PDA

View Full Version : Ferrari Elettrica: "abbiamo trovato una soluzione non fake per l'emozione della cambiata"


Redazione di Hardware Upg
07-05-2024, 11:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ferrari-elettrica-abbiamo-trovato-una-soluzione-non-fake-per-l-emozione-della-cambiata_126886.html

Il Chief Marketing and Commercial Officer del Cavallino rivela che a Maranello potrebbero aver trovato una tecnologia per trasmettere l'emozione anche con il motore elettrico

Click sul link per visualizzare la notizia.

giugas
07-05-2024, 11:16
Mah, io spero ancora che ci ripensino. Chissà...

Kuriosone
07-05-2024, 11:25
A me sembra tutto surreale, strano anche per voi ... ?

barzokk
07-05-2024, 11:28
Una ferrari a pile,
è una grande emozione,
per natale ad un bimbo di 8 anni.
Ma sì, investiamo nel fallimento del secolo. :asd:

Pensiamo di aver individuato qualcosa che dovrebbe fare questo anche con una tecnologia innovativa
l'ho trovato anche io, l'idrogeno

barzokk
07-05-2024, 11:31
sospetto abbiano detto la stessa cosa quando si è passati dai cavalli al motore a scoppio...
peccato che nell'uso l'auto a pile è analoga al cavallo

Evilquantico
07-05-2024, 11:31
Una ferrari a pile,
è una grande emozione,
per natale ad un bimbo di 8 anni.
Ma sì, investiamo nel fallimento del secolo. :asd:


Hahaha... Io ce l' avevo ad 8 anni :D

Distruggere anche la FERRARI che sacrilegio :muro: :mbe:

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 11:33
Una ferrari a pile,
è una grande emozione,
per natale ad un bimbo di 8 anni.
Ma sì, investiamo nel fallimento del secolo. :asd:


l'ho trovato anche io, l'idrogeno

Ah geniale come soluzione, considerando che nelle auto a idrogeno la trazione è completamente elettrica con batteria di supporto tampone.

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 11:36
Mah, io spero ancora che ci ripensino. Chissà...

E perché dovrebbero? Tutti i piloti veri con cui ho avuto modo di parlare se ne fregano da dove arriva la trazione del mezzo. Tutti parlano della diversa abitudine nel capire i regimi (che col termico controlli anche a "orecchio"), ma tutti mi hanno confermato di essersi trovati bene con l'elettrico, e che quando ti siedi al volante (o in sella) non conta quale sia il motore.

Evilquantico
07-05-2024, 11:36
Io non capisco perché simulare un suono e il cambio su un elettrica che suono e cambio non lo hanno...

Allora continua a farla TERMICA , perché così tu mi stai confermando che le auto elettriche sono NOIOSE e INUTILI

ninja750
07-05-2024, 11:36
ci sono già auto elettriche con un paio di marce, basta che al guidatore metti i pulsantini + e - ed è contento anche perchè poi la userà solo sempre in automatico

che non facciano solo come con la 500e abarth e il rumore simulato :stordita:

acerbo
07-05-2024, 11:41
chi puo' permettersi una supercar finché trova le pompe di benzina se ne fotte dell'elettrico, mercato di nicchia

s12a
07-05-2024, 11:47
Io non capisco perché simulare un suono e il cambio su un elettrica che suono e cambio non lo hanno...

Allora continua a farla TERMICA , perché così tu mi stai confermando che le auto elettriche sono NOIOSE e INUTILI

Guardando questo video (di diversi anni fa) il problema non è insormontabile, e qui le auto erano puramente da competizione e non divertimento:
https://www.youtube.com/watch?v=7zBFeAPSpbM

barzokk
07-05-2024, 11:51
Ah geniale come soluzione, considerando che nelle auto a idrogeno la trazione è completamente elettrica con batteria di supporto tampone.

https://www.youtube.com/watch?v=ElivfMBPgDs

Se vogliono fare delle supercar green, le facciano con questo motore
Ma tanto le mie sono solo chiacchere, perchè Ferrari è di Exor/Elkann,
e la strada verso il fallimento elettrico la hanno già intrapresa da un pezzo.

Tasmanian Devil
07-05-2024, 11:54
La Lotus Evija X va decisamente forte (ovvio ha 2000 cv) e sembra pure piacevole da guidare , certo preferisco sempre un V12. https://www.youtube.com/watch?v=O01hAANUu-4

UtenteHD
07-05-2024, 11:56
Non vorrei sbagliarmi, ma con le elettriche che vanno tutte forte piu' o meno, vale ancora comprare una supercar per dire va che bella scocca? Se per estetica si ok, se per prestazioni, bah.

gomax
07-05-2024, 11:59
Fallimento... State parlando di Ferrari, quelli con liste di attesa di anni che fanno sold out il giorno stesso della presentazione di ogni modello, quelli che ascoltano i loro clienti... evidentemente per sviluppare il primo modello elettrico avranno già sondato il terreno con il loro target, che non è sicuramente l'utente del forum che vomita insulti verso l'elettrico per "il sound", "l'auto a pile è il male" etc etc... Fra qualche anno, quando il termico sarà nei musei (che siano 10, 20 o 50 anni) vi rileggeranno e rideranno di voi.

Ciao

dr-omega
07-05-2024, 12:00
Lo stesso Chief Marketing and Commercial Officer del Cavallino ha affermato in altra intervista che in Ferrari lasceranno che a scegliere sia il mercato, loro implementeranno tutte le tecnologie disponibili e poi sarà la preferenza della clientela a dare la direzione.
A me sembra un approccio corretto, metteranno a disposizione auto termiche, elettriche, ibride, ecc e poi in base ai numeri delle vendite traeranno le indicazioni.

Non vorrei sbagliarmi, ma con le elettriche che vanno tutte forte piu' o meno, vale ancora comprare una supercar per dire va che bella scocca? Se per estetica si ok, se per prestazioni, bah.

Direi proprio di si, tra una BYD/Xiaomi e una Ferrari/Lamborghini/Porsche anche se più "lenta" non c'è storia, non è solo l'oggetto in se, ma quello che rappresenta. I primi sono assemblatori di vetture per la massa, i secondi fanno parte del settore del lusso, altre regole.

Evilquantico
07-05-2024, 12:02
Abbiamo già cambi motori e scarichi degni di una FERRARI non dobbiamo inventarci nulla

https://m.youtube.com/watch?v=SqHrqKedtco&pp=ygUVRmVycmFyaSBzb3VuZCBndW5iYWxs

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:10
Lo stesso Chief Marketing and Commercial Officer del Cavallino ha affermato in altra intervista che in Ferrari lasceranno che a scegliere sia il mercato, loro implementeranno tutte le tecnologie disponibili e poi sarà la preferenza della clientela a dare la direzione.
A me sembra un approccio corretto, metteranno a disposizione auto termiche, elettriche, ibride, ecc e poi in base ai numeri delle vendite traeranno le indicazioni.



Direi proprio di si, tra una BYD/Xiaomi e una Ferrari/Lamborghini/Porsche anche se più "lenta" non c'è storia, non è solo l'oggetto in se, ma quello che rappresenta. I primi sono assemblatori di vetture per la massa, i secondi fanno parte del settore del lusso, altre regole.

Ma certo, è proprio per questo che vogliono fare un prodotto che abbia dei tratti distintivi, anche se elettrico.

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:11
https://www.youtube.com/watch?v=ElivfMBPgDs

Se vogliono fare delle supercar green, le facciano con questo motore
Ma tanto le mie sono solo chiacchere, perchè Ferrari è di Exor/Elkann,
e la strada verso il fallimento elettrico la hanno già intrapresa da un pezzo.

Quel motore è solo un esperimento, non ha nessun senso logico. Considerando la grande quantità di energia necessaria per produrre idrogeno, è assurdo bruciarlo in un pessimo motore termico come rendimento. Non lo useranno mai.

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:12
Io non capisco perché simulare un suono e il cambio su un elettrica che suono e cambio non lo hanno...

Allora continua a farla TERMICA , perché così tu mi stai confermando che le auto elettriche sono NOIOSE e INUTILI

Dalle loro parole sembra di capire che non vogliano fare solo un suono finto, ma trovare un modo per maggiore connessione veicolo-guidatore. Io son curioso di scoprire cosa si sono inventati.

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:14
chi puo' permettersi una supercar finché trova le pompe di benzina se ne fotte dell'elettrico, mercato di nicchia

Mercato di nicchia? Come tutte le Rimac Nevera, sold out ancora prima della produzione? Parliamo sempre di produzioni con numeri bassi, e spesso destinati a collezionisti, secondo me anche la Ferrari Elettrica andrà esaurita al lancio.

Yrbaf
07-05-2024, 12:15
Ah geniale come soluzione, considerando che nelle auto a idrogeno la trazione è completamente elettrica con batteria di supporto tampone.

Credo che lui si riferisse a bruciare idrogeno in motori termici (ovviamente modificati).

Un'idea vagliata tanti anni fa (BMW tra tutte mi pare), poi scartata per la versione FuelCell, e che ora mi pare qualcuno stia rivalutando.
O almeno se non a idrogeno puro con altro bio-carburante ad impronta CO2 zero o quasi

Evilquantico
07-05-2024, 12:16
Dai su faranno un accrocchio tipo ioniq 5 N

Metteranno 1250 CV elettrici

Mega altoparlanti per riprodurre un finto V12

Cambio doppia frizione SIMULATO via software

:banned:

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:16
Guardando questo video (di diversi anni fa) il problema non è insormontabile, e qui le auto erano puramente da competizione e non divertimento:
https://www.youtube.com/watch?v=7zBFeAPSpbM

Le Formula E fanno ancora parecchio rumore, solo che in tv si sente poco poiché molto attenuato dai microfoni televisivi. Se non sbaglio inoltre in Stagione 2 alcune monoposto avevano ancora due rapporti, per cui di fatto avevano il cambio.

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:18
Credo che lui si riferisse a bruciare idrogeno in motori termici (ovviamente modificati).

Un'idea vagliata tanti anni fa (BMW tra tutte mi pare), poi scartata per la versione FuelCell, e che ora mi pare qualcuno stia rivalutando.
O almeno se non a idrogeno puro con altro bio-carburante ad impronta CO2 zero o quasi

Sì certo, ma come dico sopra, è un motore senza senso logico. Se devi sprecare idrogeno e la relativa energia elettrica usata per produrlo, in un motore con il 30% di efficienza (a essere generosi) allora tanto vale continuare a usare la benzina. Inoltre la combustione, anche se di idrogeno, non risolve il problema dell'inquinamento, perché creai ad esempio NOx per le alte temperature di esercizio.

Unrue
07-05-2024, 12:22
Chissà se quelli che dicono che la Ferrari elettrica sarà un fallimento sono gli stessi che parlavano uguale per il SUV...

Zappz
07-05-2024, 12:28
Non vorrei sbagliarmi, ma con le elettriche che vanno tutte forte piu' o meno, vale ancora comprare una supercar per dire va che bella scocca? Se per estetica si ok, se per prestazioni, bah.

Vanno tutte forte in quale universo parallelo? :D

Quante sono le elettriche che riescono a superare i 300km/h?

Evilquantico
07-05-2024, 12:35
Chissà se quelli che dicono che la Ferrari elettrica sarà un fallimento sono gli stessi che parlavano uguale per il SUV...

No siamo gli stessi appassionati di Motori che avevano decretato il fallimento di un marchio sportivo come Abarth alla presentazione dell'elettrica e infatti FLOP CLAMOROSO ne hanno vendute una manciata :muro: e forse solo ai concessionari

https://m.youtube.com/watch?v=9wJLGUkRcnA&pp=ygUoNTAwIGFiYXJ0aCBlbGV0dHJpY2EgdmVuZGl0ZSBtYXN0ZXJwaWxvdA%3D%3D

lucasantu
07-05-2024, 12:42
Ma chi la vuole un auto elettrica che fa rumore , il bello di queste auto è proprio il confort , se c'è una cosa che ho fatto subito è proprio il disattivare il rumore sulla mia auto.
Macchine "chiassose" sono belle fin quando uno si abitua al silenzio , domenica ho girato per 2 ore con il dino 246 , sono sceso con la testa che mi scoppiava , va giusto bene per il giro della domenica e per qualche km ma niente di più , l'evoluzione ci sarà e non ci trovo niente di negativo , poi per dirla tutta le auto sportive di adesso fanno ridere , con tutti i limiti che ci sono sulle emissioni acustiche anche una qualsirsi v12 o v8 non suona più come quelle di una volta.
Io che posso scegliere quale usare delle due scelgo tutta la vita quella silenziosa , quasi totalmente .
Se guardo quanta benzina ho usato l'anno scorso forse ho fatto il pieno una volta :rolleyes: e non me ne pento :) ( e quella a benzina non è certo una macchina scomoda )

Evilquantico
07-05-2024, 12:53
Ma chi la vuole un auto elettrica che fa rumore , il bello di queste auto è proprio il confort , se c'è una cosa che ho fatto subito è proprio il disattivare il rumore sulla mia auto.
Macchine "chiassose" sono belle fin quando uno si abitua al silenzio , domenica ho girato per 2 ore con il dino 246 , sono sceso con la testa che mi scoppiava , va giusto bene per il giro della domenica e per qualche km ma niente di più , l'evoluzione ci sarà e non ci trovo niente di negativo , poi per dirla tutta le auto sportive di adesso fanno ridere , con tutti i limiti che ci sono sulle emissioni acustiche anche una qualsirsi v12 o v8 non suona più come quelle di una volta.
Io che posso scegliere quale usare delle due scelgo tutta la vita quella silenziosa , quasi totalmente .
Se guardo quanta benzina ho usato l'anno scorso forse ho fatto il pieno una volta :rolleyes: e non me ne pento :) ( e quella a benzina non è certo una macchina scomoda )

E allora ti compri RIMAC no una FERRARI che ha fatto della MUSICA dallo scarico un suo tratto distintivo , già che lo chiami rumore... Mi fai venire solo una grande tristezza .

Girare con una FERRARI é fare sentire anche agli altri la musica dei suoi cilindri una GIOIA per chiunque .

lucasantu
07-05-2024, 12:57
E allora ti compri RIMAC no una FERRARI che ha fatto della MUSICA dallo scarico un suo tratto distintivo , già che lo chiami rumore... Mi fai venire solo una grande tristezza .

Girare con una FERRARI é fare sentire anche agli altri la musica dei suoi cilindri una GIOIA per chiunque .

ma chi se ne frega di avere 6mila cavalli , cosa ci fai ?
Guarda che parli con uno che le auto le ha provate tutte , dalle storiche a quelle da corsa .
Rumore è rumore , come lo vuoi chiamare ? Suono , Godimento ? come già detto va bene giusto se lo usi 10 minuti , a me non interessa

Girare con una FERRARI é fare sentire anche agli altri la musica dei suoi cilindri una GIOIA per chiunque

Una persona che esce con una ferrari per farsi vedere per me rimane un poveretto :rolleyes:

Detto questo , ne venderanno come prima solo per il marchio e dico solo che per me non devono assolutamente simulare nessun suono .

Evilquantico
07-05-2024, 13:04
ma chi se ne frega di avere 6mila cavalli , cosa ci fai ?
Guarda che parli con uno che le auto le ha provate tutte , dalle storiche a quelle da corsa .
Rumore è rumore , come lo vuoi chiamare ? Suono , Godimento ? come già detto va bene giusto se lo usi 10 minuti , a me non interessa

Una persona che esce con una ferrari per farsi vedere per me rimane un poveretto :rolleyes:

Detto questo , ne venderanno come prima solo per il marchio e dico solo che per me non devono assolutamente simulare nessun suono .

E dove ho parlato di Mila cavalli ? Io parlo di MUSICA che esce dallo scarico di una FERRARI lo saprai anche tu che c'è un reparto che si occupa solo del sound che deve fare una FERRARI .

Poi si é risaputo che chi compra FERRARI vuole rimanere in sordina e non farsi vedere :asd:

Strato1541
07-05-2024, 13:05
Sono dichiarazioni che strizzano l'occhio ad certo mercato e servono a capire il "sentiment" generale.
Quando e SE le vetture a batteria saranno all'altezza di una Ferrari termica i futuri clienti le compreranno da soli..
Qualcuno potrebbe dire che ci sono state evoluzioni che erano mal viste in passato come l'introduzione del turbo , dell'iniezione, o l'utilizzo di 6 cilindri invece di 12.. Tutto vero però una La Ferrari per definizione, nonostante molte altre incarnazioni siano degne del nome, resta quella con 12 cilindri... E i collezionisti lo dimostrano, infatti quanto vale una 275 GTB oggi? Quanto valgono le incarnazioni più moderne? Eppure è un 12 cilindri a V , con carburatori di "appena" 300cv. Parlando con il linguaggio della gen Z è "inferiore" ad una Tesla Model 3 RWD in accelerazione.. Eppure se dovessi scegliere quale guidare per piacere non avrei alcun dubbio...:read:

Ago72
07-05-2024, 13:06
Una macchina sportiva (qualunque), la si compra per prestazioni, sia di velocità che di tenuta di strada, non certo per il rumore.
Senza poi contare che l'evoluzione sportiva dell'ICE si è concetrata su due aspetti per limitare i due difetti, che il motore elettrico non ha: velocità della cambiata e l'erogazione della coppia.
Il motore elettrico è in tutto e per tutto superiore all'ICE. L'enorme tallone d'achille delle EV sono le attuale batterie, che con i loro limiti annullano tutti i vantaggi dell'EV.

TorettoMilano
07-05-2024, 13:09
le ferrari vendono perchè fanno rumore :asd: questo martedì sta regalando parecchio perle (non parlo solo di questo thread)

in merito alla notizia speriamo ferrari sappia innovare pure in questo settore

barzokk
07-05-2024, 13:09
Ma chi la vuole un auto elettrica che fa rumore , il bello di queste auto è proprio il confort ...
Bravo, ad ogni mezzo la sua natura, e ad ogni cliente i suoi gusti.

Rumore è rumore , come lo vuoi chiamare ? Suono , Godimento ? come già detto va bene giusto se lo usi 10 minuti , a me non interessa

E' l'espressione acustica del prodotto di anni di ingegneria meccanica.
Musica. Non rumore, si chiama musica. :read:


Detto questo , ne venderanno come prima solo per il marchio e dico solo che per me non devono assolutamente simulare nessun suono .
Ne venderanno alcune, a certi ricchi che hanno più soldi che passione per i motori, per farsi vedere dal vicino di villa e dagli amici leccaculo al bar.
Di sicuro venderanno più che le 500 Aborth a pile, che avevano un mercato di appassionati ma con pochi soldi.

Unrue
07-05-2024, 13:16
No siamo gli stessi appassionati di Motori che avevano decretato il fallimento di un marchio sportivo come Abarth alla presentazione dell'elettrica e infatti FLOP CLAMOROSO ne hanno vendute una manciata :muro: e forse solo ai concessionari

https://m.youtube.com/watch?v=9wJLGUkRcnA&pp=ygUoNTAwIGFiYXJ0aCBlbGV0dHJpY2EgdmVuZGl0ZSBtYXN0ZXJwaWxvdA%3D%3D

Beh non che ci volesse molto, una Abarth che costa un culo e fa solo i 140... Non ha nulla a che vedere con le Ferrari. O pensi che tirerebbero fuori una porcata del genere? :rolleyes:

Darkon
07-05-2024, 13:27
Io non capisco perché simulare un suono e il cambio su un elettrica che suono e cambio non lo hanno...

Allora continua a farla TERMICA , perché così tu mi stai confermando che le auto elettriche sono NOIOSE e INUTILI

NON CI POSSO CREDERE!!!!

Penso per l'unica volta da quando scrivo su questo forum sono completamente d'accordo con Evil!

Non capisco nemmeno io il senso di questa cosa che non è utile e non serve a niente.

Se domani comprassi una qualsiasi auto elettrica non saprei che farmene di "funzioni" del genere.

Wrib
07-05-2024, 13:28
Dal 2035 non si potranno più vendere auto a combustione. Per i costruttori che producono meno di 10mila autovetture l'anno ci sarà una deroga di un anno, quindi Ferrari ed altri costruttori di supercar potranno farle a combustione fino al 2036.

Io mi chiedo, se l'inquinamento è dato dai grandi numeri, non sarà certo un esiguo numero di supercar a benzina a rovinare il mondo, quindi andrebbe permesso di continuare la produzione di tali supercar per sempre.

Il problema sarà dare una definizione univoca di supercar, cosa credo impossibile.

Quindi la soluzione potrebbe essere molto più pragmatica, la mia idea a riguardo: dopo il 2036, per immatricolare un'auto a combustione occorrerà pagare una tassa di "danno ecologico" di mettiamo 30mila euro. A quel punto un simile costo lo puoi annegare soltanto in supercar termiche con prezzi a partire dai 100mila euro in su, non privando i ricchi appassionati del loro giocattolo da corsa.

Darkon
07-05-2024, 13:32
Dal 2035 non si potranno più vendere auto a combustione. Per i costruttori che producono meno di 10mila autovetture l'anno ci sarà una deroga di un anno, quindi Ferrari ed altri costruttori di supercar potranno farle a combustione fino al 2036.

Io mi chiedo, se l'inquinamento è dato dai grandi numeri, non sarà certo un esiguo numero di supercar a benzina a rovinare il mondo, quindi andrebbe permesso di continuare la produzione di tali supercar per sempre.

Il problema sarà dare una definizione univoca di supercar, cosa credo impossibile.

Quindi la soluzione potrebbe essere molto più pragmatica: dopo il 2036, per immatricolare un'auto a combustione occorrerà pagare una tassa di "danno ecologico" di mettiamo 30mila euro. A quel punto un simile costo lo puoi annagare soltanto in supercar termiche con prezzi a partire dai 100mila euro in su, non privando i ricchi appassionati del loro giocattolo da corsa.

Non cambierebbe niente... una volta che il consumo massiccio di benzina iniziasse a calare molto ma molto prima che tutti passino a elettrico inizierebbero problemi tali per cui diventerebbe comunque ingestibile.

Ti faccio un esempio molto banale: già oggi i distributori che non sono su direttrici importanti vendono giusto giusto quanto basta a sopravvivere. Spesso il gestore ha margini nell'ordine di 8 MILLESIMI al litro.
Se il consumo di benzina diminuisse anche solo del 25/30% tutti i distributori più piccoli chiuderebbero perché non ci stanno dentro o dovrebbero aumentare i prezzi ma a quel punto subentra un altro problema.

Anche io lascerei il ristretto mondo delle supercar libero da vincoli ma temo che comunque gli allungheresti la vita di poco.

Pasquy
07-05-2024, 13:33
Rumore è rumore , come lo vuoi chiamare ? Suono , Godimento ? come già detto va bene giusto se lo usi 10 minuti , a me non interessa


Certo che non ti interessa, non le hai mai avute, chi colleziona o compra auto storiche non parlerebbe mai così.
Da quando in qua il confort viene dal rumore del motore?!?!
Il confort viene dal sedile e da come sei seduto, ma hai mai provato una Porche o una Ferrari degli anni 70? io si, e hanno una seduta che è di un confort pazzesco altrochè... Prova a guidare una Diane, è più confortevole di una qualsiasi auto di oggi, non senti dossi, buche, nulla... allucinante come era confortevole quella macchina.
Che poi a 130 oggi fanno più rumore le gomme che il motore, disativi anche quelle sulle auto a pile?
A 130 un benzina a quanto stà? 2k se va bene
passa da Stresa, Arona con la Dino e ti faccio vedere qunti tengono Ferrari, lambo ecc.. a marcire nel garage:asd:

Mi sembra di leggere chi compra una bici biammortizzata per il confort, il confort la fa la sella e la posizione in sella, non l' ammortizzatore

Unrue
07-05-2024, 13:36
NON CI POSSO CREDERE!!!!

Penso per l'unica volta da quando scrivo su questo forum sono completamente d'accordo con Evil!

Non capisco nemmeno io il senso di questa cosa che non è utile e non serve a niente.

Se domani comprassi una qualsiasi auto elettrica non saprei che farmene di "funzioni" del genere.

Domanda: ma avete mai guidato una supercar? Io una volta una Ferrari. Ricordo che il suono del motore metteva i brividi e le cambiate erano puro godimento. A cosa serve emulare queste cose? Per fare da transizione a chi queste cose piacciono e che sono quindi più invogliati ad acquistare. Magari tra 30 anni non avrà più senso, perché nessun più conoscerà i motori a scoppio, ma adesso si. E a quanto pare la Ferrari ha trovato pure una cosa innovativa, non il classico rumorino simulato del cavolo. Quindi magari, prima di giudicare, aspettiamo di vedere che hanno tirato fuori.

Wrib
07-05-2024, 13:39
Non cambierebbe niente... una volta che il consumo massiccio di benzina iniziasse a calare molto ma molto prima che tutti passino a elettrico inizierebbero problemi tali per cui diventerebbe comunque ingestibile.

Ti faccio un esempio molto banale: già oggi i distributori che non sono su direttrici importanti vendono giusto giusto quanto basta a sopravvivere. Spesso il gestore ha margini nell'ordine di 8 MILLESIMI al litro.
Se il consumo di benzina diminuisse anche solo del 25/30% tutti i distributori più piccoli chiuderebbero perché non ci stanno dentro o dovrebbero aumentare i prezzi ma a quel punto subentra un altro problema.

Anche io lascerei il ristretto mondo delle supercar libero da vincoli ma temo che comunque gli allungheresti la vita di poco.

Il prezzo della benzina sarà dato da due forze contrapposte:

1) la legge della domanda e dell'offerta, calerà la domanda, cosa che tenderà a far scendere il prezzo (ricordate il costo durante il lockdown?)

2) (come fai notare tu) rimpicciolendosi il mercato avramo economie di scala più piccole, cosa che tenderà a far aumentare il prezzo

Sul lungo/lunghissimo periodo dovrebbe vincere il punto 2, ma sul breve/medio potrebbe essere predominante il punto 1, staremo a vedere..

Darkon
07-05-2024, 13:41
Domanda: ma avete mai guidato una supercar? Io una volta una Ferrari. Ricordo che il suono del motore metteva i brividi e le cambiate erano puro godimento. A cosa serve emulare queste cose? Per fare da transizione a chi queste cose piacciono. Magari tra 30 anni non avrà più senso, perché nessun più conoscerà i motori a scoppio, ma adesso si. E a quanto pare la Ferrari ha trovato pure una cosa innovativa, non il classico rumorino del cavolo. Quindi magari, prima di giudicare, aspettiamo di vedere che hanno tirato fuori.

Sì, sia guidata direttamente e anche fatto il passeggero e ti dico sarà un mio limite non è che voglio imporla a nessuno come regola ma per me tutto quel rumore era solo un fastidio.

Per me l'emozione sarebbe avere una macchina priva di qualsiasi rumore e con prestazioni elevate.

Anche la cambiata per me è una perdita di efficienza perché se anche sei un pilota professionista comporta, se sei veramente eccezionale per frazioni di secondo, più spesso per qualche secondo una perdita di trazione. Perché dovrei volere una cosa del genere se posso avere una trazione costantemente in presa?

Ripeto probabile che sia un mio limite, se a qualcuno piace ben venga che qualcuno lo faccia. Semplicemente non lo capisco.

TorettoMilano
07-05-2024, 13:42
tornando all'argomento "supercar" chi è specializzato nel settore fa soldout pure con le elettriche, non capisco chi si preoccupa di ferrari

in merito al suono della pininfarina battista ho trovato questo
https://www.motorbox.com/auto/video/pininfarina-battista-suono-puro-sound-auto-elettrica-video

zancle
07-05-2024, 15:29
mi sembra di sentir parlare di auto, come qualche anno fa, si parlava di fotografia.
kodak vi suggerisce niente?

Strato1541
07-05-2024, 16:05
mi sembra di sentir parlare di auto, come qualche anno fa, si parlava di fotografia.
kodak vi suggerisce niente?

Ni è sempre il solito parallelismo fuori contesto , come quello classico Nokia Apple..

Tutto ciò che ruota attorno al mondo auto e il suo adattamento è ben diverso dallo scegliere un device o un altro. Inoltre la predominanza dei nuovi contro i precedenti c'è stata solo quando si è raggiunta la maturità tecnologica e un prezzo adatti all'adozione di massa e quindi alla sostituzione.
Questo oggi non è lontanamente osservabile nelle vetture a BEV, se e quando lo sarà allora le cose cambieranno.

the_joe
07-05-2024, 16:35
quando la gente capirà sarà troppo tardi. Senza dimenticare che le nuove generazioni hanno un approccio diverso alla mobilità. Negli anni 80 si elaboravano i 2 tempi, oggi ci si muove con un monopattino a nolo...

E anche ai miei tempi c'era chi aveva la vespa 50 con il 130 polini e il dell'orto da 24, ma erano più i ciao 50 originali, solo che non c'era alternativa al 2 tempi, oggi ai ragazzi, come al tempo interessa arrivare da un punto A a un punto B, poi con cosa ci vai è relativamente poco importante.

Strato1541
07-05-2024, 17:21
si ma fino all'altro giorno pensare a xiaomi come produttore di vetture elettriche faceva sorridere. Oggi sono una realtà. A volte le rivoluzioni possono avere tempistiche sorprendenti...

Non è che in europa faccia ridere meno oggi...:read:

Evilquantico
07-05-2024, 17:28
Non è che in europa faccia ridere meno oggi...:read:

:asd:

Xiaomi SU7 è un'auto elettrica che frena, oppure no? Perché fioriscono testimonianze poco confortanti. L'impressione è che l'esordio di Xiaomi nel mondo auto, ovvero il primo esperimento in assoluto della produzione e la commercializzazione di un veicolo da parte di un'azienda di tecnologia (con buona pace di Apple e della sua auto ''fantasma''), sarebbe potuto filare un po' più sereno. Intanto, in video (primi secondi di clip), una Xiaomi che in pista tira dritto ad una curva e sbatte. Tira dritto, perché i freni non rispondono.

https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/xiaomi-su7-auto-elettrica-incidenti-polemiche-nome-modena

Strato1541
07-05-2024, 17:31
:asd:

Xiaomi SU7 è un'auto elettrica che frena, oppure no? Perché fioriscono testimonianze poco confortanti. L'impressione è che l'esordio di Xiaomi nel mondo auto, ovvero il primo esperimento in assoluto della produzione e la commercializzazione di un veicolo da parte di un'azienda di tecnologia (con buona pace di Apple e della sua auto ''fantasma''), sarebbe potuto filare un po' più sereno. Intanto, in video (primi secondi di clip), una Xiaomi che in pista tira dritto ad una curva e sbatte. Tira dritto, perché i freni non rispondono.

https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/xiaomi-su7-auto-elettrica-incidenti-polemiche-nome-modena

shhhhh non dirlo forte alla gen Z piacciono le cose nuove e tecnologiche , soprattutto se prodotte da chi prima faceva altro....
è così futuristico e moderno, poi vuoi mettere il piacere di frenare e non sapere cosa succederà, è un brivido che va provato sempre senza brum brum:read:

Evilquantico
07-05-2024, 17:40
shhhhh non dirlo forte alla gen Z piacciono le cose nuove e tecnologiche , soprattutto se prodotte da chi prima faceva altro....
è così futuristico e moderno, poi vuoi mettere il piacere di frenare e non sapere cosa succederà, è un brivido che va provato sempre senza brum brum:read:

Giusto giusto...

Non vedo l'ora di provare la nuova auto della Dyson o forse sarebbe meglio della Motorola :D

v10_star
07-05-2024, 18:15
Giusto giusto...

Non vedo l'ora di provare la nuova auto della Dyson o forse sarebbe meglio della Motorola :D

La Motorola, quella vera, no la controllata cinese di oggi, partecipó attivamente allo sviluppo e all'implemetazione dell'elettronica di gestione sul finire dei 70 delle formula 1 turbo. Fino ad allora, era un terreno praticamente inesplorato per tutti.
Quindi si, mi fiderei piu di loro che ne di xiaomi che fino a ieri produceva quei cazzoskateboatdboard per i maranza

Evilquantico
07-05-2024, 18:19
La Motorola, quella vera, no la controllata cinese di oggi, partecipó attivamente allo sviluppo e all'implemetazione dell'elettronica di gestione sul finire dei 70 delle formula 1 turbo. Fino ad allora, era un terreno praticamente inesplorato per tutti.
Quindi si, mi fiderei piu di loro che ne di xiaomi che fino a ieri produceva quei cazzoskateboatdboard per i maranza

Ah vedi questa cosa non la sapevo figo, in effetti forse anche Candy sarebbe meglio di Xiaomi sono anni che fanno lavatrici :)

v10_star
07-05-2024, 20:34
Ah vedi questa cosa non la sapevo figo, in effetti forse anche Candy sarebbe meglio di Xiaomi sono anni che fanno lavatrici :)

Tra petrolhead credo sia giusto "passarsi" queste chicche di storia di motorsport & tecnologia :)

Podz
07-05-2024, 22:14
Non vorrei sbagliarmi, ma con le elettriche che vanno tutte forte piu' o meno, vale ancora comprare una supercar per dire va che bella scocca? Se per estetica si ok, se per prestazioni, bah.
I clienti di supercar cercano anche le prestazioni in curva, non solo le qualità da dragster per cui è sufficiente il solo powertrain di una Plaid. Sicuramente le supercar elettriche perderanno un po' di fascino per il motore perché lo sparo sul dritto sarà simile ad auto che costano 3 volte meno, ma credo che il loro mercato non avrà comunque grossi problemi in un panorama "elettrificato".

Okkau
08-05-2024, 00:31
Un italiano ha inserito in una Tesla un simulatore di motore/trasmissione con il sound del motore selezionato.

https://www.youtube.com/watch?v=Sh7B1-DGhTc

Yrbaf
08-05-2024, 01:28
Un italiano ha inserito in una Tesla un simulatore di motore/trasmissione con il sound del motore selezionato.

https://www.youtube.com/watch?v=Sh7B1-DGhTc

Veramente notevole la simulazione/emulazione, gran bel lavoro.
Non è solo audio (esterno quindi rimbomba in galleria come una vera auto termica) c'è proprio la riproduzione del comportamento del motore termico scelto (tra quelli disponibili) con tanto di frizione e cambio.

Darkon
08-05-2024, 07:08
:asd:

Xiaomi SU7 è un'auto elettrica che frena, oppure no? Perché fioriscono testimonianze poco confortanti. L'impressione è che l'esordio di Xiaomi nel mondo auto, ovvero il primo esperimento in assoluto della produzione e la commercializzazione di un veicolo da parte di un'azienda di tecnologia (con buona pace di Apple e della sua auto ''fantasma''), sarebbe potuto filare un po' più sereno. Intanto, in video (primi secondi di clip), una Xiaomi che in pista tira dritto ad una curva e sbatte. Tira dritto, perché i freni non rispondono.

https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/xiaomi-su7-auto-elettrica-incidenti-polemiche-nome-modena

Ma una fonte leggermente più autorevole di motorbox.com? Non sto dicendo che non sia vero eh... può pure darsi che hai ragione al 100% ma mi rimane difficile fidarmi di fonti del genere prive di qualsiasi credibilità.

Anche perché se basta un sito del genere come testimonianza se vuoi posso trovarti opinioni che dicono tutto e il contrario di tutto su qualsiasi argomento.

barzokk
08-05-2024, 08:12
Un italiano ha inserito in una Tesla un simulatore di motore/trasmissione con il sound del motore selezionato.

https://www.youtube.com/watch?v=Sh7B1-DGhTc
:doh:
Prima di tutto complimenti allo sviluppatore.
Secondo, questo è il complesso del pene piccolo eh
come fare la drag contro la Porsche, lo sapete vero ?

pline
08-05-2024, 09:28
Ah geniale come soluzione, considerando che nelle auto a idrogeno la trazione è completamente elettrica con batteria di supporto tampone.

Falso, l'idrogeno può essere usato nelle fuel cell o nei normali motori a scoppio e in quel caso si comporta come la benzina (inclusi sound e marce) con la sola differenza che allo scarico non emette nulla o quasi. Ignori che Ferrari ha brevettato di recente un 6 cilindri in linea a idrogeno. Non farti condizionare da quei siti che parlano di auto elettriche e odiano tutto il resto ...

Chiusa parentesi, qui siete comunque tutti off-topic perché Ferrari sta parlando della sua auto elettrica, non a idrogeno altrimenti avrebbe detto "a idrogeno"

pline
08-05-2024, 09:44
Dlin, dlon. Aprite la porta di casa e trovate un biglietto: "questa è la nostra nuova auto, te la lasciamo per un giorno per una recensione". Salite, la guidate per strada, poi in pista. Che auto è? Ah, boh. Brand sconosciuto, nuovo modello. Ma come va? Sportiva, veloce, tanta coppia, ottimo cambio manuale, gran sound. Dalla potenza e dal sound si direbbe un V8 aspirato capace di superare i 9000 giri. E niente, scrivete la vostra recensione come richiestovi, facendo i complimenti al costruttore: l'auto è divertente, si comporta bene, vi ha regalato una giornata di pura adrenalina e per completare il giudizio vi serve solo conoscere il prezzo perché già così va meglio di molte supersportive da 150000 euro e oltre.

Il giorno dopo scoprite che è elettrica. Che il sound era simulato (benissimo), che le marce erano simulate (benissimo) e che pure il pedale della frizione era simulato.

Domanda: @azzo vi cambia? Vi eravate divertiti come pazzi, giusto? Il problema della simulazione di cambio, sound e frizione è se questi sono imperfetti (come sulla Abarth 500e, che ho criticato e vedo che avete riportato il mio pezzo), non so se questi sono fatti a regola d'arte. Controprova? Leggetevi le recensioni della Ioniq 5N e chiedetevi perché NESSUNO di quelli che l'hanno provata davvero ne parla male.

Il problema delle elettriche è che senza cambio e sound saranno sì veloci ma non sono emozionanti perché il sound è il prozac che scatena l'adrenalina e il cambio è quello che vi coinvolge nella guida ed evita gli sbadigli. SENZA cambio o sound qualunque sportiva è noiosa al pari di un videogioco sulla Xbox giocato senza casse e con tutti gli aiuti alla guida attiva. Noia. Da qui occorre re-inserire ciò che l'elettrico non ha e per questo le case pensano a sound e marce. E non a caso Toyota per la sua piccola elettrica ha promesso anche la frizione: perché un manuale è SEMPRE più divertente di un doppia frizione.

Ripper89
08-05-2024, 10:07
L'emozione Ferrari viene o dovrebbe venire principalmente dal blasone del marchio.
L'elettrico è il futuro, è stato già deciso e così sarà, inutile opporre resistenza con critiche cui si conosce già l'esisto negativo.

La Ferrari deve investire nel mondiale di F1, è questo che ha reso il marchio ciò che è, ossia il marchio più importante al mondo.
Quando pensi alla Ferrari ti fa venire in mente le corse, non di certo le autostrade.
E infatti sembra siano riusciti ad ingaggiare Adrian Newey per il 2026.

Alodesign
08-05-2024, 10:11
Tenendo conto che una Ferrari non me la posso permettere, per quanto mi riguarda la possono anche fare ad energia atomica.

barzokk
08-05-2024, 11:15
Dlin, dlon. Aprite la porta di casa e trovate un biglietto: "questa è la nostra nuova auto, te la lasciamo per un giorno per una recensione". Salite, la guidate per strada, poi in pista. Che auto è? Ah, boh. Brand sconosciuto, nuovo modello. Ma come va? Sportiva, veloce, tanta coppia, ottimo cambio manuale, gran sound. Dalla potenza e dal sound si direbbe un V8 aspirato capace di superare i 9000 giri. E niente, scrivete la vostra recensione come richiestovi, facendo i complimenti al costruttore: l'auto è divertente, si comporta bene, vi ha regalato una giornata di pura adrenalina e per completare il giudizio vi serve solo conoscere il prezzo perché già così va meglio di molte supersportive da 150000 euro e oltre.

Il giorno dopo scoprite che è elettrica. Che il sound era simulato (benissimo), che le marce erano simulate (benissimo) e che pure il pedale della frizione era simulato.

Domanda: @azzo vi cambia? Vi eravate divertiti come pazzi, giusto? Il problema della simulazione di cambio, sound e frizione è se questi sono imperfetti (come sulla Abarth 500e, che ho criticato e vedo che avete riportato il mio pezzo), non so se questi sono fatti a regola d'arte. Controprova? Leggetevi le recensioni della Ioniq 5N e chiedetevi perché NESSUNO di quelli che l'hanno provata davvero ne parla male.

Il problema delle elettriche è che senza cambio e sound saranno sì veloci ma non sono emozionanti perché il sound è il prozac che scatena l'adrenalina e il cambio è quello che vi coinvolge nella guida ed evita gli sbadigli. SENZA cambio o sound qualunque sportiva è noiosa al pari di un videogioco sulla Xbox giocato senza casse e con tutti gli aiuti alla guida attiva. Noia. Da qui occorre re-inserire ciò che l'elettrico non ha e per questo le case pensano a sound e marce. E non a caso Toyota per la sua piccola elettrica ha promesso anche la frizione: perché un manuale è SEMPRE più divertente di un doppia frizione.
bel racconto

Dlin, dlon. Aprite la porta di casa e trovate un biglietto: "questa è la nostra nuova fidanzata"
Ci uscite una sera, cena e dopocena.
Il giorno dopo scoprite che è una bambola di gomma. Che la voce era simulata dalla AI (benissimo), e pure tutto il resto era simulato (benissimo). :D


.
.
.
.

però ora non ditemi "la preferisco a quella vera, perchè mi costa meno, e rompe meno le palle" :sofico:

Darkon
08-05-2024, 11:23
bel racconto

Dlin, dlon. Aprite la porta di casa e trovate un biglietto: "questa è la nostra nuova fidanzata"
Ci uscite una sera, cena e dopocena.
Il giorno dopo scoprite che è una bambola di gomma. Che la voce era simulata dalla AI (benissimo), e pure tutto il resto era simulato (benissimo). :D


.
.
.
.

però ora non ditemi "la preferisco a quella vera, perchè mi costa meno, e rompe meno le palle" :sofico:

Azz hai fatto un esempio che secondo me rischi di brutto che più di qualcuno ti dica che preferisce una simulazione che non rompe a una vera.

pline
08-05-2024, 12:25
bel racconto

Dlin, dlon. Aprite la porta di casa e trovate un biglietto: "questa è la nostra nuova fidanzata"
Ci uscite una sera, cena e dopocena.
Il giorno dopo scoprite che è una bambola di gomma. Che la voce era simulata dalla AI (benissimo), e pure tutto il resto era simulato (benissimo). :D

però ora non ditemi "la preferisco a quella vera, perchè mi costa meno, e rompe meno le palle" :sofico:

Al più sarebbe l'opposto, se cena e dopocena sono andati benissimo e non hai notato la differenza, la versione fake batte quella vera perché ti darà zero problemi, invecchierà meglio e non devi comprarle brillocchi e accessori firmati.

Scherzi a parte, io penso ad una situazione di cambio simulato con frizione (con simulazione fatta come dio comanda) e immagino di passare una giornata in pista a fare drifting, innescando il drift col blocco cambio e sfrizionando a metà curva per mantenere l'auto in drift. Mi divertirei come su un'auto a benzina con cambio tradizionale, stessa complessità, stesso divertimento, tutto identico, senza percepire differenze alcune.

Con una piccolissima eccezione: sull'auto a benzina dopo 3 giri hai SICURAMENTE spaccato il cambio e la frizione sta iniziando a cedere e a fumare mentre su quella elettrica non hai spaccato nulla perché quelle manovre e quei comportamenti sono stati simulati lavorando sulla coppia del motore. Con una simulazione fatta in modo impeccabile hai solo vantaggi: l'usura è ridicola, le batterie LFP ormai arrivano a oltre 1 milione di km, coppia e potenza sono pure eccessive. La prova infatti è il McFly, il simulatore montato su Tesla dove anche lì tutti sono rimasti letteralmente a bocca aperta.

Se dobbiamo passare tutti all'auto elettrica (come un simulatore sull'Xbox ma nella vita reale), non capisco perché mai dovrei guidare con le casse acustiche spente e con tutti gli aiuti alla guida anziché avere un'esperienza completa, con suono e marce.

Ma c'è un altro vantaggio a cui NESSUNO pensa mai (e non capisco perché, siete ragazzi intelligenti e appassionati): con una elettrica si possono modificare le impostazioni a piacere. Se volete portare il limitatore a 13000 giri non dovrete spendere 60000 euro di modifiche al motore, è un parametro della simulazione ed è gratis. Se volete il sound di un W16 anziché un 6 cilindri in linea non dovrete spendere milioni di dollari per comprarvi la Bugatti Veyron, è un altro parametro. Potete decidere la velocità della cambiata, la curva di erogazione e di potenza, personalizzare tutto come vi pare e piace, in pratica l'auto dei sogni: anziché 2 mappe personalizzate avrete infinite mappe e se anche non avete voglia di smanettare potreste accedere ad un "mappe store" e scaricarvi quelle fatte da altri. Penso pure alle skin nell'abitacolo per modificare tachimetro e altri strumenti. E tutto questo sarebbe a costo zero. Ma se continuare a ripetere "è finto, è finto" ...
pure le tette delle attrici di Hollywood sono finte, però quelle vi piacciono tanto ...

UPDATE: piccolo particolare, quando mappate la vostra auto a benzina è tutto illegale e state rischiando sia l'integrità dell'auto sia megamulte e sequestri, quando modificate le mappe di un'auto elettrica (come fa il McFly) non rischiate nulla (ovviamente serve che l'azienda certifichi e omologhi la soluzione di personalizzazione delle curve di erogazione, la cui potenza massima corrisponderà al valore a libretto)

Notturnia
08-05-2024, 13:16
Mercato di nicchia? Come tutte le Rimac Nevera, sold out ancora prima della produzione? Parliamo sempre di produzioni con numeri bassi, e spesso destinati a collezionisti, secondo me anche la Ferrari Elettrica andrà esaurita al lancio.

https://www.motorionline.com/rimac-non-ha-venduto-ancora-tutte-le-nevera-prodotte-e-difficilmente-fara-unaltra-hypercar-elettrica/

temo che tu stia sbagliando..
le Rimac Nevera non solo non sono sold out ma non riescono neanche a vendere i 150 pezzi previsti

con questo non voglio dire che Ferrari, brand ben più importante di Rimac sul mercato, non venderà tutto ma solo che questo "wow" delle elettriche dopo un lascia lo spazio alla noia

in pista sarà diverso ma la sensazione che danno i motori termici come emozioni l'elettrico non lo fa.
a pari cavalleria non ho mai avuto paura di guidare l'elettrica mentre ho un discreto timore reverenziale sulla AMG..

barzokk
08-05-2024, 14:33
https://www.motorionline.com/rimac-non-ha-venduto-ancora-tutte-le-nevera-prodotte-e-difficilmente-fara-unaltra-hypercar-elettrica/

temo che tu stia sbagliando..
le Rimac Nevera non solo non sono sold out ma non riescono neanche a vendere i 150 pezzi previsti

con questo non voglio dire che Ferrari, brand ben più importante di Rimac sul mercato, non venderà tutto ma solo che questo "wow" delle elettriche dopo un lascia lo spazio alla noia

in pista sarà diverso ma la sensazione che danno i motori termici come emozioni l'elettrico non lo fa.
a pari cavalleria non ho mai avuto paura di guidare l'elettrica mentre ho un discreto timore reverenziale sulla AMG..
:eek:
Per anni e anni con questa Rimac ce lo hanno tritato come il prezzemolo... e adesso Rimac non vuole più fare elettriche...
La misera che smacco :asd:

Darkon
08-05-2024, 14:36
:eek:
Per anni e anni con questa Rimac ce lo hanno tritato come il prezzemolo... e adesso Rimac non vuole più fare elettriche...
La misera che smacco :asd:

Giusto per farti ridere... io non sapevo nemmeno che esistesse una marca di auto di nome Rimac, pensa te...

fukka75
08-05-2024, 15:36
Però la Nevera ha fatto pure il record di velocità in retromarcia, quasi 276km/h :O:O
:asd::asd:
Mi chiedo perché non sia andata a ruba con queste premesse :asd::asd:

Cmnq, quello che a suo tempo (2022) è andato esaurito è stato il primo stock di vendite (50): ne produco infatti 50 all'anno per tre anni. Evidentemente dopo l'euforia iniziale, l'interesse (e gli acquirenti con 2mln$ da spendere per un'auto) è calato

Darkon
08-05-2024, 18:28
Però la Nevera ha fatto pure il record di velocità in retromarcia, quasi 276km/h :O:O
:asd::asd:
Mi chiedo perché non sia andata a ruba con queste premesse :asd::asd:

Cmnq, quello che a suo tempo (2022) è andato esaurito è stato il primo stock di vendite (50): ne produco infatti 50 all'anno per tre anni. Evidentemente dopo l'euforia iniziale, l'interesse (e gli acquirenti con 2mln$ da spendere per un'auto) è calato

Ma ci credo che non la comprano... per curiosità sono andato a cercarla dato che non l'avevo mai sentita nominare.

Prezzo completamente folle, per un marchio praticamente sconosciuto e sarei pronto a scommettere che è sconosciuto alla maggioranza della gente, scomoda da far schifo al punto che a stento penso sia usabile se non in pista.

Ha venduto anche troppo... io ci credo nell'elettrico ma queste sono auto schifezza. L'unico scopo di comprare un'auto del genere è essere una sorta di sceicco o calciatore che ha da far vedere quanto ce l'ha lungo probabilmente per compensare qualche senso di inferiorità.

Notturnia
08-05-2024, 19:09
Ma ci credo che non la comprano... per curiosità sono andato a cercarla dato che non l'avevo mai sentita nominare.

Prezzo completamente folle, per un marchio praticamente sconosciuto e sarei pronto a scommettere che è sconosciuto alla maggioranza della gente, scomoda da far schifo al punto che a stento penso sia usabile se non in pista.

Ha venduto anche troppo... io ci credo nell'elettrico ma queste sono auto schifezza. L'unico scopo di comprare un'auto del genere è essere una sorta di sceicco o calciatore che ha da far vedere quanto ce l'ha lungo probabilmente per compensare qualche senso di inferiorità.

credo che siano divenuti famosi al grande pubblico per colpa dell'incidente di Richard Hammond in Top Gear

https://www.youtube.com/watch?v=gj3KqgPNeiY

david-1
08-05-2024, 20:49
credo che siano divenuti famosi al grande pubblico per colpa dell'incidente di Richard Hammond in Top Gear

https://www.youtube.com/watch?v=gj3KqgPNeiY

Solo a me sembra finto, una messinscena?

!fazz
08-05-2024, 21:25
Solo a me sembra finto, una messinscena?

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/79/590x/Richard-Hammond-815702.jpg

col cavolo ha fatto un volo della madonna che quasi ci ha lasciato le penne dopotutto correre su strada ha i suoi rischi

Notturnia
09-05-2024, 06:04
https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/79/590x/Richard-Hammond-815702.jpg

col cavolo ha fatto un volo della madonna che quasi ci ha lasciato le penne dopotutto correre su strada ha i suoi rischi

Forse non conosce ne la trasmissione ne Richard :D
Non direbbe che è finto l’incidente altrimenti

Ne è uscito vivo per miracolo e ricordo ancora che dopo non volle correre sulla vecchia parabolica di Monza perchè non se la sentiva più di rischiare dopo l’ennesimo incidente avuto

cronos1990
09-05-2024, 07:18
Beh, poteva "correre" sulla parabolica di Monza a 50 Km/h, giusto per provarla :asd:

Notturnia
09-05-2024, 08:11
Beh, poteva "correre" sulla parabolica di Monza a 50 Km/h, giusto per provarla :asd:

lo scopo era guidare auto antiche e vedere a che altezza saresti arrivato sulla parabolica..

tu non seguivi il mitico trio su TopGear deduco :D

Unrue
09-05-2024, 08:45
Un italiano ha inserito in una Tesla un simulatore di motore/trasmissione con il sound del motore selezionato.

https://www.youtube.com/watch?v=Sh7B1-DGhTc

Davvero un bel lavoro, se mai avrò una Tesla lo comprerò.

Sarebbe interessante capire se alla lunga questi continui tagli di potenza per simulare le cambiate danneggino o no i motori elettrici, perché naturalmente non sono pensati per quello.

Darkon
09-05-2024, 08:52
Davvero un bel lavoro, se mai avrò una Tesla lo comprerò.

Sarebbe interessante capire se alla lunga questi continui tagli di potenza per simulare le cambiate danneggino o no i motori elettrici, perché naturalmente non sono pensati per quello.

Il motore in quanto tale no in quanto i motori elettrici sono molto versatili sotto questo punto di vista.

Semmai il problema da capire è l'eventuale stress sulla "trasmissione" anche se forse non è il termine migliore trattandosi di elettrico che verrebbe sollecitata da questi "strappi" ma penso che siano stati comunque pensati per non essere eccessivamente violenti e che quindi non causino particolari danni.

Evilquantico
09-05-2024, 15:50
Dai su faranno un accrocchio tipo ioniq 5 N

Metteranno 1250 CV elettrici

Mega altoparlanti per riprodurre un finto V12

Cambio doppia frizione SIMULATO via software

:banned:

E allora ti compri RIMAC no una FERRARI che ha fatto della MUSICA dallo scarico un suo tratto distintivo , già che lo chiami rumore... Mi fai venire solo una grande tristezza .

Girare con una FERRARI é fare sentire anche agli altri la musica dei suoi cilindri una GIOIA per chiunque .

Nemmeno si sbattono a leggere chi ne sa di più di loro in seconda pagina ho scritto già tutto, vabbhé.

Cavolo quanto mi manca Jeremy Clarkson :cry:

Yrbaf
09-05-2024, 16:47
bel racconto

Dlin, dlon. Aprite la porta di casa e trovate un biglietto: "questa è la nostra nuova fidanzata"
Ci uscite una sera, cena e dopocena.
Il giorno dopo scoprite che è una bambola di gomma. Che la voce era simulata dalla AI (benissimo), e pure tutto il resto era simulato (benissimo). :D


Se però è come quelle di WestWorld che sia elettrica internamente (in realtà se dal film passiamo alla serie in WestWorld non lo erano più, solo le prime release) credo che ai più non interesserebbe :D

david-1
09-05-2024, 20:06
https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/79/590x/Richard-Hammond-815702.jpg

col cavolo ha fatto un volo della madonna che quasi ci ha lasciato le penne dopotutto correre su strada ha i suoi rischi

Forse non conosce ne la trasmissione ne Richard :D
Non direbbe che è finto l’incidente altrimenti

Ne è uscito vivo per miracolo e ricordo ancora che dopo non volle correre sulla vecchia parabolica di Monza perchè non se la sentiva più di rischiare dopo l’ennesimo incidente avuto
A me sembra dannatamente una messinscena.
Chi sta filmando si gira un poco prima dell'uscita di strada.
Le inquadrature del palo di legno rotto e l'erba rovinata.
Le prime inquadrature dell'auto in fiamme.
L'auto accartocciata e comunque non ha battuto in nulla... poi in 5 minuti è già nera...
Non hanno mostrato l'impatto da una camera on-board...

Insomma, io voto per un incidente fake. Hanno bruciato una macchina e hanno fatto una messinscena

Notturnia
09-05-2024, 22:26
A me sembra dannatamente una messinscena.
Chi sta filmando si gira un poco prima dell'uscita di strada.
Le inquadrature del palo di legno rotto e l'erba rovinata.
Le prime inquadrature dell'auto in fiamme.
L'auto accartocciata e comunque non ha battuto in nulla... poi in 5 minuti è già nera...
Non hanno mostrato l'impatto da una camera on-board...

Insomma, io voto per un incidente fake. Hanno bruciato una macchina e hanno fatto una messinscena

:rolleyes: :muro:

Notturnia
09-05-2024, 22:26
Nemmeno si sbattono a leggere chi ne sa di più di loro in seconda pagina ho scritto già tutto, vabbhé.

Cavolo quanto mi manca Jeremy Clarkson :cry:

c'è la terza stagione della sua fattoria su Amazon ;)
purtroppo grand tour è finito :-(

Okkau
10-05-2024, 01:03
Insomma, io voto per un incidente fake. Hanno bruciato una macchina e hanno fatto una messinscena

2,4 milioni di dollari di macchina in fumo per cosa???
Poi, pensi davvero che al giorno d'oggi (anche se è successo nel 2017 è lo stesso), se fai una cosa fake, non ti sgamino dopo 3 minuti?

cronos1990
10-05-2024, 05:33
lo scopo era guidare auto antiche e vedere a che altezza saresti arrivato sulla parabolica..

tu non seguivi il mitico trio su TopGear deduco :DConosco quei tizi e la trasmissione.

Molto più banalmente, a parte seguire lo sport, delle auto mi frega solo che mi portino dal punto A al punto B, possibilmente con un paio di comodità a bordo e avendo meno rotture di scatole esterne da gestire. Capisco l'appassionato (l'appassionato, ripeto: non l'idiota come ne vedo scrivere troppi qui in questi thread :asd: ), ma a me importa poco o nulla.

Mparlav
10-05-2024, 05:55
Uno show divertente per vedere in azione auto anche di nicchia, o i confronti in pista delle celebrità. Carente per diversi aspetti, sotto il profilo meramente tecnico.
Gradevole si, bastava non prenderle troppo sul serio per certe opinioni, imho.

Notturnia
10-05-2024, 16:20
Uno show divertente per vedere in azione auto anche di nicchia, o i confronti in pista delle celebrità. Carente per diversi aspetti, sotto il profilo meramente tecnico.
Gradevole si, bastava non prenderle troppo sul serio per certe opinioni, imho.

Era fatto per ridere e buttarla in caciara, non era quattroruote
Era bello per quello ed è per quello che senza loro 3 non ha funzionato molto il seguito

Chi pensava di prendere informazioni utili per gli acquisti da TopGear non aveva capito il senso della trasmissione

Detto questo, pensare che abbiamo simulato l’incidente di Hammond è “buffo”.. quantomeno.. specie se lo si conosce e si sa degli altri incidenti che ha avuto

tmviet
10-05-2024, 18:51
C'è stato un netto calo delle auto elettriche, un po' per il costo della ricarica, un po' per il loro costo, per le poche colonnine fuori città... comunque una Ferrari senza il rombo Ferrari anche no.

Evilquantico
10-05-2024, 19:28
c'è la terza stagione della sua fattoria su Amazon ;)
purtroppo grand tour è finito :-(

Eh lo so caro... Però appunto non é ne top Gear ne grand tour :stordita: ( pensa chi non ha mai visto una puntata che tristezza nelle loro vite o chi utilizza la macchina come un elettrodomestico persone vuote :asd: ) :)

Ottimo editoriale del buon Emiliano sulla RIMAC io se ero in FERRARI lo ascolterei

https://youtu.be/pJ2bkDmIDN4?si=hADd-Pud6nioc6jy

Rimac: è FINITA l'epoca delle HYPERCAR elettriche... | Ma è mai iniziata?