PDA

View Full Version : MG vuole usare batterie allo stato solido già nel 2025, occhio alla nuova sport car


Redazione di Hardware Upg
05-09-2024, 16:37
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/mg-vuole-usare-batterie-allo-stato-solido-gia-nel-2025-occhio-alla-nuova-sport-car_130431.html

L'uso in auto elettriche delle batterie allo stato solido potrebbe essere più vicino di quanto si pensi, grazie a MG e alla casa madre SAIC

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
05-09-2024, 17:13
È inevitabile che simili batterie debutti o su auto di fascia alta ed a tiratura limitata.
La notizia è che potrebbe avvenire tra meno di 1 anno

Sandro kensan
05-09-2024, 17:24
È inevitabile che simili batterie debutti o su auto di fascia alta ed a tiratura limitata.
La notizia è che potrebbe avvenire tra meno di 1 anno

siamo a settembre quindi manca un trimestre alla fine dell'anno, se arriva entro il secondi trimestre 2025, vuol dire che mancano meno di 3/4 di un anno, tra metà e 3/4.

Quindi tra 6 mesi già ne sentiremo parlare in modo concreto con indiscrezioni e linee produttive.

Certo che la tecnologia cinese è veramente avanti, se fosse per gli europei saremmo all'età della pietra con le batterie al piombo e qualche batteria al litio super costosa.

Ginopilot
05-09-2024, 18:39
Inutili progressi tecnologici di una tecnologia inadeguata.

Tigre.
05-09-2024, 18:40
Non sarà possibile installare una batteria allo stato solido in un modello di fascia media per molto tempo".

Mi soffermerei invece su questa frase che ha un significato ben preciso, e cioè che questa tecnologia sarà disponibile per pochi con il portafoglio ben gonfio, sempre che uno con tali disponibilità acquisti una macchina EV cinese al posto di qualche altra auto elettrica dal blasone ben differente, il che è ancora tutto da dimostrare, anche che acquisti una elettrica ovviamente....

Per molto tempo queste batterie non saranno accessibili al grande pubblico che è quello che notoriamente fa i numeri, ergo ne riparleremo a tempo debito, adesso è semplicemente la solita notizia sensazionalistica che trova il tempo che trova....

agonauta78
05-09-2024, 20:15
Molto costosa ... La vedremo tra un centinaio di anni . Intanto togliete il blocco alle termiche che di elettriche non ne vendono più . Tra l'altro ricaricare un'elettrica fuori casa sta diventando più costoso che fare il pieno ad una automobile comune. Anni fa era gratis in quasi tutti gli ipermercati e centri commerciali , oggi è un incubo

ilariovs
05-09-2024, 20:17
Le notizie sono due, se mi posso permettere che entro Giugno SAIC avrà un modello di serie con batterie semi-solide più che solide (elettrolita circa 5%) w che la sua densità sarà circa 360 WhXKg.
Siamo al termico senza se e senza ma.
È il 50% più di una NCM e il 100% più delle LFP.

Immaginiamo una MG4 ER che da 77KWh passa a 115KWh, a 22KWhX100 Km, sarebbero 520 Km di autostrada. Nel 20/80 310 Km e anche a solo 3C caricherebbe a 350 KW senza problemi.

Nel misto a 17 KWh X 100 Km sarebbero 670 Km, ossia 400 Km nel 20/80.

Ora, chiaramente oggi queste batterie costeranno un occhio, non sono ammortizzate con tutti i costi di ricerca da scontare.
Ma nel 2030 ne riparliamo.

Podz
06-09-2024, 06:39
entro Giugno SAIC avrà un modello di serie con batterie semi-solide più che solide (elettrolita circa 5%) w che la sua densità sarà circa 360 WhXKg
Si, probabilmente queste sono le stesse batterie semi-solide installate sulla IM Motors L6 dello stesso gruppo.

agonauta78
06-09-2024, 07:18
Le notizie sono due, se mi posso permettere che entro Giugno SAIC avrà un modello di serie con batterie semi-solide più che solide (elettrolita circa 5%) w che la sua densità sarà circa 360 WhXKg.
Siamo al termico senza se e senza ma.
È il 50% più di una NCM e il 100% più delle LFP.

Immaginiamo una MG4 ER che da 77KWh passa a 115KWh, a 22KWhX100 Km, sarebbero 520 Km di autostrada. Nel 20/80 310 Km e anche a solo 3C caricherebbe a 350 KW senza problemi.

Nel misto a 17 KWh X 100 Km sarebbero 670 Km, ossia 400 Km nel 20/80.

Ora, chiaramente oggi queste batterie costeranno un occhio, non sono ammortizzate con tutti i costi di ricerca da scontare.
Ma nel 2030 ne riparliamo.

Sono batterie che non arriveranno mai sulle auto economiche , quando saranno appetibili (un decennio ?) ne avranno inventate altre . E' un'illusione aspettare qualcosa che non costerà mai poco

TorettoMilano
06-09-2024, 08:27
mi spezza leggere i soliti disfattisti. vorrei chiedergli se sia mai successo nuove tecnologie sulle endotermiche siano mai arrivati con modelli costosi per poi passare a quelle economiche ma non lo farò :asd:
tornando alla notizia è incredibile il livello raggiunto, e ci sono notizie di altre batterie con caratteristiche formidabili. tutti questi investimenti e l'interesse generale verso l'elettrico ci sta facendo fare passi da gigante in tempi brevissimi

ilariovs
06-09-2024, 09:39
Sono batterie che non arriveranno mai sulle auto economiche , quando saranno appetibili (un decennio ?) ne avranno inventate altre . E' un'illusione aspettare qualcosa che non costerà mai poco

Per intanto sappiamo che pe semi-solide esistono.

Poi nel 2014 una batteria costava 280$ a KWh oggi 1/3. Ma ovviamente questa NON scenderà di prezzo. Ne le piattaforme si affineranno costando sempre meno.

Roby_n_ball
06-09-2024, 10:03
Ditemi l'ultima evoluzione significativa del motore termico. L'evoluzioni delle batterie prosegue a ritmo incalzante e i prezzi calano in funzione delle economie di scala raggiunte. L'industria tentenna perchè è ovvio che occorre sposare un modello e avere i tempi di ammortamento. Quelli che odiano l'elettrico per motivi ideologici e ignoranza saranno gli ultimi ad adottare questa tecnologia solo quando avranno la capacità intelettuale di provare le auto elettriche. Si parla di ideologia verde, ma a me pare che la Bog Oil pompi molto per mantenere i propri privilegi e lo fa utilizzandoli. Questa è ideologia, il resto è scienza e genio dell'uomo.

Ginopilot
06-09-2024, 10:04
Per intanto sappiamo che pe semi-solide esistono.

Poi nel 2014 una batteria costava 280$ a KWh oggi 1/3. Ma ovviamente questa NON scenderà di prezzo. Ne le piattaforme si affineranno costando sempre meno.

Possono anche costare zero. Resta il problema di ricaricarle. L'energia devi mettercela dentro. A meno di trovare il modo di ridurre il fabbisogno a valori ridicoli, cosa impossibile, ci vorranno sempre ore invece di minuti per ricaricare, decine di minuti con potenze da centrale elettrica.
Bisogna ammettere l'errore e abbandonare questa strada che e' palesemente sbagliata.

Roby_n_ball
06-09-2024, 10:08
Come si dice da più fonti l'auto elettrica non è matura per tutti, ma per un buon 60/80% lo è. Personalmente ne ho due e le ricarico in autorimessa. Può capitare di fare dei viaggi lunghi e solo in Italia si paga un botto per caricare, in altri paesi no e cmq ricarico sempre in momenti in cui l'auto starebbe ferma, non c'è bisogno di mettersi in attesa che si ricarichi, può capitare? si certo, in Italia, perchè si mettono le colonnine in luoghi assurdi.

Ginopilot
06-09-2024, 10:11
Ditemi l'ultima evoluzione significativa del motore termico. L'evoluzioni delle batterie prosegue a ritmo incalzante e i prezzi calano in funzione delle economie di scala raggiunte. L'industria tentenna perchè è ovvio che occorre sposare un modello e avere i tempi di ammortamento. Quelli che odiano l'elettrico per motivi ideologici e ignoranza saranno gli ultimi ad adottare questa tecnologia solo quando avranno la capacità intelettuale di provare le auto elettriche. Si parla di ideologia verde, ma a me pare che la Bog Oil pompi molto per mantenere i propri privilegi e lo fa utilizzandoli. Questa è ideologia, il resto è scienza e genio dell'uomo.

E l'ultima evoluzione significativa del motore elettrico?
Le batterie sono per l'accumulo. Come il carburante. Le batterie gia' oggi sono tencologicamente inadeguate, ci sono ampi margini di miglioramento. Ma e' proprio l'approccio che e' sbagliato. Anche fossero perfette, sarebbero sempre la scelta peggiore.

ilariovs
06-09-2024, 10:33
Possono anche costare zero. Resta il problema di ricaricarle. L'energia devi mettercela dentro. A meno di trovare il modo di ridurre il fabbisogno a valori ridicoli, cosa impossibile, ci vorranno sempre ore invece di minuti per ricaricare, decine di minuti con potenze da centrale elettrica.
Bisogna ammettere l'errore e abbandonare questa strada che e' palesemente sbagliata.

Con gli 800V la Tycan fa 8-80% in 17 minuti, già fatti i test sulla My2025.
Impieghi più tu ad andare a cercarti un distributore che uno con l'elettrica a tenere carica la sua auto.

Il problema a è il listino e l'autonomia, poi il costo energia è la diffusione delle HPC.

Roby_n_ball
06-09-2024, 10:34
E quale la scelta migliore per non inquinare, ti ricordo che esiste un impegno epocale per l'uminità e la sua presenza nel futuro, a meno che tu non lo voglia negare a dispetto del 95 e passa per cento della comunità scentifica. Con i motori e le batterie siamo all'inizio e si dovrà pagare uno scotto a meno che tu non riesca con la fusione fredda a risolvere il problema energetico mondiale, perchè sarebbe l'unica tecnologia in grado di farlo esistesse, ma non c'è. Esistesse la soluzione sarebbe oggi solo la batteria, lo strumento più efficiente ed oggi meno costoso disponibile. Occorre che ve ne facciate una ragione e non basta dire che è la soluzione sbagliata occorre dire qual è la soluzione giusta.

ilariovs
06-09-2024, 10:36
E l'ultima evoluzione significativa del motore elettrico?
Le batterie sono per l'accumulo. Come il carburante. Le batterie gia' oggi sono tencologicamente inadeguate, ci sono ampi margini di miglioramento. Ma e' proprio l'approccio che e' sbagliato. Anche fossero perfette, sarebbero sempre la scelta peggiore.

Il motore elettrico sfiora il 100% di efficienza che vuoi migliorare ancora?
L'ultimo che ha presentato GAC dichiara 98,5%.

Un catorcio energetico che wrriva al 40% in condizioni di laboratorio ha bisogno di migliorare

Roby_n_ball
06-09-2024, 10:46
"Il motore elettrico sfiora il 100% di efficienza che vuoi migliorare ancora?
L'ultimo che ha presentato GAC dichiara 98,5%.

Un catorcio energetico che wrriva al 40% in condizioni di laboratorio ha bisogno di migliorare"

E' incredibile come voi ideologhi delle termiche non riusciate mai a tenere una discussione e rispondere alle domande che vi vengono poste e siccome sono molto limitato vorrei capire cosa significa il tuo commento, Parli di motori efficienti ed è vero, ma esistono cmq delle evoluzioni per renderli sempre più economici e privi di materiali che ne alzano il prezzo. Ciò che deve evolvere sono le batterie e seppure personalmente ritenga che sia più necessario arrivare ad abbattere i prezzi che aumentare l'autonomia, su questo fronte ci sono molti sviluppi possibili, il problema che questi sviluppi non possono essere recepiti troppo rapidamente dall'industria è un tema di sistema.

ilariovs
06-09-2024, 11:17
"Il motore elettrico sfiora il 100% di efficienza che vuoi migliorare ancora?
L'ultimo che ha presentato GAC dichiara 98,5%.

Un catorcio energetico che wrriva al 40% in condizioni di laboratorio ha bisogno di migliorare"

E' incredibile come voi ideologhi delle termiche non riusciate mai a tenere una discussione e rispondere alle domande che vi vengono poste e siccome sono molto limitato vorrei capire cosa significa il tuo commento, Parli di motori efficienti ed è vero, ma esistono cmq delle evoluzioni per renderli sempre più economici e privi di materiali che ne alzano il prezzo. Ciò che deve evolvere sono le batterie e seppure personalmente ritenga che sia più necessario arrivare ad abbattere i prezzi che aumentare l'autonomia, su questo fronte ci sono molti sviluppi possibili, il problema che questi sviluppi non possono essere recepiti troppo rapidamente dall'industria è un tema di sistema.

Io ideologo del termico direi anche NO.
Visto che appartengo a quel 0,6% che ha un'elettrica e soprattutto che ne è entusiasta possessore.

TorettoMilano
06-09-2024, 11:19
posso ipotizzare ci sia stato un "leggero" equivoco :D

Ginopilot
06-09-2024, 11:50
Con gli 800V la Tycan fa 8-80% in 17 minuti, già fatti i test sulla My2025.
Impieghi più tu ad andare a cercarti un distributore che uno con l'elettrica a tenere carica la sua auto.

Il problema a è il listino e l'autonomia, poi il costo energia è la diffusione delle HPC.

Mi pare la tycan abbia una batteria di circa 90KWh, 8-80% significa caricare 65KWh in 17 minuti, cioe' una media di 230KW di potenza, probabile almeno 300KW di picco o anche piu'.
Quindi è escluso farlo a casa, tocca cercarsi una colonnina libera e aspettare sti 17 minuti.
Ovviamente ingestibile una infrastruttura del genere a regime.

Ginopilot
06-09-2024, 11:54
Il motore elettrico sfiora il 100% di efficienza che vuoi migliorare ancora?
L'ultimo che ha presentato GAC dichiara 98,5%.

Un catorcio energetico che wrriva al 40% in condizioni di laboratorio ha bisogno di migliorare

Appunto, il motore elettrico e' al palo, l'energia di cui ha bisogno è quella, la capacita' necessaria delle batterie per una data percorrenza restera' sostanzialmente invatiata. Quindi anche l'energia necessaria da metterci dentro. Ed e' questo l'ostacolo insormontabile. Per farlo in tempi rapidi servono potenze folli.

Ginopilot
06-09-2024, 11:57
E quale la scelta migliore per non inquinare, ti ricordo che esiste un impegno epocale per l'uminità e la sua presenza nel futuro, a meno che tu non lo voglia negare a dispetto del 95 e passa per cento della comunità scentifica. Con i motori e le batterie siamo all'inizio e si dovrà pagare uno scotto a meno che tu non riesca con la fusione fredda a risolvere il problema energetico mondiale, perchè sarebbe l'unica tecnologia in grado di farlo esistesse, ma non c'è. Esistesse la soluzione sarebbe oggi solo la batteria, lo strumento più efficiente ed oggi meno costoso disponibile. Occorre che ve ne facciate una ragione e non basta dire che è la soluzione sbagliata occorre dire qual è la soluzione giusta.

Per non inquinare l'uso di auto a batterie non porta alcun beneficio. Si e' gia' visto che nella vita utile di un'auto elettrica, il minore inquinamento rispetto alla soluzione termica o non c'e' proprio o quando c'e' e' risibile.
Quindi direi che con la transizione alle batterie, esattamente come prima, non si sta facendo nulla per ridurre l'inquinamento.

ilariovs
06-09-2024, 12:16
Mi pare la tycan abbia una batteria di circa 90KWh, 8-80% significa caricare 65KWh in 17 minuti, cioe' una media di 230KW di potenza, probabile almeno 300KW di picco o anche piu'.
Quindi è escluso farlo a casa, tocca cercarsi una colonnina libera e aspettare sti 17 minuti.
Ovviamente ingestibile una infrastruttura del genere a regime.

La Tycan te la carichi a casa in garage a 6KW quando torni. Ed in azienda a 7,4KW quando sei in azienda.

Non vai a fare il pieno si riempie da sola.

La carichi ad u o Ionity, Ewiwa, Enel X da 350KW quando sei fretta ossia il 10% delle volte.

Mentre le termiche le devi caricare fuori il 100% delle volte.

ilariovs
06-09-2024, 12:22
Appunto, il motore elettrico e' al palo, l'energia di cui ha bisogno è quella, la capacita' necessaria delle batterie per una data percorrenza restera' sostanzialmente invatiata. Quindi anche l'energia necessaria da metterci dentro. Ed e' questo l'ostacolo insormontabile. Per farlo in tempi rapidi servono potenze folli.

NO il termico è al palo quello elettrico è vicino al limite teorico della perfezione.

Miglioreranno le batterie, i BMS gli inverter e passeremo da 23KWhX100 Km a 19 KWh X 100 KM. Se lo può fare Tesla potranno farlo anche gli altri pian piano.

ilariovs
06-09-2024, 12:24
Per non inquinare l'uso di auto a batterie non porta alcun beneficio. Si e' gia' visto che nella vita utile di un'auto elettrica, il minore inquinamento rispetto alla soluzione termica o non c'e' proprio o quando c'e' e' risibile.
Quindi direi che con la transizione alle batterie, esattamente come prima, non si sta facendo nulla per ridurre l'inquinamento.

Ahahaha la fonte di sta sciocchezza galattica quale sarebbe?

Col vecchio mix europeo si parla di 80.000 Km e pareggio di CO2.
Non parliamo di inquinati che li diventa umiliante per le termiche.

Ginopilot
06-09-2024, 13:06
La Tycan te la carichi a casa in garage a 6KW quando torni. Ed in azienda a 7,4KW quando sei in azienda.

Non vai a fare il pieno si riempie da sola.

La carichi ad u o Ionity, Ewiwa, Enel X da 350KW quando sei fretta ossia il 10% delle volte.

Mentre le termiche le devi caricare fuori il 100% delle volte.

Ma perche' devo ripeterti sempre le stesse cose, perche'!??!!?!?
Non tutti possono ricaricare a casa, e se ricarichi fuori a 350 non ci arrivi praticamente mai. E se di elettriche se ne vendessero davvero, men che meno.

gd350turbo
06-09-2024, 14:42
Si però...
Anche te dovresti sapere che la mg di iliario si ricarica assorbendo l'energia statica presente nell' aria :sofico:
Quindi batte qualsiasi auto

Ginopilot
06-09-2024, 14:44
NO il termico è al palo quello elettrico è vicino al limite teorico della perfezione.

Miglioreranno le batterie, i BMS gli inverter e passeremo da 23KWhX100 Km a 19 KWh X 100 KM. Se lo può fare Tesla potranno farlo anche gli altri pian piano.

Esatto, quindi e' come dicevo io, l'elettrico e' al palo.

Ginopilot
06-09-2024, 14:46
Ahahaha la fonte di sta sciocchezza galattica quale sarebbe?

Col vecchio mix europeo si parla di 80.000 Km e pareggio di CO2.
Non parliamo di inquinati che li diventa umiliante per le termiche.

Quale mix? Non c'e' nessun mix. Chiedi piu' energia, la fornisci bruciando gas. 100% fossile. Pareggio mai. Col tuo mix invece servono oltre 10 anni per il pareggio. Quando la batteria e' da buttare.

ilariovs
06-09-2024, 15:07
Ma perche' devo ripeterti sempre le stesse cose, perche'!??!!?!?
Non tutti possono ricaricare a casa, e se ricarichi fuori a 350 non ci arrivi praticamente mai. E se di elettriche se ne vendessero davvero, men che meno.


Intanto il 40% delle utenze può caricare a casa.
E siamo 40% a 0. Un risultato pesante.

Secondo se TU non riesci ad immaginare come funziona un'elettrica cosa posso farci IO?

I francesi che vanno alla LIDL hanno la 300 KW a 39cent. Dai che vuoldire NO altrimenti stavi zitto invece di sparare fesserie.
Vuoldire che anche per gara se colleghi la macchina alla spina, corri, pre di 1 prodotto e arrivi alla casa, paghi, prendi lo scontrino e la macchina è già all'80%...

Tu hai il limite di pesare che le elettriche si caricano mentre tu stai lì a tenergli la manina, MA NON FU ZIK A COSÌ.

Metti la macchina sotto carica e poi fai le tue cose. Quello che avresti dovuto fare comunque.

Ti è chiaro come.concetto? Io lascio la macchina a caricare e la ritrovo all'80%. Mai usata una colonnina pubblica fino ad oggi

barzokk
06-09-2024, 15:09
Col tuo mix invece servono oltre 10 anni per il pareggio. Quando la batteria e' da buttare.
Secondo me ilario non l'ha mica capita :asd:
Quando tra qualche mese inzierà a vedere State Of Health=99% e a scendere, forse gli verrà il leggero sospetto

ilariovs
06-09-2024, 15:11
Quale mix? Non c'e' nessun mix. Chiedi piu' energia, la fornisci bruciando gas. 100% fossile. Pareggio mai. Col tuo mix invece servono oltre 10 anni per il pareggio. Quando la batteria e' da buttare.

Non c'è nessun mix per te non per il resto del mondo.

Il mio mix è 90/95% energia 0 emissioni.

La Germania ha fatto 61% FER nei primi 6 mesi del 2024.
E nel 2025 al 99% farà meglio. Se per te il mix non esiste è un limite tuo non del pianeta.
Altrimenti i terrapaiattisri avrebbero ragione a dire che la terra è piatta e tutti ci dovremmo inchinare a loro.

Purtroppo è rotonda.

ilariovs
06-09-2024, 15:12
Secondo me ilario non l'ha mica capita :asd:
Quando tra qualche mese inzierà a vedere State Of Health=99% e a scendere, forse gli verrà il leggero sospetto

Potrebbe essere per ora so che con meno di 20€ ho percorso 2500 Km...

ilariovs
06-09-2024, 15:14
Si però...
Anche te dovresti sapere che la mg di iliario si ricarica assorbendo l'energia statica presente nell' aria :sofico:
Quindi batte qualsiasi auto

Mai quanto la tua stufa a petrolio che trasforma l'umidità dell'aria in carburante.

Peccato non lo faccia pure la mia 308 e ferma dal 14 Agosto ed è sempre sotto 1/4 di serbatoio.
Niente non si alza. Invece la MG4 continua a tornare all'80%...
Non mi spiego come mai le due auto si comportano così diversamente.

gd350turbo
06-09-2024, 16:14
Se non te lo spieghi è perché non leggi (o capisci) quello che ho scritto...

Tigre.
06-09-2024, 16:33
Non c'è nessun mix per te non per il resto del mondo.

Il mio mix è 90/95% energia 0 emissioni.

La Germania ha fatto 61% FER nei primi 6 mesi del 2024.
E nel 2025 al 99% farà meglio. Se per te il mix non esiste è un limite tuo non del pianeta.
Altrimenti i terrapaiattisri avrebbero ragione a dire che la terra è piatta e tutti ci dovremmo inchinare a loro.

Purtroppo è rotonda.

Si proprio la germania è da prendere come esempio, quella che ha chiuso le centrali nucleari e contestualmente ha riattivato quelle a carbone dopo che per anni ha usato il gas pagandolo molto meno del resto dell'europa grazie agli accordi con la russia, alla faccia dell'unione europea che invece magnificano un giorno si e anche l'altro, ma unione de che, dei loro interessi....

Tigre.
06-09-2024, 16:36
Se non te lo spieghi è perché non leggi (o capisci) quello che ho scritto...

Scusa ma secondo te che valenza può avere uno che compra una EV e la lascia tutto il giorno in ricarica a casa e gira in bus ma che però, in nome di cosa e con quale autorità non è noto, si arroga il diritto di insegnare al prossimo come vivere automobilisticamente parlando?.....dai su....:doh:

gd350turbo
06-09-2024, 17:24
Fa così per poi andare a dire in giro che lui con 20€ ha fatto 2500 km ...
Poi da qui si capisce l'affidabilità del soggetto

Tigre.
06-09-2024, 17:31
Fa così per poi andare a dire in giro che lui con 20€ ha fatto 2500 km ...
Poi da qui si capisce l'affidabilità del soggetto

Si appunto, affidabilità pari a zero, però vuoi mettere fare il maestrino della situazione dicendo a braccia alzate che lui fa 2500Km con 20€? come si diceva una volta parafrasando una celebre pubblicità, non ha prezzo...vabbè....:rolleyes:

Chissà se gli viene da pensare, la speranza notoriamente è l'ultima a morire, che con quello che ha speso tra impianto FV e EV uno che guida una normale ICE fa n volte il giro del mondo senza i limiti di queste meraviglie....mah....

barzokk
06-09-2024, 18:12
Potrebbe essere per ora so che con meno di 20€ ho percorso 2500 Km...
no caro ragazzo, hai speso 30.000€ + 20€

gd350turbo
06-09-2024, 18:19
Con la mia macchina pagata poche migliaia di euro, con l'ultimo pieno siamo a 0,088 €/km
Pieno in tre minuti e un migliaio di km di autonomia.

Di cosa sta parlando Ilario ?

Ginopilot
06-09-2024, 19:58
Non c'è nessun mix per te non per il resto del mondo.

Il mio mix è 90/95% energia 0 emissioni.

La Germania ha fatto 61% FER nei primi 6 mesi del 2024.
E nel 2025 al 99% farà meglio. Se per te il mix non esiste è un limite tuo non del pianeta.
Altrimenti i terrapaiattisri avrebbero ragione a dire che la terra è piatta e tutti ci dovremmo inchinare a loro.

Purtroppo è rotonda.

Pensa che anche col mix fasullo non arriveresti al pareggio prima di buttare l’auto. Ma anche con energia solo rinnovabile, non avremmo un azzeramento. Di emissioni che già incidono molto poco.

Ginopilot
06-09-2024, 20:00
Potrebbe essere per ora so che con meno di 20€ ho percorso 2500 Km...

A me costa circa 100 euro in più. In un anno fanno 500 euro in più. In 10, quando la tua è da buttare, 5k in più.
Se la cazzata che hai scritto fosse vera, non saresti comunque rientrato della maggiore spesa.