View Full Version : Nuova Renault 5, test drive in anteprima: è l'auto che molti aspettavano? | Video
Redazione di Hardware Upg
25-10-2024, 16:58
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuova-renault-5-test-drive-in-anteprima-e-l-auto-che-molti-aspettavano-video_132174.html
Abbiamo guidato per la prima volta la Renault 5 E-Tech Electric, che riporta su strada un nome storico, ma in versione elettrica, pop e moderna
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
25-10-2024, 17:54
Il bagaglio Massimo, mi permetto di dirlo, credo sia il punto di forza di questa auto, 326l in 3,9 mt non esiste in altre auto.
L'unico vero neo sono i 32900€. Questa a 24900€ sarebbe un best buy assoluto. Ci puoi fare tutto. Per i consumi mi sembrano bassi, TROPPO BASSI come se l'auto non avesse visto l'autostrada.
Comunque un'auto così con LFP dense tipo le AEGIS di Geely, ripeto a 24900€ sarebbe un best buy anche rispetto alle colleghe termiche. Anche a fare 15KWhX100 Km di media, comprese perdite, te la gestisci con 4,5€X100 Km non il 1.0 tre cilindri con lo 0-100 con calma, ma 110KW da 0rpm.
Io ho la MG4 che è 150KW a trazione posteriore ed è tanta roba rispetto al 1,6 HDi 90CV che ha sostituito.
Strato1541
25-10-2024, 18:00
Il bagaglio Massimo, mi permetto di dirlo, credo sia il punto di forza di questa auto, 326l in 3,9 mt non esiste in altre auto.
L'unico vero neo sono i 32900€. Questa a 24900€ sarebbe un best buy assoluto. Ci puoi fare tutto. Per i consumi mi sembrano bassi, TROPPO BASSI come se l'auto non avesse visto l'autostrada.
Comunque un'auto così con LFP dense tipo le AEGIS di Geely, ripeto a 24900€ sarebbe un best buy anche rispetto alle colleghe termiche. Anche a fare 15KWhX100 Km di media, comprese perdite, te la gestisci con 4,5€X100 Km non il 1.0 tre cilindri con lo 0-100 con calma, ma 110KW da 0rpm.
Io ho la MG4 che è 150KW a trazione posteriore ed è tanta roba rispetto al 1,6 HDi 90CV che ha sostituito.
Sia mai che qualcuno si dimentichi quale sia la tua auto!!!!:help: :help: :help:
Bella è bella ma avrei preferito almeno un 42" come cruscotto
la frase "con prezzi a partire da ..." é davvero stucchevole, sono anni che i modelli base di fatto non esistono più, le auto disponibili all'ordine sono quasi sempre versioni con un minimo di optionals e quelle più vendute sono le versioni top di gamma che i costruttori mostrano nelle pubblicità e che costano 10k € in più del modello base, qua poi c'è pure la scelta obbligata sulla taglia della batteria da prendere.
Ginopilot
25-10-2024, 18:33
Autonomia reale per 33k di auto saranno 200-250 km, se va bene.
Mentre quelle da 40kWh ne faranno 150.
Naturalmente sulla five ci saranno i sedili e basta.
Le nuove panda, ma al triplo.
Le comiche.
Massimiliano Zocchi
25-10-2024, 18:36
Ma smettila di scrivere sempre stupidaggini
Massimiliano Zocchi
25-10-2024, 18:38
la frase "con prezzi a partire da ..." é davvero stucchevole, sono anni che i modelli base di fatto non esistono più, le auto disponibili all'ordine sono quasi sempre versioni con un minimo di optionals e quelle più vendute sono le versioni top di gamma che i costruttori mostrano nelle pubblicità e che costano 10k € in più del modello base, qua poi c'è pure la scelta obbligata sulla taglia della batteria da prendere.
In realtà è proprio il contrario nell'ultimo periodo. Il trend adesso è proporre modelli base che abbiano comunque un discreto equipaggiamento, lasciando fuori solo gli optional più costosi.
E poi in che senso obbligo della taglia della batteria? Nel senso che non puoi scegliere la Five con batteria da 52 kWh? Suppongo abbiano fatto le loro ricerche, e valutato che chi vuole l'allestimento all'osso abbia anche meno necessità di autonomia.
Massimiliano Zocchi
25-10-2024, 18:40
Il bagaglio Massimo, mi permetto di dirlo, credo sia il punto di forza di questa auto, 326l in 3,9 mt non esiste in altre auto.
L'unico vero neo sono i 32900€. Questa a 24900€ sarebbe un best buy assoluto. Ci puoi fare tutto. Per i consumi mi sembrano bassi, TROPPO BASSI come se l'auto non avesse visto l'autostrada.
Comunque un'auto così con LFP dense tipo le AEGIS di Geely, ripeto a 24900€ sarebbe un best buy anche rispetto alle colleghe termiche. Anche a fare 15KWhX100 Km di media, comprese perdite, te la gestisci con 4,5€X100 Km non il 1.0 tre cilindri con lo 0-100 con calma, ma 110KW da 0rpm.
Io ho la MG4 che è 150KW a trazione posteriore ed è tanta roba rispetto al 1,6 HDi 90CV che ha sostituito.
Io invece non mi sono sorpreso troppo dei consumi, la Zoe è sempre andata bene da questo punto di vista, e nelle ultime auto, come la Scenic, Renault aveva già fatto un buon lavoro. In più questa pesa molto meno, per cui ci sta che consumi poco, con un motore che tutto sommato non è così estremo.
Ginopilot
25-10-2024, 18:41
In effetti dalla foto del cruscotto sembra una panda anni 80 con un tablet appiccicato su. Il famoso stile minimalista introdotto da tesla. Stile eh, la qualita' e' top. :sofico:
Strato1541
25-10-2024, 18:45
Autonomia reale per 33k di auto saranno 200-250 km, se va bene.
Mentre quelle da 40kWh ne faranno 150.
Naturalmente sulla five ci saranno i sedili e basta.
Le nuove panda, ma al triplo.
Le comiche.
Stesso segmento ( con dimensioni più generose ) senza sconti con 17 mila euro si compra una Clio a benzina, con 20 una a GPL..
Autonomia enorme, zero problemi di ZTL e tecnologia collaudata, oltre a un bel pacco di euro in portafoglio..
Onestamente la nuova R5 mi piace molto, ma i prezzi sono troppo elevati.. Farà la fine delle 500e.
L auto è molto carina.
Se fosse uscita non in epoca elettrico avrebbe avuto un gran successo tipo Mini e 500
Ratavuloira
25-10-2024, 19:08
In realtà è proprio il contrario nell'ultimo periodo. Il trend adesso è proporre modelli base che abbiano comunque un discreto equipaggiamento, lasciando fuori solo gli optional più costosi.
Tipo la citroen che ti dava il supporto per lo smartphone?
Massimiliano Zocchi
25-10-2024, 19:32
Tipo la citroen che ti dava il supporto per lo smartphone?
Certo, proprio lo stesso livello di mercato
Opteranium
25-10-2024, 19:33
neanche 4 metri di lunghezza per DUE METRI di larghezza??
EDIT infatti sono 1.77 ora ha un senso https://www.dmove.it/reportage/anteprima-renault-5-altro-che-retro-questauto-ci-proietta-dritti-nel-futuro
Massimiliano Zocchi
25-10-2024, 19:34
L auto è molto carina.
Se fosse uscita non in epoca elettrico avrebbe avuto un gran successo tipo Mini e 500
Siete troppo condizionati dalla falsa narrazione della stampa italiana. Il mercato elettrico è in crescita ovunque, anche in Europa, ed in due giorni in Francia ho visto ogni genere di auto elettrica in circolazione. Ed infatti gli ordini stanno andando molto bene.
Massimiliano Zocchi
25-10-2024, 19:34
neanche 4 metri di lunghezza per DUE METRI di larghezza??
2 metri compresi gli specchietti
Opteranium
25-10-2024, 19:47
Ok di solito la larghezza si indica senza specchietti
Siete troppo condizionati dalla falsa narrazione della stampa italiana. Il mercato elettrico è in crescita ovunque, anche in Europa, ed in due giorni in Francia ho visto ogni genere di auto elettrica in circolazione. Ed infatti gli ordini stanno andando molto bene.
Mha.... Dubito che il problema "sia la falsa narrazione della stampa italiana".
L'elettrico è giusto e sarà anche il futuro, ma al momento non è per tutti e il mercato è ancora incerto oltre alla infrastrutture inadeguate e .. quel problemino della produzione di corrente elettrica.
Se in Germania le fabbriche VW chiudono, come Stellantis in Italia, un otovi ci sarà.
Poi il fatto che tu in "Francia" (hai girato tutta la Francia?) abbia visto molte auto elettriche, ok! Anche a Milano e Firenze ne ho viste parecchie... Ma fuori dalle città? E poi anche iin centro sono così tante?
Per adesso è un mercato incerto e immaturo, non a caso sta per essere invaso e, imho, divorato dalle case cinesi.
Poi degustibus. L'elettrico può piacere o non piacere di questo non discuto, a me la grigliata di NAFTONE piace tantissimo (cit.)
IMHO
Mha.... Dubito che il problema "sia la falsa narrazione della stampa italiana".
L'elettrico è giusto e sarà anche il futuro, ma al momento non è per tutti e il mercato è ancora incerto oltre alla infrastrutture inadeguate e .. quel problemino della produzione di corrente elettrica.
Se in Germania le fabbriche VW chiudono, come Stellantis in Italia, un otovi ci sarà.
Poi il fatto che tu in "Francia" (hai girato tutta la Francia?) abbia visto molte auto elettriche, ok! Anche a Milano e Firenze ne ho viste parecchie... Ma fuori dalle città? E poi anche iin centro sono così tante?
Per adesso è un mercato incerto e immaturo, non a caso sta per essere invaso e, imho, divorato dalle case cinesi.
Poi degustibus. L'elettrico può piacere o non piacere di questo non discuto, a me la grigliata di NAFTONE piace tantissimo (cit.)
IMHO
Oddio cosa gli hai risposto, adesso ti scaraventa :asd:
Devi sapere che il complotto dei giornali italiani contro l'elettrico, è uno dei mantra dei teslari, se cerchi su facebook il gruppo "Tesla Owners Italia", troverai della roba agghiacciante,
tra cui appunto dare la colpa della bassa diffusione delle EV alla libertà di stampa (tutti al soldo di Shell&multinazionali varie) e all'analfabetismo funzionale degli italiani. :asd:
Su quel gruppo vedrai roba del tipo "Ignoranza e mobilità: un caso tutto italiano?"
con foto di asini (che sarebbero i clienti che non comprano le auto a pile)
Il gruppo non è raccomandato per deboli di cuore. :asd:
Ma che roba è ? Una setta ?
ilariovs
26-10-2024, 05:26
Mha.... Dubito che il problema "sia la falsa narrazione della stampa italiana".
L'elettrico è giusto e sarà anche il futuro, ma al momento non è per tutti e il mercato è ancora incerto oltre alla infrastrutture inadeguate e .. quel problemino della produzione di corrente elettrica.
Se in Germania le fabbriche VW chiudono, come Stellantis in Italia, un otovi ci sarà.
Poi il fatto che tu in "Francia" (hai girato tutta la Francia?) abbia visto molte auto elettriche, ok! Anche a Milano e Firenze ne ho viste parecchie... Ma fuori dalle città? E poi anche iin centro sono così tante?
Per adesso è un mercato incerto e immaturo, non a caso sta per essere invaso e, imho, divorato dalle case cinesi.
Poi degustibus. L'elettrico può piacere o non piacere di questo non discuto, a me la grigliata di NAFTONE piace tantissimo (cit.)
IMHO
Però questa è una contraddizione in termini:
O l'elettrico è una tecnologia di successo e quindi le fabbriche chiudono.
O l'elettrico non si vende nemmeno con gli incentivi e allora le fabbriche NON chiudono.
Tutte e due NON può essere.
Ed infatti la verità è che il mercato BEV è in salita in tutto il mondo (+18% nei primi 9mesi.
Persino Tesla con soli due modelli ha il segno + in questa trimestrale. Mentre case cone Mercedes (che sono crollate nel mercato elettrico) hanno dei bei segni meno.
E qui ti do ragione colpa dell'elettrico che sta sostituendo il termico pian piano. Ergo le fabbriche di termiche cominceranno a chiudere per mancanza di domanda.
Sul diesel... ormai siamo al 10%... io penso che a fine 2025 starà intorno al 7/8% in quella che doveva essere la sua sede naturale: auto per grandi viaggiatori.
Ziggy Stardust
26-10-2024, 07:13
Sarà. Io a Milano continuo a non vedere colonnine specie oltre alla circonvallazione 90/91...
E quelle che vedo sono occupate da SUV a benzina.
Ancora non vedo i siti in cui mandrie di giovani potrebbero lasciare l'auto a ricaricarsi ed andare al cinema/mangiare/fare spese...e poi dopo due ore riprenderla carica.
Magari una o due colonnine ci sono...su 1000 posti, ma è improbabile trovarli liberi...od usati per ricaricare.
Al momento l'unica è avere il box e ricaricarla a casa.
Ma prendere una utilitaria a 30000€ è follia. E perché così tanta potenza? Sfido che poi non c'è autonomia...che inizino a metterci 50 o 75kW, i prezzi calano e l'autonomia aumenta.
ilariovs
26-10-2024, 08:03
Sarà. Io a Milano continuo a non vedere colonnine specie oltre alla circonvallazione 90/91...
E quelle che vedo sono occupate da SUV a benzina.
Ancora non vedo i siti in cui mandrie di giovani potrebbero lasciare l'auto a ricaricarsi ed andare al cinema/mangiare/fare spese...e poi dopo due ore riprenderla carica.
Magari una o due colonnine ci sono...su 1000 posti, ma è improbabile trovarli liberi...od usati per ricaricare.
Al momento l'unica è avere il box e ricaricarla a casa.
Ma prendere una utilitaria a 30000€ è follia. E perché così tanta potenza? Sfido che poi non c'è autonomia...che inizino a metterci 50 o 75kW, i prezzi calano e l'autonomia aumenta.
Purtroppo le BEV sono molto diverse dalle ICE. Una Model 3 pesa 700 Kg più di peso, di una Spring, ed il 400% della sua potenza di picco (la versione da 65CV che quella da 45 siamo a 600%) eppure consumano simili.
Massimiliano Zocchi
26-10-2024, 08:42
Sarà. Io a Milano continuo a non vedere colonnine specie oltre alla circonvallazione 90/91...
E quelle che vedo sono occupate da SUV a benzina.
Ancora non vedo i siti in cui mandrie di giovani potrebbero lasciare l'auto a ricaricarsi ed andare al cinema/mangiare/fare spese...e poi dopo due ore riprenderla carica.
Magari una o due colonnine ci sono...su 1000 posti, ma è improbabile trovarli liberi...od usati per ricaricare.
Al momento l'unica è avere il box e ricaricarla a casa.
Ma prendere una utilitaria a 30000€ è follia. E perché così tanta potenza? Sfido che poi non c'è autonomia...che inizino a metterci 50 o 75kW, i prezzi calano e l'autonomia aumenta.
Il discorso colonnine è complesso. Io osservo da più di 10 anni, e posso dirti che il numero di colonnine è sempre cresciuto al crescere delle vendite. Non si può sperare che sia pieno di colonnine ovunque, cresceranno ancora parallelamente. Ci sono situazioni dove è facilissimo ricaricare, e solo pochi anni fa non era così.
Sul discorso autonomia non ho capito cosa intendi, stai chiedendo almeno 50 kWh nei commenti di un’auto che ne ha 52…
Ma che roba è ? Una setta ?
Dicono "Salva e diffondi. Usa questa immagine per rispondere al tuo amico nowatt"
Boh, purtroppo io sono uno di questi asini analfabeta funzionale :boh:
Ma se compro una Tesla con i loro referral da 1000€ divento intelligente ? :D
https://i.postimg.cc/bN9FQfpT/tesla-owners-italia2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/cLD9b7Kt/tesla-owners-italia3.png (https://postimages.org/)
Siete troppo condizionati dalla falsa narrazione della stampa italiana. Il mercato elettrico è in crescita ovunque, anche in Europa, ed in due giorni in Francia ho visto ogni genere di auto elettrica in circolazione. Ed infatti gli ordini stanno andando molto bene.
Bah guarda io vivo in Francia ed ho una model 3 Lr ed una clio a benzina.
Non so di che narrazione italiana parli, ma le ev a parte l'eccitazione iniziale per una nuova tecnologia non si vendono più, basta aprire quattroruote per leggere ogni giorno le difficoltà di tutti i costruttori europei.
Qui le auto elettriche si vendono soprattutto su parigi e dintorni per una serie di motivi, innanzi tutto gli stipendi medi sono molto più alti rispetto alla media del Paese, secondo motivo l'auto la si usa principalmente per spostamenti in città e su strade extraurbane, terzo motivo le colonnine di ricarica hanno iniziato ad installarle ovunque da almeno 10 anni.
Usciti dall'ile de france la situazione francese é quella descritta da quella che tu chiami narrazione italiana, perché nelle città medio piccole, per non parlare dei paesini la realtà dei fatti é che la gente non può permettersi una elettrica da 45k e per dirla tutta ormai anche le nuove termiche con il calo del potere di acquisto diventano difficilmente accessibili alla stragrande maggioranza delle famiglie che hanno uno stipendio medio e si tengono la vecchia auto finché cammina.
Chi non vive nei pressi di una grande città e deve farsi almeno 100km al giorno, di cui magari 50 in autostrada non la vuole la macchina a batteria perché ricaricarla é uno sbattimento e le colonnine non sono diffuse allo stesso modo nei territori meno densamente popolati.
La gente poi non é cretina, lo sappiamo benissimo che le ev attuali tra qualche anno saranno obsolete perché la tecnologia evolve continuamente e repentinamente ed é quindi logico che uno ci pensa 100 volte prima di buttare 50.000 EURO in un clima mondiale di totale incertezza.
L'elettrico é sicuramente il futuro', hanno solo voluto imporlo troppo presto, probabilmente per interessi cinesi, non certo per ragioni strettamente ecologiche né tantomeno economiche.
Dicono "Salva e diffondi. Usa questa immagine per rispondere al tuo amico nowatt"
Boh, purtroppo io sono uno di questi asini analfabeta funzionale :boh:
Ma se compro una Tesla con i loro referral da 1000€ divento intelligente ? :D
https://i.postimg.cc/bN9FQfpT/tesla-owners-italia2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/cLD9b7Kt/tesla-owners-italia3.png (https://postimages.org/)
'sta gente non sta bene :asd::asd:
Massimiliano Zocchi
26-10-2024, 11:49
Bah guarda io vivo in Francia ed ho una model 3 Lr ed una clio a benzina.
Non so di che narrazione italiana parli, ma le ev a parte l'eccitazione iniziale per una nuova tecnologia non si vendono più, basta aprire quattroruote per leggere ogni giorno le difficoltà di tutti i costruttori europei.
Qui le auto elettriche si vendono soprattutto su parigi e dintorni per una serie di motivi, innanzi tutto gli stipendi medi sono molto più alti rispetto alla media del Paese, secondo motivo l'auto la si usa principalmente per spostamenti in città e su strade extraurbane, terzo motivo le colonnine di ricarica hanno iniziato ad installarle ovunque da almeno 10 anni.
Usciti dall'ile de france la situazione francese é quella descritta da quella che tu chiami narrazione italiana, perché nelle città medio piccole, per non parlare dei paesini la realtà dei fatti é che la gente non può permettersi una elettrica da 45k e per dirla tutta ormai anche le nuove termiche con il calo del potere di acquisto diventano difficilmente accessibili alla stragrande maggioranza delle famiglie che hanno uno stipendio medio e si tengono la vecchia auto finché cammina.
Chi non vive nei pressi di una grande città e deve farsi almeno 100km al giorno, di cui magari 50 in autostrada non la vuole la macchina a batteria perché ricaricarla é uno sbattimento e le colonnine non sono diffuse allo stesso modo nei territori meno densamente popolati.
La gente poi non é cretina, lo sappiamo benissimo che le ev attuali tra qualche anno saranno obsolete perché la tecnologia evolve continuamente e repentinamente ed é quindi logico che uno ci pensa 100 volte prima di buttare 50.000 EURO in un clima mondiale di totale incertezza.
L'elettrico é sicuramente il futuro', hanno solo voluto imporlo troppo presto, probabilmente per interessi cinesi, non certo per ragioni strettamente ecologiche né tantomeno economiche.
Perdonami, ma lo scorso anno in Francia hanno venduto auto elettriche per più del 20% del totale, vorresti dirmi che erano centinaia di migliaia di elettriche tutte in zona Parigi? Io per lavoro faccio ogni giorno almeno 150 km, dove starebbe la difficoltà con una elettrica di almeno 50 kWh di batteria?
In Francia immagino che la percentuale di gente che può caricare a casa sia simile all’Italia, ovvero quasi la metà dei cittadini.
Nei primi 9 mesi di quest’anno le vendite sono calate, ma sono sempre in zona 20% del totale.
Per questo dico “falsa narrazione”, parlate tutti di mercato in difficoltà, mentre vanno in strada centinaia di migliaia di esemplari. Piacerebbe anche a me fare un prodotto ed essere in difficoltà così.
La confusione deriva dalle lamentele di Volkswagen e Stellantis, che non vendono perché fanno auto peggiori della concorrenza. Difatti a parte qualche 500 elettrica, ho visto pochissime Stellantis e VW, per non dire nessuna. Il resto erano tutte Tesla, Renault, coreane e cinesi varie.
Perdonami, ma lo scorso anno in Francia hanno venduto auto elettriche per più del 20% del totale, vorresti dirmi che erano centinaia di migliaia di elettriche tutte in zona Parigi? Io per lavoro faccio ogni giorno almeno 150 km, dove starebbe la difficoltà con una elettrica di almeno 50 kWh di batteria?
In Francia immagino che la percentuale di gente che può caricare a casa sia simile all’Italia, ovvero quasi la metà dei cittadini.
Nei primi 9 mesi di quest’anno le vendite sono calate, ma sono sempre in zona 20% del totale.
Per questo dico “falsa narrazione”, parlate tutti di mercato in difficoltà, mentre vanno in strada centinaia di migliaia di esemplari. Piacerebbe anche a me fare un prodotto ed essere in difficoltà così.
La confusione deriva dalle lamentele di Volkswagen e Stellantis, che non vendono perché fanno auto peggiori della concorrenza. Difatti a parte qualche 500 elettrica, ho visto pochissime Stellantis e VW, per non dire nessuna. Il resto erano tutte Tesla, Renault, coreane e cinesi varie.
Non ho fatto ricerche ma quel 20% di cui parli per il 90% si divide in persone che abitano nei pressi dei grandi centri abitati e che, come me, hanno una casa col giardino e la wallbox. Di quel 20% poi bisognerebbe vedere quante sono le elettriche acquistate dalle aziende che hanno accesso a diversi sgravi fiscali molto vantaggiosi e quante altre sono semplicemente destinate alle flotte aziendali per il noleggio.
Detto questo quello che pensiamo io e te sull'elettrico cambia poco, la realtà é che a parte i paesi scandinavi in europa la gente l'elettrico ora come ora non lo ritiene ancora un'alternativa valida. Io stesso se abitassi in un appartamento una ev non la comprerei, mi orienterei piuttosto verso una termica ibrida, tecnologia che i fenomeni di stellantis e Volkswagen non hanno mai veramente considerato, il massimo che hanno saputo proporre sono delle inutili e costosissime termiche plug-in.
In Renault invece, grazie anche all'alleanza con nissan si sono tenuti aperte tutte le porte e se la r5 sarà un flop come immagino poco male, hanno una intera gamma di full Hybrid e mild hybrid che si vendono abbastanza bene.
Il problema vero poi non sono le ev che arrancano, sono le immatricolazioni di veicoli nuovi in genere che non decollano.
Negli ultimi 5-6 anni i listini prezzi sono aumentati enormemente, lo stesso modello del 2 018 con 4 sensori in più e un display da 10" nella plancia oggi costa ill 30% in più .
In Francia l'età media del parco auto circolante negli ultimi anni é passato da 10 a 12 anni, il resto sono opinioni personali.
Siete troppo condizionati dalla falsa narrazione della stampa italiana. Il mercato elettrico è in crescita ovunque, anche in Europa, ed in due giorni in Francia ho visto ogni genere di auto elettrica in circolazione. Ed infatti gli ordini stanno andando molto bene.
Come puoi paragonare le vendite delle costosissime elettriche di oggi con il successo delle mini e 500 che con prezzi inferiori ai 20k € l hanno praticamente sfondato il mercato?
Mi riferivo a questo.
Questa R5 ha un forte richiamo al passato e queste soluzioni in genere piacciono ma purtroppo a questi prezzi e con una batteria al posto di un motore non soddisferà le esigenze della maggior parte degli italiani. Ovviamente. Com'è successo per la nuova 500e
Massimiliano Zocchi
26-10-2024, 12:42
Non ho fatto ricerche ma quel 20% di cui parli per il 90% si divide in persone che abitano nei pressi dei grandi centri abitati e che, come me, hanno una casa col giardino e la wallbox. Di quel 20% poi bisognerebbe vedere quante sono le elettriche acquistate dalle aziende che hanno accesso a diversi sgravi fiscali molto vantaggiosi e quante altre sono semplicemente destinate alle flotte aziendali per il noleggio.
Detto questo quello che pensiamo io e te sull'elettrico cambia poco, la realtà é che a parte i paesi scandinavi in europa la gente l'elettrico ora come ora non lo ritiene ancora un'alternativa valida. Io stesso se abitassi in un appartamento una ev non la comprerei, mi orienterei piuttosto verso una termica ibrida, tecnologia che i fenomeni di stellantis e Volkswagen non hanno mai veramente considerato, il massimo che hanno saputo proporre sono delle inutili e costosissime termiche plug-in.
In Renault invece, grazie anche all'alleanza con nissan si sono tenuti aperte tutte le porte e se la r5 sarà un flop come immagino poco male, hanno una intera gamma di full Hybrid e mild hybrid che si vendono abbastanza bene.
Il problema vero poi non sono le ev che arrancano, sono le immatricolazioni di veicoli nuovi in genere che non decollano.
Negli ultimi 5-6 anni i listini prezzi sono aumentati enormemente, lo stesso modello del 2 018 con 4 sensori in più e un display da 10" nella plancia oggi costa ill 30% in più .
In Francia l'età media del parco auto circolante negli ultimi anni é passato da 10 a 12 anni, il resto sono opinioni personali.
Perché appartamento deve significare che non puoi caricare a casa? Avevo due elettriche in palazzi da 100 appartamenti, e potevano caricare tutti in box.
Perché appartamento deve significare che non puoi caricare a casa? Avevo due elettriche in palazzi da 100 appartamenti, e potevano caricare tutti in box.
Ho l'impressione che tu viva in una realtà parallela, se abiti in un palazzo e non sei un fortunato condomino che ha il box privato con tanto di presa elettrica collegata al tuo contatore personale devi sperare che il condominio abbia fatto installare qualche colonnina a pagamento nelle parti comuni e devi sperare che quando torni la sera con la batteria scarica non siano tutte occupate da altri condomini che hanno la macchina ricaricabile, altrimenti ti tocca andare nel parcheggio del lidl o alla colonnina libera piu vicina installata nel quartiere.
Negli appartamenti ci ho vissuto per oltre 15 anni e tra italia e francia ho cambiato casa almeno 6 volte. l'unica volta in cui ho abitato in un appartamento che aveva il box privato invece del classico parcheggio condominiale aperto non c'era nemmeno la corrente.
Se poi vivi in centro o in palazzi storici la macchina la parcheggi direttamente per strada o in un parcheggio a pagamento.
Ratavuloira
26-10-2024, 13:58
Certo, proprio lo stesso livello di mercato
"entry level" l'ho letto nel tuo articolo...
Ratavuloira
26-10-2024, 13:59
Perdonami, ma lo scorso anno in Francia hanno venduto auto elettriche per più del 20% del totale, vorresti dirmi che erano centinaia di migliaia di elettriche tutte in zona Parigi?
Ovviamente non è così, ma vai a vedere la percentuale di abitanti dell'Ile de France rispetto al totale della Francia e il ragionamento in parte sta in piedi...
Ratavuloira
26-10-2024, 14:01
Avevo due elettriche in palazzi da 100 appartamenti, e potevano caricare tutti in box.
Scommetto mille euro, anzi diecimila, che in qualsiasi altro caso avresti detto "ah, ma il tuo caso singolo non può mica fare statistica" :rolleyes:
Ginopilot
26-10-2024, 14:25
Dicono "Salva e diffondi. Usa questa immagine per rispondere al tuo amico nowatt"
Boh, purtroppo io sono uno di questi asini analfabeta funzionale :boh:
Ma se compro una Tesla con i loro referral da 1000€ divento intelligente ? :D
https://i.postimg.cc/bN9FQfpT/tesla-owners-italia2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/cLD9b7Kt/tesla-owners-italia3.png (https://postimages.org/)
Non ho parole, stupidi oltre ogni immaginazione.
ilariovs
26-10-2024, 16:17
Bah guarda io vivo in Francia ed ho una model 3 Lr ed una clio a benzina.
Non so di che narrazione italiana parli, ma le ev a parte l'eccitazione iniziale per una nuova tecnologia non si vendono più, basta aprire quattroruote per leggere ogni giorno le difficoltà di tutti i costruttori europei.
Qui le auto elettriche si vendono soprattutto su parigi e dintorni per una serie di motivi, innanzi tutto gli stipendi medi sono molto più alti rispetto alla media del Paese, secondo motivo l'auto la si usa principalmente per spostamenti in città e su strade extraurbane, terzo motivo le colonnine di ricarica hanno iniziato ad installarle ovunque da almeno 10 anni.
Usciti dall'ile de france la situazione francese é quella descritta da quella che tu chiami narrazione italiana, perché nelle città medio piccole, per non parlare dei paesini la realtà dei fatti é che la gente non può permettersi una elettrica da 45k e per dirla tutta ormai anche le nuove termiche con il calo del potere di acquisto diventano difficilmente accessibili alla stragrande maggioranza delle famiglie che hanno uno stipendio medio e si tengono la vecchia auto finché cammina.
Chi non vive nei pressi di una grande città e deve farsi almeno 100km al giorno, di cui magari 50 in autostrada non la vuole la macchina a batteria perché ricaricarla é uno sbattimento e le colonnine non sono diffuse allo stesso modo nei territori meno densamente popolati.
La gente poi non é cretina, lo sappiamo benissimo che le ev attuali tra qualche anno saranno obsolete perché la tecnologia evolve continuamente e repentinamente ed é quindi logico che uno ci pensa 100 volte prima di buttare 50.000 EURO in un clima mondiale di totale incertezza.
L'elettrico é sicuramente il futuro', hanno solo voluto imporlo troppo presto, probabilmente per interessi cinesi, non certo per ragioni strettamente ecologiche né tantomeno economiche.
Perdonami SE scrivi dalla Francia come dici, in Francia nel 2024 le BEV sono il 16% del venduto mentre il diesel NON arriva al 10%.
Una ragione ci sarà.
Secondo, io in Italia prima si comprare l'elettrica ho dovuto fare assemblee di condominio, trovare un modo di piazzare la wallbox adiacente al parcheggio.
Me se fossi in Francia... e che mi interessava della wallbox? LIDL ti fa caricare all 50KW a 39 cent a KWh, in 40 minuti fai 20-80. Meno di 40 minuti per dare la spesa?
i SUC stanno a 28-32cent a KWh... se fai 100 Km al giorno sei praticamente obbligato a comprare Model 3, la carichi al SUC e spendi la metà di un benzina/diesel. A 30.000 Km/anno in 10 anni risparmi minimo 10.000€ di carburante e altri 2000 di manutenzione in pratica ti viene a costare come una Tcross 1.0 ma viaggi con un SegD da 280CV coi sedili ventilati e riscaldati.
Ripeto in Italia, PURTROPPO, l'utente elettrico ha bisogno della wallbox privata. In Francia carichi alla rete pubblica al prezzo che un utente italiano carica a casa sua.
Massimiliano Zocchi
26-10-2024, 16:34
Ho l'impressione che tu viva in una realtà parallela, se abiti in un palazzo e non sei un fortunato condomino che ha il box privato con tanto di presa elettrica collegata al tuo contatore personale devi sperare che il condominio abbia fatto installare qualche colonnina a pagamento nelle parti comuni e devi sperare che quando torni la sera con la batteria scarica non siano tutte occupate da altri condomini che hanno la macchina ricaricabile, altrimenti ti tocca andare nel parcheggio del lidl o alla colonnina libera piu vicina installata nel quartiere.
Negli appartamenti ci ho vissuto per oltre 15 anni e tra italia e francia ho cambiato casa almeno 6 volte. l'unica volta in cui ho abitato in un appartamento che aveva il box privato invece del classico parcheggio condominiale aperto non c'era nemmeno la corrente.
Se poi vivi in centro o in palazzi storici la macchina la parcheggi direttamente per strada o in un parcheggio a pagamento.
a me invece sembra che siete voi che dovete prendere per forza ad esempio le situazioni disagiate. Dove abitavo era una città di 90.000 abitanti, quindi non proprio piccola, ed avere il box nei palazzi è abbastanza la normalità. Magari su 100 appartamenti non tutti avevano il box abbinato, ma un buon 90% sì, e così per il resto della città. Non avere la linea privata non significa nulla, per legge sono obbligati a lasciartela installare, e i contatori sono quasi sempre allo stesso livello sotterraneo dei box, si tira la canalina fino al box, a pagamento ovviamente, ma si può fare.
Detto questo, escludiamo per un attimo i palazzi (di cui però abbiamo appurato che molti permetterebbero la ricarica), circa la metà della popolazione italiana e francese vive in case singole private dove possono ricaricare dove gli pare.
Partiamo pure da questa cinquantina di milioni di abitanti, poi nel frattempo miglioriamo le soluzioni anche per gli altri.
ilariovs
26-10-2024, 16:41
a me invece sembra che siete voi che dovete prendere per forza ad esempio le situazioni disagiate. Dove abitavo era una città di 90.000 abitanti, quindi non proprio piccola, ed avere il box nei palazzi è abbastanza la normalità. Magari su 100 appartamenti non tutti avevano il box abbinato, ma un buon 90% sì, e così per il resto della città. Non avere la linea privata non significa nulla, per legge sono obbligati a lasciartela installare, e i contatori sono quasi sempre allo stesso livello sotterraneo dei box, si tira la canalina fino al box, a pagamento ovviamente, ma si può fare.
Detto questo, escludiamo per un attimo i palazzi (di cui però abbiamo appurato che molti permetterebbero la ricarica), circa la metà della popolazione italiana e francese vive in case singole private dove possono ricaricare dove gli pare.
Partiamo pure da questa cinquantina di milioni di abitanti, poi nel frattempo miglioriamo le soluzioni anche per gli altri.
Perdonami Massimiliano ma qua siamo fuori tema.
In Francia le colonnine pubbliche sono già stra convenienti rispetto alle benzina/diesel.
Questo è un ragionamento italiano, NON francese. L'APP Tesla può scaricarla chiunque, la ho IO che ho un MG4, a maggior ragione la ha chi ha una Tesla.
Ebbene c'è la mappa dei SUC di tutta Europa... basta andare a Parigi cliccare su un SUC e vedere quanto costa la ricarica.
A quei prezzi perché devi caricare a casa? In Italia ti costa simile la ricarica casalinga, solo che ai SUC hai 150/250 KW, in pratica in 15/20 min sei all'80%.
Aggiungo: https://www.lidl.fr/c/bornes-de-recharges/s10019703
Quello è il sito d LIDD Francia. Ebbene 29cent la AC e 39cent la DC e so che ci sono LIDL con la 300KW, alias vai solo a caricare oppure fai la spesa online e la vai a ritirare perché con una 300KW la Macan fa 10-80 in 18 min. Manco il tempo di fare la spesa, giusto ritirarla e pagarla.
Quindi in una situazione in cui l'utente NON È ABBANDONATO A SE STESSO come in Italia, ma dove le cose funzionano e la rete ricarica pubblica e di supporto caricare a casa e quasi superfluo, se non per la comodità di NON perdere tempo a caricare.
Ma tanto se la carichi al supermercato mentre fai la spesa il tempi speso è zero.
Massimiliano Zocchi
26-10-2024, 16:49
Perdonami Massimiliano ma qua siamo fuori tema.
In Francia le colonnine pubbliche sono già stra convenienti rispetto alle benzina/diesel.
Questo è un ragionamento italiano, NON francese. L'APP Tesla può scaricarla chiunque, la ho IO che ho un MG4, a maggior ragione la ha chi ha una Tesla.
Ebbene c'è la mappa dei SUC di tutta Europa... basta andare a Parigi cliccare su un SUC e vedere quanto costa la ricarica.
A quei prezzi perché devi caricare a casa? In Italia ti costa simile la ricarica casalinga, solo che ai SUC hai 150/250 KW, in pratica in 15/20 min sei all'80%.
Ah sì, ma io lo so bene, uso i SuC sempre, pure questa volta in Francia... solo che la discussione era virata sulla non possibilità di ricaricare a casa, che comunque è una comodità... e da come scrivono sembra che la maggior parte delle persone non possa caricare a casa, parlavamo di falsa narrazione, ed infatti è l'esatto contrario. Siccome alcuni non possono caricare a casa, tipo chi abita in centro a Milano, allora significa che non si può, mentre invece la maggior parte delle persone potrebbe caricare senza nessun problema.
ilariovs
26-10-2024, 16:57
Ah sì, ma io lo so bene, uso i SuC sempre, pure questa volta in Francia... solo che la discussione era virata sulla non possibilità di ricaricare a casa, che comunque è una comodità... e da come scrivono sembra che la maggior parte delle persone non possa caricare a casa, parlavamo di falsa narrazione, ed infatti è l'esatto contrario. Siccome alcuni non possono caricare a casa, tipo chi abita in centro a Milano, allora significa che non si può, mentre invece la maggior parte delle persone potrebbe caricare senza nessun problema.
Ma il discorso di caricare a casa, vero è una comodità.
In Francia è una comodità, in Italia è una necessità.
A 30 mt da casa ho una 22KWX2. Se costava come il lidl Paris, 29cent a KWh io manco caricavo a casa da Ottobre ad Aprile, tanto spendevo uguale. Ripendevo quando avevo eccesso di produzione FV.
Ho una 150KW X 2 a 300 mt da casa... bellissimo se fosse a 39cent a KWh, ma a 80 se la possono tenere. A 39 se ero di fretta mi collegavo 10/15 min e partivo.
Così carico a casa. Ma ripeto È UNA SITUZIONE TUTTA ITALIANA E SOLO ITALIANA.
In Francia come in Germania la storia è molto diversa ed in fatti vendono 3, 4 volte le BEV che vendono in Italia
a me invece sembra che siete voi che dovete prendere per forza ad esempio le situazioni disagiate. Dove abitavo era una città di 90.000 abitanti, quindi non proprio piccola, ed avere il box nei palazzi è abbastanza la normalità. Magari su 100 appartamenti non tutti avevano il box abbinato, ma un buon 90% sì, e così per il resto della città. Non avere la linea privata non significa nulla, per legge sono obbligati a lasciartela installare, e i contatori sono quasi sempre allo stesso livello sotterraneo dei box, si tira la canalina fino al box, a pagamento ovviamente, ma si può fare.
Detto questo, escludiamo per un attimo i palazzi (di cui però abbiamo appurato che molti permetterebbero la ricarica), circa la metà della popolazione italiana e francese vive in case singole private dove possono ricaricare dove gli pare.
Partiamo pure da questa cinquantina di milioni di abitanti, poi nel frattempo miglioriamo le soluzioni anche per gli altri.
Beh sei te che vivi in isole felici allora, io ho vissuto a Roma, Milano, Berlino e Parigi, che vanno dai 2 milioni fino ai 12 milioni parlando di Parigi e del suo intero interland e il box privato con la presa di ricarica individuale nei palazzi esiste solo sui rendering in 3D dei promotori immobiliari e nei film.
Che la metà della popolazione italiana e francese viva in case individuali perdonami, ma mi sembra una gran caxxata, si costruiscono i palazzi proprio per poter aumentare gli alloggi che nei grandi centri abitati e dintorni sono sempre piu' rari e chi vive in una casa in campagna a 100km dal posto di lavoro sta sicuro che l'elettrica oggi come oggi non la prende manco in considerazione.
Perdonami SE scrivi dalla Francia come dici, in Francia nel 2024 le BEV sono il 16% del venduto mentre il diesel NON arriva al 10%.
Una ragione ci sarà.
Secondo, io in Italia prima si comprare l'elettrica ho dovuto fare assemblee di condominio, trovare un modo di piazzare la wallbox adiacente al parcheggio.
Me se fossi in Francia... e che mi interessava della wallbox? LIDL ti fa caricare all 50KW a 39 cent a KWh, in 40 minuti fai 20-80. Meno di 40 minuti per dare la spesa?
i SUC stanno a 28-32cent a KWh... se fai 100 Km al giorno sei praticamente obbligato a comprare Model 3, la carichi al SUC e spendi la metà di un benzina/diesel. A 30.000 Km/anno in 10 anni risparmi minimo 10.000€ di carburante e altri 2000 di manutenzione in pratica ti viene a costare come una Tcross 1.0 ma viaggi con un SegD da 280CV coi sedili ventilati e riscaldati.
Ripeto in Italia, PURTROPPO, l'utente elettrico ha bisogno della wallbox privata. In Francia carichi alla rete pubblica al prezzo che un utente italiano carica a casa sua.
Innanzi tutto non capisco perché tiri fuori il diesel che io non ho mai citato, poi é ovvio che non si vendono piu' auto a gasolio visto che a listino a parte i tedeschi non le propone quasi piu' nessuno per il ban che viene annunciato da anni nel centro delle grandi città europee.
Per quanto riguarda il tuo ragionamento sulla "convenienza" dell'elettrico io sono anche d'accordo con te ed é per questo che nel 2022 ho preso una model 3 con tanto di incentivi statali, ma la popolazione in Francia é variegata come in Italia e la lmaggior parte delle persone di rompersi le balle a dover cercare una colonnina di ricarica o di fare 4 soste in piu' lungo il tragitto per le vacanze non ci pensano nemmeno, soprattutto quelli che vivono in appartamento e poi se ci mettiamo anche il costo di acquisto di un'auto nuova va da se che si temporeggia aspettando l'evolversi della situazione economica e delle evoluzioni tecnologiche future.
Giusto per fare una statistica spicciola a lavoro siamo solo in due ad avere l'auto elettrica e tra amici e parenti francesi lontani e vicini il 99% guida una termica, sono sicuramente piu' diffuse che in Italia, ma siamo lontani dalla diffusione di massa che si vuole imporre entro il 2035.
ilariovs
26-10-2024, 17:19
Innanzi tutto non capisco perché tiri fuori il diesel che io non ho mai citato, poi é ovvio che non si vendono piu' auto a gasolio visto che a listino a parte i tedeschi non le propone quasi piu' nessuno per il ban che viene annunciato da anni nel centro delle grandi città europee.
Per quanto riguarda il tuo ragionamento sulla "convenienza" dell'elettrico io sono anche d'accordo con te ed é per questo che nel 2022 ho preso una model 3 con tanto di incentivi statali, ma la popolazione in Francia é variegata come in Italia e la lmaggior parte delle persone di rompersi le balle a dover cercare una colonnina di ricarica o di fare 4 soste in piu' lungo il tragitto per le vacanze non ci pensano nemmeno, soprattutto quelli che non vivono in appartamento e poi se ci mettiamo anche il costo di acquisto di un'auto nuova va da se che si temporeggia aspettando l'evolversi della situazione economica e delle evoluzioni tecnologiche future.
Giusto per fare una statistica spicciola a lavoro siamo solo in due ad avere l'auto elettrica e tra amici e parenti francesi lontani e vicini il 99% guida una termica, sono sicuramente piu' diffuse che in Italia, ma siamo lontani dalla diffusione di massa che si vuole imporre entro il 2035.
Ho citato il diesel perché è l'autonomasia dell'auto per macinare Km.
Ebbene in Francia le diesel sono state sostituite dalle BEV. Proprio per un discorso di convenienza. Se faccio 10.000 Km/anno allora posso comprare benzina tanto i consumi incidono poco. Se faccio 100 Km al dì, coi prezzi delle colonnine pubbliche in Francia l'elettrica È LA MACCHINA DA SCEGLIERE.
Poi abbiamo che sono ancora costose ecc ecc I costruttori europei sono in ritardo OK, ma proprio la Francia sta avendo buoni numeri e quest'anno dovrebbero portare a casa sui 280/300 K BEV. Poi ci sono le PHEV.
Mancano 10 anni al 2035 e 10 anni fa una macchina come la mia con 60KWh costava sui 50/60K€. Oggi costa 32000. Al 2026 i prezzi delle batterie dovrebbero dimezzare rispetto al 2023, e poi iniziano già a fare capolino le semisolide e le LFP di seconda gen.
Il mercato continuerà a salire mano a mano che arrivano nuovi modelli che riempiono le nicchie di mercato.
Ci vuole pazienza la tecnologia si sta evolvendo. Purtroppo in Italia siamo soli senza poterci appoggiare alla rete pubblica se non ai SUC (quindi chi ha Tesla è avvantaggiato).
Ma piano piano anche noi ci adegueremo costretti dal mercato.
Piedone1113
26-10-2024, 17:24
a me invece sembra che siete voi che dovete prendere per forza ad esempio le situazioni disagiate. Dove abitavo era una città di 90.000 abitanti, quindi non proprio piccola, ed avere il box nei palazzi è abbastanza la normalità. Magari su 100 appartamenti non tutti avevano il box abbinato, ma un buon 90% sì, e così per il resto della città. Non avere la linea privata non significa nulla, per legge sono obbligati a lasciartela installare, e i contatori sono quasi sempre allo stesso livello sotterraneo dei box, si tira la canalina fino al box, a pagamento ovviamente, ma si può fare.
Detto questo, escludiamo per un attimo i palazzi (di cui però abbiamo appurato che molti permetterebbero la ricarica), circa la metà della popolazione italiana e francese vive in case singole private dove possono ricaricare dove gli pare.
Partiamo pure da questa cinquantina di milioni di abitanti, poi nel frattempo miglioriamo le soluzioni anche per gli altri.
Tralasciando tutto il resto ( guarda il numero di unità vendute e non la percentuale e poi parimetra il tutto al circolante ;) ), una città da 90k abitanti l'ho sempre chiamata paesone.
Pisa, Prato ecc non sono città ( e le attraversi a piedi da punto a punto), ma il dubbio mi sorge quando parli del 90% con box auto.
Generalmente le città di piccole dimensioni sono storiche e con carenza cronica di box auto.
Per curiosità qual'era questa "città" ( se con 90k abitanti la vogliamo definire tale)
Ps Matera ne ha 80k eppure il 90% degli abitanti non ha box, idem per Potenza, ma anche Urbino ecc
Ho citato il diesel perché è l'autonomasia dell'auto per macinare Km.
Ebbene in Francia le diesel sono state sostituite dalle BEV. Proprio per un discorso di convenienza. Se faccio 10.000 Km/anno allora posso comprare benzina tanto i consumi incidono poco. Se faccio 100 Km al dì, coi prezzi delle colonnine pubbliche in Francia l'elettrica È LA MACCHINA DA SCEGLIERE.
Poi abbiamo che sono ancora costose ecc ecc I costruttori europei sono in ritardo OK, ma proprio la Francia sta avendo buoni numeri e quest'anno dovrebbero portare a casa sui 280/300 K BEV. Poi ci sono le PHEV.
Mancano 10 anni al 2035 e 10 anni fa una macchina come la mia con 60KWh costava sui 50/60K€. Oggi costa 32000. Al 2026 i prezzi delle batterie dovrebbero dimezzare rispetto al 2023, e poi iniziano già a fare capolino le semisolide e le LFP di seconda gen.
Il mercato continuerà a salire mano a mano che arrivano nuovi modelli che riempiono le nicchie di mercato.
Ci vuole pazienza la tecnologia si sta evolvendo. Purtroppo in Italia siamo soli senza poterci appoggiare alla rete pubblica se non ai SUC (quindi chi ha Tesla è avvantaggiato).
Ma piano piano anche noi ci adegueremo costretti dal mercato.
quando le EV in circolazione saranno superiori alle termiche sta sicuro che il costo della corrente sarà ben diverso e cominceranno a spuntare fuori le accise per compensare la diminuzione di uso del carburante e da possessore di una elettrica spero che questo avvenga il piu' tardi possibile.
ilariovs
26-10-2024, 17:31
quando le EV in circolazione saranno superiori alle termiche sta sicuro che il costo della corrente sarà ben diverso e cominceranno a spuntare fuori le accise per compensare la diminuzione di uso del carburante e da possessore di una elettrica spero che questo avvenga il piu' tardi possibile.
A differenza del petrolio la corrente ha tante fonti e tante sono molto economiche.
Inoltre l'uscita dal mondo degli idrocarburi abbasserà e non si poco le bollette energetiche degli stati europei.
Io non mi preoccuperei di possibili accise. Ne riparliamo quando se ne discuterà di cosa si tratta e quanto incideranno sul prezzo finale dell'energia.
Per ora c'è spazio e parecchio.
Ginopilot
26-10-2024, 18:09
Ma perché non la piantate con sta continua lagna sull’elettrico? Non serve a ridurre le emissioni ed è scomodo. Perché uno dovrebbe sacrificarsi? Per quale maledetto motivo?
Ma perché non la piantate con sta continua lagna sull’elettrico? Non serve a ridurre le emissioni ed è scomodo. Perché uno dovrebbe sacrificarsi? Per quale maledetto motivo?
Perchè lo dice la scienzaH
E' sbagliato ragionare con la propria testa, bisogna fare quello che dicono gli scienziatiH (cit.):O
Dicono "Salva e diffondi. Usa questa immagine per rispondere al tuo amico nowatt"
Uhm ... dando un'occhiata al sito direi che la cosa è ... ben organizzata. L'"adepto" è sostenuto nella scelta che ha fatto - o intende fare - facendolo sentire parte di una comunità estesa che riconosce sè stessa quale unica detentrice della ragione. Pratiche molto comuni, direi ! Da sempre l'individuo cerca in una specifica collettività le certezze che gli mancano. Nel caso di questi centri di aggregazione, la cosa mi sembra molto ... ben finanziata. Io, tuttavia, credo che la realtà sia ben diversa ... rimanendo nel settore automobilistico, nella mia quotidianità, non sono assolutamente in grado di associare l'uso tout-court di uno specifico tipo di vettura ai livelli di intelligenza / alfabetizzazione dimostrati. La domanda da farsi è ... il veicolo che utilizzi soddisfa le tue necessità, in rapporto a reddito - famiglia - distanza casa lavoro - tipo di lavoro - ti muovi in centro periferia semicentro campagna - parcheggio privato si no - in quanti usano l'auto - cosa trasporti - quanto tempo libero hai - quali sono le tue passioni - etc etc etc ... la realtà è molto, molto più complessa di come possa apparire ad un primo sguardo.
TorettoMilano
26-10-2024, 18:30
Uhm ... dando un'occhiata al sito direi che la cosa è ... ben organizzata. L'"adepto" è sostenuto nella scelta che ha fatto - o intende fare - facendolo sentire parte di una comunità estesa che riconosce sè stessa quale unica detentrice della ragione. Pratiche molto comuni, direi ! Da sempre l'individuo cerca in una specifica collettività le certezze che gli mancano. Nel caso di questi centri di aggregazione, la cosa mi sembra molto ... ben finanziata. Io, tuttavia, credo che la realtà sia ben diversa ... rimanendo nel settore automobilistico, nella mia quotidianità, non sono assolutamente in grado di associare l'uso tout-court di uno specifico tipo di vettura ai livelli di intelligenza / alfabetizzazione dimostrati. La domanda da farsi è ... il veicolo che utilizzi soddisfa le tue necessità, in rapporto a reddito - famiglia - distanza casa lavoro - tipo di lavoro - ti muovi in centro periferia semicentro campagna - parcheggio privato si no - in quanti usano l'auto - cosa trasporti - quanto tempo libero hai - quali sono le tue passioni - etc etc etc ... la realtà è molto, molto più complessa di come possa apparire ad un primo sguardo.
ti quoto dicendoti alcuni attegiamenti di diversi utenti del forum sono infantili, cercano di categorizzare chi guida le EV come uno stupido/fanatico e viceversa chi guida le ICE come intelligente/razionale.
la realtà è molto semplice (e tale conclusione si può ampliare probabilmente in tutti i campi): ci sono intelligenti e ci sono stupidi sia tra chi compra elettriche e sia tra chi compra ICE
tornando all'articolo mi piace molto questa renault 5, dimensioni accettabili e spazi ottimizzati
Massimiliano Zocchi
26-10-2024, 19:01
Beh sei te che vivi in isole felici allora, io ho vissuto a Roma, Milano, Berlino e Parigi, che vanno dai 2 milioni fino ai 12 milioni parlando di Parigi e del suo intero interland e il box privato con la presa di ricarica individuale nei palazzi esiste solo sui rendering in 3D dei promotori immobiliari e nei film.
Che la metà della popolazione italiana e francese viva in case individuali perdonami, ma mi sembra una gran caxxata, si costruiscono i palazzi proprio per poter aumentare gli alloggi che nei grandi centri abitati e dintorni sono sempre piu' rari e chi vive in una casa in campagna a 100km dal posto di lavoro sta sicuro che l'elettrica oggi come oggi non la prende manco in considerazione.
Quello che tu pensi su dove vivono le persone è abbastanza ininfluente, ci sono le statistiche ufficiali a dirlo.
Perché mai uno che abita a 100 km dal posto di lavoro non potrebbe usare un’auto elettrica? Io ne faccio 120 di km, quando torno a casa ricarico e il giorno dopo è perfettamente pronta come il giorno prima. Dove sta la difficoltà?
Ratavuloira
26-10-2024, 19:55
Quello che tu pensi su dove vivono le persone è abbastanza ininfluente, ci sono le statistiche ufficiali a dirlo.
Perché mai uno che abita a 100 km dal posto di lavoro non potrebbe usare un’auto elettrica? Io ne faccio 120 di km, quando torno a casa ricarico e il giorno dopo è perfettamente pronta come il giorno prima. Dove sta la difficoltà?
"ci sono le statistiche ufficiali11!! 1"
Poi due righe più sotto "io faccio così quindi è giusto a prescindere" :asd:
Ma perché non la piantate con sta continua lagna sull’elettrico? Non serve a ridurre le emissioni ed è scomodo. Perché uno dovrebbe sacrificarsi? Per quale maledetto motivo?
Perchè ho molto più piacere nella guida nella mia EV rispetto al mio vecchio turbodiesel manuale. Questo al di là delle diatribe sul green cui lascio volentieri ad altri scannarsi
ci sono intelligenti e ci sono stupidi sia tra chi compra elettriche e sia tra chi compra ICE
Obviously !
Massimiliano Zocchi
26-10-2024, 20:39
"ci sono le statistiche ufficiali11!! 1"
Poi due righe più sotto "io faccio così quindi è giusto a prescindere" :asd:
Le due cose sono due argomenti diversi, riesci anche a fare commenti intelligenti?
Ginopilot
26-10-2024, 21:15
Perchè ho molto più piacere nella guida nella mia EV rispetto al mio vecchio turbodiesel manuale. Questo al di là delle diatribe sul green cui lascio volentieri ad altri scannarsi
Ok, bene, ti piace così tanto che passi sopra alla scomodità d’uso. Ci sta. Ma se per qualcuno non fosse così? Per quale maledetto motivo si spinge fino ad impedire la vendita di auto non a batteria?
TorettoMilano
26-10-2024, 21:34
Ok, bene, ti piace così tanto che passi sopra alla scomodità d’uso. Ci sta. Ma se per qualcuno non fosse così? Per quale maledetto motivo si spinge fino ad impedire la vendita di auto non a batteria?
in europa è la normalità da decenni alzare l'asticella lato inquinamento dei veicoli venduti, se hai passato del tempo nel continente e hai sentito parlare di euro0,1,2,3,4,5,6 ci si riferisce proprio a questo
Ok, bene, ti piace così tanto che passi sopra alla scomodità d’uso. Ci sta. Ma se per qualcuno non fosse così? Per quale maledetto motivo si spinge fino ad impedire la vendita di auto non a batteria?
Ma a me non è assolutamente scomodo, la carico quando dormo.
Io sono il tipo che sta sempre a fare calcoli su calcoli anche se per la maggior parte per cazzeggio. Consumi, km, medie e tempi di percorso.
Leggendo sul forum leggo calcoli di ogni tipo.. :)
Ok
ma la gente per la maggior parte è distratta
a volte a stento sanno il nome dell'auto che guidano
ora dovrebbero mettersi a fare i calcolini di come/dove arrivare e come/dove ricaricare, il tipo di corrente, i prezzi ecc..
Mi viene da ridere :D
Ma a me non è assolutamente scomodo, la carico quando dormo.
parlando di cose serie è una Opc quella che hai in foto? :O
ilariovs
26-10-2024, 21:56
Ma perché non la piantate con sta continua lagna sull’elettrico? Non serve a ridurre le emissioni ed è scomodo. Perché uno dovrebbe sacrificarsi? Per quale maledetto motivo?
Semplice perché un'auto elettrica NON ha emissioni in locale, quindi non avvelena l'aria di chi sta attorno ad essa.
Ha un impatto climatico molto inferiore, è molto più silenziosa, puoi alimentarla con tante fonti per cui NON si è più legati manine piedi ai paesi fornitori, grazie a V2G/V2H diventano un accumulo di picchi di produzione elettrica/fornitura di necessità.
Unendo in un unico perimetro FER, BEV/PdC/coibentazione edifici rendi non solo più sostenibile la nostra società, meno inquinate le città, molto più economici i costi energetici e non devi temere che dalla sera alla mattina qualcuno possa lasciarti al buio.
Invece vorrei capire, tolti i 1000 Km di fila quale sarebbero i grandi vantaggi delle ICE.
parlando di cose serie è una Opc quella che hai in foto? :O
Una semplice Sport :sofico:
Semplice perché un'auto elettrica NON ha emissioni in locale, quindi non avvelena l'aria di chi sta attorno ad essa.
Ha un impatto climatico molto inferiore, è molto più silenziosa, puoi alimentarla con tante fonti per cui NON si è più legati manine piedi ai paesi fornitori, grazie a V2G/V2H diventano un accumulo di picchi di produzione elettrica/fornitura di necessità.
Unendo in un unico perimetro FER, BEV/PdC/coibentazione edifici rendi non solo più sostenibile la nostra società, meno inquinate le città, molto più economici i costi energetici e non devi temere che dalla sera alla mattina qualcuno possa lasciarti al buio.
Invece vorrei capire, tolti i 1000 Km di fila quale sarebbero i grandi vantaggi delle ICE.
Farsi 500km di fila
Una semplice Sport :sofico:
Ok puoi tornare a parlare di elettrico :O
Ok, bene, ti piace così tanto che passi sopra alla scomodità d’uso. Ci sta. Ma se per qualcuno non fosse così? Per quale maledetto motivo si spinge fino ad impedire la vendita di auto non a batteria?
Ti dirò di più, a me era più scomoda la turbodiesel perché avendo il fap quando partiva la rigenerazione (spesso proprio davanti al cancello di casa) dovevo guidare per 10/15 minuti a vuoto per fargliela completare. Questa sarebbe una comodità?
Ti dirò di più, a me era più scomoda la turbodiesel perché avendo il fap quando partiva la rigenerazione (spesso proprio davanti al cancello di casa) dovevo guidare per 10/15 minuti a vuoto per fargliela completare. Questa sarebbe una comodità?
Hai ragione meno male che ci sono le elettriche..
Ratavuloira
27-10-2024, 06:34
Invece vorrei capire, tolti i 1000 Km di fila quale sarebbero i grandi vantaggi delle ICE.
Che noi poveracci possiamo rivolgerci al mercato degli scassoni usati senza dover dare via un rene per una peg Perego
Ratavuloira
27-10-2024, 06:34
Le due cose sono due argomenti diversi, riesci anche a fare commenti intelligenti?
Guarda che non sono l'unico che ti fa notare certe cose, ma ovviamente siamo tutti deficienti :asd:
s0nnyd3marco
27-10-2024, 07:07
Unendo in un unico perimetro FER, BEV/PdC/coibentazione edifici rendi non solo più sostenibile la nostra società, meno inquinate le città, molto più economici i costi energetici e non devi temere che dalla sera alla mattina qualcuno possa lasciarti al buio.
Dopo che hai coibentato casa, messo FV, accumulo, PdC, riscaldamento a pavimento e comprato un auto elettrica inizi a risparmiare sui costi energetici. Ma gli investimenti per tutto il resto non li conti? Senza contare che non tutti hanno una casa con box e la possibilita' di mettere il FV sul tetto. :muro:
Invece vorrei capire, tolti i 1000 Km di fila quale sarebbero i grandi vantaggi delle ICE.
Non so, ma se la gente le compra anche senza i folli incentivi sulle elettriche, qualche motivo ci sara'. Nel mio caso, nonostante box auto e FV sul tetto, non prenderei mai un elettrica, vista la comodita' e l'autonomia offerta dalla mia auto diesel.
Piedone1113
27-10-2024, 07:17
Quello che tu pensi su dove vivono le persone è abbastanza ininfluente, ci sono le statistiche ufficiali a dirlo.
Perché mai uno che abita a 100 km dal posto di lavoro non potrebbe usare un’auto elettrica? Io ne faccio 120 di km, quando torno a casa ricarico e il giorno dopo è perfettamente pronta come il giorno prima. Dove sta la difficoltà?
120km AR?
O 240 AR ( la differenza non è poco)
E comunque io ho il terrore del serbatoio vuoto la sera ( almeno 300 km di autonomia) e più di una volta ( 3, 4 volte) per emergenze son dovuto partire la sera per prestare soccorso o andare al Pronto soccorso, a 100 km di distanza per faccende più serie, ed onestamente gia dover aspettare 5 minuti per far gasolio mi scoccia, non oso immaginare cosa potrebbe capire con una ev scarica.
ilariovs
27-10-2024, 08:33
Che noi poveracci possiamo rivolgerci al mercato degli scassoni usati senza dover dare via un rene per una peg Perego
Ma fra gli svantaggi delle elettriche NON C'ERA IL CROLLO DEL VALORE?
O mo la narrazione cambia da una settimana all'altra.
Se vuoi comprare usato fra le elettriche, da quel che leggo e dicono, trovi roba di due anni a metà prezzo.
Mettici che ti costa mantenerla metà della termica dovrebbe essere la soluzione ideale per chi NON ha i mezzi per comprare 1.0 tre cilindri a 20.000€.
ilariovs
27-10-2024, 08:41
Dopo che hai coibentato casa, messo FV, accumulo, PdC, riscaldamento a pavimento e comprato un auto elettrica inizi a risparmiare sui costi energetici. Ma gli investimenti per tutto il resto non li conti? Senza contare che non tutti hanno una casa con box e la possibilita' di mettere il FV sul tetto. :muro:
Non so, ma se la gente le compra anche senza i folli incentivi sulle elettriche, qualche motivo ci sara'. Nel mio caso, nonostante box auto e FV sul tetto, non prenderei mai un elettrica, vista la comodita' e l'autonomia offerta dalla mia auto diesel.
Non se scrivi dal Quatar o dall'italia, ma in Italia noi compriamo petrolio, GNL e metano via tubo e lo paghiamo a prezzo di mercato.
Grazie a questo abbiamo i costi energetici fra i più alti d'Europa ergo per esempio abbiamo bollette elettriche
fra le più alte d'Europa e non parlondei carburanti.
Capisco che uno che abita a Palermo, a Reggio di Calbria, a Ragusa mi dica "ma a me che ho 10° sopra lo 0 a capodanno che mi interessa di coibentare".
Ma se abiti Milano in classeG, 100mq di appartamento ti costano 1200/1400€/anno solo di riscaldamento. Poi ancora devi fare la doccia e cucinare. Mettici 1600/1700€ comodi.
No perché mi sembra che cadere tutti dal però... ma abitate tutti a casa di papà e le bollette le pagano loro?
Perché dai discorsi che leggo sembra che in Italia l'energia sia a buon mercato.
A grandi linee, 90 metri quadri a Roma, piano alto, ottima esposizione, infissi validi, gas + quota riscaldamento su condominio + elettricità, paghiamo 1100 Euro annuali. Temperatura invernale in casa, circa 19 gradi. Non pretendiamo di stare a maniche corte in gennaio, ma neppure abbiamo paura di dover rinunciare a qualcosa per poter pagare l'energia. Un pannelluccio sul balcone lo metterò, tanto per sondare le reazioni degli altri condomini e levarmi uno sfizio ... ma convinto che sarà difficile rientrare delle poche centinaia di euro che spenderò.
Ratavuloira
27-10-2024, 11:12
Ma fra gli svantaggi delle elettriche NON C'ERA IL CROLLO DEL VALORE?
O mo la narrazione cambia da una settimana all'altra.
Se vuoi comprare usato fra le elettriche, da quel che leggo e dicono, trovi roba di due anni a metà prezzo.
Suvvia, non fare il furbo. Quello che hai detto inizialmente è vero, ma ci sono due ma grossi quanto me.
Primo, "crollo del valore" è sempre relativo. Crolla se devi vendere alla concessionaria, ma se devi comprare, beh, crolla ben poco.
Secondo ma, ben più grosso del primo, la batteria è un'incognita non da poco. Ammesso che sia possibile, cosa serve comprare un'usata a prezzo da affare se tanto poi entro 4-5 anni devi spendere più di quello che hai pagato per cambiare il pacco batterie?
Poi ok che non è detto che sia così, ma la roulette russa non piace a nessuno.
PS i poveracci non comprano macchine nuove a 20-25K euro, a tre cilindri, sei, otto o uno soltanto
Ratavuloira
27-10-2024, 11:13
Grazie a questo abbiamo i costi energetici fra i più alti d'Europa ergo per esempio abbiamo bollette elettriche
fra le più alte d'Europa e non parlondei carburanti.
Altra cazzata grossa quanto me.
Abbiamo i costi energetici più alti dell'universo perché siamo l'Italia, ergo tutto ciò che serve al cittadino va tassato fino alla morte.
Se da domani l'energia costasse un centesimo al kilowatt le nostre bollette non si abbasserebbero di un euro, anzi, sono sicuro che aumenterebbero ugualmente
Strato1541
27-10-2024, 11:14
Ti dirò di più, a me era più scomoda la turbodiesel perché avendo il fap quando partiva la rigenerazione (spesso proprio davanti al cancello di casa) dovevo guidare per 10/15 minuti a vuoto per fargliela completare. Questa sarebbe una comodità?
Se avevi sbagliato acquisto all'epoca non è colpa del diesel..
O forse è colpa della narrazione che si faceva nei primi anni 2000 ( sempre narrazione mainstream anche allora) :il diesel andava bene anche per 10 km al giorno in centro città..
Il diesel è da sempre il motore per i lunghi viaggi , che può andare bene anche per percorsi brevi saltuari o alternati da lunghe tratte..
Io ho vetture diesel da sempre e non ho avuto problemi con il FAP/DPF, perchè quando parto faccio 150-200 km..
Mentre nell'uso cittadino abbiamo una vettura a benzina che in 8 anni e mezzo e 76.000km non ha avuto problemi.
Model 3 aziendale che uso durante la settimana invece costringe a diversi compromessi nei viaggi lunghi, mentre per un uso cittadino va benissimo.
Ciò che ancora non si è visto ( alcuni lo stanno sperimentando ma sono delle sette che non ammettono i problemi) è che l'auto con una batteria durerà mediamente 8-10 anni, anche se la si usa poco, a differenza di 15-20 che una vettura ben tenuta ma termica..
Sai dove vanno i risparmi se ogni 7-8 anni devi cambiare un'auto che è invendibile davvero nel mercato ( non come paventano di quelle diesel e benzina da anni che invece sono salite di valore)...
Comunque ognuno sceglie ciò che più soddisfa i propri bisogni, oggi tra l'altro bisogna essere degli esperti di mercato per scegliere l'auto giusta!
Strato1541
27-10-2024, 11:14
Altra cazzata grossa quanto me.
Abbiamo i costi energetici più alti dell'universo perché siamo l'Italia, ergo tutto ciò che serve al cittadino va tassato fino alla morte.
Se da domani l'energia costasse un centesimo al kilowatt le nostre bollette non si abbasserebbero di un euro, anzi, sono sicuro che aumenterebbero ugualmente
Lascia perdere è un troll:D
Ma fra gli svantaggi delle elettriche NON C'ERA IL CROLLO DEL VALORE?
O mo la narrazione cambia da una settimana all'altra.
Se vuoi comprare usato fra le elettriche, da quel che leggo e dicono, trovi roba di due anni a metà prezzo.
L'usato costerà pure meno del nuovo, ma la batteria è degradata, e tutti gli svantaggi delle EV sono sempre gli stessi, anzi peggiori perchè la batteria appunto è degradata.
Non ci vuole un genio eh
Mettici che ti costa mantenerla metà della termica dovrebbe essere la soluzione ideale per chi NON ha i mezzi per comprare 1.0 tre cilindri a 20.000€.
Mantenerla costerà pure la metà, ma parliamo di decine/centinaia di euro risparmiati.
Ma per comprarla devi spendere soldi veri (migliaia di euro, non centinaia), che sono buttati nel cesso, perchè dopo 8 anni rischi di essere a fine vita.
Una ICE dopo 8 anni va ancora tranquillamente.
Se non sai fare i conti è un tuo problema.
Strato1541
27-10-2024, 11:43
L'usato costerà pure meno del nuovo, ma la batteria è degradata, e tutti gli svantaggi delle EV sono sempre gli stessi, anzi peggiori perchè la batteria appunto è degradata.
Non ci vuole un genio eh
Mantenerla costerà pure la metà, ma parliamo di decine/centinaia di euro risparmiati.
Ma per comprarla devi spendere soldi veri (migliaia di euro, non centinaia), che sono buttati nel cesso, perchè dopo 8 anni rischi di essere a fine vita.
Una ICE dopo 8 anni va ancora tranquillamente.
Se non sai fare i conti è un tuo problema.
Diciamo che i "nuovi paladini elettrici" non brillano in matematica....:sofico:
O meglio rendono la matematica un'opinione:read:
ilariovs
27-10-2024, 11:45
L'usato costerà pure meno del nuovo, ma la batteria è degradata, e tutti gli svantaggi delle EV sono sempre gli stessi, anzi peggiori perchè la batteria appunto è degradata.
Non ci vuole un genio eh
Mantenerla costerà pure la metà, ma parliamo di decine/centinaia di euro risparmiati.
Ma per comprarla devi spendere soldi veri (migliaia di euro, non centinaia), che sono buttati nel cesso, perchè dopo 8 anni rischi di essere a fine vita.
Una ICE dopo 8 anni va ancora tranquillamente.
Se non sai fare i conti è un tuo problema.
Se l'usato crolla di valore, la si compra crollata e il 50% di risparmio me lo metodo in tasca.
Io l'ho presa nuova perché l'ho pagata meno che se fosse usata, ma se non potevo prenderla nuova la prendevo usata e il gap me lo intascavo.
Quindi qualcosa NON torna o le BEV NON crollano di prezzo oppure incece di sparare sciocchezze, state con le orecchie SU che fra 3 anni ci saranno diecine di migliaia di BEV a prezzo inferiore ad una Panda con 5 anni già garanzia che vi costerà mantenere come un macchina a metano guidata da ipermiling.
O NO?
Basta che ci mettiamo d'accordo UNA VOLTA sulla narrazione e non cambiamo versione ogni 12h.
Strato1541
27-10-2024, 11:49
Se l'usato crolla di valore, la si compra crollata e il 50% di risparmio me lo metodo in tasca.
Io l'ho presa nuova perché l'ho pagata meno che se fosse usata, ma se non potevo prenderla nuova la prendevo usata e il gap me lo intascavo.
Quindi qualcosa NON torna o le BEV NON crollano di prezzo oppure incece di sparare sciocchezze, state con le orecchie SU che fra 3 anni ci saranno diecine di migliaia di BEV a prezzo inferiore ad una Panda con 5 anni già garanzia che vi costerà mantenere come un macchina a metano guidata da ipermiling.
O NO?
Basta che ci mettiamo d'accordo UNA VOLTA sulla narrazione e non cambiamo versione ogni 12h.
Sì ma se la prendi usata diciamo di 2-3 anni e poi a 8 vale zero a garanzia scaduta con un degrado batteria del 15-20% prossima alla sostituzione devi aggiungere l'acquisto di una nuova auto!!!!:read: :read: :read: :read:
Poi il futuro si vedrà.
Scordati di tenerla come la tua vecchia HDI con batteria originale o senza un degrado molto importante, posso mettertelo per iscritto.
ilariovs
27-10-2024, 11:50
A grandi linee, 90 metri quadri a Roma, piano alto, ottima esposizione, infissi validi, gas + quota riscaldamento su condominio + elettricità, paghiamo 1100 Euro annuali. Temperatura invernale in casa, circa 19 gradi. Non pretendiamo di stare a maniche corte in gennaio, ma neppure abbiamo paura di dover rinunciare a qualcosa per poter pagare l'energia. Un pannelluccio sul balcone lo metterò, tanto per sondare le reazioni degli altri condomini e levarmi uno sfizio ... ma convinto che sarà difficile rientrare delle poche centinaia di euro che spenderò.
Gas + elettricità 1100€ ma dai e dimmi da chi ti servi perché io Zona clima E spendevo 800€ solo di riscaldamento e altrettanti di elettricità 12 anni fa, +180€ di gas per cucinare.
Oggi dovrei stare in 1500 compresi 10.000 Km di auto (che mi costerebbero altri 900€ solo di gasolio)
ilariovs
27-10-2024, 11:58
Altra cazzata grossa quanto me.
Abbiamo i costi energetici più alti dell'universo perché siamo l'Italia, ergo tutto ciò che serve al cittadino va tassato fino alla morte.
Se da domani l'energia costasse un centesimo al kilowatt le nostre bollette non si abbasserebbero di un euro, anzi, sono sicuro che aumenterebbero ugualmente
Io vedo solo accampare scuse.
Siamo o non siamo IL MELIO. Abbiamo girato col cappello in mano tutto il nord-Africa dall'Egitto alla Libia in cerca di metano e mo mi dici che abbiamo le bollette più alte d'Europa perché c'è la tassazione?
Io non me ne sono accorto comunque. A casa mia le bollette sono leggere. E vivo in alto nord Italia, mica a Caltanissetta.
Strato1541
27-10-2024, 12:00
Io vedo solo accampare scuse.
Siamo o non siamo IL MELIO. Abbiamo girato col cappello in mano tutto il nord-Africa dall'Egitto alla Libia in cerca di metano e mo mi dici che abbiamo le bollette più alte d'Europa perché c'è la tassazione?
Io non me ne sono accorto comunque. A casa mia le bollette sono leggere. E vivo in alto nord Italia, mica a Caltanissetta.
Non te ne sei accorto perchè ti hanno regalato il 110% o ci hai investito 30-40-50 mila euro che devi ancora ammortizzare....
ilariovs
27-10-2024, 12:02
Sì ma se la prendi usata diciamo di 2-3 anni e poi a 8 vale zero a garanzia scaduta con un degrado batteria del 15-20% prossima alla sostituzione devi aggiungere l'acquisto di una nuova auto!!!!:read: :read: :read: :read:
Poi il futuro si vedrà.
Scordati di tenerla come la tua vecchia HDI con batteria originale o senza un degrado molto importante, posso mettertelo per iscritto.
E chi lo ha detto?
Su automobile propre hanno fatto un check ad una Megane aziendale 100.000 Km/2anni.
Auto caricata prevalentemente DC e lasciata giorni e giorni al 100%.
Ebbene dopo 100K Km solo il 20% delle pastiglie freni consumate (e non ha one-pedal), batteria al 96%.
Guardate che l'ignoranza ha dei costi. Poi affari vostri ma invece di ripetere a pappagallo cose, io andrei a vedre i fatti.
ilariovs
27-10-2024, 12:11
Non te ne sei accorto perchè ti hanno regalato il 110% o ci hai investito 30-40-50 mila euro che devi ancora ammortizzare....
Ad oggi sono a 29000€ costi mettendo auto, FV, impianto elettrico e wallbox e 4500€ di cappotto.
I miei costi annui sarebbero 800 di riscaldamento, 180 per cucinare e 1100 di elettricità + 500€ di bollo, 900€ di carburante e 200 di tagliandi.
Circa 3600€/anno.
Invece io ne spenderò circa 900€ di elettricità, 400 di riscaldamento e 100€/anno di tagliandi.
Mettendo in tasca un 200€/anno di rimborsi per il ceduto.
E non parlo del differenziale di valore dell'immobile. Io potrei vendere OGGI e ripararmi tempo 0 di tutti i lavori e tenermi la macchina ovviamente
Strato1541
27-10-2024, 12:21
E chi lo ha detto?
Su automobile propre hanno fatto un check ad una Megane aziendale 100.000 Km/2anni.
Auto caricata prevalentemente DC e lasciata giorni e giorni al 100%.
Ebbene dopo 100K Km solo il 20% delle pastiglie freni consumate (e non ha one-pedal), batteria al 96%.
Guardate che l'ignoranza ha dei costi. Poi affari vostri ma invece di ripetere a pappagallo cose, io andrei a vedre i fatti.
I fatti dicono che la batteria delle mia Model 3 in meno di 3 anni ha un degrado rilevato del 14%..
Strato1541
27-10-2024, 12:25
Ad oggi sono a 29000€ costi mettendo auto, FV, impianto elettrico e wallbox e 4500€ di cappotto.
I miei costi annui sarebbero 800 di riscaldamento, 180 per cucinare e 1100 di elettricità + 500€ di bollo, 900€ di carburante e 200 di tagliandi.
Circa 3600€/anno.
Invece io ne spenderò circa 900€ di elettricità, 400 di riscaldamento e 100€/anno di tagliandi.
Mettendo in tasca un 200€/anno di rimborsi per il ceduto.
E non parlo del differenziale di valore dell'immobile. Io potrei vendere OGGI e ripararmi tempo 0 di tutti i lavori e tenermi la macchina ovviamente
Hai fatto cappotto a 40 mq?! Con 4500 euro:D :D
500 euro di bollo? Avevi una Peugeot da 200cv prima?! Ma dai fai il serio
Anche dando per buoni i tuoi numeri per arrivare al pareggio 8-10 anni approssimativamente..
Al momento la tua cassa è in negativo, quindi fino al pareggio dovresti stare bello bello , buono buono..
Se invece dici di aver fatto tutto perchè ti piace, allora il discorso cambia.
Hai fatto cappotto a 40 mq?! Con 4500 euro:D :D
500 euro di bollo? Avevi una Peugeot da 200cv prima?!
....
Oggi ilario si è scatenato :sofico:
Avrà incollato con il fai da te il polistirolo all'intradosso di un solaio...
Ad oggi sono a 29000€ costi mettendo auto, FV, impianto elettrico e wallbox e 4500€ di cappotto.
I miei costi annui sarebbero 800 di riscaldamento, 180 per cucinare e 1100 di elettricità + 500€ di bollo, 900€ di carburante e 200 di tagliandi.
Circa 3600€/anno.
Invece io ne spenderò circa 900€ di elettricità, 400 di riscaldamento e 100€/anno di tagliandi.
Mettendo in tasca un 200€/anno di rimborsi per il ceduto.
E non parlo del differenziale di valore dell'immobile. Io potrei vendere OGGI e ripararmi tempo 0 di tutti i lavori e tenermi la macchina ovviamente
:eek: :eek:
Aggiungo una variabile ai tuoi mitici calcoli: il famoso costo opportunità degli investimenti:
29.000 euro investiti in BTP a 10 anni rendono oltre il 3% netto
che frutterebbero quindi 900 euro/anno
Soltanto con questi ti ripagavi il gasolio :D
E alla fine dei 10 anni, avevi ancora i 29.000 euro iniziali che ti venivano rimborsati...
Ebbene dopo 100K Km solo il 20% delle pastiglie freni consumate (e non ha one-pedal), batteria al 96%.
Guardate che l'ignoranza ha dei costi.
no dai, ancora le pastiglie dei freni no...
poi queste 2 frasi scritte di seguito, no è troppo :rotfl:
Ginopilot
27-10-2024, 15:08
Ti dirò di più, a me era più scomoda la turbodiesel perché avendo il fap quando partiva la rigenerazione (spesso proprio davanti al cancello di casa) dovevo guidare per 10/15 minuti a vuoto per fargliela completare. Questa sarebbe una comodità?
Non dovevi fargliela completare, non è necessario.
Ginopilot
27-10-2024, 15:09
Ma a me non è assolutamente scomodo, la carico quando dormo.
Tu, chi invece non può farlo, è una scomodità difficile da sopportare.
Ginopilot
27-10-2024, 15:11
Semplice perché un'auto elettrica NON ha emissioni in locale, quindi non avvelena l'aria di chi sta attorno ad essa.
Ha un impatto climatico molto inferiore, è molto più silenziosa, puoi alimentarla con tante fonti per cui NON si è più legati manine piedi ai paesi fornitori, grazie a V2G/V2H diventano un accumulo di picchi di produzione elettrica/fornitura di necessità.
Unendo in un unico perimetro FER, BEV/PdC/coibentazione edifici rendi non solo più sostenibile la nostra società, meno inquinate le città, molto più economici i costi energetici e non devi temere che dalla sera alla mattina qualcuno possa lasciarti al buio.
Invece vorrei capire, tolti i 1000 Km di fila quale sarebbero i grandi vantaggi delle ICE.
La solita fiera delle cazzate.
Strato1541
27-10-2024, 15:40
Oggi ilario si è scatenato :sofico:
Avrà incollato con il fai da te il polistirolo all'intradosso di un solaio...
:eek: :eek:
Aggiungo una variabile ai tuoi mitici calcoli: il famoso costo opportunità degli investimenti:
29.000 euro investiti in BTP a 10 anni rendono oltre il 3% netto
che frutterebbero quindi 900 euro/anno
Soltanto con questi ti ripagavi il gasolio :D
E alla fine dei 10 anni, avevi ancora i 29.000 euro iniziali che ti venivano rimborsati...
no dai, ancora le pastiglie dei freni no...
poi queste 2 frasi scritte di seguito, no è troppo :rotfl:
Voli pindarici della domenica....Poi sarà in crisi di astinenza, con le piogge dei giorni scorsi, auto lasciata a casa per caricare e niente sole:read: :read:
Gas + elettricità 1100€ ma dai
Per curiosità, ho ricalcolato i costi sostenuti tra febbraio/marzo 2023 e febbraio/marzo 2024. Ancora meno ! Elettricità, al netto del canone RAI, 520 Euro. Gas per acqua calda e cucina 240 Euro. Riscaldamento centralizzato con contabilizzatori pagato su condominio 235 Euro. Totale 995 Euro :D Se vuoi ti dico anche quanto GPL e quanta benzina ho messo nell'ultimo anno ... è tutto sotto controllo. Comunque sono valutazioni che lasciano il tempo che trovano, lavoriamo per buona parte della giornata, no figli, la casa è baciata dal sole, non abusiamo del condizionatore, l'estate passo almeno quaranta giorni fuori città.
Se avevi sbagliato acquisto all'epoca non è colpa del diesel..
O forse è colpa della narrazione che si faceva nei primi anni 2000 ( sempre narrazione mainstream anche allora) :il diesel andava bene anche per 10 km al giorno in centro città..
Il diesel è da sempre il motore per i lunghi viaggi , che può andare bene anche per percorsi brevi saltuari o alternati da lunghe tratte..
Io ho vetture diesel da sempre e non ho avuto problemi con il FAP/DPF, perchè quando parto faccio 150-200 km..
Mentre nell'uso cittadino abbiamo una vettura a benzina che in 8 anni e mezzo e 76.000km non ha avuto problemi.
Model 3 aziendale che uso durante la settimana invece costringe a diversi compromessi nei viaggi lunghi, mentre per un uso cittadino va benissimo.
Ciò che ancora non si è visto ( alcuni lo stanno sperimentando ma sono delle sette che non ammettono i problemi) è che l'auto con una batteria durerà mediamente 8-10 anni, anche se la si usa poco, a differenza di 15-20 che una vettura ben tenuta ma termica..
Sai dove vanno i risparmi se ogni 7-8 anni devi cambiare un'auto che è invendibile davvero nel mercato ( non come paventano di quelle diesel e benzina da anni che invece sono salite di valore)...
Comunque ognuno sceglie ciò che più soddisfa i propri bisogni, oggi tra l'altro bisogna essere degli esperti di mercato per scegliere l'auto giusta!
Ma veramente credi alle cazzate che spari?
L'usato costerà pure meno del nuovo, ma la batteria è degradata, e tutti gli svantaggi delle EV sono sempre gli stessi, anzi peggiori perchè la batteria appunto è degradata.
Non ci vuole un genio eh
Mantenerla costerà pure la metà, ma parliamo di decine/centinaia di euro risparmiati.
Ma per comprarla devi spendere soldi veri (migliaia di euro, non centinaia), che sono buttati nel cesso, perchè dopo 8 anni rischi di essere a fine vita.
Una ICE dopo 8 anni va ancora
Ancora sta panzana della batteria degradata/buttare dopo 8 anni.. 8 anni è la garanzia, non la durata delle batterie. Si YouTube ci sono persone con Model S del 2015 con 300K con batteria all'86%.. e stiamo parlando di una batteria con tecnologia del 2015..
Non dovevi fargliela completare, non è necessario.
Certo, poi la pulizia forzata del fap me la pagavi tu?
Oddio cosa gli hai risposto, adesso ti scaraventa :asd:
Devi sapere che il complotto dei giornali italiani contro l'elettrico, è uno dei mantra dei teslari, se cerchi su facebook il gruppo "Tesla Owners Italia", troverai della roba agghiacciante,
tra cui appunto dare la colpa della bassa diffusione delle EV alla libertà di stampa (tutti al soldo di Shell&multinazionali varie) e all'analfabetismo funzionale degli italiani. :asd:
Su quel gruppo vedrai roba del tipo "Ignoranza e mobilità: un caso tutto italiano?"
con foto di asini (che sarebbero i clienti che non comprano le auto a pile)
Il gruppo non è raccomandato per deboli di cuore. :asd:
sono una setta
Ancora sta panzana della batteria degradata/buttare dopo 8 anni.. 8 anni è la garanzia, non la durata delle batterie. Si YouTube ci sono persone con Model S del 2015 con 300K con batteria all'86%.. e stiamo parlando di una batteria con tecnologia del 2015..
Su YouTube ci sono persone che corrono i 100 metri in 10 secondi.
Io però non ci riesco, chissà perchè, non me lo spiego proprio.
Su YouTube ci sono persone che corrono i 100 metri in 10 secondi.
Io però non ci riesco, chissà perchè, non me lo spiego proprio.
Queste perle ti vengono spontanee già di prima mattina di lunedì?
La macchina è molto carina! é piccola (finalmente, non se ne può più di SUV imparcheggiabili) e veramente alla moda.
Difetti secondo me: quel display col 5 sul cofano, che darà solo problemi nel tempo ed è brutto da vedere
La batteria che non è LFP
Il prezzo
Molto bella, peccato non abbia un motore.
Ratavuloira
28-10-2024, 09:50
Difetti secondo me:
Il prezzo
Hai detto niente :asd:
Strato1541
28-10-2024, 10:06
Ma veramente credi alle cazzate che spari?
Complimenti per l'educazione, ma capisco sia optional.
Le cose che "sparo" sono semplici rilevazioni e osservazioni, tu invece lo scoprirai:read:
Tanto per parlare anche di dati
https://teslalogger.de/degradation.php
Io rilevo un 14% sulla mia Model 3 Long range di 29 mesi..Si invertità verso gli 8 anni ?
Comunque chi ha la testa dura e crede di aver sempre ragione è giusto paghi di tasca propria! Esattamente come per l'acquisto sbagliato della tua vettura precedente:read:
Complimenti per l'educazione, ma capisco sia optional.
Le cose che "sparo" sono semplici rilevazioni e osservazioni, tu invece lo scoprirai:read:
Tanto per parlare anche di dati
https://teslalogger.de/degradation.php
Io rilevo un 14% sulla mia Model 3 Long range di 29 mesi..Si invertità verso gli 8 anni ?
Comunque chi ha la testa dura e crede di aver sempre ragione è giusto paghi di tasca propria! Esattamente come per l'acquisto sbagliato della tua vettura precedente:read:
1) Che abbia sbagliato acquisto lo dici tu. Ai tempi avevo altre esigenze, ora lavoro vicino a casa ed le magagne del diesel sono emerse tutte. Quindi non venitemi a dire che è la panacea di tutti i mali che mi viene da ridere. Tra rogne di fap , ad Blue e compagnia bella. Senza contare l'inquinamento pazzesco che esce dallo scarico quando fa la rigenerazione, te lo raccomando
2) È evidente che il degrado della batteria che millanti è un anomalia del singolo esemplare (come confermato dalle stat che hai linkato).Ci attestiamo di media ad una perdita del 1% max 1,5% annuo
Strato1541
28-10-2024, 11:06
1) Che abbia sbagliato acquisto lo dici tu. Ai tempi avevo altre esigenze, ora lavoro vicino a casa ed le magagne del diesel sono emerse tutte. Quindi non venitemi a dire che è la panacea di tutti i mali che mi viene da ridere. Tra rogne di fap , ad Blue e compagnia bella. Senza contare l'inquinamento pazzesco che esce dallo scarico quando fa la rigenerazione, te lo raccomando
2) È evidente che il degrado della batteria che millanti è un anomalia del singolo esemplare (come confermato dalle stat che hai linkato).Ci attestiamo di media ad una perdita del 1% max 1,5% annuo
Degrado che "millanto"? Ho postato screen su screen dell'evoluzione di quest'auto nel forum, non mi ripeterò.
I numeri vanno letti se ti piace la favola del 1,5% annuo su dati aggregati puoi accomodarti.
Puoi prendere i dati e notare come già intorno ai 60.000km ( non sono specificati i mesi ma conta più il tempo che la percorrenza ) un campione più che significativo ha un degrado intorno al 10-11 %, altro che 1% annuo!
La rigenerazione di un diesel di 15 anni fa ( tra l'altro problematico già da nuovo...), ha a che fare ZERO rispetto ad un moderno diesel euro 6E, ma sarebbe inutile spiegarlo.
Se credi di essere "green" perchè hai una vettura a batteria...meglio lasciare proprio perdere..
Quindi scoprirai sulla tua pelle o meglio sul tuo portafoglio ciò che succederà verso gli 8-9 anni a garanzia scaduta.
Magari sarai super fortunato e arriverai a 10..L'important3 come dico sempre è essere convinti!
Tutto questo in ottica "ho comprato per risparmiare" se invece hai comprato per tuo diletto allora la questione è diversa e non ha a che fare con calcoli o altro.
Ah ma tu sei quello educatissimo che manda la gente alle scuole serali , perfetto saluti buona ricarica!
Degrado che "millanto"? Ho postato screen su screen altro.
Non sei nemmeno in grado di leggere i dati, è grave eh .. il mio diesel non aveva 15 anni . Era già euro6 con quella porcheria della adblue. Precisamente il psa 1.6 hdi 120cv.. Stupito vero?
E non emetto merda cancerogena allo scarico, hai da ridire anche su questo?
TorettoMilano
28-10-2024, 11:25
@devis non cadere nelle provocazioni, prendili con spensieratezza certi messaggi :D
Strato1541
28-10-2024, 11:30
Non sei nemmeno in grado di leggere i dati, è grave eh .. il mio diesel non aveva 15 anni . Era già euro6 con quella porcheria della adblue. Precisamente il psa 1.6 hdi 120cv.. Stupito vero?
E non emetto merda cancerogena allo scarico, hai da ridire anche su questo?
Se intorno ai 60.000 km si passa dai 380 km attesi ai 340 che numero esce in percentuale?! A domanda risposta..
Il 1.6hdi E6 ha dei problemi noti di rigenerazione e ad blue, bastava scegliere un altro motore e problemi non ce ne erano..
La "merda" esce da qualche centrale , senza contare ciò che si emette per costruire il pacco..
Un diesel moderno in temperatura ha valori di emissioni ridottissimi:
https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/diesel-inquinamento-mercedes-bosch-test-emissioni-rde
Test fatto su strada.. Immagino siano tarocchi giusto? O non li so leggere...
Poi se la "merda" intorno c'è d'inverno ( casualmente con i riscaldamenti accesi e d'estate quasi si azzera ) il problema sono le auto....:read:
L'importante è crederci.
Ginopilot
28-10-2024, 11:33
La disinformazione di cui sono vittima e che cercano di diffondere gli elettrofili.
Strato1541
28-10-2024, 11:38
La disinformazione di cui sono vittima e che cercano di diffondere gli elettrofili.
Lascia perdere, tanto se spieghi "millanti" se mostri grafici sei tu a non capirli, quindi è come giocare una partita da soli.. Loro hanno sempre ragione:read:
Ma la cosa divertente ( per me ) è che LORO hanno pagato per avere l'auto, almeno questa parte io me la sono risparmiata!
@devis non cadere nelle provocazioni, prendili con spensieratezza certi messaggi :D
È dura con questa ignoranza fare finta di nulla.. con l'aggravante che siamo su un sito di tecnologia, si presupponeva un minimo di senso culturale, mi sbagliavo :muro:
Strato1541
28-10-2024, 12:06
È dura con questa ignoranza fare finta di nulla.. con l'aggravante che siamo su un sito di tecnologia, si presupponeva un minimo di senso culturale, mi sbagliavo :muro:
Sto ancora aspettando la risposta della "sapienza" da 380 a 340 quanto è la perdita percentuale?
Ratavuloira
28-10-2024, 12:17
Io vedo solo accampare scuse.
Siamo o non siamo IL MELIO.
Mai detto questo. Anzi, il contrario. Sono sempre stato molto critico dell'Italia, quindi non cercare di mettermi in mano cose che non ho mai scritto. Per me l'Italia è il paese peggiore dell'occidente, ci sono paesi messi peggio di noi per molte cose, ma lì la vita costa molto meno. Noi abbiamo servizi di merda nei rari casi in cui qualcosa funziona e prezzi da sceicchi arabi.
Abbiamo girato col cappello in mano tutto il nord-Africa dall'Egitto alla Libia in cerca di metano e mo mi dici che abbiamo le bollette più alte d'Europa perché c'è la tassazione?
Sì, lo dico e lo ribadisco. Se da domani l'energia elettrica costasse un centesimo al kilowatt(ora) le nostre bollette non calerebbero di un solo euro. E sfido chiunque a dire il contrario.
Queste perle ti vengono spontanee già di prima mattina di lunedì?
Ma amore mio, al mondo c'è gente che venderebbe la propria madre,
e secondo te uno che guadagna dei soldi con i referral di Tesla
ti potrebbe dire qualcosa di diverso da "l'auto è perfetta" ? :rolleyes:
Sto ancora aspettando la risposta della "sapienza" da 380 a 340 quanto è la perdita percentuale?
Bè, ma lo ha già detto, secondo la artimetica dei teslari è 1% massimo 1,5% :sofico:
Ma la cosa divertente ( per me ) è che LORO hanno pagato per avere l'auto, almeno questa parte io me la sono risparmiata!
urca che legnata :eek:
LORO non lo ammetteranno mai, nè pubblicamente nè a se stessi, ma nel subconscio questa deve bruciare forte :asd:
Strato1541
28-10-2024, 13:13
Ma amore mio, al mondo c'è gente che venderebbe la propria madre,
e secondo te uno che guadagna dei soldi con i referral di Tesla
ti potrebbe dire qualcosa di diverso da "l'auto è perfetta" ? :rolleyes:
Bè, ma lo ha già detto, secondo la artimetica dei teslari è 1% massimo 1,5% :sofico:
urca che legnata :eek:
LORO non lo ammetteranno mai, nè pubblicamente nè a se stessi, ma nel subconscio questa deve bruciare forte :asd:
He già e non poco! La differenza appunto è quella che ho sempre detto, io non ho pagato per l'auto quindi non mi trovo con il conflitto interiore di dover giustificare l'acquisto e nemmeno mi interessa più di tanto se la batteria degrada o se si rompe! Di contro non ho la possibilità di farmi pagare tramite referral o altre entrate da youtube.
Ed è proprio per questo che sono una "voce estranea" alla solita cantilena del è tutto perfetto!
In compenso però ( per la gioia di darkon ) forse riesco a farmi assegnare un'auto diesel ( non esattamente quella che volevo ma almeno è diesel )allo scadere del leasing di Model 3! Vediamo se sarò fortunato :fagiano:
TorettoMilano
28-10-2024, 13:21
È dura con questa ignoranza fare finta di nulla.. con l'aggravante che siamo su un sito di tecnologia, si presupponeva un minimo di senso culturale, mi sbagliavo :muro:
buona parte dell'utenza storica si è iscritta non per amore della tecnologia ma per "celodurismo da gaming", non a caso tra chi disprezza le EV ha come cavallo di battaglia "chi ha le EV gira a 90kmh in autostrada" :D
Strato1541
28-10-2024, 13:31
buona parte dell'utenza storica si è iscritta non per amore della tecnologia ma per "celodurismo da gaming", non a caso tra chi disprezza le EV ha come cavallo di battaglia "chi ha le EV gira a 90kmh in autostrada" :D
Nuova teoria, prima erano i Boomer ora chi è appassionato di hardware ( dal nome ) sono coloro che si vantano , quindi sono contro le auto elettriche!:D :muro:
Non è colpa di chi era già iscritto se da hardware upgrade il sito è diventato green-move.
Infatti di norma si procede tra 100-110 km/h se devi fare molti km non a 90...
Se ne avessi usata almeno una lo sapresti!
Strato1541
28-10-2024, 13:40
È dura con questa ignoranza fare finta di nulla.. con l'aggravante che siamo su un sito di tecnologia, si presupponeva un minimo di senso culturale, mi sbagliavo :muro:
è già questo sono proprio degli "ignorantoni" e grezzi...
https://i.postimg.cc/Mfyh832z/Screenshot-2024-10-28-143537.png (https://postimg.cc/Mfyh832z)
https://i.postimg.cc/1VxL2hdW/Screenshot-2024-10-28-143553.png (https://postimg.cc/1VxL2hdW)
https://i.postimg.cc/rdH6GtN2/Screenshot-2024-10-28-143602.png (https://postimg.cc/rdH6GtN2)
https://i.postimg.cc/YhNHc0MQ/Screenshot-2024-10-28-143616.png (https://postimg.cc/YhNHc0MQ)
https://i.postimg.cc/VSvQbFMF/Screenshot-2024-10-28-143626.png (https://postimg.cc/VSvQbFMF)
https://i.postimg.cc/hXSqKnt6/Screenshot-2024-10-28-143702.png (https://postimg.cc/hXSqKnt6)
https://i.postimg.cc/9rHhNZ5W/Screenshot-2024-10-28-143713.png (https://postimg.cc/9rHhNZ5W)
https://i.postimg.cc/9z72p1k8/Screenshot-2024-10-28-143732.png (https://postimg.cc/9z72p1k8)
Ne posto alcuni ma potrei citarne a centinaia con tanto di gruppi organizzati su facebook per la questione..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.