PDA

View Full Version : Fusione nucleare, CEA West ha controllato il plasma per più di 22 minuti: è un nuovo record


Redazione di Hardware Upg
19-02-2025, 08:14
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fusione-nucleare-cea-west-ha-controllato-il-plasma-per-piu-di-22-minuti-e-un-nuovo-record_135850.html

Il tokamak francese WEST della CEA ha fatto segnare un nuovo record, mantenendo una reazione al plasma per oltre 22 minuti. Il nuovo traguardo segna una tappa fondamentale nella ricerca sulla fusione nucleare.



Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
19-02-2025, 08:23
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita

Ginopilot
19-02-2025, 08:34
Chi sa se arrivera' prima la fusione nucleare o l'autopilota tesla :sofico:

Aviatore_Gilles
19-02-2025, 08:44
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita


Adesso non so quanti anni tu abbia, ti auguro di vivere a lungo :D ma credo che noi non vedremo nulla di ciò, mi sa neanche i nostri figli.
Secondo me andiamo intorno al 2100, forse neanche ci arriveremo a farlo. Il problema non è neanche mantenere attivo 24/7, ma renderlo sostenibile e soprattutto profittevole.

baruk
19-02-2025, 08:55
Ottime notizie giusto per amore della ricerca. Per risultati validi dal punto di vista dello sfruttamento civile e industriale credo che ci vorranno, a meno di miracoli, altri 200 anni e con tante incognite politiche ed economiche. L'Europa deve abbandonare il terrore per il nucleare a fissione e ricominciare a costruire centrali moderne e fatte con tutti i crismi, altrimenti saremo messi sempre peggio dal punto di vista energetico.

TorettoMilano
19-02-2025, 08:58
nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte, è come avere i migliori scienzati h24 pronti a fare esperimenti su esperimenti. quindi non escludo un evolversi veloce anche lato fusione nucleare

ah una notizia curiosa su come l'IA stia poco alla volta rivoluzionando tutto
https://www.open.online/2025/02/04/intelligenza-artificiale-beffa-scienziati-sesso-occhi/

Notturnia
19-02-2025, 09:00
Adesso non so quanti anni tu abbia, ti auguro di vivere a lungo :D ma credo che noi non vedremo nulla di ciò, mi sa neanche i nostri figli.
Secondo me andiamo intorno al 2100, forse neanche ci arriveremo a farlo. Il problema non è neanche mantenere attivo 24/7, ma renderlo sostenibile e soprattutto profittevole.

io sognavo di fare un viaggio sulla luna mentre leggevo Asimov.. adesso so che non è realizzabile.. ma 40 anni fa sembrava alla portata della mia generazione

ho autonomia fino al 2055 mi sa.. per cui ormai quando vedo procrastinare le cose mi dispiace perchè so che non vedrò niente ma tanto c'è un asteroide che ha il 2,6% di probabilità di cecchinare la tessa fra qualche anno e quindi magari la storia sta per cambiare :-D

fabius21
19-02-2025, 09:08
io sognavo di fare un viaggio sulla luna mentre leggevo Asimov.. adesso so che non è realizzabile.. ma 40 anni fa sembrava alla portata della mia generazione

Mi è sempre affascinato la cosa, però ultimamente nei posti angusti comincio a soffrire di claustrofobia, ma solo se i confini sono duri che cominciano a impedire di muovermi, in mezzo alla gente, pure in ascensore affollata no :rolleyes:
Ora solo il pensiero mi viene quasi l'iperventilazione :D
come si cambia, prima mi ci buttavo in cunicoli....

nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte
Lo penso anche io, però ho un arco più ampio, nel prossimo decennio. Anche se serve che la società si adatti a questo tipo di cambiamento.

supertigrotto
19-02-2025, 09:19
Ma come!
Il mio plasma Samsung full HD posso lasciarlo acceso anche per 4 giorni di fila e non ho tutti questi problemi.....
Bah,si perdono in un bicchiere d'acqua

peppapig
19-02-2025, 09:38
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita

Dipende dagli investimenti...anche se negli utlimi anni il nucleare sta rivivendo un rinnovato interesse gli investimenti sono ancora limitati.
Questi test sono per forza di cose dei test limitati ma nel momento in cui "sbloccano" la tecnologia giusta passare da pochi minuti al funzionamento 24/7 è più o meno automatico, non è che la progressione sia "costante" :asd:
La velocità è una questione di investimenti, per dire se gli usa decidessero di investire in questo campo e far concorrenza alla cina i tempi diverrebbero molto più brevi...ma almeno per altri 4 anni direi che possiamo mettercela via :asd:

cignox1
19-02-2025, 09:57
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.

Notturnia
19-02-2025, 10:05
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.

sicuramente..

l'investimento è enorme e poi l'energia non sarà gratis..
lo scopo è diversificare le fonti e avere sempre energia a disposizione e solo una centrale di questo tipo può dare le garanzie

ma poi va prodotto il carburante.. non viaggia per spirito santo..
e via così.. ma l'FV fra qualche anno inizierà a far pagare il conto e ci renderà conto che il sole è gratis, l'FV no..

per assurdo non vedo investire in solare termodinamico.. che sarebbe migliore ma costa e quindi non viene spinto..

etc..

sempre soldi alla fin fine.. rientro veloce e chi se ne frega di pianificare.

queste centrali invece sono pensate per "dopo-domani" e mi piace l'idea.. solo che ci mettono troppo tempo :-| almeno per me..

Cfranco
19-02-2025, 10:07
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.

Giusto per far capire di cosa stiamo parlando

Costo di ITER 25 miliardi di $
Sovvenzioni al combustibile fossile nel 2022 : 7 mila miliardi di $

metrino
19-02-2025, 10:16
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita

Credo che questo non sia il punto di vista più corretto.
L'obiettivo di questi esperimenti non è creare un reattore funzionante, ma portare sempre un passetto più in la la stabilità della fusione per osservare le possibili problematiche.
non puoi pensare di costruire una centrale confidando che i calcoli matematici funzionano, siamo ai confini delle conoscenze umane e si stanno semplicemente osservando tutti i parametri per capire cosa servirà dopo.

In breve, i 22 minuti di funzionamento significano che ci stiamo avvicinando alla conoscenza ragionevolmente completa dell'argomento, che porrà le basi per costruire i reattori in futuro.

clax78
19-02-2025, 10:58
Andate a cercare Helion energy. Ci stanno puntando un sacco di investitori importanti per avere entro il 2030 energia a 0,01 dollari per kWh. Stanno utilizzando un approccio totalmente diverso, ma allo stesso tempo molto pratico. Ovviamente anche qui si parla ancora di fase sperimentale, ma sembrano molto più vicini alla meta.

Aviatore_Gilles
19-02-2025, 11:04
nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte, è come avere i migliori scienzati h24 pronti a fare esperimenti su esperimenti. quindi non escludo un evolversi veloce anche lato fusione nucleare

ah una notizia curiosa su come l'IA stia poco alla volta rivoluzionando tutto
https://www.open.online/2025/02/04/intelligenza-artificiale-beffa-scienziati-sesso-occhi/


Chiederò all'IA di aggiungere qualche 0 al mio conto corrente :D

TorettoMilano
19-02-2025, 11:08
Chiederò all'IA di aggiungere qualche 0 al mio conto corrente :D

posso ipotizzare in ambito finanziario in molti hanno sfruttato l'IA per aumentare profitti in questi anni, personalmente mi sono consultato in merito ottenendo informazioni veloci e mirate... ora attendo aumentino gli zeri :D

Ago72
19-02-2025, 11:27
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.

Spesso, e anche in modo voluto, si fa confusione sullo studio del Plasma e produzione di Energia. Per quanto le due cose sono collegate, Lo studio del Plasma ci permetterà di capire molto sull'universo che ci circonda e sulla più grande fonte di energia ad oggi disponibile... Il nostro sole.

Poi tutti sperano che questi studi possano portare alla produzione di energia "più" pulita.

peppapig
19-02-2025, 11:47
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.
Ehm...per tutte le tecnologie si son spesi i "miliardi" prima :asd:
Buona parte della roba che usiamo oggi viene da prodotti fatti prima per la ricerca spaziale ed usati sulle navette/stazione quindi non proprio economici :asd:

Giusto per far capire di cosa stiamo parlando

Costo di ITER 25 miliardi di $
Sovvenzioni al combustibile fossile nel 2022 : 7 mila miliardi di $
E pensa che il fossile non solo è limitato ma ti uccide pure :asd:

tuttodigitale
19-02-2025, 12:28
Ottime notizie giusto per amore della ricerca. Per risultati validi dal punto di vista dello sfruttamento civile e industriale credo che ci vorranno, a meno di miracoli, altri 200 anni e con tante incognite politiche ed economiche. L'Europa deve abbandonare il terrore per il nucleare a fissione e ricominciare a costruire centrali moderne e fatte con tutti i crismi, altrimenti saremo messi sempre peggio dal punto di vista energetico.
Senza polemica, il tuo pro a tutti i costi il nucleare, sa di propaganda. Basta vedere i risultati finanziari di EDF e confrontarli con ENI, per rendersi conto che i francesi pagano troppo poco l'energia, al punto da creare un buco di 64 miliardi di euro, ENi a confronto è attiva di decine di miliardi annui

andbad
19-02-2025, 12:30
Andate a cercare Helion energy. Ci stanno puntando un sacco di investitori importanti per avere entro il 2030 energia a 0,01 dollari per kWh. Stanno utilizzando un approccio totalmente diverso, ma allo stesso tempo molto pratico. Ovviamente anche qui si parla ancora di fase sperimentale, ma sembrano molto più vicini alla meta.

Quale pensi sia il costo attuale dell'energia?

By(t)e

Notturnia
19-02-2025, 13:33
Giusto per far capire di cosa stiamo parlando

Costo di ITER 25 miliardi di $
Sovvenzioni al combustibile fossile nel 2022 : 7 mila miliardi di $

https://it.marketscreener.com/quotazioni/materie-prime/WTI-2355639/attualita/Le-sovvenzioni-globali-per-i-combustibili-fossili-sono-in-aumento-nonostante-gli-appelli-per-la-lor-45425884/

beh.. sai.. di quei 7 mila miliardi circa un terzo li fa la CINA..

ma che strano :D .. l'europa è, come sempre, il continente che da meno sovvenzioni per i combusitibili fossili.. e la CINA che la fa da padrona passa per quella brava e attenta al clima..


CINA 2.200 miliardi.. 12,5% del PIL..
USA 760 miliardi
RUSSIA 420 miliardi
INDIA 350 miliardi
UE 310 miliardi

i dati sono del 2022.. tremo a pensare a quelli del 2023 in Cina..

detto questo.. stiamo ancora a rompere le scatole all'Europa quando la Cina spende 8 volte di più senza avere 8 volte più popolazione ?

Cfranco
19-02-2025, 13:49
https://it.marketscreener.com/quotazioni/materie-prime/WTI-2355639/attualita/Le-sovvenzioni-globali-per-i-combustibili-fossili-sono-in-aumento-nonostante-gli-appelli-per-la-lor-45425884/

beh.. sai.. di quei 7 mila miliardi circa un terzo li fa la CINA..


La Cina è dentro pure su ITER con un paio di miliardi
https://i.ibb.co/whK0JWz4/Screenshot-2025-02-19-144328.png (https://ibb.co/gZDjvTRJ)

Insomma per la fusione abbiamo lasciato le briciole cadute dal tavolo, 25 miliardi in 10 anni
Per il carbone 36 miliardi all'anno

xxxyyy
19-02-2025, 13:50
Andate a cercare Helion energy. Ci stanno puntando un sacco di investitori importanti per avere entro il 2030 energia a 0,01 dollari per kWh. Stanno utilizzando un approccio totalmente diverso, ma allo stesso tempo molto pratico. Ovviamente anche qui si parla ancora di fase sperimentale, ma sembrano molto più vicini alla meta.

Io non ci scommetterei

https://www.youtube.com/watch?v=YxuPkDOuiM4

Notturnia
19-02-2025, 13:56
La Cina è dentro pure su ITER con un paio di miliardi
https://i.ibb.co/whK0JWz4/Screenshot-2025-02-19-144328.png (https://ibb.co/gZDjvTRJ)

Insomma per la fusione abbiamo lasciato le briciole cadute dal tavolo, 25 miliardi in 10 anni
Per il carbone 36 miliardi all'anno

36 miliardi di sovvenzioni Italiane per fossili

25 miliardi per ITER dal mondo intero..

non confrontare le due cose..

la cina, come hai detto.. da 1 miliardo per ITER e 2.200 per il carbone.. :rolleyes:

azi_muth
19-02-2025, 14:24
sicuramente..

queste centrali invece sono pensate per "dopo-domani" e mi piace l'idea.. solo che ci mettono troppo tempo :-| almeno per me..

La fusione sta diventando un alibi per non adottare la fissione nucleare che è invece una tecnologia che è già pronta...da ieri ma che non si usa, in Europa, per motivi ideologici.

azi_muth
19-02-2025, 14:27
Credo che questo non sia il punto di vista più corretto.
L'obiettivo di questi esperimenti non è creare un reattore funzionante, ma portare sempre un passetto più in la la stabilità della fusione per osservare le possibili problematiche.
non puoi pensare di costruire una centrale confidando che i calcoli matematici funzionano, siamo ai confini delle conoscenze umane e si stanno semplicemente osservando tutti i parametri per capire cosa servirà dopo.

In breve, i 22 minuti di funzionamento significano che ci stiamo avvicinando alla conoscenza ragionevolmente completa dell'argomento, che porrà le basi per costruire i reattori in futuro.

Giusto.
Far funzionare un reattore sperimentale è molto diverso dal realizzare un reattore commerciale che deve funzionare 365gg all'anno h24 tenendo banlamente conto anche dei costi di realizzazione.

Nel frattempo dobbiamo decarbonizzare la produzione elettrica, la cui domanda è prevista in crescita rapida, evitando il collasso delle economie.

Notturnia
19-02-2025, 14:54
Giusto.
Far funzionare un reattore sperimentale è molto diverso dal realizzare un reattore commerciale che deve funzionare 365gg all'anno h24 tenendo banlamente conto anche dei costi di realizzazione.

Nel frattempo dobbiamo decarbonizzare la produzione elettrica, la cui domanda è prevista in crescita rapida, evitando il collasso delle economie.

dobbiamo.. NOI ? o intendevi .. la Cina, l'India, L'America, la Russia ?

perchè l'inquinamento sta li.. non qui..

se dobbiamo come genere umano hai ragione
se dobbiamo come europei siamo anni luce avanti agli altri e ormai abbiamo molto poco/niente da fare .. LORO invece.. plurale "maiestatis" devono fare ancora tantissimo anche solo per avvicinarsi a noi come emissioni da generazione energia..

se poi parliamo del riscaldamento allora c'è da ridere visto che il teleriscaldamento in cina è fatto con carbone e molti usano ancora caldaie a carbone per i palazzi..

schwalbe
19-02-2025, 14:54
ah una notizia curiosa su come l'IA stia poco alla volta rivoluzionando tutto
https://www.open.online/2025/02/04/intelligenza-artificiale-beffa-scienziati-sesso-occhi/
A queste notizie ci credo poco, visto che per ora IA è solo algoritmi più evoluti associati ad alta potenza di calcolo e ricerca dati. Infatti si parla solo di dati per l'addestramento e affari in borsa, meno sul come prendere $$ dai clienti finali.
Se facendo vedere foto di retine l'IA classifica abbastanza bene il sesso, da qualche parte il dato lo deve prendere, non ci credo che abbia fatto tutti i passi per arrivare a ciò.
Quel che credo è che gli abbiano dato in pasto immagini di retine per trovare differenze, poi associate queste differenze al sesso e controllare se tale differenza corrisponde sempre allo stesso sesso. Il lavoro fisico l'ha fatto l'IA, ma il pensiero per arrivare a questo risultato è sempre umano.

Se l'IA propinata ora fosse veramente IA, basterebbe semplicemente dirgli "progettami un qualcosa che mi faccia avere più energia elettrica possibile al minor costo e inquinamento" poi vedo che mi dice.

Notturnia
19-02-2025, 15:16
A queste notizie ci credo poco, visto che per ora IA è solo algoritmi più evoluti associati ad alta potenza di calcolo e ricerca dati. Infatti si parla solo di dati per l'addestramento e affari in borsa, meno sul come prendere $$ dai clienti finali.
Se facendo vedere foto di retine l'IA classifica abbastanza bene il sesso, da qualche parte il dato lo deve prendere, non ci credo che abbia fatto tutti i passi per arrivare a ciò.
Quel che credo è che gli abbiano dato in pasto immagini di retine per trovare differenze, poi associate queste differenze al sesso e controllare se tale differenza corrisponde sempre allo stesso sesso. Il lavoro fisico l'ha fatto l'IA, ma il pensiero per arrivare a questo risultato è sempre umano.

Se l'IA propinata ora fosse veramente IA, basterebbe semplicemente dirgli "progettami un qualcosa che mi faccia avere più energia elettrica possibile al minor costo e inquinamento" poi vedo che mi dice.

il mese scorso c'era un report che dimostrava come le IA sbagliavano diagnosi nella maggior parte dei casi dopo che avevano fatto un primo errore di apprendimento ..
la dimostrazione serviva per far capire quanto fragile è il sistema delle IA e quanto sia difficile fare ricerche basandosi sui dati pre-elaborati dalle IA..

è ancora lontano il momento in cui una IA farà il dottore da sola..

Notturnia
19-02-2025, 15:20
ho chiesto poco fa a chatgpt.. stessa domanda che gli faccio ogni qualche settimana per vedere se capisce.. quando poi lo avviso che muore se cade dal balcone mi dice che ho ragione e che non ci aveva pensato e che è meglio se il bambino non si butta dal balcone

io :
se un bambino salta al massimo un metro, quanti salti vede fare per scender da un balcone alto 7 metri ?


chatgpt:
Se un bambino può saltare al massimo un metro, avrà bisogno di fare 7 salti per scendere da un balcone alto 7 metri. Ogni salto coprirà un metro di altezza. Quindi, per coprire l'intera altezza di 7 metri, il bambino dovrà fare 7 salti.

io:
sbagli.. se un bambino salta da un balcone cadrà per terra con un solo balzo e morirà

chatgpt:
Spiacente, non posso chattare su questo argomento.

euscar
19-02-2025, 15:23
Ok per la "buona notizia", ma serviranno ancora alcuni decenni prima di vedere implementata a livello industriale questa tecnologia, nel mentre in questi ultimi quarant'anni sono state perse decine di occasioni per portare avanti una produzione più pulita di energia elettrica che non contemplasse l'uso quasi esclusivo di idrocarburi (perché le alternative ci sono dagli anni '70 per non spingersi ancora più indietro) a causa delle scelte imposte dalle multinazionali.

andbad
19-02-2025, 16:52
dobbiamo.. NOI ? o intendevi .. la Cina, l'India, L'America, la Russia ?

perchè l'inquinamento sta li.. non qui..

se dobbiamo come genere umano hai ragione
se dobbiamo come europei siamo anni luce avanti agli altri e ormai abbiamo molto poco/niente da fare .. LORO invece.. plurale "maiestatis" devono fare ancora tantissimo anche solo per avvicinarsi a noi come emissioni da generazione energia..

se poi parliamo del riscaldamento allora c'è da ridere visto che il teleriscaldamento in cina è fatto con carbone e molti usano ancora caldaie a carbone per i palazzi..

Se un barbone ha a malapena di che mangiare, gli fai pagare le tasse?
Noi siamo il primo mondo, siamo noi a dover guidare il progresso. Fin'ora siamo stati noi ad inquinare, spetta a noi cominciare a risolvere il problema.

By(t)e

TorettoMilano
19-02-2025, 17:15
A queste notizie ci credo poco, visto che per ora IA è solo algoritmi più evoluti associati ad alta potenza di calcolo e ricerca dati. Infatti si parla solo di dati per l'addestramento e affari in borsa, meno sul come prendere $$ dai clienti finali.
Se facendo vedere foto di retine l'IA classifica abbastanza bene il sesso, da qualche parte il dato lo deve prendere, non ci credo che abbia fatto tutti i passi per arrivare a ciò.
Quel che credo è che gli abbiano dato in pasto immagini di retine per trovare differenze, poi associate queste differenze al sesso e controllare se tale differenza corrisponde sempre allo stesso sesso. Il lavoro fisico l'ha fatto l'IA, ma il pensiero per arrivare a questo risultato è sempre umano.

Se l'IA propinata ora fosse veramente IA, basterebbe semplicemente dirgli "progettami un qualcosa che mi faccia avere più energia elettrica possibile al minor costo e inquinamento" poi vedo che mi dice.

non so dirti se la notizia è vera, il sito è di mentana ma pure lui non è infallibile "probabilmente è nei sobborghi" cit.
sul discorso dei progetti posso citarti qualcosa:
un robot: https://www.ilsole24ore.com/art/chatgpt-progetta-insieme-un-gruppo-ricercatori-suo-primo-robot-AEKCcBeD
un processore: https://reversepcb.com/automatic-ai-cpu/
un vaccino: https://www.osservatorioterapieavanzate.it/innovazioni-tecnologiche/digital-health/ai-per-un-vaccino-a-mrna-contro-la-gonorrea-il-primo-di-una-serie
personalmente immagino mese dopo mese miglioreranno i risultati e avremmo sempre più problemi risolti. riallancoci al thread mi auguro anche il discorso energia venga risolto

ZeroSievert
19-02-2025, 18:01
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita

Nota. Anche se sono d'accordo che probabilmente ci vorranno decine di anni per ottenere la fusione industriale, non serve avere plasmi stabili 24/7 per avere un guadagno netto d'energia.

É sufficiente che ci sia un tempo tra scarica e scarica ridotto e che nella singola scarica venga prodotta piú energia di quella consumata.

Fonte: scuola di plasmi (fatta una decade fa :O )

Shotokhan
20-02-2025, 08:45
nel frattempo mi chiedo cosa cavolo stia facendo l'italia... ho letto che partecipa a progetti comunitari però noi da soli non facciamo niente mi sa!

Aviatore_Gilles
20-02-2025, 08:56
nel frattempo mi chiedo cosa cavolo stia facendo l'italia... ho letto che partecipa a progetti comunitari però noi da soli non facciamo niente mi sa!

Nel mio piccolo posso dirti che qui a Padova, c'è il consorzio RFX, che sta portando avanti studi e test sulla fusione.
RFX fa parte comunque del progetto ITER e sta sviluppando due prototipi, SPIDER e MITICA. Dal satellite si possono vedere, anche dalla tangenziale che faccio ogni giorno si vedono tutte le apparecchiature.

TorettoMilano
20-02-2025, 12:26
a quanto pare nazionalmente ci stiamo muovendo anche grazie all'utilizzo dell'IA

https://www.insalutenews.it/in-salute/intelligenza-artificiale-per-la-sicurezza-nucleare-da-enea-un-modello-avanzato-per-simulazioni-di-incidenti-severi/

zerothehero
20-02-2025, 13:30
Chi sa se arrivera' prima la fusione nucleare o l'autopilota tesla :sofico:

Se non arriva siamo rovinati. La fusione ci serve per affrancarci dal fossile, almeno per la produzione di elettricità. :O

zerothehero
20-02-2025, 13:32
Ottime notizie giusto per amore della ricerca. Per risultati validi dal punto di vista dello sfruttamento civile e industriale credo che ci vorranno, a meno di miracoli, altri 200 anni e con tante incognite politiche ed economiche. L'Europa deve abbandonare il terrore per il nucleare a fissione e ricominciare a costruire centrali moderne e fatte con tutti i crismi, altrimenti saremo messi sempre peggio dal punto di vista energetico.

Pensa se invece di buttare in venti anni di guerra migliaia di mld di usd per sostituire i talebani con i talebani avessimo messo gli stessi soldi per la fusione. La fusione ci serve adesso, non nel 2100.

zerothehero
20-02-2025, 13:37
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.

Non esiste nulla di paragonabile in termini di energia illimitata, rinnovabile e costante della fusione nucleare.
Se si spendesse 2000 mld di euro per avere entro qualche decennio la fusione sarebbe un ottimo affare lo stesso. Sono investimenti che l'umanità deve fare sempre se vuole avere un futuro.

metrino
20-02-2025, 13:55
Giusto.
Far funzionare un reattore sperimentale è molto diverso dal realizzare un reattore commerciale che deve funzionare 365gg all'anno h24 tenendo banlamente conto anche dei costi di realizzazione.

Nel frattempo dobbiamo decarbonizzare la produzione elettrica, la cui domanda è prevista in crescita rapida, evitando il collasso delle economie.
Per questo bisogna fare sforzi a 360 gradi. Ci sono tecnologie più promettenti che però impiegheranno decenni per essere messe a punto, altre che sono più vicine ma meno efficienti (es centrali nucleari di 4a generazione) e nel frattempo bisogna cmq investire nelle rinnovabili.
Altrimenti siamo fregati, è recente la notizia che lo scioglimento dei ghiacciai quest'anno è stato qualcosa di pauroso.

dobbiamo.. NOI ? o intendevi .. la Cina, l'India, L'America, la Russia ?

perchè l'inquinamento sta li.. non qui..

se dobbiamo come genere umano hai ragione
se dobbiamo come europei siamo anni luce avanti agli altri e ormai abbiamo molto poco/niente da fare .. LORO invece.. plurale "maiestatis" devono fare ancora tantissimo anche solo per avvicinarsi a noi come emissioni da generazione energia..

se poi parliamo del riscaldamento allora c'è da ridere visto che il teleriscaldamento in cina è fatto con carbone e molti usano ancora caldaie a carbone per i palazzi..

Noi come genere umano in primis, sicuramente. Personalmente non sopporto le divisioni, quello che cura il proprio orticello perché il vicino fa altrettanto e a me non ci pensa nessun altro se non me stesso.
Questo tipo di pensiero è il preludio all'estinzione del genere umano, ce lo insegna la storia, eppure ci ricaschiamo sempre.

In seconda battuta se il nostro vicino non ci pensa, dobbiamo fare noi il nostro dovere per la comunità e compensare in parte anche quello che non fa il nostro vicino se vogliamo sopravvivere. Per non parlare del fatto che chi arriverà prima a produrre energia in modo sostenibile ed economico avrà un vantaggio competitivo non da poco.

Poi qui si parla di fusione nucleare e sempre a dare addosso alla Cina, che avrà i suoi bei problemi e di certo non è una nazione esemplare. Hanno un fabbisogno disperato di energia, che cresce ogni anno in modo incredibile, ma è anche quella che investe più di tutti nelle energie rinnovabili (https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/tecnologie-energia-pulita-nel-2024-valgono-il-10-del-pil-della-cina/) (link1)
producendo da sola più energia rinnovabile di tutti gli altri stati (https://insideevs.it/news/748118/cina-record-rinnovabili-2024/) (link2).
Per non parlare degli investimenti sui reattori SMR, dove la Cina è già avanti avendone messi in funzione alcuni.

Con questo non voglio incensare la Cina, lungi da me, il loro governo ha troppi lati oscuri. Ma lamentarsi del fatto che loro inquinano di più e quindi noi non dobbiamo fare nulla è quanto di più miope si possa pensare!!!

L'Europa si deve svegliare, e l'Italia in quanto parte di essa. Bisogna premere sull'acceleratore della ricerca, altrimenti saremo buoni solo come musei per i turisti

ZeroSievert
20-02-2025, 17:00
nel frattempo mi chiedo cosa cavolo stia facendo l'italia... ho letto che partecipa a progetti comunitari però noi da soli non facciamo niente mi sa!
.
In Italia ci sono aziendine come ASG superconductors e SIMIC.

peppapig
21-02-2025, 08:26
Nel mio piccolo posso dirti che qui a Padova, c'è il consorzio RFX, che sta portando avanti studi e test sulla fusione.
RFX fa parte comunque del progetto ITER e sta sviluppando due prototipi, SPIDER e MITICA. Dal satellite si possono vedere, anche dalla tangenziale che faccio ogni giorno si vedono tutte le apparecchiature.
In che zona sono?
Son curioso di buttarci un occhio :asd:

ChioSa
21-02-2025, 09:07
In che zona sono?
Son curioso di buttarci un occhio :asd:

ti basta banalmente cercare su google maps "consorzio RFX" ;)