PDA

View Full Version : Mac OS 15 "Sequoia"


Pagine : [1] 2

dmbit
12-09-2024, 16:19
La release di Mac OS 15 "Sequoia" sarà disponibile da lunedì 16 settembre 2024.

Sfortunatamente, alcune delle funzionalità più utili e interessanti come Apple Intelligence e Duplica iPhone non saranno immediatamente disponibili in Italia.

Queste le novità principali:
Con l’ultima funzione di Continuity, iPhone Mirroring, puoi accedere all’intero iPhone su Mac.
È facile disporre a mosaico le finestre per creare rapidamente il tuo spazio di lavoro ideale e puoi persino vedere cosa stai per condividere durante la presentazione con Presenter Overlay.
Un importante aggiornamento di Safari include Controllo distrazione, Punti salienti e un lettore ridisegnato, rendendo facile fare le cose mentre navighi sul web.
macOS Sequoia porta anche effetti di testo e emoji Tapback a Messaggi, Note matematiche a Calcolatrice, la possibilità di pianificare un’escursione in Mappe e molto altro ancora.

Fatal Frame
13-09-2024, 16:53
16 settembre update ;)

Fatal Frame
14-09-2024, 14:07
-2

insane74
16-09-2024, 18:51
aggiornato.
bella la funzione "Nascondi distrazioni" di Safari! :sofico:

[EDIT]
Peccato che non si sincronizzi via iCloud e tocca “nascondere” gli stessi elementi ogni volta, sul Mac, sull’iPhone, sull’iPad…
Non comodissimo.

angelosss
17-09-2024, 05:29
aggiornato..

piccola info, adesso che le password di safari sono in un app quest'app si può paragonare a un app di password manager? se ho capito le password non si trovano più salvate nel browser di safari.

Marko#88
17-09-2024, 07:05
aggiornato.
bella la funzione "Nascondi distrazioni" di Safari! :sofico:

[EDIT]
Peccato che non si sincronizzi via iCloud e tocca “nascondere” gli stessi elementi ogni volta, sul Mac, sull’iPhone, sull’iPad…
Non comodissimo.

Non funziona benissimo, io ho provato e a volte cancella troppa roba.
Credo continuerò ad usare altri browser e sempre col classico adblocker che uso.

aggiornato..

piccola info, adesso che le password di safari sono in un app quest'app si può paragonare a un app di password manager? se ho capito le password non si trovano più salvate nel browser di safari.

Si, è un vero password manager. Utile per chi non ne ha mai usato uno ma chi già li usava, magari multipiattaforma (io uso bitwarden) dubito sposti tutto li.
È come la funzione per trasferire soldi da un utente all'altro (non disponibile in italia) su iOS... carina ma penso che ormai la gente si sia "radicata" su Satispay o Paypal.


Con Sequoia noto un felice miglioramento di cui non vedo parlare: su schermo 27" QHD è migliorato sensibilmente il rendering dei caratteri, si nota un po' ovunque nel sistema e sono decisamente più nitidi.
Carina la possibilità di ancorare le finestre in giro per lo schermo, probabilmente la maggioranza degli utenti usava già app di terze parti per farlo ma averlo a livello di sistema, seppur minimale, è gradito imho.

G30
17-09-2024, 07:44
Wow finalmente.
Non vedo l'ora di provarlo ma i miei due mac sono entrambi strumenti di lavoro per me quindi aspetto un po' per prudenza :(

angelosss
17-09-2024, 07:52
Si, è un vero password manager. Utile per chi non ne ha mai usato uno ma chi già li usava, magari multipiattaforma (io uso bitwarden) dubito sposti tutto li.
È come la funzione per trasferire soldi da un utente all'altro (non disponibile in italia) su iOS... carina ma penso che ormai la gente si sia "radicata" su Satispay o Paypal.



ok, anch'io uso bitwarder annuale.. cmq mi ero spiegato male (era troppo presto forse :) ) intendevo dire dato che è un app esterna dovrebbe essere più sicuro rispetto a safari.

insane74
17-09-2024, 08:13
ok, anch'io uso bitwarder annuale.. cmq mi ero spiegato male (era troppo presto forse :) ) intendevo dire dato che è un app esterna dovrebbe essere più sicuro rispetto a safari.

le password non erano salvate in "Safari" ma nel tuo account iCloud.
infatti per consultarle dovevi andare in Impostazioni -> Password (non in Safari).
ora con Sequoia (e iOS 18 / iPadOS 18) è un'app separata, sicuramente più comoda.

angelosss
17-09-2024, 09:38
si vero. solo più comoda niente di più? per capire se rimanere con bitwarder

insane74
17-09-2024, 09:46
si vero. solo più comoda niente di più? per capire se rimanere con bitwarder

è più comoda e comincia ad assomigliare ad un vero password manager.
ma se non si è "full Apple", meglio restare su opzioni multi-piattaforma (io per esempio resto con 1Password, che ha molte funzionalità in più rispetto a Password di Apple).

però sicuramente è un passo avanti rispetto ad averle imboscate in Impostazioni. :sofico:

insane74
17-09-2024, 09:50
aggiornato.
bella la funzione "Nascondi distrazioni" di Safari! :sofico:

[EDIT]
Peccato che non si sincronizzi via iCloud e tocca “nascondere” gli stessi elementi ogni volta, sul Mac, sull’iPhone, sull’iPad…
Non comodissimo.

aggiungo primo bug: nell'app messaggi compare il badge di un messaggio da leggere. se apro l'app non ho messaggi da leggere.
se clicco col tasto destro del mouse nel menu contestuale esce pure la chat in cui dovrebbe esserci il messaggio non letto, ma se la seleziono apre solo l'app ma non punta a quella chat (che in realtà non esiste, erano SMS della banca).

ho notato anche su iPhone e iPad (aggiornati tutti ieri sera) problemi con i badge delle notifiche (Telegram appare e scompare a caso, ma non ho nessun messaggio non letto, sull'iPad nella libreria app ho cartelle con il badge di notifiche ma se apro quelle cartelle nessuna app ha un badge di notifica...).

al solito la .0 "final" è una "final beta". :p

Marko#88
17-09-2024, 14:11
si vero. solo più comoda niente di più? per capire se rimanere con bitwarder

Come dice insane74, secondo me la grande discriminante è se vuoi o no qualcosa di multipiattaforma. Io ad esempio tendo a non volermi legare ad un servizio proprietario, se al prossimo cambio di smartphone trovo un modello Android che rispecchia meglio le mie esigenze lo prendo e devo poter trasferire il tutto in maniera comoda. Poi immagino si possa esportare un csv con tutto ed importarlo altrove ma è meno pratico.

aggiungo primo bug: nell'app messaggi compare il badge di un messaggio da leggere. se apro l'app non ho messaggi da leggere.
se clicco col tasto destro del mouse nel menu contestuale esce pure la chat in cui dovrebbe esserci il messaggio non letto, ma se la seleziono apre solo l'app ma non punta a quella chat (che in realtà non esiste, erano SMS della banca).

ho notato anche su iPhone e iPad (aggiornati tutti ieri sera) problemi con i badge delle notifiche (Telegram appare e scompare a caso, ma non ho nessun messaggio non letto, sull'iPad nella libreria app ho cartelle con il badge di notifiche ma se apro quelle cartelle nessuna app ha un badge di notifica...).

al solito la .0 "final" è una "final beta". :p

Noto anche io problemi col badge delle notifiche su telegram su iPhone 13 Mini.

AlexSwitch
17-09-2024, 14:23
Installato sul mio Mac Mini M2 Pro... al momento nessun problema particolare.
La grafica delle reazioni in Messaggi la trovo un pò troppo ludica, da cartone animato; non ho riscontrato i problemi di insane74 per le notifiche in messaggi!!
Safari 18: molto reattivo e veloce nella rendering ( durate l'istallazione la cache non è stata azzerata ); con Speedometer 3 ha ottenuto un punteggio di 37.2 con 2 pannelli attivi. Ho provato la funzione " Nascondi Distrazioni " ed è abbastanza comoda, veloce ed efficace. Per nascondere elementi sfuggiti ad un Ad Blocker o per eliminarli in maniera selettiva funziona. La modalità video è un controllo in più per quei siti web che offrono uno streaming con comandi ridotti all'osso; con YT, per esempio, è un doppione che non aggiunge nulla di più!
Mail: nessuna modifica è ancora la versione del 2023!
Password: la trovo ben fatta! Ordinata, razionale, con tutto sotto mano e sotto controllo. Non ho avuto problemi di password mancanti dal vecchio gestore.
Finalmente una gestione delle finestre degna di questo nome!!
La mancanza più grave oltre ad Apple Intelligence? Il mirroring dell'iPhone sul desktop del Mac!! Funzione comoda ed utile quando si sta lavorano e si deve consultare qualcosa sull'iPhone od utilizzare un App. Chissà se e quando la vedremo...

P.s. Belli i nuovi sfondi dinamici " Macintosh ", un nostalgico tuffo nel passato targato System OS!!


https://i.postimg.cc/grCZzrT5/temp-Image-Hcx-Cy-E.avif (https://postimg.cc/grCZzrT5)

Marko#88
17-09-2024, 15:52
Installato sul mio Mac Mini M2 Pro... al momento nessun problema particolare.
La grafica delle reazioni in Messaggi la trovo un pò troppo ludica, da cartone animato; non ho riscontrato i problemi di insane74 per le notifiche in messaggi!!
Safari 18: molto reattivo e veloce nella rendering ( durate l'istallazione la cache non è stata azzerata ); con Speedometer 3 ha ottenuto un punteggio di 37.2 con 2 pannelli attivi. Ho provato la funzione " Nascondi Distrazioni " ed è abbastanza comoda, veloce ed efficace. Per nascondere elementi sfuggiti ad un Ad Blocker o per eliminarli in maniera selettiva funziona. La modalità video è un controllo in più per quei siti web che offrono uno streaming con comandi ridotti all'osso; con YT, per esempio, è un doppione che non aggiunge nulla di più!
Mail: nessuna modifica è ancora la versione del 2023!
Password: la trovo ben fatta! Ordinata, razionale, con tutto sotto mano e sotto controllo. Non ho avuto problemi di password mancanti dal vecchio gestore.
Finalmente una gestione delle finestre degna di questo nome!!
La mancanza più grave oltre ad Apple Intelligence? Il mirroring dell'iPhone sul desktop del Mac!! Funzione comoda ed utile quando si sta lavorano e si deve consultare qualcosa sull'iPhone od utilizzare un App. Chissà se e quando la vedremo...

P.s. Belli i nuovi sfondi dinamici " Macintosh ", un nostalgico tuffo nel passato targato System OS!!

https://i.postimg.cc/grCZzrT5/temp-Image-Hcx-Cy-E.avif (https://postimg.cc/grCZzrT5)

Concordo anche se, per fare ancora meglio, bisognerebbe aggiungere qualche altro preset imho. Coi moderni 27/32", per non parlare degli ultrawide, anche 3 finestre affiancate ci stanno bene.
Poi vabè, immagino che chi aveva quel tipo di esigenza stia già usando magnet o simili da anni.

insane74
17-09-2024, 17:25
aggiungo primo bug: nell'app messaggi compare il badge di un messaggio da leggere. se apro l'app non ho messaggi da leggere.
se clicco col tasto destro del mouse nel menu contestuale esce pure la chat in cui dovrebbe esserci il messaggio non letto, ma se la seleziono apre solo l'app ma non punta a quella chat (che in realtà non esiste, erano SMS della banca).

ho notato anche su iPhone e iPad (aggiornati tutti ieri sera) problemi con i badge delle notifiche (Telegram appare e scompare a caso, ma non ho nessun messaggio non letto, sull'iPad nella libreria app ho cartelle con il badge di notifiche ma se apro quelle cartelle nessuna app ha un badge di notifica...).

al solito la .0 "final" è una "final beta". :p

mi quoto perché stasera, all'accensione del Mac, il badge su Messaggi era ancora lì. ho provato un po' di cose ma non se ne voleva andare.
dopo un 5 minuti col Mac acceso mentre chattavo con Whatsapp sull'iPhone, il badge è sparito.
forse si stava ancora sincronizzando? boh? e si che ieri ho aggiornato tutto alle 19 e poi ho spento all'una...
vabbè, poco male.

bigwillystyle
17-09-2024, 18:08
Installato anche io per il momento tutto ok , Password lo aspettavo da quando 1Password è passato a pagamento. Speravo mi risolvesse il problema della ricerca su foto che avevo su Sonoma ma nulla sicuramente sbaglio qualcosa io.

david-1
17-09-2024, 18:56
Installato anche io per il momento tutto ok , Password lo aspettavo da quando 1Password è passato a pagamento. Speravo mi risolvesse il problema della ricerca su foto che avevo su Sonoma ma nulla sicuramente sbaglio qualcosa io.

Idem, però noto con disappunto che non c'è modo di inserire dati di carte di credito e altre informazioni del genere.... o sono io che non le vedo?

bigwillystyle
17-09-2024, 19:49
Idem, però noto con disappunto che non c'è modo di inserire dati di carte di credito e altre informazioni del genere.... o sono io che non le vedo?

Forse perché quelle le possiamo già salvare nel Wallet?

deggungombo
17-09-2024, 20:16
iscritto.
che voi sappiate l'AI su Sequoia per l'italia seguirà lo stesso iter dell'AI su iOS?
non prima della metà 2025, se non 2026?

AlexSwitch
17-09-2024, 20:56
iscritto.
che voi sappiate l'AI su Sequoia per l'italia seguirà lo stesso iter dell'AI su iOS?
non prima della metà 2025, se non 2026?

Altamente probabile....

axelv
17-09-2024, 23:19
Allucinante, creato disco bootable come sempre fatto. Si blocca non appena seleziono il disco dove installarlo, bloccato, non parte l’installazione.
Provato quindi a creare altro disco, stessa cosa. Senza parole.

deggungombo
18-09-2024, 06:54
Allucinante, creato disco bootable come sempre fatto. Si blocca non appena seleziono il disco dove installarlo, bloccato, non parte l’installazione.
Provato quindi a creare altro disco, stessa cosa. Senza parole.


Qualcosa che non gli piace sul partizionamento del disco esistente? So che non dovrebbe dare problemi, ma ricordo in passato quando volevo fare un installazione pulita (se questo è il tuo intento), piallavo a zero il disco con utility disco -che si dovrebbe ancora trovare nella usb bootabile che hai preparato-, togliendo tutte le partizioni. Poi uscendo da utility disco facevo fare tutto all installer di macOS che ricreava tutte le sue belle partizioni da zero.
Sicuramente non risolve, ma è la prima cosa che avrei provato nel caso non lo avessi già fatto

Edit: ovviamente saprai già che un computer senza più nessuna partizione e senza una usb bootabile che funzioni è un bel mattone da scrivania, e se è il tuo unico Mac perdi la possibilità di creare nuove usb bootabili qualora dovessero rilasciare nuovi installer

axelv
18-09-2024, 08:30
Edit: ovviamente saprai già che un computer senza più nessuna partizione e senza una usb bootabile che funzioni è un bel mattone da scrivania, e se è il tuo unico Mac perdi la possibilità di creare nuove usb bootabili qualora dovessero rilasciare nuovi installer

Grazie mille! Provo subito!

Onde trovarmi nei casini mi sto facendo anche un disco avviabile con Sonoma

bigwillystyle
18-09-2024, 08:49
Qualcosa che non gli piace sul partizionamento del disco esistente? So che non dovrebbe dare problemi, ma ricordo in passato quando volevo fare un installazione pulita (se questo è il tuo intento), piallavo a zero il disco con utility disco -che si dovrebbe ancora trovare nella usb bootabile che hai preparato-, togliendo tutte le partizioni. Poi uscendo da utility disco facevo fare tutto all installer di macOS che ricreava tutte le sue belle partizioni da zero.
Sicuramente non risolve, ma è la prima cosa che avrei provato nel caso non lo avessi già fatto

Edit: ovviamente saprai già che un computer senza più nessuna partizione e senza una usb bootabile che funzioni è un bel mattone da scrivania, e se è il tuo unico Mac perdi la possibilità di creare nuove usb bootabili qualora dovessero rilasciare nuovi installer

Mi sa che gli do una bella brasata anche io ma i dischi di TM che uso saranno ancora visibili ed usabili?

axelv
18-09-2024, 09:03
Niente, non riesco.

Ho tolto tutte le partizioni possibili e formattato.

Rimane APPLE DISK IMAGE MEDIA con dentro un contenitore con macos Base System ma purtroppo è di sonoma.

Questo non si può togliere.

Non ne esco.

deggungombo
18-09-2024, 09:34
Mi sa che gli do una bella brasata anche io ma i dischi di TM che uso saranno ancora visibili ed usabili?

Niente, non riesco.

Ho tolto tutte le partizioni possibili e formattato.

Rimane APPLE DISK IMAGE MEDIA con dentro un contenitore con macos Base System ma purtroppo è di sonoma.

Questo non si può togliere.

Non ne esco.
E' molto basica, sicuramente avete già provato guide simili, ma magari si accende qualche lampadina:
https://spider-mac.com/2024/09/17/macos-sequoia-installazione-pulita/

axelv
18-09-2024, 10:05
E' molto basica, sicuramente avete già provato guide simili, ma magari si accende qualche lampadina:
https://spider-mac.com/2024/09/17/macos-sequoia-installazione-pulita/


Grazie, purtroppo è quello che faccio ogni volta.

Secondo me qua c’è qualcosa di fallato nell’installer di Apple. Imbarazzante.

Potrei anche aggiornare a Sequoia da Sonoma appena installato, il problema è che rimane la partizione recovery di sonoma anche aggiornando a Sequoia!

bigwillystyle
18-09-2024, 10:22
E' molto basica, sicuramente avete già provato guide simili, ma magari si accende qualche lampadina:
https://spider-mac.com/2024/09/17/macos-sequoia-installazione-pulita/


Grazie

axelv
18-09-2024, 10:22
Grazie


Se ce la fai fammi sapere.

deggungombo
18-09-2024, 10:26
Grazie, purtroppo è quello che faccio ogni volta.

Secondo me qua c’è qualcosa di fallato nell’installer di Apple. Imbarazzante.

Potrei anche aggiornare a Sequoia da Sonoma appena installato, il problema è che rimane la partizione recovery di sonoma anche aggiornando a Sequoia!io oramai con poco tempo che ho faccio sempre installazioni OTA, suppongo che il mio Macbok 14'' pro M1 abbia ancora la partizione di recupero di monterey, nonostante ci sia Sequoia sopra.

axelv
18-09-2024, 10:32
Se vi dico il bug non ci crederete!

Se nell'installer scelgo English PARTE!!!!

Ok, scelgo inglese..ma dopo posso cambiare? Ho un lapsus!

deggungombo
18-09-2024, 10:38
Se vi dico il bug non ci crederete!

Se nell'installer scelgo English PARTE!!!!

Ok, scelgo inglese..ma dopo posso cambiare? Ho un lapsus!penso proprio che puoi cambiare successivamente, basta un riavvio.
Sperando non muoia col riavvio.
Sarà qualche carattere speciale tipo una à accentata che sminchia tutto :D

axelv
18-09-2024, 10:39
Provo ad installare e vediamo cosa succede....

Pazzesca questa cosa.

deggungombo
18-09-2024, 10:47
Provo ad installare e vediamo cosa succede....

Pazzesca questa cosa.guarda cosa ho trovato, un altro con il tuo stesso problema:

https://forums.macrumors.com/threads/usb-clean-install-fails-with-italian-language.2436614/

axelv
18-09-2024, 10:53
Avevo detto che qualcosa fosse fallato nell’installer.
Una roba cosi mai successa dal 1996 che uso il mac…

TecnoPC
18-09-2024, 10:56
-Dopo qualche riavvii mi sono trovato sloggato da tutti gli account, sia quello di Apple che quelli delle caselle di posta.
-L'App Store non evidenzia gli aggiornamenti dei programmi (tipo Page, Numbers, Keynote)
-Alcuni widget sembrano morti
-L'app Foto si pianta

Ho ripristinato gli account e forzato gli aggiornamenti delle App ma ho notato ancora comportamenti strani come gli SSD esterni lenti.
Per cui ho chiuso le app in background e penso di aver trovato il colpevole: CleanMyMac, una app che non uso quasi mai e che mi sembra un po' impicciona!
Farò attenzione i prossimi giorni per vedere se il problema è risolto

Cosimo81
18-09-2024, 12:24
Buongiorno! Volevo fare una installazione pulita di Sequoia, perché ho diversi problemi al MacBook Air m2 da risolvere. Ho installato Sequoia ieri e oggi ho inizializzato il disco. Però dopo aver inizializzato il disco mi fa installare Sonoma e non Sequoia. Cioè secondo lui dovrei installare Sonoma, cioè tornare indietro rispetto al sistema che avevo prima della inizializzazione, e dopo aggiornare a Sequoia. Come risolvo? Grazie mille!

david-1
18-09-2024, 12:59
Forse perché quelle le possiamo già salvare nel Wallet?

Ma nel Wallet (dove ho 16 carte tra credito e bancomat) non si vede il CVC, la scadenza e forse nemmeno il numero completo (adesso non ho sottomano il mio iPhone).
Insomma, io speravo in un clone, o quasi, di 1Password

Cosimo81
18-09-2024, 13:17
Un’altra domanda: voi vedete la App Password e la App Duplica iPhone nel lunchpad? Perché io non le vedo, però le trovo nella cartella applicazioni. Voi? Grazie!

axelv
18-09-2024, 14:04
Un’altra domanda: voi vedete la App Password e la App Duplica iPhone nel lunchpad? Perché io non le vedo, però le trovo nella cartella applicazioni. Voi? Grazie!

Si ce l'ho.

Duplica iphone comunque ancora non funziona.

Cosimo81
18-09-2024, 14:16
Si ce l'ho.

Duplica iphone comunque ancora non funziona.

Hai aggiornato da Sonoma?

insane74
18-09-2024, 14:22
Duplica iPhone non è disponibile in EU per problemi con il DMA (vai a capire perché).
quando risolveranno lo sbloccheranno anche in EU.

Cosimo81
18-09-2024, 14:26
Duplica iPhone non è disponibile in EU per problemi con il DMA (vai a capire perché).
quando risolveranno lo sbloccheranno anche in EU.

Lo so! ma il mio problema è che non le vedo all'interno del Launchpad, mentre ci sono nella cartella applicazioni del Finder. E' normale oppure si è generato un errore? Perché adesso faccio ancora in tempo a riformatore e reinstallare, domani non più perché rimetto tutti i documenti personali. Grazie!

bigwillystyle
18-09-2024, 14:34
Ma nel Wallet (dove ho 16 carte tra credito e bancomat) non si vede il CVC, la scadenza e forse nemmeno il numero completo (adesso non ho sottomano il mio iPhone).
Insomma, io speravo in un clone, o quasi, di 1Password


Strano io 2 carte e quando le uso con Apple Pay o sul web non mi chiede mai CCV e altro e già tutto memorizzato

axelv
18-09-2024, 14:37
Hai aggiornato da Sonoma?
No, installazione da zero.

AlexSwitch
18-09-2024, 14:47
Un’altra domanda: voi vedete la App Password e la App Duplica iPhone nel lunchpad? Perché io non le vedo, però le trovo nella cartella applicazioni. Voi? Grazie!

Io si....

insane74
18-09-2024, 15:20
Lo so! ma il mio problema è che non le vedo all'interno del Launchpad, mentre ci sono nella cartella applicazioni del Finder. E' normale oppure si è generato un errore? Perché adesso faccio ancora in tempo a riformatore e reinstallare, domani non più perché rimetto tutti i documenti personali. Grazie!

non sono sul Mac quindi non posso controllare, e non ho mai usato Launchpad in vita mia (lo trovo un obbrobrio sul Mac).
cmq anche se fosse un bug, ora che renderanno disponibile la funzione in EU usciranno sicuramente due-tre release minori che risolveranno. non ne farei un dramma. :)

deggungombo
18-09-2024, 15:27
Lo so! ma il mio problema è che non le vedo all'interno del Launchpad, mentre ci sono nella cartella applicazioni del Finder. E' normale oppure si è generato un errore? Perché adesso faccio ancora in tempo a riformatore e reinstallare, domani non più perché rimetto tutti i documenti personali. Grazie!ricordo male o si possono aggiungere a mano nel launchpad?

Cosimo81
18-09-2024, 15:28
No, installazione da zero.

Come si fa installazione da zero?

deggungombo
18-09-2024, 15:42
Come si fa installazione da zero?
si può fare in diversi modi a seconda delle preferenze, ad esempio come in una guida qualche post indietro:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48603763#post48603763

Cosimo81
18-09-2024, 16:21
si può fare in diversi modi a seconda delle preferenze, ad esempio come in una guida qualche post indietro:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48603763#post48603763

Ma quella guida è il modo classico, ma installa Sonoma non Sequoia

deggungombo
18-09-2024, 16:29
Ma quella guida è il modo classico, ma installa Sonoma non Sequoia
perché dici che installa Sonoma?
se prepari una usb bootabile con l'immagine di Sequoia scaricata da app store (https://apps.apple.com/it/app/macos-sequoia/id6596773750?mt=12) ed elimini dal disco del mac tutto ciò appartenuto a Sonoma (partizione di recupero inclusa), non dovrebbe essere tutto aggiornato all'ultima release?

Cosimo81
18-09-2024, 16:44
perché dici che installa Sonoma?
se prepari una usb bootabile con l'immagine di Sequoia scaricata da app store (https://apps.apple.com/it/app/macos-sequoia/id6596773750?mt=12) ed elimini dal disco del mac tutto ciò appartenuto a Sonoma (partizione di recupero inclusa), non dovrebbe essere tutto aggiornato all'ultima release?

Allora ho sbagliato a leggere la guida. Puoi postare per favore il link esatto della guida? Grazie mille!

Fatal Frame
18-09-2024, 19:16
Come si fa installazione da zero?Preferisco da Recovery dove scarica ed installa l'ultima Release

Cosimo81
18-09-2024, 19:24
Preferisco da Recovery dove scarica ed installa l'ultima Release

Si, ma come si fa. Perché a me da ricovery ha installato Sonoma. Secondo me Sequoia non è ancora disponibile da Recovery. Servono un po’ di mesi

deggungombo
18-09-2024, 19:41
Si, ma come si fa. Perché a me da ricovery ha installato Sonoma. Secondo me Sequoia non è ancora disponibile da Recovery. Servono un po’ di mesi


In passato quanto ero un uomo libero ed avevo tempo scaricavo da App Store l immagine dell ultima release e creavo la usb bootabile da dentro macOS (c era il comando da terminale).
Facevo backup time machine dell ultimo minuto.
Avviavo il computer da usb bootabile creata in precedenza.
Avviavo utility disco (che sta dentro la usb bootabile) da cui piallavo tutto il disco del Mac, comprese partizioni di recupero e qualunque altra cosa.
Una volta chiuso utility disco facevo partire installazione da zero che creava tutto quanto necessario, compresa partizione di recupero dell ultimo macOS, nonché partizione avviabile dell ultimo SO.

Non so se nel frattempo è cambiato qualcosa nel comportamento dell installer

david-1
18-09-2024, 20:21
Mi confermate che per macOS non esiste l'equivalente di Ripristino impostazioni di iOS?
L'unica opzione è sempre e solo il format?

Fatal Frame
18-09-2024, 20:26
Ultimo aggiornamento su Apple Intel come sto leggendo in rete o sarà a discrezione di Apple?

Fatal Frame
18-09-2024, 20:31
Si, ma come si fa. Perché a me da ricovery ha installato Sonoma. Secondo me Sequoia non è ancora disponibile da Recovery. Servono un po’ di mesi
Hai Apple M1 M2 M3? Io ho formattato anche il disco prima di installare macOS

https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl82829c17/mac

Avviare il computer in macOS Recovery
Sul Mac, scegli menu Apple > Spegni.

Aspetta che il Mac di spenga del tutto. Un Mac è completamente spento quando lo schermo è nero e sono spente tutte le spie (comprese quelle su Touch Bar e tastiera).

Tieni premuto il pulsante di accensione sul Mac finché non vengono visualizzati il volume di sistema e il pulsante Opzioni.

Fai clic sul pulsante Opzioni, quindi fai clic su Continua.

Se ti viene richiesto, seleziona un volume da recuperare, quindi fai clic su Avanti.

Seleziona un account amministratore, quindi fai clic su Avanti.

inserisci la password per l’account amministratore, quindi fai clic su Continua.

Quando l’app Recovery viene visualizzata nella barra dei menu, puoi scegliere una delle opzioni disponibili nella finestra o nella barra dei menu.

ingwye
18-09-2024, 21:14
Buonasera

giusto per curiosare, ho esportato la cassaforte di bitwarden ed importata nell'App Password, sto provando l'estensione per Chrome, per adesso tutto funziona perfettamente :)

axelv
18-09-2024, 22:22
Preferisco da Recovery dove scarica ed installa l'ultima Release
Da recovery con i processori Apple non ti installa Sequoia.

Mi confermate che per macOS non esiste l'equivalente di Ripristino impostazioni di iOS?
L'unica opzione è sempre e solo il format?
No no, esiste. C’ė inizializza contenuto e impostazioni

Cosimo81
18-09-2024, 23:07
Hai Apple M1 M2 M3? Io ho formattato anche il disco prima di installare macOS

https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl82829c17/mac

Ho rifatto la procedura e ti posso assicurare che in modalità recovery installa sempre e solo Sonoma

bigwillystyle
19-09-2024, 05:34
Buonasera

giusto per curiosare, ho esportato la cassaforte di bitwarden ed importata nell'App Password, sto provando l'estensione per Chrome, per adesso tutto funziona perfettamente :)


Stessa cosa ma da 1Password e su un account mi cancella in continuazione il nome utente

TecnoPC
19-09-2024, 14:12
Ho rifatto la procedura e ti posso assicurare che in modalità recovery installa sempre e solo Sonoma

Confermo, in recovery NON è presente Sequoia.

Non ho mai tribolato così tanto come quest'anno, dopo aver installato Mac Os 15 è stato tutto un problema ed ho dovuto formattare, partendo da Sonoma per poi aggiornare a Sequoia e reinstallando tutto da capo ...un'odissea:doh:

bigwillystyle
19-09-2024, 17:52
Ragazzi cè modo per impostare anche tramite comando che l'audio sia sempre quello di HomePod mini e non il monitor?

david-1
19-09-2024, 18:00
No no, esiste. C’ė inizializza contenuto e impostazioni

Se non ho capito male non sono la stessa cosa.
Su iPhone o iPad ti cancella solo le impostazioni, il face id, il wallet e le reti wifi: nessun documento viene cancellato, ne foto, ne app e neppure il login delle app.
Su macOS azzeri propri il sistema operativo, come fosse un format.

Fatal Frame
19-09-2024, 18:38
Da recovery con i processori Apple non ti installa Sequoia.


No no, esiste. C’ė inizializza contenuto e impostazioni

Ho rifatto la procedura e ti posso assicurare che in modalità recovery installa sempre e solo Sonoma
Poi aggiornate a Sequoia. Probabilmente è uscito da troppo poco tempo.

L'alternativa è crearsi la chiavetta se si vuole direttamente Sequoia.

Cosimo81
20-09-2024, 11:43
Alla fine ho installato Sonoma e poi aggiornato a Sequoia; mi sono accontentato!!

Ho due domande: devo installare dei driver stampante che richiedono Rosetta. Posso installare? Oppure Rosetta dà problemi con Sequoia? Perché ho letto articoli contrastanti in merito.

Inoltre, conviene installare un antivirus, magari con internet Security, oppure non ne vale la pena? Uso il pc solo per lavoro e tempo libero, no giochi.

Grazie!!

axelv
20-09-2024, 11:47
Se non ho capito male non sono la stessa cosa.
Su iPhone o iPad ti cancella solo le impostazioni, il face id, il wallet e le reti wifi: nessun documento viene cancellato, ne foto, ne app e neppure il login delle app.
Su macOS azzeri propri il sistema operativo, come fosse un format.
A me sembrano uguali sia su iphone che su mac. Nel senso che su iphone fa come sul mac. Infatti su ambedue è "inizializza contenuti e impostazioni". Piallano tutto.
Poi aggiornate a Sequoia. Probabilmente è uscito da troppo poco tempo.

L'alternativa è crearsi la chiavetta se si vuole direttamente Sequoia.
Non capisco perché hai quotato il mio messaggio ;)
Io ho installato da chiavetta.

david-1
20-09-2024, 13:05
A me sembrano uguali sia su iphone che su mac. Nel senso che su iphone fa come sul mac. Infatti su ambedue è "inizializza contenuti e impostazioni". Piallano tutto.
.

:)
Avevo chiesto di Ripristino impostazioni

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48604522&postcount=58

M@n
20-09-2024, 13:12
Alla fine ho installato Sonoma e poi aggiornato a Sequoia; mi sono accontentato!!

Ho due domande: devo installare dei driver stampante che richiedono Rosetta. Posso installare? Oppure Rosetta dà problemi con Sequoia? Perché ho letto articoli contrastanti in merito.

Inoltre, conviene installare un antivirus, magari con internet Security, oppure non ne vale la pena? Uso il pc solo per lavoro e tempo libero, no giochi.

Grazie!!

si, non so dove tu abbia letto questi articoli contrastanti
no

axelv
20-09-2024, 13:30
:)
Avevo chiesto di Ripristino impostazioni

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48604522&postcount=58
Ops! Perdonami :D :doh:

david-1
20-09-2024, 19:31
Ops! Perdonami :D :doh:

:D ;) :)

insane74
06-10-2024, 09:52
piccola info per chi ha aggiornato alla 15.0.1 e sta usando Little Snitch versione 6.1.1: se non vi funziona più Little Snitch (ve ne accorgete perché non monitora più il traffico), disabilitate il firewall integrato di Mac OS.
https://www.reddit.com/r/macapps/comments/1fvp0zq/little_snitch_6_stopped_working_1501/

fabriziogla
07-10-2024, 17:25
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un aiuto.
Ho creato la pendrive di Sequoia per effettuare un'installazione pulita.
All'avvio, dopo i primi passi, arrivo al punto di selezionare il disco dell'installazione.
E qui c'è il problema! In pratica l'installazione ricomincia daccapo, riproponendomi il menu iniziale dell'installazione di Sequoia, con l'accettazione del disclaimer e via dicendo, fino ad arrivare a indicare di nuovo l'hard disk su cui installare Sequoia, e via dicendo a oltranza...
Sapreste dirmi da cosa può dipendere?
Preciso che ho creato ben due Pen drive ottenendo lo stesso risultato.
Ho un Mac mini M1.
Grazie a chiunque potrà aiutarmi

Fabrizio

Fatal Frame
07-10-2024, 19:19
C'è qualche soluzione per mettere il widget calendario in italiano?

https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/1fv3kt3/calendar_wrong_language_how_to_fix/?tl=it

deggungombo
08-10-2024, 04:25
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un aiuto.
Ho creato la pendrive di Sequoia per effettuare un'installazione pulita.
All'avvio, dopo i primi passi, arrivo al punto di selezionare il disco dell'installazione.
E qui c'è il problema! In pratica l'installazione ricomincia daccapo, riproponendomi il menu iniziale dell'installazione di Sequoia, con l'accettazione del disclaimer e via dicendo, fino ad arrivare a indicare di nuovo l'hard disk su cui installare Sequoia, e via dicendo a oltranza...
Sapreste dirmi da cosa può dipendere?
Preciso che ho creato ben due Pen drive ottenendo lo stesso risultato.
Ho un Mac mini M1.
Grazie a chiunque potrà aiutarmi

Fabrizio


C era un utente che aveva l installazione di sequoia che si bloccava tenendo la lingua in italiano, prova a fare tutto selezionando l inglese dal principio.
Avrai modo di cambiare all italiano una volta completata l installazione da dentro macOS.
Ammesso che il problema sia lo stesso, ma è una prova facile da fare e che costa poco tempo

fabriziogla
08-10-2024, 08:18
C era un utente che aveva l installazione di sequoia che si bloccava tenendo la lingua in italiano, prova a fare tutto selezionando l inglese dal principio.
Avrai modo di cambiare all italiano una volta completata l installazione da dentro macOS.
Ammesso che il problema sia lo stesso, ma è una prova facile da fare e che costa poco tempo

Grazie!

Wikkle
11-10-2024, 13:57
Qualcuno sà se la tastiera Magic Keyboard originale... quando è collegata in ricarica, funziona un usb-c oppure funziona sempre in bluetooth?

Marko#88
11-10-2024, 14:18
Qualcuno sà se la tastiera Magic Keyboard originale... quando è collegata in ricarica, funziona un usb-c oppure funziona sempre in bluetooth?

Non lo so però potresti fare la prova spegnendo il bt del Mac. :D

Wikkle
11-10-2024, 14:49
Non lo so però potresti fare la prova spegnendo il bt del Mac. :D

Hai ragione ma non ho quella tastiera, stavo appunto valutandola :O

Marko#88
11-10-2024, 15:30
Hai ragione ma non ho quella tastiera, stavo appunto valutandola :O

In effetti era ovvio, sono stato scemo io :asd:

Wikkle
11-10-2024, 16:00
In effetti era ovvio, sono stato scemo io :asd:

No, è solamente venerdì :D

Marko#88
11-10-2024, 16:15
No, è solamente venerdì :D

Vero :cool:

david-1
12-10-2024, 13:40
Hai ragione ma non ho quella tastiera, stavo appunto valutandola :O

Provo e ti dico tra poco.

EDIT 1
Ecco qua: la Magic Keyboard funziona col cabo proprio, senza BT. Come vedi dallo screenshot risulta collegata ma in una modalità in cui non è possibile cliccarci sopra.
Testato con MacBook Air M3 e la prima Magic Keyboard, quella super sottile (mod.A1644 del 2015 con Lightning)

https://i.postimg.cc/BZgZZZHR/IMG-2071.jpg


EDIT 2
In verità npn posso affermare che funzioni col cavo, perchè Apple dichiara che questa tastiera, almeno la mia che è la Magic 1, supporta 3 forme di connessione: Bluetooth, Porta Lightning e Wireless.... non so come verificare se funziona in Wireless, ma sulal lista delle connessioni Wireless non c'è.

https://support.apple.com/it-it/112443



.

Marko#88
12-10-2024, 16:15
Provo e ti dico tra poco.

EDIT 1
Ecco qua: la Magic Keyboard funziona col cabo proprio, senza BT. Come vedi dallo screenshot risulta collegata ma in una modalità in cui non è possibile cliccarci sopra.
Testato con MacBook Air M3 e la prima Magic Keyboard, quella super sottile (mod.A1644 del 2015 con Lightning)

https://i.postimg.cc/BZgZZZHR/IMG-2071.jpg


EDIT 2
In verità npn posso affermare che funzioni col cavo, perchè Apple dichiara che questa tastiera, almeno la mia che è la Magic 1, supporta 3 forme di connessione: Bluetooth, Porta Lightning e Wireless.... non so come verificare se funziona in Wireless, ma sulal lista delle connessioni Wireless non c'è.

https://support.apple.com/it-it/112443



.

Come dicevo, prova a spegnere tutte le connessioni e vedi se funziona. Se funziona è per forza tramite cavo. :D

Wikkle
12-10-2024, 23:56
Ciao David!! Grazie per le prove.
Potresti fare ancora una prova disabilitando del tutto il BT come dice Marko#88?

david-1
13-10-2024, 12:32
Come dicevo, prova a spegnere tutte le connessioni e vedi se funziona. Se funziona è per forza tramite cavo. :D

Ciao David!! Grazie per le prove.
Potresti fare ancora una prova disabilitando del tutto il BT come dice Marko#88?

Ciao ragazzi
Confermo, funziona col cavo.
Ho disattivato prima il BT e poi anche il wifi e funziona correttamente.

Wikkle
14-10-2024, 08:07
Ciao ragazzi
Confermo, funziona col cavo.
Ho disattivato prima il BT e poi anche il wifi e funziona correttamente.

Grazie david :)
In effetti non aveva senso andasse in BT mentre collegata via cavo

Wikkle
14-10-2024, 08:15
Ciao ragazzi
Confermo, funziona col cavo.
Ho disattivato prima il BT e poi anche il wifi e funziona correttamente.

Grazie david :)
In effetti non aveva senso andasse in BT mentre collegata via cavo.


Un altra domanda.. secondo voi la tastiera con touchID potrebbe funzionare anche con applicazioni windows che usano autenticazioni touch?

Questa intendo https://www.apple.com/it/shop/product/MK293T/A/magic-keyboard-con-touch-id-per-mac-con-chip-apple-italiano?fnode=2ed10fb8cc2b82a7f77694ae92ba32701a8ebedf6886e87830b524f1dfdf010380f9ff05cefa6bd80f337a2a892fcd0d2486c954879b63789b2c4638c462258b844c9dd2297cf16299962aca313d1f31cbd3fd19e4d128ee5e50b956ade3eb0bb31bba8569b71e6bdb532bdfc4efdc47

david-1
14-10-2024, 14:51
Grazie david :)
In effetti non aveva senso andasse in BT mentre collegata via cavo.


Un altra domanda.. secondo voi la tastiera con touchID potrebbe funzionare anche con applicazioni windows che usano autenticazioni touch?

Questa intendo https://www.apple.com/it/shop/product/MK293T/A/magic-keyboard-con-touch-id-per-mac-con-chip-apple-italiano?fnode=2ed10fb8cc2b82a7f77694ae92ba32701a8ebedf6886e87830b524f1dfdf010380f9ff05cefa6bd80f337a2a892fcd0d2486c954879b63789b2c4638c462258b844c9dd2297cf16299962aca313d1f31cbd3fd19e4d128ee5e50b956ade3eb0bb31bba8569b71e6bdb532bdfc4efdc47
Il Touch ID non funziona su Windows

deggungombo
15-10-2024, 15:49
perdonate l'ignoranza totale, ma queste tastiere bluetooth, che siano originali di apple o altre marche, sono in grado di risvegliare in modo affidabile un mac che sia in stand-by?

Domanda per chi usa il portatile chiuso con monitor, tastiera e mouse esterno

AlexSwitch
15-10-2024, 19:06
perdonate l'ignoranza totale, ma queste tastiere bluetooth, che siano originali di apple o altre marche, sono in grado di risvegliare in modo affidabile un mac che sia in stand-by?

Domanda per chi usa il portatile chiuso con monitor, tastiera e mouse esterno

Assolutamente si... :)

Wikkle
16-10-2024, 11:23
Comunque sia è veramente fastidioso che alcuni produttori offrano solo tastiere BT, come Apple e Logitech.

Pur comode e belle che siano, si deteriorano nel tempo, causa batterie e continue cariche.

Ho ancora 1 tastiera USB perfettamente funzionante Apple da 30 anni ormai, tutta in alluminio... stupenda. Questa

https://i.ibb.co/v1CRCLq/th.jpg (https://imgbb.com/)

Vediamo se fra 30 anni le tastiere BT di apple funzioneranno ancora perfette come quelle in USB.

Che dite?

Marko#88
16-10-2024, 11:36
Che dite?

Pensa che io ho, ad oggi non utilizzata, una MODEL M del 1988 e due Apple Extended Keyboard che voglio restaurare e utilizzare. :D
Purtroppo però i produttori un po' impongono prodotti e un po' seguono il volere degli utenti...e gli utenti ormai non vogliono i cavi.
Peraltro sui mouse potrei anche capire il perché ma nella tastiera non ci vedo veramente vantaggi.

deggungombo
16-10-2024, 12:03
Comunque sia è veramente fastidioso che alcuni produttori offrano solo tastiere BT, come Apple e Logitech.

Pur comode e belle che siano, si deteriorano nel tempo, causa batterie e continue cariche.

Ho ancora 1 tastiera USB perfettamente funzionante Apple da 30 anni ormai, tutta in alluminio... stupenda. Questa

https://i.ibb.co/v1CRCLq/th.jpg (https://imgbb.com/)

Vediamo se fra 30 anni le tastiere BT di apple funzioneranno ancora perfette come quelle in USB.

Che dite?io non sono stato fortunato come te.
Ho avuto 2 di queste. La prma dopo qualche anno ebbe un problema alle porte usb che si trovano sotto (dove usualmente attaccavo il mouse). Smisero di funzionare. E dopo qualche mese una fila di tasti smise anch'essa di funzionare. Cercai online per capire se riparabile, ma mi pare di ricordare andasse smembrata malamente. La buttai.

La seconda tastiera ancora funziona, avrà circa 10 anni, ma anche essa ha replicato il problema delle usb. Per ora i tasti ok.

david-1
16-10-2024, 12:48
Comunque sia è veramente fastidioso che alcuni produttori offrano solo tastiere BT, come Apple e Logitech.

Pur comode e belle che siano, si deteriorano nel tempo, causa batterie e continue cariche.

Ho ancora 1 tastiera USB perfettamente funzionante Apple da 30 anni ormai, tutta in alluminio... stupenda. Questa

https://imgbb.com/][img]https://i.ibb.co/v1CRCLq/th.jpg

Vediamo se fra 30 anni le tastiere BT di apple funzioneranno ancora perfette come quelle in USB.

Che dite?

Mah.... va un pò a fortuna.... non credo che quella bellissima tastiera Apple sia usata quotidianamente da 30 anni....
La mia Magic Keyboard ce l'ho dal 2016 e la uso quasi tutti i giorni, 2-3 ore al giorno, e la batteria mi dura ancora un mese.
Per assurdo l'unico problema è al tasto di spegnimento sul retro, che a volte di da falso contatto e la tastiera spesso non si spegne.

Wikkle
16-10-2024, 13:08
Pensa che io ho, ad oggi non utilizzata, una MODEL M del 1988 e due Apple Extended Keyboard che voglio restaurare e utilizzare. :D
Purtroppo però i produttori un po' impongono prodotti e un po' seguono il volere degli utenti...e gli utenti ormai non vogliono i cavi.
Peraltro sui mouse potrei anche capire il perché ma nella tastiera non ci vedo veramente vantaggi.

Le model M :oink:
Dovrei averne una in cantina in effetti, bella idea!!

Per le tastiere BT l'unico vantaggio è dei costruttori, in quanto hanno durata inferiore delle USB

Cercai online per capire se riparabile, ma mi pare di ricordare andasse smembrata malamente. La buttai.

Si, hai ragione. Anch'io ne ho 2, ma su una mia moglie ha versato un bicchierone di tè caldo. :muro:
L'ho asciugata, l'ho aperta... funziona tutto a parte 1 fottuttisimo tasto A.
Immagina le bestemmie!
Ho cercato anch'io per fixare ma troppo sbattimento. La tengo nel cassetto comunque

non credo che quella bellissima tastiera Apple sia usata quotidianamente da 30 anni....

Assolutamente si, usata e spremuta da sempre. E' la mia tastiera ufficiale che sposto di computer in computer, di studio in ufficio. La più usata.

E anche la mia seconda, se non avesse rovesciato bicchiere di tè caldo, era usatissima da oltre 20 anni.

Tastiere robustissime quelle!

Marko#88
16-10-2024, 16:08
Le model M :oink:
Dovrei averne una in cantina in effetti, bella idea!!

Su Mac fai fatica ad utilizzarla perché non ha il tasto Windows (che su Mac potresti mappare al posto del CMD che si usa un sacco)
Io fino a un paio di anni fa avevo il fisso Windows e la usavo :D
Le due AEK II non reggono il passo con la M ma non sono malaccio :)
In realtà ho una Keychron tutta in alluminio, switch belli, keycaps belli... la Extended la restaurerei per il gusto di farlo :asd:


Per le tastiere BT l'unico vantaggio è dei costruttori, in quanto hanno durata inferiore delle USB


Però alla maggioranza delle persone piace non avere il cavo. Non capisco perché, il mouse lo muovi e potrei capire la rottura di balle ma la tastiera boh.

axelv
17-10-2024, 07:24
Testato con MacBook Air M3 e la prima Magic Keyboard, quella super sottile (mod.A1644 del 2015 con Lightning)


Anche io ho quel modello!
Grandissima tastiera. La uso da quando è uscita tutti i giorni a lavoro, tutti i santi giorni. Mai perso un colpo e batteria ancora super, mi dura una vita.
Davvero una bellissima tastiera.

dmbit
17-10-2024, 08:26
Ho ancora 1 tastiera USB perfettamente funzionante Apple da 30 anni ormai, tutta in alluminio... stupenda. Questa

https://i.ibb.co/v1CRCLq/th.jpg (https://imgbb.com/)


Non credo che questa tastiera abbia 30 anni perché quel modello è stato introdotto nel 2007. Comunque hai ragione nel sostenere che sicuramente durerà di più di un modello BT ;)

In ogni caso anch'io ero scettico quando ad esempio lanciarono il Magic Trackpad 2 che invece di usare le pile stilo sostituibili aveva una batteria al litio ricaricabile interna. Eppure il mio dopo 9 anni dura ancora una vita e devo ammettere che è molto più comodo.

Wikkle
17-10-2024, 09:23
Non credo che questa tastiera abbia 30 anni perché quel modello è stato introdotto nel 2007. Comunque hai ragione nel sostenere che sicuramente durerà di più di un modello BT ;)
Hai ragione è del 2007. Pensavo molto più vecchia in effetti :O

axelv
29-10-2024, 07:30
Aggiornato alla 15.1, lasciato in modalità sleep come tutti i giorni da ieri sera a stamani. Oggi mi ritrovo la batteria al 46%, nessuna applicazione aperta.
Come si fa a capire cosa ha consumato tutta questa batteria?
Questi upgrade sono sempre uno spasso...problemi col mac, problemi con iphone...:muro:
Immagine (https://ibb.co/R6cHv8b)

Fatal Frame
29-10-2024, 11:20
Questi upgrade sono sempre uno spasso...problemi col mac, problemi con iphone...:muro:
Immagine (https://ibb.co/R6cHv8b)
Beh finché è la batteria ... :/

axelv
29-10-2024, 11:30
Beh finché è la batteria ... :/
No no...non è solo la batteria :cry:

david-1
29-10-2024, 18:46
Aggiornato alla 15.1, lasciato in modalità sleep come tutti i giorni da ieri sera a stamani. Oggi mi ritrovo la batteria al 46%, nessuna applicazione aperta.
Come si fa a capire cosa ha consumato tutta questa batteria?
Questi upgrade sono sempre uno spasso...problemi col mac, problemi con iphone...:muro:
Immagine (https://ibb.co/R6cHv8b)

E' abbastanza normale dopo aggiornamenti importanti.
Riavvia e non valutare la batteria per una settimana, poi facci sapere. Vedrai che non sarà cambiato nulla.

AlexSwitch
29-10-2024, 23:47
Anche se non è ufficialmente disponibile in Italia, Apple Intelligence è arrivata con questo aggiornamento con qualche strumento già utilizzabile, in Beta, come la funzione " Ripulisci " in Foto.
Basta scegliere una foto nella libreria, anche RAW, e selezionare il comando Modifica. Nella lista delle opzioni in alto è stata aggiunta la voce " Ripulisci "; selezionandola Foto scaricherà i dati necessari per attivarla e poi si potrà intervenire sullo scatto per eliminare gli elementi indesiderati.
Dopo pochi minuti di utilizzo Apple Intelligence comincerà a suggerire i possibili elementi da eliminare dallo scatto, altrimenti è possibile usare un pennello per coprire o circondare ciò che si vuole rimuovere. L'operazione è veloce, quasi istantanea, e il risultato è più che discreto visto che gli eventuali artefatti sono abbastanza contenuti e non ci sono " aloni ".

bigwillystyle
30-10-2024, 10:46
Buongiorno ultimamente mi ritrovo sempre con questo errore a cosa è dovuto? ho fatto tutti i controlli della guida Apple ma nulla.

https://i.ibb.co/k1cLbdB/Screenshot-2024-10-30-alle-11-43-52.png (https://imgbb.com/)

spaccacervello
30-10-2024, 15:26
@bigwillystyle se non l'hai già fatto, riavvia il sistema, apri utility disco (https://support.apple.com/it-it/guide/disk-utility/dskutl1029/mac) e premi S.O.S. sulle partizioni del SO.

axelv
31-10-2024, 07:35
E' abbastanza normale dopo aggiornamenti importanti.
Riavvia e non valutare la batteria per una settimana, poi facci sapere. Vedrai che non sarà cambiato nulla.
Niente da fare, ieri ok, stamani un'altra volta al 48%. Era anche caldino quando l'ho tolto dallo zaino.
Dal pmset -g appena acceso c'era solo "sleep 1 (sleep prevented by powerd, bluetoothd) che mi sembra normale.
C'è qualcosa che non va e ora non so cosa fare. Accidenti a questi aggiornamenti! Non avevo questo problema!

david-1
31-10-2024, 14:40
Niente da fare, ieri ok, stamani un'altra volta al 48%. Era anche caldino quando l'ho tolto dallo zaino.
Dal pmset -g appena acceso c'era solo "sleep 1 (sleep prevented by powerd, bluetoothd) che mi sembra normale.
C'è qualcosa che non va e ora non so cosa fare. Accidenti a questi aggiornamenti! Non avevo questo problema!

Scusami, ma tu non sei quello che ha problemi di % di caricamento anche dell'iPhone e poi del Watch??? Ora litighi pure con la batteria del mac??? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
MI sembra una situazione molto più che paradossale.... chiama un buon elettricista o un esorcista :D :D :D :D :D :D (scherzo, ok?) :stordita: :)

axelv
31-10-2024, 15:46
Scusami, ma tu non sei quello che ha problemi di % di caricamento anche dell'iPhone e poi del Watch??? Ora litighi pure con la batteria del mac??? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
MI sembra una situazione molto più che paradossale.... chiama un buon elettricista o un esorcista :D :D :D :D :D :D (scherzo, ok?) :stordita: :)
Esatto! :D
Però sono problemi diversi, tra l'altro con il mac non avevo avuto questo problema prima dell'aggiornamento.
Assurdo anche che non si possa capire da cosa dipende, poi questi nuovi mac non hanno un minimo led che ti possa dire se sono andati in stop oppure no (cosa davvero assurda). Quindi, lo metti nello zaino e ti affidi al destino (non puoi sentire la ventola e non puoi vedere il led che pulsa).:doh:

bigwillystyle
31-10-2024, 17:17
@bigwillystyle se non l'hai già fatto, riavvia il sistema, apri utility disco (https://support.apple.com/it-it/guide/disk-utility/dskutl1029/mac) e premi S.O.S. sulle partizioni del SO.

Ciao grazie per la risposta oggi senza fare nulla non ho avuto quell'errore appena sbloccato e ho visto l'ultimo backup una 20 di minuti prima :confused:

david-1
31-10-2024, 18:28
Esatto! :D
Però sono problemi diversi, tra l'altro con il mac non avevo avuto questo problema prima dell'aggiornamento.
Assurdo anche che non si possa capire da cosa dipende, poi questi nuovi mac non hanno un minimo led che ti possa dire se sono andati in stop oppure no (cosa davvero assurda). Quindi, lo metti nello zaino e ti affidi al destino (non puoi sentire la ventola e non puoi vedere il led che pulsa).:doh:
Molto più che bizzarro... tra l'altro posso vedere in firma che hai tutto dispositivi super recenti, mica ferri vecchi

spaccacervello
31-10-2024, 20:11
Ciao grazie per la risposta oggi senza fare nulla non ho avuto quell'errore appena sbloccato e ho visto l'ultimo backup una 20 di minuti prima :confused:

Potrebbe essere anche colpa di Finder che ogni tanto indicizzando i file crea conflitti con time machine, disk utility, montaggio/smontaggio unità, ecc. riavviandolo dovresti risolvere (sul Dock click destro tenendo premuto ⌥ sull'icona di Finder dovrebbe apparire la voce riapri, oppure da Monitoraggio Attività, o al limite tramite ⌥ + ⌘ + ESC)

Ophal
01-11-2024, 07:49
Ciao, avete notato anche voi queste due situazione post aggiornamento a Sequoia..
- (anche se non serve a nulla) Speedtest limitati a 2gbps
- non risulta possibile effettuare un installazione pulita da zero, neppure tramite dispositivo di avvio USB

Kostanz77
01-11-2024, 07:55
Ciao, avete notato anche voi queste due situazione post aggiornamento a Sequoia..
- (anche se non serve a nulla) Speedtest limitati a 2gbps
- non risulta possibile effettuare un installazione pulita da zero, neppure tramite dispositivo di avvio USB


Anche io non sono riuscito ad installare da zero dopo aver formattato, ho dovuto usare il recovery


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

bigwillystyle
01-11-2024, 08:54
Potrebbe essere anche colpa di Finder che ogni tanto indicizzando i file crea conflitti con time machine, disk utility, montaggio/smontaggio unità, ecc. riavviandolo dovresti risolvere (sul Dock click destro tenendo premuto ⌥ sull'icona di Finder dovrebbe apparire la voce riapri, oppure da Monitoraggio Attività, o al limite tramite ⌥ + ⌘ + ESC)

Buongiorno anche ora appena acceso per controllare la mail nessun errore e ultimo backup alle 09:31 quindi presumo era qualche file nel cestino che è l'ultima cosa che ho provato a fare svuotandolo e dopo riavviando. Grazie per le tue risposte ma credo eviterò di fare quelle azioni Cher mi hai proposto al momento grazie ancora e buona giornata.

bigwillystyle
15-11-2024, 07:49
Buongiorno una domanda martedì mi arriva il nuovo MacBook e vorrei ripristinarlo con il backup di TM che avevo su Mac mini dopo la migrazione posso continuare ad usarlo sempre per i backup di TM? I vecchi backup saranno ancora sfogliabili? Ho altre 2 copie che alternavo saranno utilizzabili e sfogliabili come face su Mac mini o saranno cancellati? Grazie

bigwillystyle
23-11-2024, 09:24
Buongiorno mi rispondo da solo fatto ripristino e backup ancora utilizzabile , adesso vorrei capire/sapere per la libreria foto di iCloud che ho attualmente su disco esterno cosa succede ora che vorrei selezionare “ottimizza spazio” a causa delle dimensioni ridotte del disco interno? Spero nessun problema.

ingwye
01-12-2024, 06:55
Buongiorno a tutti e buona domenica :)

è possibile nascondere in modo permanente le estensioni dei file soprattutto per quelli appena creati?
Dalle impostazioni avanzate del Finder non è sufficiente togliere il flag su "Mostra tutte le estensioni".

Grazie ;)

AlexSwitch
01-12-2024, 08:21
In sostanza, come regola generale, no... Lo puoi fare per ogni singolo file ( o categoria di file ).

In questa discussione su Reddit si approfondisce la cosa:

https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/14oawis/finder_preference_to_hide_all_file_extensions/?tl=it&rdt=59769

ingwye
01-12-2024, 08:39
In sostanza, come regola generale, no... Lo puoi fare per ogni singolo file ( o categoria di file ).

In questa discussione su Reddit si approfondisce la cosa:

https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/14oawis/finder_preference_to_hide_all_file_extensions/?tl=it&rdt=59769

L'avevo già letto ma non risolve in modo permanente, pazienza :(
Strano che non lo faccia nemmeno Onyx

AlexSwitch
01-12-2024, 08:55
Onyx non lo può fare perchè Finder è stato programmato così... Puoi nascondere le estensioni per un singolo file o un gruppo di file, ma non puoi farlo di default per tutti.

espanico
01-12-2024, 12:03
Ciao, a tutti ho un fastidio problema, in pratica ogni volta che accendo il mac per poter utilizzare gli ip nella mia rete locale devo andare in impostazioni -> Privacy e Sicurezza -> Rete Locale disabilitare l'opzione di google chrome e riattivarlo per farlo funzionare.

La cosa strana che ho tipo 10 voci di google chrome ma si disattivano/attivano tutte insieme. A voi è mai capitato avete risolto in qualche modo?

david-1
02-12-2024, 21:55
Ho una serie grande di foto (circa 100) che, in quanto vecchie, non hanno informazioni su data e ora di scatto, men che meno localizzazione.
Non uso l'app Foto di macOS, ho tutto su Google Foto.

Como posso fare, con gli strumenti macOS, per cambiare data e ora di una serie di foto? In realtà non ho capito come farlo neanche per una foto alla volta.

Grazie

spaccacervello
04-12-2024, 14:14
Se devi cambiare la data dei file puoi usare da terminale touch -t YYYYMMDDhhmm

Esempio: vuoi cambiare la data al 4 Dicembre 2024 ore 12:00 apri Terminale scrivitouch -t 202412041200 premi spazio, da Finder seleziona e trascina i file interessati nella finestra di Terminale e premi invio, oppure inserisci il path della cartella (esempio cartella "Foto da modificare DATA" sul Desktop) tipo
touch -t 202412041200 ~/Desktop/Foto\ da\ modificare\ DATA/*

Se invece vuoi modificare la data tramite metadata EXIF puoi usare ExifTool (https://exiftool.org/).

david-1
04-12-2024, 14:21
Se devi cambiare la data dei file puoi usare da terminale touch -t YYYYMMDDhhmm

Esempio: vuoi cambiare la data al 4 Dicembre 2024 ore 12:00 apri Terminale scrivitouch -t 202412041200 premi spazio, da Finder seleziona e trascina i file interessati nella finestra di Terminale e premi invio, oppure inserisci il path della cartella (esempio cartella "Foto da modificare DATA" sul Desktop) tipo
touch -t 202412041200 ~/Desktop/Foto\ da\ modificare\ DATA/*

Se invece vuoi modificare la data tramite metadata EXIF puoi usare ExifTool (https://exiftool.org/).
Ciao,
con queste 2 opzioni cambio la data nelle info del file, giusto? Non nel nome.... ok?

spaccacervello
04-12-2024, 14:35
Cambi la data di sistema dei file, puoi usare anche il comando SetFile
come l'esempio sopra:
SetFile -d '12/04/2024 12:00' ~/Desktop/Foto\ da\ modificare\ DATA/*

david-1
04-12-2024, 14:49
Se invece vuoi modificare la data tramite metadata EXIF puoi usare ExifTool (https://exiftool.org/).

Non mi lascia installarlo...

spaccacervello
04-12-2024, 15:08
con homebrew (https://brew.sh/)
brew install exiftool
Ma ripeto se il tuo intento è quello di modificare la data basta touch/SetFile, in quanto le foto dovrebbero essere prive di dati EXIF: seleziona uno dei file e premi ⌘+i sotto "ulteriori informazioni" dovrebbe essere vuoto, oppure tramite Anteprima, sempre ⌘+i.

david-1
04-12-2024, 18:55
Se devi cambiare la data dei file puoi usare da terminale touch -t YYYYMMDDhhmm

Esempio: vuoi cambiare la data al 4 Dicembre 2024 ore 12:00 apri Terminale scrivitouch -t 202412041200 premi spazio, da Finder seleziona e trascina i file interessati nella finestra di Terminale e premi invio

Fantastico trick, ti ringrazio tantissimo
Funziona alla grande

david-1
06-12-2024, 18:44
Da qualche (poche) settimana sto avendo dei problemi con l'app Google Drive... non è l'app comune, è quella che resta con solo l'icona su in cima vicino all'orologio.
Spesso la trovo bloccata e mi tocca chiuderla forzatamente.
A volte apro il Macbook e risulta chiusa e non si apre, quindi la cerco nel Monitoraggio Attività per chiuderla forzosamente e riaprirla, ma normalmente non dura molto e si blocca di nuovo

Qualcuno riscontra lo stesso problema?

MacBook Air M3 16/512 con Sequoia 15.1.1

Screenshot del Monitoraggio Attività:
https://ibb.co/mNP1qWg

.

Wikkle
10-12-2024, 15:29
Una stranezza fastidiosa:

se disabilito a priori wi-fi e bluetooth, in alto a dx, ci sono i 2 loghi fissi grigi e con una sbarra obliqua (che indica che i 2 servizi sono disabilitati).

E fin qui, tutto corretto.

Da qualche giorno, senza aver aggiornato, fatto o insatllato nulla... il wi-fi si è riabilitato da solo e anche disabilitandolo resta disabilitato ma non compare più la linea obliqua.

Secondo voi cos'è? Perchè si è riabilitato da solo? E perchè ora non c'è più la linea?

Questa cosa è accaduta spesso anche con i precedenti MacOS.

Vash_85
16-12-2024, 10:38
Una stranezza fastidiosa:

se disabilito a priori wi-fi e bluetooth, in alto a dx, ci sono i 2 loghi fissi grigi e con una sbarra obliqua (che indica che i 2 servizi sono disabilitati).

E fin qui, tutto corretto.

Da qualche giorno, senza aver aggiornato, fatto o insatllato nulla... il wi-fi si è riabilitato da solo e anche disabilitandolo resta disabilitato ma non compare più la linea obliqua.

Secondo voi cos'è? Perchè si è riabilitato da solo? E perchè ora non c'è più la linea?

Questa cosa è accaduta spesso anche con i precedenti MacOS.

Mi sembra che se lo disattivi dal centro di controllo in alto a dx in realtà lo mette solo in sospensione, se lo disattivi da impostazioni dovrebbe spegnerlo del tutto.

david-1
16-12-2024, 15:16
Hey
Alternative di buona fattura, meglio se gratis o comunque con un costo ragionevole, a Bartender??????

(gestione icone barra menu - vicino all'orologio per capirci, in alto a destra)

insane74
16-12-2024, 15:55
Hey
Alternative di buona fattura, meglio se gratis o comunque con un costo ragionevole, a Bartender??????

(gestione icone barra menu - vicino all'orologio per capirci, in alto a destra)

Hidden Bar (https://apps.apple.com/us/app/hidden-bar/id1452453066?mt=12)

anche se datata funziona perfettamente con le ultime versioni di Mac OS.

david-1
16-12-2024, 19:39
Hidden Bar (https://apps.apple.com/us/app/hidden-bar/id1452453066?mt=12)

anche se datata funziona perfettamente con le ultime versioni di Mac OS.

Grazie insane74!
EDIT: testo. Sarebbe perfetto se, come Bertender, avesse l'opzione di espandere le icone una linea in basso, per non andare a sbattere sul notch del MacBook... quando ho bisogno di una di quelle disgraziate icone che rimangono nascoste per colpa del notch, premo la freccetta di HIDDEN BAR ma me la espande verso il notch

Guarda su Bertender che bella opzione hanno messo.
In questo caso ho scelto alcune icone sempre visibili e altre nascoste, che si vedono cliccando sui tre puntini. Solo che si può scegliere che la barra extra appaia sotto....
https://i.postimg.cc/sBV31TDv/IMG-2815.avif (https://postimg.cc/sBV31TDv)




Se ne avete altre ditemelo!
thanks




.

insane74
16-12-2024, 21:57
Grazie insane74!
EDIT: testo. Sarebbe perfetto se, come Bertender, avesse l'opzione di espandere le icone una linea in basso, per non andare a sbattere sul notch del MacBook... quando ho bisogno di una di quelle disgraziate icone che rimangono nascoste per colpa del notch, premo la freccetta di HIDDEN BAR ma me la espande verso il notch

Guarda su Bertender che bella opzione hanno messo.
In questo caso ho scelto alcune icone sempre visibili e altre nascoste, che si vedono cliccando sui tre puntini. Solo che si può scegliere che la barra extra appaia sotto....
https://i.postimg.cc/sBV31TDv/IMG-2815.avif (https://postimg.cc/sBV31TDv)




Se ne avete altre ditemelo!
thanks




.

ne avevamo parlato nel thread di Sonoma https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48535651&postcount=164 quando era saltato fuori il "problema" del cambio di proprietà di Bartender.
nella discussione linkata del forum di MacRumors c'erano diverse alternative da poter provare.

bigwillystyle
17-12-2024, 07:37
Buongiorno come al solito Mac "nuovo" e problemi vecchi mi ritrovo con il disco quasi pieno ed ho tutto su iCloud/NAS qualche indicazione su come procedere?
Il supporto mi ha consigliato di reinstallare il SO ma è poco più di un mese che lo sto usando.

https://i.ibb.co/gP9TDs8/Screenshot-2024-12-17-alle-08-35-49.png (https://ibb.co/z7xRSKg)
https://i.ibb.co/MPwTHn1/Screenshot-2024-12-17-alle-08-36-01.png (https://ibb.co/ygvTC0k)
https://i.ibb.co/Hr8MptB/Screenshot-2024-12-17-alle-08-36-08.png (https://ibb.co/dQY3JPj)
https://i.ibb.co/2FwD38y/Screenshot-2024-12-17-alle-08-36-15.png (https://ibb.co/8mJWgz0)
https://i.ibb.co/GMK0Tf0/Screenshot-2024-12-17-alle-08-36-30.png (https://ibb.co/n1HbCqb)

AlexSwitch
17-12-2024, 08:18
Per vedere che tipo di dati risiedono sull'unità interna del tuo Mac devi andare su Impostazioni di Sistema -> Generali -> Spazio. Ti verrà mostrato un grafico suddiviso per categorie ( Applicazioni, backup di dispositivi iOS, documenti, musica, foto, etc. ) ed un menu interattivo per eliminare eventuali file e recuperare spazio.

spaccacervello
17-12-2024, 10:04
@bigwillystyle
Controlla anche la presenza di istantanee locali di Time Machine, da terminale tmutil listlocalsnapshots /
per eventualmente eliminarle
sudo tmutil deletelocalsnapshots YYYY-MM-DD-HHMMSS
sostituendo la data con quelle elencate.

bigwillystyle
17-12-2024, 15:52
Per vedere che tipo di dati risiedono sull'unità interna del tuo Mac devi andare su Impostazioni di Sistema -> Generali -> Spazio. Ti verrà mostrato un grafico suddiviso per categorie ( Applicazioni, backup di dispositivi iOS, documenti, musica, foto, etc. ) ed un menu interattivo per eliminare eventuali file e recuperare spazio.

Quello che ho notato nel dettaglio mi ritrovo con Safari che occupa quasi 60 gb

https://i.ibb.co/HgGMfmD/Screenshot-2024-12-17-alle-16-46-40.png (https://ibb.co/j43xP7v)

@bigwillystyle
Controlla anche la presenza di istantanee locali di Time Machine, da terminale tmutil listlocalsnapshots /
per eventualmente eliminarle
sudo tmutil deletelocalsnapshots YYYY-MM-DD-HHMMSS
sostituendo la data con quelle elencate.

Eccole ma sono di Activebackup il programma che suo per il backup su NAS ho già eliminato quella di TM tramite DaisyDisk ed ho recuperato quasi la metà del disco

https://i.ibb.co/vBzZpJk/Screenshot-2024-12-17-alle-16-47-47.png (https://ibb.co/YWjpmth)

insane74
17-12-2024, 15:54
...

magari non ti interessa, ma nel primo screen c'è nome/cognome in chiaro. ;)

AlexSwitch
17-12-2024, 16:06
60 GB solo per Safari??? :eek: Boia!! Sicuramente c'è qualcosa da sistemare...

bigwillystyle
17-12-2024, 16:16
60 GB solo per Safari??? :eek: Boia!! Sicuramente c'è qualcosa da sistemare...

Forse perché lo sto stressando per caricare le foto da iCloud al NAS e mantiene le foto in memoria in qualche modo ma ho eliminato lo spazio occupato ed adesso è a zero devo recuperare l'altro spazio ora.

Kostanz77
17-12-2024, 16:26
Forse perché lo sto stressando per caricare le foto da iCloud al NAS e mantiene le foto in memoria in qualche modo ma ho eliminato lo spazio occupato ed adesso è a zero devo recuperare l'altro spazio ora.


Ma perché da utility disk da 428GB in uso e in spazio archiviazione 215?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

bigwillystyle
17-12-2024, 16:28
Ma perché da utility disk da 428GB in uso e in sala io archiviazione 215?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Scusa non mi è chiara la domanda , comunque ho disinstallato ABB agent ed è tornato tutto lo spazio alla normalità provo a reinstallarlo e vedo che succede.

@AlexSwitch grazie

@spaccacervello grazie

david-1
17-12-2024, 19:51
ne avevamo parlato nel thread di Sonoma https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48535651&postcount=164 quando era saltato fuori il "problema" del cambio di proprietà di Bartender.
nella discussione linkata del forum di MacRumors c'erano diverse alternative da poter provare.

Grazie di nuovo, sei molto gentile.

david-1
18-12-2024, 15:37
Grazie insane74!
EDIT: testo. Sarebbe perfetto se, come Bertender, avesse l'opzione di espandere le icone una linea in basso, per non andare a sbattere sul notch del MacBook... quando ho bisogno di una di quelle disgraziate icone che rimangono nascoste per colpa del notch, premo la freccetta di HIDDEN BAR ma me la espande verso il notch

Guarda su Bertender che bella opzione hanno messo.
In questo caso ho scelto alcune icone sempre visibili e altre nascoste, che si vedono cliccando sui tre puntini. Solo che si può scegliere che la barra extra appaia sotto....
https://i.postimg.cc/sBV31TDv/IMG-2815.avif (https://postimg.cc/sBV31TDv)




Se ne avete altre ditemelo!
thanks




.

Ho trovato un'app perfetta (per me) su App Store.
Si chiama iBar e si comporta como Bartender, con la lista delle icone nascoste che appare sotto la barra, e non di lato, così da non cozzare contro il notch in nessun caso.
E' meno fica di Bartender su alcune opzioni, ma tutto cose assolutamente senza importanza.

Ho solo due dubbi...:
1. E' sviluppata in Cina. Il menu delle opzioni è tutto in inglese ma se guardi il video tutorial è parlato e scritto interamente in cinese... :rolleyes: :mbe:
2. E' normale che come Bartender chieda il permesso per registrare audio e schermo? Se non autorizzi non funziona. Come mai tale esigenza?

insane74
18-12-2024, 16:23
Ho trovato un'app perfetta (per me) su App Store.
Si chiama iBar e si comporta como Bartender, con la lista delle icone nascoste che appare sotto la barra, e non di lato, così da non cozzare contro il notch in nessun caso.
E' meno fica di Bartender su alcune opzioni, ma tutto cose assolutamente senza importanza.

Ho solo due dubbi...:
1. E' sviluppata in Cina. Il menu delle opzioni è tutto in inglese ma se guardi il video tutorial è parlato e scritto interamente in cinese... :rolleyes: :mbe:
2. E' normale che come Bartender chieda il permesso per registrare audio e schermo? Se non autorizzi non funziona. Come mai tale esigenza?

perché da Sonoma (credo) per funzionare quel genere di applicazioni ha bisogno di quel permesso.
solo che in Sonoma compariva l'icona della "registrazione schermo" solo se tenevi "espanso" Bartender (o equivalente) per un po' (del tipo che se cliccavi per mostrare le icone nascoste, facevi subito quello che ti serviva e poi tornavano nascoste, l'icona del "registra schermo manco compariva), mentre da Sequoia in poi se non sbaglio compare sempre (o quasi).
applicazioni vecchie come Hidden Bar (che appunto ha meno funzioni di Bartender&Co) non richiedono quel permesso e quindi non compare l'icona.
sicuramente è un permesso che "spaventa" perché teoricamente potrebbero registrare tutto quello che c'è su schermo ed inviarlo a terzi.
uno dei motivi per cui il cambio di proprietà di Bartender aveva fatto scattare il panico.

se hai sw tipo Little Snitch o simili potresti configurarli per impedire qualsiasi comunicazione in entrata/uscita per quell'app, così sei (teoricamente) sicuro che, metti il caso che fosse "malevola", non può registrare il contenuto dello schermo per inviarlo a terzi.

PS: Bartender se non sbaglio è disponibile solo dal sito web, non dall'App Store, quindi in teoria iBar dovrebbe essere sicura se la scarichi dallo store, almeno stando a mamma Apple. :D

david-1
18-12-2024, 16:57
PS: Bartender se non sbaglio è disponibile solo dal sito web, non dall'App Store, quindi in teoria iBar dovrebbe essere sicura se la scarichi dallo store, almeno stando a mamma Apple. :D

Esatto... l'unica cosa che mi lascia tranquillo
C'è un'app identica, ICE, ma si trova solo sul web.... quindi, alla fine, preferisco i cinesi ma dentro l'App Store :fagiano:

insane74
18-12-2024, 17:44
Esatto... l'unica cosa che mi lascia tranquillo
C'è un'app identica, ICE, ma si trova solo sul web.... quindi, alla fine, preferisco i cinesi ma dentro l'App Store :fagiano:

ICE però è opensource, quindi teoricamente se fa qualcosa di "sospetto" l'avrebbero già sgamata...

david-1
20-12-2024, 02:04
Sono un pò perplesso.
MacBook Air M3 16/512 aggiornato macOS 15.2

Ho aperto solo Chrome con 2 schede (Gmail e HWU).
Podcast sta consumando 145 MB :eek: da chiuso
Finder 157 MB, anch'esso chiuso.
WindowServer 919!!!
Dropbox 307 MB solo con l'icona su vicino all'orologio :rolleyes:

Non è bizzarro??????

https://i.postimg.cc/0K12PmSp/Screenshot-2024-12-19-alle-22-59-28.png (https://postimg.cc/0K12PmSp)

https://i.postimg.cc/V09s6692/Screenshot-2024-12-19-alle-23-01-59.png (https://postimg.cc/V09s6692)


.

bigwillystyle
20-12-2024, 05:57
Io sto riscontrando problemi con i backup sia di Time machine che di ABB su NAS confermati da un articolo di altra testata mi ha corrotto/cancellato backup di ultimi 6/8 mesi

insane74
20-12-2024, 07:17
Sono un pò perplesso.
MacBook Air M3 16/512 aggiornato macOS 15.2

Ho aperto solo Chrome con 2 schede (Gmail e HWU).
Podcast sta consumando 145 MB :eek: da chiuso
Finder 157 MB, anch'esso chiuso.
WindowServer 919!!!
Dropbox 307 MB solo con l'icona su vicino all'orologio :rolleyes:

Non è bizzarro??????

https://i.postimg.cc/0K12PmSp/Screenshot-2024-12-19-alle-22-59-28.png (https://postimg.cc/0K12PmSp)

https://i.postimg.cc/V09s6692/Screenshot-2024-12-19-alle-23-01-59.png (https://postimg.cc/V09s6692)


.

fermo restando che la RAM non utilizzata è RAM sprecata :p :
- chrome è noto per consumare un macello di ram. ogni scheda ha un suo sottoprocesso. ogni sottoprocesso ha tutte le estensioni caricate separatamente dalle altre schede. ergo, anche il numero di estensioni fa aumentare il consumo di RAM "per scheda"
- Podcast non lo conosco
- Finder è l'equivalente di explorer.exe in Windows. non è "solo" il file manager, si occupa (grossomodo) di "gestire" il desktop ecc ecc. quindi anche se hai il file manager "chiuso", il processo Finder sarà SEMPRE in esecuzione
- WindowServer, immagino dipenda da quante applicazioni avevi aperto e da cosa stavano facendo
- Dropbox probabilmente è una delle tante applicazioni non ottimizzate su Mac

in sintesi, non mi sembra ci sia nulla di strano. :)

insane74
20-12-2024, 07:20
Io sto riscontrando problemi con i backup sia di Time machine che di ABB su NAS confermati da un articolo di altra testata mi ha corrotto/cancellato backup di ultimi 6/8 mesi

si, sembra un bug diffuso e ovviamente grave: https://9to5mac.com/2024/12/19/macos-15-2-sequoia-backup-bugs-affecting-time-machine-ccc-and-more/

fortunatamente non sembra che colpisca a tappeto. io ho Time Machine su due dischi differenti e non sembrano esserci problemi. li posso aprire ecc. ovviamente non ho tentato un restore da 0.
speriamo risolvano alla svelta.:(

AlexSwitch
20-12-2024, 08:21
Anche io ho verificato i backups di TM e, per fortuna, non ci sono problemi.
Comunque approfondendo sulla natura del problema, pare che questo si verifichi quando TM esegue i backup quando un Mac sia in standby.
Pare infatti che macOS non permetta a TM di accedere a determinati file corrompendo il backup in fase di scrittura sull'unità esterna; alla chiusura del backup TM accorgendosi che il checksum di questo è diverso tenti più volte di eliminarlo assieme a tutta la cartella.

bigwillystyle
20-12-2024, 09:44
Anche io ho verificato i backups di TM e, per fortuna, non ci sono problemi.
Comunque approfondendo sulla natura del problema, pare che questo si verifichi quando TM esegue i backup quando un Mac sia in standby.
Pare infatti che macOS non permetta a TM di accedere a determinati file corrompendo il backup in fase di scrittura sull'unità esterna; alla chiusura del backup TM accorgendosi che il checksum di questo è diverso tenti più volte di eliminarlo assieme a tutta la cartella.


In base alla tua dichiarazione sto rieseguendo il backup evitando di mandarlo in stand-by ma è già più di 5 minuti fermo su concludo.

bigwillystyle
20-12-2024, 17:54
@AlexSwitch grazie con il tuo consiglio sono riuscito a finire il backup ho anche aperto un ticket con Synology e mi hanno confermato il bug che verra risolto con la versione 15.3 beta appena esce la provo.

angelosss
21-12-2024, 11:08
info: sapete dove si trovano gli sfondi di mac osx? sto cercando in libreria/desktop picture ma non si trovano li.

Fatal Frame
26-12-2024, 07:06
Ciao a tutti,

Ho notato che non funziona più questa guida sul reset launchpad

https://www.technipages.com/macos-reset-launchpad-apps-order/

Marko#88
26-12-2024, 07:37
Ciao a tutti,

Ho notato che non funziona più questa guida sul reset launchpad

https://www.technipages.com/macos-reset-launchpad-apps-order/

Ma qualcuno usa davvero il launchpad?

Fatal Frame
26-12-2024, 07:42
Ma qualcuno usa davvero il launchpad?Per trovare subito i programmi meno utilizzati

ingwye
26-12-2024, 08:22
Ciao a tutti,

Ho notato che non funziona più questa guida sul reset launchpad

https://www.technipages.com/macos-reset-launchpad-apps-order/

Lo fà anche Onyx (Parametri>Altro>Launchpad) ma ugualmente non funziona :D

Marko#88
26-12-2024, 08:24
Per trovare subito i programmi meno utilizzati

Io uso la ricerca, quel menu da iPad con un metro e mezzo fra un'icona e l'altra è un qualcosa di assurdo per me.
Fortunatamente mi ricordo tutti i nomi e non ho bisogno di scrollare visivamente il menu. Penso di averlo aperto 3 volte in quasi 3 anni. :D

Fatal Frame
26-12-2024, 11:05
.

Fatal Frame
26-12-2024, 12:23
Ho trovato un altro comando, dopo lo provo

sudo find 2>/dev/null /private/var/folders/ -type d -name com.apple.dock.launchpad -exec rm -rf {} +; killall Dock

https://www.reddit.com/r/mac/comments/1hfzakq/unable_to_reset_launchpad_using_terminal/

https://forums.macrumors.com/threads/cannot-reset-launchpad-in-sequoia.2444839/?post=33638102#post-33638102

Fatal Frame
26-12-2024, 17:42
Funziona :>

bigwillystyle
27-12-2024, 09:21
@AlexSwitch grazie con il tuo consiglio sono riuscito a finire il backup ho anche aperto un ticket con Synology e mi hanno confermato il bug che verra risolto con la versione 15.3 beta appena esce la provo.

Ho letto che anche con la 15.3 beta il problema persiste

Fatal Frame
28-12-2024, 11:35
Attenzione che di Default c'è l'opzione dell'indirizzo MAC random. A me creava tante connessioni diverse sul router. Quindi ho disattivato l'indirizzo IP privato (la voce è questa):

https://discussions.apple.com/thread/255803304?sortBy=rank

Wikkle
03-01-2025, 14:41
Per chi ha la tastiera magic keyboard... volevo prenderla ma poi ho notato una cosa ASSURDA.

Lo standard del tasto CTRL in basso a sx che vige da decenni, sia per mac, che pc... è stato rimpiazzato da Apple con il tasto FUNCTION.

La trovo una cagata megagalattica.

Quindi domando: il tasto FUNCTION, si può personalizare come CTRL?

E si può farlo anche per windows??

dmbit
04-01-2025, 10:44
Quindi domando: il tasto FUNCTION, si può personalizare come CTRL?

E si può farlo anche per windows??

Su Mac si, tramite Preferenze di Sistema > Tastiera > Tasti modificatori

Su Win non saprei

Marko#88
04-01-2025, 16:09
Per chi ha la tastiera magic keyboard... volevo prenderla ma poi ho notato una cosa ASSURDA.

Lo standard del tasto CTRL in basso a sx che vige da decenni, sia per mac, che pc... è stato rimpiazzato da Apple con il tasto FUNCTION.

La trovo una cagata megagalattica.

Quindi domando: il tasto FUNCTION, si può personalizare come CTRL?

E si può farlo anche per windows??

Anche nei portatili è così.
Domanda, come mai vuoi farlo su MacOS? Su Windows capisco (io per dire ho invertito fn e ctrl nel thinkpad) ma su MacOS il ctrl si usa poco no?

AlexSwitch
05-01-2025, 09:28
Per chi ha la tastiera magic keyboard... volevo prenderla ma poi ho notato una cosa ASSURDA.

Lo standard del tasto CTRL in basso a sx che vige da decenni, sia per mac, che pc... è stato rimpiazzato da Apple con il tasto FUNCTION.

La trovo una cagata megagalattica.

Quindi domando: il tasto FUNCTION, si può personalizare come CTRL?

E si può farlo anche per windows??

Se non ricordo male il tasto CTRL dovrebbe essere il tasto " Control ".... Tutte le tastiere Apple, accanto al tasto " function " ( fn con il globo serigrafato ), c'è il tasto " control ". Dovrebbe essere mappato come nelle tastiere precedenti senza il il testo function.

Wikkle
06-01-2025, 11:52
Su Mac si, tramite Preferenze di Sistema > Tastiera > Tasti modificatori
Su Win non saprei
Grazie, purtroppo mi interessa anche per Win

Anche nei portatili è così.
Domanda, come mai vuoi farlo su MacOS? Su Windows capisco (io per dire ho invertito fn e ctrl nel thinkpad) ma su MacOS il ctrl si usa poco no?
Si usa poco? No, almeno per mè è il tasto che uso di più in assoluto (per fare copia, incolla, taglia... e per tutti i programmi che uso praticamente solo con le shortcuts e pochissimo mouse)
Il problema è che il CTRL classico lo uso da inizio anni 90 sia su mac che pc.
Rivoluzionare ora lo standard, sarebbe assurdo, ma immagino lo sia per moltissimi utilizzatori.

Se non ricordo male il tasto CTRL dovrebbe essere il tasto " Control ".... Tutte le tastiere Apple, accanto al tasto " function " ( fn con il globo serigrafato ), c'è il tasto " control ". Dovrebbe essere mappato come nelle tastiere precedenti senza il il testo function.
dal basso a sx verso dx, lo standard degli ultimi 40 anni è CTRL > ALT > Win/Mela.
Solo i cinesoni Lenovo hanno messo Function a sx.. ed ora anche Apple.

Marko#88
06-01-2025, 16:18
Si usa poco? No, almeno per mè è il tasto che uso di più in assoluto (per fare copia, incolla, taglia... e per tutti i programmi che uso praticamente solo con le shortcuts e pochissimo mouse)
Il problema è che il CTRL classico lo uso da inizio anni 90 sia su mac che pc.
Rivoluzionare ora lo standard, sarebbe assurdo, ma immagino lo sia per moltissimi utilizzatori.


Ma le shortcut su mac sono quasi tutte col Command no?
O forse intendevi che usandola con Windows usi il ctrl, se è così ho capito il problema, pensavo ti riferissi solo a MacOS.

Vuoi una tastiera fatta a modo, compatibile sia con Windows che con Mac? Guarda le Keychron :)

Wikkle
07-01-2025, 09:53
Ma le shortcut su mac sono quasi tutte col Command no?
O forse intendevi che usandola con Windows usi il ctrl, se è così ho capito il problema, pensavo ti riferissi solo a MacOS.

Vuoi una tastiera fatta a modo, compatibile sia con Windows che con Mac? Guarda le Keychron :)

In pratica usando in parallelo sia mac che pc, uso da sempre le stesse tastiere Apple Aluminium Keyboard ( https://thetechreviewer.com/computer/apple-aluminum-wired-keyboard-mb110llb-review/ ) che per me sono la perfezione delle tastiere.

Purtroppo su 1 delle 2 la mia signora ci ha rovesciato una tazza di tè caldo e dopo averla asciugata, 1 solo tasto non funziona, tutto il resto si.
Il tasto della A :doh:

Le keychron sono bellissime , non le conoscevo. Molto professionali.
Purtroppo non c'è un modello slim che si avvicina a quelle Apple.

insane74
07-01-2025, 13:30
In pratica usando in parallelo sia mac che pc, uso da sempre le stesse tastiere Apple Aluminium Keyboard ( https://thetechreviewer.com/computer/apple-aluminum-wired-keyboard-mb110llb-review/ ) che per me sono la perfezione delle tastiere.

Purtroppo su 1 delle 2 la mia signora ci ha rovesciato una tazza di tè caldo e dopo averla asciugata, 1 solo tasto non funziona, tutto il resto si.
Il tasto della A :doh:

Le keychron sono bellissime , non le conoscevo. Molto professionali.
Purtroppo non c'è un modello slim che si avvicina a quelle Apple.

io uso la Logitech MX Keys, la versione "standard", non quella "per Mac".
tutti i tasti come il tasto Win o Alt di Windows hanno la controparte (serigrafia dedicata) Mac (opt e cmd).
mi ci trovo bene sia col Mac che col portatile aziendale (attualmente un Dell Precision).

lellopsello
07-01-2025, 13:46
io uso la Logitech MX Keys, la versione "standard", non quella "per Mac".
tutti i tasti come il tasto Win o Alt di Windows hanno la controparte (serigrafia dedicata) Mac (opt e cmd).
mi ci trovo bene sia col Mac che col portatile aziendale (attualmente un Dell Precision).

Ho la stessa tastiera ma a me i pulsanti "insieme, canc e fine" non vanno

Wikkle
07-01-2025, 14:15
io uso la Logitech MX Keys, la versione "standard", non quella "per Mac".
tutti i tasti come il tasto Win o Alt di Windows hanno la controparte (serigrafia dedicata) Mac (opt e cmd).
mi ci trovo bene sia col Mac che col portatile aziendale (attualmente un Dell Precision).

Bruttina, ma molto interessante.
La digitazione com'è? Molto fluida e silenziosa tipo le tastiera Apple?

Marko#88
07-01-2025, 14:33
In pratica usando in parallelo sia mac che pc, uso da sempre le stesse tastiere Apple Aluminium Keyboard ( https://thetechreviewer.com/computer/apple-aluminum-wired-keyboard-mb110llb-review/ ) che per me sono la perfezione delle tastiere.

Purtroppo su 1 delle 2 la mia signora ci ha rovesciato una tazza di tè caldo e dopo averla asciugata, 1 solo tasto non funziona, tutto il resto si.
Il tasto della A :doh:

Le keychron sono bellissime , non le conoscevo. Molto professionali.
Purtroppo non c'è un modello slim che si avvicina a quelle Apple.

Capisco, ho collegato solo dopo che intendessi utilizzarla anche su Win.
Le Keychron oltre che bellissime sono anche molto valide, specie se prendi i modelli "top" in alluminio e con tutte le robine fighe.
Però si, anche le sottili hanno comunque gli switch meccanici sottili ma non arrivano al minimo spessore delle sottilette Apple (che a me non piacciono come digitazione).
Ciao!

insane74
07-01-2025, 17:47
Ho la stessa tastiera ma a me i pulsanti "insieme, canc e fine" non vanno

"ins" sta per inserimento, non per "insieme". :)
cmq, il comportamento di quei tasti non dipende dalla tastiera ma dal Mac OS. hanno un comportamento "diverso" rispetto a Win/Linux.
per esempio: https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/pz9vnu/behavior_of_the_home_and_end_keys/

io avevo "risolto" in quel modo e ora "inizio/fine" si comportano (quasi sempre) come su Win/Linux.

ho anche rimappato il tasto "." del tastierino numerico https://apple.stackexchange.com/questions/229509/how-to-remap-comma-on-apple-numeric-keypad-to-dot perché nel Mac con tastiera in italiano inserisce una virgola... se uno è abituato a Windows/Linux (anche in italiano) ad usare il tastierino numerico per inserire rapidamente degli indirizzi IP... sul Mac si trova un bel 192,168,1,1 e chissà perché non è un'IP valido! :p

Bruttina, ma molto interessante.
La digitazione com'è? Molto fluida e silenziosa tipo le tastiera Apple?

de gustibus... :D
è una delle tastiere più gettonate/consigliate a chi non vuole prendere quelle della Apple.
io mi ci trovo bene. fluida, silenziosa, e cosa per me fondamentale è retroilluminata, mentre le tastiere Apple non lo sono (solo quelle dei portatili).
se non fosse uno sbattimento (mi piace viaggiare leggero) me la porterei dietro anche quando vado in ufficio.

AlexSwitch
08-01-2025, 07:41
Bruttina, ma molto interessante.
La digitazione com'è? Molto fluida e silenziosa tipo le tastiera Apple?

Sull'Amazzone, comunque, vendono ancora la Magic Keyboard senza TouchID e con tastierino numerico con la " vecchia " configurazione dei tasti. :)

Kostanz77
08-01-2025, 08:46
Io ho preso la Satechi X1 e mi trovo molto bene(materiali premium, tutta in alluminio e con i tasti retroilluminati).

https://imgur.com/a/HYDuwR8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Wikkle
08-01-2025, 09:30
Sull'Amazzone, comunque, vendono ancora la Magic Keyboard senza TouchID e con tastierino numerico con la " vecchia " configurazione dei tasti. :)

Ah si? Ma ho cercato a lungo ma nulla..
Ma sono vecchie scorte di magazzino o una versione parallela ancora prodotta?

AlexSwitch
08-01-2025, 10:04
Ah si? Ma ho cercato a lungo ma nulla..
Ma sono vecchie scorte di magazzino o una versione parallela ancora prodotta?

Prova a dare una occhiata qui:

https://www.amazon.it/Apple-MQ052Z-Tastiera-bluetooth-QWERTY/dp/B071JV27RY/ref=pd_ci_mcx_mh_mcx_views_0_image?pd_rd_w=5gSwO&content-id=amzn1.sym.57a351cf-ba07-47e8-b302-aa2aa1a3f209%3Aamzn1.symc.ca948091-a64d-450e-86d7-c161ca33337b&pf_rd_p=57a351cf-ba07-47e8-b302-aa2aa1a3f209&pf_rd_r=K511BC5BSB0909E61Z7Z&pd_rd_wg=8QML9&pd_rd_r=baf2ac39-0c26-408d-9baa-2913c2d9eace&pd_rd_i=B071JV27RY&th=1

Sono le " vecchie " tastiere, quindi scorte giacenti...

Wikkle
08-01-2025, 11:42
Prova a dare una occhiata qui:

https://www.amazon.it/Apple-MQ052Z-Tastiera-bluetooth-QWERTY/dp/B071JV27RY/ref=pd_ci_mcx_mh_mcx_views_0_image?pd_rd_w=5gSwO&content-id=amzn1.sym.57a351cf-ba07-47e8-b302-aa2aa1a3f209%3Aamzn1.symc.ca948091-a64d-450e-86d7-c161ca33337b&pf_rd_p=57a351cf-ba07-47e8-b302-aa2aa1a3f209&pf_rd_r=K511BC5BSB0909E61Z7Z&pd_rd_wg=8QML9&pd_rd_r=baf2ac39-0c26-408d-9baa-2913c2d9eace&pd_rd_i=B071JV27RY&th=1

Sono le " vecchie " tastiere, quindi scorte giacenti...

Ti ringrazio, però sono usate non nuove :(

david-1
09-01-2025, 13:08
Io ho preso la Satechi X1 e mi trovo molto bene(materiali premium, tutta in alluminio e con i tasti retroilluminati).

https://imgur.com/a/HYDuwR8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

molto bella

e la batteria?

twistdh
10-01-2025, 15:17
Ciao a tutti, ho un problema che vorrei sottoporvi:
Volevo impostare il nuovo Mac mini M4 aggiornato all’ultima versione in modo da far aprire l’app Musica all’avvio…

Ebbene l’app si avvia ma rimane buggata e non mi da la possibilità di usare Apple Music. Posso sfogliare la mia libreria con i miei file, ma se provo a vedere i contenuti di Apple Music non va. L’unica soluzione è chiudere e riaprire Musica.

Se invece non faccio aprire in automatico l’app Musica e la apro io a mano funziona tutto subito. Questa cosa è assurda, a qualcuno succede o sono solo io? Suggerimenti su possibili soluzioni?

Grazie mille

spaccacervello
10-01-2025, 16:23
@twistdh
Ad occhio direi che Music.app venga eseguito prima che il sistema faccia il login con Apple ID, aggiungi un ritardo all'avvio di Music.app: rimuovi Music.app dal "Elementi login ed estensioni", poi con Automator crei una nuova app che attende 15 secondi e poi avvia Music.app e la metti in "Elementi login ed estensioni", volendo si può fare anche con uno shell script
sleep 15 && open /Applications/Music.app

twistdh
10-01-2025, 16:56
@twistdh
Ad occhio direi che Music.app venga eseguito prima che il sistema faccia il login con Apple ID, aggiungi un ritardo all'avvio di Music.app: rimuovi Music.app dal "Elementi login ed estensioni", poi con Automator crei una nuova app che attende 15 secondi e poi avvia Music.app e la metti in "Elementi login ed estensioni", volendo si può fare anche con uno shell script
sleep 15 && open /Applications/Music.app

Non avevo proprio pensato al fatto che si potesse aprire prima di aver loggato l’account…grande mi sa che è proprio quello! Provo con lo script così faccio eseguire direttamente quello all’avvio…non ho proprio pensato di farlo partire con sleep cazzarola.

Grazie mille!!! Appena riesco provo e ti aggiorno :)

Trystero
11-01-2025, 11:12
Per chi ha la tastiera magic keyboard... volevo prenderla ma poi ho notato una cosa ASSURDA.
Lo standard del tasto CTRL in basso a sx che vige da decenni, sia per mac, che pc... è stato rimpiazzato da Apple con il tasto FUNCTION.

Ho cercato nel sito Apple e ho visto che i tre tasti classici ci sono.
Ne è stato aggiunto uno con l'icona del "globo" in basso a sinistra, forse è questo il tasto Function?.
Ma i tre "normali" ci sono sempre e sempre con le stesse funzioni.
https://store.storeimages.cdn-apple.com/4668/as-images.apple.com/is/MXK83T?wid=2000&hei=2000&fmt=jpeg&qlt=90&.v=1729879573080

Marko#88
11-01-2025, 13:06
Ho cercato nel sito Apple e ho visto che i tre tasti classici ci sono.
Ne è stato aggiunto uno con l'icona del "globo" in basso a sinistra, forse è questo il tasto Function?.
Ma i tre "normali" ci sono sempre e sempre con le stesse funzioni.
https://store.storeimages.cdn-apple.com/4668/as-images.apple.com/is/MXK83T?wid=2000&hei=2000&fmt=jpeg&qlt=90&.v=1729879573080

Si ma se sei abituato ad andare col mignolo sx nel tasto in basso a sx senza guardarlo è una merda avere fn al posto del ctrl.
Questo è il problema che immagino abbia Wikkle e sono d'accordo con lui.

lellopsello
11-01-2025, 14:20
[QUOTE=insane74;48688385]"ins" sta per inserimento, non per "insieme". :)
cmq, il comportamento di quei tasti non dipende dalla tastiera ma dal Mac OS. hanno un comportamento "diverso" rispetto a Win/Linux.
per esempio: https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/pz9vnu/behavior_of_the_home_and_end_keys/

io avevo "risolto" in quel modo e ora "inizio/fine" si comportano (quasi sempre) come su Win/Linux.

ho anche rimappato il tasto "." del tastierino numerico https://apple.stackexchange.com/questions/229509/how-to-remap-comma-on-apple-numeric-keypad-to-dot perché nel Mac con tastiera in italiano inserisce una virgola... se uno è abituato a Windows/Linux (anche in italiano) ad usare il tastierino numerico per inserire rapidamente degli indirizzi IP... sul Mac si trova un bel 192,168,1,1 e chissà perché non è un'IP valido! :p



Grazie! Provo a fare come indicato

sbreaks
11-01-2025, 18:25
Ciao a tutti,
ho un dubbio perché sul mio MBAir M2 ho ancora Sonoma (14.6.1) e vorrei passare a Sequoia.

Ho installato tutto il pacchetto Office365 perché fino a qualche tempo fa la mia azienda dava la possibilità di installare anche sui nostri PC/MAC personali una copia di O365 licenziata, ma da quando sono passati al Portale aziendale gestito con Intune MDM non ho più questa possibilità (dovrei fare la partizione "aziendale" e non mi va per nulla).

Non sono un amante delle installazioni pulite, ho sempre fatto upgrade versione su versione, ma secondo voi in questo caso nel passaggio Sonoma-Sequoia conviene farla una pulita, per togliermi di mezzo tutta l'installazione del pacchetto O365 invece di disanstallarlo?

insane74
12-01-2025, 10:14
Non avevo proprio pensato al fatto che si potesse aprire prima di aver loggato l’account…grande mi sa che è proprio quello! Provo con lo script così faccio eseguire direttamente quello all’avvio…non ho proprio pensato di farlo partire con sleep cazzarola.

Grazie mille!!! Appena riesco provo e ti aggiorno :)

se uno non ha voglia di sbattersi con Apple Script o Comandi (anche con quelli si può creare un comando da eseguire all'avvio che quando parte aspetta X secondi e poi apre un'altra app), sullo store c'è Autostarter (https://apps.apple.com/it/app/autostarter/id6444444273?mt=12) che permette di avviare applicazioni che di loro non hanno l'avvio automatico, di avviarle minimizzate, di avviarle con un ritardo. minimale, ma funzionante.

Marko#88
12-01-2025, 15:31
Domanda non riguardante Sequoia ma MacOS in generale, vedo che nel 3d gira qualcuno che mi pare sapere il fatto suo: ho un piccolo pc Windows in un'altra stanza, pc nel quale ci sono diversi hdd che mi fa da NAS diciamo. Di fianco c'è anche un NAS vero che poi sparirà ma non è questo il punto.
Se mi collego in RDP a quel pc e sposto file fra i suoi dischi, o fra il NAS e uno dei suoi dischi la velocità è ottima, attorno ai 100mb/s (il NAS è collegato in gigabit quindi tanto di più non farebbe comunque). Se mappo le unità di rete sul Mac e faccio un'operazione analoga, non solo è lento come la messa cantata ma spesso non arriva in fondo alla copia e mi disconnette.
Qualcuno ha idea del motivo?
Inoltre: se connetto come unità di rete un disco di quel pc (o il NAS) con CMD+K mi si connette senza problemi e riesco a fare cose (con la lentezza di cui parlavo prima) ma dopo lo standby o dopo un riavvio spesso non trovo le unità mappate e mi tocca rifarlo. Se le metto "elementi di login" non funziona, può avere senso impostare il ritardo di cui si parla poco sopra? O in generale, c'è un sistema migliore?
Per info, la connessione è di tipo SMB.

insane74
12-01-2025, 16:14
Domanda non riguardante Sequoia ma MacOS in generale, vedo che nel 3d gira qualcuno che mi pare sapere il fatto suo: ho un piccolo pc Windows in un'altra stanza, pc nel quale ci sono diversi hdd che mi fa da NAS diciamo. Di fianco c'è anche un NAS vero che poi sparirà ma non è questo il punto.
Se mi collego in RDP a quel pc e sposto file fra i suoi dischi, o fra il NAS e uno dei suoi dischi la velocità è ottima, attorno ai 100mb/s (il NAS è collegato in gigabit quindi tanto di più non farebbe comunque). Se mappo le unità di rete sul Mac e faccio un'operazione analoga, non solo è lento come la messa cantata ma spesso non arriva in fondo alla copia e mi disconnette.
Qualcuno ha idea del motivo?
Inoltre: se connetto come unità di rete un disco di quel pc (o il NAS) con CMD+K mi si connette senza problemi e riesco a fare cose (con la lentezza di cui parlavo prima) ma dopo lo standby o dopo un riavvio spesso non trovo le unità mappate e mi tocca rifarlo. Se le metto "elementi di login" non funziona, può avere senso impostare il ritardo di cui si parla poco sopra? O in generale, c'è un sistema migliore?
Per info, la connessione è di tipo SMB.

io ho il NAS in firma e ho mappato sul Mac tre cartelle condivise dal NAS.
inizialmente usavo il protocollo SMB, poi sono passato ad AFP per motivi di compatibilità/prestazioni.
concordo che la gestione della share di rete sul Mac faccia un po' schifo e bisogna arrangiarsi.
poi magari dipende più da ignoranza che altro, ma non ho trovato altro modo "facile" se non farmi uno script in Apple Script, trasformarlo in app e poi aggiungerlo agli elementi di login (teoricamente essendo un sistema "Unix" si potrebbe mettere mano a fstab, ma non mi sono voluto cimentare).

in Apple Script crei un nuovo script, ci metti questo:


delay 10
set volumeMounted to false
repeat until volumeMounted is true
tell application "Finder"
try
mount volume "afp://nomeutente:password@IPdelNas/Share"
set volumeMounted to true
on error
set volumeMounted to false
end try
end tell
end repeat


da File -> Esporta -> e nella casella "Formato file" scegli "Applicazione".
salvalo dove vuoi e poi lo aggiungi agli elementi di login.
il risultato è che all'avvio aspetta 10 secondi (ho notato che da Sequoia in poi sembra che la "rete" parta "dopo" o che non sia tutto completamente "attivo" al login, quindi ho messo un ritardo per essere ragionevolmente certo che sia tutto disponibile), poi prova a fare il mount della share (se il tuo NAS non supporta AFP puoi cambiare nella riga del "mount" in "smb", funziona lo stesso).

io così ho risolto e all'avvio il Mac mi monta le mie share che posso anche aggiungere alla barra laterale del Finder.
non ho notato problemi di velocità o altro (il mio mini M1 ha la porta da 10Gbit, il NAS da 2,5 Gbit, sono entrambi collegati ad uno switch con porte da 2,5Gbit, i due si parlano sempre alla velocità massima).

poi siccome mi piace perdere tempo ho anche cambiato le icone dei "dischi":
https://i.ibb.co/Xzv73HW/Screenshot-2024-12-25-alle-10-44-55.png (https://ibb.co/Xzv73HW)

twistdh
12-01-2025, 21:19
se uno non ha voglia di sbattersi con Apple Script o Comandi (anche con quelli si può creare un comando da eseguire all'avvio che quando parte aspetta X secondi e poi apre un'altra app), sullo store c'è Autostarter (https://apps.apple.com/it/app/autostarter/id6444444273?mt=12) che permette di avviare applicazioni che di loro non hanno l'avvio automatico, di avviarle minimizzate, di avviarle con un ritardo. minimale, ma funzionante.

Grazie non conoscevo, in ogni caso mi ero preparato script anche per altro quindi ho aggiunto quello suggerito prima.

Devo ancora testare bene, ma con un ritardo di 5 secondi sembra già che funzioni a dovere! Faccio qualche altra prova in settimana ma dovrei risolvere così. Grazie infinite a tutti 😬

@marko: Per quanto riguarda la share di rete: io al momento mi ero connesso tramite smb semplicemente con cmd+k ed aggiunto nel Finder. Una volta mi si è perso ma di base funziona. Uso solo per gestire alcuni file che mi è più comodo da movimentare rispetto ad usare il terminale…per il poco che uso va bene e raggiungo la massima velocità possibile in base a come/dove mi connetto (con il Wi-Fi dipende chiaramente dalla potenza del segnale…con l’ethernet vado a 1Gbps (ho le porte gigabit, quindi non posso sperare in velocità maggiori. Ma quindi anche col cavo ti va lento? È strano nel caso.

Io Comunque uso smb anche per riprodurre direttamente contenuti presenti sul server, anche con Wi-Fi a volte…non ho alcun problema nemmeno con file 4K HDR che è quasi come averli sul disco di sistema anche spostandosi velocemente nella timeline (i file recenti sul server stanno su ssd nvme quindi il minimo ritardo al massimo è dovuto alla banda se sono in Wi-Fi e distante dal router)

Marko#88
12-01-2025, 21:53
io ho il NAS in firma e ho mappato sul Mac tre cartelle condivise dal NAS.
inizialmente usavo il protocollo SMB, poi sono passato ad AFP per motivi di compatibilità/prestazioni.
concordo che la gestione della share di rete sul Mac faccia un po' schifo e bisogna arrangiarsi.
poi magari dipende più da ignoranza che altro, ma non ho trovato altro modo "facile" se non farmi uno script in Apple Script, trasformarlo in app e poi aggiungerlo agli elementi di login (teoricamente essendo un sistema "Unix" si potrebbe mettere mano a fstab, ma non mi sono voluto cimentare).

in Apple Script crei un nuovo script, ci metti questo:


delay 10
set volumeMounted to false
repeat until volumeMounted is true
tell application "Finder"
try
mount volume "afp://nomeutente:password@IPdelNas/Share"
set volumeMounted to true
on error
set volumeMounted to false
end try
end tell
end repeat


da File -> Esporta -> e nella casella "Formato file" scegli "Applicazione".
salvalo dove vuoi e poi lo aggiungi agli elementi di login.
il risultato è che all'avvio aspetta 10 secondi (ho notato che da Sequoia in poi sembra che la "rete" parta "dopo" o che non sia tutto completamente "attivo" al login, quindi ho messo un ritardo per essere ragionevolmente certo che sia tutto disponibile), poi prova a fare il mount della share (se il tuo NAS non supporta AFP puoi cambiare nella riga del "mount" in "smb", funziona lo stesso).

io così ho risolto e all'avvio il Mac mi monta le mie share che posso anche aggiungere alla barra laterale del Finder.
non ho notato problemi di velocità o altro (il mio mini M1 ha la porta da 10Gbit, il NAS da 2,5 Gbit, sono entrambi collegati ad uno switch con porte da 2,5Gbit, i due si parlano sempre alla velocità massima).

poi siccome mi piace perdere tempo ho anche cambiato le icone dei "dischi":
https://i.ibb.co/Xzv73HW/Screenshot-2024-12-25-alle-10-44-55.png (https://ibb.co/Xzv73HW)

Interessante, proverò! Il problema della velocità non è grave nel senso che finito il travaso di tutti i file dal NAS al mini pc (che ha dischi interni SATA e che mi farà da NAS) poi difficilmente sposterò grossi quantitativi di file fra quel pseudo NAS e il Mac.
Grazie. :)

Wikkle
13-01-2025, 09:57
Ho cercato nel sito Apple e ho visto che i tre tasti classici ci sono.
Ne è stato aggiunto uno con l'icona del "globo" in basso a sinistra, forse è questo il tasto Function?.
Ma i tre "normali" ci sono sempre e sempre con le stesse funzioni.
https://store.storeimages.cdn-apple.com/4668/as-images.apple.com/is/MXK83T?wid=2000&hei=2000&fmt=jpeg&qlt=90&.v=1729879573080

Non hai capito, Marko88 ha spiegato esattamente la questione

Si ma se sei abituato ad andare col mignolo sx nel tasto in basso a sx senza guardarlo è una merda avere fn al posto del ctrl.
Questo è il problema che immagino abbia Wikkle e sono d'accordo con lui.

angelosss
13-01-2025, 10:01
ciao, qualcuno riesce a capire il mio problema riguardo usare le fotocamera di iphone come webcam su mac mini m2? ho attivato il BT su entrambi, fotocamera continuity ho avviato facetime su mac ma non vedo l'iphone nella casella video.

Marko#88
15-01-2025, 08:17
Grazie non conoscevo, in ogni caso mi ero preparato script anche per altro quindi ho aggiunto quello suggerito prima.

Devo ancora testare bene, ma con un ritardo di 5 secondi sembra già che funzioni a dovere! Faccio qualche altra prova in settimana ma dovrei risolvere così. Grazie infinite a tutti 😬

@marko: Per quanto riguarda la share di rete: io al momento mi ero connesso tramite smb semplicemente con cmd+k ed aggiunto nel Finder. Una volta mi si è perso ma di base funziona. Uso solo per gestire alcuni file che mi è più comodo da movimentare rispetto ad usare il terminale…per il poco che uso va bene e raggiungo la massima velocità possibile in base a come/dove mi connetto (con il Wi-Fi dipende chiaramente dalla potenza del segnale…con l’ethernet vado a 1Gbps (ho le porte gigabit, quindi non posso sperare in velocità maggiori. Ma quindi anche col cavo ti va lento? È strano nel caso.

Io Comunque uso smb anche per riprodurre direttamente contenuti presenti sul server, anche con Wi-Fi a volte…non ho alcun problema nemmeno con file 4K HDR che è quasi come averli sul disco di sistema anche spostandosi velocemente nella timeline (i file recenti sul server stanno su ssd nvme quindi il minimo ritardo al massimo è dovuto alla banda se sono in Wi-Fi e distante dal router)

Il computer è in WiFi perché la stanza in cui è non l'ho mai cablata... magari è quello. Ho in programma di portarci un cavo di rete comunque.
Alla fine per connettere le unità di rete ho risolto creandomi una "applicazione" con automator che richiama i due dischi di rete e ci si connette. Così se per qualche motivo mi scompaiono (riavvio del pc server o simili) con un doppio tap risolvo. :D

AlexSwitch
15-01-2025, 11:59
ciao, qualcuno riesce a capire il mio problema riguardo usare le fotocamera di iphone come webcam su mac mini m2? ho attivato il BT su entrambi, fotocamera continuity ho avviato facetime su mac ma non vedo l'iphone nella casella video.

Questa è la pagina di aiuto per Continuity Camera ed i requisiti per attivarla:

https://support.apple.com/it-it/102546


In particolare il tuo iPhone ed il tuo Mac sono entrambi connessi alla stessa rete WiFi? Stai usando lo stesso Apple Account su entrambi i dispositivi? Hai disattivato la modalità AirPlay?

angelosss
15-01-2025, 12:59
Grazie

avevo già letto quella pagina ma non sono riuscito, sono entrambi connessi alla stessa rete stesso account e airplay disattivato.

PS: sono riuscito solo tramite il collegamento tramite cavetto e funziona.

AlexSwitch
15-01-2025, 14:58
Grazie

avevo già letto quella pagina ma non sono riuscito, sono entrambi connessi alla stessa rete stesso account e airplay disattivato.

PS: sono riuscito solo tramite il collegamento tramite cavetto e funziona.

Allora ci deve essere qualcosa a livello d'impostazioni della tua rete WiFi, altrimenti può anche essere un bug!

gabmac2
15-01-2025, 15:23
essendo nuovo su sistemi Apple forse è una domanda ovvia e scontata
come per Linux, sempre meglio installare nuova versione di SO partenzo da zero (e non come passaggio di versione)?

insane74
15-01-2025, 15:27
essendo nuovo su sistemi Apple forse è una domanda ovvia e scontata
come per Linux, sempre meglio installare nuova versione di SO partenzo da zero (e non come passaggio di versione)?

finora sempre fatto update, mai reinstallazione da 0.
PS: anche con un Ubuntu LTS facevo upgrade, mai da 0.

gabmac2
15-01-2025, 15:37
finora sempre fatto update, mai reinstallazione da 0.
PS: anche con un Ubuntu LTS facevo upgrade, mai da 0.

intanto grazie per la risposta
se servisse per ogni evenienza, si può scaricare agevolmente iso/dmg dell' ultimissima versione di Sequoia?
in passato su Linux ogni tanto qualcosa capitava
l' abitudine presa a reinstallare da zero ogni due anni è rimasta :D :D

insane74
15-01-2025, 15:59
intanto grazie per la risposta
se servisse per ogni evenienza, si può scaricare agevolmente iso/dmg dell' ultimissima versione di Sequoia?
in passato su Linux ogni tanto qualcosa capitava
l'abitudine presa a reinstallare da zero ogni due anni è rimasta :D :D

che io sappia si fa direttamente dal Mac: https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh27903/mac

non c'è bisogno di scaricare iso o creare supporti avviabili o che. quelli (se si possono ancora fare, non lo faccio più dal 2010) credo servano in casi "gravi".
se serve una reinstallazione pulita "semplice" (=la si fa solo per ripartire da 0 ma il Mac in se non ha problemi) la procedura qui sopra dovrebbe andare bene.

PPS: si certo, non sempre gli upgrade vanno bene, ma appunto, si riparte da 0 quando non va bene un upgrade (o se si ha tempo da perdere! :D ).
se l'upgrade dell'OS va bene, perché ripartire da 0?

sul Mac al max si fa un po' di manutenzione con Onyx e via.
il mio mini M1 era arrivato con Monterey e ho fatto upgrade ogni anno fino a Sequoia...:)

gabmac2
15-01-2025, 16:03
che io sappia si fa direttamente dal Mac: https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh27903/mac

non c'è bisogno di scaricare iso o creare supporti avviabili o che. quelli (se si possono ancora fare, non lo faccio più dal 2010) credo servano in casi "gravi".
se serve una reinstallazione pulita "semplice" (=la si fa solo per ripartire da 0 ma il Mac in se non ha problemi) la procedura qui sopra dovrebbe andare bene.

PPS: si certo, non sempre gli upgrade vanno bene, ma appunto, si riparte da 0 quando non va bene un upgrade (o se si ha tempo da perdere! :D ).
se l'upgrade dell'OS va bene, perché ripartire da 0?

sul Mac al max si fa un po' di manutenzione con Onyx e via.
il mio mini M1 era arrivato con Monterey e ho fatto upgrade ogni anno fino a Sequoia...:)

grazie ancora
si volesse fare delle prove installando Sequoia su VM (provare prima di fare delle modifiche sul SO), è pressochè impossibile avere agevolmente una iso?

insane74
15-01-2025, 16:27
grazie ancora
si volesse fare delle prove installando Sequoia su VM (provare prima di fare delle modifiche sul SO), è pressochè impossibile avere agevolmente una iso?

mai fatto, ma il 1° risultato di Google: https://www.drbuho.com/it/how-to/macos-sequoia-iso

e ce ne sono altri ovviamente da consultare.
direi che si può fare. :)

espanico
15-01-2025, 17:18
grazie ancora
si volesse fare delle prove installando Sequoia su VM (provare prima di fare delle modifiche sul SO), è pressochè impossibile avere agevolmente una iso?

Se intendi una cosa simile alla sandbox di windows per fare prove.
Io ti consiglio UTM (https://mac.getutm.app/), ti permette di installare una versione di macOS o altri sistemi. Tipo io ho installato sia ubuntu che Sequoia per fare test. Fai tutto dal programma senza troppi problemi. Poi dipende dal tuo hardware io con il mio mac mini m2 pro non ho avuto problemi, in ufficio ho provato anche su mac mini m1 8 gb e pure girava discretamente anche windows 11.

gabmac2
15-01-2025, 17:56
grazie a entrambi
ci sono due iso, una per Virtualbox e una Vmware
solo per curiosità, cosa cambia e perchè due?
alla fine la virtualizzazione è la stessa

angelosss
16-01-2025, 06:06
Allora ci deve essere qualcosa a livello d'impostazioni della tua rete WiFi, altrimenti può anche essere un bug!

Oggi provo a disattivare il band steering...

edit: non ha funzionato.

insane74
16-01-2025, 09:11
grazie a entrambi
ci sono due iso, una per Virtualbox e una Vmware
solo per curiosità, cosa cambia e perchè due?
alla fine la virtualizzazione è la stessa

immagino perché l'iso sarà stata modificata per poter fare il boot in una VM, e le due applicazioni di virtualizzazione ovviamente hanno caratteristiche diverse -> due "versioni" dell'iso.

PS: cmq probabilmente googolando si trovano altri metodi. quello era semplicemente il primo link trovato nella ricerca. :)

Marko#88
18-01-2025, 10:34
Buongiorno, sempre per le mie cartelle condivise da macchina Windows a MacOS. Su Windows posso chiaramente fare la ricerca dei file in locale, se accedo alla cartella condivisa dal Mac invece la ricerca (quella in alto a destra nel finder) non da mai risultati. C'è da impostare qualcosa di particolare da un lato o dall'altro?
Permessi di lettura e scrittura, per quanto non so se c'entri qualcosa, li ho chiaramente.

insane74
18-01-2025, 13:59
Buongiorno, sempre per le mie cartelle condivise da macchina Windows a MacOS. Su Windows posso chiaramente fare la ricerca dei file in locale, se accedo alla cartella condivisa dal Mac invece la ricerca (quella in alto a destra nel finder) non da mai risultati. C'è da impostare qualcosa di particolare da un lato o dall'altro?
Permessi di lettura e scrittura, per quanto non so se c'entri qualcosa, li ho chiaramente.

ho provato or ora e la ricerca funziona regolarmente.
nelle impostazioni del Finder, sotto avanzate, cosa hai qui?
https://i.ibb.co/7vzn743/Screenshot-2025-01-18-alle-14-56-05.png (https://ibb.co/7vzn743)
io con quella impostazione se sono in una cartella del NAS e faccio una ricerca mi trova tranquillamente tutte le corrispondenze.

Marko#88
18-01-2025, 22:16
ho provato or ora e la ricerca funziona regolarmente.
nelle impostazioni del Finder, sotto avanzate, cosa hai qui?
https://i.ibb.co/7vzn743/Screenshot-2025-01-18-alle-14-56-05.png (https://ibb.co/7vzn743)
io con quella impostazione se sono in una cartella del NAS e faccio una ricerca mi trova tranquillamente tutte le corrispondenze.

Si, è attiva. Nel NAS la ricerca funzionava mentre nelle cartelle condivise dalla macchina Windows no quindi forse è qualcosa lato Windows. Domani farò qualche altra prova, magari condividendo le cartelle singole invece che l'unità intera? Anche se dal NAS accedevo all'intero disco e la ricerca funzionava anche nelle cartelle all'interno del disco... mistero.

Marko#88
19-01-2025, 09:09
Ho risolto banalmente aggiungendo a mano i 3 dischi condivisi ai percorsi che Windows deve indicizzare.
Ora MacOS trova tutto perfettamente :cool:

bigwillystyle
20-01-2025, 17:14
Quando sarà disponibile la 15.3?

Wikkle
21-01-2025, 09:45
Quando sarà disponibile la 15.3?

Quando la 15.2 tirerà le Sequoia :O

bigwillystyle
21-01-2025, 10:40
Quando la 15.2 tirerà le Sequoia :O


Ha ha ha

david-1
21-01-2025, 16:00
Uso AppCleaner da anni, con soddisfazione, per disinstallare software a app dal mio Mac.
Da qualche mese (non so dire esattamente quando, se in coincidenza o meno di un major update) quando disinstallo qualcosa mi esce questo messaggio fastidioso.
Sostiene che non ho i privilegi necessari... figurati! Il mio macOS super aggiornato su MacBook Air M3 con utente unico (io e nessun altro usa il mac).

https://i.postimg.cc/754M1vfY/Screenshot-2025-01-21-alle-12-46-49.png (https://postimg.cc/754M1vfY)

La disinstallazione sembra andare a buon fine perchè AppCleaner non trova più niente dell'app eliminata.
Sapete dirmi quale motivo potrebbe esserci dietro tale popup?

insane74
21-01-2025, 16:30
Uso AppCleaner da anni, con soddisfazione, per disinstallare software a app dal mio Mac.
Da qualche mese (non so dire esattamente quando, se in coincidenza o meno di un major update) quando disinstallo qualcosa mi esce questo messaggio fastidioso.
Sostiene che non ho i privilegi necessari... figurati! Il mio macOS super aggiornato su MacBook Air M3 con utente unico (io e nessun altro usa il mac).

https://i.postimg.cc/754M1vfY/Screenshot-2025-01-21-alle-12-46-49.png (https://postimg.cc/754M1vfY)

La disinstallazione sembra andare a buon fine perchè AppCleaner non trova più niente dell'app eliminata.
Sapete dirmi quale motivo potrebbe esserci dietro tale popup?

hai provato a togliere - rimettere il permesso di "accesso completo al disco" ad AppCleaner?
ogni tanto si resetta o anche se è impostato non funziona correttamente.
si toglie e rimette a magicamente torna tutto a funzionare.

david-1
21-01-2025, 18:04
hai provato a togliere - rimettere il permesso di "accesso completo al disco" ad AppCleaner?
ogni tanto si resetta o anche se è impostato non funziona correttamente.
si toglie e rimette a magicamente torna tutto a funzionare.

Da parte tua sempre consigli preziosi.
Grazie, adesso provo

Vash_85
01-02-2025, 14:11
Non so se può interessare a qualcuno.
L'altro ieri Apple ha pubblicato la guida ufficiale per impedire l'accensione dei macbook all'apertura e/o collegamento ad un alimentatore:

https://support.apple.com/en-euro/120622

si tratta di inserire un comando da terminale:

Make sure that your Mac laptop with Apple silicon is using macOS Sequoia or later.
1)Open the Terminal app, which is in the Utilities folder of your Applications folder.
2)Type one of these commands in Terminal, then press Return:
2a)To prevent startup when opening the lid or connecting to power: sudo nvram BootPreference=%00
2b)To prevent startup only when opening the lid: sudo nvram BootPreference=%01
2c)To prevent startup only when connecting to power: sudo nvram BootPreference=%02
3)Type your administrator password when prompted (Terminal doesn’t show the password as it's typed), then press Return.
To undo any of the previous commands and reenable automatic startup when opening the lid or connecting to power, enter sudo nvram -d BootPreference in Terminal.

ingwye
01-02-2025, 15:34
Non so se può interessare a qualcuno.
L'altro ieri Apple ha pubblicato la guida ufficiale per impedire l'accensione dei macbook all'apertura e/o collegamento ad un alimentatore:

https://support.apple.com/en-euro/120622



Da inserire in prima pagina, ottimo grazie ;)

david-1
01-02-2025, 15:56
Non so se può interessare a qualcuno.
L'altro ieri Apple ha pubblicato la guida ufficiale per impedire l'accensione dei macbook all'apertura e/o collegamento ad un alimentatore:

https://support.apple.com/en-euro/120622

si tratta di inserire un comando da terminale:

Make sure that your Mac laptop with Apple silicon is using macOS Sequoia or later.
1)Open the Terminal app, which is in the Utilities folder of your Applications folder.
2)Type one of these commands in Terminal, then press Return:
2a)To prevent startup when opening the lid or connecting to power: sudo nvram BootPreference=%00
2b)To prevent startup only when opening the lid: sudo nvram BootPreference=%01
2c)To prevent startup only when connecting to power: sudo nvram BootPreference=%02
3)Type your administrator password when prompted (Terminal doesn’t show the password as it's typed), then press Return.
To undo any of the previous commands and reenable automatic startup when opening the lid or connecting to power, enter sudo nvram -d BootPreference in Terminal.
Grazie, molto interessante anche se a me va benissimo com'è di default

Immagino funzioni solo per chi mette il MacBook in stand-by, no?

Vash_85
02-02-2025, 16:00
Grazie, molto interessante anche se a me va benissimo com'è di default

Immagino funzioni solo per chi mette il MacBook in stand-by, no?

No, anche se lo spegni, all'apertura dello schermo e/o al collegamento all'alimentazione i macbook si accendono.

espanico
10-02-2025, 18:20
Ciao a tutti, scusate le mie domande da pivello, ma sono pochi mesi che sono passato a mac.

1) Sapete consigliarmi un programma per lo storico dei copia tipo quello di windows
2) Quando apro un pdf con anteprima e poi faccio lo zoom, non esiste un comando tipo la mano per spostare il documento zoomato?
3)Uso la tastiera logitech MX Keys S, ma non ho capito se va configurata o sono io incapace, ma sapete dirmi come faccio a fare i comandi rapidi tipo ^fn C? inoltre anche se me l'ha riconosciuta tipo le <> non le posso fare sui tasti dedicati in basso a destra ma se li premio mi scrive \|

Grazie

AlexSwitch
10-02-2025, 18:28
Ciao a tutti, scusate le mie domande da pivello, ma sono pochi mesi che sono passato a mac.

1) Sapete consigliarmi un programma per lo storico dei copia tipo quello di windows
2) Quando apro un pdf con anteprima e poi faccio lo zoom, non esiste un comando tipo la mano per spostare il documento zoomato?
3)Uso la tastiera logitech MX Keys S, ma non ho capito se va configurata o sono io incapace, ma sapete dirmi come faccio a fare i comandi rapidi tipo ^fn C? inoltre anche se me l'ha riconosciuta tipo le <> non le posso fare sui tasti dedicati in basso a destra ma se li premio mi scrive \|

Grazie

1) Guarda qui: https://apps.apple.com/it/app/copyclip-clipboard-history/id595191960?mt=12


2) Usando Anteprima e zoomando sul documento, puoi navigare all'interno di questo con 2 dita usando un trackpad o, se usi un mouse, tenendo premuto il tasto sx e spostando il mouse.

megamitch
10-02-2025, 19:12
una curiosità:
ho provato ad installare su un mac mini 2009 sequoia (4GB RAM, 256GB SSD samsung). Boot di oltre 5 minuti con praticamente nessuna applicazione installata. E durante l'utilizzo processi che partono automaticamente a ammazzano la macchina. Semplicemente lasciando la macchina accesa senza usarla tra l'altro.

El Capitan invece è una scheggia.

Negli anni pure MacOS è diventato un carrozzone

Marko#88
11-02-2025, 05:59
una curiosità:
ho provato ad installare su un mac mini 2009 sequoia (4GB RAM, 256GB SSD samsung). Boot di oltre 5 minuti con praticamente nessuna applicazione installata. E durante l'utilizzo processi che partono automaticamente a ammazzano la macchina. Semplicemente lasciando la macchina accesa senza usarla tra l'altro.

El Capitan invece è una scheggia.

Negli anni pure MacOS è diventato un carrozzone

Beh tutto sommato ci sta. 16 anni sono tanti per l'hw.

Trystero
11-02-2025, 07:19
una curiosità:
ho provato ad installare su un mac mini 2009 sequoia (4GB RAM, 256GB SSD samsung). Boot di oltre 5 minuti con praticamente nessuna applicazione installata. (...)
El Capitan invece è una scheggia.
Negli anni pure MacOS è diventato un carrozzone

Un Mac Mini 2009 è compatibile al massimo con MacOS 10.11.6, ovvero El Capitan. Se ci hai installato Sequoia con quelle patch è già tanto che si accenda e proceda rantolando, poveretto...

AlexSwitch
11-02-2025, 07:51
Un Mac Mini 2009 è compatibile al massimo con MacOS 10.11.6, ovvero El Capitan. Se ci hai installato Sequoia con quelle patch è già tanto che si accenda e proceda rantolando, poveretto...

Appunto...

megamitch
11-02-2025, 09:31
Un Mac Mini 2009 è compatibile al massimo con MacOS 10.11.6, ovvero El Capitan. Se ci hai installato Sequoia con quelle patch è già tanto che si accenda e proceda rantolando, poveretto...

è ovviamente un esperimento, peccato perchè per ascoltare la musica (volevo usarlo per spotify) non è che serva un 10 core. Ma pure per ascoltare un mp3 non serve potenza.

macchine perfettamente usabili per determinati scopi azzoppate, vediamo quanto durerà il mio iMac 5k 2017 macchina da oltre 2mila euro

insane74
11-02-2025, 10:40
è ovviamente un esperimento, peccato perchè per ascoltare la musica (volevo usarlo per spotify) non è che serva un 10 core. Ma pure per ascoltare un mp3 non serve potenza.

macchine perfettamente usabili per determinati scopi azzoppate, vediamo quanto durerà il mio iMac 5k 2017 macchina da oltre 2mila euro

definire azzoppato hardware di 16 anni fa andandoci ad installare un OS del 2024 mi sembra si possa tranquillamente qualificare come "flame".:rolleyes:

se prendi un PC di 16 anni fa con quelle caratteristiche HW e ci metti Windows 11 funziona forse bene?
non è che si può pretendere che un HW duri all'infinito e che possa far girare tranquillamente SW di 16 anni più recente...

dai, un minimo di "onestà".
manco un medio gamma Android ha più 4GB di RAM...

se proprio vuoi usare quell'HW e vuoi un OS aggiornato, dato che è tutto intel, probabilmente si può fare un dual boot con una qualche distro linux super leggera (ma aggiornata lato patch di sicurezza e altro).

ma lamentarsi che Sequoia non ci gira bene... :mc:

megamitch
11-02-2025, 11:17
definire azzoppato hardware di 16 anni fa andandoci ad installare un OS del 2024 mi sembra si possa tranquillamente qualificare come "flame".:rolleyes:

se prendi un PC di 16 anni fa con quelle caratteristiche HW e ci metti Windows 11 funziona forse bene?
non è che si può pretendere che un HW duri all'infinito e che possa far girare tranquillamente SW di 16 anni più recente...

dai, un minimo di "onestà".
manco un medio gamma Android ha più 4GB di RAM...

se proprio vuoi usare quell'HW e vuoi un OS aggiornato, dato che è tutto intel, probabilmente si può fare un dual boot con una qualche distro linux super leggera (ma aggiornata lato patch di sicurezza e altro).

ma lamentarsi che Sequoia non ci gira bene... :mc:

ho windows 10 ultima versione che gira su un portatile del 2007.

dipende da cosa devi fare.

Io parlo di attività ultra banale: accendersi e far partire una canzone.

non è flame, semplicemente a me piace far funzionare le cose non "cambiarle" ogni anno

axelv
11-02-2025, 11:53
definire azzoppato hardware di 16 anni fa andandoci ad installare un OS del 2024 mi sembra si possa tranquillamente qualificare come "flame".:rolleyes:

se prendi un PC di 16 anni fa con quelle caratteristiche HW e ci metti Windows 11 funziona forse bene?
non è che si può pretendere che un HW duri all'infinito e che possa far girare tranquillamente SW di 16 anni più recente...

dai, un minimo di "onestà".
manco un medio gamma Android ha più 4GB di RAM...

se proprio vuoi usare quell'HW e vuoi un OS aggiornato, dato che è tutto intel, probabilmente si può fare un dual boot con una qualche distro linux super leggera (ma aggiornata lato patch di sicurezza e altro).

ma lamentarsi che Sequoia non ci gira bene... :mc:
:ave: standing ovation

AlexSwitch
11-02-2025, 11:56
ho windows 10 ultima versione che gira su un portatile del 2007.

dipende da cosa devi fare.

Io parlo di attività ultra banale: accendersi e far partire una canzone.

non è flame, semplicemente a me piace far funzionare le cose non "cambiarle" ogni anno

Insomma... se questo, vetusto, Mac Mini ti serve solamente per ascoltare musica con iTunes o in streaming, lo puoi fare benissimo con macOS 10.11 El Capitan. Ma pretendere che hardware così vecchio ( la CPU è un C2D Penryn risalente al 2008, 17 anni fa... ) debba digerire un OS contemporaneo che fa uso intensivo di estensioni e API avanzate, basti pensare a Metal solo per la gestione della grafica della GUI al posto di OpenGL ( librerie deprecate ufficialmente dal 2018 ), è alquanto pretestuosa come cosa.

insane74
11-02-2025, 11:58
ho windows 10 ultima versione che gira su un portatile del 2007.

dipende da cosa devi fare.

Io parlo di attività ultra banale: accendersi e far partire una canzone.

non è flame, semplicemente a me piace far funzionare le cose non "cambiarle" ogni anno

vedi il flame? :read:

"cambiarle ogni anno".

ma:
1) nessuno l'ha scritto
2) si parla di HW di 16 anni fa, non del 2024.


PS: il portatile del 2007 quanta RAM ha? e ci gira Windows 10, non l'11. Sequoia = Windows 11. per installarlo su HW non supportato hai dovuto prendere a pugni Sequoia per installarlo. ora fai lo stesso con Windows 11 sul portatile del 2007, poi vediamo come gira, a parità di RAM e di SSD ovviamente.

dmbit
11-02-2025, 13:21
non è flame, semplicemente a me piace far funzionare le cose non "cambiarle" ogni anno

Se volevi farlo funzionare bastava installarci un OS supportato e avrebbe funzionato. Io posso testimoniare che ho un Macbook Pro del 2010 e un iMac del 2007 che utilizzo ancora saltuariamente e funzionano benissimo per l'uso che hai descritto e anche per altri.
La critica avrebbe avuto senso se ti fossi lamentato che non fa più la sincronizzazione o non si vedono bene determinati siti, ma così è come montare su un'automobile delle gomme più grandi di quelle previste a libretto e brontolare perché le ruote non girano più bene.

megamitch
11-02-2025, 13:24
Se volevi farlo funzionare bastava installarci un OS supportato e avrebbe funzionato. Io posso testimoniare che ho un Macbook Pro del 2010 e un iMac del 2007 che utilizzo ancora saltuariamente e funzionano benissimo per l'uso che hai descritto e anche per altri.
La critica avrebbe avuto senso se ti fossi lamentato che non fa più la sincronizzazione o non si vedono bene determinati siti, ma così è come montare su un'automobile delle gomme più grandi di quelle previste a libretto e brontolare perché le ruote non girano più bene.

che è il motivo per cui ho voluto provare a mettere un sistema nuovo, il fatto di non riuscire manco a installare spotify.

megamitch
11-02-2025, 13:25
capito, non vi piace fare confronti con il passato.

passate pure oltre non posterò più

dmbit
11-02-2025, 13:40
che è il motivo per cui ho voluto provare a mettere un sistema nuovo, il fatto di non riuscire manco a installare spotify.

Dal sito di Spotify mi pare sia scaricabile la versione per Mac OS 10.11.
Ma a parte questo, se anche una particolare app non fosse più installabile, è un po' diverso dal dire che una macchina è stata azzoppata o che non funziona più... ma appena appena...
Tant'è che tu stesso hai scritto che con El Capitan è una scheggia

Marko#88
12-02-2025, 06:18
è ovviamente un esperimento, peccato perchè per ascoltare la musica (volevo usarlo per spotify) non è che serva un 10 core. Ma pure per ascoltare un mp3 non serve potenza.

macchine perfettamente usabili per determinati scopi azzoppate, vediamo quanto durerà il mio iMac 5k 2017 macchina da oltre 2mila euro

Si ma ripeto, ci sta che azzoppino macchine così vecchie. Se si parlasse di un computer di 3 o 4 anni sarei d'accordissimo con te ma dopo 16...
Visto che non funziona più l'applicazione di Spotify non riesci a usarlo dall'interfaccia web?

capito, non vi piace fare confronti con il passato.

passate pure oltre non posterò più

Ma no, non ti offendere. È che davvero, non ha senso come discorso, ti stai lamentando di una cosa assurda.

megamitch
12-02-2025, 09:40
Si ma ripeto, ci sta che azzoppino macchine così vecchie. Se si parlasse di un computer di 3 o 4 anni sarei d'accordissimo con te ma dopo 16...
Visto che non funziona più l'applicazione di Spotify non riesci a usarlo dall'interfaccia web?



Ma no, non ti offendere. È che davvero, non ha senso come discorso, ti stai lamentando di una cosa assurda.

non mi offendo, ma che senso ha discutere se tanto mi avete già scritto che mi lamento di cose assurde e voglio scatenare flame ?

tanto vale chiudere il discorso.

byez