Redazione di Hardware Upg
27-02-2025, 12:25
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/altro-fallimento-per-l-idrogeno-hyvia-di-renault-e-in-liquidazione_136160.html
La joint venture di Renault era da dicembre in amministrazione controllata, ma non ci sono state proposte di acquisto credibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
27-02-2025, 12:46
Credo sia normale..
Ormai quando si parla FER la gente pensa solo al Fotovoltaico
Quando si parla di veicoli ad emissioni zero si pensa solo alle auto elettriche
Etc..
La gente ormai ha delle tare per cui è difficile spostarli da li ed ovviamente è buona colpa della politica che ha voluto spingere solo su queste cose limitando di molto lo sviluppo delle soluzioni
Peccato perchè c’era molto che si poteva fare ma l’idrogeno è certamente meglio svilupparlo per altro ormai..
Finiti di spendere gli incentivi pubblici ottenuti promettendo mare e monti a cui molti boccaloni credono, chiudono inevitabilmente. Si sa bene che la mobilità ad idrogeno è, almeno per ora e per il prossimo futuro, se non ci saranno scoperte rivoluzionarie, insostenibile.
Massimiliano Zocchi
27-02-2025, 13:53
Credo sia normale..
Ormai quando si parla FER la gente pensa solo al Fotovoltaico
Quando si parla di veicoli ad emissioni zero si pensa solo alle auto elettriche
Etc..
La gente ormai ha delle tare per cui è difficile spostarli da li ed ovviamente è buona colpa della politica che ha voluto spingere solo su queste cose limitando di molto lo sviluppo delle soluzioni
Peccato perchè c’era molto che si poteva fare ma l’idrogeno è certamente meglio svilupparlo per altro ormai..
Al di là delle tare, come le chiami tu, l'idrogeno in mobilità non ha alcun senso. L'efficienza è talmente pessima che tanto vale usare il gasolio. Per navi, camion o altri usi sono più ottimista.
Notturnia
27-02-2025, 14:19
Al di là delle tare, come le chiami tu, l'idrogeno in mobilità non ha alcun senso. L'efficienza è talmente pessima che tanto vale usare il gasolio. Per navi, camion o altri usi sono più ottimista.
tu parli di efficienza io parlo di costi
dell'efficienza non è mai interessato a nessuno..
se domani l'idrogeno costasse 0,1 €/kg vedi che delle problematiche dell'efficienza non interesserebbe più niente a nessuno.
i costi sono il problema dell'idrogeno.. costi del combustibile, costi delle infrastrutture etc..
è banalmente un problema di costi.. se scendesse ad un valore decente il problema dell'efficienza sparirebbe.. già oggi comunque un'efficienza del 55% non è male.. il problema c'è su tutta la filiera dei costi che è insostenibile
inoltre la ricerca si è focalizzata sulle auto a pile da un lato e sulla produzione di idrogeno per le industrie dall'altra
nella mobilità ad idrogeno ci viene investito il nulla praticamente
dovrebbero investire un filino di più sui combustibili alternativi per migliorare di colpo le emissioni del parco circolante al posto di disperdere soldi visto che ormai la partita mobilità è stata chiusa a tavolino ma non vedo molto interesse nel ridurre l'inquinamento
Notturnia
27-02-2025, 14:28
Finiti di spendere gli incentivi pubblici ottenuti promettendo mare e monti a cui molti boccaloni credono, chiudono inevitabilmente. Si sa bene che la mobilità ad idrogeno è, almeno per ora e per il prossimo futuro, se non ci saranno scoperte rivoluzionarie, insostenibile.
fino a che non migliorano i costi di produzione dell'idrogeno non c'è santi..
purtroppo estrarre idrogeno è energeticamente costoso..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.