View Full Version : Starlink: rivelato il numero di utenti in Italia del servizio internet satellitare
Redazione di Hardware Upg
27-05-2024, 14:53
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/starlink-rivelato-il-numero-di-utenti-in-italia-del-servizio-internet-satellitare_127502.html
Starlink è stato creato da SpaceX, l'azienda fondata da Elon Musk. Il progetto è stato annunciato pubblicamente per la prima volta nel gennaio 2015. Tuttavia, i primi passi concreti verso la realizzazione di Starlink sono stati compiuti con il lancio dei primi prototipi di satelliti, denominati Tintin A e Tintin B, che sono stati messi in orbita il 22 febbraio 2018.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene. Segnaliamo il post all'amm delegato di OpenFiber come la posa della fibra ottica stia funzionando bene, ma anche cdp...
ninja750
27-05-2024, 15:38
ottimo bait
Solo 40.000? Pensavo fosse più diffuso, specialmente nelle lande desolate con "Altalena Eolo", "Adsl Tim 7MB alla settimana" e 4g da 3 MB\sec.
Solo 40.000? Pensavo fosse più diffuso, specialmente nelle lande desolate con "Altalena Eolo", "Adsl Tim 7MB alla settimana" e 4g da 3 MB\sec.
Molte sono state coperte dalla fibra di OF, quindi 40.000 non sono pochi...
Solo 40.000? Pensavo fosse più diffuso, specialmente nelle lande desolate con "Altalena Eolo", "Adsl Tim 7MB alla settimana" e 4g da 3 MB\sec.
Considerando che hai un costo di ingresso di circa 300€ (parabola) non è male come base di utenti.
I vari Eolo e ADSL molto probabilmente non sanno nemmeno di Starlink o hanno risolto con il 4G (30/60 Mbit) che per video FullHD è più che sufficiente
Molte sono state coperte dalla fibra di OF, quindi 40.000 non sono pochi...
Sul molte avrei da ridire però, fuori dai centri <10.000 abitanti non è così rosea la faccenda.
Considerando che hai un costo d'ingesso di circa 300€ (parabola) non è male come base di utenti.
I vari Eolo e ADSL molto probabilmente non sanno nemmeno di Starlink o hanno risolto con il 4G (30/60 Mbit) che per video FullHD è più che sufficiente
Puoi fare il noleggio da 10€\mese, quindi col bassa priorità e noleggio paghi 39€\mese, è vero che è quasi il doppio di un abbonamento 4G...ma anche il risultato lo è.
Sul molte avrei da ridire però, fuori dai centri <10.000 abitanti non è così rosea la faccenda.
Il sito BUL parla di 6200 comuni in commercializzazione... Mi sembrano un bel po'...
Non sei raggiunto dal servizio fibra, lascia la tua email, verrai contattato quando il servizio sarà disponibile.
vaffanculo@datemilafibra.it
robertosantoli
27-05-2024, 17:43
da me Vodafone 5G casa con antenna esterna sfiora i 280MB in download e 50 in upload per cui va molto meglio a 25 euro al mese
alien321
27-05-2024, 17:45
Non sei raggiunto dal servizio fibra, lascia la tua email, verrai contattato quando il servizio sarà disponibile.
vaffanculo@datemilafibra.it
Prova a vedere se sei coperto ora o in futuro dal piano Italia 1 giga
Prova a vedere se sei coperto ora o in futuro dal piano Italia 1 giga
Io spero, spero che ormai ci siamo, continuano a mettere fibra nei tombini da non so quanto tempo (anni)e con quanti appalti, il mese scorso anche nella mia via.
Mi farei anche altro, il problema è il ping elevato delle alternative come starlink appunto o simili.
Quindi, a livello mondiale ci sarebbero solo 500 utenti per satellite?
Non mi sembra che giustifichino la messa in orbita di ben 6000 satelliti, aumentando così il rischio di incidenti nello spazio e della formazione di detriti spaziali.
Quindi, a livello mondiale ci sarebbero solo 500 utenti per satellite?
Non mi sembra che giustifichino la messa in orbita di ben 6000 satelliti, aumentando così il rischio di incidenti nello spazio e della formazione di detriti spaziali.
Deve creare la rete poi se riesce a venderla è un altro discorso. Ci saranno zono con più utenti/satelli tipo USA e zone con meno tipo Italia o altre nazioni.
È come dire cosa tiri la fibra in borghi con 300 abitanti di cui 80 ultra ottantenne? Eppure l'abbiamo fatto
da me Vodafone 5G casa con antenna esterna sfiora i 280MB in download e 50 in upload per cui va molto meglio a 25 euro al mese
Sono costanti o picco? Poi credo tu abbia forse un tetto, per quanto alto, ai giga
Sul molte avrei da ridire però, fuori dai centri <10.000 abitanti non è così rosea la faccenda.
Puoi fare il noleggio da 10€\mese, quindi col bassa priorità e noleggio paghi 39€\mese, è vero che è quasi il doppio di un abbonamento 4G...ma anche il risultato lo è.
Questa possibilità di noleggio non la trovo sul sito
azi_muth
27-05-2024, 20:19
Considerando che hai un costo di ingresso di circa 300€ (parabola) non è male come base di utenti.
I vari Eolo e ADSL molto probabilmente non sanno nemmeno di Starlink o hanno risolto con il 4G (30/60 Mbit) che per video FullHD è più che sufficiente
Consideriamo anche antenna e router consumano 50/75 Watt+ il router saremo sui 60/85 watt h24...sono altri 13-20 euro al mese
Notturnia
28-05-2024, 06:37
Se veramente consuma 50W 24/7 (e mi paiono tanti) ci sono 10-13 euro/mese di maggiori costi per via dell’energia elettrica consumata.. il che è folle… mi domando quanto consuma un router/firewall domestico a questo punto.. tante piccole apparecchiature che ormai non vengono mai spente
gd350turbo
28-05-2024, 07:32
da me Vodafone 5G casa con antenna esterna sfiora i 280MB in download e 50 in upload per cui va molto meglio a 25 euro al mese
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732
Sono costanti o picco? Poi credo tu abbia forse un tetto, per quanto alto, ai giga
Si va dai 600 circa di giorno a circa 800 alla notte.
Vodafone bronze plus 10 euro al mese ti da circa 300 gb finiti questi ti riducono la velocità a 1 mb, chiami il 190 e ti resettano il contatore e ne hai altrettanti.
gd350turbo
28-05-2024, 07:35
Se veramente consuma 50W 24/7 (e mi paiono tanti) ci sono 10-13 euro/mese di maggiori costi per via dell’energia elettrica consumata.. il che è folle… mi domando quanto consuma un router/firewall domestico a questo punto.. tante piccole apparecchiature che ormai non vengono mai spente
I miei sono alimentati da una batteria, così funzionano anche se manca corrente evento non raro qui in campagna, un router 5g, tipo lo Zyxel 5103, wifi disabilitato, mi pare siamo sui 3-400 milliampere a 12 v
Mediamente un router va in 15W
Però Starlink ha la parabola motorizzata/riscaldata oltre al router.
Il sito BUL parla di 6200 comuni in commercializzazione... Mi sembrano un bel po'...
Si, ma fanno un po' i furbetti, il mio Comune è teoricamente coperto con Wireless, quindi per loro è "fatto", in realtà non c'è un pezzo di fibra, due Comuni a Est risultano operativi, in realtà non c'è nessuna copertura di fibra, il Comune a Ovest uguale, solo wireless.
Questa possibilità di noleggio non la trovo sul sito
Ah cavolo, l'hanno tolto? Ho fatto l'abbonamento per una famiglia solo qualche settimana fa e c'era :confused:
Si, ma fanno un po' i furbetti, il mio Comune è teoricamente coperto con Wireless, quindi per loro è "fatto", in realtà non c'è un pezzo di fibra, due Comuni a Est risultano operativi, in realtà non c'è nessuna copertura di fibra, il Comune a Ovest uguale, solo wireless.
Ah, mi dispiace.
Tutti quelli che conosco io, invece, dal momento che è stato dato come commerciabile, facevi richiesta, e nel giro di un paio di mesi venivano a farti lo scavetto e collegamento...
Probabilmente, zone diverse, comportamenti diversi...
Ah, mi dispiace.
Tutti quelli che conosco io, invece, dal momento che è stato dato come commerciabile, facevi richiesta, e nel giro di un paio di mesi venivano a farti lo scavetto e collegamento...
Probabilmente, zone diverse, comportamenti diversi...
Credo dipenda dalla remunerabilità dell'area, se devo attaccare 45 aziende e 10000 persone e con lo stesso "lavoro" 2 aziende vitivinicole e 1000 persone... ;)
Credo dipenda dalla remunerabilità dell'area, se devo attaccare 45 aziende e 10000 persone e con lo stesso "lavoro" 2 aziende vitivinicole e 1000 persone... ;)
Io parlo di periferie di comuni di meno di 1000 abitanti, in montagna... ;)
Nel mio quartiere, in 2 anni se ne sono collegati in 4...
Io parlo di periferie di comuni di meno di 1000 abitanti, in montagna... ;)
Nel mio quartiere, in 2 anni se ne sono collegati in 4...
eh cavolo, allora mi incacchio davvero :D
Per farti un esempio semplice questo Comune era diviso dalla portante dalla linea ferroviaria e senza esplicita autorizzazione di RFI e i lavori loro competenza non si può passare...attendiamo da 5 anni.
eh cavolo, allora mi incacchio davvero :D
Per farti un esempio semplice questo Comune era diviso dalla portante dalla linea ferroviaria e senza esplicita autorizzazione di RFI e i lavori loro competenza non si può passare...attendiamo da 5 anni.
Mi incacchierei anch'io...
Ho provato a guardare un paese qui vicino, 8000 abitanti, attraversato a metà dalla ferrovia...
Ora è in fase di collaudo, ma la fibra attraversa la ferrovia in 3 posti diversi...
alien321
28-05-2024, 12:20
eh cavolo, allora mi incacchio davvero :D
Per farti un esempio semplice questo Comune era diviso dalla portante dalla linea ferroviaria e senza esplicita autorizzazione di RFI e i lavori loro competenza non si può passare...attendiamo da 5 anni.
Per la fibra ci sono 3 tipologie di intervento (ok ho semplificato un po):
Il primo è l'intervento BUL :
https://bandaultralarga.italia.it/strategia-bul/strategia/
Questo è TOTALMENTE pubblico ed è anche probabilmente il più esteso.
Serve solo le zone a fallimento di mercato (aree bianche) o miste (aree grigie).
La tecnologia è FTTH GPON per la maggior parte delle utenze e in caso di case isolate si va di FWA TEMPORANEAMENTE.
L'unico problema è la metodologia usata per definire chi avrà FTTH, non si va a zona ma a singolo civico il che ha generato una marea di problemi.
La ditta che ha vinto l'appalto per quasi tutti gli interventi è OpenFiber, ma vi ricordo che la rete BUL è di proprietà dello stato data in gestione a OpenFiber per tot anni.
Questa a discapito dei problemi riscontrati è secondo me la soluzione migliore, non solo per le are bianche ma io lo avrei fatto per tutto, ma come al solito l'europa ha rotto le scatole...
Poi ci sono gli interventi Privati:
Seguono le logiche di mercato e coprono
principalmente le città (aree nere), anche qui è un macello dato che ci sono vie coperta da Fibercop(NeTCop(Tim per ora)) e OpenFiber(gestione privata) contemporaneamente, si ho detto vie per non dire direttamente civici, magari solo i pari e non i dispari.
Altre vie invece il nulla assoluto.
Per finire c'è il piano Italia 1 Giga.
Questo dal mio punto di vista è il peggiore che si poteva fare dato che c'è solo un finanziamento parziale per coprire le aree rimaste dopo il completamento del piano BUL, questo non ha distinzioni tra aree bianche o grigie o nere, ma anche qui si va non per aree ma per civici e l'infrastruttura non è statale ma privata dato che è solo un finanziamento e non un appalto.
Qui hanno ricevuto i finanziamenti sempre OpenFiber che FiberCop
Devi vedere se sei in una zona Nera-Grigia-Bianca
Per il FWA, è una tecnologia tampone e non è possibile che coprano interi comuni, almeno permanentemente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.