PDA

View Full Version : Tesla Model 3 RWD, come va la Highland in autostrada? Prova autonomia a 130 km/h


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
06-08-2024, 10:29
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-3-rwd-come-va-la-highland-in-autostrada-prova-autonomia-a-130-km-h_129591.html

Torna la nostra prova di autonomia con tragitto in autostrada a velocità fissa di 130 km/h, questa volta con la nuova Tesla Model 3 a trazione posteriore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lain84
06-08-2024, 11:04
Sono possessore di una Tesla Model 3 Highland RWD acquistata a Novembre 2023 e faccio per 3 giorni a settimana 320 Km per (fra andata e ritorno) per recarmi presso un cliente per lavoro come consulente.

In autostrada a 130 Km/h idealmente si riescono a fare 400Km dalle mie prove/medie.

Sicuramente non posso lamentarmi!

TheDarkAngel
06-08-2024, 11:12
Sono possessore di una Tesla Model 3 Highland RWD acquistata a Novembre 2023 e faccio per 3 giorni a settimana 320 Km per (fra andata e ritorno) per recarmi presso un cliente per lavoro come consulente.

In autostrada a 130 Km/h idealmente si riescono a fare 400Km dalle mie prove/medie.

Sicuramente non posso lamentarmi!

Hai su le hankook ion?

barzokk
06-08-2024, 11:38
Sono possessore di una Tesla Model 3 Highland RWD acquistata a Novembre 2023 e faccio per 3 giorni a settimana 320 Km per (fra andata e ritorno) per recarmi presso un cliente per lavoro come consulente.

In autostrada a 130 Km/h idealmente si riescono a fare 400Km dalle mie prove/medie.

Sicuramente non posso lamentarmi!
Siete fantastici :D
Non puoi "idealmente" lamentarti.
In pratica però è diverso, non carichi le pile oltre il 80%
e sulle lunghe percorenze ti trovo in discesa a 80kmh in scia ai camion

gnpb
06-08-2024, 11:55
Ma per chi fa idealmente i 400km a 130, sono ideali anche quelli o 130 di GPS?
Perché sulla mia ballano quasi 5km/h. Ma la tesla immagino sia precisissima...
Peraltro perché 130? Io metto il Cruise fisso a 136 di gps

Marko#88
06-08-2024, 12:10
Ma per chi fa idealmente i 400km a 130, sono ideali anche quelli o 130 di GPS?
Perché sulla mia ballano quasi 5km/h. Ma la tesla immagino sia precisissima...
Peraltro perché 130? Io metto il Cruise fisso a 136 di gps

Ma uno potrà fare quello che vuole?
Io il cruise lo metto a 145 se è per questo.

ilariovs
06-08-2024, 12:11
Pazzesca sta macchina ha un'efficienza superiore alle utilitarie di altre case.

Ho letto una prova della LR DM e stava sui 185WhXKm in autostrada.

Facciamo 18KWhX100 Km compreso perdite siamo a 5,24€, pagando la corrente 30 cent a KWh. Caricata ai SUC 7,92€.
Praticamente consuma, in soldi, meno di un 1.0 GPL ma ha 280CV a trazione posteriore e fa lo 0-100 in 6 secondi.

Siamo proprio su un altro pianeta.

La facesse una Model 2 Tesla che saremmo in tanti a farci un pensiero.

gabryp22
06-08-2024, 12:15
Siete fantastici :D
Non puoi "idealmente" lamentarti.
In pratica però è diverso, non carichi le pile oltre il 80%
e sulle lunghe percorenze ti trovo in discesa a 80kmh in scia ai camion

Avendo le LFP puoi caricarle anche al 100% ogni volta, dopo 400 km è comunque meglio fare una pausa per evitare di fare incidenti perché si è stanchi. O dici che è meglio fare da nord a sud Italia in una tirata unica perché bisogna fare in fretta e se si mettono in pericolo altre persone fa lo stesso, tanto basta che non succeda niente a me?

gnpb
06-08-2024, 12:19
Ma uno potrà fare quello che vuole?
Io il cruise lo metto a 145 se è per questo.
Se ti piace prendere multe fai bene.

Ma la domanda era se 130 veri o presunti. Per curiosità. @Lain84

Mparlav
06-08-2024, 12:28
Rende un po' l'idea:
https://www.alvolante.it/news/sfrecciare-140-kmh-il-vero-costo-dei-10-kmh-piu-397045

gnpb
06-08-2024, 12:33
E quindi?

Lain84
06-08-2024, 12:43
Hai su le hankook ion?

No, ho su le Michelin. Al momento sono in ufficio, se vuoi dopo ti dico esattamente quali. Le Hankook iON le hanno messe per quelle in consegna da Gennaio 2024.

Siete fantastici :D
Non puoi "idealmente" lamentarti.
In pratica però è diverso, non carichi le pile oltre il 80%
e sulle lunghe percorenze ti trovo in discesa a 80kmh in scia ai camion

Le Highland RWD hanno le batterie LFP. Tesla stessa consiglia di caricarle al 100% senza problemi. Non hai le "limitazioni" delle NCM (20-80% come range per allungare la vita delle batterie). Rimane il fatto che, se carichi al 100% e subito dopo viaggi non c'è problema. Idem arrivare vicini allo 0% e subito dopo carichi, non succede nulla.

Lain84
06-08-2024, 12:46
Se ti piace prendere multe fai bene.

Ma la domanda era se 130 veri o presunti. Per curiosità. @Lain84

130 Km/h impostati da cruise control / autopilot
Non ho idea se sono precisi al Km (dovrei guardare sul telefono mediante GPS se è preciso o meno).

Strato1541
06-08-2024, 13:35
Sono possessore di una Tesla Model 3 Highland RWD acquistata a Novembre 2023 e faccio per 3 giorni a settimana 320 Km per (fra andata e ritorno) per recarmi presso un cliente per lavoro come consulente.

In autostrada a 130 Km/h idealmente si riescono a fare 400Km dalle mie prove/medie.

Sicuramente non posso lamentarmi!

Più che idealmente è teoricamente, ma devi fare 100%-0%...Cosa non proprio realizzabile nel concreto..

zephyr83
06-08-2024, 13:36
praticamente l'autonomia della mia Giulietta con un pieno di gpl, direi non male

barzokk
06-08-2024, 13:43
Ma per chi fa idealmente i 400km a 130, sono ideali anche quelli o 130 di GPS?
Perché sulla mia ballano quasi 5km/h. Ma la tesla immagino sia precisissima...
Peraltro perché 130? Io metto il Cruise fisso a 136 di gps
ho paura che sia tutto idealmente
anche la prova di Zocchi ?
ho guardato un pezzo qui
https://youtu.be/pcH4KFsQgN0?t=87
non ti dice il consumo istantaneo a 130kmh,
ma quello calcolato dopo che si è fermato (87km in 51 minuti= velocità media 102 kmh)

Oh sei poi nel video c'è qualcosa di interessante, linkatelo che non ho voglia di vederlo tutto


Le Highland RWD hanno le batterie LFP. Tesla stessa consiglia di caricarle al 100% senza problemi. Non hai le "limitazioni" delle NCM (20-80% come range per allungare la vita delle batterie). Rimane il fatto che, se carichi al 100% e subito dopo viaggi non c'è problema. Idem arrivare vicini allo 0% e subito dopo carichi, non succede nulla.
ma dicono che fare dal 80% al 100% ci vuole tanto tempo come fare 20%-80%....
e se ci sono altri "elettronauti" alle colonnine, non devi usare la massima potenza altrimenti è maleducazione...

Mparlav
06-08-2024, 13:43
Qui c'è un altra prova a 130 Km/h ed a velocità inferiori:
https://m.arenaev.com/2024_tesla_model_3_long_range_review-news-3760.php#consumption

TorettoMilano
06-08-2024, 13:55
c'è poco da dire. siamo solo al 2024 e le batterie sono affidabili e garantiscono autonomia elevata con motori ultraefficienti.
molto bene, pure io sarei curioso di una ipotetica mode2. con stessa configurazione dovrebbe garantire molti più km essendo più piccola e leggera

TheDarkAngel
06-08-2024, 13:58
No, ho su le Michelin. Al momento sono in ufficio, se vuoi dopo ti dico esattamente quali. Le Hankook iON le hanno messe per quelle in consegna da Gennaio 2024.


Avrei giurato avessero omologato tutte le nuove highland con le low rolling resistance. Arrivare anche solo vicini a quei km con le (ipotetiche) pilot sport è davvero un ottimo risultato. Passo quella autonomia con la pre highland solo perchè ho la LR ma mi fermo a 430/440km e non di più a 130km/h.

Qui c'è un altra prova a 130 Km/h ed a velocità inferiori:
https://m.arenaev.com/2024_tesla_model_3_long_range_review-news-3760.php#consumption

la concorrenza continua ad essere indietro di anni, chissà quando imparareanno a fare una elettrica.

barzokk
06-08-2024, 14:06
la concorrenza continua ad essere indietro di anni, chissà quando imparareanno a fare una elettrica.
figurati che io ho pensato il contrario:
bellissima la Mercedes, bella la BMW, chissà quando impareranno alla Tesla a fare le auto :D

Marko#88
06-08-2024, 14:10
Se ti piace prendere multe fai bene.

Ma la domanda era se 130 veri o presunti. Per curiosità. @Lain84

Quindi lui lo mette a 130 e hai da sindacare, io lo metto a 145 e prendo le multe, altra sapienza da elargire?

gnpb
06-08-2024, 14:13
Quanta ne vuoi, vedo che ne hai bisogno

130 provato da 4r (esempio) è una velocità certificata.
130 di GPS è una velocità non certificata ma con pochissimo margine di errore.
Quindi mi serve per capire le rilevazioni dei consumi "a naso" o se hanno qualche senso.

136 di GPS ha un senso perché sei appena sotto il limite delle multe, ovvero è la massima velocità che puoi tenere senza problemi.
145 se ti piace fai bene.

Marko#88
06-08-2024, 14:16
praticamente l'autonomia della mia Giulietta con un pieno di gpl, direi non male

L'unica differenza è che il pieno di gpl lo fai in una decina di minuti immagino, quello di elettroni ci vuole un goccio in più.


Quanta ne vuoi, vedo che ne hai bisogno

Sicuro, ti ascolto :asd: :asd:

Notturnia
06-08-2024, 14:21
figurati che io ho pensato il contrario:
bellissima la Mercedes, bella la BMW, chissà quando impareranno alla Tesla a fare le auto :D

stesso mio pensiero..
però ho anche pensato.. forse se facesse auto fatte bene e con dentro tutti i comfort della concorrenza termica andrebbe peggio ?..

chissà se i suoi miracolosi consumi sono anche in parte merito della pochezza del veicolo o viceversa se le altre auto sono così "consumose" perchè sono fatte in altro modo dentro e fuori..

se fosse tutta questione di aerodinamica (le tesla sono certamente più affilate) allora si dovrebbe perdere il "family feeling" delle case tedesche per avere quel risultato ma se fosse una quesitone di interni fatti bene (e quindi pesanti) allora la cosa spero che non cambi perchè vorrei l'auto anche bella e comoda dentro e non solo efficiente... di efficiente non è mai fregano niente a quasi nessuno .. è solo sulle elettriche che ci si batte il dito perchè è una delle poche cose su cui si può prendere lodi

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 14:22
Siete fantastici :D
Non puoi "idealmente" lamentarti.
In pratica però è diverso, non carichi le pile oltre il 80%
e sulle lunghe percorenze ti trovo in discesa a 80kmh in scia ai camion

Stai iniziando a renderti abbastanza ridicolo. Anche oggi nessuna Tesla in terza corsia, incrociate tutte a 120-130 come me (sto facendo un’altra prova).

Sui dubbi che insinui nel video, hai difficoltà con la matematica.
Se faccio decine di km a 130 fissi, e poi faccio inversione a 80 km/h per circa 30 secondi, secondo te quanto può influire sul totale?
La media non la puoi calcolare con il tempo del viaggio, perché il contatore misura anche il tempo in cui resto fermo a girare i pezzi di video.
Però tu hai sempre bisogno di insinuare che riportiamo dati falsi.
Davvero non capisco cosa ti spinga. Manco ti avessero ammazzato qualcuno.

Notturnia
06-08-2024, 14:23
L'unica differenza è che il pieno di gpl lo fai in una decina di minuti immagino, quello di elettroni ci vuole un goccio in più.




Sicuro, ti ascolto :asd: :asd:

fatto ieri alle colonnine superfighe di tesla..

20% -> 98% 40 minuti

ed è pure andata di lusso perchè è partita verso i 130 kW e ha chiuso a 40 kW per cui mi ha quasi stupito.. nel frattempo ho fatto a tempo a mangiare una pizza e fare la spesa in farmacia.. o meglio.. ho fatto in modo da doverle fare queste cose perchè stare 40 minuti a guardare il pad (come i due teslari ai miei lati) mi pare aberrante..

vedo che spesso chi usa quel sito (Borca di Cadore) si ferma in auto in religioso silenzio a guardare il pad durante la ricarica..

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 14:25
stesso mio pensiero..
però ho anche pensato.. forse se facesse auto fatte bene e con dentro tutti i comfort della concorrenza termica andrebbe peggio ?..

chissà se i suoi miracolosi consumi sono anche in parte merito della pochezza del veicolo o viceversa se le altre auto sono così "consumose" perchè sono fatte in altro modo dentro e fuori..

se fosse tutta questione di aerodinamica (le tesla sono certamente più affilate) allora si dovrebbe perdere il "family feeling" delle case tedesche per avere quel risultato ma se fosse una quesitone di interni fatti bene (e quindi pesanti) allora la cosa spero che non cambi perchè vorrei l'auto anche bella e comoda dentro e non solo efficiente... di efficiente non è mai fregano niente a quasi nessuno .. è solo sulle elettriche che ci si batte il dito perchè è una delle poche cose su cui si può prendere lodi

Le difficoltà nell’efficienza risiedono soprattutto nella difficoltà nel far dialogare componenti che spesso (quasi sempre) sono costruiti da fornitori diversi che tra loro non hanno rapporti. Di conseguenza ottimizzare tutto è estremamente più complicato rispetto a produrre tutto da sè.
Un po’ come succedeva una volta con i Mac e i primi iPhone, hardware e software fatto dallo stesso soggetto spingevano le prestazioni molto oltre la concorrenza.

gnpb
06-08-2024, 14:25
è solo sulle elettriche che ci si batte il dito perchè è una delle poche cose su cui si può prendere lodi
E anche perché serve, coi limiti temporali delle ricariche. Su una termica la ricarica incide solo il portafogli.

Ginopilot
06-08-2024, 14:25
Se continuano a fare questi progressi, i miei pronipoti potrebbero guidare un'auto a batteria come si deve.

Notturnia
06-08-2024, 14:27
Stai iniziando a renderti abbastanza ridicolo. Anche oggi nessuna Tesla in terza corsia, incrociate tutte a 120-130 come me (sto facendo un’altra prova).

Sui dubbi che insinui nel video, hai difficoltà con la matematica.
Se faccio decine di km a 130 fissi, e poi faccio inversione a 80 km/h per circa 30 secondi, secondo te quanto può influire sul totale?
La media non la puoi calcolare con il tempo del viaggio, perché il contatore misura anche il tempo in cui resto fermo a girare i pezzi di video.
Però tu hai sempre bisogno di insinuare che riportiamo dati falsi.
Davvero non capisco cosa ti spinga. Manco ti avessero ammazzato qualcuno.

basterebbe fare i vecchi test che si facevano con le ICE.. carico il "serbatoio" e vado fino a che resto a secco.. km/kWh e fine.. una volta ricordo che 4ruote faceva così per vedere l'autonomia, li c'è poco da sindacare

detto questo mi pare un test inutile.. lo vedo quando vado io in autostrada.. la A4 o la A31 o la A22 sono molto diverse come consumi a seconda che vado in piano, salita o discesa.. anche il mio camion riesce a fare 0,185 kWh/km quando scendo come media :D ma quando salgo il suo pancione si fa sentire e viaggio a 0,34.. guai se accelero :rolleyes:

ad ogni modo la model 3 è efficiente, e ci mancherebbe altro visto le mancanze che ha nell'abitacolo almeno abbia dei punti di forza altrove

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 14:28
fatto ieri alle colonnine superfighe di tesla..

20% -> 98% 40 minuti

ed è pure andata di lusso perchè è partita verso i 130 kW e ha chiuso a 40 kW per cui mi ha quasi stupito.. nel frattempo ho fatto a tempo a mangiare una pizza e fare la spesa in farmacia.. o meglio.. ho fatto in modo da doverle fare queste cose perchè stare 40 minuti a guardare il pad (come i due teslari ai miei lati) mi pare aberrante..

vedo che spesso chi usa quel sito (Borca di Cadore) si ferma in auto in religioso silenzio a guardare il pad durante la ricarica..

Un po’ pochino 130 kW al 20%… e forse arrivare al 98% era un po’ troppo.
Come tu sai di sicuro però quel che conta è la curva di ricarica. Quelle di Tesla non sono male, anche se ad oggi le migliori restano quelle delle auto a 800 volt

TorettoMilano
06-08-2024, 14:29
stesso mio pensiero..
però ho anche pensato.. forse se facesse auto fatte bene e con dentro tutti i comfort della concorrenza termica andrebbe peggio ?..

chissà se i suoi miracolosi consumi sono anche in parte merito della pochezza del veicolo o viceversa se le altre auto sono così "consumose" perchè sono fatte in altro modo dentro e fuori..

se fosse tutta questione di aerodinamica (le tesla sono certamente più affilate) allora si dovrebbe perdere il "family feeling" delle case tedesche per avere quel risultato ma se fosse una quesitone di interni fatti bene (e quindi pesanti) allora la cosa spero che non cambi perchè vorrei l'auto anche bella e comoda dentro e non solo efficiente... di efficiente non è mai fregano niente a quasi nessuno .. è solo sulle elettriche che ci si batte il dito perchè è una delle poche cose su cui si può prendere lodi

a quasi nessuno interessa discutere su quanti km si fanno con un litro? personalmente ne ho sentito parlare un'infinità di volte

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 14:32
basterebbe fare i vecchi test che si facevano con le ICE.. carico il "serbatoio" e vado fino a che resto a secco.. km/kWh e fine.. una volta ricordo che 4ruote faceva così per vedere l'autonomia, li c'è poco da sindacare

detto questo mi pare un test inutile.. lo vedo quando vado io in autostrada.. la A4 o la A31 o la A22 sono molto diverse come consumi a seconda che vado in piano, salita o discesa.. anche il mio camion riesce a fare 0,185 kWh/km quando scendo come media :D ma quando salgo il suo pancione si fa sentire e viaggio a 0,34.. guai se accelero :rolleyes:

ad ogni modo la model 3 è efficiente, e ci mancherebbe altro visto le mancanze che ha nell'abitacolo almeno abbia dei punti di forza altrove

Anche secondo me è un test che dice poco, anche perché non è sempre facile stare a 130 in molte autostrade.
Però è quello che dicono sempre per controbattere, “eh ma a 130 poi quanto consuma”, e allora noi facciamo il test a 130 per far contenti tutti.

Certo che se uno si sbatte, e poi ti accusano di portare dati falsi, o chissà quali altri magheggi, è abbastanza avvilente, oltre che di una maleducazione che non comprendo.

Notturnia
06-08-2024, 14:33
Le difficoltà nell’efficienza risiedono soprattutto nella difficoltà nel far dialogare componenti che spesso (quasi sempre) sono costruiti da fornitori diversi che tra loro non hanno rapporti. Di conseguenza ottimizzare tutto è estremamente più complicato rispetto a produrre tutto da sè.
Un po’ come succedeva una volta con i Mac e i primi iPhone, hardware e software fatto dallo stesso soggetto spingevano le prestazioni molto oltre la concorrenza.

fatico a pensare che se prendo un motore elettrico e lo metto con una centralina MM e un'elettronica Bosch funziona male perchè dubito che siano "general purpose" saranno fatte per un certo motore o range etc.
lavorando poi con l'energia elettrica da generazioni fatico a pensare che sia una questione di tuning dei componenti

il cx sicuramente centra e anche il peso ma non sono un esperto di aerodinamica e quindi non so quanto influisca la cosa

il paragone che hai fatto su mac e dintorni ha certamente senso ma qua parliamo di differenze molto alte per poterlo pensare e ti ricordo che oggi come oggi un pc assemblato bene non è inferiore ad uno tutto marchiato intel, tanto per dire.

Notturnia
06-08-2024, 14:35
Un po’ pochino 130 kW al 20%… e forse arrivare al 98% era un po’ troppo.
Come tu sai di sicuro però quel che conta è la curva di ricarica. Quelle di Tesla non sono male, anche se ad oggi le migliori restano quelle delle auto a 800 volt

queste sono colonnine tesla da 150 kW e la mia brutta auto non accetta di più.. è vecchia :D

carico sempre al "100%" prima di un viaggio e fino al 90% di norma non rallenta, oltre si ovviamente ma se sto mangiando non è un dramma (tranne sulle colonnine tesla dove di spennano se lasci li la vettura oltre la carica)

vorrei però che cambiassero quei cavi da morti di fame con dei cavi più lunghi..

Marko#88
06-08-2024, 14:42
Stai iniziando a renderti abbastanza ridicolo. Anche oggi nessuna Tesla in terza corsia, incrociate tutte a 120-130 come me (sto facendo un’altra prova).

Sui dubbi che insinui nel video, hai difficoltà con la matematica.
Se faccio decine di km a 130 fissi, e poi faccio inversione a 80 km/h per circa 30 secondi, secondo te quanto può influire sul totale?
La media non la puoi calcolare con il tempo del viaggio, perché il contatore misura anche il tempo in cui resto fermo a girare i pezzi di video.
Però tu hai sempre bisogno di insinuare che riportiamo dati falsi.
Davvero non capisco cosa ti spinga. Manco ti avessero ammazzato qualcuno.

Ben sai quanto sono critico nei tuoi confronti e in generale verso la propaganda elettrica ma devo concordare, certi utenti sono veramente allucinanti.
Io credo di dare delle motivazioni alle mie critiche, si può non concordare e via... qualcuno invece è solo capace di pestare i piedi come un bambino.

fatto ieri alle colonnine superfighe di tesla..

20% -> 98% 40 minuti

ed è pure andata di lusso perchè è partita verso i 130 kW e ha chiuso a 40 kW per cui mi ha quasi stupito.. nel frattempo ho fatto a tempo a mangiare una pizza e fare la spesa in farmacia.. o meglio.. ho fatto in modo da doverle fare queste cose perchè stare 40 minuti a guardare il pad (come i due teslari ai miei lati) mi pare aberrante..

vedo che spesso chi usa quel sito (Borca di Cadore) si ferma in auto in religioso silenzio a guardare il pad durante la ricarica..

40 minuti non è neanche terribile se si riescono a incastrare in qualcosa di utile. Rimangono comunque moltissimi a fronte dell'autonomia immessa. In 40 minuti di benzina quanti litri entrano? Un migliaio probabilmente, buoni per diciamo 15mila km se facciano una media fra benzina e gasolio :D

decide
06-08-2024, 14:55
Ma per chi fa idealmente i 400km a 130, sono ideali anche quelli o 130 di GPS?
Perché sulla mia ballano quasi 5km/h. Ma la tesla immagino sia precisissima...
Peraltro perché 130? Io metto il Cruise fisso a 136 di gps

I tachimetro delle auto sono tutti tarati in eccesso quindi per sapere le reali autonomie rispetto alla velocità devi utilizzare il GPS, inoltre non tutti hanno la stessa taratura quindi se non usi uno strumento esterno spesso non puoi neanche fare paragoni precisi fra modelli diversi.

gnpb
06-08-2024, 14:58
Per me è chiarissimo, spiegalo @Marko#88

Strato1541
06-08-2024, 15:00
figurati che io ho pensato il contrario:
bellissima la Mercedes, bella la BMW, chissà quando impareranno alla Tesla a fare le auto :D

La I4 40e ha un'autonomia non tanto diversa da una Model 3 Long Range pre-2024, ma è anche un'auto "vera", sotto tutti i punti di vista.
Ha 2 problemi : il costo molto più elevato di Tesla e il peso seppure ben "mascherato" da chi le auto le sa fare per tradizione da un centinaio d'anni..
A parte questo dovendo comprare una vettura elettrica personale ( berlina ) budget permettendo comprerei proprio I4. Tra l'altro ha l'apertura completa del lunotto posteriore ed ha quasi lo spazio di una SW ma con un "abito" filante.
Rispetto a Model 3 è anni luce in confort e soluzioni premium ( non devi comprati la tendina su Amazon per il tetto o dei coprisedili posticci perchè sudi come un cinghiale a causa del tetto in vetro e dei sedili di "plastica").
Certo devi spendere molto più, però la qualità si è sempre pagata.
Mentre capisco che chi proviene da una utilitaria o una compatta media Model 3 sia un salto quantico, ma chi è abituato a certe vetture.....:help:

TheDarkAngel
06-08-2024, 15:00
Ben sai quanto sono critico nei tuoi confronti e in generale verso la propaganda elettrica ma devo concordare, certi utenti sono veramente allucinanti.
Io credo di dare delle motivazioni alle mie critiche, si può non concordare e via... qualcuno invece è solo capace di pestare i piedi come un bambino.

A me pare che venga bollata come propaganda qualsiasi esperienza di un utente che non dica peste e corna delle elettriche :stordita:

Sembra che debba essere la prima tecnologia al mondo con soli difetti.


40 minuti non è neanche terribile se si riescono a incastrare in qualcosa di utile. Rimangono comunque moltissimi a fronte dell'autonomia immessa. In 40 minuti di benzina quanti litri entrano? Un migliaio probabilmente, buoni per diciamo 15mila km se facciano una media fra benzina e gasolio :D

Questo perchè la carica ultrafast dovrebbe servire per coprire lo 0-80 e non l'80-100%. Limite tecnologico delle batterie al litio, passato l'80% non ne vogliono sapere di essere caricate ad una velocità decente :p
Si fa in meno tempo 0-80% che 80-100%.

TorettoMilano
06-08-2024, 15:07
La I4 40e ha un'autonomia non tanto diversa da una Model 3 Long Range pre-2024, ma è anche un'auto "vera", sotto tutti i punti di vista.
Ha 2 problemi : il costo molto più elevato di Tesla e il peso seppure ben "mascherato" da chi le auto le sa fare per tradizione da un centinaio d'anni..
A parte questo dovendo comprare una vettura elettrica personale ( berlina ) budget permettendo comprerei proprio I4. Tra l'altro ha l'apertura completa del lunotto posteriore ed ha quasi lo spazio di una SW ma con un "abito" filante.
Rispetto a Model 3 è anni luce in confort e soluzioni premium ( non devi comprati la tendina su Amazon per il tetto o dei coprisedili posticci perchè sudi come un cinghiale a causa del tetto in vetro e dei sedili di "plastica").
Certo devi spendere molto più, però la qualità si è sempre pagata.
Mentre capisco che chi proviene da una utilitaria o una compatta media Model 3 sia un salto quantico, ma chi è abituato a certe vetture.....:help:

hai dimenticato questa gif a fine messaggio
https://media.tenor.com/oUNFwl-E4a4AAAAM/scrooge-mc-duck-dive.gif

Marko#88
06-08-2024, 15:10
A me pare che venga bollata come propaganda qualsiasi esperienza di un utente che non dica peste e corna delle elettriche :stordita:

Sembra che debba essere la prima tecnologia al mondo con soli difetti.

Non saprei, secondo me non è così. Ci sono pro e contro, poi sicuramente per qualcuno ha solo difetti, abbiamo chiari esempi anche qui.

Questo perchè la carica ultrafast dovrebbe servire per coprire lo 0-80 e non l'80-100%. Limite tecnologico delle batterie al litio, passato l'80% non ne vogliono sapere di essere caricate ad una velocità decente :p
Si fa in meno tempo 0-80% che 80-100%.

Si ok ma il rapporto km di autonomia/minuto di ricarica è comunque sempre MOLTO sfavorevole rispetto a benzina e diesel.
Io questo dicevo, poi ho anche scritto che "40 minuti non è neanche terribile se si riescono a incastrare in qualcosa di utile"

Notturnia
06-08-2024, 15:22
a quasi nessuno interessa discutere su quanti km si fanno con un litro? personalmente ne ho sentito parlare un'infinità di volte

no sono pochi che si battono per 1 km/litro in più, molti che conosco io si battono per il prezzo d'acquisto iniziale.. 1k euro risparmiati vale molti km reali.. ma forse abbiamo amici molto diversi.. solo che se uno si batte per 0,185 vs 0,21 e ha 40 mila euro per comprare la macchina ha qualcosa che non va..

Anche secondo me è un test che dice poco, anche perché non è sempre facile stare a 130 in molte autostrade.
Però è quello che dicono sempre per controbattere, “eh ma a 130 poi quanto consuma”, e allora noi facciamo il test a 130 per far contenti tutti.

Certo che se uno si sbatte, e poi ti accusano di portare dati falsi, o chissà quali altri magheggi, è abbastanza avvilente, oltre che di una maleducazione che non comprendo.

beh, li almeno io non faccio parte di chi pensa che ci siano dati falsi.. falsati dalla rilevazione si.. ma perchè il mondo non è un disegno statico e quindi è ovvio che se ripeti 100 volte la prova non avrai due dati uguali ma da li a dire che se dici che la vettura fa 400 km menti perchè erano 300 quelli veri ho i miei dubbi :D
se dici 400 saranno 430-350 a seconda di traffico etc.. cum grano salis se non erro si diceva

malizia forse la mettete ma falsità no

barzokk
06-08-2024, 15:27
La I4 40e ha un'autonomia non tanto diversa da una Model 3 Long Range pre-2024, ma è anche un'auto "vera", sotto tutti i punti di vista.
Ha 2 problemi : il costo molto più elevato di Tesla e il peso seppure ben "mascherato" da chi le auto le sa fare per tradizione da un centinaio d'anni..
A parte questo dovendo comprare una vettura elettrica personale ( berlina ) budget permettendo comprerei proprio I4.
...

Assolutamente d'accordo, infatti io volendo concerdemi uno sfizio,
tra le più papabili c'è proprio la serie 4, a benzina però :Prrr: :D
A pari merito con la Mercedes... ma la BMW è qualche centimetro più corta :stordita:

A me pare che venga bollata come propaganda qualsiasi esperienza di un utente che non dica peste e corna delle elettriche :stordita:
...

Ma dovete sapere che Marko#88 ce l'ha con me perchè l'ho trollato sul thread del Cybertruck, e mi ha messo in ignore list, mi legge dai vostri quote... mi sono già scusato ma lui non mi ha mai perdonato, mondo crudele :(

Stai iniziando a renderti abbastanza ridicolo. Anche oggi nessuna Tesla in terza corsia, incrociate tutte a 120-130 come me (sto facendo un’altra prova).

Sui dubbi che insinui nel video, hai difficoltà con la matematica.
Se faccio decine di km a 130 fissi, e poi faccio inversione a 80 km/h per circa 30 secondi, secondo te quanto può influire sul totale?
La media non la puoi calcolare con il tempo del viaggio, perché il contatore misura anche il tempo in cui resto fermo a girare i pezzi di video.
Però tu hai sempre bisogno di insinuare che riportiamo dati falsi.
Davvero non capisco cosa ti spinga. Manco ti avessero ammazzato qualcuno.
Il consumo a velocità costante si indica dalla notte dei tempi,
Nel link messo da Mparlav il dato c'è (sperando che sia calcolato correttamente e non a braccio :rolleyes: )
Se tu lo hai messo, io non l'ho visto, ma dalla tua aggressività deduco che non lo hai messo.

TorettoMilano
06-08-2024, 15:33
no sono pochi che si battono per 1 km/litro in più, molti che conosco io si battono per il prezzo d'acquisto iniziale.. 1k euro risparmiati vale molti km reali.. ma forse abbiamo amici molto diversi.. solo che se uno si batte per 0,185 vs 0,21 e ha 40 mila euro per comprare la macchina ha qualcosa che non va..

...

hai esplicitamente detto "di efficiente non è mai fregano niente a quasi nessuno", mi fa piacere tu abbia umilmente rivisto il tuo messaggio e ciò ti fa onore

gnpb
06-08-2024, 15:39
Stai iniziando a renderti abbastanza ridicolo. Anche oggi nessuna Tesla in terza corsia, incrociate tutte a 120-130 come me (sto facendo un’altra prova).
Io di tesla a 130 non ne ho mai incrociate, nemmeno straniere, che invece, se ice, di solito ti sfareggiano anche se stai andando a 136 sotto tutor mentre sorpassi i camion.
Comunque che non ce ne siano in terza corsia è quello che dice barzokk.

barzokk
06-08-2024, 15:46
Io di tesla a 130 non ne ho mai incrociate, nemmeno straniere, che invece, se ice, di solito ti sfareggiano anche se stai andando a 136 sotto tutor mentre sorpassi i camion.
Comunque che non ce ne siano in terza corsia è quello che dice barzokk.
Voglio essere corretto, io ho detto "sulle lunghe percorrenze"
Mi è capito di essere sorpassato da una Tesla a >140kmh, ma poi se ne esce al casello successivo :D
E' comprensibile che se uno si fa Genova-Savona tanto per dire, non ha il problema della ricarica

Notturnia
06-08-2024, 15:50
hai esplicitamente detto "di efficiente non è mai fregano niente a quasi nessuno", mi fa piacere tu abbia umilmente rivisto il tuo messaggio e ciò ti fa onore

Pensavo si intuisse che 1. Parlo solo per me 2. Era un’iperbole come le tue.

Ovvio che c’è chi ci pensa.. ma non è il driver primario visto anche il costo di questi cassoni a 4 ruote..

gnpb
06-08-2024, 15:58
@ barzokk: Personalmente non mi è capitato nemmeno in tratte tipo mi-bg o mi-vr, e tra BS e VR il limite è solo teorico dato che è praticamente una tangenziale, vieni superato a destra dai ducato carichi se vai a 140. Ma non farò testo io. Certo Zocchi dice che le vede tutte a 130, sarà da fare una media, o siccome io mi muovo principalmente durante le ferie o nel fine settimana, non saranno usate per andare in ferie.
Certo se poi penso al tratto dal Brennero a TS di elettriche ne vedi ancora meno, cmq nessuna in 3 nonostante il traffico intenso di camion.

TorettoMilano
06-08-2024, 16:02
per la importantissima statistica "tesla in autostrada" non ricordo di averne mai vista una in prima corsia, ma a sto punto non sarebbe il caso di aprire un thread apposito? ci tiriamo giù una bella statistica media e la finiamo con questa pagliacciata una volta per tutte :D

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 16:13
Assolutamente d'accordo, infatti io volendo concerdemi uno sfizio,
tra le più papabili c'è proprio la serie 4, a benzina però :Prrr: :D
A pari merito con la Mercedes... ma la BMW è qualche centimetro più corta :stordita:


Ma dovete sapere che Marko#88 ce l'ha con me perchè l'ho trollato sul thread del Cybertruck, e mi ha messo in ignore list, mi legge dai vostri quote... mi sono già scusato ma lui non mi ha mai perdonato, mondo crudele :(


Il consumo a velocità costante si indica dalla notte dei tempi,
Nel link messo da Mparlav il dato c'è (sperando che sia calcolato correttamente e non a braccio :rolleyes: )
Se tu lo hai messo, io non l'ho visto, ma dalla tua aggressività deduco che non lo hai messo.

Ti do il dato della prova di oggi, perché quello adesso non lo ricordo. Se ti dico che faccio 130 km/h fissi, tranne brevissimi tratti di pochi secondi, e dopo 4 ore di prova la media non si scolla da 195 Wh/km, secondo te il consumo istantaneo a 130 km/h quanto potrà mai essere?

Ancora una volta, o pensi sempre che io voglia mentire, o non arrivi a concetti matematici veramente basilari.

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 16:15
@ barzokk: Personalmente non mi è capitato nemmeno in tratte tipo mi-bg o mi-vr, e tra BS e VR il limite è solo teorico dato che è praticamente una tangenziale, vieni superato a destra dai ducato carichi se vai a 140. Ma non farò testo io. Certo Zocchi dice che le vede tutte a 130, sarà da fare una media, o siccome io mi muovo principalmente durante le ferie o nel fine settimana, non saranno usate per andare in ferie.
Certo se poi penso al tratto dal Brennero a TS di elettriche ne vedi ancora meno, cmq nessuna in 3 nonostante il traffico intenso di camion.

Io con la mia misera standard range vado sempre al massimo di codice, e ci vado ovunque in Italia e all’estero. Quella delle elettriche in terza corsia è una bufala.

Lain84
06-08-2024, 16:17
ho paura che sia tutto idealmente
anche la prova di Zocchi ?
ho guardato un pezzo qui
https://youtu.be/pcH4KFsQgN0?t=87
non ti dice il consumo istantaneo a 130kmh,
ma quello calcolato dopo che si è fermato (87km in 51 minuti= velocità media 102 kmh)

Oh sei poi nel video c'è qualcosa di interessante, linkatelo che non ho voglia di vederlo tutto


ma dicono che fare dal 80% al 100% ci vuole tanto tempo come fare 20%-80%....
e se ci sono altri "elettronauti" alle colonnine, non devi usare la massima potenza altrimenti è maleducazione...

La velocità di ricarica dipende da molti fattori fra i quali :
- Modello dell'auto
- Tipo di colonnina
- Temperatura della batteria
- % di carica residua

Una media indica di caricare all'incirca per l'80% se vuoi sfruttare la velocità di ricarica e muoversi verso la colonnina successiva in caso di lunghi viaggi.
Nel mio caso, quando ho dovuto caricare (FreeToX in autostrada, Tesla appena fuori) spesso mi fermavo per un caffè/pain au chocolat all'autogrill (al mattino) o per prendere una bottigliettà d'acqua/bagno al ritorno e caricavo quei 20kWh in 15 minuti (arrivando con circa il 45-50% di carica). Non era strettamente necessario, potevo evitarlo, ma con questo caldo (modalità protezione cabina, quindi spesso l'aria condizionata che parte in autonomia) e la modalità sentinella, dopo 8h di ufficio mi trovavo con l'8-10% in meno di carica.

Comunque, tornando al tuo discorso dall'80% al 100% la velocità di ricarica scende considerevolmente.

Avrei giurato avessero omologato tutte le nuove highland con le low rolling resistance. Arrivare anche solo vicini a quei km con le (ipotetiche) pilot sport è davvero un ottimo risultato. Passo quella autonomia con la pre highland solo perchè ho la LR ma mi fermo a 430/440km e non di più a 130km/h.



la concorrenza continua ad essere indietro di anni, chissà quando imparareanno a fare una elettrica.

La mia l'ho ordinata a Settembre ed era una delle prime consegnate (4 novembre a Vercelli).

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 16:17
Voglio essere corretto, io ho detto "sulle lunghe percorrenze"
Mi è capito di essere sorpassato da una Tesla a >140kmh, ma poi se ne esce al casello successivo :D
E' comprensibile che se uno si fa Genova-Savona tanto per dire, non ha il problema della ricarica

Milano-Rosolina?
Milano-Grosseto?
Milano-Ancona?
Milano-Nizza?
Varese-Monaco di Baviera?

Sono abbastanza lunghe come tratte da fare a 130? Oppure sono corte anche queste?

Massimiliano Zocchi
06-08-2024, 16:18
no sono pochi che si battono per 1 km/litro in più, molti che conosco io si battono per il prezzo d'acquisto iniziale.. 1k euro risparmiati vale molti km reali.. ma forse abbiamo amici molto diversi.. solo che se uno si batte per 0,185 vs 0,21 e ha 40 mila euro per comprare la macchina ha qualcosa che non va..



beh, li almeno io non faccio parte di chi pensa che ci siano dati falsi.. falsati dalla rilevazione si.. ma perchè il mondo non è un disegno statico e quindi è ovvio che se ripeti 100 volte la prova non avrai due dati uguali ma da li a dire che se dici che la vettura fa 400 km menti perchè erano 300 quelli veri ho i miei dubbi :D
se dici 400 saranno 430-350 a seconda di traffico etc.. cum grano salis se non erro si diceva

malizia forse la mettete ma falsità no

Variazione sì, ma il range che indichi mi sembra un po’ esagerato. Comunque sì, l’idea del format è dare un ordine di grandezza, non un numero di verità assoluta.

Darkon
06-08-2024, 16:20
Ma dovete sapere che Marko#88 ce l'ha con me perchè l'ho trollato sul thread del Cybertruck, e mi ha messo in ignore list, mi legge dai vostri quote... mi sono già scusato ma lui non mi ha mai perdonato, mondo crudele :(


Ma se nemmeno io ho mai osato tanto (di metterti in ignore)!!!

Non c'è più lo spirito battagliero di un tempo...:cool:

gnpb
06-08-2024, 16:23
Io con la mia misera standard range vado sempre al massimo di codice, e ci vado ovunque in Italia e all’estero. Quella delle elettriche in terza corsia è una bufala.
Che lo faccia tu non lo metto in dubbio, sono io che non ne ho mai viste a 130, le poche elettriche incrociate erano in corsia centrale e le superavo agevolmente, quindi non andavano a 130, se 3 corsie, o in terza se a 4 corsie, qualcuna in prima in scia ai camion, quindi che ti devo dire? Probabilmente gli altri non fanno come te?

TorettoMilano
06-08-2024, 16:23
Ma se nemmeno io ho mai osato tanto (di metterti in ignore)!!!

Non c'è più lo spirito battagliero di un tempo...:cool:

se ho iniziato a usare la ignore list non è per mancanza di spirito battagliero ma per "dinamiche superiori" :D

Lain84
06-08-2024, 16:27
Qui un esempio di viaggio/consumi di circa 105Km da casa all'autogrill questa mattina :D sulla BreBeMi - Teem - A1 con relativo traffico :

https://i.postimg.cc/bsTjT10x/1.png (https://postimg.cc/bsTjT10x)

https://i.postimg.cc/gx2bBr4f/2.png (https://postimg.cc/gx2bBr4f)

Darkon
06-08-2024, 16:33
se ho iniziato a usare la ignore list non è per mancanza di spirito battagliero ma per "dinamiche superiori" :D

Mi sono perso queste dinamiche superiori quindi non so valutare però boh... non prenderla sul personale ma secondo me anche te non dovresti usarla.

Se poi è una richiesta di moderatori o cose del genere allora taccio.

Mparlav
06-08-2024, 17:01
Avrei giurato avessero omologato tutte le nuove highland con le low rolling resistance. Arrivare anche solo vicini a quei km con le (ipotetiche) pilot sport è davvero un ottimo risultato. Passo quella autonomia con la pre highland solo perchè ho la LR ma mi fermo a 430/440km e non di più a 130km/h.



la concorrenza continua ad essere indietro di anni, chissà quando imparareanno a fare una elettrica.

Ci sono auto con lo stesso cx della Model 3 che comunque non riescono ad ottenere gli stessi Wh/km. C'è del lavoro da fare in tal senso.
Tempo fa' era uscito quest'altro test sul GRA:
https://insideevs.it/reviews/705698/autonomia-reale-auto-elettriche-2024/

Notturnia
06-08-2024, 17:51
Io con la mia misera standard range vado sempre al massimo di codice, e ci vado ovunque in Italia e all’estero. Quella delle elettriche in terza corsia è una bufala.

io ne vedo spesso invece.. non che ci siano SOLO elettriche ovviamente, ma di tesla model 3/Y (model S è raro) ne vedo spesso in terza corsia ben sotto i 130.. ma questo non credo sia indice di molto.. magari prima avevano una serie 3 e stavano li lo stesso.. ma si.. raramente sono stato sorpassato da un'elettrica e molto spesso le ho viste li (io non faccio testo ne con l'elettrica ne con il traghetto a benzina..)

Qui un esempio di viaggio/consumi di circa 105Km da casa all'autogrill questa mattina :D sulla BreBeMi - Teem - A1 con relativo traffico :

https://i.postimg.cc/bsTjT10x/1.png (https://postimg.cc/bsTjT10x)

https://i.postimg.cc/gx2bBr4f/2.png (https://postimg.cc/gx2bBr4f)

3,1 bar per le gomme ? wow.. boh.. mi pare tanto ma non so che pressione usano le tesla.. detto questo il tuo test è illegale.. andavi in discesa :D

Variazione sì, ma il range che indichi mi sembra un po’ esagerato. Comunque sì, l’idea del format è dare un ordine di grandezza, non un numero di verità assoluta.

beh credo che una variazione del +/-10% sia facilissima (i 400 erano un numero a caso, non ho visto il tuo video) io vedo che con la mia (l'elettrica non l'altra) se vado in salita faccio 280 km se vado in discesa ne ho 380-400 se vado in piano siamo sui 330-350.. vedo che è un'attimo vedere fluttuazioni ben superiori al 10%.. anche inverno estate incidono ma molto meno di salita/discesa.. salita in inverno correndo sono brividi sulla schiena..

per il resto non vedo motivi per pensare alla tua malafede nonostante su certe cose siamo in disaccordo :D

Notturnia
06-08-2024, 17:54
Ci sono auto con lo stesso cx della Model 3 che comunque non riescono ad ottenere gli stessi Wh/km. C'è del lavoro da fare in tal senso.
Tempo fa' era uscito quest'altro test sul GRA:
https://insideevs.it/reviews/705698/autonomia-reale-auto-elettriche-2024/

da quella analisi si nota che Model 3, Ioniq6 e i5 sono praticamente uguali come efficienza e quello che penalizza le altre due su tesla è il peso..

15,1 tesla con 1,8 ton e 15,5 su ioniq 6 con 1,9 tonnellate mentre salendo a i5 siamo a 2,1 tonnellate per 16,6 ..

sembrerebbe quindi che la pochezza degli interni e quindi il peso inferiore siano l'arma per i più km e non l'efficienza del progetto

mia opinione ovviamente, i teslari la vedranno in modo differente ma i numeri mi dicono quello.. meno peso = più km/kWh..

sbaffo
06-08-2024, 18:23
@ Redazione

Se fate un articolo scrivete anche le conclusioni, non solo l'introduzione ai video. Non tutti hanno tempo/possibilità di perdere 10 minuti a guardarli invece dei 2min per leggere, oltre al fatto che testo e grafici si possono quotare più facilmente. E poi in ufficio non si può mettere l'audio, e se passa qualcuno dietro di te si vede che è un video, un articolo invece può essere roba di lavoro. Inoltre in una azienda dove lavoravo anni fa i video mettevano sotto stress il firewall...
insomma, un sito serio deve mettere gli articoli scritti, se volete un pubblico di soli bimbominkia/tiktoker continuate coi soli video..

Avendo le LFP puoi caricarle anche al 100% ogni volta, dopo 400 km è comunque meglio fare una pausa per evitare di fare incidenti perché si è stanchi. O dici che è meglio fare da nord a sud Italia in una tirata unica perché bisogna fare in fretta e se si mettono in pericolo altre persone fa lo stesso, tanto basta che non succeda niente a me? ecco il Moralizzatore (cit. le Iene) :rolleyes: , ma non tirendi conte che ti contraddici da solo? Secondo te se uno fa un incidente in autostrada non si fa nulla? con un colpo di sonno è molto più probabile che ti fai male tu solo finendo fuori strada che altri.

ho paura che sia tutto idealmente
anche la prova di Zocchi ?
ho guardato un pezzo qui
https://youtu.be/pcH4KFsQgN0?t=87
non ti dice il consumo istantaneo a 130kmh,
ma quello calcolato dopo che si è fermato (87km in 51 minuti= velocità media 102 kmh)

Oh sei poi nel video c'è qualcosa di interessante, linkatelo che non ho voglia di vederlo tutto Anche io ho fatto quel calcolo, il 30% mi pare un po tanto.
L'altra cosa interessante è la temperatura, la dice verso 3/4 ed è 13-15°, insomma la temperatura ideale. Come abbia fatto a trovarla negli ultimi mesi non so, probabilmente è una prova vecchia postata ora.

Stai iniziando a renderti abbastanza ridicolo. Anche oggi nessuna Tesla in terza corsia, incrociate tutte a 120-130 come me (sto facendo un’altra prova).

Sui dubbi che insinui nel video, hai difficoltà con la matematica.
Se faccio decine di km a 130 fissi, e poi faccio inversione a 80 km/h per circa 30 secondi, secondo te quanto può influire sul totale?
La media non la puoi calcolare con il tempo del viaggio, perché il contatore misura anche il tempo in cui resto fermo a girare i pezzi di video.
Però tu hai sempre bisogno di insinuare che riportiamo dati falsi.
Davvero non capisco cosa ti spinga. Manco ti avessero ammazzato qualcuno. Mah, 30% sembra un po tanto però. (edit: fatto due conti al volo: 85km a 130 = 40min, 2km a 40kmh (rampe autostradali) =3 min, tot 43 min, mancano quasi 10 min all'appello, correggetemi se sbaglio eh)
Se poi sbagli a mettere i tempi la colpa non è nostra. Infatti dopo non li hai più messi.

Venendo alla prova, le T hanno un design molto filante (anche la Y) che le rende efficienti, la 3 in particolare ormai è una delle poche berline rimaste, gli altri sono quasi tutti suv o crossover sicuramente meno aerodinamici, e non hanno 15 anni di esperienza nel elettrico, non usano il gigacasting ecc. Merito di tesla che studia bene l' efficienza anche nelle piccole cose, tipo i cerchi aerodinamici e altro, tante piccole cose alla fine fanno percentuali sensibili.
Però dal video la plancia è veramente spoglia, con quella scanalatura orizzontale che no si capisce a cosa serva, per metterci le matite? talmente piccola che gli occhiali ci stanno stretti... e quel volante è un'aberrazione, EuroNCAP gli dovrebbe togliere una stella solo per quello. :D

per la importantissima statistica "tesla in autostrada" non ricordo di averne mai vista una in prima corsia, ma a sto punto non sarebbe il caso di aprire un thread apposito? ci tiriamo giù una bella statistica media e la finiamo con questa pagliacciata una volta per tutte :D ma se tu non sei mai stato neanche in tangenziale, affermi che non c'è traffico in autostrada nei weekend, che i milanesi non vanno al mare nei weekend, ecc. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Che lo faccia tu non lo metto in dubbio, sono io che non ne ho mai viste a 130, le poche elettriche incrociate erano in corsia centrale e le superavo agevolmente, quindi non andavano a 130, se 3 corsie, o in terza se a 4 corsie, qualcuna in prima in scia ai camion, quindi che ti devo dire? Probabilmente gli altri non fanno come te? ecco un altro che le ha viste, farete tutti autostrade diverse. :D
Oppure chi non le vede è perchè va altrettanto piano quindi non le supera mai. :asd:

se ho iniziato a usare la ignore list non è per mancanza di spirito battagliero ma per "dinamiche superiori" :D
Mi sono perso queste dinamiche superiori quindi non so valutare però boh... non prenderla sul personale ma secondo me anche te non dovresti usarla.

Se poi è una richiesta di moderatori o cose del genere allora taccio.
ne senso che dopo multiple sospensioni altrimenti lo bannavano... :asd:

TorettoMilano
06-08-2024, 18:52
Mi sono perso queste dinamiche superiori quindi non so valutare però boh... non prenderla sul personale ma secondo me anche te non dovresti usarla.

Se poi è una richiesta di moderatori o cose del genere allora taccio.

se non hai capito le dinamiche superiori significa la tua vita sia stupenda :D
ad ogni modo posso dirti il forum sia diventato più bello, sembra il QI medio sia impennato :asd:

Tigre.
06-08-2024, 19:42
Dunque, a parte la pochezza davvero imbarazzante degli interni di questa auto, e almeno questa volta il sig. Zucchi è stato onesto esternando una perplessità decisamente evidente per alcune soluzioni che non hanno altro scopo se non quello di risparmiare ulteriormente per far aumentare i margini, peraltro ricordo di un auto con un prezzo che parte da 42.000€, quello su cui c'è poco da discutere è la altrettanta pochezza parlando di autonomia.

Per fare un esempio, da Aosta a Milano di autostrada da casello a casello sono 186 Km, che significa che tra andata e ritorno sono già 372 Km, quindi senza contare la percorrenza al di fuori dell'autostrada sono già abbondantemente oltre l'autonomia riscontrata nella prova oggetto del thread, ergo se volessi andare a Milano con questa Tesla dovrei preventivare almeno una ricarica se non due se non voglio stare 40 minuti a girarmi i pollici in qualche colonnina, e il tutto attenzione se vado a non più di 130 Km/h perché se sforo anche solo per un tratto andando a velocità superiori che vuol dire 140/145 Km/h certo non a 200, la situazione diventa ancora più problematica.

In ultima analisi, con la mia auto faccio il pieno ad Aosta in quattro minuti, vado a Milano, faccio le cose che devo fare, ritorno indietro e me ne rimane ancora per girare per giorni localmente, senza menate varie tra cui programmazione del viaggio, colonnina, non superare i 130 Km/h, ecc..., è evidente a questo punto che una EV ha, attualmente, delle chiare limitazioni e negarlo vuol dire raccontare panzane ma soprattutto essere intellettualmente disonesti, e questo non credo faccia bene al movimento degli elettroautisti, anzi tutto il contrario.....

Le EV sono il futuro? vedremo, per il momento però guardo il presente, e per me le auto elettriche se le possono pure tenere, troppe limitazioni a prezzi fuori di testa, del resto se i piazzali sono pieni di EV invendute e persino Tesla ha bloccato l'espansione della fabbrica in germania con annessi licenziamenti un motivo ci sarà.....

sbaffo
06-08-2024, 19:48
se non hai capito le dinamiche superiori significa la tua vita sia stupenda :D
ad ogni modo posso dirti il forum sia diventato più bello, sembra il QI medio sia impennato :asd: in effetti senza le tue continue trollate (da cui l'appellativo tRolletto, che non gli ho dato io peraltro) si sta meglio :D
(tanto lo so che sono nella sua ignore list , quindi non si offende) :D

WebMan06
06-08-2024, 20:05
E poi arriva il Pandino a 150km/h e si mangia tutte le Tesla che vanno a 130km/h per poter anche tornar a casa.... :) :) :)

TorettoMilano
06-08-2024, 20:15
Dunque, a parte la pochezza davvero imbarazzante degli interni di questa auto, e almeno questa volta il sig. Zucchi è stato onesto esternando una perplessità decisamente evidente per alcune soluzioni che non hanno altro scopo se non quello di risparmiare ulteriormente per far aumentare i margini, peraltro ricordo di un auto con un prezzo che parte da 42.000€, quello su cui c'è poco da discutere è la altrettanta pochezza parlando di autonomia.

Per fare un esempio, da Aosta a Milano di autostrada da casello a casello sono 186 Km, che significa che tra andata e ritorno sono già 372 Km, quindi senza contare la percorrenza al di fuori dell'autostrada sono già abbondantemente oltre l'autonomia riscontrata nella prova oggetto del thread, ergo se volessi andare a Milano con questa Tesla dovrei preventivare almeno una ricarica se non due se non voglio stare 40 minuti a girarmi i pollici in qualche colonnina, e il tutto attenzione se vado a non più di 130 Km/h perché se sforo anche solo per un tratto andando a velocità superiori che vuol dire 140/145 Km/h certo non a 200, la situazione diventa ancora più problematica.

In ultima analisi, con la mia auto faccio il pieno ad Aosta in quattro minuti, vado a Milano, faccio le cose che devo fare, ritorno indietro e me ne rimane ancora per girare per giorni localmente, senza menate varie tra cui programmazione del viaggio, colonnina, non superare i 130 Km/h, ecc..., è evidente a questo punto che una EV ha, attualmente, delle chiare limitazioni e negarlo vuol dire raccontare panzane ma soprattutto essere intellettualmente disonesti, e questo non credo faccia bene al movimento degli elettroautisti, anzi tutto il contrario.....

Le EV sono il futuro? vedremo, per il momento però guardo il presente, e per me le auto elettriche se le possono pure tenere, troppe limitazioni a prezzi fuori di testa, del resto se i piazzali sono pieni di EV invendute e persino Tesla ha bloccato l'espansione della fabbrica in germania con annessi licenziamenti un motivo ci sarà.....

le EV vendono sempre più e anche solo considerando solo le BEV sono aumentate sia in nord america sia in europa e sia in cina nel primo semestre. quindi analizzare le casistiche singole lascia il tempo che trova.
sul discorso rifornimento si, nei lunghi viaggi oggi è da preferire una endotermica a una EV. diciamo che nessuno prenderà una EV "perchè più comoda nelle lunghe trasferte", i vantaggi delle EV oggi sono altri. nel breve si punta a risolvere pure questa casistica

ilariovs
06-08-2024, 20:22
da quella analisi si nota che Model 3, Ioniq6 e i5 sono praticamente uguali come efficienza e quello che penalizza le altre due su tesla è il peso..

15,1 tesla con 1,8 ton e 15,5 su ioniq 6 con 1,9 tonnellate mentre salendo a i5 siamo a 2,1 tonnellate per 16,6 ..

sembrerebbe quindi che la pochezza degli interni e quindi il peso inferiore siano l'arma per i più km e non l'efficienza del progetto

mia opinione ovviamente, i teslari la vedranno in modo differente ma i numeri mi dicono quello.. meno peso = più km/kWh..

NO NOTTURNIA il peso NON è la chiave di lettura.
Se la prova sul GRA del link è quella di quest'anno insieme alla Model 3 provano anche la BZ4X e fra le due ci sono DIECI KWhX 100 Km. Qui di o la BZ4X pesa 3000 Kg o non si spiega. Se intendi nominare il discorso SUV ti fermo subito Model Y consuma il 10% in più di Model 3.
Non certo 10KWhX 100 Km.

Inoltre pupi andare su Aitomobile prore e cercare super test e3008 e supertest Scenic. La Sceinc pese 200 Kg in meno della e3008 ma consuma 1,5 KWhX100 Km in più in autostrada.

Quindi sei fuori strada col peso c'entra l'aerofinamica e il software di gestione.

In entrambi gli ambiti Tesla eccelle. La mia MG4 è più piccola di una Model 3 ha una sezione frontale più piccola e pesa 1650 Kg... ma in autostrada consuma 2,5 KWh X 100 Km in più della Model 3.

TorettoMilano
06-08-2024, 20:26
beh escludere il peso influisca sulle prestazione è errato. "immagino" una tesla zavorrata avrà meno efficienza. resta comunque il fatto sia un vanto proporre un'auto più leggera di un'altra

ilariovs
06-08-2024, 20:30
beh escludere il peso influisca sulle prestazione è errato. "immagino" una tesla zavorrata avrà meno efficienza. resta comunque il fatto sia un vanto proporre un'auto più leggera di un'altra

No Toretto dipende da DOVE CI TROVIAMO.

In città e nel misto con continue soste e ripartenza OK.
In autostrada, col cruise inserito, la velocità è più costante a quel punto che la macchina pesa 1500, 1600 o 1700 non c'è tutta sta differenza di consumi perché la massa diventa solamente inerzia.

Infatti la e3008, nonostante i suoi 2100 Kg consuma meno della Scenic con 1850/1900Kg.
E Model 3 ed MG4 pesano circa uguali... in autostrada c'è un 12-15% di differenza.

Notturnia
06-08-2024, 21:08
NO NOTTURNIA il peso NON è la chiave di lettura.
Se la prova sul GRA del link è quella di quest'anno insieme alla Model 3 provano anche la BZ4X e fra le due ci sono DIECI KWhX 100 Km. Qui di o la BZ4X pesa 3000 Kg o non si spiega. Se intendi nominare il discorso SUV ti fermo subito Model Y consuma il 10% in più di Model 3.
Non certo 10KWhX 100 Km.

Inoltre pupi andare su Aitomobile prore e cercare super test e3008 e supertest Scenic. La Sceinc pese 200 Kg in meno della e3008 ma consuma 1,5 KWhX100 Km in più in autostrada.

Quindi sei fuori strada col peso c'entra l'aerofinamica e il software di gestione.

In entrambi gli ambiti Tesla eccelle. La mia MG4 è più piccola di una Model 3 ha una sezione frontale più piccola e pesa 1650 Kg... ma in autostrada consuma 2,5 KWh X 100 Km in più della Model 3.

di fatto secondo quanto ho detto la chiave è cx E peso.. concordo poco su questo fantomatico SW che solo tesla dovrebbe conoscere visto che altre case sono pari a tesla come efficienza lasciando trasparire che la forma del veicolo e il peso sembrano più importanti

Notturnia
06-08-2024, 21:10
beh escludere il peso influisca sulle prestazione è errato. "immagino" una tesla zavorrata avrà meno efficienza. resta comunque il fatto sia un vanto proporre un'auto più leggera di un'altra

un auto povera non diventa un vanto solo perchè più leggera..

abbiamo idee differenti ma se il "più leggero" viene a discapito di qualità e optional (ovvero godibilità del veicolo) scusa ma no..

sulla panda degli anni '80 concordo con te.. leggera perchè senza niente dentro ma economica..

ma su veicoli da 40 mila euro no.. non è un vanto vendere una vettura scarna.. basta vedere cosa hanno fatto con il CT.. 100 mila dollari e dentro non c'è niente.. è il veicolo perfetto per il concetto di "texano" delle barzellette degli anni '80..

TorettoMilano
06-08-2024, 21:20
No Toretto dipende da DOVE CI TROVIAMO.

In città e nel misto con continue soste e ripartenza OK.
In autostrada, col cruise inserito, la velocità è più costante a quel punto che la macchina pesa 1500, 1600 o 1700 non c'è tutta sta differenza di consumi perché la massa diventa solamente inerzia.

Infatti la e3008, nonostante i suoi 2100 Kg consuma meno della Scenic con 1850/1900Kg.
E Model 3 ed MG4 pesano circa uguali... in autostrada c'è un 12-15% di differenza.

i fattori in gioco infatti sono molteplici ma dire "il peso non conta" è semplicemente sbagliato

un auto povera non diventa un vanto solo perchè più leggera..

abbiamo idee differenti ma se il "più leggero" viene a discapito di qualità e optional (ovvero godibilità del veicolo) scusa ma no..

sulla panda degli anni '80 concordo con te.. leggera perchè senza niente dentro ma economica..

ma su veicoli da 40 mila euro no.. non è un vanto vendere una vettura scarna.. basta vedere cosa hanno fatto con il CT.. 100 mila dollari e dentro non c'è niente.. è il veicolo perfetto per il concetto di "texano" delle barzellette degli anni '80..

ti ci vedo andare dal concessionario "datemi un'auto da 2 tonnellate così sono certo di avere full optional" :asd:. ti scegli l'auto in base agli optional a te congeniali, se la model 3 non ti piace perchè alcuni ne mancano semplicemente non la compri

kbios
06-08-2024, 21:55
@ Redazione

L'altra cosa interessante è la temperatura, la dice verso 3/4 ed è 13-15°, insomma la temperatura ideale. Come abbia fatto a trovarla negli ultimi mesi non so, probabilmente è una prova vecchia postata ora.



Nella mia esperienza la temperatura ideale per l'autonomia è sui 25°.

Dunque, a parte la pochezza davvero imbarazzante degli interni di questa auto, e almeno questa volta il sig. Zucchi è stato onesto esternando una perplessità decisamente evidente per alcune soluzioni che non hanno altro scopo se non quello di risparmiare ulteriormente per far aumentare i margini, peraltro ricordo di un auto con un prezzo che parte da 42.000€, quello su cui c'è poco da discutere è la altrettanta pochezza parlando di autonomia.

Per fare un esempio, da Aosta a Milano di autostrada da casello a casello sono 186 Km, che significa che tra andata e ritorno sono già 372 Km, quindi senza contare la percorrenza al di fuori dell'autostrada sono già abbondantemente oltre l'autonomia riscontrata nella prova oggetto del thread, ergo se volessi andare a Milano con questa Tesla dovrei preventivare almeno una ricarica se non due se non voglio stare 40 minuti a girarmi i pollici in qualche colonnina, e il tutto attenzione se vado a non più di 130 Km/h perché se sforo anche solo per un tratto andando a velocità superiori che vuol dire 140/145 Km/h certo non a 200, la situazione diventa ancora più problematica.

In ultima analisi, con la mia auto faccio il pieno ad Aosta in quattro minuti, vado a Milano, faccio le cose che devo fare, ritorno indietro e me ne rimane ancora per girare per giorni localmente, senza menate varie tra cui programmazione del viaggio, colonnina, non superare i 130 Km/h, ecc..., è evidente a questo punto che una EV ha, attualmente, delle chiare limitazioni e negarlo vuol dire raccontare panzane ma soprattutto essere intellettualmente disonesti, e questo non credo faccia bene al movimento degli elettroautisti, anzi tutto il contrario.....

Le EV sono il futuro? vedremo, per il momento però guardo il presente, e per me le auto elettriche se le possono pure tenere, troppe limitazioni a prezzi fuori di testa, del resto se i piazzali sono pieni di EV invendute e persino Tesla ha bloccato l'espansione della fabbrica in germania con annessi licenziamenti un motivo ci sarà.....

Scusa ma tu vieni a Milano da Aosta per tornare subito indietro appena sei arrivato? Altrimenti mentre fai quello che hai da fare la lasci a una delle centinaia di colonnine della città e quando è il momento di ripartire sei carico senza aver perso neanche un minuto

ilariovs
06-08-2024, 22:04
di fatto secondo quanto ho detto la chiave è cx E peso.. concordo poco su questo fantomatico SW che solo tesla dovrebbe conoscere visto che altre case sono pari a tesla come efficienza lasciando trasparire che la forma del veicolo e il peso sembrano più importanti

Non è un "fantomatico" software è IL software che gestisce la vettura ossia quello che regola e mette in comunicazione batteria, motore, BMS.

Basta dire che la higland è più efficiente della Model 3 precedente modello.
Eppure ha le stesse batterie, pesa 1765 Kg (1830 la precdente) e gli stesi motori.
Ma è più efficiente la nuova. Sono saranno 65Kg che cambiano tutti quei Km WLTP in più.

Il "fantomatico" software è il vantaggio che Tesla mantiene su altre case produttrici.

Ecco, ora che sono andato a vedere la Model 3 pesa più della mia MG4 (1675 Kg) 90 Kg in più eppure 430 Km WLTP la mia e 554Km la Model 3 (cerchi da 18")

barzokk
06-08-2024, 22:17
Mah, 30% sembra un po tanto però. (edit: fatto due conti al volo: 85km a 130 = 40min, 2km a 40kmh (rampe autostradali) =3 min, tot 43 min, mancano quasi 10 min all'appello, correggetemi se sbaglio eh)

eggià

Ti do il dato della prova di oggi, perché quello adesso non lo ricordo. Se ti dico che faccio 130 km/h fissi, tranne brevissimi tratti di pochi secondi, e dopo 4 ore di prova la media non si scolla da 195 Wh/km, secondo te il consumo istantaneo a 130 km/h quanto potrà mai essere?

Ancora una volta, o pensi sempre che io voglia mentire, o non arrivi a concetti matematici veramente basilari.
Accidenti addirittura concetti basilari ?
Allora provo a fare i conti, se sbaglio mi correggerai:

87km in 51 minuti = velocità media 102 kmh
Già ad occhio mi sembra che c'è qualcosa di strano, visto che è una media: ad es. per metà del tempo eri sopra (a 130km), per metà del tempo sotto (a 74kmh) ?

Vediamo,
1) se tu fossi andato sempre a 130kmh, in 51 minuti avresti percorso 130×51÷60= 110.5km
Quindi ti mancano 23.5 km.

2 ) Viceversa, a 130kmh, 87km li percorri in 40.15 minuti, mancano 11 minuti, tolta la partenza e l'arrivo, mancano appunto 10 minuti.

Scusa se mi permetto non ti offendere, il margine mi sembra un po' tantino,
se secondo te è irrilevante ok



Milano-Rosolina?
Milano-Grosseto?
Milano-Ancona?
Milano-Nizza?
Varese-Monaco di Baviera?

Sono abbastanza lunghe come tratte da fare a 130? Oppure sono corte anche queste?
Accidenti, ma vi sentite così tanto feriti nell'orgoglio ?
Secondo voi maschi Alfa bisogna andare sempre forte, accelerare da 0 a 100 in 2 secondi, così vi sentite cazzuti ?
Cosa è questo, il complesso del pene piccolo ribaltato sulla automobile ?
Anche io vado a 90kmh in prima corsia, e non me ne importa nulla di fare la drag race contro le Porsche.
Ammettere di dovere andare piano per non dovere ricaricare non è essere demascolinizzati o evirati...
è gestire un problema, non mi sembra che ignorarlo o fare finta che non esista, giovi granchè alla diffusione delle vostre amate auto a pile.

abbatheking
06-08-2024, 22:44
Io sostengo sempre più che le EV vadano progettate solo ed unicamente per chi vive e lavora in città.
Mi spiace, ma per i lunghi viaggi siamo ancora gravemente insufficienti.
350 km a 130 km/h è la strada che ho fatto per andare all'ultimo concerto a Campovolo dove ho parcheggiato in un campo, senza colonnine (ce n'erano 2 o 3 in un distributore vicino, ovviamente già occupate).
Con la mia 2.0 Diesel sono andato, tornato, e ho fatto ancora 200 km prima di fare il pieno. Tutto autostrada 130-140km/h.
E questa Tesla sarebbe una delle migliori... annamo bene :D

kbios
06-08-2024, 23:14
Io sostengo sempre più che le EV vadano progettate solo ed unicamente per chi vive e lavora in città.
Mi spiace, ma per i lunghi viaggi siamo ancora gravemente insufficienti.
350 km a 130 km/h è la strada che ho fatto per andare all'ultimo concerto a Campovolo dove ho parcheggiato in un campo, senza colonnine (ce n'erano 2 o 3 in un distributore vicino, ovviamente già occupate).
Con la mia 2.0 Diesel sono andato, tornato, e ho fatto ancora 200 km prima di fare il pieno. Tutto autostrada 130-140km/h.
E questa Tesla sarebbe una delle migliori... annamo bene :D

Dovevi dirmelo prima che non erano adatte ai viaggi, a saperlo non facevo Milano-Lubjana e ritorno :D

La cosa divertente è che queste critiche arrivano quasi sempre da gente che non possiede nemmeno una elettrica, e pretende di sapere le cose meglio di chi la guida tutti i giorni :muro:

Marko#88
06-08-2024, 23:30
Dovevi dirmelo prima che non erano adatte ai viaggi, a saperlo non facevo Milano-Lubjana e ritorno :D

La cosa divertente è che queste critiche arrivano quasi sempre da gente che non possiede nemmeno una elettrica, e pretende di sapere le cose meglio di chi la guida tutti i giorni :muro:

Io a Lubjana sono arrivato in bicicletta da Bologna, da solo e con la tenda ma non per questo sostengo che andarci in bicicletta sia "adatto".

Notturnia
07-08-2024, 00:03
Non è un "fantomatico" software è IL software che gestisce la vettura ossia quello che regola e mette in comunicazione batteria, motore, BMS.

Basta dire che la higland è più efficiente della Model 3 precedente modello.
Eppure ha le stesse batterie, pesa 1765 Kg (1830 la precdente) e gli stesi motori.
Ma è più efficiente la nuova. Sono saranno 65Kg che cambiano tutti quei Km WLTP in più.

Il "fantomatico" software è il vantaggio che Tesla mantiene su altre case produttrici.

Ecco, ora che sono andato a vedere la Model 3 pesa più della mia MG4 (1675 Kg) 90 Kg in più eppure 430 Km WLTP la mia e 554Km la Model 3 (cerchi da 18")

Come dimostra anche la prova linkata da mparlav la ionia ha le stesse performance km/kWh della model3 .. e se le guardi sono molto simili per dimensione, peso e batteria.. non so.. ma a meno che non gli abbiano rubato i motori, IL fantomatico sw etc etc mi sa che forse è una questione di cx e peso più che di altro perchè di motori efficienti i cinesi hanno dimostrato che ce ne sono, che il sw non è un problema lo hanno dimostrato sempre i cinesi..

Gli europei stanno semplicemente vendendo SIA termiche che non termiche e quindi non stanno differenziando molto l’estetica per non perdere clienti e questo fa risentire sia il peso che il cx a quanto pare.

Poi se tu credi che IL sw sia l’ennesima magia che solo tesla può fare ok, ma io ne dubito seriamente visto che sul mercato ci sono esempi in tal senso.. e la prova di inside ev lo fa facilmente capire, almeno a me.

Che poi ci siano sw scadenti e sw buoni non lo dubito.. io non capisco perchè la mia non può staccare due dei tre motori quando si va sonnecchiando a spasso visto che i motori elettrici non hanno problemi ad accendersi e spegnersi in frazioni di secondo.. tanto che sul modello nuovo con qualche miglioria hanno ottenuto performance molto migliori.. ma questo non vuol dire che TUTTE le case sono indietro ma solo che alcune case sono indietro e direi volutamente visto che producono altro (le termiche).

Ma se guardo le case “solo elettriche” vedo che hanno raggiunto velocemente tesla in molti settori o meglio, in tutti i settori dove volevano competere e lo hanno fatto in appena 2 anni.

Ginopilot
07-08-2024, 08:29
Non è un "fantomatico" software è IL software che gestisce la vettura ossia quello che regola e mette in comunicazione batteria, motore, BMS.

Basta dire che la higland è più efficiente della Model 3 precedente modello.
Eppure ha le stesse batterie, pesa 1765 Kg (1830 la precdente) e gli stesi motori.
Ma è più efficiente la nuova. Sono saranno 65Kg che cambiano tutti quei Km WLTP in più.

Il "fantomatico" software è il vantaggio che Tesla mantiene su altre case produttrici.

Ecco, ora che sono andato a vedere la Model 3 pesa più della mia MG4 (1675 Kg) 90 Kg in più eppure 430 Km WLTP la mia e 554Km la Model 3 (cerchi da 18")

Differenze irrilevanti.

Darkon
07-08-2024, 08:53
Differenze irrilevanti.

Ma su che basi una differenza tra 430Km e 554Km sarebbe irrilevante?

barzokk
07-08-2024, 08:55
eppure 430 Km WLTP la mia e 554Km la Model 3 (cerchi da 18")
A me hanno un po' rotto questi calcoli alla pene di segugio.
Una volta quando erano ignoranti, mettevano 1 Litro di benzina e vedevano quanta strada facevano.
Adesso bisogna basarsi sui calcoli del BMS che ti dice quello che vuole, non c'è nemmeno un cavo dove mettere una pinza amperometrica ? Se bisogna per forza basarsi sul BMS, è troppo difficile caricare con chennesò 10kWh con un contatore fiscalizzato, e consumarli tutti ? :mbe:

Ginopilot
07-08-2024, 08:57
Ma su che basi una differenza tra 430Km e 554Km sarebbe irrilevante?

Sulla base che sono finti e che saranno al massimo 30km di differenza reale. Del tutto inutile spingere sull'efficienza se non si parla di miglioramenti percentuali a 2 cifre.

Ginopilot
07-08-2024, 09:01
A me hanno un po' rotto questi calcoli alla pene di segugio.
Una volta quando erano ignoranti, mettevano 1 Litro di benzina e vedevano quanta strada facevano.
Adesso bisogna basarsi sui calcoli del BMS che ti dice quello che vuole, non c'è nemmeno un cavo dove mettere una pinza amperometrica ? Se bisogna per forza basarsi sul BMS, è troppo difficile caricare con chennesò 10kWh con un contatore fiscalizzato, e consumarli tutti ? :mbe:

Basta fare da pieno a pieno, magari dopo 3-4 ricariche.
Ma tanto siamo lontanissimi da una anche solo lontana comodita' d'uso. Dovrebbero trovare il modo di vincere le leggi della fisica ed impiegare meno energia di quella necessaria per avanzare in un fludo, portando le batterie a capacita' da telefonino, con tempi di ricarica 0-100% di qualche minuto. Magari in un mondo parallelo :sofico:

Darkon
07-08-2024, 09:13
A me hanno un po' rotto questi calcoli alla pene di segugio.
Una volta quando erano ignoranti, mettevano 1 Litro di benzina e vedevano quanta strada facevano.
Adesso bisogna basarsi sui calcoli del BMS che ti dice quello che vuole, non c'è nemmeno un cavo dove mettere una pinza amperometrica ? Se bisogna per forza basarsi sul BMS, è troppo difficile caricare con chennesò 10kWh con un contatore fiscalizzato, e consumarli tutti ? :mbe:

Guarda che semmai è il contrario... mettendo 1 litro di benzina potevi avere risultati molto farlocchi perché quando hai pochissima benzina puoi avere problemi di pescaggio, di efficienza, di raffreddamento della pompa ad alta pressione e così via per cui ti fermi prima di aver realmente usato il litro e comunque col termico semmai ci voleva un pieno intero per avere una prova decente perché ad esempio con un litro partendo da freddo avresti un dato meno efficiente rispetto a quando il motore è in temperatura.

Al contrario un BMS è normalmente molto preciso questo perché i BMS li utilizzo per molti altri scopi e non ho motivo di pensare che siano meno efficienti in un'auto. Che poi il BMS di fatto non è che faccia cose tanto diverse da una pinza amperometrica sotto questo punto di vista per questo dico che salvo pensare a manomissioni software e a quest'ora sarebbero arcinote è impensabile di registrare differenze se non nell'ordine del margine di errore di qualsiasi strumento di misurazione per quanto preciso possa essere.


Detto ciò non ho cercato ma penso che sicuramente trovi chi ha fatto prova da 100% a macchina spenta fermo restando che li trovo assurdi come test così come l'equivalente sul termico:

Mettiamo che la mia attuale a benzina faccia 600Km l'autonomia per me non sarà mai 600Km reali perché idealmente non vorrò mai arrivare al punto di essere al limite della riserva.

Con le EV uguale. Secondo me la prova corretta è da 100 a 10 perché idealmente te non vorrai scendere sotto il 10 se non in caso di emergenza.

Sulla base che sono finti e che saranno al massimo 30km di differenza reale. Del tutto inutile spingere sull'efficienza se non si parla di miglioramenti percentuali a 2 cifre.


Quindi Tesla ha corrotto gli enti che fanno i test WLTP o addirittura tutti i marchi elettrici hanno barato sul WLTP?

Se poi intendi che il WLTP è una cosa e guidare nella realtà è un'altra allora vale per qualsiasi auto... la mia (benzina) da WLTP farebbe 750Km o 800 una cosa del genere e non sono mai arrivato nemmeno a 650.

Rimane il fatto che se vuoi un paragone fra auto diverse devi fare un test standard uguale per tutti con i limiti che ha qualsiasi test standard.

barzokk
07-08-2024, 09:22
Basta fare da pieno a pieno, magari dopo 3-4 ricariche.
...
ma in questo modo non si può fare i test a velocità costante... altrimenti fai l'errore di Zocchi,
che per provare il consumo a 130kmh, deve uscire dall'autostrada e falsare la misurazione di 10 minuti...

Guarda che semmai è il contrario... mettendo 1 litro di benzina potevi avere risultati molto farlocchi perché quando hai pochissima benzina puoi avere problemi di pescaggio, di efficienza, di raffreddamento della pompa ad alta pressione e così via per cui ti fermi prima di aver realmente usato il litro e comunque col termico semmai ci voleva un pieno intero per avere una prova decente perché ad esempio con un litro partendo da freddo avresti un dato meno efficiente rispetto a quando il motore è in temperatura.

si usa un secondo serbatoio, dove vedi precisamente quello che entra, mica 1 litro lo metti nel serbatoio vero :D


Al contrario un BMS è normalmente molto preciso questo perché i BMS li utilizzo per molti altri scopi e non ho motivo di pensare che siano meno efficienti in un'auto. Che poi il BMS di fatto non è che faccia cose tanto diverse da una pinza amperometrica sotto questo punto di vista per questo dico che salvo pensare a manomissioni software e a quest'ora sarebbero arcinote è impensabile di registrare differenze se non nell'ordine del margine di errore di qualsiasi strumento di misurazione per quanto preciso possa essere.
....
o Dio santo no :D
Io vedo i BMS degli accumuli per i FV, e di marche diverse, fanno orrore :doh:

Darkon
07-08-2024, 09:30
o Dio santo no :D
Io vedo i BMS degli accumuli per i FV, e di marche diverse, fanno orrore :doh:

Perché comprano roba indegna di marche assurde perché un BMS anche di fascia media normalmente è preciso.

Poi certo se vai al risparmio e manca poco li ordini su aliexpress è normale che ti arriva a casa roba assurda.

Io non penso che sulle auto perlomeno le Tesla montino BMS così scarsi anche perché misurare l'energia non è che richiede chissà che funzioni fantasmagoriche.

Basta fare da pieno a pieno, magari dopo 3-4 ricariche.
Ma tanto siamo lontanissimi da una anche solo lontana comodita' d'uso. Dovrebbero trovare il modo di vincere le leggi della fisica ed impiegare meno energia di quella necessaria per avanzare in un fludo, portando le batterie a capacita' da telefonino, con tempi di ricarica 0-100% di qualche minuto. Magari in un mondo parallelo :sofico:

Ti rendi conto che anche se come dici si superasse i limiti chimici e la batteria potesse accettare qualsiasi potenza per caricare 75kWh in 5 minuti dovresti immettere 900kW ?!?!?

Ti sembra possibile gestire una tale potenza per ogni singola colonnina?

Va bene tutto ma qua si sconfina in richieste che hanno dell'assurdo.

Roby_n_ball
07-08-2024, 10:31
Sono stato in Calabria da Modena con la mia KIA EV6 a 800v e devo dire che il tempo speso per le ricariche effettuate non compensano per nulla il tempo non speso alla pompa di benzina, una volta ogni 10 gg e la ricarico in autorimessa, senza perdere tempo dal benzinaio e ho accumulato tanto credito che posso vfermarmi anche un'ora per 10 volte senza recuperare il tempo risparmiato durante l'anno. Peraltro ricaricarla 10%-80%, che mi permetto di dire è sufficiente per una percorribiltà media italiana per diversi giorni ci metterò 20/30 minuti e il più delle volte le fermate sono necessarie. Per quanto riguarda l'efficienza, ricordo a chi ha caldaie con le ruote che un litro di benzina contiene quasi 10 kWh e per riempire la mia occorrerrebbero 7/8 litri di benzina e sfido chiunque a fare 300 km con 7 litri di benzina. L'efficienza è importante per quei 300 km occorre sprecare risorse inutilmente vista l'efficineza delle caldaie.

Goofy Goober
07-08-2024, 11:53
Ma uno potrà fare quello che vuole?
Io il cruise lo metto a 145 se è per questo.

e io a 115km/h :O


La facesse una Model 2 Tesla che saremmo in tanti a farci un pensiero.

nah... mancherebbe sempre il cruscotto/headup display.
quando si decideranno a metterlo, ne parliamo.

ora siamo all'assurdo totale dove hanno messo un display in più al posteriore sulla highland che non serve a niente a nessuno si utilizza principalmente l'auto da soli o in 2, mentre con lo stesso device potevano installare il cruscotto mancante oppure l'headup display (che su molte auto non è altro che un display lcd che proietta sul vetro informazioni al contrario).

Io di tesla a 130 non ne ho mai incrociate, nemmeno straniere, che invece, se ice, di solito ti sfareggiano anche se stai andando a 136 sotto tutor mentre sorpassi i camion.
Comunque che non ce ne siano in terza corsia è quello che dice barzokk.

nemmeno io, ma incontrandole perlopiù in Liguria sono giunto a 2 conclusioni:

- arrivano a Genova con batteria quasi scarica dopo il viaggio, vanno più piano per risparmiare e, chi arriva da A26 e A7, rigenera con le discese senza pestare sul pedale
- partono da Genova per tornare/altre destinazioni, e anche se hanno batteria carica, sanno che affronteranno bei tragitti in salita, e quindi risparmiano un bel po' di energia affrontandoli a velocità meno sostenuta.

in padania ci viaggio pochissimo quindi magari li vanno tutti a 130 o altra velocità, non saprei.

non sto a descrivere tutti gli altri viaggi in cui le ho viste, ma di base era più facile farmi il viaggio con una Tesla davanti/dietro che farlo mentre me ne vedevo sfilare numerose a sinistra.
ah, e io viaggio quasi sempre tra 110 e 120, cruise a 115, anche con autostrada vuota, se viaggio con l'auto ibrida che uso principalmente adesso. la differenza di consumo è troppo elevata per il minimo risparmio in tempo (nel mio caso, sottolineo).

Sono stato in Calabria da Modena con la mia KIA EV6 a 800v e devo dire che il tempo speso per le ricariche effettuate non compensano per nulla il tempo non speso alla pompa di benzina, una volta ogni 10 gg e la ricarico in autorimessa, senza perdere tempo dal benzinaio e ho accumulato tanto credito che posso vfermarmi anche un'ora per 10 volte senza recuperare il tempo risparmiato durante l'anno. Peraltro ricaricarla 10%-80%, che mi permetto di dire è sufficiente per una percorribiltà media italiana per diversi giorni ci metterò 20/30 minuti e il più delle volte le fermate sono necessarie.

ottima la Kia EV6 l'ho provata ed è sicuramente l'auto elettrica che comprerei domani mattina (potessi caricare a casa), assieme alla sorella Ioniq5 che però mi piace meno esteticamente.

onestamente però non capisco quando parli di tempo risparmiato ai benzinari, sembra che ogni volta che ci passi devi fermarti per delle mezz'ore, quando ancora stamattina ho fatto il pieno e ho speso in tutto 5 minuti, 1 per fermarmi/scendere, 1 per pagare, 2 per rifornire, 1 per salire/ripartire.
certo dipende sempre dall'ora del giorno a cui si "ricarica", io lo faccio all'alba, ci sono io e me medesimo, e nessun'altro :D

sulla ricarica 10%-80% (o meglio tanti dicono 20%-80%) faccio notare che se in futuro si vuole che l'auto elettrica si diffonda si deve pensare a chi non può e non potrà caricare a casa.
quelle persone vorranno sicuramente fare ricariche anche al 100% comodamente in giro senza tante paturnie su conservazione batterie o netiquette alle colonnine.

non si può pensare che l'autonomia media di una elettrica vada calcolata per solo il 60% della capacità della batteria, per tutta la popolazione che non può caricare a casa...
in questo caso si che il paragone con un benzina che si usa solo per il 60% della capacità del serbatoio capisco il tempo perso ad andare dal benzinaro ogni volta.
io da quando uso l'auto ho sempre e solo fatto il pieno proprio per dover andare il meno frequentemente possibile al benzinaro.

Strato1541
07-08-2024, 11:59
Sono stato in Calabria da Modena con la mia KIA EV6 a 800v e devo dire che il tempo speso per le ricariche effettuate non compensano per nulla il tempo non speso alla pompa di benzina, una volta ogni 10 gg e la ricarico in autorimessa, senza perdere tempo dal benzinaio e ho accumulato tanto credito che posso vfermarmi anche un'ora per 10 volte senza recuperare il tempo risparmiato durante l'anno. Peraltro ricaricarla 10%-80%, che mi permetto di dire è sufficiente per una percorribiltà media italiana per diversi giorni ci metterò 20/30 minuti e il più delle volte le fermate sono necessarie. Per quanto riguarda l'efficienza, ricordo a chi ha caldaie con le ruote che un litro di benzina contiene quasi 10 kWh e per riempire la mia occorrerrebbero 7/8 litri di benzina e sfido chiunque a fare 300 km con 7 litri di benzina. L'efficienza è importante per quei 300 km occorre sprecare risorse inutilmente vista l'efficineza delle caldaie.

Tempo risparmiato? Perchè non vai oltre l'autonomia durante i viaggi..
Poi c'è tempo e tempo, se in un week end faccio 500-600 km per i fatti miei conta molto più il tempo durante i week end (magari per andare alla colonnina ti imbatti nel traffico) che qualche minuto un paio di volte al mese magari rientrando da lavoro o dalla spesa..
Poi se non fai uscite come non detto

Ginopilot
07-08-2024, 12:41
Quindi Tesla ha corrotto gli enti che fanno i test WLTP o addirittura tutti i marchi elettrici hanno barato sul WLTP?

Se poi intendi che il WLTP è una cosa e guidare nella realtà è un'altra allora vale per qualsiasi auto... la mia (benzina) da WLTP farebbe 750Km o 800 una cosa del genere e non sono mai arrivato nemmeno a 650.

Rimane il fatto che se vuoi un paragone fra auto diverse devi fare un test standard uguale per tutti con i limiti che ha qualsiasi test standard.

Con la differenza che qualsiasi auto non ha i problemi di un'auto a batterie dove l'autonomia e' molto importate, per via dei lunghi tempi di ricarica.
Quindi, ripeto, sono differenze irrilevanti. Fino a quando non ci sara' un efficienza impossibile fisicamente, quindi mai, le auto a batterie continueranno ad avere il problema del tempo di ricarica. No, l'aumento di potenza di ricarica non e' una soluzione e non lo sara' mai.

Strato1541
07-08-2024, 13:35
Con la differenza che qualsiasi auto non ha i problemi di un'auto a batterie dove l'autonomia e' molto importate, per via dei lunghi tempi di ricarica.
Quindi, ripeto, sono differenze irrilevanti. Fino a quando non ci sara' un efficienza impossibile fisicamente, quindi mai, le auto a batterie continueranno ad avere il problema del tempo di ricarica. No, l'aumento di potenza di ricarica non e' una soluzione e non lo sara' mai.

Io mi sono stancato di ripeterlo, evidentemente bisogna sbatterci il naso..
Poi certo, se l'auto si usa stile "criceto" casa-lavoro 30 km al giorno vacanze 1 volta l'anno allora problemi non esistono se si ha una wall box.
Inoltre non è solo il tempo di rifornimento ma la frequenza, ogni 300 km circa devi rifornire, quando oggi anche una panda con il vituperato 1.0 firefly ha tipo 600-650 km di autonomia ed è una segmento A economica!

barzokk
07-08-2024, 13:51
Sono stato in Calabria da Modena con la mia KIA EV6 a 800v e devo dire che il tempo speso per le ricariche effettuate non compensano per nulla il tempo non speso alla pompa di benzina, una volta ogni 10 gg e la ricarico in autorimessa, senza perdere tempo dal benzinaio e ho accumulato tanto credito che posso vfermarmi anche un'ora per 10 volte senza recuperare il tempo risparmiato durante l'anno. Peraltro ricaricarla 10%-80%, che mi permetto di dire è sufficiente per una percorribiltà media italiana per diversi giorni ci metterò 20/30 minuti e il più delle volte le fermate sono necessarie. Per quanto riguarda l'efficienza, ricordo a chi ha caldaie con le ruote che un litro di benzina contiene quasi 10 kWh e per riempire la mia occorrerrebbero 7/8 litri di benzina e sfido chiunque a fare 300 km con 7 litri di benzina. L'efficienza è importante per quei 300 km occorre sprecare risorse inutilmente vista l'efficineza delle caldaie.
scusate qualcuno riesce a fare la traduzione in italiano ?
non ho capito, sta forse dicendo che il "piacere di aspettare" la ricarica fuori casa,
compensa 1 minuto perso dal benzinaio perchè normalmente ricarica a casa ?

Come dire, normalmente vado a donne, ma se qualche volta mi trovo un uomo non fa nulla tanto le altre volte compensano, vabbè degustibus, insomma uno può anche essere "fluido" nella ricarica okkei


PS: a vedere la faccia di quelli che aspettano ai Supercharger Tesla, non mi sembano tanto contenti, anzi il contrario

Ginopilot
07-08-2024, 14:07
Io mi sono stancato di ripeterlo, evidentemente bisogna sbatterci il naso..
Poi certo, se l'auto si usa stile "criceto" casa-lavoro 30 km al giorno vacanze 1 volta l'anno allora problemi non esistono se si ha una wall box.


Ah :sofico:


Inoltre non è solo il tempo di rifornimento ma la frequenza, ogni 300 km circa devi rifornire, quando oggi anche una panda con il vituperato 1.0 firefly ha tipo 600-650 km di autonomia ed è una segmento A economica!

La frequenza non sarebbe un problema se si potesse fare un pieno in 2 minuti. Non e' che tutti fanno il pieno alla panda, ci puoi mettere anche 10-20-30 euro. E quando vai in riserva e' un attimo rimetterne altri 10-20-30.
Il problema e' che con 20 euro ci fai almeno 150-200km. E non basta un quarto d'ora di ricarica per metterceli in una batteria.

Marko#88
07-08-2024, 14:47
Io mi sono stancato di ripeterlo, evidentemente bisogna sbatterci il naso..
Poi certo, se l'auto si usa stile "criceto" casa-lavoro 30 km al giorno vacanze 1 volta l'anno allora problemi non esistono se si ha una wall box.
Inoltre non è solo il tempo di rifornimento ma la frequenza, ogni 300 km circa devi rifornire, quando oggi anche una panda con il vituperato 1.0 firefly ha tipo 600-650 km di autonomia ed è una segmento A economica!

Eh ma loro ci viaggiano, cosa ne sai tu. :O

Darkon
07-08-2024, 14:59
Poi certo, se l'auto si usa stile "criceto" casa-lavoro 30 km al giorno vacanze 1 volta l'anno allora problemi non esistono se si ha una wall box.


Quindi io che non la uso nemmeno per casa-lavoro ma solo per una giratina ogni tanto ma mai sopra 100Km e 2 volte l'anno un viaggio più lungo ma mai oltre 300Km sono il cliente ideale.

Ti aggiungo anche casa di proprietà dove potrei mette FV 18kWp (ho 2 contatori quindi 9kWp x 2) e wallbox in qualsiasi momento.

Se è utile aggiungo anche Km/Anno al massimo (sto largo) 8.000.

barzokk
07-08-2024, 15:23
Quindi io che non la uso nemmeno per casa-lavoro ma solo per una giratina ogni tanto ma mai sopra 100Km e 2 volte l'anno un viaggio più lungo ma mai oltre 300Km sono il cliente ideale.

Ti aggiungo anche casa di proprietà dove potrei mette FV 18kWp (ho 2 contatori quindi 9kWp x 2) e wallbox in qualsiasi momento.

Se è utile aggiungo anche Km/Anno al massimo (sto largo) 8.000.
Sei il cliente ideale per non comprare nessuna auto.
Tieniti quella che hai, che sei mica scemo a spendere una barca di soldi, che una Tesla si svaluta 1000 euro al mese, se poi la usi poco.

Darkon
07-08-2024, 15:26
Sei il cliente ideale per non comprare nessuna auto.
Tieniti quella che hai, che sei mica scemo a spendere una barca di soldi, che una Tesla si svaluta 1000 euro al mese, se poi la usi poco.

Perdonami questo l'ho dato per scontato io ogni auto che ho posseduto da neo patentato a ora l'ho sempre portata fino alla rottamazione.

L'EV probabilmente la comprerò ma la comprerò solo quando l'auto attuale sarà usurata al punto di non essere più utilizzabile.

Notturnia
07-08-2024, 15:28
Tesla Model 3 RWD 2024 - 60 kWh - 513 km WLTP ( 8,55 km/kWh)
Tesla model 3 RWD 2022 - 53 kWh - 491 km WLTP ( 9,26 km/kWh)
Tesla model 3 RWD 2021 - 52 kWh - 430 km WLTP ( 8,27 km/kWh)
Tesla model 3 RWD 2017 - 52 kWh - 409 km WLTP ( 7,86 km/kWh)

fonte wikipedia

detto questo da quello che vedo la nuova RWD 2024 ha un'efficienza peggiore di quella del 2022 ed in linea con il modello del 2021.. meno del 10% migliore di quella originale...

e parliamo di WLTP e non di mondo reale.. fra l'altro hanno fatto presente che l'autonomia è migliorata del 10% ma anche la batteria è aumentata del 15% passando da 52 kWh utili a 60 kWh ..


ho raccolto info da wikipedia, insideEV e altri siti di auto elettriche ma tutte fanno notare l'aumento della batteria superiore all'aumento dell'autonomia per cui non capisco, hanno peggiorato IL software o il peso incide sull'autonomia ?

TheDarkAngel
07-08-2024, 15:46
Tesla Model 3 RWD 2024 - 60 kWh - 513 km WLTP ( 8,55 km/kWh)
Tesla model 3 RWD 2022 - 53 kWh - 491 km WLTP ( 9,26 km/kWh)
Tesla model 3 RWD 2021 - 52 kWh - 430 km WLTP ( 8,27 km/kWh)
Tesla model 3 RWD 2017 - 52 kWh - 409 km WLTP ( 7,86 km/kWh)

fonte wikipedia

detto questo da quello che vedo la nuova RWD 2024 ha un'efficienza peggiore di quella del 2022 ed in linea con il modello del 2021.. meno del 10% migliore di quella originale...

e parliamo di WLTP e non di mondo reale.. fra l'altro hanno fatto presente che l'autonomia è migliorata del 10% ma anche la batteria è aumentata del 15% passando da 52 kWh utili a 60 kWh ..


ho raccolto info da wikipedia, insideEV e altri siti di auto elettriche ma tutte fanno notare l'aumento della batteria superiore all'aumento dell'autonomia per cui non capisco, hanno peggiorato IL software o il peso incide sull'autonomia ?

Le rwd sono state per un lungo periodo nmc e con resistenza elettrica per scaldare.
Appena escono (se escono) le rwd highland range plus si vedrà la differenza.

Notturnia
07-08-2024, 16:51
Le rwd sono state per un lungo periodo nmc e con resistenza elettrica per scaldare.
Appena escono (se escono) le rwd highland range plus si vedrà la differenza.

la 2024 è una highland..
poi se mi dici che bla bla bla.. ok.. ma i numeri di tesla dicono che non c'è questo software miracoloso ma solo affinamenti e a volte errori .. come per tutto e tutti..

TheDarkAngel
07-08-2024, 17:06
la 2024 è una highland..
poi se mi dici che bla bla bla.. ok.. ma i numeri di tesla dicono che non c'è questo software miracoloso ma solo affinamenti e a volte errori .. come per tutto e tutti..

La range plus rwd (nmc) da 79kwh highland non c'è.

Non vedo che errori avrebbe fatto tesla con le model 3, se ti manca un dato le lfp e le nmc pesano uguali con differenze sostanziali di capacità, le prime rwd pesano 200kg in meno con le nmc (1611kg)

Notturnia
07-08-2024, 17:27
La range plus rwd (nmc) da 79kwh highland non c'è.

Non vedo che errori avrebbe fatto tesla con le model 3, se ti manca un dato le lfp e le nmc pesano uguali con differenze sostanziali di capacità, le prime rwd pesano 200kg in meno con le nmc (1611kg)

aumento di batteria del 15% con aumento di autonomia del 10% .. ma se per te è un plus allora ok.. io mi aspettavo +15 -> +15 .. ma ok :D

Roby_n_ball
07-08-2024, 17:40
[QUOTE=barzokk;48573581]scusate qualcuno riesce a fare la traduzione in italiano ?
non ho capito, sta forse dicendo che il "piacere di aspettare" la ricarica fuori casa,
compensa 1 minuto perso dal benzinaio perchè normalmente ricarica a casa ?

forse non hai letto bene, io ricarico in autorimessa e ci metto 10 secondi per attaccare la spina ed andare a dormire e non perdo un minuto per fare benzina, posto che molto spesso vedo gente in fila alle pompe di benzina per risparmiare qualche centesimo. Se per tutto l'anno non faccio rifornimento alle colonnine chiaro che maturo del credito temporale rispetto a chi deve fare benzina e se nel corso dell'anno mi capita di spendere un paio di minuti per attaccarla ad una colonnina e fare le mie commissioni rimango sempre in credito di molto tempo. Mi sarà capitato un paio di volte di attendere quei 20 minuti per la ricarica, ma solo perchè siamo in Italia e le ricariche rapide sono installate in posti assurdi, non visitabili o ricreativi. Proprio quando sono andato in Calabria al ritorno ho scoperto un posto dove ho mangiato una bistecca mondiale mentre l'auto stava ricaricando. A volte la ricarica offre anche delle opportunità se ben posizionate.

TheDarkAngel
07-08-2024, 17:41
aumento di batteria del 15% con aumento di autonomia del 10% .. ma se per te è un plus allora ok.. io mi aspettavo +15 -> +15 .. ma ok :D


Perché hai preso il valore dei 18" per la vecchia e dei 19" con la nuova, mischi cose senza conoscere mezza tesla ma ok, tanto ti autoqualifichi come sempre :asd:
La nuova sui 18" è data per 554km (ti evito la fatica di sbagliare ancora)

Marko#88
07-08-2024, 20:02
forse non hai letto bene, io ricarico in autorimessa e ci metto 10 secondi per attaccare la spina ed andare a dormire e non perdo un minuto per fare benzina, posto che molto spesso vedo gente in fila alle pompe di benzina per risparmiare qualche centesimo. Se per tutto l'anno non faccio rifornimento alle colonnine chiaro che maturo del credito temporale rispetto a chi deve fare benzina e se nel corso dell'anno mi capita di spendere un paio di minuti per attaccarla ad una colonnina e fare le mie commissioni rimango sempre in credito di molto tempo. Mi sarà capitato un paio di volte di attendere quei 20 minuti per la ricarica, ma solo perchè siamo in Italia e le ricariche rapide sono installate in posti assurdi, non visitabili o ricreativi. Proprio quando sono andato in Calabria al ritorno ho scoperto un posto dove ho mangiato una bistecca mondiale mentre l'auto stava ricaricando. A volte la ricarica offre anche delle opportunità se ben posizionate.

Il credito temporale mi mancava. Quindi se un giorno becco i semafori verdi il giorno dopo non ho il diritto di incazzarmi perché li prendo tutti rossi, proverò a ricordarmene la prossima volta ma dubito funzioni.
:asd:

Goofy Goober
07-08-2024, 21:29
Il credito temporale mi mancava. Quindi se un giorno becco i semafori verdi il giorno dopo non ho il diritto di incazzarmi perché li prendo tutti rossi, proverò a ricordarmene la prossima volta ma dubito funzioni.
:asd:

lascia perdere sono deliri di onnipotenza che manco Dr. Strange, lui che si che è a credito di tempo, deve andare a patteggiare con Dormammu :sofico:

la cosa solita che fa sbellicare è il continuo ragliare di chiunque su "carico a casa" come se per magia si trasformasse nella potenza illimitata che manco Mosè quando ha aperto il Mar Rosso, quindi OVVIAMENTE sono tutti Mosè, basta scalare il monte Sinai e avrai il tuo posto a casa dove caricare e poter sbraitare al mondo quanto sei er mejo der colosseo, Romeo levati che abbiamo un nuovo aristogatto in città.

ah ovviamente adesso tutti quanti sono in coda al benzinaro, tutti i giorni tutto l'anno, per risparmiare i centesimi.

vabbè dai, fa già ridere così di per se inutile aggiungere altro.

peccato però, la scelta della EV6 l'appoggiavo al 100% :asd:

barzokk
07-08-2024, 22:08
Il credito temporale mi mancava. Quindi se un giorno becco i semafori verdi il giorno dopo non ho il diritto di incazzarmi perché li prendo tutti rossi, proverò a ricordarmene la prossima volta ma dubito funzioni.
:asd:
Porco belino il credito temporale è fenomenale :D:D
Ma anche la ricarica che "offre anche delle opportunità se ben posizionate", non è mica da poco :asd:

Notturnia
07-08-2024, 22:47
Perché hai preso il valore dei 18" per la vecchia e dei 19" con la nuova, mischi cose senza conoscere mezza tesla ma ok, tanto ti autoqualifichi come sempre :asd:
La nuova sui 18" è data per 554km (ti evito la fatica di sbagliare ancora)

quindi 9,26 come prima.. non è cambiato un bel niente :D
ad ogni modo ho usato i dati che si trovano online e non miei ma tranquillo mi hai confermato che quindi non cambia un bel niente.. stessi consumi di quella di prima e non magia di più efficienza ma solo batteria più grande

tnx

abbatheking
07-08-2024, 22:57
Dovevi dirmelo prima che non erano adatte ai viaggi, a saperlo non facevo Milano-Lubjana e ritorno :D

La cosa divertente è che queste critiche arrivano quasi sempre da gente che non possiede nemmeno una elettrica, e pretende di sapere le cose meglio di chi la guida tutti i giorni :muro:

Io ti ho fatto un esempio reale per cui una EV è inadatta alle lunghe tratte.
Come ti hanno già risposto, chiunque può fare un viaggio qualsiasi e dire di averlo compiuto. E con questo?
Anch'io sarei potuto andare a cercarmi una colonnina e lasciare l'auto a caricare mentre ero al concerto.
Avrei, però, dovuto cercarla e quindi trovare un modo per raggiungere il parco dell'evento prima e l'auto dopo. Meglio in treno a quel punto.
Per me, non è accettabile. Io cambio tecnologia quando le prestazioni che io reputo importanti sono migliorate rispetto alla tecnologia precedente.
Se per altri è poca cosa questa differenza, fanno benissimo a comprare EV da 2 tonnellate per andare a Lubjana; non sarò io a impedirglielo.
Per me è uno spreco di risorse.

zephyr83
07-08-2024, 23:26
L'unica differenza è che il pieno di gpl lo fai in una decina di minuti immagino, quello di elettroni ci vuole un goccio in più.


lo faccio in 10 minuti solo quando il distributore è aperto altrimenti mi attacco ed è una delle rotture del gol però spendo meno della metà rispetto l'auto a diesel che avevo prima.. con l'elettrico ricaricherei a casa senza problemi, mostruosamente più comodo.

zephyr83
07-08-2024, 23:55
Io sostengo sempre più che le EV vadano progettate solo ed unicamente per chi vive e lavora in città.
Mi spiace, ma per i lunghi viaggi siamo ancora gravemente insufficienti.
350 km a 130 km/h è la strada che ho fatto per andare all'ultimo concerto a Campovolo dove ho parcheggiato in un campo, senza colonnine (ce n'erano 2 o 3 in un distributore vicino, ovviamente già occupate).
Con la mia 2.0 Diesel sono andato, tornato, e ho fatto ancora 200 km prima di fare il pieno. Tutto autostrada 130-140km/h.
E questa Tesla sarebbe una delle migliori... annamo bene :D

io con la mia vecchia alfa gt a diesel con un pieno non ce l'avrei fatta ad andare e tornare quindi era un'auto da usare solo in città anche quella? :sofico: idem la rav 4 dei miei! non ce la farei neanche adesso con la Giulietta a GPL e in caso di concerto nel weekend dovrei tornare indietro a benzina non trovando probabilmente distributori GPL aperti.
leggo ragionamenti assurdi per screditare a tutti i costi le auto elettriche. sembra facciate tutti sempre continuamente viaggi lunghi con obbligo di dover fare al massimo un'unica sosta da 10 minuti, praticamente neanche il tempo per una pisciata in autogrill :asd:
non è neanche obbligatorio fare sempre ricaricare al 100% e aspettare 40 minuti eh!

zephyr83
08-08-2024, 00:10
Io mi sono stancato di ripeterlo, evidentemente bisogna sbatterci il naso..
Poi certo, se l'auto si usa stile "criceto" casa-lavoro 30 km al giorno vacanze 1 volta l'anno allora problemi non esistono se si ha una wall box.
Inoltre non è solo il tempo di rifornimento ma la frequenza, ogni 300 km circa devi rifornire, quando oggi anche una panda con il vituperato 1.0 firefly ha tipo 600-650 km di autonomia ed è una segmento A economica!

eppure è pieno di gente con la panda che fa 20 euro di rifornimento alla volta. a leggere sto forum (ma non solo in questo) sembra che facciano tutti sempre il pieno tutte le volte ma non è così. in realtà la maggior parte degli automobilisti o rifornisce per meno del pieno quando si accende la spia della riserva oppure fa si il pieno ma partendo da almeno metà serbatoio per averlo sempre pieno. chi fa da quasi riserva a pieno penso sia una minoranza di automobilisti, giusto chi fa lunghi viaggi

sbaffo
08-08-2024, 00:58
io con la mia vecchia alfa gt a diesel con un pieno non ce l'avrei fatta ad andare e tornare quindi era un'auto da usare solo in città anche quella? :sofico: idem la rav 4 dei miei! non ce la farei neanche adesso con la Giulietta a GPL e in caso di concerto nel weekend dovrei tornare indietro a benzina non trovando probabilmente distributori GPL aperti.
leggo ragionamenti assurdi per screditare a tutti i costi le auto elettriche. sembra facciate tutti sempre continuamente viaggi lunghi con obbligo di dover fare al massimo un'unica sosta da 10 minuti, praticamente neanche il tempo per una pisciata in autogrill :asd:
non è neanche obbligatorio fare sempre ricaricare al 100% e aspettare 40 minuti eh! Cioè hai dei diesel che non fanno neanche 350km? :eek: se prendi dei cessi di auto la colpa è solo tua :D
gli unici ragionamenti assurdi qui li fai tu.
eppure è pieno di gente con la panda che fa 20 euro di rifornimento alla volta. a leggere sto forum (ma non solo in questo) sembra che facciano tutti sempre il pieno tutte le volte ma non è così. in realtà la maggior parte degli automobilisti o rifornisce per meno del pieno quando si accende la spia della riserva oppure fa si il pieno ma partendo da almeno metà serbatoio per averlo sempre pieno. chi fa da quasi riserva a pieno penso sia una minoranza di automobilisti, giusto chi fa lunghi viaggi I 20 euro alla volta li fai se sei ridotto che non arrivi a fine settimana, oppure se sei all'automatico e non vuoi usare la carta e usi i contanti che hai nel portafoglio ma non vuoi rischiare di sforare coi 50 se hai il sebatoio piccolo magari a un quarto.
che la maggior parte degli automobilisti faccia il pieno a metà te lo sei inventato tu, bisogna essere masochisti per farlo senza motivo, già che ti fermi aspetti 30 secondi in più così non ci torni dopo pochi giorni.


Nella mia esperienza la temperatura ideale per l'autonomia è sui 25°. Intendevo nel range ottimale, quello in cui non devi tenere l'aria condizionata, nè la batteria ha bisogno di essere climatizzata.


La cosa divertente è che queste critiche arrivano quasi sempre da gente che non possiede nemmeno una elettrica, e pretende di sapere le cose meglio di chi la guida tutti i giorni :muro: La cosa divertente è che invece qui molti di quelli che le criticano ce l'hanno una Ev, anzi proprio una Tesla. Se frequentassi il forum non estemporaneamente solo per dire minchiate lo sapresti. :doh:
Anzi in thread anche abbastanza recenti era proprio l'opposto, i pro-ev erano quelli che NON l'avevano (come anche zephir qui sopra). :muro:

cronos1990
08-08-2024, 06:41
[QUOTE=barzokk;48573581]scusate qualcuno riesce a fare la traduzione in italiano ?
non ho capito, sta forse dicendo che il "piacere di aspettare" la ricarica fuori casa,
compensa 1 minuto perso dal benzinaio perchè normalmente ricarica a casa ?

forse non hai letto bene, io ricarico in autorimessa e ci metto 10 secondi per attaccare la spina ed andare a dormire e non perdo un minuto per fare benzina, posto che molto spesso vedo gente in fila alle pompe di benzina per risparmiare qualche centesimo. Se per tutto l'anno non faccio rifornimento alle colonnine chiaro che maturo del credito temporale rispetto a chi deve fare benzina e se nel corso dell'anno mi capita di spendere un paio di minuti per attaccarla ad una colonnina e fare le mie commissioni rimango sempre in credito di molto tempo. Mi sarà capitato un paio di volte di attendere quei 20 minuti per la ricarica, ma solo perchè siamo in Italia e le ricariche rapide sono installate in posti assurdi, non visitabili o ricreativi. Proprio quando sono andato in Calabria al ritorno ho scoperto un posto dove ho mangiato una bistecca mondiale mentre l'auto stava ricaricando. A volte la ricarica offre anche delle opportunità se ben posizionate.Non so gli altri, ma diciamo che mediamente faccio rifornimento 2 volte al mese e mediamente ci metto 5 minuti (credo siano anche meno, ma lasciamo perdere).
Sarebbero 2 ore all'anno. Preciso che faccio sempre rifornimento in uscita dal lavoro quando torno a casa.

Dubito che con 2 ore all'anno di "credito temporale" possa fare chissà che cosa, fermo restando che non sono come delle monetine che raccogli come una formichina e li metti da parte per poi spenderli tutti in una volta. Ovvero: non è che al 31 Dicembre Dio o qualche divinità del tempo ti concede altre 2 ore di vita extra da vivere in una bolla temporale dove il resto dell'Univero si ferma.
Sono comunque minuti che vanno gestiti nell'arco della stessa giornata, per cui al massimo potrai dire che nell'ambito di una giornata hai "guadagnato" 5 minuti. Peccato che spesso e volentieri quei 5 minuti trovi sempre il modo di inserirli in tutte le tue attività, perchè le giornate di per se sono piene anche di tempi morti o momenti in cui trovi il tempo per fare altro. Mal che vada quel giorno vai a dormire 5 minuti più tardi.
Poi può anche capitare il giorno in cui quei 5 minuti ti sono fatali per qualche motivo... ma credo di poter sopravvivere per una giornata storta. Io, come detto sopra, "incastro" quel tempo nell'uscita del lavoro, anzichè essere a casa alle 14:22 arrico alle 14:27 e la cosa non ha mai creato problemi alle mie dinamiche giornaliere rispetto alle volte in cui non rifornisco.

Semmai iniziano ad essere rilevanti qualcosa come 30-60 minuti persi durante una giornata, guarda caso il tempo perso per chi fa lunghi viaggi con una BEV e deve programmare (altro tempo speso) delle soste di ricarica.
E te lo dico io che non sono prevenuto come il 99% degli utenti qui che parlano male delle BEV :asd: sono il primo a dire che le esigenze di ognuno sono soggettive per cui c'è chi una BEV si adatta per come usa l'auto (come a me). Ma vediamo di rimanere nella logica.


Ma tu guarda che devo leggere di primo mattino :asd:

Marko#88
08-08-2024, 07:20
lascia perdere sono deliri di onnipotenza che manco Dr. Strange, lui che si che è a credito di tempo, deve andare a patteggiare con Dormammu :sofico:

:asd:

la cosa solita che fa sbellicare è il continuo ragliare di chiunque su "carico a casa" come se per magia si trasformasse nella potenza illimitata che manco Mosè quando ha aperto il Mar Rosso, quindi OVVIAMENTE sono tutti Mosè, basta scalare il monte Sinai e avrai il tuo posto a casa dove caricare e poter sbraitare al mondo quanto sei er mejo der colosseo, Romeo levati che abbiamo un nuovo aristogatto in città.

ah ovviamente adesso tutti quanti sono in coda al benzinaro, tutti i giorni tutto l'anno, per risparmiare i centesimi.

vabbè dai, fa già ridere così di per se inutile aggiungere altro.

Esatto.

peccato però, la scelta della EV6 l'appoggiavo al 100% :asd:

Io appoggio la scelta di qualunque elettrica per chi è nelle condizioni giuste. Non appoggio invece, come ho già scritto, gli sbandieramenti di follia tipo dire che si viaggia come con le auto ice, che nell'arco dell'anno risparmiano tempo perché ricaricano a casa mentre i benzinai sono pieni di gente in coda, che fanno la sosta in autogrill per ricaricare, nel frattempo pipì e colazione e alla fine i 40 minuti sarebbero stati fermi anche senza dover ricaricare. Cose così :asd:

lo faccio in 10 minuti solo quando il distributore è aperto altrimenti mi attacco ed è una delle rotture del gol però spendo meno della metà rispetto l'auto a diesel che avevo prima.. con l'elettrico ricaricherei a casa senza problemi, mostruosamente più comodo.

Il GPL è un ottimo esempio: rispetto al benzina hai dei vantaggi economici e degli svantaggi logistici (niente self, minore autonomia (anche se complessivamente ne hai di più)). Lo scegli perché ti fa risparmiare e ne accetti i compromessi. Perché la gente col GPL dice che ne accetta i compromessi mentre con le elettriche no? Che ricaricare a casa sia mostruosamente più comodo sono d'accordo, fuori però non lo è. Compromessi appunto.

io con la mia vecchia alfa gt a diesel con un pieno non ce l'avrei fatta ad andare e tornare quindi era un'auto da usare solo in città anche quella? :sofico: idem la rav 4 dei miei! non ce la farei neanche adesso con la Giulietta a GPL e in caso di concerto nel weekend dovrei tornare indietro a benzina non trovando probabilmente distributori GPL aperti.
leggo ragionamenti assurdi per screditare a tutti i costi le auto elettriche. sembra facciate tutti sempre continuamente viaggi lunghi con obbligo di dover fare al massimo un'unica sosta da 10 minuti, praticamente neanche il tempo per una pisciata in autogrill :asd:
non è neanche obbligatorio fare sempre ricaricare al 100% e aspettare 40 minuti eh!

Un diesel che non ha 700km di autonomia? Cosa aveva al posto del serbatoio, una scatola di cereali? La Rav4 li dovrebbe avere, ha comunque una sessantina di litri di serbatoio e se non passi tutto il viaggio col pedale appoggiato al tappetino 700km li fai.
Con la Giulietta a gpl non ce la faresti ma se finisci il gpl puoi fare benzina al self, a qualunque orario, in qualche minuto. Con l'elettrica no.
È così difficile da capire come concetto? Penso sia lampante che per qualcuno possa andare bene, e infatti in giro le elettriche si vedono, ma non si può dire che non sia una cosa da considerare.

cronos1990
08-08-2024, 07:24
Ho sentito dire che il GPL non è self in Italia. Se vai in altri paesi, tipo la Germania, si. Almeno così mi è stato detto da chi va a GPL.

Saturn
08-08-2024, 07:28
Ho sentito dire che il GPL non è self in Italia. Se vai in altri paesi, tipo la Germania, si. Almeno così mi è stato detto da chi va a GPL.

Confermo purtroppo....:(

Goofy Goober
08-08-2024, 08:21
lo faccio in 10 minuti solo quando il distributore è aperto altrimenti mi attacco ed è una delle rotture del gol però spendo meno della metà rispetto l'auto a diesel che avevo prima.. con l'elettrico ricaricherei a casa senza problemi, mostruosamente più comodo.

ok, ma il mostruosamente più comodo purtroppo non è disponibile per tantissime persone.

e mai lo sarà salvo riurbanizzare.

eppure è pieno di gente con la panda che fa 20 euro di rifornimento alla volta. a leggere sto forum (ma non solo in questo) sembra che facciano tutti sempre il pieno tutte le volte ma non è così. in realtà la maggior parte degli automobilisti o rifornisce per meno del pieno quando si accende la spia della riserva oppure fa si il pieno ma partendo da almeno metà serbatoio per averlo sempre pieno. chi fa da quasi riserva a pieno penso sia una minoranza di automobilisti, giusto chi fa lunghi viaggi

il mondo è pieno di gente che fa cose senza senso.

aggiungici quelli che pur avendo serbatoi micrometrici sulle utilitarie, non li riempono mai per chissà qualche assurda ragione.
della serie, fai 20 euro quando il serbatoio nemmeno è vuoto, il pieno magari ti sarebbe costato 30/35, sai che differenza...
abbiamo un sacco di auto piccole, ibride, con serbatoio piccolo (non pensate per l'autostrada) che se non le fai arrivare alla riserva, quasi non tengono 50 euro di benzina in pancia.
possiamo aggiungerci quindi anche quelli che hanno ansia da autonomia e fanno il pieno quando hanno metà serbatoio ogni volta.

fare il pieno, non dico dalla riserva, ma quando scendi sotto l'ultima tacca prima della E, ti garantisce di poter far passare più tempo possibile tra un rifornimento e l'altro (aka perdita inutile di tempo nella giornata in cui ti fermi).

un giorno lo chiesi a quel brav'uomo di mio padre quando ero bimbo e lui faceva le 10mila lire di Rossa alla 155, mi rispose "eh metti che me la rubano, si trovano pure il pieno fatto" :read:

non so se stesse scherzando o cosa, ma pensando come all'epoca le auto simil Uno le prendevano con un cacciavite, forse non aveva tutti i torti.

Confermo purtroppo....:(

gli italiani non sono reputati abbastanza saggi da farsi GPL da soli :O

DjLode
08-08-2024, 08:34
Per il gpl (e il metano) era passata una legge o decreto anni fa che permetteva di mettere pompe self in Italia. Le ho viste in Svizzera e hanno un pulsante da tenere premuto sulla pompa (quindi non sulla pistola) che appena si molla, interrompe il flusso.
Semplice e sicuro. Ovviamente in Italia investimenti zero, le pompe sarebbero state da cambiare e il risultato è che ci deve essere l’omino a farti gas.
Da me c’è un distributore gestito da Pakistani che è aperto anche per le festività… altrimenti l’auto a gpl sarebbe stata un po’ un incubo (in zona anni fa il distributore era unico, una sola pistola, file chilometriche e gestore che apriva se si svegliava e aveva voglia).

piwi
08-08-2024, 08:52
Le ho viste in Svizzera e hanno un pulsante da tenere premuto sulla pompa (quindi non sulla pistola) che appena si molla, interrompe il flusso.


Ne ho trovato uno così, caso unico, in Abruzzo !

Goofy Goober : e infatti, la mia Uno era protetta con blocca-cambio (un malloppo assurdo montato a sinistra della leva), blocca-pedali, interruttore nascosto che impediva l'accensione ed antifurto volumetrico ! In un paio di casi per soste a lungo termine in aree non proprio sicure, ho smontato il filtro dell'aria mettendo uno straccio nel tubo !

Papà, sulla sua, utilizzava il catenone al volante ed un interruttore a chiave, che, se non girato prima dell'accensione, faceva saltare un fusibile e bisognava quindi averne di scorta !

Saturn
08-08-2024, 08:56
gli italiani non sono reputati abbastanza saggi da farsi GPL da soli :O

Sei Italiano ????

Siete tutti uguali ! Tutti coi baffi neri, mangi spaghetti, suoni il mandolino, dici kosa e poi fai altra! Kuarda ke qui defi rikare tritto, hai capito?

Racciungi gli altri! Viaaaa! Raaaus! (https://www.youtube.com/watch?v=8NLmEk5tr4g&t=3997s) :asd:

Goofy Goober
08-08-2024, 09:24
Ne ho trovato uno così, caso unico, in Abruzzo !

Goofy Goober : e infatti, la mia Uno era protetta con blocca-cambio (un malloppo assurdo montato a sinistra della leva), blocca-pedali, interruttore nascosto che impediva l'accensione ed antifurto volumetrico ! In un paio di casi per soste a lungo termine in aree non proprio sicure, ho smontato il filtro dell'aria mettendo uno straccio nel tubo !

Papà, sulla sua, utilizzava il catenone al volante ed un interruttore a chiave, che, se non girato prima dell'accensione, faceva saltare un fusibile e bisognava quindi averne di scorta !

sotto casa mia c'è ancora una Uno bianca, marciante ma in condizioni pessime (viene usata anche per trasportare cuffe di zetto) che viene parcheggiata proprio con un catenone gigante e lucchetto enorme da serranda che da soli peseranno 1/3 della macchina :asd:

non che oggi ci sia l'interesse nel rubarsi una Uno così malmessa.

comunque non so se il motivo dell'abitudine di non fare il pieno all'auto sia riconducibile davvero a motivi di furti facili di una volta.

i killswitch come quello usato da tuo padre sapevo esser comuni sulle auto americane di una volta, anche quelle facilmente apribili.

piwi
08-08-2024, 09:45
L'interesse, per il ladruncolo, è ... "Devo tornare a casa, non mi va di prendere l'autobus. Uh, una Uno, problema risolto" ... !

Io mai tenuto il serbatoio sotto la metà. Si dice che girare a ridosso della riserva "stressi" la pompa della benzina.

TorettoMilano
08-08-2024, 09:54
https://cdn-img-c.facciabuco.com/162/ieddjodo3f-solo-perche-vedi-un-uomo-nero-alla-guida-di-una-bella-macchina-non-significa-che_b.jpg

zephyr83
08-08-2024, 10:28
Cioè hai dei diesel che non fanno neanche 350km? :eek: se prendi dei cessi di auto la colpa è solo tua :D
gli unici ragionamenti assurdi qui li fai tu.

forse dovresti leggere meglio. non ce l'avrei fatta ad andare, tornare e avere ancora autonomia. ma non sarei riuscito neanche ad andare e tornare con un pieno. mi vuoi dire che tutte le auto a diesel hanno autonomie maggiori di 700 km? e quelle che non ci arrivano sono auto di merda? praticamente la maggiormente sei suv e delle auto sportive :sofico:

I 20 euro alla volta li fai se sei ridotto che non arrivi a fine settimana, oppure se sei all'automatico e non vuoi usare la carta e usi i contanti che hai nel portafoglio ma non vuoi rischiare di sforare coi 50 se hai il sebatoio piccolo magari a un quarto.
che la maggior parte degli automobilisti faccia il pieno a metà te lo sei inventato tu, bisogna essere masochisti per farlo senza motivo, già che ti fermi aspetti 30 secondi in più così non ci torni dopo pochi giorni.

prova a chiedere ai tuoi amici, avrai delle belle sorprese a riguardo. la maggior parte delle persone non fa molti km, non ha bisogno di arrivare quasi a riserva e poi fare il pieno. poi c'è chi vuole sempre l'auto piena perché non si sa mai (vedi la mia morosa) quindi come arriva a metà serbatoio fa rifornimento e chi invece trova e chi aspetta l'accensione della spia ma trovo esagerato spendere tanto soldi per il pieno (anche se alla fine i soldi sono sempre quelli ma c'è davvero chi ragiona così)



La cosa divertente è che invece qui molti di quelli che le criticano ce l'hanno una Ev, anzi proprio una Tesla. Se frequentassi il forum non estemporaneamente solo per dire minchiate lo sapresti. :doh:
Anzi in thread anche abbastanza recenti era proprio l'opposto, i pro-ev erano quelli che NON l'avevano (come anche zephir qui sopra). :muro:
lamentarsi non è un problema, anzi è normale, c'è anche chi si lamenta del gpl e del mentano però nel complesso conviene quindi si comprano lo stesso. e che dire dei diesel? in quanti l'hanno criticato e denigrato per decenni? c'è chi lo fa ancora dicendo che da solo problemi con fap e adBlue e che la vera auto è solo quella a benzina aspirata! nulla è perfetto ma neanche nulla è una merda totale. è solo tifo da stadio!

zephyr83
08-08-2024, 10:39
:



Il GPL è un ottimo esempio: rispetto al benzina hai dei vantaggi economici e degli svantaggi logistici (niente self, minore autonomia (anche se complessivamente ne hai di più)). Lo scegli perché ti fa risparmiare e ne accetti i compromessi. Perché la gente col GPL dice che ne accetta i compromessi mentre con le elettriche no? Che ricaricare a casa sia mostruosamente più comodo sono d'accordo, fuori però non lo è. Compromessi appunto.
perché chi non accetta i compromessi parla principalmente premier giudizio. poi una volta preso ci si rende conto che non era una cosa così tragica e ci si abitua senza problemi.



Un diesel che non ha 700km di autonomia? Cosa aveva al posto del serbatoio, una scatola di cereali? La Rav4 li dovrebbe avere, ha comunque una sessantina di litri di serbatoio e se non passi tutto il viaggio col pedale appoggiato al tappetino 700km li fai.
Con la Giulietta a gpl non ce la faresti ma se finisci il gpl puoi fare benzina al self, a qualunque orario, in qualche minuto. Con l'elettrica no.
È così difficile da capire come concetto? Penso sia lampante che per qualcuno possa andare bene, e infatti in giro le elettriche si vedono, ma non si può dire che non sia una cosa da considerare.

basta avere tanti cavalli, o pesare una esagerazione. i miei hanno ormai una vecchia RAV4 terza serie, prima avevamo una seconda serie, entrambe quell'autonomia se la sognano soprattutto in autostrada ai 130 km/h. io prima avevo una.alfa gt con più cavalli del dovuto (presa usata, me la sono trovata così e non ci ho fatto mettere mano). arrivano a pelo a 700 km/h.
con la Giulietta 400 km li faccio ed evito di andare a benzina altrimenti diventa un salasso e non avrebbe senso ma ce la faccio. a marzo sono andati ad Alberobello dalla riviera romagnola, oltre 600 km, un occhio ai distributori prima l'ho dato, una pausa lunga l'ho fatta (più 1-2 breve). con una tesla non mi sarebbe cambiato nulla, avrei fatto le stesse soste con la stessa autonomia e mi avrebbe consigliato lei in distributori lungo la strada! tutti sto problemi nn li vedo

Marko#88
08-08-2024, 11:02
perché chi non accetta i compromessi parla principalmente premier giudizio. poi una volta preso ci si rende conto che non era una cosa così tragica e ci si abitua senza problemi.

Sono il primo a dire che ci si può abituare. Se ogni mattina ti svegli e qualcuno ti tira un bicchiere d'acqua in faccia alla lunga ti ci puoi abituare... però stai meglio senza no?


basta avere tanti cavalli, o pesare una esagerazione. i miei hanno ormai una vecchia RAV4 terza serie, prima avevamo una seconda serie, entrambe quell'autonomia se la sognano soprattutto in autostrada ai 130 km/h. io prima avevo una.alfa gt con più cavalli del dovuto (presa usata, me la sono trovata così e non ci ho fatto mettere mano). arrivano a pelo a 700 km/h.

E ok, ci sto. Quei 700km però li ottieni con un rifornimento di 5 minuti totali.
È questo che sto/stiamo dicendo.

con la Giulietta 400 km li faccio ed evito di andare a benzina altrimenti diventa un salasso e non avrebbe senso ma ce la faccio. a marzo sono andati ad Alberobello dalla riviera romagnola, oltre 600 km, un occhio ai distributori prima l'ho dato, una pausa lunga l'ho fatta (più 1-2 breve). con una tesla non mi sarebbe cambiato nulla, avrei fatto le stesse soste con la stessa autonomia e mi avrebbe consigliato lei in distributori lungo la strada! tutti sto problemi nn li vedo

Penso che nessuno stia dicendo che sono "problemi". Si dice banalmente che oggi, con le attuali autonomi e disponibilità di colonnine, un viaggio in elettrico non è paragonabile ad un viaggio con una ice. Poi tu puoi anche desiderare fermarti ogni 50km, può andarti bene girare a gpl e mai a benzina, puoi guidare 1000km senza sosta... ognuno fa il suo. Ma il fatto che i viaggi vadano programmati diversamente è un dato di fatto, non un'opinione. L'opinione è che può andarti bene ed è assolutamente legittimo. :)

zephyr83
08-08-2024, 11:17
ok, ma il mostruosamente più comodo purtroppo non è disponibile per tantissime persone.

e mai lo sarà salvo riurbanizzare.
è comodo anche avere una colonnina nei parcheggi. ora ci sembra normale dover andare al distributore dove magari si cambia strada o si programma di andare da una parte (magari a fare benzina vicino in un certo supermercato) per fare così anche rifornimento perché magari costa qualche centesimo meno. ormai ci sembra normale e lo facciamo senza neanche rifletterci ma in realtà siamo condizionati eccome. con l'elettrico non è differente con la differenza che puoi ricaricare anche a casa se hai la possibilità. se non ce l'hai ricarichi in una delle tante colonnine che possono essere vicine a dove lavori o sempre vicino casa. magari ricarichi mentre fai shopping. come concetto non è diverso. si considera comodo l'attuale sistema con le stazioni di benzina perché finora non si poteva fare diversamente ed è diventata la normalità. è sbagliato pensare di voler continuare alla stessa maniera quando ci sono opportunità diverse. è più una questione di mentale che pratica.


il mondo è pieno di gente che fa cose senza senso.

aggiungici quelli che pur avendo serbatoi micrometrici sulle utilitarie, non li riempono mai per chissà qualche assurda ragione.
della serie, fai 20 euro quando il serbatoio nemmeno è vuoto, il pieno magari ti sarebbe costato 30/35, sai che differenza...
abbiamo un sacco di auto piccole, ibride, con serbatoio piccolo (non pensate per l'autostrada) che se non le fai arrivare alla riserva, quasi non tengono 50 euro di benzina in pancia.
possiamo aggiungerci quindi anche quelli che hanno ansia da autonomia e fanno il pieno quando hanno metà serbatoio ogni volta.

fare il pieno, non dico dalla riserva, ma quando scendi sotto l'ultima tacca prima della E, ti garantisce di poter far passare più tempo possibile tra un rifornimento e l'altro (aka perdita inutile di tempo nella giornata in cui ti fermi).

un giorno lo chiesi a quel brav'uomo di mio padre quando ero bimbo e lui faceva le 10mila lire di Rossa alla 155, mi rispose "eh metti che me la rubano, si trovano pure il pieno fatto" :read:

non so se stesse scherzando o cosa, ma pensando come all'epoca le auto simil Uno le prendevano con un cacciavite, forse non aveva tutti i torti.



gli italiani non sono reputati abbastanza saggi da farsi GPL da soli :O
esattamente è pieno di persone che fanno cose strane :D i miei genitori hanno sempre viaggiato sul filo della riserva senza mai fare il pieno (se non prima di un lungo viaggio). gli è sempre sembrato uno spreco spendere tanti soldi in una volta sola. è solo una questione mentale perché alla fine i soldi spesi alla lunga sono quelli anche se, a fare i pignoli come fa qualcuno qui con l'elettrico, si potrebbe dire che con il pieno l'auto pesa di più e consuma un po' di più :sofico:
alla mia morosa viene l'ansia se vede scendere il carburante sotto la metà sulla sua mini One D. subito a rifare il pieno (quindi 30 euro circa alla volta). da quando sta con me ha provato l'ebrezza di arrivare a due sole tacche ed è rimasta stupita dall'autonomia :sofico:
purtroppo la maggior parte delle persone fa pochi km, non sa quant'è l'autonomia della propria auto e quando dico che in riserva sì possono fare snche 100 km e passa molti dei miei amici e conoscenti mi hanno sempre guardato malissimo :D invece restare l'autonomia in riserva è sempre stata una delle prime cose fatte con tutti i miei mezzi in modo da sapere veramente come comportarmi in caso di vera emergenza.
non ci sono grossi problemi a passare da benzina ad elettrico se non per pochissimo casi particolari. la maggior parte delle persone secondo me andrebbe anche meglio. è che è sempre difficile e dura cambiare abitudine quindi si evita di farlo il più possibile. il problema è tutto mentale non pratico.
io adesso continuo con la mia Giulietta finché regge (devo andare a vedere per gli iniettori anche se li ho cambiati un anno e mezzo fa, spero sia una cosa più semplice come il regolatore di pressione, unica cosa che non ho ancora cambiato dell'impianto) poi se potrò prenderò una elettrica. se non potrò permettermela prenderò un'altra auto usata (visto che sicuramente non potrei permettermi neanche una ICE nuova) probabilmente di nuovo a GPL che non la speranza di non beccare una fregatura! oppure spero ci sarà un mercato più florido di auto elettriche usate che non siano Zoe con batteria a noleggio :sofico:

abbatheking
08-08-2024, 11:20
io con la mia vecchia alfa gt a diesel con un pieno non ce l'avrei fatta ad andare e tornare quindi era un'auto da usare solo in città anche quella? :sofico: idem la rav 4 dei miei! non ce la farei neanche adesso con la Giulietta a GPL e in caso di concerto nel weekend dovrei tornare indietro a benzina non trovando probabilmente distributori GPL aperti.
leggo ragionamenti assurdi per screditare a tutti i costi le auto elettriche. sembra facciate tutti sempre continuamente viaggi lunghi con obbligo di dover fare al massimo un'unica sosta da 10 minuti, praticamente neanche il tempo per una pisciata in autogrill :asd:
non è neanche obbligatorio fare sempre ricaricare al 100% e aspettare 40 minuti eh!

Ma il ragionamento assurdo qui, a me, sembra il tuo; e di chi si ostina a difendere una cosa a spada tratta.
Se non riesci a fare 700km con un ICE, fai il pieno quando arrivi o prima di ripartire (a 350km). Cosa che io non avrei potuto fare con una EV in quella occasione.
Non so te, ma io per un viaggio di un paio d'ore o poco più non mi fermo quindi con una EV avrei avuto un disagio in più.
Ribadisco, se per te non è un disagio, facci lunghi viaggi, bene così.

Io da ingegnere non progetterei una vettura che tecnicamente ha più problemi di quella che va a sostituire. Il che tradotto significa che, per me, le elettriche vanno bene fino al segmento C al massimo; oggi. Mica le scredito.
Allo stesso modo, da sostenitore del Diesel, ti posso dire che le vetture fino al segmento C non le farei a gasolio e non farei a benzina quelle dal D in su (salvo sportive).

P.S. comunque Diesel è il tipo di motore, non il carburante, che è il gasolio.
"alfa gt a diesel" non si può sentire
E' come dire "Panda a otto" :p

zephyr83
08-08-2024, 11:26
Sono il primo a dire che ci si può abituare. Se ogni mattina ti svegli e qualcuno ti tira un bicchiere d'acqua in faccia alla lunga ti ci puoi abituare... però stai meglio senza no?

Ok allora diciamo prima finirà sei stato abituato a svegliarti con le urla nelle orecchie mentre adesso a bicchieratr in faccia, sempre a qualcosa di devi abituare solo che ormai alle urla sei abituato e penso sia il sistema migliore!



E ok, ci sto. Quei 700km però li ottieni con un rifornimento di 5 minuti totali.
È questo che sto/stiamo dicendo.

nonwuacuno vuol fare intendere altro, è quasto il problema


Penso che nessuno stia dicendo che sono "problemi". Si dice banalmente che oggi, con le attuali autonomi e disponibilità di colonnine, un viaggio in elettrico non è paragonabile ad un viaggio con una ice. Poi tu puoi anche desiderare fermarti ogni 50km, può andarti bene girare a gpl e mai a benzina, puoi guidare 1000km senza sosta... ognuno fa il suo. Ma il fatto che i viaggi vadano programmati diversamente è un dato di fatto, non un'opinione. L'opinione è che può andarti bene ed è assolutamente legittimo. :)
in realtà lo programmi anche con una ICE e non te ne rendi conto, lo fai in automatico, valuti già da solo quando fermarti e se è il caso di saltare quel distributore e farlo dopo che si trova a 30 o 50nkm perché hai buttato un occhio al cartello. valuti anche se arrivare quasi a riserva ma fare rifornimento fuori dall'autostrada così risparmi di più. tutte ste cose le fanin automatico la macchina elettrica, il risultato è il medesimo. lo facevo prima con l'auto a diesel senza farci molto caso. adesso con il GPL devo guardarci di più. con l'auto elettrica alla fine non mi cambierebbe granché, ci starei attento le prime volte poi diventerebbe normale abitudine e mi affideri di più al sistema di bordo che non ai miei occhi. i problemi ci sono solo per i casi estremi e solo per chi vuole fare a ogni costo una sola sosta di 5 minuti e pisciare nelle bottigliette mentre va palla :D

zephyr83
08-08-2024, 11:40
Ma il ragionamento assurdo qui, a me, sembra il tuo; e di chi si ostina a difendere una cosa a spada tratta.
Se non riesci a fare 700km con un ICE, fai il pieno quando arrivi o prima di ripartire (a 350km). Cosa che io non avrei potuto fare con una EV in quella occasione.
Non so te, ma io per un viaggio di un paio d'ore o poco più non mi fermo quindi con una EV avrei avuto un disagio in più.
Ribadisco, se per te non è un disagio, facci lunghi viaggi, bene così.

Io da ingegnere non progetterei una vettura che tecnicamente ha più problemi di quella che va a sostituire. Il che tradotto significa che, per me, le elettriche vanno bene fino al segmento C al massimo; oggi. Mica le scredito.
Allo stesso modo, da sostenitore del Diesel, ti posso dire che le vetture fino al segmento C non le farei a gasolio e non farei a benzina quelle dal D in su (salvo sportive).

P.S. comunque Diesel è il tipo di motore, non il carburante, che è il gasolio.
"alfa gt a diesel" non si può sentire
E' come dire "Panda a otto" :p
io continuo a pensare che il ragionamento assurdo l'hai fatto tu dicendo che le auto elettriche vanno bene solo in città e hai tirato fuori l'esempio del concerto a campo volo dove comunque, con la maggior parte delle auto in circolazione una sosta per sicurezza è da fare. ora dici bastano 5 minuti. con una tesla te ne sarebbero bastati 20 o 25 ottenendo lo stesso risultato. ricaricando o prima di arrivare o prima di ripartire. 15-20 minuti di differenza rendono così sconveniente l'auto eltrica anche per viaggi così? sono palesi esagerazioni dette solo per partito preso.
ma poi dove sono i maggiori problemi dell'elettrico sulle auto tradizionali? poter ricaricare a casa è peggiorativo? non esser vincolato a un distributore è peggiorativo? aver meno manutenzione ordinaria e straordinaria è peggiorativo? tu da ingegnere ti basi su un solo aspetto per stabile se il prodotto è migliorativo o peggiorativo? da ingegnere dovresti sapere che è difficile ottenere un prodotto a una soluzione sempre migliore di un'altra e spesso si tratta di compromessi e alla fine decide il mercato su quale aspetto premiare.

the_joe
08-08-2024, 11:45
Per il gpl (e il metano) era passata una legge o decreto anni fa che permetteva di mettere pompe self in Italia. Le ho viste in Svizzera e hanno un pulsante da tenere premuto sulla pompa (quindi non sulla pistola) che appena si molla, interrompe il flusso.
Semplice e sicuro. Ovviamente in Italia investimenti zero, le pompe sarebbero state da cambiare e il risultato è che ci deve essere l’omino a farti gas.
Da me c’è un distributore gestito da Pakistani che è aperto anche per le festività… altrimenti l’auto a gpl sarebbe stata un po’ un incubo (in zona anni fa il distributore era unico, una sola pistola, file chilometriche e gestore che apriva se si svegliava e aveva voglia).

In Italia non viene permesso il self-service per il GPL a causa delle tasse che ci sono sul gas per uso civile, troveresti la fila di umanoidi a riempire le bombole al distributore.

Per quanto riguarda "l'incubo" è tutto nella testa in quanto le auto a GPL/Metano possono andare anche a benzina quindi puoi attingere alle stesse fonti di quelle monocarburante.

cronos1990
08-08-2024, 11:58
in realtà lo programmi anche con una ICE e non te ne rendi conto, lo fai in automatico, valuti già da solo quando fermarti e se è il caso di saltare quel distributore e farlo dopo che si trova a 30 o 50nkm perché hai buttato un occhio al cartello. valuti anche se arrivare quasi a riserva ma fare rifornimento fuori dall'autostrada così risparmi di più. tutte ste cose le fanin automatico la macchina elettrica, il risultato è il medesimo. lo facevo prima con l'auto a diesel senza farci molto caso. adesso con il GPL devo guardarci di più. con l'auto elettrica alla fine non mi cambierebbe granché, ci starei attento le prime volte poi diventerebbe normale abitudine e mi affideri di più al sistema di bordo che non ai miei occhi. i problemi ci sono solo per i casi estremi e solo per chi vuole fare a ogni costo una sola sosta di 5 minuti e pisciare nelle bottigliette mentre va palla :DBeh, però non facciamo anche paragoni che non stanno in piedi.

Con una ICE non devo programmare nulla, semplicemente mi fermo nel momento in cui voglio fermarmi. Non ho bisogno di sapere dove sono le colonnine, se sono occupate o meno e gestire i vari orari, compresi partenza e arrivo, in funzione ANCHE della macchina. Questo perchè comunque hai un'autonomia ben maggiore, il rifornimento è nettamente più rapido e sai di poter trovare un luogo in cui rifornirti di continuo.

E non sto parlando di farsi 10 ore senza una pausa. Io quando viaggio in autostrada almeno una pausa ogni 1,5/2 ore la faccio, anche fosse solo per un caffè o sgranchirmi le gambe. Ma scelgo sul momento se e quando farla, e una pausa non dura certo 30 minuti ogni volta, me ne bastano 10. E soprattutto non sono costretto a farla di 30 minuti quando magari non voglio perchè la BEV è in riserva.

Semmai solo d'accordo sul fatto che se si fa al massimo 1-2 viaggi lunghi all'anno, i tempi allungati con una BEV quasi non pesano: vuoi perchè se ti programmi il viaggio più accuratamente 1-2 volte l'anno incide poco sul complessivo dell'uso dell'auto, vuoi perchè se proprio la cosa non ti va a genio puoi sempre ripiegare per quel viaggio su un'auto a noleggio.
Chiaro che il discorso cambia se viaggi di una certa lunghezza sono più frequenti, quale che sia il motivo. Ma in quel caso banalmente ti dico che conviene una ICE piuttosto che una BEV.

Marko#88
08-08-2024, 12:12
Ok allora diciamo prima finirà sei stato abituato a svegliarti con le urla nelle orecchie mentre adesso a bicchieratr in faccia, sempre a qualcosa di devi abituare solo che ormai alle urla sei abituato e penso sia il sistema migliore!

Si, con la differenza che oggi (lo sottolineo, oggi) la differenza di tempo è mostruosa.

in realtà lo programmi anche con una ICE e non te ne rendi conto, lo fai in automatico, valuti già da solo quando fermarti e se è il caso di saltare quel distributore e farlo dopo che si trova a 30 o 50nkm perché hai buttato un occhio al cartello. valuti anche se arrivare quasi a riserva ma fare rifornimento fuori dall'autostrada così risparmi di più. tutte ste cose le fanin automatico la macchina elettrica, il risultato è il medesimo. lo facevo prima con l'auto a diesel senza farci molto caso. adesso con il GPL devo guardarci di più. con l'auto elettrica alla fine non mi cambierebbe granché, ci starei attento le prime volte poi diventerebbe normale abitudine e mi affideri di più al sistema di bordo che non ai miei occhi. i problemi ci sono solo per i casi estremi e solo per chi vuole fare a ogni costo una sola sosta di 5 minuti e pisciare nelle bottigliette mentre va palla :D

Io non programmo un bel niente. Le mie auto fanno entrambe attorno a 10/11 al litro, una ha circa 50 litri di serbatoio, l'altra poco più di 60 mi pare. La mia "programmazione" consiste nel fare il pieno la sera prima di un viaggio caricando quindi 500/600km in 5 minuti (e questo potrebbe essere sostituito da una ricarica in garage anche se non penso si faccia in tempo in una notte) e la mattina partire. Mi fermo quando ne ho voglia, quando ho fame, quando devo fare benzina... so che ogni tot km posso fare un'altra ricarica da 500km in 5 minuti. Posso farla in una sosta cibo, posso farla senza mangiare, posso fermarmi mezz'ora... faccio quello che ho voglia di fare. E in tutte queste situazioni ho potuto prendere un hotel/appartamento/b&b senza curarmi di poter caricare la macchina al mio arrivo, anche se arrivo "scarico"
Oggi con un'elettrica questa cosa semplicemente non esiste.
Ma ribadisco: non dico sia sbagliato, può andare bene e nessun problema per me. Solo non cerchiamo di far passare il messaggio che sia uguale perché ripeto, non è vero.

DjLode
08-08-2024, 12:14
In Italia non viene permesso il self-service per il GPL a causa delle tasse che ci sono sul gas per uso civile, troveresti la fila di umanoidi a riempire le bombole al distributore.

Per quanto riguarda "l'incubo" è tutto nella testa in quanto le auto a GPL/Metano possono andare anche a benzina quindi puoi attingere alle stesse fonti di quelle monocarburante.

Non rimani a piedi di sicuro, ma se acquisto un auto a gpl la vorrei usare a gpl e non solo quando capita. Nella mia città i distributori sono 2, nessuno self per quanto riguarda il gas. Altrimenti occorreva fare più di 20km per andare nel comune (e provincia) vicino, che ora penso abbia chiuso. Immagina chi abita in quel comune che deve venire nel mio a fare gas... incubo è un pò esagerato, ma avessero fatto qualche self (che in Italia è permesso, ripeto) avrei deciso diversamente per la mia vecchia auto.

the_joe
08-08-2024, 12:22
Non rimani a piedi di sicuro, ma se acquisto un auto a gpl la vorrei usare a gpl e non solo quando capita. Nella mia città i distributori sono 2, nessuno self per quanto riguarda il gas. Altrimenti occorreva fare più di 20km per andare nel comune (e provincia) vicino, che ora penso abbia chiuso. Immagina chi abita in quel comune che deve venire nel mio a fare gas... incubo è un pò esagerato, ma avessero fatto qualche self (che in Italia è permesso, ripeto) avrei deciso diversamente per la mia vecchia auto.

Immagino che se compri la macchina a GPL lo fai perchè percorri molti km, per cui ti capiterà di passare davanti a qualche distributore che ha il GPL, da me la situazione è rosea in quanto sono decine i distributori di GPL e ce ne sono diversi anche di Metano, ma anche quando ho viaggiato solo per il metano ho dovuto fare la pianificazione, col GPL mai avuto problemi anche perchè ci sono molti punti anche sulle autostrade, contrariamente al metano che è raro da trovare sulle autostrade.

Tigre.
08-08-2024, 13:02
le EV vendono sempre più e anche solo considerando solo le BEV sono aumentate sia in nord america sia in europa e sia in cina nel primo semestre. quindi analizzare le casistiche singole lascia il tempo che trova.
sul discorso rifornimento si, nei lunghi viaggi oggi è da preferire una endotermica a una EV. diciamo che nessuno prenderà una EV "perchè più comoda nelle lunghe trasferte", i vantaggi delle EV oggi sono altri. nel breve si punta a risolvere pure questa casistica

Si come no, infatti come dicevo Tesla ha bloccato l'ampiamento dell'impianto in germania (voleva passare da 250.000 a 1.000.000 di auto all'anno) perché evidentemente hanno fatto i conti senza l'oste che in questo caso sarebbe chi compra le sopracitate auto che, altrettanto evidentemente, non sono sufficienti a giustificare un investimento del genere, tradotto non si vendono, e tra l'altro pure condito da licenziamenti del personale, ma cosa vuoi in Tesla non capiscono niente magari mandagli in curriculum e chiedi se ti assumono.....:rolleyes:

Nel breve un par di ciufoli, le batterie allo stato solido sono ancora in sperimentazione ma soprattutto hanno costi allucinanti tanto che chi le produce ha già dichiarato che saranno montate, se passano la fase di test, solo su EV definite "Super Premium" cioè auto costosissime che solo una sparuta minoranza potrà permettersi, ergo per la soluzione di questo problema se ne riparlerà se tutto va bene tra una decina d'anni......nel breve.....ma fammi il piacere.....:rolleyes:

Scusa ma tu vieni a Milano da Aosta per tornare subito indietro appena sei arrivato? Altrimenti mentre fai quello che hai da fare la lasci a una delle centinaia di colonnine della città e quando è il momento di ripartire sei carico senza aver perso neanche un minuto

Quando vado a Milano, abbastanza spesso per la verità, una volta arrivato alla Ghisolfa prendo la tangenziale, esco in viale Certosa, parcheggio l'auto a Lampugnano e giro in metro, in venti minuti sono in centro senza menate di parcheggio, ecc..., e faccio tutto quello che devo fare senza alcun problema, ora cosa dovrei fare con una EV? lasciarla in ricarica nel parcheggio della stazione della metro e tornare 40 minuti dopo a spostarla? però davvero comodo non c'è che dire....

Con la mia auto faccio il pieno ad Aosta, vado a Milano, parcheggio, prendo la Metro e dopo mezza giornata ritorno a Lampugnano, riparto e ritorno ad Aosta, con ancora una autonomia per girare per giorni localmente senza problemi per la velocità tenuta in autostrada, colonnine e compagnia bella, più comodo di così.....

TorettoMilano
08-08-2024, 13:12
Si come no, infatti come dicevo Tesla ha bloccato l'ampiamento dell'impianto in germania (voleva passare da 250.000 a 1.000.000 di auto all'anno) perché evidentemente hanno fatto i conti senza l'oste che in questo caso sarebbe chi compra le sopracitate auto che, altrettanto evidentemente, non sono sufficienti a giustificare un investimento del genere, tradotto non si vendono, e tra l'altro pure condito da licenziamenti del personale, ma cosa vuoi in Tesla non capiscono niente magari mandagli in curriculum e chiedi se ti assumono.....:rolleyes:

Nel breve un par di ciufoli, le batterie allo stato solido sono ancora in sperimentazione ma soprattutto hanno costi allucinanti tanto che chi le produce ha già dichiarato che saranno montate, se passano la fase di test, solo su EV definite "Super Premium" cioè auto costosissime che solo una sparuta minoranza potrà permettersi, ergo per la soluzione di questo problema se ne riparlerà se tutto va bene tra una decina d'anni......nel breve.....ma fammi il piacere.....:rolleyes:

...

va bene, le BEV non si vendono e la tecnologia delle batteria non sta migliorando per nulla. poi se i dati dicono l'esatto opposto a noi non ci interessa, odiare le BEV è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo no? :D

zephyr83
08-08-2024, 14:43
Beh, però non facciamo anche paragoni che non stanno in piedi.

Con una ICE non devo programmare nulla, semplicemente mi fermo nel momento in cui voglio fermarmi. Non ho bisogno di sapere dove sono le colonnine, se sono occupate o meno e gestire i vari orari, compresi partenza e arrivo, in funzione ANCHE della macchina. Questo perchè comunque hai un'autonomia ben maggiore, il rifornimento è nettamente più rapido e sai di poter trovare un luogo in cui rifornirti di continuo.

E non sto parlando di farsi 10 ore senza una pausa. Io quando viaggio in autostrada almeno una pausa ogni 1,5/2 ore la faccio, anche fosse solo per un caffè o sgranchirmi le gambe. Ma scelgo sul momento se e quando farla, e una pausa non dura certo 30 minuti ogni volta, me ne bastano 10. E soprattutto non sono costretto a farla di 30 minuti quando magari non voglio perchè la BEV è in riserva.

Semmai solo d'accordo sul fatto che se si fa al massimo 1-2 viaggi lunghi all'anno, i tempi allungati con una BEV quasi non pesano: vuoi perchè se ti programmi il viaggio più accuratamente 1-2 volte l'anno incide poco sul complessivo dell'uso dell'auto, vuoi perchè se proprio la cosa non ti va a genio puoi sempre ripiegare per quel viaggio su un'auto a noleggio.
Chiaro che il discorso cambia se viaggi di una certa lunghezza sono più frequenti, quale che sia il motivo. Ma in quel caso banalmente ti dico che conviene una ICE piuttosto che una BEV.
ma con una pausa ogni 1.5-2 ore la ricarica non dura 30 minuti ma probabilmente te ne bastano 10-15. se l'autonomia è sui 400 km in autostrada vuol dire che dopo 2 ore avrai fatto attorno ai 250 km. io in autostrada sinceramente di colonnine di ricarica ne vedo abbastanza praticamente a ogni distributore quindi non è vero così vincolato. il software ti aiuta a gestire più facilmente dove fare rifornimento anziché pensarci tu basandoti sulle indicazioni dei cartelli. poi se uno fa il rappresentante e macina centinaia di km al giorno può continuare con un'auto a diesel ancora a lungo, per questa minoranza di persone c'è tutto il tempo per vedere migliorare le prestazioni delle batterie e l'aumento di punti di ricarica. il resto della popolazione può scegliere senza problemi l'elettrico già adesso.

zephyr83
08-08-2024, 14:58
Si, con la differenza che oggi (lo sottolineo, oggi) la differenza di tempo è mostruosa.



Io non programmo un bel niente. Le mie auto fanno entrambe attorno a 10/11 al litro, una ha circa 50 litri di serbatoio, l'altra poco più di 60 mi pare. La mia "programmazione" consiste nel fare il pieno la sera prima di un viaggio caricando quindi 500/600km in 5 minuti (e questo potrebbe essere sostituito da una ricarica in garage anche se non penso si faccia in tempo in una notte) e la mattina partire. Mi fermo quando ne ho voglia, quando ho fame, quando devo fare benzina... so che ogni tot km posso fare un'altra ricarica da 500km in 5 minuti. Posso farla in una sosta cibo, posso farla senza mangiare, posso fermarmi mezz'ora... faccio quello che ho voglia di fare. E in tutte queste situazioni ho potuto prendere un hotel/appartamento/b&b senza curarmi di poter caricare la macchina al mio arrivo, anche se arrivo "scarico"
Oggi con un'elettrica questa cosa semplicemente non esiste.
Ma ribadisco: non dico sia sbagliato, può andare bene e nessun problema per me. Solo non cerchiamo di far passare il messaggio che sia uguale perché ripeto, non è vero.
certo che una notte basta per ricaricare, non si capisce perché si ragiona sempre come se si dovesse ricaricare slda 0!
si hai l'idea di avere un'autonomia di 500-600 km con solo 5 minuti di rifornimento ed è questo pensiero che ti fa stare tranquillo ma all'atto pratico è una situazione che non avviene. senza rendertene conto nei viaggi non badi solo alle tue esigenze, un occhio al livello di carburante lo butti così come alla distanza e magari posticipi la pausa piscio o caffè di mezz'ora per fare rifornimento alla stazione successiva così arrivi a destinazione con più carburante. con una elettrica non sarebbe tanto diverso e ormai i punti di ricarica sono ovunque anche in autostrada. ne parlate ancora come fossero un miraggio. sono gli stessi discorsi che ho sentito fare per anni su GPL e soprattutto metano (è più difficile trovare un distributore di metano che non una colonnina elettrica), si c'è la scusa che si può sempre andare a benzina sempre in caso di fantomatiche necessità ma all'atto pratico non capita mai se non per pigrizia perché non si è voluti andare a fare rifornimento.
un conto è parlare di inconvenienti un conto è fare passare la cosa come solo peggiorativa da inficiare l'uso dell'auto elettrica. non diventa inutilizzabile e da scartare a prescindere solo perché non si riesce a fare un'unica tirata di 700 km! che poi uno si sente più tranquillo e sicuro con una ICE ci può stare, così come la mia morosa si sente sicura sulla sua mini solo quando ha più di mezzo serbatoio pieno. fare passare l'auto elettrica come ancora inadatta per uso quotidiano anche per lunghi viaggi invece non lo trovo corretto e mi sembrano solo prese di posizioni ideologiche. almeno finché parliamo di auto come tesla, ioniq, Kona e altre con ottima autonomia. se mi citi la spring o simili ti dico anche io che in un viaggio didi 400 km diventa più scomodo perché richiede una frequenza di rifornimento maggiore mentre con una panda non avresti problemi. li si che certi ragionamenti hanno senso.

zephyr83
08-08-2024, 15:07
Immagino che se compri la macchina a GPL lo fai perchè percorri molti km, per cui ti capiterà di passare davanti a qualche distributore che ha il GPL, da me la situazione è rosea in quanto sono decine i distributori di GPL e ce ne sono diversi anche di Metano, ma anche quando ho viaggiato solo per il metano ho dovuto fare la pianificazione, col GPL mai avuto problemi anche perchè ci sono molti punti anche sulle autostrade, contrariamente al metano che è raro da trovare sulle autostrade.

stessa esperienza. Da me in Romagna le stazioni di metano non mancano ma fuori regione il discorso cambia, soprattutto al sud. con il GPL nessun problema, ormai le stazioni di ricarica si trovano davvero ovunque pure in autostrada anche se un occhio meglio buttarlo sui cartelli per evitare sorprese.
mi rode non poter fare il self e con il lavoro che facevo prima non avendo un distributore conveniente lungo la strada "programmavo" quando andarci, tipo in pausa pranzo così passavo anche dal supermercato per fare un po' di spesa. così come cercavo, anzi cerco, di fare il pieno il venerdì così così per il weekend sono sicuro. con una elettrica, potendo ricaricare da casa sarei decisamente più comodo. ma per fortuna adesso ho cambiato lavoro e c'è una pompa bianca proprio lungo il tragitto. però a sentire alcuni qui dentro un'auto a GPL dovrebbe essere bandita, una tortura che ti rende schiavo dei distributori e della pianificazione :D in realtà non è affatto così, sono inezie che diventano abitudini. limortante è spendere meno della metà rispetto l'auto a diesel, anzi no, a gasolio, che avevo prima :sofico:

kbios
08-08-2024, 15:10
Quando vado a Milano, abbastanza spesso per la verità, una volta arrivato alla Ghisolfa prendo la tangenziale, esco in viale Certosa, parcheggio l'auto a Lampugnano e giro in metro, in venti minuti sono in centro senza menate di parcheggio, ecc..., e faccio tutto quello che devo fare senza alcun problema, ora cosa dovrei fare con una EV? lasciarla in ricarica nel parcheggio della stazione della metro e tornare 40 minuti dopo a spostarla? però davvero comodo non c'è che dire....

Con la mia auto faccio il pieno ad Aosta, vado a Milano, parcheggio, prendo la Metro e dopo mezza giornata ritorno a Lampugnano, riparto e ritorno ad Aosta, con ancora una autonomia per girare per giorni localmente senza problemi per la velocità tenuta in autostrada, colonnine e compagnia bella, più comodo di così.....

Perché mai dovresti spostarla dopo 40 minuti? La lasci a una colonnina lenta e la riprendi quando vuoi ripartire

Marko#88
08-08-2024, 15:16
certo che una notte basta per ricaricare, non si capisce perché si ragiona sempre come se si dovesse ricaricare slda 0!
si hai l'idea di avere un'autonomia di 500-600 km con solo 5 minuti di rifornimento ed è questo pensiero che ti fa stare tranquillo ma all'atto pratico è una situazione che non avviene. senza rendertene conto nei viaggi non badi solo alle tue esigenze, un occhio al livello di carburante lo butti così come alla distanza e magari posticipi la pausa piscio o caffè di mezz'ora per fare rifornimento alla stazione successiva così arrivi a destinazione con più carburante. con una elettrica non sarebbe tanto diverso e ormai i punti di ricarica sono ovunque anche in autostrada. ne parlate ancora come fossero un miraggio. sono gli stessi discorsi che ho sentito fare per anni su GPL e soprattutto metano (è più difficile trovare un distributore di metano che non una colonnina elettrica), si c'è la scusa che si può sempre andare a benzina sempre in caso di fantomatiche necessità ma all'atto pratico non capita mai se non per pigrizia perché non si è voluti andare a fare rifornimento.
un conto è parlare di inconvenienti un conto è fare passare la cosa come solo peggiorativa da inficiare l'uso dell'auto elettrica. non diventa inutilizzabile e da scartare a prescindere solo perché non si riesce a fare un'unica tirata di 700 km! che poi uno si sente più tranquillo e sicuro con una ICE ci può stare, così come la mia morosa si sente sicura sulla sua mini solo quando ha più di mezzo serbatoio pieno. fare passare l'auto elettrica come ancora inadatta per uso quotidiano anche per lunghi viaggi invece non lo trovo corretto e mi sembrano solo prese di posizioni ideologiche. almeno finché parliamo di auto come tesla, ioniq, Kona e altre con ottima autonomia. se mi citi la spring o simili ti dico anche io che in un viaggio didi 400 km diventa più scomodo perché richiede una frequenza di rifornimento maggiore mentre con una panda non avresti problemi. li si che certi ragionamenti hanno senso.

Unica cosa su cui mi trovi d'accordo. :D

Perché mai dovresti spostarla dopo 40 minuti? La lasci a una colonnina lenta e la riprendi quando vuoi ripartire

Piegare la realtà per far tornare i propri ragionamenti.
Arrivo nel parcheggio, ci sono colonnine veloci, cosa faccio? Parcheggio altrove per lasciare la macchina in una colonnina lenta? E se questo parcheggio è scomodo?
Non ci arrivate proprio che qua nessuno sta dicendo che non si possano usare, stiamo dicendo che sono richiesti dei continui compromessi. Accettabili per qualcuno, non accettabili per altri.

kbios
08-08-2024, 15:26
Unica cosa su cui mi trovi d'accordo. :D



Piegare la realtà per far tornare i propri ragionamenti.
Arrivo nel parcheggio, ci sono colonnine veloci, cosa faccio? Parcheggio altrove per lasciare la macchina in una colonnina lenta? E se questo parcheggio è scomodo?
Non ci arrivate proprio che qua nessuno sta dicendo che non si possano usare, stiamo dicendo che sono richiesti dei continui compromessi. Accettabili per qualcuno, non accettabili per altri.

Ok non hai un'auto elettrica e non puoi sapere certe cose, quindi per favore ascoltami: il 99% delle colonnine in città è di tipo ac (lento), e ovviamente nei parcheggi si mettono quelle visto che appunto si suppone che uno non debba correre a spostare la macchina. Stranamente queste cose sono state fatte con un minimo di criterio :D

Quindi ricapitolando: arrivi da aosta, lasci la macchina a una qualsiasi colonnina (stradale o nei parcheggi chiusi), ti prendi la metro e fai esattamente come al solito. Quando hai finito riprendi la macchina carica e torni a casa. Tempo sprecato: zero

Tutto questo lo dico per esperienza diretta visto che in famiglia abbiamo auto elettriche da oltre 5 anni.

barzokk
08-08-2024, 15:53
Quindi ricapitolando: arrivi da aosta, lasci la macchina a una qualsiasi colonnina
Che ovviamente è sempre lì pronta e libera ad aspettare te, nel posto dove devi andare, ha addirittura il tuo nome sopra.

kbios
08-08-2024, 15:57
Che ovviamente è sempre lì pronta e libera ad aspettare te, nel posto dove devi andare, ha addirittura il tuo nome sopra.

A milano essenzialmente si, e visto che il numero di colonnine sta crescendo più velocemente di quello delle auto la situazione sta migliorando costantemente. Ripeto, le mie non sono supposizioni, ma esperienza quotidiana degli ultimi 5 anni

Marko#88
08-08-2024, 16:03
Ok non hai un'auto elettrica e non puoi sapere certe cose, quindi per favore ascoltami: il 99% delle colonnine in città è di tipo ac (lento), e ovviamente nei parcheggi si mettono quelle visto che appunto si suppone che uno non debba correre a spostare la macchina. Stranamente queste cose sono state fatte con un minimo di criterio :D

Quindi ricapitolando: arrivi da aosta, lasci la macchina a una qualsiasi colonnina (stradale o nei parcheggi chiusi), ti prendi la metro e fai esattamente come al solito. Quando hai finito riprendi la macchina carica e torni a casa. Tempo sprecato: zero

Tutto questo lo dico per esperienza diretta visto che in famiglia abbiamo auto elettriche da oltre 5 anni.

Ottimo, e un caso d'uso lo abbiamo completato. Rimane tutto il resto della discussione ma ripeto: si piega sempre la realtà a proprio piacimento.
Come ho già detto, io sono pro elettriche per chi ha le condizioni per goderne (e sono sicuro siate in parecchi, nulla da dire... ho una Model 3 in famiglia ma io non la uso) ma è brutto quando chi le ha pensa di sapere TUTTO perché le ha. Ci sono molti utilizzi incompatibili e si deve scendere a compromessi, come è ovvio che sia.

Tigre.
08-08-2024, 16:33
va bene, le BEV non si vendono e la tecnologia delle batteria non sta migliorando per nulla. poi se i dati dicono l'esatto opposto a noi non ci interessa, odiare le BEV è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo no? :D

No guarda sei proprio fuori strada, io non odio a prescindere niente, semplicemente ragiono con la mia testa per le MIE esigenze senza farmi condizionare dall'imbonitore di turno la quale spaccia le EV come l'ottava meraviglia del mondo con solo tantissimi vantaggi e ovviamente nessun svantaggio.

Poi che i piazzali siano pieni di EV invendute, che le vendite calino ovunque in assenza di incentivi (vedi germania e non solo....) non lo dico certo io, poi se vuoi vedere solo quello che ti fa comodo liberissimo di farlo, salvo il pretendere che questo sia la verità assoluta perché evidentemente così non è.

Io ho sempre pensato, e mi sono mosso di conseguenza, che fino a quando un auto non è al mio servizio ma sono io a essere al suo per me può rimanere dov'è, quando una EV soddisferà quanto sopra sarò ben lieto di acquistarne una, ma fino ad allora le lascio molto volentieri ad altri.

Perché mai dovresti spostarla dopo 40 minuti? La lasci a una colonnina lenta e la riprendi quando vuoi ripartire

Eh certo arrivo a Milano alle 09.00 del mattino e la lascio attaccata alla colonnina fino alle 18.00 di sera come mi è capitato più volte, però forte....:doh:

No guarda queste scoperte le lascio ad altri, quando viaggio e devo andare da qualche parte non voglio nessun vincolo, arrivo parcheggio al coperto il tempo che mi serve ritorno riparto e me ne torno a casa, quindi per quale motivo dovrei prendere una EV e annesse grane, compromessi e compagnia bella?? no grazie.

TorettoMilano
08-08-2024, 16:39
No guarda sei proprio fuori strada, io non odio a prescindere niente, semplicemente ragiono con la mia testa per le MIE esigenze senza farmi condizionare dall'imbonitore di turno la quale spaccia le EV come l'ottava meraviglia del mondo con solo tantissimi vantaggi e ovviamente nessun svantaggio.

Poi che i piazzali siano pieni di EV invendute, che le vendite calino ovunque in assenza di incentivi (vedi germania e non solo....) non lo dico certo io, poi se vuoi vedere solo quello che ti fa comodo liberissimo di farlo, salvo il pretendere che questo sia la verità assoluta perché evidentemente così non è.

Io ho sempre pensato, e mi sono mosso di conseguenza, che fino a quando un auto non è al mio servizio ma sono io a essere al suo per me può rimanere dov'è, quando una EV soddisferà quanto sopra sarò ben lieto di acquistarne una, ma fino ad allora le lascio molto volentieri ad altri.

...

pensa te quanto mi freghi a me invece elogiare le BEV mentre guido la mia amata ICE col cambio manuale :asd:
se per te è più importante guardare delle auto invendute in un piazzale piuttosto di leggere dati di crescita in europa, cina e america del nord non so cosa dirti. guardati quel piazzale :boh:
ah in merito ai piazzali sembra i cinesi li abbiano riempiti per un semplice motivo: raggirare i dazi. le auto già in europa non ricevono i dazi se in quel momento non sono in vigore. hanno fatto i loro conti e si sono accorti gli convenisse portare più auto possibili a costo di lasciarle ferme per diverso tempo

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/04/09/porti_parcheggio_auto_importate.html

Tigre.
08-08-2024, 17:30
pensa te quanto mi freghi a me invece elogiare le BEV mentre guido la mia amata ICE col cambio manuale :asd:
se per te è più importante guardare delle auto invendute in un piazzale piuttosto di leggere dati di crescita in europa, cina e america del nord non so cosa dirti. guardati quel piazzale :boh:
ah in merito ai piazzali sembra i cinesi li abbiano riempiti per un semplice motivo: raggirare i dazi. le auto già in europa non ricevono i dazi se in quel momento non sono in vigore. hanno fatto i loro conti e si sono accorti gli convenisse portare più auto possibili a costo di lasciarle ferme per diverso tempo

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/04/09/porti_parcheggio_auto_importate.html

Per me puoi guidare quello che vuoi, anche un carro armato se pensi che soddisfi le tue esigenze, che francamente poco mi interessa....:rolleyes:

Più che altro mi fa specie che uno che guida una ICE assume ovunque e incondizionatamente le vesti del paladino delle EV andando a destra e a manca a catechizzare il prossimo sulla superiorità di queste auto, sono delle meraviglie, solo vantaggi e chi più ne ha ne metta, verrebbe quasi da dire coerenza portami via.......

Ecco potresti dare l'esempio e comprarti una nuova fiammante EV, invece di fare il furbo de noantri con il culo degli altri, incomincia a mettere il tuo poi ne riparliamo.....

Marko#88
08-08-2024, 17:40
Per me puoi guidare quello che vuoi, anche un carro armato se pensi che soddisfi le tue esigenze, che francamente poco mi interessa....:rolleyes:

Più che altro mi fa specie che uno che guida una ICE assume ovunque e incondizionatamente le vesti del paladino delle EV andando a destra e a manca a catechizzare il prossimo sulla superiorità di queste auto, sono delle meraviglie, solo vantaggi e chi più ne ha ne metta, verrebbe quasi da dire coerenza portami via.......

Ecco potresti dare l'esempio e comprarti una nuova fiammante EV, invece di fare il furbo de noantri con il culo degli altri, incomincia a mettere il tuo poi ne riparliamo.....

Le elogia già adesso così quando la comprerà nessuno potrà dirgli che è incoerente :asd:

TorettoMilano
08-08-2024, 17:53
Per me puoi guidare quello che vuoi, anche un carro armato se pensi che soddisfi le tue esigenze, che francamente poco mi interessa....:rolleyes:

Più che altro mi fa specie che uno che guida una ICE assume ovunque e incondizionatamente le vesti del paladino delle EV andando a destra e a manca a catechizzare il prossimo sulla superiorità di queste auto, sono delle meraviglie, solo vantaggi e chi più ne ha ne metta, verrebbe quasi da dire coerenza portami via.......

Ecco potresti dare l'esempio e comprarti una nuova fiammante EV, invece di fare il furbo de noantri con il culo degli altri, incomincia a mettere il tuo poi ne riparliamo.....

riesco a vedere le cose distaccatamente senza fare il tifo e non sono il paladino di niente, ho piú volte detto schiettamente come oggi per comoditá nei viaggi lunghi le ICE non si battano

Tigre.
08-08-2024, 19:50
Le elogia già adesso così quando la comprerà nessuno potrà dirgli che è incoerente :asd:

Già è vero, non ci avevo pensato, si porta avanti così il giorno che comprerà una EV potrà dire che "sono coerente le ho sempre sostenute quindi nessuno può dire niente".....vabbè....:rolleyes:

riesco a vedere le cose distaccatamente senza fare il tifo e non sono il paladino di niente, ho piú volte detto schiettamente come oggi per comoditá nei viaggi lunghi le ICE non si battano

Ma per favore, almeno un minimo di decenza, ah tu saresti imparziale e distaccato, ma come se ti fiondi in ogni thread che parla di EV, ecc... a pontificare in ogni modo possibile le auto a pile come l'ottava meraviglia del mondo, ecc.... e adesso vieni a dire il contrario?....ripeto almeno un po di decenza.....:doh:

Eh certo si come no, mi compro una EV per girare in città e andare in quella vicina e poi una ICE se devo spostarmi appena più in la, però un vero affare, evidentemente siamo tutti milionari che possiamo permetterci due auto e usare una piuttosto che l'altra a seconda di dove dobbiamo andare, ma almeno rileggi le castronerie che scrivi?? ma per favore va.......:doh:

TorettoMilano
08-08-2024, 21:23
Già è vero, non ci avevo pensato, si porta avanti così il giorno che comprerà una EV potrà dire che "sono coerente le ho sempre sostenute quindi nessuno può dire niente".....vabbè....:rolleyes:



Ma per favore, almeno un minimo di decenza, ah tu saresti imparziale e distaccato, ma come se ti fiondi in ogni thread che parla di EV, ecc... a pontificare in ogni modo possibile le auto a pile come l'ottava meraviglia del mondo, ecc.... e adesso vieni a dire il contrario?....ripeto almeno un po di decenza.....:doh:

Eh certo si come no, mi compro una EV per girare in città e andare in quella vicina e poi una ICE se devo spostarmi appena più in la, però un vero affare, evidentemente siamo tutti milionari che possiamo permetterci due auto e usare una piuttosto che l'altra a seconda di dove dobbiamo andare, ma almeno rileggi le castronerie che scrivi?? ma per favore va.......:doh:

ne elogio la tecnologia e sono felice si diffondano le EV in primis per i benefici respiratori per tutti.
sul discorso "due auto" non l'ho mai detto. se era collegato al discorso "endotermiche migliori di EV su lunghi tratti" era una constatazione distaccata. con le BEV l'autonomia a 130km/h non è elevata e trovare colonnine veloci non è così semplice. quindi puoi avere difficoltà nei viaggi lunghi ma ci puoi comunque viaggiare

Qarboz
08-08-2024, 22:06
ma con una pausa ogni 1.5-2 ore la ricarica non dura 30 minuti ma probabilmente te ne bastano 10-15. se l'autonomia è sui 400 km in autostrada vuol dire che dopo 2 ore avrai fatto attorno ai 250 km. io in autostrada sinceramente di colonnine di ricarica ne vedo abbastanza praticamente a ogni distributore quindi non è vero così vincolato. il software ti aiuta a gestire più facilmente dove fare rifornimento anziché pensarci tu basandoti sulle indicazioni dei cartelli. poi se uno fa il rappresentante e macina centinaia di km al giorno può continuare con un'auto a diesel ancora a lungo, per questa minoranza di persone c'è tutto il tempo per vedere migliorare le prestazioni delle batterie e l'aumento di punti di ricarica. il resto della popolazione può scegliere senza problemi l'elettrico già adesso.Guarda che i 400 km di autonomia autostradale ce li hanno auto da un certo segmento in su, con costi tipicamente di 40.000+ euro. E gran parte del "resto della popolazione" non ha la possibilità di spendere quelle cifre per acquistare auto, e mi immagino fare un viaggio di 400km in autostrada con le BEV utilitarie (che comunque costano un botto rispetto alle ICE) quanto possa essere divertente, decisamente più frustrante anche rispetto a farlo con una Panda, IMHO.

zephyr83
09-08-2024, 01:04
Guarda che i 400 km di autonomia autostradale ce li hanno auto da un certo segmento in su, con costi tipicamente di 40.000+ euro. E gran parte del "resto della popolazione" non ha la possibilità di spendere quelle cifre per acquistare auto, e mi immagino fare un viaggio di 400km in autostrada con le BEV utilitarie (che comunque costano un botto rispetto alle ICE) quanto possa essere divertente, decisamente più frustrante anche rispetto a farlo con una Panda, IMHO.
i costi col tempo calano, all'inizio è normale che non siano auto per tutti ma chi ha certe necessità di certo non si compra una panda e anche le auto ICE del stesso segmento della tesla o della id4 non sono a buon mercato. hai visto quanto costa una dacia sprint?

cronos1990
09-08-2024, 07:10
riesco a vedere le cose distaccatamente senza fare il tifo e non sono il paladino di nienteE per il premio del forum "Cazzata dell'anno 2024" abbiamo già un vincitore :asd:

Marko#88
09-08-2024, 07:24
i costi col tempo calano, all'inizio è normale che non siano auto per tutti ma chi ha certe necessità di certo non si compra una panda e anche le auto ICE del stesso segmento della tesla o della id4 non sono a buon mercato. hai visto quanto costa una dacia sprint?

Si infatti negli ultimi anni le auto sono sempre più a buon mercato. :asd:

abbatheking
09-08-2024, 10:41
io continuo a pensare che il ragionamento assurdo l'hai fatto tu dicendo che le auto elettriche vanno bene solo in città e hai tirato fuori l'esempio del concerto a campo volo dove comunque, con la maggior parte delle auto in circolazione una sosta per sicurezza è da fare. ora dici bastano 5 minuti. con una tesla te ne sarebbero bastati 20 o 25 ottenendo lo stesso risultato. ricaricando o prima di arrivare o prima di ripartire. 15-20 minuti di differenza rendono così sconveniente l'auto eltrica anche per viaggi così? sono palesi esagerazioni dette solo per partito preso.
ma poi dove sono i maggiori problemi dell'elettrico sulle auto tradizionali? poter ricaricare a casa è peggiorativo? non esser vincolato a un distributore è peggiorativo? aver meno manutenzione ordinaria e straordinaria è peggiorativo? tu da ingegnere ti basi su un solo aspetto per stabile se il prodotto è migliorativo o peggiorativo? da ingegnere dovresti sapere che è difficile ottenere un prodotto a una soluzione sempre migliore di un'altra e spesso si tratta di compromessi e alla fine decide il mercato su quale aspetto premiare.

"con la maggior parte delle auto in circolazione una sosta per sicurezza è da fare"
Cosa significa questo ^?
Mi capita di fare viaggi lunghi avendo parenti dall'altra parte dell'Italia, sono abituato. Raramente mi fermo se il viaggio dura meno di 4 o 5 ore. E se mi fermo non è per la mia vescica ma per quella degli altri in macchina.
Per me, prima arrivo e meglio é.
Quindi, per me, 20 minuti su un viaggio di 2 ore è decisamente uno svantaggio.
Sono un caso unico? Vero. Infatti io non compro EV. Non sto dicendo agli altri di non prenderle.
Oltre al fatto che a me personalmente piace il brum brum.

Da ingegnere conosco abbastanza bene pregi e difetti delle EV.
Ricaricare a casa è un vantaggio senza dubbio ma devi avere un garage.
Non essere vincolato ad un distributore ma esserlo alle colonnine? Non cambia molto se non il fatto che il distributore non è solitamente un vincolo per una ICE mentre, oggi, la colonnina potrebbe ancora esserlo per una EV.
Meno manutenzione ordinaria? Nì, ti scampi il cambio olio ma le ispezioni regolari le hai comunque. E per alcuni marchi sono pure più salate di quelle per ICE a causa della messa in sicurezza del circuito ad alta tensione.
Meno straordinaria? Se è straordinaria non ha un intervallo e quindi non puoi averne di più o di meno. O programmi anche quando rompere un componente?
Un vantaggio indubbio è avere coppia praticamente istantanea e per un range di giri motore abbastanza ampio da non dovere usare una trasmissione. In città è una manna per molte persone.
Io mi ci tiro fuori perché mi piace usare il cambio e non voglio vedere neanche da lontano una ICE con cambio automatico (ma di nuovo, sono io l'eccezione) figuriamoci una EV senza cambio o quasi.
Certo che si valutano una serie di vantaggi e svantaggi per vedere se una tecnologia vale più o meno della precedente.
Per le EV hai questi vantaggi netti sulle ICE:
- Possibilità di caricare in garage
- Miglior comfort di guida in città
- Media autonomia
- Buona riduzione di emissioni inquinanti
- Coppia subito disponibile e per un elevato range di giri motore
Tutto questo fa capire subito come sia una tecnologia che si sposa col traffico cittadino.
Viceversa se parliamo di lunghe tratte hai:
- Maggior attenzione ai consumi ed alla presenza di colonnine
- Pause più frequenti e di maggior durata
- Differenza sulle emissioni di inquinanti disintegrata dal traffico dei mezzi pesanti
In pratica hai solo più inconvenienti, oggi, sulle lunghe percorrenze.

Quindi pensare un'auto EV di medie/grosse dimensioni è un controsenso al momento. L'unico motivo valido è che i costi ancora proibitivi richiedono di investire ancora su produzioni meno massive per ammortizzarne i costi.
Anche se io punterei più a veicoli puramente sportivi (non ipersportivi) e quanto più possibile leggeri. Purtroppo è un mercato che oggi praticamente non esiste più.

Poi è chiaro che se vivi in città e ti prendi una piccola/media EV dovrai scendere a compromessi quelle volte che ti serve fare un lungo viaggio... ma hai vantaggi il resto dell'anno.

in realtà lo programmi anche con una ICE e non te ne rendi conto, lo fai in automatico, valuti già da solo quando fermarti e se è il caso di saltare quel distributore e farlo dopo che si trova a 30 o 50nkm perché hai buttato un occhio al cartello. valuti anche se arrivare quasi a riserva ma fare rifornimento fuori dall'autostrada così risparmi di più. tutte ste cose le fanin automatico la macchina elettrica, il risultato è il medesimo. lo facevo prima con l'auto a diesel senza farci molto caso. adesso con il GPL devo guardarci di più. con l'auto elettrica alla fine non mi cambierebbe granché, ci starei attento le prime volte poi diventerebbe normale abitudine e mi affideri di più al sistema di bordo che non ai miei occhi. i problemi ci sono solo per i casi estremi e solo per chi vuole fare a ogni costo una sola sosta di 5 minuti e pisciare nelle bottigliette mentre va palla :D

Io mi aggiungo alla lista di quelli che non programmano soste/rifornimenti: sono confidente che quando avrò bisogno, ci sarà un distributore.
E no, guardare l'indicatore del livello di benzina e pensare se fermarmi ora o fra 10 minuti non è una programmazione paragonabile a quella di controllare se il distributore ha la colonnina e magari far coincidere la sosta con la pausa pranzo/merenda per caricare qualche kWh in più.

certo che una notte basta per ricaricare, non si capisce perché si ragiona sempre come se si dovesse ricaricare slda 0!
si hai l'idea di avere un'autonomia di 500-600 km con solo 5 minuti di rifornimento ed è questo pensiero che ti fa stare tranquillo ma all'atto pratico è una situazione che non avviene. senza rendertene conto nei viaggi non badi solo alle tue esigenze, un occhio al livello di carburante lo butti così come alla distanza e magari posticipi la pausa piscio o caffè di mezz'ora per fare rifornimento alla stazione successiva così arrivi a destinazione con più carburante. con una elettrica non sarebbe tanto diverso e ormai i punti di ricarica sono ovunque anche in autostrada. ne parlate ancora come fossero un miraggio. sono gli stessi discorsi che ho sentito fare per anni su GPL e soprattutto metano (è più difficile trovare un distributore di metano che non una colonnina elettrica), si c'è la scusa che si può sempre andare a benzina sempre in caso di fantomatiche necessità ma all'atto pratico non capita mai se non per pigrizia perché non si è voluti andare a fare rifornimento.
un conto è parlare di inconvenienti un conto è fare passare la cosa come solo peggiorativa da inficiare l'uso dell'auto elettrica. non diventa inutilizzabile e da scartare a prescindere solo perché non si riesce a fare un'unica tirata di 700 km! che poi uno si sente più tranquillo e sicuro con una ICE ci può stare, così come la mia morosa si sente sicura sulla sua mini solo quando ha più di mezzo serbatoio pieno. fare passare l'auto elettrica come ancora inadatta per uso quotidiano anche per lunghi viaggi invece non lo trovo corretto e mi sembrano solo prese di posizioni ideologiche. almeno finché parliamo di auto come tesla, ioniq, Kona e altre con ottima autonomia. se mi citi la spring o simili ti dico anche io che in un viaggio didi 400 km diventa più scomodo perché richiede una frequenza di rifornimento maggiore mentre con una panda non avresti problemi. li si che certi ragionamenti hanno senso.

Stiamo parlando di inconvenienti che rendono un'auto grossa EV inutile rispetto ad una equivalente ICE perché peggiorativa per lo scopo di quell'auto. Se poi a qualcuno vanno bene quegli inconvenienti a fronte di caratteristiche che per loro sono vantaggiose (tipo la silenziosità), ok, ma sulla carta una ICE è ancora meglio per lunghe tratte.
Non stiamo dicendo che le EV sono solo peggiorative. Come vedi, per me sono già meglio delle ICE in contesto urbano.

Strato1541
09-08-2024, 12:51
ma con una pausa ogni 1.5-2 ore la ricarica non dura 30 minuti ma probabilmente te ne bastano 10-15. se l'autonomia è sui 400 km in autostrada vuol dire che dopo 2 ore avrai fatto attorno ai 250 km. io in autostrada sinceramente di colonnine di ricarica ne vedo abbastanza praticamente a ogni distributore quindi non è vero così vincolato. il software ti aiuta a gestire più facilmente dove fare rifornimento anziché pensarci tu basandoti sulle indicazioni dei cartelli. poi se uno fa il rappresentante e macina centinaia di km al giorno può continuare con un'auto a diesel ancora a lungo, per questa minoranza di persone c'è tutto il tempo per vedere migliorare le prestazioni delle batterie e l'aumento di punti di ricarica. il resto della popolazione può scegliere senza problemi l'elettrico già adesso.

Quante cavolate... Solo per giustificare una tecnologia acerba e adatta a certi contesti.
Scorso week end partenza con poco più di mezzo serbatoio ( MEZZO) autonomia residua 873 km...
Mercedes Classe C W206 220d 4Matic Mild hybrid ( 200cv termici+ 20 cv elettrici, consumo medio 4,4l/100 ai autostrada con cruise a 135 km/h)
https://i.postimg.cc/Wh28RYz5/453721703-302232859643761-7682719392878495672-n.jpg (https://postimg.cc/Wh28RYz5)
Sono andato e tornato dalla montagna con tutta la famiglia, circa 560 km in 2 giorni e l'ultimo pensiero era l'autonomia dell'auto..

Al rientro avevo ancora più di 300 km stimati.
La questione non è mi fermo ogni 2 ore, ogni ora e 45 ma il fatto che parti e ti concentri sul viaggio e non sulla colonnina più vicina, sul ristorante con la ricarica o l'albergo con la ricarica..
Poi al lunedì mattina partenza con Model 3 Long Range carica al 80% autonomia pari alla riserva di classe C e devo pure guidarla in SOFT. Ma di cosa parliamo..

Strato1541
09-08-2024, 12:52
riesco a vedere le cose distaccatamente senza fare il tifo e non sono il paladino di niente, ho piú volte detto schiettamente come oggi per comoditá nei viaggi lunghi le ICE non si battano

Questa è la più grande bippata del millennio! :sofico:

sbaffo
09-08-2024, 14:23
...
Sono andato e tornato dalla montagna con tutta la famiglia, circa 560 km in 2 giorni e l'ultimo pensiero era l'autonomia dell'auto..

Al rientro avevo ancora più di 300 km stimati.
La questione non è mi fermo ogni 2 ore, ogni ora e 45 ma il fatto che parti e ti concentri sul viaggio e non sulla colonnina più vicina, sul ristorante con la ricarica o l'albergo con la ricarica... Ma sei matto, non esiste gente che fa quei chilometri in un weekend :asd: , e se li fa meglio farli in treno :rotfl: tanto in vacanza l'auto non serve :sbonk: , e poi ti devi fermare comunque ogni due ore se no ti esplode la vescica :doh: oppure ammazzi qualcuno :rolleyes: , ecc... e se proprio li vuoi fare ti noleggi una sw diesel per il weekend, mica vorrai comprare una SW diesel solo per i weekend ... :muro:
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata :doh:

sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente. :nono:

!fazz
09-08-2024, 14:37
Ma sei matto, non esiste gente che fa quei chilometri in un weekend :asd: , e se li fa meglio farli in treno :rotfl: tanto in vacanza l'auto non serve :sbonk: , e poi ti devi fermare comunque ogni due ore se no ti esplode la vescica :doh: oppure ammazzi qualcuno :rolleyes: , ecc... e se proprio li vuoi fare ti noleggi una sw diesel per il weekend, mica vorrai comprare una SW diesel solo per i weekend ... :muro:
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata :doh:

sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente. :nono:

ecco trovato il regalo da fare per un possessore di BEV, @Notturnia dammi l'indirizzo che te lo spedisco

https://m.media-amazon.com/images/I/41YH5Xhw-QL._AC_UF894,1000_QL80_.jpg

sbaffo
09-08-2024, 14:42
ecco trovato il regalo da fare per un possessore di BEV, @Notturnia dammi l'indirizzo che te lo spedisco

https://m.media-amazon.com/images/I/41YH5Xhw-QL._AC_UF894,1000_QL80_.jpg non capisco cosa sia, se metti il link alla pagina di amz che lo vende è più chiaro...

Strato1541
09-08-2024, 14:42
Ma sei matto, non esiste gente che fa quei chilometri in un weekend :asd: , e se li fa meglio farli in treno :rotfl: tanto in vacanza l'auto non serve :sbonk: , e poi ti devi fermare comunque ogni due ore se no ti esplode la vescica :doh: oppure ammazzi qualcuno :rolleyes: , ecc... e se proprio li vuoi fare ti noleggi una sw diesel per il weekend, mica vorrai comprare una SW diesel solo per i weekend ... :muro:
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata :doh:

sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente. :nono:

He lo so faccio cose da "pazzi":D :D

barzokk
09-08-2024, 14:46
non capisco cosa sia, se metti il link alla pagina di amz che lo vende è più chiaro...
Si usava una volta, tanti anni fa


Portalampada Ladro con attacco a vite E27 passante con interruttore e 2 prese di corrente universali da 6A 220V in derivazione Ruba Corrente Vintage EG-SHOP
https://www.amazon.it/Portalampada-interruttore-universali-derivazione-EG-SHOP/dp/B086N2T8V3

sbaffo
09-08-2024, 14:46
He lo so faccio cose da "pazzi":D :D
Erano arrivati a dire, in base a interpretazioni tutte loro delle statistiche, che i milanesi non viaggiano nei weekend, perciò le autostrade e la Liguria sono vuote nei weekend estivi :doh:
quante risate che ci siamo fatti con i genovesi del forum, e la canzoncina postata da barzok (mi pare) sull'ospitalità ligure verso i milanesi :D

sbaffo
09-08-2024, 14:49
Si usava una volta, tanti anni fa


Portalampada Ladro con attacco a vite E27 passante con interruttore e 2 prese di corrente universali da 6A 220V in derivazione Ruba Corrente Vintage EG-SHOP
https://www.amazon.it/Portalampada-interruttore-universali-derivazione-EG-SHOP/dp/B086N2T8V3 Non lo conoscevo, ma meraviglioso, perfetto per attaccarsi ai lampioncini stradali :D
Si impara sempre qualcosa di nuovo sul forum :asd:

barzokk
09-08-2024, 14:51
Ma sei matto, non esiste gente che fa quei chilometri in un weekend :asd: , e se li fa meglio farli in treno :rotfl: tanto in vacanza l'auto non serve :sbonk: , e poi ti devi fermare comunque ogni due ore se no ti esplode la vescica :doh: oppure ammazzi qualcuno :rolleyes: , ecc... e se proprio li vuoi fare ti noleggi una sw diesel per il weekend, mica vorrai comprare una SW diesel solo per i weekend ... :muro:
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata :doh:

sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente. :nono:
Non mi dire niente che toccherà pure a me fare quei chilometri
Io mi preparo il catetere, povero me, sono un vecchio boomer e la mia vescica non reggerà :( :D:D

sbaffo
09-08-2024, 14:53
Non mi dire niente che toccherà pure a me fare quei chilometri
Io mi preparo il catetere, povero me, sono un vecchio boomer e la mia vescica non reggerà :( :D:D Il (non) compianto Chelidon sosteneva proprio quello, che ci vuole il catetere oltre le due ore.:doh: , ma anche qualcuno ancora attivo ripesca l'argomento...
Infatti si vedono in tv tutti i ciclisti del Giro o del Tour col catetere per non perdere tempo a pisciare nei tapponi da 6-8 ore :rolleyes:

Strato1541
09-08-2024, 14:55
Erano arrivati a dire, in base a interpretazioni tutte loro delle statistiche, che i milanesi non viaggiano nei weekend, perciò le autostrade e la Liguria sono vuote nei weekend estivi :doh:
quante risate che ci siamo fatti con i genovesi del forum, e la canzoncina postata da barzok (mi pare) sull'ospitalità ligure verso i milanesi :D

Temo di essermela persa, ma non dubito dell'ilarità scatenatasi!
A parte il discorso statistiche, capisco tutto ma quando prendono i km e annuali medi e li dividono per i giorni mi chiedo se abbiamo avuto Jerry Lewis come professore di matematica..
Oggi però tutti muti perchè il Cybertruck non raggiungerà il milione di pezzi venduti, ( hanno svangato con i 2 milioni di preordini oggi abbassano il tiro ad un milione, ma vabbè abboniamo pure)...
Il guaio è che faranno fatica ad arrivare a anche a 100 mila se vanno avanti così, eppure i troll residenti e certi redattori mi accusarono di incapacità di comprensione , quando osai dire che i preordini non sarebbero diventati ordini..
Giustizia Divina? Giustizia della rete? Oggi però tutti muti e latitanti!:sofico:

sbaffo
09-08-2024, 15:08
Temo di essermela persa, ma non dubito dell'ilarità scatenatasi!
A parte il discorso statistiche, capisco tutto ma quando prendono i km e annuali medi e li dividono per i giorni mi chiedo se abbiamo avuto Jerry Lewis come professore di matematica..

Oggi però tutti muti perchè il Cybertruck non raggiungerà il milione di pezzi venduti, ( hanno svangato con i 2 milioni di preordini oggi abbassano il tiro ad un milione, ma vabbè abboniamo pure)...
Il guaio è che faranno fatica ad arrivare a anche a 100 mila se vanno avanti così, eppure i troll residenti e certi redattori mi accusarono di incapacità di comprensione , quando osai dire che i preordini non sarebbero diventati ordini..
Giustizia Divina? Giustizia della rete? Oggi però tutti muti e latitanti!:sofico: Credo che barzok stia cercando di ripescare il thread, pure quello con lo studio sull'asma in california postato da Toretto era una perla, nonchè quello con Darkon che sosteneva che l'auto in vacanza non serve perchè a lui lo mandano a prendere con l'autista :rotfl:. Non hanno limiti alla fantasia, shameless.:rolleyes:
Ogni tanto vado a ripescare i titoli o i commenti vecchi per veder quanto sono invecchiati male :asd:

barzokk
09-08-2024, 15:14
Credo che barzok stia cercando di ripescare il thread, pure quello con lo studio sull'asma in california postato da Toretto era una perla, nonchè quello con Darkon che sosteneva che l'auto in vacanza non serve perchè a lui lo mandano a prendere con l'autista :rotfl:. Non hanno limiti alla fantasia, shameless.:rolleyes:
Ogni tanto vado a ripescare i titoli o i commenti vecchi per veder quanto sono invecchiati male :asd:
vedo che mi conosci :D ma no, non lo sto cercando, oggi ho troppo caldo, ma fidatevi la sostanza era quella :D

Strato1541
09-08-2024, 15:16
Credo che barzok stia cercando di ripescare il thread, pure quello con lo studio sull'asma in california postato da Toretto era una perla, nonchè quello con Darkon che sosteneva che l'auto in vacanza non serve perchè a lui lo mandano a prendere con l'autista :rotfl:. Non hanno limiti alla fantasia, shameless.:rolleyes:
Ogni tanto vado a ripescare i titoli o i commenti vecchi per veder quanto sono invecchiati male :asd:

Gli studi di toretto sono sempre una perla, ho notato che nei gruppi delle riviste auto si fa chiamare "trattoretto", ma dalla dialettica è sempre lui e sempre con le solite uscite:read: Per non parlare ( lo trovi sempre con una banale ricerca su google senza scomodare il deep web) la sua presenza in un gruppo anche parecchio ambiguo di "scambio mogli" o cose similari :help: :help:
Praticamente infesta tutta la rete italiana!
Anche le massime di Darkon hanno delle iperboli "fantastigliose", ricordo il reddito minimo in rapporto all'età e tante altre belle cosette sfiziose.
Ce ne sarebbe per imbastire il nuovo Zelig degli orrori!:doh:

Qarboz
09-08-2024, 15:20
Non lo conoscevo...

Evidentemente sei giovane (beato te). Quando ero bimbo quei rubacorrente (il nome con cui venivano chiamati) ne ho visti diversi, specialmente nei garage che non avevano la presa

Marko#88
09-08-2024, 19:21
A parte il discorso statistiche, capisco tutto ma quando prendono i km e annuali medi e li dividono per i giorni mi chiedo se abbiamo avuto Jerry Lewis come professore di matematica..

Gli italiani fanno10mila km annui di media, 27 al giorno di media, basterebbe un monopattino. :asd:


Anche le massime di Darkon hanno delle iperboli "fantastigliose", ricordo il reddito minimo in rapporto all'età e tante altre belle cosette sfiziose.
Ce ne sarebbe per imbastire il nuovo Zelig degli orrori!:doh:

Com'era? Se a 30 anni non prendi almeno 2 carte al mese sei un fallito giusto?
Un ragionamento veramente imbecille. :asd:

Strato1541
09-08-2024, 19:31
Gli italiani fanno10mila km annui di media, 27 al giorno di media, basterebbe un monopattino. :asd:



Com'era? Se a 30 anni non prendi almeno 2 carte al mese sei un fallito giusto?
Un ragionamento veramente imbecille. :asd:

Vedo che ha ottima memoria storica:cincin:

TorettoMilano
09-08-2024, 23:11
Gli studi di toretto sono sempre una perla, ho notato che nei gruppi delle riviste auto si fa chiamare "trattoretto", ma dalla dialettica è sempre lui e sempre con le solite uscite:read: Per non parlare ( lo trovi sempre con una banale ricerca su google senza scomodare il deep web) la sua presenza in un gruppo anche parecchio ambiguo di "scambio mogli" o cose similari :help: :help:
Praticamente infesta tutta la rete italiana!
Anche le massime di Darkon hanno delle iperboli "fantastigliose", ricordo il reddito minimo in rapporto all'età e tante altre belle cosette sfiziose.
Ce ne sarebbe per imbastire il nuovo Zelig degli orrori!:doh:

io spero sia tutto ironico e mi sto pisciando addosso dal ridere a immaginare te e altri vedermi ovunque. ti chiedo di condividere, anche pubblicamente no problem, pure i vari link di questi miei account :asd:

Strato1541
10-08-2024, 00:18
io spero sia tutto ironico e mi sto pisciando addosso dal ridere a immaginare te e altri vedermi ovunque. ti chiedo di condividere, anche pubblicamente no problem, pure i vari link di questi miei account :asd:

EDIT ho tanti screen ma non li posto qui.

TorettoMilano
10-08-2024, 09:14
EDIT ho tanti screen ma non li posto qui.

sto malissimo dal ridere, ti posso solo ringraziare per i momenti di ilaritá :D

sbaffo
10-08-2024, 09:57
Temo di essermela persa, ma non dubito dell'ilarità scatenatasi!
A parte il discorso statistiche, capisco tutto ma quando prendono i km e annuali medi e li dividono per i giorni mi chiedo se abbiamo avuto Jerry Lewis come professore di matematica..


Gli studi di toretto sono sempre una perla, ho notato che nei gruppi delle riviste auto si fa chiamare "trattoretto", ma dalla dialettica è sempre lui e sempre con le solite uscite:read: Per non parlare ( lo trovi sempre con una banale ricerca su google senza scomodare il deep web) la sua presenza in un gruppo anche parecchio ambiguo di "scambio mogli" o cose similari :help: :help:
Praticamente infesta tutta la rete italiana!
Anche le massime di Darkon hanno delle iperboli "fantastigliose", ricordo il reddito minimo in rapporto all'età e tante altre belle cosette sfiziose.
Ce ne sarebbe per imbastire il nuovo Zelig degli orrori!:doh:
Hahaha, zelig degli orrori è la definizione perfetta. :D

anche io vedo Toretto, ilarios ed acitre in giro per i forum italiani a spammare cagate ecogreen, non hanno altro da fare tutto il giorno evidentemente :rolleyes: . Però sono distaccati eh :asd:

Ecco, ho trovato una discussione con le perle statistiche di Darkon e si finisce con l'asma di toretto passando dall'autista di darkon, parti dal post 53 in poi, è lunghetto ma ne vale la pena, c'è quasi tutto il meglio, buon weekend :asd: :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3009402&page=3
è da salvare nei preferiti :asd:

Strato1541
10-08-2024, 11:43
sto malissimo dal ridere, ti posso solo ringraziare per i momenti di ilaritá :D

Ne posto uno per dimostrarti che non scherzo, ma al tuo posto non ci troveri nulla di divertente, anzi mi preoccuperei seriamente.
https://i.postimg.cc/JsM9bJcY/Toretto6.jpg (https://postimg.cc/JsM9bJcY)

Tigre.
10-08-2024, 11:48
Gli italiani fanno 10mila km annui di media, 27 al giorno di media, basterebbe un monopattino. :asd:

No ma che monopattino, inquina, per fare 27 km al giorno è più che sufficiente una bici, così dicono i novelli oracoli e così bisogna fare, cos'è vogliamo mettere in discussione le mille mila competenze di questi fenomeni che si sono assunti l'ingrato compito di insegnare al prossimo come si vive??....da non credere.....:doh:

Com'era? Se a 30 anni non prendi almeno 2 carte al mese sei un fallito giusto?
Un ragionamento veramente imbecille. :asd:

Ti sei dimenticato dell'altra perla secondo cui con l'avvento delle EV è compresa anche la scomparsa di un 30% di auto per snellire il traffico e ridurre l'inquinamento, come fare è semplice:

Aumenti il prezzo delle termiche e contestualmente quello delle EV così ì morti di fame che oggi riescono a comprare una utilitaria a rate sono tagliati fuori e sono costretti ad andare a piedi, ovviamente così facendo le auto saranno riservate solo a chi guadagna dai 2000€ al mese a salire, eh scusa anche tu mica vorrai incontrare sulla strada "qvesti bavboni" che prendono 1200/1500€ al mese.......poi si stupiscono se gli viene detto che fanno ragionamenti imbecilli.....:rolleyes:

Strato1541
10-08-2024, 12:00
Hahaha, zelig degli orrori è la definizione perfetta. :D

anche io vedo Toretto, ilarios ed acitre in giro per i forum italiani a spammare cagate ecogreen, non hanno altro da fare tutto il giorno evidentemente :rolleyes: . Però sono distaccati eh :asd:

Ecco, ho trovato una discussione con le perle statistiche di Darkon e si finisce con l'asma di toretto passando dall'autista di darkon, parti dal post 53 in poi, è lunghetto ma ne vale la pena, c'è quasi tutto il meglio, buon weekend :asd: :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3009402&page=3
è da salvare nei preferiti :asd:

Ahahah me l'ero persa mi sono buttato a pesce stamattina e l'ho letta!
Da paura, veramente da paura!
Sei stata anche fin troppo paziente con quei 2 casi...
Comunque anche un certo utente "alpha4" promette bene...:D

sbaffo
10-08-2024, 12:42
Ahahah me l'ero persa mi sono buttato a pesce stamattina e l'ho letta!
Da paura, veramente da paura!
Sei stata anche fin troppo paziente con quei 2 casi...
Comunque anche un certo utente "alpha4" promette bene...:D
il bello è che del trio meravigliao nessuno ha una EV :rotfl: , ma pontificano senza neanche averle mai provate.
Uno dice apertamente che non servono a nulla per l'ambiente (D.), un'altro che gli fanno schifo le T., l'altro che lascerebbe le chiavi di una T. da 400cv al primo cameriere che trova, sìsì soprattutto con la RWD con la coppia che ha ci farà delle sgommate che si vedono dallo spazio, diventeranno famose come "le sgommate di Nazca" :sbonk:, o di lexan visto che le gomme le paga lui.:D :D
Ne posto uno per dimostrarti che non scherzo, ma al tuo posto non ci troveri nulla di divertente, anzi mi preoccuperei seriamente.
https://i.postimg.cc/JsM9bJcY/Toretto6.jpg (https://postimg.cc/JsM9bJcY) Ma... c'è la faccia di vin diesel :eek:, quindi si ispira veramente a Fausto e Furio :D , ma come lui che fa l'ecologista!
Ah, già, dimenticavo le sue multiple personalità, questa è solo l'ennesima conferma. :asd: :asd: :asd:

Strato1541
10-08-2024, 13:05
il bello è che del trio meravigliao nessuno ha una EV :rotfl: , ma pontificano senza neanche averle mai provate.
Uno dice apertamente che non servono a nulla per l'ambiente (D.), un'altro che gli fanno schifo le T., l'altro che lascerebbe le chiavi di una T. da 400cv al primo cameriere che trova, sìsì soprattutto con la RWD con la coppia che ha ci farà delle sgommate che si vedono dallo spazio, diventeranno famose come "le sgommate di Nazca" :sbonk:, o di lexan visto che le gomme le paga lui.:D :D
Ma... c'è la faccia di vin diesel :eek:, quindi si ispira veramente a Fausto e Furio :D , ma come lui che fa l'ecologista!
Ah, già, dimenticavo le sue multiple personalità, questa è solo l'ennesima conferma. :asd: :asd: :asd:

Eh già.. e come al solito fanno anche ipotesi ( errate ) sulle autonomie ( il buon darkon parte sempre da 500 km come fosse un mantra) per estrapolare ipotetiche medie in base alle velocità...
Poi la solfa della statistica sui km giornalieri fatti mediamente in Italia non si può più sentire, va bene dalla D'urso, ma non se si vuole essere anche lontanamente credibili.
Finendo con le gli studi "asmatici" che ovviamente non provano qualsivoglia risultato attendibile.
Il trio medusa:help: :help:
Mentre sugli screen ne ho a palate recuperati nel tempo, quando mi sono reso conto che era lui...Ma lo trovi anche sulle riviste tipo quattroruote con pseudonimo "trattoretto" ed è sempre lui perchè le frasi sono le solite..

zephyr83
10-08-2024, 14:11
Si infatti negli ultimi anni le auto sono sempre più a buon mercato. :asd:

era riferito alle nuove tecnologie. le auto elettriche oggi non costano come 20 anni fa!

zephyr83
10-08-2024, 14:18
Io mi aggiungo alla lista di quelli che non programmano soste/rifornimenti: sono confidente che quando avrò bisogno, ci sarà un distributore.
E no, guardare l'indicatore del livello di benzina e pensare se fermarmi ora o fra 10 minuti non è una programmazione paragonabile a quella di controllare se il distributore ha la colonnina e magari far coincidere la sosta con la pausa pranzo/merenda per caricare qualche kWh in più.


e invece in autostrada lo fai perché non è vero che un distributore è sempre disponile e ci guardi ancora di più se sei tipo da fare poche fermate e aspettare la riserva per fare rifornimento perché se salti l'ultimo distributore disponile e quello successivo è troppo distante per non rimanere a piedi ti metti in prima corsia dietro una tesla anche tu :sofico:
anche il resto dei discorsi fatti dimostrano solo che hai le tue abitudini che reputi migliori e ogni eventuale cambiamento è un peggioramento, ma sono solo tarli mentali

zephyr83
10-08-2024, 14:21
Quante cavolate... Solo per giustificare una tecnologia acerba e adatta a certi contesti.
Scorso week end partenza con poco più di mezzo serbatoio ( MEZZO) autonomia residua 873 km...
Mercedes Classe C W206 220d 4Matic Mild hybrid ( 200cv termici+ 20 cv elettrici, consumo medio 4,4l/100 ai autostrada con cruise a 135 km/h)
https://i.postimg.cc/Wh28RYz5/453721703-302232859643761-7682719392878495672-n.jpg (https://postimg.cc/Wh28RYz5)
Sono andato e tornato dalla montagna con tutta la famiglia, circa 560 km in 2 giorni e l'ultimo pensiero era l'autonomia dell'auto..

Al rientro avevo ancora più di 300 km stimati.
La questione non è mi fermo ogni 2 ore, ogni ora e 45 ma il fatto che parti e ti concentri sul viaggio e non sulla colonnina più vicina, sul ristorante con la ricarica o l'albergo con la ricarica..
Poi al lunedì mattina partenza con Model 3 Long Range carica al 80% autonomia pari alla riserva di classe C e devo pure guidarla in SOFT. Ma di cosa parliamo..
ci vuole del coraggio a parlare di balle altrui e scrivere che con con poco più dì mezzo serbatoio di una classe C hai una autonomia di oltre 800 km :sofico:

zephyr83
10-08-2024, 14:25
Ma sei matto, non esiste gente che fa quei chilometri in un weekend :asd: , e se li fa meglio farli in treno :rotfl: tanto in vacanza l'auto non serve :sbonk: , e poi ti devi fermare comunque ogni due ore se no ti esplode la vescica :doh: oppure ammazzi qualcuno :rolleyes: , ecc... e se proprio li vuoi fare ti noleggi una sw diesel per il weekend, mica vorrai comprare una SW diesel solo per i weekend ... :muro:
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata :doh:

sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente. :nono:

pensa io ne ho fatti anche di più per andare dalla Romagna alla Puglia, arrivando poi pure in Basilicata e ci sono riusciti con la mia auto a GPL che ha una autonomia di 400 km e sono riuscito a fare tutto senza problemi senza dover ricorrere a rifornimenti straordinari con la benzina. chissà come avrò fatto! la cosa assurda è ascoltare gente che pretende di voler fare viaggi da 800 km senza sosta e al massimo fermarsi 5 minuti solo perché non ha altro a cui attaccarsi per dar contro all'auto elettrica solo per motori da stadio.

TorettoMilano
10-08-2024, 14:33
Ne posto uno per dimostrarti che non scherzo, ma al tuo posto non ci troveri nulla di divertente, anzi mi preoccuperei seriamente.
https://i.postimg.cc/JsM9bJcY/Toretto6.jpg (https://postimg.cc/JsM9bJcY)

? sono io e non a caso ho pure lo stesso nick, frequento diversi forum ma questo é il piú divertente :D
parlavi di un certo “trattoretto”, vabbé ti sarai confuso, se trovi qualche screen sul tizio scambia mogli passa

Strato1541
10-08-2024, 14:51
ci vuole del coraggio a parlare di balle altrui e scrivere che con con poco più dì mezzo serbatoio di una classe C hai una autonomia di oltre 800 km :sofico:

è la verità ho tutto rendicontato in excel come per le altre auto...
Quindi al solito parole al vento..
Tra l'altro se mostro il display di Model 3 è verità assoluta in autonomia, mentre se mostro quello di una Mercedes è falso..
Siete fortissimi!
E il bello è che non avete Tesla e nemmeno Mercedes, ma sapete tutto!!:sofico:

Tigre.
10-08-2024, 15:08
Siete fortissimi!
E il bello è che non avete Tesla e nemmeno Mercedes, ma sapete tutto!!:sofico:

Fortissimi, a livelli irraggiungibili.....:rolleyes:

Vogliamo poi aggiungere di diritto al club l'altro fenomeno che ha comprato una meraviglia cinese da quattro soldi e di cui ne parla con una enfasi come se avesse acquistato una Ferrari e che lascia tutto il giorno in garage in ricarica e gira in bici o mezzi pubblici?

Eh ma sanno tutto loro......:doh:

sbaffo
10-08-2024, 15:19
pensa io ne ho fatti anche di più per andare dalla Romagna alla Puglia, arrivando poi pure in Basilicata e ci sono riusciti con la mia auto a GPL che ha una autonomia di 400 km e sono riuscito a fare tutto senza problemi senza dover ricorrere a rifornimenti straordinari con la benzina. chissà come avrò fatto! la cosa assurda è ascoltare gente che pretende di voler fare viaggi da 800 km senza sosta e al massimo fermarsi 5 minuti solo perché non ha altro a cui attaccarsi per dar contro all'auto elettrica solo per motori da stadio. ma come!!?? dovevi andarci in treno che è più comodo ed ecologico! :D e non ti sei fermato almeno ogni 250km per pisciare e riposarti per non uccidere i passanti!? :D
ma come GPL, qui si parla di ev e tu mi fai l'esempio del gpl? allora perchè non benzina? stiamo parlando di termiche vs ev e tu mi fai l'esempio della termica? :confused:
"la cosa assurda è ascoltare gente che" non ha le ev ma ne parla come se le avesse da una vita :rolleyes:, il bello è che come al solito qui che NON ce l'ha le incensa (e fa pure il saccente), chi invece cel'ha la critica. Il mondo va alla rovescia, mah.:doh:

zephyr83
10-08-2024, 15:29
è la verità ho tutto rendicontato in excel come per le altre auto...
Quindi al solito parole al vento..
Tra l'altro se mostro il display di Model 3 è verità assoluta in autonomia, mentre se mostro quello di una Mercedes è falso..
Siete fortissimi!
E il bello è che non avete Tesla e nemmeno Mercedes, ma sapete tutto!!:sofico:

si si certo ma sei credibilissimo sicuramente, unico al mondo che con quell'auto fa oltre 800 km con poco più di metà serbatoio, forse se vai si 50 in discesa :sofico:

zephyr83
10-08-2024, 15:30
Fortissimi, a livelli irraggiungibili.....:rolleyes:

Vogliamo poi aggiungere di diritto al club l'altro fenomeno che ha comprato una meraviglia cinese da quattro soldi e di cui ne parla con una enfasi come se avesse acquistato una Ferrari e che lascia tutto il giorno in garage in ricarica e gira in bici o mezzi pubblici?

Eh ma sanno tutto loro......:doh:

quindi anche tu reputo credibili i consumi dichiarati da Stratos per l'ansia classe c? :sofico:

Qarboz
10-08-2024, 15:45
e invece in autostrada lo fai perché non è vero che un distributore è sempre disponile e ci guardi ancora di più se sei tipo da fare poche fermate e aspettare la riserva per fare rifornimento perché se salti l'ultimo distributore disponile e quello successivo è troppo distante per non rimanere a piedi ti metti in prima corsia dietro una tesla anche tu :sofico:
anche il resto dei discorsi fatti dimostrano solo che hai le tue abitudini che reputi migliori e ogni eventuale cambiamento è un peggioramento, ma sono solo tarli mentali

Ho appena fatto un viaggio di quasi 400km e a circa 3/4 del percorso mi sono fermato 10 minuti totali (cioè da quando ho spento il motore a quando sono ripartito) per esigenze fisiologiche e un caffè (c'era un po' di coda alla cassa dell'autogrill); e no, non ho programmato in anticipo la sosta ma l'ho fatta quando ne ho avuto bisogno; ed essendo partito con il pieno non ho fatto rifornimento (ho ancora 5/8 di serbatoio, autonomia rimanente stimata 400km). E non ho una classe C ma una utilitaria segmento B mod. PE (poveraccio ediscion).
Dimenticavo. Ho fatto buona parte del viaggio a 134kmh, 112kmh nel tratto bolognese della A14 (si, sono partito molto presto, alle 3:30, c'era traffico ma scorrevole).
Tutto ciò, ripeto, per dire che non è vero che occorre pianificare il viaggio con le ICE tranne, forse, in casi molto particolari.

zephyr83
10-08-2024, 15:46
ma come!!?? dovevi andarci in treno che è più comodo ed ecologico! :D e non ti sei fermato almeno ogni 250km per pisciare e riposarti per non uccidere i passanti!? :D
ma come GPL, qui si parla di ev e tu mi fai l'esempio del gpl? allora perchè non benzina? stiamo parlando di termiche vs ev e tu mi fai l'esempio della termica? :confused:
"la cosa assurda è ascoltare gente che" non ha le ev ma ne parla come se le avesse da una vita :rolleyes:, il bello è che come al solito qui che NON ce l'ha le incensa (e fa pure il saccente), chi invece cel'ha la critica. Il mondo va alla rovescia, mah.:doh:
mai fatta una questione di ecologia, si parla di tecnologia e ovviamente tanti parlano da fanboy con ragionamenti assurdi che sono alla fine inutili tarli mentali. da come parlate voi di auto non dovrebbero esistere auto a GPL e metano, anzi dovrebbero esistere solo auto a diesel da autonomie da 1000 km in su, qualsiasi altra auto risulta inadeguata :sofico:
può non piacervi l'auto elettrica ma far passare un'autonomia da 400 km (in autostrada) e ricariche da massimo 30 minuti come un problema insormontabile sono solo pippe mentali. ne fate ormai solo una questione ideologica (perché questo è). io per ora mi tengo l'auto che ho, in futuro valuterò senza problemi se passare all'eletrico o continuare con un'altra auto a GPL (dopo aver sempre e solo avuto auto a diesel), ogni cosa ha i suoi pro e contro. non c'è nessun contro così limitante per l'acquisto (prezzo di vendita permettendo ma vale anche per le ICE) e diversi pro. per l'auto elettrica ci ho guardato parecchio perché la stava per prendere la mia morosa, alla fine si è tenuta la sua mini a diesel e quella elettrica l'ha presa sua babbo (una jeep Avengers). dopo aver guardato e provato mi sono reso conto che tanti discorsi che si leggono in giro, soprattutto sull'autonomia, sono pippe mentali dettate più da personali orese di posizione. io non ne faccio un discorso di "supremazia", non ho detto è decisamente meglio o peggio questo o quell'altro. mi limito a contestare certi ragionamenti fuorvianti e poco logici.

zephyr83
10-08-2024, 15:56
Ho appena fatto un viaggio di quasi 400km e a circa 3/4 del percorso mi sono fermato 10 minuti totali (cioè da quando ho spento il motore a quando sono ripartito) per esigenze fisiologiche e un caffè (c'era un po' di coda alla cassa dell'autogrill); e no, non ho programmato in anticipo la sosta ma l'ho fatta quando ne ho avuto bisogno; ed essendo partito con il pieno non ho fatto rifornimento (ho ancora 5/8 di serbatoio, autonomia rimanente stimata 400km). E non ho una classe C ma una utilitaria segmento B mod. PE (poveraccio ediscion).
Dimenticavo. Ho fatto buona parte del viaggio a 134kmh, 112kmh nel tratto bolognese della A14 (si, sono partito molto presto, alle 3:30, c'era traffico ma scorrevole).
Tutto ciò, ripeto, per dire che non è vero che occorre pianificare il viaggio con le ICE tranne, forse, in casi molto particolari.
probabilmente non l'avresti fatto neanche con una ICE come la tesla e al massimo avresti fatto una breve ricarica in quei 10 minuti. se poi fossero diventati 20 non sarebbero stati quei 10 minuti a cambiarti la vita. da come si parla sembra che con una elettrica sto viaggi lunghi non si possano fare o diventa una tortura dove devi piegarti alle esigenze della macchina. non tarli mentali perché non è così e capita solo in casi particolari ma incasino articolari capitano anche come le auto tradizionali. sti discorsi assurdi li sentivo tanti anni fa pure per gpl e mentano.l che a conti fatti hanno ancora più limiti delle auto elettriche per il rifornimento. alla fine l'auto a GPL l'ho comprata e tutti sti problemi non li ho mai avuti e la scusa che tanto c'è la benzina è appunto uno scusa di chi non usa queste auto. al più è una sicurezza psicologica.
parliamo di auto con 400 km di autonomia in autostrada, fuori aumenta molto di più. capirei sti discorsi per auto da 100 o 200 km ma con 400 e passa km è proprio voler trovare una scusa per dare contro. poi vai a vedere e ci sono anche auto BVE con autonomie ridicole, tipo la maggior parte dei vecchi SUV o di auto molto sportive.

sbaffo
10-08-2024, 16:30
si si certo ma sei credibilissimo sicuramente, unico al mondo che con quell'auto fa oltre 800 km con poco più di metà serbatoio, forse se vai si 50 in discesa :sofico:
quindi anche tu reputo credibili i consumi dichiarati da Stratos per l'ansia classe c? :sofico: ormai vuoi negare l'evidenza perchè non sai più a cosa appigliarti. :rolleyes:
guarda questa prova (ma ne trovi quante ne vuoi), già il titolo dice "1400km di autonomia", quindi gli 800 con un po più di metà serbatoio sono fattibilissimi: https://www.youtube.com/watch?v=6OycqawhXlI
ma anche facendo due conti dalla foto del cruscotto di strato, considerando che il serbatoio è +60L (non come le bombole gpl risicate a cui sei abituato) tornavano i conti. ...
Poi al lunedì mattina partenza con Model 3 Long Range carica al 80% autonomia pari alla riserva della classe C e devo pure guidarla in SOFT. Ma di cosa parliamo.. :asd:
e con questa triste (per gli evvari) verità possiamo chiudere l'argomento.

mai fatta una questione di ecologia, si parla di tecnologia e ovviamente tanti parlano da fanboy con ragionamenti assurdi che sono alla fine inutili tarli mentali. da come parlate voi di auto non dovrebbero esistere auto a GPL e metano, anzi dovrebbero esistere solo auto a diesel da autonomie da 1000 km in su, qualsiasi altra auto risulta inadeguata :sofico:
può non piacervi l'auto elettrica ma far passare un'autonomia da 400 km (in autostrada) e ricariche da massimo 30 minuti come un problema insormontabile sono solo pippe mentali. ne fate ormai solo una questione ideologica (perché questo è). io per ora mi tengo l'auto che ho, in futuro valuterò senza problemi se passare all'eletrico o continuare con un'altra auto a GPL (dopo aver sempre e solo avuto auto a diesel), ogni cosa ha i suoi pro e contro. non c'è nessun contro così limitante per l'acquisto (prezzo di vendita permettendo ma vale anche per le ICE) e diversi pro. per l'auto elettrica ci ho guardato parecchio perché la stava per prendere la mia morosa, alla fine si è tenuta la sua mini a diesel e quella elettrica l'ha presa sua babbo (una jeep Avengers). dopo aver guardato e provato mi sono reso conto che tanti discorsi che si leggono in giro, soprattutto sull'autonomia, sono pippe mentali dettate più da personali orese di posizione. io non ne faccio un discorso di "supremazia", non ho detto è decisamente meglio o peggio questo o quell'altro. mi limito a contestare certi ragionamenti fuorvianti e poco logici. L'unico qui che ha i tarli nel cervello sarai tu. Visto che continui ti segnalo.

Strato ce l'ha una Tesla e la usa parecchio, tu hai provato a fare un viaggio con la Avenger di tuo suocero? altro che 400km di autonomia (in autostrada) ! Già in questa prova zocchi con la Tesla arrivava a stento a 350km, figurati la Avenger. Poi le ricariche non le fai 0-100% ma 10-20%-80% quindi in realtà tra un rabbocco e l'altro hai il 60-70% dell'autonomia. Se poi accendi il condizionatore (sia caldo che freddo) perdi circa un 20-30%. Già su una T da 350km inciderebbe, su una avenger da boh 200km (https://www.autoappassionati.it/jeep-avenger-elettrica-prova-tempi-di-ricarica-autonomia-prezzo/) ? va a finire come con la mitica dacia spring che è più il tempo che passi fermo a ricaricare che a guidare :asd:

Tu stai paragonando il gpl all'ev, non so quali siano i fantomatici problemi del gpll poi non risultati veri, ma non è la stessa cosa. Per fare il pieno di gpl quanto ci vuole? come una benzina o come una ev?

Ma visto che continui a straparlare ci cose che non sai, insultando gli altri, dicendo sempre le stese cose (boiate), non si sa neanche perchè visto che dici di non essere un eco-fanboy, ti saluto qui. Adios.

zephyr83
10-08-2024, 17:16
ormai vuoi negare l'evidenza perchè non sai più a cosa appigliarti. :rolleyes:
guarda questa prova (ma ne trovi quante ne vuoi), già il titolo dice "1400km di autonomia", quindi gli 800 con un po più di metà sono fattibilissimi: https://www.youtube.com/watch?v=6OycqawhXlI
ma anche facendo due conti dalla foto del cruscotto di strato, considerando che il serbatoio è +60L (non come le bombole gpl risicate a cui sei abituato) tornavano i conti.
con poco più della metà NO, non li fa più di 800 km, a meno di non andare ai 60 e non era il caso dell'esempio di Strato. se per te quei conti tornano allora si spiegano tante cose.


L'unico qui che ha i tarli nel cervello sarai tu. Visto che continui ti segnalo.

Strato ce l'ha una Tesla e la usa parecchio, tu hai provato a fare un viaggio con la Avenger di tuo suocero? altro che 400km di autonomia (in autostrada) ! Già in questa prova zocchi con la Tesla arrivava a stento a 350km, figurati la Avenger. Poi le ricariche non le fai 0-100% ma 10-20%-80% quindi in realtà tra un rabbocco e l'altro hai il 60-70% dell'autonomia. Se poi accendi il condizionatore (sia caldo che freddo) perdi circa un 20-30%. Già su una T da 350km inciderebbe, su una avenger da boh 200km (https://www.autoappassionati.it/jeep-avenger-elettrica-prova-tempi-di-ricarica-autonomia-prezzo/) ? va a finire come con la mitica dacia spring che è più il tempo che stai fermo a ricaricare che quello a guidare :asd:

Tu stai paragonando il gpl all'ev, non so cosa quali siano i fantomatici problemi del gpll poi non risultati veri, ma non è la stessa cosa. Per fare il pieno di gpl quanto ci vuole? come una benzina o come una ev?

Ma visto che continui a straparlare ci cose che non sai, insultando gli altri, dicendo sempre le stese cose (boiate), non si sa neanche perchè visto che dici di non essere un eco-fanboy, ti saluto qui. Adios.
Strato può dire quello che vuole come chiunque altro in questo forum, poi capire quando le cose dette sono vere o meno è un altro discorso.
ti offendi e mi segnali perché ho detto che certe paturnie sono tarli mentali? non ho mai scritto che hai o avete tarli nel cervello, il significato delle due frasi è ben diverso. e non capisci perché dico certe cose se non sono in eco-fanboy? della serie, deve essere tutto bianco o nero, o si sostiene l'auto elettrica perché eco-fanboy oppure dbisogna essere contrari a prescindere. è evidente che ogni cosa scritta la interpreti in questa ottica, la discussione è inutile se non si riesce a comprendere bene quello che si legge.

sbaffo
10-08-2024, 17:32
con poco più della metà NO, non li fa più di 800 km, a meno di non andare ai 60 e non era il caso dell'esempio di Strato. se per te quei conti tornano allora si spiegano tante cose. Ti rispondo perchè qui siamo alla parodia di te stesso: 1400km con un pieno recita la prova linkata (e tante altre concordano che è un motore molto parco), la metà sono 700km, arrivare a 800km ne mancano solo 100km (cioè è poco più di metà, per la precisione il 57%, ma andiamo avanti) cioè tra i 4-5 litri (in linea coi consumi della prova) cioè meno del 10% del serbatoio, gli indicatori dei cruscotti vanno a quarti di serbatoio, quindi più vicino alla metà che alla tacca sopra, come si vede nella foto, tutto torna.
L'unica cosa che si spiega è che non sai contare...:rolleyes:

Strato dice che ho troppa pazienza con certi personaggi :rolleyes: , è vero... :D
però vanno bastonati per bene subito :D, altrimenti la volta dopo ricominciano con la stessa solfa...
...finchè non finiscono in "bacheca" (firma) :asd:

Qarboz
10-08-2024, 18:25
probabilmente non l'avresti fatto neanche con una ICE come la tesla e al massimo avresti fatto una breve ricarica in quei 10 minuti. se poi fossero diventati 20 non sarebbero stati quei 10 minuti a cambiarti la vita. da come si parla sembra che con una elettrica sto viaggi lunghi non si possano fare o diventa una tortura dove devi piegarti alle esigenze della macchina. non tarli mentali perché non è così e capita solo in casi particolari ma incasino articolari capitano anche come le auto tradizionali. sti discorsi assurdi li sentivo tanti anni fa pure per gpl e mentano.l che a conti fatti hanno ancora più limiti delle auto elettriche per il rifornimento. alla fine l'auto a GPL l'ho comprata e tutti sti problemi non li ho mai avuti e la scusa che tanto c'è la benzina è appunto uno scusa di chi non usa queste auto. al più è una sicurezza psicologica.
parliamo di auto con 400 km di autonomia in autostrada, fuori aumenta molto di più. capirei sti discorsi per auto da 100 o 200 km ma con 400 e passa km è proprio voler trovare una scusa per dare contro. poi vai a vedere e ci sono anche auto BVE con autonomie ridicole, tipo la maggior parte dei vecchi SUV o di auto molto sportive.
Cos'è che non ti è chiaro nella frase E non ho una classe C ma una utilitaria segmento B mod. PE (poveraccio ediscion). :confused:



E comunque, non credo che nessuno abbia detto che non si possono fare lunghi viaggi con le BEV. Quello che si sta contestando è il far passare che viaggio_400+km_in_BEV=viaggio_400+km_in_ICE, compreso di pianificazione e soste obbligate dalle esigenze del veicolo.

Tigre.
10-08-2024, 18:36
quindi anche tu reputo credibili i consumi dichiarati da Stratos per l'ansia classe c? :sofico:

Io non reputo un bel niente, semplicemente mi attengo ai fatti e questi dicono che con la quantità di carburante indicata dallo strumento il computer di bordo stima una autonomia di 845Km, stima evidentemente basata sul suo stile di guida, quindi non capisco cosa ci sia da reputare, cioè dico non ci sarà mica qualcuno che crede che l'immagine postata da Strato non sia vera ma magari modificata con photoshop per sostenere le sue sacrosante tesi vero??

Qui se c'è qualcuno che ha l' ansia non è certo Strato ma coloro che hanno una EV visto che quando viaggiano hanno un occhio sulla strada e l'altro sull'indicatore di carica della batteria, sperano che la colonnina indicata dall' app sia libera e soprattutto funzionante e altre perle del genere, e ad avere l'ansia sarebbe un altro che guida e fa il suo viaggio tranquillamente guardandosi pure il panorama......

Ti rispondo perchè qui siamo alla parodia di te stesso: 1400km con un pieno recita la prova linkata (e tante altre concordano che è un motore molto parco), la metà sono 700km, arrivare a 800km ne mancano solo 100km (cioè è poco più di metà, per la precisione il 57%, ma andiamo avanti) cioè tra i 4-5 litri (in linea coi consumi della prova) cioè meno del 10% del serbatoio, gli indicatori dei cruscotti vanno a quarti di serbatoio, quindi più vicino alla metà che alla tacca sopra, come si vede nella foto, tutto torna.
L'unica cosa che si spiega è che non sai contare...:rolleyes:

Strato dice che ho troppa pazienza con certi personaggi :rolleyes: , è vero... :D
però vanno bastonati per bene subito :D, altrimenti la volta dopo ricominciano con la stessa solfa...
...finchè non finiscono in "bacheca" (firma) :asd:

Ma infatti, siamo alla parodia.....:rolleyes:

Strato1541
10-08-2024, 19:32
si si certo ma sei credibilissimo sicuramente, unico al mondo che con quell'auto fa oltre 800 km con poco più di metà serbatoio, forse se vai si 50 in discesa :sofico:

Credi quel che ti pare questi sono i dati stimati con serbatoio pieno fino all'orlo:
https://i.postimg.cc/ppSMQSL8/Classe-C.jpg (https://postimg.cc/ppSMQSL8)
Di fatto la macchina riesce a percorrere sempre più 1400 km con un media di 22 km/l e un serbatoio da 66 litri.
Se andassi alle stesse velocità che tengo con Model 3 in autostrada arriverei anche ai 1600 reali da strumento, ma con questa in autostrada tengo cruise a 135 km/h mentre con Tesla 125 km/h per non perdere troppa autonomia.
Non vi piace, non ci credete? Non mi interessa, credo si aver condiviso gratuitamente le mie rilevazioni ( che ho complete in excel per ogni pieno fatto ).
Se non ci credete comprate una Classe C e una Model 3 e poi fate le vostre rilevazioni da saccenti.

zephyr83
10-08-2024, 20:53
Ti rispondo perchè qui siamo alla parodia di te stesso: 1400km con un pieno recita la prova linkata (e tante altre concordano che è un motore molto parco), la metà sono 700km, arrivare a 800km ne mancano solo 100km (cioè è poco più di metà, per la precisione il 57%, ma andiamo avanti) cioè tra i 4-5 litri (in linea coi consumi della prova) cioè meno del 10% del serbatoio, gli indicatori dei cruscotti vanno a quarti di serbatoio, quindi più vicino alla metà che alla tacca sopra, come si vede nella foto, tutto torna.
L'unica cosa che si spiega è che non sai contare...:rolleyes:

Strato dice che ho troppa pazienza con certi personaggi :rolleyes: , è vero... :D
però vanno bastonati per bene subito :D, altrimenti la volta dopo ricominciano con la stessa solfa...
...finchè non finiscono in "bacheca" (firma) :asd:
ma cosa.vuii bastonare che stavi a frignare perché ho parlanti di tarli mentali :sofico:
comunque bello che non credete a certi consumi da favola delle elettriche ma poi ci credete per le auto tradizionali. ce ne sono tantissimi di test di guida reale sulla classe c, come per tante altre auto. nella foto il livello è davvero appena sopra la metà e le stime del computer sono sempre da prendere con le pinze, però le ha "confermate" col suo racconto. o guida davvero col "cappello in testa" oppure ha decisamente esagerato e avere abboccato perché ci fa comodo crederlo

zephyr83
10-08-2024, 20:54
Credi quel che ti pare questi sono i dati stimati con serbatoio pieno fino all'orlo:
https://i.postimg.cc/ppSMQSL8/Classe-C.jpg (https://postimg.cc/ppSMQSL8)
Di fatto la macchina riesce a percorrere sempre più 1400 km con un media di 22 km/l e un serbatoio da 66 litri.
Se andassi alle stesse velocità che tengo con Model 3 in autostrada arriverei anche ai 1600 reali da strumento, ma con questa in autostrada tengo cruise a 135 km/h mentre con Tesla 125 km/h per non perdere troppa autonomia.
Non vi piace, non ci credete? Non mi interessa, credo si aver condiviso gratuitamente le mie rilevazioni ( che ho complete in excel per ogni pieno fatto ).
Se non ci credete comprate una Classe C e una Model 3 e poi fate le vostre rilevazioni da saccenti.
mi sa che con la classe C vai ancora più piano con la tesla :sofico:

zephyr83
10-08-2024, 20:55
Io non reputo un bel niente, semplicemente mi attengo ai fatti e questi dicono che con la quantità di carburante indicata dallo strumento il computer di bordo stima una autonomia di 845Km, stima evidentemente basata sul suo stile di guida, quindi non capisco cosa ci sia da reputare, cioè dico non ci sarà mica qualcuno che crede che l'immagine postata da Strato non sia vera ma magari modificata con photoshop per sostenere le sue sacrosante tesi vero??

Qui se c'è qualcuno che ha l' ansia non è certo Strato ma coloro che hanno una EV visto che quando viaggiano hanno un occhio sulla strada e l'altro sull'indicatore di carica della batteria, sperano che la colonnina indicata dall' app sia libera e soprattutto funzionante e altre perle del genere, e ad avere l'ansia sarebbe un altro che guida e fa il suo viaggio tranquillamente guardandosi pure il panorama......



Ma infatti, siamo alla parodia.....:rolleyes:

in realtà non volevo scrivere ansia ma Mercedes classe C, errore mio :sofico:

zephyr83
10-08-2024, 20:59
Cos'è che non ti è chiaro nella frase :confused:



E comunque, non credo che nessuno abbia detto che non si possono fare lunghi viaggi con le BEV. Quello che si sta contestando è il far passare che viaggio_400+km_in_BEV=viaggio_400+km_in_ICE, compreso di pianificazione e soste obbligate dalle esigenze del veicolo.

no invece è il contrario, si vuole fare passare il messaggio che fare lunghi viaggi con una elettrica sia scomodo e sconveniente, c'è chi addirittura ha detto che è una tecnologia acerba per questo. si può benissimo fare un viaggio di 400 km con una tesla senza patemi e la programmazione è minima, non diversa da quella che si farebbe con altre vetture e ce chi le fa da decenni anche con le auto tradizionali. si ingigantisce il problema più di quello che non è.

Strato1541
10-08-2024, 21:35
mi sa che con la classe C vai ancora più piano con la tesla :sofico:

Dunque prima erano consumi "falsi", ora invece è perchè vado piano. Che diavolo vuoi? Rispetto il codice nulla più nulla meno e viaggio soprattutto in autostrada ( condizione in cui Classe C è in 9 marcia a 1600 rpm a 135 km/h) e in statale , esattamente come faccio con Model 3.
Solo che quest'ultima usata in SOFT arriva a percorrere 400-440 km in estate, dal 100% allo 0% ( quindi condizione limite in cui non ci si trova mai, quella verosimile è 85%-10%) il che porta ad avere fruibili 330-350 km che diventano il 15-20% in meno quando le temperature scendono sotto i 10 gradi.
E ad oggi l'auto ha un degrado "solo" dell'8% dopo 80 mila km e 2 anni e mezzo, quando avrà 5-6-7 anni? Credi sarà uguale? Avrà perso quasi 100 km e oltre il 15%, voglio vederti fare il viaggio di 400 km!
Ora mi sono anche seccato, ho cercato di spiegare in tutti i modi come stanno le cose, proprio perchè a me a suo tempo i "menestrelli" mi dissero che avrei fatto 500 km tranquillo sempre.
Mio malgrado la realtà è stata diversa, quindi compratevi l'auto se per voi è perfetta e poi mostrate i vostri consumi..
State sempre i città e non fate viaggi oltre i 100 km giornalieri? Potete ricaricare a casa sempre problemi ? Allora avere un'auto elettrica fa per voi e non vi influenzerà la vostra quotidianità.
Stasera devo partire per la montagna e percorrerò circa 600 km in 2 giorni, con Mercedes partirò con il pieno e mi disinteresserò dell'auto.
Quando faccio lo stesso viaggio con Model 3 devo programmare sosta in andata o ritorno ( quindi risvegli famigliari e cane) , sapendo che arriverò inoltre a casa scarico.
NON è la stessa cosa , per il resto siete gli "esperti" della tastiera, bene forse è giusto ci sbattiate la faccia.

Marko#88
11-08-2024, 07:44
No ma che monopattino, inquina, per fare 27 km al giorno è più che sufficiente una bici, così dicono i novelli oracoli e così bisogna fare, cos'è vogliamo mettere in discussione le mille mila competenze di questi fenomeni che si sono assunti l'ingrato compito di insegnare al prossimo come si vive??....da non credere.....:doh:


Il bello è che io in bicicletta li faccio davvero 7/8000 km annui :D
(Fermo restando che anche io credo che molta gente potrebbe muoversi in bicicletta per le commissioni... ma il motivo NON sono i 27km al giorno di media nazionale :asd: )


Ti sei dimenticato dell'altra perla secondo cui con l'avvento delle EV è compresa anche la scomparsa di un 30% di auto per snellire il traffico e ridurre l'inquinamento, come fare è semplice:

Aumenti il prezzo delle termiche e contestualmente quello delle EV così ì morti di fame che oggi riescono a comprare una utilitaria a rate sono tagliati fuori e sono costretti ad andare a piedi, ovviamente così facendo le auto saranno riservate solo a chi guadagna dai 2000€ al mese a salire, eh scusa anche tu mica vorrai incontrare sulla strada "qvesti bavboni" che prendono 1200/1500€ al mese.......poi si stupiscono se gli viene detto che fanno ragionamenti imbecilli.....:rolleyes:

Esatto, basta fare in modo che i poveri non possano accedere alle macchine e riduci il numero delle macchine. È di una tale banalità che in effetti ha senso. :eek:
Io aggiungerei anche che bisognerebbe mettere la benzina e il gasolio a non meno di 5€ al litro, in questo modo chi si muove in macchina lo fa solo per necessità e chi vuole andare a fare il weekend fuori porta lo deve valutare meglio.. così i barbonacci stanno a casa e inquinano meno, gli hotel possono alzare i prezzi perché tanto ci vanno solo i "non falliti" e via!
Poco poco che ci pensi è pieno di soluzioni per pulire il mondo.
Ok dai la smetto, buona domenica e buone ferie :asd:

Qarboz
11-08-2024, 08:35
no invece è il contrario, si vuole fare passare il messaggio che fare lunghi viaggi con una elettrica sia scomodo e sconveniente, c'è chi addirittura ha detto che è una tecnologia acerba per questo. * si può benissimo fare un viaggio di 400 km con una tesla senza patemi e la programmazione è minima, non diversa da quella che si farebbe con altre vetture e ce chi le fa da decenni anche con le auto tradizionali. si ingigantisce il problema più di quello che non è.
2 domande.
- Mi spieghi perché affermi perentoriamente certe cose *, visto che non hai l'auto elettrica, e contesti chi invece la possiede e anche la prova di Zocchi di questa news?
- Mi spieghi perché non consideri il fatto che non tutti si possono permettere/non vogliono spendere per la Tesla? E chi può permettersi/vuole una utilitaria elettrica, riesce a fare 400km senza soste come con la Tesla? (**)

E comunque si, è una tecnologia ancora acerba. Quando si potranno usare le BEV come oggi si usano le ICE allora la possiamo definire tecnologia matura (credo che forse i miei nipoti arriveranno a vedere questa situazione, io ho paura di non vivere così a lungo).


(**)
In realtà anche la prova di questa news dice che non è possibile, ma tu hai scritto
probabilmente non l'avresti fatto neanche con una ICE come la tesla e al massimo avresti fatto una breve ricarica in quei 10 minuti.
(Si, ho capito che volevi scrivere BEV invece che ICE)

zephyr83
11-08-2024, 09:27
2 domande.
- Mi spieghi perché affermi perentoriamente certe cose *, visto che non hai l'auto elettrica, e contesti chi invece la possiede e anche la prova di Zocchi di questa news?
- Mi spieghi perché non consideri il fatto che non tutti si possono permettere/non vogliono spendere per la Tesla? E chi può permettersi/vuole una utilitaria elettrica, riesce a fare 400km senza soste come con la Tesla? (**)

E comunque si, è una tecnologia ancora acerba. Quando si potranno usare le BEV come oggi si usano le ICE allora la possiamo definire tecnologia matura (credo che forse i miei nipoti arriveranno a vedere questa situazione, io ho paura di non vivere così a lungo).


(**)
In realtà anche la prova di questa news dice che non è possibile, ma tu hai scritto

(Si, ho capito che volevi scrivere BEV invece che ICE)
una elettrica ce l'ha il babbo della mia morosa e nonostante non abbia l'autonomia di una tesla tutti sti patemi per l'autonomia non ce l'ha! poi cosa dimostra questa news? che non si possono fare viaggi da 400 km con una tesla senza patemi e dove basta una programmazione minima?
il discorso di permettersi o meno un'auto non c'entra molto col discorso perché anche una classe C non se la possono permettere tutti inoltre quando si compra un'auto non si valuta solo l'autonomia.
vuoi usare le bev come si usano le ICE anche se in alcuni contesti sono decisamente più comode. la possibilità di ricaricare a casa è un vantaggio che le ICE non hanno. inoltre con la sempre.magfiirr diffusione delle colonnine puoi caricare dove vuoi. sono due trcnoloe un po' diverse. le abitudini col tempo cambiano per tante cose, l'avete già fatto chissà quante volte senza accorgervene. l'autonomia rispetto al passato è migliorata molto, anche i prezzi sono scesi, le colonnine sono sempre più diffuse. criticare un'auto del genere che arriva a 400 km di autonomia in autostrada (ben maggiore in altre situazioni) e permette ricariche in pochi minuti e non considerarla ancora pronta per sostituire le auto normali è abbastanza ridicolo. si può benissimo usare senza problemi nel 99% dei casi e anche per i lunghi viaggi le "accortezze" sono minime, dove buttare un occhio su dove e quando fare rifornimento non è nulla di così tragico tanto da dover scartare l'eventuale acquisto,. soprattutto pensando agli altri vantaggi che porta nell'uso quotidiano. però questo dell'autonomia ormai è l'unica cosa a cui alcuni si possono attaccare per dar contro l'elettrico e lo esasperando anche in situazioni del genere.
e ribadisco ancora che non ho mai detto che si deve preferire una tesla a una Mercedes o BMW, finché si può scegliere ognuno compra quello che preferisce. io probabilmente se potessi neanche la prenderei una tesla, proprio non mi piace e all'estetica di un'auto ci guardo ancora :sofico: però la notizia parla di tesla ed è anche l'auto elettrica nel complesso messa meglio per quanto riguarda ricarica e auronomia.

!fazz
11-08-2024, 10:07
mai fatta una questione di ecologia, si parla di tecnologia e ovviamente tanti parlano da fanboy con ragionamenti assurdi che sono alla fine inutili tarli mentali. da come parlate voi di auto non dovrebbero esistere auto a GPL e metano, anzi dovrebbero esistere solo auto a diesel da autonomie da 1000 km in su, qualsiasi altra auto risulta inadeguata :sofico:
può non piacervi l'auto elettrica ma far passare un'autonomia da 400 km (in autostrada) e ricariche da massimo 30 minuti come un problema insormontabile sono solo pippe mentali. ne fate ormai solo una questione ideologica (perché questo è). io per ora mi tengo l'auto che ho, in futuro valuterò senza problemi se passare all'eletrico o continuare con un'altra auto a GPL (dopo aver sempre e solo avuto auto a diesel), ogni cosa ha i suoi pro e contro. non c'è nessun contro così limitante per l'acquisto (prezzo di vendita permettendo ma vale anche per le ICE) e diversi pro. per l'auto elettrica ci ho guardato parecchio perché la stava per prendere la mia morosa, alla fine si è tenuta la sua mini a diesel e quella elettrica l'ha presa sua babbo (una jeep Avengers). dopo aver guardato e provato mi sono reso conto che tanti discorsi che si leggono in giro, soprattutto sull'autonomia, sono pippe mentali dettate più da personali orese di posizione. io non ne faccio un discorso di "supremazia", non ho detto è decisamente meglio o peggio questo o quell'altro. mi limito a contestare certi ragionamenti fuorvianti e poco logici.

dimentichi un piccolo particolare

con una panda a metano hai si 280 km di autonomia a gas ma una volta finito non rimani a piedi ma hai ancora un buon 600 km di autonomia a benzina, con il pandino a metano ho fatto senza il minimo problema da bergamo ad Augsburg tirata dritta con solo una pausa tecnica in austria (metano self + benzina) ed una per panino + bagno alla faccia dell'autonomia risicata.

con il gpl invece con la mia vecchia punto turbo con serbatoio toroidale da 40 litri ho passato a volte i 600 km di utonomia a gas (es viaggio in autostrada passando per la svizzera dove i 130 sono un miraggio) e poi mi rimanevano 60 litri di benzina con autonomia di molto superiore ai tuoi fanatici 1000km e ti lascio solo immaginare l'autonomia della vecchia auto di mia moglie che a causa di esigenze lavorative aveva un pandino con serbatoio cilindrico da 60 litri di gpl che gli occupava metà del bagagliaio

con la bev 110 km e fermo un ora e mezza questa è la verità.

è innegabile che le bev sono ottime in certi contesti (città) ma passarle come panacea di tutti i mali e che non mettono limitazioni all'utente è la palese citazione fantozziana di un celebre film di Ėjzenštejn.


imho prima che i loro limiti possono essere sopportabili dalla maggior parte della gente devono quanto meno mettere un altro 100-200 km di autonomia autotradale a 130 Km/h per coprire il classico caso di parto da casa / ufficio arrivo dal cliente lavoro e torno in ufficio senza necessità di ricaricare e devono avere un costo paragonabile a quello che gli utenti chiedono maggiormente ovvero un auto che costi poco e gli permetta di andare da a a b (aka devono costare almeno come una ICE se il costo al km è paragonabile), perchè all'operaio non gliene frega niente di pagare 20000€ in più l'auto per risparmiare 1000 euro l'anno visto che si sa che le agevolazioni finiranno e che un incidente / guasto in 20 anni che rendano l'auto inutilizzabile (anche solo l'usura fisiologica della batteria) è sempre possibile

senza questo le bev saranno sempre ottime seconde auto per chi può spendere

Tigre.
11-08-2024, 11:26
Il bello è che io in bicicletta li faccio davvero 7/8000 km annui :D
(Fermo restando che anche io credo che molta gente potrebbe muoversi in bicicletta per le commissioni... ma il motivo NON sono i 27km al giorno di media nazionale :asd: )

Mah guarda ognuno giustamente ha le sue idee, io la bici la uso ogni tanto per farmi un giro in montagna ma dove posso vado a piedi, e questo lo faccio non solo dove abito ma anche per esempio quando vado a Milano, ecc..., parcheggio l'auto, metro e giro appunto a piedi, zero sbatti per parcheggio e quant'altro.

Poi concordo senz'altro che molta gente usa l'auto per portare il pargolo a scuola distante 500m e se potessero parcheggerebbero vicino al banco per non fargli fare due scalini, ecc...., ma qui il discorso è complesso e non è questa la sede per affrontarlo...

Esatto, basta fare in modo che i poveri non possano accedere alle macchine e riduci il numero delle macchine. È di una tale banalità che in effetti ha senso. :eek:
Io aggiungerei anche che bisognerebbe mettere la benzina e il gasolio a non meno di 5€ al litro, in questo modo chi si muove in macchina lo fa solo per necessità e chi vuole andare a fare il weekend fuori porta lo deve valutare meglio.. così i barbonacci stanno a casa e inquinano meno, gli hotel possono alzare i prezzi perché tanto ci vanno solo i "non falliti" e via!
Poco poco che ci pensi è pieno di soluzioni per pulire il mondo.
Ok dai la smetto, buona domenica e buone ferie :asd:

Esattamente, facciamo che lasciamo le auto solo "a chi può" mentre gli altri vanno a piedi e se hanno due spicci con l'autobus, poi quando vai dal benzinaio devi dichiarare in carta bollata a cosa ti serve la benzina che metti nel serbatoio, con tanto di calcolo della percorrenza, velocità con cui intendi farla e consumi con tanto di tabella in excel, inoltre devi avere almeno una villetta con garage o se proprio abiti in centro un garage e posto macchina così non occupi neanche i parcheggi pubblici, poi ovviamente se per caso incontri un bavbone con Pandino sulla strada devi subito telefonare alla Polstrada per segnalare l'intruso pena una multa per mancata delazione, ovviamente non può mancare maglioncino in cashmire e Rolex al polso più Tods ai piedi e carta di credito senza plafond, vuoi mica che di vedano dei falliti sulla strada, quella è riservata a chi c'ha "il grano", vedi che così il traffico si riduce altro che del 30%.......:doh:

zephyr83
11-08-2024, 11:33
dimentichi un piccolo particolare

con una panda a metano hai si 280 km di autonomia a gas ma una volta finito non rimani a piedi ma hai ancora un buon 600 km di autonomia a benzina, con il pandino a metano ho fatto senza il minimo problema da bergamo ad Augsburg tirata dritta con solo una pausa tecnica in austria (metano self + benzina) ed una per panino + bagno alla faccia dell'autonomia risicata.

con il gpl invece con la mia vecchia punto turbo con serbatoio toroidale da 40 litri ho passato a volte i 600 km di utonomia a gas (es viaggio in autostrada passando per la svizzera dove i 130 sono un miraggio) e poi mi rimanevano 60 litri di benzina con autonomia di molto superiore ai tuoi fanatici 1000km e ti lascio solo immaginare l'autonomia della vecchia auto di mia moglie che a causa di esigenze lavorative aveva un pandino con serbatoio cilindrico da 60 litri di gpl che gli occupava metà del bagagliaio

con la bev 110 km e fermo un ora e mezza questa è la verità.

è innegabile che le bev sono ottime in certi contesti (città) ma passarle come panacea di tutti i mali e che non mettono limitazioni all'utente è la palese citazione fantozziana di un celebre film di Ėjzenštejn.


imho prima che i loro limiti possono essere sopportabili dalla maggior parte della gente devono quanto meno mettere un altro 100-200 km di autonomia autotradale a 130 Km/h per coprire il classico caso di parto da casa / ufficio arrivo dal cliente lavoro e torno in ufficio senza necessità di ricaricare e devono avere un costo paragonabile a quello che gli utenti chiedono maggiormente ovvero un auto che costi poco e gli permetta di andare da a a b (aka devono costare almeno come una ICE se il costo al km è paragonabile), perchè all'operaio non gliene frega niente di pagare 20000€ in più l'auto per risparmiare 1000 euro l'anno visto che si sa che le agevolazioni finiranno e che un incidente / guasto in 20 anni che rendano l'auto inutilizzabile (anche solo l'usura fisiologica della batteria) è sempre possibile

senza questo le bev saranno sempre ottime seconde auto per chi può spendere
prendere un'auto a metano o GPL e usarla a benzina non ha senso. la scusa "eh ma tanto c'è il serbatoio a benzina" è appunto una scusa ed è più una cosa psicologica che ti fa stare tranquillo . in realtà chi ha l'auto a GPL o metano usa sempre GPL o metano e non ha alcun problema a fermarsi a fare rifornimento quando serve con un minimo di programmazione. il metano certamente richiede di guardarci di più prima ma continua a non essere un problema così grosso, è peggio dover andare a benzina per centinaia di km!
Direi che "con la bev 110 km e fermo un ora e mezza questa è la verità" è una fesseria almeno se parliamo di auto come quella dell'articolo. non vale a momenti per una spring, figuriamoci per una tesla. quello che contesto è proprio dire che un'autonomia come quella di tesla è un limite non sopportabile per la maggiiroante degli automobilisti. è falso e tutti i problemi che citate in realtà ci sono anche per altre motorizzazioni e all'atto pratico non sono così insormontabili.
i costi sono variabili, anche le auto a diesel (pardon gasolio) all'inizio costavano decisamente più delle auto a benzina. pure un metano o GPL costa di più della controparte a benzina. una tesla non mi pare che costi più delle auto di pari segmento. una spring con gli incentivi (incentivi che ci sono stati per decenni per auto a diesel o GPL/metano o ce li vogliamo dimenticare quelli, in realtà ci sono tutt'ora anche se in misura ridotta) non ha un prezzo così diverso da una 500 a GPL ad esempio, anzi costa meno. ah sì c'è la panda che costa ancora meno!
riguardo incidenti e guasti e usaura sinceramente sono messe peggio le ICE. per l'usura fisiologica della batteria di quanti anni parliamo? ci sono ormai auto elettriche da oltre 10 anni e la batteria regge ancora. sulla mia Giulietta GPL in 12 anni (l'ho comprata usata), sono già stati cambiati due volte gli iniettori del GPL, due volte la distribuzione e al decimo anno obbligo revisione bombola (che vuole dire cambiarla) per non parlare ogni anno del normale tagliando e altri eventuali inconvenienti. spero non dover mettere mano a cambio e frizione (cosa successa all'auto precedente).
in realtà il vero problema, "fanboismo" a parte è il cambio di abitudini. molti, forse la maggior parte sono restii a cambiare le proprie abitudini inizialmente, indipendentemente se una cosa è migliorativa e peggiorativa. ogni minimo cambiamento sembra una tragedia e si ignorano anche gli eventuali vantaggi. nel mondo tecnologico e soprattutto informatico è una costante e discussioni simili si sono fatte spesso, ad esempio a ogni cambio interfaccia di sistemi operativi o programmi. ricordo ancora le discussioni per office e l'interfaccia balloon. o le infinite discussioni di usabilità fra Windows e Linux o Windows e osx, fra iOS e android. mio babbo strippa a ogni cambio di telefono (da sempre, ma anche adesso anche se si trova sempre android sotto mano) o quando gli aggiornano l'app di now nella TV :sofico: e ogni volta il nuovo deve risultare peggiore e non adatto ai più ...anche se poi lo diventa senza grossi problemi.

Ginopilot
11-08-2024, 11:45
mi sa che con la classe C vai ancora più piano con la tesla :sofico:

22 km/l è un valore credibile, auto più piccole e leggere fanno anche meglio

Qarboz
11-08-2024, 12:26
prendere un'auto a metano o GPL e usarla a benzina non ha senso. la scusa "eh ma tanto c'è il serbatoio a benzina" è appunto una scusa ed è più una cosa psicologica che ti fa stare tranquillo . in realtà chi ha l'auto a GPL o metano usa sempre GPL o metano e non ha alcun problema a fermarsi a fare rifornimento quando serve con un minimo di programmazione. il metano certamente richiede di guardarci di più prima ma continua a non essere un problema così grosso, è peggio dover andare a benzina per centinaia di km!
Direi che "con la bev 110 km e fermo un ora e mezza questa è la verità" è una fesseria almeno se parliamo di auto come quella dell'articolo. non vale a momenti per una spring, figuriamoci per una tesla. quello che contesto è proprio dire che un'autonomia come quella di tesla è un limite non sopportabile per la maggiiroante degli automobilisti. è falso e tutti i problemi che citate in realtà ci sono anche per altre motorizzazioni e all'atto pratico non sono così insormontabili.
i costi sono variabili, anche le auto a diesel (pardon gasolio) all'inizio costavano decisamente più delle auto a benzina. pure un metano o GPL costa di più della controparte a benzina. una tesla non mi pare che costi più delle auto di pari segmento. una spring con gli incentivi (incentivi che ci sono stati per decenni per auto a diesel o GPL/metano o ce li vogliamo dimenticare quelli, in realtà ci sono tutt'ora anche se in misura ridotta) non ha un prezzo così diverso da una 500 a GPL ad esempio, anzi costa meno. ah sì c'è la panda che costa ancora meno!
riguardo incidenti e guasti e usaura sinceramente sono messe peggio le ICE. per l'usura fisiologica della batteria di quanti anni parliamo? ci sono ormai auto elettriche da oltre 10 anni e la batteria regge ancora. sulla mia Giulietta GPL in 12 anni (l'ho comprata usata), sono già stati cambiati due volte gli iniettori del GPL, due volte la distribuzione e al decimo anno obbligo revisione bombola (che vuole dire cambiarla) per non parlare ogni anno del normale tagliando e altri eventuali inconvenienti. spero non dover mettere mano a cambio e frizione (cosa successa all'auto precedente).
in realtà il vero problema, "fanboismo" a parte è il cambio di abitudini. molti, forse la maggior parte sono restii a cambiare le proprie abitudini inizialmente, indipendentemente se una cosa è migliorativa e peggiorativa. ogni minimo cambiamento sembra una tragedia e si ignorano anche gli eventuali vantaggi. nel mondo tecnologico e soprattutto informatico è una costante e discussioni simili si sono fatte spesso, ad esempio a ogni cambio interfaccia di sistemi operativi o programmi. ricordo ancora le discussioni per office e l'interfaccia balloon. o le infinite discussioni di usabilità fra Windows e Linux o Windows e osx, fra iOS e android. mio babbo strippa a ogni cambio di telefono (da sempre, ma anche adesso anche se si trova sempre android sotto mano) o quando gli aggiornano l'app di now nella TV :sofico: e ogni volta il nuovo deve risultare peggiore e non adatto ai più ...anche se poi lo diventa senza grossi problemi.

Certo che sei poco coerente. Prima consideri solo Tesla perché ha una buona autonomia (rispetto alle altre BEV), ma quando si tratta di paragonare il costo tiri fuori la spring. Prova il simulatore di autonomia
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring-city-car/ev-simulators.html
tenendo presente un viaggio di 400km a velocità codice (se ci arriva...) quante abitudini occorre cambiare. Se per te è poca cosa evidentemente abbiamo parametri differenti su cosa sia un "minimo di pianificazione" e soprattutto sul tempo perso, rispetto a p.es. una Panda.
E comunque, giusto dire che chi compra l'auto a gas, come carburante voglia usare sempre il gas. Ma in emergenza (p.es. se ci si trova in una località senza distributori di gas, o sono chiusi, o lo hanno esaurito, o c'è troppa coda per aspettare, o...) è possibile usare la benzina.

zephyr83
11-08-2024, 13:17
Certo che sei poco coerente. Prima consideri solo Tesla perché ha una buona autonomia (rispetto alle altre BEV), ma quando si tratta di paragonare il costo tiri fuori la spring. Prova il simulatore di autonomia
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring-city-car/ev-simulators.html
tenendo presente un viaggio di 400km a velocità codice (se ci arriva...) quante abitudini occorre cambiare. Se per te è poca cosa evidentemente abbiamo parametri differenti su cosa sia un "minimo di pianificazione" e soprattutto sul tempo perso, rispetto a p.es. una Panda.
E comunque, giusto dire che chi compra l'auto a gas, come carburante voglia usare sempre il gas. Ma in emergenza (p.es. se ci si trova in una località senza distributori di gas, o sono chiusi, o lo hanno esaurito, o c'è troppa coda per aspettare, o...) è possibile usare la benzina.

dov'è che mancherebbe la coerenza? ho detto che con un'auto come la tesla con una autonomia del genere, oggetto della prova, tutti sti inconvenienti non ci sono neanche nei lunghi viaggi. il costo non l'ho tirato fuori io anche perché anche qui la tesla fa già meglio di tante auto ICE di pari segmento. Ho risposto a ifazz che voleva fare passare le auto elettriche in generale come troppo costose a prescindere e che hanno autonomie da 110 km quando neanche un'auto come la spring è messa così male. hai da ridire sulle mie dichiarazioni ma non su quelle eccessive di ifazz!
comunque se rileggi anche i miei interventi ho scritto anche io che con un'auto piccola come la spring certi discorsi su autonomia e ricariche frequenti hanno senso, ma non con auto da 400 km di autonomia in autostrada. ma chi ha esigenze di fare lunghi viaggi neanche adesso si compra la panda perché rimane nel complesso un'auto scomoda per un utilizzo del genere. se capita ti porta a destinazione ma al bisogno ci si riesce anche in bici come detto da qualcuno :sofico: ormai l'unica cosa a cui ci si può attaccare è l'autonomia quindi diventa magicamente l'unico parametro da valutare su tutte le auto......ah no c'è anche quello del costo da tirare fuori come riserva :D
si vuole sempre pensare all'emergenza ma se hai sfiga e finisci in un posto sperduto magari con il distribuire fuori uso rimani a piedi anche a benzina! ma persone che rimangono ugualmente a piedi perché finiscono il carburante non vi sono mai capitatole? ma come emergenza è più facile forare e non avere la ruota di scorta (e magari non basta il kit in dotazione per"ripararla" momentaneamente). scommetto che tutti quelli che fanno lunghi viaggi hanno sicuramente la ruota di scorta nelle loro auto :)
il discorso che facevo è che l'auto a GPL o metano hanno gli stessi inconvenienti che leggo per l'auto elettica eppure non è così complicato e limitante fare una semplice programmazione per non rimanere a piedi e senza bisogno di dover ricorrere al serbatoio a benzina. questo non rende queste auto sconvenienti da colorare e scomode da usare per il lunghi viaggi.
ho visto per caso prima su italiano 1 Drive Up, sono partiti da Milano per arrivare a Goteborg in Svezia con una volvo ex30,.oltre 2900 km, 3 giorni di viaggio. l'autonomia in autostrada è stata circa di 300 km arrivando a spingere fino a 180 km/h nei tratti tedeschi non limitati. ci sono riusciti senza problemi, il primo giorno facendo una unica sosta durante la pausa a pranzo in Austria e poi sono arrivati a Norimberga senza altre ricariche. gli altri giorni hanno giusto aggiunto una soste da 10-15 a metà mattina e 1 metà pomeriggio oltre la ricarica piena della pausa pranzo. niente di così diverso da quello che si farebbe anche con un'auto tradizionale. anche eventuali pause da 10 minuti in più non cambiano nulla su un viaggio così lungo. uno potrebbe benissimo trovare tutto ciò insopportabile e va bene, ognuno è fatto a modo suo, ma farlo passare come un limite oggettivo per la diffusione anche no.

!fazz
11-08-2024, 14:19
prendere un'auto a metano o GPL e usarla a benzina non ha senso. la scusa "eh ma tanto c'è il serbatoio a benzina" è appunto una scusa ed è più una cosa psicologica che ti fa stare tranquillo . in realtà chi ha l'auto a GPL o metano usa sempre GPL o metano e non ha alcun problema a fermarsi a fare rifornimento quando serve con un minimo di programmazione. il metano certamente richiede di guardarci di più prima ma continua a non essere un problema così grosso, è peggio dover andare a benzina per centinaia di km!
Direi che "con la bev 110 km e fermo un ora e mezza questa è la verità" è una fesseria almeno se parliamo di auto come quella dell'articolo. non vale a momenti per una spring, figuriamoci per una tesla. quello che contesto è proprio dire che un'autonomia come quella di tesla è un limite non sopportabile per la maggiiroante degli automobilisti. è falso e tutti i problemi che citate in realtà ci sono anche per altre motorizzazioni e all'atto pratico non sono così insormontabili.
i costi sono variabili, anche le auto a diesel (pardon gasolio) all'inizio costavano decisamente più delle auto a benzina. pure un metano o GPL costa di più della controparte a benzina. una tesla non mi pare che costi più delle auto di pari segmento. una spring con gli incentivi (incentivi che ci sono stati per decenni per auto a diesel o GPL/metano o ce li vogliamo dimenticare quelli, in realtà ci sono tutt'ora anche se in misura ridotta) non ha un prezzo così diverso da una 500 a GPL ad esempio, anzi costa meno. ah sì c'è la panda che costa ancora meno!
riguardo incidenti e guasti e usaura sinceramente sono messe peggio le ICE. per l'usura fisiologica della batteria di quanti anni parliamo? ci sono ormai auto elettriche da oltre 10 anni e la batteria regge ancora. sulla mia Giulietta GPL in 12 anni (l'ho comprata usata), sono già stati cambiati due volte gli iniettori del GPL, due volte la distribuzione e al decimo anno obbligo revisione bombola (che vuole dire cambiarla) per non parlare ogni anno del normale tagliando e altri eventuali inconvenienti. spero non dover mettere mano a cambio e frizione (cosa successa all'auto precedente).
in realtà il vero problema, "fanboismo" a parte è il cambio di abitudini. molti, forse la maggior parte sono restii a cambiare le proprie abitudini inizialmente, indipendentemente se una cosa è migliorativa e peggiorativa. ogni minimo cambiamento sembra una tragedia e si ignorano anche gli eventuali vantaggi. nel mondo tecnologico e soprattutto informatico è una costante e discussioni simili si sono fatte spesso, ad esempio a ogni cambio interfaccia di sistemi operativi o programmi. ricordo ancora le discussioni per office e l'interfaccia balloon. o le infinite discussioni di usabilità fra Windows e Linux o Windows e osx, fra iOS e android. mio babbo strippa a ogni cambio di telefono (da sempre, ma anche adesso anche se si trova sempre android sotto mano) o quando gli aggiornano l'app di now nella TV :sofico: e ogni volta il nuovo deve risultare peggiore e non adatto ai più ...anche se poi lo diventa senza grossi problemi.

quindi fammi capire, si parla di autonomia ed in un auto bifuel non bisogna considerare il secondo serbatoio in quanto non si usa è come se non esistesse in quanto da fastidio ai tuoi ragionamenti, peccato che dimentichi che se hai una bifuel e hai un'emergenza parti senza patemi e se finisci il gas continui a benzina fino al primo distributore disponibile senza dovere uscire dall'autostrada per cercare un distributore senza patemi cosa che invece con una bev si hanno

uno ti riporta cosa deve fare quando usa una bev ed è una cazzata (ps se proprio vuoi fare il puntino sulle i la spring manco li fa 110 km a 130 km/h anzi manco ci arriva a 130), non abbiamo una tesla in quanto la reputiamo una macchina inutile e pure fatta male, abbiamo una zoe che come macchina da città è perfetta ovviamente affiancata ad altri mezzi migliori per altri scenari d'uso (un paio di turbo benzina mild hybrid una full hybrid ed un turbodiesel) come vedi abbiamo mezzi diversi per coprire le diverse necessità d'uso (e, visto che non siamo di certo ipocriti ache fare anche un pò di greenwashing che fà sempre bene in ambito pr & marketing ) ben sapendo che come ogni problema ingegneristico non c'è una soluzione sempre migliore delle altre visto che se capitasse una cosa del genere naturalmente ci sarebbe una sostituzione della tecnologia senza necessità di incentivi e spinte varie vedi ad esempio diesel vs turbodiesel

comunque capito il personaggio abbandono la discussione, rimani convinto delle tue argomentazioni e nel mentre ti auguro una buona domenica

Qarboz
11-08-2024, 14:30
quindi fammi capire, si parla di autonomia ed in un auto bifuel non bisogna considerare il secondo serbatoio in quanto non si usa è come se non esistesse in quanto da fastidio ai tuoi ragionamenti, peccato che dimentichi che se hai una bifuel e hai un'emergenza parti senza patemi e se finisci il gas continui a benzina fino al primo distributore disponibile senza dovere uscire dall'autostrada per cercare un distributore senza patemi cosa che invece con una bev si hanno

uno ti riporta cosa deve fare quando usa una bev ed è una cazzata (ps se proprio vuoi fare il puntino sulle i la spring manco li fa 110 km a 130 km/h anzi manco ci arriva a 130), non abbiamo una tesla in quanto la reputiamo una macchina inutile e pure fatta male, abbiamo una zoe che come macchina da città è perfetta ovviamente affiancata ad altri mezzi migliori per altri scenari d'uso (un paio di turbo benzina mild hybrid una full hybrid ed un turbodiesel) come vedi abbiamo mezzi diversi per coprire le diverse necessità d'uso (e, visto che non siamo di certo ipocriti ache fare anche un pò di greenwashing che fà sempre bene in ambito pr & marketing ) ben sapendo che come ogni problema ingegneristico non c'è una soluzione sempre migliore delle altre visto che se capitasse una cosa del genere naturalmente ci sarebbe una sostituzione della tecnologia senza necessità di incentivi e spinte varie vedi ad esempio diesel vs turbodiesel

comunque capito il personaggio abbandono la discussione, rimani convinto delle tue argomentazioni e nel mentre ti auguro una buona domenicaCondivido tutto, specialmente l'ultima frase.

ZeroSievert
11-08-2024, 14:58
Certo che sei poco coerente. Prima consideri solo Tesla perché ha una buona autonomia (rispetto alle altre BEV), ma quando si tratta di paragonare il costo tiri fuori la spring. Prova il simulatore di autonomia
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring-city-car/ev-simulators.html
tenendo presente un viaggio di 400km a velocità codice (se ci arriva...) quante abitudini occorre cambiare. Se per te è poca cosa evidentemente abbiamo parametri differenti su cosa sia un "minimo di pianificazione" e soprattutto sul tempo perso, rispetto a p.es. una Panda.
E comunque, giusto dire che chi compra l'auto a gas, come carburante voglia usare sempre il gas. Ma in emergenza (p.es. se ci si trova in una località senza distributori di gas, o sono chiusi, o lo hanno esaurito, o c'è troppa coda per aspettare, o...) è possibile usare la benzina.

quindi fammi capire, si parla di autonomia ed in un auto bifuel non bisogna considerare il secondo serbatoio in quanto non si usa è come se non esistesse in quanto da fastidio ai tuoi ragionamenti, peccato che dimentichi che se hai una bifuel e hai un'emergenza parti senza patemi e se finisci il gas continui a benzina fino al primo distributore disponibile senza dovere uscire dall'autostrada per cercare un distributore senza patemi cosa che invece con una bev si hanno

uno ti riporta cosa deve fare quando usa una bev ed è una cazzata (ps se proprio vuoi fare il puntino sulle i la spring manco li fa 110 km a 130 km/h anzi manco ci arriva a 130), non abbiamo una tesla in quanto la reputiamo una macchina inutile e pure fatta male, abbiamo una zoe che come macchina da città è perfetta ovviamente affiancata ad altri mezzi migliori per altri scenari d'uso (un paio di turbo benzina mild hybrid una full hybrid ed un turbodiesel) come vedi abbiamo mezzi diversi per coprire le diverse necessità d'uso (e, visto che non siamo di certo ipocriti ache fare anche un pò di greenwashing che fà sempre bene in ambito pr & marketing ) ben sapendo che come ogni problema ingegneristico non c'è una soluzione sempre migliore delle altre visto che se capitasse una cosa del genere naturalmente ci sarebbe una sostituzione della tecnologia senza necessità di incentivi e spinte varie vedi ad esempio diesel vs turbodiesel

comunque capito il personaggio abbandono la discussione, rimani convinto delle tue argomentazioni e nel mentre ti auguro una buona domenica


Ma poi scusate.. in una bifuel gpl-benzina un serbatoio a benzina che puo' mandare l'auto per centinaia di km e addirittura di piu' del gpl (280/600 gpl/benza x panda tenendo buono il dato di !fazz) non si puo' considerare IMHO d'emergenza... Cioe', se fosse solo una riserva d'emergenza che non si usa mai se non in casi estremi non sarebbe cosi' grande. O sbaglio :confused: :confused: :confused:

A me verrebbe da dire che la modalita' benzina in una bifuel sia abbastanza normale nei viaggi lunghi in cui non ci si vuole fermare... e amen se per quelle volte uno spende di piu'.. o no?

EDIT: e comunque contento di avere una Yaris ibrida che, nonostante sia una macchina da citta', mi permette di fare Amburgo-Eindhoven e oltre senza fermarmi a fare troppe soste o perdere troppo tempo nelle localita' ***bucoliche*** (alias il nulla piu' assoluto) tra queste due citta' :sofico:

Alpha4
11-08-2024, 17:00
Ahahah me l'ero persa mi sono buttato a pesce stamattina e l'ho letta!
Da paura, veramente da paura!
Sei stata anche fin troppo paziente con quei 2 casi...
Comunque anche un certo utente "alpha4" promette bene...:D

E' troppo intelligente per te. Posa il fiasco.

Alpha4
11-08-2024, 17:15
il bello è che del trio meravigliao nessuno ha una EV :rotfl: , ma pontificano senza neanche averle mai provate.
Uno dice apertamente che non servono a nulla per l'ambiente (D.), un'altro che gli fanno schifo le T., l'altro che lascerebbe le chiavi di una T. da 400cv al primo cameriere che trova, sìsì soprattutto con la RWD con la coppia che ha ci farà delle sgommate che si vedono dallo spazio, diventeranno famose come "le sgommate di Nazca" :sbonk:, o di lexan visto che le gomme le paga lui.:D :D
Ma... c'è la faccia di vin diesel :eek:, quindi si ispira veramente a Fausto e Furio :D , ma come lui che fa l'ecologista!
Ah, già, dimenticavo le sue multiple personalità, questa è solo l'ennesima conferma. :asd: :asd: :asd:

non so se tu faccia riferimento anche a me, ma posso quotidianamente scegliere tra questi veicoli:
- Corolla touring sport 2.0
consumo medio 16km/l ed una sosta per fare benzina 1 o 2 volte a settimana con il suo serbatoio da 35 litri.
Per quanto mi riguarda un fallimento con il piacere di guida di un T-Max.
- 124 Abarth
fino a pochi mesi fa la mia auto daily, 23000km anno percorsi e qualche track day. Presa nel 2019 ha circa 85000km. Adesso riposa visto che ho l'aziendale.
- Jeep Renegade 4xe TrailHawk, ibrida plug-in. 40km di autonomia reale in elettrico e imbarazzanti consumi a batteria scarica sempre e comunque (13km/l se va bene)
- Fiat Ducato camperizzato 2.3 130cv. Lo uso in vacanza o nei weekend, non devo fare il record sulla tratta Milano-San Vito Lo Capo per andare al mare senza fare soste anche se ha oltre 1000km di autonomia. Consumo di 9 litri per 100km nei 16000 fatti nell'ultimo anno e mezzo in giro per l'Europa.
- Tesla Model 3 Highland RWD che è di mio padre. Ha sostuito a fine anno scorso una GLA200D 4matic. Sta risparmiando dal 40 al 50% nei consumi, non è mai rimasto per strada a spingere, non ha mai fatto meno della velocità limite se il traffico lo permetteva. Eh si, in Puglia da Bologna ci arriva regolarmente.
- Un fiammante monopattino Ninebot F2 plus E che uso in città...
- dimenticavo il mio go-kart CRG Road Rebel motorizzato Rotax Max, che purtroppo è fermo in garage causa problemi fisici (brutta cosa la vecchiaia e l'ernia cervicale)

Quando parlo, raramente lo faccio se non so di cosa si sta parlando ma qui ci sono fenomeni che sono in grado di tirarti in ballo anche dove non c'entri nulla solo per scrivere minchiate e che non sono in grado di affrontare una sola discussione senza dover fare una crociata.

Con l'esperienza della model 3 di mio padre a ottobre sostituisco la corolla aziendale con un'altra model 3.. evidentemente devo aver voglia di fare i 90km/h tutti i giorni e passare 6 ore al giorno a pianificare uno spostamento di 100km per la paura di rimanere a piedi..

sbaffo
11-08-2024, 17:28
non so se tu faccia riferimento anche a me, ma posso quotidianamente scegliere tra questi veicoli:
- Corolla touring sport 2.0
consumo medio 16km/l ed una sosta per fare benzina 1 o 2 volte a settimana con il suo serbatoio da 35 litri.
Per quanto mi riguarda un fallimento con il piacere di guida di un T-Max.
- 124 Abarth
fino a pochi mesi fa la mia auto daily, 23000km anno percorsi e qualche track day
- Jeep Renegade 4xe TrailHawk, ibrida plug-in. 40km di autonomia reale in elettrico e imbarazzanti consumi a batteria scarica sempre e comunque (13km/l se va bene)
- Fiat Ducato camperizzato 2.3 130cv. Lo uso in vacanza o nei weekend, non devo fare il record sulla tratta Milano-San Vito Lo Capo per andare al mare senza fare soste anche se ha oltre 1000km di autonomia. Consumo di 9 litri per 100km nei 16000 fatti nell'ultimo anno e mezzo in giro per l'Europa.
- Tesla Model 3 Highland RWD che è di mio padre. Ha sostuito a fine anno scorso una GLA200D 4matic. Sta risparmiando dal 40 al 50% nei consumi, non è mai rimasto per strada a spingere, non ha mai fatto meno della velocità limite se il traffico lo permetteva. Eh si, in Puglia da Bologna ci arriva regolarmente.
- Un fiammante monopattino Ninebot F2 plus E che uso in città...
- dimenticavo il mio go-kart CRG Road Rebel motorizzato Rotax Max, che purtroppo è fermo in garage causa problemi fisici (brutta cosa la vecchiaia e l'ernia cervicale)

Quando parlo, raramente lo faccio se non so di cosa si sta parlando ma qui ci sono fenomeni che sono in grado di tirarti in ballo anche dove non c'entri nulla solo per scrivere minchiate e che non sono in grado di affrontare una sola discussione senza dover fare una crociata. No, io non mi riferivo a te, il trio era Darkon-lexan-toretto, tutti rigorosamente senza ev neanche in famiglia ma che le difendono a spada tratta. Di te non mi ricordavo sinceramente, senza offesa eh :D , ti ha nominato Strato, non io. Anzi a vedere la città mi pare che eravamo d'accordo sui 30kmh.
Qui il fenomeno è solo zephir che fa una crociata per difendere in realtà il suo gpl credendo che sia simile all'elettrico, ma vabbè.

Vedo che tu (non tuo padre) sei uno che ci da del gas, dai mezzi che hai.
La Jeep ce l'aveva identica mio padre, un aborto ecologicamente parlando, io i 40km le fecevo forse in ibrido non in elettrico puro, ma mi pare anche meno. In pratica si stava sempre a benzina, con 2tonnellate da muovere da un 1.3t stava sugli 11km/l. Un disastro. Autonomia totale benza 350km + ev 50km = 400km, non è mai rimasto a piedi neanche mio padre ma si lamentava.
Beh, c'è di peggio, la nuova Polo non arriva a 10kml nel misto città/fuori-città pur col piede di velluto, e pesa la metà, mah. :rolleyes:

Marko#88
11-08-2024, 17:33
Mah guarda ognuno giustamente ha le sue idee, io la bici la uso ogni tanto per farmi un giro in montagna ma dove posso vado a piedi, e questo lo faccio non solo dove abito ma anche per esempio quando vado a Milano, ecc..., parcheggio l'auto, metro e giro appunto a piedi, zero sbatti per parcheggio e quant'altro.

Poi concordo senz'altro che molta gente usa l'auto per portare il pargolo a scuola distante 500m e se potessero parcheggerebbero vicino al banco per non fargli fare due scalini, ecc...., ma qui il discorso è complesso e non è questa la sede per affrontarlo...


Si, intendevo questo. Ci sono un miliardo di piccoli spostamenti fattibili a piedi, in bicicletta, in monopattino che però un sacco di gente fa comunque in macchina... molto brutta come abitudine per tutta una serie di motivi ma esatto, discorso lungo.

Esattamente, facciamo che lasciamo le auto solo "a chi può" mentre gli altri vanno a piedi e se hanno due spicci con l'autobus, poi quando vai dal benzinaio devi dichiarare in carta bollata a cosa ti serve la benzina che metti nel serbatoio, con tanto di calcolo della percorrenza, velocità con cui intendi farla e consumi con tanto di tabella in excel, inoltre devi avere almeno una villetta con garage o se proprio abiti in centro un garage e posto macchina così non occupi neanche i parcheggi pubblici, poi ovviamente se per caso incontri un bavbone con Pandino sulla strada devi subito telefonare alla Polstrada per segnalare l'intruso pena una multa per mancata delazione, ovviamente non può mancare maglioncino in cashmire e Rolex al polso più Tods ai piedi e carta di credito senza plafond, vuoi mica che di vedano dei falliti sulla strada, quella è riservata a chi c'ha "il grano", vedi che così il traffico si riduce altro che del 30%.......:doh:

Tutto perfetto :D

non so se tu faccia riferimento anche a me, ma posso quotidianamente scegliere tra questi veicoli:
- Corolla touring sport 2.0
consumo medio 16km/l ed una sosta per fare benzina 1 o 2 volte a settimana con il suo serbatoio da 35 litri.
Per quanto mi riguarda un fallimento con il piacere di guida di un T-Max.
- 124 Abarth
fino a pochi mesi fa la mia auto daily, 23000km anno percorsi e qualche track day. Presa nel 2019 ha circa 85000km. Adesso riposa visto che ho l'aziendale.
- Jeep Renegade 4xe TrailHawk, ibrida plug-in. 40km di autonomia reale in elettrico e imbarazzanti consumi a batteria scarica sempre e comunque (13km/l se va bene)
- Fiat Ducato camperizzato 2.3 130cv. Lo uso in vacanza o nei weekend, non devo fare il record sulla tratta Milano-San Vito Lo Capo per andare al mare senza fare soste anche se ha oltre 1000km di autonomia. Consumo di 9 litri per 100km nei 16000 fatti nell'ultimo anno e mezzo in giro per l'Europa.
- Tesla Model 3 Highland RWD che è di mio padre. Ha sostuito a fine anno scorso una GLA200D 4matic. Sta risparmiando dal 40 al 50% nei consumi, non è mai rimasto per strada a spingere, non ha mai fatto meno della velocità limite se il traffico lo permetteva. Eh si, in Puglia da Bologna ci arriva regolarmente.
- Un fiammante monopattino Ninebot F2 plus E che uso in città...
- dimenticavo il mio go-kart CRG Road Rebel motorizzato Rotax Max, che purtroppo è fermo in garage causa problemi fisici (brutta cosa la vecchiaia e l'ernia cervicale)

Quando parlo, raramente lo faccio se non so di cosa si sta parlando ma qui ci sono fenomeni che sono in grado di tirarti in ballo anche dove non c'entri nulla solo per scrivere minchiate e che non sono in grado di affrontare una sola discussione senza dover fare una crociata.

Con l'esperienza della model 3 di mio padre a ottobre sostituisco la corolla aziendale con un'altra model 3.. evidentemente devo aver voglia di fare i 90km/h tutti i giorni e passare 6 ore al giorno a pianificare uno spostamento di 100km per la paura di rimanere a piedi..

Mi risulta 43 da internet. E quando mi è capitato di usare quella dei miei ho spesso messo una quarantina di litri (in effetti serbatoio piuttosto vuoto quando è capitato). Non che cambi chissà cosa eh, però non so da dove ti sia uscito 35.
Peraltro, sto valutando di comprarne una usata recente da usare nel quotidiano, alla fine lo farò comunque ma il serbatoio piccolo mi sta un po' antipatico.
Ce l'ho più grande nella cabrio, non so cosa sia venuto in mente ai progettisti Toyota di mettere poco più di 40 litri su una station votatissima al viaggio.

Alpha4
11-08-2024, 17:38
No, io non mi riferivo a te, il trio era Darkon-lexan-toretto, tutti rigorosamente senza ev neanche in famiglia. Di te non mi ricordavo sinceramente, senza offesa eh :D , ti ha nominato Strato, non io. Anzi a vedere la città mi pare che eravamo d'accordo sui 30kmh.

Vedo che tu (non tuo padre) sei uno che ci da del gas dai mezzi che hai.
La Jeep ce l'aveva identica mio padre, un aborto ecologicamente parlando, io i 40km le fecevo forse in ibrido non in elettrico puro, ma mi pare anche meno. In pratica si stava sempre a benzina, con 2tonnellate da muovere da un 1.3t stava sugli 11km/l. Un disastro.
Beh, c'è di peggio, la nuova Polo non arriva a 10kml nel misto città/fuori-città pur col piede di velluto, e pesa la metà, mah. :rolleyes:

guarda, una montagna di post inutili con il terzetto fermo al carbone che si fanno forza tra di loro per autoconvincersi di aver ragione.. probabilmente vanno anche in bagno insieme cosi si sentono vicini vicini.

Ci davo del gas di più tempo fa, su strada sono sempre stato piuttosto ligio. Per qualche hanno ho lavorato per delle note testate del mondo auto e seguivo le news oltre a listini ed altre cose e tutti i giorni leggevo necrologi e montagne di morti sulle strade.. ho sempre puntato a non far parte di quei numeri.
Però in pista sempre e solo senza pietà. :D

Alpha4
11-08-2024, 17:42
Si, intendevo questo. Ci sono un miliardo di piccoli spostamenti fattibili a piedi, in bicicletta, in monopattino che però un sacco di gente fa comunque in macchina... molto brutta come abitudine per tutta una serie di motivi ma esatto, discorso lungo.



Tutto perfetto :D



Mi risulta 43 da internet. E quando mi è capitato di usare quella dei miei ho spesso messo una quarantina di litri (in effetti serbatoio piuttosto vuoto quando è capitato). Non che cambi chissà cosa eh, però non so da dove ti sia uscito 35.
Peraltro, sto valutando di comprarne una usata recente da usare nel quotidiano, alla fine lo farò comunque ma il serbatoio piccolo mi sta un po' antipatico.
Ce l'ho più grande nella cabrio, non so cosa sia venuto in mente ai progettisti Toyota di mettere poco più di 40 litri su una station votatissima al viaggio.

non sono mai andato oltre i 37 litri di rifornimento ma con autonomia segnata residua di 5km..
35 litri sono quelli mediamente utili e che vedo alla fine faccio regolarmente facendo il pieno quando sono in riserva avanzata. Non ho mai amato sfidare la sorte anche perchè sulla mia tratta quotidiana ho quasi tutti i giorni incidenti e non voglio restare a piedi se rimango bloccato in coda 2 ore.
Per me è un NO GO. Non mi piace la climatizzazione, con il caldo intenso esterno non raggiungo il comfort a bordo se non sparandomi l'aria in faccia e scendo sempre con la schiena pezzata.
I consumi buoni li ottieni solo con piede di fata e in urbano con qualche escursione extraurbana.
La modalità EV non è mai disponibile perchè mi dice batteria scarica ma di default la tiene sempre a metà o una tacca in più e non ho trovato un modo per forzarne la ricarica. Ma la uso solo da 3 mesi e la mia ha 4 anni e 140000km.

zephyr83
11-08-2024, 17:43
quindi fammi capire, si parla di autonomia ed in un auto bifuel non bisogna considerare il secondo serbatoio in quanto non si usa è come se non esistesse in quanto da fastidio ai tuoi ragionamenti, peccato che dimentichi che se hai una bifuel e hai un'emergenza parti senza patemi e se finisci il gas continui a benzina fino al primo distributore disponibile senza dovere uscire dall'autostrada per cercare un distributore senza patemi cosa che invece con una bev si hanno

uno ti riporta cosa deve fare quando usa una bev ed è una cazzata (ps se proprio vuoi fare il puntino sulle i la spring manco li fa 110 km a 130 km/h anzi manco ci arriva a 130), non abbiamo una tesla in quanto la reputiamo una macchina inutile e pure fatta male, abbiamo una zoe che come macchina da città è perfetta ovviamente affiancata ad altri mezzi migliori per altri scenari d'uso (un paio di turbo benzina mild hybrid una full hybrid ed un turbodiesel) come vedi abbiamo mezzi diversi per coprire le diverse necessità d'uso (e, visto che non siamo di certo ipocriti ache fare anche un pò di greenwashing che fà sempre bene in ambito pr & marketing ) ben sapendo che come ogni problema ingegneristico non c'è una soluzione sempre migliore delle altre visto che se capitasse una cosa del genere naturalmente ci sarebbe una sostituzione della tecnologia senza necessità di incentivi e spinte varie vedi ad esempio diesel vs turbodiesel

comunque capito il personaggio abbandono la discussione, rimani convinto delle tue argomentazioni e nel mentre ti auguro una buona domenica

no, non si parla solo di autonomia. alla fine si ripetono all'infinito sempre gli stessi discorsi ma ognuno legge quello che vuole capire anziché capire quello che legge.
abbandona pure se i tuoi interventi sono che "con la bev 110 km e fermo un ora e mezza questa è la verità"! anche qui si capisce il personaggio......

zephyr83
11-08-2024, 17:50
Ma poi scusate.. in una bifuel gpl-benzina un serbatoio a benzina che puo' mandare l'auto per centinaia di km e addirittura di piu' del gpl (280/600 gpl/benza x panda tenendo buono il dato di !fazz) non si puo' considerare IMHO d'emergenza... Cioe', se fosse solo una riserva d'emergenza che non si usa mai se non in casi estremi non sarebbe cosi' grande. O sbaglio :confused: :confused: :confused:

A me verrebbe da dire che la modalita' benzina in una bifuel sia abbastanza normale nei viaggi lunghi in cui non ci si vuole fermare... e amen se per quelle volte uno spende di piu'.. o no?

EDIT: e comunque contento di avere una Yaris ibrida che, nonostante sia una macchina da citta', mi permette di fare Amburgo-Eindhoven e oltre senza fermarmi a fare troppe soste o perdere troppo tempo nelle localita' ***bucoliche*** (alias il nulla piu' assoluto) tra queste due citta' :sofico:
a parte che ci sono auto a metano nate principalmente per questo carburante che hanno una serbatoio per la benzina decisamente ridotto ma vorrei sapere chi è che compra un'auto bifuel per poi consumare anche il pieno di benzina :sofico: no non è normale a meno di essere pigri o poco furbi perché si possono benissimo fare viaggi lunghissimi senza dover ricorrere alla benzina, basta fermarsi a far rifornimento quando serve buttando un occhio ai distributori. ho fatto il confronto con l'auto a GPL proprio per dimostrare questo e non c'è alcuna tragedia in un viaggio lungo a fermarsi 1 o 2 volte in più come vogliono fare intendere tanti qui. ma ovviamente si bisogna per forza buttarla sulla maggior autonomia possibile e sul rifornimento più veloce perché se no non si può fare contro all'auto elettrica a prescindere.

the_joe
11-08-2024, 19:15
a parte che ci sono auto a metano nate principalmente per questo carburante che hanno una serbatoio per la benzina decisamente ridotto ma vorrei sapere chi è che compra un'auto bifuel per poi consumare anche il pieno di benzina :sofico: no non è normale a meno di essere pigri o poco furbi perché si possono benissimo fare viaggi lunghissimi senza dover ricorrere alla benzina, basta fermarsi a far rifornimento quando serve buttando un occhio ai distributori. ho fatto il confronto con l'auto a GPL proprio per dimostrare questo e non c'è alcuna tragedia in un viaggio lungo a fermarsi 1 o 2 volte in più come vogliono fare intendere tanti qui. ma ovviamente si bisogna per forza buttarla sulla maggior autonomia possibile e sul rifornimento più veloce perché se no non si può fare contro all'auto elettrica a prescindere.
Sono tanti anni che viaggio a bifuel sia metano che GPL, alla fine anche andare a benzina qualche volta non è un dramma, al limite sei in pari con un equivalente a benzina come milioni di veicoli in circolazione. Naturalmente si và sempre a gas, ma in caso limite non è che ti dissangui ad andare a benzina.

piwi
11-08-2024, 20:35
E' sempre stato consigliato fare qualche decina di Km a benzina, ogni tanto, con le vetture GPL. Su qualche veicolo servirà, su altri meno. Dal momento che non mi costa praticamente nulla ... lo faccio.
In 16 anni di doppia alimentazione, avrò finito il gas tre volte, di cui due all'estero ... si prosegue a benzina, che problema c'è !

zephyr83
11-08-2024, 22:52
infatti non ci sono problemi (come non ci sono nel fermarsi 1 o 2 volte in più i
o stare 10-20 minuti in più ad aspettare la fine della ricarica su un viaggio di tante ore) ma appunto si riesce a evitare senza alcun problema per tanti anni e senza chissà quali inconvenienti. alla fine quello di avere anche la possibilità della benzina diventa più una questione psicologica che ti fa star tranquillo ma nessuno stravolgimento di vita e abitudini. il senso era quello!

Marko#88
12-08-2024, 07:31
non sono mai andato oltre i 37 litri di rifornimento ma con autonomia segnata residua di 5km..
35 litri sono quelli mediamente utili e che vedo alla fine faccio regolarmente facendo il pieno quando sono in riserva avanzata. Non ho mai amato sfidare la sorte anche perchè sulla mia tratta quotidiana ho quasi tutti i giorni incidenti e non voglio restare a piedi se rimango bloccato in coda 2 ore.
Per me è un NO GO. Non mi piace la climatizzazione, con il caldo intenso esterno non raggiungo il comfort a bordo se non sparandomi l'aria in faccia e scendo sempre con la schiena pezzata.
I consumi buoni li ottieni solo con piede di fata e in urbano con qualche escursione extraurbana.
La modalità EV non è mai disponibile perchè mi dice batteria scarica ma di default la tiene sempre a metà o una tacca in più e non ho trovato un modo per forzarne la ricarica. Ma la uso solo da 3 mesi e la mia ha 4 anni e 140000km.

Mia mamma ci si trova bene. Lei fa attorno a 17 abbondanti al litro, non si impegna per farli ma ha sicuramente il piede leggero.
Non so dirti per il clima perché le volte in cui l'ho presa io non è mai stato caldo estremo.
Sulla modalità EV è normale che non sia disponibile, l'ibrido Toyota non nasce per andare in elettrico, la EV al limite la puoi usare per girare all'interno di un parcheggio o se vuoi spostare la macchina dal parcheggio/garage e simili senza accendere il termico. Per andare in giro in elettrico ci sono le plugin :D
Boh vedrò, mi serve una macchina da viaggio un po' capiente, la vorrei un po' parca, la vorrei affidabile e penso abbia poco senso comprare una turbodiesel.

Alpha4
12-08-2024, 08:58
Mia mamma ci si trova bene. Lei fa attorno a 17 abbondanti al litro, non si impegna per farli ma ha sicuramente il piede leggero.
Non so dirti per il clima perché le volte in cui l'ho presa io non è mai stato caldo estremo.
Sulla modalità EV è normale che non sia disponibile, l'ibrido Toyota non nasce per andare in elettrico, la EV al limite la puoi usare per girare all'interno di un parcheggio o se vuoi spostare la macchina dal parcheggio/garage e simili senza accendere il termico. Per andare in giro in elettrico ci sono le plugin :D
Boh vedrò, mi serve una macchina da viaggio un po' capiente, la vorrei un po' parca, la vorrei affidabile e penso abbia poco senso comprare una turbodiesel.
ci sta, ma anche fare i 17 con un litro non è sto gran risultato, francamente mi aspettavo di molto meglio considerando che i 14 li faccio tranquillamente con la 124 senza guardare i consumi e che con il piedino di fata sempre sulla 124 arrivo anche ai 19-20 km/l, l'infotainment è osceno per il 2024 e si salva solo con la connessione di un telefono. Il 2.0 è passabile ma la 1.8 è un chiodo, per farla andare la devi lanciare giù da una scarpata. Poi dipende cosa vuol dire viaggio per te, se fai oltre 20000km anno e non vuoi una elettrica il diesel ancora ha la resa migliore.
Io che raramente faccio più di 300km al giorno non ci ho pensato sopra e passerò alla Tesla, alla fine ho più bagagliaio di una corolla station (anche se limitato in altezza) con un buon comfort a bordo e prestazioni alla guida appaganti.
Poi ci sono cose a cui non sono disposto a rinunciare che nella concorrenza si trovano solo su auto che costano 20000€ in più
Almeno ha cavalli, tenuta di strada e trazione posteriore.
Per chi vuole morire di noia alla guida facendo 1600km con un pieno ci sono le classe C

Life is too short to drive boring cars..

Marko#88
12-08-2024, 09:25
ci sta, ma anche fare i 17 con un litro non è sto gran risultato, francamente mi aspettavo di molto meglio considerando che i 14 li faccio tranquillamente con la 124 senza guardare i consumi e che con il piedino di fata sempre sulla 124 arrivo anche ai 19-20 km/l, l'infotainment è osceno per il 2024 e si salva solo con la connessione di un telefono. Il 2.0 è passabile ma la 1.8 è un chiodo, per farla andare la devi lanciare giù da una scarpata. Poi dipende cosa vuol dire viaggio per te, se fai oltre 20000km anno e non vuoi una elettrica il diesel ancora ha la resa migliore.
Io che raramente faccio più di 300km al giorno non ci ho pensato sopra e passerò alla Tesla, alla fine ho più bagagliaio di una corolla station (anche se limitato in altezza) con un buon comfort a bordo e prestazioni alla guida appaganti.
Poi ci sono cose a cui non sono disposto a rinunciare che nella concorrenza si trovano solo su auto che costano 20000€ in più
Almeno ha cavalli, tenuta di strada e trazione posteriore.
Per chi vuole morire di noia alla guida facendo 1600km con un pieno ci sono le classe C

Life is too short to drive boring cars..

Ho altre due macchine, entrambe posteriori, entrambe 6 in linea benzina di Monaco, una cabrio e una coupè... non sono noiose :asd:
La Corolla prenderebbe il posto della E92 per muoversi un po' più comodamente quando voglio portare la bicicletta in montagna, per eventuali road trip anche all'estero un po' più comodi, per utilizzarla per spostamenti giornalieri ma comunque percorrenze totali basse. Faccio spesso tragitti entro i 10km e un diesel mi "spaventa" per l'antiparticolato e perché su tragitti del genere consumerebbe comunque più che un'ibrida.
Sicuramente sarebbe la 2000, il 1800 l'ho provato sulla CHR e anche no grazie.
Ma non so, è comunque una cosa un po' in divenire. :fagiano:
Sicuramente non sarà una Tesla o in generale un'elettrica perché faccio spesso weekend in montagna e fare 700/750km in un weekend attualmente significa perdere in totale 5 minuti per il pieno e al massimo un quarto d'ora di sosta a tratta (spesso nessuna sosta, sono ancora in grado di guidare 4 ore senza fermarmi a pisciare). Con qualunque elettrica questa cosa è impossibile e non ho intenzione di districarmi fra ricariche, soste forzate, alberghi per forza con colonnine e cose del genere.
Quando l'autonomia sarà il doppio di quella attuale, e magari le colonnine che caricano a bomba saranno maggiormente diffuse, potrò pensarci.

Alpha4
12-08-2024, 10:01
Ho altre due macchine, entrambe posteriori, entrambe 6 in linea benzina di Monaco, una cabrio e una coupè... non sono noiose :asd:
La Corolla prenderebbe il posto della E92 per muoversi un po' più comodamente quando voglio portare la bicicletta in montagna, per eventuali road trip anche all'estero un po' più comodi, per utilizzarla per spostamenti giornalieri ma comunque percorrenze totali basse. Faccio spesso tragitti entro i 10km e un diesel mi "spaventa" per l'antiparticolato e perché su tragitti del genere consumerebbe comunque più che un'ibrida.
Sicuramente sarebbe la 2000, il 1800 l'ho provato sulla CHR e anche no grazie.
Ma non so, è comunque una cosa un po' in divenire. :fagiano:
Sicuramente non sarà una Tesla o in generale un'elettrica perché faccio spesso weekend in montagna e fare 700/750km in un weekend attualmente significa perdere in totale 5 minuti per il pieno e al massimo un quarto d'ora di sosta a tratta (spesso nessuna sosta, sono ancora in grado di guidare 4 ore senza fermarmi a pisciare). Con qualunque elettrica questa cosa è impossibile e non ho intenzione di districarmi fra ricariche, soste forzate, alberghi per forza con colonnine e cose del genere.
Quando l'autonomia sarà il doppio di quella attuale, e magari le colonnine che caricano a bomba saranno maggiormente diffuse, potrò pensarci.
E92... una delle ultime BMW decenti.
Io ho smesso di andare in bici, ma se la necessità è quella, gancio traino e portabici.
La Corolla è un progetto vecchio ed adesso inizia a vedersi. Tipo gli ADAS, dove il cruise adattivo e la frenata funzionano bene, ma il mantenimento di corsia è orrido e lo devo tenere staccato.
A quel punto vecchio per vecchio prenderei una renegade 4wd benzina, macchina furba che non terrò allo scadere del contratto solo perchè non mi conviene economicamente. Probabilmente la darò via per prenderne un'altra non 4xe

abbatheking
12-08-2024, 10:52
e invece in autostrada lo fai perché non è vero che un distributore è sempre disponile e ci guardi ancora di più se sei tipo da fare poche fermate e aspettare la riserva per fare rifornimento perché se salti l'ultimo distributore disponile e quello successivo è troppo distante per non rimanere a piedi ti metti in prima corsia dietro una tesla anche tu :sofico:
anche il resto dei discorsi fatti dimostrano solo che hai le tue abitudini che reputi migliori e ogni eventuale cambiamento è un peggioramento, ma sono solo tarli mentali

Proprio no.
A parte che non è detto che faccia il pieno quando sono in riserva. Magari lo faccio quando trovo un buon prezzo.
Le auto quando segnano riserva hanno ancora 80-100 km di autonomia ad andatura tenuta fino a quel momento in autostrada.
In quale zona non trovi un distributore nel raggio di 100 km?
L'unica volta che ho temuto di dover spingere il furgone è quando, tornando dalla Liguria, ho notato la lancetta dolcemente appoggiata sullo 0 e il prossimo distributore era a 45 km. Fortuna che è uno Scudo 1.9 Diesel aspirato da 66cv che probabilmente va a vapori di gasolio. A qualche centinaio di metri si è spento, ho messo in folle e sono arrivato giusto giusto davanti alla pompa senza usare i freni :stordita:
Tanto per dire quanto programmo i rifornimenti...

Alpha4
12-08-2024, 11:00
Se si riesce ad arrivare con il cellulare accesso fino a sera si riesce anche a non rimanere a piedi...

Qarboz
12-08-2024, 11:25
Se si riesce ad arrivare con il cellulare accesso fino a sera si riesce anche a non rimanere a piedi...
Se il cellulare non lo usi arriva anche a 2-3 giorni acceso. Come le BEV. Se non la usi l'autonomia non cala cala pochissimo

Alpha4
12-08-2024, 11:31
Se il cellulare non lo usi arriva anche a 2-3 giorni acceso. Come le BEV. Se non la usi l'autonomia non cala cala pochissimo

intendo dire che basta poco ad abituarsi alla gestione di un cellulare, ti porti un powerbank, ti attacchi in macchina quando viaggi, ti porti un carica rapido se pensi di stare in giro.

Alla fine con una auto elettrica si arriva a fare la stessa cosa senza tutti questi sbattimenti.. Non stiamo parlando di una elettrica con 200km di autonomia, ma con 400km raggiungibili senza enormi patemi.
E basta un rifornimento ad una free to x in autostrada di pochi minuti per non dover neanche uscire e andare ai SUC.

Non tiriamo fuori la storia dei costi in autostrada perchè anche la Benzina costa di più e per arrivare al pareggio dei costi con un benzina in autostrada probabilmente devi spedere 1€ al KWh

Marko#88
12-08-2024, 12:05
E92... una delle ultime BMW decenti.

Concordo. :D

Io ho smesso di andare in bici, ma se la necessità è quella, gancio traino e portabici.

È una strada ma non mi fa impazzire, preferirei tenerla nel baule, da qui la "voglia" di station.

La Corolla è un progetto vecchio ed adesso inizia a vedersi. Tipo gli ADAS, dove il cruise adattivo e la frenata funzionano bene, ma il mantenimento di corsia è orrido e lo devo tenere staccato.

Sono abituato ad una macchina del 2004 e l'altra del 2007, il cruise non l'ho adattivo e il mantenimento di corsia non ce l'ho e non mi interessa... non li vedo come problemi. L'unico optional a cui mi scoccerebbe rinunciare solo i sedili riscaldati. :)
Un altro dei difetti della Corolla, come dicevi anche tu, è l'infotainment bruttarello ma a me basta collegare il telefono col bt per la musica e sono sereno. Trovo orribile lo schermo li appoggiato e col cornicione coi tastini, quello si :asd:

A quel punto vecchio per vecchio prenderei una renegade 4wd benzina, macchina furba che non terrò allo scadere del contratto solo perchè non mi conviene economicamente. Probabilmente la darò via per prenderne un'altra non 4xe

Il problema è che non sono interessato ad un suv, men che mai ad un suv piccolo che mi fanno schifino e nello specifico il renegade lo userei solo se me lo regalassero :asd:
Piuttosto il Compass se proprio dovessi... ma preferisco le auto basse.

Alpha4
12-08-2024, 12:35
Concordo. :D



È una strada ma non mi fa impazzire, preferirei tenerla nel baule, da qui la "voglia" di station.



Sono abituato ad una macchina del 2004 e l'altra del 2007, il cruise non l'ho adattivo e il mantenimento di corsia non ce l'ho e non mi interessa... non li vedo come problemi. L'unico optional a cui mi scoccerebbe rinunciare solo i sedili riscaldati. :)
Un altro dei difetti della Corolla, come dicevi anche tu, è l'infotainment bruttarello ma a me basta collegare il telefono col bt per la musica e sono sereno. Trovo orribile lo schermo li appoggiato e col cornicione coi tastini, quello si :asd:



Il problema è che non sono interessato ad un suv, men che mai ad un suv piccolo che mi fanno schifino e nello specifico il renegade lo userei solo se me lo regalassero :asd:
Piuttosto il Compass se proprio dovessi... ma preferisco le auto basse.

con la Renegade 4xe ci ho fatto un passaggio in fuoristrada con un twist esagerato, mai avrei pensato di uscirne vivo :D
purtroppo non potevo scendere per fare una foto ma gli amici da dietro mi han detto che avevo la posteriore destra staccata da terra di 70-80cm :D
Io ho caricato per anni la MTB dentro.. poi passato a una Moterra che pesava 20kg e metterla dentro non era più una opzione :sofico:

Marko#88
12-08-2024, 13:18
con la Renegade 4xe ci ho fatto un passaggio in fuoristrada con un twist esagerato, mai avrei pensato di uscirne vivo :D
purtroppo non potevo scendere per fare una foto ma gli amici da dietro mi han detto che avevo la posteriore destra staccata da terra di 70-80cm :D


Ci sta, io però quando facevo fuoristrada avevo un vero fuoristrada, se prendo una stradale la voglio bassa.
Sono interessanti anche Octavia e Leon Plugin a dire il vero. Per i miei usi andrei spesso in elettrico e poi per gli spostamenti lunghi sarebbero normali ibride... da prendere in considerazione, sempre che montino il DSG buono e non quello noto per la poca affidabilità :D

Io ho caricato per anni la MTB dentro.. poi passato a una Moterra che pesava 20kg e metterla dentro non era più una opzione :sofico:

Bici da corsa sub 7kg qui, la carico con una mano sola :asd:

Alpha4
12-08-2024, 13:49
Ci sta, io però quando facevo fuoristrada avevo un vero fuoristrada, se prendo una stradale la voglio bassa.
Sono interessanti anche Octavia e Leon Plugin a dire il vero. Per i miei usi andrei spesso in elettrico e poi per gli spostamenti lunghi sarebbero normali ibride... da prendere in considerazione, sempre che montino il DSG buono e non quello noto per la poca affidabilità :D
Octavia tutta la vita a confronto delle Corolla. Solo il cambio mi va venire il nervoso ogni volta che accelero.


Bici da corsa sub 7kg qui, la carico con una mano sola :asd:
LOL
Avrei paura a salirci sopra :D

Marko#88
12-08-2024, 14:08
Octavia tutta la vita a confronto delle Corolla. Solo il cambio mi va venire il nervoso ogni volta che accelero.

Vedrò. Tanto attualmente non ne ho bisogno, è un discorso giusto perché ho due macchine che sommate fanno 6 posti e mezzo bagagliaio e ogni tanto vorrei almeno una macchina "normale".
Il bagagliaio della E92 in realtà non è piccolo ma non entra nulla. Da quel punto di vista sarebbe ottima la serie 4 grancoupè :D


LOL
Avrei paura a salirci sopra :D

:D