PDA

View Full Version : Novità per le batterie agli ioni di sodio: impennata della densità energetica


Redazione di Hardware Upg
23-12-2024, 14:59
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/novita-per-le-batterie-agli-ioni-di-sodio-impennata-della-densita-energetica_134085.html

Una nuova soluzione porta una chimica più stabile, a vantaggio della densità energetica. Così queste batterie possono davvero essere competitive

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
23-12-2024, 15:03
bene dai, speriamo nel breve di trovarle nelle auto

coschizza
23-12-2024, 16:19
bene dai, speriamo nel breve di trovarle nelle auto

dopo ricerche simili passano anche 10 anni per la commercializzazione, o anche mai

LMCH
23-12-2024, 19:36
Tutto questo è bellissimo, ma non risolve il problema di fondo degli EV.
Quello che serve davvero è uno standard sulle dimensioni e sul peso massimo dei battery pack, uno standard sull'interfacciamento dei BMS (battery management system) ed altrettanto per i range extender.
In altre parole quello che l'EU doveva fare almeno 10 anni fa.
Il pacco batteria è la parte più costosa ed al momento più difficile da sostituire, quello che rende più costoso e rischioso l'acquisto (sia di nuovo che di usato).
Poterla cambiare o potervi abbinare un range extender grazie a tale standardizzazione, senza essere legati a vita al produttore dell'auto è quello che smuoverebbe davvero il mercato e lo aprirebbe ad aziende europee più piccole, favorendo davvero competizione ed innovazione.

simone.fabris
24-12-2024, 02:21
Tutto questo è bellissimo, ma non risolve il problema di fondo degli EV.
Quello che serve davvero è uno standard sulle dimensioni e sul peso massimo dei battery pack, uno standard sull'interfacciamento dei BMS (battery management system) ed altrettanto per i range extender.


Ma scusami, quando nella storia dell'auto termica abbiamo avuto motori, cambio, centraline standardizzate?
E le continue innovazioni nascevano da sana concorrenza.
Standardizzare vuol dire bloccare sviluppo e concorrenza.
Se poi parliamo di cose inutili come range estender quando serve solo una rete di ricarica capillare, adeguata e.omogenena nel territorio nazionale.

aqua84
24-12-2024, 07:02
Ci saranno quelli che dicono che mentre ti bevi un caffè in autogrill o ti mangi un panino la macchina si ricarica.
Io aspetto quando potrò fermarmi dalla stazione di ricarica e in 2 minuti fare “il pieno” e andare via.

LMCH
24-12-2024, 08:36
Ma scusami, quando nella storia dell'auto termica abbiamo avuto motori, cambio, centraline standardizzate?
E le continue innovazioni nascevano da sana concorrenza.
Standardizzare vuol dire bloccare sviluppo e concorrenza.

Stai facendo un confronto mele vs. patate (neanche arance, non so se mi spiego)
Con auto termiche si ha che motore, cambio e centralina del motore sono strettamente legati tra loro a livello di interfacce meccaniche, eppure gli stessi motori, cambi e centraline sono utilizzati in differenti combinazioni su auto apparentemente molto diverse.

Con le auto EV a limitare l'interoperabilità tra sistema di propulsione e batteria è invece l'interfaccia elettrica tra "resto della macchina" e batteria ed il sistema di erogazione/regolazione dell'energia trasferita (gestita dal BMS).
Già ora i BMS permettono un enorme flessibilità, aggiungi un protocollo standard di "scoperta reciproca e configurazione" tra BMS e resto delle centraline e la cosa è fattibile. A quel punto basta avere uno standard per form factor e fissaggio del pacco batteria (in 4..5 formati standard, possibilmente multipli di un formato minimo) ed il gioco è fatto, senza andare a llimitare davcero l'innovazione.
QUESTO PERCHÈ L'INNOVAZIONE VERA È nella chimica della batteria, non nella sua forma.
Anzi, diventerebbe più semplice passare da batterie "classiche" a fuel cell se queste diventassero più convenienti.
Inoltre sempre con un sistema modulare standard potresti montare un mix di moduli differenti in modo da avere un "sistema batteria" più piccolo con un range extender ed un serbatoio ed ottenere un auto ibrida sul modello dell' e-power Nissan.

Questo favorirebbe l'innovazione proprio sulle parti dove serve dannatamente innovazione negli EV ( le batterie e/o la fonte di energia durante la marcia), perchè diventerebbe più semplice commercializzare nuove tecnologie senza doverci costruire una nuova auto intorno.
Inoltre questo aiuterebbe a far scendere i costi ed a preservare il valore degli EV usati ("rinnovabili" con un cambio del "power pack" in base alle proprie esigenze, senza dipendere dal produttore originale).

Opteranium
24-12-2024, 09:00
cut
fin troppo sensato perché possa accadere..

TorettoMilano
24-12-2024, 09:09
ipotizzo le auto elettriche dai 30k in più già dal 2025 avranno batteria progettata per durare fino a fine vita. quindi tutti su imporre standard lo reputo addirittura controproducente perchè limita gli sviluppi delle auto stesse.
se un giorno la propria auto ci si accorge che i 500km di autonomia non bastano ma ne hai bisogno di 1000 semplicemente la vendi e ne compri una da 1000k, in generale discorsi simili già succedono con le termiche: se mi accorgo non mi vada più bene per X motivi la cambio

Lexan
24-12-2024, 09:27
Ci saranno quelli che dicono che mentre ti bevi un caffè in autogrill o ti mangi un panino la macchina si ricarica.
Io aspetto quando potrò fermarmi dalla stazione di ricarica e in 2 minuti fare “il pieno” e andare via.

Ci sono anche quelli che quando si fermano in autogrill non ci stanno per soli "2 minuti", per cui il problema di ricaricare in 15/20 min una quantità di energia tale che ti consente di arrivare a destinazione su un viaggio medio di 300/400 km neppure si pone.
Quelli che affermano con estrema convinzione che non si fermano mai, sono più ridicoli di quelli che dicono che con un'auto elettrica vai ovunque senza problemi.

hackaro75
24-12-2024, 10:07
Oramai abbiamo capito molto bene che un discorso sono i laboratori ed un altro la vita reale... queste batterie le vedremo nel 2035!

tbo27
24-12-2024, 10:12
Non così semplice, perché la macchina X progettata con batteria modello XW è per conseguenza tarata per reggere quella batteria XW, se poi ne vuoi usare una più leggera devi per forza aggiungere un ballast per non scombinarla, o cambiare ruote e sospensioni e quindi omologazione...

leoben
24-12-2024, 10:30
Io aspetto quando potrò fermarmi dalla stazione di ricarica e in 2 minuti fare “il pieno” e andare via.

Tu vorresti ricaricare una batteria (metti pure piccola da 50kWh) in 2 minuti...
Dovresti avere una potenza di ricarica media di 1500kW (1.5MW) che a 800V di tensione fanno quasi 2.000A. Letteralmente impossibile da gestire con un semplice cavo e relativo connettore.
A meno di non sostituire al volo la batteria. E 2 minuti sono comunque pochi anche per questo.
Per cui hai da aspettare parecchio :sofico:

nonsidice
24-12-2024, 10:35
Oramai abbiamo capito molto bene che un discorso sono i laboratori ed un altro la vita reale... queste batterie le vedremo nel 2035!

Mai si inizia mai si finisce, oppure prima si inizia prima si finisce: vedi tu quale preferisci.

aqua84
24-12-2024, 11:30
Tu vorresti ricaricare una batteria (metti pure piccola da 50kWh) in 2 minuti...
Dovresti avere una potenza di ricarica media di 1500kW (1.5MW) che a 800V di tensione fanno quasi 2.000A. Letteralmente impossibile da gestire con un semplice cavo e relativo connettore.
A meno di non sostituire al volo la batteria. E 2 minuti sono comunque pochi anche per questo.
Per cui hai da aspettare parecchio :sofico:

Lo so
Ma infatti IO, PER ME, PER LE MIE ESIGENZE, non sono ancora pronto per un auto elettrica.

Mi auguro che in futuro trovino altre soluzioni, come può essere consumare MENO e quindi la possibilità di avere batterie più piccole di conseguenza tempi di ricarica sempre minori, oppure “scoprire” altri metodi per immagazzinare la corrente.

Non mi sembrano cose da fantascienza.

the_joe
24-12-2024, 11:33
Ci saranno quelli che dicono che mentre ti bevi un caffè in autogrill o ti mangi un panino la macchina si ricarica.
Io aspetto quando potrò fermarmi dalla stazione di ricarica e in 2 minuti fare “il pieno” e andare via.

Scusa eh, ma se trovi un intoppo al distributore e ci devi mettere 15 minuti a rifornire, ti suicidi?

Non sono un fanatico dell'elettrico, ma certe affermazioni, permettimi, fanno realmente ridere.

Ho avuto anche un'auto a metano e ci volevano una 10ina di minuti a rifornire, se non c'era la coda, e sono sempre vivo.

gd350turbo
24-12-2024, 11:59
Un intoppo di 15 minuti una volta nella vita ok... Tutte le volte no...
in autogrill non mi fermo se non per il tempo necessario per fare il pieno e solo in caso che il viaggio sia talmente lungo da richiedere un pieno, del resto se mi fermo di solito faccio solo i bisogni corporali, pagare 7-8€ un panino con 2 fettine di prosciutto sottili come carta velina non è cosa che mi va a genio e se posso evitare preferisco

ndrmcchtt491
24-12-2024, 12:19
Bellissimo in autogrill a ricaricare, il sogno della vita, la massima aspirazione :asd:

ndrmcchtt491
24-12-2024, 12:21
Bellissimo in autogrill a ricaricare, il sogno della vita, la massima aspirazione :asd:

è così bello che quando avrò anche io l' auto a pile partirò scarico per non veder l' ora di fermarmi al furtogrill a ricaricare :sofico:

gd350turbo
24-12-2024, 12:44
Bellissimo in autogrill a ricaricare, il sogno della vita, la massima aspirazione :asd:

è così bello che quando avrò anche io l' auto a pile partirò scarico per non veder l' ora di fermarmi al furtogrill a ricaricare :sofico:

Si e intanto che aspetti spendi 10-20€ in autogrill, tanto con l'elettrico si risparmia 😅😅😅

leoben
24-12-2024, 13:54
Si e intanto che aspetti spendi 10-20€ in autogrill, tanto con l'elettrico si risparmia 😅😅😅

Io quando vado in ferie e so di dovermi fermare in autogrill, mi compro i panini al supermercato vicino casa e me li porto dietro... I miei soldi non li avranno mai! :fuck:

ndrmcchtt491
24-12-2024, 14:09
Si e intanto che aspetti spendi 10-20€ in autogrill, tanto con l'elettrico si risparmia 😅😅😅

Con 10€ al furtogrill pranzi a caramelle, la massima spirazione, poi un altro euro per il cesso dopo l' indigestione e cagotto con le Haribo.
Si può portare sempre una prolunga nel bagagliaio nel caso di sosta in osteria invece dei cavi di emergenza, sempre cavi sono :asd:

gd350turbo
24-12-2024, 14:20
Io quando vado in ferie e so di dovermi fermare in autogrill, mi compro i panini al supermercato vicino casa e me li porto dietro... I miei soldi non li avranno mai! :fuck:
se il viaggio è organizzato come il 99,99periodico dei casi, idem...

Con 10€ al furtogrill pranzi a caramelle, la massima spirazione, poi un altro euro per il cesso dopo l' indigestione e cagotto con le Haribo.


ah ma sembra che da quando ci sono in giro le auto elettriche mezzora di sosta in auto/furto grill per panino-pranzo-cena, sia un must !
Vuoi mettere ?
risparmi forse 5€ a fare rifornimento e ne spendi xx in generi di conforto in attesa della ricarica.

LMCH
24-12-2024, 17:59
Non così semplice, perché la macchina X progettata con batteria modello XW è per conseguenza tarata per reggere quella batteria XW, se poi ne vuoi usare una più leggera devi per forza aggiungere un ballast per non scombinarla, o cambiare ruote e sospensioni e quindi omologazione...

Per questo ho scritto che dovevano essere fissati degli standard a livello meccanico, di interfaccia elettrica e di protocollo (tra BMS e centraline del resto dell'auto).

Questo include il sistema sospensioni+ammortizzatori in modo da autoregolarsi in base al peso e dislocamento della batteria (o tramite una regolazione fatta in officina).

Se proprio si vuole realizzare un auto con sospensioni ed ammortizzatori "stupidi", inserire zavorra per mantenere il peso usuage al modulo batteria originale non è un problema, visto che quel che più interessa è poter montare moduli batteria "nuovi" (nel caso di auto EV usate) e magari con maggior densità energetica.

Anche se si trattasse di un auto "super economica" basta prevedere sin dal principio un margine extra sul peso complessivo massimo e minimo come già succede ora, non è che se invece di essere in auto da solo o con altre quattro persone più bagagli devi rifare l'omologazione prima di partire e poi rifarla nuovamente quando guidi da solo.

Insomma, è un non-problema.

Il vero problema è che i costruttori di carrozze i produttori d'auto non si rendono conto che i tempi e la tecnologia sono cambiati.

I produttori cinesi più innovativi non a caso sono quelli che sono partiti producendo batterie, mentre i produttori (anche cinesi) che già realizzavano motori termici hanno continuato a pensare alle batterie come ad una specie di di "serbatoio di elettricità" ed hanno fatto un clamoroso errore di categoria.

Un sistema modulare paradossalmente aiuterebbe anche i grandi produttori europei, perchè potrebbero vendere auto inizialmente plug-in hybrid (tipo le e-power Nissan) oppure completamente EV (con vari livelli di autonomia in base a quando moduli standard si acquistano inizialmente) ma in seguito riconfigurabili a piacere, questo toglierebbe gran parte dell'incertezza e delle paure che si hanno ora quando si acquista un auto nuova.

Inoltre attualmente i produttori di auto con motore termico si sono concentrati su poche motorizzazioni a benzina o al massimo GPL quando il combustibile più pulito è il metano (ottenibile anche come biometano) perchè "puntano a risparmiare" (LORO) ed a massimizzare gli utili (LORO) con i motori termici investendo il meno possibile nella transizione verso gli EV, una bella botta di concorrenza (o meglio ancora un calcio nei coglioni virtuali che non hanno) farebbe solo che bene (NON A LORO).

zappy
25-12-2024, 17:59
Tutto questo è bellissimo, ma non risolve il problema di fondo degli EV.
Quello che serve davvero è uno standard sulle dimensioni e sul peso massimo dei battery pack, uno standard sull'interfacciamento dei BMS (battery management system) ed altrettanto per i range extender.
In altre parole quello che l'EU doveva fare almeno 10 anni fa.
Il pacco batteria è la parte più costosa ed al momento più difficile da sostituire, quello che rende più costoso e rischioso l'acquisto (sia di nuovo che di usato).
Poterla cambiare o potervi abbinare un range extender grazie a tale standardizzazione, senza essere legati a vita al produttore dell'auto è quello che smuoverebbe davvero il mercato e lo aprirebbe ad aziende europee più piccole, favorendo davvero competizione ed innovazione.
Sono concetti che ormai scrivo da anni, sia dal punto di vista tecnico che legislativo.

Vedo che cominciano a girare, per cui spero che nel giro di qlc anno comincino ad uscire quantomeno prototipi e bozze di standard...

TorettoMilano
25-12-2024, 21:43
sinceramente mi sfugge questo auspicare a uno standard. frenare lo sviluppo delle auto in nome di un potenziale risparmio economico a determinate condizioni.
le auto hanno infinite tipologie e quindi si dovrebbero creare ventordici standard.
se dopo gli 8/10 anni di garanzia batteria ho una qualche paura mi pago un'assicurazione sulla batteria o semplicemente vendo l'auto e ne compro una nuova

ilariovs
26-12-2024, 04:32
Anche io non capisco il vantaggio di imporre uno standard.
Chi ha la preoccupazione che la batteria è da cambiare sappia che NIO ha lo swap battery e CATL ha sviluppato un pianale e batterie con swap che dovrebbe entrare in commercio dal 2025.

Tutti gli altri, quelli come me per intenderci, che sono convinti che buttano prima laacchina delle batterie si comprano quello che vogliono.

Manco parlassimo di un componente come i filtri del gasolio che ogni due anni li cambi.

E non sappiamo neanche come andrà la cosa perchè se fra 10 anni SAIC, a 5000€ mi fa montare il pacco da 77KWh, è capace che cambio batteria e tengo la macchina altri 10 anni.
Devo avere lo standard?

the_joe
26-12-2024, 08:43
sinceramente mi sfugge questo auspicare a uno standard. frenare lo sviluppo delle auto in nome di un potenziale risparmio economico a determinate condizioni.
le auto hanno infinite tipologie e quindi si dovrebbero creare ventordici standard.
se dopo gli 8/10 anni di garanzia batteria ho una qualche paura mi pago un'assicurazione sulla batteria o semplicemente vendo l'auto e ne compro una nuova
Anche io non capisco il vantaggio di imporre uno standard.
Chi ha la preoccupazione che la batteria è da cambiare sappia che NIO ha lo swap battery e CATL ha sviluppato un pianale e batterie con swap che dovrebbe entrare in commercio dal 2025.

Tutti gli altri, quelli come me per intenderci, che sono convinti che buttano prima laacchina delle batterie si comprano quello che vogliono.

Manco parlassimo di un componente come i filtri del gasolio che ogni due anni li cambi.

E non sappiamo neanche come andrà la cosa perchè se fra 10 anni SAIC, a 5000€ mi fa montare il pacco da 77KWh, è capace che cambio batteria e tengo la macchina altri 10 anni.
Devo avere lo standard?

Mi fate un esempio pratico in cui uno standard potrebbe limitare la ricerca e lo sviluppo?
Non mi pare che avere prese e tensioni standardizzate in casa abbia limitato lo sviluppo degli apparecchi elettrici, anzi

ilariovs
26-12-2024, 08:52
Mi fate un esempio pratico in cui uno standard potrebbe limitare la ricerca e lo sviluppo?
Non mi pare che avere prese e tensioni standardizzate in casa abbia limitato lo sviluppo degli apparecchi elettrici, anzi

Perchè i pianali sono tutti uguali? Le altezze delle celle sono tutte uguali? Sono tutti cilindriche?

Se io ho la libertà di organizzare il mio pacco batterie come meglio credo lo ottimizzerò in base alla mia strategia.
Posso farlo su celle a lama come si prismatiche, come si cilindriche, piú alte o piú basse in base alla piattaforma e alla macchina.

Ripeto esistono case automobilistiche che hanno lo swap battery. Se il cruccio è quello di poter cambiare batteria basta comprare un'auto con lo swap battery.
Chi non lo ha né prenderà una senza swap.

gd350turbo
26-12-2024, 09:10
E non sappiamo neanche come andrà la cosa perchè se fra 10 anni SAIC, a 5000€ mi fa montare il pacco da 77KWh, è capace che cambio batteria e tengo la macchina altri 10 anni.
Devo avere lo standard?

Oltre al sogno sul cambio della batteria a 5mila euro, è interessante pensare che una mg sia in grado di circolare per 20 anni solo cambiando batteria.

Questo perchè, oltre alla resistenza della meccanica dovete considerare che la fabbrica qualunque essa sia, per sopravvivere deve vendere delle auto...
se dopo 10 anni con 5mila euro ti cambia batteria, e ti permette di usarla altri 10 a chi vende le auto ?

the_joe
26-12-2024, 09:49
Perchè i pianali sono tutti uguali? Le altezze delle celle sono tutte uguali? Sono tutti cilindriche?

Se io ho la libertà di organizzare il mio pacco batterie come meglio credo lo ottimizzerò in base alla mia strategia.
Posso farlo su celle a lama come si prismatiche, come si cilindriche, piú alte o piú basse in base alla piattaforma e alla macchina.

Ripeto esistono case automobilistiche che hanno lo swap battery. Se il cruccio è quello di poter cambiare batteria basta comprare un'auto con lo swap battery.
Chi non lo ha né prenderà una senza swap.

Fosse per quelli come te non avremmo nemmeno le gomme o i bocchettoni per fare rifornimento di misure standard. In realtà tutto è risolvibile, basta pensarci in fase di progetto e fare le cose per agevolare la concorrenza invece di ostacolarla e da consumatori/clienti finali non riesco a capire come non ci si possa arrivare.

ilariovs
26-12-2024, 10:13
Fosse per quelli come te non avremmo nemmeno le gomme o i bocchettoni per fare rifornimento di misure standard. In realtà tutto è risolvibile, basta pensarci in fase di progetto e fare le cose per agevolare la concorrenza invece di ostacolarla e da consumatori/clienti finali non riesco a capire come non ci si possa arrivare.

Fosse per quelli come te staremmo ancora alle chiacchiere, invece diecine di mln di persone girano in elettrico (me compreso) e solo poche diecine di migliaia o qualche centinaio di migliaia hanno lo swap.

Ora, solo perché qualcuno pensa di avere l'idea del millennio, il pianeta dovrebbe genuflettersi.

Tesla e BYD non hanno misure standard di batterie eppure nel 2024 venderanno 3,6 mln di BEV nel mondo generando mld di utili a trimestre.
Mentre NIO per ora genera mld di rosso.

Quindi, come Musk, fonda una casa con lo standard e mostraci come sei competitivo coi costi e come fai a sviluppare i pacchi batteria con paletti rigidi come le dimensioni, e come fai a scalare le tecnologie su diversi pianali. Perchè BYD usa le stesse Blade su Seagull, e su Seal una 3,8mt, l'altra 4,8mt.

Se no a chiacchiere è sempre facile.

ilariovs
26-12-2024, 10:20
Oltre al sogno sul cambio della batteria a 5mila euro, è interessante pensare che una mg sia in grado di circolare per 20 anni solo cambiando batteria.

Questo perchè, oltre alla resistenza della meccanica dovete considerare che la fabbrica qualunque essa sia, per sopravvivere deve vendere delle auto...
se dopo 10 anni con 5mila euro ti cambia batteria, e ti permette di usarla altri 10 a chi vende le auto ?


Già è tutto un sogno sopra la brumbrummeria. (Semi cit).

Tutto è impossibile agli occhi dei termicisti, niente è possibile e soprattutto le batterie ogni 9 anni (8 nel mio caso) appena scaduta la garanzia si buttano, impiegano ore a caricarsi, si incendiano ed un altro paio di cose che non ricordo. QUESTO NEL SOGNO
Nella realtà giro a 1/3 dei costi del termico, senza la scocciatura di dover fare il pieno, con prestazioni esaltanti, silenzio di segmento premium.

Quello che succederà da qui a prox 10 anni non possiamo saperlo. Ma una cosa possiamo dirla con una certa sicurezza, le batterie costeranno sempre meno e le macchine si concentreranno sui servizi per cui non escluderei che potrò cambiare il pacco batterie e usare la macchina 20anni

È presto, perchè nebula non è detto che resti 10 anni in vita, ne che i prossimi pacchi saranno compatibili con la mia MG4.

Ma escluderlo ... escluderlo ha lo stesso tasso di credibilità che darlo per certo. Sappiamo che dai dati che arrivano le batterie durano ben di piú del previsto

the_joe
26-12-2024, 11:18
Fosse per quelli come te staremmo ancora alle chiacchiere, invece diecine di mln di persone girano in elettrico (me compreso) e solo poche diecine di migliaia o qualche centinaio di migliaia hanno lo swap.

Ora, solo perché qualcuno pensa di avere l'idea del millennio, il pianeta dovrebbe genuflettersi.

Tesla e BYD non hanno misure standard di batterie eppure nel 2024 venderanno 3,6 mln di BEV nel mondo generando mld di utili a trimestre.
Mentre NIO per ora genera mld di rosso.

Quindi, come Musk, fonda una casa con lo standard e mostraci come sei competitivo coi costi e come fai a sviluppare i pacchi batteria con paletti rigidi come le dimensioni, e come fai a scalare le tecnologie su diversi pianali. Perchè BYD usa le stesse Blade su Seagull, e su Seal una 3,8mt, l'altra 4,8mt.

Se no a chiacchiere è sempre facile.

Non so se te ne sei reso conto, ma non hai detto un solo motivo per cui non sarebbe possibile fare batterie standard se si esclude l'interesse esclusivo dei produttori. Ma non spero nemmeno che tu possa arrivarci.

Hai fatto un monte di chiacchiere senza senso e basta.

Il fatto che Tesla venda milioni di auto in quale modo potrebbe cambiare se dovesse mettere batterie uguali o compatibili con altre? Se sei in grado di dare una spiegazione coerente.

TorettoMilano
26-12-2024, 12:49
Mi fate un esempio pratico in cui uno standard potrebbe limitare la ricerca e lo sviluppo?
Non mi pare che avere prese e tensioni standardizzate in casa abbia limitato lo sviluppo degli apparecchi elettrici, anzi

me ne vengono al volo due:
-creare una batteria piccola un terzo con alta autonomia non ha senso in quanto poi dovresti renderla grande la misura standard rendendola inutilmente pesante e costosa
-se devo creare batterie standard non posso potenzialmente creare auto estremamente ottimizzate e leggere tipo auto con batterie integrate nella carrozzeria

detto questo non vedo nulla di male se diverse case fanno accordi per creare modelli di auto con batterie "standard", mi pare di aver letto proprio qui catl voglia creare una rete di stazioni swap e quindi immagino incentiverà i produttori auto per standarizzare le batterie

gd350turbo
26-12-2024, 13:41
Già è tutto un sogno sopra la brumbrummeria. (Semi cit).

Tutto è impossibile agli occhi dei termicisti, niente è possibile e soprattutto le batterie ogni 9 anni (8 nel mio caso) appena scaduta la garanzia si buttano, impiegano ore a caricarsi, si incendiano ed un altro paio di cose che non ricordo.

e come al solito, parli di cose a vanvera che non rispondono alle domande e non hanno alcun senso, ma una risposta sensata, formulata in italiano corrente, sei in grado di fornirla ?

Nella realtà giro a 1/3 dei costi del termico, senza la scocciatura di dover fare il pieno, con prestazioni esaltanti, silenzio di segmento premium.

Un genio non c'è che dire...
:ave: :ave: :ave:

Quello che succederà da qui a prox 10 anni non possiamo saperlo. Ma una cosa possiamo dirla con una certa sicurezza, le batterie costeranno sempre meno e le macchine si concentreranno sui servizi per cui non escluderei che potrò cambiare il pacco batterie e usare la macchina 20anni

È presto, perchè nebula non è detto che resti 10 anni in vita, ne che i prossimi pacchi saranno compatibili con la mia MG4.

Ma escluderlo ... escluderlo ha lo stesso tasso di credibilità che darlo per certo. Sappiamo che dai dati che arrivano le batterie durano ben di piú del previsto


tutto è e/o può essere possibile, ma capisci che sarebbe un suicidio commerciale e finalmente la fine del mondo...
Macchine che non si usurano, batterie che durano decine di anni e che costano sempre meno, quindi il signor x prende la patente si compra una macchina elettrica e la usa tutta la vita anzichè qualche anno come avviene ora, e la fabbrica che le produce dopo che ne ha vendute una ad ognuno che fa chiude ?
Quindi è presumibile che si inventino una sorta di obsolescenza programmata per proseguire con le vendite.
Poi, ci sarà qualcuno che in cantina la farà durare per sempre.

the_joe
26-12-2024, 14:59
me ne vengono al volo due:
-creare una batteria piccola un terzo con alta autonomia non ha senso in quanto poi dovresti renderla grande la misura standard rendendola inutilmente pesante e costosa
-se devo creare batterie standard non posso potenzialmente creare auto estremamente ottimizzate e leggere tipo auto con batterie integrate nella carrozzeria

detto questo non vedo nulla di male se diverse case fanno accordi per creare modelli di auto con batterie "standard", mi pare di aver letto proprio qui catl voglia creare una rete di stazioni swap e quindi immagino incentiverà i produttori auto per standarizzare le batterie
Se studi uno standard di batterie "componibili" risolvi tutti i problemi che citi, non è che siamo al tempo degli egizi eh!
Pacchi di batterie abbastanza piccoli e assemblabili sono già stati inventati da decenni e non hanno frenato alcuno sviluppo, solo gli ostacoli artificiosamente messi dalle case costruttici non li hanno estesi a tutto il resto, reali motivazioni non ne esistono.

TorettoMilano
26-12-2024, 15:13
Se studi uno standard di batterie "componibili" risolvi tutti i problemi che citi, non è che siamo al tempo degli egizi eh!
Pacchi di batterie abbastanza piccoli e assemblabili sono già stati inventati da decenni e non hanno frenato alcuno sviluppo, solo gli ostacoli artificiosamente messi dalle case costruttici non li hanno estesi a tutto il resto, reali motivazioni non ne esistono.

se ho capito bene mettersi duemila standard di batterie (anche per quelle implementate nella carrozzeria) per potenzialmente fare risparmiare un consumatore dopo gli 8/10 anni di garanzia. al posto di tutte queste complicazioni mi sembra molto più semplice pagare un'assicurazione terza finita la garanzia.
teniamo poi conto come pacchi terzi di batterie abbiano ognuno le proprie caratteristiche, dal discorso elettrico al peso. se pesano di più andranno aggiornate anche altre parti dell'auto come le sospensioni e non credo il "cambiatore di batterie" si metterà a fare tutte queste modifiche, semplicemente te le cambierebbe e ti direbbe "io ti cambio la batteria, pe il resto te la vedi te"

detto questo ribadisco di non vederci nulla di male in chi trova piacere nell'avere un'auto con batterie standarizzate

DelusoDaTiscali
26-12-2024, 16:44
Per il 2035 ci sono ancora due elezioni europee, e le fabbriche di auto hanno appena cominciato a chiudere. Non dico che aprirei una nuova pompa di benzina domani, ma dubito che i benzinai stiano perdendo il sonno per il timore di perdere il lavoro.

ilariovs
26-12-2024, 17:05
Non so se te ne sei reso conto, ma non hai detto un solo motivo per cui non sarebbe possibile fare batterie standard se si esclude l'interesse esclusivo dei produttori. Ma non spero nemmeno che tu possa arrivarci.

Hai fatto un monte di chiacchiere senza senso e basta.

Il fatto che Tesla venda milioni di auto in quale modo potrebbe cambiare se dovesse mettere batterie uguali o compatibili con altre? Se sei in grado di dare una spiegazione coerente.

Secondo me sei TU che non hai colto gli evidenti motivi per cui una cosa simile è infattibile.

Ogni produttore ha le SUE piattaforme non puoi mettere batterie standard. Chi usa cilindriche, chi usa prismatiche, chi usa a lama con altezze e spessori diversi. Semplicemente le batterie che usa uno non è assolutamente detto che vadano in un altro pianale.

Ci sono piattaforme che usano batterie "strutturali" ergo vanno a sostituire pezzi della struttura con le celle della batterie in modo da non avere strutture ridondanti. Il risultato? Che si risparmia peso, costi e si guadagna spazio a favore della capienza del pacco.

Quindi? Quindi non puoi standardizzare solo perchè a TE sembra una genialata.
Perchè a me invece sembra una sciocchezza che porta via costi, peso quindi devo pagare di piú un macchina meno efficiente e con capacità della batterie piú piccola rispetto ad un competitors.

Tu vuoi investire comprandoti una macchina con batterie standardizzate? E compratela, basta che non obblighi me.

ilariovs
26-12-2024, 17:16
e come al solito, parli di cose a vanvera che non rispondono alle domande e non hanno alcun senso, ma una risposta sensata, formulata in italiano corrente, sei in grado di fornirla ?

Un genio non c'è che dire...
:ave: :ave: :ave:


tutto è e/o può essere possibile, ma capisci che sarebbe un suicidio commerciale e finalmente la fine del mondo...
Macchine che non si usurano, batterie che durano decine di anni e che costano sempre meno, quindi il signor x prende la patente si compra una macchina elettrica e la usa tutta la vita anzichè qualche anno come avviene ora, e la fabbrica che le produce dopo che ne ha vendute una ad ognuno che fa chiude ?
Quindi è presumibile che si inventino una sorta di obsolescenza programmata per proseguire con le vendite.
Poi, ci sarà qualcuno che in cantina la farà durare per sempre.

Non sarebbe nessuno suicidio commerciale. Fra 10 anni le batterie dovrebbero costare 80$ a KWh il pacco da 77KWh costerebbe 6160$, mettiamoci 1000$ di manodopera e 2000$ di margine sono 9160$.
Il mio pacco da 64KWh costerebbe 5120$, diciamo che a me lo valutano 1500$ e lo rivendono come accumulo statico a n volte quel prezzo aggiungendo un BMS da 1500$.

Con una considerazione se SAIC mi fa una proposta cosí fra 10 anni IO la accetto e lei ci guadagna.
Se invece io decido di cambiare auto non è detto che compro SAIC ma scelgo fra tutti i produttori a disposizione.

Dici che ci perde?

gd350turbo
26-12-2024, 17:35
Non sarebbe nessuno suicidio commerciale. Fra 10 anni le batterie dovrebbero costare 80$ a KWh il pacco da 77KWh costerebbe 6160$, mettiamoci 1000$ di manodopera e 2000$ di margine sono 9160$.
Il mio pacco da 64KWh costerebbe 5120$, diciamo che a me lo valutano 1500$ e lo rivendono come accumulo statico a n volte quel prezzo aggiungendo un BMS da 1500$.

Con una considerazione se SAIC mi fa una proposta cosí fra 10 anni IO la accetto e lei ci guadagna.
Se invece io decido di cambiare auto non è detto che compro SAIC ma scelgo fra tutti i produttori a disposizione.

Dici che ci perde?

Ah io non lo so di certo.
Dovrebbe...
Sarebbe...
Costerebbe...
Venderebbe...
Sono tante cose che si devono infilare una dietro l'altra per far si che questo avvenga, direi che se hai informazioni così dettagliate di quello che succederà tra 10 anni, io le utilizzerei per altri scopi, tipo ad esempio fare un sei al superenalotto.

jurop88
26-12-2024, 18:53
Peccato che lo standard necessario non sarebbe nè su...
- celle cilindriche
- a lama
- prismatiche
...

Lo standard sarebbe su
- connessioni (pensa alla rottura quando vai all'estero e ti devi portare gli adattatori)
- dimensioni esterne (e casualmente le batterie le mettono tutti sul fondo del pianale...)
- protocolli di comunicazione

Non sembra difficile da capire, eh!

ilariovs
26-12-2024, 20:05
Ah io non lo so di certo.
Dovrebbe...
Sarebbe...
Costerebbe...
Venderebbe...
Sono tante cose che si devono infilare una dietro l'altra per far si che questo avvenga, direi che se hai informazioni così dettagliate di quello che succederà tra 10 anni, io le utilizzerei per altri scopi, tipo ad esempio fare un sei al superenalotto.

Neanche io lo so per certo ma è palese che è una possibilità.

Il vecchio model business non funziona con le BEV. Tesla non prevede nemmeno tagliandi per mantenere la garanzia. Come mai ha scelto di perdere tutti sti soldi?
Perchè i tagliandi di una BEV non sono come una ICE non c'è olio motore, filtro olio e carburante, non c'è uno scarico da controllare, non c'è frizione o cambio.

Io dovrei spendere 80/90€/anno. Per lo piú controlli e qualche rabbocco di liquido.

Su cosa marginare? Sui servizi, io ho laacchina connessa i primi tre anni sono gratis, poi dovrò pagare il servizio (e lo pagherò), aggiornamenti che non riguardano la macchina ma il software di infotaintment, di guida assistita e quant'altro tutta roba che sviluppi una volta e puoi distribuire ai clienti a gratis (per te che lo hai fatto) ma a pagamento per chi lo vuole.
Tagliandi che estendono la garanzia (a pagamento) se controlli il SOH oggi puoi prevedere quanto cala nel prox anno e garantire una certa percentuale.

Insomma i soldi non li puoi fare coi ricambi con le BEV. OK ti si rompe la PdC ma il motore dura mln di Km non è un motore termico.
Ergo lo devi fare con altre cose.

ilariovs
26-12-2024, 20:11
Peccato che lo standard necessario non sarebbe nè su...
- celle cilindriche
- a lama
- prismatiche
...

Lo standard sarebbe su
- connessioni (pensa alla rottura quando vai all'estero e ti devi portare gli adattatori)
- dimensioni esterne (e casualmente le batterie le mettono tutti sul fondo del pianale...)
- protocolli di comunicazione

Non sembra difficile da capire, eh!

Il punto che non sembra riuscire a filtrare è che non puoi intercambiare le batterie da una macchina all'altra.

Se BYD usa le Blade strutturali o hai un pianale progettato per fare diventare le lame parte della struttura del finale o non lo puoi fare.
Quindi ben vengano le standardizzazioni ma all'interno delle aziende o di piú aziende che decidono di sviluppare insieme pianali, piattaforme e batterie.

Ma lasciamo libero chi vuole seguire strade diverse di farlo. Altrimenti, in questa fase facciamo danni allo sviluppo tecnologico, perchè noi oggi siamo in una fase di sviluppo dell'elettrico per cui servono soluzioni diverse proprio per vedere quale via è piú percorribile.

LMCH
26-12-2024, 21:52
Se BYD usa le Blade strutturali o hai un pianale progettato per fare diventare le lame parte della struttura del finale o non lo puoi fare.
Quindi ben vengano le standardizzazioni ma all'interno delle aziende o di piú aziende che decidono di sviluppare insieme pianali, piattaforme e batterie.

Ma lasciamo libero chi vuole seguire strade diverse di farlo. Altrimenti, in questa fase facciamo danni allo sviluppo tecnologico, perchè noi oggi siamo in una fase di sviluppo dell'elettrico per cui servono soluzioni diverse proprio per vedere quale via è piú percorribile.

Continui a ricadere nello stesso errore di categoria (o di classificazione).
Le batterie strutturali sono una cagata pazzesca, l'unico "vantaggio" è che SENZA INNOVARE la chimica
della batteria hai dei vantaggi nel ridurre il peso complessivo.
Ma, ripeto, l'unica cosa in cui servono davvero innovazioni radicali è nella chimica della batteria per raggiungere maggiori densità energetiche, tutto il resto sono trucchetti che non portano miglioramenti significativi.
Per questo un sistema di moduli standardizzati come dicevo FAVORISCE l'innovazione e rende più semplice la transizione verso gli EV.
Adesso se compri un auto EV devi mettere in conto che in caso di incidente è molto più probabile dover rottamare l'auto in caso di danni alle batterie, con il sistema modulare semplicemente le sostituisci.
Se compri un auto EV ma poi ti rendi conto che sarebbe stata migliore una plug-in hybrid, oppure viceversa, ora devi vendere l'auto e comprarne un altra.
Con un sistema a moduli, vendi il modulo che non ti serve (es. uno dei moduli batteria) e compri quello che ti serve (es. un gruppo generatore per ottenere una simil e-power).
Idem se compri un EV e dopo due anni esce una batteria col doppio del range a parità di peso che ti risolverebbe un sacco di problemi nei viaggi lunghi.

Tutto questo renderebbe più facile ORA commercializzare gli EV ed eliminerebbe uno degli ostacoli che hanno ORA le aziende che fanno vera innovazione, bypassando i "costruttori di carrozze" che vendono solo "pacchetti completi" al prezzo che vogliono loro e nelle configuraziini che vogliono loro.

Podz
27-12-2024, 01:59
tutto il resto sono trucchetti che non portano miglioramenti significativi.
Per la maggior parte dei casi sarà così, ci sono però auto sportive la cui disposizione del pacco batterie è determinante per il comportamento dinamico . Ad esempio la Taycan e la Granturismo Folgore adottano configurazioni non standard.
Non so...non vedo molto bene l'introduzione di una standardizzazione, meglio allora un regolamento che disciplini la possibilità di sostituire con facilità i singoli moduli o celle del pacco da parte della casa.

gd350turbo
27-12-2024, 07:10
Neanche io lo so per certo ma è palese che è una possibilità.

Il vecchio model business non funziona con le BEV. Tesla non prevede nemmeno tagliandi per mantenere la garanzia. Come mai ha scelto di perdere tutti sti soldi?
Perchè i tagliandi di una BEV non sono come una ICE non c'è olio motore, filtro olio e carburante, non c'è uno scarico da controllare, non c'è frizione o cambio.

ma c'è tutto il resto...
ora il punto è capire se chi ha progettato la macchina ha previsto per questa una durata 2x-3x o oltre quella della batteria.


Su cosa marginare? Sui servizi, io ho laacchina connessa i primi tre anni sono gratis, poi dovrò pagare il servizio (e lo pagherò), aggiornamenti che non riguardano la macchina ma il software di infotaintment, di guida assistita e quant'altro tutta roba che sviluppi una volta e puoi distribuire ai clienti a gratis (per te che lo hai fatto) ma a pagamento per chi lo vuole.
Tagliandi che estendono la garanzia (a pagamento) se controlli il SOH oggi puoi prevedere quanto cala nel prox anno e garantire una certa percentuale.

Eh si ci sono i servizi, ma ci sarà da vedere se la gente sarà disposta a spendere cifre importanti perchè non si parlerà di pochi euro, per questi.

TorettoMilano
27-12-2024, 07:55
Per la maggior parte dei casi sarà così, ci sono però auto sportive la cui disposizione del pacco batterie è determinante per il comportamento dinamico . Ad esempio la Taycan e la Granturismo Folgore adottano configurazioni non standard.
Non so...non vedo molto bene l'introduzione di una standardizzazione, meglio allora un regolamento che disciplini la possibilità di sostituire con facilità i singoli moduli o celle del pacco da parte della casa.

mi viene in mente la situazione degli iphone. te li trovi venduti usati pari al nuovo e poi scopri abbia schermo di terze parti di cacca e batteria imbarazzante. non credo di aver mai letto di un iphone upgradato grazie a pezzi terzi

leoben
27-12-2024, 08:43
Per questo un sistema di moduli standardizzati come dicevo FAVORISCE l'innovazione e rende più semplice la transizione verso gli EV.
Adesso se compri un auto EV devi mettere in conto che in caso di incidente è molto più probabile dover rottamare l'auto in caso di danni alle batterie, con il sistema modulare semplicemente le sostituisci.


Dal punto di vista di chi deve comprare l'auto, puoi avere ragione.

Mettiti però nei panni di un costruttore.
Io adesso se dovessi sostituire la batteria della mia Model3, vado da Tesla, pago e me la faccio cambiare. Sono obbligato ad andare da loro.
Un domani, standardizzando il tutto, con la mia Tesla potrei andare da BYD ed acquistare da loro il modulo guasto perchè magari loro me lo vendono al 20% in meno.
Si creerebbe quindi concorrenza fra i vari produttori, ottima per il consumatore ma inutile per loro. Anzi, talvolta pure dannosa... Hai presente la giungla dei ricambi di concorrenza?
Se tu fossi un costruttore, non valuteresti anche questo aspetto?
Poi magari la standardizzazione delle batterie porterà sicuramente ad una diminuzione del prezzo che, forse, consentirà di vendere le BEV a prezzi più popolari ed incrementare i volumi di vendita.

TorettoMilano
27-12-2024, 08:58
Dal punto di vista di chi deve comprare l'auto, puoi avere ragione.

Mettiti però nei panni di un costruttore.
Io adesso se dovessi sostituire la batteria della mia Model3, vado da Tesla, pago e me la faccio cambiare. Sono obbligato ad andare da loro.
Un domani, standardizzando il tutto, con la mia Tesla potrei andare da BYD ed acquistare da loro il modulo guasto perchè magari loro me lo vendono al 20% in meno.
Si creerebbe quindi concorrenza fra i vari produttori, ottima per il consumatore ma inutile per loro. Anzi, talvolta pure dannosa... Hai presente la giungla dei ricambi di concorrenza?
Se tu fossi un costruttore, non valuteresti anche questo aspetto?
Poi magari la standardizzazione delle batterie porterà sicuramente ad una diminuzione del prezzo che, forse, consentirà di vendere le BEV a prezzi più popolari ed incrementare i volumi di vendita.

mi hai fatto immaginare situazioni in cui hai un problema e tesla mi dice "rivolgiti a BYD, è un problema loro" e BYD rispondermi "è un problema di tesla" e te ti ritrovi in mezzo come un picio magari con batteria cambiata da 2/3 mesi.
più ci penso e più vedo solo beghe

Qarboz
27-12-2024, 09:07
mi hai fatto immaginare situazioni in cui hai un problema e tesla mi dice "rivolgiti a BYD, è un problema loro" e BYD rispondermi "è un problema di tesla" e te ti ritrovi in mezzo come un picio magari con batteria cambiata da 2/3 mesi.
più ci penso e più vedo solo beghe

Guarda che come con le ICE, non sei obbligato ad usare ricambi non originali. Se sei più tranquillo puoi servirti della rete ufficiale, nessuno lo vieta.

TorettoMilano
27-12-2024, 09:33
Guarda che come con le ICE, non sei obbligato ad usare ricambi non originali. Se sei più tranquillo puoi servirti della rete ufficiale, nessuno lo vieta.

infatti pure con le ICE se ho un problema grave al motore e ho intenzione di ripararlo per farla durare 5 o più anni extra mi rivolgerei a una officina ufficiale (nella situazione di non ho info sulle abilità delle varie officine).
è importante nella vita ingegnarsi per risparmiare, oltretutto se non si è ricchi, ma il cambia batteria sulle BEV e riparazione grave motore sulla ICE sono situazioni in cui cerco in primis l'affidabilità.
il tutto è un pourparlier, non mi metto a offendere chi la pensa diversamente. anzi se tutte le marche di auto proponessero un modello con batteria standard per far diffondere lo swap mi farebbe anche piacere

the_joe
27-12-2024, 09:50
mi hai fatto immaginare situazioni in cui hai un problema e tesla mi dice "rivolgiti a BYD, è un problema loro" e BYD rispondermi "è un problema di tesla" e te ti ritrovi in mezzo come un picio magari con batteria cambiata da 2/3 mesi.
più ci penso e più vedo solo beghe

Quindi se hai un problema con un apparecchio che va a pile standard tipo le stilo ti è capitato spesso di sentirti dire che è colpa della batterie Energizer e dovresti usare le Duracell?

Il fatto di poter usare batterie standard sarebbe come per ogni cosa che usa consumabili standard, alla fine il migliore riesce a vendersi meglio, ci potrebbero essere appunto produttori terzi di batterie e i costruttori di auto a preoccoparsi solo di fare la auto con i connettori e lo spazio giusti per poterle installare.

TorettoMilano
27-12-2024, 09:56
Quindi se hai un problema con un apparecchio che va a pile standard tipo le stilo ti è capitato spesso di sentirti dire che è colpa della batterie Energizer e dovresti usare le Duracell?

Il fatto di poter usare batterie standard sarebbe come per ogni cosa che usa consumabili standard, alla fine il migliore riesce a vendersi meglio, ci potrebbero essere appunto produttori terzi di batterie e i costruttori di auto a preoccoparsi solo di fare la auto con i connettori e lo spazio giusti per poterle installare.

ironia della sorte: in uno delle tante aziende in un cui ho lavorato si consigliava esplicitamente di mettere determinate duracell :asd:

ad ogni modo l'esempio delle stilo non mi sembra calzare a pennello, costano poco e puoi fare la prova del 9 (ci metti altre stilo di altre marche e vedi al volo).
per fare la prova del 9 con le batterie delle auto dovresti tirarci fuori bei soldi e nel caso ipotetico si capisca il problema sia dell'auto e non della batteria il costruttore potrebbe sempre dirti la causa sia stata la batteria difettosa di terzi

zappy
27-12-2024, 20:17
ironia della sorte: in uno delle tante aziende in un cui ho lavorato si consigliava esplicitamente di mettere determinate duracell :asd:

ad ogni modo l'esempio delle stilo non mi sembra calzare a pennello, costano poco e puoi fare la prova del 9 (ci metti altre stilo di altre marche e vedi al volo).
per fare la prova del 9 con le batterie delle auto dovresti tirarci fuori bei soldi e nel caso ipotetico si capisca il problema sia dell'auto e non della batteria il costruttore potrebbe sempre dirti la causa sia stata la batteria difettosa di terzi
se sono standardizzate i costi crollerebbero.
Il discorso del "frenare il progresso" è immensamente demenziale: il formato delle stilo esiste da più di mezzo secolo, è passato fra svariate chimiche diverse (pure ricaricabili), ed è applicato a milioni di tipologie di apparecchi diversissimi fra loro (dalla torcia alla radio a la qualunque) alcuni dei quali manco esistevano mezzo secolo fa.

Applicare batterie standard alle auto è l'unico modo per far diffondere l'elettrico nell'automotive, il resto sono stronzate ciclopiche ad esclusivo vantaggio dei produttori.

TorettoMilano
27-12-2024, 21:07
se sono standardizzate i costi crollerebbero.
Il discorso del "frenare il progresso" è immensamente demenziale: il formato delle stilo esiste da più di mezzo secolo, è passato fra svariate chimiche diverse (pure ricaricabili), ed è applicato a milioni di tipologie di apparecchi diversissimi fra loro (dalla torcia alla radio a la qualunque) alcuni dei quali manco esistevano mezzo secolo fa.

Applicare batterie standard alle auto è l'unico modo per far diffondere l'elettrico nell'automotive, il resto sono stronzate ciclopiche ad esclusivo vantaggio dei produttori.

eviterei termini come "demenziale" mentre ci si confronta altrimenti non è più un confronto ma offese tra bambini.
riallacciandoci alle stilo qui sul sito sono stati postati telecomandi senza batterie standard. saranno il futuro? saranno un flop? boh, io mi auguro di vedere sempre prodotti migliori e non di sentire dire "ma se si è sempre fatto così perchè cambiare?"
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/un-telecomando-del-tutto-privo-di-batterie-l-abbiamo-visto-al-ces-e-sfrutta-celle-solari-e-supercondensatori_113272.html
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/meliconi-tlc-solar-tv-anche-il-telecomando-universale-abbandona-le-pile-usa-getta_132854.html
sulla diffusione delle auto elettriche invece dobbiamo cominciare a metabolizzare come sia un problema nostro come europei, quest'anno le elettriche cresceranno di almeno il 25% nel mondo. ah pure ignorando i dati della cina avremmo comunque una crescita nel mondo (senza cina)

gd350turbo
28-12-2024, 08:51
sulla diffusione delle auto elettriche invece dobbiamo cominciare a metabolizzare come sia un problema nostro come europei, quest'anno le elettriche cresceranno di almeno il 25% nel mondo. ah pure ignorando i dati della cina avremmo comunque una crescita nel mondo (senza cina)

e tu continui a non alimentare questo mercato...
:doh:
Sei come uno che passa la giornata a predicare il veganesimo e poi la sera a casa si fa una grigliata di carne

zappy
28-12-2024, 16:42
eviterei termini come "demenziale" mentre ci si confronta altrimenti non è più un confronto ma offese tra bambini.
riallacciandoci alle stilo qui sul sito sono stati postati telecomandi senza batterie standard. saranno il futuro? saranno un flop? boh, io mi auguro di vedere sempre prodotti migliori e non di sentire dire "ma se si è sempre fatto così perchè cambiare?"
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/un-telecomando-del-tutto-privo-di-batterie-l-abbiamo-visto-al-ces-e-sfrutta-celle-solari-e-supercondensatori_113272.html
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/meliconi-tlc-solar-tv-anche-il-telecomando-universale-abbandona-le-pile-usa-getta_132854.html
sulla diffusione delle auto elettriche invece dobbiamo cominciare a metabolizzare come sia un problema nostro come europei, quest'anno le elettriche cresceranno di almeno il 25% nel mondo. ah pure ignorando i dati della cina avremmo comunque una crescita nel mondo (senza cina)
le pile stilo di oggi sono "prodotti migliori" (e molto) di quelle del 1960.
E funzionano su apparecchi del 1960 e su apparecchi del 2024.
CVD la standardizzazione ha portato progressi e diffusione.

the_joe
28-12-2024, 16:53
eviterei termini come "demenziale" mentre ci si confronta altrimenti non è più un confronto ma offese tra bambini.
riallacciandoci alle stilo qui sul sito sono stati postati telecomandi senza batterie standard. saranno il futuro? saranno un flop? boh, io mi auguro di vedere sempre prodotti migliori e non di sentire dire "ma se si è sempre fatto così perchè cambiare?"
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/un-telecomando-del-tutto-privo-di-batterie-l-abbiamo-visto-al-ces-e-sfrutta-celle-solari-e-supercondensatori_113272.html
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/meliconi-tlc-solar-tv-anche-il-telecomando-universale-abbandona-le-pile-usa-getta_132854.html
sulla diffusione delle auto elettriche invece dobbiamo cominciare a metabolizzare come sia un problema nostro come europei, quest'anno le elettriche cresceranno di almeno il 25% nel mondo. ah pure ignorando i dati della cina avremmo comunque una crescita nel mondo (senza cina)

In realtà qui si parla non di sostituirle, ma di eliminarle del tutto, non ci sono batterie diverse, non ci sono proprio batterie e per arrivare a questo ci sono voluti decine di anni mentre per fortuna si potevano utilizzare batterie standard.

Pensa invece ai telefonini, macchine fotografiche e altri apparecchi che utilizzano batterie proprietarie di quali mirabolanti caratteristiche possono godere.
Parlando da consumatore/utente finale, la standardizzazione è sempre un vantaggio, da produttore è uno svantaggio solo commerciale, perchè ci si trova a competere sullo stesso campo dei concorrenti, non certamente perchè non possono sviluppare tecnologie fantasmagoriche possibili solo con formati proprietari, anzi è più probabile che i produttori terzi a cui si rivolgono possano essere avvantaggiati nello sviluppare prodotti standardizzati nelle forme e caratteristiche principali senza doverne creare decine per i diversi clienti.
Non mi pare che i produttori di gomme per automobili siano stati limitati nello sviluppo.

TorettoMilano
28-12-2024, 17:08
le pile stilo di oggi sono "prodotti migliori" (e molto) di quelle del 1960.
E funzionano su apparecchi del 1960 e su apparecchi del 2024.
CVD la standardizzazione ha portato progressi e diffusione.

personalmente mica demonizzo le standarizzazioni, riallacciandoci alle auto voglio ci sia un connettore unico per tutte le auto senza dover impazzire alle colonnine.
ritornando alle stilo e ai telecomandi io se domani mi esce un telecomando sottile come un foglio me ne frego se è senza stilo. a me basta funzioni e se dentro c'è una batteria sviluppata su misura me ne farò una ragione. similmente come mi fa piacere avere un telecomando spesso come un foglio mi fa piacere se le auto non hanno vincole con le batterie ma le case possano ottimizzare il tutto e investire nello sviluppo creando nuove soluzioni sempre migliori

In realtà qui si parla non di sostituirle, ma di eliminarle del tutto, non ci sono batterie diverse, non ci sono proprio batterie e per arrivare a questo ci sono voluti decine di anni mentre per fortuna si potevano utilizzare batterie standard.

Pensa invece ai telefonini, macchine fotografiche e altri apparecchi che utilizzano batterie proprietarie di quali mirabolanti caratteristiche possono godere.
Parlando da consumatore/utente finale, la standardizzazione è sempre un vantaggio, da produttore è uno svantaggio solo commerciale, perchè ci si trova a competere sullo stesso campo dei concorrenti, non certamente perchè non possono sviluppare tecnologie fantasmagoriche possibili solo con formati proprietari, anzi è più probabile che i produttori terzi a cui si rivolgono possano essere avvantaggiati nello sviluppare prodotti standardizzati nelle forme e caratteristiche principali senza doverne creare decine per i diversi clienti.
Non mi pare che i produttori di gomme per automobili siano stati limitati nello sviluppo.

come dicevo prima a me fa piacere se avrò un telecomando sottile come un foglio. evito comunque di ripetere concetti già espressi nei messaggi precedenti in merito all'argomento.
ho comunque capito te e altri ci tenete tanto ad avere questa standarizzazione delle batterie e ci siamo scambiati opinioni in modo civile, per quanto mi riguarda non c'è il minimo problema se rimani della tua idea anzi ti ringrazio per il confronto

randorama
28-12-2024, 17:15
carissimi, mettetevela via.
se i nostri amici cinesi decidono che il battery swap è il futuro, voi swapperete e sarete contenti di farlo; altrimenti... no.

TorettoMilano
28-12-2024, 17:31
carissimi, mettetevela via.
se i nostri amici cinesi decidono che il battery swap è il futuro, voi swapperete e sarete contenti di farlo; altrimenti... no.

in merito leggevo, non so se sia ufficiale, la NIO firefly avrà lo swap ma non sarà compatibile con gli swap degli altri modelli NIO. quindi immagino le stazioni di swap verranno costruite "doppie" per soddisfare i clienti con ambedue i modelli di batterie. boh

Mparlav
29-12-2024, 07:52
La Nio Firefly ha batterie non compatibili con gli altri modelli ed è per il mercato europeo. In Europa la Nio ha già una quarantina di stazioni di scambio, in Norvegia, Svezia, Olanda e Germania. Vedremo la loro strategia nei prossimi mesi.
Resto contrario al costo/benefici delle stazioni di scambio e Nio non ha dimostrato per ora che è un business profittevole.