View Full Version : Ferrari: un laboratorio per studiare le celle al litio ed essere competitiva con le supercar elettriche
Redazione di Hardware Upg
08-04-2024, 12:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/ferrari-un-laboratorio-per-studiare-le-celle-al-litio-ed-essere-competitiva-con-le-supercar-elettriche_125986.html
Ferrari ha annunciato con un comunicato stampa E-Cells Lab, una risorsa che le consentirà di studiare le celle al litio in collaborazione con l'ateneo di Bologna e NXP.
Click sul link per visualizzare la notizia.
lucasantu
08-04-2024, 12:55
c'è di bello che anche se partono per ultimi con lo sviluppo di una cosa hanno la moneta per studiare/progettare/copiare quelllo che vogliono...
Evilquantico
08-04-2024, 12:56
Buttare tempo soldi e ricerca per delle ferrari che non vorrà nessuno , le elettriche stanno fallendo basta guardarsi in giro
TorettoMilano
08-04-2024, 13:09
Buttare tempo soldi e ricerca per delle ferrari che non vorrà nessuno , le elettriche stanno fallendo basta guardarsi in giro
è stata una sciagura questa transizione!!!
:asd:
eppure l'uso di un motore elettrico per mantenere in rotazione il turbo del motore e di fatto annullare il turbo lag è una gran bella cosa sopra tutto in una sportiva, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie possono sempre portare a una trasformazione positiva. Il primo transistor era inutile rispetto alle termovalvole ma poi è tornato utile.
Evilquantico
08-04-2024, 14:15
eppure l'uso di un motore elettrico per mantenere in rotazione il turbo del motore e di fatto annullare il turbo lag è una gran bella cosa sopra tutto in una sportiva, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie possono sempre portare a una trasformazione positiva. Il primo transistor era inutile rispetto alle termovalvole ma poi è tornato utile.
Allora si quello che intendi tu ė un turbo ibrido elettrico che azzera di fatto il lag su endotermico esistono gia diverse applicazioni
Ma qui si parla di una full electric , chi la vuole una ferrari elettrica ?
Buttare tempo soldi e ricerca per delle ferrari che non vorrà nessuno , le elettriche stanno fallendo basta guardarsi in giro
La Ferrari vende anche se va a scorregge. Il problema semmai è per gli altri marchi. Ricordo quello che dicevano con il primo SUV Purosangue, che per molti era un sacrilegio, poi si è visto come è andata.
Buttare tempo soldi e ricerca per delle ferrari che non vorrà nessuno , le elettriche stanno fallendo basta guardarsi in giro
e dove sarebbero queste ferrari che nessuno vuole? Hai una fonte? Perchè i tempi di attesa sono lunghissimi in realtà
TorettoMilano
08-04-2024, 14:28
e dove sarebbero queste ferrari che nessuno vuole? Hai una fonte? Perchè i tempi di attesa sono lunghissimi in realtà
lui ipotizza nessuno vorrà le ferrari elettriche perchè poi dovranno andare a 110 in autostrada!!!
:asd:
lui ipotizza nessuno vorrà le ferrari elettriche perchè poi dovranno andare a 110 in autostrada!!!
:asd:
che poi in tanti casi succede comunque perché buona parte delle Ferrari è in mano a gente che non ha nessuna voglia di correre o anche solo di andare veloce e che le compra per status symbol.
Un mio cliente di qualche anno fa ce l'ha in garage e la tira fuori giusto quando ci sono gli eventi per farsi vedere. Ci farà si e no 1000Km in un anno.
che poi in tanti casi succede comunque perché buona parte delle Ferrari è in mano a gente che non ha nessuna voglia di correre o anche solo di andare veloce e che le compra per status symbol.
Un mio cliente di qualche anno fa ce l'ha in garage e la tira fuori giusto quando ci sono gli eventi per farsi vedere. Ci farà si e no 1000Km in un anno.
farei pure io così
Ma non ho i soldi :D
come fa ferrari ad avere capacità di ricerca su un ramo così delicato come quello della produzione di celle esattamente?
Da quello che ho capito io infatti non studieranno la produzione ma l'utilizzo.
In altre parole cercheranno metodi efficienti per usare e ricaricare le celle ad oggi disponibili o cose del genere aumentando al massimo l'efficienza.
TheDarkAngel
08-04-2024, 15:06
ah perchè tesla, hiunday byd e soci non ci hanno mai pensato ad efficientare l'uso delle celle...
La differenza è che potranno studiare l'utilizzo di celle attualmente in fase prototipale senza alcun problema. A loro se un pacco da 200kwh verrà 200k€, interessa relativamente, questione di tecnologie applicabili ad una cliente che del prezzo se ne interessa zero.
ah perchè tesla, hiunday byd e soci non ci hanno mai pensato ad efficientare l'uso delle celle...
E che ti devo dire... penseranno di poter far meglio o di dover trovare brevetti diversi per non dover pagare.
Sinceramente non saprei.
TheDarkAngel
08-04-2024, 15:22
questo è l'unico vantaggio che hanno ma nel settore ci stanno lavorando tutti e difficilmente potrà fare di meglio rispetto alle realtà già coinvolte...
Le altre realtà vanno tutte per la produzione di massa, loro guarderanno progetti piloti e poco più, devono fare 5-7-10k unità l'anno. Potranno anche usare soluzioni "esoteriche" che non avrebbero senso in alcuna altra produzione. Quando hai budget del genere puoi tirare fuori prodotti personalizzati al 100% perchè in fondo il problema non è il prezzo ma solo che resti distintiva.
Che vada poi a benzina, sangue umano, organi umani, corrente elettrica, sono più che sicuro che l'acquirente ne sia del tutto disinteressato :D
si concordo ma sui termici bastava portare tecnologia dal mondo corse, puntare su soluzioni da 10/12 cilindri, un bel turbo, costruire tutto attorno ad un motore sovradimensionato...qui la questione si fa molto piu' complicata perchè le celle pesano e tanto e piu' aumenti il peso piu' penalizzi le performance e distruggi l'autonomia. E di sicuro non puoi vendere un prodotto che ogni 100km deve fermarsi a ricaricare. Staremo a vedere, sono molto curioso...
Le Ferrari non nascono certo per fare grandi viaggi. Anzi, a leggere alcuni commenti, come quello del tizio che fa 1000 km l'anno, è il tipo di auto perfetta per l'elettrificazione :D
TheDarkAngel
08-04-2024, 15:31
si concordo ma sui termici bastava portare tecnologia dal mondo corse, puntare su soluzioni da 10/12 cilindri, un bel turbo, costruire tutto attorno ad un motore sovradimensionato...qui la questione si fa molto piu' complicata perchè le celle pesano e tanto e piu' aumenti il peso piu' penalizzi le performance e distruggi l'autonomia. E di sicuro non puoi vendere un prodotto che ogni 100km deve fermarsi a ricaricare. Staremo a vedere, sono molto curioso...
Qui faranno involucri e wiring innovativi, celle allo stato solido o altro prototipale, l'ingegno lo avranno per spellare il miliardo di turno :D
Sicuramente ai cavalli con il calesse non si può rimanere, l'innovazione deve rimanere la via maestra per qualsiasi società che non vuole estinguersi.
ninja750
08-04-2024, 15:38
La Ferrari vende anche se va a scorregge
probabile, ma questa mossa non farà altro che raddoppiare il valore delle termiche (usate) e quadruplicare il valore di quelle manuali per non parlare delle manuali aspirate che verranno messe sotto una teca
ferrari è stata fortunata a nascere in un periodo storico dove in pochi sapevano fare belle auto V8 V12 ecc. invece in questo periodo storico dove anche l'ultimo dei costruttori cinesi ti propone un'auto elettrica con gli stessi tuoi cavalli ti rimane giusto il nome per vendere. e l'appeal lo avrai per una generazione o due, tra 100 anni il pischello nel 2124 cosa comprerà tra una ferrari da 1200kw o una cinese hip hop da 1200kw?
1:1 lo spauracchio che ha VW. quando dominava con i suoi TDI non aveva praticamente concorrenza in molti segmenti, adesso che chiunque ti propone stessi tuoi cv (e stessi tuoi consumi kwh/km) con una forma estetica perfino più gradevole sei messo non male ma malissimo
Allora si quello che intendi tu ė un turbo ibrido elettrico che azzera di fatto il lag su endotermico esistono gia diverse applicazioni
Ma qui si parla di una full electric , chi la vuole una ferrari elettrica ?
Perché uno non dovrebbe volere una Ferrari full electric?
A me ad esempio non frega NULLA di sentire il rumore, anzi quelli che sgasano apposta mi infastidiscono pure.
Quindi se mi regalano una Ferrari elettrica la tengo grazie
Strato1541
08-04-2024, 16:22
Perché uno non dovrebbe volere una Ferrari full electric?
A me ad esempio non frega NULLA di sentire il rumore, anzi quelli che sgasano apposta mi infastidiscono pure.
Quindi se mi regalano una Ferrari elettrica la tengo grazie
Forse piaceranno alla generazioni Z o 2Z+. Ma gli appassionati vogliono una Ferrari con il Motore a pistoni, non è un caso che il fenomeno delle vetture "youngtimer" sia sempre più in voga e non solo per le Ferrari ormai inaccessibili per i più ( persino la bistratta Mondial ormai ha prezzi assurdi).
Sono le stesse ragioni per la quali i dischi in vinile non sono spariti nonostante, le cassette prima i CD poi e le memorie ora..
Se parli di "rumore" ascoltando un V8 Flat plane o un V12 significa che non sai nulla di motori ed è per questo che ( oltre per un fatto economico) non saresti comunque un target per Ferrari, ecco perchè la tua opinione non interesserebbe al loro reparto vendita che ha altro target di clienti.
Strato1541
08-04-2024, 16:25
Le Ferrari non nascono certo per fare grandi viaggi. Anzi, a leggere alcuni commenti, come quello del tizio che fa 1000 km l'anno, è il tipo di auto perfetta per l'elettrificazione :D
Per la proprietà transitiva allora le vetture elettriche non nascono per i grandi viaggi, si deduce...:sofico: Finalmente si dice!
PS ci sono Ferrari con oltre 200 mila km, sono vetture Gran Turismo per definizione ( a parte le versioni speciali da pista)sarebbero fatte per viaggiare e così fanno coloro i quali possono permettersele davvero e non solo da vetrina..
GLaMacchina
08-04-2024, 17:40
molte auto d'epoca stanno perdendo di valore perchè le generazioni che le bramavano stanno venendo meno e restano invendute alle quotazioni che avevano raggiunto...
infatti! io spero che nel 2050 o giu' di li potro' pemettermi una 250 GTO! Ma ho come la sensazione che non avverra'... pero' sognare non costa nulla
Col mercato attuale, una serie di 2-300 Ferrari full electric da 1 milione caduna, le venderebbero ancora prima di tirar fuori il prototipo.
Stessa cosa Lamborghini.
supertigrotto
08-04-2024, 19:48
Maledetta modernità,voi e i vostri motori a benzina e gasolio,rivoglio i motori a vapore a carbone o al massimo a pellet,non si può sentire il vostro rumore da fich€tt€ che fa brum brum,il vero rumore maschio è il ciuff ciuff,chi la vuole una Ferrari a benzina,a vapore,deve essere a vapore acciderbolina!
Evilquantico
08-04-2024, 19:54
Maledetta modernità,voi e i vostri motori a benzina e gasolio,rivoglio i motori a vapore a carbone o al massimo a pellet,non si può sentire il vostro rumore da fich€tt€ che fa brum brum,il vero rumore maschio è il ciuff ciuff,chi la vuole una Ferrari a benzina,a vapore,deve essere a vapore acciderbolina!
Ferrari a Benzina
https://youtu.be/B4Th3LxCgb4?si=fds14T_uShdoihEF
Ferrari Elettrica
https://youtu.be/iv-Ce03FdTo?si=xOVhBeRpYdvpoeeK
Strato1541
08-04-2024, 23:14
Maledetta modernità,voi e i vostri motori a benzina e gasolio,rivoglio i motori a vapore a carbone o al massimo a pellet,non si può sentire il vostro rumore da fich€tt€ che fa brum brum,il vero rumore maschio è il ciuff ciuff,chi la vuole una Ferrari a benzina,a vapore,deve essere a vapore acciderbolina!
Sono incredibili questi boomer, proprio non capiscono le cose.. Infatti il rumore di un unico pistone gigante è meglio del rumore iperfuturistico simile ad una lavatrice in centrifuga di una vettura elettrica! :D :D :D
Ah per fortuna la gen Z ci salverà da tutto questo con le batterie al plutonio , anzi con il teletrasporto così non serviranno nemmeno le vetture per muoversi!
Questo è il vero futuro restare a casa..........:read: :read:
ferrari è stata fortunata a nascere in un periodo storico dove in pochi sapevano fare belle auto V8 V12 ecc. invece in questo periodo storico dove anche l'ultimo dei costruttori cinesi ti propone un'auto elettrica con gli stessi tuoi cavalli ti rimane giusto il nome per vendere. e l'appeal lo avrai per una generazione o due, tra 100 anni il pischello nel 2124 cosa comprerà tra una ferrari da 1200kw o una cinese hip hop da 1200kw?
Non contano solo le prestazioni, ma la storia ed il prestigio del marchio. Tanto per dirne una, la Ferrari è da sempre in F1 (anche se non vince più una sega :D ), quanti marchi cinesi possono dire altrettanto?
Ci vogliono decenni per costruirsi una solida reputazione, non bastano certo millemila cavalli da un costruttore cinese qualunque. Tra 100 anni chissà cosa succederà, magari ci saranno le auto volanti che vanno con la forza del pensiero costruite su Marte. Una cosa per volta. :D
si concordo ma sui termici bastava portare tecnologia dal mondo corse, puntare su soluzioni da 10/12 cilindri, un bel turbo, costruire tutto attorno ad un motore sovradimensionato...qui la questione si fa molto piu' complicata perchè le celle pesano e tanto e piu' aumenti il peso piu' penalizzi le performance e distruggi l'autonomia. E di sicuro non puoi vendere un prodotto che ogni 100km deve fermarsi a ricaricare. Staremo a vedere, sono molto curioso...
100Km no ma 200Km su auto del genere vanno più che bene.
Anche perché credimi... potranno raccontarti quello che vogliono, non esito a credere che ci sarà gente disposta a dire che si fa 1000Km in Ferrari in un giorno ma sono auto rigide dopo anche solo 100Km non ne puoi più.
Sono auto status symbol che in larghissima parte vengono guidate per percorsi minimi e la pista la vede una piccolissima percentuale del venduto.
Per la proprietà transitiva allora le vetture elettriche non nascono per i grandi viaggi, si deduce...:sofico: Finalmente si dice!
Ehm no, non intendevo questo, ma ok.
PS ci sono Ferrari con oltre 200 mila km, sono vetture Gran Turismo per definizione ( a parte le versioni speciali da pista)sarebbero fatte per viaggiare e così fanno coloro i quali possono permettersele davvero e non solo da vetrina..
Si ok, anche io se avessi una Ferrari la userei il più possibile, ma la stragrande maggioranza dei possessori Ferrari non ci fa tutti quei km, quindi l'autonomia è un non problema. Poi aspettiamo almeno di vedere cosa tirano fuori prima di parlare di problemi di autonomia delle Ferrari elettriche.
Se parli di "rumore" ascoltando un V8 Flat plane o un V12 significa che non sai nulla di motori ed è per questo che ( oltre per un fatto economico) non saresti comunque un target per Ferrari, ecco perchè la tua opinione non interesserebbe al loro reparto vendita che ha altro target di clienti.
Questa cosa proprio mi sfugge...
Intendiamoci avessi i soldi e per soldi intendo guadagni da oltre 10+milioni l'anno, non esiterei un attimo a comprare auto con prestazioni estreme così come non esiterei un attimo ad avere una mia officina per divertirmi a modificare le auto per raggiungere prestazioni ancora più estreme.
Premesso ciò non ho mai capito perché il rumore dovrebbe essere una componente per veri appassionati dato che non apporta niente prestazionalmente e anzi oserei dire che è disturbante.
Quando ero bambino la mia macchina ideale era KITT per chi se lo ricorda che quando andava a cannone sostanzialmente non emetteva quasi nessun rumore ed aveva un infoteiment che per l'epoca era fantascienza.
Quindi davvero e senza polemica non riesco a capire perché così tanta gente trova "da appassionati" un rumore inutile che non apporta niente alle prestazioni.
Che poi mi viene da chiedere... quindi se prendo una normale auto come una golf e ci monto dei terminali ad hoc per fare casino diventa una macchina da appassionati perché fa bordello?
Chiudo con... la Ferrari per me sarebbe un sogno per le prestazioni che ha, non certo per il rumore poi magari sono io che non capisco e chi le compra lo fa per il rumore.
Premesso ciò non ho mai capito perché il rumore dovrebbe essere una componente per veri appassionati dato che non apporta niente prestazionalmente e anzi oserei dire che è disturbante.
Il rumore dà emozioni, perché puoi sgassare anche al semaforo e ti dà quel senso di potenza. Le prestazioni invece non puoi provarle praticamente da nessuna parte, se non in pista o rischiando la patente. Poi è chiaro che anche una marmitta bucata fa rumore, ma non è la stessa cosa.
Ad ogni modo, come dico sempre, tra qualche generazione nessuno saprà più cos'è il rumore degli sgassoni, quindi problema risolto in automatico.
Il rumore dà emozioni, perché puoi sgassare anche al semaforo e ti dà quel senso di potenza. Le prestazioni invece non puoi provarle praticamente da nessuna parte, se non in pista o rischiando la patente. Poi è chiaro che anche una marmitta bucata fa rumore, ma non è la stessa cosa.
Ad ogni modo, come dico sempre, tra qualche generazione nessuno saprà più cos'è il rumore degli sgassoni, quindi problema risolto in automatico.
Senza voler offendere nessuno sia chiaro ma solo io percepisco questa cosa come un profondo malessere interiore e una insicurezza per cui usi il rumore dell'auto per comunicare agli altri che sei cazzuto?
Io prendo per buona la tua spiegazione ma mi sembra una cosa di una tristezza incredibile.
Senza voler offendere nessuno sia chiaro ma solo io percepisco questa cosa come un profondo malessere interiore e una insicurezza per cui usi il rumore dell'auto per comunicare agli altri che sei cazzuto?
Molte auto sono status symbol, si prendono sopratutto per mostrarle, mica per andarci in pista. Che poi bisognerebbe anche saperle guidare in pista. Il rumore è una componente aggiuntiva si. Sia chiaro, a me non può fregar di meno, ho una station wagon :D
TorettoMilano
09-04-2024, 07:50
Senza voler offendere nessuno sia chiaro ma solo io percepisco questa cosa come un profondo malessere interiore e una insicurezza per cui usi il rumore dell'auto per comunicare agli altri che sei cazzuto?
Io prendo per buona la tua spiegazione ma mi sembra una cosa di una tristezza incredibile.
buona parte della gente storica di questo forum si è iscritta perchè appassionata al pc di gaming e molti di essi erano disposti ad avere un reattore nucleare in casa pur di aumentare di 2 fps i propri videogiochi.
se parti da questo presupposto poi ti riesce più facile capire come mai diversi utenti non possono vivere senza:
-rumore fastidioso delle auto
-essere il più veloce dell'autostrada
poi si nota un certo egoismo (che te frega se io inquino?) e pure tale atteggiamento e facilmente ricollegabile alla prima parte del messaggio.
nonostante ciò è un forum divertente, anzi proprio per questo è un forum divertente :D
ninja750
09-04-2024, 08:09
non è un caso che il fenomeno delle vetture "youngtimer" sia sempre più in voga e non solo per le Ferrari ormai inaccessibili per i più ( persino la bistratta Mondial ormai ha prezzi assurdi).
Sono le stesse ragioni per la quali i dischi in vinile non sono spariti nonostante, le cassette prima i CD poi e le memorie ora..
youngtimer per definizione è un qualcosa che non ti potevi permettere da giovane mettiamoci appunto le ferrari V12 a benzina e mettiamoci i vinili
ma i nativi del 2050 che quando nascono non hanno auto a V12 a listino e non hanno il papà con i vinili non si cagheranno più queste due cose e avranno il poster sul muro dell'auto elettrica al posto della Countach/F40 e sicuramente ascolteranno solo roba in digitale
e al posto del poster di sabrina salerno avranno il poster del gendermixfluid di turno :sofico:
Senza voler offendere nessuno sia chiaro ma solo io percepisco questa cosa come un profondo malessere interiore e una insicurezza per cui usi il rumore dell'auto per comunicare agli altri che sei cazzuto?
Io prendo per buona la tua spiegazione ma mi sembra una cosa di una tristezza incredibile.
Se non lo capisci è un limite della tua percezione, è una cosa soggettiva.
Il suono della combustione, l'esposione, in sè è sgradevole e fastidioso.
Ma se metti insieme tanti suoni, che poi confluiscono in uno scarico, possono diventare gradevoli, musicali. A livello inconscio (ma anche conscio :D ) si percepisce la trasformazione da qualcosa di intrinsecamente brutto a qualcosa di musicale e vitale.
Tu lo chiami rumore, che ha una accezione negativa,
I suoni di un pianoforte, una chitarra elettrica, un flauto, o un organo a canne ti piacciono ? Per qualcuno possono essere sgradevoli, per es. a me il flauto non piace, per me è rumore.
Se non lo capisci è un limite della tua percezione, è una cosa soggettiva.
E infatti ho premesso inizialmente che probabilmente è un mio limite e che non era mia intenzione offendere anche perché non sarebbe utile a nessuno.
Ma se metti insieme tanti suoni, che poi confluiscono in uno scarico, possono diventare gradevoli, musicali. A livello inconscio (ma anche conscio :D ) si percepisce la trasformazione da qualcosa di intrinsecamente brutto a qualcosa di musicale e vitale.
È questo che non capisco. Perché dovrebbe diventare musicale? La musica non è semplicemente ritmo o un suono potente. La musica è un insieme di movimenti armonici complessi. È quasi matematica per certi versi.
Quindi come fa un prodotto essenzialmente di scarto di una combustione a essere considerato come musica? Ripeto sarà un mio limite ma non ci vedo in quel suono particolare abilità. Tra l'altro a questo punto mi verrebbe da dire... quindi se si potesse fare un motore termico che è udibile ma solo all'interno dell'abitacolo e non all'esterno ti farebbe lo stesso effetto?
Perché a questo punto se è solo una questione di percezione personale il "sound" interessa semplicemente a te udirlo e quindi se chiunque altro non sente niente non ti cambia nulla. Se invece ti interessa che tutti sentano torno all'altra ipotesi che non è che ti piace il sound ma attirare l'attenzione e per qualche motivo associ l'attirare l'attenzione a un comportamento "macho".
Tu lo chiami rumore, che ha una accezione negativa
Veramente non volevo per forza dargli un senso negativo. Semplicemente mi sembrava il termine più corretto per descriverlo.
I suoni di un pianoforte, una chitarra elettrica, un flauto, o un organo a canne ti piacciono ? Per qualcuno possono essere sgradevoli, per es. a me il flauto non piace, per me è rumore.
Come dicevo sopra però c'è una bella differenza. Può non piacermi il flauto personalmente ma posso comprendere che ad altri piaccia. Uno strumento espleta una funzione ben precisa per la quale è stato creato e il rumore che emette non è un sotto-prodotto di scarto ma lo scopo originale.
In questo caso non capisco il senso perché il rumore o sound o chiamalo come preferisci non cambia niente della prestazione e solo per una errata associazione di idee si associa tale rumore a delle possibili prestazioni ma ciò è solo una supposizione che potrebbe essere vera come no.
Francamente al momento, mi perdonerai, ma l'unica ipotesi credibile che ho letto è quella di Unrue e cioè che sostanzialmente è un modo per comunicare con gli altri e sentirsi più sicuri di se.
Tutta questa storia mi ricorda la canzone di Frankie:
"E come le supposte abitano in blisters full-optional
Con cani oltre i 120 decibels e nani manco fosse Disneyland
Vivon col timore di poter sembrare poveri
Quel che hanno ostentano, tutto il resto invidiano
Poi lo comprano, in costante escalation col vicino costruiscono
Parton dal pratino e vanno fino in cielo
Han più parabole sul tetto che S.Marco nel Vangelo
Sono quelli che di sabato lavano automobili
Che alla sera sfrecciano tra l'asfalto e i pargoli
Medi come i ceti cui appartengono
Terra-terra come i missili cui assomigliano
Tiratissimi, s'infarinano
S'alcolizzano e poi s'impastano su un albero - boom!"
In questo caso non capisco il senso perché il rumore o sound o chiamalo come preferisci non cambia niente della prestazione e solo per una errata associazione di idee si associa tale rumore a delle possibili prestazioni ma ciò è solo una supposizione che potrebbe essere vera come no.
Francamente al momento, mi perdonerai, ma l'unica ipotesi credibile che ho letto è quella di Unrue e cioè che sostanzialmente è un modo per comunicare con gli altri e sentirsi più sicuri di se.
Non scaglio pietre perchè quando avevo la moto, con scarico after, nelle gallerie scalavo apposta per sentire il ruggito del 4 cilindri, il rumore non serve a un cavolo, se non a farti sentire dalla pattuglia quando sei ancora a 4 km di distanza e dargli modo di preparare paletta e goniometro, ma è una necessità ancestrale, come l'urlo in battaglia, dona un senso di potenza, ti fa notare. Ad esempio la frizione a secco Ducati? un rumore di ferraglia insulso e fastidioso, ma per i Ducatisti è un plus
cronos1990
09-04-2024, 10:32
Se non lo capisci è un limite della tua percezione, è una cosa soggettiva.
Il suono della combustione, l'esposione, in sè è sgradevole e fastidioso.
Ma se metti insieme tanti suoni, che poi confluiscono in uno scarico, possono diventare gradevoli, musicali. A livello inconscio (ma anche conscio :D ) si percepisce la trasformazione da qualcosa di intrinsecamente brutto a qualcosa di musicale e vitale.
Tu lo chiami rumore, che ha una accezione negativa,
I suoni di un pianoforte, una chitarra elettrica, un flauto, o un organo a canne ti piacciono ? Per qualcuno possono essere sgradevoli, per es. a me il flauto non piace, per me è rumore.Premesso che hai scritto una marea di cose opinabili (si, al posto di "opinabili" avrei voluto scrivere tutt'altro :asd: ), quello È e RIMANE rumore, punto. Che differisce dai suoni per questioni di fisica: la forma d'onda della loro propagazione è differente, cosa peraltro che ha risvolti ben precisi in natura e per gli esseri viventi. Ricordo che parliamo di onde meccaniche che si propagano.
E i rumori del motore di un auto, di quello dello scarico, dei freni o di quel che è, sono fastidiosi senza se e senza ma, per questioni biologiche. Se qualcuno poi li apprezza, cosa sulla quale non discuto, è perchè è un appassionato di motori, fine. Con buona pace dei tuoi "tanti suoni che confluiscono nello scarico": non c'è manco mezzo suono.
D'altro canto fare un paragone con i suoni (quelli si che si possono chiamare così) prodotti da uno strumento musicale è già di per se del tutto assurdo. Così come dire che un suono è rumore perchè a te non piace. Un suono rimane tale a prescindere da cosa tu ne pensi, e un rumore rimane tale a prescindere da cosa tu ne pensi.
Non metto in dubbio che esistono persone che apprezzano i rumori, anche se quasi sempre perchè correlati a quella che è la loro vera passione, ma non confondiamo le mele con le patate.
È questo che non capisco. Perché dovrebbe diventare musicale? La musica non è semplicemente ritmo o un suono potente. La musica è un insieme di movimenti armonici complessi. È quasi matematica per certi versi.
Quindi come fa un prodotto essenzialmente di scarto di una combustione a essere considerato come musica? Ripeto sarà un mio limite ma non ci vedo in quel suono particolare abilità. Tra l'altro a questo punto mi verrebbe da dire... quindi se si potesse fare un motore termico che è udibile ma solo all'interno dell'abitacolo e non all'esterno ti farebbe lo stesso effetto?Il suono (non la musica: il suono) è matematica pura. Le due cose sono talmente legate che quella che molti considerano la più grande composizione della storia è stata realizzata da un sordo.
Ma tieni conto che i rumori, in alcuni contesti musicali, vengono inseriti ed usati per la realizzazione finale.
Come dicevo sopra però c'è una bella differenza. Può non piacermi il flauto personalmente ma posso comprendere che ad altri piaccia. Uno strumento espleta una funzione ben precisa per la quale è stato creato e il rumore che emette non è un sotto-prodotto di scarto ma lo scopo originale.Un flauto può piacere o meno, ma di sicuro produce un suono e non un rumore.
Si continua a dare accezioni soggettive ai concetti di suono e rumore, quando invece hanno precise caratteristiche fisiche oggettive. E i rumori, in quanto tali, vengono percepiti in maniera diversa dai suoni anche a livello biologico, sebbene nel mondo moderno si nota meno questo. Per fare un esempio stupido, gli esseri umani con la voce producono dei suoni, ma riescono ad emettere rumori in due casi: i bambini appena nati o comunque piccoli, e le donne in gravidanza. Ti lascio immaginare il motivo.
Evilquantico
09-04-2024, 10:55
Il suono di una Ferrari a 12 cilindri deve essere ascoltato come se si trattasse di una sinfonia
di Valeria De Bernardi
«Il suono di un motore a 12 cilindri Ferrari è una sinfonia che nessun direttore d'orchestra è in grado di dirigere». La frase è di Herbert von Karajan che adorava le Rosse; non certo l'unico musicista. Enzo Ferrari scriveva divertito della ritrosia (proverbiale) del pianista Arturo Benedetti Michelangeli nel chiedere una berlinetta Mille Miglia usata e poi tornare negli anni con altro tipo di richieste ma sempre con toni distaccati e discreti nonostante la fama: «Uno strano signore a colazione tra le nuvole».
Ferrari ha mostrato le sue auto anche ai più grandi tenori: Di Stefano, Corelli, Domingo e ovviamente Pavarotti. Nel lungo elenco di musicisti appassionati c'è Eric Clapton: la sua Ferrari SP12 EC (le ultime lettere sono le iniziali del musicista) è stata realizzata apposta per lui, privilegio di pochissimi.
JK dei Jamiroquai (che ha dedicato più di un brano alla Ferrari) dice di guidare la sue Rosse sempre a radio spenta per ascoltare solo il motore. Del resto ogni propulsore Ferrari ha un suo particolare suono (vietato chiamarlo rumore).
In Ferrari gli ingegneri si esprimono come l'accordatore del mio pianoforte perché parlano di timbro, di intensità del suono, di frequenze, di bassi corposi o sottili e metallici, badando a mantenere sempre la stessa «impronta sonora» della Casa.
Per le vetture del Cavallino molti omaggi musicali, cd e video. La mostra «Ferrari & Musica» (Maranello, 2006) ne aveva raccolti alcuni, esponendo con le auto oggetti simbolo di artisti/ferraristi, come la tromba di Miles Davis (che si racconta avesse le ispirazioni musicali migliori alla guida della sua 275GTB/4). Pistole pneumatiche e compressori «suonano» nella colonna sonora del video Forza (Santander per Ferrari, 2013) e il rock di Philip Abussi si mischia al rombo della 312B nel recente documentario a ricordo del mito della Rossa anni Settanta.
Nel 2009 è apparso il primo strumento musicale a marchio Ferrari: una chitarra acustica in un unico pezzo in fibra di carbonio, design e costruzione ispirati alla F1, bel suono, corda del LA rosso Ferrari, stemma del Cavallino. È nata dalla collaborazione con Blackbird Guitars del progettista Joe Luttwak, già designer a Maranello. La Scuderia festeggia 90 anni e si torna a Enzo Ferrari: «Il suono di un motore a 12 cilindri va ascoltato come si trattasse di una sinfonia».
Strato1541
09-04-2024, 11:10
Se non lo capisci è un limite della tua percezione, è una cosa soggettiva.
Il suono della combustione, l'esposione, in sè è sgradevole e fastidioso.
Ma se metti insieme tanti suoni, che poi confluiscono in uno scarico, possono diventare gradevoli, musicali. A livello inconscio (ma anche conscio :D ) si percepisce la trasformazione da qualcosa di intrinsecamente brutto a qualcosa di musicale e vitale.
Tu lo chiami rumore, che ha una accezione negativa,
I suoni di un pianoforte, una chitarra elettrica, un flauto, o un organo a canne ti piacciono ? Per qualcuno possono essere sgradevoli, per es. a me il flauto non piace, per me è rumore.
Come ogni cosa può piacere o non piacere, tuttavia la cosa nasce dall'associazione tra velocità e un certo tipo di rumore ( o suono ).
Chi ha guardato le corse ed è appassionato soprattutto di F1 sa benissimo distinguere un V12, V10,V8,(V6 ibrido sembra una caffettiera)..
E sa anche distinguere le varie scelte meccaniche ( esempio detto sopra flat plane e cross plane nei V8 che rende tale soluzione profondamente diversa , il classico borbottio dei V8 USA rispetto ad un V8 Maserati per esempio).
Inoltre il "rumore" quando si gareggia serve a capire quando si arriva al limitatore , quando è ora di scalare e aiuta a fornire dei riferimenti in entrata e uscita di curva.. Anche il tipo di vibrazioni provenienti dal motore trasmesse al "sedere" aiutano a capire cosa sta succedendo..
Tutto questo con un motore elettrico non succede, tu vai forte e se l'auto è ben insonorizzata non te ne rendi conto, ed è un problema già evidenziato anche con motori diesel.. Quando Audì esordi con la R10 a Le Mans ( e vinse) i piloti nelle varie interviste dissero che il problema più difficile riscontrato era capire cosa faceva il motore perchè era troppo silenzioso rispetto al benzina.
Su strada tutto questo serve a qualcosa? NO, ma per chi ama i motori ha senso..
Cosa apprezzeranno tra 50 anni non lo so, io sono nella mediana dei 30 ma ho sempre amato i motori soprattutto delle vetture e dei piloti degli anni 70'.
Se mi vedo una Miura e una Model S ho emozione per la Miura, nonostante sia più lenta, difficile da guidare e gestire.
Detto ciò ci sono cose "arcaiche" che continuano a suscitare emozioni, in tutti i campi in tutti i settori, nonostante abbiano origini molto antiche.
Premesso che hai scritto una marea di cose opinabili (si, al posto di "opinabili" avrei voluto scrivere tutt'altro :asd: ), quello È e RIMANE rumore, punto. Che differisce dai suoni per questioni di fisica: la forma d'onda della loro propagazione è differente, cosa peraltro che ha risvolti ben precisi in natura e per gli esseri viventi. Ricordo che parliamo di onde meccaniche che si propagano.
...
https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/R/rumore.shtml
rumore [ru-mó-re] s.m.
1 Qualsiasi fenomeno acustico che, a differenza del suono, ha carattere irregolare e non musicale o comunque viene percepito come sgradevole, fastidioso: r. del vento, del traffico; non fate r.!; r. di fondo
E' soggettivo
D'altro canto fare un paragone con i suoni (quelli si che si possono chiamare così) prodotti da uno strumento musicale è già di per se del tutto assurdo. Così come dire che un suono è rumore perchè a te non piace. Un suono rimane tale a prescindere da cosa tu ne pensi, e un rumore rimane tale a prescindere da cosa tu ne pensi.
Questo sarebbe uno strumento musicale.
Funziona semplicemente dandogli un colpo.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/49/2006-07-06_crash_paiste_16.jpg/330px-2006-07-06_crash_paiste_16.jpg
Cosa lo fa diventare musica ?
E' soggettivo
Il suono (non la musica: il suono) è matematica pura.
Evidentemente non hai idea della matematica e della fisica che sta dietro ad un motore e del suo impianto di scarico 2 tempi o 4 tempi che sia.
Per la cronaca, per me il rumore emesso da uno scooter di merda ( del tipo "uuuuuuuuu") è odioso.
Un V8 o un quadricilindrico 2 tempi è musicale.
Ovviamente come dici tu il suono si aggiunge a tutte le sensazioni, legate ad una passione,
poi pensala come vuoi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.