PDA

View Full Version : Il Regno Unito dice no ad acceleratore e raddoppio della potenza per le e-bike


Redazione di Hardware Upg
03-02-2025, 14:46
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/e-bike/il-regno-unito-dice-no-ad-acceleratore-e-raddoppio-della-potenza-per-le-e-bike_135257.html

Dopo una proposta del ministero, e sentiti i pareri durante una consultazione pubblica, il governo ha deciso di lasciare invariate le regole

Click sul link per visualizzare la notizia.

DarKilleR
03-02-2025, 15:42
Sono un ciclista amatoriale, (roba da 25/30 uscite all'anno)...e con la bici stradale in pianura si tengono senza problemi i 35 km/h in condizioni normali...
ed ho una ebike da passeggio.

Il problema a mio avviso non è la potenza, ma il ridicolo limite dell'assistenza alla pedalata fino a 25 km/h e non oltre.

Fatto sta che in pianura quando uso l'ebike viaggio sempre sui 28/30 km/h normalemente ed ho assistenza nulla, invece fornisce l'idoneo supporto in salita.

A mio avviso sarebbe utile una assistenza almeno fino a 30/35 km/h. Lasciando invariata la potenza erogata che 250 Watt sono già un bell'andare!

AceGranger
03-02-2025, 16:26
Sono un ciclista amatoriale, (roba da 25/30 uscite all'anno)...e con la bici stradale in pianura si tengono senza problemi i 35 km/h in condizioni normali...
ed ho una ebike da passeggio.

Il problema a mio avviso non è la potenza, ma il ridicolo limite dell'assistenza alla pedalata fino a 25 km/h e non oltre.


in effetti non capisco il senso della proposta in questione, 500 W per uso cittadino ( urbano/extraurbano ) sono inutili, e l'acceleratore è una supercazzola, pedalare con l'assistenza è meno impegnativo di camminare, veramente non trovo il senso dell'acceleratore...:mbe:, bha.



Fatto sta che in pianura quando uso l'ebike viaggio sempre sui 28/30 km/h normalemente ed ho assistenza nulla, invece fornisce l'idoneo supporto in salita.

A mio avviso sarebbe utile una assistenza almeno fino a 30/35 km/h. Lasciando invariata la potenza erogata che 250 Watt sono già un bell'andare!

pure io, in in citta sono sempre sui 27/28, l'assistenza è comoda nelle ripartenze o quando non devo suadare tipo al mattino per andare in ufficio:p .

sarebbe piaciuto anche a me avere l'assistenza sui 30/35, ma visto che in giro ci sono una marea di ritardati hanno limitato a 25.

agonauta78
03-02-2025, 19:37
Un conto è andare a 25kmh pedalando , altro andare a più di 25 con l'assistita. Che poi se giri sui forum la prima cosa che chiedono è come sbloccare la e-bike . Se poi aumentano anche la potenza diventa uno scooter elettrico . E-bike e monopattini hanno fatto già abbastanza danni

idroCammello
03-02-2025, 22:20
Sono un ciclista amatoriale, (roba da 25/30 uscite all'anno)...e con la bici stradale in pianura si tengono senza problemi i 35 km/h in condizioni normali...
ed ho una ebike da passeggio.

Il problema a mio avviso non è la potenza, ma il ridicolo limite dell'assistenza alla pedalata fino a 25 km/h e non oltre.

Fatto sta che in pianura quando uso l'ebike viaggio sempre sui 28/30 km/h normalemente ed ho assistenza nulla, invece fornisce l'idoneo supporto in salita.

A mio avviso sarebbe utile una assistenza almeno fino a 30/35 km/h. Lasciando invariata la potenza erogata che 250 Watt sono già un bell'andare!

quoto tutto. Probabilmente la potenza potrebbe essere elevata a 300/350 watt ma non oltre. 500W sono troppi, l'acceleratore NON deve esserci sulle biciclette. Se non pedali non vai avanti.

lo stacco a 25 orari rende l'uso sgradevole a chi è abituato ad andare in bici e ha un minimo di gamba. Se proprio dovessi decidere io, farei 350watt fino ai 25 orari, per poi ridurre il supporto a 200watt sopra i 25.

AceGranger
04-02-2025, 08:23
Un conto è andare a 25kmh pedalando , altro andare a più di 25 con l'assistita. Che poi se giri sui forum la prima cosa che chiedono è come sbloccare la e-bike . Se poi aumentano anche la potenza diventa uno scooter elettrico . E-bike e monopattini hanno fatto già abbastanza danni

si, nel secondo caso non sudi :asd:

non cambia una fava.

Zappz
04-02-2025, 09:13
Sono un ciclista amatoriale, (roba da 25/30 uscite all'anno)...e con la bici stradale in pianura si tengono senza problemi i 35 km/h in condizioni normali...
ed ho una ebike da passeggio.

Il problema a mio avviso non è la potenza, ma il ridicolo limite dell'assistenza alla pedalata fino a 25 km/h e non oltre.

Fatto sta che in pianura quando uso l'ebike viaggio sempre sui 28/30 km/h normalemente ed ho assistenza nulla, invece fornisce l'idoneo supporto in salita.

A mio avviso sarebbe utile una assistenza almeno fino a 30/35 km/h. Lasciando invariata la potenza erogata che 250 Watt sono già un bell'andare!

Il ragionamento è sensato per le persone normali, il problema è che poi ti ritrovi una serie di bolliti che si lanciano a 35km/h nelle pedonali in mezzo alla gente.

Wrib
04-02-2025, 11:32
Sono un ciclista amatoriale, (roba da 25/30 uscite all'anno)...e con la bici stradale in pianura si tengono senza problemi i 35 km/h in condizioni normali...
ed ho una ebike da passeggio.

Il problema a mio avviso non è la potenza, ma il ridicolo limite dell'assistenza alla pedalata fino a 25 km/h e non oltre.

Fatto sta che in pianura quando uso l'ebike viaggio sempre sui 28/30 km/h normalemente ed ho assistenza nulla, invece fornisce l'idoneo supporto in salita.

A mio avviso sarebbe utile una assistenza almeno fino a 30/35 km/h. Lasciando invariata la potenza erogata che 250 Watt sono già un bell'andare!

quoto tutto. Probabilmente la potenza potrebbe essere elevata a 300/350 watt ma non oltre. 500W sono troppi, l'acceleratore NON deve esserci sulle biciclette. Se non pedali non vai avanti.

lo stacco a 25 orari rende l'uso sgradevole a chi è abituato ad andare in bici e ha un minimo di gamba. Se proprio dovessi decidere io, farei 350watt fino ai 25 orari, per poi ridurre il supporto a 200watt sopra i 25.


Il problema sono le persone "casual" che non facendo o non avendo mai fatto ciclismo con approccio sportivo, non è detto che abbiano un sufficiente controllo del mezzo (che si presume sia dato dall'esperienza di anni in bici da corsa, mtb,bmx, ecc) e quindi è corretto limitare a 25km/h il limite per essere considerate biciclette dato che non tutti guiderebbero in modo sicuro oltre tale limite.

Poi per carità ci sono sempre le eccezioni tipo quelli che non hanno un "passato sportivo" ma che hanno passato l'adolescenza al parchetto ad impennare e cose simili e che hanno un gran controllo del mezzo, ma statiticamente l'utente medio privo di una storia "sportiva" (cioè la maggioranza della popolazione, da qui il senso di limitare a 25Km/h) sarà sempre mediamente meno skillato di chi ha fatto qualche forma di ciclismo sportivo.

Quello che manca è una via di mezzo tra le ebike giustamente considerate bici (max 25k/h) e i motorini 50cc. Si potrebbe introdurre una nuova figura intermedia di ebike, con un limite massimo di 35 km/h in pedalata assistita e potenza più alta, anch'esse senza obbligo di casco per incentivarle, ma con obbligo di avere almeno un qualsiasi tipo di patente di guida e una targa per essere riconoscibili e responsabilizzati. In questo caso patente e targa non garantiscano ovviamente che tu abbia un buon controllo del mezzo ma per lo meno garantiscono che tu sappia il codice della strada e che guiderai con prudenza.

belta
04-02-2025, 11:38
Il Ciao con la puleggia media, carburatore 13 pari e la Proma resta "l'e-bike" più economica ed efficace di sempre :asd: