View Full Version : Precauzioni impostazioni 13600k
Rubenlaino
24-07-2024, 08:23
Ciao a tutti.
Ho un dubbio, come dice Ciccio :D
Se io non metto mano al tool Msi o al Bios, quindi lascio tutto di default, il 13600K anche se uso software stress test non va oltre i 3,5Ghz, per la precisione 3,8Ghz sugli E-Core e neanche 3Ghz sui P-Core.
Se metto mano la tool Msi arriva a 5Ghz, ma il punto è che lo fa in questo caso sempre.
Non dovrebbe di default andare basso di frequenza e in caso di esigenza salire a 5Ghz? Il turbo boost non dovrebbe intervenire negli stress test? Se non lo fa qui quando lo farà mai :rolleyes:
Ho provato vari software editing, come Premier Pro e After con rendering pesanti ma niente, viene anche caricata al 100% la CPU ma non sale di frequenza.
Preciso che il Turbo Boost è attivo di default nel Bios. Non c'é un problema di temperature che anche mandandolo sotto stress non arriva sopra i 70 gradi.
Bios aggiornatissimo,
la mia configurazione è:
13600K
64GB DDR5 6000Mhz CL32 (sto provando senza XPM ma non cambia il risultato).
RX7700XT Asrock Steel Legend
Alimentatore Enermax Revolution D.F. 2 1050Watt
celsius100
24-07-2024, 10:16
Ciao
Di solito sono i software a nn leggere bene le frequenze
Cmq farei un test con benchmarck x verificare se il risultato che da la cpu e in linea con quanto dovrebbe fare di default
Un cinebench ad esempio
Rubenlaino
24-07-2024, 11:01
Ciao
Di solito sono i software a nn leggere bene le frequenze
Cmq farei un test con benchmarck x verificare se il risultato che da la cpu e in linea con quanto dovrebbe fare di default
Un cinebench ad esempio
Ma anche se guardo da task manager conferma quelle frequenze, pare strano. Ok provo con Cinebench
Inizia con un ben reset del bios, e magari aggiornalo. :)
Rubenlaino
24-07-2024, 11:57
Ciao
Di solito sono i software a nn leggere bene le frequenze
Cmq farei un test con benchmarck x verificare se il risultato che da la cpu e in linea con quanto dovrebbe fare di default
Un cinebench ad esempio
Niente, anche con Cinebench la situazione non cambia. Ho notato con HW che i P-Core non arrivano neanche a 3Ghz, mentre gli E-Core sbruffano a manetta per quel che possono.
Rubenlaino
24-07-2024, 11:59
Inizia con un ben reset del bios, e magari aggiornalo. :)
Si già fatto, sia reset del bios che aggiornamento, ma niente cambia. Ho visto che nelle impostazioni del Bios di default è settata questa voce "Intel default Setting PL1 181W", mentre ha nella tendina anche queste due opzioni "Intel Extreme Setting PL1 253W", "MSI Unlimited Setting PL1 253W".
celsius100
24-07-2024, 12:11
Quelli sono dei settaggi x spremere le prestazioni della cpu, di default cmq nn dovresti avere un blocco così alla frequenza
Ma al Cinebench che punteggio hai ottenuto?
Xke se stiamo 5000 punti al di sotto dei valori che dovrebbe fare la cpu e un conto, se sei allineato ai valori che dovrebbe avere e un altro
Rubenlaino
24-07-2024, 12:26
Quelli sono dei settaggi x spremere le prestazioni della cpu, di default cmq nn dovresti avere un blocco così alla frequenza
Ma al Cinebench che punteggio hai ottenuto?
Xke se stiamo 5000 punti al di sotto dei valori che dovrebbe fare la cpu e un conto, se sei allineato ai valori che dovrebbe avere e un altro
Che valori dovrebbe fare? Cmq impostando sul Tool Msi prestazioni massime, arriva a 5Ghz e il punteggio è stato di 1157pts con il test CPU multi Core.
Ora proverò con le impostazioni di default.
Rubenlaino
24-07-2024, 12:50
Quelli sono dei settaggi x spremere le prestazioni della cpu, di default cmq nn dovresti avere un blocco così alla frequenza
Ma al Cinebench che punteggio hai ottenuto?
Xke se stiamo 5000 punti al di sotto dei valori che dovrebbe fare la cpu e un conto, se sei allineato ai valori che dovrebbe avere e un altro
Provato con settaggi di default e si ferma a 850pts in CPU multi Core, ma è normale anche visto che i P-Core stanno allegramente a farsi un bagno in piscina arrivano a 2,5Ghz mentre gli E-Core raggiungono i 4Ghz.
E' come se di default hanno un lock i P-Core, ma non capisco perché e quali impostazioni andrebbero cambiate.
Come già detto sopra invece, spingendolo a 5Ghz i P-Core fa un punteggio in CPU multi-core in linea con i risultati letti online. Quindi non C'è un problema fisico della CPU, né di temperature, né di alimentazione erogata....boooh:muro:
ninja750
24-07-2024, 14:12
guarda anche il piano energetico in windows che sia almeno su "bilanciato" e non tipo "risparmio energetico"
Rubenlaino
24-07-2024, 14:39
guarda anche il piano energetico in windows che sia almeno su "bilanciato" e non tipo "risparmio energetico"
mmm, questa sera controllo ma è un PC fisso mi pare strano ci sia questa impostazione. Faccio sapere, grazie ;)
Rubenlaino
24-07-2024, 19:21
guarda anche il piano energetico in windows che sia almeno su "bilanciato" e non tipo "risparmio energetico"
RISOLTO!!!
Era proprio Windows che si era settato al massimo risparmio energetico. Quindi anche se veniva richiesta potenza lui stava a bloccare tutto sui P-Core.
Unica cosa che ora và cmq al 100% il P-Core impostato elegante prestazioni a prescindere dall'uso.
Grazie 🙏🙏
ninja750
24-07-2024, 19:37
bene felice che hai risolto :D
celsius100
24-07-2024, 22:47
RISOLTO!!!
Era proprio Windows che si era settato al massimo risparmio energetico. Quindi anche se veniva richiesta potenza lui stava a bloccare tutto sui P-Core.
Unica cosa che ora và cmq al 100% il P-Core impostato elegante prestazioni a prescindere dall'uso.
Grazie 🙏🙏
bene bene
tieni sotto controllo i voltaggi che stanno avendo un pò di problemi in tal senso queste cpu
Rubenlaino
26-07-2024, 12:33
bene bene
tieni sotto controllo i voltaggi che stanno avendo un pò di problemi in tal senso queste cpu
Già purtroppo ho letto 🙄 su scheda madre in impostato su auto, con l'aggiornamento Beta specifico per il problema che si sta riscontrando "CPU uCode 0x125".
Dici che dovrei impostarlo manualmente? Se sì che voltaggio?
bene bene
tieni sotto controllo i voltaggi che stanno avendo un pò di problemi in tal senso queste cpu
Non la sua (cpu che ho anche io tra l'altro) ... riguarda i 13900k e i 14900k
celsius100
28-07-2024, 13:07
Non la sua (cpu che ho anche io tra l'altro) ... riguarda i 13900k e i 14900k
purtroppo i problemi sono generalizzati
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html
cmq aspettiamo i nuovi bios e vediamo il da farsi
Rubenlaino
28-07-2024, 15:28
purtroppo i problemi sono generalizzati
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html
cmq aspettiamo i nuovi bios e vediamo il da farsi
MSi dal mese scorso ha rilasciato un aggiornamento BIOS, Beta ma pare molto stabile, riguardante CPU uCode 0x125
Rubenlaino
30-07-2024, 07:52
bene felice che hai risolto :D
Un dubbio sorge cmq :D
Di Default la CPU non dovrebbe stare entri i 3,5Ghz di base e spingere a 5Ghz solo sotto lavoro?
Togliendo il risparmio energetico da Windows porta i P-Core sempre a stare sui 5Ghz!!:rolleyes:
Mentre gli E-Core li gestisce come sempre, se non sono sotto carico si riposano se stanno sotto carico allora sprigionano il loro massimo.
E' un po' tutto strano :mbe: :confused:
Si comporta come un AMD Ryzen che stanno a palla appena accesi :doh:
Rubenlaino
30-07-2024, 16:02
Risolto. Sempre nelle impostazioni di risparmio energetico di Windows, andava impostato su "bilanciato".
Altrimenti qualsiasi impostazione adottavo da Windows o BIOS, mi settava al minimo se su risparmio energetico o sempre alto se su prestazioni elevate.
Rubenlaino
31-07-2024, 14:13
Premetto che la CPU non mi ha dato problemi. Ma voglio prevenire eventuali problemi.
L'ho comprato da poco d'altronde, quindi meglio prevenire.
Ho impostato PL1 a 125W e PL2 lasciato di default a 181W
Ho disabilitato anche XMP.
Mi consigliate anche di fare undervolting? Fino a quanto?
Il tutto in attesa dell'aggiornamento Intel e in attesa di vedere l'effetto che fa
mikael84
01-08-2024, 01:00
Ti ho spostato la discussione in questo thread ed aggiornato il titolo.
Una discussione va più che bene, il crossposting è vietato.
Per agevole la tua richiesta, ti consiglio di utilizzare i vari thread ufficiali, dove troverai risposta facilmente.
Eccoli:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2988080&page=55
Buona continuazione.
Rubenlaino
01-08-2024, 10:12
Ho fatto undervolting sul 13600k.
Impostato PL1 a 125W e lasciato di default PL2 a 181W
La mia unità non è molto flessibile, avevo provato 1.15v fissi, e non si avviava neanche l'O.S., 1.18V stessa roba, a 1.20 con cinebench si bloccava.
Così ho provato LLC mode 3, ma niente lo stesso.
Allora ho alzato a 1.25V, LLC mode 3, e stabile pare con cinebench 24, e le temperature moooolto più fresche.
Ora non ricordo una cosa, ma il 13600k il suo voltaggio base di fabbrica qual'è? E il suo picco massimo?
Xké se nn erro esce con i 1.36/1.40v perciò 1.25 non è più così undervolting.
Sbaglio? Consigli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.