View Full Version : problema secure boot
matrizoo
21-08-2024, 15:19
Ciao a tutti, per favore qualcuno mi aiuti perchè non ne esco.
Ho sostituito un I7 6700 con un I7 8700 (con relativa sostituzione di scheda madre) per poter aggiornare a W11.
l'aggiornamento dei componenti (solo questi 2) non ha causato nessun tipo di problema, anche perchè la scheda madre è rimasta una as-rock (z370 invece della z170).
Il PC è perfettamente funzionante e stabile, con un HD primario diviso in due partizioni (una di sistema e una piccola di ripristino) e un HD secondario con partizione unica dove risiedono i vari dati.
Il programma di verifica per passare a W11 mi dice che devo utilizzare l'avvio sicuro, e qui arrivano i problemi...
Leggo e guardo video su video, ma non ne esco:O
Ho convertito L'hd principale in GPT, attivato il secure boot dal bios ma ad ogni riavvio mi risulta essere in bios legacy e avvio protetto disattivato.
E' quasi come se non riuscissi a passare a bios uefi, e sinceramente non ho nemmeno ben capito come poterlo verificare visto che nel bios della asrock non trovo una voce da poter selezionare per forzare il bios uefi.
qualcuno è così gentile da darmi qualche dritta?
può dipendere dal fatto che l'hd secondario non è ancora GPT?
perchè per convertire l'hd primario ho utilizzato easeus, mentre sempre il medesimo software non mi fa convertire il secondario in GPT dandomi un errore...
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2024, 17:40
Prova a disabilitare CSM:
https://i.ibb.co/6yGz2LC/Cattura.jpg
Immagine presa dal manuale in pdf della scheda madre z370 pro. Se è la extreme o altra cerca nel suo manuale se è diverso.
Ovviamente prima di fare modifiche del genere è sempre buona norma fare una immagine di backup del sistema per poterla eventualmente ripristinare nel malaugurato caso si rovini in qualche modo con la modifica. Ovviamente se si tiene a mantenere lo stesso sistema.
matrizoo
21-08-2024, 19:14
Prova a disabilitare CSM:
https://i.ibb.co/6yGz2LC/Cattura.jpg
Immagine presa dal manuale in pdf della scheda madre z370 pro. Se è la extreme o altra cerca nel suo manuale se è diverso.
Ovviamente prima di fare modifiche del genere è sempre buona norma fare una immagine di backup del sistema per poterla eventualmente ripristinare nel malaugurato caso si rovini in qualche modo con la modifica. Ovviamente se si tiene a mantenere lo stesso sistema.
intanto grazie.
il CSM, se lo disabilito, al riavvio mi ritorna al bios e non vede nessun HD.
se lo abilito e metto le tre voci in "uefi only" al caricamento di windows schermata nera con trattino bianco:(
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2024, 19:24
intanto grazie.
il CSM, se lo disabilito, al riavvio mi ritorna al bios e non vede nessun HD.
se lo abilito e metto le tre voci in "uefi only" al caricamento di windows schermata nera con trattino bianco:(
Tieni il CSM disabilitato perché fa in modo che il sistema operativo creda di trovarsi un un sistema vecchio BIOS, e tu vuoi il contrario.
Tieni collegata alla scheda madre solo il disco che hai convertito in GPT e ritenta, cioè guarda se ora nel setup dell'UEFI il disco risulta visibile nella sezione Boot più che altrove.
matrizoo
22-08-2024, 08:27
Tieni il CSM disabilitato perché fa in modo che il sistema operativo creda di trovarsi un un sistema vecchio BIOS, e tu vuoi il contrario.
Tieni collegata alla scheda madre solo il disco che hai convertito in GPT e ritenta, cioè guarda se ora nel setup dell'UEFI il disco risulta visibile nella sezione Boot più che altrove.
Tolto tutto tranne HD primario, da bios lo vede ma dalla schermata di boot non riesco a selezionarlo:
https://i.postimg.cc/1ttrcYfx/Immagine-Whats-App-2024-08-22-ore-09-25-17-ee5c3f05.jpg (https://postimg.cc/v1JnGhrX)
Ci dovrebbe essere anche un'altra voce nel bios, perché in generale le voci che riguardano il "CMS" e il "Secure Boot" sono separate:
- CSM > Legacy/UEFI/Disabled (come già consigliato sopra)
- Secure Boot > OS Type > Windows UEFI mode / Other OS (in questo caso segliere la prima)
In alcuni bios questa seconda voce è nel pannello Boot, in altre direttamente dentro CSM e in altre ancora sotto Advanced. Di default potrebbe essere impostata come Other OS, spiegando il perché del problema.
Una volta messa come Windows UEFI Mode (o un nome simile che rimanda comunque a Windows) a quel punto sotto "Boot Option #1" compare la voce (Windows Boot Manager [nome_disco]).
Un'ultima ipotesi che mi viene in mente è che la scheda video (GPU) se è vecchiotta potrebbe non funzionare in UEFI, in qual caso non ci sarà verso di farlo avviare in UEFI mode (all'avvio entrerà sempre solo solo nel bios) a meno che non sia uscito un bios/firmware per la GPU che ne introduca il supporto.
matrizoo
22-08-2024, 09:09
Ci dovrebbe essere anche un'altra voce nel bios, perché in generale le voci che riguardano il "CMS" e il "Secure Boot" sono separate:
- CSM > Legacy/UEFI/Disabled (come già consigliato sopra)
- Secure Boot > OS Type > Windows UEFI mode / Other OS (in questo caso segliere la prima)
In alcuni bios questa seconda voce è nel pannello Boot, in altre direttamente dentro CSM e in altre ancora sotto Advanced. Di default potrebbe essere impostata come Other OS, spiegando il perché del problema.
Una volta messa come Windows UEFI Mode (o un nome simile che rimanda comunque a Windows) a quel punto sotto "Boot Option #1" compare la voce (Windows Boot Manager [nome_disco]).
Un'ultima ipotesi che mi viene in mente è che la scheda video (GPU) se è vecchiotta potrebbe non funzionare in UEFI, in qual caso non ci sarà verso di farlo avviare in UEFI mode (all'avvio entrerà sempre solo solo nel bios) a meno che non sia uscito un bios/firmware per la GPU che ne introduca il supporto.
escluderei la scheda video, è una rx 6700XT quindi piuttosto recente.
le voci che dici tu io non le trovo:cry:
ma non potrebbe essere che ho qualche casino con le partizioni del disco principale?
secondo voi, se clonassi solo la partizione dove c'è il sistema su un nuovo disco (devo farlo perchè è da 128 GB e ho già il nuovo da 1 Tb) potrebbe risolvere il problema?
la seconda partizione è quella di ripristino...
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2024, 09:37
ma non potrebbe essere che ho qualche casino con le partizioni del disco principale?
Certo che può essere, se UEFI non vede un sistema operativo "UEFI" sul disco o SSD che sia non può mostrare la voce Windows Boot Manager per l'avvio del sistema.
La conversione MBR->GPT come l'hai fatta? Il tool o comando adoperato (qual è?) ha creato la partizione EFI e messo quello che serve lì dentro? Non è che semplicemente ha fatto la conversione lasciando le partizioni intatte nello stesso stato?
secondo voi, se clonassi solo la partizione dove c'è il sistema su un nuovo disco (devo farlo perchè è da 128 GB e ho già il nuovo da 1 Tb) potrebbe risolvere il problema?
la seconda partizione è quella di ripristino...
No, un sistema Windows regolare è composto da più partizioni. Un sistema UEFI almeno da tre, EFI, sistema operativo e partizione "recovery". Vanno clonate tutte e nello stesso ordine se si vuol fare le cose per bene.
ps. la soluzione più rapida e senza sbatterci troppo la testa sarebbe quella di reinstallare Windows da zero dopo aver impostato la scheda madre per funzionamento UEFI. Ci pensa l'installer di Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione e tipologia.
matrizoo
22-08-2024, 09:49
La conversione MBR->GPT come l'hai fatta? Il tool o comando adoperato (qual è?) ha creato la partizione EFI e messo quello che serve lì dentro? Non è che semplicemente ha fatto la conversione lasciando le partizioni intatte nello stesso stato?
ho utilizzato easeus, con la semplice conversione...
come posso verificare se c'è qualche casino?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2024, 10:17
ho utilizzato easeus, con la semplice conversione...
come posso verificare se c'è qualche casino?
C'è una partizione EFI?
Posta una immagine della finestra di gestione disco o dello stesso Programma di Easeus aperti a tutto schermo di modo che si vedano le partizioni del disco e loro descrizione.
matrizoo
22-08-2024, 10:35
C'è una partizione EFI?
Posta una immagine della finestra di gestione disco o dello stesso Programma di Easeus aperti a tutto schermo di modo che si vedano le partizioni del disco e loro descrizione.
stasera provvedo e posto tutto, grazie:)
stasera provvedo e posto tutto, grazie:)
La batteria della board, gode di ottima salute?
matrizoo
22-08-2024, 13:08
La batteria della board, gode di ottima salute?
l'ho appena installata, l'ho presa usata ma non ho rilevato nessun particolare problema:)
matrizoo
22-08-2024, 17:16
C'è una partizione EFI?
Posta una immagine della finestra di gestione disco o dello stesso Programma di Easeus aperti a tutto schermo di modo che si vedano le partizioni del disco e loro descrizione.
ecco qui:
https://i.postimg.cc/sgk6dBGf/IMG-2703.png (https://postimg.cc/MnYb1pYg)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2024, 19:59
Ed infatti la aprtizione EFI non c'è, il programma si è limitato solo alla mera conversione mbr->gpt.
Mi piacciono questi tool che promettono di fare la conversione per l'aggiornamento a Windows 11 ma non ti avvertono che in realtà fanno il lavoro a metà e Windows poi non parte in UEFI... :muro:
A questo punto penso hai alcune alternative:
- Ripristini una immagine di backup del disco che avevi creato rpima della conversione e procedi diversamente con il tool ufficiale di Microsoft che fa tutto quello che serve, cioè converte in gpot e crea la partizione EFI con tutto l'indispensabile per il boot di un sistema UEFI.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
- Riconvertire il disco in mbr ed usare il tool di Microsoft
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
- Lavorare sulla situazione attuale e creare da te la partizione EFI.
Io sceglierei la terza opzione ma solo dopo aver fatto una backup del disco con apposito programma di creazione immagini. In questo modo se per qualche ragione andasse male si può sempre tornare allo stato attuale. La procedura è la seguente:
1) Scollegare tutti i dischi presenti nel computer lasciando solo ed esclusivamente quello interessato all'operazione collegato alla scheda madre. È importante farlo perché evita tragici errori di confusione tra i dischi.
2) Fare il boot con la chiavetta di installazione di Windows, se il windows installato è Windows 10 22H2, usare la chiavetta di Windows 10 22H2.
3) Invece di proseguire per l'installazione accedere agli strumenti di ripristino dove è presente il prompt dei comandi, lanciarlo.
3) Al prompt dei comandi lanciare il comando
diskpart
partirà l'analogo programma a riga di comando.
4) lanciare il comando
list disk
elenca tutti i dischi collegati una volta che ce ne è uno solo sara Disco 0 (zero)
5) lanciare il comando
select disk 0
da quetso momento tutte le operazioni verranno eseguite sul disco zero.
6) Lanciare il comando
list partition
elenca le partizioni presenti sul disco, a te interessa prendere nota che la partizione di Windows è la partition 1 di Windows
7) lanciare il comando
select partition 1
da questo momento tutte le operazioni verrano svolte sulla partizione 1, quella di Windows.
8) ridurre di 100 MB la partizione di Windows per ottenere lo spazio necessario alla partizione EFI
shrink desired=100
9) Creare la partione EFI nello spazio libero appena ottenuto
create partition efi size=100
10) list partition per verificare che effettivamente è stata creata e select partion per selezionarla e fare in modo che le prossime operazioni avverranno su di essa.
11) Formattarla in Fat32 che è il filesystem di default per EFI
format quick fs=fat32
12) Assegnarle una lettera di unità:
assign letter=s
13) lanciare il comando
list volume
per verificare che alla partiizone EFI è stata effettivamente assegnata la lettera s: e guardare anche la lettera di unità assegnata alla partizione di Windows.
14) Creare nella neonata partizione EFI tutto il necessario per il boot:
bcdboot X:\windows /s S:
ove al posto di X: va messa la lettera di unità della artione di Windows, se ipoteticamente fosse D: il comando verrebbe bcdboot d:\windows /s S:
Finito. Chiudere il prompt con exit o banalmente chiudere la finestra. Riavviare il computer se non si riavvia da solo, andare nel setup del BIOS/UEFI ed impostare il necessario per il funzionamento con firmware UEFI, cioè togliere CSM, guardare se ora nella sezione boot è apparso Windows Boot manager e lascir fare il boot. Se tutto è andato come deve, dovresti aver risolto.
matrizoo
22-08-2024, 20:08
Ed infatti la aprtizione EFI non c'è, il programma si è limitato solo alla mera conversione mbr->gpt.
Mi piacciono questi tool che promettono di fare la conversione per l'aggiornamento a Windows 11 ma non ti avvertono che in realtà fanno il lavoro a metà e Windows poi non parte in UEFI... :muro:
A questo punto penso hai alcune alternative:
- Ripristini una immagine di backup del disco che avevi creato rpima della conversione e procedi diversamente con il tool ufficiale di Microsoft che fa tutto quello che serve, cioè converte in gpot e crea la partizione EFI con tutto l'indispensabile per il boot di un sistema UEFI.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
- Riconvertire il disco in mbr ed usare il tool di Microsoft
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
- Lavorare sulla situazione attuale e creare da te la partizione EFI.
Io sceglierei la terza opzione ma solo dopo aver fatto una backup del disco con apposito programma di creazione immagini. In questo modo se per qualche ragione andasse male si può sempre tornare allo stato attuale. La procedura è la seguente:
1) Scollegare tutti i dischi presenti nel computer lasciando solo ed esclusivamente quello interessato all'operazione collegato alla scheda madre. È importante farlo perché evita tragici errori di confusione tra i dischi.
2) Fare il boot con la chiavetta di installazione di Windows, se il windows installato è Windows 10 22H2, usare la chiavetta di Windows 10 22H2.
3) Invece di proseguire per l'installazione accedere agli strumenti di ripristino dove è presente il prompt dei comandi, lanciarlo.
3) Al prompt dei comandi lanciare il comando
diskpart
partirà l'analogo programma a riga di comando.
4) lanciare il comando
list disk
elenca tutti i dischi collegati una volta che ce ne è uno solo sara Disco 0 (zero)
5) lanciare il comando
select disk 0
da wuetso momento tutte le operazioni verrannoe seguite sul disco zero.
6) Lanciare il comando
list partition
elenca le partizioni presenti sul disco, a te interessa prendere nota che la partizione di Windows è la partition 1 di Windows
7) lanciare il comando
select partition 1
da questo momento tutte le operazioni verrano svolte sulla partizione 1, quella di Windows.
8) ridurre di 100 MB la partizione di Windows per ottenere lo spazio necessario alla partizione EFI
shrink desired=100
9) Creare la partione EFI nello spazio libero appena ottenuto
create partition efi size=100
10) Formattarla in Fat32 che è il filesystem di default per EFI
format quick fs=fat32
11) Assegnarle una lettera di unità:
assign letter=s
12) Di nuovo list partition per verificare se la partizione EFI è ora presente sul disco.
13) lanciare il comando
list volume
per verificare che alla partiizone EFI è stata effettivamente assegnata la lettera s: e guardare anche la lettera di unità assegnata alla partizione di Windows.
14) Creare nella neonata partizione EFI tutto il necessario per il boot:
bcdboot X:\windows /s S:
ove al posto di X: va messa la lettera di unità della artione di Windows, se ipoteticamente fosse D: il comando verrebbe bcdboot d:\windows /s S:
Finito. Chiudere il prompt con exit o banalmente chiudere la finestra. Riavviare il computer se non si riavvia da solo, andare nel setup del BIOS/UEFI ed impostare il necessario per il funzionamento con firmware UEFI, cioè togliere CSM, guardare se ora nella sezione boot è apparso Windows Boot manager e lascir fare il boot. Se tutto è andato come deve, dovresti aver risolto.
procedo come mi hai consgliato, ti ringrazio e ti faccio sapere:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2024, 07:16
procedo come mi hai consgliato, ti ringrazio e ti faccio sapere:)
Rileggendo vedo che ho maldestramente dimenticato una parte, intuibile penso ma forse no :)
Dopo:
13) lanciare il comando
Codice:
list volume
per verificare che alla partiizone EFI è stata effettivamente assegnata la lettera s: e guardare anche la lettera di unità assegnata alla partizione di Windows.
Uscire da diskpart col comando exit. Quindi:
14) Creare nella neonata partizione EFI tutto il necessario per il boot:
Codice:
bcdboot X:\windows /s S:
ove al posto di X: va messa la lettera di unità della artione di Windows, se ipoteticamente fosse D: il comando verrebbe bcdboot d:\windows /s S:
matrizoo
23-08-2024, 19:51
Rileggendo vedo che ho maldestramente dimenticato una parte, intuibile penso ma forse no :)
Dopo:
Uscire da diskpart col comando exit. Quindi:
Mago!!!!
non so come ringraziarti, sei stato gentilissimo e preziosissimo:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.