View Full Version : Caos nei pagamenti elettronici: l'Italia alle prese con un blackout dei POS
Redazione di Hardware Upg
29-11-2024, 09:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/caos-nei-pagamenti-elettronici-l-italia-alle-prese-con-un-blackout-dei-pos_133301.html
Un grave disservizio ha colpito i sistemi di pagamento elettronico in Italia il 28 novembre 2024, causato da un danno all'infrastruttura di rete di Worldline, paralizzando POS e prelievi in tutto il paese.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
29-11-2024, 09:51
vero, constatato ieri a pranzo al solito baretto dove pago sempre con carta debito
ho dovuto estrarre il telefono per usare satispay :O
immagino che il il 99% degli italiani abbia dovuto usare i contanti per la gioia degli esercenti
sono curioso se mai ci sarà una statistica per capire quanti milioni di scontrini in meno sono stati fatti il 28/11/2024 :asd:
ghiltanas
29-11-2024, 09:53
confermo, e leggendo la motivazione ti cascano le braccia..
assurdo pensare come sia stato semplice mandare in tilt il sistema dei pagamenti elettronici in europa
dav1deser
29-11-2024, 10:10
confermo, e leggendo la motivazione ti cascano le braccia..
assurdo pensare come sia stato semplice mandare in tilt il sistema dei pagamenti elettronici in europa
Per un servizio di questo genere, ti aspetteresti che, come minimo, abbiano una rete di backup fisicamente separata da quella standard. Non è una novità che a volte i cavi vengano danneggiati, quindi avere una seconda infrastruttura di rete sarebbe l'ovvia soluzione per evitare problemi di questo genere.
supertigrotto
29-11-2024, 10:20
Chissà le povere banche senza obolo quanti soldi non hanno incassato........
ghiltanas
29-11-2024, 10:30
Per un servizio di questo genere, ti aspetteresti che, come minimo, abbiano una rete di backup fisicamente separata da quella standard. Non è una novità che a volte i cavi vengano danneggiati, quindi avere una seconda infrastruttura di rete sarebbe l'ovvia soluzione per evitare problemi di questo genere.
esatto, vorrei sapere intanto se hanno certificazioni adeguate e nel caso come hanno fatto a rilasciargliele
v10_star
29-11-2024, 10:30
taxi drivers :stonk:
Ataru224
29-11-2024, 10:33
vero, constatato ieri a pranzo al solito baretto dove pago sempre con carta debito
ho dovuto estrarre il telefono per usare satispay :O
immagino che il il 99% degli italiani abbia dovuto usare i contanti per la gioia degli esercenti
sono curioso se mai ci sarà una statistica per capire quanti milioni di scontrini in meno sono stati fatti il 28/11/2024 :asd:
Non so dove vivi, ma a me lo scontrino lo hanno sempre fatto :boh:. Questo mi sembra un po' il solito luogo comune.
insane74
29-11-2024, 10:44
a me non ha funzionato un pagamento tramite CC stamattina su Amazon. ho dovuto usare l'addebito sul conto.
se apro l'app della banca da ieri riportano l'avviso di "disservizi sui sistemi di pagamento".
certo che online se non ti va la CC e se non accettano PayPal, sei un po' fregato.
PS: e proprio durante il Black Friday!
cosa c'entrano gli scontrini?
è al momento di pagare che non si riesce a finalizzare la transazione ma lo scontrino è già stato emesso
comunque ammettiamo che ci sia stato un danno fisico in un certo punto ma la rete internet non è nata in ambito militare proprio per evitare che un danno in un certo punto impedisse completamente le comunicazioni?
p.s.
oggi quelli che si oppongono alla moneta elettronica diranno hai visto col contante non sarebbe successo
MI verrebbe anche da chiedere perché un servizio così delicato è in mano ad un'azienda francese e non nazionale.. ma va beh
E poi non ho capito dove è successo fisicamente il danno alle tubature.
sono curioso se mai ci sarà una statistica per capire quanti milioni di scontrini in meno sono stati fatti il 28/11/2024 :asd:
Certo che c'è, è semplicissimo, perchè l'Agenzia delle Entrate ha i dati e potrà confermarlo.
Ed è successo davvero, ma non per il motivo propagandato dal Partito Democratico, ma perchè tanti fessi non avevano contante,
e sono usciti dal supermercato senza potere pagare :D:D
Alodesign
29-11-2024, 11:03
Certo che c'è, è semplicissimo, perchè l'Agenzia delle Entrate ha i dati e potrà confermarlo.
Ed è successo davvero, ma non per il motivo propagandato dal Partito Democratico, ma perchè tanti fessi non avevano contante,
e sono usciti dal supermercato senza potere pagare :D:D
Questo è più un danno per il supermercato che per i "fessi".
cosa c'entrano gli scontrini?
è al momento di pagare che non si riesce a finalizzare la transazione ma lo scontrino è già stato emesso
comunque ammettiamo che ci sia stato un danno fisico in un certo punto ma la rete internet non è nata in ambito militare proprio per evitare che un danno in un certo punto impedisse completamente le comunicazioni?
p.s.
oggi quelli che si oppongono alla moneta elettronica diranno hai visto col contante non sarebbe successo
Non è più così da decenni.
Internet è nato esattamente come dici ma quando è diventato civile sostanzialmente ha perso quella caratteristica e sostanzialmente (te la rendo semplice) ci sono autostrade dei dati che fanno da canale quasi unico che se cadono quelle (in certi casi anche molto meno) resti senza rete.
Il motivo è che mantenere una infrastruttura come quella originariamente pensata in ambito militare richiederebbe costi insostenibili per l'ambito privato e una quantità di cavi e collegamenti mostruosa.
-------------------
Comunque il problema non è stato uniforme in quanto io, a Firenze, non ho avuto problemi né ieri, né oggi.
Proprio stamani ho comprato un pezzo di ricambio su autodoc online e pagato la colazione al bar con carta senza problemi di sorta.
Questo è più un danno per il supermercato che per i "fessi".
danno per entrambi, visto che il fesso è rimasto senza cena,
e pure per lo Stato intelligentone che non ha incassato l'IVA
Io un pò di contanti in tasca li porto sempre, non è la prima volta che capitano questi problemi tecnici e non sarà l'ultima
Svezia e Norvegia, dopo aver (quasi) abolito il contante, ora raccomandano di averne in casa una scorta sufficiente per una settimana:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30623
proprio per situazioni di blocco (soprattutto in caso di sabotaggi russi)
https://www.theguardian.com/world/2024/oct/30/sweden-and-norway-rethink-cashless-society-plans-over-russia-security-fears
Lo ZiO NightFall
29-11-2024, 11:23
i lavori di installazione delle tubature del gas da parte delle autorità locali hanno gravemente danneggiato i cavi e la rete del loro fornitore
Riassumendo:
un'azienda edile fa uno scavo e non sa che li passano altre tubazioni/canaline (!) tranciandole.
Quelle linee tranciate erano proprio di un fornitore di servizi di rilevanza continentale, estremamente strategico ma senza una linea di back up per i propri servizi. (e fa già ridere così)
Il cavo tranciato non è riparabile/sostituibile nell'arco delle 24 ore.
Non sanno nemmeno quanto tempo ci vorrà a ripristinare i servizi
Hanno bisogno di analizzare la situazione per sviluppare nuove strategie di mitigazione del rischio e di continuità operativa per un insulso cavo tranciato
Scuse di cortesia e a posto così
Credo che con la smisurata quota di commissioni e creste sulle transazioni elettroniche estorte alla popolazione (basta vedere quanti utili generano questi servizi nei bilanci: solo nexi nell'ultimo anno è a 2,5 miliardi di ricavi con un margine lordo di 1,3 miliardi… non proprio noccioline…) una sequenza tale di eventi non sia in nessun modo accettabile o giustificabile, al punto da rendere difficile credere che le cose siano andate proprio così.
p.s.
oggi quelli che si oppongono alla moneta elettronica diranno hai visto col contante non sarebbe successo
Anche chi non si oppone alla moneta elettronica e alle sue comodità, ma teme che abbandonare il sistema analogico di pagamenti sia più rischioso, costoso e scomodo che non mantenerlo; soprattutto se il processo di transizione non è "naturale" ma forzato da leggi, cavilli e imposizioni dall'alto.
Un esempio banale: introduciamo i parcheggi a pagamento, togliamo la possibilità di pagare in contanti l'obolo di sosta, salta il sistema di pagamenti elettronici, mi prendo una multa.
Se mi avessi lasciato la possibilità di inserire qualche moneta nel parcometro, non sarei incorso in nessun problema.
L UNICA VOLTA in cui l esercente poteva dire “Il POS è guasto” per davvero :D
AlexSwitch
29-11-2024, 11:34
Io non ho avuto problemi oggi con la mia carta di debito al supermercato...
problemi stamattina solo col POS, cc amex tutto ok
Ed era ancora impallato alle 7 di stamattina: sarà che sono su BancoBPM :doh::doh:
Non è più così da decenni.
Internet è nato esattamente come dici ma quando è diventato civile sostanzialmente ha perso quella caratteristica e sostanzialmente (te la rendo semplice) ci sono autostrade dei dati che fanno da canale quasi unico che se cadono quelle (in certi casi anche molto meno) resti senza rete.
Il motivo è che mantenere una infrastruttura come quella originariamente pensata in ambito militare richiederebbe costi insostenibili per l'ambito privato e una quantità di cavi e collegamenti mostruosa.
capirei se fosse stata tranciata una dorsale
biometallo
29-11-2024, 13:04
Io non ho avuto problemi oggi con la mia carta di debito al supermercato...
Idem, ieri ho pagato regolarmente al supermercato con una carta di debito delle poste (circuito postepay) come credo la maggior parte delle persone che erano con me in fila alle casse, però in effetti la cassiera mi aveva detto che c'erano problemi con le carte BPM, e un altra gli ha replicato che c'erano problemi anche con quelle di altre banche...
Ad ogni modo giro sempre con un minimo di contanti, ieri con me avevo comunque 30€ in carta più varia moneta proprio per eventualità simili.
Alodesign
29-11-2024, 13:13
danno per entrambi, visto che il fesso è rimasto senza cena,
e pure per lo Stato intelligentone che non ha incassato l'IVA
Spero sempre che i fessi non arrivino a fare la spesa con la dispensa vuota...
ninja750
29-11-2024, 13:26
torno adesso dal baretto
abbiamo anche provato, ma nulla
ninja750
29-11-2024, 13:27
Quelle linee tranciate erano proprio di un fornitore di servizi di rilevanza continentale, estremamente strategico ma senza una linea di back up per i propri servizi. (e fa già ridere così)
Il cavo tranciato non è riparabile/sostituibile nell'arco delle 24 ore.
Non sanno nemmeno quanto tempo ci vorrà a ripristinare i servizi
questa è la parte tragicomica
in pratica se qualcuno volesse farlo apposta (russia o altri nemici) sarebbe estremamente facile
roba che il blocco dei treni in italia per il chiodo nel muro spostati
Inconcepibile che sia così semplice :doh::doh:
Non scordiamoci poi del famoso blackout in tutta Italia per un albero caduto in Svizzera nel settembre 2003 :asd::asd:però in effetti la cassiera mi aveva detto che c'erano problemi con le carte BPM
Confermo, BPM il bancomat non va....
Premesso che a me funzionava senza problemi con le poste, vedo che oggi giorno le persone non siano disposte ad accettare che le cose sono fatte da uomini e nulla è infallibile, nemmeno il contante.
Anni fa quando non c' era il pagamento elettrico capitava di trovarsi in un negozio che non aveva il resto da dare o mi è capitato di non riuscire a prelevare.
Il mondo perfetto dove tutto funziona sempre a prescindere non esiste.
gd350turbo
29-11-2024, 14:32
Io non ho avuto problemi oggi con la mia carta di debito al supermercato...
nemmeno io con un biglietto da 50€
:sofico:
Kuriosone
29-11-2024, 16:19
Senza contante muori di fame, questo evento penso ne sia una prova.
Senza contante muori di fame, questo evento penso ne sia una prova.
Oppure avere 2 carte su due circuiti diversi... infatti io non ho avuto alcun problema a pagare con carta.
Cromwell
29-11-2024, 17:18
Senza contante muori di fame, questo evento penso ne sia una prova.
Quindi oggi sono morti quanti milioni di italiani?
Quindi oggi sono morti quanti milioni di italiani?
i dati ufficiali li sapremo domani, in attesa dei dati però puoi guardarti in torno e in base ai cadaveri per le strade e il minor traffico fare una stima :D
Quindi oggi sono morti quanti milioni di italiani?
I russi che girano per negozi con i rotoli di banconote da 500€ stanno benissimo e ti salutano :asd:
randorama
29-11-2024, 18:06
Io non ho avuto problemi oggi con la mia carta di debito al supermercato...
pare dipende anche dall'emittente.
stamattina era anch'io al supermercato, e zak! transazione rifiutata.
la commessa vede la faccia perplessa, mi chiede "bancomat di BPM?" "ehm... si" "è da ieri che non funzionano",
bancomat di altro emittente, zero problemi.
boh.
I russi che girano per negozi con i rotoli di banconote da 500€ stanno benissimo e ti salutano :asd:
E infatti è uno dei paesi con livelli di corruzione, malavita ecc... ecc... più elevati che mai.
Mi pare Pablo Escobar usò le mazzette per riscaldarsi bruciandole o qualcosa del genere ma non lo prenderei a esempio.
Prima ho pagato 1€ al supermercato col pos senza problemi...
Ccksksksmdmcmckdmsksmxmxk
Cromwell
29-11-2024, 19:38
I russi che girano per negozi con i rotoli di banconote da 500€ stanno benissimo e ti salutano :asd:
Sto benissimo anche io e ricambio il saluto
https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExeGxxaXR2ZDJieXVqYjk2MnJkMWthbjNmd2R2ZHRvaGxidzF5dHptdiZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/8vsZgWwaYUJpRtnfvi/giphy.gif
cronos1990
29-11-2024, 20:02
Mi pare Pablo Escobar usò le mazzette per riscaldarsi bruciandole o qualcosa del genere ma non lo prenderei a esempio.Oggi avrebbe bruciato smartphone e carte di credito :asd:
rattopazzo
29-11-2024, 20:10
danno per entrambi, visto che il fesso è rimasto senza cena,
e pure per lo Stato intelligentone che non ha incassato l'IVA
Poi ci sono pure gli intelligentoni che non accettano neanche il contante, tra l'altro pratica fuorilegge, ma almeno il karma li ha colpiti.
https://www.youtube.com/watch?v=ZW2eN-xkO4Q
Poi ci sono pure gli intelligentoni che non accettano neanche il contante, tra l'altro pratica fuorilegge, ma almeno il karma li ha colpiti.
https://www.youtube.com/watch?v=ZW2eN-xkO4Q
Sto guardando il video in questo momento...sono un accanito utilizzatore di bancomat e smartphone ma è assurdo che non accettino il pagamento in contanti, dovuto per legge. Assurdo ! :mbe:
E infatti è uno dei paesi con livelli di corruzione, malavita ecc... ecc... più elevati che mai.
Mi pare Pablo Escobar usò le mazzette per riscaldarsi bruciandole o qualcosa del genere ma non lo prenderei a esempio.
Altri commenti da provincialotti ne abbiamo ? :doh:
4000€ in contanti, in pezzi da 200€, in TV sulla ZDF secondo canale tedesco
https://youtu.be/m947eWwkxjA?t=498
corrotti e malvitosi pure i tedeschi :asd:
trim_de_brim
29-11-2024, 21:59
in piccolo ci difendiamo: andate a vedere che cosa è successo a Città di Castello in Umbria: una trivella ha strappato tutti cavi azzerando internet, telefono etc. a gran parte della alta valle del Tevere
https://www.lanazione.it/umbria/cronaca/trivella-trancia-i-cavi-di-fibra-ottica-citta-isolata-scattano-le-denunce-45bfaf5f
Senza contante muori di fame, questo evento penso ne sia una prova.
da me ieri notte è andata via la luce e senza candele sono diventato cieco!11!!1
gioffry81
30-11-2024, 06:00
Mi è successo ieri nel tardo pomeriggio (venerdì), pagamento con Credit Agricole bancomat maestro non è andato, ho usato il bancomat UniCredit mastercard tutto ok. Sul mio cell ho sempre più carte di più conti diversi e almeno 2 di questi non al verde 😅.
NeroCupo
30-11-2024, 06:26
Mai solo contante, ma MAI SENZA CONTANTE
E questo alla faccia di chi lo vuole abolire, che evidentemente non ci arriva :cool:
Canada: duranta la protesta degli autotrasportatori, IL GOVERNO HA BLOCCATO LORO I CONTI. Senza contante, sarebbero morti di fame.
Cipro: anni fa i bancomat & i conti sono stati bloccati. Senza contante, auguri
Il giorno che toglieranno il contante, succederà che:
Potranno finalmente mettere i tassi negativi in banca, tanto dove vuoi metterli (in Schfizzera ci hanno già provato)
Se non sarai gradito al governo, ti ammazzano con un *click* (Canada docet)
Sapranno vita, morte e miracoli di come spendi e di dove spendi
Ti potranno forzare come vogliono sulle scelte di DOVE e COSA acquistare (ora non possono ancora, troppa libertà sul come pagare)
In caso di problemi su internet, blackout, guerre & c, AUGURI :p
Ricordatevi che su OGNI operazione cashless le banche ci lucrano e voi le sovvenzionate, mentre con il contante NO: una banconota da 50€ dopo 100 transazioni rimane SEMPRE una banconota da 50€
Ma a questo ovviamente i no-cash non ci arrivano :mc:
Alodesign
30-11-2024, 06:49
Mai solo contante, ma MAI SENZA CONTANTE
E questo alla faccia di chi lo vuole abolire, che evidentemente non ci arriva :cool:
Canada: duranta la protesta degli autotrasportatori, IL GOVERNO HA BLOCCATO LORO I CONTI. Senza contante, sarebbero morti di fame.
Cipro: anni fa i bancomat & i conti sono stati bloccati. Senza contante, auguri
Il giorno che toglieranno il contante, succederà che:
Potranno finalmente mettere i tassi negativi in banca, tanto dove vuoi metterli (in Schfizzera ci hanno già provato)
Se non sarai gradito al governo, ti ammazzano con un *click* (Canada docet)
Sapranno vita, morte e miracoli di come spendi e di dove spendi
Ti potranno forzare come vogliono sulle scelte di DOVE e COSA acquistare (ora non possono ancora, troppa libertà sul come pagare)
In caso di problemi su internet, blackout, guerre & c, AUGURI :p
Ricordatevi che su OGNI operazione cashless le banche ci lucrano e voi le sovvenzionate, mentre con il contante NO: una banconota da 50€ dopo 100 transazioni rimane SEMPRE una banconota da 50€
Ma a questo ovviamente i no-cash non ci arrivano :mc:
Tu il contante come te lo procuri?
Altri commenti da provincialotti ne abbiamo ? :doh:
4000€ in contanti, in pezzi da 200€, in TV sulla ZDF secondo canale tedesco
https://youtu.be/m947eWwkxjA?t=498
corrotti e malvitosi pure i tedeschi :asd:
Beh direi di sì, i tedeschi non son certo famosi né prima né ora per essere una combriccola di bravi ragazzi, onesti e virtuosi.
Dai al prossimo esempio chi mi porti? Colombiani? Iraniani? Che in provincia ci vogliamo divertire :D
Mai solo contante, ma MAI SENZA CONTANTE
E questo alla faccia di chi lo vuole abolire, che evidentemente non ci arriva :cool:
Canada: duranta la protesta degli autotrasportatori, IL GOVERNO HA BLOCCATO LORO I CONTI. Senza contante, sarebbero morti di fame.
Cipro: anni fa i bancomat & i conti sono stati bloccati. Senza contante, auguri
Il giorno che toglieranno il contante, succederà che:
Potranno finalmente mettere i tassi negativi in banca, tanto dove vuoi metterli (in Schfizzera ci hanno già provato)
Se non sarai gradito al governo, ti ammazzano con un *click* (Canada docet)
Sapranno vita, morte e miracoli di come spendi e di dove spendi
Ti potranno forzare come vogliono sulle scelte di DOVE e COSA acquistare (ora non possono ancora, troppa libertà sul come pagare)
In caso di problemi su internet, blackout, guerre & c, AUGURI :p
Ricordatevi che su OGNI operazione cashless le banche ci lucrano e voi le sovvenzionate, mentre con il contante NO: una banconota da 50€ dopo 100 transazioni rimane SEMPRE una banconota da 50€
Ma a questo ovviamente i no-cash non ci arrivano :mc:
Tutti luoghi comuni e situazioni assurde... se il governo ti vuole mettere alla fame e fermo restando che è una ipotesi assurda infatti anche in Canada nell'esempio in cui porti il blocco fu fatto solo per 10gg e limitatamente a una parte dei manifestanti che erano letteralmente fuori controllo per mantenere l'ordine pubblico e non per motivi politici. Misure che avvengono anche in Italia sotto il controllo della magistratura per motivi assolutamente legittimi come i pignoramenti, il terrorismo e altri reati.
Mi viene anche da sorridere che la gente pensi che potrebbe sopravvivere perché ha "la scorta" e quanto pensate che potreste andare avanti con la scorta? Tutta la grande distrubuzione e il trasporto merci si regge su pagamenti elettronici che no... non sarebbe mai e in nessun caso fattibile gestire a contanti anche perché non esistono sufficienti contanti rispetto al totale di moneta virtuale usata.
Ma tralasciamo anche questo problema e mettiamo che hai 2k€ in contanti in casa e che i negozi magicamente son sempre pieni. Vai avanti quanto? 2 mesi? Va bene ipotizziamo 2 mesi e poi? Il datore di lavoro non può pagarti in contanti quindi devi comunque andare in banca ed ecco che magicamente se sei soggetto a blocco non hai risolto niente e ripeto abbiamo ipotizzato 2k€ in contanti che vorrei proprio vedere in quanti li hanno dentro casa.
Io sarò un no-cash e non ci arrivo ma vorrei proprio sapere dai si-cash se hanno pensato quanto realisticamente potrebbero andare avanti se il governo dovesse prenderli di mira soprattutto non limitandosi a per stasera faccio la spesa ma pensando leggermente più a lungo termine.
Tu il contante come te lo procuri?
https://www.farwest.it/FOTOxSITO10/2013/12/rapina-al-treno.jpg
:O
Tu il contante come te lo procuri?
Beh direi di sì, i tedeschi non son certo famosi né prima né ora per essere una combriccola di bravi ragazzi, onesti e virtuosi.
Dai al prossimo esempio chi mi porti? Colombiani? Iraniani? Che in provincia ci vogliamo divertire :D
Tutti luoghi comuni e situazioni assurde... se il governo ti vuole mettere alla fame e fermo restando che è una ipotesi assurda infatti anche in Canada nell'esempio in cui porti il blocco fu fatto solo per 10gg e limitatamente a una parte dei manifestanti che erano letteralmente fuori controllo per mantenere l'ordine pubblico e non per motivi politici. Misure che avvengono anche in Italia sotto il controllo della magistratura per motivi assolutamente legittimi come i pignoramenti, il terrorismo e altri reati.
Mi viene anche da sorridere che la gente pensi che potrebbe sopravvivere perché ha "la scorta" e quanto pensate che potreste andare avanti con la scorta? Tutta la grande distrubuzione e il trasporto merci si regge su pagamenti elettronici che no... non sarebbe mai e in nessun caso fattibile gestire a contanti anche perché non esistono sufficienti contanti rispetto al totale di moneta virtuale usata.
Ma tralasciamo anche questo problema e mettiamo che hai 2k€ in contanti in casa e che i negozi magicamente son sempre pieni. Vai avanti quanto? 2 mesi? Va bene ipotizziamo 2 mesi e poi? Il datore di lavoro non può pagarti in contanti quindi devi comunque andare in banca ed ecco che magicamente se sei soggetto a blocco non hai risolto niente e ripeto abbiamo ipotizzato 2k€ in contanti che vorrei proprio vedere in quanti li hanno dentro casa.
Io sarò un no-cash e non ci arrivo ma vorrei proprio sapere dai si-cash se hanno pensato quanto realisticamente potrebbero andare avanti se il governo dovesse prenderli di mira soprattutto non limitandosi a per stasera faccio la spesa ma pensando leggermente più a lungo termine.
Sono d'accordo, finito il "tesoretto" nascosto in casa (di 1000, 2000 ma facciamo anche 10.000€ - con tutti i rischi nel tenere troppo contante nella propria abitazione per eventuali ladri, rapine, etc) - sempre in banca bisogna passare.
Se "dall'alto" hanno "chiuso i rubinetti" l'esito sarà quindi il medesimo.
Discorso diverso il video del supermercato di Thiesi che non non conoscevo. Non so se ora hanno cambiato politica, ma in Italia devono accettare denaro contante. Per quanto io ripeto, non lo utilizzi praticamente ormai più per nulla, spesa compresa, se un bel giorno mi dovesse prudere il posteriore in tal senso, devo poter andare anche li e comprare quello che mi aggrada appunto usando i contanti.
Non mi interessa se lo fanno per la loro sicurezza, se sono in una zona a rischio furti, rapine, etc. etc. che si attrezzino in tal senso con la vigilanza. E non mi interessa neanche che abbiano esposto il cartello per avvisare, devono accettare i contanti, non ci sta niente da discutere. E se si rifiutano, si fa allo stesso modo di quando taluni rifiutano il pos, chiamata diretta Guardia di Finanza, molto semplice.
Altrimenti se ognuno si sveglia "genio a modo suo e in modo diverso" ogni giorno diventa il far-west.
Beh direi di sì, i tedeschi non son certo famosi né prima né ora per essere una combriccola di bravi ragazzi, onesti e virtuosi.
Dai al prossimo esempio chi mi porti? Colombiani? Iraniani? Che in provincia ci vogliamo divertire :D
fai cadere le braccia
scemo io che ti rispondo
Mai solo contante, ma MAI SENZA CONTANTE
E questo alla faccia di chi lo vuole abolire, che evidentemente non ci arriva :cool:
Canada: duranta la protesta degli autotrasportatori, IL GOVERNO HA BLOCCATO LORO I CONTI. Senza contante, sarebbero morti di fame.
Cipro: anni fa i bancomat & i conti sono stati bloccati. Senza contante, auguri
Qualcuno ha già dimenticato che nel 2011 stava per fallire l'Italia e le banche,
rischiando un ripetersi delle casse vuote come nel 1992 con il governo Amato+ministro Goria e il prelievo forzoso nottetempo
ma facciamo finta di niente che non si può dire
Ho diversi amici a cui ieri non hanno accreditato lo stipendio a causa di questo casino, dipendenti di multinazionali non della “cummenda ti pago quando ho voglia srl”… :stordita:
AtaruGolan
30-11-2024, 08:20
Per un servizio di questo genere, ti aspetteresti che, come minimo, abbiano una rete di backup fisicamente separata da quella standard. Non è una novità che a volte i cavi vengano danneggiati, quindi avere una seconda infrastruttura di rete sarebbe l'ovvia soluzione per evitare problemi di questo genere.
Ma infatti il disaster recovery è un obbligo sopratutto con un tipo di servizio come qesto, anzi, ci vorrebbe almeno un quadruplo DR.
Oltre il fatto che dovrebbero anche basarsi su multi connessioni, e non mettere 2 cavi uno vicino all'altro quindi si hai un cavo di backup ma è vicino non ha senso, e come avere le chiavi di riserva per l'auto ma la porti nello stesso porta chiavi.
Cromwell
30-11-2024, 08:33
Il giorno che toglieranno il contante, succederà che:
Potranno finalmente mettere i tassi negativi in banca, tanto dove vuoi metterli (in Schfizzera ci hanno già provato)
Se non sarai gradito al governo, ti ammazzano con un *click* (Canada docet)
Sapranno vita, morte e miracoli di come spendi e di dove spendi
Ti potranno forzare come vogliono sulle scelte di DOVE e COSA acquistare (ora non possono ancora, troppa libertà sul come pagare)
In caso di problemi su internet, blackout, guerre & c, AUGURI :p
Ricordatevi che su OGNI operazione cashless le banche ci lucrano e voi le sovvenzionate, mentre con il contante NO: una banconota da 50€ dopo 100 transazioni rimane SEMPRE una banconota da 50€
Whoaooooo!!!!! Respirate ogni tanto
"Nexi Payments, uno dei principali gestori di pagamenti elettronici in Italia, ha prontamente informato i propri clienti del disservizio"
Nexi Payments ha avvertito i propri clienti, UNA SEGA...
in piccolo ci difendiamo: andate a vedere che cosa è successo a Città di Castello in Umbria: una trivella ha strappato tutti cavi azzerando internet, telefono etc. a gran parte della alta valle del Tevere
https://www.lanazione.it/umbria/cronaca/trivella-trancia-i-cavi-di-fibra-ottica-citta-isolata-scattano-le-denunce-45bfaf5f
anni fa mezzo friuli rimase senza internet e telefonia perchè avevano tranciato dei cavi durante i lavori sull'autostrada
Mai solo contante, ma MAI SENZA CONTANTE
E questo alla faccia di chi lo vuole abolire, che evidentemente non ci arriva :cool:
Canada: duranta la protesta degli autotrasportatori, IL GOVERNO HA BLOCCATO LORO I CONTI. Senza contante, sarebbero morti di fame.
Cipro: anni fa i bancomat & i conti sono stati bloccati. Senza contante, auguri
Il giorno che toglieranno il contante, succederà che:
Potranno finalmente mettere i tassi negativi in banca, tanto dove vuoi metterli (in Schfizzera ci hanno già provato)
Se non sarai gradito al governo, ti ammazzano con un *click* (Canada docet)
Sapranno vita, morte e miracoli di come spendi e di dove spendi
Ti potranno forzare come vogliono sulle scelte di DOVE e COSA acquistare (ora non possono ancora, troppa libertà sul come pagare)
In caso di problemi su internet, blackout, guerre & c, AUGURI :p
Ricordatevi che su OGNI operazione cashless le banche ci lucrano e voi le sovvenzionate, mentre con il contante NO: una banconota da 50€ dopo 100 transazioni rimane SEMPRE una banconota da 50€
Ma a questo ovviamente i no-cash non ci arrivano :mc:
Presente, io sono un NO CASH.
Giornata tragica dovuta a un cavo in Fibra ottica tranciato nella vicina Svizzera, paese di soldi e banche. Quante volte è capitato?
E sopratutto: conosci gente che in casi come questi è poi riuscita a prelevare contante?
Io stamattina durante il caffè ne ho sentite di ogni, compresi quelli che sono rimasti senza soldi e impossibilitati a prelevarli perché il guasto ha avuto conseguenze anche su alcuni sportelli.
Quindi, tolto quello che ha il 50€ in casa nascosto nei barattoli della nutella vuota, ma tutti gli altri in caso di problemi vari non possono ne pagare e neppure prelevare.
Naturalmente anche io sono rimasto fregato da questo guasto che non ho creato io, e ti spiego come ho risolto. Il bar che frequento abitualmente ha segnato l'importo su un foglietto e questa mattina ho pagato sia la colazione di ieri, che quella di oggi.
Lo scorso anno, a 2000mt, sul parco nazionale del Mercantour, ho prenotato in un rifugio ma nessuno mi ha detto che non era disponibile alcuna connessione internet. Arrivato lì la sera, in bicicletta, non è che mi hanno fatto tornare indietro di 100km in mezzo al nulla, ma mi hanno dato ugualmente da mangiare, fatto dormire, colazione e grazie infinite. Il giorno dopo, appena arrivato in valle, un bel bonifico istantaneo ha risolto tutto.
Un saluto da un NO CASH convinto...:O
Sono d'accordo, finito il "tesoretto" nascosto in casa (di 1000, 2000 ma facciamo anche 10.000€ - con tutti i rischi nel tenere troppo contante nella propria abitazione per eventuali ladri, rapine, etc) - sempre in banca bisogna passare.
Se "dall'alto" hanno "chiuso i rubinetti" l'esito sarà quindi il medesimo.
Discorso diverso il video del supermercato di Thiesi che non non conoscevo. Non so se ora hanno cambiato politica, ma in Italia devono accettare denaro contante. Per quanto io ripeto, non lo utilizzi praticamente ormai più per nulla, spesa compresa, se un bel giorno mi dovesse prudere il posteriore in tal senso, devo poter andare anche li e comprare quello che mi aggrada appunto usando i contanti.
Non mi interessa se lo fanno per la loro sicurezza, se sono in una zona a rischio furti, rapine, etc. etc. che si attrezzino in tal senso con la vigilanza. E non mi interessa neanche che abbiano esposto il cartello per avvisare, devono accettare i contanti, non ci sta niente da discutere. E se si rifiutano, si fa allo stesso modo di quando taluni rifiutano il pos, chiamata diretta Guardia di Finanza, molto semplice.
Altrimenti se ognuno si sveglia "genio a modo suo e in modo diverso" ogni giorno diventa il far-west.
In realtà la cosa è molto più controversa di così. La giurisprudenza per la maggior parte prevede l'obbligo di accettare il contante ma è anche vero che tale obbligo è previsto salvo un valido motivo e come sempre in Italia si crea una incertezza normativa per cui le interpretazioni del valido motivo sono infinite.
Ad esempio un noleggio auto è considerato un "valido motivo" di non accettare contanti in quanto vuole la carta di credito per tutelarsi e addebitarti i costi nel caso in cui dovessi fare danni o prendere sanzioni che non può sapere istantaneamente alla riconsegna.
A questo punto però viene da chiedersi... il rischio rapida per un supermercato è valido motivo? E da che livello di frequenza di rapine diventa valido motivo?
Di fatto questo viene lasciato all'interpretazione del singolo giudice nel momento in cui vai in giudizio cosa che quindi diventa totalmente imprevedibile.
Uno dei problemi tipici italiani è che le norme spesso hanno caratteristiche talmente generali e con eccezioni talmente generali che le possibili interpretazioni sono imprevedibili.
Ti porto un esempio che ho appurato io personalmente che non c'entra col contante ma che ti rende l'idea: per un cliente che voleva fare una donazione a una parrocchia invio un quesito ufficiale all'agenzia delle entrate se tale donazione comporta uno deduzione o detrazione. Siccome il cliente è residente in una regino mentre la parrocchia è in un'altra mando lo stesso identico quesito a entrambe le agenzie sia quella dove risiede la parrocchia, sia quella dove risiede il cliente.
Ci credi che ho avuto due risposte di senso opposto? Ora se dovesse fare la donazione chi delle due ha ragione? E se si va in giudizio ti sentiresti certo?
Tornando al caso del supermercato domani che va in giudizio potrebbe aver ragione o no in maniera totalmente imprevedibile così come se amazon facesse i suoi punti vendita totalmente robotizzati e che quindi ti addebitano tutto sul tuo account e non vi sono nemmeno le casse e quindi la possibilità di pagamento contante sarebbe legale?
La risposta corretta è che alla fine la certezza non ce l'ha nessuno.
scemo io che ti rispondo
Non credevo che l'avresti mai ammesso ma ti fa onore riconoscere di aver scritto delle scemate.
Qualcuno ha già dimenticato che nel 2011 stava per fallire l'Italia e le banche,
rischiando un ripetersi delle casse vuote come nel 1992 con il governo Amato+ministro Goria e il prelievo forzoso nottetempo
ma facciamo finta di niente che non si può dire
Ciaone... non stava per fallire una ceppa. Nel 2011 fu una crisi totalmente pilotata e puoi chiederlo a chiunque lavori un minimo nel campo investimenti e all'epoca ci feci dei guadagni stratosferici comprando BTP che per paura la gente vendeva anche a 70 e che poi nell'arco di meno di un anno ho rivenduto a 136.
Il 2011 fu un anno d'oro per chi ci capiva di finanza e sapeva benissimo che era una questione politica e non economica.
L'ipotesi poi del ripetersi del prelievo del 1992 è una barzelletta. Non solo non eravamo nemmeno lontanamente vicini a un evento del genere ma poi fosse stata una crisi sistemica del debito tale prelievo non sarebbe servito assolutamente a niente. Nelle crisi del debito il problema non è mica la liquidità, il problema è il crollo della fiducia e del rating altrimenti gli USA con il loro debito dovrebbero essere a default da decenni perché non potrebbero ripagarlo nemmeno facendo 3 o 4 prelievi forzosi dai conti.
Vi lanciate a commentare cose di cui non conoscete nemmeno le basi.
Ma infatti il disaster recovery è un obbligo sopratutto con un tipo di servizio come qesto, anzi, ci vorrebbe almeno un quadruplo DR.
Oltre il fatto che dovrebbero anche basarsi su multi connessioni, e non mettere 2 cavi uno vicino all'altro quindi si hai un cavo di backup ma è vicino non ha senso, e come avere le chiavi di riserva per l'auto ma la porti nello stesso porta chiavi.
Non è così semplice... nella maggior parte dei casi una multi-connessione avrebbe costi spropositati e tra l'altro non è che NEXI è proprietaria dei cavi fisici che spesso sono gestiti da consorzi di nazioni. Tra l'altro non è che una infrastruttura cifrata puoi costruirla in modo che possa essere deviata su qualsiasi tratta come per i dati di un privato che apre google per motivi di sicurezza.
Fermo restando che secondo me la storia del cavo tranciato nel caso specifico è poco credibile. Secondo me è stato un problema di logica o un attacco che è parzialmente riuscito.
Cromwell
30-11-2024, 09:47
Presente, io sono un NO CASH.
Giornata tragica dovuta a un cavo in Fibra ottica tranciato nella vicina Svizzera, paese di soldi e banche. Quante volte è capitato?
E sopratutto: conosci gente che in casi come questi è poi riuscita a prelevare contante?
Io stamattina durante il caffè ne ho sentite di ogni, compresi quelli che sono rimasti senza soldi e impossibilitati a prelevarli perché il guasto ha avuto conseguenze anche su alcuni sportelli.
Quindi, tolto quello che ha il 50€ in casa nascosto nei barattoli della nutella vuota, ma tutti gli altri in caso di problemi vari non possono ne pagare e neppure prelevare.
Naturalmente anche io sono rimasto fregato da questo guasto che non ho creato io, e ti spiego come ho risolto. Il bar che frequento abitualmente ha segnato l'importo su un foglietto e questa mattina ho pagato sia la colazione di ieri, che quella di oggi.
Lo scorso anno, a 2000mt, sul parco nazionale del Mercantour, ho prenotato in un rifugio ma nessuno mi ha detto che non era disponibile alcuna connessione internet. Arrivato lì la sera, in bicicletta, non è che mi hanno fatto tornare indietro di 100km in mezzo al nulla, ma mi hanno dato ugualmente da mangiare, fatto dormire, colazione e grazie infinite. Il giorno dopo, appena arrivato in valle, un bel bonifico istantaneo ha risolto tutto.
Un saluto da un NO CASH convinto...:O
E sei ancora vivo? Strano!
Cmnq oggi pare tornato tutto alla normalità
gd350turbo
30-11-2024, 09:53
Mah...
complicarsi la vita per evitare di portare un foglietto di carta !
settimana scorsa, un bel mattino nel bar dove faccio colazione in mezzo alla campagna, non vi era connessione internet, anche il cellulare dava E quindi niente pagamenti elettronici, tirato fuori un biglietto da 5€ e pagato i 2.7€ problema risolto !
Degustibus...
Mah...
complicarsi la vita per evitare di portare un foglietto di carta !
settimana scorsa, un bel mattino nel bar dove faccio colazione in mezzo alla campagna, non vi era connessione internet, anche il cellulare dava E quindi niente pagamenti elettronici, tirato fuori un biglietto da 5€ e pagato i 2.7€ problema risolto !
Degustibus...
Turbo non è questione di avere il fogliettino in tasca o no e lo sai benissimo.
È che io per primo sono stanco di dove andare al bar e insistere per avere lo scontrino.
Andare dall'idraulico e sentirsi sempre dire "CON o SENZA"?!
ecc... ecc... ecc...
E non mi dire che non capita perché lo sappiamo tutti che capita eccome e che se lo chiedono sempre è perché c'è chi gli dice "SENZA SENZA".
Quindi per questo vorrei un mondo no cash. Perché magari non risolvi tutti i problemi del mondo e non risolvi tutta l'evasione ma almeno fino a un certo livello di fatto daresti una bella falciata a certi atteggiamenti.
Alodesign
30-11-2024, 10:06
"Nexi Payments, uno dei principali gestori di pagamenti elettronici in Italia, ha prontamente informato i propri clienti del disservizio"
Nexi Payments ha avvertito i propri clienti, UNA SEGA...
Nexi payments doveva avvisare cosa?
Io ho usato la loro CC perché il bancomat BPM non funzionava.
Immagino abbia avvisato gli esercenti che utilizzano la loro "linea" (banche, negozianti, ecc.), non certo l'utente finale che usa il bancomat
E sei ancora vivo? Strano!
Dove vado io, spesso il problema non sono mai i soldi, ma l'acqua. :)
Energia.S
30-11-2024, 10:26
Turbo non è questione di avere il fogliettino in tasca o no e lo sai benissimo.
È che io per primo sono stanco di dove andare al bar e insistere per avere lo scontrino.
Andare dall'idraulico e sentirsi sempre dire "CON o SENZA"?!
ecc... ecc... ecc...
E non mi dire che non capita perché lo sappiamo tutti che capita eccome e che se lo chiedono sempre è perché c'è chi gli dice "SENZA SENZA".
Quindi per questo vorrei un mondo no cash. Perché magari non risolvi tutti i problemi del mondo e non risolvi tutta l'evasione ma almeno fino a un certo livello di fatto daresti una bella falciata a certi atteggiamenti.
Cito da un vecchio articolo del 2015:
Si dice che l’abolizione del contante comporta la totale emersione del nero e l’eliminazione definitiva dell’evasione fiscale. Un paradiso. Come dice la pubblicità, se tutti pagano le tasse, ne pagano tutti di meno. C’è un vizio nascosto, però, in questo ragionamento. Si dà per scontato che lo Stato, paternamente, tragga le tasse da un Paese per erogare servizi e nulla più. Una volta erogati i servizi il Fisco sarebbe certamente moderato. Si ignora che le persone che agiscono per conto dello Stato, dovunque, tanto nelle democrazie quanto nelle dittature, sono portatrici di interessi propri, cioè – detto facile – dirottano la spesa pubblica in quel che serve per gestire il consenso o anche solo per mangiarsela loro.
La Scienza delle finanze insegna come si può trarre il massimo da un sistema economico senza danneggiarlo e tenendo conto delle aspettative razionali dei consociati. Uno Stato che si vedesse onnipotente nei confronti dei propri cittadini siete proprio così sicuri che userà questa onnipotenza per diminuire il carico fiscale? La tentazione di prelevarvi tutto, ma proprio tutto, con mille tecniche, sarebbe troppo forte, lasciandovi ad un livello maltusiano di sopravvivenza (forse, se sono intelligenti, ma ne dubito). Se lo Stato sa tutto, ma proprio tutto, di voi, vi toglierà tutto: ragionandoci, è semplicemente la cosa più naturale e razionale che potrà accadere e che, in un certo senso, sta già accadendo. La frase andrebbe riletta in questo modo: se tutti pagassero le tasse ne pagheremmo tutti di più. Vi sentireste più sicuri in questo mondo?
bceAncora sull’evasione. In un mondo in cui solo il 3 % della moneta è contante, la grande evasione non avviene più con il “nero”, ma con la contabilità. Quella non la colpiamo mai. Ma, andando a vedere la piccola evasione, lì dentro c’è evasione vera (il grande professionista che non versa le tasse), ma anche evasione di necessità (quanti piccoli artigiani o professionisti marginali chiuderebbero se dovessero fare emergere tutto il loro lavoro?). Uno Stato efficientissimo che fa chiudere un milione di artigiani e piccoli professionisti o imprenditori, o che li porterebbe a livello di sussistenza tale da impedire loro qualunque forma di investimento e di innovazione, avrebbe forse appagato un nostro bisogno di equità? Insomma, farebbe bene alla nostra economia?
Altro problema da non sottovalutare è quello della privacy. Chi controlla i portafogli controlla tutti gli aspetti della vita di un individuo. Può proporgli il genere di merci che sa che questi compra spesso; lo può inseguire con piani di accumulo e altre forme di stalking finanziario. Molti, ingenuamente, dicono: “Io non ho nulla da nascondere”. Ma per quale ragione dobbiamo mettere dentro le nostre famiglie una “scatola nera” che registra ogni movimento, sia pur minimo? Non vi spaventa un po’ questo controllo globale? Il vostro bisogno di sicurezza ha annientato a tal punto il vostro diritto alla riservatezza e, in ultima analisi, alla libertà?
Poi c’è il diritto di proprietà sui depositi, che è assai controverso. Il Governatore della Banca centrale europea (Bce) ha chiarito recentemente che, in caso di difficoltà della Banca, i correntisti non sono “proprietari” del denaro depositato, ma solo “creditori”, e quindi corrono in pieno il rischio di credito. In altre parole, se un Paese, come la Grecia di oggi, domani chissà l’Italia, ieri Cipro, ha problemi finanziari, magari anche solo per operazioni speculative andate male alle banche, pagano… i correntisti, con una decurtazione percentuale dei loro depositi. E del resto la tentazione è fortissima. Quei vostri soldi, sono solo un “campo” in un “record” nel computer della banca. Basta fare click e quei soldi diventano di un altro. Perché non cercare mille scuse per farlo? Senza arrivare all’insolvenza, ci sono le commissioni e altre mille diavolerie per spostare questo vostro credito nel patrimonio netto della banca. Potrebbero fare lo stesso con le banconote e le monete che conservate nel vostro portafoglio? Rifletteteci. Finché c’è, anche minima, questa alternativa, ci sarà un po’ di paura ad esagerare, perché potrebbe venir meno la fiducia nelle banche e si potrebbe fare la corsa agli sportelli. Ma quando ciò sarà vietato per legge chi li fermerà più?
Poi c’è il rischio “politico”. Abbiamo già assistito a ritorsioni e sanzioni per le quali taluni conti sono stati “confiscati”, “congelati”. Certo, il Sig. Rossi dirà sempre: “Io non ho nulla da temere”, quelli sono dittatori e simili. Ma gli piacerà vivere in un sistema in cui, magari con motivazioni apparentemente nobili, uno Stato Leviatano potrà decretare la morte sociale di un suo cittadino bloccandogli semplicemente tutte le carte? Magari solo perché oppositore? Poi magari si troveranno le giustificazioni liberaldemocratiche adatte: era razzista, euroscettico, omofobo, maschilista… Non vi spaventa un tantino un mondo di questo tipo? Avete tutta questa fiducia nella giustizia e nelle liberaldemocrazie al punto da dormire sonni tranquilli?
E infine l’Uovo di Colombo: le commissioni sulle transazioni. Immaginate un gruppo di amici che fa una partita a poker. Se la fa usando denaro contante, alla fine ci sarà chi ha vinto, chi ha perso, ma alla fine il denaro che essi avevano complessivamente sarà lo stesso. Se invece decidessero ad ogni mano di pagarsi con un Pos: ad ogni mano quello che vince dà un po’ della sua vincita alle banche… Si può dimostrare matematicamente che se si facesse durare opportunamente la partita, il denaro si azzererebbe e avrebbero perso tutti. 100 euro o 100 dollari in contanti che girano, valgono sempre cento euro o cento dollari. La stessa cifra, in moneta bancaria, a ogni giro perde qualche euro o qualche dollaro, fino ad azzerarsi del tutto. Oltre al costo del debito, le banche trattengono il costo della transazione. E se ancora non esagerano è solo perché c’è il contante come “possibilità” alternativa, per quanto resa sempre più difficile da governi compiacenti al sistema bancario. Il giorno in cui il bancomat sarà l’unica moneta legale, magari inserita sottopelle alla nascita come dicono i “complottisti” (ai quali sin qui non ho voluto dare mai conto, ma che da qualche tempo…), chi potrà fermare l’avidità delle banche?
Fonte... (https://lavocedinewyork.com/news/economia/2015/06/04/perche-dobbiamo-difendere-la-moneta-contante-una-battaglia-di-sicurezza-e-di-liberta/)
insomma, noncIelodicono, come al solito :asd::asd:
Energia.S
30-11-2024, 10:46
insomma, noncIelodicono, come al solito :asd::asd:
no, te lo dicono eccome magari sei tu che non ascolti e non te ne interessi, questo non vuole dire che il "problema" non esista...
TorettoMilano
30-11-2024, 12:38
personalmente ho diverse carte registrate su iphone, poi ci sono soluzioni terze tipo satispay, bancomat pay o il pagamento tramite app di postepay.
tutte soluzioni gratuite da sfruttare alla bisogna.
ad ogni modo ho anche una banconota infilata nella cover quindi direi di essere coperto nel 300% dei casi :D
tornando alla notizia se una volta ogni 10 anni ti trovi a far la spesa e a non poter pagare me ne farei una ragione
Cito da un vecchio articolo del 2015:
Fonte... (https://lavocedinewyork.com/news/economia/2015/06/04/perche-dobbiamo-difendere-la-moneta-contante-una-battaglia-di-sicurezza-e-di-liberta/)
Partiamo dal presupposto che la frase "se tutti pagano le tasse, ne pagano tutti di meno" è una scemenza a prescindere.
Per quale assurdo assunto logico dovrebbe andare così? Questo ragionamento presuppone che le tasse siano calcolate sulla base di raggiungere un determinato target ma non è affatto così.
Pensare che pagando tutti si paghi meno quindi è semplicemente una fallacia logica. Pagando tutti semplicemente tutti hanno fatto il proprio dovere.
Tra l'altro anche la domanda successiva non ha senso. Perché dovrei sentirmi più o meno sicuro? Una società ordinata dove tutti fanno il proprio dovere è semplicemente giusta ma questo non dice niente su quanto sia sicura o meno.
Francamente mi sembra che quello linkato sia semplicemente un articolo di bassa propaganda in cui si confonde la sicurezza con comportamenti illeciti compiuti in una sorta di auto-tutela in cui il singolo si arroga il diritto di decidere quant'è il giusto da pagare.
Non te la prendere ma francamente è giornalismo spazzatura.
Manco giornalismo è, è solo spazzatura del "noncIelodicono": d'altronde, simili post non sono una novità per l'utente in questione, è sempre divertente leggere gli sproloqui della combriccola dei complottisti
rattopazzo
30-11-2024, 22:46
Al di la di tutto quello che si dice sui possibili rischi di usare solo carte o viceversa, questa storia ci ha insegnato qualcosa
non avere contante sarebbe come un palazzo con gli ascensori ma senza le scale, se manca la corrente non sali e non scendi...
Energia.S
01-12-2024, 00:22
, è sempre divertente leggere gli sproloqui della combriccola dei complottisti
a me fanno ridere gli sbeffeggiatori, leoni da tastiera come te che aprono solo dei Flames, che non hanno mai argomenti e che quindi quando incontrano idee diverse dalle loro usano ad cazzum la parola complottista per denigrare e colpire la persona anzichè argomentare ed obiettare nel merito dei post... quanto sei piccolo e misero dentro... non so se compatirti o meno
NeroCupo
01-12-2024, 06:03
Cito da un vecchio articolo del 2015:
...
Fonte... (https://lavocedinewyork.com/news/economia/2015/06/04/perche-dobbiamo-difendere-la-moneta-contante-una-battaglia-di-sicurezza-e-di-liberta/)
no, te lo dicono eccome magari sei tu che non ascolti e non te ne interessi, questo non vuole dire che il "problema" non esista...
Come non quotare? :mano:
a me fanno ridere gli sbeffeggiatori, leoni da tastiera come te che aprono solo dei Flames, che non hanno mai argomenti e che quindi quando incontrano idee diverse dalle loro usano ad cazzum la parola complottista per denigrare e colpire la persona anzichè argomentare ed obiettare nel merito dei post... quanto sei piccolo e misero dentro... non so se compatirti o meno
Si, però non hai risposto nemmeno a me e alle argomentazioni che ti ho opposto.
Non te la prendere perché io non voglio semplicemente attaccare o prendermela con te ma hai citato una fonte che definire opinabile è poco, sulla base di quella fonte hai fatto delle asserzioni che francamente sono veramente poco realistiche e direi basate su luoghi comuni popolari più che su dati o concetti concreti per poi lamentarti se qualcuno ti prende in giro.
Va bene tutto ma se posti un articolo del genere secondo me trovi chi si mette ad argomentarti ma spesso trovi anche chi ti prende in giro perché anche in ambito accademico un articolo del genere farebbe sbellicare la gente dal ridere. Non puoi portarmi in una conversazione seria roba tipo "se paghiamo tutti, paghiamo tutti meno" perché solo da questo significa che l'articolista non ha la più pallida idea di come funziona il sistema tributario così come non mi puoi fare un, fra le righe, elogio all'evasione come forma di difesa dallo stato e addirittura parlare di "non sicurezza" in un ipotetico stato dove tutti pagano il dovuto.
Fukka ci sarà andato pesante ma pure te, te la sei ampiamente cercate eh.
Al di la di tutto quello che si dice sui possibili rischi di usare solo carte o viceversa, questa storia ci ha insegnato qualcosa
non avere contante sarebbe come un palazzo con gli ascensori ma senza le scale, se manca la corrente non sali e non scendi...
Però cerchiamo di fare il punto...
In una situazione come quella che si è venuta a creare, qual è la cifra di contante che una persona dovrebbe portarsi dietro?
Ieri ad esempio ho dovuto versare una caparra del 20% di 3000€ con il bancomat.
Capirai da solo che nessuno si porta in giro 600€ perché ha paura che la stessa cifra non possa saldarla con il bancomat.
Stessa cosa quando vai al ristorante con la famiglia. Esci con 200/300€ in tasca perché il bancomat potrebbe non funzionare?
Il problema non sono i 10€ da tenerti in tasca per pagare il caffè, ma andare in giro con una somma tale che ti consente di far fronte ad ogni tipo di spesa che non potresti pagare con il pagamento elettronico perché questo non funziona.
rattopazzo
01-12-2024, 08:22
Però cerchiamo di fare il punto...
In una situazione come quella che si è venuta a creare, qual è la cifra di contante che una persona dovrebbe portarsi dietro?
Ieri ad esempio ho dovuto versare una caparra del 20% di 3000€ con il bancomat.
Capirai da solo che nessuno si porta in giro 600€ perché ha paura che la stessa cifra non possa saldarla con il bancomat.
Stessa cosa quando vai al ristorante con la famiglia. Esci con 200/300€ in tasca perché il bancomat potrebbe non funzionare?
Il problema non sono i 10€ da tenerti in tasca per pagare il caffè, ma andare in giro con una somma tale che ti consente di far fronte ad ogni tipo di spesa che non potresti pagare con il pagamento elettronico perché questo non funziona.
E infatti avendo a disposizione entrambi i pagamenti possiamo usarli in base alle nostre necessità. Così come in un palazzo che ha sia scale che ascensori molto probabilmente useremmo l'ascensore per arrivare all'ultimo piano, ma se malauguratamente la corrente non dovesse esserci o l'ascensore dovesse essere guasto potremmo comunque usare le scale.
Quindi la questione non è dire contante si contante no, o POS si POS no, ma avere a disposizione sempre entrambe le possibilità.
E infatti avendo a disposizione entrambi i pagamenti possiamo usarli in base alle nostre necessità. Così come in un palazzo che ha sia scale che ascensori molto probabilmente useremmo l'ascensore per arrivare all'ultimo piano, ma se malauguratamente la corrente non dovesse esserci o l'ascensore dovesse essere guasto potremmo comunque usare le scale.
Quindi la questione non è dire contante si contante no, o POS si POS no, ma avere a disposizione sempre entrambe le possibilità.
Perfetto... ma io non sono per forza per nocash.
Mi dici questo? Allora ti faccio una contro-proposta anzi due:
Ipotesi A
Per legge puoi pagare in contanti fino a 99,99€ quindi per l'emergenza di un giorno non hai problemi, il resto lo paghi col bancomat. Per gli esercenti obbligo in fase di versamento di rispondenza tra totale scontrinato e contante versato. Se tutto è regolare, tutti conti. No?
Ipotesi B
Nessun limite al contante. Paghi quello che vuoi quando vuoi a contanti ma l'evasione diventa reato penale come negli USA e se sei beccato a evadere hai un minino di 4 anni e 6 mesi (necessario per evitare che usi la condizionale) fino a 50.000€ evasi. Oltre i 50.000€ per ogni 1000€ evasi 1 anno in più di condanna.
Anche qua... se non evadi tutti liberi e nessun problema con la possibilità di usare tutto il contante che volete.
Scommettiamo che si troverebbe da ridire e che non andrebbe bene né A né B?
Però cerchiamo di fare il punto...
In una situazione come quella che si è venuta a creare, qual è la cifra di contante che una persona dovrebbe portarsi dietro?
Ieri ad esempio ho dovuto versare una caparra del 20% di 3000€ con il bancomat.
Capirai da solo che nessuno si porta in giro 600€ perché ha paura che la stessa cifra non possa saldarla con il bancomat.
Stessa cosa quando vai al ristorante con la famiglia. Esci con 200/300€ in tasca perché il bancomat potrebbe non funzionare?
Il problema non sono i 10€ da tenerti in tasca per pagare il caffè, ma andare in giro con una somma tale che ti consente di far fronte ad ogni tipo di spesa che non potresti pagare con il pagamento elettronico perché questo non funziona.
Se tu sei powero sono fatti tuoi
Io nel portafoglio porto sempre 300-400€, almeno
Altrimenti come pago il drink sorseggiato in riva al mare con una bella donna ?
gd350turbo
01-12-2024, 09:05
...È che io per primo sono stanco di dove andare al bar e insistere per avere lo scontrino.
Andare dall'idraulico e sentirsi sempre dire "CON o SENZA"?!...
Questo succede perchè non c'è continuità "fiscale" ovvero lo scontrino che ti danno per te è esattamente carta straccia esci dal negozio, fai un pò di strada e poi lo butti.
E' la cosa più normale di questo mondo che la gente cerchi di non volerlo in cambio di uno sconto, sarebbe strano il contrario, in questo mondo !
Fai in modo che ogni spesa che viene fatta, dal caffè al "massaggio cinese" possa essere messa sul 730, e vedrai che tutti lo chiedono, senza dover rivoluzionare il mondo eliminando il contante.
Quindi la questione non è dire contante si contante no, o POS si POS no, ma avere a disposizione sempre entrambe le possibilità.
Esattamente questo, ne più ne meno !
rattopazzo
01-12-2024, 09:52
Perfetto... ma io non sono per forza per nocash.
Mi dici questo? Allora ti faccio una contro-proposta anzi due:
Ipotesi A
Per legge puoi pagare in contanti fino a 99,99€ quindi per l'emergenza di un giorno non hai problemi, il resto lo paghi col bancomat. Per gli esercenti obbligo in fase di versamento di rispondenza tra totale scontrinato e contante versato. Se tutto è regolare, tutti conti. No?
Ipotesi B
Nessun limite al contante. Paghi quello che vuoi quando vuoi a contanti ma l'evasione diventa reato penale come negli USA e se sei beccato a evadere hai un minino di 4 anni e 6 mesi (necessario per evitare che usi la condizionale) fino a 50.000€ evasi. Oltre i 50.000€ per ogni 1000€ evasi 1 anno in più di condanna.
Anche qua... se non evadi tutti liberi e nessun problema con la possibilità di usare tutto il contante che volete.
Scommettiamo che si troverebbe da ridire e che non andrebbe bene né A né B?
Ci si troverebbe a ridire perchè sono entrambe delle soluzioni estreme, bisognerebbe forse trovare una via di mezzo consapevoli del fatto che l'evasione non si potrà mai eliminare del tutto.
Inoltre chi ci assicura che meno evasione si traduce automaticamente in meno tasse? L'evasione è diminuita nel corso degli ultimi 30 anni, ma non si può dire lo stesso delle tasse che rimangono quasi insopportabili per la maggior parte dei piccoli esercenti che lottano tutti i giorni per tenere aperta la propria attività.
Questa non dovrebbe essere una crociata che si traduce in una guerra orizzontale tra poveri
ma bisognerebbe piuttosto fare chiarezza su come vengono gestiti i proventi delle tasse, e sul punire principalmente i grandi evasori che sfruttano le falle del sistema, consapevoli del fatto che ci sono anche i piccoli furbetti che sfruttano alcuni cavilli legali a proprio favore. Purtroppo il mondo è questo, è composto da farabutti che si arricchiscono e gente onesta che prova a rispettare le regole e che per questo spesso la prende in quel posto dove non batte il sole.
Negli Stati Uniti nonostante le leggi assai più rigide nei confronti degli evasori non si può dire che ci sia meno evasione, perchè sai come si dice in Italia: "Fatta la legge, trovato l'inganno" e funziona anche li allo stesso modo. Negli USA le grandi imprese e le multinazionali utilizzano sofisticate strategie di pianificazione fiscale per ridurre il loro carico tributario,
Questi meccanismi sono accessibili solo a grandi realtà, che possono permettersi di ingaggiare esperti e consulenti. Questo fenomeno crea una disuguaglianza sostanziale, poiché i piccoli contribuenti non hanno la stessa capacità di eludere il fisco. Di conseguenza, nonostante le leggi siano più rigide, l’evasione non scompare, ma assume forme più complesse e difficili da controllare.
In Italia invece oltre ai problemi che conosciamo abbiamo gli aiuti di stato; Una grossa azienda che fallisce spesso viene tenuta in vita attraverso il sangue statale, è il caso di Alitalia, ILVA, MPS, Ferrovie dello stato, Fiat/stellantis, Eni ecc...come vedi quindi spesso il peso dei fallimenti di queste grosse aziende si riversa su tutta la collettività e ritengo sia un problema ben più grande del piccolo evasore furbetto.
In sintesi quindi attribuire al contante le colpe dell'evasione secondo me è solo come cercare un capro espiatorio che fa comodo ripetere per non evidenziare problemi ben più grossi che stanno alla radice.
La proposta di ridurre l'uso del contante come mezzo per combattere l'evasione fiscale non tiene conto delle disuguaglianze strutturali e dei problemi di gestione del sistema fiscale. Semplificare e rendere più trasparente il sistema fiscale, piuttosto che demonizzare il contante, potrebbe portare a soluzioni più efficaci credo.
Ci si troverebbe a ridire perchè sono entrambe delle soluzioni estreme, bisognerebbe forse trovare una via di mezzo consapevoli del fatto che l'evasione non si potrà mai eliminare del tutto.
Inoltre chi ci assicura che meno evasione si traduce automaticamente in meno tasse?
Ma per quale assurdo motivo meno evasione dovrebbe significare meno tasse? Il sistema tributario non funziona così da NESSUNA parte. Meno evasione significa solo che tutti hanno fatto il proprio dovere e non che siccome c'è meno evasione allora c'è una sorta di automatismo per cui ho il premio di pagare meno.
Questo è un luogo comune che gira da anni privo di qualsiasi fondamento.
L'evasione è diminuita nel corso degli ultimi 30 anni, ma non si può dire lo stesso delle tasse che rimangono quasi insopportabili per la maggior parte dei piccoli esercenti che lottano tutti i giorni per tenere aperta la propria attività.
Questa non dovrebbe essere una crociata che si traduce in una guerra orizzontale tra poveri
ma bisognerebbe piuttosto fare chiarezza su come vengono gestiti i proventi delle tasse, e sul punire principalmente i grandi evasori che sfruttano le falle del sistema, consapevoli del fatto che ci sono anche i piccoli furbetti che sfruttano alcuni cavilli legali a proprio favore.
Non concordo per niente. Prima di tutto con questa distinzione tra grande e piccolo si crea l'ennesimo modo di auto-assolversi come se tutto sommato se evado poco allora va bene perché c'è chi fa più di me. Per fare una metafora mi rendo conto forte ma che serve per rendere l'idea è come dire che siccome al mondo c'è gente che uccide migliaia o decine di migliaia di persone allora tutto sommato chi ha fatto un singolo omicidio si potrebbe anche lasciar perdere.
Poi altro errore clamoroso è che fra le righe metti sullo stesso piano elusione ed evasione ma non è così. Chi elude il fisco spesso lo fa legalmente e lì non gli si può opporre nulla perché è il legislatore a renderlo possibile e non è che puoi criticare qualcuno che si muove entro i cavilli della legge.
Infine la critica a come vengono usate le tasse ma anche qua non ha niente a che fare con l'evasione perché non esiste che evadi perché non sei d'accordo su come vengono usate. Se non sei concorde su come vengono usate voterai diversamente e se la tua parte non vince non è che questo giustifica l'evadere perché usano i soldi in maniera secondo te non adeguata altrimenti viene meno la democrazia e poi parliamoci chiaro ci sarà sempre chi non è d'accordo su come il governo spende quindi saremmo in un circolo vizioso infinito.
Purtroppo il mondo è questo, è composto da farabutti che si arricchiscono e gente onesta che prova a rispettare le regole e che per questo spesso la prende in quel posto dove non batte il sole.
Mah... una via di mezzo. Nel mio piccolo ho visto gente fare i soldi e vivere bene senza bisogno di evadere. Sia chiaro vivere bene non significa essere Briatore o Berlusconi ma fare una vita agiata senza tanti pensieri. Piuttosto ho visto tante gente incapace che rimarrebbe incapace anche se avesse una tassazione bassissima lamentarsi. Personalmente farei molto la tara a questi discorsi perché l'imprenditoria italiana esprime un livello bassissimo nella stragrande maggioranza dei casi con eccezioni di alto livello certo ma se guardi il dato medio viene fuori che le tasse sono l'ultimo dei problemi.
Negli Stati Uniti nonostante le leggi assai più rigide nei confronti degli evasori non si può dire che ci sia meno evasione, perchè sai come si dice in Italia: "Fatta la legge, trovato l'inganno" e funziona anche li allo stesso modo. Negli USA le grandi imprese e le multinazionali utilizzano sofisticate strategie di pianificazione fiscale per ridurre il loro carico tributario,
Questi meccanismi sono accessibili solo a grandi realtà, che possono permettersi di ingaggiare esperti e consulenti. Questo fenomeno crea una disuguaglianza sostanziale, poiché i piccoli contribuenti non hanno la stessa capacità di eludere il fisco. Di conseguenza, nonostante le leggi siano più rigide, l’evasione non scompare, ma assume forme più complesse e difficili da controllare.
Anche non fosse così non cambierebbe niente. Il grande specialmente il multinazionale anche pagasse le stesse identiche tasse ha vantaggi sul piccolo tali che li rende due mondi completamente diversi e senza punti in comune. Anche solo per il fatto che il grande può trattare i prezzi di approvvigionamento mentre il piccolo col piffero capisci bene che siamo già ad anni luce di distanza. Poi si torna sempre al discorso di cui sopra: questa al massimo è elusione ed è in larga parte legale quindi non puoi metterla sullo stesso piano dell'evasione.
In Italia invece oltre ai problemi che conosciamo abbiamo gli aiuti di stato; Una grossa azienda che fallisce spesso viene tenuta in vita attraverso il sangue statale, è il caso di Alitalia, ILVA, MPS, Ferrovie dello stato, Fiat/stellantis, Eni ecc...come vedi quindi spesso il peso dei fallimenti di queste grosse aziende si riversa su tutta la collettività e ritengo sia un problema ben più grande del piccolo evasore furbetto.
Perdonami ma anche qua fai un buglione unico di realtà diverse. Non puoi mettere sullo stesso piano ILVA che andava chiusa con MPS dove lo stato l'ha salvata per salvare se stesso e alla fine ci ha guadagnato diversi soldi essendo rientrato non solo degli aiuti ma avendo rivenduto le azioni a un valore superiore. Questi esempi che fai andrebbero analizzati uno ad uno fermo restando che concordo che ILVA, Alitalia, FIAT su tutti andavano fatti fallire arrivederci e grazie. I salvataggi hanno senso quando come nel caso di MPS hai speranza di rientrare del capitale speso e non quando è un'azienda completamente cotta che per quanti miliardi ci metti rimane un buco nero senza speranza.
In sintesi quindi attribuire al contante le colpe dell'evasione secondo me è solo come cercare un capro espiatorio che fa comodo ripetere per non evidenziare problemi ben più grossi che stanno alla radice.
La proposta di ridurre l'uso del contante come mezzo per combattere l'evasione fiscale non tiene conto delle disuguaglianze strutturali e dei problemi di gestione del sistema fiscale. Semplificare e rendere più trasparente il sistema fiscale, piuttosto che demonizzare il contante, potrebbe portare a soluzioni più efficaci credo.
La colpa non è mai stata infatti del contante in quanto tale così come la colpa di un omicidio non è del fucile o del coltello. Però quando sono di fronte a un problema strutturale e non potendo agire sulla coscienza delle persone per ovvi motivi allora cerchi di limitare il mezzo cosa che non azzera il problema come il porto d'armi non azzera gli omicidi ma è un modo per limitarli ed evitare che peggiori.
Diciamo che se tutti pagassero il dovuto, probabilmente ci sarebbero meno limiti nei servizi pubblici (sanità, infrastrutture, scuole, trasporti, ecc.) che lo stato offre al cittadino (al netto di chi la pensa negativa, e cioè che se entrassero più soldi dalle tasse, la politica ne sprecherebbe/mangerebbe di più) proprio grazie alle tasse
rattopazzo
01-12-2024, 11:38
Ma per quale assurdo motivo meno evasione dovrebbe significare meno tasse? Il sistema tributario non funziona così da NESSUNA parte. Meno evasione significa solo che tutti hanno fatto il proprio dovere e non che siccome c'è meno evasione allora c'è una sorta di automatismo per cui ho il premio di pagare meno.
Questo è un luogo comune che gira da anni privo di qualsiasi fondamento.
Concordo, ma è quello che hanno sempre ripetuto i politici (e quelli che gli vanno dietro) "pagare tutti per pagare meno..." ?
Non concordo per niente. Prima di tutto con questa distinzione tra grande e piccolo si crea l'ennesimo modo di auto-assolversi come se tutto sommato se evado poco allora va bene perché c'è chi fa più di me. Per fare una metafora mi rendo conto forte ma che serve per rendere l'idea è come dire che siccome al mondo c'è gente che uccide migliaia o decine di migliaia di persone allora tutto sommato chi ha fatto un singolo omicidio si potrebbe anche lasciar perdere.
Poi altro errore clamoroso è che fra le righe metti sullo stesso piano elusione ed evasione ma non è così. Chi elude il fisco spesso lo fa legalmente e lì non gli si può opporre nulla perché è il legislatore a renderlo possibile e non è che puoi criticare qualcuno che si muove entro i cavilli della legge.
Infine la critica a come vengono usate le tasse ma anche qua non ha niente a che fare con l'evasione perché non esiste che evadi perché non sei d'accordo su come vengono usate. Se non sei concorde su come vengono usate voterai diversamente e se la tua parte non vince non è che questo giustifica l'evadere perché usano i soldi in maniera secondo te non adeguata altrimenti viene meno la democrazia e poi parliamoci chiaro ci sarà sempre chi non è d'accordo su come il governo spende quindi saremmo in un circolo vizioso infinito.
Ma io non sto assolvendo i piccoli evasori
ma sto solo dicendo che secondo me il problema dell'evasione è ben più grande del piccolo evasore furbetto che evade per farsi la villetta al mare
è chiaro che quello c'è ed è un problema, ma accanirsi solo su di esso tralasciando tutto il resto mi sembra un pò miope.
Il problema reale è che questo accanirsi sui piccoli si traduce spesso in maggiori difficoltà verso chi rispetta le regole e paga regolarmente le tasse.
Mah... una via di mezzo. Nel mio piccolo ho visto gente fare i soldi e vivere bene senza bisogno di evadere. Sia chiaro vivere bene non significa essere Briatore o Berlusconi ma fare una vita agiata senza tanti pensieri. Piuttosto ho visto tante gente incapace che rimarrebbe incapace anche se avesse una tassazione bassissima lamentarsi. Personalmente farei molto la tara a questi discorsi perché l'imprenditoria italiana esprime un livello bassissimo nella stragrande maggioranza dei casi con eccezioni di alto livello certo ma se guardi il dato medio viene fuori che le tasse sono l'ultimo dei problemi.
Chiaro che ci sono anche gli incapaci, ma posso assicurarti che c'è anche molta gente capace ce però non riesce comunque a farcela perchè troppo tartassata da tasse e burocrazia.
L'imprenditoria Italiana esprime livelli bassi per problemi strutturali non perchè manchino i talenti che spesso vanno all'estero proprio perchè in Italia non trovano le possibilità di poter emergere.
Anche non fosse così non cambierebbe niente. Il grande specialmente il multinazionale anche pagasse le stesse identiche tasse ha vantaggi sul piccolo tali che li rende due mondi completamente diversi e senza punti in comune. Anche solo per il fatto che il grande può trattare i prezzi di approvvigionamento mentre il piccolo col piffero capisci bene che siamo già ad anni luce di distanza. Poi si torna sempre al discorso di cui sopra: questa al massimo è elusione ed è in larga parte legale quindi non puoi metterla sullo stesso piano dell'evasione.
l'Elusione però solo perchè legittima non vuol dire che sia corretta nei confronti di chi non ha gli strumenti per permettersela
La disparità tra grande e piccolo c'è ed è impossibile da colmare, ma forse proprio per questo si dovrebbe agevolare maggiormente il piccolo o perlomeno metterlo in condizione di giocarsela, se invece lo stato fa delle leggi che permettono ai grandi di eludere le tasse e per recuparare stringe ulteriormente la corda al collo dei piccoli capisci che così non fai altro che uccidere i piccoli imprenditori, e un Italia senza piccole e medie imprese è un paese morto.
Perdonami ma anche qua fai un buglione unico di realtà diverse. Non puoi mettere sullo stesso piano ILVA che andava chiusa con MPS dove lo stato l'ha salvata per salvare se stesso e alla fine ci ha guadagnato diversi soldi essendo rientrato non solo degli aiuti ma avendo rivenduto le azioni a un valore superiore. Questi esempi che fai andrebbero analizzati uno ad uno fermo restando che concordo che ILVA, Alitalia, FIAT su tutti andavano fatti fallire arrivederci e grazie. I salvataggi hanno senso quando come nel caso di MPS hai speranza di rientrare del capitale speso e non quando è un'azienda completamente cotta che per quanti miliardi ci metti rimane un buco nero senza speranza.
Si, ogni caso di aiuti statali è un caso a sè stante
ma non era questo il punto, se tu sei l'amministratore di una grande azienda e sai che mal che vada arriva lo stato a salvargli le chiappe forse saresti un pò invogliato a fare delle scelte che portano dei reali benefici immediati alle tue tasche e meno nell'investire in prospettive a lungo termine che potrebbero portare benefici alla tua azienda come massicci investimenti o innovazione.
La colpa non è mai stata infatti del contante in quanto tale così come la colpa di un omicidio non è del fucile o del coltello. Però quando sono di fronte a un problema strutturale e non potendo agire sulla coscienza delle persone per ovvi motivi allora cerchi di limitare il mezzo cosa che non azzera il problema come il porto d'armi non azzera gli omicidi ma è un modo per limitarli ed evitare che peggiori.
Dipende
è giusto sensibilizzare le persone nei confonti dell'evasione fiscale
ma se togli il coltello dai deboli impedendogli di difendersi e lasci il fucile a pompa ai forti, allora forse anzichè una riduzione degli omicidi potremmo assistere ad un aumento.
Piuttosto toglierei le armi sia ai deboli che ai forti e farei in modo che i deboli possano giocarsela non dico alla pari, ma quasi, altrimenti saremo destinati a vedere un allargamento della disparità tra ricchi e poveri. Già oggi il 99% delle ricchezze mondiali sono nelle mani del 2% della popolazione, questo accentrare le ricchezze nelle mani di poche persone può solo avere conseguenze negative per la n ostra società.
La metafora delle armi suggerisce una riflessione importante sul potere economico. Se l’evasione fiscale viene combattuta principalmente a danno dei piccoli imprenditori e dei lavoratori onesti, mentre i grandi soggetti economici riescono a eludere il fisco grazie a strategie complesse o alla loro influenza, si crea una distorsione che favorisce ulteriormente chi è già privilegiato. Il rischio è che, anziché ridurre la disparità, si finisce per acuirla, lasciando i più deboli senza difese. Questo porta a un sistema dove, purtroppo, le piccole e medie imprese e i cittadini comuni sono più vulnerabili, mentre le grandi multinazionali e le élite economiche rimangono protette da strumenti che possono permettersi.
Chiaro che ci sono anche gli incapaci, ma posso assicurarti che c'è anche molta gente capace ce però non riesce comunque a farcela perchè troppo tartassata da tasse e burocrazia.
L'imprenditoria Italiana esprime livelli bassi per problemi strutturali non perchè manchino i talenti che spesso vanno all'estero proprio perchè in Italia non trovano le possibilità di poter emergere.
mah... a me sembra una filastrocca che ci si racconta. I talenti che esportiamo sono talenti nel senso che sono persone estremamente capaci in un determinato ambito ma non vedo grandi imprenditori. L'italiano è intelligente e capace, se amministrati da altri siamo più capaci di molte altre nazioni quindi non dico che non ci sono cervelli. Discorso diverso invece è l'imprenditore o l'amministratore dove non vedo se non in poco più di un pugno di casi grandi esportazioni anche all'estero. Ricordiamo che siamo una nazione dove va per la maggiore la ditta individuale e le società di persone e già solo questo la dice lunga. Una imprenditoria rimasta nella maggior parte dei casi alla bottega degli anni '50.
Ora che tutto questo sia dovuto a problemi strutturali sinceramente mi sembra un po' una giustificazione per non ammettere che mancano proprio le basi.
l'Elusione però solo perchè legittima non vuol dire che sia corretta nei confronti di chi non ha gli strumenti per permettersela
Veramente è proprio il contrario. L'elusione è una pratica corretta laddove si rispettano le norme.
La disparità tra grande e piccolo c'è ed è impossibile da colmare, ma forse proprio per questo si dovrebbe agevolare maggiormente il piccolo o perlomeno metterlo in condizione di giocarsela
Più di così? In Italia abbiamo il regime forfettario e una miriade di agevolazioni per il piccolo che se gli stessi soldi li investivamo nella scuola o nella sanità eravamo a livelli da fantascienza e vorresti agevolare ancora di più?
Secondo me non vi rendete conto di quello che lo stato italiano già ad oggi sopporta come costi per sostenere la piccola imprenditoria. Andate a vedere quanto è costato allo stato italiano anche solo i finanziamenti covid, le controgaranzie di cassa depositi e prestiti o in generale i regimi forfettari. Sono miliardi di euro l'anno eh... non esattamente noccioline. Se lo stato deve spenderci ancora di più tanto vale comprarsi le aziende e creare degli enti pubblici che ci costa meno.
Sul fatto di giocarsela è semplicemente impossibile... i valori in gioco sono talmente enormi che nemmeno una nazione come gli USA potrebbe spendere talmente tanto da rendere una piccola azienda competitiva con un colosso.
se invece lo stato fa delle leggi che permettono ai grandi di eludere le tasse e per recuparare stringe ulteriormente la corda al collo dei piccoli capisci che così non fai altro che uccidere i piccoli imprenditori, e un Italia senza piccole e medie imprese è un paese morto.
L'Italia industrialmente è già oggi un paese morto. Le poche realtà ancora in vita o sono PMI o sono tenute in vita in perdita. Basta che ti riclassifichi un po' di bilanci e vedi la situazione media.
Si, ogni caso di aiuti statali è un caso a sè stante
ma non era questo il punto, se tu sei l'amministratore di una grande azienda e sai che mal che vada arriva lo stato a salvargli le chiappe forse saresti un pò invogliato a fare delle scelte che portano dei reali benefici immediati alle tue tasche e meno nell'investire in prospettive a lungo termine che potrebbero portare benefici alla tua azienda come massicci investimenti o innovazione.
Su questo concordo... nel caso dei collassi come quelli da te elencati metterei la responsabilità penale del CEO e del CdA. Soprattutto laddove si ravvisano anche condotte scorrette.
Dipende
è giusto sensibilizzare le persone nei confonti dell'evasione fiscale
ma se togli il coltello dai deboli impedendogli di difendersi e lasci il fucile a pompa ai forti, allora forse anzichè una riduzione degli omicidi potremmo assistere ad un aumento.
La vedo un po' dura iniziare dai forti se non hai prima vinto con i deboli. E si... è probabile che inizialmente avrai un peggioramento d'altra parte quando fai una rivoluzione sul campo muoiono in tanti prima che arrivi l'ordine. La democrazia stessa è stata guadagnata col sangue di tanti.
Piuttosto toglierei le armi sia ai deboli che ai forti e farei in modo che i deboli possano giocarsela non dico alla pari, ma quasi, altrimenti saremo destinati a vedere un allargamento della disparità tra ricchi e poveri. Già oggi il 99% delle ricchezze mondiali sono nelle mani del 2% della popolazione, questo accentrare le ricchezze nelle mani di poche persone può solo avere conseguenze negative per la n ostra società.
Bellissimo sulla carta ma nella pratica come fai una cosa del genere tenuto conto che non puoi impedire a una società di avere una sede in una nazione X e quella nazione di avere le sue leggi? Quello che dici richiederebbe un accordo internazionale dove tutti sono collaborativi nell'evitare certe pratica cosa del tutto impossibile visto che Irlanda e Olanda in testa non ci pensano proprio a rinunciare a tutto il gettito che prendono per via del loro sistema fiscale. Però se te hai delle idee su come mettere in pratica questa cosa, sentiamo.
La metafora delle armi suggerisce una riflessione importante sul potere economico. Se l’evasione fiscale viene combattuta principalmente a danno dei piccoli imprenditori e dei lavoratori onesti, mentre i grandi soggetti economici riescono a eludere il fisco grazie a strategie complesse o alla loro influenza, si crea una distorsione che favorisce ulteriormente chi è già privilegiato.
Perdonami ma questa più che economia è la vita e vale per ogni cosa. Hai mai visto un operaio diventare presidente della repubblica?
Se ti poni questo come obiettivo altro che cash o nocash praticamente dovresti riscrivere da zero la natura stessa dell'uomo in quanto tale.
Il rischio è che, anziché ridurre la disparità, si finisce per acuirla, lasciando i più deboli senza difese. Questo porta a un sistema dove, purtroppo, le piccole e medie imprese e i cittadini comuni sono più vulnerabili, mentre le grandi multinazionali e le élite economiche rimangono protette da strumenti che possono permettersi.
Guarda che sarà anche peggio di così... se vuoi ti faccio una profezia:
Nei prossimi anni vedremo una lenta ma progressiva crisi della grande distribuzione che come lei ha fatto con i piccoli subirà la pressione sempre più devastante delle mega-corporation (ad esempio amazon). Sempre di più ci saranno mega-corporation organizzante in holding che ramificano in ogni settore dell'economia e che rendono qualsiasi concorrenza impossibile.
Poi al dettaglio continuerai a vedere vari marchi eh... solo che tutti i vari marchi in piccolo da qualche parte ci sarà scritto che appartengono a XYZ.
Questo è ad oggi sostanzialmente inevitabile. Basti vedere che ormai qualsiasi prodotto necessita di materie prime, complessità costruttive, tecnologie per cui il piccolo è impossibilitato a competere anche avesse una tassazione completamente nulla.
Se tu sei powero sono fatti tuoi
Io nel portafoglio porto sempre 300-400€, almeno
Altrimenti come pago il drink sorseggiato in riva al mare con una bella donna ?
Con la carta oro...;)
randorama
01-12-2024, 16:07
Altrimenti come pago il drink sorseggiato in riva al mare con una bella donna ?
paga lei. saprò ricompensarla :sofico:
ninja750
02-12-2024, 16:07
Ma infatti il disaster recovery è un obbligo sopratutto con un tipo di servizio come qesto, anzi, ci vorrebbe almeno un quadruplo DR.
Oltre il fatto che dovrebbero anche basarsi su multi connessioni, e non mettere 2 cavi uno vicino all'altro quindi si hai un cavo di backup ma è vicino non ha senso, e come avere le chiavi di riserva per l'auto ma la porti nello stesso porta chiavi.
la linea di backup è su Eolo :O :O
mrk-cj94
21-04-2025, 20:48
Riassumendo:
un'azienda edile fa uno scavo e non sa che li passano altre tubazioni/canaline (!) tranciandole.
Quelle linee tranciate erano proprio di un fornitore di servizi di rilevanza continentale, estremamente strategico ma senza una linea di back up per i propri servizi. (e fa già ridere così)
Il cavo tranciato non è riparabile/sostituibile nell'arco delle 24 ore.
Non sanno nemmeno quanto tempo ci vorrà a ripristinare i servizi
Hanno bisogno di analizzare la situazione per sviluppare nuove strategie di mitigazione del rischio e di continuità operativa per un insulso cavo tranciato
Scuse di cortesia e a posto così
Credo che con la smisurata quota di commissioni e creste sulle transazioni elettroniche estorte alla popolazione (basta vedere quanti utili generano questi servizi nei bilanci: solo nexi nell'ultimo anno è a 2,5 miliardi di ricavi con un margine lordo di 1,3 miliardi… non proprio noccioline…) una sequenza tale di eventi non sia in nessun modo accettabile o giustificabile, al punto da rendere difficile credere che le cose siano andate proprio così.
Anche chi non si oppone alla moneta elettronica e alle sue comodità, ma teme che abbandonare il sistema analogico di pagamenti sia più rischioso, costoso e scomodo che non mantenerlo; soprattutto se il processo di transizione non è "naturale" ma forzato da leggi, cavilli e imposizioni dall'alto.
Un esempio banale: introduciamo i parcheggi a pagamento, togliamo la possibilità di pagare in contanti l'obolo di sosta, salta il sistema di pagamenti elettronici, mi prendo una multa.
Se mi avessi lasciato la possibilità di inserire qualche moneta nel parcometro, non sarei incorso in nessun problema.
balle, io quel giorno ho pagato (e rinnovato a distanza) tranquillamente un parcheggio tramite easypark a Bergamo centro eppure col POS non ho potuto pagare nulla: nè la funicolare nè un museo nè al ristorante nè al bar... perlomeno ho potuto prelevare...
aled1974
21-04-2025, 21:15
premesso che nel mio caso il problema non si pone MA l'ho visto succedere e quindi non capisco perchè al parchimetro ORA si debba indicare la targa dell'auto
tanti vecchietti o digital-ignorant pagano la sosta a monetine, poi tornano e magari avanza ancora mezz'ora o un'ora perchè la commissione è finita prima del previsto e non si può dare il cedolino a qualcun altro, avendo una targa diversa
praticamente per chi va avanti a moneta, perchè qui da me le monete non le hanno mica tolte dai parchimetri, APPUNTO, alla fine si paga lo stesso parcheggio due o più volte per X tempo ogni giorno :read:
e non parlo solo di chi magari va a spasso, ma anche di chi parcheggia in ospedale, dove difficilmente si va a farsi un giro così, tanto per.... :doh:
sta società è sempre peggio.... :Puke:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.