PDA

View Full Version : Apple lancia la sfida a Google Maps: Mappe ora accessibili via web in Beta


Redazione di Hardware Upg
25-07-2024, 07:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-lancia-la-sfida-a-google-maps-mappe-ora-accessibili-via-web-in-beta_129203.html

La sfida a Google sembra entrare nel vivo con Apple che decide di lanciare, anche se in Beta, le sue Mappe anche sul web. L'idea è di conquistare terreno nei confronti del colosso di Mountain View dopo che la versione app creata a Cupertino sta crescendo velocemente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

inited
25-07-2024, 08:55
Le mappe della beta sono più recenti di quelle normali, almeno dove mi trovo io, sono vecchie di due anni invece che di sette, è già qualcosa.

acerbo
25-07-2024, 09:18
dai che l'eppol car é quasi pronta :asd:

marcram
25-07-2024, 09:35
Non capisco l'essere compatibile con un browser e non con un altro...
Cosa mai può esserci di così "fuori standard" da dover creare versioni diverse che funzionano con browser diversi?
E che una compagnia come Apple non è in grado di rilasciare contemporaneamente?

TorettoMilano
25-07-2024, 09:38
Non capisco l'essere compatibile con un browser e non con un altro...
Cosa mai può esserci di così "fuori standard" da dover creare versioni diverse che funzionano con browser diversi?
E che una compagnia come Apple non è in grado di rilasciare contemporaneamente?

nel titolo viene precisato sia in beta

Marko#88
25-07-2024, 10:01
Uso con soddisfazione Mappe di Apple sullo smartphone quando devo ottenere navigazione verso una città genericamente o un indirizzo, consuma meno batteria (su iPhone chiaramente) ed ha un'interfaccia per me più gradevole.

Come qualità visiva delle mappe però è molto inferiore in tantissime zone, così come a livello di punti di interesse. Da browser penso continuerò a preferire Gmaps.

marcram
25-07-2024, 10:26
nel titolo viene precisato sia in beta
Non cambia il mio discorso.
Qual è la differenza tra Chrome e Firefox, per cui un sito internet dovrebbe funzionare su uno e non sull'altro?
Una grossa differenza, per cui una multinazionale come Apple non è in grado di lanciare il servizio simultaneamente su entrambi i browser?

TorettoMilano
25-07-2024, 10:29
Non cambia il mio discorso.
Qual è la differenza tra Chrome e Firefox, per cui un sito internet dovrebbe funzionare su uno e non sull'altro?
Una grossa differenza, per cui una multinazionale come Apple non è in grado di lanciare il servizio simultaneamente su entrambi i browser?

finchè è in beta per quanto mi riguarda non esiste la domanda "Una grossa differenza, per cui una multinazionale come Apple non è in grado di lanciare il servizio simultaneamente su entrambi i browser?"
non è stato lanciato nessun servizio, c'è una beta disponibile non il servizio nella versione definitiva

Marko#88
25-07-2024, 10:50
Non cambia il mio discorso.
Qual è la differenza tra Chrome e Firefox, per cui un sito internet dovrebbe funzionare su uno e non sull'altro?
Una grossa differenza, per cui una multinazionale come Apple non è in grado di lanciare il servizio simultaneamente su entrambi i browser?

Fooooorse il "problema" non è lato Apple? :stordita:

marcram
25-07-2024, 10:59
finchè è in beta per quanto mi riguarda non esiste la domanda "Una grossa differenza, per cui una multinazionale come Apple non è in grado di lanciare il servizio simultaneamente su entrambi i browser?"
non è stato lanciato nessun servizio, c'è una beta disponibile non il servizio nella versione definitiva
Come se io pubblicassi un PDF, e dicessi "lo potete aprire solo con Sumatra e Okular.
Per Foxit e Adobe dovete aspettare le prossime versioni."

Se è un PDF, devo poterlo aprire con tutti i lettori PDF.
Se è un sito internet, devo poterlo aprire con tutti i browser.
Fooooorse il "problema" non è lato Apple? :stordita:
O forse si fanno le cose fuori standard?
Come ai tempi di IE6?
giustificheranno il tutto dicendo che sono in beta...
Infatti...

k0nt3
25-07-2024, 11:01
Non cambia il mio discorso.
Qual è la differenza tra Chrome e Firefox, per cui un sito internet dovrebbe funzionare su uno e non sull'altro?
Una grossa differenza, per cui una multinazionale come Apple non è in grado di lanciare il servizio simultaneamente su entrambi i browser?
Questo è quello che succede quando un browser si aggiudica il 99% dell'utenza. Chrome è lo standard :O

ps. io uso FF
pps. sono lontani i tempi in cui bastava essere compatibili con HTML, il web è molto più complesso

Marko#88
25-07-2024, 11:22
stai dicendo che su firefox non puo' girare maps?

No.


O forse si fanno le cose fuori standard?
Come ai tempi di IE6?


O quello o spinte da parte di MS/Google.

Marko#88
25-07-2024, 11:31
potresti gentilmente spiegare cosa intendevi...

Leggi il resto del post cristo santo, sono dieci parole...

Marko#88
25-07-2024, 11:43
hai scritto una frase, puoi fare chiarezza sulla tua uscita? non è difficile...

Se ti impegni ci arrivi. Se non ci arrivi mi dispiace.
Fine.

Marko#88
25-07-2024, 13:03
ottimo contributo per il forum. Non ci arrivo, puoi chiarire?

No, hai abbastanza indizi per arrivarci. Come ho già scritto, se non ci arrivi mi dispiace.
Fine, mi annoio.
Buona giornata.

spaccacervello
25-07-2024, 13:27
Non capisco l'essere compatibile con un browser e non con un altro...
Cosa mai può esserci di così "fuori standard" da dover creare versioni diverse che funzionano con browser diversi?
E che una compagnia come Apple non è in grado di rilasciare contemporaneamente?

Basta cambiare user agent e funziona anche con Firefox,è solo marketing :muro:

Marko#88
25-07-2024, 13:38
Basta cambiare user agent e funziona anche con Firefox,è solo marketing :muro:

Quindi qualcuno che usa il cervello esiste!

marcram
25-07-2024, 14:04
Basta cambiare user agent e funziona anche con Firefox,è solo marketing :muro:
Infatti.
Nessuna incompatibilità, solo discriminazione. Come al solito, complimenti Apple.
Quindi qualcuno che usa il cervello esiste!
Ma se sei tu che hai detto cheFooooorse il "problema" non è lato Apple?
Invece è proprio colpa di Apple...

Marko#88
25-07-2024, 14:20
Infatti.
Nessuna incompatibilità, solo discriminazione. Come al solito, complimenti Apple.

Ma se sei tu che hai detto che
Invece è proprio colpa di Apple...

Ho anche scritto:
O quello o spinte da parte di MS/Google.
Il punto è che potrebbe essere marketing, un limite tecnico (no) o una "richiesta" da parte di Google/MS. Ma io uso sempre il condizionale perché non so quale sia la ragione. Sicuramente trovo più intelligente valutare le opzioni rispetto a far finta di non capire scrivendo " Non capisco l'essere compatibile con un browser e non con un altro..."

marcram
25-07-2024, 14:31
Ho anche scritto:
O quello o spinte da parte di MS/Google.
Il punto è che potrebbe essere marketing, un limite tecnico (no) o una "richiesta" da parte di Google/MS. Ma io uso sempre il condizionale perché non so quale sia la ragione. Sicuramente trovo più intelligente valutare le opzioni rispetto a far finta di non capire scrivendo " Non capisco l'essere compatibile con un browser e non con un altro..."
Limite tecnico, abbiamo appurato di no.
Richiesta da parte di Google/MS? Perché Apple dovrebbe ridurre il suo bacino di utenza, perché glielo chiedono i suoi concorrenti? Non ha senso.
Rimane solo la libera scelta da parte di Apple. E conoscendola, non c'è da meravigliarsi...
Quindi sì, il problema è lato Apple.

Marko#88
25-07-2024, 14:54
Limite tecnico, abbiamo appurato di no.
Richiesta da parte di Google/MS? Perché Apple dovrebbe ridurre il suo bacino di utenza, perché glielo chiedono i suoi concorrenti? Non ha senso.
Rimane solo la libera scelta da parte di Apple. E conoscendola, non c'è da meravigliarsi...
Quindi sì, il problema è lato Apple.

Beato tu che hai la verità infusa... io non lo so. Per quello che ne sappiamo noi, Apple potrebbe anche prendere mazzette da Google ed MS per far funzionare questa cosa sui loro browser... potrebbe anche essere assurdo ma ripeto, io non ne ho idea.

k0nt3
25-07-2024, 15:59
Limite tecnico, abbiamo appurato di no.
Richiesta da parte di Google/MS? Perché Apple dovrebbe ridurre il suo bacino di utenza, perché glielo chiedono i suoi concorrenti? Non ha senso.
Rimane solo la libera scelta da parte di Apple. E conoscendola, non c'è da meravigliarsi...
Quindi sì, il problema è lato Apple.
Come ho scritto prima il problema è che FF lo usa l'1% degli utenti. Evidentemente non è una priorità.
Ma non è solo un problema con Apple, diversi servizi (anche Google) funzionano male su Firefox. È così già da un po' nel caso non te ne fossi accorto.
La ragione tecnica è che nonostante gli standard alcune cose funzionano diversamente su Chrome.

MikTaeTrioR
25-07-2024, 16:52
ma poi scusate essendo una beta gli dovrebbe tornare utile anche per loro poterlo far provare su altri browsers...

tra l'altro safari usa webkit esattamente come chrome...cambiano gli engine js ma se ci fossero differenze sostanziali da questo lato si saprebbe e avremmo ancora bisogno di sviluppare considerando le differenze tra i tre motori principali, cosa che, salvo rarissimi casi, non succede più...

quindi ci troviamo nel solito post in cui le "silicon heads" difendono a spada tratta il loro sacro oracolo big tech senza cognizioni di causa e non capendo che Apple infondo è la nuova Microsoft anni 90'...

spaccacervello
25-07-2024, 17:31
Basta cambiare user agent e funziona anche con Firefox,è solo marketing :muro:

Mi riquoto perché effettivamente una differenza c'è, con Safari ruotando con due dita sul trackpad ruota anche la mappa come sull'applicazione Apple Mappe, con Chrome e Firefox bisogna premere sul simbolo della rosa dei venti, probabilmente è un API sfruttata solo dal connubio hardware/software della mela; anche su mobile cambiando user agent ed utilizzando lo smartphone in landscape funziona la rotazione con due dita, cosa che per esempio non ha la versione web di Google Maps.
Manca comunque la visualizzazione degli edifici in 3D (dove disponibile) con qualsiasi browser, che secondo me è la cosa migliore di Apple Mappe, simile se non migliore di Google Earth.

marcram
25-07-2024, 17:48
Beato tu che hai la verità infusa... io non lo so. Per quello che ne sappiamo noi, Apple potrebbe anche prendere mazzette da Google ed MS per far funzionare questa cosa sui loro browser... potrebbe anche essere assurdo ma ripeto, io non ne ho idea.
Non ho la verità infusa, ma la vita funziona a probabilità.
Se mi dai un'opzione che sia più probabile di quella, l'accetto.
Altrimenti, potremmo anche dire che si tratta di problemi tecnici di Firefox, quando abbiamo accertato che invece su Firefox funziona tranquillamente.
Oppure dire che si tratta del Governo del Kiribati che paga Apple per non far accedere ai suoi servizi da Firefox. Sono tutte opzioni possibili...
Come ho scritto prima il problema è che FF lo usa l'1% degli utenti. Evidentemente non è una priorità.
1%? La quota di Statcounter è di 2,75% totale, 6,6% su desktop. E sono dati drogati dalle protezioni antitracciamento, per cui le percentuali sono probabilmente più alte...

Ma non è solo un problema con Apple, diversi servizi (anche Google) funzionano male su Firefox. È così già da un po' nel caso non te ne fossi accorto.
No, effettivamente non me ne sono accorto. E si che uso solo Firefox su tutti i dispositivi.
Ma a parte qualche sito fatto veramente male (che poi ho controllato, e funziona male anche su Chrome), tutto il resto mi è sempre funzionato perfettamente...

La ragione tecnica è che nonostante gli standard alcune cose funzionano diversamente su Chrome.
Perché vengono fatte fuori standard, evidentemente.
Alla gente va bene un internet controllato da un'unica entità. Ha la memoria corta, purtroppo...

speyer
27-07-2024, 10:50
Ma non è solo un problema con Apple, diversi servizi (anche Google) funzionano male su Firefox. È così già da un po' nel caso non te ne fossi accorto.
La ragione tecnica è che nonostante gli standard alcune cose funzionano diversamente su Chrome.

Un precedente CEO (o carica similare) di Firefox aveva detto che avevano trovato porzioni di codice nei servizi Google proprio per farli funzionare male su Firefox.