Rospus
19-09-2024, 16:53
Buongiorno a tutti,
mi occupo principalmente di analisi software e collaboro a titolo gratuito con diverse organizzazioni non-profit attive in Africa. Attualmente sto lavorando all'implementazione di un progetto di telemedicina per una clinica situata in una zona rurale dell'Etiopia, dove l'accesso a Internet rappresenta una sfida significativa.
La zona in questione riceve una copertura di segnale molto limitata, fornita esclusivamente da due antenne 3G, distanti rispettivamente 10 e 14 km dalla clinica e non direttamente visibili. Il segnale disponibile è estremamente debole, con poca banda e si capta solo nel punto più elevato del versante su cui è posizionata la clinica.
Sto considerando l'opzione di installare due antenne a pannello in cima a un palo già esistente, e di collegarle a due modem/router. L'idea sarebbe di aggregare la banda passante di questi dispositivi mediante un ulteriore router situato a valle.
In rete ho trovato diverse indicazioni, ma purtroppo niente di utile per il mio caso. Vorrei chiedere consigli su quali specifici modelli di antenne e modem/router utilizzare, considerando i seguenti punti:
1. Le antenne devono ricevere segnale 3G in una frequenza di 2100 MHz (UMTS B1), come indicato da Ethio telecom.
2. Le antenne trasmettitori non sono visibili dalla clinica e in planimetria formano un angolo di circa 160° rispetto ad essa, con la clinica posta in una posizione leggermente più bassa.
3. Data l'unicità dell'installazione, è essenziale privilegiare la durabilità e l'affidabilità degli apparecchi rispetto alle prestazioni massime.
Sarei grato per qualsiasi suggerimento o esperienza diretta relativa a combinazioni di antenna/modem che possano soddisfare queste esigenze.
mi occupo principalmente di analisi software e collaboro a titolo gratuito con diverse organizzazioni non-profit attive in Africa. Attualmente sto lavorando all'implementazione di un progetto di telemedicina per una clinica situata in una zona rurale dell'Etiopia, dove l'accesso a Internet rappresenta una sfida significativa.
La zona in questione riceve una copertura di segnale molto limitata, fornita esclusivamente da due antenne 3G, distanti rispettivamente 10 e 14 km dalla clinica e non direttamente visibili. Il segnale disponibile è estremamente debole, con poca banda e si capta solo nel punto più elevato del versante su cui è posizionata la clinica.
Sto considerando l'opzione di installare due antenne a pannello in cima a un palo già esistente, e di collegarle a due modem/router. L'idea sarebbe di aggregare la banda passante di questi dispositivi mediante un ulteriore router situato a valle.
In rete ho trovato diverse indicazioni, ma purtroppo niente di utile per il mio caso. Vorrei chiedere consigli su quali specifici modelli di antenne e modem/router utilizzare, considerando i seguenti punti:
1. Le antenne devono ricevere segnale 3G in una frequenza di 2100 MHz (UMTS B1), come indicato da Ethio telecom.
2. Le antenne trasmettitori non sono visibili dalla clinica e in planimetria formano un angolo di circa 160° rispetto ad essa, con la clinica posta in una posizione leggermente più bassa.
3. Data l'unicità dell'installazione, è essenziale privilegiare la durabilità e l'affidabilità degli apparecchi rispetto alle prestazioni massime.
Sarei grato per qualsiasi suggerimento o esperienza diretta relativa a combinazioni di antenna/modem che possano soddisfare queste esigenze.