View Full Version : W11 - Inaccessible boot device
Salve,
ho un pc AiO Asus con W10 installato.
Qualche settimana fa, me lo sono ritrovato aggiornato a W11 in automatico.
2 giorni fa, ha iniziato a non avviarsi più, tentando il ripristino, senza successo.
La schermata classica "blu" di errore, da "Inaccessible boot device".
Controllando dal prompt con diskpart, la partizione C non è più "segnata" come attiva.
Da premettere che è la seconda volta che accade, mesi fa stesso identico problema. Per non perdere tempo azzerai tutto e reinstallai tutto da 0 (anche il ripristino di fabbrica non andava a buon fine).
Qualcuno conosce una soluzione per recuperare l'avvio e la partizione, o è un problema che non si risolverà mai? Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2024, 09:48
Salve,
ho un pc AiO Asus con W10 installato.
Qualche settimana fa, me lo sono ritrovato aggiornato a W11 in automatico.
2 giorni fa, ha iniziato a non avviarsi più, tentando il ripristino, senza successo.
La schermata classica "blu" di errore, da "Inaccessible boot device".
Controllando dal prompt con diskpart, la partizione C non è più "segnata" come attiva.
Qui c'è qualcosa che non capisco. Se si è aggiornato ad 11 da 10 vuol dire che l'hardware è compatibile con 11, un PC compatibile con 11 ha dischi in GPT e sistema operativo in UEFI, quindi nessuna partizione "attiva".
Da premettere che è la seconda volta che accade, mesi fa stesso identico problema. Per non perdere tempo azzerai tutto e reinstallai tutto da 0 (anche il ripristino di fabbrica non andava a buon fine).
Qualcuno conosce una soluzione per recuperare l'avvio e la partizione, o è un problema che non si risolverà mai? Grazie
Devi controllare la bontà dell'unità di memorizzazione (hard disk o SSD che sia) verificando i parametri SMART dello stesso. Se hai al momento il computer funzionante, scarica ed usa CristalDiskInfo o HD Sentinel pro portable che ti diranno già sulla loro prima schermata se ritengono in buone condizioni l'unità.
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.hdsentinel.com/download.php
Se il computer non funziona perché non c'è Windows funzionante, da un altro computer funzionante realizza una chiavetta di Boot con Hiren's BootCD, dove tra le varie utility presenti nella sezione Hard Disk Tools - Diagnostic, trovi lo stesso CristalkDiskInfo ed altri programmi adatti allo scopo. Fai il boot con questa chiavetta e fai il controllo dell''unità di memeorizzazione (HD o SSD), se il disco o SSD risultano malfunzionanti hai trovato il colpevole.
https://www.hirensbootcd.org/
Qui c'è qualcosa che non capisco. Se si è aggiornato ad 11 da 10 vuol dire che l'hardware è compatibile con 11, un PC compatibile con 11 ha dischi in GPT e sistema operativo in UEFI, quindi nessuna partizione "attiva".
Perdon, Volume di "AVVIO" e "SISTEMA", si è già GPT.
Devi controllare la bontà dell'unità di memorizzazione (hard disk o SSD che sia) verificando i parametri SMART dello stesso. Se hai al momento il computer funzionante, scarica ed usa CristalDiskInfo o HD Sentinel pro portable che ti diranno già sulla loro prima schermata se ritengono in buone condizioni l'unità.
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.hdsentinel.com/download.php
Si già verificato l'NVMe, tutto ok. nessun errore o problema.
Se il computer non funziona perché non c'è Windows funzionante, da un altro computer funzionante realizza una chiavetta di Boot con Hiren's BootCD, dove tra le varie utility presenti nella sezione Hard Disk Tools - Diagnostic, trovi lo stesso CristalkDiskInfo ed altri programmi adatti allo scopo. Fai il boot con questa chiavetta e fai il controllo dell''unità di memeorizzazione (HD o SSD), se il disco o SSD risultano malfunzionanti hai trovato il colpevole.
https://www.hirensbootcd.org/
Creato anche il cd... servito a nulla.
Il problema è che essendo un AiO Asus, l'NVMe è dalla parte "nascosta" della MB, e ogni volta aprirlo e richiuderlo è macchinoso.
Cmq lo stesso NVMe l'ho provato su un mb desk e non ha problemi.
Il problema si verifica solo dopo che fa l'aggiornamento da w10 a w11.
Dopo qualche giorno (presumo per altri aggiornamenti), all'accensione/riavvio, mi da la schermata blu con "Inaccessible boot device" e, controllando dal prompt con diskpart, dai volumi sparisce dalle info "AVVIO" & "SISTEMA" dei relativi volumi, mi elenca solo la "NASCOSTO".
Provato a disinstallare gli ultimi aggiornamenti, ma non cambia nulla.
Punto di ripristino non lo trova perché "inesistente".
Riparazione avvio, non cambia nulla.
SFC /Scannow non risolve nulla, e lo stesso il chkdsk /r /f.
L'NVMe è l'originale da 500GB di fabbrica.
Ho provato anche a installare da 0 w11, e non da questo problema.
La domanda ora sarà: "e se non ti da problemi, xchè non lasci così?", xchè mi serve w10, 11 si installa in auto e non sempre posso bloccarlo da remoto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2024, 21:06
Perdon, Volume di "AVVIO" e "SISTEMA", si è già GPT.
Umhhhh...detta così sembra che nella partizione C: hai anche il sistema per l'avvio da UEFI... Boh, mi piacerebbe vedere la disposizione delle partizioni sull'SSD ed il loro contenuto, a scopo di istruzione personale :)
Ho provato anche a installare da 0 w11, e non da questo problema.
La domanda ora sarà: "e se non ti da problemi, xchè non lasci così?", xchè mi serve w10, 11 si installa in auto e non sempre posso bloccarlo da remoto.
Mah, qui da me su diverse macchine con 10 nessuna si aggiorna automaticamente a 11 senza l'interazione dell'utente, ad ogni modo è possibile tranquillamente impedire sia l'aggiornamento a 11 che la comparsa della schermata fastidiosa con cui viene offerto l'aggiornamento. Queste procedure dovrebbero ancora andar bene, di certo va bene il programmino InControl di grc.com segnalato alla fine:
https://www.ilsoftware.it/focus/bloccare-aggiornamento-windows-11-ed-evitare-la-comparsa-di-messaggi-a-tutto-schermo_25567/
Umhhhh...detta così sembra che nella partizione C: hai anche il sistema per l'avvio da UEFI... Boh, mi piacerebbe vedere la disposizione delle partizioni sull'SSD ed il loro contenuto, a scopo di istruzione personale :)
No... vabbè perdonami, mi sono sicuramente espresso male io x la fretta, davo x scontato che si era inteso che il volume AVVIO e SISTEMA erano distinti.
https://i.ibb.co/DDdMTjJ/Screenshot-2024-05-08.png
Questo è lo stato attuale dei volumi, ma quando si è presentato il problema "Inaccessible boot device", nella colonna Info, le voci "AVVIO" e "SISTEMA" non erano presenti di lato ai relativi volumi. Spero di essermi spiegato bene :)
Mah, qui da me su diverse macchine con 10 nessuna si aggiorna automaticamente a 11 senza l'interazione dell'utente, ad ogni modo è possibile tranquillamente impedire sia l'aggiornamento a 11 che la comparsa della schermata fastidiosa con cui viene offerto l'aggiornamento.
Si, anche io avevo rifiutato il "passaggio" a windows11, ma per qualche motivo poi mi sono ritrovato l'aggiornamento fatto... probabile un altro aggiornamento, credo.
Queste procedure dovrebbero ancora andar bene, di certo va bene il programmino InControl di grc.com segnalato alla fine:
https://www.ilsoftware.it/focus/bloccare-aggiornamento-windows-11-ed-evitare-la-comparsa-di-messaggi-a-tutto-schermo_25567/
Ti ringrazio per il link, ma la mia domanda originale non trova risoluzione.
Dopo che si presenta quel problema in oggetto, c'è rimedio (che funzioni)?
Ho visto online qualche guida, ma nessuna va.
Quindi un altra domanda: è un problema al quale non c'è soluzione, se non formattare?
..anche perché da quello che ho visto online, non è una cosa rara che capiti.
Grazie ancora
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2024, 07:29
Non lo so, non sapendo da cosa è scatenato nella realtà non posso rispondere. Sarebbe opportuno avere la macchina sotto mano e verificare di persona personalmente che cosa è successo per poi eventualmente intervenire.
Che cosa può provocare il malfunzionamento? Volendo escludere malfunzionamento dell'SSD potrebbe essere dovuto a qualche bug con un aggiornamento di qualche driver o di altro software compreso un aggiornamento del sistema operativo che provoca il malfunzionamento. Tu usi il computer normalmente, lui in background scarica qualche cosa che una volta installata fa il casotto. In questo caso verrebbe utile il blocco del download ed installazione automatica di driver e ed aggiornamenti dell'OS.
Ad ogni modo hai scritto molto chiaramente che ti serve 10 non 11, quindi se è così dovresti installare 10 (o più rapidamente ripristinare una immagine di backup di Windows 10) e bloccare l'aggiornamento ad 11, penso...
Puoi scrivere il modello esatto del all in one Asus in oggetto?
Puoi scrivere il modello esatto del all in one Asus in oggetto?
ASUS V222FAK-WA097W
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2024, 17:12
ASUS V222FAK-WA097W
OK, il computer è formalmente compatibile con Windows 11 quindi in linea teorica non dovrebbe sussistere il tuo problema. Ma dato che a te interessa 10, metti lui e almeno per il momento del problema su 11 te ne freghi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.