PDA

View Full Version : Apple e Sony uniscono le forze per potenziare il gaming su Vision Pro


Redazione di Hardware Upg
09-12-2024, 08:48
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/apple-e-sony-uniscono-le-forze-per-potenziare-il-gaming-su-vision-pro_133592.html

Apple e Sony collaborano per integrare i controller PlayStation VR2 nel visore Vision Pro, mirando a potenziare l'esperienza di gaming del dispositivo. Questa mossa strategica potrebbe colmare le lacune del Vision Pro nel settore videoludico, offrendo maggiore precisione e aprendo nuove opportunità per applicazioni immersive.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
09-12-2024, 08:53
beh a sto punto, visto anche l'abbandono di sony lato vr, ci starebbe bene pure la condivisione delle esclusive sony. magari cominciando con quelle per psvr1 riadattate

carloUba
09-12-2024, 09:08
Beh, giustamente tra i controller di un visore che non ha comprato nessuno e che è stato abbandonato dalla stessa Sony e quello del Quest che è di fatto lo standard Apple chi sceglie?
Lo vogliono proprio affossare del tutto il Vision Pro. GENI!

AlexSwitch
09-12-2024, 09:25
Beh, giustamente tra i controller di un visore che non ha comprato nessuno e che è stato abbandonato dalla stessa Sony e quello del Quest che è di fatto lo standard Apple chi sceglie?
Lo vogliono proprio affossare del tutto il Vision Pro. GENI!

Il Vision Pro è nato già " mezzo morto " a causa del suo costo elevato e della relativa indifferenza del mercato sul concetto " made in Apple " di spatial computing.
Inoltre, come fatto notare dall'articolo, il Vision Pro comincia a mostrare dei limiti tecnici come quello della ram unificata. Se 16 GB sono sufficienti per giocare ad un titolo AAA in FHD e qualità medio/bassa a 30fps su un M2, ciò non è vero per la piattaforma del visore per la realtà mista. Infatti la ram unificata del Vision Pro è condivisa anche con il processore VR/AR Reality Engine che sfrutta lo stesso bus memoria a 100GB/s di M2. Ecco perchè sul Vision Pro si può giocare solo con i titoli di Apple Arcade, ovvero con programmi sviluppati per i SoC A di iPhone, che consumano molte meno risorse.
Insomma il Vision Pro non tira già di suo e tentare la carta del gaming tripla A collaborando ( eventualmente ) con Sony potrebbe risultare in un ulteriore danno perchè sarebbe una ulteriore dimostrazione dell'inadeguatezza della piattaforma.
Con buona pace di gran parte di quei quattro gatti che se lo sono comprato per farci alla fine non si sa che cosa.

TorettoMilano
09-12-2024, 10:13
Il Vision Pro è nato già " mezzo morto " a causa del suo costo elevato e della relativa indifferenza del mercato sul concetto " made in Apple " di spatial computing.
Inoltre, come fatto notare dall'articolo, il Vision Pro comincia a mostrare dei limiti tecnici come quello della ram unificata. Se 16 GB sono sufficienti per giocare ad un titolo AAA in FHD e qualità medio/bassa a 30fps su un M2, ciò non è vero per la piattaforma del visore per la realtà mista. Infatti la ram unificata del Vision Pro è condivisa anche con il processore VR/AR Reality Engine che sfrutta lo stesso bus memoria a 100GB/s di M2. Ecco perchè sul Vision Pro si può giocare solo con i titoli di Apple Arcade, ovvero con programmi sviluppati per i SoC A di iPhone, che consumano molte meno risorse.
Insomma il Vision Pro non tira già di suo e tentare la carta del gaming tripla A collaborando ( eventualmente ) con Sony potrebbe risultare in un ulteriore danno perchè sarebbe una ulteriore dimostrazione dell'inadeguatezza della piattaforma.
Con buona pace di gran parte di quei quattro gatti che se lo sono comprato per farci alla fine non si sa che cosa.

in realtà puoi notare con i tuoi stessi occhi come chi lo ha comprato è più attivo che mai, per esempio l'ultra wide screen ha gasato moltissimi (anche se per ora mi pare sia in beta).
nel primo thread inoltre si parla un nuovo video immersivo in uscita da apple tanto per far notare come apple stessa continui a spingere.
ad oggi non è un successo ma il prodotto stampa comunque soldi al contrario del quest, come inizio non è il massimo ma la situazione sarà sempre migliore (soprattutto con l'uscire di nuove app)

https://www.reddit.com/r/VisionPro/

Mars95
09-12-2024, 10:15
Ah quindi adesso servono i controller per avere un "un livello di precisione e coinvolgimento senza precedenti"?
Dove sono tutti quelli che sostenavano che era meglio senza controller? :asd:
Barlafus

Beh, giustamente tra i controller di un visore che non ha comprato nessuno e che è stato abbandonato dalla stessa Sony e quello del Quest che è di fatto lo standard Apple chi sceglie?
Lo vogliono proprio affossare del tutto il Vision Pro. GENI!

Io trovo sia una mossa furba.
Prima di tutto Sony avrà tonnellate di controller a prendere polvere nei magazzini.
Secondo i controller del PSVR2 sono effettivamente dei buoni controller, non hanno una "precisione superiore grazie ai sei gradi di libertà (6DOF)" perchè sono tutti così, però in più rispetto allo standard hanno i grilletti adattivi.
Di contro sono parecchio ingombranti.
Terzo secondo me danno Vision Pro per perso, ma potendo utilizzare i controller Sony con il Vision Pro gli sviluppatori potranno cominciare a sviluppare app compatibili con i controller che probabilmente ci saranno su un Vision Pro 2, il tutto senza dover spendere 1 centesimo per creare una nuova periferica.

Mars95
09-12-2024, 10:16
in realtà puoi notare con i tuoi stessi occhi come chi lo ha comprato è più attivo che mai, per esempio l'ultra wide screen ha gasato moltissimi (anche se per ora mi pare sia in beta).
nel primo thread inoltre si parla un nuovo video immersivo in uscita da apple tanto per far notare come apple stessa continui a spingere.
ad oggi non è un successo ma il prodotto stampa comunque soldi al contrario del quest, come inizio non è il massimo ma la situazione sarà sempre migliore (soprattutto con l'uscire di nuove app)

https://www.reddit.com/r/VisionPro/

Ohhh sai quanta gente che gira coi Vision Pro in faccia per vedere gli schemri ultra wide? :asd:

TorettoMilano
09-12-2024, 10:22
Ah quindi adesso servono i controller per avere un "un livello di precisione e coinvolgimento senza precedenti"?
Dove sono tutti quelli che sostenavano che era meglio senza controller? :asd:
Barlafus



Io trovo sia una mossa furba.
Prima di tutto Sony avrà tonnellate di controller a prendere polvere nei magazzini.
Secondo i controller del PSVR2 sono effettivamente dei buoni controller, non hanno una "precisione superiore grazie ai sei gradi di libertà (6DOF)" perchè sono tutti così, però in più rispetto allo standard hanno i grilletti adattivi.
Di contro sono parecchio ingombranti.
Terzo secondo me danno Vision Pro per perso, ma potendo utilizzare i controller Sony con il Vision Pro gli sviluppatori potranno cominciare a sviluppare app compatibili con i controller che probabilmente ci saranno su un Vision Pro 2, il tutto senza dover spendere 1 centesimo per creare una nuova periferica.

discorso controller non credo apple abbia mai avuto un controller ufficiale proprio, negli apple store (pure sul sito) vendono da sempre proprio i controller playstation

Ohhh sai quanta gente che gira coi Vision Pro in faccia per vedere gli schemri ultra wide? :asd:

chi lo usa ne è felice e lo reputa un gamechanger, ma sicuramente avrai ragione te a sfottere tale feature non avendola mai usata :boh:

AlexSwitch
09-12-2024, 11:10
in realtà puoi notare con i tuoi stessi occhi come chi lo ha comprato è più attivo che mai, per esempio l'ultra wide screen ha gasato moltissimi (anche se per ora mi pare sia in beta).
nel primo thread inoltre si parla un nuovo video immersivo in uscita da apple tanto per far notare come apple stessa continui a spingere.
ad oggi non è un successo ma il prodotto stampa comunque soldi al contrario del quest, come inizio non è il massimo ma la situazione sarà sempre migliore (soprattutto con l'uscire di nuove app)

https://www.reddit.com/r/VisionPro/

Veramente Apple, oltre che delle scarse vendite, si lamenta anche del fatto che chi l'ha comprato lo sta usando davvero poco. Insomma sta più in un cassato che sul viso dei possessori.
Sul fatto che faccia soldi ho i miei dubbi... Al massimo pareggia i costi ma, se le vendite continuano così, si va in negativo...

Mars95
09-12-2024, 13:43
discorso controller non credo apple abbia mai avuto un controller ufficiale proprio, negli apple store (pure sul sito) vendono da sempre proprio i controller playstation

Qui si intende controller per visori.
Il controller per giocare stile play station, serve appunto solo per giocare (e per guidare alcuni sottomarini dicono, ma puoi farlo una volta sola) e Apple li vende come optional per i mac.
Ma qui parliamo di una cosa diversa, una periferica indispensabile.
Scommetto che Apple al prossimo giro arriverà con i suoi controller.


chi lo usa ne è felice e lo reputa un gamechanger, ma sicuramente avrai ragione te a sfottere tale feature non avendola mai usata :boh:

Caro mio, io al contrario di te un visore con questa feature ce l'ho.
C'è chi usa il visore come monitor virtuale, più frequentemente come cinema virtuale, ma sono un minoranza molto piccola.
Sarà un game changer per qualcuno, ma non sarà mai una feature trainante per la vendita di un visore, specialmente per uno da 4k€ senza controller.

Mars95
09-12-2024, 13:50
Veramente Apple, oltre che delle scarse vendite, si lamenta anche del fatto che chi l'ha comprato lo sta usando davvero poco. Insomma sta più in un cassato che sul viso dei possessori.
Sul fatto che faccia soldi ho i miei dubbi... Al massimo pareggia i costi ma, se le vendite continuano così, si va in negativo...

Basta vedere lo stesso redit, per il visionpro c'è un solo gruppo con poco meno di 83k utenti.
Per il Quest ci sono 2 gruppi con più di 500k utenti più altri minori.

TorettoMilano
09-12-2024, 13:58
Basta vedere lo stesso redit, per il visionpro c'è un solo gruppo con poco meno di 83k utenti.
Per il Quest ci sono 2 gruppi con più di 500k utenti più altri minori.

tenendo conto il gruppo di vision pro ha 6 mesi e quello del quest più di 6 anni facendo proporzioni da elementari direi il tutto faccia sfigurare il quest, poi ognuno è libero di interpretare come preferisci.
detto questo ribadisco di reputare quest 3 sia un ottimo prodotto (anche se mai usato) e gli auguro tutto il successo possibile

Mars95
09-12-2024, 14:21
tenendo conto il gruppo di vision pro ha 6 mesi e quello del quest più di 6 anni facendo proporzioni da elementari direi il tutto faccia sfigurare il quest, poi ognuno è libero di interpretare come preferisci.
detto questo ribadisco di reputare quest 3 sia un ottimo prodotto (anche se mai usato) e gli auguro tutto il successo possibile

VisionPro è un fail anche a detta di Apple, inutile fai i sofisti sui numeri.
Ma essendo il primo tentativo ci sta anche, Meta è da anni che sta "tankando" in perdita il settore VR e solo adesso comincia a vedere la luce.

Però secondo me e anche secondo gente più autorevole Apple ha toppato alla grande un paio di cose, prima tra tutti il target di utilizzo.

TorettoMilano
09-12-2024, 14:26
VisionPro è un fail anche a detta di Apple, inutile fai i sofisti sui numeri.
Ma essendo il primo tentativo ci sta anche, Meta è da anni che sta "tankando" in perdita il settore VR e solo adesso comincia a vedere la luce.

Però secondo me e anche secondo gente più autorevole Apple ha toppato alla grande un paio di cose, prima tra tutti il target di utilizzo.

ma non è un problema per me dire apple abbia toppato con vision pro :boh:
come non è un problema per me dire meta abbia perso l'appeal guadagnato col quest 2 e come non è un problema per me dire sony abbia totalmente floppato con psvr2 (e ho il primo psvr). spero il settore abbia una grossa spinta nel breve futuro e diventi main stream (indipendentemente dalla marca).
se invece vuoi un complimento sul tuo prodotto (mi pare tu abbia un quest 3) posso dirti sia un ottimo acquisto

Mars95
09-12-2024, 14:47
ma non è un problema per me dire apple abbia toppato con vision pro :boh:
come non è un problema per me dire meta abbia perso l'appeal guadagnato col quest 2 e come non è un problema per me dire sony abbia totalmente floppato con psvr2 (e ho il primo psvr). spero il settore abbia una grossa spinta nel breve futuro e diventi main stream (indipendentemente dalla marca).
se invece vuoi un complimento sul tuo prodotto (mi pare tu abbia un quest 3) posso dirti sia un ottimo acquisto

Ma la finisci di fare il bambino dell'asilo?
Ad ogni news su visionpro devi saltare fuori a difenderlo nonostante sia un flop conclamato, poi cerchi di ribaltare la frittata con post del genere.

Chi ha un quest o qualsiasi altro visore e si è fermato a pensarci un attimo ci sperava molto nel VisionPro perchè avrebbe dato un enorme impulso alla VR come solo un buon coinvolgimento di Apple sa dare.
Invece è andata male, speriamo solo che VisionPro funga da trampolino di lancio per la prossima generazione (e i controller Sony aiuteranno) e che la grossa spinta avverrà al prossimo giro.

TorettoMilano
09-12-2024, 14:51
Ma la finisci di fare il bambino dell'asilo?
Ad ogni news su visionpro devi saltare fuori a difenderlo nonostante sia un flop conclamato, poi cerchi di ribaltare la frittata con post del genere.

Chi ha un quest o qualsiasi altro visore e si è fermato a pensarci un attimo ci sperava molto nel VisionPro perchè avrebbe dato un enorme impulso alla VR come solo un buon coinvolgimento di Apple sa dare.
Invece è andata male, speriamo solo che VisionPro funga da trampolino di lancio per la prossima generazione (e i controller Sony aiuteranno) e che la grossa spinta avverrà al prossimo giro.

? io adoro tutte le marche di visori, se ci sono news sui visori meta vedrai da me commenti positivi (da ben prima uscisse/venisse annunciato vision pro) perchè li reputo ottimi prodotti (tranne quest pro).
viceversa te hai quella impellenza di dover catalogare flop il vision pro, ovviamente sono io il bambino dell'asilo eh :D

Mars95
09-12-2024, 15:36
? io adoro tutte le marche di visori, se ci sono news sui visori meta vedrai da me commenti positivi (da ben prima uscisse/venisse annunciato vision pro) perchè li reputo ottimi prodotti (tranne quest pro).
viceversa te hai quella impellenza di dover catalogare flop il vision pro, ovviamente sono io il bambino dell'asilo eh :D

Su VisionPro ho sempre e solo evidenziato le lacune e i fatti hanno confermato la cosa.
Il resto sono fesserie.

TorettoMilano
10-12-2024, 13:59
Su VisionPro ho sempre e solo evidenziato le lacune e i fatti hanno confermato la cosa.
Il resto sono fesserie.

appunto, concentrati sulle cose positive. la concorrenza nel settore sta facendo un gran bene, se quest copia la modalità viaggio da vision pro ne godi pure te per esempio (è solo un esempio, magari a te di tale modalità non frega na cippa).
godiamoci questi prodotti fantastici e non badiamo troppo alle marche, l'importante è godere :D

edit: il quest sempre più entrare in concorrenza con vision pro... e ce lo dice direttamente microsoft
https://support.microsoft.com/en-us/windows/about-windows-mixed-reality-link-4155d287-182d-4003-b189-b42a4e357fc5
ottimo!!!

--------------------------------

sto sito elegge vision pro a gadget dell'anno
https://www.popsci.com/technology/best-of-whats-new-2024/#gadgets

Mars95
10-12-2024, 23:46
Un rapporto T&E classifica Trenitalia come miglior operatore ferroviario in Europa :read:

https://it.euronews.com/viaggi/2024/12/09/trenitalia-guadagna-il-primo-posto-nella-classifica-dei-migliori-operatori-ferroviari-in-e

AlexSwitch
11-12-2024, 00:38
Un rapporto T&E classifica Trenitalia come miglior operatore ferroviario in Europa :read:

https://it.euronews.com/viaggi/2024/12/09/trenitalia-guadagna-il-primo-posto-nella-classifica-dei-migliori-operatori-ferroviari-in-e

Che c'incastra Trenitalia con il Vision Pro?

!fazz
11-12-2024, 08:07
beh che servissero dei controller era implicito, non puoi giocare a giochi "action" con il finger tracking che viceversa è utile per applicazioni più statiche
comunque a livello visivo il vision pro è minimo due generazioni avanti al quest che si vede paga lo scotto dell'hw di qualità inferiore (e ci mancherebbe visto la differenza di prezzo)

c'è da dire anche che l'obbligo di usare mac e swift nella toolchain di sviluppo è una bella rogna mentre gli altri visori possono usare una singola toolchain di sviluppo

del tipo che fare il porting di un applicazione ar
da quest a tablet android viene praticamente gratis
da quest a hololens2 e viceversa c'è da smadonnare parecchio ma si riesce senza troppi problemi
da quest a vision pro e viceversa praticamente occorre riscrivere parecchio codice almeno secondo la mia esperienza ma come visore è assolutamente al top della categoria

Mars95
11-12-2024, 08:18
Che c'incastra Trenitalia con il Vision Pro?

Se VisionPro è stato premiato come miglior gadget dell'anno allora ha senso anche Trenitalia come miglior operatore ferroviario d'Europa :asd:

Mars95
11-12-2024, 08:27
beh che servissero dei controller era implicito, non puoi giocare a giochi "action" con il finger tracking che viceversa è utile per applicazioni più statiche
...

Non è solo per il gaming, il controller serve anche per applicazioni in cui serve la precisione, la fonte della notizia cita proprio Final Cut Pro e Adobe Photoshop.
Puoi avere l'hand tracking più preciso in assoluto, ma quando si ha in mano un oggetto solido si eseguono movimenti più precisi.

TorettoMilano
11-12-2024, 08:43
Che c'incastra Trenitalia con il Vision Pro?

ha scritto nero su bianco gli interessi criticare vision pro quindi anche dire "europa=mondo" va benissimo :boh:
c'è da dire comunque tale atteggiamento di difendere i prodotti in proprio possesso e sminuire gli altri prodotti sia cosa diffusa nel forum (anche fuori), solo mi spezza quando poi partono le offese :asd:

AlexSwitch
11-12-2024, 08:54
Se VisionPro è stato premiato come miglior gadget dell'anno allora ha senso anche Trenitalia come miglior operatore ferroviario d'Europa :asd:

Ahhh ecco... :D :D

AlexSwitch
11-12-2024, 09:08
ha scritto nero su bianco gli interessi criticare vision pro quindi anche dire "europa=mondo" va benissimo :boh:
c'è da dire comunque tale atteggiamento di difendere i prodotti in proprio possesso e sminuire gli altri prodotti sia cosa diffusa nel forum (anche fuori), solo mi spezza quando poi partono le offese :asd:

Il problema è che Vision Pro non è diffuso nemmeno in tutto il mondo, intendendo per mondo le zone di questo dove Apple è presente.
Criticare, inoltre, non è sinonimo di sminuire: come hardware il Pro è superiore a tutti, anche troppo forse visto il prezzo di vendita, dove non convince assolutamente è nell'uso dello spatial computing. Insomma coinvolgente si, affascinante pure, immersivo anche, ma alla fine ci si guardano quei 4 titoli di film in croce ottimizzati per il Vision Pro assieme ad altri 4 filmati "spatial " in croce creati ad hoc. Bonus: una manciata di giochini Apple Arcade sviluppati principalmente per iPhone e iPad.
Per produrre qualcosa si ritorna ai cari e vecchi mouse e tastiera con gli occhi puntati ad un display, collegati ad un hardware comunque più potente e flessibile.
Ed è la stessa Apple, ripeto, che certifica la cosa quando si lamenta dello scarso utilizzo del visore da parte di chi lo ha acquistato.

TorettoMilano
11-12-2024, 09:23
Il problema è che Vision Pro non è diffuso nemmeno in tutto il mondo, intendendo per mondo le zone di questo dove Apple è presente.
Criticare, inoltre, non è sinonimo di sminuire: come hardware il Pro è superiore a tutti, anche troppo forse visto il prezzo di vendita, dove non convince assolutamente è nell'uso dello spatial computing. Insomma coinvolgente si, affascinante pure, immersivo anche, ma alla fine ci si guardano quei 4 titoli di film in croce ottimizzati per il Vision Pro assieme ad altri 4 filmati "spatial " in croce creati ad hoc. Bonus: una manciata di giochini Apple Arcade sviluppati principalmente per iPhone e iPad.
Per produrre qualcosa si ritorna ai cari e vecchi mouse e tastiera con gli occhi puntati ad un display, collegati ad un hardware comunque più potente e flessibile.
Ed è la stessa Apple, ripeto, che certifica la cosa quando si lamenta dello scarso utilizzo del visore da parte di chi lo ha acquistato.

nessuno al mondo si aspettava vision pro uscisse perfetto, potrei citare banalmente gli avatar passati da horror a piacevoli, il tracciamento mani migliorato, l'ultra widescreen.
personalmente potrei dirti il primo iphone sia una "ciofeca" per come è uscito, è poi migliorato sia lato sw e sia lato hw

AlexSwitch
11-12-2024, 09:43
nessuno al mondo si aspettava vision pro uscisse perfetto, potrei citare banalmente gli avatar passati da horror a piacevoli, il tracciamento mani migliorato, l'ultra widescreen.
personalmente potrei dirti il primo iphone sia una "ciofeca" per come è uscito, è poi migliorato sia lato sw e sia lato hw

Vedo, purtroppo, che non vuoi capire... Il problema non è la qualità dell'hardware ( M2 comunque comincia ad essere vecchiotto soprattutto per i consumi ), dell'interfaccia e dell'OS derivato da macOS. Il problema è che l'idea di fondo creata da Apple, lo spatial computing, non convince. Anche chi ha i ( tanti ) soldi per acquistare il visore alla fine si convince che non saprebbe cosa farsene se non quelle 4 cose che ho scritto prima.
Anche gli Apple influencer più famosi, passata l'isteria dell'hype, non lo spingono più perchè non c'è nulla da spingere. In due settimane è stato recensito tutto ciò che c'era da recensire e tutto è rimasto sostanzialmente al 5 giugno 2023... un anno e mezzo fa!!
Il risultato sono magazzini pieni di Vision Pro e produzione terminata.
Non mi pare che iPhone abbia avuto un decorso così breve e fallimentare... Perchè? Perchè dietro ad un hardware innovativo, il touch screen totale, per sfruttare una interfaccia completamente touch ma con anche limitazioni importanti, c'era e c'è una idea ( lo smartphone come hub digitale del proprio quotidiano ) valida e soprattuto di utilizzo immediato. Soprattutto iPhone, come tutti gli altri smartphone, a differenza di Vision Pro, non ti " isola " dalla società e non ti fa sembrare un marziano quando lo usi in luoghi frequentati da altre persone.

TorettoMilano
11-12-2024, 09:50
Vedo, purtroppo, che non vuoi capire... Il problema non è la qualità dell'hardware ( M2 comunque comincia ad essere vecchiotto soprattutto per i consumi ), dell'interfaccia e dell'OS derivato da macOS. Il problema è che l'idea di fondo creata da Apple, lo spatial computing, non convince. Anche chi ha i ( tanti ) soldi per acquistare il visore alla fine si convince che non saprebbe cosa farsene se non quelle 4 cose che ho scritto prima.
Anche gli Apple influencer più famosi, passata l'isteria dell'hype, non lo spingono più perchè non c'è nulla da spingere. In due settimane è stato recensito tutto ciò che c'era da recensire e tutto è rimasto sostanzialmente al 5 giugno 2023... un anno e mezzo fa!!
Il risultato sono magazzini pieni di Vision Pro e produzione terminata.
Non mi pare che iPhone abbia avuto un decorso così breve e fallimentare... Perchè? Perchè dietro ad un hardware innovativo, il touch screen totale, per sfruttare una interfaccia completamente touch ma con anche limitazioni importanti, c'era e c'è una idea ( lo smartphone come hub digitale del proprio quotidiano ) valida e soprattuto di utilizzo immediato. Soprattutto iPhone, come tutti gli altri smartphone, a differenza di Vision Pro, non ti " isola " dalla società e non ti fa sembrare un marziano quando lo usi in luoghi frequentati da altre persone.

se ho ben capito lo reputi un fallimento e quindi apple abbandonerà il progetto. personalmente non mi viene in tasca nulla nè in caso di successo nè in caso di flop, vedremo se hai ragione :boh:

Mars95
11-12-2024, 09:58
nessuno al mondo si aspettava vision pro uscisse perfetto, potrei citare banalmente gli avatar passati da horror a piacevoli, il tracciamento mani migliorato, l'ultra widescreen.
personalmente potrei dirti il primo iphone sia una "ciofeca" per come è uscito, è poi migliorato sia lato sw e sia lato hw

Invece è praticamente perfetto come hardware, mancavano appunto solo i controller e qualche dettaglio come la batteria a penzoloni e il cinturino scomodo ma questi si sistemano con due accessori.
Quello che è "sbagliato" è l'uso su cui Apple ha spinto.
Ci fossero stati 20 giochi al lancio o comunque nei primi mesi avrebbe avuto successo, magari non milioni di pezzi visto il prezzo ma sicuramente più di così.

Vedo, purtroppo, che non vuoi capire...
Credo che sia proprio questo il punto, non vuole capire e se critichi sei un hater :asd:

se ho ben capito lo reputi un fallimento e quindi apple abbandonerà il progetto. personalmente non mi viene in tasca nulla nè in caso di successo nè in caso di flop, vedremo se hai ragione :boh:

È un fallimento sicuro, che Apple abbandoni il progetto mi pare non lo abbia detto nessuno e spero proprio di no.
Perchè come ho sempre detto Apple in VR porterebbe un sacco di sviluppatori e idee nuove che poi a cascata arriverebbero su tutte le piattaforme.
Sono convinto che vedremo un VisionPro 2 con parecchie problematiche risolte.

Del resto difficilmente qualcosa viene buono al primo tentativo, che poi in realtà come ho detto è molto buono VisionPro, gli mancano pochi difetti da risolvere e sono cose banali in realtà.
Cioè i difetti di Quest 2 erano peggiori (le lenti in primis) ma costava poco quindi ci poteva anche stare.

!fazz
11-12-2024, 10:04
Invece è praticamente perfetto come hardware, mancavano appunto solo i controller e qualche dettaglio come la batteria a penzoloni e il cinturino scomodo ma quasti si sistemano con due accessori.
Quello che è "sbagliato" è l'uso su cui Apple ha spinto.
Ci fossero stati 20 giochi al lancio o comunque nei primi mesi avrebbe avuto successo, magari non milioni di pezzi visto il prezzo ma sicuramente più di così.


Credo che sia proprio questo il punto, non vuole capire e se critichi sei un hater :asd:



È un fallimento sicuro, che Apple abbandoni il progetto mi pare non lo abbia detto nessuno e spero proprio di no.
Perchè come ho sempre detto Apple in VR porterebbe un sacco di sviluppatori e idee nuove che poi a cascata arriverebbero su tutte le piattaforme.
Sono convinto che vedremo un VisionPro 2 con parecchie problematiche risolte.


secondo me neanche l'uso che apple ha spinto ma bensì l'uso che gli utenti hanno provato a fare

lo ripeto da una vita il vision pro non è un dispositivo consumer, i "prodotti" consumer rilasciati non sono altro che delle tech demo ma l'unico uso sensato del prodotto è un uso aziendale e non di certo per emulare il desktop del mac di turno

Mars95
11-12-2024, 10:10
secondo me neanche l'uso che apple ha spinto ma bensì l'uso che gli utenti hanno provato a fare

lo ripeto da una vita il vision pro non è un dispositivo consumer, i "prodotti" consumer rilasciati non sono altro che delle tech demo ma l'unico uso sensato del prodotto è un uso aziendale e non di certo per emulare il desktop del mac di turno


Se lo avessero presentato come il Quest facendo vedere gente che giocava avrebbe avuto più successo (ovviamente avrebbero dovuto esserci veramente i giochi)
Ma i giochi non ci sono, come faceva la gente a provare a usarlo in quel modo? E ci hanno provato in tutti i modi per vie traverse.
Oppure come hai suggerito tu un altro uso sarebbe stato quello professionale, allora avrebbero dovuto presentarlo con gente che disegnava e manipolava oggetti in MR o cose del genere, come hanno presentato Hololens.

Ma Apple lo ha presentato come un mac indossabile, nei video di presentazione si vedeva gente che mandava mail, scriveva documenti e guarda video spaziali.
Imho un po' povero come utilizzo.

TorettoMilano
11-12-2024, 11:15
@Mars95 la storia dei visori costumer è abbastanza lunga, la stessa oculus nasce nel 2012, e i fallimenti (o quantomeno la difficoltà nell'andare in positivo con i conti) di tutti i produttori posso collegarli a un obiettivo comune: puntare tutto (o quasi) sul gaming.
apple ha semplicemente cambiato strategia o meglio non vuole venga identificato il vision pro come un launcher di giochi, vedremo nel tempo se porterà i suoi frutti