PDA

View Full Version : I telefoni cellulari non causano il cancro al cervello. Lo conferma una nuova revisione sistematica


Redazione di Hardware Upg
05-09-2024, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/i-telefoni-cellulari-non-causano-il-cancro-al-cervello-lo-conferma-una-nuova-revisione-sistematica_130419.html

È un risultato in linea con le aspettative quello offerto da una nuova revisione sistematica, che ha analizzato 5.000 studi per confermare quanto già noto: ovvero che usare i telefoni cellulari non causa il cancro al cervello

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
05-09-2024, 11:47
Articolo:
I telefoni cellulari non causano il cancro al cervello. Lo conferma una nuova revisione sistematica

Finalmente è Tutto apposto il cellulare non causa il cancro, lo dice una ricerca....
RADIOMARIA puoi tornare a trasmettere con i tuoi 900KW !

:3

bobby10
05-09-2024, 11:53
In caso contrario ce lo avrebbero detto sisi..

WarSide
05-09-2024, 12:09
@Radazione: tutto molto bello, ma queste immagini generate con AI sono veramente irrealistiche. Quantomeno pagate un leonardo.ai e fate un minimo di revisione prima di pubblicarle.

Se invece le fate voi a manina, licenziate lo stagista che usa fotoscioppe, non è il suo mestiere :doh:

Ratavuloira
05-09-2024, 12:18
Concordo, sono orrende. E non solo qui su hwupgrade

fabius21
05-09-2024, 12:26
In caso contrario ce lo avrebbero detto sisi..

Tempo fà a un uomo risarcirono e trovarono un nesso fra l'uso del cellulare e il cancro al cervello che si formò. :rolleyes:
Io continuerei a pensare che il nesso c'è, anche solo nel caso di evitare di espormi a l'uso intensivo del cell attaccato all'orecchio.

vash79
05-09-2024, 12:27
;48593329']RADIOMARIA puoi tornare a trasmettere con i tuoi 900KW !

hanno abbassato la potenza? :D

biometallo
05-09-2024, 12:27
@Radazione: tutto molto bello, ma queste immagini generate con AI sono veramente irrealistiche.

In effetti soprattutto la prima sembra proprio "Barbie smartphone" non solo la tipa sembra fintissima, ma il parallelepipedo rosa che ha in mano non ha nemmeno una fotocamera... no aspe credo che ormai gli accessori per la Barbie abbiano più dettaglio, mi correggo questa sarà un clone tarocco tipo Tanya.:p

comunque solo il solo ignorante che ha dovuto controllare in internet cosa significasse "revisione sistematica"?

Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica[1]. È un metodo che ha cominciato a venire usato dopo il 1980. (Revisione sistematica)

Quindi in fondo non credo ci si potesse aspettare altro dato che non mi pare ci siano mai state ricerche che abbiano dimostrato il contrario, e qui non si fa che raccogliere dati da ricerche preesistenti... o magari ci sono ma i poteri fortih le hanno fatte sparireh!

vash79
05-09-2024, 12:29
C'è sicuramente un gomblotto per cui non ci diranno mai la verità.

Gringo [ITF]
05-09-2024, 12:31
Errore Post

Gringo [ITF]
05-09-2024, 12:32
@Radazione: tutto molto bello, ma queste immagini generate con AI sono veramente irrealistiche. Quantomeno pagate un leonardo.ai e fate un minimo di revisione prima di pubblicarle.

Se invece le fate voi a manina, licenziate lo stagista che usa fotoscioppe, non è il suo mestiere :doh:

Occhio che se gli parli male degli articoli si arrabbiano e ti scatenano addosso pure il gruppetto di affezionati, e comunque e un bene si usi l'AI, non vedo l'ora la applichino anche per le recensioni dei prodotti, pagare gente che poi non paga le tasse in Italia, piuttosto AI che è GRATIS !!!

Ginopilot
05-09-2024, 12:33
e il cinqueggih?

vash79
05-09-2024, 12:35
In effetti soprattutto la prima sembra proprio "Barbie smartphone" non solo la tipa sembra fintissima, ma il parallelepipedo rosa che ha in mano non ha nemmeno una fotocamera... no aspe credo che ormai gli accessori per la Barbie abbiano più dettaglio, mi correggo questa sarà un clone tarocco tipo Tanya.:p

comunque solo il solo ignorante che ha dovuto controllare in internet cosa significasse "revisione sistematica"?

Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica[1]. È un metodo che ha cominciato a venire usato dopo il 1980. (Revisione sistematica)

Quindi in fondo non credo ci si potesse aspettare altro dato che non mi pare ci siano mai state ricerche che abbiano dimostrato il contrario, e qui non si fa che raccogliere dati da ricerche preesistenti... o magari ci sono ma i poteri fortih le hanno fatte sparireh!

non so se la hanno inserito dopo ma la spiegazione c'è.

Gringo [ITF]
05-09-2024, 12:45
Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica[1]. È un metodo che ha cominciato a venire usato dopo il 1980.

Riassunto Sintetico Sarcasticocomico:
In pratica una revisione "ChatGPT" eseguita da un gruppo di studenti in un università...

Slater91
05-09-2024, 12:50
@Radazione: tutto molto bello, ma queste immagini generate con AI sono veramente irrealistiche. Quantomeno pagate un leonardo.ai e fate un minimo di revisione prima di pubblicarle.

Se invece le fate voi a manina, licenziate lo stagista che usa fotoscioppe, non è il suo mestiere :doh:

Onestamente ho preso un'immagine dalla nostra raccolta interna e non m'ero accorto che fosse realizzata con l'IA. L'ho sostituita con una foto reale.

comunque solo il solo ignorante che ha dovuto controllare in internet cosa significasse "revisione sistematica"?

Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica[1]. È un metodo che ha cominciato a venire usato dopo il 1980. (Revisione sistematica)

Quindi in fondo non credo ci si potesse aspettare altro dato che non mi pare ci siano mai state ricerche che abbiano dimostrato il contrario, e qui non si fa che raccogliere dati da ricerche preesistenti... o magari ci sono ma i poteri fortih le hanno fatte sparireh!

Avevo scritto nell'articolo cosa fosse una revisione sistematica, cosa non era chiaro? Giusto per chiarezza, è una domanda sincera: se non hai capito la spiegazione che ho dato, significa che devo essere più chiaro.

cronos1990
05-09-2024, 12:51
Tenuto conto che sono dubbioso sulla presenza di un cervello in tantissime persone, mi par ovvio che non gli possa venire il cancro a quell'organo :asd:

andbad
05-09-2024, 12:58
Tempo fà a un uomo risarcirono e trovarono un nesso fra l'uso del cellulare e il cancro al cervello che si formò. :rolleyes:
Io continuerei a pensare che il nesso c'è, anche solo nel caso di evitare di espormi a l'uso intensivo del cell attaccato all'orecchio.

E certo. "oltre 5.000 studi scientifici" dicono il contrario ma non bastano a convincerti. :rolleyes:
La gente deve stare lontana dagli smartphone ma non per il rischio di cancro al cervello ma perché si beve qualunque panzana leggano su internet.

By(t)e

andbad
05-09-2024, 12:59
C'è sicuramente un gomblotto per cui non ci diranno mai la verità.

"gombloddo" va con doppia D. Ignorante. :D

By(t)e

andbad
05-09-2024, 13:00
In caso contrario ce lo avrebbero detto sisi..

si scrive "cielo", le basi su

By(t)e

vash79
05-09-2024, 13:01
"gombloddo" va con doppia D. Ignorante.

By(t)e

:rotfl: :rotfl:

ciairaggione mannagg

barzokk
05-09-2024, 13:01
Onestamente ho preso un'immagine dalla nostra raccolta interna e non m'ero accorto che fosse realizzata con l'IA. L'ho sostituita con una foto reale.

ma parlate della bionda ? boh anche se fake, a me non dispiaceva :D

comunque faccio notare:

Questa revisione conferma, dunque, che i limiti di potenza imposti dalle regolamentazioni nazionali, sovranazionali e internazionali funzionano e che i telefoni cellulari possono essere considerati sicuri.
Come logica, la mancanza di correlazione con i tumori localizzati nella zona cranio, non implica totale sicurezza.
purtroppo ci sono tante altre malattie

Comunque tranquilli, ci sono ormai tanti cancerogeni nell'ambiente che uno più o uno meno non cambia una ceppa :rolleyes:

WarSide
05-09-2024, 13:17
Onestamente ho preso un'immagine dalla nostra raccolta interna e non m'ero accorto che fosse realizzata con l'IA. L'ho sostituita con una foto reale.

Sicuramente meglio :)

Comunque anche quella dei telefoni è AI o mal editata. Il pollicione scontornato con i telefoni tenuti in mano in quel modo fa capire subito che non sia una foto reale :p

biometallo
05-09-2024, 13:20
Avevo scritto nell'articolo cosa fosse una revisione sistematica, cosa non era chiaro? Giusto per chiarezza, è una domanda sincera: se non hai capito la spiegazione che ho dato, significa che devo essere più chiaro.

In effetti è spiegato in un paragrafo anche piuttosto corposo e dettagliato:

Un fatto che bisogna considerare è che si tratta di una revisione sistematica, ovvero un cosiddetto "meta-studio" che prende in esame i risultati di numerosi studi, verifica che questi siano stati condotti con una metodologia corretta e che i dati siano stati interpretati correttamente, e va a metterli insieme per ottenere un quadro più ampio, e su un arco temporale più esteso, rispetto a uno studio singolo. I risultati delle revisioni sistematiche sono normalmente considerati molto affidabili, proprio perché prendono in considerazione un numero elevato di studi e ne verificano l'attendibilità. È possibile che nuove scoperte scientifiche in futuro vadano a contraddire quanto affermato da una revisione sistematica, ma è un'eventualità piuttosto rara proprio per la sistematicità che caratterizza questo tipo di studio.

Ora mi piacerebbe trovare una scusa valida per non averlo notato, tipo che non è colpa mia ma della rotella rotta del mouse :p ma sinceramente non ne ho.

Jack.Mauro
05-09-2024, 13:24
Vi ripropongo un meraviglioso racconto di fantascienza:

https://www.fantascienza.com/14712/estinzione

Comunque sono contento che non si ravvisi una correlazione tra le onde elettromagnetiche ed i tumori, anche se comportarci come se ci fosse e limitare un po' l'uso del telefono non sarebbe una cattiva idea...

Opteranium
05-09-2024, 13:26
non causano il cancro, ma al cervello gli smartphone fanno comunque malissimo, basta vedere il tasso di rinc. oglionimento generale :D

bobby10
05-09-2024, 13:27
si scrive "cielo", le basi su

By(t)e

Ha colpa del t9..
Tempo fà a un uomo risarcirono e trovarono un nesso fra l'uso del cellulare e il cancro al cervello che si formò. :rolleyes:
Io continuerei a pensare che il nesso c'è, anche solo nel caso di evitare di espormi a l'uso intensivo del cell attaccato all'orecchio.

Si ma anche altri casi di gente che lavorava ore e ore con cellulari e cordless attaccati all orecchio e si sono ammalate.

vash79
05-09-2024, 13:28
Comunque sono contento che non si ravvisi una correlazione tra le onde elettromagnetiche ed i tumori, anche se comportarci come se ci fosse e limitare un po' l'uso del telefono non sarebbe una cattiva idea...

questa mi sembra comunque una buona idea.
E magari usare dei banali auricolari invece che tenere sti padelloni attaccati all'orecchio....anche se col caldo che fanno alla lunga potrebbero sciogliere il cerume :D

vash79
05-09-2024, 13:29
Si ma anche altri casi di gente che lavorava ore e ore con cellulari e cordless attaccati all orecchio e si sono ammalate.

Non avendo noi l'opzione alla Sliding Doors non sapremo mai se è dipeso da quelli.

Ratavuloira
05-09-2024, 14:15
Onestamente ho preso un'immagine dalla nostra raccolta interna e non m'ero accorto che fosse realizzata con l'IA. L'ho sostituita con una foto reale.


Con tutto il rispetto, ma come hai fatto a non accorgerti che fosse fatta con IA? Prima cosa l'aspetto "cartoon"...seconda cosa la bionda con due mani da muratore bergamasco...

fabius21
05-09-2024, 14:16
Si ma anche altri casi di gente che lavorava ore e ore con cellulari e cordless attaccati all orecchio e si sono ammalate.

Si sicuramente ci riferiamo alla/alle stesse notizie, cmq quella che mi riferivo io avrà almeno un paio di decenni. Poi si il tempo di esposizione influisce, un pò come con le radiazioni dei raggi X et simili

WarSide
05-09-2024, 14:29
Ha colpa del t9..


Si ma anche altri casi di gente che lavorava ore e ore con cellulari e cordless attaccati all orecchio e si sono ammalate.

E c'è da aggiungere che la tecnologia era agli inizi, con ponti radio e cellulari che avevano antenne di una potenza svariate volte superiore a quella odierna.

Il SAR di un cellulare moderno sarà almeno 10 volte inferiore a quella di un "citofono" di fine anni 80 / inizio anni 90. E, per beccarsi il tumore al cervello, ti toccava usarlo per tutta la giornata lavorativa per anni ed anni.

Mi preoccupa più radio maria a dire il vero. Non so se è ancora così, ma c'era delle zone di roma dove ascoltavi radiomaria dai citofoni delle case. Altro che telefoni cellulari :asd:

AlexWolf
05-09-2024, 14:30
ricerca commissionata dalla OMS per dire quello che fa comodo dire... così come tutto il resto accaduto negli ultimi anni...
e infatti i risultati si stanno vedendo: vita media ormai in calo, cause per tutte le morti in ascesa ovunque...

andbad
05-09-2024, 15:36
Si ma anche altri casi di gente che lavorava ore e ore con cellulari e cordless attaccati all orecchio e si sono ammalate.
La gente si ammala di tumore anche senza avere sempre il telefono attaccato alla testa. Per questo si fanno gli studi, per capire l'incidenza. :)

ricerca commissionata dalla OMS per dire quello che fa comodo dire... così come tutto il resto accaduto negli ultimi anni...
e infatti i risultati si stanno vedendo: vita media ormai in calo, cause per tutte le morti in ascesa ovunque...

Vita media in calo ma dove? A Bufalandia magari...
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_aspettativa_di_vita

By(t)e

Alodesign
05-09-2024, 15:42
ricerca commissionata dalla OMS per dire quello che fa comodo dire... così come tutto il resto accaduto negli ultimi anni...
e infatti i risultati si stanno vedendo: vita media ormai in calo, cause per tutte le morti in ascesa ovunque...

Ma magari vita media in calo!
E' proprio il contrario, sempre più anziani sul groppone dell'INPS!

vash79
05-09-2024, 15:55
ricerca commissionata dalla OMS per dire quello che fa comodo dire... così come tutto il resto accaduto negli ultimi anni...
e infatti i risultati si stanno vedendo: vita media ormai in calo, cause per tutte le morti in ascesa ovunque...

è un gombloddo (l'ho scritto bene stavolta :D )

Slater91
05-09-2024, 17:18
Con tutto il rispetto, ma come hai fatto a non accorgerti che fosse fatta con IA? Prima cosa l'aspetto "cartoon"...seconda cosa la bionda con due mani da muratore bergamasco...

La galleria interna mostra le immagini a dimensione ridotta. :ops2:

Qarboz
05-09-2024, 19:15
La gente si ammala di tumore anche senza avere sempre il telefono attaccato alla testa. Per questo si fanno gli studi, per capire l'incidenza.
By(t)e
Vero.
Ad esempio, il mio povero suocero è morto proprio di tumore al cervello agli inizi degli anni 90, e manco sapeva cosa fosse un cellulare.

Personaggio
06-09-2024, 02:54
Ha colpa del t9..


Si ma anche altri casi di gente che lavorava ore e ore con cellulari e cordless attaccati all orecchio e si sono ammalate.

Si sicuramente ci riferiamo alla/alle stesse notizie, cmq quella che mi riferivo io avrà almeno un paio di decenni. Poi si il tempo di esposizione influisce, un pò come con le radiazioni dei raggi X et simili

A quanto ho capito il meta-studio ha preso in considerazione solo quegli studi che hanno fatto dei test con dei valori reali, cioè consentiti dalla normativa internazionale. tali valori sono inferiori ad un limite prefissato scelto dall'OMS per evitare che il liquido cerebrale possa aumentare di una temperatura superiore ad 1°C. Infatti è una cosa già nota che stare troppo tempo con la temperatura del cervello sopra ai 38° può provocare nel medio lungo termine un tumore al cervello. Ma stare 8 ore al giorno con il vecchio cellulare TACS GSM attaccato all'orecchio che in funzione arrivava a 60° generava sicuramente l'aumento di un grado del cervello per lo meno nella parte vicino l'orecchio, come per esempio lo fa anche stare una giornata al mare a prendere il sole, la crema solare può evitare il melanoma alla pelle, ma la testa deve essere sempre protetta dall'ombra o con un cappello di paglia. Avete presente quando tornate dal mare che vi sentite stanchi anche se non avete fatto che oziare tutto il giorno sotto al sole? bhe quello è uno dei sintomi delle temperature troppo alte del cervello.

fabius21
06-09-2024, 03:20
Infatti è una cosa già nota che stare troppo tempo con la temperatura del cervello sopra ai 38° può provocare nel medio lungo termine un tumore al cervello. Ma stare 8 ore al giorno con il vecchio cellulare TACS GSM attaccato all'orecchio che in funzione arrivava a 60° generava sicuramente l'aumento di un grado del cervello per lo meno nella parte vicino l'orecchio, come per esempio lo fa anche stare una giornata al mare a prendere il sole, la crema solare può evitare il melanoma alla pelle, ma la testa deve essere sempre protetta dall'ombra o con un cappello di paglia. Avete presente quando tornate dal mare che vi sentite stanchi anche se non avete fatto che oziare tutto il giorno sotto al sole? bhe quello è uno dei sintomi delle temperature troppo alte del cervello.
Grazie per le maggiori info.

Si la maniera in cui si utilizza influisce, ma dire che nn fà male è deleteria come info. A differenza della tua spiegazione che cmq fai intendere che riscalda il cervello e che è quello che può generare il tumore.
Un pò come alcuni veleni, che vengono usati anche per salvare la vita.

Mparlav
06-09-2024, 06:15
I primi limiti alle emissioni SAR alla testa risalgono al 1999.

Per me è corretto affermare che con gli smartphone oggi non si corre più il rischio di surriscaldamento del liquido cerebrale o di danni, o meglio, che il rischio è di gran lunga inferiore ad altri agenti.
In ogni caso, auricolari, vivavoce, oltre ai messaggi vocali, engono usati molto più frequentemente che in passato, anche con la scusa della musica o perche digito sullo smartphone mentre parlo al telefono.

barzokk
06-09-2024, 08:23
A quanto ho capito il meta-studio ha preso in considerazione solo quegli studi che hanno fatto dei test con dei valori reali, cioè consentiti dalla normativa internazionale. tali valori sono inferiori ad un limite prefissato scelto dall'OMS per evitare che il liquido cerebrale possa aumentare di una temperatura superiore ad 1°C. Infatti è una cosa già nota che stare troppo tempo con la temperatura del cervello sopra ai 38° può provocare nel medio lungo termine un tumore al cervello. Ma stare 8 ore al giorno con il vecchio cellulare TACS GSM attaccato all'orecchio che in funzione arrivava a 60° generava sicuramente l'aumento di un grado del cervello per lo meno nella parte vicino l'orecchio, come per esempio lo fa anche stare una giornata al mare a prendere il sole, la crema solare può evitare il melanoma alla pelle, ma la testa deve essere sempre protetta dall'ombra o con un cappello di paglia. Avete presente quando tornate dal mare che vi sentite stanchi anche se non avete fatto che oziare tutto il giorno sotto al sole? bhe quello è uno dei sintomi delle temperature troppo alte del cervello.
Il meta-studio vale quello che vale
Leucemie, linfomi, patologie del sistema immunitario, ecc cosa vogliamo dire ?

E' un grave errore amplificare questo studio, e dedurre che "i cellulari sono sicuri". Altro che la foto della bionda con la IA

Poi il fatto che lo studio è commissionato dall'OMS... non dovrebbero specificarlo loro in primis che esistono altre malattie ? devo dirlo io ?

andbad
06-09-2024, 10:11
Il meta-studio vale quello che vale
Leucemie, linfomi, patologie del sistema immunitario, ecc cosa vogliamo dire ?

E' un grave errore amplificare questo studio, e dedurre che "i cellulari sono sicuri". Altro che la foto della bionda con la IA

Poi il fatto che lo studio è commissionato dall'OMS... non dovrebbero specificarlo loro in primis che esistono altre malattie ? devo dirlo io ?

Esatto, c'è l'influenza, la fratture del metacarpo, l'obesità, la miopia, le emorroidi e l'alluce valgo.
Secondo te perché non vengono fatti studi anche sull'incidenza dell'uso del cellulare su queste malattie?
Perché sappiamo benissimo quali sono le influenze delle radiazioni elettromagnetiche nel corpo umano e sappiamo che non influenzano le ossa o la quantità di adipe addominale. Di conseguenza è inutile fare studi in tal senso.
Ma di certo l'OMS ne sa meno di barzokk, o peggio è collusa (non sa bene con chi, forse la Apple).

By(t)e

barzokk
06-09-2024, 13:11
Perché sappiamo benissimo quali sono le influenze delle radiazioni elettromagnetiche nel corpo umano e sappiamo che non influenzano le ossa o la quantità di adipe addominale. Di conseguenza è inutile fare studi in tal senso.

fonti ?

andbad
06-09-2024, 15:51
fonti ?

Cercatele.

By(t)e

ninja750
06-09-2024, 15:58
dalle mie parti un dipendente ha fatto, e vinto, causa all'azienda (grosa azienda) perchè telefonava parecchie ore al giorno e gli venne purtroppo un tumore

finì anche nei TG, parliamo di circa 15/20 anni fa

barzokk
06-09-2024, 18:03
Cercatele.

By(t)e
quindi hai scritto delle stronxate come al solito

andbad
06-09-2024, 18:06
quindi hai scritto delle stronxate come al solito

L'onere della prova sta a te, visto che sostieni ipotetiche correlazioni.

By(t)e

andbad
06-09-2024, 18:10
dalle mie parti un dipendente ha fatto, e vinto, causa all'azienda (grosa azienda) perchè telefonava parecchie ore al giorno e gli venne purtroppo un tumore

finì anche nei TG, parliamo di circa 15/20 anni fa

I tribunali non sono fonte scientifica attendibile (vedasi cura Di Bella, ad esempio).
Inoltre citare UN CASO è aneddeotica, non scienza. E spesso le cose sono più complesse di come un titolo di giornale vorrebbe narrarle.

By(t)e

barzokk
06-09-2024, 18:18
L'onere della prova sta a te, visto che sostieni ipotetiche correlazioni.

By(t)e
l'hai scritto tu, correlazioni non ce ne sono:

sappiamo che non influenzano le ossa o la quantità di adipe addominale. Di conseguenza è inutile fare studi in tal senso.

O posti delle fonti così la discussione va avanti, o stai zitto


By(t)e anche a te

andbad
06-09-2024, 23:57
l'hai scritto tu, correlazioni non ce ne sono:
O posti delle fonti così la discussione va avanti, o stai zitto


Qui, quello che ha iniziato a parlare di correlazioni fantasiose non sono io:

Il meta-studio vale quello che vale
Leucemie, linfomi, patologie del sistema immunitario, ecc cosa vogliamo dire ?

E' un grave errore amplificare questo studio, e dedurre che "i cellulari sono sicuri". Altro che la foto della bionda con la IA

Poi il fatto che lo studio è commissionato dall'OMS... non dovrebbero specificarlo loro in primis che esistono altre malattie ? devo dirlo io ?

By(t)e

WarDuck
07-09-2024, 10:06
La review è stata fatta su 63 articoli. Numero notevole, ma non certo 5000.

I 5000 "studi" di partenza sono stati filtrati, ma è ben diverso da dire che sono stati analizzati 5000 articoli.

Sarebbe un po' come dire che cerco una cosa su Google e farla passare per uno studio su milioni di pagine web :asd:

Anche perché me lo immagino un team di ricerca che si legge 5000 articoli :asd: