PDA

View Full Version : Svezia e Norvegia: 'una quantità minima di denaro fisico va mantenuta'


Redazione di Hardware Upg
21-03-2025, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/svezia-e-norvegia-una-quantita-minima-di-denaro-fisico-va-mantenuta_136884.html

L’adozione diffusa dei pagamenti elettronici in Svezia e Norvegia ha reso questi paesi tra i meno dipendenti dal contante a livello globale. Allo stesso tempo, però, il contesto geopolitico attuale e il rischio di attacchi informatici stanno portando le autorità a riconsiderare l’importanza del denaro fisico per la sicurezza nazionale

Click sul link per visualizzare la notizia.

irendul
21-03-2025, 14:49
Bello vedere come il mondo sia diverso da nazione a nazione. In Norvegia devono sanzionare i commercianti che non accettano pagamenti in contanti, in Italia invece devono sanzionare quelli che non accettano pagamenti con carta... Mentalità opposte della cittadinanza

nodep
21-03-2025, 16:02
Penso facciano bene a mantenere il "cartaceo", si stanno rendendo conto che se per caso (ma solo per puro caso ...) la cosidetta rete internet smettesse di funzionare a dovere la situazione, sarebbe moolto grave.

Notturnia
21-03-2025, 16:09
Penso facciano bene a mantenere il "cartaceo", si stanno rendendo conto che se per caso (ma solo per puro caso ...) la cosidetta rete internet smettesse di funzionare a dovere la situazione, sarebbe moolto grave.

Questi geni di governanti non capiscono che i disservizi (o gli attacchi Ddos) esistono e che non puoi fidarti al 100% di internet.. ieri Vodafone è andata giù per ore.. se avessi dovuto pagare con carta da un negozio che usa Vodafone per la connessione pos che facevo ? Non pagavo la cena ? Non pagavo la spesa ?

Il contante fisico serve. Abolirlo serve solo a poter controllare meglio i flussi ma non ha un beneficio per la gente normale ed onesta

Questa cosa che contante = nero c’è solo nella mente degli italiani.. il nero c’è perchè viene tollerato e non punito.. pi
Facile punire un imprenditore in crisi che uno che lavora in nero e nasconde i soldi.. oggi li nasconde sotto il materasso e domani in BTC.. che cambia ?

Gnubbolo
21-03-2025, 16:17
c'è un rischio molto concreto che nasca una narcomoneta contrapposta alla moneta digitale.
il valore sarebbe intrinseco, come l'oro, in quanto fatta di cocaina impastata e successivamente estraibile chimicamente.
questo tipo di moneta in poco tempo prenderebbe piede nelle economie dove il nero è dominante come transnistria, cipro, napoli etc etc.
questo è un futuro possibile, anzi mi stupisce come mai non abbiano già iniziato a pagare gli affiliati in questo modo.

gd350turbo
21-03-2025, 16:51
Questi geni di governanti non capiscono che i disservizi (o gli attacchi Ddos) esistono e che non puoi fidarti al 100% di internet.. ieri Vodafone è andata giù per ore.. se avessi dovuto pagare con carta da un negozio che usa Vodafone per la connessione pos che facevo ? Non pagavo la cena ? Non pagavo la spesa ?

Infatti...
Non è cosa poi così difficile !
Ci vogliono sempre un 50-100 euro in carta, la carta non ha bisogno di internet o altro.

Da me vodafone non ha avuto problemi, ieri, la uso per lo smartwork e non ho riscontrato problemi.
Forse era localizzato.

Manu1976
21-03-2025, 17:35
bah, appunto. basta tenersi 200€ in casa per le emergenze, in tagli da 10€.

euscar
21-03-2025, 17:35
Questi geni di governanti non capiscono che i disservizi (o gli attacchi Ddos) esistono e che non puoi fidarti al 100% di internet.. ieri Vodafone è andata giù per ore.. se avessi dovuto pagare con carta da un negozio che usa Vodafone per la connessione pos che facevo ? Non pagavo la cena ? Non pagavo la spesa ?

Il contante fisico serve. Abolirlo serve solo a poter controllare meglio i flussi ma non ha un beneficio per la gente normale ed onesta

Questa cosa che contante = nero c’è solo nella mente degli italiani.. il nero c’è perchè viene tollerato e non punito.. pi
Facile punire un imprenditore in crisi che uno che lavora in nero e nasconde i soldi.. oggi li nasconde sotto il materasso e domani in BTC.. che cambia ?

Completamente d'accordo.

Ho sempre pensato che affidare tutto (non solo i pagamenti) all'elettronica e/o all'informatica sia controproducente (e lo dico da ingegnere elettronico, conoscendo i limiti di queste tecnologie).

Gnubbolo
21-03-2025, 20:26
non si tiene mai conto del livello di infantilità delle community che frequentate, il digitale crea più problemi di quelli che risolve.
chi è naif non tiene mai in conto cosa possa andare male, sopratutto dal punto di vista politico, avere il proprio contante tutto in mano a società che possono subire uno switch off coatto è plausibile ? abbiamo visto con la Russia cosa è accaduto con l'esclusione delle banche dallo SWIFT.

Douglas Mortimer
21-03-2025, 20:52
La quantità di contanti deve essere quella massima voluta da un individuo.
Il pericolo peggiore per una persona non è una guerra di invasione, il pericolo più grande è sempre il proprio governo.
Il governo può bloccare il conto in banca in un attimo se decide che lo stile di vita non è appropriato, o come punizione per una protesta (Canada), come forma di controllo sociale (Cina) etc.
Il contante è segreto, nessuno sa quando spendi, dove spendi, cosa compri.
La segretezza nei propri acquisti è libertà pura.

Notturnia
21-03-2025, 23:06
Infatti...
Non è cosa poi così difficile !
Ci vogliono sempre un 50-100 euro in carta, la carta non ha bisogno di internet o altro.

Da me vodafone non ha avuto problemi, ieri, la uso per lo smartwork e non ho riscontrato problemi.
Forse era localizzato.

Completamente d'accordo.

Ho sempre pensato che affidare tutto (non solo i pagamenti) all'elettronica e/o all'informatica sia controproducente (e lo dico da ingegnere elettronico, conoscendo i limiti di queste tecnologie).

Anni fa andai alla presentazione delle stampanti canon prograf e a fine presentazione, dopo aver visto le stampe, mi misi a parlare con uno dei responsabili Giapponesi che erano in sala e parlando del più e del meno finimmo a parlare ovviamente di foto digitali (stavo comprando la 1DX2 e volevo qualche info) e lui mi ricordò una cosa che erano soliti dire in Giappone: le foto a cui tieni veramente vanno stampate perchè solo le foto stampate restano e sono vere foto.

La cosa mi fece pensare visto che stavamo ad una presentazione di un loro prodotto per stampa fotografica di altissimo livello ma poi ci ragionai e mi ricordai alcuni file corrotti di foto.. da li ho preso l’abitudine di stampare le cose a cui tengo veramente perchè se chiude il server, si rompe il nas, perdo una chiavetta, la foto nell’album, nel fotolibro, appesa al muro, quella non sparisce

La stessa cosa sta accadendo con i soldi.. li vogliamo digitali e volatili.. perchè ? Per far finta di credere che siano immuni da controlli ? Per credere che siano soldi più furbi ? A me pare solo una gran fesseria che porta con se molti rischi e non capisco che vantaggio dovrei avere io rispetto all’attuale sistema

euscar
21-03-2025, 23:19
Personalmente ancora non ho perso l'abitudine ad usare i contanti, anzi la maggioranza delle mie spese sono fatte coi contanti (tendo ad usare il bancomat o fare bonifici solo per spese "cospicue").

Per quanto riguarda il materiale in formato digitale che non vorrei perdere tendo a fare copie su diversi dispositivi, tendenzialmente almeno tre diversi. In ogni caso la carta ha maggior durata di qualsiasi dispositivo digitale.

Mparlav
22-03-2025, 06:33
In Italia leggo che il 43% sono transazioni elettroniche, il 41% in contanti ed il restante con bonifici ed assegni. Non mi lamenterei troppo se aumentassero un po' le prime rispetto alle secondo, il sistema resterebbe comunque resiliente.
Se fosse per me, l'unica cosa che toglierei sono gli assegni.

aled1974
22-03-2025, 08:42
per quanto abbia poca stima per il senso civico dei miei concittadini italiani.... sul fatto che le percentuali siano così diverse dal nord europa non è che possano pesare anche:

- commissioni sulle transazioni delle nostre banche
- costi di abbonamento dei pos

magari lassù le banche non "rapinano" i commercianti che usano le forme di digital payment * :stordita:

https://www.we-wealth.com/news/pos-quanto-costa-agli-esercenti (https://www.we-wealth.com/news/pos-quanto-costa-agli-esercenti)



* rapportato alla pressione fiscale, agli stipendi medi eccetera

perchè se commissioni/costi fossero gli stessi poi vai a confrontare gli stipendi pari-categoria-lavorativa e vedi che quel 1-qualcosa% incide, a fine anno, in modo molto diverso

- pressione fiscale statale
- stipendi fermi a vent'anni fa mentre mondo, costi, inflazione ecc hanno continuato ad andare avanti

ciao ciao

Lexan
22-03-2025, 12:07
Anni fa andai alla presentazione delle stampanti canon prograf e a fine presentazione, dopo aver visto le stampe, mi misi a parlare con uno dei responsabili Giapponesi che erano in sala e parlando del più e del meno finimmo a parlare ovviamente di foto digitali (stavo comprando la 1DX2 e volevo qualche info) e lui mi ricordò una cosa che erano soliti dire in Giappone: le foto a cui tieni veramente vanno stampate perchè solo le foto stampate restano e sono vere foto.

La cosa mi fece pensare visto che stavamo ad una presentazione di un loro prodotto per stampa fotografica di altissimo livello ma poi ci ragionai e mi ricordai alcuni file corrotti di foto.. da li ho preso l’abitudine di stampare le cose a cui tengo veramente perchè se chiude il server, si rompe il nas, perdo una chiavetta, la foto nell’album, nel fotolibro, appesa al muro, quella non sparisce

La stessa cosa sta accadendo con i soldi.. li vogliamo digitali e volatili.. perchè ? Per far finta di credere che siano immuni da controlli ? Per credere che siano soldi più furbi ? A me pare solo una gran fesseria che porta con se molti rischi e non capisco che vantaggio dovrei avere io rispetto all’attuale sistema

Le foto a cui tengo veramente io le backuppo su più dispositivi, tra cui uno che tengo anche nella cassetta di sicurezza in banca.
Quello che stampi neppure è eterno se te lo tieni in casa in un'unica copia. Basta un incendio oppure un alluvione, e hai comunque perso tutto. Io onestamente ho stampato qualche fotolibro e altri ne stamperò appena avrò il tempo, ma non è che non dormo la notte al solo pensiero che possa perdere foto che non ho stampato perché è proprio un'eventualità molto ma molto remota.
Tornando alla notizia, appare abbastanza singolare che ci si preoccupi del contante e di un eventuale malfunzionamento dei sistemi digitali quando praticamente nessuno si tiene contanti in case che vengono sistematicamente svaligiate.
Insomma... è abbastanza inverosimile pensare a un blackout mondiale e totale che dura giorni e dove muori di fame perché non hai contanti.
Che poi, ci sarebbe da chiedersi come eventualmente prelevi soldi materiali che sono gestiti da sistemi digitali.
Li dovresti avere sempre in casa e qua si torna al punto di partenza: nel momento in cui davvero ti servono, magari te li ha fregati qualcuno il giorno prima...:asd:
I vantaggi nel NON usare il contante per me sono evidenti e non torno indietro. Non mi devo preoccupare di prelevare e non devo più preoccuparmi di dovermi portare dietro portafoglio e carte di credito che pure potrei perdere.
Non c'è proprio alcun vantaggio nel voler scegliere il contante invece dei dispositivi di pagamento digitali.

Questi geni di governanti non capiscono che i disservizi (o gli attacchi Ddos) esistono e che non puoi fidarti al 100% di internet.. ieri Vodafone è andata giù per ore.. se avessi dovuto pagare con carta da un negozio che usa Vodafone per la connessione pos che facevo ? Non pagavo la cena ? Non pagavo la spesa ?


I sistemi per pagare e dimostrare di averlo fatto ci sono sempre.
Lo scorso anno, sul Colle Del Melogno con mio figlio dover aver mangiato al rifugio non c'era linea. Hanno preso i dati della mia patente e dopo 2 KM, in discesa uscito dalla "zona d'ombra" ho fatto un bonifico instantaneo di 69€ e 50 cent.
Ormai sembra che in giro ci sia solo gente che compra la Gucci da 4.000€ con la carta di credito, mentre invece la maggior parte dei pagamenti non superano mai i 100€. E nessuno perde la faccia per importi così piccoli andando via senza pagare...

blobb
22-03-2025, 17:40
Solo un popolo di ingenui si può affidare esclusivamente ai pagamenti elettronici

gd350turbo
22-03-2025, 18:08
PAGAMENTO CON BANCONOTE:
si infila la mano in tasca, si prende la banconota e la si da al commerciante-

PAGAMENTO CARTE DI CREDITO
si estra la carta di credito, e la si avvicina al pos, il quale deve essere funzionante con collegamento internet e con collegamento con il server bancario.

PAGAMENTO CON TELEFONO:
si attiva il wallet, telefono deve essere acceso funzionante e collegato ad internet, si avvicina al pos , il quale deve essere funzionante con collegamento internet e con collegamento con il server bancario.

DOMANDA:

quale dei tre è meno soggetto a malfunzionamenti ?

Lexan
22-03-2025, 18:52
Solo un popolo di ingenui si può affidare esclusivamente ai pagamenti elettronici

È ancora più ingenuo pensare che il denaro stampato sia gratis, che sia gratis controllarlo, che sia gratis prevedere sistemi che lo macchiano indelebilmente nel caso qualcuno con un escavatore tenti di portarsi via il bancomat, che sia gratis trasportarlo, che sia gratis riparare tutti i danni che vengono cagionati nelle autostrade quando la solita banda mette di traverso tir, da fuoco a tutto per tagliare la strada e rapinare il solito portavalori.
Per me è più facile pagare con un bonifico bancario qualsiasi cosa. Perché paghi quando vuoi e non devi andare in giro con con 100, 500 o 1.000€ in contanti perché devi pagare il professionista di turno che ti ha fatto il lavoro...
Quindi, in sostanza, se hai soldi sul conto corrente non potrà mai esistere che tu non possa pagare qualcosa. A meno che, qualcuno davvero non crede che con l'esplosione di una bomba atomica a qualche KM di distanza, si possa andare sotto al materasso, prendere il centone e andarsi a prendere il pane per mangiare...

gd350turbo
22-03-2025, 19:08
Qualche tempo fa chi aveva il conto su banca sella per mi pare un paio di giorni i loro server erano offline

blobb
22-03-2025, 19:14
È ancora più ingenuo pensare che il denaro stampato sia gratis, che sia gratis controllarlo, che sia gratis prevedere sistemi che lo macchiano indelebilmente nel caso qualcuno con un escavatore tenti di portarsi via il bancomat, che sia gratis trasportarlo, che sia gratis riparare tutti i danni che vengono cagionati nelle autostrade quando la solita banda mette di traverso tir, da fuoco a tutto per tagliare la strada e rapinare il solito portavalori.
Per me è più facile pagare con un bonifico bancario qualsiasi cosa. Perché paghi quando vuoi e non devi andare in giro con con 100, 500 o 1.000€ in contanti perché devi pagare il professionista di turno che ti ha fatto il lavoro...
Quindi, in sostanza, se hai soldi sul conto corrente non potrà mai esistere che tu non possa pagare qualcosa. A meno che, qualcuno davvero non crede che con l'esplosione di una bomba atomica a qualche KM di distanza, si possa andare sotto al materasso, prendere il centone e andarsi a prendere il pane per mangiare...

Quando avrei detto che denaro cartaceo è gratis? Hai fatto una filippica senza senso , detto questo i bonifici li faccio anch’io , banalmente per pagare inps ed inail lo faccio direttamente dal loro sito, come quando mi va uso la c.c. Per i pagamenti , ma il contante lo porto sempre dietro visto che ho avuto esperienze negative nell’affidarmi solo a c.c. O bancomat, poi ci sarebbe il discorso che con un click se non hai contante possono metterti alla “fame” ed è successo , in Canada a chi protestava contro le restrizioni covid il governo bloccò i ic.c. , ad un mio conoscente causa divorzio bloccarono tutti i conti per 6 mesi , poi ci fu il famoso blocco in Grecia dove limitarono i prelievi in banca …
Tu fidati solo della moneta elettronica io il mio bel contante lo porto sempre dietro

Lexan
22-03-2025, 19:21
Quando avrei detto che denaro cartaceo è gratis? Hai fatto una filippica senza senso , detto questo i bonifici li faccio anch’io , banalmente per pagare inps ed inail lo faccio direttamente dal loro sito, come quando mi va uso la c.c., poi ci sarebbe il discorso che con un click se non hai contante possono metterti alla “fame” ed è successo , in Canada a chi protestava contro le restrizioni covid il governo bloccò i ic.c. , ad un mio conoscente causa divorzio bloccarono tutti i conti per 6 mesi , poi ci fu il famoso blocco in Grecia dove limitarono i prelievi in banca …
Tu fidati solo della moneta elettronica io il mio bel contante lo porto sempre dietro

Quindi mi stai dicendo che possono bloccarti i conti e tu avresti comunque disponibilità di denaro contante?
Se cresce dalle piante è possibile, ma qualcuno te lo dovrà dare questo contante e questa, guarda un po, è proprio la banca.
Quindi, a meno che non sotterri da qualche parte qualche migliaia di euro, ma la vedo dura che se qualcosa non funziona per x motivi, tu possa davvero sopravvivere per diversi mesi.
Io comunque ho orto, galline e maiali. Più facile che in caso di carestie e bombe atomiche prima vengono da te a rubarti i contanti e poi vengono da me. Sempre se trovano ancora qualcosa da mangiare.....:O

Per i pagamenti , ma il contante lo porto sempre dietro visto che ho avuto esperienze negative nell’affidarmi solo a c.c. O bancomat

Come ho detto in un precedente reply, malfunzioanmenti li ho avuti anche io ma di certo non è colpa mia se un bancomat non ha la linea per un malfunzionamento. Se ho solo il telefono con me (e nel 99% dei casi è così), faccio un bonifico instantaneo e l'esercente vede immediatamente che è stato fatto perché mi arriva la ricevuta sul telefono che posso poi mostrargli.
Nel 2025, sti discorsi lasciano ormai il tempo che trovano. Se consumo una colazione al BAR e non ho contanti e non funziona nulla, pago il giorno dopo. Non ho mai visto nessuno tenerti in ostaggio perché non paghi subito a causa di un malfunzionamento....

gd350turbo
22-03-2025, 19:26
Un biglietto da 100€ piegato e messo tra la cover e il cellulare ti può risolvere problemi di malfunzionamento dei sistemi e non credo che dia fastidio

Lexan
22-03-2025, 19:33
Paypal, Satispay e un IBAN non hanno bisogno di essere portati dietro tra la cover e il cellulare. E risolvono anche loro gli stessi malfunzionamenti che sono sempre e comunque momentanei e localizzati a un solo servizio.
Se crolla internet per mesi in tutto il mondo, l'ultimo dei problemi sarà quello di poter pagare il caffè con il biglietto da 100€....

blobb
22-03-2025, 20:24
Quindi mi stai dicendo che possono bloccarti i conti e tu avresti comunque disponibilità di denaro contante?
Se cresce dalle piante è possibile, ma qualcuno te lo dovrà dare questo contante e questa, guarda un po, è proprio la banca.
Quindi, a meno che non sotterri da qualche parte qualche migliaia di euro, ma la vedo dura che se qualcosa non funziona per x motivi, tu possa davvero sopravvivere per diversi mesi.
Io comunque ho orto, galline e maiali. Più facile che in caso di carestie e bombe atomiche prima vengono da te a rubarti i contanti e poi vengono da me. Sempre se trovano ancora qualcosa da mangiare.....:O



Come ho detto in un precedente reply, malfunzioanmenti li ho avuti anche io ma di certo non è colpa mia se un bancomat non ha la linea per un malfunzionamento. Se ho solo il telefono con me (e nel 99% dei casi è così), faccio un bonifico instantaneo e l'esercente vede immediatamente che è stato fatto perché mi arriva la ricevuta sul telefono che posso poi mostrargli.
Nel 2025, sti discorsi lasciano ormai il tempo che trovano. Se consumo una colazione al BAR e non ho contanti e non funziona nulla, pago il giorno dopo. Non ho mai visto nessuno tenerti in ostaggio perché non paghi subito a causa di un malfunzionamento....

Una curiosità quanti anni hai???
No perchè 30 anni fa le c.c. O i pagamenti e moneta elettronica praticamente non esistevano e le persone vivevano tranquillamente con il contante, in molti non avevano neanche il conto in banca io ho l’impressione che non sai di cosa parli

gd350turbo
22-03-2025, 20:48
Tempo fa ho . accompagnato mia mamma i banca per firmare documenti, e mentre aspettavo il direttore, c'era la fila di gente che andava in cassa a prelevare 500- 1000-1500-2000€
E questi non hai bisogno di un account e di una connessione per funzionare.

Per tale motivo oltre a due conti cc PayPal satispay ho un po' banconote con me, poi ovviamente liberissimi di lasciarle in banca ci mancherebbe

Lexan
23-03-2025, 09:55
Una curiosità quanti anni hai???
No perchè 30 anni fa le c.c. O i pagamenti e moneta elettronica praticamente non esistevano e le persone vivevano tranquillamente con il contante, in molti non avevano neanche il conto in banca io ho l’impressione che non sai di cosa parli

Mi domando quanti ne hai tu invece.
Se è per questo nel 1200 non esistevano manco le banche dove poter depositare i sesterzi di epoca Romana.
Nel 1970/80 la busta paga la maggior parte delle persone la ricevevano in contanti.
Poi dopo hanno visto che forse, per un datore di lavoro non era così sicuro avere nelle casse aziendali milioni di lire in contante e hanno obbligato tutti ad avere un conto corrente.
Quindi la domanda nasce spontanea: siccome lo stipendio lì arriva a tutti quelli che hanno un lavoro in regola, in caso di crollo del web (ipotesi abbastanza inverosimile), come fai ad ottenere i contanti?
Forse qualcuno non ha capito che un CC oggi funziona con la rete internet. Sono finiti i tempi in cui andavi in posta, con il libretto postale, firmavi due documenti e ti davano il centone...
Le fila di gente che preleva 1000 e 2000€ ci sarà sempre. Sono gli stessi che quando poi ricevono le telefonate truffa del figlio in caserma che deve essere rilasciato, corrono a dare quei soldi che hanno appena prelevato. Bello il contante....
Per tale motivo, tutto quello che non è tracciabile dovrebbe sparire dalla faccia della terra. Anche a costo di dover far fronte a emergenze che potrebbero lasciarti nell'impossibilità di pagare qualcosa per un brevissimo periodo di tempo.
Semmai, dovrebbero potenziare i sistemi di pagamento adottando piani di Backup e non convincendo la gente che è meglio tenersi in casa migliaia di euro per ogni evenienza. Con la gentaglia che c'è in giro, e che ti ammazza anche solo per 100€, per me è una CAZZATA colossale.

blobb
23-03-2025, 12:55
Mi domando quanti ne hai tu invece.
Se è per questo nel 1200 non esistevano manco le banche dove poter depositare i sesterzi di epoca Romana.
Nel 1970/80 la busta paga la maggior parte delle persone la ricevevano in contanti.
Poi dopo hanno visto che forse, per un datore di lavoro non era così sicuro avere nelle casse aziendali milioni di lire in contante e hanno obbligato tutti ad avere un conto corrente.
Quindi la domanda nasce spontanea: siccome lo stipendio lì arriva a tutti quelli che hanno un lavoro in regola, in caso di crollo del web (ipotesi abbastanza inverosimile), come fai ad ottenere i contanti?
Forse qualcuno non ha capito che un CC oggi funziona con la rete internet. Sono finiti i tempi in cui andavi in posta, con il libretto postale, firmavi due documenti e ti davano il centone...
Le fila di gente che preleva 1000 e 2000€ ci sarà sempre. Sono gli stessi che quando poi ricevono le telefonate truffa del figlio in caserma che deve essere rilasciato, corrono a dare quei soldi che hanno appena prelevato. Bello il contante....
Per tale motivo, tutto quello che non è tracciabile dovrebbe sparire dalla faccia della terra. Anche a costo di dover far fronte a emergenze che potrebbero lasciarti nell'impossibilità di pagare qualcosa per un brevissimo periodo di tempo.
Semmai, dovrebbero potenziare i sistemi di pagamento adottando piani di Backup e non convincendo la gente che è meglio tenersi in casa migliaia di euro per ogni evenienza. Con la gentaglia che c'è in giro, e che ti ammazza anche solo per 100€, per me è una CAZZATA colossale.

Guarda che l’obbligo di bonifico per gli stipendi c’è da meno di 10 anni , prima specialmente le piccole aziende pagavano in contanti, ma questo è stato un altro regalo alle banche , tu parli bene di eliminare il contante , che ti frega le commissioni le pagano i negozianti o p iva ….
Ti rammento che le truffe ci sono anche tramite moneta elettronica , anzi sono molte di più , perciò il tuo discorso è semplicemente da fanboy, vuoi usare le c.c. Va benissimo ma non puoi obbligare gli altri ad usarla

megamitch
23-03-2025, 14:34
Tempo fa ho . accompagnato mia mamma i banca per firmare documenti, e mentre aspettavo il direttore, c'era la fila di gente che andava in cassa a prelevare 500- 1000-1500-2000€
E questi non hai bisogno di un account e di una connessione per funzionare.

Per tale motivo oltre a due conti cc PayPal satispay ho un po' banconote con me, poi ovviamente liberissimi di lasciarle in banca ci mancherebbe

non sono sicuro che senza internet si possa prelevare oggi come oggi, sarebbe da capire.

Lexan
23-03-2025, 16:59
Guarda che l’obbligo di bonifico per gli stipendi c’è da meno di 10 anni , prima specialmente le piccole aziende pagavano in contanti, ma questo è stato un altro regalo alle banche , tu parli bene di eliminare il contante , che ti frega le commissioni le pagano i negozianti o p iva ….
Ti rammento che le truffe ci sono anche tramite moneta elettronica , anzi sono molte di più , perciò il tuo discorso è semplicemente da fanboy, vuoi usare le c.c. Va benissimo ma non puoi obbligare gli altri ad usarla

Ma per piacere dai!
Nel '90 ho iniziato a lavorare in Svizzera e la prima cosa che mi chiesero, era quella di aprire un CC.
In Italia obblighi o meno ma nessuna azienda, 10 anni fà ti dava soldi in contanti. Vorrei capire se davvero credi che un'azienda, 10 anni fa preferiva davvero perdere tempo a madare qualcuno in banca con la valigetta con tutti i rischi del caso quando esce. Ma dai...
Nel nostro ordinamento giuridico vige il divieto di corrispondere, tramite pagamento in contanti, lo stipendio direttamente al lavoratore.
Lavoro da 45 anni, e a memoria non ricordo che 10 anni fa una qualsiasi azienda poteva pagare i compensi in contanti senza incorre in multe salate.
Ovviamente se parliamo di aziende e non di persone che sfruttano i poveracci che raccolgono pomodori sotto il sole con 45°...
Regalo delle banche? Le bollette come le pagavi tu dieci anni fa? In contanti alle poste? Commissioni di incasso? Il dipendente allo sportello chi lo paga? Un CC oggi ha le domiciliazioni delle bollette completamente gratuiti.
In bollo auto, se lo domicili in banca non solo non paghi nulla di commissioni, ma hai anche il 15% di sconto. Metti insieme tutte le spese accessorie e poi vedi che un CC alla fine dell'anno ti costa quanto una birra e una pizza.
Le truffe ci sono anche con la moneta elettronica? Certo, ma spesso la cosa è tracciata e se non dipende da te che sei stupido a dare in giro i tuoi dati, i soldi ti vengono rimborsati perché coperti dalle assicurazioni contro le frodi.
Invece dimmi. I pensionati che si trovano la casa svuotata dal finto operatore del gas? I portavalori che bloccano in autostrada con tir che prendono fuoco?
Continua ad usare i contanti, chi te lo impedisce? Ma non essere convinto che sia la scelta più sicura e meno costosa...

Lexan
23-03-2025, 17:05
non sono sicuro che senza internet si possa prelevare oggi come oggi, sarebbe da capire.

Non c'è molto da capire...

https://i.postimg.cc/bNCXfp7M/banca-rapina-bastia-e1696251914158.jpg

https://i.postimg.cc/tTbjBD6N/bancomat-unicredit-01-copy-660x330.jpg


Qualcuno dirà: entro in banca e prelevo!
Certo, se è aperta, se non hanno svuotato le casse per rapina, se non hanno problemi tecnici ecc ecc...

Cromwell
23-03-2025, 17:41
...Qualcuno dirà: entro in banca, faccio x minuti/ore di coda e prelevo!


fix.

blobb
23-03-2025, 18:29
Ma per piacere dai!
Nel '90 ho iniziato a lavorare in Svizzera e la prima cosa che mi chiesero, era quella di aprire un CC.
In Italia obblighi o meno ma nessuna azienda, 10 anni fà ti dava soldi in contanti. Vorrei capire se davvero credi che un'azienda, 10 anni fa preferiva davvero perdere tempo a madare qualcuno in banca con la valigetta con tutti i rischi del caso quando esce. Ma dai...
Nel nostro ordinamento giuridico vige il divieto di corrispondere, tramite pagamento in contanti, lo stipendio direttamente al lavoratore.
Lavoro da 45 anni, e a memoria non ricordo che 10 anni fa una qualsiasi azienda poteva pagare i compensi in contanti senza incorre in multe salate.
Ovviamente se parliamo di aziende e non di persone che sfruttano i poveracci che raccolgono pomodori sotto il sole con 45°...
Regalo delle banche? Le bollette come le pagavi tu dieci anni fa? In contanti alle poste? Commissioni di incasso? Il dipendente allo sportello chi lo paga? Un CC oggi ha le domiciliazioni delle bollette completamente gratuiti.
In bollo auto, se lo domicili in banca non solo non paghi nulla di commissioni, ma hai anche il 15% di sconto. Metti insieme tutte le spese accessorie e poi vedi che un CC alla fine dell'anno ti costa quanto una birra e una pizza.
Le truffe ci sono anche con la moneta elettronica? Certo, ma spesso la cosa è tracciata e se non dipende da te che sei stupido a dare in giro i tuoi dati, i soldi ti vengono rimborsati perché coperti dalle assicurazioni contro le frodi.
Invece dimmi. I pensionati che si trovano la casa svuotata dal finto operatore del gas? I portavalori che bloccano in autostrada con tir che prendono fuoco?
Continua ad usare i contanti, chi te lo impedisce? Ma non essere convinto che sia la scelta più sicura e meno costosa...
Prima dici che dagli anni 90 lavori in svizzera e poi parli dell’Italia che evidentemente a livello lavorativo non conosci , la legge di pagare il salario tramite bonifico esiste da una decina d’anni , prima in tanti pagavano in contanti o con assegni specialmente le piccole aziende e ti dirò di più si pagava settimanalmente, per il resto è fuffa, tra l’altro non consideri che ci sono una marea di pensionati che non hanno dimestichezza con la moneta elettronica , e tu cosa proponi la sua abolizione mettendo in difficoltà una gran parte della popolazione, p.s. Per me tu non lavori da 45 anni altrimenti certe cose le sapresti , negli anni 90 i bonifici non esistevano si facevano gli assegni i quali o si giravano o si andava in banca a cambiare/versare , (non c’era manco internet se non con i modem 56k )
Là ai opinione è che tu sei un giovanotto e ti spacci per un adulto

blobb
23-03-2025, 18:31
Non c'è molto da capire...

https://i.postimg.cc/bNCXfp7M/banca-rapina-bastia-e1696251914158.jpg

https://i.postimg.cc/tTbjBD6N/bancomat-unicredit-01-copy-660x330.jpg


Qualcuno dirà: entro in banca e prelevo!
Certo, se è aperta, se non hanno svuotato le casse per rapina, se non hanno problemi tecnici ecc ecc...

Le rapine in banca hahahahahahah roba degli anni 90

Cromwell
23-03-2025, 18:56
Le rapine in banca hahahahahahah roba degli anni 90

Eppure mi sembra che succedano ancora oggi. Non so come le chiami tu.

E i bonifici si, mi sembra che esistessero anche negli anni 90. Forse si chiamavano in altra maniera, forse erano meno utilizzati rispetto agli assegni, ma c'erano

blobb
23-03-2025, 19:27
Eppure mi sembra che succedano ancora oggi. Non so come le chiami tu.

E i bonifici si, mi sembra che esistessero anche negli anni 90. Forse si chiamavano in altra maniera, forse erano meno utilizzati rispetto agli assegni, ma c'erano

Le banche non vengono quasi più rapinate, troppi controlli, preferiscono farmacie e supermercati
Riguardo i bonifici non esistevano, semplicemente perchè non esisteva internet , forse era appannaggio delle grandi aziende

the_joe
23-03-2025, 19:58
Le banche non vengono quasi più rapinate, troppi controlli, preferiscono farmacie e supermercati
Riguardo i bonifici non esistevano, semplicemente perchè non esisteva internet , forse era appannaggio delle grandi aziende

Non so dove trovi le informazioni, ma i trasferimenti di denaro fra conti correnti sono possibili da quando esistono le banche, prima coi cavalli, poi col telegrafo, poi col telefono e oggi con internet si possono fare i bonifici.
Poi le grandi aziende da decenni pagano con bonifici o assegni e da perlomeno un ventennio è obbligatorio pagare tramite mezzi tracciabili.

randorama
23-03-2025, 20:08
Eppure mi sembra che succedano ancora oggi. Non so come le chiami tu.

succedono eccome. sono degli sbandati/drogati che "tirano su" 2-3mila euro al massimo (le casse sono tarate per non erogare più di tanto ogni tot minuti) ma ci sono.

poi è ovvio che ci sono perché ci sono banconote da rubare.

blobb
23-03-2025, 21:21
Non so dove trovi le informazioni, ma i trasferimenti di denaro fra conti correnti sono possibili da quando esistono le banche, prima coi cavalli, poi col telegrafo, poi col telefono e oggi con internet si possono fare i bonifici.
Poi le grandi aziende da decenni pagano con bonifici o assegni e da perlomeno un ventennio è obbligatorio pagare tramite mezzi tracciabili.

Stiamo parlando della moneta elettronica , i bonifici come intendiamo oggi è roba di 10 anni , poi lo so anch’io che ci sono-c’erano altri metodi di trasferimento dei soldi , ma banalmente per i “comuni mortali” erano gli assegni vaglia o le vecchie cambiali ….

euscar
23-03-2025, 21:26
Stiamo parlando della moneta elettronica , i bonifici come intendiamo oggi è roba di 10 anni , poi lo so anch’io che ci sono-c’erano altri metodi di trasferimento dei soldi , ma banalmente per i “comuni mortali” erano gli assegni vaglia o le vecchie cambiali ….

???

Sono più di vent'anni che ricevo lo stipendio tramite bonifico.

blobb
23-03-2025, 21:40
???

Sono più di vent'anni che ricevo lo stipendio tramite bonifico.

Ti facevano un bonifico dalla banca , di certo non era elettronico , ma 20 anni fa di solito si facevano gli assegni

euscar
23-03-2025, 21:49
Ti facevano un bonifico dalla banca , di certo non era elettronico , ma 20 anni fa di solito si facevano gli assegni

Convinto tu ... a me hanno sempre chiesto il numero di conto corrente al momento dell'assunzione (per tutti i diversi lavori che ho fatto, sia per il pubblico che per il privato). Poi non ho idea di chi mi versava lo stipendio.

blobb
23-03-2025, 22:02
Convinto tu ... a me hanno sempre chiesto il numero di conto corrente al momento dell'assunzione (per tutti i diversi lavori che ho fatto, sia per il pubblico che per il privato). Poi non ho idea di chi mi versava lo stipendio.

Mica era obbligatorio come lo è ora, potevi benissimo non avere un c.c.
Comunque io parlavo di piccole aziende

susetto
23-03-2025, 22:26
Confermo, nei primi anni '80, lavoravo vicino a casa e ricevevo la busta paga con allegato un assegno che depositavo sul libretto di risparmio
solamente verso la metà degli anni '80, ho cambiato lavoro ed ero sempre in trasferta, fuori regione
ho dovuto fare il C.C. con accredito stipendio e prendermi il Bancomat

the_joe
24-03-2025, 06:12
Mica era obbligatorio come lo è ora, potevi benissimo non avere un c.c.
Comunque io parlavo di piccole aziende

Stai facendo un casino di confusione, prima dici che non esistevano i bonifici poi ti correggi e dici quelli elettronici che comunque sono uguali, poi dici che le aziende pagavano in contanti diventati poi assegni per poi dire che non erano obbligatori parlando di venti anni fa, ma dimenticando che 20 anni fa era già il 2005 non il medioevo.

Fai una cosa, riposati e ripensa a cosa vuoi dire e fallo con coerenza.

Chissà nel 1998 quando ho ristrutturato casa come ho fatto a fare i bonifici. (Semplicemente andando a uno sportello bancario)

Mparlav
24-03-2025, 06:25
non sono sicuro che senza internet si possa prelevare oggi come oggi, sarebbe da capire.

Ne dubito. In filiale, se la rete non funziona ed il cassiere non può accedere ai conti, non si mette a fare le operazioni "a mano" per poi caricarsele nel terminale quando ritorna "online".

È più probabile che chiudano temporaneamente la filiale.
No prelievo e deposito. Puoi andare al bancomat, ma finisce che usi quello di un altra banca
M'è capitato più di una volta in passato di non poter depositare un assegno per questa ragione, parlo di 15 anni fa, almeno.

jurop88
24-03-2025, 06:52
Il funzionario di sala, dove presente, ha potere di firma e può autorizzare un prelievo anche in assenza di corrente (sotto la sua responsabilità)

blobb
24-03-2025, 06:56
Stai facendo un casino di confusione, prima dici che non esistevano i bonifici poi ti correggi e dici quelli elettronici che comunque sono uguali, poi dici che le aziende pagavano in contanti diventati poi assegni per poi dire che non erano obbligatori parlando di venti anni fa, ma dimenticando che 20 anni fa era già il 2005 non il medioevo.

Fai una cosa, riposati e ripensa a cosa vuoi dire e fallo con coerenza.

Chissà nel 1998 quando ho ristrutturato casa come ho fatto a fare i bonifici. (Semplicemente andando a uno sportello bancario)

si parlava di moneta elettronica non è colpa mia se non segui il discorso e commenti solo l’ultimo post, la situazione è chiara fino a 20 anni fa la moneta elettronica era usata pochissimo per i pagamenti e non c’era l’obbligo di versare lo stipendio nel c.c. , anco meno negli anni 90 dove internet praticamente non esisteva , perciò chi mi viene a dire che negli anni 90 era obbligato ad avere un conto corrente per farsi versare lo stipendio dice una cavolata

the_joe
24-03-2025, 12:17
si parlava di moneta elettronica non è colpa mia se non segui il discorso e commenti solo l’ultimo post, la situazione è chiara fino a 20 anni fa la moneta elettronica era usata pochissimo per i pagamenti e non c’era l’obbligo di versare lo stipendio nel c.c. , anco meno negli anni 90 dove internet praticamente non esisteva , perciò chi mi viene a dire che negli anni 90 era obbligato ad avere un conto corrente per farsi versare lo stipendio dice una cavolata
E ripeto, 20 anni fa era il 2005 non il medioevo, l'obbligo di cc per accreditare gli stipendi è del 2011, ma già da prima era anacronistico riscuotere con un assegno da cambiare in banca e per il discorso pagamenti con carta, ho vissuto il periodo quando ti copiavano la carta di credito con la carta carbone, si parla degli anni '80 e quasi tutti la accettavano.

blobb
24-03-2025, 16:20
Stai facendo un casino di confusione, prima dici che non esistevano i bonifici poi ti correggi e dici quelli elettronici che comunque sono uguali, poi dici che le aziende pagavano in contanti diventati poi assegni per poi dire che non erano obbligatori parlando di venti anni fa, ma dimenticando che 20 anni fa era già il 2005 non il medioevo.

Fai una cosa, riposati e ripensa a cosa vuoi dire e fallo con coerenza.

Chissà nel 1998 quando ho ristrutturato casa come ho fatto a fare i bonifici. (Semplicemente andando a uno sportello bancario)

si parlava di moneta elettronica non è colpa mia se non segui il discorso e commenti solo l’ultimo post, la situazione è chiara fino a 20 anni fa la moneta elettronica era usata pochissimo per i pagamenti e non c’era l’obbligo di versare lo stipendio nel c.c. , anco meno negli anni 90 dove internet praticamente non esisteva , perciò chi mi viene a dire che negli anni 90 era obbligato ad avere un conto corrente per farsi versare lo stipendio dice una cavolata

Lexan
24-03-2025, 17:20
Ti facevano un bonifico dalla banca , di certo non era elettronico , ma 20 anni fa di solito si facevano gli assegni

Ma quando mai!!
30 anni fà ti chiedevano di aprire un C/C per il bonifico dello stipendio.
Vorrei capire chi è quello stupido che diceva: "no grazie, preferisco un vaglia postale o assegno" con il rischio che dopo il canonico mese di prova, sceglievano una persona meno paranoica con i conti correnti.

Prima dici che dagli anni 90 lavori in svizzera e poi parli dell’Italia che evidentemente a livello lavorativo non conosci , la legge di pagare il salario tramite bonifico esiste da una decina d’anni , prima in tanti pagavano in contanti o con assegni specialmente le piccole aziende e ti dirò di più si pagava settimanalmente, per il resto è fuffa, tra l’altro non consideri che ci sono una marea di pensionati che non hanno dimestichezza con la moneta elettronica , e tu cosa proponi la sua abolizione mettendo in difficoltà una gran parte della popolazione, p.s. Per me tu non lavori da 45 anni altrimenti certe cose le sapresti , negli anni 90 i bonifici non esistevano si facevano gli assegni i quali o si giravano o si andava in banca a cambiare/versare , (non c’era manco internet se non con i modem 56k )
Là ai opinione è che tu sei un giovanotto e ti spacci per un adulto

Secondo me non leggi quello che le persone scrivono. In tutti i modi ti stai arrampicando con sta storiella dei 20 anni e ormai non riesci più ad uscirne.
Te lo hanno confermato anche gli altri che stai sparando fesserie!
Ho detto che nel 90' quando iniziai a lavorare in Svizzera già ti chiedevano di aprire un CC. Poi successivamente, quando iniziai a lavorare di nuovo in Italia nessuno mi dava un assegno per pagarmi lo stipendio. Io ho iniziato a lavorare nel 1980, in Italia, altro che giovanotto come vai blaterando. Dal 80' al 85' forse mi pagavano in contanti/assegno ma poi ricordo molto bene che fecero aprire a tutti un "conto giovani", completamente gratuito, per una maggiore sicurezza sia verso l'azienda che verso i dipendenti che, alla fine del mese, si trovavano con contanti negli armadietto con il rischio frequente di furti.

Mica era obbligatorio come lo è ora, potevi benissimo non avere un c.c.
Comunque io parlavo di piccole aziende

si parlava di moneta elettronica non è colpa mia se non segui il discorso e commenti solo l’ultimo post, la situazione è chiara fino a 20 anni fa la moneta elettronica era usata pochissimo per i pagamenti e non c’era l’obbligo di versare lo stipendio nel c.c. , anco meno negli anni 90 dove internet praticamente non esisteva , perciò chi mi viene a dire che negli anni 90 era obbligato ad avere un conto corrente per farsi versare lo stipendio dice una cavolata

Non era obbligatorio ma ti facevano chiaramente capire che loro lo stipendio lo versavano tramite bonifico.
Anche perché, diventava un problema anche con gli assegni visto che, forse non lo sai, ma all'epoca (non so ora in quanto sarà 40 anni che non incasso assegni) potevi incassarlo solo nella banca dove era stato emesso...

the_joe
24-03-2025, 17:45
si parlava di moneta elettronica non è colpa mia se non segui il discorso e commenti solo l’ultimo post, la situazione è chiara fino a 20 anni fa la moneta elettronica era usata pochissimo per i pagamenti e non c’era l’obbligo di versare lo stipendio nel c.c. , anco meno negli anni 90 dove internet praticamente non esisteva , perciò chi mi viene a dire che negli anni 90 era obbligato ad avere un conto corrente per farsi versare lo stipendio dice una cavolata

In realtà sei te che parli di 20 anni fa come se fosse il medioevo, ma nella realtà erà già il 2005 e le carte di credito e i bancomat erano già ben diffusi nella società, poi l'obbligo di CC per il versamento degli stipendi è arrivato col decreto Monti del 2011 quindi 13/14 anni fa, ma già da ben prima le aziende pagavano tramite bonifico o assegno, ma era un po' da allocchi prendere un assegno per poi doverlo andare a cambiare presso uno sportello bancario, ma de gustibus etc...

Notturnia
24-03-2025, 18:10
In realtà sei te che parli di 20 anni fa come se fosse il medioevo, ma nella realtà erà già il 2005 e le carte di credito e i bancomat erano già ben diffusi nella società, poi l'obbligo di CC per il versamento degli stipendi è arrivato col decreto Monti del 2011 quindi 13/14 anni fa, ma già da ben prima le aziende pagavano tramite bonifico o assegno, ma era un po' da allocchi prendere un assegno per poi doverlo andare a cambiare presso uno sportello bancario, ma de gustibus etc...

io pago tutto con CC, bancomat e cellulare.. e di norma ho pochi euro in contanti in tasca.. mi faccio pagare dai clienti con bonifico o riba dal '96 perchè averli in contanti o assegno mi obbligava poi ad andare in banca a versarli..

la comodità di fare tutto direttamente via transazione elettronica è innegabile ma poi quando esco avere 5-10 euro in tasca per un caffè è un must.. e quando vado in vacanza prelevo di più visto che non so mai cosa compro e dove e non voglio rogne o dover lasciare li qualcosa perchè non accettano la CC o non funziona la linea o siamo in alta montagna e non hanno il bancomat perchè non hanno campo

Mparlav
24-03-2025, 18:39
Il funzionario di sala, dove presente, ha potere di firma e può autorizzare un prelievo anche in assenza di corrente (sotto la sua responsabilità)

Ha il potere di farlo, si, ma poi lo usa con i terminali offline e non collegati ai server centrali?
È molto più probabile che ti dica di ritornare più tardi.

Lexan
24-03-2025, 19:15
io pago tutto con CC, bancomat e cellulare.. e di norma ho pochi euro in contanti in tasca.. mi faccio pagare dai clienti con bonifico o riba dal '96 perchè averli in contanti o assegno mi obbligava poi ad andare in banca a versarli..

la comodità di fare tutto direttamente via transazione elettronica è innegabile ma poi quando esco avere 5-10 euro in tasca per un caffè è un must.. e quando vado in vacanza prelevo di più visto che non so mai cosa compro e dove e non voglio rogne o dover lasciare li qualcosa perchè non accettano la CC o non funziona la linea o siamo in alta montagna e non hanno il bancomat perchè non hanno campo

Ti assicuro che è un non problema anche quello.
Io giro spesso in bici in montagna e in posti dove la connessione o è altalenante, oppure non esiste proprio.
Il problema è che non te lo dice nessuno, e te ne accorgi nel momento in cui devi pagare e hai già consumato.
Non è che uno può tirarsi fuori dallo stomaco la roba che sta già digerendo, mi pare anche ovvio.
Quindi che si fà? Si paga sul posto con altri sistemi (Satispay, bonifico o Paypal), oppure se la connessione non c'è sia lato bancomat che lato telefono, si paga qualche km dopo.
Due anni fa, sulla via del sale (https://www.altaviadelsale.com/ita/#inline-auto911) ho mangiato e bevuto al rifugio Barbera dove la connessione in quel tratto è assente. Mi hanno dato un IBAN e ho pagato appena sono arrivato a ventimiglia.
Capisco che per qualcuno possa essere una scocciatura tutto questo, ma bisognerebbe rendersi conto che la maggior parte della gente onesta, non perde la sua dignità per 50 o 100€...
Non troverai mai nessuno che, se non lo paghi prima, non ti fornisce servizi solo perché ci sono problemi di connessione....:rolleyes:

Notturnia
24-03-2025, 22:59
Ti assicuro che è un non problema anche quello.
Io giro spesso in bici in montagna e in posti dove la connessione o è altalenante, oppure non esiste proprio.
Il problema è che non te lo dice nessuno, e te ne accorgi nel momento in cui devi pagare e hai già consumato.
Non è che uno può tirarsi fuori dallo stomaco la roba che sta già digerendo, mi pare anche ovvio.
Quindi che si fà? Si paga sul posto con altri sistemi (Satispay, bonifico o Paypal), oppure se la connessione non c'è sia lato bancomat che lato telefono, si paga qualche km dopo.
Due anni fa, sulla via del sale (https://www.altaviadelsale.com/ita/#inline-auto911) ho mangiato e bevuto al rifugio Barbera dove la connessione in quel tratto è assente. Mi hanno dato un IBAN e ho pagato appena sono arrivato a ventimiglia.
Capisco che per qualcuno possa essere una scocciatura tutto questo, ma bisognerebbe rendersi conto che la maggior parte della gente onesta, non perde la sua dignità per 50 o 100€...
Non troverai mai nessuno che, se non lo paghi prima, non ti fornisce servizi solo perché ci sono problemi di connessione....:rolleyes:

beato te che hai solo avuto episodi felici
no.. in realtà capita ed è per questo che adesso chiedo sempre PRIMA di ordinare e sedermi se posso pagare con bancomat/carta o no perchè mi è già successo un casino una volta e non ho intenzione di ripetere l'esperienza

contento per te ma no.. ci sono posti dove la connessione non c'è e quindi il contante va alla grande.. alla fin fine non si soffre se si tengono 100 euro in tasca quando si va in alta montagna per cui perchè dover fare affidamento sulla bontà della gente e sulla connessione instabile quando esistono metodi migliori per evitare noie ?

gd350turbo
25-03-2025, 09:55
un tranquillo weekend in montagna con solo il telefono

oggi vado a fare un giro in quel certo posto per mangiare in quel certo locale
ma a causa di una frana le connessioni sono interrotte quindi il pos non va
il conto è 42€
ha satispay ? no
ha paypal? no
se mi da un iban posso fare un bonifico, se mi lasci un documento
ma i documenti gli ho sul telefono
allora mi lasci il telefono, vai a prelevare al bancomat, dopo ti ridò il telefono.
ma non ho con me il bancomat, devo tornare a casa, mi faccio quindi 300 km di strada, ma non posso fare autostrada in quanto non saprei come fare a pagarla, quindi devo fare la strada normale.
mi fermano i carabinieri e non avendo con me i documenti, mi fanno la multa, riparto, ma purtroppo la benzina non mi è sufficente per tornare a casa, mi devo quindi fare qualche ora a piedi, arrivo a casa prendo il bancomat, e una tanica per fare benzina, ma il bancomat non funziona, quindi devo trovarne a piedi uno che funzioni, poi trovare un self service per fare benzina dato che ormai è notte e fare qualche ora a piedi per rifornire la macchina andare al ristorante e riprendermi in telefono.

Pensare che se avessi avuto un biglietto da 50 euro in tasca, avrei potuto evitare tutto questo !

Questa storia è frutto di immaginazione, qualsiasi riferimento a fatti e persone realmente accaduti è da intendersi casuale.

Saturn
25-03-2025, 09:58
un tranquillo weekend in montagna con solo il telefono

oggi vado a fare un giro in quel certo posto per mangiare in quel certo locale
ma a causa di una frana le connessioni sono interrotte quindi il pos non va
il conto è 42€
ha satispay ? no
ha paypal? no
se mi da un iban posso fare un bonifico, se mi lasci un documento
ma i documenti gli ho sul telefono
allora mi lasci il telefono, vai a prelevare al bancomat, dopo ti ridò il telefono.
ma non ho con me il bancomat, devo tornare a casa, mi faccio quindi 300 km di strada, ma non posso fare autostrada in quanto non saprei come fare a pagarla, quindi devo fare la strada normale.
mi fermano i carabinieri e non avendo con me i documenti, mi fanno la multa, riparto, ma purtroppo la benzina non mi è sufficente per tornare a casa, mi devo quindi fare qualche ora a piedi, arrivo a casa prendo il bancomat, e una tanica per fare benzina, ma il bancomat non funziona, quindi devo trovarne a piedi uno che funzioni, poi trovare un self service per fare benzina dato che ormai è notte e fare qualche ora a piedi per rifornire la macchina andare al ristorante e riprendermi in telefono.

Pensare che se avessi avuto un biglietto da 50 euro in tasca, avrei potuto evitare tutto questo !

Questa storia è frutto di immaginazione, qualsiasi riferimento a fatti e persone realmente accaduti è da intendersi casuale.

Ci scappa un filmone secondo me !

Una giornata di ordinaria follia 2 !

Io pagherei per vederlo.

Certo devi arricchire il finale, ma siamo ad ottimo punto ! :asd:

gd350turbo
25-03-2025, 10:01
eh bè è stata una pausa creativa !

Saturn
25-03-2025, 10:09
eh bè è stata una pausa creativa !

Ti dico la verità, mi era venuta ansia (so' serio) !

Mi sono tranquillizzato solo nel leggere l'ultima riga.

Mi sono immedesimato e sai che c'è...? Sarà anacronistico, ma un centone comincerò a ritenerlo anch'io nel portafogli !

Visto mai ! :stordita:

Giuss
25-03-2025, 11:11
Io uso sempre i pagamenti elettronici, ma ho sempre un centinaio di euro in tasca proprio per evitare quelle situazioni lì... e purtroppo con questi sistemi elettronici capitano

ninja750
25-03-2025, 11:35
Io uso sempre i pagamenti elettronici, ma ho sempre un centinaio di euro in tasca proprio per evitare quelle situazioni lì... e purtroppo con questi sistemi elettronici capitano

sempre fatto così anche io e in questo modo prelevo pochissimo

gd350turbo
25-03-2025, 11:45
sempre fatto così anche io e in questo modo prelevo pochissimo

oh bè anch'io...

fino a che non mi capita di usare il centone di scorta, non ne prelevo altri.

euscar
25-03-2025, 14:54
un tranquillo weekend in montagna con solo il telefono

....

Questa storia è frutto di immaginazione, qualsiasi riferimento a fatti e persone realmente accaduti è da intendersi casuale.

Certo che ne hai di fantasia :asd:

Comunque io in percentuale per oltre metà dei miei acquisti pago ancora in contanti e non giro mai con meno di cento euro nel portafogli. Tra l'altro vivo in una zona ancora abbastanza tranquilla, gli unici furti - per ora - avvengono solo a domicilio :doh: (mai capitato, per fortuna).

Unax
25-03-2025, 15:44
un tranquillo weekend in montagna con solo il telefono

oggi vado a fare un giro in quel certo posto per mangiare in quel certo locale
ma a causa di una frana le connessioni sono interrotte quindi il pos non va
il conto è 42€
ha satispay ? no
ha paypal? no
se mi da un iban posso fare un bonifico, se mi lasci un documento
ma i documenti gli ho sul telefono
allora mi lasci il telefono, vai a prelevare al bancomat, dopo ti ridò il telefono.
ma non ho con me il bancomat, devo tornare a casa, mi faccio quindi 300 km di strada, ma non posso fare autostrada in quanto non saprei come fare a pagarla, quindi devo fare la strada normale.
mi fermano i carabinieri e non avendo con me i documenti, mi fanno la multa, riparto, ma purtroppo la benzina non mi è sufficente per tornare a casa, mi devo quindi fare qualche ora a piedi, arrivo a casa prendo il bancomat, e una tanica per fare benzina, ma il bancomat non funziona, quindi devo trovarne a piedi uno che funzioni, poi trovare un self service per fare benzina dato che ormai è notte e fare qualche ora a piedi per rifornire la macchina andare al ristorante e riprendermi in telefono.

Pensare che se avessi avuto un biglietto da 50 euro in tasca, avrei potuto evitare tutto questo !

Questa storia è frutto di immaginazione, qualsiasi riferimento a fatti e persone realmente accaduti è da intendersi casuale.

manca solo il rilascio del virus T :D

gd350turbo
25-03-2025, 18:07
manca solo il rilascio del virus T :D

magari nella prossima versione della storia !

Lexan
25-03-2025, 20:31
Io uso sempre i pagamenti elettronici, ma ho sempre un centinaio di euro in tasca proprio per evitare quelle situazioni lì... e purtroppo con questi sistemi elettronici capitano

Io l’ultima volta che avevo un centone in tasca, l’ho perso!
La moneta la senti cadere, la carta no.
Negli ultimi 12 mesi mi è successo solo una volta di dover tornare il giorno dopo a pagare cappuccio e briosche alla pasticceria che frequento di solito.
Un po’ poco per giustificare un centone sempre nella tasca dei pantaloni che magari finiscono anche in lavatrice perché ti dimentichi anche di averli…:asd:…

gd350turbo
26-03-2025, 08:23
Io il cappuccino brioche della mattina lo pago con satispay, un giorno la barista mi fa, oggi non va il terminale, non c'è problema ecco 5 euro. :cool:

cronos1990
26-03-2025, 08:53
Riguardo i bonifici non esistevano, semplicemente perchè non esisteva internet , forse era appannaggio delle grandi aziendeMa che cazzo stai dicendo :asd:

Il bonifico esiste da ben prima del 1990 e li usavano tutti. Solo che a differenza di oggi eri costretto ad andare in banca per farlo, oggi lo puoi fare comodamente da casa. Ricordo perfino quando alcune volte da piccolo con mio padre andavo in banca per farne uno. Ma almeno prima di scrivere certe cose di cui non sapete nulla, quanto meno informarsi un pochino. Non esistevano perchè non c'era internet... quando pensi di averle sentite tutte ne arriva una talmente grossa da farti dubitare ancor di più del genere umano :asd:

Giusto per curiosità: https://tot.money/blog/bonifico-bancario-cosa-sapere-e-curiosita
il bonifico bancario per come lo conosciamo è legato indissolubilmente alla comparsa dei primi telegrafi (infatti negli Stati Uniti il bonifico viene ancora indicato come “Telegraphic Transfer”). Quello che avveniva è che si “agganciava” il denaro da trasferire all’interno di un messaggio trasmesso via cavo, da una banca ad un’altra. Il primo servizio di trasferimento telegrafico fu lanciato nel 1872 da Western Union.

the_joe
26-03-2025, 09:01
Ma che cazzo stai dicendo :asd:

Il bonifico esiste da ben prima del 1990 e li usavano tutti. Solo che a differenza di oggi eri costretto ad andare in banca per farlo, oggi lo puoi fare comodamente da casa. Ricordo perfino quando alcune volte da piccolo con mio padre andavo in banca per farne uno. Ma almeno prima di scrivere certe cose di cui non sapete nulla, quanto meno informarsi un pochino. Non esistevano perchè non c'era internet... quando pensi di averle sentite tutte ne arriva una talmente grossa da farti dubitare ancor di più del genere umano :asd:

Giusto per curiosità: https://tot.money/blog/bonifico-bancario-cosa-sapere-e-curiosita

E se proprio si vuole andare indietro, i primi "bonifici" o meglio, trasferimenti di denaro tramite titoli, che in realtà sono più simili agli assegni, ma visti i tempi non si poteva chiedere di meglio, risalgono al rinascimento coi banchieri fiorentini che tramite l'invio di titoli a mezzo un corriere trasferivano denaro senza fisicamente farlo muovere, bastava semplicemente presentarsi presso una banca e incassare. Non è un bonifico, ma visto che i mezzi di trasferimento erano soltanto i cavalli per estensione si può dire che fossero i primi precursori.

Lexan
26-03-2025, 09:34
Io il cappuccino brioche della mattina lo pago con satispay, un giorno la barista mi fa, oggi non va il terminale, non c'è problema ecco 5 euro. :cool:

A me invece mi rispondono sempre: oggi non va il terminale, vai pure ci vediamo domani.
Curioso che comunque, a non andare è sempre il terminale bancomat e non il telefono di chi paga. Ennesima dimostrazione che andare in giro con 100€ in tasca, nel 2025 è del tutto superfluo….

gd350turbo
26-03-2025, 10:01
La scelta di andare in giro senza soldi, è una scelta esclusivamente ideologica, e come tale ogni commento è inutile.

Giuss
26-03-2025, 11:09
Io l’ultima volta che avevo un centone in tasca, l’ho perso!
La moneta la senti cadere, la carta no.
Negli ultimi 12 mesi mi è successo solo una volta di dover tornare il giorno dopo a pagare cappuccio e briosche alla pasticceria che frequento di solito.
Un po’ poco per giustificare un centone sempre nella tasca dei pantaloni che magari finiscono anche in lavatrice perché ti dimentichi anche di averli…:asd:…

Beh hanno inventato i portafogli, io non è che li porto in tasca dei pantaloni così senza niente e non ho mai perso nulla

the_joe
26-03-2025, 11:14
A me invece mi rispondono sempre: oggi non va il terminale, vai pure ci vediamo domani.
Curioso che comunque, a non andare è sempre il terminale bancomat e non il telefono di chi paga. Ennesima dimostrazione che andare in giro con 100€ in tasca, nel 2025 è del tutto superfluo….

Curioso che ci siano in giro un sacco di clienti che scappano o trovano le scuse più assurde per non pagare i lavori effettuati, evidentemente viviamo 2 realtà parallelle, a me il terminale pos ha sempre funzionato anche perchè oltre alla linea fissa ha la scheda sim, viceversa per colpa dei "passo a pagarti e poi non li vedi più" ho imparato a mie spese che meglio perdere il cliente che fargli credito.

randorama
26-03-2025, 12:21
io ho sempre 60 euro in tasca: 3 banconote da 20.
il fatto è che sono gli stessi 3 ventoni da novembre scorso...
e, tranne un meccanico farabutto e un supermercato che quel giorno aveva problemi con il circuito mastercard, non ho mai trovato nessuno ma proprio nessun che mi abbia rifiutato il bancomat.

Lexan
26-03-2025, 12:36
Curioso che ci siano in giro un sacco di clienti che scappano o trovano le scuse più assurde per non pagare i lavori effettuati, evidentemente viviamo 2 realtà parallelle, a me il terminale pos ha sempre funzionato anche perchè oltre alla linea fissa ha la scheda sim, viceversa per colpa dei "passo a pagarti e poi non li vedi più" ho imparato a mie spese che meglio perdere il cliente che fargli credito.

Stai parlando di importi come un pranzo in un rifugio in culo ai lupi dove al massimo spendi 50€ oppure del muratore che ti rifà il bagno?
No perché ho scritto ovuque che la gente non perde la faccia per 50/100€...O torna il girono dopo, oppure paga in altri modi se il terminale dell'esercente non funziona. Il problema resta sempre lato POS, difficilmente lato cliente che vorrebbe pagare ma non ha i contanti.

io ho sempre 60 euro in tasca: 3 banconote da 20.
il fatto è che sono gli stessi 3 ventoni da novembre scorso...

Ma vedi...qua dentro molti pensano di risolvere tutto con un biglietto di 100€.
Quello che ha scritto la filippipica sul tranquillo weekend in montagna con il solo telefono poi è il top.
Io quando mi sposto per una randonnée in bici mi fermo a fare colazione, mangiare, dormire in Hotel (anche se ogni tanto ho al seguito una tenda da 1,5kg che preferisco), treno all'occorrenza, varie ed eventuali...
Immagino quanto possa essere utile avere sempre 100€ nel portafogli quando riesci a malapena a coprirti colazione, pranzo e cena.
In Islanda con 100 € non ci fai nulla visto che per affittare l'auto devi dare a garanzia una carta oro (oppure fare un'assicurazione a parte nel caso il plafond della CC non supera i 1.500€).
Chi vive in pianura padana meglio che continui a vivere lì. Con 100€ in contanti difficilmente avrà problemi...

the_joe
26-03-2025, 12:48
Stai parlando di importi come un pranzo in un rifugio in culo ai lupi dove al massimo spendi 50€ oppure del muratore che ti rifà il bagno?
No perché ho scritto ovuque che la gente non perde la faccia per 50/100€...O torna il girono dopo, oppure paga in altri modi se il terminale dell'esercente non funziona. Il problema resta sempre lato POS, difficilmente lato cliente che vorrebbe pagare ma non ha i contanti.

Evidentemente parli da un altro pianeta, ho mancati incassi per cifre minori e la "gente" se ne frega di perdere la faccia, potesse ti fregherebbe anche per 10cent

Ma te vivi in fantasilandia dove non esistono i furbi e i ladri.

Giuss
26-03-2025, 12:58
Ma vedi...qua dentro molti pensano di risolvere tutto con un biglietto di 100€.
Quello che ha scritto la filippipica sul tranquillo weekend in montagna con il solo telefono poi è il top.
Io quando mi sposto per una randonnée in bici mi fermo a fare colazione, mangiare, dormire in Hotel (anche se ogni tanto ho al seguito una tenda da 1,5kg che preferisco), treno all'occorrenza, varie ed eventuali...
Immagino quanto possa essere utile avere sempre 100€ nel portafogli quando riesci a malapena a coprirti colazione, pranzo e cena.
In Islanda con 100 € non ci fai nulla visto che per affittare l'auto devi dare a garanzia una carta oro (oppure fare un'assicurazione a parte nel caso il plafond della CC non supera i 1.500€).
Chi vive in pianura padana meglio che continui a vivere lì. Con 100€ in contanti difficilmente avrà problemi...

E' ovvio che se faccio il weekend in montagna o un viaggio mi organizzo diversamente, nella vita di tutti i giorni un minimo di contanti in tasca è sempre utile averlo e con 100 euro copri un pò tutte le piccole spese quotidiane in caso di necessità

Giuss
26-03-2025, 13:01
io ho sempre 60 euro in tasca: 3 banconote da 20.
il fatto è che sono gli stessi 3 ventoni da novembre scorso...
e, tranne un meccanico farabutto e un supermercato che quel giorno aveva problemi con il circuito mastercard, non ho mai trovato nessuno ma proprio nessun che mi abbia rifiutato il bancomat.

No, rifiuto del bancomat non è mai successo neanche a me, ma i problemi di connessione anche se rari possono capitare.
Poi ci sono anche i commercianti furbetti che creano volontariamente "problemi" di connessione del pos, ma è un'altra storia....

gd350turbo
26-03-2025, 16:48
No perché ho scritto ovuque che la gente non perde la faccia per 50/100€..
in svizzera forse...
non qui !
50 € ?
100 € ?
c'è gente che per tale cifra ti vende anche la mamma !


Ma vedi...qua dentro molti pensano di risolvere tutto con un biglietto di 100€.
Quello che ha scritto la filippipica sul tranquillo weekend in montagna con il solo telefono poi è il top.

Sono contento che ti è piaciuta la mia storia, magari chissa se un giorno ce ne racconterai una tua simile ma accaduta veramente, non di fantasia come la mia.
Poi riguardo i 100€ pensavo fosse ovvio che è una cifra puramente ipotetica che va adeguata alle situazioni, se vado a comprare il pane non mi servono, così come non mi servono se vado due settimane a new york, noi che non abbiamo idiosincrasie contro le banconote, ci si adegua alle situazioni.

Io quando mi sposto per una randonnée in bici mi fermo a fare colazione, mangiare, dormire in Hotel (anche se ogni tanto ho al seguito una tenda da 1,5kg che preferisco), treno all'occorrenza, varie ed eventuali...

tu puoi fare anche il giro del mondo con solo il telefono e una tenda, nessuno ti vuole far cambiare idea !


Chi vive in pianura padana meglio che continui a vivere lì. Con 100€ in contanti difficilmente avrà problemi...
ah guarda, è più probabile che il sole sorga ad ovest che io venga in svizzera !

gd350turbo
26-03-2025, 16:56
Evidentemente parli da un altro pianeta, ho mancati incassi per cifre minori e la "gente" se ne frega di perdere la faccia, potesse ti fregherebbe anche per 10cent

Ma te vivi in fantasilandia dove non esistono i furbi e i ladri.

Eh un ristoratore del mio paese di cui eravamo diventati amici raccontava di truffe degne di arsenio lupen...
Poi ora la gente ha paura a parcheggiare la macchina anche per andare al ristorante, per paura di trovarsela smontata
https://www.msn.com/it-it/video/notizie/bologna-auto-smontate-e-depredate/vi-AA1BG6Ht

Saturn
26-03-2025, 17:19
Dai che alla fine il discorso chi vuole l'ha capito...ben vengano i pagamenti elettronici, ma qualche banconota dietro è sempre preferibile averla per ogni evenienza ! :)

Lexan
26-03-2025, 17:26
Evidentemente parli da un altro pianeta, ho mancati incassi per cifre minori e la "gente" se ne frega di perdere la faccia, potesse ti fregherebbe anche per 10cent

Ma te vivi in fantasilandia dove non esistono i furbi e i ladri.

Evidentemente non ci capiamo.
Se te sei un fotografo e devi consegnare 1000€ di album matrimonio, difficilmente dirai: il bancomat non funziona, passa domani mi fido.
Vorrai delle garanzie visto che magari lo hai preso in quel posto diverse volte.
Non so che dirti. A me 2 volte è capitato da quando uso carta e bancomat che il terminale non funzionasse. La gente mi guarda in faccia e si fida sulla parola perché evidentemente trasmetto sicurezza e serietà quando, dal vivo e non dietro una tastiera, parlo con le persone…;)
Sicuramente qua dentro ci sono un paio di provocatori (tu non rientri certo nella categoria e in parte condivido comunque il tuo pensiero) da forum con cui me ne guarderei bene dal favorirli se mai avessi un’attività mia…:asd:
No, rifiuto del bancomat non è mai successo neanche a me, ma i problemi di connessione anche se rari possono capitare.
Poi ci sono anche i commercianti furbetti che creano volontariamente "problemi" di connessione del pos, ma è un'altra storia....

Quelli li sgami subito… basta che gli dici: ho solo carta, non ho contanti e vedi che magicamente il pos torna a funzionare…:asd: