PDA

View Full Version : Intel Core Raptor Lake: se va in crash, il danno è permanente


Redazione di Hardware Upg
26-07-2024, 20:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html

Intel ha dichiarato a The Verge che non richiamerà le CPU Core di 14a e 13a generazione che presentano problemi di instabilità. Inoltre, il fix previsto per metà agosto non dovrebbe riportare le CPU instabili a funzionare come un orologio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
26-07-2024, 20:36
sta roba è di un grave incredibile, allucinante non ci sia un richiamo quando sanno benissimo i lotti incriminati

ma penso anche quelli che non hanno problemi che si troveranno di fatto una cpu invendibile nell'usato

psychok9
26-07-2024, 20:51
sta roba è di un grave incredibile, allucinante non ci sia un richiamo quando sanno benissimo i lotti incriminati

Assurdo... speriamo che escano almeno con un tool affidabile per capire se siamo impattati... anche perché se si degrada nel tempo potremmo andare fuori garanzia!

ma penso anche quelli che non hanno problemi che si troveranno di fatto una cpu invendibile nell'usato

Esatto... invendibile se non a prezzi stracciati.

pengfei
26-07-2024, 22:22
Acc e io che pensavo di essere al sicuro col 13500, fortuna che ora arrivano gli Zen 5 così se si rompe ne approfitto per fare un upgrade :D ironicamente avevo scelto intel per l'affidabilità, in particolare lato driver su Linux (forse anche AMD ma non lo so, finora mai avuto problemi con Intel)

cresg82
26-07-2024, 22:45
sta roba è di un grave incredibile, allucinante non ci sia un richiamo quando sanno benissimo i lotti incriminati


a pensar male verrebbe da dire che i lotti incriminati siano tanti se non tutti ...

ice_v
26-07-2024, 22:49
ma penso anche quelli che non hanno problemi che si troveranno di fatto una cpu invendibile nell'usato

Infatti penso che a oggi uno deve aver un certo bel coraggio o soldi da buttare se si mette ad acquistare un usato Intel di 13a o 14a generazione. Chi è riuscito a piazzare il suo i9 qualche mesetto fa a un prezzo decente può solo darsi una pacca sulle spalle perché da qui in poi la "pacchia" è finita. Processori Intel come fermacarte in arrivo. :rolleyes:

nyo90
26-07-2024, 22:57
a pensar male verrebbe da dire che i lotti incriminati siano tanti se non tutti ...

Una fonderia di CPU ha un'inerzia spaventosa, non è che trovi il guasto e lo sistemi strada facendo.
Ai tempi degli Agena, per chi è vecchio come me, dai problemi dello step B2 allo step B3 che li risolveva passò un anno e mezzo. E parliamo di AMD prima dell'acquisizione di ATI, con una CPU schifata dai più.
La possibilità che i lotti incriminati siano TUTTI e la cosa è in via di risoluzione è decisamente concreta, così come il fatto che a lungo andare verranno rimborsati solo gli utenti che richiederanno l'assistenza.
Tanto a quanto pare Intel non ha mai danno d'immagine(Qualche settimana fa ho visto un video di MVVBlog su YouTube dove ancora ho sentito dire "Ma questo è un Athlon 2600! Che poi sono 1000mhz in meno perché dicevano che andavano uguale agli intel") e la sua enorme inerzia aiuta anche ad avere vendite sicure.
E lo scrivo da un PC con CPU Intel eh!
Questa cosa è grave come non poco e sinceramente, per quanto a Intel del mio piccolo freghi meno di zero, non so se darei fiducia per un nuovo acquisto.

cresg82
26-07-2024, 23:17
Una fonderia di CPU ha un'inerzia spaventosa, non è che trovi il guasto e lo sistemi strada facendo.

Infatti, nel mio piccolo, sono abbastanza sicuro che la storia non è certo finita qua e che ne vedremmo ancora delle belle.

Assumendo anche che intel abbia detto tutta la verità viene fuori che se ne sono strafregati del problema continuando a vendere roba buggata e negando tutto finché non era più possibile farlo.

michele_legnano
26-07-2024, 23:25
Grave quanto sta succedendo in casa Intel. Ma secondo voi è normale che ho un notebook con i5-12500 e mi raggiunge 91-92 C quando gioco o quando faccio video editing? Anche se aumento la velocità delle ventole al max supera comunque i 90 C. Non vorrei che si danneggiasse. Che ne pensate?

tuttodigitale
26-07-2024, 23:40
Ai tempi degli Agena, per chi è vecchio come me, dai problemi dello step B2 allo step B3 che li risolveva passò un anno e mezzo. E parliamo di AMD prima dell'acquisizione di ATI, con una CPU schifata dai più.
.
Amd già aveva acquistato ATi più di un anno prima, manterrà il brand fino alla serie HD5000 compresa.

Amd impiegò poco più di 3 mesi per correggere il bug, scoperto in seguito (meno di 3 mesi dalla commercializzazione dei primi prodotti, rivolti tra le altre cose alle aziende) . 1 anno e mezzo? Non esageriamo...

Il problema, come hai giustamente fatto notare, ha dimensioni ben maggiori.. potenzialmente il problema riguarderebbe la pressoché totalità delle cpu desktop prodotte negli ultimi 3 anni... mentre nel caso di Phenom la cosa era praticamente nota già quando le prime cpu erano disponibili per la vendita

nyo90
26-07-2024, 23:56
Assumendo anche che intel abbia detto tutta la verità viene fuori che se ne sono strafregati del problema continuando a vendere roba buggata e negando tutto finché non era più possibile farlo.

E non è neanche la prima volta. Cos'era? Il Pentium Pro che aveva un errore proprio di calcolo che si verificava in certe condizioni? Lo sapevano ma pensavano che nessuno se ne sarebbe mai accorto. Certo, allora non c'era internet e di CPU se ne vendevano relativamente poche.

Al contrario, per quanto continui ancora a sentire gente che definisce le CPU AMD come copie e di minor qualità, non mi viene in mente nessun caso in cui un problema hardware abbia impattato negativamente in questi termini.

Mi ricordo qualche CPU più delicata di altra, ma stock erano tutte funzionanti.

Grave quanto sta succedendo in casa Intel. Ma secondo voi è normale che ho un notebook con i5-12500 e mi raggiunge 91-92 C quando gioco o quando faccio video editing? Anche se aumento la velocità delle ventole al max supera comunque i 90 C. Non vorrei che si danneggiasse. Che ne pensate?

Sui notebook ho sempre avuto CPU che sfioravano i 100 gradi, mai rotta una. Qualcuna forse anche 105. Anche il mio muretto fisso mini ITX è praticamente chiuso senza ventilazione e sta sugli 80 gradi fissi quando elabora video: Al momento sta così da 3 anni. Ti direi che rompere una CPU è praticamente impossibile, ma i dati a quanto pare mi danno torto

Amd già aveva acquistato ATi più di un anno prima, manterrà il brand fino alla serie HD5000 compresa.

Amd impiegò poco più di 3 mesi per correggere il bug, scoperto in seguito. 1 anno e mezzo? Non esageriamo...

Il problema qui è un altro..... potenzialmente il problema riguarderebbe la pressoché totalità delle cpu desktop prodotte negli ultimi 3 anni

Oh, è vero! Mi confondo sempre perché le mie prime GPU AMD erano marchiate ATI. O le compravo AMD ma le chiamavo ATI, non so bene.
Pensavo che AMD fosse entrata almeno dalle 4000

AMD ha sfornato la CPU con il quad core monolitico facendola vedere bella bella in foto a fianco al dual core Intel. Poi passò tutto l'anno, con tanto di proclami di overclocker, dell'efficienza del monolitico, ma uscirono fuori problemi produttivi, rese insoddisfacenti, problemi su problemi e uscirono, in enorme ritardo, con il B2 già buggato.
Dopodiché, la commercializzazione del B3 arrivò circa tre mesi dopo
Ma palesemente erano mesi che lottavano con quella CPU. Dalla presentazione di inizio dell'anno prima, se ne uscirono tipo in primavera con un B3 quasi accettabile.
Poi per avere una CPU decente abbiamo dovuto aspettare il 940BE e successivi, che non hanno retto il passo su desktop ma andavano una favola in applicazioni server ecc ecc... Ma è un'altra storia.
Vado a memoria! E non sappiamo praticamente niente di tutto ciò che non hanno detto, ma l'unica cosa sicura è che il fallimento del quad core monolitico se lo sono dovuto portare avanti per tantissimo, senza poter fare granché al riguardo.

Sì, alla fine questi sono piccoli dettagli e step produttivi, per Intel invece la situazione è più "Facciamo prima a zappare via tutto e ricominciare" e se dovessero riconoscere gli RMA tramite un tool apposito sarebbe una perdita enorme, anche se enormemente ammortizzata dal fatto che l'80% della gente non sa cosa c'è dentro al suo computer e finché va, se ne frega.

ilariovs
27-07-2024, 05:38
Pensavo di prendere un i5 14400 per sostituire un i3 12100...
A questo punto devo però vedere se esce un bios aggiornato per Settembre. Perché altrimenti rischio di passare da serie 12xx bella funzionante a 14xx e trovarmi con una CPU che mi da problemi.

Concordo che la situazione è seria, io sull'altro PC sono passato da R5 1600 a R5 5600 solo aggiornando un BIOS. Mai un problema.

Qui ci troviamo davanti ad una vicenda che investe due gen di CPU. Il come sia possibile che sia saltata fuori solo ora non lo capisco, la gen 13xx ha un anno come mai la cosa non è venuta alla luce subito?

Comunque se non esce un bios nuovo mi conviene cercare un i5 12400 e tanti saluti.

AlexSwitch
27-07-2024, 08:24
E non è neanche la prima volta. Cos'era? Il Pentium Pro che aveva un errore proprio di calcolo che si verificava in certe condizioni? Lo sapevano ma pensavano che nessuno se ne sarebbe mai accorto. Certo, allora non c'era internet e di CPU se ne vendevano relativamente poche.

Al contrario, per quanto continui ancora a sentire gente che definisce le CPU AMD come copie e di minor qualità, non mi viene in mente nessun caso in cui un problema hardware abbia impattato negativamente in questi termini.

Mi ricordo qualche CPU più delicata di altra, ma stock erano tutte funzionanti.



Sui notebook ho sempre avuto CPU che sfioravano i 100 gradi, mai rotta una. Qualcuna forse anche 105. Anche il mio muretto fisso mini ITX è praticamente chiuso senza ventilazione e sta sugli 80 gradi fissi quando elabora video: Al momento sta così da 3 anni. Ti direi che rompere una CPU è praticamente impossibile, ma i dati a quanto pare mi danno torto



Oh, è vero! Mi confondo sempre perché le mie prime GPU AMD erano marchiate ATI. O le compravo AMD ma le chiamavo ATI, non so bene.
Pensavo che AMD fosse entrata almeno dalle 4000

AMD ha sfornato la CPU con il quad core monolitico facendola vedere bella bella in foto a fianco al dual core Intel. Poi passò tutto l'anno, con tanto di proclami di overclocker, dell'efficienza del monolitico, ma uscirono fuori problemi produttivi, rese insoddisfacenti, problemi su problemi e uscirono, in enorme ritardo, con il B2 già buggato.
Dopodiché, la commercializzazione del B3 arrivò circa tre mesi dopo
Ma palesemente erano mesi che lottavano con quella CPU. Dalla presentazione di inizio dell'anno prima, se ne uscirono tipo in primavera con un B3 quasi accettabile.
Poi per avere una CPU decente abbiamo dovuto aspettare il 940BE e successivi, che non hanno retto il passo su desktop ma andavano una favola in applicazioni server ecc ecc... Ma è un'altra storia.
Vado a memoria! E non sappiamo praticamente niente di tutto ciò che non hanno detto, ma l'unica cosa sicura è che il fallimento del quad core monolitico se lo sono dovuto portare avanti per tantissimo, senza poter fare granché al riguardo.

Sì, alla fine questi sono piccoli dettagli e step produttivi, per Intel invece la situazione è più "Facciamo prima a zappare via tutto e ricominciare" e se dovessero riconoscere gli RMA tramite un tool apposito sarebbe una perdita enorme, anche se enormemente ammortizzata dal fatto che l'80% della gente non sa cosa c'è dentro al suo computer e finché va, se ne frega.

Il precedente da te ricordato era l'errore FDIV della FPU dei primi Pentium ( dai modelli a 66 Mhz fino a quelli a 100 Mhz ). L'affaire divenne di pubblico dominio, con tanto di articoli sul NYT, a fine '94 e ci furono pressioni su Intel per la sostituzione delle unità difettose, cosa che inizialmente non avvenne. Solamente quando si prospettò una " shitstorm " di proporzioni colossali Intel decise di sostituire le CPU difettose.
Peggio andò nel 1997, e a quei tempi internet cominciava ad essere usata, con i Pentium Pro e i PentiumII di prima serie con il FIST Bug ( un errore di conversione da numeri a virgola mobile a numeri interi ) dove Intel non risarcì nessuno nonostante fosse stato palesemente documentato il difetto.

Venendo alla ultime CPU è assodato che il difetto sia strutturale ed abbia a che fare direttamente con la " costruzione " del die stesso della CPU che porta ad un danneggiamento permanente dopo poco tempo. Insomma nessun bug logico ma un vero e proprio difetto di fabbricazione.
Fa specie che l'Intel di Gelsinger, fortemente impegnata nel rilancio dell'azienda dopo i fallimenti sui processi produttivi di qualche anno fa, abbia deciso di comportarsi così con la clientela ( sostanzialmente un bel " azzi vostri " ), anche nell'ottica di aprire le sue fonderie a produttori di chip terzi.

StylezZz`
27-07-2024, 08:41
Ottima notizia, il mio 12400 pagato nulla adesso ha più valore di un 14900k :O

Fede
27-07-2024, 08:49
di esserne stato vittima con un 13900KS.
Da un momento all'altro, senza apparente motivo, mi sono ritrovato un Pcore che non voleva saperne di essere stabile oltre i 4800MHz.
Solo un core, individuato immediatamente.
Intel non ha battuto ciglio nel sostituirlo, ma non siamo mai scesi nel dettaglio del perchè sia successo.
A questo punto, da quello che leggo, potrebbe essere compatibile?

tuttodigitale
27-07-2024, 11:09
Ma palesemente erano mesi che lottavano con quella CPU. Dalla presentazione di inizio dell'anno prima, se ne uscirono tipo in primavera con un B3 quasi accettabile.
.

Amd in quegli anni non lotto con l'architettura, che aveva come unico limite la cache l3 di soli 2MB, ma con il processo produttivo....

Gli athlon 64 più veloci erano ancora sui 90nm, e Intel stava passando ai 45nm....I 65nm furono un clamoroso fail.... ampiamente sotto le aspettative..

l'ES Opteron Barcelona girava a 3GHz...molto di più degli Opteron più veloci disponibili...

Un problema analogo Amd l'ha avuto con il passaggio ai 32nm...era lecito attendersi frequenze turbo di oltre 4GHz per llano e le prestazioni indicate in 3 benchmark per AMD da bulldozer sono compatibili con un ipotetico FX con frequenza media di 5GHz ( e solo un modello doveva essere da 125w...e Piledriver di moduli ne doveva 5 invece di 4)

E più di recente Intel con i 10nm...dove cpu con architettura skylake disponibile solo per gli oem erano più lente e consumavano di più delle analoghe su 14nm..

supertigrotto
27-07-2024, 12:42
Per fortuna che vorrebbero fare produzione per soggetti terzi,come Apple,Nvidia, AMD e altri del settore.
Dovrebbero produrre per i Russi,così bruciano i chip dei missili in fase di lancio,magari esplodendo sul posto.....

Fantapollo
27-07-2024, 12:49
Mi preoccupa questo problema,
mi auguro che il Core Ultra 9 295K non lo presenterà

I miei piani sono un PC bestiale nuovo (256GB di Ram, calcolo scientifico) per dicembre/gennaio,
spero di non dover ripiegare verso AMD

nyo90
27-07-2024, 12:52
Un problema analogo Amd l'ha avuto con il passaggio ai 32nm

Che brutti quegli anni per AMD. Ho dato via un poco prestante ma pur sempre molto affidabile Phenom II 940 e sono stato su Intel praticamente finché non sono ritornato in piena era Ryzen.
Da un certo punto di vista pentendomene: I 65nm AMD sono stati deludenti, ma la piattaforma si comportava veramente bene. In particolare la reattività dell'intero sistema era superiore a quella del 2500K che ho avuto successivamente e anche del 4771 che sto ancora utilizzando.
Se aprivi mille cose, se invece di giocare usavi il computer come strumento produttivo, se mettevi a convertire un video e facevi altro, ma anche solo nell'utilizzo normale, il Phenom l'ho sempre rimpianto(Sempre configurazioni sulla stessa fascia, SSD ecc)
Sensazioni che ho avuto modo di riscontrare solo con chi, come me, salta da una parte all'altra e ha avuto modo di provare le CPU AMD anche nel loro periodo buio.

Certo che un Bulldozer non l'avrei mai comprato, anche se con il senno di poi regge meglio gli anni e da quella sensazione di maggior reattività: Troppo calore, troppo consumo energetico. Il Ryzen 5700G che ho adesso invece è una meraviglia! A essere pignoli non apprezzo il fatto che venga venduto impostato a 95watt per un 5% di prestazioni in più rispetto alla limitazione 65watt, ma capisco che nel mercato ci si faccia le seghe anche sul 2% di differenza.

Gandalf76
27-07-2024, 14:15
Non ho ancora capito se sono tutte le CPU che hanno o avranno problemi o solo qualche lotto. Io per esempio ho un 13700kf da più di un anno e non ho mai avuto problemi. Dopo quanto si cominciano a vedere?

Gandalf76
27-07-2024, 14:17
di esserne stato vittima con un 13900KS.
Da un momento all'altro, senza apparente motivo, mi sono ritrovato un Pcore che non voleva saperne di essere stabile oltre i 4800MHz.
Solo un core, individuato immediatamente.
Intel non ha battuto ciglio nel sostituirlo, ma non siamo mai scesi nel dettaglio del perchè sia successo.
A questo punto, da quello che leggo, potrebbe essere compatibile?

Ciao dopo quanto dalla prima accensione del PC hai riscontrato il problema?

idroCammello
27-07-2024, 17:28
Che brutti quegli anni per AMD. Ho dato via un poco prestante ma pur sempre molto affidabile Phenom II 940 e sono stato su Intel praticamente finché non sono ritornato in piena era Ryzen.
Da un certo punto di vista pentendomene: I 65nm AMD sono stati deludenti, ma la piattaforma si comportava veramente bene. In particolare la reattività dell'intero sistema era superiore a quella del 2500K che ho avuto successivamente e anche del 4771 che sto ancora utilizzando.
Se aprivi mille cose, se invece di giocare usavi il computer come strumento produttivo, se mettevi a convertire un video e facevi altro, ma anche solo nell'utilizzo normale, il Phenom l'ho sempre rimpianto(Sempre configurazioni sulla stessa fascia, SSD ecc)
Sensazioni che ho avuto modo di riscontrare solo con chi, come me, salta da una parte all'altra e ha avuto modo di provare le CPU AMD anche nel loro periodo buio.

Certo che un Bulldozer non l'avrei mai comprato, anche se con il senno di poi regge meglio gli anni e da quella sensazione di maggior reattività: Troppo calore, troppo consumo energetico. Il Ryzen 5700G che ho adesso invece è una meraviglia! A essere pignoli non apprezzo il fatto che venga venduto impostato a 95watt per un 5% di prestazioni in più rispetto alla limitazione 65watt, ma capisco che nel mercato ci si faccia le seghe anche sul 2% di differenza.

in realtà i Bulldozer non è vero che consumassero così tanto. Ne ho conservato uno (fx8300) su asrock 990fx Killer + 16gb di ram 1833 ecc e a suo tempo per sfizio lo avevo sottoposto a downvolt per vedere fino a che punto si potesse arrivare : l'intera macchina consumava 45watt

TheDarkAngel
27-07-2024, 18:15
in realtà i Bulldozer non è vero che consumassero così tanto. Ne ho conservato uno (fx8300) su asrock 990fx Killer + 16gb di ram 1833 ecc e a suo tempo per sfizio lo avevo sottoposto a downvolt per vedere fino a che punto si potesse arrivare : l'intera macchina consumava 45watt

All'epoca consumava uno sproposito perchè... intel consumava (molto) meno. Quindi era prioritario avere consumi ridicoli. Oggi invece che l'efficienza energetica è un caposaldo in ogni settore, viene totalmente ignorata l'inefficienza clamorosa dell'architettura intel quindi non è più prioritario :asd:
Tra l'altro aver tirato tanto il collo al pollo ha portato a danneggiare le cpu con impostazioni predefinite e la cosa non sembra neanche sconvolgere nessuno :stordita:

OrazioOC
27-07-2024, 18:55
Situazione grottesca dettata in primis da un reparto marketing che evidentemente ha avuto la meglio su quella R&D(ed è così quasi sempre), ergo il buon senso nei settings out of the box delle cpu si è andato letteralmente a farsi benedire.

Amd ha una grossa opportunità con la serie 9000 ora, però non dovranno essere avidi con i listini, perchè altrimenti anche a sto giro, intel rimarrà con il solito status quo.

nyo90
28-07-2024, 00:54
in realtà i Bulldozer non è vero che consumassero così tanto. Ne ho conservato uno (fx8300) su asrock 990fx Killer + 16gb di ram 1833 ecc e a suo tempo per sfizio lo avevo sottoposto a downvolt per vedere fino a che punto si potesse arrivare : l'intera macchina consumava 45watt

Come hanno detto nel commento sotto, all'epoca la differenza di consumo era ben marcata con Intel, che aveva un'ottima efficienza(Poi c'erano schede madri che spegnevano le fasi, sistemi profondi di standby... Ne avesse mai funzionato decentemente mezzo).
Diciamo che, per come ero e il tempo da perdere in overclock, non avrei beneficiato della comunque dell'efficienza di Bulldolzer e mi sarei ritrovato probabilmente sopra i 200watt di CPU con il mio custom loop Ybris.
Ora che ho passato già da un po' i trent'anni apprezzo di più altre cose: Il mio mini ite con 5700G è limitato a 25watt, l'intero sistema resta sotto i 50watt e per molti componenti ho schifato versioni più prestanti in cambio di qualcosa e affidabile per risparmiare qualche watt qui e qualche watt lì.
Probabilmente, oggi non farei il passaggio a Intel(Che mi ha parzialmente deluso causa aspettative altissime) e cercherei di rendere efficiente un bulldozer.
Ma ormai gli anni sono passati, tanto vale guardare a un futuro dove... Dovrò fare la stessa cosa, perché a quanto pare raddoppiare i consumi per un 10% di prestazioni è ancora accettabile.
Ah, come non cambia mai il mondo dell'informatica

unnilennium
28-07-2024, 08:44
Niente di nuovo sotto il sole. La cosa importante sono i dividendi, tutto quello che c'è intorno non conta, e Intel è troppo grossa per farsi problemi in questo caso... Il fatto che non sia la prima volta che succede ha consolidato la sicurezza di non dover fare nulla più del minimo sindacale, cioè sostituire solo le unità che verranno richieste, senza timore di danno d'immagine perché non ci sarà, con tutto quello che spendono in promozione marketing sarà un non problema. Purtroppo per gli utenti che dovranno lottare per vedere riconosciuti i propri diritti... Che poi se lo sostituisci e lo rifà sei punto e a capo, con tante ore di lavoro sprecate ogni volta

zbear
28-07-2024, 11:23
All'epoca consumava uno sproposito perchè... intel consumava (molto) meno. Quindi era prioritario avere consumi ridicoli. Oggi invece che l'efficienza energetica è un caposaldo in ogni settore, viene totalmente ignorata l'inefficienza clamorosa dell'architettura intel quindi non è più prioritario :asd:
Tra l'altro aver tirato tanto il collo al pollo ha portato a danneggiare le cpu con impostazioni predefinite e la cosa non sembra neanche sconvolgere nessuno :stordita:

Mah, io uso AMD da 20'anni e la mia macchina precedente (e un paio che ancora ho in giro) le ho fatte con degli FX8320e, ottime cpu a basso consumo che permettevano energici overclock (li portavo a 4.3/4.5 Ghz tutti i core attivi con turbo a 4.7 Ghz attivo) riprogrammando tutti i PState. In questo modo diventavano macchine molto efficienti con i PState bassi in downclock e downvolt, e l'overclock con i voltaggi accuratamente trimmerati. Ovvio, palloso e difficile ottenere il massimo, ma MOLTO divertente e efficace. In più mi ha permesso di passare dagli FX ai Ryzen 5900x SENZA ALCUN PROBLEMA, mantenendo al 100% il mio Win 10 e tutto l'installato .... ma è anche vero che in overclock erano cpu che arrivavano AGEVOLMENTE attorno ai 180/190w di consumo (e BISOGNAVA ventilare anche i VRM per non incorrere in blocchi), tanto che la STESSA dissipazione (Scythe Gran Kama Cross 2) l'ho portata agevolmente sul ryzen 5900x.
Di Intel varie cose non mi piacciono, in particolare il perculamento dei clienti, sia come prezzi, come aggiornamento o come continui cambio di piattaforma.
ADESSO è GRAVISSIMO che Intel si arrampichi SUGLI SPECCHI per tentare di giustificare quello che ormai è chiaro essere un difetto DI ORIGINE di tante cpu, addirittura di 2 generazioni.

Busone di Higgs
29-07-2024, 20:42
Avevo gia' preso la cpu i7-13700kf, ma non mi e' arrivata la mobo a causa di difficolta' del rivenditore che comunque mi ha rimborsato, poi e' scoppiato il casino..

Vista la situazione ho optato per una mobo provvisoria m-atx a pochi soldi, 90 euro, niente dissipatori sui mos/vrm e che non non supera il tdp dichiarato del processore; le prestazioni ovviamente sono castrate ma non so se questo mi metta al riparo del problema; ho visto pochissimi aggiornamenti del bios e nessuna menzione ai profili intel per cui spero di stare tranquillol; la mobo non supporta il nuovo turbo di queste cpu.

Per ora resto cosi' e attendo di vedere come si evolve la situazione.

edit:
E' uscito il bios con microcode 0x129 anche per questa mobo.
In realta' a un secondo controllo ho notato che lo stesso bios si applica a parecchie mobo msi di cui la maggioranza supporta il turbo 2.0 (distinguibili dalla presenza dei dissipatori su due lati della cpu); dato che le impostazioni non compaiono su questa scheda, ne deduco che il bios identifica il modello esatto in qualche modo e fa sparire i settaggi non supportati.

PorkintosH
30-07-2024, 01:23
e pensare che rosicavo per aver preso un 7900x invece del 14900k :sofico: :sofico: :sofico:

Gandalf76
30-07-2024, 13:37
La cosa ancora più brutta e che se hai usato una CPU buggata fino adesso senza sapere e non hai avuto problemi anche con la patch potrai averli in futuro. Io ho un 13700kf da aprile 2023 e finora non ho avuto problemi. Che faccio metto la patch che me lo fa guastare magari dopo i 2 anni di garanzia (aprile 2025)? Situazione assurda.

Fede
07-08-2024, 21:44
Ciao dopo quanto dalla prima accensione del PC hai riscontrato il problema?

7 mesi?