PDA

View Full Version : Zhaoxin KX-7000: ecco i benchmark reali della CPU cinese x86 che sfida Intel e AMD


Redazione di Hardware Upg
28-11-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/zhaoxin-kx-7000-ecco-i-benchmark-reali-della-cpu-cinese-x86-che-sfida-intel-e-amd_133231.html

I colleghi giapponesi di PC Watch hanno avuto l'opportunità di provare il processore Zhaoxin KX-7000, soluzione cinese a otto core alimentata dall'architettura x86. Una CPU interessante, ma ancora lontana da prestazioni ed efficienza delle offerte Intel e AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
28-11-2024, 08:03
Diamo loro un paio di anni...

+Benito+
28-11-2024, 08:12
in realtà sono buoni risultati, è un processore usabilissimo con queste prestazioni. Il 5% del mercato dei PC che richiede potenza superiore rimarrà con Intel..in tutti gli uffici pubblici e privati di aziende che non hanno bisogno di teraflop ci sta comodo

dav1deser
28-11-2024, 08:23
A livello prestazionale è paragonabile ad un FX-8350. CPU di 12 anni fa, probabilmente fatta con un processo produttivo meno avanzato di quello utilizzato per questa CPU (l'FX era su 32nm SOI di GF).

La strada quindi è ancora molto, molto lunga.

bonzoxxx
28-11-2024, 08:23
Tempo 2 o 3 anni e saranno poco sotto intel o AMD.
L'abbiamo visto con i telefoni, poi con le auto, i cinesi sono tremendi.

mail9000it
28-11-2024, 08:35
Non ne capisco il senso. Oggi la strada dovrebbe essere abbandonare x86 per puntare a architetture ARM. Probabilmente a loro conviene percorrere la strada x86 come backup... ma io punterei su ARM per desktop.

Totix92
28-11-2024, 09:42
Ma anche no, non esistono ancora CPU Arm che a pari core e frequenza hanno le stesse prestazioni.

Ripper89
28-11-2024, 10:03
A livello prestazionale è paragonabile ad un FX-8350. CPU di 12 anni fa, probabilmente fatta con un processo produttivo meno avanzato di quello utilizzato per questa CPU (l'FX era su 32nm SOI di GF).

La strada quindi è ancora molto, molto lunga.
Se continuano a raddoppiare le performance per ogni generazione, il gap si colma molto rapidamente. Dopodichè probabilmente non arriveranno mai ad eguagliare Intel e AMD ma non penso sia quello il loro primo obbiettivo.

Alfhw
28-11-2024, 10:12
in realtà sono buoni risultati, è un processore usabilissimo con queste prestazioni. Il 5% del mercato dei PC che richiede potenza superiore rimarrà con Intel..in tutti gli uffici pubblici e privati di aziende che non hanno bisogno di teraflop ci sta comodo
Il problema è anche nel prezzo. Se costa il doppio di un Ryzen 5 5600G e ha pure prestazioni inferiori allora per ora proprio no, neanche in piccoli uffici o privati.

omerook
28-11-2024, 10:14
Il problema è anche nel prezzo. Se costa il doppio di un Ryzen 5 5600G e ha pure prestazioni inferiori allora per ora proprio no, neanche in piccoli uffici o privati.

si rivolgono al mercati interno che è enorme,

supertigrotto
28-11-2024, 10:14
Intanto per un uso generico del PC in ambito uffici possono benissimo usarlo,così facendo,fanno perdere palate di soldi a Intel e AMD.

igiolo
28-11-2024, 10:24
si rivolgono al mercati interno che è enorme,

infatti da loro sarà un successo

tommy781
28-11-2024, 10:26
Per essere usati sui pc statali vanno più che bene e numericamente direi che sarebbe rilevante. Tutti guardano le prestazioni pure ma in realtà i pc di oggi sono iperdimensionati in tal senso nel 90% dei casi. Con la potenza di un Intel N100 l'utente medio può fare tutto e questo processore cinese è nettamente superiore. Gli americani e in generale il mondo ha sbagliato i calcoli pensando che alla Cina sarebbero voluti decenni per colmare il divario tecnologico mentre stanno dimostrando di essere in grado di poterlo colmare nel giro di qualche anno.Dazi e blocchi hanno slo alimentato la crescita interna e questo sì che sarà un problema. Se domani la Cina ivadesse o rendesse inutilizzabili gli stabilimenti a Taiwan chi si troverebbe in difficoltà non potendo produrre in casa i chip? Loro si stanno preparando, noi come sempre subiremo le conseguenze delle scelte americane.

ninja750
28-11-2024, 10:28
licenza x86 ovviamente inesistente vero?

Mparlav
28-11-2024, 10:39
Il divario è ben più ampio, se pensiamo ai Ryzen 7600 o 8600g o Intel 14400 a circa 180 euro o Intel i3-14100F, i5-13400F e Ryzen 7500F senza grafica integrata.
Questo in termini assoluti.
Poi in certi ambiti, sappiamo bene che cpu di 6-7 anni fa' offrono prestazioni ancora adeguate, e c'è da vedere se davvero riusciranno a ridurre il gap con la concorrenza.

bonzoxxx
28-11-2024, 10:41
licenza x86 ovviamente inesistente vero?

Pezzotta, ovviamente :D :D

Ibanez89
28-11-2024, 11:30
licenza x86 ovviamente inesistente vero?

Utilizza la licenza x86-64 di VIA

https://en.wikipedia.org/wiki/Zhaoxin

biometallo
28-11-2024, 11:43
licenza x86 ovviamente inesistente vero?

Pezzotta, ovviamente :D :D

Battute a parte l'articolo stesso nelle prime righe ci dice che hanno una licenza ufficiale ed ad una ricerca veloce trovo che:

https://en.wikipedia.org/wiki/Zhaoxin

Zhaoxin is a joint venture between VIA Technologies and the Shanghai Municipal Government.
[....]
The architecture of the initial ZX family of processors is a continuation of VIA's Centaur Technology x86-64 Isaiah design.[7][8] The ZX-A and ZX-B are based on the VIA Nano X2 C4350AL.[9] The ZX-B is identical to the ZX-A, except that it is manufactured by Shanghai Huali Microelectronics Corporation (HLMC) .[9] The ZX-C is based on the VIA QuadCore-E & Eden X4.[9] Zhaoxin calls this architecture "Zhangjiang", however, it is thought that the basis is the VIA Isaiah 2 architecture.[8] Like the VIA processors they were based on, early ZX processors were ball grid array chips sold pre-soldered onto a motherboard.

Via che, come immagino tutti ci ricordiamo aveva otenuto la licenza x86 assorbendo Cyrix, che poi in vero c'era anche una joint venutre cinese con AMD, ma se ho capito bene è stata "disinnescata" dai ban

AMD–Chinese joint venture
(https://en.wikipedia.org/wiki/AMD%E2%80%93Chinese_joint_venture#:~:text=The%20AMD%E2%80%93Chinese%20joint%20venture,for%20the%20Chinese%2Dbased%20market.)
On June 24, 2019, the U.S. government placed one of the parent companies, and thus the joint venture, on its export control Entity List,[9][10] which bans further technology transfers from AMD and possibly[citation needed] hampers its existing operations. The opinion of Anandtech is that further AMD involvement in the joint venture will be minimal due to the ban.[7]

djfix13
28-11-2024, 12:50
raga guardate i consumi di questa cpu!!!
https://www.bitsandchips.it/images/2024/power7000.jpg

LMCH
28-11-2024, 12:55
Non ne capisco il senso. Oggi la strada dovrebbe essere abbandonare x86 per puntare a architetture ARM. Probabilmente a loro conviene percorrere la strada x86 come backup... ma io punterei su ARM per desktop.

Ancora adesso l'apparato statale cinese usa in larga parte software che gira su x86, quindi un alternativa "nazionale" ad AMD ed Intel gli fa molto comodo sia a medio che a lungo termine (anche eventualmente per l'export in Africa e Sud America).

A parte questo non esiste una direttiva "di stato" (centrale) su come realizzare un ecosistema alternativo a quello basato su x86.

C'è Loongson che però è un architettura proprietaria in mano ad una sola azienda, poi ci sono varie MCU e MPU basate su Risc-V e progettate e commercializzate da più aziende cinesi; ARM non è più considerato come un opzione per l'indipendenza tecnologica, perchè è in mano ad ARM Holdings (UK) e dipende da brevetti in mano agli USA.

La mia impressione è che alla fine sarà RISC-V a prevalere come "architettura di riferimento cinese", perchè c'è molta più competizione interna ed esterna che ne accelera lo sviluppo come ecosistema e range di prodotti.

Per le stesse ragioni, anche l'UE farebbe bene a puntare su RISC-V in modo da ridurre la dipendenza tecnologica da USA e Cina a livelli più salutari.

pachainti
28-11-2024, 13:31
Non ne capisco il senso. Oggi la strada dovrebbe essere abbandonare x86 per puntare a architetture ARM. Probabilmente a loro conviene percorrere la strada x86 come backup... ma io punterei su ARM per desktop.

In realtà ARM per ora è indietro sia come prestazioni sia come efficienza e perde non solo lato server (link1 (https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-9965-ampereone/5) e link2 (https://www.phoronix.com/review/ampereone-a192-32x/12)), ma anche lato client (desktop (https://www.phoronix.com/review/intel-core-ultra-9-285k-linux/18) e portatili (https://dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops)).
Inoltre, in Cina stanno sviluppando una loro architettura loongarch (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/loongson-raggiunge-raptor-lake-il-chipmaker-cinese-a-un-passo-dalla-sfida-a-intel-e-amd_132350.html) che si rivela sempre migliore e sta raggiungendo x86_64. Ormai è solo questione di tempo.

the_joe
28-11-2024, 13:46
Non ne capisco il senso. Oggi la strada dovrebbe essere abbandonare x86 per puntare a architetture ARM. Probabilmente a loro conviene percorrere la strada x86 come backup... ma io punterei su ARM per desktop.

E tagliare la compatibilità con tutto l'esistente.

Mossa saggia direi, come il famoso marito che per fare dispetto alla moglie...

dado1979
28-11-2024, 13:52
Che grandi i cinesi! Mettono dei dazi sui prodotti (migliori) occidentali e spingono le loro aziende. In pratica fottendo i propri cittadini spingono le aziende cinesi. Che modo egoista di fare economia

Alfhw
28-11-2024, 13:53
si rivolgono al mercati interno che è enorme,

Amd e Intel non sono disponibili in Cina? Sono stati bannati? O costano di più che da noi?

the_joe
28-11-2024, 14:00
Che grandi i cinesi! Mettono dei dazi sui prodotti (migliori) occidentali e spingono le loro aziende. In pratica fottendo i propri cittadini spingono le aziende cinesi. Che modo egoista di fare economia

E' una battuta per ZELIG?

andreakog
28-11-2024, 14:35
tempo tre anni e le cpu cinesi saranno concorrenziali in fatto di prestazioni e prezzi... si è visto prima con gli smartphone, poi con le auto ed ora con le moto che a due terzi del prezzo di una giapponese offrono prestazioni, qualità delle plastiche e accessori di molto superiori

the_joe
28-11-2024, 15:29
tempo tre anni e le cpu cinesi saranno concorrenziali in fatto di prestazioni e prezzi... si è visto prima con gli smartphone, poi con le auto ed ora con le moto che a due terzi del prezzo di una giapponese offrono prestazioni, qualità delle plastiche e accessori di molto superiori

Ma se anche non fossero concorrenziali in prestazioni con gli Intel/AMD, l'importante è non DIPENDERE dall'estero per settori fondamentali, cosa che invece in Europa non abbiamo ancora capito, sempre a traino degli USA che così ci tengono al guinzaglio.

In Europa e soprattutto in Italia non abbiamo industrie in settori avanzati, solo le briciole lasciate dagli USA.

dado1979
28-11-2024, 15:44
E' una battuta per ZELIG?
Obbligano a comprare delle cpu scadenti per drogare la loro economia aumentando i dazi sulle cpu occidentali; se così non facessero l'azienda che produce quelle cpu fallirebbe in 1 anno e siccome non fallirà vuol dire che drogano il mercato, non c'è altro da aggiungere.

andreakog
28-11-2024, 15:47
raga guardate i consumi di questa cpu!!!
https://www.bitsandchips.it/images/2024/power7000.jpg

in cina stanno installando tanti di quei pannelli fotovoltaici che i consumi sono l'ultimo dei loro pensieri...
ogni settimana installano pannelli solari che generano energia pari a 5 centrali nucleari.. OGNI SETTIMANA. E noi in italia continuiamo a preferire centrali a carbone invece di installare delle "brutte" pale eoliche che "deturpano il paesaggio" o dei "brutti" pannelli solari che "rovinano l'estetica" delle care vecchie tegole anni 20.
Così come preferiamo dei bei suv da 3 tonnellate per girare in centro invece delle utilitarie.
Siamo dei geni.

the_joe
28-11-2024, 16:49
Obbligano a comprare delle cpu scadenti per drogare la loro economia aumentando i dazi sulle cpu occidentali; se così non facessero l'azienda che produce quelle cpu fallirebbe in 1 anno e siccome non fallirà vuol dire che drogano il mercato, non c'è altro da aggiungere.

Ma hai la più pallida idea di cosa stai parlando?

Stiamo parlando della CINA regime pseudo comunista che da sempre foraggia le proprie industrie investendo come non potrebbero mai farlo i paesi democratici.

Davvero rimango senza parole.

dado1979
28-11-2024, 18:17
Ma hai la più pallida idea di cosa stai parlando?

Stiamo parlando della CINA regime pseudo comunista che da sempre foraggia le proprie industrie investendo come non potrebbero mai farlo i paesi democratici.

Davvero rimango senza parole.
Ho cristallinamente presente di cosa sto parlando.
Immagino tu rimanga senza parole perché sono 10 anni che promette di aprirsi al mercato (l'ultima volta Jinping lo ha promesso a Mattarella) quando invece vi aprirsi si stanno chiudendo sempre più.

demon77
28-11-2024, 21:21
Non ne capisco il senso. Oggi la strada dovrebbe essere abbandonare x86 per puntare a architetture ARM. Probabilmente a loro conviene percorrere la strada x86 come backup... ma io punterei su ARM per desktop.

Ma scherzi?
Nulla a detrarre alle soluzioni ARM ma in uno scenario dove tutto il parco software per pc è fatto per X86 avere una licenza X86 è ORO PURO.

Il target della Cina è liberarsi della dipendenza USA, ricordiamocelo bene.. e on queste CPU ci sta riuscendo alla grande.
Non saranno in grado di coompetere con le attuali soluzioni americane (vediamo da qui a cinque anni comunque) ma GIA ADESSO dieri che la missione è un successo.

omerook
29-11-2024, 08:07
Amd e Intel non sono disponibili in Cina? Sono stati bannati? O costano di più che da noi?

si c'è il ban per i sistemi statali (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cina-stop-all-uso-dei-chip-intel-e-amd-nei-computer-governativi_125541.html)


e le cpu cinesi in cina credo che costeranno molto meno rispetto a quelle importate.
Alla fine le cpu cinesi staranno nei server per legge e nei desktop per convenienza e alla concorrenza straniera rimarrà poco spazio.

dado1979
29-11-2024, 10:21
si c'è il ban per i sistemi statali (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cina-stop-all-uso-dei-chip-intel-e-amd-nei-computer-governativi_125541.html)


e le cpu cinesi in cina credo che costeranno molto meno rispetto a quelle importate.
Alla fine le cpu cinesi staranno nei server per legge e nei desktop per convenienza e alla concorrenza straniera rimarrà poco spazio.
Ecco come dicevo sopra. Quelli aperti al mercato... solo a parole.

Ripper89
29-11-2024, 11:00
Ecco come dicevo sopra. Quelli aperti al mercato... solo a parole.Forse sarebbe il caso di ricordare che chi ha iniziato a sanzionare sono stati gli USA. Il ban in Cina è solo una delle risposte, oltre che per motivi di sicurezza.

demon77
29-11-2024, 11:11
Ecco come dicevo sopra. Quelli aperti al mercato... solo a parole.

Forse sarebbe il caso di ricordare che chi ha iniziato a sanzionare sono stati gli USA. Il ban in Cina è solo una delle risposte, oltre che per motivi di sicurezza.

Va beh stiamo parlando del nulla cosmico.
CINA ed USA sono falsi amici da sempre, lo sanno pure i sassi.

omerook
29-11-2024, 12:12
Forse sarebbe il caso di ricordare che chi ha iniziato a sanzionare sono stati gli USA. Il ban in Cina è solo una delle risposte, oltre che per motivi di sicurezza.

esatto chi pensa di mettere dazi e andare liscio è una volpe buona per la pellicceria,

poi l'Italia, un paese che importa materia prima, la trasforma e la rivende, con i dazi può prendere solo mazzate

hexaae
29-11-2024, 12:17
Beh non ci devono mica fare girare i giochi 3d o AI complessa. A scopo amministrativo vanno già bene e così sono più al sicuro da spionaggio. Un successo dal loro punto di vista. Sembra stiano progredendo rapidamente invece...

igiolo
29-11-2024, 13:39
esatto chi pensa di mettere dazi e andare liscio è una volpe buona per la pellicceria,

poi l'Italia, un paese che importa materia prima la trasforma e la rivende, con i dazi può prendere solo mazzate

a fai te
:sofico:

the_joe
29-11-2024, 15:06
Ho cristallinamente presente di cosa sto parlando.
Immagino tu rimanga senza parole perché sono 10 anni che promette di aprirsi al mercato (l'ultima volta Jinping lo ha promesso a Mattarella) quando invece vi aprirsi si stanno chiudendo sempre più.

Ecco come dicevo sopra. Quelli aperti al mercato... solo a parole.

Scusa eh, ma fattualmente, se un paese è pseudo comunista come la Cina, come puoi pretendere che si "apra" completamente al mercato, soprattutto quando le azioni concrete sono sempre andate in una direzione opposta.
Anche un cieco avrebbe visto che lo scopo principale è sempre stato di portare produzione e tecnologie in patria, prima aprendo fabbriche sotto le direttive straniere, poi facendo tutto da soli, delle promesse in politica (tipo Putin che non avrebbe mai invaso l'Ucraina ecc.) ce ne facciamo ben poco, quello che conta è non fidarsi mai, ma d'altra parte sono un miliardo e c'è chi con 55 milioni di abitanti crederebbe di poter competere.

winebar
29-11-2024, 17:25
Non capisco sinceramente come fate a dire che la Cina dovrebbe passare totalmente ad ARM, perché:

1 - Non ha senso, ARM è un'azienda inglese che sfrutta, tra gli altri, brevetti USA, ed è di proprietà giapponese (Softbank). L'unica possibilità che c'è che venga usata in massa in Cina è che qualcuno se la compri e sposti tutte le operazioni in Cina, ma sanno benissimo anche i cinesi che questo renderebbe ARM radioattiva e costringerebbe gli USA ad espandere il ban.
2 - Abbiamo già visto un diverse occasioni come un'architettura x86 ben ottimizzata si riveli in quasi tutti i campi più efficiente, con pochissimi campi dominati da ARM, specialmente quelli a bassissimo consumo (che poi è l'obiettivo con cui è nata l'architettura).
3 - La Cina si sta sviluppando architetture in casa per cercare di diventare il più indipendente possibile, lato software lo sta già facendo, almeno lato governativo.
4 - La Cina ha ben più di un paio d'anni da recuperare. Questi chip sono fatti molto probabilmente su nodi (cinesi, forse SMIC) ritenuti tecnologicamente "obsoleti" tra i nodi all'avanguardia. Ad esempio ricordiamo il chip Huawei fatto su nodo SMIC A 7nm che però ha, stando a ciò che è trapelato, delle rese ridicole e il chip Huawei ha dei consumi altissimi anche paragonato ad altri chip 7mm di TSMC. In più va aggiunto che per SMIC la cosa non potrà sicuramente migliorare perché non ha accesso ai macchinari ASML più moderni, quelli EUV che tutta l'industria ritiene ESSENZIALI per continuare a migliorare la densità, quindi difficile che resa e consumi possano essere così migliori con un eventuale SMIC 5nm e 3nm.

FrancescoEv
01-12-2024, 21:43
Non vedo l'ora che l'economia statunitense crolli per sempre a favore della cinese.

Atnosro
02-12-2024, 10:25
A me non mi sono tanto simpatici i cinesi da quando per fare un buco ad una cintura mi chiese il cinesino 1 o 2 euro non ricordo bene è passato qualche anno. A quella richiesta mi misi a ridere e gli dissi "ma dai vuoi i soldi per un buco alla cintura" e mi avviai verso l'uscita. Mi corse dietro con delle forbici...da allora, complici tutti i bar del mio paese che sono cinesi, non li posso più vedere.. sovente però mi ritrovo nel girone Dantesco degli Ipocriti perché la fighetta cinese mi piace abbastanza.
Questo era solo l'intro :asd: :asd: per quanto riguarda la tecnologia e con tutto il tecnologico che gli abbiamo dato da costruire conto terzi di cosa ci si deve meravigliare? Di una loro CPU? La Cina è ai primi posti a livello mondiale su molte materie prime non di meno bisogna ricordarsi che le scaramucce dei soliti noti con il gigante Asiatico sono solo scaramucce anche perché basterebbe poco senza la Cina per far fallire Amazon che vende per il buon 80% prodotti che vengono da quel paese.
Non ho preso volutamente in considerazione la parte tecnica dell'articolo cioè il succo di questa discussione , la CPU x86 cinese, perché non sono in grado per competenze a giudicare ma molti anni fa' dissi "se impareranno a fare prodotti affidabili e di qualità per l'occidente sarà la fine" ci stiamo avvicinando mi pare