PDA

View Full Version : Puma Gen-E, abbiamo visto in anteprima la nuova elettrica di Ford


Redazione di Hardware Upg
03-12-2024, 11:32
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/puma-gen-e-abbiamo-visto-in-anteprima-la-nuova-elettrica-di-ford_133418.html

Ford allunga l'orizzonte temporale della sua strategia per l'elettrico, ma lancia quella che sarà la sesta auto elettrica nella gamma 2025

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
03-12-2024, 11:45
Suggerimento a Ford : se vuole fallire velocemente come i suoi colleghi, tolga da listino la Puma Hybrid e lasci solo quella elettrica. Entro 1 anno raccoglierà i frutti:D :D

ninja750
03-12-2024, 12:04
32k

ok

Mandopa
03-12-2024, 12:05
Suggerimento a Ford : se vuole fallire velocemente come i suoi colleghi, tolga da listino la Puma Hybrid e lasci solo quella elettrica. Entro 1 anno raccoglierà i frutti:D :D

Sarebbe la mazzata definitiva dopo l'eliminazione della Fiesta e della Focus, le auto che hanno venduto di più negli ultimi 20 anni :doh:

Strato1541
03-12-2024, 12:15
Sarebbe la mazzata definitiva dopo l'eliminazione della Fiesta e della Focus, le auto che hanno venduto di più negli ultimi 20 anni :doh:

Ci sono dei precedenti illustri...Fiat che vuole vendere solo 500e, la Abarth solo elettrica, la Taycan etc etc..
C'è posto per tutti per "sfracellarsi", poi non vengano a piangere le crisi..Ma non solo loro anche i governi che con le loro "regolette" hanno portato le case a produrre questi oggetti non ancora maturi..
Quindi se ci sarà cassaintegrazione, licenziamenti etc ci devono pensare i governi a pagare, senza creare nuovo debito! Facile fare le norme senza pensare alle conseguenze :read:

s0nnyd3marco
03-12-2024, 12:22
Sembra una gara tra VW e Ford a chi si fa piu' male in Europa. Buona fortuna ai dipendenti di questi marchi ed a quelli dell'indotto. :muro:

Pkarer
03-12-2024, 12:35
Vogliono fallire anche loro alla grande

barzokk
03-12-2024, 12:55
C'è posto per tutti per "sfracellarsi",
Vogliamo Tafazzi CEO ! :asd:
https://www.aldogiovanniegiacomo.it/wp-content/uploads/2016/02/tafazzi-1.png

gomax
03-12-2024, 13:10
Mini suv, 32k, 350km, LOL
Le case storiche sembrano aver imboccato la via dell'autodistruzione, continuo a non capire a chi vogliono vendere questi giocattoli superprezzati con autonomie ridicole. Si è perso di vista il target REALE, sembrano vivere in un mondo tutto loro.

Ciao

Notturnia
03-12-2024, 13:13
BYD ringrazia :rolleyes:

Spyto
03-12-2024, 13:17
Sarebbe la mazzata definitiva dopo l'eliminazione della Fiesta e della Focus, le auto che hanno venduto di più negli ultimi 20 anni :doh:
E' la mazzata perché oggi per portare a casa una Puma devi dare 24 mila euro mentre per la festa Titanium al massimo ci si dava 15 mila euro.
Costano troppo care, le elettriche perché la novità costano ancora più care e la domanda viene da sola, a quale clientela è rivolta?

Notturnia
03-12-2024, 13:18
E' la mazzata perché oggi per portare a casa una Puma devi dare 24 mila euro mentre per la festa Titanium al massimo ci si dava 15 mila euro.
Costano troppo care, le elettriche perché la novità costano ancora più care e la domanda viene da sola, a quale clientela è rivolta?

eppure altri riescono a farle ai costi di una volta con le cose che avevano una volta..

quindi perchè in Europa non si vuole più produrre a prezzi di un 10-25% più alti di prima e si punta a quasi il doppio ?..

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 13:34
eppure altri riescono a farle ai costi di una volta con le cose che avevano una volta..

quindi perchè in Europa non si vuole più produrre a prezzi di un 10-25% più alti di prima e si punta a quasi il doppio ?..

Perché se vendi 20 a 10 fa 200, ma fa 200 anche se vendi 10 a 20. E in più movimenti la metà della merce.

randorama
03-12-2024, 13:44
Perché se vendi 20 a 10 fa 200, ma fa 200 anche se vendi 10 a 20. E in più movimenti la metà della merce.

te la rigiro.
se io vendo 10 a 20 e tu 10 a 20, facciamo 200 a testa.

poi pelò se io comincio a vendele a 15, finisce che io fattulo tlecento e tu ti attacchi.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 13:50
te la rigiro.
se io vendo 10 a 20 e tu 10 a 20, facciamo 200 a testa.

poi pelò se io comincio a vendele a 15, finisce che io fattulo tlecento e tu ti attacchi.

Puoi venderle a 15, ma il numero totale di clienti serviti non cambia. Tu fatturi di più, buon per te, ma avrai più costi in fabbrica, più costi logistici, più service da gestire, più guasti in futuro (e quindi più ricambi). Io sto con il mio 200 e meno fatica, tanto gli azionisti ricevono comunque il loro lauto compenso.

TheDarkAngel
03-12-2024, 14:01
Non riescono proprio a mettere sul mercato una piattaforma ev che non sia obsoleta, in 1563kg con pure il pacco batterie nmc sono riusciti a stipare appena 43kwh lordi, ricarica rapida lenta e ricarica lenta non rapida.

Che posizionamento sul mercato pensavano di avere?

ninja750
03-12-2024, 14:53
Perché se vendi 20 a 10 fa 200, ma fa 200 anche se vendi 10 a 20. E in più movimenti la metà della merce.

e puoi licenziare la metà degli operai

Piedone1113
03-12-2024, 14:56
Puoi venderle a 15, ma il numero totale di clienti serviti non cambia. Tu fatturi di più, buon per te, ma avrai più costi in fabbrica, più costi logistici, più service da gestire, più guasti in futuro (e quindi più ricambi). Io sto con il mio 200 e meno fatica, tanto gli azionisti ricevono comunque il loro lauto compenso.

Perchè la fai così semplice?
Secondo te hai lo stesso prezzo tra ordinare 10 motori a siemens o 20?
Ti sembrerà strano ma se un dispositivo vende di più questo funziona da volano per aumentare le vendite o mantenere il mercato in caso di crisi.
Una volta delle fiat si diceva che i ricambi li trovavi pure dal pizzicagnolo all'angolo della strada: maggiore diffusione significa costi dei ricambi più bassi, maggiori numero di produttori aftermarket, minori costi di gestione= maggior convenienza nell'acquistare e mantenere un auto.
Sulle Fiat il ricavo del nuovo era inferiore ai concorrenti, ma tutto quello che veniva dopo faceva incassare moltissimo.
Eppure in un sito di tecnologia dove frequentemente si parla di consolle all'uscita vendute sottoprezzo per poi poter incamerare dagli accessori ( abbonamenti, giochi, accessori) dovrebbe essere chiaro come funziona la legge dei grandi numeri.
Ps ad oggi la batosta finale è arrivata con le norme pro EV, ma il male è arrivato solo grazie alla smania dei dividendi di fine anno per gli azionisti che hanno portato le politiche industriali al non andare più in là del proprio naso.

ghiltanas
03-12-2024, 15:18
io so solo che se gli interni della nuova versione sono un aborto, spero veramente siano tornati agli interni precedenti o l'abbiano ridisegnati

ghiltanas
03-12-2024, 15:21
32k

ok

ahahah , trall'altro voglio farmi delle grosse risate anche sull'autonomia, con l'attuale col pieno si va oltre i 700km, con questa non si arriva a 400

Saturn
03-12-2024, 15:24
ahahah , trall'altro voglio farmi delle grosse risate anche sull'autonomia, con l'attuale col pieno si va oltre i 700km, con questa ci arriviamo ai 400?

Fortuna che ti ho letto, sono due settimane che non visito un distributore di benza/gpl ! Però è un paio di giorni che mi fa il "beep" di avviso "gpl in esaurimento" è tempo che vada a rifornirmi per non passare a benzina...potrei tirare avanti anche con quella per un bel pezzo ma a 1,6€ /litro col piffero ! Tempo stimato dell'operazione, 240 secondi, perchè nel mentre che l'omino "infila", mi sparo una caffettino (corretto) al bar adiacente !

p.s. sarei capacissimo (e l'ho fatto in tutto Europa) di rifornirmi di gpl in autonomia, ma in Italia, salvo non prendersi dopo le urla dei titolari, è vietato ! Altrimenti il tempo di rifornimento calerebbe drasticamente della metà !

ferste
03-12-2024, 15:55
Perchè la fai così semplice?
Secondo te hai lo stesso prezzo tra ordinare 10 motori a siemens o 20?
Ti sembrerà strano ma se un dispositivo vende di più questo funziona da volano per aumentare le vendite o mantenere il mercato in caso di crisi.
Una volta delle fiat si diceva che i ricambi li trovavi pure dal pizzicagnolo all'angolo della strada: maggiore diffusione significa costi dei ricambi più bassi, maggiori numero di produttori aftermarket, minori costi di gestione= maggior convenienza nell'acquistare e mantenere un auto.
Sulle Fiat il ricavo del nuovo era inferiore ai concorrenti, ma tutto quello che veniva dopo faceva incassare moltissimo.
Eppure in un sito di tecnologia dove frequentemente si parla di consolle all'uscita vendute sottoprezzo per poi poter incamerare dagli accessori ( abbonamenti, giochi, accessori) dovrebbe essere chiaro come funziona la legge dei grandi numeri.
Ps ad oggi la batosta finale è arrivata con le norme pro EV, ma il male è arrivato solo grazie alla smania dei dividendi di fine anno per gli azionisti che hanno portato le politiche industriali al non andare più in là del proprio naso.

devi però mettere in conto anche i costi di magazzino nettamente più alti, più produci più materia prima devi acquistare, più materia prima devi movimentare, più ti esponi. Vero che in ballo entrano poi mille fattori ma dal punto di vista industriale la redditività per pezzo è basilare, il problema della produttività\ora entra in gioco se i numeri si abbassano troppo, se guadagno tantissimo al pezzo ma ne produco troppo pochi i costi fissi mi ammazzano.
I dividendi sono un "male" necessario, più sono alti, più attraggo capitali, sapendo che sono in crisi o che il mio futuro non è proprio roseo chi rischierebbe di darmi dei soldi con un dividendo del cavolo?

Piedone1113
03-12-2024, 16:03
devi però mettere in conto anche i costi di magazzino nettamente più alti, più produci più materia prima devi acquistare, più materia prima devi movimentare, più ti esponi. Vero che in ballo entrano poi mille fattori ma dal punto di vista industriale la redditività per pezzo è basilare, il problema della produttività\ora entra in gioco se i numeri si abbassano troppo, se guadagno tantissimo al pezzo ma ne produco troppo pochi i costi fissi mi ammazzano.
I dividendi sono un "male" necessario, più sono alti, più attraggo capitali, sapendo che sono in crisi o che il mio futuro non è proprio roseo chi rischierebbe di darmi dei soldi con un dividendo del cavolo?

Magazzino l'azienda automobilistica?
Il magazzino lo fa il produttore del pezzo, il concessoniario ( l'auto finita), il ricambista. Non certo l'azienda produttrice del veicolo.
Se ordini pezzi rari al produttore ( tipo un monoblocco) spesso, anche se un Fiat, devi aspettare che arrivi da qualche magazzino ( Prima era Milano, adesso non so) ed alcune volte devi aspettare che arrivi dall'estero.
Molto più facile trovarlo dai ricambisti, per quanto sia un pezzo a bassissima rotazione.

randorama
03-12-2024, 16:36
Puoi venderle a 15, ma il numero totale di clienti serviti non cambia. Tu fatturi di più, buon per te, ma avrai più costi in fabbrica, più costi logistici, più service da gestire, più guasti in futuro (e quindi più ricambi). Io sto con il mio 200 e meno fatica, tanto gli azionisti ricevono comunque il loro lauto compenso.

mi sa che non hai capito.

io a 15 non vendo le mie 10; io a 15 vendo le mie 10 più le 10 che tu pensavi di vendere a 20.

non credo di doverti evidenziare quello che rimane a te.

randorama
03-12-2024, 16:38
Fortuna che ti ho letto, sono due settimane che non visito un distributore di benza/gpl ! Però è un paio di giorni che mi fa il "beep" di avviso "gpl in esaurimento" è tempo che vada a rifornirmi per non passare a benzina...potrei tirare avanti anche con quella per un bel pezzo ma a 1,6€ /litro col piffero ! Tempo stimato dell'operazione, 240 secondi, perchè nel mentre che l'omino "infila", mi sparo una caffettino (corretto) al bar adiacente !

p.s. sarei capacissimo (e l'ho fatto in tutto Europa) di rifornirmi di gpl in autonomia, ma in Italia, salvo non prendersi dopo le urla dei titolari, è vietato ! Altrimenti il tempo di rifornimento calerebbe drasticamente della metà !

dove diamine la trovi a 1.6 al litro la benza?

Saturn
03-12-2024, 16:42
dove diamine la trovi a 1.6 al litro la benza?

Da nessuna parte, scusa, il cervello mi ha glitchato ! Porta pazienza ! :muro:

Volevo scrivere 1,7€ (e passa) al litro !

...ehhhhh...si invecchia e la mente si annebbia ! :D

Roby_n_ball
03-12-2024, 17:30
nessuno parla dei dati tecnici, ma solo di soldi, il che non significa che non sia importante, ma qualche accenno all'auto non sarebbe male

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 17:52
nessuno parla dei dati tecnici, ma solo di soldi, il che non significa che non sia importante, ma qualche accenno all'auto non sarebbe male

Ma ti pare che a qualcuno del prodotto interessi qualcosa? È solo la loro guerra di religione, e scommetto che la maggior parte non si è mai nemmeno seduto in un'auto elettrica. In diversi si vantano di guidare una Dacia a GPL, e poi fanno grandi discorsi di cilindri, rombo del motore, tempi in pista, accelerazione, ecc ecc...

Notturnia
03-12-2024, 19:28
Ma ti pare che a qualcuno del prodotto interessi qualcosa? È solo la loro guerra di religione, e scommetto che la maggior parte non si è mai nemmeno seduto in un'auto elettrica. In diversi si vantano di guidare una Dacia a GPL, e poi fanno grandi discorsi di cilindri, rombo del motore, tempi in pista, accelerazione, ecc ecc...

se veramente questa puma costa 32k€ .. scusa ma del prodotto interessa poco..

io posso "vantarmi" sia di avere un'elettrica si di essere andato in pista (moto e auto) quando ne avevo il tempo e la voglia.. ma questa vettura resta sovraprezzata.

come tutte le elettriche e le non elettriche di questo periodo alla fin fine.

i prezzi delle auto in 10 anni sono andati alle stelle e la follia della transizione ha permesso di addurre scuse fra le più assurde mentre in realtà è il mercato che si è contratto perchè la gente ha iniziato ad avere debiti a destra e manca (e non solo in Italia) e quindi ha ridotto le spese mentre aumentava l'import a basso costo dall'Asia.

adesso il problema c'è.. impoverimento in Europa ed "invasione" dall'Asia di prodotti che iniziano ad essere interessanti e con prezzi imbattibili grazie all'aiuto che la Cina da fra materie prime ed energia (ho clienti li..)

ormai è una guerra persa ma non da ieri, da 20 anni.

invertire la rotta è difficile e forse impossibile ma a perderci siamo noi compratori che abbiamo vetture sempre più povere di contenuti e qualità a prezzi sempre più alti ed inaccessibili.

arriviamo a comprare auto costosissime per aiutare una transizione che non è ecologica ma economica e sta dirottando soldi europei verso la Cina e l'India rendendoci ancora più poveri e alimentando una migrazione delle imprese (ma non delle persone)

una puma a 32k euro ne è l'esempio.. ma spero che sia un errore di chi lo ha scritto ed intendesse una puma a 23k euro (che già non son pochi..)

nel 1988 una vettura costava circa 8-9 stipendi "decenti" .. oggi ce ne vogliono 12-18 stipendi per fare lo stesso.. è "buffo" vedere come sia crollato il potere d'acquisto nonostante il danaro in banca costi di meno (i tassi d'interesse erano folli all'epoca)

è evidente che da qualche parte abbiamo svoltato dalla parte sbagliata..

ndrmcchtt491
03-12-2024, 20:25
Ma ti pare che a qualcuno del prodotto interessi qualcosa? È solo la loro guerra di religione, e scommetto che la maggior parte non si è mai nemmeno seduto in un'auto elettrica. In diversi si vantano di guidare una Dacia a GPL, e poi fanno grandi discorsi di cilindri, rombo del motore, tempi in pista, accelerazione, ecc ecc...

Giusto, ma in diversi si vantano e sperano dell' elettrica, si hai letto bene sperano (se ancora mi leggi dopo le mazzate che hai ricevuto) :asd:
Ma sono tutti nei forum, e non solo qui su Hardware Downgrade, perchè poi nella realtà o vanno in giro con la Dacia a GPL, auto tra l' altro dignitosa e che fa bene il suo lavoro senza troppe menate, o addirittura non vanno neanche in giro...:stordita:

Ma ripeto sono tutti nei forum, perchè poi nel mondo reale le auto a pile non se le caga nessuno.
Non mi credi che non le compra nessuno? fatti un giro a Milano in settimana così mi racconti quante EV bazzicano tra le strade

Notturnia
03-12-2024, 21:41
Giusto, ma in diversi si vantano e sperano dell' elettrica, si hai letto bene sperano (se ancora mi leggi dopo le mazzate che hai ricevuto) :asd:
Ma sono tutti nei forum, e non solo qui su Hardware Downgrade, perchè poi nella realtà o vanno in giro con la Dacia a GPL, auto tra l' altro dignitosa e che fa bene il suo lavoro senza troppe menate, o addirittura non vanno neanche in giro...:stordita:

Ma ripeto sono tutti nei forum, perchè poi nel mondo reale le auto a pile non se le caga nessuno.
Non mi credi che non le compra nessuno? fatti un giro a Milano in settimana così mi racconti quante EV bazzicano tra le strade

dai che ogni tanto io qualche tesla la vedo :-D

alla scuola dove porto i miei figli ci sono circa 350 famiglie e ci sono ben 4 auto a pile.. la mia e 2 tesla e una VW.. non male direi vero ?

e la scuola di fianco ha pure un'insegnante con quello che resta di una tesla (fra botte e graffi non so come abbia fatto.. ma si muove ancora..)

Strato1541
03-12-2024, 22:13
Ma ti pare che a qualcuno del prodotto interessi qualcosa? È solo la loro guerra di religione, e scommetto che la maggior parte non si è mai nemmeno seduto in un'auto elettrica. In diversi si vantano di guidare una Dacia a GPL, e poi fanno grandi discorsi di cilindri, rombo del motore, tempi in pista, accelerazione, ecc ecc...

Dacia a GPL che in un ipotetico "coast-to coast"da 500 km, arriverebbe prima e con meno menate della tua Model Y che costa il doppio!:read:
Tra l'altro gli "esuli" delle Punto a metano, Multipla a metano o similari sono proprio gli acquirenti delle Model 3/Y RWD comprate con gli incentivi :read:
Non è che siano auto di chissà quale "lignaggio" superiore rispetto ad una Puma..
Non mi sembra che gli "elettronauti" si stiano muovendo con Bmw i4 50M, Mercedes EQS o Porsche Taycan ma con le sostituite appunto delle Punto a metano:read:

ferste
04-12-2024, 07:28
Magazzino l'azienda automobilistica?
Il magazzino lo fa il produttore del pezzo, il concessoniario ( l'auto finita), il ricambista. Non certo l'azienda produttrice del veicolo.
Se ordini pezzi rari al produttore ( tipo un monoblocco) spesso, anche se un Fiat, devi aspettare che arrivi da qualche magazzino ( Prima era Milano, adesso non so) ed alcune volte devi aspettare che arrivi dall'estero.
Molto più facile trovarlo dai ricambisti, per quanto sia un pezzo a bassissima rotazione.

Non ero aggiornato! Non pensavo che in linea aspettassero i pezzi per lavorare tipo il cambio gomme in F1.
Fino a 15 anni fa il magazzino c'era eccome, fornivamo una parte (poi abbiamo smesso perchè Fiat pagava quando voleva e ai tedeschi non andava bene) e le consegne erano programmate anticipatamente su base settimanale e mensile.
Ci venivano anche comunicate le giacenze del nostro materiale presso di loro, le scorte minime, ecc.
Il magazzino presso il produttore (specialmente per materiale proveniente dall'Estremo Oriente) è utopia. Tutti cercano di ridurre al minimo il tempo di giacenza, ma se non hai scorta ed esplode un tubo della fogna a Nichelino sei fregato.

rikyxxx
04-12-2024, 08:09
Dacia a GPL che in un ipotetico "coast-to coast"da 500 km, arriverebbe prima e con meno menate della tua Model Y che costa il doppio!:read:


Tu quindi preferiresti fare un viaggio di 500km su una Dacia a GPL anzichè su una Tesla (!!!).

Hai descritto perfettamente il tuo pensiero sulla questione.

Tra l'altro arrivi prima (di poco) sei ti "spari" 500km senza sosta...
Chi non vede l'ora di guidare per 5 o 6 ore una macchina più scomoda e rumorosa, senza mai fermarsi? :D


Tra l'altro gli "esuli" delle Punto a metano, Multipla a metano o similari sono proprio gli acquirenti delle Model 3/Y RWD comprate con gli incentivi

Appunto.
Vagli a chiedere perché non hanno ricomprato l'auto a metano (o almeno una ibrida termico/elettrico su cui pure c'erano gli incentivi) e soprattutto se si trovano meglio adesso.

omerook
04-12-2024, 08:17
Perché se vendi 20 a 10 fa 200, ma fa 200 anche se vendi 10 a 20. E in più movimenti la metà della merce.

eh ma devi essere l'unico produttore di auto al mondo.

!fazz
04-12-2024, 09:02
Non ero aggiornato! Non pensavo che in linea aspettassero i pezzi per lavorare tipo il cambio gomme in F1.
Fino a 15 anni fa il magazzino c'era eccome, fornivamo una parte (poi abbiamo smesso perchè Fiat pagava quando voleva e ai tedeschi non andava bene) e le consegne erano programmate anticipatamente su base settimanale e mensile.
Ci venivano anche comunicate le giacenze del nostro materiale presso di loro, le scorte minime, ecc.
Il magazzino presso il produttore (specialmente per materiale proveniente dall'Estremo Oriente) è utopia. Tutti cercano di ridurre al minimo il tempo di giacenza, ma se non hai scorta ed esplode un tubo della fogna a Nichelino sei fregato.

dire che un azienda automotive non abbia magazzino è sbagliatissimo, ok rispetto a venti anni fà il valore del magazzino si è parecchio ridotto grazie al massiccio impiego di logiche lean e allo strozzinaggio dei fornitori che spesso devono avere impianti vicino alla fabbrica automotive (es lear ) ma in una fabbrica automotive ci sono decine di migliaia di codici da gestire con magazzini enormi e wms all'avanguardia (per anni mi sono occupato di progettare e installare linee di kitting e approvigionamento automatico delle linee di produzione anche con un centinaio di agv sullo stesso impianto) e vi assicuro che di magazzino ce ne è parecchio anche di componenti importanti come ad esempio i motori che di solito vengono assemblati in fabbriche dedicate del gruppo e poi spostati verso le sedi di assemblaggio magari dall'altra parte del mondo

ferste
04-12-2024, 09:07
dire che un azienda automotive non abbia magazzino è sbagliatissimo, ok rispetto a venti anni fà il valore del magazzino si è parecchio ridotto grazie al massiccio impiego di logiche lean e allo strozzinaggio dei fornitori che spesso devono avere impianti vicino alla fabbrica automotive (es lear ) ma in una fabbrica automotive ci sono decine di migliaia di codici da gestire con magazzini enormi e wms all'avanguardia (per anni mi sono occupato di progettare e installare linee di kitting e approvigionamento automatico delle linee di produzione anche con un centinaio di agv sullo stesso impianto) e vi assicuro che di magazzino ce ne è parecchio anche di componenti importanti come ad esempio i motori che di solito vengono assemblati in fabbriche dedicate del gruppo e poi spostati verso le sedi di assemblaggio magari dall'altra parte del mondo

Ah, mi rinfranchi, non sono tutto stronzo, solo metà :O

Strato1541
04-12-2024, 11:31
Tu quindi preferiresti fare un viaggio di 500km su una Dacia a GPL anzichè su una Tesla (!!!).

Hai descritto perfettamente il tuo pensiero sulla questione.

Tra l'altro arrivi prima (di poco) sei ti "spari" 500km senza sosta...
Chi non vede l'ora di guidare per 5 o 6 ore una macchina più scomoda e rumorosa, senza mai fermarsi? :D




Appunto.
Vagli a chiedere perché non hanno ricomprato l'auto a metano (o almeno una ibrida termico/elettrico su cui pure c'erano gli incentivi) e soprattutto se si trovano meglio adesso.

Se devo fare 500 km nel minor tempo possibile sì assolutamente , tra l'altro il nuovo Duster è una grande auto e pure comoda! So benissimo quanto ci vuole con una Model 3 Long Range , ho appena superato i 100.000km , non ho bisogno di "maestrini" per sapere che con le temperature attuali ogni 200-240 km si è fermi a ricaricare almeno 35-40 minuti + il tempo di uscita!
In un viaggio di 500 km ci impieghi circa 1 ora , 1 ora e mezza in più, se per te è uguale alzarsi alle 5.00 invece delle 7.00, o rientrare alle 22.00 invece delle 20.00 buon per te!
Non le hanno comprate perchè a metano non le vendono più, grazie alle normative greta-compatibili unite alla crisi del gas russo, ma vai a vedere quante auto a GPL si stanno vendendo!

Saturn
04-12-2024, 11:35
Ah, mi rinfranchi, non sono tutto stronzo, solo metà :O

Ma non era "falco a metà" ??? Mi sbaglio ? :read:

ferste
04-12-2024, 11:39
Ma non era "falco a metà" ??? Mi sbaglio ? :read:

Sono seduto su un grattacielo
Vedo gli aerei passare
Poi guardo giù, voglio saltare
Voglio imparare a volare

Si adatta sia ai falchi che agli stronzi :O :D

Saturn
04-12-2024, 11:40
Sono seduto su un grattacielo
Vedo gli aerei passare
Poi guardo giù, voglio saltare
Voglio imparare a volare

Si adatta sia ai falchi che agli stronzi :O :D

Insomma...

:asd: :asd: :asd:

omerook
04-12-2024, 11:52
Ma non era "falco a metà" ??? Mi sbaglio ? :read:

Sono seduto su un grattacielo
Vedo gli aerei passare
Poi guardo giù, voglio saltare
Voglio imparare a volare

Si adatta sia ai falchi che agli stronzi :O :D

l'importante è che rasa le aiuole :D

ferste
04-12-2024, 13:12
l'importante è che rasa le aiuole :D

Ma quando ritorni da scuola, quindi è istigazione alla pedofilia, segnalato! :O

@Saturn, se non molliamo con questi offtopic tra un po' ce la rasano a noi l'aiuola, e senza crema depilatoria.

!fazz
04-12-2024, 13:18
appunto, tornate it (e passatemi in pvt la marca del caffè che usate o della correzione che sembra roba buona)
altrimenti ci pensa lui alle vostre aiuole

https://img.freepik.com/foto-premium/dio-della-morte-con-la-sua-falce_847279-5.jpg

rikyxxx
04-12-2024, 13:34
In un viaggio di 500 km ci impieghi circa 1 ora , 1 ora e mezza in più, se per te è uguale alzarsi alle 5.00 invece delle 7.00

Ma quale ora in più :D
Che poi fai diventare 1 ora e mezza e anzi 2 quando ti devi alzare :D

Con una "abbordabile" citroen E-c3 (23900€) i 500km li puoi fare con una sosta di 26 minuti.

Ti svelo un segreto: non devi ricaricare fino al 100% ogni volta che ti fermi, basta che ricarichi abbastanza per arrivare a destinazione e poi, quando sei a destinazione, fai la ricarica completa.

rikyxxx
04-12-2024, 13:35
appunto, tornate it (e passatemi in pvt la marca del caffè che usate o della correzione che sembra roba buona)
altrimenti ci pensa lui alle vostre aiuole


Sorry, non avevo letto.

Strato1541
04-12-2024, 13:53
Ma quale ora in più :D
Che poi fai diventare 1 ora e mezza e anzi 2 quando ti devi alzare :D

Con una "abbordabile" citroen E-c3 (23900€) i 500km li puoi fare con una sosta di 26 minuti.

Ti svelo un segreto: non devi ricaricare fino al 100% ogni volta che ti fermi, basta che ricarichi abbastanza per arrivare a destinazione e poi, quando sei a destinazione, fai la ricarica completa.

Dove non è chiaro che ci ho fatto 100.000 km con Model 3 Long Range? Infatti i 35-40 minuti sono dal 10% circa all'80, quando tutto va bene in media!
Con una E- C3? 500 km con una sosta ma per favore:doh: :help: Per fare 500 km di autostrada ad andar bene ti fai almeno 4 soste! Praticamente ogni 100 km sei fermo, non lo dico io basta fare un paio di simulazioni con ABRP che è pure ottimista nelle previsioni!
Con queste sparate significa che un viaggio lungo con un'auto elettrica non l'ha mai fatto.
Spero vi paghino per andare a predicare queste fregnacce!

rikyxxx
04-12-2024, 14:28
Fermarsi ogni 100km con 44kwh di batteria su un'auto da 1380kg? Ma forse se li fai tutti in salita del 15% a 100km/h :rolleyes:

Se fai spesso 500km di autostrada (tutti e 500? a 130km/h fissi?) la e-c3 sta stretta, ma appunto è una "abbordabile" come ho già detto.

Al contrario una tesla 3 anche "base" (non Long Range) ce la può fare con una sola ricarica. E con una colonnina supercharger sei sotto l'ora di tempo impiegato.

Detto questo: esiste un solo motivo sensato per cui un auto va comprata solo sei puoi fare 500km in autostrada senza mai fermarti???
(cosa che io non farei in ogni caso...)

barzokk
04-12-2024, 14:52
Dove non è chiaro che ci ho fatto 100.000 km con Model 3 Long Range? Infatti i 35-40 minuti sono dal 10% circa all'80, quando tutto va bene in media!
Con una E- C3? 500 km con una sosta ma per favore:doh: :help: Per fare 500 km di autostrada ad andar bene ti fai almeno 4 soste! Praticamente ogni 100 km sei fermo, non lo dico io basta fare un paio di simulazioni con ABRP che è pure ottimista nelle previsioni!
Con queste sparate significa che un viaggio lungo con un'auto elettrica non l'ha mai fatto.
Spero vi paghino per andare a predicare queste fregnacce!
prima che tu ci perda troppo tempo,
rikyxxyxyxwz ha comprato una auto a pile per farci 2000km/anno ... :rolleyes: :doh:

quoto da altro thread:
Lavoro da casa, faccio 2000km all'anno con l'auto (adesso elettrica) e quasi tutti i giorni cammino più di 4 km per andare e tornare a casa dei miei genitori (sono molto anziani) e non è raro che cammini anche oltre.

Uso anche la bici, che a Milano non è da tutti, anche se adesso le tanto criticate piste ciclabili hanno aumentato la sicurezza.

Strato1541
04-12-2024, 15:08
prima che tu ci perda troppo tempo,
rikyxxyxyxwz ha comprato una auto a pile per farci 2000km/anno ... :rolleyes: :doh:

quoto da altro thread:

Ah ok un Milanese "elettrizzato" che però non conosce a fondo il mezzo che possiede e ti credo 2000 km l'anno! Voglio dire li faccio in un week end lungo 2000 km!:doh:

Strato1541
04-12-2024, 15:09
Fermarsi ogni 100km con 44kwh di batteria su un'auto da 1380kg? Ma forse se li fai tutti in salita del 15% a 100km/h :rolleyes:

Se fai spesso 500km di autostrada (tutti e 500? a 130km/h fissi?) la e-c3 sta stretta, ma appunto è una "abbordabile" come ho già detto.

Al contrario una tesla 3 anche "base" (non Long Range) ce la può fare con una sola ricarica. E con una colonnina supercharger sei sotto l'ora di tempo impiegato.

Detto questo: esiste un solo motivo sensato per cui un auto va comprata solo sei puoi fare 500km in autostrada senza mai fermarti???
(cosa che io non farei in ogni caso...)

Come anticipato non sai di cosa parli e lo dimostri ulteriormente, cambia disco grazie.:sofico:

Non è che la C3 sta stretta e che fai 150-180 km dallo 100% allo zero se vai in autostrada, se poi la si ricarica senza dover aspettare 1 ora e passa, ( quindi 5-80%) di km ne fai poco più di 100...
Ma inutile spiegarlo a chi non sa non usa ma parla a vanvera..

Saturn
04-12-2024, 15:12
Io stasera con i colleghi della ditta faccio una bella sgambata in bici.

Andiamo a cenare da una mia zia a Pinerolo e poi torniamo in nottata !

Il ciclismo è uno sport sano e alla portata di tutti, contro la vecchiaia e le malattie, ma sopratutto conferisce grande lucidità ed efficienza sul lavoro. ;)

bio82
04-12-2024, 15:45
a fare la mia tratta estiva per andare al mare di 520 km, quest'anno ho impiegato 5h51' (dato recuperato dalla cronologia di google maps)...

se lo pianifico con abrp mi da 6h21' ..... mezz'ora in più in un viaggio di 6 ore mi sembra un sacrificio accettabile...considerando che ho fatto solo 2 soste quest'anno a scendere (di solito ne escono 3 di cui una più "importante" per fare colazione) e abrp me ne pianifica 4...

direi che 1 volta l'anno (quest'anno sarebbero state 2, sono andato anche in francia -sempre 500km- ) non vedo un problema insormontabile...

bio

rikyxxx
04-12-2024, 15:50
prima che tu ci perda troppo tempo,
rikyxxyxyxwz ha comprato una auto a pile per farci 2000km/anno ... :rolleyes: :doh:

quoto da altro thread:

Non so che età tu abbia, ma hai fatto un intervento infantile, inutile e polemico, con l'unico effetto di dimostrare che non sai nemmeno capire quello che c'è scritto.

Ovvero che IO presumo di fare 2000km all'anno (questa almeno è la mia media negli ultimi 7-8 anni) non l'auto, che sarà usata anche da altri membri della famiglia. Come ho scritto sempre in quel 3D.

Infatti rispondevo a chi mi esortava ad alzare il culo (testuali parole) e a camminare anzichè guidare.

randorama
04-12-2024, 17:03
Non so che età tu abbia, ma hai fatto un intervento infantile, inutile e polemico, con l'unico effetto di dimostrare che non sai nemmeno capire quello che c'è scritto.

Ovvero che IO presumo di fare 2000km all'anno (questa almeno è la mia media negli ultimi 7-8 anni) non l'auto, che sarà usata anche da altri membri della famiglia. Come ho scritto sempre in quel 3D.

Infatti rispondevo a chi mi esortava ad alzare il culo (testuali parole) e a camminare anzichè guidare.


ero io.
però, di solito, quando un guidatore dice "all'anno faccio x km", si riferisce a quello che fa la sua macchina, non quelli che ci fa lui.


altrimenti è come dire: vendo golf del 2020, come nuova, ci ho fatto solo 10.000 km!
e poi si scopre che il cuggino con la stessa macchina ne ha macinati altri 290.000

ndrmcchtt491
04-12-2024, 18:47
dai che ogni tanto io qualche tesla la vedo :-D


Idem, Tesla per la maggiore, qualche 500e, la smart fortwo E di un mio compaesano ma poi stop, delle centinaia di auto le EV le conto quotidianamente forse sulle dita di una mano

Ah dimenticavo la Twingo E della mia ragazza, che tra l' altro ho usato questa domenica per andare a Milano... una merda :D

prima che tu ci perda troppo tempo,
rikyxxyxyxwz ha comprato una auto a pile per farci 2000km/anno ... :rolleyes: :doh:

quoto da altro thread:

Ma quello non ea Ilario? Come dicevo.. tutti sul forum sono, poi in giro bho... saranno nel garage a ricaricare con il fotovoltaico :asd:

La c3 elettrica poi... ne hanno vendute zero, come fa a essere in giro :asd:

Piedone1113
04-12-2024, 18:53
dire che un azienda automotive non abbia magazzino è sbagliatissimo, ok rispetto a venti anni fà il valore del magazzino si è parecchio ridotto grazie al massiccio impiego di logiche lean e allo strozzinaggio dei fornitori che spesso devono avere impianti vicino alla fabbrica automotive (es lear ) ma in una fabbrica automotive ci sono decine di migliaia di codici da gestire con magazzini enormi e wms all'avanguardia (per anni mi sono occupato di progettare e installare linee di kitting e approvigionamento automatico delle linee di produzione anche con un centinaio di agv sullo stesso impianto) e vi assicuro che di magazzino ce ne è parecchio anche di componenti importanti come ad esempio i motori che di solito vengono assemblati in fabbriche dedicate del gruppo e poi spostati verso le sedi di assemblaggio magari dall'altra parte del mondo

Per magazzino assente non intendevo assenza di magazzino, ma che l'approviggionamento dello stesso è fatto in modo costante senza esasperare le giacenze.
Quando hai una produzione di 100 o 200 la gestione magazzino cambia di nulla ( o quasi) quindi il costo maggiore del magazzino al variare della produzione non risponde alla realtà.
è comunque sottinteso che se hai 100 operai che lavorano in catena i magazinieri sono bilanciati, ma se aumenti la produzione oltre ad aumentare il numero di operai in catena devi aumentare pure i magazzinieri, ma la gestione della filiera rimane immutata.

ferste
05-12-2024, 07:53
Per magazzino assente non intendevo assenza di magazzino, ma che l'approviggionamento dello stesso è fatto in modo costante senza esasperare le giacenze.
Quando hai una produzione di 100 o 200 la gestione magazzino cambia di nulla ( o quasi) quindi il costo maggiore del magazzino al variare della produzione non risponde alla realtà.

Ma come non cambia niente? Un errore nelle previsioni ti fa esporre di milioni di euro, il magazzino è calibrato su previsioni di produzione, variabilità prezzi, velocità di reintegro, autosufficienza, se produco 100 ed ho magazzino per 200 ho dedicato inutilmente risorse ai quei 100, magari certe aziende possono permetterselo, in altre arrivano Ceo o Titolari, ti buttano nella caldaia e fanno spargere le ceneri nel noccioleto a fianco.


è comunque sottinteso che se hai 100 operai che lavorano in catena i magazinieri sono bilanciati, ma se aumenti la produzione oltre ad aumentare il numero di operai in catena devi aumentare pure i magazzinieri, ma la gestione della filiera rimane immutata.
il costo dei magazzinieri è il meno, con la spesa di materiale eccedente da 100 a 200 ne prendo 90 di magazzinieri per 6 mesi.

Piedone1113
05-12-2024, 11:49
Ma come non cambia niente? Un errore nelle previsioni ti fa esporre di milioni di euro, il magazzino è calibrato su previsioni di produzione, variabilità prezzi, velocità di reintegro, autosufficienza, se produco 100 ed ho magazzino per 200 ho dedicato inutilmente risorse ai quei 100, magari certe aziende possono permetterselo, in altre arrivano Ceo o Titolari, ti buttano nella caldaia e fanno spargere le ceneri nel noccioleto a fianco.


il costo dei magazzinieri è il meno, con la spesa di materiale eccedente da 100 a 200 ne prendo 90 di magazzinieri per 6 mesi.

Ho qualche cliente che lavora come fornitore per una multinazionale dell'auto:
Pagamenti ad andar bene a 90 gg.
Normalmente si va tranquilli a 180gg con acconto alla firma del contratto ( ma non al rinnovo)
I contratti sono nella formula:
Mi devi garantire una fornitura di almeno x pezzi mensili.
Io garantisco l'aquisto minimo di y pezzi ( con y<x)
Chi è che fa magazzino?
Ps parlo del secondo stabilimento più grande d'Europa dove i dipendenti dell'indotto sono un numero almeno doppio rispetto a quello dello stabilimento.
Non esiste praticamente più la giacenza che tu millanti. ( sempre che sia mai esistita)

ferste
05-12-2024, 13:11
Ho qualche cliente che lavora come fornitore per una multinazionale dell'auto:
Pagamenti ad andar bene a 90 gg.
Normalmente si va tranquilli a 180gg con acconto alla firma del contratto ( ma non al rinnovo)
I contratti sono nella formula:
Mi devi garantire una fornitura di almeno x pezzi mensili.
Io garantisco l'aquisto minimo di y pezzi ( con y<x)
Chi è che fa magazzino?
Ps parlo del secondo stabilimento più grande d'Europa dove i dipendenti dell'indotto sono un numero almeno doppio rispetto a quello dello stabilimento.
Non esiste praticamente più la giacenza che tu millanti.

Non posso parlare del caso del tuo cliente, ma nel magazzino semilavorati a Mirafiori ti perdevi, e già avevano ridotto la produzione. Solo il nostro materiale stoccato in loco era stimato al milione di euro minimo.
Noi eravamo anche relativamente vicini, con i pezzi in arrivo in container non oso immaginare. Il Supply Chain manager veniva preso a calci nel culo ogni volta che la giacenza era alta e ogni volta che rischiava lo shortage, in pratica veniva preso a calci nel culo a giorni alterni quando andava bene.
Poi ovvio, ai fornitori deboli la fai pagare, lo faremmo tutti se potessimo.

Il grosso problema è che tu a contratto mettevi 60gg, poi un Direttore si alzava col priapismo e per il cattivo umore ti bloccava i pagamenti, e diventavano 90, e col cacchio che i crucchi si facevano prendere per la collottola, quindi li avevamo spediti.

Altro che millantare, mica me la racconta un amico del mare questa storia, l'eccedenza di giacenza a zero è il sogno bagnato di tutti i buyer dell'universo, ma già che tra i costi più alti di magazzino mi metti i magazzinieri...manco il ferramenta di paese me lo dice.

Piedone1113
06-12-2024, 15:27
Non posso parlare del caso del tuo cliente, ma nel magazzino semilavorati a Mirafiori ti perdevi, e già avevano ridotto la produzione. Solo il nostro materiale stoccato in loco era stimato al milione di euro minimo.
Noi eravamo anche relativamente vicini, con i pezzi in arrivo in container non oso immaginare. Il Supply Chain manager veniva preso a calci nel culo ogni volta che la giacenza era alta e ogni volta che rischiava lo shortage, in pratica veniva preso a calci nel culo a giorni alterni quando andava bene.
Poi ovvio, ai fornitori deboli la fai pagare, lo faremmo tutti se potessimo.

Il grosso problema è che tu a contratto mettevi 60gg, poi un Direttore si alzava col priapismo e per il cattivo umore ti bloccava i pagamenti, e diventavano 90, e col cacchio che i crucchi si facevano prendere per la collottola, quindi li avevamo spediti.

Altro che millantare, mica me la racconta un amico del mare questa storia, l'eccedenza di giacenza a zero è il sogno bagnato di tutti i buyer dell'universo, ma già che tra i costi più alti di magazzino mi metti i magazzinieri...manco il ferramenta di paese me lo dice.

Appena avuta notizia di blocco delle linee ( dell'accennato stabilimento) a causa del mancato approvvigionamento a causa di sciopero dei trasporti logistici che dura da ormai ben 4 giorni.
O producono troppo, oppure il magazzino è proprio a zero...

ferste
06-12-2024, 15:40
Appena avuta notizia di blocco delle linee ( dell'accennato stabilimento) a causa del mancato approvvigionamento a causa di sciopero dei trasporti logistici che dura da ormai ben 4 giorni.
O producono troppo, oppure il magazzino è proprio a zero...

Ci credo assolutamente, a forza di ottimizzare il magazzino è facile abbiano raggiunto un'efficienza che permette di mantenere una giacenza per un'autonomia di 4 giorni...ma devi considerare a quanto ammonta in valore il necessario di un giorno di produzione per un colosso del genere.

Credo che su qualsiasi analisi di bilancio di una Casa automobilistica siano ben indicati gli indici di rotazione e la valorizzazione dei magazzini materie prime e semilavorati, ma sono valori che autonomamente non sono in grado di leggere, avrei bisogno di un intermediario che me li "traduca".

!fazz
06-12-2024, 16:10
Appena avuta notizia di blocco delle linee ( dell'accennato stabilimento) a causa del mancato approvvigionamento a causa di sciopero dei trasporti logistici che dura da ormai ben 4 giorni.
O producono troppo, oppure il magazzino è proprio a zero...

beh sull'impianto più grosso dove ho lavorato io 4 giorni significava, se l'impianto andava a pieno regime oltre 12300 veicoli prodotti ci sta di andare out of stock senza rifornimenti

Piedone1113
06-12-2024, 18:17
Ci credo assolutamente, a forza di ottimizzare il magazzino è facile abbiano raggiunto un'efficienza che permette di mantenere una giacenza per un'autonomia di 4 giorni...ma devi considerare a quanto ammonta in valore il necessario di un giorno di produzione per un colosso del genere.

Credo che su qualsiasi analisi di bilancio di una Casa automobilistica siano ben indicati gli indici di rotazione e la valorizzazione dei magazzini materie prime e semilavorati, ma sono valori che autonomamente non sono in grado di leggere, avrei bisogno di un intermediario che me li "traduca".

beh sull'impianto più grosso dove ho lavorato io 4 giorni significava, se l'impianto andava a pieno regime oltre 12300 veicoli prodotti ci sta di andare out of stock senza rifornimenti

Quindi possiamo dedurre che produrre 100 o 200 in uno stabilimento ( attenzione lo stabilimento deve poter gestire a livello di infrastrutture una produzione di 200) non incide affatto sul costo magazzino.

Per la cronaca lo stabilimento sta gia producendo sotto il 50% della propria capacità operativa da diverso tempo chiaro esempio di come la gestione del magazzino ricade per la maggiore sui fornitori che devono in qualsiasi momento poter rendere disponibile la quantità nominale da contratto anche se si sta fornendo al momento il 50% di tale quantità.
Quindi possiamo dedurre che uno stabilimento produttivo di auto non avrà un aumento dei costi giacenze di magazzino lineare con la produzione mo,imale massima.
Va da se che se l'impianto è dimensionato per una produzione x e la si voglia aumentare si innescano tanti di quegli eventi concatenati che diventa antieconomico attuarlo.

beh sull'impianto più grosso dove ho lavorato io 4 giorni significava, se l'impianto andava a pieno regime oltre 12300 veicoli prodotti ci sta di andare out of stock senza rifornimenti
Lo stabilimento in questione è passato da quasi 800000 veicoli annui del 2019 a 370000 del 2023 e si parla di riduzione ancora persistenti nell'anno corrente.
Questo significa che anche a fronte di un ipotetico costo inferiore di magazzino i costi fissi di mantenimento rimangono immutati nonostante si cerchi di arginare con lo stop di una linea produttiva.
Insomma parlare di risparmio magazzino con produzioni dimezzate rispetto al nominale è fondamentalmente sbagliato.

ferste
09-12-2024, 08:13
Quindi possiamo dedurre che produrre 100 o 200 in uno stabilimento ( attenzione lo stabilimento deve poter gestire a livello di infrastrutture una produzione di 200) non incide affatto sul costo magazzino.

Se invece di 4 giorni di autonomia ne bastano 2, ma non è fattibile, rischierebbero uno stop a settimana, la scorta di sicurezza è assolutamente necessaria.

Quindi possiamo dedurre che uno stabilimento produttivo di auto non avrà un aumento dei costi giacenze di magazzino lineare con la produzione mo,imale massima.

E' lineare quando non sbagli le previsioni, le giacenze vengono tarate (in buona parte) sulle previsioni di uscita, non cambi i giorni di autosufficienza, cambi la giacenza.


Lo stabilimento in questione è passato da quasi 800000 veicoli annui del 2019 a 370000 del 2023 e si parla di riduzione ancora persistenti nell'anno corrente.
Questo significa che anche a fronte di un ipotetico costo inferiore di magazzino i costi fissi di mantenimento rimangono immutati nonostante si cerchi di arginare con lo stop di una linea produttiva.
Insomma parlare di risparmio magazzino con produzioni dimezzate rispetto al nominale è fondamentalmente sbagliato.

Non ho capito, lo Stop di linea incide sul magazzino in maniera marginale, anzi, se arrivano improvvise è il reparto che si adatta più lentamente perchè la giacenza resta immutata (in realtà cresce) e hai un esposizione finanziaria improduttiva.
Beh, siamo passati da "non esiste giacenza" a "non si risparmia".