View Full Version : Software della metro di Roma: tecniche di sviluppo arcaiche e costose?
DelusoDaTiscali
13-02-2025, 07:35
L' inaugurazione del nuovo tratto della metropolitana "C" di Roma S. Giovanni-Colosseo è stata rinviata di 9 mesi (da "fine 2024" a settembre 2025) con la seguente motivazione:
"...il ritardo è dovuto in gran parte alla modifica dei nomi di due stazioni: la Fori Imperiali/Colosseo si chiamerà solo Colosseo, mentre Amba Aradam/Ipponio si chiamerà Porta Metronia. Il cambio di nomi, ... ha costretto i tecnici a ricalibrare da capo il programma informatico di gestione dei treni che sono automatici e senza conducenti. Oltre a causare ritardi, il cambio costerà 859.271 euro." (link (https://www.ilpost.it/2024/11/07/metro-c-roma-mancano-soldi-farnesina/#:~:text=La%20commissaria%20del,coster%C3%A0%20859.271%20euro.) alla fonte)
Possibile che i nomi delle stazioni siano direttamente codificati nei programmi?
Già 50 anni fa (ma forse anche prima) il nome della stazione sarebbe stato codificato in una tabella esterna, sarebbe parso assurdo vincolare il software alla stringa di testo del nome della stazione...
...c' é poi da chiedersi che diamine di intruglio sia questo software per giustificare tempi così lunghi - per non parlare dei costi.
E' incredibile l' arretratezza del settore informatico della pubblica amministrazione e come una scusa simile sia stata digerita così facilmente per giustificare un esborso simile!
aled1974
13-02-2025, 08:30
beh se uno volesse pensar male direbbe subito che è una bella scusa per il solito magna-magna, dai 860k-euro per cambiare due nomi.... fossero anche codificati....manco fosse necessario assumere Bill Gates in persona.... :ahahah:
ma non sarà così dai, non può essere il solito magna-magna, come si chiama la ditta incaricata?
è che oggi io mi sono alzato "col piede sbagliato" :incazzed:
ciao ciao
Simonex84
13-02-2025, 08:32
in caso di software safety critical le attività di verifica e certificazione sono piuttosto lunghe, è verosimile che per cambiare un solo numero partano le migliaia di ore uomo di attività.
Ora, forse 850k€ è un po' tanto, c'è tanta gente che ci sta marciando su alla grande.
DelusoDaTiscali
13-02-2025, 14:47
... le attività di verifica e certificazione sono piuttosto lunghe, ...
Concordo pienamente, ciò che mi lascia allibito è che si sia dovuti intervenire nel software, addirittura nel sistema di guida automatica (!!!) quando bastava cambiare i cartelli delle stazioni e l' annuncio automatico della prossima stazione, cose che con il software non c' entrano nulla.
Oltretutto, ammesso che abbia senso che il software identifichi la stazione una stringa di testo piuttosto che con un numero progressivo o qualsiasi altra "etichetta" convenzionale, che importanza ha che questa stringa sia identica al nome reale della stazione piuttosto che ad una stringa qualsiasi, ad esempio il vecchio nome non aggiornato?
Ed il cojonazzo che ha imposto il cambio di nome, una volta scoperto che realizzarlo sarebbe costato un ritardo di 9 mesi (per non parlar del costo...) perché non è tornato indietro sulla sua decisione?
A chi importa qualcosa che la stazione si chiami "Colosseo" piuttosto che "Fori Imperiali / Colosseo"?
aled1974
13-02-2025, 20:14
Ed il cojonazzo che ha imposto il cambio di nome, una volta scoperto che realizzarlo sarebbe costato un ritardo di 9 mesi (per non parlar del costo...) perché non è tornato indietro sulla sua decisione?
A chi importa qualcosa che la stazione si chiami "Colosseo" piuttosto che "Fori Imperiali / Colosseo"?
il piede non mi si è aggiustato..... quindi penso che il cojonazzo ha fatto i compiti più che diligentemente per perpetuare l'ennesimo magna-magna tra politici e imprenditori compiacenti
e pertanto mica poi così cojonazzo
i cojonazzi siamo noi italiani che continuiamo a farci prendere per il :ciapet: dalla "classe dirigente", definiamola così comprendendo politici, imprenditori, faccendieri e tutti gli altri figuri
all'estero probabilmente sarebbero già scesi in piazza da mo' "con torce e forconi"
ciao ciao
bancodeipugni
14-02-2025, 21:30
ma la linea per arrivare a Fiumicino c'e' ? :stordita:
DelusoDaTiscali
20-02-2025, 19:31
Scusa ti leggo solo ora.
All' aeroporto di Fiumicino si va con il treno regionale in partenza dalle stazioni della cinta esterna (Ostiense, Trastevere, Tiburtina ecc) o con il Leonardo Express in partenza da Termini.
bancodeipugni
20-02-2025, 20:47
ma non c'e' un sistema di trasporto rapido dedicato tipo malpensa express o la M4 di Linate ? :doh:
DelusoDaTiscali
21-02-2025, 05:56
Il Leonardo Express mette 30' dal centro della città all' aeroporto (arriva all' interno del terminal) il problema più che la rapidità è il costo (14 euro o più).
Il regionale preso da Roma Trastevere (che è più decentrata rispetto a termini) mette ugualmente 30 minuti (di più se preso a Tiburtina dalla parte opposta della città) e costa 8 euro. E' un treno pendolari e fa fermate intermedie.
Al contrario l'aeroporto di Ciampino (più che altro voli low cost) è collegato solo da bus privati con partenza da Termini, mi sembra ci fossero anche navette (bus) da Roma Anagnina (stazione metro A) ma non ho verificato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.