PDA

View Full Version : L'importanza della ricarica rapida e perché serve uno standard unico: facciamo chiarezza


Redazione di Hardware Upg
29-06-2024, 08:32
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/l-importanza-della-ricarica-rapida-e-perche-serve-uno-standard-unico-facciamo-chiarezza_128454.html

La ricarica rapida è diventata una caratteristica fondamentale degli smartphone moderni. In questo editoriale esploriamo l'importanza di questa tecnologia, le diverse soluzioni proprietarie offerte dai produttori e la necessità di uno standard unificato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
29-06-2024, 09:45
Ogni produttore porta avanti la sua politica a riguardo legata anche alla tecnologia che usa . Un buon caricabatterie con il cavo in dotazione permette comunque una ricarica rapida anche se non la migliore del dispositivo . Più che altro costringerli a rimettere il carica batterie originale (sui telefoni che non lo includono più )e non doverlo comprare sarebbe già un traguardo . La balla della sostenibilità non regge

io78bis
29-06-2024, 10:30
Io non sono un sostenitore della ricarica ultra rapida anzi l'approccio Google/Apple che si fermano a potenze alte ma non estreme mi sembra corretta.
Il cellulare, ops smartphone, non è fatto per giocare (anche se il marketing ha spinto verso quella possibilità) e ad ogni modo se si vive in un paese mediamente popolato una presa a cui attaccarsi in caso di emergenza esiste.

Non so se in Cina o Est asiatico ci siano problemi a reperire una presa per cui ha senso continuare la ricerca sulla ricarica rapida.
La ricarica wireless spero muoia non ha nessun vantaggio oltre che soffrire di efficienza.

Naturalmente l'affermazione, e avvolte imposizione, di uno standard sarebbe sempre auspicabile

pengfei
29-06-2024, 10:38
Ogni produttore porta avanti la sua politica a riguardo legata anche alla tecnologia che usa . Un buon caricabatterie con il cavo in dotazione permette comunque una ricarica rapida anche se non la migliore del dispositivo . Più che altro costringerli a rimettere il carica batterie originale (sui telefoni che non lo includono più )e non doverlo comprare sarebbe già un traguardo . La balla della sostenibilità non regge

La vedo dura, da dicembre i produttori sono obbligati a fornire il telefono anche in un bundle senza caricatore, potenzialmente potrebbero vendere anche la versione col caricatore incluso ma immagino pochi lo faranno. A me non dispiace, ormai si va verso l'armonizzazione forzata verso usb c power delivery, è un vantaggio anche per l'utente

io78bis
29-06-2024, 11:13
... me non dispiace, ormai si va verso l'armonizzazione forzata verso usb c power delivery, è un vantaggio anche per l'utente

Il vantaggio per l'utente sarebbe se ci fosse un calo del prezzo, anche minimo ma non avviene mai.
Rimuovi il caricatore, imballi in materiale 100% riciclabile ma al consumatore il prezzo rimane uguale o aumenta

pengfei
29-06-2024, 13:00
Il vantaggio per l'utente sarebbe se ci fosse un calo del prezzo, anche minimo ma non avviene mai.
Rimuovi il caricatore, imballi in materiale 100% riciclabile ma al consumatore il prezzo rimane uguale o aumenta

Penso che il costo del caricatore sia trascurabile rispetto al prezzo di un telefono da centinaia di euro, probabilmente intorno all'1%, quindi il risparmio non si nota e viene più che vanificato dall'aumento di prezzo degli altri componenti

Opteranium
29-06-2024, 13:06
giuro che dal titolo ho pensato alle auto elettriche..!

frankie
29-06-2024, 14:10
Ho ed ho avuto diversi apparecchi con ricariche più o meno rapide.
Il PC con PD va tranquillo a 65W.
lo smartphone motorola va a 33W come promesso con il suo caricatore turbocharger.
Lo smartphone attaccato al caricatore del PC va a circa 17W.
Lo smartphone attaccato ad un vecchio alimentatore Quickcharge va a 20W.

In sintesi, turbocharger motorole = quickcharge qualcomm.
Non so se quell'alimentatore di terze parti del pc ha anche QC.

Altre prove di interscambiabilità?

fukka75
29-06-2024, 15:00
pensa te come ci siamo ridotti: addirittura a vivere con l'ANSIA da batteria scarica....

fukka75
29-06-2024, 15:01
edit

doppio.....

agonauta78
29-06-2024, 15:24
Basta con questo PD , la sinistra ha stufato

amd-novello
29-06-2024, 18:21
Penso che il costo del caricatore sia trascurabile rispetto al prezzo di un telefono da centinaia di euro, probabilmente intorno all'1%, quindi il risparmio non si nota e viene più che vanificato dall'aumento di prezzo degli altri componenti

pensi male. 2 euro lol

djmatrix619
29-06-2024, 20:13
Che poi mi sono sempre chiesto.. ma questa ricarica rapida non usura la batteria in tempi record? Non cambia nulla da quel punto di vista?

ghiltanas
29-06-2024, 22:26
Io so solo che non tornerei mai indietro dagli attuali 68w del mio Motorola, e carica al massimo anche con altri due caricabatterie USB, uno è dell del portatile.

Invece mai usato il caricamento wifi, inefficienza allo stato puro.

Apple, Google e Samsung invece vergognosi con quelle ricariche lente nel 2024

Gringo [ITF]
30-06-2024, 03:56
Con il Galaxy Note 4 il problema non sussisteva, avevo un carica batterie dedicato, e in pratica pur volendoci il tempo di ricarica, nella pratica era ZERO perchè scambiavo le batterie.

Mparlav
30-06-2024, 06:33
Che poi mi sono sempre chiesto.. ma questa ricarica rapida non usura la batteria in tempi record? Non cambia nulla da quel punto di vista?

Dipende dalla batteria. Non sono tutte uguali. Al di là della garanzia dell'80% di capacità minima, c'è quello che dichiara 1000 cicli di ricarica a 15W e quello che ne dichiara 1600 a 120W.

randorama
30-06-2024, 07:27
ma... chi ha sti problemi, 6-7 ore la notte non le dorme?

s0nnyd3marco
30-06-2024, 08:22
Visto che si parla di "ambientalismo", tornare a fare le batterie removibili non sarebbe una brutta idea.

Apple, Google e Samsung invece vergognosi con quelle ricariche lente nel 2024

Non riesco a capire come si possa avere la necessita' di caricare il telefono cosi in fretta. Se ci si organizza un attimo, non e' difficile tenere sotto controllo la carica del telefono.

djmatrix619
30-06-2024, 08:31
Dipende dalla batteria. Non sono tutte uguali. Al di là della garanzia dell'80% di capacità minima, c'è quello che dichiara 1000 cicli di ricarica a 15W e quello che ne dichiara 1600 a 120W.

Sisi questo lo so, ma intendo: chi per esempio ne dichiara 1600 a 120W.. non dichiara anche piú cicli a ricarica piú lenta? O non cambia nulla?

Non riesco a capire come si possa avere la necessita' di caricare il telefono cosi in fretta. Se ci si organizza un attimo, non e' difficile tenere sotto controllo la carica del telefono.

Non é una necessitá (almeno non per tutti). É un plus.
Anche io spesso non ho bisogno di questo vantaggio, peró devo ammettere che in diverse occasioni mi ritrovo con un lasso di tempo corto per ricaricare lo smartphone tra uno spostamento e l'altro.. e mi é utile utilizzare la ricarica rapida per star sicuri di non far morire il telefono.

Qarboz
30-06-2024, 09:33
Penso che il costo del caricatore sia trascurabile rispetto al prezzo di un telefono da centinaia di euro, probabilmente intorno all'1%, quindi il risparmio non si nota e viene più che vanificato dall'aumento di prezzo degli altri componenti

pensi male. 2 euro lol
Il problema è che se lo devi acquistare ti chiedono molto più di 2 euro

Mparlav
30-06-2024, 10:46
Sisi questo lo so, ma intendo: chi per esempio ne dichiara 1600 a 120W.. non dichiara anche piú cicli a ricarica piú lenta? O non cambia nulla?


.

Non dichiara nulla, alla fine, quelli dei cicli non è un dato garantito. Ti danno 1 o 2 anni sulla batteria con l'80%.
Tra ricarica lenta e veloce cambia per la batteria, al di là di fattori ambientali, tipo farlo da acceso con temperatura alta, o da spento.
Ma alla fine, 1600 cicli sono 1 ricarica veloce al giorno per 5 anni, potenzialmente.
Nel mio caso, su uno Xiaomi 11t Pro in circa 2 anni, l'ho usata mediamente 1 volta a settimana.
Un articolo che chiarisce alcuni aspetti, è di quasi 3 anni fa' e le batterie sono ulteriormente evolute:
https://www.anandtech.com/show/16935/the-xiaomi-11t-pro-review-cheaper-with-a-battery-focus/5

supertigrotto
30-06-2024, 10:58
A me basterebbe che facessero in modo di limitare manualmente o automaticamente la ricarica lenta,io ricarico il telefono di notte,raramente lo ricarico durante il giorno,forse mi sarà capitato 1/2/3 volte l'anno,quindi a me,la ricarica rapida servirebbe a poco e raramente,quindi una ricarica lenta mi andrebbe bene per preservare la batteria.
Io ho notato sul mio Poco che se gli metto il carica quello grosso,va in automatico sulla carica rapida,per questo uso sempre il caricabatterie a carica lenta la notte.

ghiltanas
30-06-2024, 12:00
*doppio

ghiltanas
30-06-2024, 12:01
Sisi questo lo so, ma intendo: chi per esempio ne dichiara 1600 a 120W.. non dichiara anche piú cicli a ricarica piú lenta? O non cambia nulla?



Non é una necessitá (almeno non per tutti). É un plus.
Anche io spesso non ho bisogno di questo vantaggio, peró devo ammettere che in diverse occasioni mi ritrovo con un lasso di tempo corto per ricaricare lo smartphone tra uno spostamento e l'altro.. e mi é utile utilizzare la ricarica rapida per star sicuri di non far morire il telefono.

Infatti, è una delle comodità più utili introdotte in questi anni a mio avviso.

randorama
30-06-2024, 13:09
A me basterebbe che facessero in modo di limitare manualmente o automaticamente la ricarica lenta,io ricarico il telefono di notte,raramente lo ricarico durante il giorno,forse mi sarà capitato 1/2/3 volte l'anno,quindi a me,la ricarica rapida servirebbe a poco e raramente,quindi una ricarica lenta mi andrebbe bene per preservare la batteria.
Io ho notato sul mio Poco che se gli metto il carica quello grosso,va in automatico sulla carica rapida,per questo uso sempre il caricabatterie a carica lenta la notte.

se recuperi un caricatore vecchio risolvi il problema al volo...
non so se sia la norma ma ho notato anche con un cavo usb mini + adattatore a C, anche usando lo stesso alimentatore la ricarica è lenta.

Tasslehoff
30-06-2024, 13:59
Mah francamente non vedo tutta questa necessità di ricariche veloci nel mio utilizzo quotidiano, anzi personalmente ricarico di proposito il mio smartphone con un vecchio caricatore che eroga al massimo una potenza di 10W.

Ricarico una volta al giorno quando vado a letto, quindi il telefono ha tutto il tempo per potersi ricaricare lentamente facendo lavorare la batteria in un range di temperatura ottimale.

E' oggettivo che la temperatura influisca sulla performance delle batterie al litio, e che ci piaccia o no qualche resistenza c'è sempre, parte della corrente si trasformerà in energia termica, e più è alta la quantità di corrente che passa, più l'energia termica prodotta sarà elevata con conseguente surriscaldamento.

Poi non metto in dubbio che questo surriscaldamento sia stato calcolato e rientri entro le specifiche di sicurezza, ma di certo non può giovare alle performance dell'accumulatore, soprattutto nel lungo periodo.

Styb
30-06-2024, 15:48
A me basterebbe che il cavetto in dotazione col caricabatteria fosse di una lunghezza "umana", che non mi costringa a lasciare il cellulare appoggiato a terra. Anno dopo anno 'sti cavetti sono diventati sempre più corti! :mad:

Pino90
01-07-2024, 07:15
A me basterebbe che facessero in modo di limitare manualmente o automaticamente la ricarica lenta,io ricarico il telefono di notte,raramente lo ricarico durante il giorno,forse mi sarà capitato 1/2/3 volte l'anno,quindi a me,la ricarica rapida servirebbe a poco e raramente,quindi una ricarica lenta mi andrebbe bene per preservare la batteria.
Io ho notato sul mio Poco che se gli metto il carica quello grosso,va in automatico sulla carica rapida,per questo uso sempre il caricabatterie a carica lenta la notte.

Sul mio c'è una opzione in Settings -> Battery -> Fast Charge per attivarla o disattivarla. In ogni caso la soluzione più semplice è quella di usare un caricatore lento.

Lexan
01-07-2024, 14:52
ma... chi ha sti problemi, 6-7 ore la notte non le dorme?

No.
E oltre a quello vive perennemente attaccato allo smartphone.
Niente sport, niente vita sociale. Insomma...dei casi disperati che sono alla perenne ricerca di una presa di corrente.
Comunque ho preso uno degli ultimi treni regionali moderni. C'è una presa USB e una da 220v (per farsi la barba) sotto ogni sedile.
La ricarica rapida non serve a una ceppa, imho. Serve solo a stressare meglio le batterie, così durano meno di quanto dovrebbero.

amd-novello
01-07-2024, 15:16
La ricarica rapida non serve a una ceppa, imho. Serve solo a stressare meglio le batterie, così durano meno di quanto dovrebbero.

.

Krusty
01-07-2024, 17:42
Com'è che è?
V x A = Watt?
5V x 2A = 10 Watt giusto?

Qarboz
01-07-2024, 18:24
Com'è che è?
V x A = Watt?
5V x 2A = 10 Watt giusto?

Corretto, ma solo per la corrente continua; che è comunque il caso dei caricatori dei telefonini

david-1
02-07-2024, 16:25
ma... chi ha sti problemi, 6-7 ore la notte non le dorme?

ma infatti... oppure quelli super impegnati passano ore in auto e anche li si carica
oppure in ufficio

A 50-70 o più W le batteria scaldano moltissimo, o sbaglio?

randorama
02-07-2024, 20:10
A 50-70 o più W le batteria scaldano moltissimo, o sbaglio?


ehm... boh :D