PDA

View Full Version : Mac OS 15 "Sequoia"


Pagine : 1 [2]

megamitch
12-02-2025, 14:24
Onestamente non penso tu voglia scatenare flame, però capisci che la tua è una critica un pochino sterile? Hai installato un sistema operativo non supportato su una macchina di 16 anni fa, penso sia piuttosto ovvio che non si tratti di una situazione standard e lamentarsi della cosa fa un po' specie.
Aggiungo: È Spotify che ha smesso di supportare il sistema operativo che chiedi giusto? Quindi per assurdo se devi "incolpare" qualcuno incolpa Spotify. (Sempre che sia così, chiaro)

Apple rilascia un sistema ogni anno, modo semplice per togliere il supporto software alle macchine più vecchie.

Per questo motivo anche chi fa software abbandona le versioni più vecchie, perchè se la casa madre le abbandona che senso avrebbe ?

per questo parlo di obsolescenza.

AlexSwitch
12-02-2025, 15:46
Apple rilascia un sistema ogni anno, modo semplice per togliere il supporto software alle macchine più vecchie.

Per questo motivo anche chi fa software abbandona le versioni più vecchie, perchè se la casa madre le abbandona che senso avrebbe ?

per questo parlo di obsolescenza.

16 anni... stiamo parlando di un Mac vecchio di 16 anni partito con un OS, OS X 10.6 Snow Leopard, che richiedeva un minimo di 2GB di Ram e 10 Gb di spazio sul disco.
Rispetto ad oggi siamo ad " eoni " di differenza come risorse!!

megamitch
12-02-2025, 16:05
16 anni... stiamo parlando di un Mac vecchio di 16 anni partito con un OS, OS X 10.6 Snow Leopard, che richiedeva un minimo di 2GB di Ram e 10 Gb di spazio sul disco.
Rispetto ad oggi siamo ad " eoni " di differenza come risorse!!

per stare acceso e sentire della musica non serve chissà che potenza. A meno che non si programmi male.

supporto droppato anni fa, non ieri, tra l'altro.

Fatal Frame
12-02-2025, 17:03
Windows 11 ad es non supporta un computer di 16 anni fa

espanico
12-02-2025, 17:39
1) Guarda qui: https://apps.apple.com/it/app/copyclip-clipboard-history/id595191960?mt=12


Grazie lo provo subito


2) Usando Anteprima e zoomando sul documento, puoi navigare all'interno di questo con 2 dita usando un trackpad o, se usi un mouse, tenendo premuto il tasto sx e spostando il mouse.

Ho un mouse (logitech mx master s3) ma non funziona tenedo premuto il tasto sx, forse va abilitato?

megamitch
12-02-2025, 18:00
Windows 11 ad es non supporta un computer di 16 anni fa

Ma Windows 10 che è ancora pienamente supportato si.

Mentre sul mio mini già Sierra, che se non sbaglio è uscito nel 2016, non si poteva installare proprio

Idem il mio iMac 2017, ultimo OS installabile è Ventura, quindi dal 2023 non si aggiorna più, non tantissimo ecco.

Che a me non interessa avere l’ultima versione mi interessa che le applicazioni funzionino ma se Apple abbandona anche chi fa software ad un certo punto molla

Fatal Frame
12-02-2025, 18:04
Ma Windows 10 che è ancora pienamente supportato si.



Mentre sul mio mini già Sierra, che se non sbaglio è uscito nel 2016, non si poteva installare proprioWindows 10 tra poco termina il supporto

david-1
12-02-2025, 18:51
Apple rilascia un sistema ogni anno, modo semplice per togliere il supporto software alle macchine più vecchie.



Ma anche se uscisse ogni 5, 16 anni sono tantissimi, le cose cambiano a livello tecnologico, se hai una minima passione per la tecnologia lo dovresti sapere bene.
Se stai dicendo che se volessero potrebbero ancora dare supporto probabilmente si, ma che senso avrebbe? 16 anni.... non puoi avere persone che lavorano sul supporto a un prodotto di 16 anni fa.... e questo vale per Apple come per Spotify. E pure Win 10 il 14 ottobre 2025 non avrà più supporto (tieni presente però che Windows è un caso a parte, perchè WIn 10 si trovava tempo fa sul 75% dei computer del mondo!!!, tra cui milioni di enti pubblici)

megamitch
12-02-2025, 20:10
Ma anche se uscisse ogni 5, 16 anni sono tantissimi, le cose cambiano a livello tecnologico, se hai una minima passione per la tecnologia lo dovresti sapere bene.
Se stai dicendo che se volessero potrebbero ancora dare supporto probabilmente si, ma che senso avrebbe? 16 anni.... non puoi avere persone che lavorano sul supporto a un prodotto di 16 anni fa.... e questo vale per Apple come per Spotify. E pure Win 10 il 14 ottobre 2025 non avrà più supporto (tieni presente però che Windows è un caso a parte, perchè WIn 10 si trovava tempo fa sul 75% dei computer del mondo!!!, tra cui milioni di enti pubblici)

Per me passione è far durare le cose e spremerle e cercare di ottimizzare, non cambiare spesso

Marko#88
13-02-2025, 07:22
per stare acceso e sentire della musica non serve chissà che potenza. A meno che non si programmi male.

supporto droppato anni fa, non ieri, tra l'altro.

Se è per questo non serve neanche un computer :asd:

Scusa eh però ti stai veramente arrampicando sugli specchi. Stai usando uno strumento "esagerato" per fare una cosa semplice: un computer, per quanto vecchio quando basta un cellulare, uno streamer di rete, un tablet anche cinese da poco ma ok, lo avevi già e ci sta. Questo oggetto ha 16 anni, una quantità di tempo allucinante per gli standard informatici. Capisco che la roba dovrebbe durare tanto e sono d'accordo ma mi rendo anche conto, cosa che tu non sembra fare, che 16 anni sono tantissimi. Ma va bene, lo vuoi usare lo stesso. Il supporto software lato spotify finisce, installi quindi un sistema operativo non supportato e ti lamenti pure che vada piano.
Poi ti risenti quando ti si dice che stai "sbagliando"

Mettici Linux su quel portatile e vai con quello a sto punto, lo hai valutato?

AlexSwitch
13-02-2025, 08:22
Mentre sul mio mini già Sierra, che se non sbaglio è uscito nel 2016, non si poteva installare proprio

Idem il mio iMac 2017, ultimo OS installabile è Ventura, quindi dal 2023 non si aggiorna più, non tantissimo ecco.

Che a me non interessa avere l’ultima versione mi interessa che le applicazioni funzionino ma se Apple abbandona anche chi fa software ad un certo punto molla

I Mac vengono considerati obsoleti da Apple, quindi privi di qualsiasi supporto diretto ed indiretto, almeno dopo 7 anni che questi sono usciti di produzione.
Non un periodo di tempo così breve...

axelv
13-02-2025, 09:37
A me piace ogni giorno entrare nel forum e leggere i vari commenti, spesso super costruttivi. Lo faccio sempre, come quando prima leggevamo il giornale la mattina.
Sinceramente adesso sono stanco di leggere post inutili dello stesso personaggio, creati solo per scatenare flame.
Pietà.
:rolleyes:

megamitch
13-02-2025, 12:00
A me piace ogni giorno entrare nel forum e leggere i vari commenti, spesso super costruttivi. Lo faccio sempre, come quando prima leggevamo il giornale la mattina.
Sinceramente adesso sono stanco di leggere post inutili dello stesso personaggio, creati solo per scatenare flame.
Pietà.
:rolleyes:

grazie per l'inutile.

addio

david-1
13-02-2025, 17:26
Per me passione è far durare le cose e spremerle e cercare di ottimizzare, non cambiare spesso

Condivisibile, anzi... è una bella cosa, vanne fiero (lo sei già :D :D ).
Ma comunque non farne un dogma che deve valere per tutti. Siamo in un mondo di consumismo molto maturo, inutile gridare e strapparsi le vesti in pubblico perchè si rischia di essere male. Giusto cercare di cambiare (imho impossibile) ma senza eccessi.

insane74
28-02-2025, 08:35
da diversi anni utente soddisfattissimo di 1Password, ma stanco delle tante, troppe app con abbonamento, stavo valutando il passaggio all'app nativa Password (che almeno non è più una voce in Impostazioni ma un'app dedicata).

ora, a livello di funzionalità non c'è paragone, 1Password vince su tutta la linea, ma l'app nativa funziona bene e fa il minimo indispensabile (il resto si può per esempio compensare con l'app Note e l'eventuale "lock" della nota).

ho però notato un problema con le app di tipo "clipboard manager" (attualmente uso https://apps.apple.com/us/app/clipboard-manager/id1116697975?mt=12, ma ne ho provate diverse e tutte hanno lo stesso problema): se dall'app Password copio una password, l'app clipboard manager giustamente "ignora" il contenuto copiato e non lo riporta nello storico.
se dall'app Password attivo l'opzione per mostrare sempre l'icona nella barra in alto, se apro quel menu e copio una password da lì, questa compare nel clipboard manager (e ne ho provati almeno 5 diversi).
in tutti ho provato ad aggiungere l'esclusione dell'app, ho pure provato ad andare in Applicazioni -> tasto destro sull'app Password -> mostra contenuto pacchetto -> andare a cercare nelle sottocartelle l'eseguibile (che dovrebbe essere) "responsabile" dell'icona nella barra in alto, ma niente, il testo viene sempre riportato nella "storia" della clipboard.
altra cosa strana è che per le applicazioni che rappresentano con un'icona l'applicazione "d'origine" da cui è stato copiato il testo, a volte mostrano l'icona del Finder, altre volte l'icona dell'app Logitech, e così via.
insomma, non ho trovato un modo per "escludere" dallo storico della clipboard il testo copiato da lì.
qualche suggerimento?

poi in generale, non mi piace che non ci sia un'opzione sul "timeout" per l'auto-bloccaggio dell'app.
su iPhone non è un problema perché con FaceID si sblocca al volo ogni volta che serve, ma sul Mac (se non si ha una tastiera col TouchID come nel mio caso), si blocca troppo rapidamente e tocca ogni volta reinserire la password (quanto meno attivando l'opzione dedicata, se si ha il Watch basta rispondere alla notifica che arriva sul Watch e si fa prima).
almeno in 1Password si può indicare il tempo di timeout (per esempio sul mini, che è in casa e non accessibile da nessuno, una volta effettuato la login e sbloccato la 1a volta 1Password, poi non si "blocca" più e posso sempre consultarlo senza star lì a reinserire la pwd ogni volta. diverso su iPhone/iPad che con la biometria è sempre cmq veloce sbloccarlo).

bigwillystyle
28-02-2025, 09:06
Anche io ho fatto il tuo stesso ragionamento e disdetto 1Password ed ho trovato le tue stesse problematiche ma lentamente mi sto abituando con annessi e connessi nella speranza che venga migliorata in futuro. A me da fastidi sulle password Wi-Fi se la cancelli da un dispositivo la perdi su tutti a volte lo storico è un casinò e come te si blocca troppo velocemente

insane74
28-02-2025, 09:18
Anche io ho fatto il tuo stesso ragionamento e disdetto 1Password ed ho trovato le tue stesse problematiche ma lentamente mi sto abituando con annessi e connessi nella speranza che venga migliorata in futuro. A me da fastidi sulle password Wi-Fi se la cancelli da un dispositivo la perdi su tutti a volte lo storico è un casinò e come te si blocca troppo velocemente

si lo storico è una bella mancanza, così come un'eventuale gestione "a cartelle" o "a tag".
trovo anche comoda la funzione "Archivio" di 1Password, del tipo "non voglio cancellare quella voce ma non la voglio tra le scatole".
con l'app nativa si può solo cancellare e dopo 30 giorni sparisce.

diciamo che fa il suo, ed è meglio di niente, ma se si arriva da strumenti un po' più avanzati, ha tante limitazioni di cui tenere conto.

ovvio, se l'obiettivo è solo liberarsi di una sottoscrizione, ci sono alternative free.
solo che volevo provare l'app nativa per capire se fosse "sufficiente" per le mie esigenze (che sono comunque domestiche, non professionali).

Marko#88
28-02-2025, 09:34
Perché non usate Bitwarden?

insane74
28-02-2025, 09:38
Perché non usate Bitwarden?

perché come scritto sopra, volevo provare l'app "nativa".
dato che ho tutto Apple (Mac, iPhone, iPad, ecc ecc) se l'app nativa è sufficientemente matura, la preferisco rispetto ad alternative terze (anche se validissime come Bitwarden), voi per "l'integrazione" con l'OS, vuoi per "sicurezza" (reale o presunta), ecc.

poi ovviamente se l'app nativa dovesse rivelarsi troppo limitante e decidessi comunque di abbandonare 1Password, sicuramente Bitwarden sarebbe una valida alternativa.

david-1
28-02-2025, 19:40
da diversi anni utente soddisfattissimo di 1Password, ma stanco delle tante, troppe app con abbonamento, stavo valutando il passaggio all'app nativa Password (che almeno non è più una voce in Impostazioni ma un'app dedicata).

ora, a livello di funzionalità non c'è paragone, 1Password vince su tutta la linea, ma l'app nativa funziona bene e fa il minimo indispensabile (il resto si può per esempio compensare con l'app Note e l'eventuale "lock" della nota).

ho però notato un problema con le app di tipo "clipboard manager" (attualmente uso https://apps.apple.com/us/app/clipboard-manager/id1116697975?mt=12, ma ne ho provate diverse e tutte hanno lo stesso problema): se dall'app Password copio una password, l'app clipboard manager giustamente "ignora" il contenuto copiato e non lo riporta nello storico.
se dall'app Password attivo l'opzione per mostrare sempre l'icona nella barra in alto, se apro quel menu e copio una password da lì, questa compare nel clipboard manager (e ne ho provati almeno 5 diversi).
in tutti ho provato ad aggiungere l'esclusione dell'app, ho pure provato ad andare in Applicazioni -> tasto destro sull'app Password -> mostra contenuto pacchetto -> andare a cercare nelle sottocartelle l'eseguibile (che dovrebbe essere) "responsabile" dell'icona nella barra in alto, ma niente, il testo viene sempre riportato nella "storia" della clipboard.
altra cosa strana è che per le applicazioni che rappresentano con un'icona l'applicazione "d'origine" da cui è stato copiato il testo, a volte mostrano l'icona del Finder, altre volte l'icona dell'app Logitech, e così via.
insomma, non ho trovato un modo per "escludere" dallo storico della clipboard il testo copiato da lì.
qualche suggerimento?

poi in generale, non mi piace che non ci sia un'opzione sul "timeout" per l'auto-bloccaggio dell'app.
su iPhone non è un problema perché con FaceID si sblocca al volo ogni volta che serve, ma sul Mac (se non si ha una tastiera col TouchID come nel mio caso), si blocca troppo rapidamente e tocca ogni volta reinserire la password (quanto meno attivando l'opzione dedicata, se si ha il Watch basta rispondere alla notifica che arriva sul Watch e si fa prima).
almeno in 1Password si può indicare il tempo di timeout (per esempio sul mini, che è in casa e non accessibile da nessuno, una volta effettuato la login e sbloccato la 1a volta 1Password, poi non si "blocca" più e posso sempre consultarlo senza star lì a reinserire la pwd ogni volta. diverso su iPhone/iPad che con la biometria è sempre cmq veloce sbloccarlo).
Anch'io volevo smettere di pagare 1password, ma ho quasi 300 elementi memorizzati, tra cui oltre 10 carte di credito e 15 carte bancomat, router vari, password di vari computer e poi tutti i login
A parte i login, il resto su Note è una pazzia, non credete? Al limite chi ha 4 carte in croce...

Fatal Frame
28-02-2025, 20:10
Non va bene memorizzare le password in Chrome?

david-1
28-02-2025, 20:13
Non va bene memorizzare le password in Chrome?

Io uso principalmente Chrome per il login, su Mac, iphone e ipad
Ma c'è il problema delle altre informazioni

Fatal Frame
28-02-2025, 20:16
Io uso principalmente Chrome per il login, su Mac, iphone e ipad
Ma c'è il problema delle altre informazioni
Sì, io anche su PC

Marko#88
01-03-2025, 06:43
perché come scritto sopra, volevo provare l'app "nativa".
dato che ho tutto Apple (Mac, iPhone, iPad, ecc ecc) se l'app nativa è sufficientemente matura, la preferisco rispetto ad alternative terze (anche se validissime come Bitwarden), voi per "l'integrazione" con l'OS, vuoi per "sicurezza" (reale o presunta), ecc.

poi ovviamente se l'app nativa dovesse rivelarsi troppo limitante e decidessi comunque di abbandonare 1Password, sicuramente Bitwarden sarebbe una valida alternativa.

Ok capito :)

insane74
01-03-2025, 15:06
Anch'io volevo smettere di pagare 1password, ma ho quasi 300 elementi memorizzati, tra cui oltre 10 carte di credito e 15 carte bancomat, router vari, password di vari computer e poi tutti i login
A parte i login, il resto su Note è una pazzia, non credete? Al limite chi ha 4 carte in croce...

10 carte di credito? :eek:
boh, io ne ho una ed è pure troppa per il mio povero conto corrente! :p

cmq sicuramente usare Note può essere poco comodo rispetto ad avere tutto in un unico posto (1Password o simile), ma è anche vero che non credo che nell'uso quotidiano uno debba usare tutte e 10 le carte di credito più volte al giorno... :stordita:
quindi quella volta che mi serve l'informazione e il browser non riesce a compilarla in autonomia, apro Note, recupero i dati, li inserisco, fine.

Non va bene memorizzare le password in Chrome?

uso solo Safari. Chrome (e in generale tutti gli altri browser) li evito.

Fatal Frame
01-03-2025, 15:22
uso solo Safari. Chrome (e in generale tutti gli altri browser) li evito.
Problemi privacy?

insane74
01-03-2025, 15:37
Problemi privacy?

anche, ma in generale mi trovo meglio con Safari, soprattutto su iPhone/iPad, dove (a tutt'oggi) gli altri browser sono solo delle "skin" di Safari, e nessuna ha una UX/UI che mi "soddisfa" come Safari (che non è perfetto, ma è quello che si adatta meglio al mio uso).

intendiamoci, sul portatile aziendale che è un Dell con Windows 11, uso Edge senza nessun problema.

ma sui miei device personali, che sono tutti Apple, preferisco Safari. sul Mac ho installato anche Chrome per quei rari casi in cui qualche sito fa lo schizzinoso (tipicamente siti italiani, in particolare istituzionali).

per la privacy, è più una gara a chi fa meno peggio. :stordita:

bigwillystyle
01-03-2025, 15:44
anche, ma in generale mi trovo meglio con Safari, soprattutto su iPhone/iPad, dove (a tutt'oggi) gli altri browser sono solo delle "skin" di Safari, e nessuna ha una UX/UI che mi "soddisfa" come Safari (che non è perfetto, ma è quello che si adatta meglio al mio uso).

intendiamoci, sul portatile aziendale che è un Dell con Windows 11, uso Edge senza nessun problema.

ma sui miei device personali, che sono tutti Apple, preferisco Safari. sul Mac ho installato anche Chrome per quei rari casi in cui qualche sito fa lo schizzinoso (tipicamente siti italiani, in particolare istituzionali).

per la privacy, è più una gara a chi fa meno peggio. :stordita:


Condivido in Toto il tuo messaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

insane74
01-03-2025, 17:19
Altro motivo per cui è più comodo usare l’app nativa Password: la funzione “nascondi la mia mail” di iCloud+.
Uso tantissimo quella funzione (in pratica ho convertito tutti i miei account che avevo registrato con le mie mail @gmail o @outlook con quelle “casuali” di iCloud) e ogni volta che creo un nuovo account, con 1Password o simili devi fare a mano (da Impostazioni -> Account -> iCloud, ecc) mentre con l’app nativa (provato ora registrandomi sul forum di ArsTechnica) si fa tutto da Safari senza “salti”.
Molto più comodo in effetti.

insane74
11-03-2025, 18:43
domanda relativa a Time Machine: attualmente ho due dischi esterni configurati per il backup con Time Machine.
di fatto il Mac ogni ora fa il backup su un disco, e l'ora successiva sull'altro. li alterna, per capirci.
ora, se volessi usare uno dei due dischi per altro scopo, potrei "spostare" tutto il contenuto di un disco:
https://i.ibb.co/PZQzk08z/Screenshot-2025-03-11-alle-19-32-16.png (https://ibb.co/PZQzk08z)

nell'altro disco?
https://i.ibb.co/Z08Xm3z/Screenshot-2025-03-11-alle-19-33-15.png (https://ibb.co/Z08Xm3z)

il backup funzionerebbe o si spaccherebbe tutto? :stordita:
ora come ora quando vado a sfogliare i backup di Time Machine sicuramente li "unisce" per darmi la vista della timeline unita.
se li buttassi tutti su un disco...
troppo rischioso?
meglio toglierne uno dal giro di Time Machine e ripartire da 0?

dmbit
12-03-2025, 08:31
Time Machine è piuttosto delicato... io terrei il disco com'è adesso con i backup vecchi ogni due ore (poi, quando rimarrà da solo, inizierà a farlo ogni ora), è già una bella sicurezza.

insane74
12-03-2025, 09:18
Time Machine è piuttosto delicato... io terrei il disco com'è adesso con i backup vecchi ogni due ore (poi, quando rimarrà da solo, inizierà a farlo ogni ora), è già una bella sicurezza.

eh si, ma così mi perderei i backup più vecchi.
sono tutti dei "delta", oltre a tutti quelli presenti solo sul disco WD precedenti l'acquisto del disco Samsung, mi perderei un backup ogni 2. se di sfig@ la modifica di un file è avvenuta tra due backup "Samsung" me la bevo.
vorrei evitare, se esiste un modo.
potrei fare anche il temerario, mettere Time Machine in manuale, copiare tutti i backup dal WD sul Samsung, scollegare il WD, provare a scorrere i backup in Time Machine. se li "vede" tutti, se riesco a recuperare un file dal backup "più vecchio" -> quasi certo che funzioni.

dmbit
13-03-2025, 09:08
se di sfig@ la modifica di un file è avvenuta tra due backup "Samsung" me la bevo.

Solo se è stato modificato più volte in quelle due ore. Metti che su Samsung hai un backup delle 10.00 e uno delle 12.00, se hai modificato un file alle 10.30, alle 11.00 lo ha salvato sull'altro disco, ma alle 12.00 anche sul Samsung e non perdi niente. Se lo hai modificato alle 10.30 e poi ancora alle 11.30, perdi solo la modifica delle 10.30... a mio avviso i casi in cui perdi qualcosa di importante con un backup ogni due ore sono veramente rari e sarebbe una sfiga atomica...
Piuttosto non avevo capito che sul disco che vuoi dismettere hai dei backup più vecchi. In questo caso forse converrebbe formattare il Samsung e copiarci sopra i backup dell'altro disco, questo si può fare ed è decisamente meno rischioso che non mescolarli.

insane74
13-03-2025, 09:54
Solo se è stato modificato più volte in quelle due ore. Metti che su Samsung hai un backup delle 10.00 e uno delle 12.00, se hai modificato un file alle 10.30, alle 11.00 lo ha salvato sull'altro disco, ma alle 12.00 anche sul Samsung e non perdi niente. Se lo hai modificato alle 10.30 e poi ancora alle 11.30, perdi solo la modifica delle 10.30... a mio avviso i casi in cui perdi qualcosa di importante con un backup ogni due ore sono veramente rari e sarebbe una sfiga atomica...
Piuttosto non avevo capito che sul disco che vuoi dismettere hai dei backup più vecchi. In questo caso forse converrebbe formattare il Samsung e copiarci sopra i backup dell'altro disco, questo si può fare ed è decisamente meno rischioso che non mescolarli.

si effettivamente potrei mettere Time Machine in manuale così da non avere backup sotto il naso, togliere dal ciclo di backup il Samsung, formattarlo, lanciare a mano un backup sul WD, copiare tutto dal WD al Samsung, togliere il WD da Time Machine e rimetterci il Samsung, rimettere Time Machine in automatico.

boh, vedrò cosa fare.

il tutto poi nasce dal fatto che sfogliare i backup sul WD fa girare le scatole, è lento.
quando il file che voglio andare a cercare invece è sul Samsung è tutto più veloce (ovviamente!).
visto che oltre a Time Machine i dati sono pure su iCloud e ogni 3 giorni sincronizzati (quindi sync, non backup incrementale) sul NAS (che a sua volta fa due backup (incrementali) settimanali, uno su un altro HD esterno collegato al NAS, l'altro su cloud separato), ho abbastanza ridondanza.

M@n
13-03-2025, 12:08
io per la velocità ho messo TM su un ssd, un altro mondo anche qui. Oltretutto un ssd ormai non costa più di tanto oggi

david-1
13-03-2025, 14:00
io per la velocità ho messo TM su un ssd, un altro mondo anche qui. Oltretutto un ssd ormai non costa più di tanto oggi

Anch'io... ho un SSD ADATA da 250 GB solo per TM... molto veloce (ma neanche poi così tanto, diciamo che ci mette la metà di un HDD meccanico

zla_Stobb
19-03-2025, 21:28
non so se è il topic giusto comunque sto per comprare un mac air m4, mai avuto un mac solo ipad, ora mi chiedevo dovendo prendere la versione da 13, com'è la gestione del ridimensionamento (così si chiama su windows) scritte, app etcc perchè non vedendoci molto bene su notebook 14'' windows devo usare 150%(scelta consigliata dal sistema) ma soprattutto nella navigazione web mi crea molti problemi, alcuni siti web non si adeguano bene mentre in molte app grafiche non si applica e in pratica risultano inutilizzabili su uno schermo così piccolo

su mac la gestione è migliore ? altrimenti dovrei pensare di prendere il 15''

AlexSwitch
20-03-2025, 17:00
La risoluzione di default per il MBA da 13" ( 1450 x 956 ) restituisce immagini e testi sufficientemente leggibili.
Se non ti dovesse bastare puoi sempre ingrandire il testo dalle impostazioni di sistema di macOS, sezione " accessibilità ".

david-1
21-03-2025, 02:42
non so se è il topic giusto comunque sto per comprare un mac air m4, mai avuto un mac solo ipad, ora mi chiedevo dovendo prendere la versione da 13, com'è la gestione del ridimensionamento (così si chiama su windows) scritte, app etcc perchè non vedendoci molto bene su notebook 14'' windows devo usare 150%(scelta consigliata dal sistema) ma soprattutto nella navigazione web mi crea molti problemi, alcuni siti web non si adeguano bene mentre in molte app grafiche non si applica e in pratica risultano inutilizzabili su uno schermo così piccolo

su mac la gestione è migliore ? altrimenti dovrei pensare di prendere il 15''
Se hai problemi di vista come descrivi, mi sentirei di consigliarti il 15"
Ma se lo usi principalmente a casa o in ufficio valuta il 13" ma con l'uso di un monitor, tipo 27" 1440p

zla_Stobb
21-03-2025, 11:15
grazie ad entrambi per le risposte quindi non utilizza la risuluzione nativa dello schermo che leggo essere di 2560×1664, su windows già con 1080p su 14'' risulta praticamente illegibile

comunque prima di ordinarlo lo andrò a provare in qualche negozio cosi valuto meglio la questione ;)

Fatal Frame
21-03-2025, 11:51
Secondo me un compromesso lo trovi sempre.

La selezione della risoluzione/scaling sui miei Mac è così.

https://i0.wp.com/spider-mac.com/wp-content/uploads/2023/04/Ventura-risoluzione-display.png

megamitch
23-03-2025, 10:14
Salve a tutti,
non capisco più nulla con lo spazio occupato da MacOS.

Premetto che ho attivo un backup orario di timemachine. Il macbook è di mio papà, in air M1 con disco da 512GB.

Ieri dava "spazio disco finito" MA il finder riportava oltre 60GB di dati "cancellabili" che evidentemente non cancellava. Il fatto è che in questa condizione i backup di timemachine continuavano a fallire per spazio disco esaurito e Photoshop non si apriva più per "spazio virtuale esaurito".

Ho provato a lanciare un "SOS" da utility disco e ha svuotato finalmente questo spazio "cancellabile" ma stamattina mi son trovato ancora 60 GB "cancellabili". In realtà Finder mi dice 60GB cancellabili, Utility disco me ne da 34 cancellabili.

Rilanciato il SOS stavolta non ha cancellato nulla. Perlomeno non ho messaggi di disco pieno.

Avete idea di come risolvere questa situazione? Come è possibile che il mac smetta di funzionare perchè non si accorge di avere spazio libero ?

Grazie a chi mi darà quale suggerimento.

insane74
23-03-2025, 10:23
Salve a tutti,
non capisco più nulla con lo spazio occupato da MacOS.

Premetto che ho attivo un backup orario di timemachine. Il macbook è di mio papà, in air M1 con disco da 512GB.

Ieri dava "spazio disco finito" MA il finder riportava oltre 60GB di dati "cancellabili" che evidentemente non cancellava. Il fatto è che in questa condizione i backup di timemachine continuavano a fallire per spazio disco esaurito e Photoshop non si apriva più per "spazio virtuale esaurito".

Ho provato a lanciare un "SOS" da utility disco e ha svuotato finalmente questo spazio "cancellabile" ma stamattina mi son trovato ancora 60 GB "cancellabili". In realtà Finder mi dice 60GB cancellabili, Utility disco me ne da 34 cancellabili.

Rilanciato il SOS stavolta non ha cancellato nulla. Perlomeno non ho messaggi di disco pieno.

Avete idea di come risolvere questa situazione? Come è possibile che il mac smetta di funzionare perchè non si accorge di avere spazio libero ?

Grazie a chi mi darà quale suggerimento.

Provato a fare manutenzione con Onyx?
https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html
https://www.macworld.com/article/352902/onyx-review-macos.html

bigwillystyle
23-03-2025, 10:50
Buongiorno a tutti ho una cartella sulla scrivania sincronizzata con iCloud e un MacBook Air ma se chiudo il coperchio ovviamente la sincronizzazione si interrompe c è un modo per ovviare?

megamitch
23-03-2025, 10:59
Provato a fare manutenzione con Onyx?
https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html
https://www.macworld.com/article/352902/onyx-review-macos.html

provato senza nessun risultato, l'unica cosa che è funzionato è appunto il SOS di utility disco

Quello che trovo assurdo è che il sistema sottragga 60GB di spazio e mi renda inutilizzabile il mac. Sono cose che dovrebbe gestire un sistema operativo.

megamitch
23-03-2025, 10:59
Buongiorno a tutti ho una cartella sulla scrivania sincronizzata con iCloud e un MacBook Air ma se chiudo il coperchio ovviamente la sincronizzazione si interrompe c è un modo per ovviare?

tenere il mac attaccato alla corrente e temo anche il computer aperto, non so se si può evitare lo standby se non c'è un monitor esterno collegato.

se no ci sono dei software che tengono sveglio il mac tipo amphetamine, potresti provare quelli

bigwillystyle
23-03-2025, 11:14
tenere il mac attaccato alla corrente e temo anche il computer aperto, non so se si può evitare lo standby se non c'è un monitor esterno collegato.

se no ci sono dei software che tengono sveglio il mac tipo amphetamine, potresti provare quelli


Ok grazie proverò

insane74
23-03-2025, 15:09
provato senza nessun risultato, l'unica cosa che è funzionato è appunto il SOS di utility disco

Quello che trovo assurdo è che il sistema sottragga 60GB di spazio e mi renda inutilizzabile il mac. Sono cose che dovrebbe gestire un sistema operativo.

i bug capitano in tutti gli OS.
qui c'è qualche altro suggerimento: https://discussions.apple.com/thread/255341336?sortBy=rank

gabmac2
23-03-2025, 15:27
su Mac non è in teoria necessario
allo stato attuale, quali sono i migliori antivirus free in italiano con e senza protezione attiva?
se si sta attenti è abbastanza inutile, però.....
grazie

insane74
23-03-2025, 16:11
su Mac non è in teoria necessario
allo stato attuale, quali sono i migliori antivirus free in italiano con e senza protezione attiva?
se si sta attenti è abbastanza inutile, però.....
grazie

un antivirus è consigliato.
il numero di virus per Mac, anche se di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto a quelli per Windows, è in costante aumento.
google is the way: https://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=mac+os+best+free+antivirus&ie=UTF-8&oe=UTF-8

personalmente non ho mai usato sul Mac soluzioni free ma sempre a pagamento.
ho usato per qualche anno Bitdefender. ottimo ma a mio avviso un po' pesante a livello di impatto sul sistema (in particolare durante l'avvio delle app. fermo restando che ho un M1/16GB/2TB. Mac più recenti sicuramente ne sentiranno meno il "peso").
ho provato Malwarebytes. mi è sembrato inutile. la scansione approfondita finiva tipo in 5 secondi netti, cosa ovviamente impossibile. annullata la trial dopo nemmeno una settimana.
ho provato Avast, e come da tanti commenti su Reddit, sembra più un malware lui stesso che un antivirus (AVG è uguale, sono della stessa società e di fatto cambia solo un po' l'interfaccia).
ho provato Intego, spesso indicato come la soluzione "ideale" per il Mac, ma non mi è piaciuto per niente. nelle comparative è sempre indietro a Bitdefender e altri, ma chissà come è sempre in cima ai consigli di vari siti dedicati al mondo Mac (la butto lì: pubblicità).

ultimamente mi sto "accontentando" dell'antivirus incluso in CleanMyMac. scrivo "accontentando" perché dalle poche comparative disponibili (nemmeno troppo recenti) non ha uno score particolarmente alto, ma dato che uso quell'app per la manutenzione "generale" del Mac, il fatto che abbia un antivirus integrato è un "di più" che non mi fa schifo. :p
diciamo che fa il suo lavoro ed è meglio di niente, se non si naviga troppo in acque torbide.;)
altrimenti meglio sicuramente puntare su sw più blasonati, come il suddetto Bitdefender.

bigwillystyle
23-03-2025, 17:39
Sono bloccato in questa situazione dopo alcuni spostamenti di cartelle con il NAS mi ricordate come risolvere la situazione? Ho già riavviato un paio di volte

https://i.ibb.co/twygZxxh/Screenshot-2025-03-23-alle-18-35-34.png (https://ibb.co/vC2psQQB)

insane74
23-03-2025, 17:46
Sono bloccato in questa situazione dopo alcuni spostamenti di cartelle con il NAS mi ricordate come risolvere la situazione? Ho già riavviato un paio di volte

https://i.ibb.co/twygZxxh/Screenshot-2025-03-23-alle-18-35-34.png (https://ibb.co/vC2psQQB)

provato questo? https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/11q0r1w/finder_in_icloud_stuck_on_waiting_to_upload/

gabmac2
23-03-2025, 17:47
grazie
semplicemente Avira?
(concordo con moltissime cose che hai detto)
inoltre sono contento che non sono l' unico a installare un antivirus, su Mac

AlexSwitch
23-03-2025, 17:47
Provato a fare manutenzione con Onyx?
https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html
https://www.macworld.com/article/352902/onyx-review-macos.html

Con Onyx si possono eliminare direttamente le istantanee APFS...

bigwillystyle
23-03-2025, 17:59
provato questo? https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/11q0r1w/finder_in_icloud_stuck_on_waiting_to_upload/

Provato ma nulla rimane sempre li

insane74
23-03-2025, 18:12
grazie
semplicemente Avira?
(concordo con moltissime cose che hai detto)
inoltre sono contento che non sono l' unico a installare un antivirus, su Mac

Mai provato in nessun OS. Basta dare un’occhiata a Avcomparatives o avtests per farsi un’idea.

Con Onyx si possono eliminare direttamente le istantanee APFS...

Si,si io lo so. ;)

Provato ma nulla rimane sempre li

Se entri nel dettaglio delle varie cartelle/file si riesce a vedere quale ha ancora l’icona della “nuvola”?
Se si, prova a spostare quella cartella/file fuori da iCloud e poi dopo un po’ a rimettercela.

gabmac2
23-03-2025, 18:27
meglio evitare quindi?
grazie

insane74
23-03-2025, 18:35
meglio evitare quindi?
grazie

Non ho detto questo!:D
Solo che non ho mai avuto occasione di provarlo!:read:

Come dicevo, prova a guardare qui: https://www.av-test.org/en/antivirus/home-macos/

megamitch
23-03-2025, 18:44
Con Onyx si possono eliminare direttamente le istantanee APFS...

La questione è perché il sistema pensa di avere esaurito lo spazio? È una cosa piuttosto grave.

Io dovrei intervenire su roba di sistema? Per un utente che non è esperto è un casinò.

spaccacervello
23-03-2025, 22:34
La questione è perché il sistema pensa di avere esaurito lo spazio? È una cosa piuttosto grave.

Io dovrei intervenire su roba di sistema? Per un utente che non è esperto è un casinò.

Secondo me sono le istantanee locali di Time Machine: pur utilizzando un disco esterno per Time Machine, quando per esempio aggiorni un'applicazione, crea un backup locale in assenza del disco esterno, questo anche per velocizzare poi il backup una volta collegato il disco. Normalmente lo spazio occupato viene gestito dal SO, se serve spazio elimina i backup più vecchi ed in teoria li elimina tutti una volta fatto il backup su disco esterno, ma non sempre avviene. Il rovescio della medaglia lo osservi quando installi o rimuovi applicazioni di notevole dimensione (tipo Xcode) su macchine con disco piccolo (256GB), ottenendo discrepanze tra Finder, disk utility, o df da terminale.

Per vedere le istantanee locali da terminale
tmutil listlocalsnapshots /

Per eliminarle (esempio com.apple.TimeMachine.2025-03-23-233000.local)
sudo tmutil deletelocalsnapshots 2025-03-23-233000

Per liberare per esempio 20GB di istantanee
sudo tmutil thinlocalsnapshots / 20000000000 4

gabmac2
24-03-2025, 06:40
Non ho detto questo!:D
Solo che non ho mai avuto occasione di provarlo!:read:

Come dicevo, prova a guardare qui: https://www.av-test.org/en/antivirus/home-macos/

non sembra male
non peggio degli altri

AlexSwitch
24-03-2025, 08:28
Secondo me sono le istantanee locali di Time Machine: pur utilizzando un disco esterno per Time Machine, quando per esempio aggiorni un'applicazione, crea un backup locale in assenza del disco esterno, questo anche per velocizzare poi il backup una volta collegato il disco. Normalmente lo spazio occupato viene gestito dal SO, se serve spazio elimina i backup più vecchi ed in teoria li elimina tutti una volta fatto il backup su disco esterno, ma non sempre avviene. Il rovescio della medaglia lo osservi quando installi o rimuovi applicazioni di notevole dimensione (tipo Xcode) su macchine con disco piccolo (256GB), ottenendo discrepanze tra Finder, disk utility, o df da terminale.

Per vedere le istantanee locali da terminale
tmutil listlocalsnapshots /

Per eliminarle (esempio com.apple.TimeMachine.2025-03-23-233000.local)
sudo tmutil deletelocalsnapshots 2025-03-23-233000

Per liberare per esempio 20GB di istantanee
sudo tmutil thinlocalsnapshots / 20000000000 4

Esatto, sono proprio loro... Soprattutto quando Time Machine viene programmata per eseguire in automatico i backup.
Se per un motivo qualsiasi il backup programmato non viene eseguito l'immagine fatta da TM viene conservata per compararla con l'ultimo backup eseguito in modo da memorizzare solamente i cambiamenti.
Terminato il backup il sistema dovrebbe eliminare tutte le immagini memorizzate eccetto l'ultima.

megamitch
24-03-2025, 10:56
Esatto, sono proprio loro... Soprattutto quando Time Machine viene programmata per eseguire in automatico i backup.
Se per un motivo qualsiasi il backup programmato non viene eseguito l'immagine fatta da TM viene conservata per compararla con l'ultimo backup eseguito in modo da memorizzare solamente i cambiamenti.
Terminato il backup il sistema dovrebbe eliminare tutte le immagini memorizzate eccetto l'ultima.

ho visto che timemachine continuava a dare errori di spazio esaurito sul disco principale (quello da backuppare).

Inoltre i software non funzionavano più, esempio photoshop dava errore di spazio virtuale esaurito e si chiudeva

il sistema non si accorgeva di avere spazio e falliva tutto, un casino insomma

non ho capito cosa c'entri il fatto di aver usato la funzione SOS di utility disco, ho provato un pò a caso ma nel mio caso ha funzionato.

Comunque un bug rognoso su una funzione base come questa, soprattutto difficile da analizzare in particolare per utenti poco esperti di sistemi ma che si limitano ad usare il computer.

Marko#88
24-03-2025, 11:13
Comunque un bug rognoso su una funzione base come questa, soprattutto difficile da analizzare in particolare per utenti poco esperti di sistemi ma che si limitano ad usare il computer.


Mi sembra un bug simile a quello che girava tempo fa su Windows 11 per cui continuava a fallire un aggiornamento perché la partizione di ripristino (che si crea il sistema in fase di installazione) era troppo piccola.
MS non ha mai risolto che sappia io. O ti modifichi da solo la partizione (con tutti i rischi del caso) o loro non lo hanno fatto. Hanno banalmente rimosso l'aggiornamento. :asd:
Non che questo giustifichi Apple, sia chiaro. Solo per dire che di bug simili ne esistono e che questi signori, nonostante in teoria siano fra i migliori sviluppatori al mondo, sono tutto tranne che infallibili.

megamitch
24-03-2025, 11:14
Mi sembra un bug simile a quello che girava tempo fa su Windows 11 per cui continuava a fallire un aggiornamento perché la partizione di ripristino (che si crea il sistema in fase di installazione) era troppo piccola.
MS non ha mai risolto che sappia io. O ti modifichi da solo la partizione (con tutti i rischi del caso) o loro non lo hanno fatto. Hanno banalmente rimosso l'aggiornamento. :asd:
Non che questo giustifichi Apple, sia chiaro. Solo per dire che di bug simili ne esistono e che questi signori, nonostante in teoria siano fra i migliori sviluppatori al mondo, sono tutto tranne che infallibili.

non è un aggiornamento.

Marko#88
24-03-2025, 13:18
non è un aggiornamento.

Ok, penso il concetto sia chiaro lo stesso.

megamitch
24-03-2025, 15:16
Ok, penso il concetto sia chiaro lo stesso.

si ma cosa c'entra ?

Marko#88
24-03-2025, 16:38
si ma cosa c'entra ?

L'ho già scritto: "Non che questo giustifichi Apple, sia chiaro. Solo per dire che di bug simili ne esistono e che questi signori, nonostante in teoria siano fra i migliori sviluppatori al mondo, sono tutto tranne che infallibili"

Però se ti fa più piacere scrivo solo "MacOS merda" :)

megamitch
24-03-2025, 18:35
L'ho già scritto: "Non che questo giustifichi Apple, sia chiaro. Solo per dire che di bug simili ne esistono e che questi signori, nonostante in teoria siano fra i migliori sviluppatori al mondo, sono tutto tranne che infallibili"

Però se ti fa più piacere scrivo solo "MacOS merda" :)

non c'entrerebbe nulla neppure questo

david-1
24-03-2025, 20:24
non c'entrerebbe nulla neppure questo

Hai risolto con il trick che ti hanno passato?

angelosss
25-03-2025, 06:07
Buongiorno, mi spiegate una cosa ? come mai quando apro una cartella oppure calendario e clicco su ottieni informazioni oppure se seleziono l'evento del calendario clicco la barra spaziatrice per avere un anteprima veloce le finestre si spostano in alto a sinistra senza mai restare nel centro dello schermo oppure sopra l'app?

Marko#88
25-03-2025, 06:25
Buongiorno, mi spiegate una cosa ? come mai quando apro una cartella oppure calendario e clicco su ottieni informazioni oppure se seleziono l'evento del calendario clicco la barra spaziatrice per avere un anteprima veloce le finestre si spostano in alto a sinistra senza mai restare nel centro dello schermo oppure sopra l'app?

L'ottieni informazioni di un file si apre in alto a sinistra presumo perché così la finestra di riepilogo non copre il resto della roba che hai davanti. Con quick look (barra spaziatrice) a me però si apre tutto a centro schermo.

megamitch
25-03-2025, 09:13
Hai risolto con il trick che ti hanno passato?

ho risolto usando la funzione "SOS" di utility disco. Ma è stato un tentativo fatto a "casaccio" in quanto altre cose trovate in rete non avevano funzionato.

la "manutenzione" di onyx l'avevo provata, nessun effetto.

AlexSwitch
25-03-2025, 09:46
ho risolto usando la funzione "SOS" di utility disco. Ma è stato un tentativo fatto a "casaccio" in quanto altre cose trovate in rete non avevano funzionato.

la "manutenzione" di onyx l'avevo provata, nessun effetto.

Sarebbe interessante sapere cosa ha riparato Utility Disco...

angelosss
25-03-2025, 10:16
L'ottieni informazioni di un file si apre in alto a sinistra presumo perché così la finestra di riepilogo non copre il resto della roba che hai davanti. Con quick look (barra spaziatrice) a me però si apre tutto a centro schermo.

ciao, si anche a me con quick look si aprono al centro e l'ottieni informazioni che si sposta in alto a sinistra, avendo un monitor da 27" (già per me è grande) trovo fastidioso girare la testa

gabmac2
27-03-2025, 19:04
per curiosità, un ipsw può essere convertito in qualche modo?
ad esempio iso o dmg

david-1
28-03-2025, 18:44
Un giorno si e uno no io ho il processo Google Drive bloccato....
Succede a qualcun altro?

Ovviamente tutto aggiornato, sia macOS che l'app G Drive

https://i.postimg.cc/3RJt6qfR/Screenshot-2025-03-28-alle-15-34-24.png

-

insane74
31-03-2025, 18:08
rilasciata la 15.4: https://www.macrumors.com/2025/03/31/apple-releases-macos-sequoia-15-4/
(anche se a me al solito non compare ancora, come invece è comparsa la nuova release su iPhone e iPad)

insane74
31-03-2025, 22:02
rilasciata la 15.4: https://www.macrumors.com/2025/03/31/apple-releases-macos-sequoia-15-4/
(anche se a me al solito non compare ancora, come invece è comparsa la nuova release su iPhone e iPad)

Ok, questa è strana ai limiti dell'assurdo.
ho aggiornato, al riavvio si presenta la schermata per attivare Apple Intelligence ecc.
Apro l'elenco delle applicazioni per vedere se ci sono nuove app installate (Image Playground per esempio va installata a parte), e trovo installata l'app Javasnipt... https://apps.apple.com/it/app/javasnipt/id1561868291
App mai sentita e mai acquistata. Infatti se apro l'App Store non mi compare tra gli acquisti ecc.
Come diamine s'è installata?????

[EDIT] ho pure controllato i backup di Time Machine, sia mai che mi abbia dato di volta il cervello...
L'app è comparsa dopo l'aggiornamento. sono andato indietro di qualche settimana e non l'ho mai trovata. possibile che l'abbia installata secoli fa quando forse era gratis, poi l'ho disinstallata ma non s'era disinstallata completamente, e poi per qualche motivo questo aggiornamento l'ha... ripristinata? non trovo spiegazioni. e si che o ci pensa CleanMyMac o App Cleaner, quindi di rimasugli non dovrei averne.
boh, non me la spiego proprio.

[EDIT 2] cercando nella posta ho trovato una mail del febbraio 2023: avevo acquistato quell’app, provata per 5 minuti, disinstallata e richiesto il rimborso (ricevuto). Il perché sia ricomparsa dopo due anni (e svariati aggiornamenti di Mac OS) resta un mistero.

david-1
01-04-2025, 01:11
Un giorno si e uno no io ho il processo Google Drive bloccato....
Succede a qualcun altro?

Ovviamente tutto aggiornato, sia macOS che l'app G Drive

https://i.postimg.cc/3RJt6qfR/Screenshot-2025-03-28-alle-15-34-24.png

-

Sono l'unico nel forum con questo problema con G Drive?

Marko#88
01-04-2025, 06:28
Ok, questa è strana ai limiti dell'assurdo.
ho aggiornato, al riavvio si presenta la schermata per attivare Apple Intelligence ecc.
Apro l'elenco delle applicazioni per vedere se ci sono nuove app installate (Image Playground per esempio va installata a parte), e trovo installata l'app Javasnipt... https://apps.apple.com/it/app/javasnipt/id1561868291
App mai sentita e mai acquistata. Infatti se apro l'App Store non mi compare tra gli acquisti ecc.
Come diamine s'è installata?????

[EDIT] ho pure controllato i backup di Time Machine, sia mai che mi abbia dato di volta il cervello...
L'app è comparsa dopo l'aggiornamento. sono andato indietro di qualche settimana e non l'ho mai trovata. possibile che l'abbia installata secoli fa quando forse era gratis, poi l'ho disinstallata ma non s'era disinstallata completamente, e poi per qualche motivo questo aggiornamento l'ha... ripristinata? non trovo spiegazioni. e si che o ci pensa CleanMyMac o App Cleaner, quindi di rimasugli non dovrei averne.
boh, non me la spiego proprio.

[EDIT 2] cercando nella posta ho trovato una mail del febbraio 2023: avevo acquistato quell’app, provata per 5 minuti, disinstallata e richiesto il rimborso (ricevuto). Il perché sia ricomparsa dopo due anni (e svariati aggiornamenti di Mac OS) resta un mistero.

Io Image playgroud me lo sono trovato installato in automatico dopo l'aggiornamento. :confused:
Mi pare faccia un po' cagare ma non ho approfondito.

angelosss
01-04-2025, 06:41
image playgraund: ma veramente ci servono queste app? tra l'altro esistevano già app che facevano le stesse immagine in modo diverso. Buh

AlexSwitch
01-04-2025, 08:02
Sono l'unico nel forum con questo problema con G Drive?

Dovresti vedere nei log di sistema perchè il processo di G Drive si blocca... Io quell'App non la uso più da tempo, preferisco fare tutto da browser.

insane74
01-04-2025, 08:06
Io Image playgroud me lo sono trovato installato in automatico dopo l'aggiornamento. :confused:
Mi pare faccia un po' cagare ma non ho approfondito.

boh, mi è sembrato che subito dopo il riavvio NON ci fosse e che sia comparsa solo dopo aver attivato Apple Intelligence, quindi forse era già presente ma "nascosta"?
non c'ho fatto molto caso a dire il vero. ero più perplesso per quella che si è re-installata dopo due anni. :muro:

AlexSwitch
01-04-2025, 08:21
boh, mi è sembrato che subito dopo il riavvio NON ci fosse e che sia comparsa solo dopo aver attivato Apple Intelligence, quindi forse era già presente ma "nascosta"?
non c'ho fatto molto caso a dire il vero. ero più perplesso per quella che si è re-installata dopo due anni. :muro:

Confermo che Image Playground è già installata, ma quiescente, al momento dell'aggiornamento.

L'app che si è installata di nuovo dopo due anni è davvero bella!! :rolleyes:

insane74
01-04-2025, 09:13
Confermo che Image Playground è già installata, ma quiescente, al momento dell'aggiornamento.

L'app che si è installata di nuovo dopo due anni è davvero bella!! :rolleyes:

soprattutto dopo aver ricevuto il rimborso due anni fa.
infatti l'App Store correttamente me la mostra come "da acquistare" e invece è ricomparsa.
non si sa come.
e poi in questi anni, al di là dei vari aggiornamenti di Mac OS (sempre installati al day one), ho installato/disinstallato una marea di programmi.
chissà perché solo questo è ricomparso! misteri di Apple! :muro: :muro: :muro:

insane74
01-04-2025, 18:26
a quanto pare è capitato ad altri, ma su iOS: https://www.reddit.com/r/iphone/comments/1jowqha/this_game_was_downloaded_on_my_phone_after/

Apple è fantastica!

david-1
01-04-2025, 18:36
Dovresti vedere nei log di sistema perchè il processo di G Drive si blocca... Io quell'App non la uso più da tempo, preferisco fare tutto da browser.

Saresti così gentile di dirmi come fare? :) :D

AlexSwitch
01-04-2025, 23:40
Saresti così gentile di dirmi come fare? :) :D

Vai in Applicazioni -> Utility -> Console.
Una volta aperto il programma prova a vedere nelle sezioni " Resoconti dei Blocchi " e/o " Resoconti Attese " se c'è qualcosa a carico o imputabile a Google Drive.

AlexSwitch
01-04-2025, 23:55
a quanto pare è capitato ad altri, ma su iOS: https://www.reddit.com/r/iphone/comments/1jowqha/this_game_was_downloaded_on_my_phone_after/

Apple è fantastica!

Ho dato una occhiata al thread su Reddit... che dire... sembra tutto così assurdo.
Il problema sembra verificarsi sia su iOS che su macOS e senza nessuna apparente spiegazione plausibile se non quella che i server Apple che tengono traccia della telemetria degli utenti con questi ultimi aggiornamenti siano andati completamente in ciampanelle!!
Ho controllato sui Mac e sull'iPhone in firma e non ho, per fortuna, riscontrato anomalie.

Apple sempre più in basso comunque, problemi di questo genere con gli aggiornamenti è la prima volta che li vedo in tanti anni di App Store!! :rolleyes:

insane74
02-04-2025, 11:47
Ho dato una occhiata al thread su Reddit... che dire... sembra tutto così assurdo.
Il problema sembra verificarsi sia su iOS che su macOS e senza nessuna apparente spiegazione plausibile se non quella che i server Apple che tengono traccia della telemetria degli utenti con questi ultimi aggiornamenti siano andati completamente in ciampanelle!!
Ho controllato sui Mac e sull'iPhone in firma e non ho, per fortuna, riscontrato anomalie.

Apple sempre più in basso comunque, problemi di questo genere con gli aggiornamenti è la prima volta che li vedo in tanti anni di App Store!! :rolleyes:

riportato anche da Macrumors: https://www.macrumors.com/2025/04/02/ios-18-4-update-deleted-apps-returning/

insane74
03-04-2025, 14:21
ma sbaglio o con l'ultimo aggiornamento Safari è diventato molto più "aggressivo" con la "sospensione" delle schede aperte?

normalmente ho tre gruppi con circa 5-6 pannelli ciascuno e di solito me li ricarica solo all'avvio.

dopo l'aggiornamento OGNI volta che passo da un gruppo all'altro mi ricarica ogni singolo pannello (appena lo seleziono), come se fossero tutti stati "congelati" (risparmio memoria?).

non ho trovato però impostazioni o altro.

l'ho notato solo io? è voluto o un altro bel bug?

bigwillystyle
16-05-2025, 18:56
Ciao scusate la domanda ma se spostassi la cartella Home su disco esterno , sto per riprendere un Mac mini da 256gb di spazio , mi ritroverei tutto sul disco esterno compreso i backup di iPhone fatti con Finder?

kaliostro
16-05-2025, 20:40
ho un imac 27 mid 2015 con il quale lavoro tutti i giorni.... incredibilmente chrome ha deciso di non aggiornarsi piu perchè dice di avere bisogno almeno di macos 12. Mi sembra assurdo.... l'unico modo è aggiornare macos tramite app da smanettoni ?

david-1
17-05-2025, 14:02
ho un imac 27 mid 2015 con il quale lavoro tutti i giorni.... incredibilmente chrome ha deciso di non aggiornarsi piu perchè dice di avere bisogno almeno di macos 12. Mi sembra assurdo.... l'unico modo è aggiornare macos tramite app da smanettoni ?

purtroppo....

anche Safari non funziona?
devi usare proprio chrome o ti basta un chrome-based? eventualmente prova Brave, Edge, Firefox

spaccacervello
17-05-2025, 18:33
ho un imac 27 mid 2015 con il quale lavoro tutti i giorni.... incredibilmente chrome ha deciso di non aggiornarsi piu perchè dice di avere bisogno almeno di macos 12. Mi sembra assurdo.... l'unico modo è aggiornare macos tramite app da smanettoni ?

https://github.com/blueboxd/chromium-legacy

bigwillystyle
07-06-2025, 17:40
Ciao a tutti domanda per chi usa Paralles , vorrei riattivare la licenza e se vado sul mio profilo Windows vedo che tra i dispositivi è presente ancora la vecchia installazione sul vecchio Mac io vuol dire Cher non devo acquistare una nuova licenza di Windows?

bigwillystyle
08-06-2025, 10:54
Ciao a tutti domanda per chi usa Paralles , vorrei riattivare la licenza e se vado sul mio profilo Windows vedo che tra i dispositivi è presente ancora la vecchia installazione sul vecchio Mac io vuol dire Cher non devo acquistare una nuova licenza di Windows?


Fatto ed ovviamente non mi fa inserire la vecchia licenza di Windows 11 ne comprerò un altra

megamitch
09-06-2025, 17:42
ho un imac 27 mid 2015 con il quale lavoro tutti i giorni.... incredibilmente chrome ha deciso di non aggiornarsi piu perchè dice di avere bisogno almeno di macos 12. Mi sembra assurdo.... l'unico modo è aggiornare macos tramite app da smanettoni ?

Colpa di Apple che stoppa il supporto su macchine perfettamente funzionanti.

La applicazioni di terze parti spesso fermano il supporto a 3-4 versioni di OS indietro. Con la fregatura che esce un OS all’anno la frittata è fatta

superlex
10-06-2025, 00:56
purtroppo....

anche Safari non funziona?
devi usare proprio chrome o ti basta un chrome-based? eventualmente prova Brave, Edge, Firefox
Effettivamente Brave 1.79 basato su Chrome 137 gira ancora su macOS 11 Big Sur, ma questo vuol dire che anche Chrome 137 dovrebbe girarci. Certo è che è agli sgoccioli, forse dalla 138 o 139 non ci girerà più e così anche i browser su esso basati. Rimane Firefox.

bigwillystyle
24-06-2025, 11:04
Buongiorno ho un problema con la copia di cartelle che a loro volta contengono sottocartelle che a loro volta contengono file. Se faccio il semplice copia e incolla nella nuova posizione vengono copiate solo le sottocartelle ma nulla al loro interno dove sbaglio?

superlex
24-06-2025, 12:50
Buongiorno ho un problema con la copia di cartelle che a loro volta contengono sottocartelle che a loro volta contengono file. Se faccio il semplice copia e incolla nella nuova posizione vengono copiate solo le sottocartelle ma nulla al loro interno dove sbaglio?
Non è che è andato a male qualche permesso? Se accedi tu ai singoli file riesci a copiarli in un'altra posizione?

bigwillystyle
24-06-2025, 16:35
Non è che è andato a male qualche permesso? Se accedi tu ai singoli file riesci a copiarli in un'altra posizione?


Sì ma siccome sono molte cartelle non mi va di fare una alla volta

superlex
24-06-2025, 16:39
Sì ma siccome sono molte cartelle non mi va di fare una alla volta
Beh certo, chiedevo solo per cercare di dare un senso al fatto che non te li copia.

bigwillystyle
24-06-2025, 19:12
Beh certo, chiedevo solo per cercare di dare un senso al fatto che non te li copia.


Grazie

M@n
25-06-2025, 05:45
Buongiorno ho un problema con la copia di cartelle che a loro volta contengono sottocartelle che a loro volta contengono file. Se faccio il semplice copia e incolla nella nuova posizione vengono copiate solo le sottocartelle ma nulla al loro interno dove sbaglio?

lo fa sia con Command C - Command V o anche col drag and drop?

AlexSwitch
25-06-2025, 08:44
Sì ma siccome sono molte cartelle non mi va di fare una alla volta

Purtroppo è l'unica strada da percorrere per il controllo e la gestione dei permessi... Ovviamente i permessi da controllore sono quelli dei file.

bigwillystyle
25-06-2025, 10:32
lo fa sia con Command C - Command V o anche col drag and drop?


Entrambi

bigwillystyle
25-06-2025, 10:32
Purtroppo è l'unica strada da percorrere per il controllo e la gestione dei permessi... Ovviamente i permessi da controllore sono quelli dei file.


Mi spieghi come? Grazie

dmbit
25-06-2025, 10:39
Ma lo fa con qualsiasi cartella o solo con alcune?

bigwillystyle
25-06-2025, 11:06
Ma lo fa con qualsiasi cartella o solo con alcune?


Al momento ho provato solo con questa di cui ho necessità di spostarla sono 2 cartelle su iCloud

M@n
25-06-2025, 12:49
Al momento ho provato solo con questa di cui ho necessità di spostarla sono 2 cartelle su iCloud

i file sono fisicamente sul pc o sono solo sul cloud? in quest'ultimo caso forse un bug non aspetta che "vengano giù" e copia solo le cartelle


Edit: aggiungo: prova con qualche cartella non sul cloud (in download per esempio)

AlexSwitch
25-06-2025, 18:08
Mi spieghi come? Grazie

Selezioni, via Finder, la cartella e/o il file che vuoi spostare da iCloud Drive a quello del tuo Mac; premi Command ( Cmd ) + i e ti si aprirà una finestra flottante di informazioni sull'elemento; in basso sotto l'anteprima troverai la voce " Condivisione e Permessi ", subito sotto potrai leggere i privilegi concessi per l'elemento selezionato ( Solo Lettura, Solo Scrittura, Lettura e Scrittura ).
Sotto hai una piccola tabella riassuntiva dei privilegi per ciascun utente e tramite la quale potrai cambiare i permessi. Per cambiarli, se l'elemento è protetto, dovrai prima sbloccarlo cliccando sul piccolo lucchetto in basso a dx della finestra.

Purtroppo Apple, da Big Sur, ha deciso di eliminare il controllo ed il ripristino dei permessi da Utilità Disco, quindi bisogna fare tutto a mano per ciascun elemento.

bigwillystyle
25-06-2025, 21:51
i file sono fisicamente sul pc o sono solo sul cloud? in quest'ultimo caso forse un bug non aspetta che "vengano giù" e copia solo le cartelle


Edit: aggiungo: prova con qualche cartella non sul cloud (in download per esempio)


Grazie domani provo

bigwillystyle
25-06-2025, 21:53
Selezioni, via Finder, la cartella e/o il file che vuoi spostare da iCloud Drive a quello del tuo Mac; premi Command ( Cmd ) + i e ti si aprirà una finestra flottante di informazioni sull'elemento; in basso sotto l'anteprima troverai la voce " Condivisione e Permessi ", subito sotto potrai leggere i privilegi concessi per l'elemento selezionato ( Solo Lettura, Solo Scrittura, Lettura e Scrittura ).
Sotto hai una piccola tabella riassuntiva dei privilegi per ciascun utente e tramite la quale potrai cambiare i permessi. Per cambiarli, se l'elemento è protetto, dovrai prima sbloccarlo cliccando sul piccolo lucchetto in basso a dx della finestra.

Purtroppo Apple, da Big Sur, ha deciso di eliminare il controllo ed il ripristino dei permessi da Utilità Disco, quindi bisogna fare tutto a mano per ciascun elemento.


Grazie appena ho fatto invio mi sono reso conto di aver corretto una cosa banale ma la tua risposta oltre che veloce e stata molto esaustiva

bigwillystyle
04-07-2025, 09:23
Selezioni, via Finder, la cartella e/o il file che vuoi spostare da iCloud Drive a quello del tuo Mac; premi Command ( Cmd ) + i e ti si aprirà una finestra flottante di informazioni sull'elemento; in basso sotto l'anteprima troverai la voce " Condivisione e Permessi ", subito sotto potrai leggere i privilegi concessi per l'elemento selezionato ( Solo Lettura, Solo Scrittura, Lettura e Scrittura ).
Sotto hai una piccola tabella riassuntiva dei privilegi per ciascun utente e tramite la quale potrai cambiare i permessi. Per cambiarli, se l'elemento è protetto, dovrai prima sbloccarlo cliccando sul piccolo lucchetto in basso a dx della finestra.

Purtroppo Apple, da Big Sur, ha deciso di eliminare il controllo ed il ripristino dei permessi da Utilità Disco, quindi bisogna fare tutto a mano per ciascun elemento.

Buongiorno scusa il ritardo ero in ferie allora ho verificato ed ho i permessi sia in lettura che scrittura

i file sono fisicamente sul pc o sono solo sul cloud? in quest'ultimo caso forse un bug non aspetta che "vengano giù" e copia solo le cartelle


Edit: aggiungo: prova con qualche cartella non sul cloud (in download per esempio)

Buongiorno ho fatto le prove che mi chiedevi eww ovviamente con la cartella in download nessuno problema mentre le altre che sono sul cloud mi rimane in caricamento ed alcuni file mi dice addirittura che sono trasparenti , aggiungo che alcune cartelle sono condivise con altro utente ( mia moglie ).

david-1
17-07-2025, 17:51
Mi è già successo una volta, pochi anni fa, e adesso è un mese che il "problema" si è ripresentato.
Scarico (Chrome) sulla scrivania dei file da GMail, ma anche altri file, e questi non ci sono.
Però se apro Finder e vado in Scrivania ecco la il file, però è in grigio, coem per dire ci sono ma non ci sono.
Come detto non appaiono sul desktop.
Se dal Finder lo prendo e lo sposto in qualunque altra cartella, magari anch'essa in Scrivania, ecco che il file diventa normale

angelosss
18-07-2025, 07:35
a volte succede anche a me

david-1
18-07-2025, 21:57
a volte succede anche a me

Mi sembra, ma non ne sono sicuro, che un paio d'anni fa avevo risolto con qualche procedimento.... tu come risolvi?

angelosss
19-07-2025, 05:32
mai risolto vado nel finder-scrivania.
ps: questa cosa mi succede anche su windows

david-1
19-07-2025, 15:16
mai risolto vado nel finder-scrivania.
ps: questa cosa mi succede anche su windows

poi passa da solo?

Io ricordo che me lo fece anni fa e dovetti fare qualcosa per risolvere, ma non ricordo cosa e non trovo molte info utili sul web

angelosss
20-07-2025, 06:18
come ho detto succede a volte ma non do peso alla cosa