View Full Version : NIO: circa quattro minuti per il cambio batteria, la soluzione che sostituisce la ricarica è eccezionale
Redazione di Hardware Upg
18-12-2024, 10:50
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-circa-quattro-minuti-per-il-cambio-batteria-la-soluzione-che-sostituisce-la-ricarica-e-eccezionale_133937.html
Un video mostra la procedura completa della sostituzione della batteria in una Swap Station di quarta generazione di NIO. Protagonista del filmato è una Onvo L60, il nuovo SUV del sub-brand di NIO.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
18-12-2024, 10:59
personalmente reputo anacronistico all'alba del 2025 investire nello swap ma se il tutto è profittevole per NIO ben venga
personalmente reputo anacronistico all'alba del 2025 investire nello swap ma se il tutto è profittevole per NIO ben venga
Anch'io non credo nello swapping. Però nell'ottica di abbassare i costi di sostituzione delle batterie esauste, rendere in generale più semplice la procedura di sostituzione della batteria stessa lo vedo come un tassello importante (minori costi di manodopera nell'operazione di sostituzione) oltre ovviamente a imporre ai costruttori di usare degli standard aperti (come le AA, AAA ecc delle batterie piccole)
Tra questo e il dover smontare tutta l'auto per cambiare la batteria, la via migliore, almeno per i consumatori, sarebbe la possibilità di cambiare la batteria facilmente, con meno di un'ora di lavoro. Così ognuno potrebbe mettere la batteria che preferisce, e cambiarla facilmente se cambianno le sue esigenze o se sono dispobili batterie più performanti. L'auto acquisterebbe più valore e si creerebbe un mercato delle batterie usate vantaggioso sia per chi vende che per chi compra, soprattutto se si arrivasse ad una qualche standardizzazione delle batterie.
Interni scopiazzati da Tesla :doh: , il peggio del peggio
AceGranger
18-12-2024, 11:41
Anch'io non credo nello swapping. Però nell'ottica di abbassare i costi di sostituzione delle batterie esauste, rendere in generale più semplice la procedura di sostituzione della batteria stessa lo vedo come un tassello importante (minori costi di manodopera nell'operazione di sostituzione) oltre ovviamente a imporre ai costruttori di usare degli standard aperti (come le AA, AAA ecc delle batterie piccole)
hai anche a tutti gli effetti annullato l'usura principale dell'auto elettrica; è come fare lo swap del motore sulle auto a benzina.
sei sicuro di avere sempre una batteria funzionante e non hai preoccupazioni sull'eventuale usura o rotture fuori garanzia.
TorettoMilano
18-12-2024, 11:53
hai anche a tutti gli effetti annullato l'usura principale dell'auto elettrica; è come fare lo swap del motore sulle auto a benzina.
sei sicuro di avere sempre una batteria funzionante e non hai preoccupazioni sull'eventuale usura o rotture fuori garanzia.
in teoria mi immagino una qualsiasi elettrica del 2025 con costo maggiore di 30k abbia una batteria la quale duri fino a fine vita. inoltre attivare continuamente quei meccanismi meccanici per lo swap non so quanto faccia bene, immagino si possano rompere e/o presentare difficoltà nell'alloggiamento della batteria stessa
Opteranium
18-12-2024, 12:13
un'ottima soluzione e l'unica che possa dare garanzie anche nel mercato dell'usato. Spero che diventi standard per tutti
voodooFX
18-12-2024, 12:26
personalmente reputo anacronistico all'alba del 2025 investire nello swap ma se il tutto è profittevole per NIO ben venga
un'ottima soluzione e l'unica che possa dare garanzie anche nel mercato dell'usato. Spero che diventi standard per tutti
ora come ora, NIO perde circa 5 miliardi a quarter
idroCammello
18-12-2024, 12:33
lo swap potrà funzionare solo se si affermerà uno standard condiviso.
il che può accadere solo in pochi modi:
- i produttori si mettono d'accordo (aspetta e spera)
- viene imposto per legge (aspetta e spera)
- un produttore riesce a dominare il mercato e ad imporre il suo standard (difficile pure questo).
gli standard sono tipici delle società intelligenti, e ultimamente mancano
molto interessante...resta da capire se (in un prossimo futuro) con un parco macchine circolante a maggioranza elettrico si dovrà o meno fare la coda per accedere allo swap e quanto potrebbe essere lunga l'attesa.
perché si potrebbe arrivare alla sostituzione anche in 2 minuti ma se devi attenderne in fila 30 o più non cambierebbe nulla
ora come ora, NIO perde circa 5 miliardi a quarter appunto, business fallimentare retto solo dagli aiuti statali cinesi :
"NIO perde 33.000 euro ogni EV ma non può fallire: ecco perché l'Europa deve preoccuparsi"
https://auto.everyeye.it/notizie/nio-perde-33-000-euro-ev-non-fallire-perche-europa-paura-676075.html
e pure dal punto di vista ecologico ci sono molti dubbi sul produrre più batterie per ogni auto.
Soluzione che va bene solo per scooter o carsharing.
AceGranger
18-12-2024, 13:07
in teoria mi immagino una qualsiasi elettrica del 2025 con costo maggiore di 30k abbia una batteria la quale duri fino a fine vita.
un po come dire che mi aspetto che un'auto a benzina superiore a quella cifra non debba mai cambiare nulla del motore finoa fine vita :asd:
inoltre attivare continuamente quei meccanismi meccanici per lo swap non so quanto faccia bene, immagino si possano rompere e/o presentare difficoltà nell'alloggiamento della batteria stessa
si chiama usura e si sostituiranno come tutti il resto dei componenti e senza ombra di dubbio costera meno che cambiare la batteria.. ma soprattutto, non sei obbligato a fare solo il battery swap, è un'opzione in piu.
TorettoMilano
18-12-2024, 13:21
un po come dire che mi aspetto che un'auto a benzina superiore a quella cifra non debba mai cambiare nulla del motore finoa fine vita :asd:
si chiama usura e si sostituiranno come tutti il resto dei componenti e senza ombra di dubbio costera meno che cambiare la batteria.. ma soprattutto, non sei obbligato a fare solo il battery swap, è un'opzione in piu.
motore e batteria sono due parti ben distinte e con caratteristiche molto diverse, ad ogni modo non sono contrario a questo swap semplicemente non ne vedo il senso ma se qualcuno adora questa strategia non provo il minimo astio/disapprovazione verso di lui
Opteranium
18-12-2024, 13:33
- viene imposto per legge (aspetta e spera)
su questo potrei sperare, l'europa ha imposto per legge tante di quelle amenità sull'elettrico che questa potrebbe essere l'unica sensata
Kuriosone
18-12-2024, 13:34
Al Sud Italia meno di 90 secondi i cinesi sono troppo lenti !!!
aled1974
18-12-2024, 13:40
con un connettore universale e dimensioni prestabile per ogni pacco batteria a seconda del segmento* praticamente si arriverebbe ad una situazione simile a quella odierna per i dinosauri fossili:
- ti compri la macchina che vuoi
- cambi il pacco batterie (se vuoi, non è obbligatorio, se vuoi tenere il tuo e ricaricartelo nessuno te lo vieta) in qualsiasi punto di servizio
chi non vede il potenziale di auto a batterie a connettore e dimensioni standardizzate per qualsiasi marca credo sia miope, sarebbe una svolta non da poco per spingere di molto l'automotive elettrificato :read:
il "problema" è che oggi tutti i grandi gruppi hanno creato il loro ecosistema chiuso per arpionare il cliente-consumatore vita natural durante (del mezzo) :muro: :banned:
ciao ciao
*più inverter se necessario, o altro
Notturnia
18-12-2024, 14:35
personalmente reputo anacronistico all'alba del 2025 investire nello swap ma se il tutto è profittevole per NIO ben venga
pensa che io reputo anacronistico nel 2025 fare auto con le pile che non posso cambiare in 4 minuti perchè l'auto dura molto più delle pile e potrei prendere l'auto con 40 kWh di batterie e domani, che ho altri soldi, cambiare a 100 kWh di pacco batteria o gestirla in swap
le batterie esauste escono dal giro senza fatica e ci sono sempre batterie nuove mentre il telaio della vettura, gli organi di movimento e tutta la vettura NON devo cambiarla e riduco l'inquinamento ambientale e lo spreco di risorse
io trovo anacronistico continuare a fare auto che vanno buttate per colpa delle batterie.. è capitalistico e anti-ecologico
ma vedo anche tanti ipocriti che non campiscono il problema e quindi me la metto via.. ma spero che NIO sbarchi in Italia in tempi rapidi perchè potrebbe essere l'ultima vettura che si compra per la vita..
Lo swap è molto utile,non tanto per recuperare rapidamente autonomia ma per riparazioni in caso di guasto della batteria. Infatti basta un piccolo danno per tenere l'auto ferma per mesi inoltre un eventuale sostituzione di una batteria guasta costa come l'auto stessa.
Notturnia
18-12-2024, 14:55
Lo swap è molto utile,non tanto per recuperare rapidamente autonomia ma per riparazioni in caso di guasto della batteria. Infatti basta un piccolo danno per tenere l'auto ferma per mesi inoltre un eventuale sostituzione di una batteria guasta costa come l'auto stessa.
anche l'ecologia del pianeta ringrazia visto che non servirebbe rifare auto intere ..
una vettura elettrica può fare 30 anni (lo fanno le termiche..) sono in alluminio.. non hanno gli stessi problemi delle termiche.. poter cambiare le batterie permetterebbe di allungare di molto la loro vita e si ridurrebbe il consumo di materie prime a vantaggio del pianeta
fra l'altro le pile esauste sarebbero riciclabili più facilmente
ha un sacco di vantaggi per l'ambiente.. e per la rete elettrica
ma è pieno di gente che vede solo il soldo di oggi e non il pianeta di domani purtroppo
ilariovs
18-12-2024, 15:08
I problemi di velocità di ricarica sono già stati risolti con gli 800V.
Quando una macchina con 95KWh netti, carica il 10-80 in 17 min la velocità di ricarica non è piú un problema. Anche fossero 26 minuti, basterebbe.
Quindi lo swap potrebbe avere un senso SOLO per quel 7-8% di percorritori di autostrada che oggi andrebbero a diesel.
Troppo poco per giustificare un simile investimento.
Potrebbe servire per contenere i l prezzo. Ossia produrre auto con 65KWh di batteria, invece che 95 e sfruttare la velocità dello swap.
Ma non so. Io vedo nel semi-solido/solido la soluzione. 800V, 90KWh netti di batteria e carica a 250KW. Ogni 300Km 25min e avanti.
Le BEV fanno già quello che fa una termica il problema è solo il prezzo. Citofonare Macan.
Ad oggi le batterie - a parte casi limitati - degradano più velocemente per la vecchiaia che per il numero di cicli (chilometri percorsi). Averle intercambiabili permetterebbe, oltre ai vantaggi citati da @Notturnia ed @Aled1974, di sfruttarle adeguatamente. E il pianeta ringrazierebbe.
Insistere sulle potenze esagerate per la ricarica è un controsenso, per tutta una serie di motivi. Purtroppo la standardizzazione necessaria per lo swap non conviene ai produttori, come evidenziato da @Idrocammello
TorettoMilano
18-12-2024, 15:23
I problemi di velocità di ricarica sono già stati risolti con gli 800V.
Quando una macchina con 95KWh netti, carica il 10-80 in 17 min la velocità di ricarica non è piú un problema. Anche fossero 26 minuti, basterebbe.
Quindi lo swap potrebbe avere un senso SOLO per quel 7-8% di percorritori di autostrada che oggi andrebbero a diesel.
Troppo poco per giustificare un simile investimento.
Potrebbe servire per contenere i l prezzo. Ossia produrre auto con 65KWh di batteria, invece che 95 e sfruttare la velocità dello swap.
Ma non so. Io vedo nel semi-solido/solido la soluzione. 800V, 90KWh netti di batteria e carica a 250KW. Ogni 300Km 25min e avanti.
Le BEV fanno già quello che fa una termica il problema è solo il prezzo. Citofonare Macan.
il discorso prezzi è un po' "meh". mi pare NIO ti permetta o di avere la batteria di proprietà o a noleggio. quindi nel secondo caso paghi TOT al mese e vai avanti di swap ma non so davvero se poi conti alla mano hai davvero un qualche risparmio economico. invece nel primo caso immagino il cambio batteria costi similmente a una richiesta cambio batteria di altri marchi.
anche le osservazioni sulle tempistiche di cambio batteria mi sembrano particolari, non ricordo diffuse lamentele sulle attese per i cambi batterie. immagino se mi metto d'accordo con tesla per cambiarla prenderò un appuntamento e in quello stesso giorno me la cambieranno.
e discorso "guasti" si potrebbe guastare il meccanismo di "swap" dell'auto rendendo l'esperienza ancora un'agonia.
ad ogni modo ribadisco le batterie sono oggi giorno più durature, create per durare migliaia di cicli quindi diverse centinaia di migliaia di km. anche lato "vecchiaia" sono fatte per invecchiare sempre più lentamente
ilariovs
18-12-2024, 15:42
il discorso prezzi è un po' "meh". mi pare NIO ti permetta o di avere la batteria di proprietà o a noleggio. quindi nel secondo caso paghi TOT al mese e vai avanti di swap ma non so davvero se poi conti alla mano hai davvero un qualche risparmio economico. invece nel primo caso immagino il cambio batteria costi similmente a una richiesta cambio batteria di altri marchi.
anche le osservazioni sulle tempistiche di cambio batteria mi sembrano particolari, non ricordo diffuse lamentele sulle attese per i cambi batterie. immagino se mi metto d'accordo con tesla per cambiarla prenderò un appuntamento e in quello stesso giorno me la cambieranno.
e discorso "guasti" si potrebbe guastare il meccanismo di "swap" dell'auto rendendo l'esperienza ancora un'agonia.
ad ogni modo ribadisco le batterie sono oggi giorno più durature, create per durare migliaia di cicli quindi diverse centinaia di migliaia di km. anche lato "vecchiaia" sono fatte per invecchiare sempre più lentamente
Se NIO si inventasser un sistema di noleggio batterie conveniente, sfruttando il riciclo delle sue.
In pratica se riuscisse a creare un circuito di affitto, recupero/riciclo/rimetto a noleggio.
Cosí com'è il modello, a mio parere non può funzionare perchè anche i clienti NIO che hanno la batteria di proprietà NON accedono allo swap.
In pratica investi mld per pochi clienti, troppo pochi.
Mio parere si intende.
Diverso è per i robotaxi. Quelli si, fai il tuo giro e quando sei al 20% passi dalla base ed in 5 Min batteria nuova, la quale a 50KW in 30 minuti è carica per il prox robotaxi. Mettici 200 KWp di FV sul parcheggio/sede e vai.
A me sembra una gran cosa, come se potessimo cambiare le batterie dei cellulari.
Sandro kensan
18-12-2024, 22:18
ora come ora, NIO perde circa 5 miliardi a quarter
Miliardi di Yuan e non di euro.
Sandro kensan
18-12-2024, 22:25
appunto, business fallimentare retto solo dagli aiuti statali cinesi :
"NIO perde 33.000 euro ogni EV ma non può fallire: ecco perché l'Europa deve preoccuparsi"
https://auto.everyeye.it/notizie/nio-perde-33-000-euro-ev-non-fallire-perche-europa-paura-676075.html
e pure dal punto di vista ecologico ci sono molti dubbi sul produrre più batterie per ogni auto.
Soluzione che va bene solo per scooter o carsharing.
Io non sono un esperto di finanza ma NIO ha aumentato le sue spese:
R&D expenses increased by 9.2% year over year, driven by higher personnel costs.
SG&A expenses rose by 13.8% year over year, attributed to increased sales and marketing activities.
Spese che tra qualche anno possono diminuire. Poi NIO ha un nuovo marchio economico, il quale in parte cannibalizzerà NIO, riducendo i costi e aumentando le vendite e il ricavato.
Piedone1113
18-12-2024, 22:49
il discorso prezzi è un po' "meh". mi pare NIO ti permetta o di avere la batteria di proprietà o a noleggio. quindi nel secondo caso paghi TOT al mese e vai avanti di swap ma non so davvero se poi conti alla mano hai davvero un qualche risparmio economico. invece nel primo caso immagino il cambio batteria costi similmente a una richiesta cambio batteria di altri marchi.
anche le osservazioni sulle tempistiche di cambio batteria mi sembrano particolari, non ricordo diffuse lamentele sulle attese per i cambi batterie. immagino se mi metto d'accordo con tesla per cambiarla prenderò un appuntamento e in quello stesso giorno me la cambieranno.
e discorso "guasti" si potrebbe guastare il meccanismo di "swap" dell'auto rendendo l'esperienza ancora un'agonia.
ad ogni modo ribadisco le batterie sono oggi giorno più durature, create per durare migliaia di cicli quindi diverse centinaia di migliaia di km. anche lato "vecchiaia" sono fatte per invecchiare sempre più lentamente
Se guardi il lato economico:
Zero convenienza nelle EV per tutti quelli che ci lavorano con l'auto.
Se guardi l'ecologia sia a breve che a lungo termine lo swap è quello più conveniente per diversi motivi.
Guardando poi il fattore economico e no swap vs EV swap:
Minore perdita di valore dell'usato, un EV di cinque anni vale quasi zero soprattutto a causa dell'incognita batteria che oltre a perdere capacità è molto più soggetta a failure improvvise.
Un standard per le batterie ridurrebbe in modo impressionante i costi produttivi , la possibilità di smontaggio rapido renderebbe molto più semplice ed economico la riparazione del veicolo in caso di sinistro.
Un opportuno regolamento legislativo permetterebbe di sostituire la singola cella invece che l'intero pacco.
Uno smartphone con batteria sostituibile costa produrlo di più che uno con scocca incollata, ma a fronte di un piccolo aumento dell prezzo d'acquisto si avrà la certezza di poter cambiare batteria con pochi spicchi al bisogno e rendendo nei fatti il prodotto più economico nel suo intero arco di vita ( allungandolo) e più vantaggio ecologicamente.
Ma i vantaggi non finirebbero qui.
Si avrebbe una possibilità imprenditoriale maggiore incentivando lo sviluppo delle batterie favorendo le imprese che effettuano ricerca per aumentare la capacità ed offrendo un parco clienti molto più vasto rendendo gli utenti non più vincolati al produttore automobilistico propenso ad abbandonare la produzione di pacchi batteria di veicoli più vecchi sia per questioni commerciali ( obsolescenza programmata) sia economica.
aled1974
19-12-2024, 07:45
Se NIO si inventasser un sistema di noleggio batterie conveniente, sfruttando il riciclo delle sue.
In pratica se riuscisse a creare un circuito di affitto, recupero/riciclo/rimetto a noleggio.
Cosí com'è il modello, a mio parere non può funzionare perchè anche i clienti NIO che hanno la batteria di proprietà NON accedono allo swap.
In pratica investi mld per pochi clienti, troppo pochi.
Mio parere si intende.
Diverso è per i robotaxi. Quelli si, fai il tuo giro e quando sei al 20% passi dalla base ed in 5 Min batteria nuova, la quale a 50KW in 30 minuti è carica per il prox robotaxi. Mettici 200 KWp di FV sul parcheggio/sede e vai.
mah.... insomma....
questa era la situazione a inizio agosto: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-ha-raggiunto-50-milioni-di-scambi-batteria-e-il-metodo-di-ricarica-preferito-dai-clienti_129632.html (https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-ha-raggiunto-50-milioni-di-scambi-batteria-e-il-metodo-di-ricarica-preferito-dai-clienti_129632.html)
non mi paiono poi così fallimentari o elitari 50 milioni di swap con i numeri in dettaglio forniti (79.000 swap quotidiani)
già solo se le case europee con il contributo di mamma EU si mettessero a tavolino a creare batterie/connettori standardizzati (inteso come dimensioni, connettori, compatibilità elettriche) lasciando comunque ognuno usare le celle che preferisce potrebbe aiutare molto più concretamente:
- i produttori di auto a venire fuori (forse, visto quanto siamo messi male) dalla crisi senza inseguirne uno alla volta che fa quel che gli pare (ovvero prendere i soldi pubblici e distribuirli agli azionisti come dividendi e bona)
- i cittadini europei, o quanto meno la maggior parte di quelli che non hanno fotovoltaico e tutti quelli che non possono spendere 30/40k su un'auto plasticosa a passare alle BEV. Con la certezza di avere un'auto con una prospettiva di vita futura lunga e NON condizionata da un pacco batterie saldato al telaio
poi chi ci sta, ci sta.... chi vuole perdere il treno perchè ha le sue idee (mmmh, stellantis?) razzi suoi e che faccia harakiri tra 500 e pandine a costi fuori di melone :muro:
ciao ciao
TorettoMilano
19-12-2024, 08:07
Se guardi il lato economico:
Zero convenienza nelle EV per tutti quelli che ci lavorano con l'auto.
Se guardi l'ecologia sia a breve che a lungo termine lo swap è quello più conveniente per diversi motivi.
Guardando poi il fattore economico e no swap vs EV swap:
Minore perdita di valore dell'usato, un EV di cinque anni vale quasi zero soprattutto a causa dell'incognita batteria che oltre a perdere capacità è molto più soggetta a failure improvvise.
Un standard per le batterie ridurrebbe in modo impressionante i costi produttivi , la possibilità di smontaggio rapido renderebbe molto più semplice ed economico la riparazione del veicolo in caso di sinistro.
Un opportuno regolamento legislativo permetterebbe di sostituire la singola cella invece che l'intero pacco.
Uno smartphone con batteria sostituibile costa produrlo di più che uno con scocca incollata, ma a fronte di un piccolo aumento dell prezzo d'acquisto si avrà la certezza di poter cambiare batteria con pochi spicchi al bisogno e rendendo nei fatti il prodotto più economico nel suo intero arco di vita ( allungandolo) e più vantaggio ecologicamente.
Ma i vantaggi non finirebbero qui.
Si avrebbe una possibilità imprenditoriale maggiore incentivando lo sviluppo delle batterie favorendo le imprese che effettuano ricerca per aumentare la capacità ed offrendo un parco clienti molto più vasto rendendo gli utenti non più vincolati al produttore automobilistico propenso ad abbandonare la produzione di pacchi batteria di veicoli più vecchi sia per questioni commerciali ( obsolescenza programmata) sia economica.
mi sembra hai buttato un po' un calderone di informazioni, personalmente preferisco smartphone con batteria integrata e eliminare lo swap batterie auto ma capisco chi abbia preferenze/esigenze diverse dalle mie.
ritornando alle auto non credo si andrà verso le auto con batterie a scadenza ma le auto elettriche avranno batterie sempre migliori da portarsi fino alla morte della stessa. se si ha ansia per gli incidenti si pagherà la corrispettiva quota nell'assicurazione e si vive senza pensieri.
il mondo delle batterie invece mi sembra non abbia bisogno di particolari spinte nello sviluppo, praticamente tutti stanno investendo infinito in questo settore
Premesso che lo swap mi sembra una figata, ho dei dubbi pratici, magari nel thread c'è qualcuno che ne sa di più:
- immaginiamo un caso qualsiasi in cui si danneggia (senza dolo) la batteria cambiata al distributore, chi la paga? Voglio dire, è una batteria "in affitto", quindi non del proprietario del veicolo, chi si assume il rischio? L'assicurazione? Il propietario del veicolo? NIO?
- posso tenere la batteria in affitto quanto tempo voglio nella mia auto? Cioé supponiamo che la "swappo" solo quando viaggio, e le altre volte la ricarico in qualche modo. Come funziona con un sistema del genere?
- se dopo X anni vendo l'auto, come funziona con la batteria che c'è dentro? Se l'ho swappata tecnicamente non è mia, non mi è chiaro. Posso vendere l'auto con la batteria dentro?
Dovrebbero creare uno standard a livello mondiale, in modo che lo swap sia interoperabile con tutte le autovetture prodotte in futuro. Solo così potranno essere ridotti drasticamente i costi.
TorettoMilano
19-12-2024, 09:13
Premesso che lo swap mi sembra una figata, ho dei dubbi pratici, magari nel thread c'è qualcuno che ne sa di più:
- immaginiamo un caso qualsiasi in cui si danneggia (senza dolo) la batteria cambiata al distributore, chi la paga? Voglio dire, è una batteria "in affitto", quindi non del proprietario del veicolo, chi si assume il rischio? L'assicurazione? Il propietario del veicolo? NIO?
- posso tenere la batteria in affitto quanto tempo voglio nella mia auto? Cioé supponiamo che la "swappo" solo quando viaggio, e le altre volte la ricarico in qualche modo. Come funziona con un sistema del genere?
- se dopo X anni vendo l'auto, come funziona con la batteria che c'è dentro? Se l'ho swappata tecnicamente non è mia, non mi è chiaro. Posso vendere l'auto con la batteria dentro?
come dicevo prima NIO offre due possibilità, o avere la propria batteria o noleggiarla e usare lo swap. immagino nel secondo caso paghi una quota mensile e sei quindi tutelato per ogni evenienza.
sul vendere non saprei, immagino una auto NIO con batteria a noleggio rimarrà a noleggio. poi magari ci sarà la possibilità di accordarsi con NIO per avere una batteria propria ma non credo sia molto profittevole per l'acquirente
gd350turbo
19-12-2024, 09:13
Premesso che lo swap mi sembra una figata, ho dei dubbi pratici, magari nel thread c'è qualcuno che ne sa di più:
- immaginiamo un caso qualsiasi in cui si danneggia (senza dolo) la batteria cambiata al distributore, chi la paga? Voglio dire, è una batteria "in affitto", quindi non del proprietario del veicolo, chi si assume il rischio? L'assicurazione? Il propietario del veicolo? NIO?
- posso tenere la batteria in affitto quanto tempo voglio nella mia auto? Cioé supponiamo che la "swappo" solo quando viaggio, e le altre volte la ricarico in qualche modo. Come funziona con un sistema del genere?
- se dopo X anni vendo l'auto, come funziona con la batteria che c'è dentro? Se l'ho swappata tecnicamente non è mia, non mi è chiaro. Posso vendere l'auto con la batteria dentro?
Si potrebbe ipotizzare un futuro mercato in cui ti compri la macchiina senza batteria, e poi ti scelgi la formula di swap batterie che si confà alle tue esigenze, ci sarà chi la cambia ogni giorno e chi la cambia una volta al mese.
Ma direi che ne vedremo qualcosa forse tra qualche decennio.
Si potrebbe ipotizzare un futuro mercato in cui ti compri la macchiina senza batteria, e poi ti scelgi la formula di swap batterie che si confà alle tue esigenze, ci sarà chi la cambia ogni giorno e chi la cambia una volta al mese.
Ma direi che ne vedremo qualcosa forse tra qualche decennio.
Chiaro, ma nelle situazioni che ho detto sopra, che si fa?
gd350turbo
19-12-2024, 09:36
Chiaro, ma nelle situazioni che ho detto sopra, che si fa?
eh...
:what:
Li bisognerebbe leggere il contratto.
voodooFX
19-12-2024, 10:00
Miliardi di Yuan e non di euro.
urca vero (sono ~650 milioni di euro)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.