View Full Version : Intel e il futuro su desktop tra Arrow Lake Refresh e Nova Lake con 52 core
Redazione di Hardware Upg
08-02-2025, 05:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-e-il-futuro-su-desktop-tra-arrow-lake-refresh-e-nova-lake-con-52-core_135452.html
Nelle ultime ore due indiscrezioni provano a tracciare la possibile proposta futura di Intel nel comparto desktop. Dopo i Core Ultra 300S, basati su un refresh di Arrow Lake, toccherebbe a Nova Lake, per il quale si ipotizza una configurazione con 52 core in totale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fantapollo
08-02-2025, 06:33
Incredibile come ancora non si capisca che Intel rilasci ogni ottobre nuovi processori desktop...
OGNI ANNO da vent'anni si dubita della cosa e OGNI ANNO Intel regolarmente lo fa...
Arrow Lake Refresh uscirà sicuramente.
Incredibile come ancora non si capisca che Intel rilasci ogni ottobre nuovi processori desktop...
OGNI ANNO da vent'anni si dubita della cosa e OGNI ANNO Intel regolarmente lo fa...
Arrow Lake Refresh uscirà sicuramente.
Ricordami cosa ha rilasciato Intel a ottobre 2019 che non me lo ricordo :asd:
In pratica la divisione x86 di Intel è in pieno brain rot manageriale.
Che brutta fine.
Non ha senso proporre architetture "fino a 52 core" in cui se ti serve far girare roba pesante non puoi usare le istruzioni AVX-512 ed in base al core su cui viene schedulato un task ti ritrovi con esecuzione più o meno efficiente.
È roba buona per "far consumare poco" un pc Windows con una marea di processi "di servizio" che per la maggior parte del tempo fanno poco o niente, ma non per quando ti servono davvero le massime prestazioni.
coschizza
08-02-2025, 10:17
In pratica la divisione x86 di Intel è in pieno brain rot manageriale.
Che brutta fine.
Non ha senso proporre architetture "fino a 52 core" in cui se ti serve far girare roba pesante non puoi usare le istruzioni AVX-512 ed in base al core su cui viene schedulato un task ti ritrovi con esecuzione più o meno efficiente.
È roba buona per "far consumare poco" un pc Windows con una marea di processi "di servizio" che per la maggior parte del tempo fanno poco o niente, ma non per quando ti servono davvero le massime prestazioni.
Le avX 512 non le usa praticamente nessuno fuori dal mercato enteriprise quindi la tua preoccupazione a livello pratico non esiste
I benchmark mostrano che quando ti serve potenza questi core in più delle cpu Intel fanno perfettamente il loro lavoro
Un pc Windows per uso base non ha bisogno di più di 6 o 8 core questa cpu è per il segmento entusiast
Ripper89
08-02-2025, 11:48
Su desktop i cores E e LP-E per la maggior parte degli utenti sono inutili.
Quello che conta sono i cores P, e questa CPU di cui si parla ne ha solo 16.
coschizza
08-02-2025, 11:53
Su desktop i cores E e LP-E per la maggior parte degli utenti sono inutili.
Quello che conta sono i cores P, e questa CPU di cui si parla ne ha solo 16.
Sicuro di essere del mestiere? Come si fa a dire solo? È come se dicessi, ho solo una 5090, solo?
unnilennium
08-02-2025, 11:53
stanno facendo marketing, come al solito. però il momento non è bellissimo, amd è avanti, e si devono svegliare. però agli annunci deve seguire anche la sostanza, il refresh di arrow sarebbe interessante, soprattutto per capire se sono riusciti a correggere qualcosa, sempre rispetto alla concorrenza.
Gringo [ITF]
08-02-2025, 15:51
Sparare 52 Core non ha senso se non li dividi per tipologia, visto che anche la GPU integrata ha "core" come la NPU.
8P 32E +12 Altro
Non vedo novità differenti da quello che già era previsto.
Piuttosto che pensino a far funzionare il tutto su LGA Attuale o ripeschino LGA-2011 perché i produttori chiedono di non dover reinvestire ancora.
Le avX 512 non le usa praticamente nessuno fuori dal mercato enteriprise quindi la tua preoccupazione a livello pratico non esiste
I benchmark mostrano che quando ti serve potenza questi core in più delle cpu Intel fanno perfettamente il loro lavoro
Un pc Windows per uso base non ha bisogno di più di 6 o 8 core questa cpu è per il segmento entusiast
Le AVX512 non le usa praticamente nessuno perchè prima Intel le ha introdotte solo per sistemi enterprise, poi non contenta le ha reimplementate male ed infine per manifesta incapacità le ha prima ulteriormente frammentate ulteriormente e poi ha di fatto tolte dalle cpu desktop e mobile.
AMD invece le ha implemente senza particolari problemi su tutta la sua linea di cpu e senza i problemi di throttling che avevano le prime implementazioni desktop.
Sia ben chiaro, in Intel sono dei cani quando devono progettare nuove estensioni, dopo le SSE (SIMD con registri a 128bit) avrebbero dovuto puntare direttamente su istruzioni vettoriali scalabili invece di sprecare opcode prima con SIMD con registri a 256bit e poi a 512bit per poi rendersi conto della cazzata assurda che avevano fatto.
Per rendere l'idea della boiata che hanno fatto, Aarch64 SVE supporta in modo trasparente registri vettoriali da 128bit su fino a 2048bit (il codice assembly non cambia e sai che la cpu che hai sotto cercherà di eseguirlo nel modo più efficiente che può) e RISC-V con le estensioni "V" permette implementazioni con registri vettoriali che arrivano fino ad un massimo di 65536bit (apparentemente un limite esagerato, ma questo garantisce che il codice scritto e compilato ora per implementazioni a 128bit girerà con migliori prestazioni su qualsiasi implementazione futura).
Del resto sono gli stessi che solo ora con APX si sono decisi a supportare 32 registri interi dopo aver continuato a ripetere per decenni che 16 registri interi erano anche troppi (ora invece ammettono che con 32 registri interi si ha un incremento di prestazioni medio del 10% rispetto a codice compilato per usare solo 16 registri interi).
Ripper89
09-02-2025, 09:08
Sicuro di essere del mestiere? Come si fa a dire solo? È come se dicessi, ho solo una 5090, solo?
"Solo" è in riferimento alle specifiche rilasciate.
Su 52 totali, che sembrano un enormità, alla fine solamente 16 sono quelli P, ossia meno di 1/3.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.