Redazione di Hardware Upg
24-12-2024, 21:32
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-parker-solar-probe-ha-eseguito-il-passaggio-piu-ravvicinato-al-sole-viaggiando-a-oltre-600-mila-km-h_134101.html
Nelle scorse ore la sonda spaziale NASA Parker Solar Probe ha eseguito un nuovo passaggio ravvicinato del Sole, toccando una distanza minima di circa 6,1 milioni di chilometri e viaggiando a oltre 600 mila km/h.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi… poco meno di un trentesimo della velocità della luce?
radeon_snorky
25-12-2024, 17:32
Quindi… poco meno di un trentesimo della velocità della luce?
direi di no
0.05559% della velocità della luce, avevano stimato lo 0.064%
pablo1977
25-12-2024, 17:35
Quindi… poco meno di un trentesimo della velocità della luce?
La velocità della luce è un po' meno di 1,1 miliardi di km/h.
700000 km/h sono circa 1/1500 della velocità della luce.
NASA Parker Solar Probe aveva una velocità massima di circa 692 mila km/h raggiungendo temperature di circa 982°C :eek: Complimenti agli ingegneri!
Ps
Bello l'embedded interattivo della NASA con le orbite dei pianeti e della sonda :)
NeroCupo
26-12-2024, 06:58
...Ps
Bello l'embedded interattivo della NASA con le orbite dei pianeti e della sonda :)E' SBAGLIATO: nell'animazione la sonda sembra rallentare quando passa vicino al Sole, accelerando subito dopo, mentre invece dovrebbe essere alla MASSIMA VELOCITA' (mentre i pianeti mantengono una velocità costante, quindi l'animazione non è rallentata).
Un lavoro fatto con i piedi, purtroppo, da quelli che dovrebbero essere i massimi esponenti del settore.
PS: Nelle prime 15 notizie, ci sono 11 pubblicità di Amazon: questo sito si dovrebbe chiamare 'Amazon Forum (e anche ogni notizia, qualche volta)' :sofico:
E' SBAGLIATO: nell'animazione la sonda sembra rallentare quando passa vicino al Sole, accelerando subito dopo, mentre invece dovrebbe essere alla MASSIMA VELOCITA' (mentre i pianeti mantengono una velocità costante, quindi l'animazione non è rallentata).
Un lavoro fatto con i piedi, purtroppo, da quelli che dovrebbero essere i massimi esponenti del settore.
PS: Nelle prime 15 notizie, ci sono 11 pubblicità di Amazon: questo sito si dovrebbe chiamare 'Amazon Forum (e anche ogni notizia, qualche volta)' :sofico:
è un'animazione interattiva del sistema solare e di tutte le sonde con relativa posizione compreso il James Webb, ed è assolutamente corretta (basta zoomare per vedere che la velocità orbitale è giusta,) caro il mio cervello di gallina che ritieni che la nasa non sappia nemmeno fare un'animazione in modo corretto.
mostrare la velocità in km/h, è alquanto inutile per grandezze che sono oltre la nostra immaginazione, meglio non esagerare i calcoli in alto perchè chi ha contezza a colpo d'occhio quanto siano 690.000 km?
quasi due volte la distanza Terra Luna? sì, ma quanto è la distanza terra luna?
ecco che sarebbe meglio scendere nella misura per secondo:
sono circa 191 chilometri al secondo, sono 2,2 secondi in linea d'aria tra Milano e Roma
meno di un secondo tra Roma e Napoli
magari un futuro aereo di cordata tecnologica del tipo parasso-sonico potrà farlo
salire con i paragoni prendendo a termine la velocità della luce è ancora più ultramentale
tipo "quest'affare è veloce un 50esimo o un qualcosesimo rispetto alla velocità della luce"
si può fare solo un confronto visivo sul Sole, posto diametro 1.3720.000 km (già grandezza fuori scala)
ebbene la luce impiega più quattro secondi solo sul diametro lineare del disco del sole a percorrere quella distanza
magari un futuro aereo di cordata tecnologica del tipo ultra mega iper iper mega ultra iper mega ultra iper iper iper parasso-sonico e ipo-luminale (se no diventa energia, dicono) potrà farlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.