PDA

View Full Version : Ecco perché perdi sempre negli sparatutto competitivi: uno studio dimostra che alcune persone vedono 'più immagini' al secondo di altre


Redazione di Hardware Upg
03-04-2024, 11:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ecco-perche-perdi-sempre-negli-sparatutto-competitivi-uno-studio-dimostra-che-alcune-persone-vedono-piu-immagini-al-secondo-di-altre_125831.html

Un gruppo di ricercatori del Trinity College di Dublino ha studiato la capacità dell'occhio umano di seguire stimoli visivi molto rapidi, ovvero la cosiddetta risoluzione temporale. Ed è arrivato a risultati molto sorprendenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
03-04-2024, 11:59
....Haarlem sospetta che gli atleti d’élite e i giocatori professionisti, anche nel contesto dei videogiochi, possano godere di una risoluzione temporale visiva superiore alla media.

Invece che sospettarlo non poteva mettere tra i partecipanti al test persone di quell'ambiente ?

dav1deser
03-04-2024, 12:19
Io aggiungerei un fattore, la risoluzione temporale è variabile con l'occhio stesso:

Io è da una vita che mi sono reso conto che noto molto di più se una luce lampeggia (esempio lampadine al neon, tv al plasma e similari) se la guardo con la coda dell'occhio. Se la guardo direttamente la luce mi sembra fissa, altrimenti noto bene lo sfarfallio.

raxas
03-04-2024, 12:29
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ecco-perche-perdi-sempre-negli-sparatutto-competitivi-uno-studio-dimostra-che-alcune-persone-vedono-piu-immagini-al-secondo-di-altre_125831.html

Un gruppo di ricercatori del Trinity College di Dublino ha studiato la capacità dell'occhio umano di seguire stimoli visivi molto rapidi, ovvero la cosiddetta risoluzione temporale. Ed è arrivato a risultati molto sorprendenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
si potrebbero fare degli occhiali correttivi per monitor non prestanti,
con scheda video tipo roba da 1000€ sincronizzata in wifi con quella del piccì,
magari in uno zaino sulle spalle compreso batterypack
:D

andbad
03-04-2024, 13:03
Ma quindi è certificato che i monitor a 144 Hz e oltre sono inutili?

By(t)e

*Pegasus-DVD*
03-04-2024, 13:25
eccco!

bio82
03-04-2024, 13:32
la differenza tra quando avevo 20 anni e oggi è abissale... sia per quanto riguarda l'occhio sia per quanto riguarda l'elaborazione lato cervello...

all'inizio ho smesso di giocare gli fps perchè i riflessi (occhio->cervello->mano) sono peggiorati...
poi ho smesso di giocare a dota perchè non riesco più a tenere sotto controllo tutto ciò che vedo a video

ora praticamente gioco solo avventure perchè mi sono accorto che l'elaborazione dei dati è un nientesimo di quella che avevo 20 anni fa....skyrim, elden ring (qua siamo già borderline), harry potter, fallen order... ormai sono questi i miei giochi :cry:

bio

io78bis
03-04-2024, 13:50
Ma quindi è certificato che i monitor a 144 Hz e oltre sono inutili?

By(t)e

No è certificato che ne beneficiano più alcuni di altri

Unrue
03-04-2024, 13:58
Invece che sospettarlo non poteva mettere tra i partecipanti al test persone di quell'ambiente ?

Non avrebbero mai accettato, altrimenti molti potrebbero pensare che le loro abilità siano frutto solo di un vantaggio fisico.

Interessante ricerca, che potrebbe portare dei risvolti altrettanto interessanti: come posso vincere contro una persona che ha una risoluzione temporale doppia della mia? Impossibile.

sbaffo
03-04-2024, 14:07
Io aggiungerei un fattore, la risoluzione temporale è variabile con l'occhio stesso:

Io è da una vita che mi sono reso conto che noto molto di più se una luce lampeggia (esempio lampadine al neon, tv al plasma e similari) se la guardo con la coda dell'occhio. Se la guardo direttamente la luce mi sembra fissa, altrimenti noto bene lo sfarfallio. Quello che dici tu è una caratteristica nota dell'occhio: la visione notturna è meglio ai lati, quella diurna è meglio in centro, cambia la percentuale di cellule sensibili alle diverse luminosità.
Alcuni giochi ne tengono conto da anni, per esempio già il mitico Duke Nukem del 1996 (firma) nelle scene buie rappresentava meglio la visuale laterale di quella centrale.

Anche io mi accorgo che quando sono al centro commerciale la parete di televisori esposti sembra sfarfallare ai lati , ma non quello che sto guardando
davanti a me. E' normale.

Saturn
03-04-2024, 14:36
Spero che nel triage ci fossero domande relative all'utilizzo o meno di sostanze stupefacenti.

Anche quelle, non si direbbe, lo so, ma daje daje, peggiorano (o migliorano), comunque alterano i riflessi. :asd:

pachainti
03-04-2024, 14:59
Ma quindi è certificato che i monitor a 144 Hz e oltre sono inutili?

By(t)e

Esatto, solo marketing.

supertigrotto
03-04-2024, 18:10
Sarà,ma se davano a loro litri di vino di immagini ne vedevano ancora di più

eeWee72
04-04-2024, 08:19
E pensa se ci avessero messo un piccione? O addirittura una mosca: per loro ci muoviamo al rallentatore.

Darkon
04-04-2024, 08:28
Ma quindi è certificato che i monitor a 144 Hz e oltre sono inutili?

By(t)e

Non solo quelli ma anche i 3.000 mouse ipercomplessi con cui infinocchiano la gente e come la gran parte della roba che vendono con appellativi "per gamer" e simili.

La riprova tra l'altro è che un professionista ti straccia usando un PC medio senza nessuna accortezza particolare mentre il giocatore medio non diventa particolarmente bravo o anche solo migliore con il miglior hardware del mondo.

Saturn
04-04-2024, 08:33
Non solo quelli ma anche i 3.000 mouse ipercomplessi con cui infinocchiano la gente e come la gran parte della roba che vendono con appellativi "per gamer" e simili.

La riprova tra l'altro è che un professionista ti straccia usando un PC medio senza nessuna accortezza particolare mentre il giocatore medio non diventa particolarmente bravo o anche solo migliore con il miglior hardware del mondo.

Quoto.

Un mio vecchio amico, riusciva all'epoca a stracciarmi - letteralmente - a Quake3 Arena, nonostante io giocassi con una Geforce 2 GTS e lui con una "semplice" ATI Radeon 7200 se non ricordo male, ma comunque con oltre la metà del frame rate. Non che fossi un pippa io a quel gioco, ma semplicemente lui era molto più bravo. A dimostrazione che l'hardware conta poco, molto poco. L'abilità del giocatore fa la differenza.

GiGBiG
04-04-2024, 10:00
Ricerca abbastanza blanda dal mio punto di vista, è noto a tutti che all'aumentare dell'adrenalina ad esempio i riflessi accelerano e di conseguenza è come se il mondo intorno a noi rallentasse.
Un videogiocatore adatta le proprie capacità alle necessità intrinseche del genere scelto, che poi non ci riescano tutti allo stesso modo è abbastanza ovvio, siamo tutti diversi. E' indubbio che quella di "vedere meglio le cose in movimento" sia una capacità che si apprende con la pratica e che venga oltretutto aiutata dall'adrenalina in determinate situazioni, tipo le sessioni multiplayer in cui si entra in "modalità berserk", come la chiamo io, in cui il corpo deve reagire a situazioni particolarmente stressanti nel minor tempo possibile.
C'è chi riesce ad attivare questa modalità percettiva alla bisogna, di questo ne sono certo, anche solo come conseguenza dell'indole di una persona: esempio banale, una persona generalmente pigra o superficiale difficilmente avrà voglia di allenare questa abilità fisica. Che poi qualcuno nasca predisposto è altrettanto ovvio, secondo me questo studio dovrebbe fare un passetto avanti e studiare le modalità con cui queste capacità possono migliorare nel tempo, non distinguere semplicemente chi le ha e chi no.
E grazie al cxxxx che con l'età o la stanchezza peggiora tutto! Serviva specificarlo? A me sembra in generale una ricerca molto naive.

Titanox2
04-04-2024, 10:01
ah adesso script e macro si chiamano così. ok

cronos1990
04-04-2024, 10:02
Quoto.

Un mio vecchio amico, riusciva all'epoca a stracciarmi - letteralmente - a Quake3 Arena, nonostante io giocassi con una Geforce 2 GTS e lui con una "semplice" ATI Radeon 7200 se non ricordo male, ma comunque con oltre la metà del frame rate. Non che fossi un pippa io a quel gioco, ma semplicemente lui era molto più bravo. A dimostrazione che l'hardware conta poco, molto poco. L'abilità del giocatore fa la differenza.Eri una pippa :asd:

GiGBiG
04-04-2024, 10:06
Quoto.

Un mio vecchio amico, riusciva all'epoca a stracciarmi - letteralmente - a Quake3 Arena, nonostante io giocassi con una Geforce 2 GTS e lui con una "semplice" ATI Radeon 7200 se non ricordo male, ma comunque con oltre la metà del frame rate. Non che fossi un pippa io a quel gioco, ma semplicemente lui era molto più bravo. A dimostrazione che l'hardware conta poco, molto poco. L'abilità del giocatore fa la differenza.

Concordo, anche se una scheda video che aiuta con gli fps non è male ;)

Per me un giocatore bravo sa adattarsi all'hardware: facendo un parallelo col mondo dello sport per me un arciere bravo è uno che sa fare centro anche con un archetto di legno da principiante, col compound sono capaci tutti, gli manca solo il mirino laser! Io alle olimpiadi darei a tutti gli arcieri un archetto di legno, allora sì sarebbe tutto più interessante e verrebbero fuori i veri campioni!

Saturn
04-04-2024, 10:07
Eri una pippa :asd:

Sicuro, sicuro ?!? :D :D :D

...niente niente, vogliamo risolvere la questione alla vecchia maniera ?

Quake3 Arena ce l'ho ancora. :read:

Concordo, anche se una scheda video che aiuta con gli fps non è male ;)

Per me un giocatore bravo sa adattarsi all'hardware: facendo un parallelo col mondo dello sport per me un arciere bravo è uno che sa fare centro anche con un archetto di legno da principiante, col compound sono capaci tutti, gli manca solo il mirino laser! Io alle olimpiadi darei a tutti gli arcieri un archetto di legno, allora sì sarebbe tutto più interessante e verrebbero fuori i veri campioni!

A proposito di arcieri. Che spettacolo. Ho assistito ad una gara in Bhutan l'anno scorso dove è sport nazionale e hanno un'abilità veramente assurda !

GiGBiG
04-04-2024, 10:11
A proposito di arcieri. Che spettacolo. Ho assistito ad una gara in Bhutan l'anno scorso dove è sport nazionale e hanno un'abilità veramente assurda !

Che archi usavano?

omerook
04-04-2024, 10:13
Sicuro, sicuro ?!? :D :D :D

...niente niente, vogliamo risolvere la questione alla vecchia maniera ?

Quake3 Arena ce l'ho ancora. :read:



io ho fatto piangere il figlio teenager di un amico che mi bullizzava a fifa24....gli ho detto ok a fifa sei bravo ora cerchiamo il sensible soccer:D

GiGBiG
04-04-2024, 10:14
Quake3 Arena ce l'ho ancora. :read:


Mi è capitato di giocarci all'ultimo Modena Nerd: ho tenuto testa al più skillato della situazione, un ragazzo di una ventina di anni che si atteggiava e lanciava sorrisini, io ho evitato di dirgli che ho 45 anni e che non ci giocavo da tipo 20 anni...

Saturn
04-04-2024, 10:22
Che archi usavano?

Bella domanda, dovrei riguardare le fotografie-filmati che ho fatto. Qualche indizio o indicazioni per capire di che si tratta ?

io ho fatto piangere il figlio teenager di un amico che mi bullizzava a fifa24....gli ho detto ok a fifa sei bravo ora cerchiamo il sensible soccer:D

Quello che girava sotto DOS ?!?

Mi è capitato di giocarci all'ultimo Modena Nerd: ho tenuto testa al più skillato della situazione, un ragazzo di una ventina di anni che si atteggiava e lanciava sorrisini, io ho evitato di dirgli che ho 45 anni e che non ci giocavo da tipo 20 anni...

Grande ! ;)

omerook
04-04-2024, 10:34
Quello che girava sotto DOS ?!?



ai tempi ci giocavo con l'amiga500 ma poi l'ho giocato un po ovunque.

p.s. se interessa ci sono dei pazzi che lo tengono aggiornato :D

https://sensiblesoccer.de/swos-2020

Unrue
04-04-2024, 10:37
ai tempi ci giocavo con l'amiga500 ma poi l'ho giocato un po ovunque.

p.s. se interessa ci sono dei pazzi che lo tengono aggiornato :D

https://sensiblesoccer.de/swos-2020

:eek: :eek: :eek: Libidine

omerook
04-04-2024, 10:42
:eek: :eek: :eek: Libidine

:cincin:

GiGBiG
04-04-2024, 10:44
Bella domanda, dovrei riguardare le fotografie-filmati che ho fatto. Qualche indizio o indicazioni per capire di che si tratta ?


Mah, erano archi di legno/tradizionali? Nemmeno io sono esperto di tipologie di arco, ho fatto tiro con l'arco per un paio d'anni soltanto e non ho avuto occasione di indagare.
Una distinzione semplice è: arco nudo (archetto di legno, "da principianti"), arco olimpico (come il nudo, ma con contrappesi/mirino/figaggini varie e di materiale più leggero) e arco compound (pulegge, contrappesi, mirino, mira automatica a ricerca di calore e tra poco AI e controllo da remoto... scherzo).

Dal mio punto di vista per i professionisti l'arco olimpico è appena appena accettabile, io gli farei usare quello nudo alle olimpiadi, in generale invertirei l'adozione dell'attrezzatura, sia negli sport che nei videogiochi: attrezzatura più figa ai principianti per poi passare via via a quella più basic per mettere in evidenza le vere abilità acquisite, ma questa idea si scontra con i fondi in gioco, perché di solito i professionisti investono più denaro, e ai livelli più alti gira in generale molto più denaro e la presentazione diventa purtroppo un aspetto importante.

Saturn
04-04-2024, 10:49
Mah, erano archi di legno/tradizionali? Nemmeno io sono esperto di tipologie di arco, ho fatto tiro con l'arco per un paio d'anni soltanto e non ho avuto occasione di indagare.
Una distinzione semplice è: arco nudo (archetto di legno, "da principianti"), arco olimpico (come il nudo, ma con contrappesi/mirino/figaggini varie e di materiale più leggero) e arco compound (pulegge, contrappesi, mirino, mira automatica a ricerca di calore e tra poco AI e controllo da remoto... scherzo).

Uhm....se la memoria non mi inganna credo fossero di legno, dammi tempo di arrivare a stasera al mio pc e ricontrollo ad ogni modo !

Sono un tipo vecchia scuola da foto con la macchinetta, quindi tutti in locale negli hard disk.

Smartphone poco o niente, giusto qualcosa per accontentare al volo i familiari/amici a casa.

Anche perchè poi, come qui dentro sanno tutti (tanto me l'avrebbero fatta comunque la battuta), tendono a cadermi gli smartphone in vacanza ! :asd:

Giuss
04-04-2024, 11:24
ai tempi ci giocavo con l'amiga500 ma poi l'ho giocato un po ovunque.

p.s. se interessa ci sono dei pazzi che lo tengono aggiornato :D

https://sensiblesoccer.de/swos-2020

Ai tempi della scuola ero l'unico con l'amiga 500 e organizzavamo certi tornei con gli amici :cry: Uno dei giochi migliori di sempre secondo me, soprattutto in compagnia

GiGBiG
04-04-2024, 11:25
Sono un tipo vecchia scuola da foto con la macchinetta, quindi tutti in locale negli hard disk.
...
Anche perchè poi, come qui dentro sanno tutti (tanto me l'avrebbero fatta comunque la battuta), tendono a cadermi gli smartphone in vacanza ! :asd:

Anche io metto tutto su HDD appena possibile. Come mai sanno tutti delle tue vacanze? Mi sono perso qualcosa? Non che io sia un assiduo frequentatore del forum eh, basti vedere il numero dei messaggi che ho scritto in 23 anni :asd:

omerook
04-04-2024, 11:32
Ai tempi della scuola ero l'unico con l'amiga 500 e organizzavamo certi tornei con gli amici :cry: Uno dei giochi migliori di sempre secondo me, soprattutto in compagnia

esatto ancora si giocava per stare insieme a far caciara ed il sensible si prestava bene allo scopo!

Saturn
04-04-2024, 11:32
Anche io metto tutto su HDD appena possibile. Come mai sanno tutti delle tue vacanze? Mi sono perso qualcosa? Non che io sia un assiduo frequentatore del forum eh, basti vedere il numero dei messaggi che ho scritto in 23 anni :asd:

Non ti sei perso assolutamente niente !

É solo perchè ho raccontato (più volte) come il mio attuale Oneplus 7 PRO sia sopravvissuto ad un tuffo dentro un gabinetto Uzbeco nel 2022...niente di che !

Ma si sa che dopo i forum, i social "mitizzano" ! :asd:

p.s. poi bene o male con quelli che postano di più ormai ci si conosce anche se attraverso un avatar, dopo oltre vent'anni ci sta !

cronos1990
04-04-2024, 11:40
E niente, anche qui è partito il momento vintage :O

Non è che siete vecchi, è che vivete ancora nel 1990 :asd:

Saturn
04-04-2024, 11:42
E niente, anche qui è partito il momento vintage :O

Non è che siete vecchi, è che vivete ancora nel 1990 :asd:

E puoi dirlo forte !!!!! ;)

DuttZ
04-04-2024, 15:48
Io riesco a vedere le differenze tra 30,60 e 144 fps, più salgono gli fps e tutto mi sembra più fluido e oltretutto mi danno meno fastidio agli occhi le frequenze alte

GiGBiG
04-04-2024, 15:50
E niente, anche qui è partito il momento vintage :O

Non è che siete vecchi, è che vivete ancora nel 1990 :asd:

Anni 80 casomai!
E comunque no, purtroppo o per fortuna sto nel 202...4, sì, 2024.

Secondo me era naturale che partisse il momento vintaggio sotto un articolo del genere, perché a noi pionieri che siamo cresciuti coi 15Hz della salagiochi fa strano sentire parlare di gente che vede più o meno fps di altri.

kean3d
04-04-2024, 18:02
Io riesco a vedere le differenze tra 30,60 e 144 fps, più salgono gli fps e tutto mi sembra più fluido e oltretutto mi danno meno fastidio agli occhi le frequenze alte

Tra 60 e 75hz si sente eccome la differenza, poi salendo, piu' che altro è
a causa dell'input lag minore, che fa sembrare tutto piu' reattivo e fluido,
poi si abituandosi, tornare indietro è impossibile.

Altro benefit è sicuramente il minor trailing/blurring, che già a 144hz/fps
è quasi assente, su un monitor con response time buono.

Concordo anche sul fatto del fastidio..
Lavoro 5-7 ore al giorno davanti al monitor, e sicuramente a 144hz
sento meno la pesantezza a fine giornata,
mentre davanti ad uno schermo 60hz dopo due ore mi esplodono gli occhi
oggi come oggi, e pensare che l'ho fatto per anni e anni..
già a 75hz comunque lo noto sicuramente meno che a 60hz :)

Darkon
04-04-2024, 18:15
Tra 60 e 75hz si sente eccome la differenza, poi salendo, piu' che altro è
a causa dell'input lag minore, che fa sembrare tutto piu' reattivo e fluido,
poi si abituandosi, tornare indietro è impossibile.

Altro benefit è sicuramente il minor trailing/blurring, che già a 144hz/fps
è quasi assente, su un monitor con response time buono.

Concordo anche sul fatto del fastidio..
Lavoro 5-7 ore al giorno davanti al monitor, e sicuramente a 144hz
sento meno la pesantezza a fine giornata,
mentre davanti ad uno schermo 60hz dopo due ore mi esplodono gli occhi
oggi come oggi, e pensare che l'ho fatto per anni e anni..
già a 75hz comunque lo noto sicuramente meno che a 60hz :)

Non so che lavoro fai ma salvo vedere qualcosa in continuo movimento mi vuoi dire che riesci realmente a vedere la differenza tra un refresh rate ogni 0,016 secondi (60Hz) e uno ogni 0,013 secondi (75Hz)!?!?

Poi oh intendimi magari vedi tutto il giorno video ad alta velocità e cose del genere, hai occhi iperallenati ecc... ecc...

Ma una persona normale specialmente a lavoro non noterebbe assolutamente nessuna differenza.

Fermo restando che salvo in ambienti estremamente particolari e con persone estremamente allenate nutro forti dubbi si riesca a notare una differenza di 3 millesimi di secondo.

Zappz
04-04-2024, 18:25
Non so che lavoro fai ma salvo vedere qualcosa in continuo movimento mi vuoi dire che riesci realmente a vedere la differenza tra un refresh rate ogni 0,016 secondi (60Hz) e uno ogni 0,013 secondi (75Hz)!?!?

Poi oh intendimi magari vedi tutto il giorno video ad alta velocità e cose del genere, hai occhi iperallenati ecc... ecc...

Ma una persona normale specialmente a lavoro non noterebbe assolutamente nessuna differenza.

Fermo restando che salvo in ambienti estremamente particolari e con persone estremamente allenate nutro forti dubbi si riesca a notare una differenza di 3 millesimi di secondo.

Puo' essere che il fastidio che alcuni provano non e' causato dal refresh, ma dal Pulse Width Modulation che usano alcuni monitor per regolare la luminosità, se usano frequenze abbastanza basse causano mal di testa e a volte proprio nausea.

Darkon
04-04-2024, 18:33
Puo' essere che il fastidio che alcuni provano non e' causato dal refresh, ma dal Pulse Width Modulation che usano alcuni monitor per regolare la luminosità, se usano frequenze abbastanza basse causano mal di testa e a volte proprio nausea.

Prendila sul ridere eh... ma ogni tanto mi sento un po' superman.

Questo per dire che ciclicamente sento gente che si sente male per le cose più disparate... mi ricordo ai tempi gente che vomitava perfino per il 3D per dire ecc... ecc... di esempi ce ne sono a bizzeffe e boh non so se sono io super o se semplicemente la mia generazione è stata cresciuta in modo più spartano ma tutti questi problemi non li ho mai avuti nemmeno quando si usava roba che ci manca poco ti bombardava a tubo catodico che vuoi sapere quanta roba avrò assorbito in anni davanti a quegli schermi.

Ah fra parentesi 5/7 ore come diceva l'utente prima son quisquiglie... ai tempi si arrivava anche a turni di 12/14 ore davanti a uno schermo, non che oggi ci stia tanto meno.

Mi rendo conto che son discorsi da vecchio, quasi da boomer anche se non sono di quella generazione, ma mi sembra che i giovani d'oggi siano veramente ipersensibili a cose veramente ridicole.

Zappz
04-04-2024, 18:37
Prendila sul ridere eh... ma ogni tanto mi sento un po' superman.

Questo per dire che ciclicamente sento gente che si sente male per le cose più disparate... mi ricordo ai tempi gente che vomitava perfino per il 3D per dire ecc... ecc... di esempi ce ne sono a bizzeffe e boh non so se sono io super o se semplicemente la mia generazione è stata cresciuta in modo più spartano ma tutti questi problemi non li ho mai avuti nemmeno quando si usava roba che ci manca poco ti bombardava a tubo catodico che vuoi sapere quanta roba avrò assorbito in anni davanti a quegli schermi.

Ah fra parentesi 5/7 ore come diceva l'utente prima son quisquiglie... ai tempi si arrivava anche a turni di 12/14 ore davanti a uno schermo, non che oggi ci stia tanto meno.

Mi rendo conto che son discorsi da vecchio, quasi da boomer anche se non sono di quella generazione, ma mi sembra che i giovani d'oggi siano veramente ipersensibili a cose veramente ridicole.

Fortunatamente anche a me non danno nessun fastidio, forse la gavetta con il catodico chi ha forgiati. :D

Pero' negli ultimi anni il problema del pwm e' peggiorato per via dei monitor hdr, perche' quando usati in sdr, anche con la luminosità al 100%, il monitor sta andando lo stesso in flickering perche' non e' la sua reale luminosita' massima. (che la ottiene solo durante l'uso in hdr)

kean3d
04-04-2024, 19:40
Non so che lavoro fai ma salvo vedere qualcosa in continuo movimento mi vuoi dire che riesci realmente a vedere la differenza tra un refresh rate ogni 0,016 secondi (60Hz) e uno ogni 0,013 secondi (75Hz)!?!?

Poi oh intendimi magari vedi tutto il giorno video ad alta velocità e cose del genere, hai occhi iperallenati ecc... ecc...

Ma una persona normale specialmente a lavoro non noterebbe assolutamente nessuna differenza.

Fermo restando che salvo in ambienti estremamente particolari e con persone estremamente allenate nutro forti dubbi si riesca a notare una differenza di 3 millesimi di secondo.

Lavorandoci no, piu' che altro sento molto meno la stanchezza alla vista,
dopo ore davanti allo schermo, già a 75hz, ma ora a 144hz molto meno ancora.

Nei games comunque è il minor input lag che si sente,
e fa sembrare tutto piu' fluido, essendo tutto piu' reattivo.

Abituati a giocare anche solo a 75hz poi prova a tornare a 60..
immaginati a 144+, chiunque te lo direbbe.

Poi, tutti i monitor IPS/VA/TN che sia, ad alti refresh hanno un blurring molto risicato, ma piu' scendono i fotogrammi e piu' aumenta..
normalmente sotto i 90-100 inizia ad essere molto evidente, e se sei sensibile come me, ti viene la nausea, quindi cerco di restare sempre sopra i 100fps.

Sono iper sensibile a blurring e bassi fotogrammi, comunque è una
questione di abitudine.. quando giocavo con i primi giochi 3d su console o pc, e magari scendevano pure a 15-20fps, mi veniva la nausea, ma giocavo lo stesso,
facevo session molto lunghe di gaming, ne uscivo veramente quasi sboccando xD

ora con monitor a 144hz, posso giocare tranquillamente per ore (anche se ormai raramente) senza problemi.
Ma se dovessi tornare indietro, ora come ora sarebbe proprio un disastro.

Gnubbolo
04-04-2024, 19:55
50hz per una decina di anni, poi dal 1999 in poi minimo 100 o 120hz. adesso da 3 anni sempre 144hz.

sbaffo
04-04-2024, 22:35
io ho fatto piangere il figlio teenager di un amico che mi bullizzava a fifa24....gli ho detto ok a fifa sei bravo ora cerchiamo il sensible soccer:D io con mio nipote che mi insegnava fortnite e mi bastonava mentre imparavo tutte le minchiate, passati al semplicissimo UT2003 l'ho fraggato 40 a 1 ed è stato MUTO! :D

Tra 60 e 75hz si sente eccome la differenza, poi salendo, piu' che altro è
a causa dell'input lag minore, che fa sembrare tutto piu' reattivo e fluido,
poi si abituandosi, tornare indietro è impossibile.

Concordo anche sul fatto del fastidio..
Lavoro 5-7 ore al giorno davanti al monitor, e sicuramente a 144hz
sento meno la pesantezza a fine giornata,
mentre davanti ad uno schermo 60hz dopo due ore mi esplodono gli occhi
oggi come oggi, e pensare che l'ho fatto per anni e anni..
già a 75hz comunque lo noto sicuramente meno che a 60hz :)
Il discorso stanchezza c'era coi monitor crt che sfarfallavano, con i lcd che hanno persistenza dovrebbe essere indifferente, a meno che non guardi filmati in movimento tutto il giorno (fai la guardia di sicurezza? :D ) per cui è il trail blur che ti stanca.

sui crt era evidente la differenza tra 60hz e 75hz, indipendentemente dall'immagine, perchè a 60 sfarfallavano, a me bruciavano gli occhi immediatamente. C'erano anche i monitor 90 e 100 per una stabilità perfetta, non per il trail blur che era inesistente.

Puo' essere che il fastidio che alcuni provano non e' causato dal refresh, ma dal Pulse Width Modulation che usano alcuni monitor per regolare la luminosità, se usano frequenze abbastanza basse causano mal di testa e a volte proprio nausea. Ma dipende dalla luminosità appunto, non dal refresh, basta alzarla.

Ricordo che anni fa lessi che ci sono diverse "lampade" per la retroilluminazione, alcune delle quali emettono una luce che per alcuni è fastidiosa, mi capitò di vedere un lcd in un ufficio che mi dava fastidio al''istante ma non capivo perchè, dopo lessi quell'articolo e capii.

fabius21
05-04-2024, 00:21
Secondo me è troppo semplicista la cosa, nel senso si potrebbe ma è anche il cervello che è differente, o magari è solo quest'ultimo che è più veloce, ma lo strumento (l'occhio) è uguale, a meno che di qualche problema.
Lo scorso anno montai l'aio ad un amico, e visto che sul mio pc avevo una vecchia r9 290x, e lui una 6900, ho voluto vedere come girava a lui warzone, e mi sò fatto una partita, senza audio perchè il monitor ne era privo e mi scocciava isolarmi con le cuffie :D Sparavo da un tetto, e senza audio ho sentito che uno scendeva alle spalle. E il mio amico come hai fatto senza cuffie? Gli ho spiegato che ho visto l'ombra e il mio cervello ha fatto il resto.
Percui non è detto che si vede più immagini, ma può essere solo il cervello a funzionare meglio. Come quelli che hanno una vista fotografica è il cervello.

Sbaffo, a me le luci bianche a led stancano molto gli occhi.

raxas
05-04-2024, 01:01
gente per il futuro dei framerate


---->(post n. 5000 :D :winner: :read: )<----

Zappz
05-04-2024, 08:30
Ma dipende dalla luminosità appunto, non dal refresh, basta alzarla.

Ricordo che anni fa lessi che ci sono diverse "lampade" per la retroilluminazione, alcune delle quali emettono una luce che per alcuni è fastidiosa, mi capitò di vedere un lcd in un ufficio che mi dava fastidio al''istante ma non capivo perchè, dopo lessi quell'articolo e capii.

Si esatto è legato alla luminosità, quando abbassi la luminosità il monitor, per esempio al 50%, il monitor non fa altro che passare dalla luminosità massima, alla luce spenta al 50%/50% ad altra frequenza, praticamente stai guardando una luce lampeggiante. Solo che questa frequenza varia da monitor a monitor, quelli seri sono tutti sopra ad i 500hz, ma alcuni si avvicinano anche ad i 300hz ed iniziano ad essere parecchio fastidiosi.

bio82
05-04-2024, 09:03
sui crt era evidente la differenza tra 60hz e 75hz, indipendentemente dall'immagine, perchè a 60 sfarfallavano, a me bruciavano gli occhi immediatamente. C'erano anche i monitor 90 e 100 per una stabilità perfetta, non per il trail blur che era inesistente.

esatto... se non facevano almeno 75 hz io non potevo usarli.. a casa avevo un sony trinitron 17" che faceva i 100hz...era la pace per gli occhi..

con gli lcd la cosa non mi tange... a casa lavoro con 2 24" a 60Hz (vecchi dell), in ufficio ho 2 24" a 75Hz (lenovo) e il mio vicino di scrivania ha 2 24" a 90Hz (hp Z g3 mi pare)...

la differenza è inesistente con il normale lavoro da ufficio + cad 3D...

al contrario, le televisioni che abbiamo nelle sale riunioni se non metto i 120 Hz non riesco ad usarle... sono tv LG 4k 120Hz e se non alzo la frequenza faccio fatica... tra l'altro di default, non so il perchè, quando colleghi un pc mai collegato si impostano a 30 Hz...a qual punto sono completamente inusabili....

bio

sbaffo
05-04-2024, 16:15
Sbaffo, a me le luci bianche a led stancano molto gli occhi. Può essere, spesso hanno una calibrazione abbastanza fredda ed emettono molto la famosa blue light, non dipende dalla frequenza però. A meno che non usino il dimmer con sfarfallio come detto sopra. Se cerchi per es su amz delle lampade led lo scrivono se sono dimmerabili e pubblicizzano se non sfarfallano (no flickering).

Si esatto è legato alla luminosità, quando abbassi la luminosità il monitor, per esempio al 50%, il monitor non fa altro che passare dalla luminosità massima, alla luce spenta al 50%/50% ad altra frequenza, praticamente stai guardando una luce lampeggiante. Solo che questa frequenza varia da monitor a monitor, quelli seri sono tutti sopra ad i 500hz, ma alcuni si avvicinano anche ad i 300hz ed iniziano ad essere parecchio fastidiosi. Ci sono siti che testano anche questo, mi pare laptopmedia o notebookcheck in ogni prova testa anche il pwm del monitor.

esatto... se non facevano almeno 75 hz io non potevo usarli.. a casa avevo un sony trinitron 17" che faceva i 100hz...era la pace per gli occhi..

con gli lcd la cosa non mi tange... a casa lavoro con 2 24" a 60Hz (vecchi dell), in ufficio ho 2 24" a 75Hz (lenovo) e il mio vicino di scrivania ha 2 24" a 90Hz (hp Z g3 mi pare)...

la differenza è inesistente con il normale lavoro da ufficio + cad 3D...

al contrario, le televisioni che abbiamo nelle sale riunioni se non metto i 120 Hz non riesco ad usarle... sono tv LG 4k 120Hz e se non alzo la frequenza faccio fatica... tra l'altro di default, non so il perchè, quando colleghi un pc mai collegato si impostano a 30 Hz...a qual punto sono completamente inusabili.... gli Oled hanno tecnologia dieversa dagli lcd, loro accendono e spengono i singoli pixel, in un certo senso come i crt. Però non so perchè ti diano fastidio, di solito non lo danno, non è che è attivato il black frame insertion o qualche altra minchiata che non serve a nulla nell'uso pc (e poco anche come tv) ma fa solo danni?

dr-omega
05-04-2024, 17:09
Ecco perché perdi sempre negli sparatutto competitivi: uno studio dimostra che sei una pippa.

La stessa news se fosse stata data da Lercio. :D

kean3d
07-04-2024, 19:31
Il discorso stanchezza c'era coi monitor crt che sfarfallavano, con i lcd che hanno persistenza dovrebbe essere indifferente, a meno che non guardi filmati in movimento tutto il giorno (fai la guardia di sicurezza? :D ) per cui è il trail blur che ti stanca.

sui crt era evidente la differenza tra 60hz e 75hz, indipendentemente dall'immagine, perchè a 60 sfarfallavano, a me bruciavano gli occhi immediatamente. C'erano anche i monitor 90 e 100 per una stabilità perfetta, non per il trail blur che era inesistente.

Ma dipende dalla luminosità appunto, non dal refresh, basta alzarla.

Ricordo che anni fa lessi che ci sono diverse "lampade" per la retroilluminazione, alcune delle quali emettono una luce che per alcuni è fastidiosa, mi capitò di vedere un lcd in un ufficio che mi dava fastidio al''istante ma non capivo perchè, dopo lessi quell'articolo e capii.

Si su crt 60hz bruciavano proprio gli occhi vero.

Comunque si, lavoro per ore in produzione/post produzione e mastering audio,
con equalizzatori, spettrogrammi etc sempre in movimento, chiaro, il minor blurring si sente, vero.

Ma anche col notebook per esempio, che uso quando non sono in studio per cazzeggiare, come ora,
ho il display occato a 67hz ma dopo un po' mi bruciano gli occhi.

Col desktop dove ho il monitor principale a 144hz questo non succede,
e negli anni sono passato da 60 a 75 a 144hz,
magari puo' anche essere il flickering minore sui modelli recenti di monitor,
oppure il pmw usato oggi per la luminosità,
su alcuni smartphones mi da un sacco fastidio, e mi crea mal di testa,

comunque sicuramente meno fastidioso che usare un display a 60hz
sul telefono dopo essersi abituato ai 120hz, li torna la nausea fulminea!

Anche la precisione col mouse aumenta a 144hz,
quello si nota anche, lavorando di precisione su cose "piccole" a schermo,
ho pero' un mouse di un certo tipo (Razer Basilisk V3).
Il movimento è piu' fluido, sicuramente.

sbaffo
11-04-2024, 11:39
tu sei particolamente sensibile, e magari per il tuo lavoro ti serve essere abituato bene. Ti consiglio almeno per i notebook di guardare i test sul pwm su laptopmedia.com, sicuramente ci saranno anhce altri siti ma non li conosco.
Qui un esempio col grafico pwm: https://laptopmedia.com/review/acer-aspire-5-a517-58m-review/p3/

kean3d
11-04-2024, 17:51
grazie guardo :)