (ammesso che leggi o parli tanto per) ma vabbè se 18 e 27 sono tempi simili ok, inutile parlare con elementi del genere.
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 14:43
Combattiamo coi mulini a vento.
Anche tu vuoi riscrivere la matematica?
Hai ragione, sulla Model Y ho confuso 2023 con 2024, ma pensa nel 2024 la Sandero ha venduto 270.000 esemplari, la Model Y ha venduto solo per 210.000 esemplari! Proprio giusto un paio eh!
Quindi, visto che io sono saccente, mi diresti dove starebbe il limite numerico per cui 270.000 è di massa, e invece 210.000 non lo è? (per un modello che per altro in diverse varianti costa ben più di 40.000 euro)
Strato1541
24-04-2025, 14:44
l'unica cosa che confermi è il non capire quello che leggi (ammesso che leggi o parli tanto per) ma vabbè se 18 e 27 sono tempi simili ok, inutile parlare con elementi del genere.
Ti svelo un segreto le colonnine come le batteria non si ricaricano con gli stessi tempi ogni volta che ti fermi, perchè ci sono una serie di variabili che "esperti" come te dovrebbero sapere. La serie di variabili insieme all'attuale rete di ricarica porta a soste non troppo dissimili tra una vettura che è a 400volt ma ha una buona curca di ricarica rispetto ad una ad 800 che magari ha picchi maggiori ma per un tempo che si riduce l'attesa, ma che rimane comunque concretamente non troppo dissimile. Perchè i 17 minuti magari li vedi una volta , in un'altra occasione non accade. Prova a viaggiare insieme e scoprirai che alla fine sempre più o meno mezz'ora resti fermi 400 o 800 volt che siano e sempre se tutto va bene!
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 14:44
l'unica cosa che confermi è il non capire quello che leggi (ammesso che leggi o parli tanto per) ma vabbè se 18 e 27 sono tempi simili ok, inutile parlare con elementi del genere.
Almeno è coerente, usa lo stesso metodo con tutti. Se uno scrive una cosa che dimostra che sbaglia, lui semplicemente la ignora e non risponde, e lo fa con tutti.
Strato1541
24-04-2025, 14:47
Almeno è coerente, usa lo stesso metodo con tutti. Se uno scrive una cosa che dimostra che sbaglia, lui semplicemente la ignora e non risponde, e lo fa con tutti.
A te ho risposto fin troppe volte considerando il modo e le offese che hai attribuito alla mia persona, su questo è meglio se non mi esprimo.
Stante che non hai dimostrato un accidente a parte concetti soggettivi di auto di massa e che 270 mila è circa la stessa cosa di 210 mila, che basta osservare le auto che passano per capire quale è un'auto di massa..proprio forte in matematica!
Ti svelo un segreto le colonnine come le batteria non si ricaricano con gli stessi tempi ogni volta che ti fermi, perchè ci sono una serie di variabili che "esperti" come te dovrebbero sapere. La serie di variabili insieme all'attuale rete di ricarica porta a soste non troppo dissimili tra una vettura che è a 400volt ma ha una buona curca di ricarica rispetto ad una ad 800 che magari ha picchi maggiori ma per un tempo che si riduce l'attesa, ma che rimane comunque concretamente non troppo dissimile. Perchè i 17 minuti magari li vedi una volta , in un'altra occasione non accade. Prova a viaggiare insieme e scoprirai che alla fine sempre più o meno mezz'ora resti fermi 400 o 800 volt che siano e sempre se tutto va bene!
no guarda non mettermi in tastiera cose che non ho mai scritto.
mai detto di essere un esperto, apposta ho preso i dati presi direttamente da google cosi anche ""esperti"" come te li possano comprendere.
i dati che ti ho riportato comprendono già i picchi di potenza che le 2 auto raggiungono, altrimenti non ti avrei dato il tempo ma visto che si sta parlando di quello e non di che potenza di picco raggiungono le 2...
dai perdo altri 2 minuti visto che parli di curve di ricarica ma evidentemente non sai cosa sono, guarda quei 2 grafici e spiegami se riesci come fanno ad avere tempi simili (spoiler non lo hanno, ma da uno che non ha capito le uguaglianze...)
https://www.fastnedcharging.com/it/panoramica-dei-marchi/tesla
https://www.fastnedcharging.com/it/panoramica-dei-marchi/hyundai?model=IONIQ%205
Strato1541
24-04-2025, 14:55
no guarda non mettermi in tastiera cose che non ho mai scritto.
mai detto di essere un esperto, apposta ho preso i dati presi direttamente da google cosi anche ""esperti"" come te li possano comprendere.
i dati che ti ho riportato comprendono già i picchi di potenza che le 2 auto raggiungono, altrimenti non ti avrei dato il tempo ma visto che si sta parlando di quello e non di che potenza di picco raggiungono le 2...
dai perdo altri 2 minuti visto che parli di curve di ricarica ma evidentemente non sai cosa sono, guarda quei 2 grafici e spiegami se riesci come fanno ad avere tempi simili (spoiler non lo hanno, ma da uno che non ha capito le uguaglianze...)
https://www.fastnedcharging.com/it/panoramica-dei-marchi/tesla
https://www.fastnedcharging.com/it/panoramica-dei-marchi/hyundai?model=IONIQ%205
Spoiler prova concretamente e poi vedrai la differenza reale.
Di questo stavo parlano, concretamente se ballano 5 minuti è tanto.
Mentre per offese ( di cui siete veramente esperti ) non c'è cura.
spoiler, quelli sono dati reali.
fastned è un operatore e quelli sono dati estrapolati dalle sue colonnine, ma ripeto finchè 18 = 27 non mi stupisco più di niente.
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 15:04
A te ho risposto fin troppe volte considerando il modo e le offese che hai attribuito alla mia persona, su questo è meglio se non mi esprimo.
Stante che non hai dimostrato un accidente a parte concetti soggettivi di auto di massa e che 270 mila è circa la stessa cosa di 210 mila, che basta osservare le auto che passano per capire quale è un'auto di massa..proprio forte in matematica!
Certo, perché la parte matematica l’ho scritta più volte, ma come da tua abitudine ignori quello che ti fa comodo ignorare.
210.000 esemplari non è un’auto di massa, Strato ha sentenziato! Viva il forum!
Strato1541
24-04-2025, 15:04
spoiler, quelli sono dati reali.
fastned è un operatore e quelli sono dati estrapolati dalle sue colonnine, ma ripeto finchè 18 = 27 non mi stupisco più di niente.
Stupisciti, pure allora calcolando con un integrale l'area curvilinea sottesa alal curva ( si calcola così ) e vedrai che quanti kWh metti dentro la batteria entro l'80%.
I dati reali sono quelli che rilevi quando ti fermi a ricarica. Spoiler tanto stavo fermo io, tanto gli utenti di Ioniq 5 che ho incontrato sia ai supercharger che , Ionity, che Freetox.
Saranno reali per quell'operatore ma non per quelli più diffusi che ho citato e di cui ho esperienza diretta.
niente proprio non ce la fai a capire.
per forza di cose le ioniq 5 ai suc stavano ferme quanto te, non erogando i suc a 800v
Strato1541
24-04-2025, 15:08
Certo, perché la parte matematica l’ho scritta più volte, ma come da tua abitudine ignori quello che ti fa comodo ignorare.
210.000 esemplari non è un’auto di massa, Strato a sentenziato! Viva il forum!
Guarda di spiegare le cose a chi scrive a senza H ( ed è un redattore ) anche no.
Quale sarebbe la parte matematica "dottor"? Il concetto di auto che si vedono passare in un punto di osservazione, che diventa poi media e infine diventa di massa?
Spiegazione chiarissima bravo 10+
Strato1541
24-04-2025, 15:09
niente proprio non ce la fai a capire.
per forza di cose le ioniq 5 ai suc stavano ferme quanto te, non erogando i suc a 800v
Qualcosa non era chiaro quando ho scritto Ionity e Freetox?
Spoiler esistono i V4 m indovina fino a che potenza possono arrivare...
qualcosa non era chiaro quando ho scritto supercharger?
*si certo, i v4 arrivano anche ad 1kv, e scommetto guardacaso che tu avrai usato proprio i v4 e sicuramente è proprio li che avrai incontrato le ioniq5
Strato1541
24-04-2025, 15:20
qualcosa non era chiaro quando ho scritto supercharger?
He no lo stai dicendo adesso! In ogni caso sbagli ( come sbagli i segmenti delle auto ) , con i V4 indovina a quale potenza si può arrivare..
Strato1541
24-04-2025, 15:24
qualcosa non era chiaro quando ho scritto supercharger?
*si certo, i v4 arrivano anche ad 1kv, e scommetto guardacaso che tu avrai usato proprio i v4 e sicuramente è proprio li che avrai incontrato le ioniq5
No perchè ho incontrato più utenti con diverse auto alla Freetox in autostrada e Ionity.
La faziosità del tuo discorso ( oltre la maleducazione tipica ) la si deduce proprio da queste tue correzioni.
Non che mi freghi, gli esperti siete voi.
Certo, perché la parte matematica l’ho scritta più volte, ma come da tua abitudine ignori quello che ti fa comodo ignorare.
210.000 esemplari non è un’auto di massa, Strato ha sentenziato! Viva il forum!
210.000 sulla luna ? :D
Siamo in Italia, Panda ha venduto 100.000, e Sandero 60.000
Tesla non c'è nemmeno nei primi 50, quindi meno di 9.000
Visto che sono anni che scrivi di automobili, dovresti sapere grossomodo le fasce di prezzo delle automobili, o scrivi cose a caso ?
Se non li sai, cerca con google e trova le auto costose nella classifica dei primi 50
Guarda di spiegare le cose a chi scrive a senza H ( ed è un redattore ) anche no.
Quale sarebbe la parte matematica "dottor"? Il concetto di auto che si vedono passare in un punto di osservazione, che diventa poi media e infine diventa di massa?
Spiegazione chiarissima bravo 10+
Io mi fermerei quando ha scritto di non conoscere i prezzi di quelle auto... senza arrivare alla aritmetica :D
poi vedi tu eh :D
Massimiliano Zocchi
24-04-2025, 15:27
Guarda di spiegare le cose a chi scrive a senza H ( ed è un redattore ) anche no.
Quale sarebbe la parte matematica "dottor"? Il concetto di auto che si vedono passare in un punto di osservazione, che diventa poi media e infine diventa di massa?
Spiegazione chiarissima bravo 10+
Bravo, continua a ignorare i vari commenti dove ti ho fatto gli esempi della media matematica, ma forse non li hai capiti...
O forse stai solo facendo il furbo cercando di farmi incavolare e bannare? Spoiler, non ci riuscirai, è più bello farti scrivere e farti fare brutta figura.
Marko#88
24-04-2025, 15:27
Anche tu vuoi riscrivere la matematica?
Hai ragione, sulla Model Y ho confuso 2023 con 2024, ma pensa nel 2024 la Sandero ha venduto 270.000 esemplari, la Model Y ha venduto solo per 210.000 esemplari! Proprio giusto un paio eh!
Quindi, visto che io sono saccente, mi diresti dove starebbe il limite numerico per cui 270.000 è di massa, e invece 210.000 non lo è? (per un modello che per altro in diverse varianti costa ben più di 40.000 euro)
A posto.
Marko#88
24-04-2025, 15:28
.
Ragaaaaaaaaaa!!!!!!!!!
Mi zio Lazzaro ha stirato i zoccoli !!! (morto)
Franata de quatrini in arrivoooooooh !!!!!!!
SONO UNICO EREDEEEEE !!!!!!!
Basta con le auto che sputano veleni cancerogeni dal posteriore !!!
La butto subito nel fosso.
Che elettrica mi consigliate ??????
VOGLIO IL MEGLIO DEL MEGLIO DEL MEGLIO ! ....signore!!!!!!!
Si deve ricarica 0-100 nel tempo di una pisciata !
Ribadisco il cash non è un problema.
SOTTO CON I CONSIGLI !!! :read:
Sono rovinato, è appena resuscitato, diamine !
Mah io ho chiesto a Chatgpt i prezzi delle prime 20 auto della classifica Unrae (così risparmio anche fatica al redattore)
Oh, per tuo zio saranno auto da povery :D però in Italia questo si vende
Ecco una panoramica aggiornata dei prezzi di listino per le auto che hai indicato, basata sulle informazioni disponibili a oggi:
---
🚗 Fiat Panda (2025)
Versione elettrica: a partire da €24.000
Versioni benzina/ibrida: prezzi non ancora definiti
La nuova Fiat Panda elettrica è stata presentata con un prezzo inferiore ai 25.000 euro, destinato a renderla accessibile nel segmento delle city car elettriche.
Reuters
🚙 Dacia Sandero (2025)
Versione base: a partire da €13.000
Versione Stepway: a partire da €15.000
La Dacia Sandero rimane una delle city car più economiche sul mercato italiano, con un buon rapporto qualità-prezzo.
🚘 Jeep Avenger (2025)
Versione benzina: a partire da €24.750
Versione ibrida: a partire da €26.450
Versione elettrica: a partire da €39.400
Top Gear+2SicurAuto+2media.renault.it+2
La Jeep Avenger è disponibile in diverse motorizzazioni e allestimenti, con la versione elettrica che offre una guida silenziosa e a zero emissioni.
SicurAuto
🚙 Citroën C3 (2025)
Versione benzina: a partire da €13.500
Versione elettrica (e-C3): a partire da €22.000
AlVolante+1Reuters+1
La Citroën C3 offre una versione completamente elettrica, ideale per chi cerca una city car ecologica.
🚙 Toyota Yaris Cross (2025)
Versione 115 CV 2WD: a partire da €28.650
Versione 130 CV AWD-i: a partire da €34.200
Il Toyota Yaris Cross è disponibile in diverse configurazioni, con motorizzazioni ibride che offrono efficienza e prestazioni.
Motorbox
🚗 Renault Clio (2025)
Versione base: a partire da €16.000
Versione ibrida: a partire da €18.000
La Renault Clio continua a essere una delle compatte più apprezzate, con una versione ibrida che offre consumi ridotti.
media.renault.it
🚗 Peugeot 208 (2025)
Versione base: a partire da €16.500
Versione elettrica (e-208): a partire da €25.000
La Peugeot 208 è disponibile anche in versione elettrica, con un design moderno e tecnologie avanzate.
🚙 Toyota Yaris (2025)
Versione base: a partire da €14.000
Versione ibrida: a partire da €16.000
La Toyota Yaris offre una versione ibrida che combina efficienza e affidabilità.
🚗 Lancia Ypsilon (2025)
Versione elettrica: a partire da €40.000
La nuova Lancia Ypsilon è disponibile in versione completamente elettrica, con un design elegante e una dotazione tecnologica avanzata.
Aktuelle Nachrichten | BILD.de
🚙 Renault Captur (2025)
Versione base: a partire da €20.000
Versione ibrida: a partire da €22.000
Il Renault Captur offre una versione ibrida che combina spazio e consumi contenuti.
🚙 Volkswagen T-Roc (2025)
Versione base: a partire da €23.000
Versione ibrida: a partire da €25.000
Il Volkswagen T-Roc è disponibile anche in versione ibrida, con un design sportivo e tecnologie moderne.
🚗 Dacia Duster (2025)
Versione base: a partire da €16.000
Versione ibrida: a partire da €18.000
Il Dacia Duster offre una versione ibrida che offre spazio e versatilità a un prezzo competitivo.
🚙 Ford Puma (2025)
Versione base: a partire da €19.000
Versione ibrida: a partire da €21.000
Il Ford Puma è disponibile in versione ibrida, con un design compatto e prestazioni dinamiche.
🚗 MG ZS (2025)
Versione elettrica: a partire da €22.000
Il MG ZS è disponibile in versione completamente elettrica, con un buon rapporto qualità-prezzo.
🚙 Opel Corsa (2025)
Versione base: a partire da €14.500
**Versione elettrica
@barzokk
Ma che ca.....ma queste se le può permettere anche il pizzicagnolo all'angolo !
Che hai impostato Chatgpt su "MORTO DI FAME" ???? :O
Per le ceneri di quel satanasso di Zio, che risorge a tradimento !!! :muro:
Riprova va ! :ciapet:
He no lo stai dicendo adesso! In ogni caso sbagli ( come sbagli i segmenti delle auto ) , con i V4 indovina a quale potenza si può arrivare..
che bravo che sei hai scoperto che si possono modificare i messaggi, come avevi fatto poco sopra!
bravissimo!
talmente sveglio poi che confronti berline e suv ma vabbè, prima o poi capirai anche le uguaglianze, ne sono certo.
Di massa cosa significa? Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro.
Poi chi lo dice fuma due pacchetti di sigarette al giorno e ci butta 4.000 euro all’anno…
Ancora devo leggere i post successivi (immagino il tono), ma ritenere un'auto da 40 mila euro alla portata dei più (auto "di massa") fa veramente ridere (o piangere, dipende dal punto di vista).
Forse il tuo stipendio te lo permette anche, ma se guardiamo allo stipendio medio di un lavoratore italiano, possiamo definire auto di massa solo quelle che non superano i 20/25 mila euro, tutto il resto è fuori dalla portata di un italiano medio.
P.S. (dopo aver letto altri post):
...
l'auto più venduta in Europa nel 2024 è stata la Tesla Model Y, che costa da 40.000 a 60.000 euro.
se poi il tuo punto di paragone è l'Europa, non ci siamo proprio. Certo, l'Italia è piena di Tesla che girano per le strade :doh:
Marko#88
24-04-2025, 16:13
Ancora devo leggere i post successivi (immagino il tono), ma ritenere un'auto da 40 mila euro alla portata dei più (auto "di massa") fa veramente ridere (o piangere, dipende dal punto di vista).
Forse il tuo stipendio te lo permette anche, ma se guardiamo allo stipendio medio di un lavoratore italiano, possiamo definire auto di massa solo quelle che non superano i 20/25 mila euro, tutto il resto è fuori dalla portata di un italiano medio.
P.S. (dopo aver letto altri post):
se poi il tuo punto di paragone è l'Europa, non ci siamo proprio. Certo, l'Italia è piena di Tesla che girano per le strade :doh:
Il bello è che nemmeno in Europa è così.
Nelle classifica delle prime 50 ce n'è una dozzina che supera i 40mila euro e sono per la maggior parte nella seconda metà della classifica.
Le altre sono tutte sotto i 30, più verso i 22/24.
E, come si è accorto dopo che glielo si è fatto notare, nel 2024 la Model Y NON è stata la più venduta. È scesa al quarto posto.
Lui la reputa di massa perché ne hanno vendute 210mila ma quelle veramente di massa (prezzo che dici tu) sono milioni. Quella è massa, non 200mila macchine.
Il bello è che nemmeno in Europa è così.
Nelle classifica delle prime 50 ce n'è una dozzina che supera i 40mila euro e sono per la maggior parte nella seconda metà della classifica.
Le altre sono tutte sotto i 30, più verso i 22/24.
E, come si è accorto dopo che glielo si è fatto notare, nel 2024 la Model Y NON è stata la più venduta. È scesa al quarto posto.
Lui la reputa di massa perché ne hanno vendute 210mila ma quelle veramente di massa (prezzo che dici tu) sono milioni. Quella è massa, non 200mila macchine.
Che poi il calcolo corretto per capire cosa si intende per "auto di massa" andrebbe fatto su tutto il parco macchine circolante in Italia, non solo sulle macchine di recente immatricolazione perché la maggior parte dei proprietari di auto non possiede macchine nuove.
Ragaaaaaaaaaa!!!!!!!!!
Mi zio Lazzaro ha stirato i zoccoli !!! (morto)
Franata de quatrini in arrivoooooooh !!!!!!!
SONO UNICO EREDEEEEE !!!!!!!
Basta con le auto che sputano veleni cancerogeni dal posteriore !!!
La butto subito nel fosso.
Che elettrica mi consigliate ??????
VOGLIO IL MEGLIO DEL MEGLIO DEL MEGLIO ! ....signore!!!!!!!
Si deve ricarica 0-100 nel tempo di una pisciata !
Ribadisco il cash non è un problema.
SOTTO CON I CONSIGLI !!! :read:
Sono rovinato, è appena resuscitato, diamine !
Una qualunque di quelle del video
https://www.youtube.com/watch?v=0b6blgK0uAQ
La batteria dura fra i 5 e i 10 minuti, ma in quel tempo d'uso è adrenalina pura, provare per credere
Si deve ricarica 0-100 nel tempo di una pisciata !
Tempo medio della tua pisciata??
Fai qualche calcolo, quando pisci di piu e quando pisci di meno, e ci scrivi la media qui.
Una qualunque di quelle del video
https://www.youtube.com/watch?v=0b6blgK0uAQ
La batteria dura fra i 5 e i 10 minuti, ma in quel tempo d'uso è adrenalina pura, provare per credere
Troppo tardi...ho trovato il vero amore nel frattempo.
La scelta è fatta.
Voglio la Trabant Elettrica (https://www.youtube.com/watch?v=84Bqrd14t-0) !
Tempo medio della tua pisciata??
Fai qualche calcolo, quando pisci di piu e quando pisci di meno, e ci scrivi la media qui.
Mi piange il cuore a dover ammettere che negli ultimi anni è aumentato....comunque stiamo ancora sul minuto...poi certo, dipende da diversi fattori, per la media mi attrezzerò..:asd:
ma che sia pisciata di massa però eh :D:D
Marko#88
24-04-2025, 18:19
Che poi il calcolo corretto per capire cosa si intende per "auto di massa" andrebbe fatto su tutto il parco macchine circolante in Italia, non solo sulle macchine di recente immatricolazione perché la maggior parte dei proprietari di auto non possiede macchine nuove.
Assolutamente vero. Anche perché ora potremmo dire che le auto vendute mediamente costano 30mila euro ma il nuovo ha quei prezzi li quindi quelle che vendono costano così. Ma un sacco di gente non la cambia, o la cambia prendendo un usato, proprio perché le nuove costano un sacco.
Ed ecco che la "massa" non ha auto da 40mila euro.
Ma d'altra parte uno che suggerisce di contare a occhio in mezz'ora quante auto da 40k passano per strada dubito possa ragionare oculatamente.
Se quella mezz'ora la passo nel principato di Monaco, fuori da un hotel di lusso, posso contare esclusivamente auto da 200k in su. :asd:
TorettoMilano
24-04-2025, 18:25
Assolutamente vero. Anche perché ora potremmo dire che le auto vendute mediamente costano 30mila euro ma il nuovo ha quei prezzi li quindi quelle che vendono costano così. Ma un sacco di gente non la cambia, o la cambia prendendo un usato, proprio perché le nuove costano un sacco.
Ed ecco che la "massa" non ha auto da 40mila euro.
Ma d'altra parte uno che suggerisce di contare a occhio in mezz'ora quante auto da 40k passano per strada dubito possa ragionare oculatamente.
Se quella mezz'ora la passo nel principato di Monaco, fuori da un hotel di lusso, posso contare esclusivamente auto da 200k in su. :asd:
e poi c'è molta gente la quale va in giro a piedi, con la bici o con i mezzi e quindi dobbiamo considerare pure loro. e poi consideriamo chi viaggia avanti e indietro con l'aereo per lavoro e non avrà un'auto di proprietà e poi e poi e poi.
nell'articolo si voleva solo far notare come una grossa fetta delle nuove auto del continente fossero sui 40k, niente più e niente meno. abbiamo comunque deciso di riempire il pomeriggio parlando del nulla, meglio così per chi si stava annoiando :D
ndrmcchtt491
24-04-2025, 18:41
Perchè ci deve essere l' ansia da ricarica? ma come tra una pisciata e una sosta al furtogrill è proprio il massimo si diceva :asd:
In compenso ho visto uno Zocchi ansioso nel video, se la prendeva continuamente con la pioggia :asd: sarà che mettere mano dove passano tutti quei V sotto la pioggia crea ansia :asd: ?
Che poi di picco arriva a 170 nel breve video ma subito dopo cala a 140kw :asd: quando arriva al 60% carica a 84kw... per un rabbocco, neanche il pieno :doh: :doh:
Come dire che la mia connessione ha di picco 200mb/s in down ma poi scarico nella realtà a 50mb/s di media, a quanto €/kw su una rete cosi? (quando disponibile)
Solo una parola: follia
Ussignur :doh: , un altro thread che è degenerato come al solito, ma stavolta senza motivo, dando comunque mostra della faziosità e all'ignoranza che viene costantemente fuori quando si parla di auto.
Partiamo dall'incipit che ha dato il via al tutto:
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/con-800-volt-addio-ansia-da-ricarica-la-prova-con-hyundai-ioniq-5-e-ioniq-6_138085.html
Hyundai è stata infatti la prima casa automobilistica (e ancora una delle poche) a proporre gli 800 volt come standard per le sue auto elettriche, e non solo per le super car, ma anche per modelli di massa come Ioniq 5 e Ioniq 6. E fin qui Zocchi ha ragione, se si intende di massa in contrasto a supercar (da 100k diciamo, o comunque davvero esclusive) o giù di lì. Però poi il discorso è cambiato...
certo che ci vuole coraggio a definire di massa la ioniq 5 che parte da 43.700 euro per allestimento base e arriva a 62.300 per il top o la ioniq 6 che parte da 47.850 con allestimento base e arriva 59.250 per il top di gamma.
Quanto il RAL in redazione? partono da 44 e 48, ma i modeli base, i modelli appena sopra si va a 52-53k, con qualche optional immagino più verso i 60k.
Di massa cosa significa? Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro. Dire 40k quando in realtà si parla di auto che partono da 44-48 ma come detto sono più sui 50k abbondanti è il solito trucco becero per falsare i conti.
Bravo, continua a ignorare i vari commenti dove ti ho fatto gli esempi della media matematica, ma forse non li hai capiti... tralasciando gli esempi ridicoli (li ho messi in un post sotto), basta guardare wikipedia per capire che hai torto marcio:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Moda.jpg è inutile che spieghi le curve e le distribuzioni statistiche, sono chiare dall'immagine, e sarebbe fatica sprecata per chi si affida a chatgpt. :doh:
Idem per tutti i sui sodali, che sono gli stessi (a parte i bannati :D) dei km medi del piffero a cui si riferiva Strato, ci ricordiamo benissimo le lunghe discussioni assurde...
D'altronde da uno per cui l'ignoranza non è un'insulto, ma quasi una virtù a quanto sembra... cosa potevamo pretendere. :rolleyes:
Che poi il calcolo corretto per capire cosa si intende per "auto di massa" andrebbe fatto su tutto il parco macchine circolante in Italia, non solo sulle macchine di recente immatricolazione perché la maggior parte dei proprietari di auto non possiede macchine nuove. infatti:
Auto, in Italia si comprano solo usate: prezzi troppo alti per il nuovo, costo medio sale a 29 mila euro
https://www.corriere.it/economia/trasporti/24_ottobre_02/auto-in-italia-si-comprano-solo-usate-prezzi-troppo-alti-per-il-nuovo-costo-medio-sale-a-29-mila-euro-6ea194f3-3c6a-4f7c-b963-f9f8a886exlk.shtml?refresh_ce
Sono state immatricolate 121.666 nuove autovetture a fronte di 443.993 trasferimenti di proprietà. Il mercato del nuovo crolla di oltre il 10% l’usato sale quasi del 4%. La spesa media non accessibile al ceto medio
Auto, prezzo medio in Italia schizza a 30.000 euro, + 43% rispetto a prima del Covid (in 5 anni)
https://www.wallstreetitalia.com/auto-prezzo-medio-in-italia-schizza-a-30-000-euro-43-rispetto-a-prima-del-covid/
i volumi risultano in flessione del -21% (dal 2019)
inoltre:
https://www.fleetmagazine.com/unrae-aumento-prezzi-auto-2024-dati-statistici/
"Secondo il commento di Unrae, ad influenzare (i prezzi) sono diversi fattori (fatto salvo, specificano, che commentare il prezzo medio totale del mercato “non ha alcun senso, perché questo è influenzato dalle variazioni del mix di canali, di segmenti e di alimentazioni“).
Innanzitutto, nel 2024 si è registrato un deciso calo del canale Noleggio a lungo termine, “normalmente caratterizzato da sconti molto elevati: lo sconto medio ponderato, quindi, è sceso per una banale questione aritmetica. Nulla a che fare con una riduzione degli sconti praticati ad uno stesso tipo di clientela“"
insomma, bisogna vedere come sono state fatte queste medie del pollo, e da cosa sono influenzate: per esempio è noto che l'offerta delle piccole (A) è crollata quindi gli acquisiti si sono spostati sui segmenti superiori obtorto collo, alzando i prezzi.
Ancora devo leggere i post successivi (immagino il tono), ma ritenere un'auto da 40 mila euro alla portata dei più (auto "di massa") fa veramente ridere (o piangere, dipende dal punto di vista).
Forse il tuo stipendio te lo permette anche, ma se guardiamo allo stipendio medio di un lavoratore italiano, possiamo definire auto di massa solo quelle che non superano i 20/25 mila euro, tutto il resto è fuori dalla portata di un italiano medio.
P.S. (dopo aver letto altri post):
se poi il tuo punto di paragone è l'Europa, non ci siamo proprio. Certo, l'Italia è piena di Tesla che girano per le strade :doh: esatto, noi guardiamo l'italia, ma anche in europa:
Il bello è che nemmeno in Europa è così.
Nelle classifica delle prime 50 ce n'è una dozzina che supera i 40mila euro e sono per la maggior parte nella seconda metà della classifica.
Le altre sono tutte sotto i 30, più verso i 22/24.
E, come si è accorto dopo che glielo si è fatto notare, nel 2024 la Model Y NON è stata la più venduta. È scesa al quarto posto.
Lui la reputa di massa perché ne hanno vendute 210mila ma quelle veramente di massa (prezzo che dici tu) sono milioni. Quella è massa, non 200mila macchine.
Venendo all'italia, ecco i dati per segmento :
https://www.unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni/7104/struttura-del-mercato-marzo-2025
quote % Q1 2025:
segmento A (es. Panda, 500...) : berline 10.4%, suv 2% = 12.4%
segmento B (es. Sandero, Clio...) : berline 17.7%, suv 31.2% = 48.9%
segmento C (Golf, Q3...) : berline 4.8%, suv 19.6% = 24.4%
segmento D (Mercedes C, Q5, Tesla 3-Y...): berline 1%, suv 6.2% = 7.2% (Ioniq 5)
segmento E/F (Mercedes E...): berline 0.2%, suv 1.5% = 1.7% (Ioniq 6 ?)
(gli altri sono risibili quindi tralascio)
Indovinate le Ioniq 5 a che segmento appartengono? D come la model 3/Y, la Ioniq 6 credo a quello superiore cioè E. Proprio di massa, sisi. :asd:
PS.: vedo che è "risorto" un altro account dormiente da anni con solo un centinaio di post...:D
ilariovs
24-04-2025, 18:52
Ancora insisti?
Cioè, sbagliare è umano ma perseverare nello sbaglio è diabolico!
Non è che a forza di scriverlo diventa vero sai ?
E ripeto che il mio rifornimento abituale è di 3 minuti che è quello che mi dà almeno un 800 km, che ovviamente non faccio tutti di corsa e senza fermarmi come dice Toretto.
Appunto se perseverare è diabolico ed io facevo il pieno alle macchine termiche PRIMA DI TE molto probabilmente, inutile insistere con il cehery picking nowatt. Dillo ai tuoi amici del noncielodicono.
Con gli 800V fai soste paragonabili alle termiche anzi col P&C fai pure qualcosa in meno, ad occhio.
ndrmcchtt491
24-04-2025, 18:53
Indovinate le Ioniq 5 a che segmento appartengono? D come la model 3/Y, la Ioniq 6 credo a quello superiore cioè E. Prorio di massa, sisi. :asd:
Ma di massa Z intende che è pesante, allora si, è una auto di massa :asd:
megamitch
24-04-2025, 18:53
ma alla fine dopo tutti questi scambi, qualcuno ha il link alla fonte in cui emergerebbe che in media in italia si comprano auto da 40k ?
Sarei curioso di capire come viene calcolato.
ma alla fine dopo tutti questi scambi, qualcuno ha il link alla fonte in cui emergerebbe che in media in italia si comprano auto da 40k ?
Sarei curioso di capire come viene calcolato.
30k, non 40k
semplicissimo
47miliardi di fatturato totale : 1558704 auto vendute = 30.000 euro
https://it.motor1.com/news/746058/auto-piu-vendute-2024-classifica/
https://www.fleetandmobility.it/auto-il-mercato-italiano-tocca-quota-47-miliardi-nel-2024-e-il-prezzo-medio-arriva-a-30mila-euro/
L’auto di massa, quella per tutti, figlia del fordismo, aspirazionale e strumento di libera mobilità sta sparendo. Costa troppo cara. In Italia il prezzo medio nel 2024 è balzato a ben 30mila euro, oltre mille euro sopra il livello già alto del 2023. Un valore record, rilevato dal Centro Studi Fleet&Mobility, che segna un giro di boa e forse una pericolosa quota massima dove l’offerta rischia di non incontrare più la domanda. Gli italiani infatti non avevano mai speso così tanti soldi per comprarsi nuove auto. Il 2024 si è chiuso con un fatturato, sempre secondo le prime stime Fleet&Mobility, di oltre 47 miliardi di euro, cifra mai toccata prima, in crescita di oltre 2 punti sul 2023. E questo nonostante le immatricolazioni siano in calo di un punto percentuale.
questi magari ne capiscono un po' di più di auto, cosa dite ?
Marko#88
24-04-2025, 20:21
e poi c'è molta gente la quale va in giro a piedi, con la bici o con i mezzi e quindi dobbiamo considerare pure loro. e poi consideriamo chi viaggia avanti e indietro con l'aereo per lavoro e non avrà un'auto di proprietà e poi e poi e poi.
nell'articolo si voleva solo far notare come una grossa fetta delle nuove auto del continente fossero sui 40k, niente più e niente meno. abbiamo comunque deciso di riempire il pomeriggio parlando del nulla, meglio così per chi si stava annoiando :D
Ribadisco lo stesso link che ho postato 2 o 3 volte:
https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081
Mi evidenzi per favore la "grossa fetta"?
TorettoMilano
24-04-2025, 20:30
Ribadisco lo stesso link che ho postato 2 o 3 volte:
https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081
Mi evidenzi per favore la "grossa fetta"?
rispondo a te e rispondo a tutti in quanto credo di aver capito l'equivoco alla base di queste pagine in cui si disquisisce del nulla.
si sta facendo confusione su due concetti: "modello diffuso di massa" e "prezzo popolare".
i suv sui 40k non sono dei modelli proposti a prezzi popolare ma sono prodotti di massa, non a caso uno di questi è stato sia l'auto più venduta in europa e sia del mondo.
tanto per fare un parallelismo potremmo dire lo stesso per gli iphone, sono smartphone di massa ma non hanno un prezzo popolare.
quindi un modello diffuso di massa non per forza deve avere un prezzo popolare, l'equivoco è risolto
i suv sui 40k non sono dei modelli proposti a prezzi popolare ma sono prodotti di massa,
Secondo quelli che caspiscono qualcosa di auto, no, non sono auto di massa.
Ovviamente tu non sei tra quelli, tu proprio sei dalla parte opposta, ma non è una novità.
gd350turbo
24-04-2025, 20:51
Appunto se perseverare è diabolico ed io facevo il pieno alle macchine termiche PRIMA DI TE molto probabilmente, inutile insistere con il cehery picking nowatt. Dillo ai tuoi amici del noncielodicono.
Con gli 800V fai soste paragonabili alle termiche anzi col P&C fai pure qualcosa in meno, ad occhio.
e niente da fare, 15 minuti per avere 400 km di autonomia sono uguali a 3 minuti per fare 800 km
Vai elettrico dai su che è meglio 🤣
Marko#88
24-04-2025, 21:04
rispondo a te e rispondo a tutti in quanto credo di aver capito l'equivoco alla base di queste pagine in cui si disquisisce del nulla.
si sta facendo confusione su due concetti: "modello diffuso di massa" e "prezzo popolare".
i suv sui 40k non sono dei modelli proposti a prezzi popolare ma sono prodotti di massa, non a caso uno di questi è stato sia l'auto più venduta in europa e sia del mondo.
tanto per fare un parallelismo potremmo dire lo stesso per gli iphone, sono smartphone di massa ma non hanno un prezzo popolare.
quindi un modello diffuso di massa non per forza deve avere un prezzo popolare, l'equivoco è risolto
Ai tempi della scuole io nelle interrogazioni ero fortissimo nelle arrampicate sugli specchi ma se fossimo stati in classe insieme penso che la mia corona sarebbe caduta. :asd:
TorettoMilano
24-04-2025, 21:08
Ai tempi della scuole io nelle interrogazioni ero fortissimo nelle arrampicate sugli specchi ma se fossimo stati in classe insieme penso che la mia corona sarebbe caduta. :asd:
si in effetti riempire tutte queste pagine a parlare del nulla effettivamente è un'arte, condivido in pieno con te, ma almeno chi ha iniziato questa discussione da arrampicata su specchi ci ha riempito un po' la giornata, dovremmo ringraziarlo :asd:
Ah quante zitelle a criticare Zocchi. E lasciatelo in pace! :D :D :D
A me la Ioniq 6 piace (a parte gli schermi come specchietti) :fagiano: . Linea originale, una berlina 'bassa', tasti fisici all'interno e tutti quei km di autonomia (che in realtà saranno qualcosa meno, si sà...) non sono male. Va beh costa, ma è perché in Italia siamo fermi al palo come stipendi e la Hyundai mica vende solo quà!
Ho pure messo il like al video ;)
rispondo a te e rispondo a tutti in quanto credo di aver capito l'equivoco alla base di queste pagine in cui si disquisisce del nulla.
si sta facendo confusione su due concetti: "modello diffuso di massa" e "prezzo popolare".
i suv sui 40k non sono dei modelli proposti a prezzi popolare ma sono prodotti di massa, non a caso uno di questi è stato sia l'auto più venduta in europa e sia del mondo.
tanto per fare un parallelismo potremmo dire lo stesso per gli iphone, sono smartphone di massa ma non hanno un prezzo popolare.
quindi un modello diffuso di massa non per forza deve avere un prezzo popolare, l'equivoco è risolto Ce l'avevi quasi fatta, ma hai toppato come al solito: per fare un parallelismo Y / iphone, anche gli iphone sono sempre in testa come cellulari più venduti al mondo (singolarmente), ma poi in totale gli android (da poveri) hanno l'80% di market share (in europa, credo anche nel mondo). Quindi gli iphone sono per una minoranza ricca (20%), non la massa, ma sono solo 4 modelli perciò tutto quel 20% compra solo 4 modelli, mentre la massa (80%) è dispersa su 400 modelli di nmila brand e sub-brand (tutti uguali, ma questo è un'altro discorso).
Stessa cosa per la Y (sulle auto c'è anche il discorso world car, cioè auto che restano uguali in tutto il mondo, e non seguono le specificità dei mercati), ma l'ho già spiegato n volte inutilmente.
"che te lo dico a fare" (cit.), sopratutto perchè non mi legge (dice).
Ma è rivolto anche agli altri, che non sanno neanche l'aritmetica delle elementari, e ricorrono a chtgpt (senza capire neanche quella). :rolleyes:
La disamina invece è completamente sbagliata, perché come sempre tiene conto solo di quello che volete dimostrare voi. Se fai una ricerca qualsiasi, anche usando Gemini ad esempio, otterrai che il prezzo medio delle auto immatricolate in Italia nel 2024 ha raggiunto tranquillamente 30.000 euro.
Medio significa che oltre alle citate auto più economiche, ce ne sono altrettante molto più costose, altrimenti la media non potrebbe mai arrivare a 30.000 euro.
Di conseguenza considerando di massa le auto citate ed economiche, automaticamente sono considerate di massa anche quelle da 40.000 euro in sù, poiché per fare media da 30.000 euro devono necessariamente essere in numero più o meno simile.
Bello quando confermate quello che scrivo convinti di dimostrare il contrario.
Aggiungo altro. Il nostro Paese è uno dei più poveri, nonostante questa media abbastanza alta. In Francia, Germania o Regno Unito la media è ancora più alta, quindi Ioniq 5 e 6 sono auto normalissime per la MASSA europea.
Ah insisti pure? Ma sei sicuro di sapere come si calcola la media? A casa mia si fa la somma e poi il totale si divide per il numero dei soggetti.
Se hai 10 auto da 10.000 euro, come fai ad arrivare ad una media costo di 30.000 euro? Sempre a casa mia, ne devi avere almeno 10 da 50.000 euro. 600.000 euro totali, diviso 20 auto, uguale 30.000 di prezzo medio. Hai in strada 10 auto da 10.000 euro, e 10 auto da 50.000 euro.
Adesso io non so a memoria i prezzi delle auto che hai scritto, ma ipotizzando che costino circa 10.000-15.000 euro, per arrivare a 30.000 euro di media significa che hai un numero pari (di quantità immatricolate) di prezzo molto più alto. Quindi hanno la stessa diffusione, o almeno una diffusione molto simile.
È così il ragionamento, oppure pur di avere ragione devi riscrivere anche le regole base della matematica? Quindi secondo te si vendono tante panda da 15k quante bmw da 45K, giusto? :rotfl:
Ricordo che stiamo parlando di italia non Ue, e prima ho messo il link unrae coi dati ufficiali, non mi sembra che coincidano molto con i tuoi... :asd:
Eh già le regole base dalla matematicaHHH. Lui sì che le sacceH. :asd:
se si vuole fare un'analisi completa si prendono TUTTE le auto vendute, prendere solo le top10 per stilare un prezzo medio è un errore statistico grossolano
un esempio semplice è il mercato smartphone, se prendessimo la top10 avremmo un prezzo medio altissimo (classifica quasi totalmente occupata da iphone) quando invece considerando TUTTI gli smartphone avremo invece un prezzo medio molto più basso idem per la Y auto più venduta, ma non quando conviene a te ovviamente... :rolleyes:
No, non è un errore grossolano, è malafede per cercare di avere ragione a tutti i costi. Certo, anche l'unrae mette dati in malafede... :rotfl:
Ecco la "coppia maraviglia", stesso livello, a quando l'anello di fidanzamento? :D
Perfetto, quindi stai dicendo che 10 auto da 10.000 euro e 10 auto da 50.000 euro non sono in strada in numero uguale.
Queste discussioni stanno davvero diventando ridicole. Quindi Mercedes da 50k vendono come le panda, giusto?
E per contraltare alle porsche da 100k ci sono altrettante auto da -40k? :D
Si, ti stai proprio rendendo ridicolo, confermo. :asd:
EDIT: a proposito, le auto (nuove) da 10k non esistono più da un pezzo, quindi neanche quelle da 50k, giusto? :rotfl:
figurarsi quelle da 60k, tante quante quelle da 0k... :rotfl:
30k, non 40k
semplicissimo
47miliardi di fatturato totale : 1558704 auto vendute = 30.000 euro
https://it.motor1.com/news/746058/auto-piu-vendute-2024-classifica/
https://www.fleetandmobility.it/auto-il-mercato-italiano-tocca-quota-47-miliardi-nel-2024-e-il-prezzo-medio-arriva-a-30mila-euro/
L’auto di massa, quella per tutti, figlia del fordismo, aspirazionale e strumento di libera mobilità sta sparendo. Costa troppo cara. In Italia il prezzo medio nel 2024 è balzato a ben 30mila euro[/, oltre mille euro sopra il livello già alto del 2023. Un valore record, rilevato dal Centro Studi Fleet&Mobility, che segna un giro di boa e forse una pericolosa quota massima dove l’offerta rischia di non incontrare più la domanda. Gli italiani infatti non avevano mai speso così tanti soldi per comprarsi nuove auto. Il 2024 si è chiuso con un fatturato, sempre secondo le prime stime Fleet&Mobility, di oltre 47 miliardi di euro, cifra mai toccata prima, in crescita di oltre 2 punti sul 2023. E questo nonostante le immatricolazioni siano in calo di un punto percentuale.
questi magari ne capiscono un po' di più di auto, cosa dite ? Ho sottolineato i punti salienti, che erano già evidenti dai miei link.
Lo stesso articolo continua così:
L’aumento vertiginoso rispetto ai 21.000 dell’anno pre-Covid è stato causato soprattutto dall’incremento dei listini e dalla diminuzione degli sconti. Insomma, la politica industriale e commerciale delle Case passata da “far girare le fabbriche è l’unica cosa che conta” a “sotto un certo margine l’auto manco la produciamo”. E quali erano le macchine il cui margine era insufficiente nel conto economico dei produttori? Ma ovvio: le piccole citycar.
Sfortunatamente, le leggi dell’economia sono rimaste invariate: se i prezzi salgono i volumi scendono. Infatti negli anni il segmento delle auto entro i 14.000 euro di listino, che valeva il 7% delle vendite, è scomparso; quelle fino a 20.000 euro valevano il 36% del mercato e adesso sono al 20%.
Avendo preferito i margini ai volumi, pensare che le immatricolazioni possano tornare ai livelli pre-Covid è solo una fantasia, nel senso letterale di cosa irrealizzabile. Pensare invece che possano essere i contribuenti italiani a calmierare questi prezzi con gli incentivi ha dentro un qualcosa di perverso.
Ho da 3 anni un auto elettrica, e parlando in giro tutti mi hanno detto che 20 minuti per una ricarica da 20% al 80% in autogrill non esiste, perché loro guidano almeno 5-6 ore di fila senza fermarsi :D
In questi 3 anni ho incontrato tutti campioni al volante che fanno quasi ogni giorno 400km in auto e che non si fermano mai.
Odiano così tanto l'elettrico che si inventano di tutto.
Di motivi di reticenza nei confronti dell'elettrico ce ne sono diversi
- imposizione da parte dei governanti europei
- tecnologia nuova e quindi ancora da perfezionare (non i motori, piuttosto le batterie)
- costi ancora alti vista la scarsa diffusione e mancanza di economie di scala comparabili al termico
- scarsa autonomia
- costi di ricarica
- informazioni fuorvianti ed articoli faziosi (come questo) da parte delle stampa di settore
...
@Sbaffo, mi hai rubato i due esempi che volevo fare parlando della MEDIA, ti quoto...
1. Distribuzione statistica, differenza tra MODA, MEDIA e MEDIANA (per gli acculturati)
2. Una Porsche elettrica da 200K è sufficiente a bilanciare 9 panda - cioè se vengono vendute 9 Panda (16000 cad.)e 1 Porsche, il prezzo medio risulta 34.400€ -> secondo Zocchi in tale contesto quindi un'auto da 34.440 è un'auto di massa (per i meno acculturati alla faccia della matematica!)
@Zocchi, sì, purtroppo articolo fuorviante e fazioso
1. nell'articolo si parla di media, ma se parliamo di prodotto di massa inteso come di largo utilizzo direi che parlare di moda sarebbe decisamente più indicato (vedi sopra)
2. concordo che essendo in Italia sarebbe meglio parlare dei nostri dati, ma anche se parliamo di dati europei il discorso non credo sia tanto diverso
3. prendendo buoni i dati di prezzo medio 30K e forzando il fatto che 40K siano auto di massa (cosa su cui non concordo affatto per il punto suesposto), le auto dell'articolo coprono il range 48-60, quindi dal 20 al 50% più costose delle auto di massa e dal 50 al 100% più costose del prezzo medio. 50-100% in più, non noccioline.
Siamo alle solite; il problema che vedo io è che c'è spesso questa tendenza non a voler ACCULTURARE, ma semplicemente a spingere una tecnologia (l'elettrico) per motivi prettamente ideologici e politici.
Laddove invece, essendo appunto una tecnologia, come tutte le tecnologie normalmente presenta lati positivi e negativi, vantaggi e criticità. Questo approccio nel voler spingere l'elettrico in maniera imprescindibile sta ottendendo l'effetto opposto, sembra quasi un esercizio di psicologia inversa!
Come chiosa finale: il presente commento è scritto da una persona nella cui economia famigliare personale l'autovettura elettrica ha portato una minor spesa di circa 2800 euro/anno rispetto ad una corrispondente termica, con miglior qualità di vita e comfort in tutti gli spostamenti quotidiani. Finora solo vantaggi! Quando parlo dell'elettrico, anche con gli amici, cerco solo di essere obiettivo.
Di motivi di reticenza nei confronti dell'elettrico ce ne sono diversi
- imposizione da parte dei governanti europei
- tecnologia nuova e quindi ancora da perfezionare (non i motori, piuttosto le batterie)
- costi ancora alti vista la scarsa diffusione e mancanza di economie di scala comparabili al termico
- scarsa autonomia
- costi di ricarica
- informazioni fuorvianti ed articoli faziosi (come questo) da parte delle stampa di settore
...
@Sbaffo, mi hai rubato i due esempi che volevo fare parlando della MEDIA, ti quoto...
1. Distribuzione statistica, differenza tra MODA, MEDIA e MEDIANA (per gli acculturati)
2. Una Porsche elettrica da 200K è sufficiente a bilanciare 9 panda - cioè se vengono vendute 9 Panda (16000 cad.)e 1 Porsche, il prezzo medio risulta 34.400€ -> secondo Zocchi in tale contesto quindi un'auto da 34.440 è un'auto di massa (per i meno acculturati alla faccia della matematica!)
@Zocchi, sì, purtroppo articolo fuorviante e fazioso
1. nell'articolo si parla di media, ma se parliamo di prodotto di massa inteso come di largo utilizzo direi che parlare di moda sarebbe decisamente più indicato (vedi sopra)
2. concordo che essendo in Italia sarebbe meglio parlare dei nostri dati, ma anche se parliamo di dati europei il discorso non credo sia tanto diverso
3. prendendo buoni i dati di prezzo medio 30K e forzando il fatto che 40K siano auto di massa (cosa su cui non concordo affatto per il punto suesposto), le auto dell'articolo coprono il range 48-60, quindi dal 20 al 50% più costose delle auto di massa e dal 50 al 100% più costose del prezzo medio. 50-100% in più, non noccioline.
Siamo alle solite; il problema che vedo io è che c'è spesso questa tendenza non a voler ACCULTURARE, ma semplicemente a spingere una tecnologia (l'elettrico) per motivi prettamente ideologici e politici.
Laddove invece, essendo appunto una tecnologia, come tutte le tecnologie normalmente presenta lati positivi e negativi, vantaggi e criticità. Questo approccio nel voler spingere l'elettrico in maniera imprescindibile sta ottendendo l'effetto opposto, sembra quasi un esercizio di psicologia inversa!
Come chiosa finale: il presente commento è scritto da una persona nella cui economia famigliare personale l'autovettura elettrica ha portato una minor spesa di circa 2800 euro/anno rispetto ad una corrispondente termica, con miglior qualità di vita e comfort in tutti gli spostamenti quotidiani. Finora solo vantaggi! Quando parlo dell'elettrico, anche con gli amici, cerco solo di essere obiettivo. :mano:
prima una precisazione tecnica: anche la mediana va bene anzi è meglio della moda, è meno suscettibilie: se prendessimo la moda con riferimento ai singoli prodotti il risultato sarebbe il prodott più venduto, model Y o Dacia Sandero a seconda dell'anno :D, iphone Pro o max a seconda dell'anno...
comunque anche la media potrebbe essere ok, basta sapere come funziona... credo si studi alle medie, non ci vuole una laurea in statistica, quella curva (o simili) l'hanno vista tutti prima o poi, è la base.
Per il resto sono pienamente d'accordo, e sono contento che lo dica uno PRO-EV ma obiettivo. L'avevo proprio messo in firma circa un mesetto fa: "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.) :D
Ma in questo caso specifico non so se sia un problema di essere troppo pro-ev o di non avere minimamente il polso del mercato (aka vivere nel suo mondo dei sogni), cosa ancora più grave per un "giornalista" del settore auto.
Ormai sta diventando imbarazzante (per hwup)...
TorettoMilano
25-04-2025, 08:23
un altro errore nelle riflessioni inconcludenti di queste pagine è ipotizzare un prodotto di massa abbia uno share del 60%.
un prodotto di massa è semplicemente un prodotto molto diffuso, gli iphone li consideriamo di massa eppure coprono "solo" il 20% di share market.
un suv da più di 40k è il mezzo più di venduto al mondo degli ultimi due anni, nel 2023 è stato più venduto in europa.
poi vengono molto venduti questi suv con configurazioni da 40k o più:
-troc
-corolla cross
-crv
-rav4
-tiguan
-tucson
byd entra aggressivamente nel mercato europeo e propone diversi suv da più di 40k.
quindi riassumendo il prodotto di massa non è per forza:
-con share market alto
-con prezzo popolare
questi due equivoci sono alla base dell'infinita discussione sul nulla, propongo anche di chiedere scusa alla redazione per il modo con cui viene continuamente attaccata senza motivo. fruite gratuitamente di un servizio (di cui molti usando pure adblock), se non vi piace si è liberissimi di cambiare lidi. se poi altri si credono così bravi da sapere come vadano scritti gli articoli che aprano il proprio sito e ci mostrino con i fatti come si gestisce
un altro errore nelle riflessioni inconcludenti di queste pagine è ipotizzare un prodotto di massa abbia uno share del 60%.
un prodotto di massa è semplicemente un prodotto molto diffuso, gli iphone li consideriamo di massa eppure coprono "solo" il 20% di share market. come dire che mi ha letto senza dire che mi ha letto (non ero in ignore list?). :asd:
Anche il 5% del mercato allora sono decine di milioni di pezzi quindi è di massa, ma anche l'1% del mercato dei telefonini che sono centinaia di milioni all'anno fa alcuni milioni, cioè sono tutti di massa... :rolleyes: ...anche il ProMax da 1300e è di massa quindi. :rolleyes:
un suv da più di 40k è il mezzo più di venduto al mondo degli ultimi due anni quindi, indipendentemente dallo share. ancora? :muro:
certo paragonare un oggetto da 1k con uno da 50k è proprio uguale... :rolleyes: (il trucco di dire "più di..." non attacca più, è stato smascherato)
il discorso della media non sta in piedi comunque, di qualunque cosa si parli.
"ma che te lo dico a fare?" (cit., vediamo chi la sa)
Andrea Zanier
25-04-2025, 13:55
Magari qualcuno si lamenta che 800 sono ancora pochi.
Comunque in Cina sono arrivati a 1.500, e le batterie a 12C.
E continuano a sviluppare.
Ginopilot
25-04-2025, 14:37
Per noi fessi che compriamo sta roba inutilizzabile
Altro nick tirati fuori dalla naftalina :asd::asd:
randorama
25-04-2025, 15:01
secondo il sole 24 ore il prezzo medio dell'auto in italia ha toccato i 30.000 euro
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-mercato-italiano-tocca-quota-47-miliardi-2024-e-prezzo-medio-arriva-30mila-euro-AGENxg5B
peccato che non ci sia il sigma quadro della distribuzione (per gli amici; quanto è stretta la campana), ma direi che siamo abbastanza lontani dai 45.000 euro.
poi beh... poi c'è quello che fa i calcoli contando le macchine che passano in strada.
vabbeh :D
Ziggy Stardust
25-04-2025, 17:28
La strada ad alto passaggio...
1) provinciale bassa padana, trafficatissima?
2) Periferia di Brindisi...vicino all'aeroporto?
3) periferia di Milano vicino un centro commerciale?
4) centro di milano vicino al City Life?
un bot con i.a. ... farebbe commenti più consoni...quanto alle sigarette...
TorettoMilano
25-04-2025, 17:34
ragazzi ma a voi piace se anonimi, i quali ti fanno guadagnare zero, si mettessero a prendervi di mira? immaginate qualcuno lasciare messaggi anonimi al vostro responsabile per infamarvi.
questi atteggiamenti fanno abbastanza schifo e lo dico col cuore. non vi piacciono gli articolo di un determinato redattore o di un determinato argomento? fate del bene a voi e al prossimo, ignorate l'articolo a piè pari e cercate di riempire la vostra vita con azioni positive e dedicate il tempo ai vostri hobby
Marko#88
25-04-2025, 17:49
ragazzi ma a voi piace se anonimi, i quali ti fanno guadagnare zero, si mettessero a prendervi di mira? immaginate qualcuno lasciare messaggi anonimi al vostro responsabile per infamarvi.
questi atteggiamenti fanno abbastanza schifo e lo dico col cuore. non vi piacciono gli articolo di un determinato redattore o di un determinato argomento? fate del bene a voi e al prossimo, ignorate l'articolo a piè pari e cercate di riempire la vostra vita con azioni positive e dedicate il tempo ai vostri hobby
Anche la tua costante difesa a spada tratta fa abbastanza schifo, sempre detto col cuore. :)
gd350turbo
25-04-2025, 17:54
Molto schifo...
Se io trattasi i clienti come li tratta lui fidati che sarei già a casa da mo'....
Dovrebbe limitarsi a postare articoli senza commentare dietro
TorettoMilano
25-04-2025, 18:02
Anche la tua costante difesa a spada tratta fa abbastanza schifo, sempre detto col cuore. :)
ho più volte segnalato errori e atteggiamenti per me non piacevoli del sito. ma sempre con educazione e rispetto della redazione oltretutto in quanto servizio fruibile gratuitamente (e il sito non discrimina chi usa adblock). poi se a te fa piacere al tuo lavoro arrivi un signor nessuno a dire al tuo responsabile a dire cose poco carine in modo offensivo fai pure.
ad ogni modo sono almeno due i siti famosi italiani i quali ho smesso di seguirli da un giorno all'altro nonostante fossi felice visitatore da anni/decenni.
domani hwupgrade non mi piacerà più? niente rancore, smetterò di seguirlo ricordandomi dei molti anni piacevoli passati assieme. sicuramente non mi metterò a bullizzare la redazione magari cercando qualcuno con cui fare comunella, ma manco quando avevo 5 anni mi sarei comportato così
randorama
25-04-2025, 20:12
Molto schifo...
Se io trattasi i clienti come li tratta lui fidati che sarei già a casa da mo'....
Dovrebbe limitarsi a postare articoli senza commentare dietro
da questo punto di vista il buon nino grasso negli anni passati se ne sentì dire dietro di ogni (per quanto per la pochezza degli articoli, non per la faziosità), eppure non disse mai "beh".
nino, chapeau! davvero senza sarcasmo.
gd350turbo
25-04-2025, 20:53
da questo punto di vista il buon nino grasso negli anni passati se ne sentì dire dietro di ogni (per quanto per la pochezza degli articoli, non per la faziosità), eppure non disse mai "beh".
nino, chapeau! davvero senza sarcasmo.
Esattamente questo !
TorettoMilano
25-04-2025, 22:06
l'obiettivo dei miei ultimi interventi è semplicemente di invitare a essere educati e soprattutto con la redazione. è legittimo non piacciano gli argomenti degli articoli, è legittimo non piaccia un redattore, non è invece un comportamento corretto essere maleducati e offendere. si può far notare la propria contrarietà in modo educato e se proprio l'andazzo del sito non piace più si cambia lido, non c'è nulla di male e l'ego non ne paga pegno. siamo adulti, cerchiamo di comportarci come tali
ragazzi ma a voi piace se anonimi, i quali ti fanno guadagnare zero, si mettessero a prendervi di mira? immaginate qualcuno lasciare messaggi anonimi al vostro responsabile per infamarvi.
questi atteggiamenti fanno abbastanza schifo e lo dico col cuore. non vi piacciono gli articolo di un determinato redattore o di un determinato argomento? fate del bene a voi e al prossimo, ignorate l'articolo a piè pari e cercate di riempire la vostra vita con azioni positive e dedicate il tempo ai vostri hobby
Condivido.
Strato1541
25-04-2025, 23:15
Esattamente questo !
"Spoiler, non ci riuscirai, è più bello farti scrivere e farti fare brutta figura."
Una delle citazioni regalate al sottoscritto, ma ne avrei una compilation.
Senza contare quando nella medesima discussione si è cercato di farmi passare per scemo parlando di media ( medesimo atteggiamento reiterato in altre occasioni, cercare di farmi passare per scemo e dileggiare).
Se questo è l'atteggiamento "costruttivo" verso le critiche, tenuto da chi è pure adulto e molto più maturo (almeno si lascia intendere ), del sottoscritto be' direi che risulta difficile pretendere rispetto o atteggiamenti diversi da quelli ottenuti.
Tra l'altro mai ho criticato la sua persona, ma quello che viene scritto, in quanto spesso non corrispondente alla realtà o all'esperienza concreta.
Se poi vale tutto, media a vista, tempi di ricarica, o altro basta dirlo : vale tutto.
In passato ho postato screen delle mie auto, dei consumi delle stesse, dei percorsi e dell'autonomia, poi mi sono stancato.
Anche in quelle occasioni dileggio e offese gratuite, solo perchè i dati erano diversi da quelli pubblicati ( autonomie inverosimili ), ai quali risposi con screen e foto.
Per non parlare dei famosi 2 milioni di Cybertruck dati per certi, messaggi dei quali ho screen di dileggio puro.
Evidentemente va bene così, se il forum è una "concessione" di grazia e gli articoli devono essere presi come "Verbo" calato dall'alto allora così sia.
Ma una community senza partecipanti muore, esattamente come i giornali senza lettori muoiono. L'esperienza dei giornali cartacei e della carta stampata negli ultimi 15 anni dovrebbe averlo insegnato.
Per il resto si continui pure come si creda, se piace porta hype o click, scrivere che l'auto si ricarica in 17 minuti si scriva pure. Se si vuole far passare il messaggio che un'auto da 40 mila euro ( stranamente il prezzo delle Tesla con gli incentivi) sia una vettura per l'italiano medio ( di tutta l'italia ) si faccia pure passare..Avanti così! Ad maiora!
Magari 40k fossero di massa...
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Tralascio le minchiate sul gratis per non aprire un altro fronte infinito, restiamo al contenuto della discussione:
ragazzi ma a voi piace se anonimi, i quali ti fanno guadagnare zero, si mettessero a prendervi di mira? immaginate qualcuno lasciare messaggi anonimi al vostro responsabile per infamarvi. Anonimi come te, che trolli impunemente da anni nonostante le multiple sospensioni (e non solo sui thread auto, anche su apple a quanto ne so, e chissà dove altro).
questi atteggiamenti fanno abbastanza schifo e lo dico col cuore. non vi piacciono gli articolo di un determinato redattore o di un determinato argomento? fate del bene a voi e al prossimo, ignorate l'articolo a piè pari e cercate di riempire la vostra vita con azioni positive e dedicate il tempo ai vostri hobby Stesso discorso per te, non ti piacciono i commenti nel thread, ignorali e cerca di riempire la vita con altro invece di trollare sui forum di mezza italia... visto il tempo che passi a scrivere sembra che non hai molto altro da fare... "riempi la tua vita con azioni positive e dedica il tempo ai tuoi hobby" (che non siano il trollaggio :D)
ho più volte segnalato errori e atteggiamenti per me non piacevoli del sito. ma sempre con educazione e rispetto della redazione oltretutto in quanto servizio fruibile gratuitamente (e il sito non discrimina chi usa adblock). poi se a te fa piacere al tuo lavoro arrivi un signor nessuno a dire al tuo responsabile a dire cose poco carine in modo offensivo fai pure. L'educazione vale anche per Zocchi, il quale è il primo ad essere aggressivo e maleducato (e provocatore come ha evidenziato Strato poco sopra "quotando" un suo post), infatti è già stato sospeso due volte e graziato almeno altrettante grazie alla sua posizione. E' lui che se ne approfitta...
Provocare flame sarebbe vietato, ma non per lui...? anzi dovrebbe dare il buon esempio essendo un redattore.
ad ogni modo sono almeno due i siti famosi italiani i quali ho smesso di seguirli da un giorno all'altro nonostante fossi felice visitatore da anni/decenni.
domani hwupgrade non mi piacerà più? niente rancore, smetterò di seguirlo ricordandomi dei molti anni piacevoli passati assieme. sicuramente non mi metterò a bullizzare la redazione magari cercando qualcuno con cui fare comunella, ma manco quando avevo 5 anni mi sarei comportato così Ecco, perchè non smetti di frequentare anche il forum di hwup, visto che non lo gradisci (e non sei gradito) e nessuno ti paga per farlo (forse :D )? Puoi continuare a leggere gli articoli, basta non leggere i commenti o non intervenire.
l'obiettivo dei miei ultimi interventi è semplicemente di invitare a essere educati e soprattutto con la redazione. è legittimo non piacciano gli argomenti degli articoli, è legittimo non piaccia un redattore, non è invece un comportamento corretto essere maleducati e offendere. si può far notare la propria contrarietà in modo educato e se proprio l'andazzo del sito non piace più si cambia lido, non c'è nulla di male e l'ego non ne paga pegno. siamo adulti, cerchiamo di comportarci come tali Solita mistificazione, qui l'articolo andava bene, l'ho anche difeso, sono gli interventi nel forum dove ha sbracato (e dove avviene di solito, più che negli articoli), ma nei commenti lui è un utente come tutti gli altri, non ha priviliegi, e come tale deve comportarsi (oltre al fatto che il più maleducato è proprio lui di solito). Nessuno lo obbliga a rispondere, può ignorare come fanno moltissimi redattori (e risparmiarsi figure di palta epiche come questa), o comunque essere più educato e meno arrogante.
Lo stesso Zocchi ha detto recentemente che altrove quando parla male di Tesla lo massacrano peggio che sul forum :D (non so dove, mi piacerebbe saperlo :D). Risponde insultando gli utenti anche lì? Ormai dovrebbe averci fatto il callo. E' la dura legge di internet, qualunque cosa si dica si viene criticati da una parte o dall'altra, così è, lo si sa e ci si adegua. (o si cambia mestiere)
Però quando gli articoli sulle ev li scrivono Bordin o Corsini si discute ma sempre civilmente, con Z no si sbraca spessisimo.
Anche i Grasso, come fanno notare, dopo un po sono passati dalle critiche ad essere accettati (quasi :D ), e non rispondono.
Ormai è chiaro che Z (si) è delegittimato qui, mostrando tutta la sua "inadeguatezza" (cit. proprio lui :D) in tutti i sensi già detti...
Perciò propongo un sondaggio popolare: :D ARIDATECI BORDIN un tempo era lui che provava le elettriche, era bravo e non si sbracava mai nei commenti.
Piuttosto anche altri, e lasciamo tornare Z a fare quello che faceva prima... (o mandiamolo nel paradiso evvaro insieme a Giulia :D)
Magari 40k fossero di massa... i prezzi auto sono saliti del 43% in 5 anni, gli stipendi no. Di massa erano i 21k del 2019, i 30k sono ora la media di chi può permetterseli, ma quel 21% di immatricolato in meno sono gli esclusi o quelli in più che si rivolgono all'usato (infatti anche nell'usato sono aumentate transazioni e prezzi). La "massa" del nuovo si è ristretta spostandosi verso l'alto.
P.S: questo è anche uno dei motivi per cui si dice che il parco circolante invecchia (scusa per chiedere incentivi), se si vende meno nuovo il picco di 5 anni fa invecchia, invecchiando la media. Ovviamente non è solo questo, anche la "massa" di gente senza grano che si tiene i catorci fino alla morte aumenta.
"Spoiler, non ci riuscirai, è più bello farti scrivere e farti fare brutta figura."
Una delle citazioni regalate al sottoscritto, ma ne avrei una compilation.
...
Bè immagino che tu, portando dati reali, sia uno dei più odiati dagli adepti della Fede,
che per definizione di basa sulle credenze piuttosto che sui fatti.
l'obiettivo dei miei ultimi interventi è semplicemente di invitare a essere educati e soprattutto con la redazione. è legittimo non piacciano gli argomenti degli articoli, è legittimo non piaccia un redattore, non è invece un comportamento corretto essere maleducati e offendere. si può far notare la propria contrarietà in modo educato e se proprio l'andazzo del sito non piace più si cambia lido, non c'è nulla di male e l'ego non ne paga pegno. siamo adulti, cerchiamo di comportarci come tali
Come se qualcuno non ti conoscesse :rotfl:
Leggi questo post, e dopo leggi il regolamento del forum (da Egli tanto odiato)
Bravo, continua a ignorare i vari commenti dove ti ho fatto gli esempi della media matematica, ma forse non li hai capiti...
O forse stai solo facendo il furbo cercando di farmi incavolare e bannare? Spoiler, non ci riuscirai, è più bello farti scrivere e farti fare brutta figura.
1. Cosa non è consentito fare nel forum
...
6. Utilizzare atteggiamenti sarcastici e denigratori. È necessario astenersi da tali comportamenti, così da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.
Se per esplicitare al meglio il mio pensiero utilizzo un atteggiamento che mette il mio interlocutore in una posizione di inferiorità, è evidente che non potrò che attendermi una risposta dello stesso stile.
Bisognerebbe solo chiudere il forum per gli articoli di greenmove, così nessuno gli disturba l'articolo con i primi 10 commenti che i lettori, provenienti da chissà dove, possono vedere subito sotto l'articolo :read:
i prezzi auto sono saliti del 43% in 5 anni, gli stipendi no. Di massa erano i 21k del 2019, i 30k sono ora la media di chi può permetterseli, ma quel 21% di immatricolato in meno sono gli esclusi o quelli in più che si rivolgono all'usato (infatti anche nell'usato sono aumentate transazioni e prezzi). La "massa" del nuovo si è ristretta spostandosi verso l'alto.
P.S: questo è anche uno dei motivi per cui si dice che il parco circolante invecchia (scusa per chiedere incentivi), se si vende meno nuovo il picco di 5 anni fa invecchia, invecchiando la media. Ovviamente non è solo questo, anche la "massa" di gente senza grano che si tiene i catorci fino alla morte aumenta.
Altrochè, infatti come già scritto prima:
"L’auto di massa, quella per tutti, figlia del fordismo, aspirazionale e strumento di libera mobilità sta sparendo. Costa troppo cara"
Non bisogna confondere prezzo medio con massa, siamo a pagina 7, dovremmo avercela fatta ad arrivare al punto. Noi perlomeno :D
Altrochè, infatti come già scritto prima:
"L’auto di massa, quella per tutti, figlia del fordismo, aspirazionale e strumento di libera mobilità sta sparendo. Costa troppo cara"
Non bisogna confondere prezzo medio con massa, siamo a pagina 7, dovremmo avercela fatta ad arrivare al punto. Noi perlomeno :D
Si, è proprio il passaggio che avevo sottolineato nel tuo link, ma repetita iuvant per qualcuno a cui non entra in testa.
E chiudo con la bellissima chiosa dell'articolo:
"Pensare invece che possano essere i contribuenti italiani (con le loro tasse) a calmierare questi prezzi con gli incentivi ha dentro un qualcosa di perverso."
Cornuti e mazziati si direbbe, pagano comunque, sempre loro (cioè la massa). E non parlo di ev ma degli incentivi auto in generale per essere chiaro, che hanno contribuito ad alzare e tenere alti i prezzi. Senza incentivi gli sconti da 5k sono diventati lo standard, e pure le ev quest'anno stanno ricominciando a vendere, vuoi vedere che è meglio senza... e lasciar fare al mercato invece di drogarlo?
E in tutto questo immagino che qualcuno sia ancora a bordo strada a contare auto da 40 K€,,,
P. S.
Ho una Panda(ina) :stordita:
gd350turbo
26-04-2025, 11:15
Tralascio le minchiate sul gratis per non aprire un altro fronte infinito, restiamo al contenuto della discussione:
Anonimi come te, che trolli impunemente da anni nonostante le multiple sospensioni (e non solo sui thread auto, anche su apple a quanto ne so, e chissà dove altro).
Stesso discorso per te, non ti piacciono i commenti nel thread, ignorali e cerca di riempire la vita con altro invece di trollare sui forum di mezza italia... visto il tempo che passi a scrivere sembra non hai molto altro da fare... "riempi la tua vita con azioni positive e dedica il tempo ai tuoi hobby" (che non siano il trollaggio :D)
L'educazione vale anche per Zocchi, il quale è il primo ad essere aggressivo e maleducato (e provocatore come ha evidenziato Strato poco sopra "quotando" un suo post), infatti è già stato sospeso due volte e graziato almeno altrettante grazie alla sua posizione. E' lui che se ne approfitta...
Provocare flame sarebbe vietato, ma non per lui...? anzi dovrebbe dare il buon esempio essendo un redattore.
Ecco, perchè non smetti di frequentare anche il forum di hwup, visto che non lo gradisci (e non sei gradito) e nessuno ti paga per farlo (forse :D )? Puoi continuare a leggere gli articoli, basta non leggere i commenti o non intervenire.
Solita mistificazione, qui l'articolo andava bene, l'ho anche difeso, sono gli interventi nel forum dove ha sbracato (e dove avviene di solito, più che negli articoli), ma nei commenti lui è un utente come tutti gli altri, non ha priviliegi, e come tale deve comportarsi (oltre al fatto che il più maleducato è proprio lui). Nessuno lo obbliga a rispondere, può ignorare come fanno moltissimi redattori (e risparmiarsi figure di palta epiche come questa), o comunque essere più educato e meno arrogante.
Lo stesso Zocchi ha detto recentemente che altrove (non so dove, mi piacerebbe saperlo :D) quando parla male di Tesla lo massacrano peggio che sul forum :D. Risponde insultando gli utenti anche lì? Ormai dovrebbe averci fatto il callo. E' la dura legge di internet, qualunque cosa si dica si viene criticati da una parte o dall'altra, così è, lo si sa e ci si adegua.
Però quando gli articoli sulle ev li scrivono Bordin o Corsini si discute ma sempre civilmente, con Z no si sbraca spessisimo.
Anche i Grasso, come fanno notare, dopo un po sono passati dalle critiche ad essere accettati (quasi :D ), e non rispondono.
Ormai è chiaro che Z (si) è delegittimato qui, mostrando tutta la sua "inedeguatezza" (cit. proprio lui :D) in tutti i sensi già detti...
Perciò propongo un sondaggio popolare: :D ARIDATECI BORDIN un tempo era lui che provava le elettriche, era bravo e non si sbracava mai nei commenti.
Piuttosto anche altri, e lasciamo tornare Z a fare quello che faceva prima... (o mandiamolo nel paradiso evvaro insieme a Giulia :D)
Date una medaglia quest'uomo !
Scritto magnificamente
:ave:
dopo la pennica mi è tornata in mente un'altra perla che avevo tralasciato:
Anche tu vuoi riscrivere la matematica?
Hai ragione, sulla Model Y ho confuso 2023 con 2024, ma pensa nel 2024 la Sandero ha venduto 270.000 esemplari, la Model Y ha venduto solo per 210.000 esemplari! Proprio giusto un paio eh!
Quindi, visto che io sono saccente, mi diresti dove starebbe il limite numerico per cui 270.000 è di massa, e invece 210.000 non lo è? (per un modello che per altro in diverse varianti costa ben più di 40.000 euro)Certo, perché la parte matematica l’ho scritta più volte, ma come da tua abitudine ignori quello che ti fa comodo ignorare.
210.000 esemplari non è un’auto di massa, Strato ha sentenziato! Viva il forum! Porsche ha vendute ben 310.000 vetture nel 2024, quindi le Porsche sono di massa? :rotfl: E anche più della Dacia Sandero quindi... :asd:
https://motori.quotidiano.net/news/porsche-consegna-310718-auto-2024.htm
e qui la vera dimostrazione inoppugnabile :D :
https://forbes.it/2022/03/11/non-ci-sono-mai-state-cosi-tante-persone-ricche-al-mondo/
(2022) nel mondo "ci sono 2,3 milioni di persone con un patrimonio compreso tra i 10 e i 50 milioni di dollari. Infine, i veri Re Mida: 215mila persone che hanno ricchezze superiori ai 50 milioni di dollari."
più multimilionari della Y, "la massa" insomma. :rolleyes:
(ma meno della sandero, infatti è da povery :D )
forse abbiamo trovato il limite, 215k, sotto è di massa, sopra da povery :rotfl:
l'obiettivo dei miei ultimi interventi è semplicemente di invitare a essere educati e soprattutto con la redazione. è legittimo non piacciano gli argomenti degli articoli, è legittimo non piaccia un redattore, non è invece un comportamento corretto essere maleducati e offendere. si può far notare la propria contrarietà in modo educato e se proprio l'andazzo del sito non piace più si cambia lido, non c'è nulla di male e l'ego non ne paga pegno. siamo adulti, cerchiamo di comportarci come tali
Ecco allora incomincia tu invece di continuare a spammare sparando puttanate nucleari (cit.) per non parlare del resto, ruffiano e prezzolato dalla redazione, evidentemente fare l'avvocato difensore rende, magari ti fanno pure moderatore.
Che poi chi sei tu per permetterti di giudicare gli altri utenti? ma smettila va con questa moralizzazione del prossimo che fa appena ridere per non dire di peggio.
TorettoMilano
26-04-2025, 21:24
Ecco allora incomincia tu invece di continuare a spammare sparando puttanate nucleari (cit.) per non parlare del resto, ruffiano e prezzolato dalla redazione, evidentemente fare l'avvocato difensore rende, magari ti fanno pure moderatore.
Che poi chi sei tu per permetterti di giudicare gli altri utenti? ma smettila va con questa moralizzazione del prossimo che fa appena ridere per non dire di peggio.
Tigre21 non si tratta di giudicare, tanto per passarti un esempio semplice se vedo 5 persone insultare a caso un signore per strada io intervengo non per giudicarle ma per dirgli di smetterla.
le situazioni venitesi a creare su questo forum sono assurde e anche doppiamente assurde, viene attaccato qualcuno in gruppo e poi se quel qualcuno si difende viene pure fatto pesare il legittimo difendersi.
e mi spiace distruggere pure questa teoria del "difendo a priori la redazione", se c'è qualcosa che non mi torna o vedo errori lo segnalo ma lo faccio in modo educato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3028699
in questo articolo di questa settimana nel titolo si parla di batteria a stato solido e nell'articolo invece poi si scopre sia a stato semi-solido. al posto di insultare il redattore ho scritto un messaggio innocente in cui faccio notare l'incongruenza. ma stranamente in quell'articolo non è nata nessuna polemica in merito, forse cambiando il nome del redattore il risultato sarebbe stato diverso, chissà
Tralascio le minchiate sul gratis per non aprire un altro fronte infinito, restiamo al contenuto della discussione:
Anonimi come te, che trolli impunemente da anni nonostante le multiple sospensioni (e non solo sui thread auto, anche su apple a quanto ne so, e chissà dove altro).
Stesso discorso per te, non ti piacciono i commenti nel thread, ignorali e cerca di riempire la vita con altro invece di trollare sui forum di mezza italia... visto il tempo che passi a scrivere sembra che non hai molto altro da fare... "riempi la tua vita con azioni positive e dedica il tempo ai tuoi hobby" (che non siano il trollaggio :D)
L'educazione vale anche per Zocchi, il quale è il primo ad essere aggressivo e maleducato (e provocatore come ha evidenziato Strato poco sopra "quotando" un suo post), infatti è già stato sospeso due volte e graziato almeno altrettante grazie alla sua posizione. E' lui che se ne approfitta...
Provocare flame sarebbe vietato, ma non per lui...? anzi dovrebbe dare il buon esempio essendo un redattore.
Ecco, perchè non smetti di frequentare anche il forum di hwup, visto che non lo gradisci (e non sei gradito) e nessuno ti paga per farlo (forse :D )? Puoi continuare a leggere gli articoli, basta non leggere i commenti o non intervenire.
Solita mistificazione, qui l'articolo andava bene, l'ho anche difeso, sono gli interventi nel forum dove ha sbracato (e dove avviene di solito, più che negli articoli), ma nei commenti lui è un utente come tutti gli altri, non ha priviliegi, e come tale deve comportarsi (oltre al fatto che il più maleducato è proprio lui di solito). Nessuno lo obbliga a rispondere, può ignorare come fanno moltissimi redattori (e risparmiarsi figure di palta epiche come questa), o comunque essere più educato e meno arrogante.
Lo stesso Zocchi ha detto recentemente che altrove quando parla male di Tesla lo massacrano peggio che sul forum :D (non so dove, mi piacerebbe saperlo :D). Risponde insultando gli utenti anche lì? Ormai dovrebbe averci fatto il callo. E' la dura legge di internet, qualunque cosa si dica si viene criticati da una parte o dall'altra, così è, lo si sa e ci si adegua. (o si cambia mestiere)
Però quando gli articoli sulle ev li scrivono Bordin o Corsini si discute ma sempre civilmente, con Z no si sbraca spessisimo.
Anche i Grasso, come fanno notare, dopo un po sono passati dalle critiche ad essere accettati (quasi :D ), e non rispondono.
Ormai è chiaro che Z (si) è delegittimato qui, mostrando tutta la sua "inadeguatezza" (cit. proprio lui :D) in tutti i sensi già detti...
Perciò propongo un sondaggio popolare: :D ARIDATECI BORDIN un tempo era lui che provava le elettriche, era bravo e non si sbracava mai nei commenti.
Piuttosto anche altri, e lasciamo tornare Z a fare quello che faceva prima... (o mandiamolo nel paradiso evvaro insieme a Giulia :D)
Mi associo a @gd350turbo ;)
Ce l'avevi quasi fatta, ma hai toppato come al solito: per fare un parallelismo Y / iphone, anche gli iphone sono sempre in testa come cellulari più venduti al mondo (singolarmente), ma poi in totale gli android (da poveri) hanno l'80% di market share (in europa, credo anche nel mondo). Quindi gli iphone sono per una minoranza ricca (20%), non la massa, ma sono solo 4 modelli perciò tutto quel 20% compra solo 4 modelli, mentre la massa (80%) è dispersa su 400 modelli di nmila brand e sub-brand (tutti uguali, ma questo è un'altro discorso).
Stessa cosa per la Y (sulle auto c'è anche il discorso world car, cioè auto che restano uguali in tutto il mondo, e non seguono le specificità dei mercati), ma l'ho già spiegato n volte inutilmente.
"che te lo dico a fare" (cit.), sopratutto perchè non mi legge (dice).
Ma è rivolto anche agli altri, che non sanno neanche l'aritmetica delle elementari, e ricorrono a chtgpt (senza capire neanche quella). :rolleyes:
Ero convinto che su questo forum certe spiegazioni fossero inutili, perché i frequentatori ci arrivano in autonomia. Ma leggendo i post di certi utenti mi rendo conto che mi sbagliavo di grosso, e credo facciano anche fatica non riescono proprio a capirli certi ragionamenti, che comunque sono adatti agli studenti di 3 elementare...
Jacopo Simonetta
27-04-2025, 09:36
Non mi interessa cosa dicono i vari articoli sulle macchine elettriche. Fino a quando la ricarica TOTALE non scende sotto i 5 minuti. Fino a quando non ho una autonomia di 1200km. Fino a quando il governo in combutta con il marchio dell'auto non mi permette di comprare una batteria sostitutiva ad un prezzo equo. Fino a quando non trovo una stazione di ricarica a 5 minuti da casa. Fino a quando non avremo il nucleare e il controllo dei costi della nostra energia. Io mi terrò ben stretto una endotermica.
TorettoMilano
27-04-2025, 09:42
...
Ero convinto che su questo forum certe spiegazioni fossero inutili, perché i frequentatori ci arrivano in autonomia. Ma leggendo i post di certi utenti mi rendo conto che mi sbagliavo di grosso, e credo facciano anche fatica non riescono proprio a capirli certi ragionamenti, che comunque sono adatti agli studenti di 3 elementare...
le spiegazioni sono inutili eppure praticamente tutti i commenti in merito erano "per 40k non si può considerare di massa". ho dimostrato come il prezzo sia relativo tirando in ballo gli iphone.
ovviamente se con educazione si esprimono concetti sbagliati per me non c'è problema, nessuno è perfetto e tutti sbagliamo.
ma non mi risulta di aver letto "la fascia di suv sui 40k effettivamente vende tantissimo, sono in continua crescita negli anni ma non risulta siano abbastanza per dire siano di massa". frase per me legittima e anche corretta perchè "di massa" non ha una definizione precisa, non c'è una percentuale precisa da rispettare. banalmente qualcuno potrebbe dire iphone non sia di massa, costa troppo e non si avvicinano al 30% di cellulari nuovi e non gli contesterei il ragionamento. il problema di fondo personalmente non è sul proprio pensiero, ognuno la pensi come preferisce, il problema è doverla mettere in caciara e prendere di mira (puro caso eh) un determinato redattore
Date una medaglia quest'uomo !
Scritto magnificamente
:ave: Mi associo a @gd350turbo ;) Grazie ragazzi, sono commosso :D :
https://www.aldogiovanniegiacomo.it/wp-content/uploads/2016/03/non-ce-la-faccio-piu-troppi-ricordi.gif
Ero convinto che su questo forum certe spiegazioni fossero inutili, perché i frequentatori ci arrivano in autonomia. Ma leggendo i post di certi utenti mi rendo conto che mi sbagliavo di grosso, e credo facciano anche fatica non riescono proprio a capirli certi ragionamenti, che comunque sono adatti agli studenti di 3 elementare... Qualcuno fa finta di non capire per cercare di avere ragione a tutti i costi, qualcuno invece purtroppo (per lui) non finge, e crede davvero alle c@zzate che dice, e lì c'è poco da fare... :rolleyes:
Secondo me state facendo confusione tra "auto prodotta in massa" e "auto per le masse". La Ioniq 5 è certamente parte della prima categoria, ma non della seconda.
L'articolo è anche abbastanza chiaro quando dice:
non solo per le super car, ma anche per modelli di massa
E' chiaro che si contrappongono auto prodotte in serie limitata (super car) e auto prodotte in massa (come la Ioniq 5).
Secondo me state facendo confusione tra "auto prodotta in massa" e "auto per le masse". La Ioniq 5 è certamente parte della prima categoria, ma non della seconda.
L'articolo è anche abbastanza chiaro quando dice:
E' chiaro che si contrappongono auto prodotte in serie limitata (super car) e auto prodotte in massa (come la Ioniq 5).
bè lo stiamo dicendo da 7 pagine, sei tu che non hai letto il thread :D
l'interpretazione autentica è data dall'autore stesso
Non sono saccente, sono solo uno, come tanti, che ha scelto di usare i suoi soldi per quello che gli pare, e anche se voi credete che le auto da 40.000 euro non siano di massa, siete in errore, perché l'auto più venduta in Europa nel 2024 è stata la Tesla Model Y, che costa da 40.000 a 60.000 euro.
Ed oltre a quella classificata prima, ce ne sono molte altre che sommate fanno qualche altro 100.000 sul totale in un anno. Per me questa è comunque massa. Se non è di massa l'auto più venduta in Europa (e anche nel mondo) non so cosa sia massa.
E sì, ha venduto più di Panda, più Yaris e più di qualsiasi altra.
L'esempio (stupido) delle sigarette significa che se voi non avete 40.000 euro per un'auto, o più semplicemente non volete per scelta spendere 40.000 euro per un'auto, non significa che tutto il mondo la pensi così, e le vendite appunto lo dimostrano.
C'è chi preferisce buttare i soldi in sigarette (o alcol, o altro, potevo scrivere una cosa qualsiasi) e chi li butta per un'auto da 40.000 euro.
Poi un po' di sfottò ci sta, alla fine è quello che tira fuori le argomentazioni.
Purchè non diventi fine a se stesso.
PS: ma io che non fumo, non bevo, e non trombo, allora posso comprarmi una auto da 80.000€ ? :D :D
bè lo stiamo dicendo da 7 pagine, sei tu che non hai letto il thread :D
l'interpretazione autentica è data dall'autore stesso
Secondo te spreco il mio tempo a leggere 7 pagine di deliri? :Prrr:
Poi un po' di sfottò ci sta, alla fine è quello che tira fuori le argomentazioni.
Purchè non diventi fine a se stesso.
PS: ma io che non fumo e non trombo, allora posso comprarmi una auto da 80.000€ ? :D :D
Comprare la puoi comprare, il problema poi sarà estinguere il mutuo
PS: ma io che non fumo, non bevo, e non trombo, allora posso comprarmi una auto da 80.000€ ? :D :D
Con una parte di quella cifra potresti noleggiare una escort (non la Ford). Il divertimento è assicurato.
secondo il sole 24 ore il prezzo medio dell'auto in italia ha toccato i 30.000 euro
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-mercato-italiano-tocca-quota-47-miliardi-2024-e-prezzo-medio-arriva-30mila-euro-AGENxg5B
peccato che non ci sia il sigma quadro della distribuzione (per gli amici; quanto è stretta la campana), ma direi che siamo abbastanza lontani dai 45.000 euro. la distribuzione per segmento l'ho messa in un post precedente, è un po grezza ma non avendo di meglio...: Venendo all'italia, ecco i dati per segmento :
https://www.unrae.it/dati-statistici...ato-marzo-2025
quote % Q1 2025:
segmento A (es. Panda, 500...) : berline 10.4%, suv 2% = 12.4%
segmento B (es. Sandero, Clio...) : berline 17.7%, suv 31.2% = 48.9%
segmento C (Golf, Q3...) : berline 4.8%, suv 19.6% = 24.4%
segmento D (Mercedes C, Q5, Tesla 3-Y...): berline 1%, suv 6.2% = 7.2% (Ioniq 5)
segmento E/F (Mercedes E...): berline 0.2%, suv 1.5% = 1.7% (Ioniq 6 ?)
(gli altri sono risibili quindi tralascio)
Indovinate le Ioniq 5 a che segmento appartengono? D come la model 3/Y, la Ioniq 6 credo a quello superiore cioè E. Proprio di massa, sisi.
Mi era sfuggita l' "interpretazione autentica" :D :
bè lo stiamo dicendo da 7 pagine, sei tu che non hai letto il thread :D
l'interpretazione autentica è data dall'autore stesso
Non sono saccente, sono solo uno, come tanti, che ha scelto di usare i suoi soldi per quello che gli pare, e anche se voi credete che le auto da 40.000 euro non siano di massa, siete in errore, perché l'auto più venduta in Europa nel 2024 è stata la Tesla Model Y, che costa da 40.000 a 60.000 euro. Per uno che sa cos'è la media un'auto tra 40 e 60 sarebbe sui 50 non "da 40". Che poi prendendo un listino a caso dell'anno scorso (4R di novembre) vedo che il modello base è 43.670, ma il Long Range che è di gran lunga il più venduto (anche sulla M3, pur senza incentivi) sta a 49.970, e la M3 LR già restiling 50.470 (e a tutti va aggiunta l' ipt). Dire auto da 40k è la solita mistificazione, la vera cifra di paragone è 50k.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.