Entra

View Full Version : John Carmack: la VR non funziona sul PC. Beat Saber molto meglio di Half Life Alyx


Redazione di Hardware Upg
11-02-2025, 08:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/john-carmack-la-vr-non-funziona-sul-pc-beat-saber-molto-meglio-di-half-life-alyx_135543.html

Il leggendario sviluppatore John Carmack ha recentemente espresso scetticismo sul futuro dei giochi VR per PC, definendoli una "nicchia elitaria". In un post su X ha sottolineato invece l'importanza dei visori standalone come Meta Quest.

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
11-02-2025, 08:50
Più che altro per avere una VR con le palle,ci vuole un PC con le palle.
Intanto un visore VR ha una risoluzione importante (ambedue gli schermi ad alta risoluzione) e sarebbe meglio mantenere la frequenza di aggiornamento a 120hz per limitare il motion sickness,si è visto un miglioramento in questo campo fra il 90 e il 120.

Cfranco
11-02-2025, 09:29
Nessuno fa un gioco VR perché ci sono pochi giocatori che hanno un visore
E nessuno compra un visore perché ci sono pochi giochi che lo usano
A parte l' effetto wow del primo impatto poi non ci sono molte possibilità di sfruttare un casco VR al momento
Quello dei giochi che possono anche funzionare in VR potrebbe essere un buon modo per cominciare ad allargare il campo anche se bisogna dire che i giochi VR sono tendenzialmente diversi per meccaniche e tipologia e non è detto che a tutti piacciano

[>>VK<<]
11-02-2025, 09:33
vero che per giocare decentemente in VR serve un PC corazzato, bisogna vedere come piattaforme di cloud gameming come GeForce NOW implementino i visori tra i dispositivi sopportati, questo potrebbe essere una bella svolta per la diffusione della VR.

Zappz
11-02-2025, 09:44
Più che altro per avere una VR con le palle,ci vuole un PC con le palle.
Intanto un visore VR ha una risoluzione importante (ambedue gli schermi ad alta risoluzione) e sarebbe meglio mantenere la frequenza di aggiornamento a 120hz per limitare il motion sickness,si è visto un miglioramento in questo campo fra il 90 e il 120.

Il realtà la reprojection funziona bene, perciò bastano 60 fps stabili per non avere problemi. Il problema è la risoluzione, che già di base è quasi 8K.

Zappz
11-02-2025, 09:45
;48720986']vero che per giocare decentemente in VR serve un PC corazzato, bisogna vedere come piattaforme di cloud gameming come GeForce NOW implementino i visori tra i dispositivi sopportati, questo potrebbe essere una bella svolta per la diffusione della VR.

Giocare in VR con il lag dello streaming sarebbe una follia.

TorettoMilano
11-02-2025, 09:48
per avere successo i visori devono essere usati standalone e abbondare con giochi immediati e divertenti come beat saber. e appunto, come da articolo, abbiamo quest 2 come riferimento.
il problema è il dopo quest 2...
speriamo sia meta e sia apple diano una bella spinta al settore dei visori standalone, l'ingresso di nuovi competitor non mi dispiacerebbe nemmeno

Zappz
11-02-2025, 09:52
Anche no, visori stand alone con giochini ridicoli da smartphone non rendono giustizia alla vr.

TorettoMilano
11-02-2025, 10:10
Anche no, visori stand alone con giochini ridicoli da smartphone non rendono giustizia alla vr.

è brutto da accettare per un forum nato per maxare i pc ma il mondo del gaming viene spinto proprio da giochi immediati, basta collegarsi ora su twich e vedere quali siano i giochi più seguiti.
detto questo sarebbe bello vedere anche molti gioconi sui visori ma i limiti tecnologici remano contro, al momento solo apple ha intrapreso la strada dell'hw pompato, vedremo come evolve il tutto

[>>VK<<]
11-02-2025, 10:13
Giocare in VR con il lag dello streaming sarebbe una follia.

Da utilizzatore di GeForce NOW ti assicuro che con un buon collegamento fibra, il lag è pressoche inesistente

Cfranco
11-02-2025, 10:16
Anche no, visori stand alone con giochini ridicoli da smartphone non rendono giustizia alla vr.

Beat Saber, SuperHot, Pistol Whip sono giochini ridicoli ?
Perché non si può mica pretendere che tutti i giochi VR siano mattoni che richiedano mezz' ora di preparazione, ci vuole anche il lato casual

StIwY
11-02-2025, 10:26
Problema visori

1- fanno sudare come i pazzi, bisogna combattere sempre con le lenti che si appannano. anche con temperature fredde, d'estate poi.....no comment. Oltre a causare nausea ad un bel pò di gente, che non riesce a tenerli su più di 15 minuti

2- richiedono ancora utilizzo di fili collegati, non essendo completamente wireless, avere dei fili fra le scatole non ne incentiva l'utilizzo quando uno deve fare certi movimenti.

3- penuria TOTALE di giochi, e quei pochissimi decenti si contano sulle dita di una mano.....monca. E per giunta hanno scarsa longevità ( mentre tutti gli altri sembrano giochini da tablet ).

4- Risoluzione ancora lontana dall'essere equiparabile ad un qualsiasi monitor / tv 4k

5- Richiede il doppio della capacità computazionale rispetto al classico schermo

Ci rivediamo fra una ventina d'anni.....

jepessen
11-02-2025, 10:28
Io per l'adozione in massa del VR vedo principalmente tre problematiche:


Il prezzo: il fatto e' che i visori sono abbastanza cari, e ovviamente da soli non bastano, devi abbinarli ad un PC all'altezza o ad una console. Ovvio che in genere chi compra una 4090 o simili potrebbe avere i soldi per un visore, ma diciamocelo chiaro e tondo, non e' quel mercato quello che fa la massa.
Alienazione: giocare in VR significa mettersi il visore in testa, e mettersi anche delle buone cuffie che si, aumentano l'immersivita', ma ti isolano completamente dal mondo esterno. Puo' andare bene in una sala giochi forse, ma a casa? Ti estranei completamente dalla famiglia?
Spazio: per giocare in VR in maniera decente ci vuole parecchio spazio, specie se vuoi giocare a giochi piu' "atletici", come quello citato da John. Magari in America e' piu' facile avere case con questi spazi anche nel ceto medio-basso, ma qua in Italia e' piu' difficile avere case con ampi spazi per gente con uno stipendio da operaio, specie nel centro-nord.


Insomma, sicuramente il VR e' qualcosa da provare, ma che entri nelle abitudini giornaliere la vedo molto piu' difficile.

shez
11-02-2025, 10:34
Come negli ultimi 10 anni, la VR può rimanere li dove è; a fare la muffa. Anche gratis non ci giocherei, troppi vincoli: il visore, i cavi, la scomodità, gli spazi e la sensazione di sentirsi un idiota la fanno da padrone.

Zappz
11-02-2025, 10:51
Io per l'adozione in massa del VR vedo principalmente tre problematiche:


Il prezzo: il fatto e' che i visori sono abbastanza cari, e ovviamente da soli non bastano, devi abbinarli ad un PC all'altezza o ad una console. Ovvio che in genere chi compra una 4090 o simili potrebbe avere i soldi per un visore, ma diciamocelo chiaro e tondo, non e' quel mercato quello che fa la massa.
Alienazione: giocare in VR significa mettersi il visore in testa, e mettersi anche delle buone cuffie che si, aumentano l'immersivita', ma ti isolano completamente dal mondo esterno. Puo' andare bene in una sala giochi forse, ma a casa? Ti estranei completamente dalla famiglia?
Spazio: per giocare in VR in maniera decente ci vuole parecchio spazio, specie se vuoi giocare a giochi piu' "atletici", come quello citato da John. Magari in America e' piu' facile avere case con questi spazi anche nel ceto medio-basso, ma qua in Italia e' piu' difficile avere case con ampi spazi per gente con uno stipendio da operaio, specie nel centro-nord.


Insomma, sicuramente il VR e' qualcosa da provare, ma che entri nelle abitudini giornaliere la vedo molto piu' difficile.

Il problema è il costo fra visore e pc decente, gli spazi non sono un gran problema, bastano 2x2mt e vai alla grande. Per il resto giocare in vr ti estranea completamente (ed è anche il suo bello), ma con un tasto metti in pausa il gioco e passi alla realtà mista.

Alodesign
11-02-2025, 11:19
Come negli ultimi 10 anni, la VR può rimanere li dove è; a fare la muffa. Anche gratis non ci giocherei, troppi vincoli: il visore, i cavi, la scomodità, gli spazi e la sensazione di sentirsi un idiota la fanno da padrone.

Adoro questi commenti!

BulletHe@d
11-02-2025, 11:30
scusate la mia domanda da estraneo alla materia VR, ma sul discorso prezzo non sarebbe possibile usare via pc gli occhiali cheusano gli smartphone come lenti vr ? tipo i galaxy gear o altre cose simili che si trovano su amazon ? capisco che non saranno all'atezza di un meta quest ma magari potrebbero funzionare come fascia entry level per chi vuole provare la vr senza spendere un patrimonio, no ?

Warlord832
11-02-2025, 11:39
si faccia vedere da uno bravo, half life Halyx é un capolavoro, un'esperienza da provare assolutamente, il n°1 dei videogames in assoluto, vale la pena comprarsi un visore VR solo per quello.

TorettoMilano
11-02-2025, 11:45
si faccia vedere da uno bravo, half life Halyx é un capolavoro, un'esperienza da provare assolutamente, il n°1 dei videogames in assoluto, vale la pena comprarsi un visore VR solo per quello.

la sua era un'analisi sull'importanza sul pubblico e non lato tecnico, semplicemente beat saber piace e uno ci può giocare tutti i giorni oltre a essere un ottimo modo per fare movimento. halyx ci giochi, rimani senza parole e fine

Zappz
11-02-2025, 11:53
si faccia vedere da uno bravo, half life Halyx é un capolavoro, un'esperienza da provare assolutamente, il n°1 dei videogames in assoluto, vale la pena comprarsi un visore VR solo per quello.

Quoto, ma comprendo anche il suo discorso, fare un gioco come Alyx esclusivo per la VR non ha un gran ritorno economico, molto meglio adattare un gioco normale in modo da avere un ritorno maggiore. Come con Skyrim, che hanno fatto la versione VR con sbattimento minimo e rivenduto di nuovo a 70 euro.

cignox1
11-02-2025, 13:18
--si faccia vedere da uno bravo, half life Halyx é un capolavoro, un'esperienza da provare assolutamente, il n°1 dei videogames in assoluto, vale la pena comprarsi un visore VR solo per quello.

Ecco, io sono uno che vorrebbe proprio provarlo quel gioco.
Peró non ha neanche molto senso, se hai mutuo e figli, comprarsi un visore solo per quello.

Alodesign
11-02-2025, 13:20
--si faccia vedere da uno bravo, half life Halyx é un capolavoro, un'esperienza da provare assolutamente, il n°1 dei videogames in assoluto, vale la pena comprarsi un visore VR solo per quello.

Ecco, io sono uno che vorrebbe proprio provarlo quel gioco.
Peró non ha neanche molto senso, se hai mutuo e figli, comprarsi un visore solo per quello.

Ci ho giocato con un Oculus 1.
Che trovi nei mercatini sulle 100€.

Zappz
11-02-2025, 14:00
--si faccia vedere da uno bravo, half life Halyx é un capolavoro, un'esperienza da provare assolutamente, il n°1 dei videogames in assoluto, vale la pena comprarsi un visore VR solo per quello.

Ecco, io sono uno che vorrebbe proprio provarlo quel gioco.
Peró non ha neanche molto senso, se hai mutuo e figli, comprarsi un visore solo per quello.

Considera che non c'è solo Alyx, ma ce ne sono diversi validi come Skyrim, into the radius, blade and sorcery, no man sky, the forest e qualsiasi simulatore.

Pinzo
11-02-2025, 15:43
Da possessore di Q3,vi posso dire che in standalone ci sono games veramente ben fatti,vedasi Asgard w,Metro,Batman,Moss.Per quanto riguarda il vincolo del cavo per la pcvr,diciamo che è possibile usare il wifi con risultati decenti.Il problema è che per il mercato,rimane sempre un prodotto di nicchia,vuoi per il costo,vuoi perchè i giochi costicchiano,e anche perchè la vr non suscita l'interesse delle masse.Io devo dire la verità,da gamer cinquantenne,sono rimasto stupito da questo mondo vr in evoluzione,ma sono rimasto ancor più piacevolmente stupito dall'utilizzo multimediale (del visore) che se ne può fare.Praticamente lo uso come una tv ultra wide....
Ah,per quanto riguarda la PCVR e i requisiti per godere di titoli AAA,dovrebbero imparare tutti,da quel piccolo capolavoro di Half Life Alyx.

Alodesign
11-02-2025, 15:55
Considera che non c'è solo Alyx, ma ce ne sono diversi validi come Skyrim, into the radius, blade and sorcery, no man sky, the forest e qualsiasi simulatore.

Io lo uso per suonare la batteria :D :D

lucale
11-02-2025, 18:58
;48720986']vero che per giocare decentemente in VR serve un PC corazzato, bisogna vedere come piattaforme di cloud gameming come GeForce NOW implementino i visori tra i dispositivi sopportati, questo potrebbe essere una bella svolta per la diffusione della VR.

Concordo, la VR potrebbe avere una buona spinta grazie al cloud e sicuramente rimarrà come l'opzione più sensata e valida in futuro per accedervi facilmente ovunque ci si trovi e sfruttarla appieno.

Actze
12-02-2025, 08:04
un titolo un pò clickbait. Non ha detto che beat saber è meglio di Alyx, ma che è stato più importante per la VR di massa, e probabilmente è vero.

futu|2e
12-02-2025, 08:24
A parte l' effetto wow del primo impatto

Nel mio caso l'effetto puke

Ripper89
12-02-2025, 09:05
Problema visori

1- fanno sudare come i pazzi, bisogna combattere sempre con le lenti che si appannano. anche con temperature fredde, d'estate poi.....no comment. Oltre a causare nausea ad un bel pò di gente, che non riesce a tenerli su più di 15 minuti

2- richiedono ancora utilizzo di fili collegati, non essendo completamente wireless, avere dei fili fra le scatole non ne incentiva l'utilizzo quando uno deve fare certi movimenti.

3- penuria TOTALE di giochi, e quei pochissimi decenti si contano sulle dita di una mano.....monca. E per giunta hanno scarsa longevità ( mentre tutti gli altri sembrano giochini da tablet ).

4- Risoluzione ancora lontana dall'essere equiparabile ad un qualsiasi monitor / tv 4k

5- Richiede il doppio della capacità computazionale rispetto al classico schermo

Ci rivediamo fra una ventina d'anni.....Aggiungerei il peso stesso del visore, specie per chi usa anche le cuffie e il sistema di movimento per alcuni titoli, specie sparatutto in prima persona dove non c'è modo di essere competitivi come con mouse e tastiera.

E penso che sia anche da aggiungere il fatto che la VR non si adatta bene a tutti i generi ludici, per alcuni è superflua come per gli RTS, gestionali, platform o action come quelli generalmente proposti oggi in 3° persona.

Tutti questi difetti NON si risolveranno mai in futuro.
Su monitor la definizione e la percezione del frame rate sarà sempre superiore, anche se migliorassero i visori, i monitors miglioreranno ulteriormente in egual misura.

TorettoMilano
12-02-2025, 09:11
Aggiungerei il peso stesso del visore, specie per chi usa anche le cuffie e il sistema di movimento per alcuni titoli, specie sparatutto in prima persona dove non c'è modo di essere competitivi come con mouse e tastiera.

E penso che sia anche da aggiungere il fatto che la VR non si adatta bene a tutti i generi ludici, per alcuni è superflua come per gli RTS, gestionali, platform o action come quelli generalmente proposti oggi in 3° persona.

Tutti questi difetti NON si risolveranno mai in futuro.
Su monitor la definizione e la percezione del frame rate sarà sempre superiore, anche se migliorassero i visori, i monitors miglioreranno ulteriormente in egual misura.

non credo vision pro (si parla di vr ma ormai i visori sono mixed reality) abbia problemi lato qualità visiva. l'obiettivo di un visore mixed è di sostituire pc/tv/smartphone. lo indossi e non devi più smanettare con altro. lato gaming personalmente da quando ho usato psvr mi fa un po' schifo giocare flat (e infatti gioco poco o nulla), quando sei dentro al gioco mi è difficile giocare "da fuori". ma ciò è puramente soggettivo. si può comunque affermare, lato immersività, si possano considerare superiori le esperienze di gaming vr

Zappz
12-02-2025, 10:37
Non c'è proprio paragone fra giocare in VR o su un monitor, il problema è che se non si prova si fatica a capire cosa vuol dire giocare in VR.