View Full Version : Tesla Model Y aumenterà di prezzo: in Italia fuori dagli incentivi?
Redazione di Hardware Upg
18-03-2024, 12:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-y-aumentera-di-prezzo-in-italia-fuori-dagli-incentivi_125330.html
Tesla ha annunciato un imminente aumento di prezzo per la Model Y, che in Italia rientra negli incentivi con un margine di soli 10 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quanto non sopporto questi incentivi dove il contribuente medio sovvenziona gli acquisti di chi ha 40 mila euro da spendere in auto nuove.
Li toglierei tutti.
agonauta78
18-03-2024, 13:18
80000 milioni delle vecchie lire , compravi una Porsche 30 anni fa
gd350turbo
18-03-2024, 13:28
Quanto non sopporto questi incentivi dove il contribuente medio sovvenziona gli acquisti di chi ha 40 mila euro da spendere in auto nuove.
Li toglierei tutti.
Assolutamente d'accordo !
Se vuoi un utilitaria ok, non certamente queste !
lucasantu
18-03-2024, 13:40
Assolutamente d'accordo !
Se vuoi un utilitaria ok, non certamente queste !
dovrebbero metterli per auto sotto i 15.000€ , intanto durerebbero di più e sarebbero per molte piu persone.
Già non ci sono soldi per gli incentivi , se poi vengono anche gestiti male come fin'ora...
io avrei favorito più le infrastutture
Massimiliano Zocchi
18-03-2024, 13:41
Quanto non sopporto questi incentivi dove il contribuente medio sovvenziona gli acquisti di chi ha 40 mila euro da spendere in auto nuove.
Li toglierei tutti.
Se prende gli incentivi, significa che non ha i soldi del prezzo di listino, ma ha meno appunto.
dovrebbero metterli per auto sotto i 15.000€ , intanto durerebbero di più e sarebbero per molte piu persone.
Già non ci sono soldi per gli incentivi , se poi vengono anche gestiti male come fin'ora...
io avrei favorito più le infrastutture
Auto elettriche sotto i 15k? Eh si, è pieno il mercato in effetti.
Quanto non sopporto questi incentivi dove il contribuente medio sovvenziona gli acquisti di chi ha 40 mila euro da spendere in auto nuove.
Li toglierei tutti.
C'è comunque un limite di ISEE di 30.000 euro, che non è bassissimo ma neanche stratosferico, quindi i ricconi non possono accedervi. Molto peggio gli incentivi non legati all'ISEE, lì si che incentivi anche i ricconi e lì si che mi ci girano le pelotas.
TorettoMilano
18-03-2024, 13:49
come i "poveri" pagavano anche le infrastutture per i primi ricchi con le auto endotermiche ora i "poveri" pagano gli incentivi per le elettriche. legittimo pensare tutto ciò sia scorretto ma personalmente lo reputo spesso un passaggio fisiologico per le transizione tecnologiche
Se prende gli incentivi, significa che non ha i soldi del prezzo di listino, ma ha meno appunto.
E quindi?
Prendi l'autobus, non comprare auto nuove spartendo il prezzo con il contribuente. Dovrebbero togliere questa robaccia.
Ci sono 2 tipi di persone che hanno un ISEE sotto i 30.000:
i poveri che non possono permettersi la tesla, sicuramente.
gli evasori che probabilmente sono gli unici che ne beneficeranno per comperarsi la tesla.
lucasantu
18-03-2024, 14:44
Auto elettriche sotto i 15k? Eh si, è pieno il mercato in effetti.
Parlo in generale di incentivi per tutte le auto , anche a benzina
Ci sono 2 tipi di persone che hanno un ISEE sotto i 30.000:
i poveri che non possono permettersi la tesla, sicuramente.
gli evasori che probabilmente sono gli unici che ne beneficeranno per comperarsi la tesla.
Infatti. Basterebbe far partire un accertamento fiscale per chiunque acceda agli incentivi.
Se hai un isee sotto i 30k la tesla è l'ultimo dei tuoi pensieri.
Ci sono 2 tipi di persone che hanno un ISEE sotto i 30.000:
i poveri che non possono permettersi la tesla, sicuramente.
gli evasori che probabilmente sono gli unici che ne beneficeranno per comperarsi la tesla.
Guarda che un ISEE di 30.000 o giù di lì è tutt'altro che da poveri. Ma avete mai compilato un ISEE? Per il discorso evasori, va beh, quello ormai è il male tipico italiano, Tesla o meno.
gd350turbo
18-03-2024, 15:12
Infatti. Basterebbe far partire un accertamento fiscale per chiunque acceda agli incentivi.
Se hai un isee sotto i 30k la tesla è l'ultimo dei tuoi pensieri.
Appunto !
A chi presente un isee di ad es. 10000 euro per avere gli incentivi per prendersi una tesla, l'accertamento fiscale sarebbe d'obbligo.
Se vuoi una macchina elettrica ok, ti prendi una spring o macchinette similari e ti posso dare tutti gli incentivi che vuoi, ma per una macchina da 42 mila euro ma proprio no !
Appunto !
A chi presente un isee di ad es. 10000 euro per avere gli incentivi per prendersi una tesla, l'accertamento fiscale sarebbe d'obbligo.
Se vuoi una macchina elettrica ok, ti prendi una spring o macchinette similari e ti posso dare tutti gli incentivi che vuoi, ma per una macchina da 42 mila euro ma proprio no !
In Itaglia dopo il governo Monti l'accertamento lo fanno a quelli che comprano auto con più di 250cv pagandola con regolare bonifico e CUD da dipendente :rolleyes:
Massimiliano Zocchi
18-03-2024, 15:39
E quindi?
Prendi l'autobus, non comprare auto nuove spartendo il prezzo con il contribuente. Dovrebbero togliere questa robaccia.
La tua visione è completamente distorta. L’ho spiegato mille volte, gli incentivi auto non è un provvedimento finanziario, è un provvedimento tecnico, lo scopo è avere un’auto elettrica in più in strada, non importa di che fascia.
E non è un costo condiviso con il contribuente, perché i vantaggi sono per tutti: aria più pulita, meno rumore, auto più sicure e quindi meno incidenti e meno persone investite, minore spesa sanitaria pubblica.
Guarda che un ISEE di 30.000 o giù di lì è tutt'altro che da poveri. Ma avete mai compilato un ISEE? Per il discorso evasori, va beh, quello ormai è il male tipico italiano, Tesla o meno.
Se...Infatti!
Quella soglia va a intercettare anche chi ha un nucleo famigliare con due stipendi normali ma con qualche proprietà immobiliare in affitto e magari due auto in famiglia, entrambe con qualche anno sulle spalle.
Vendi le due auto, decidi di sostituirla solo con una e magari non dico che puoi prenderti una Model Y ma una Model 3 te la puoi permettere senza troppi patemi con un antipico e un TAEG tutto sommato non da strozzinaggio.
gd350turbo
18-03-2024, 15:47
In Itaglia dopo il governo Monti l'accertamento lo fanno a quelli che comprano auto con più di 250cv pagandola con regolare bonifico e CUD da dipendente :rolleyes:
quello è il furto legalizzato che va sotto il nome di superbollo !
dovrebbero metterli per auto sotto i 15.000€ , intanto durerebbero di più e sarebbero per molte piu persone.
Già non ci sono soldi per gli incentivi , se poi vengono anche gestiti male come fin'ora...
io avrei favorito più le infrastutture
Eh no... o per tutti, o per nessuno.
Sinceramente opterei per nessuno ma di certo non facciamo l'ennesima manovra di assistenzialismo.
Quanto non sopporto questi incentivi dove il contribuente medio sovvenziona gli acquisti di chi ha 40 mila euro da spendere in auto nuove.
Li toglierei tutti.
Concordo! Rilancio dicendo che se vuoi dare gli incentivi, li dai alle persone, il concessionario non deve sapere se chi ha davanti ha diritto o meno ad una agevolazione, in modo che sia messo in concorrenza con le altre concessionarie ... invece già si mettono daccordo di loro ... così poi.
Inoltre dando l'incentivo direttamente sul codice fiscale si metterebbe subito in evidenza chi non è congruo ... Ad esempio il gioielliere che dichiara 10.000 euro di guadagni si mette in fila per cambiare la mercedes da 60000 euro di 2 anni prima per una nuova da altri 50k ... Invece continuano a far finta di nulla, così il 23% prelevato dalle minime vanno a fare lo sconto agli evasori
Inoltre dando l'incentivo direttamente sul codice fiscale si metterebbe subito in evidenza chi non è congruo ... Ad esempio il gioielliere che dichiara 10.000 euro di guadagni si mette in fila per cambiare la mercedes da 60000 euro di 2 anni prima per una nuova da altri 50k ... Invece continuano a far finta di nulla, così il 23% prelevato dalle minime vanno a fare lo sconto agli evasori
Ma scusami, secondo te per accedere all'incentivo non fornisci il codice fiscale? Vanno a fiducia? :D Quando presenti l'ISEE sanno già tutto.
v10_star
18-03-2024, 17:06
80000 milioni delle vecchie lire , compravi una Porsche 30 anni fa
ne bastavano anche meno di 50 per una 986...
E non è un costo condiviso con il contribuente, perché i vantaggi sono per tutti: aria più pulita, meno rumore, auto più sicure e quindi meno incidenti e meno persone investite, minore spesa sanitaria pubblica.
Questo lo pensi tu nella tua visione utopistica di un modo elettrificato o magari ci sono studi a riguardo?
non mi pare che una elettrica sia più sicura di una termica, che investa meno persone ecc.
Anche sulla qualità dell'aria c'è da discutere, con qualcuno che non sia tecnologicamente schierato a priori ovviamente
gd350turbo
18-03-2024, 18:13
Questo lo pensi tu nella tua visione utopistica di un modo elettrificato o magari ci sono studi a riguardo?
non mi pare che una elettrica sia più sicura di una termica, che investa meno persone ecc.
Anche sulla qualità dell'aria c'è da discutere, con qualcuno che non sia tecnologicamente schierato a priori ovviamente
Ma l'unico dato accertato è che gli elettrificati, vanno piano...
questo è innegabile dato che se si azzardano a pestare come si fa a benzina/diesel la macchina gli avvisa che se continuano così tra poco si devono fermare a ricaricare, quindi toccano l'acceleratore con estrema delicatezza, ergo vanno piano.
Tutto il resto è opinabile.
Ma l'unico dato accertato è che gli elettrificati, vanno piano...
Si sposa perfettamente con i recenti limiti di 30km/h visti, e subìti, in vari paesi/città: la settimana scorsa, ho voluto fare un esperimento e tenere i 30 indicati dentro un paesello di due anime: le ho provate tutte ma era assolutamente impossibile stare sotto i 40 (e non perché mi strombazzavano quelli dietro, ma perché davanti a me la strada era tutta dritta e deserta), nonostante la presenza di autovelox. :fagiano:
ma ricordo male io o avevano appena abbassato il prezzo a gennaio? ora li cambiano ogni due mesi? danno i numeri al lotto?
Edit: no, ricordo bene, esattamente 2 mesi fa taglio su TUTTA la GAMMA Y:
https://www.hdmotori.it/tesla/articoli/n577471/tesla-model-y-taglio-prezzi-italia-quanto-costa/
La tua visione è completamente distorta. L’ho spiegato mille volte, gli incentivi auto non è un provvedimento finanziario, è un provvedimento tecnico, lo scopo è avere un’auto elettrica in più in strada, non importa di che fascia.
E non è un costo condiviso con il contribuente, perché i vantaggi sono per tutti: aria più pulita, meno rumore, auto più sicure e quindi meno incidenti e meno persone investite, minore spesa sanitaria pubblica.
Mi sfugge il nesso tra auto a pile più sicure (più sicure de che?) e meno persone investite. Me lo spieghi?
Mi sfugge il nesso tra auto a pile più sicure (più sicure de che?) e meno persone investite. Me lo spieghi?
Il nesso non c'è, è una fede, devi credere che Tesla è il meglio del mondo.
Nel mondo reale è esattamente il contrario
https://www.lendingtree.com/insurance/brand-incidents-study/
Ram, Tesla and Subaru Have the Worst Drivers, While BMW Drivers Have the Highest DUI Rates
Tesla drivers have the highest accident rate. From Nov. 14, 2022, through Nov. 14, 2023, Tesla drivers had 23.54 accidents per 1,000 drivers. Ram (22.76) and Subaru (20.90) were the only other brands with more than 20.00 accidents per 1,000 drivers. Meanwhile, Pontiac (8.41), Mercury (8.96) and Saturn (9.13) were the only brands with fewer than 10.00 accidents per 1,000 drivers.
C'è comunque un limite di ISEE di 30.000 euro, che non è bassissimo ma neanche stratosferico, quindi i ricconi non possono accedervi. Molto peggio gli incentivi non legati all'ISEE, lì si che incentivi anche i ricconi e lì si che mi ci girano le pelotas.
Piccola correzione, perchè nella discussione forse è sfuggito qualcosa.
Gli incentivi sono per TUTTI, anche chi ha ISEE superiore a 30.000€.
Varia solo l'importo.
Per esempio io ho un conoscente che fa il medico (con secondo lavoro), moglie medico, reddito famigliare che stimo non inferiore a 12.000€/mese, sta aspettando passi il decreto per comprarsi una Model Y e fruire di 9000€ di sconto rottamando la sua vecchia euro4.
L'ISEE sotto i 30.000€ aumenta solo l'importo dell'incentivo.
Allego tabella chiarificatrice (fonte Quattroruote)
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/02/15/nuovi_incentivi_auto_2024_riforma_dei_bonus_/jcr:content/content/article_image/image.img.jpg/1707987362679.jpg
Evilquantico
18-03-2024, 21:03
Il punto è proprio questo, inutile confrontarsi con chi si ritiene il portatore della verità assoluta a prescindere perché dichiaratamente schierato con la fazione delle BEV, l'unica cosa da fare è lasciarlo alle sue convinzioni e agire con la propria testa.
Inoltre non vedo perché lo stato debba regalare i soldi della fiscalità generale a chi vuole comprarsi una BEV per di più da oltre 40.000€, ci manca è legittimo ognuno con i propri soldi compra cosa vuole ma se permetti l'intera cifra ce la metti tu e se non gli hai compri altro alla portata delle tue tasche, non vedo la ragione per cui IO con le sostanziose tasse che pago devo sovvenzionare coloro che vogliono acquistare l'auto elettrica, anche no eh....
Bravo e io rilancio perchė devi regalargli anche bollo e superbollo a questi elettricisti chic , e chi compra termico ė un automobilista di serie B ? :mad: BASTA! Pagassero TUTTO come TUTTI
Eh beh più che accertato, anche oggi sulla TO-MI ho incontrato diverse Tesla e tutte erano nella corsia più a destra riservata al traffico lento, considerato che le ho sorpassate a velocità indicata dal codice della strada piuttosto velocemente andavano al massimo a 100Km/h, cioè io dovrei spendere più di 40.000€ per viaggiare in questo modo?......si come no.....:doh:
Ma a te, vedere un'auto che sta sotto i 130km/h sconvolge così tanto la vita?
La mia auto arriva a 200km/h e a 130 consuma di più rispetto a quando vado a 120. Arrivare 10 minuti prima a destinazione a me non mi cambia in alcun modo la vita. Neppure risparmiare 10€ di carburante me la cambia, però se posso metterci del mio, inquinare di meno e consumare meno lo faccio.
Deridere chi va piano, non mi sembra un modo intelligente di vivere. Hai mai pensato che chi va piano non ha tutta la fretta e non è stressato come lo sei tu?
Io quando viaggio in autostrada vedo auto che mi sorpassano e auto che vanno più piano di me e magari mi sorpassano dopo 50km. Sono auto piccole, auto di grossa cilindrata e Tesla.
Non so...c'è una precisa legge del CDS che dice a quanto devi andare in autostrada con auto con un certo numero di cavalli?
Tra l'altro poi la cosa divertente è che le auto che vanno piano ci sono sempre state. Ma ora si vedono solo Tesla. Vai a capire quale meccanismo contorto entra in scena nella testa di alcune persone. In confronto, quelli delle scie chimiche e i terrapiattisti sono dei pivelli...
Io comunque, se voglio divertirmi, pago l'ingresso al Nürburgring e ho 22km di pista dove scatenare i cavalli. In autostrada, posso anche decidere di rilassarmi e andare sotto il limite dei 130, e spesso in alcuni tratti autostradali il limite è anche di 110km/h...per cui il discorso che fai lascia il tempo che trova.
Ma a te, vedere un'auto che sta sotto i 130km/h sconvolge così tanto la vita?
La mia auto arriva a 200km/h e a 130 consuma di più rispetto a quando vado a 120. Arrivare 10 minuti prima a destinazione a me non mi cambia in alcun modo la vita. Neppure risparmiare 10€ di carburante me la cambia, però se posso metterci del mio, inquinare di meno e consumare meno lo faccio.
Deridere chi va piano, non mi sembra un modo intelligente di vivere. Hai mai pensato che chi va piano non ha tutta la fretta e non è stressato come lo sei tu?
Io quando viaggio in autostrada vedo auto che mi sorpassano e auto che vanno più piano di me e magari mi sorpassano dopo 50km. Sono auto piccole, auto di grossa cilindrata e Tesla.
Non so...c'è una precisa legge del CDS che dice a quanto devi andare in autostrada con auto con un certo numero di cavalli?
Tra l'altro poi la cosa divertente è che le auto che vanno piano ci sono sempre state. Ma ora si vedono solo Tesla. Vai a capire quale meccanismo contorto entra in scena nella testa di alcune persone. In confronto, quelli delle scie chimiche e i terrapiattisti sono dei pivelli...
Io comunque, se voglio divertirmi, pago l'ingresso al Nürburgring e ho 22km di pista dove scatenare i cavalli. In autostrada, posso anche decidere di rilassarmi e andare sotto il limite dei 130, e spesso in alcuni tratti autostradali il limite è anche di 110km/h...per cui il discorso che fai lascia il tempo che trova.
Concordo pienamente. Soprattutto quale diamine di senso ha correre in autostrada?!
Secondo questo ragionamento allora visto che più di qualcuno mi avrà incrociato in autostrada con la mia turbo benzina a 120 significa che temevo che la benzina non mi fosse sufficiente?! O sarà semplicemente che andare oltre 120 in autostrada non serve assolutamente a niente e anzi aumenta consumi e rischi a fronte di nessun divertimento?
Tra l'altro per le medie di utilizzo è semplicemente folle pensare che la gente vada piano per risparmiare batteria perché anche ammesso che rispetto al dichiarato una elettrica percorra, e voglio esagerare, la metà. Potrei comunque andare a cannone e non arriverei a percorrere quei KM in un giorno sostanzialmente mai.
Una Tesla model 3 dichiara 500Km, dividiamo per 2: 250Km. Andando a cannone vogliamo fare 60%? 60% di 250 = 150Km.
Anche facendo questo calcolo assurdo mi basterebbe ricaricare ogni 2/3gg e non penso che una grandissima fetta di popolazione abbia esigenze poi tanto diverse o abbia percorrenze poi tanto diverse. Tutto questo calcolando di viaggiare sempre a cannone che è uno scenario surreale e con autonomia dimezzata che anch'esso è uno scenario surreale.
gd350turbo
19-03-2024, 08:39
Si sposa perfettamente con i recenti limiti di 30km/h visti, e subìti, in vari paesi/città: la settimana scorsa, ho voluto fare un esperimento e tenere i 30 indicati dentro un paesello di due anime: le ho provate tutte ma era assolutamente impossibile stare sotto i 40 (e non perché mi strombazzavano quelli dietro, ma perché davanti a me la strada era tutta dritta e deserta), nonostante la presenza di autovelox. :fagiano:
i 30 li faccio in seconda quasi al minimo, un millimetro oltre, basta un millimetro e mezzo e sei in multa...
Eh beh più che accertato, anche oggi sulla TO-MI ho incontrato diverse Tesla e tutte erano nella corsia più a destra riservata al traffico lento, considerato che le ho sorpassate a velocità indicata dal codice della strada piuttosto velocemente andavano al massimo a 100Km/h, cioè io dovrei spendere più di 40.000€ per viaggiare in questo modo?......si come no.....:doh:
beh pensa in un mondo pieno di tesla...
tutte in prima seconda corsia, e ci lasciano strada...
Concordo pienamente. Soprattutto quale diamine di senso ha correre in autostrada?!
Per arrivare prima ?
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, se decido di fare un giro al mare, preferisco passare mezz'ora in più al mare che non in autostrada...
Poi ovviamente per alcuni il viaggio fa parte della vacanza, quindi se lo godono in tutta la sua lunghezza, pure con frequenti soste, ognuno ha le sue opinioni.
Secondo questo ragionamento allora visto che più di qualcuno mi avrà incrociato in autostrada con la mia turbo benzina a 120 significa che temevo che la benzina non mi fosse sufficiente?!
Bè no dai nel tuo caso, avrà compassione e non ti dirà nulla !
:sofico:
Tra l'altro per le medie di utilizzo è semplicemente folle pensare che la gente vada piano per risparmiare batteria perché anche ammesso che rispetto al dichiarato una elettrica percorra, e voglio esagerare, la metà. Potrei comunque andare a cannone e non arriverei a percorrere quei KM in un giorno sostanzialmente mai.
é una delle cose che mi piacerebbe provare, vedere dopo quanti minuti ti dice: ciccio... adesso basta !
Dai appena la prendi proviamo !
Una Tesla model 3 dichiara 500Km, dividiamo per 2: 250Km. Andando a cannone vogliamo fare 60%? 60% di 250 = 150Km.
A niente...
:doh:
Concordo pienamente. Soprattutto quale diamine di senso ha correre in autostrada?!
...
Guardate che hanno iniziato Musk e i suoi Teslari con la storia di "fare il qulo alla Porsche"...
Io non so se è l'uso di ketamina che dà disturbi dissociativi della personalità, o altro...
Ma vedi il Cybertruck che batte la Porsche trainando una altra Porsche, la Tesla Roadster che fa 0-100kmh in 1s, ecc
Adesso non ci si può lamentare se ridiamo dei Teslari che sono obbligati ad andare a 90kmh altrimenti finiscono le pile
Perfino la TRABANT supera in autostrada la Tesla :read:
https://youtu.be/3IOdYBVixnA?t=201
Per arrivare prima ?
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, se decido di fare un giro al mare, preferisco passare mezz'ora in più al mare che non in autostrada...
Poi ovviamente per alcuni il viaggio fa parte della vacanza, quindi se lo godono in tutta la sua lunghezza, pure con frequenti soste, ognuno ha le sue opinioni.
Sappiamo benissimo che questo sarà vero nell'1% dei casi. Non farmi scrivere altro, tanto ci siamo capiti. Anche perché parliamoci chiaro in autostrada a quanto mai potrai andare e quanta differenza potrai mai fare in termini di minuti? Tra fare 200Km a 150 fissi o a 120 fissi cosa surreale perché tanto difficilmente nella realtà riesci a tenere 150 fissi la differenza in minuti è di circa 10/15 minuti. Dai... non ha veramente senso.
Bè no dai nel tuo caso, avrà compassione e non ti dirà nulla !
:sofico:
:D ci siamo capiti ma quello è un altro discorso.
é una delle cose che mi piacerebbe provare, vedere dopo quanti minuti ti dice: ciccio... adesso basta !
Dai appena la prendi proviamo !
A occhio se parliamo di statale cedono prima le gomme che l'auto. Per portare al limite il motore probabilmente dovremmo montare gomme da pista e provare su circuito ma con gomme stradali le disintegri dopo poco andando a cannone.
Guardate che hanno iniziato Musk e i suoi Teslari con la storia di "fare il qulo alla Porsche"...
Io non so se è l'uso di ketamina che dà disturbi dissociativi della personalità, o altro...
Ma vedi il Cybertruck che batte la Porsche trainando una altra Porsche, la Tesla Roadster che fa 0-100kmh in 1s, ecc
Adesso non ci si può lamentare se ridiamo dei Teslari che sono obbligati ad andare a 90kmh altrimenti finiscono le pile
Perfino la TRABANT supera in autostrada la Tesla :read:
https://youtu.be/3IOdYBVixnA?t=201
Ma dai... quello è marketing come qualsiasi spot di qualsiasi auto.
Non ti reputo uno stupido e quindi sai benissimo che queste son tutte cose come tutti gli spot che servono per stare sui giornali e magari far colpo su qualche esaltato e stop.
TorettoMilano
19-03-2024, 09:04
un'altra testata si è messa in contatto con tesla italia, il modello incentivabile rimarrà incentivabile
gd350turbo
19-03-2024, 09:11
Sappiamo benissimo che questo sarà vero nell'1% dei casi. Non farmi scrivere altro, tanto ci siamo capiti. Anche perché parliamoci chiaro in autostrada a quanto mai potrai andare e quanta differenza potrai mai fare in termini di minuti? Tra fare 200Km a 150 fissi o a 120 fissi cosa surreale perché tanto difficilmente nella realtà riesci a tenere 150 fissi la differenza in minuti è di circa 10/15 minuti. Dai... non ha veramente senso.
120 è una cosa, 90-100 è un altra...
:D ci siamo capiti ma quello è un altro discorso.
Ci siamo capiti sempre !
A occhio se parliamo di statale cedono prima le gomme che l'auto. Per portare al limite il motore probabilmente dovremmo montare gomme da pista e provare su circuito ma con gomme stradali le disintegri dopo poco andando a cannone.
Non mi interessa la pista, mi piacerebbe di più un giretto in germania.
Ma dai... quello è marketing come qualsiasi spot di qualsiasi auto.
Non ti reputo uno stupido e quindi sai benissimo che queste son tutte cose come tutti gli spot che servono per stare sui giornali e magari far colpo su qualche esaltato e stop.
Ti ringrazio e anche io non ti reputo uno stupido, ma a parte i convenevoli,
certo che è marketing, evidentemente Musk sceglie quel marketing, per associare una immagine "vincente" al suo prodotto, forse vincere un complesso di inferiorità, ma la scelta ha delle conseguenze.
1) lo sfottò della immagine "vincente"
2) tu personalmente sei una persona matura, e sai distinguere (e non hai una Tesla :D)
ma tanti clienti ci credono eccome (non farmi postare ancora il video del cretino di Milano che voleva stare dietro alle supercar)
Così come credono alla autonomia "dichiarata" ;)
PS: te lo confesso, io personalmente in autostrada per il 90% del tempo vado in prima corsia scazzato a 90kmh... sul dritto lascio andare veloce quelli con l'Audi :D
Ma il problema che come sempre si fa finta di non vedere è che con una termica puoi scegliere se andare a 90 o a 130Km/h, mentre con una BEV sei obbligato ad andare piano altrimenti la tanto decantata autonomia che sulla carta è sempre fantastica nella realtà è ben diversa e ti ritrovi a piedi a meno di non passare più tempo alla colonnina che in strada.
Ma non è vero. SOLO in certi casi puoi avere problemi di autonomia ma nella stragrande maggioranza dei casi le persone potrebbero viaggiare letteralmente a cannone con una BEV senza arrivare al 50% della batteria.
La maggior parte delle persone non percorre nemmeno 100Km al giorno, buona parte delle persone non li percorre nemmeno in 2 giorni.
Ripeto questa storia dell'autonomia è ridicola. Ma quante persone conoscete che percorrono sistematicamente oltre 200Km al giorno? E anche fossero 200 Km è meno del 50% dell'autonomia dichiarata quindi li percorri tranquillamente anche viaggiando a 130Kmh fissi.
Poi se volete far credere che tutti coloro che hanno una Tesla e compagnia bella sono turisti che hanno tempo a iosa e si guardano il panorama liberi di farlo ci manca, che poi sia credibile è tutto un altro paio di maniche....
Qua il punto non è il turista perché l'auto non la scelgo certo sull'esigenza che ho UNA volta l'anno. L'auto la scelgo per essere efficiente nella vita di tutti i giorni, se poi una volta l'anno devo starci attento farò buon viso a cattivo gioco o meglio ancora che personalmente è la cosa che preferisco viaggerò con un mezzo diverso.
Concordo pienamente. Soprattutto quale diamine di senso ha correre in autostrada?!
Secondo questo ragionamento allora visto che più di qualcuno mi avrà incrociato in autostrada con la mia turbo benzina a 120 significa che temevo che la benzina non mi fosse sufficiente?! O sarà semplicemente che andare oltre 120 in autostrada non serve assolutamente a niente e anzi aumenta consumi e rischi a fronte di nessun divertimento?
Tra l'altro per le medie di utilizzo è semplicemente folle pensare che la gente vada piano per risparmiare batteria perché anche ammesso che rispetto al dichiarato una elettrica percorra, e voglio esagerare, la metà. Potrei comunque andare a cannone e non arriverei a percorrere quei KM in un giorno sostanzialmente mai.
Una Tesla model 3 dichiara 500Km, dividiamo per 2: 250Km. Andando a cannone vogliamo fare 60%? 60% di 250 = 150Km.
Anche facendo questo calcolo assurdo mi basterebbe ricaricare ogni 2/3gg e non penso che una grandissima fetta di popolazione abbia esigenze poi tanto diverse o abbia percorrenze poi tanto diverse. Tutto questo calcolando di viaggiare sempre a cannone che è uno scenario surreale e con autonomia dimezzata che anch'esso è uno scenario surreale.
oddio dai facciamo i seri con la benzina cambiano i consumi vero (anche io spesso se non ho fretta mi piazzo l'acc a 120 e vado tranquillo facendo oltre i 22 km / l di benzina ma con una bev spesso è una necessità in quanto cambia parecchio l'autonomia che non puoi ripristinare in poco tempo quindi viene naturale andare più piano, non per preservare l'autonomia ne per fisime ambientaliste (dell'ambiente non me ne frega onestamente una mazza se no non brucerei in un weekend 400 lt di panta 102 con gli amici ) ma per evitare una tappa forzata (la zoe che uso io da 110 a 130 praticamente dimezza l'autonomia arrivando a poco più di 100km )
TorettoMilano
19-03-2024, 11:04
Ma non è vero. SOLO in certi casi puoi avere problemi di autonomia ma nella stragrande maggioranza dei casi le persone potrebbero viaggiare letteralmente a cannone con una BEV senza arrivare al 50% della batteria.
La maggior parte delle persone non percorre nemmeno 100Km al giorno, buona parte delle persone non li percorre nemmeno in 2 giorni.
Ripeto questa storia dell'autonomia è ridicola. Ma quante persone conoscete che percorrono sistematicamente oltre 200Km al giorno? E anche fossero 200 Km è meno del 50% dell'autonomia dichiarata quindi li percorri tranquillamente anche viaggiando a 130Kmh fissi.
Qua il punto non è il turista perché l'auto non la scelgo certo sull'esigenza che ho UNA volta l'anno. L'auto la scelgo per essere efficiente nella vita di tutti i giorni, se poi una volta l'anno devo starci attento farò buon viso a cattivo gioco o meglio ancora che personalmente è la cosa che preferisco viaggerò con un mezzo diverso.
se a marzo 2024 qualcuno ti dice "l'autonomiaa" "li sorpasso in autostradaaa" nel 99,9% dei casi in cui proverai a instillargli un pensiero critico sensato avrai solo perso tempo :D
oddio dai facciamo i seri con la benzina cambiano i consumi vero (anche io spesso se non ho fretta mi piazzo l'acc a 120 e vado tranquillo facendo oltre i 22 km / l di benzina ma con una bev spesso è una necessità in quanto cambia parecchio l'autonomia che non puoi ripristinare in poco tempo quindi viene naturale andare più piano, non per preservare l'autonomia ne per fisime ambientaliste (dell'ambiente non me ne frega onestamente una mazza se no non brucerei in un weekend 400 lt di panta 102 con gli amici ) ma per evitare una tappa forzata (la zoe che uso io da 110 a 130 praticamente dimezza l'autonomia arrivando a poco più di 100km )
Ecco qua c'è un aspetto fondamentale delle BEV: non mi spiego come ancora ci sia un divario così immenso fra Tesla e altre BEV.
Perché effettivamente con una ZOE e una autonomia che cala a 100Km capisco che il problema diventa reale. Lo capisco meno con una tesla che comunque dubito fortemente cali sotto 200Km anche spingendo in maniera importante.
Purtroppo ad oggi sulle BEV è ancora una scelta obbligata o quasi andare su Tesla per un utilizzo più dinamico con tutti i problemi che comporta quando sul mercato sostanzialmente un solo produttore ha un vantaggio importante sugli altri.
Ecco qua c'è un aspetto fondamentale delle BEV: non mi spiego come ancora ci sia un divario così immenso fra Tesla e altre BEV.
Perché effettivamente con una ZOE e una autonomia che cala a 100Km capisco che il problema diventa reale. Lo capisco meno con una tesla che comunque dubito fortemente cali sotto 200Km anche spingendo in maniera importante.
Purtroppo ad oggi sulle BEV è ancora una scelta obbligata o quasi andare su Tesla per un utilizzo più dinamico con tutti i problemi che comporta quando sul mercato sostanzialmente un solo produttore ha un vantaggio importante sugli altri.
non è che una tesla sia enormemente meglio di un'altro marchio, la tecnologia alla base è la stessa ha si, almeno sulle berline un cx migliore e questo aiuta parecchio ma la y è sempre un cassone come ingombro il vero vantaggio della tesla è la batteria più grossa ma costa nettamente di più della zoe
poi ripeto la zoe è una city car l'autostrada non è il suo pane non ha un cx particolamente basso
TorettoMilano
19-03-2024, 11:23
Ah solo in certi casi, ma guarda e quali sarebbero, a titolo di curiosità, questi casi? inoltre parti da un assunto ancora tutto da dimostrare, e cioè che le persone con una EV partono con il 100% di Batteria e sappiamo benissimo che nella vita reale non è così, e dimmi se parti supponiamo con il 60% di batteria quanti Km fai a "cannone" prima di rimanere a secco? e comunque il discorso della stragrande maggioranza delle persone che a sentire te giornalmente fanno giusto il tragitto da casa fino dal panettiere è ancora tutto da dimostrare, e non mi dire che questo lo dici in base alle statistiche perché la massima del buon Trilussa con i polli è sempre valida....
Fino a prova contraria un auto deve essere al mio servizio e deve soddisfare le mie esigenze, certamente non il contrario dove divento lo schiavo dell' auto con programmazione del viaggio, lo stare attento a come la utilizzo in base alle colonnine, ecc... , poi certo nel vostro mondo dorato tutti coloro che hanno una EV ovviamente hanno la villetta con wallbox e la ricaricano a casa, si certo come no.....:doh:
Ma non mi dire, cioè secondo te uno dovrebbe spendere oltre 40.000€ per una EV e poi o sottostare a pesanti limitazioni oppure andare ad affittare una termica lasciando in garage, ben inteso se ce l'hai, la meraviglia elettrica perché non voglio essere lo schiavo di cui sopra, però forte un vero affare....
ti svelo il terzo segreto di fatima: le auto stanno la stragrande maggior parte del tempo ferme
ti svelo il terzo segreto di fatima: le auto stanno la stragrande maggior parte del tempo ferme
e il quarto segreto: non esistono colonnine in ogni stallo di parcheggio e non esistono esseri magnanimi che ti regalano la corrente
parliamoci chiaro in autostrada a quanto mai potrai andare e quanta differenza potrai mai fare in termini di minuti? Tra fare 200Km a 150 fissi o a 120 fissi cosa surreale perché tanto difficilmente nella realtà riesci a tenere 150 fissi la differenza in minuti è di circa 10/15 minuti. Dai... non ha veramente senso.
Mia moglie ha una casa al mare. Praticamente 2 volte al mese prendo l'autostrada per raggiungere la riviera Ligure.
Tutti quelli che vanno a cannone, te li trovi poi fermi sul Turchino in coda.
Poi quando inizi a scendere verso il mare, il limite è fisso a 110km/h con tanto di controllo elettronico della velocità (anche se, con il traffico che c'è sempre la velocità non sei tu a deciderla ma chi ti sta davanti...:asd:).
Quando inzi a percorrere la Genova Ventimiglia anche lì, è tutto un limite che va dai 110km/h a 120. Ma neppure lì riusciresti a tenere una media superiore ai 120Km/h.
Una volta ho fatto la Cisa e appena ho visto quei bei curvoni ho detto:" va che bello...adesso mi diverto con la trazione posteriore..." manco il tempo di pensarlo e sono iniziati subito una serie di limiti a 110km/h, e dove non c'erano limiti inferiori ai canonici 130 c'erano lavori in corso. Ma dove vuoi andare dove...
Molti pensano di essere in una pista da F1, oppure davanti ad un videogioco.
La realtà poi è ben diversa...
Ah solo in certi casi, ma guarda e quali sarebbero, a titolo di curiosità, questi casi? inoltre parti da un assunto ancora tutto da dimostrare, e cioè che le persone con una EV partono con il 100% di Batteria e sappiamo benissimo che nella vita reale non è così, e dimmi se parti supponiamo con il 60% di batteria quanti Km fai a "cannone" prima di rimanere a secco? e comunque il discorso della stragrande maggioranza delle persone che a sentire te giornalmente fanno giusto il tragitto da casa fino dal panettiere è ancora tutto da dimostrare, e non mi dire che questo lo dici in base alle statistiche perché la massima del buon Trilussa con i polli è sempre valida....
Trovi tranquillamente varie ricerche che ti provano che Km più, Km meno la media degli italiani non supera mai 50Km/gg. Nella maggior parte delle ricerche statistiche trovi che la percorrenza media è di 30Km/gg circa.
Al contrario non sono riuscito a trovare UNA statistica e ripeto nemmeno UNA che sostenga che la percorrenza media di un italiano superi non i 100 ma anche solo i 50Km/gg.
Detto ciò parti col 60% benissimo.
Model 3 (non la LR). 60% di 500Km = 300Km ma a questo punto siccome viaggi a cannone ti considero di dividere ancora per due. 300/2=150Km.
E torniamo al punto principale... quante persone conosci che percorrono giornalmente 150Km lanciati a cannone? Se la matematica non è un'opinione un bella fetta di popolazione ipotizzando una media di 50Km al giorno (e ho preso il dato sopra la media) ci fa comunque 3gg prima di azzerare la batteria.
È un problema?
Fino a prova contraria un auto deve essere al mio servizio e deve soddisfare le mie esigenze, certamente non il contrario dove divento lo schiavo dell' auto con programmazione del viaggio, lo stare attento a come la utilizzo in base alle colonnine, ecc... , poi certo nel vostro mondo dorato tutti coloro che hanno una EV ovviamente hanno la villetta con wallbox e la ricaricano a casa, si certo come no.....:doh:
Ma infatti non devi fare niente di che. Come adesso faccio benzina una volta a settimana circa poi metterò la BEV in ricarica una volta a settimana circa. Ribadisco che salvo esigenze particolari con una Tesla (senza bisogno della LR) ti cambia poco e niente.
Ah fra parentesi ma questo non ha niente a che fare con BEV o altro. Io avrei vietato da anni l'acquisto di auto se non possiedi un posto auto/garage o altro luogo adibito. L'acquisto selvaggio di auto soprattutto in zone ad alta densità abitativa ha portato a situazioni ingestibili con auto parcheggiate ovunque senza alcun rispetto per niente e per nessuno al punto che in certi casi è ostacolata anche la viabilità.
Ma non mi dire, cioè secondo te uno dovrebbe spendere oltre 40.000€ per una EV e poi o sottostare a pesanti limitazioni oppure andare ad affittare una termica lasciando in garage, ben inteso se ce l'hai, la meraviglia elettrica perché non voglio essere lo schiavo di cui sopra, però forte un vero affare....
??? Ma chi ha mai detto tutto ciò. Con altro mezzo non intendevo certo una termica. Intendevo che quando vado in vacanza prendo un aereo, treno, barca a seconda del viaggio. Se uso la macchina quasi sicuramente posso arrivare dove devo andare con una elettrica senza dovermi fermare a ricaricare anche perché se devo fermarmi a ricaricare è probabilmente un posto sufficientemente lontano per cui mi merita o l'aereo o il treno.
Esattamente, facciamo i seri e non parliamo riempiendoci la bocca di ideologie che alla prova dei fatti, che sono quelli che contano, vengono puntualmente smentite.
Le EV attualmente hanno delle evidenti limitazioni, fare finta che non ci siano magnificando solo i vantaggi non contribuisce certo alla loro diffusione, del resto se ancora hanno una quota di mercato irrisoria, oltre a molto altro vedi il discorso Hertz, ecc.. , evidentemente dei motivi validi devono esserci...
Guarda che uno degli obiettivi delle BEV è obbligare a una riduzione del parco circolante del 30% circa che non è esattamente poco.
Ma a te, vedere un'auto che sta sotto i 130km/h sconvolge così tanto la vita?
La mia auto arriva a 200km/h e a 130 consuma di più rispetto a quando vado a 120. Arrivare 10 minuti prima a destinazione a me non mi cambia in alcun modo la vita. Neppure risparmiare 10€ di carburante me la cambia, però se posso metterci del mio, inquinare di meno e consumare meno lo faccio.
Deridere chi va piano, non mi sembra un modo intelligente di vivere. Hai mai pensato che chi va piano non ha tutta la fretta e non è stressato come lo sei tu?
Io quando viaggio in autostrada vedo auto che mi sorpassano e auto che vanno più piano di me e magari mi sorpassano dopo 50km. Sono auto piccole, auto di grossa cilindrata e Tesla.
Non so...c'è una precisa legge del CDS che dice a quanto devi andare in autostrada con auto con un certo numero di cavalli?
Tra l'altro poi la cosa divertente è che le auto che vanno piano ci sono sempre state. Ma ora si vedono solo Tesla. Vai a capire quale meccanismo contorto entra in scena nella testa di alcune persone. In confronto, quelli delle scie chimiche e i terrapiattisti sono dei pivelli...
Io comunque, se voglio divertirmi, pago l'ingresso al Nürburgring e ho 22km di pista dove scatenare i cavalli. In autostrada, posso anche decidere di rilassarmi e andare sotto il limite dei 130, e spesso in alcuni tratti autostradali il limite è anche di 110km/h...per cui il discorso che fai lascia il tempo che trova.
Ma guarda che qua sul forum c'e una manica di depressi/repressi da paura, hai detto giusto te, con un po di allenamento li scovi tutti: prima o poi si tradiscono e parlano di scie chimiche, Putinhafattocosebuone, ilvaccino e il 5G, macchine a pile... tutte sfaccettature degli stessi disagi. Preciso che non venero nessuno, la macchina a Pile (contenti? l'ho chiamata come fate voi) la prenderò quando converrà, ora ho una benzina e un diesel che fanno il loro mestiere.
Ma dai, chi lo avrebbe mai detto, adesso tutto torna ma non avevo dubbi visto che la stragrande maggioranza, questa volta ci sta a pennello, di chi pontifica le EV poi guida una termica, della serie auto meravigliose, galattiche, superlative e chi più ne ha ne metta però meglio che le acquistano gli altri....
Permettimi un consiglio, prima acquistala anche tu poi ritorna qui e ne parliamo, cosa che vale naturalmente anche per Toretto e compagnia bella, in caso contrario è solo aria fritta credibile quanto quella dei turisti autostradali di cui sopra....
Questa è una argomentazione assurda. Dato che ritengo le BEV buone auto allora dovrei buttare prima del tempo l'auto attuale così a caso, rimettendoci soldi?
Prenderò una BEV quando sarà il momento di cambiare auto.
Te cambi la tua auto quando è il momento di cambiarla o perché è uscito un modello nuovo che apprezzi?
Ma poi secondo questo ragionamento allora d'ora in avanti non possiamo commentare niente che non abbiamo prima acquistato?
Veramente ma che siamo all'asilo?
Esattamente, facciamo i seri e non parliamo riempiendoci la bocca di ideologie che alla prova dei fatti, che sono quelli che contano, vengono puntualmente smentite.
Le EV attualmente hanno delle evidenti limitazioni, fare finta che non ci siano magnificando solo i vantaggi non contribuisce certo alla loro diffusione, del resto se ancora hanno una quota di mercato irrisoria, oltre a molto altro vedi il discorso Hertz, ecc.. , evidentemente dei motivi validi devono esserci...
Io l'unica limitazione che vedo, rispetto ad una termica, è che su viaggi lunghi devi fermarti per più tappe perdendo del tempo.
Su viaggi attorno ai 400km, il tempo che perdi è il medesimo. Perlomeno...io su 300km di autostrada 30 minuti in autogrill ce li passo sempre e vedo che più o meno, la media di chi entra insieme a me si attesta su quei tempi.
Poi quando stanno ferme queste EV, io le vedo sempre in carica e paradossalmente potresti trovarti nella situazione in cui non hai mai la vettura sotto una certa soglia durante la settimana. Se ho una EV, vado a fare la spesa e la parcheggio nello stallo a lei dedicato.
Vado a fare un giro all'Ikea? Idem con patate. Brico center? Anche lì ho uno o più stalli che sono quasi sempre liberi.
Vado a fare sport su una ciclabile? Trovo ormai anche lì parcheggi con qualche stallo per la ricarica.
Ma guarda che qua sul forum c'e una manica di depressi/repressi da paura, hai detto giusto te, con un po di allenamento li scovi tutti: prima o poi si tradiscono e parlano di scie chimiche, Putinhafattocosebuone, ilvaccino e il 5G, macchine a pile... tutte sfaccettature degli stessi disagi. Preciso che non venero nessuno, la macchina a Pile (contenti? l'ho chiamata come fate voi) la prenderò quando converrà, ora ho una benzina e un diesel che fanno il loro mestiere.
Io potrei prenderla anche ora.
Per l'uso che ne faccio io, per le tratte che percorro e per le possibilità che ho con qualche modifica di ricaricarla in modo green, sarebbe il mezzo definitivo.
Non l'ho ancora fatto perché posseggo una Euro6 Diesel che uso solo su percorsi lunghi perché quando mi annoio e non so cosa fare mi piace smontare le auto che ho in casa e farci manutenzione per tenerle sempre in perfetta efficienza.
Con una EV, tutto questo sarebbe solo un ricordo e quindi cerco di sfruttare al massimo quello che è ancora efficiente e rimandare il più possibile il passaggio..
Ma poi secondo questo ragionamento allora d'ora in avanti non possiamo commentare niente che non abbiamo prima acquistato?
Veramente ma che siamo all'asilo?
Guarda...ormai i forum e i social sono diventati il ricettacolo dei depressi.
Puoi parlare solo di quello che possiedi e non di quello che ti piacerebbe avere.
Una volta si poteva discutere e condividere opinioni e ideee. Adesso i forum sono una sorta di gabbia chiusa dove sai già che troverai qualcuno pronto ad azzannarti perché esprimi un opinione.
TorettoMilano
19-03-2024, 12:08
Questa è una argomentazione assurda. Dato che ritengo le BEV buone auto allora dovrei buttare prima del tempo l'auto attuale così a caso, rimettendoci soldi?
Prenderò una BEV quando sarà il momento di cambiare auto.
Te cambi la tua auto quando è il momento di cambiarla o perché è uscito un modello nuovo che apprezzi?
Ma poi secondo questo ragionamento allora d'ora in avanti non possiamo commentare niente che non abbiamo prima acquistato?
Veramente ma che siamo all'asilo?
è più forte di te, non riesci a non rispondere. e poi alla fine tassativamente ci rimani male, prendila con umorismo :D
gd350turbo
19-03-2024, 12:09
Ma infatti non devi fare niente di che. Come adesso faccio benzina una volta a settimana circa poi metterò la BEV in ricarica una volta a settimana circa. Ribadisco che salvo esigenze particolari con una Tesla (senza bisogno della LR) ti cambia poco e niente.
Guarda ti assicuro che se sarò ancora al mondo ed in grado di guidare, (perchè magari tra 20 30 anni non si sa) quando prenderai una tesla ti vengo a trovare e vediamo come va realmente rispetto a quanto preventivato.
:D
Guarda ti assicuro che se sarò ancora al mondo ed in grado di guidare, (perchè magari tra 20 30 anni non si sa) quando prenderai una tesla ti vengo a trovare e vediamo come va realmente rispetto a quanto preventivato.
:D
Spero meno di 20/30 anni... la mia attuale ha 12/13 anni quindi al massimo ammesso che ci arrivi la terrò per altri 7/8 anni. In 12 anni ci ho fatto 130.000Km circa quindi a fine vita punto ad arrivare a 200.000.
Arrivata a 20 anni ha fatto il suo e non avrebbe senso tenerla oltre.
Per quella data spero che ci sia qualche modello BEV che possa emozionarCI seriamente e vedremo se riuscirò a conoscerti davvero che ogni volta dici dici ma poi non c'è mai verso di organizzarsi.
gd350turbo
19-03-2024, 12:27
Spero meno di 20/30 anni... la mia attuale ha 12/13 anni quindi al massimo ammesso che ci arrivi la terrò per altri 7/8 anni. In 12 anni ci ho fatto 130.000Km circa quindi a fine vita punto ad arrivare a 200.000.
Arrivata a 20 anni ha fatto il suo e non avrebbe senso tenerla oltre.
Bè anch'io penso di tenere la mia almeno fino a 20anni.
Per quella data spero che ci sia qualche modello BEV che possa emozionarCI seriamente e vedremo se riuscirò a conoscerti davvero che ogni volta dici dici ma poi non c'è mai verso di organizzarsi.
Sicuramente in questo lasso di tempo, la tecnologia farà enormi progressi, o almeno lo spero, per cui magari possono diventare appetibili ad un pubblico più esigente, del resto sarà meglio orgranizzare prima l'incontro.
è più forte di te, non riesci a non rispondere. e poi alla fine tassativamente ci rimani male, prendila con umorismo :D
Lo scopo di questi interventi, se non divisivo, qual'è ?
Saranno stracazzi suoi se vuole rispondere o no.
Io non sono mod e non segnalo nessuno, ma secondo me se non smetti di commentare gli altri che commentano, per seminare discordia e dividere le discussioni, mi sa che finisci sospeso di nuovo, poi fai come vuoi.
TorettoMilano
19-03-2024, 14:41
Lo scopo di questi interventi, se non divisivo, qual'è ?
Saranno stracazzi suoi se vuole rispondere o no.
Io non sono mod e non segnalo nessuno, ma secondo me se non smetti di commentare gli altri che commentano, per seminare discordia e dividere le discussioni, mi sa che finisci sospeso di nuovo, poi fai come vuoi.
segnalami pure, io posso solo consigliarti di leggere meglio lo storico dei messaggi. Darkon ha risposto a un commento in cui venivamo punzecchiati sia lui e sia io (ero stato esplicitamente citato), io ho ignorato tale commento e ho invitato Darkon pure lui a non dare seguito. quindi il mio scopo era ignorare commenti stupidi e divisivi e non viceversa.
ovviamente è colpa mia a priori eh, la macchina del fango deve andare avanti del resto :D
Ma a te, vedere un'auto che sta sotto i 130km/h sconvolge così tanto la vita?
La mia auto arriva a 200km/h e a 130 consuma di più rispetto a quando vado a 120. Arrivare 10 minuti prima a destinazione a me non mi cambia in alcun modo la vita. Neppure risparmiare 10€ di carburante me la cambia, però se posso metterci del mio, inquinare di meno e consumare meno lo faccio.
Deridere chi va piano, non mi sembra un modo intelligente di vivere. Hai mai pensato che chi va piano non ha tutta la fretta e non è stressato come lo sei tu? No caro Svelgen, ehm Lexan :D , come ti hanno già fatto notare lui ha detto 100 non 120, c'è una bella differenza di tempo tra 130 e 100, il 30%, che è ben diverso dal 10% che usi tu per minimizzare. Se tu hai tempo da buttare buon per te, ma molta gente ha cose più interessanti/importanti da fare che guardare il paesaggio.
Non so...c'è una precisa legge del CDS che dice a quanto devi andare in autostrada con auto con un certo numero di cavalli?
Tra l'altro poi la cosa divertente è che le auto che vanno piano ci sono sempre state. Ma ora si vedono solo Tesla. Vai a capire quale meccanismo contorto entra in scena nella testa di alcune persone. In confronto, quelli delle scie chimiche e i terrapiattisti sono dei pivelli...
Certo, uno prende un'auto da 300/400+ cv come le T per andare in giro a passo di lumaca.
E giù con i soliti insulti gratuiti...
Concordo pienamente. Soprattutto quale diamine di senso ha correre in autostrada?! Correre 130? :D
Secondo questo ragionamento allora visto che più di qualcuno mi avrà incrociato in autostrada con la mia turbo benzina a 120 significa che temevo che la benzina non mi fosse sufficiente?! O sarà semplicemente che andare oltre 120 in autostrada non serve assolutamente a niente e anzi aumenta consumi e rischi a fronte di nessun divertimento? Allora anche andare oltre i 110 non cambia nulla, ancha a 100, a 90 ecc.
Solito ragionamento senza senso fazioso, tanto per difendere l'indifendibile.
Tra l'altro per le medie di utilizzo è semplicemente folle pensare che la gente vada piano per risparmiare batteria perché anche ammesso che rispetto al dichiarato una elettrica percorra, e voglio esagerare, la metà. Allora perchè le T vanno piano in autostrada? per salvare l'ambiente? ma non sono già ev? molte ricaricate a pannelli solari? Oppure...
Potrei comunque andare a cannone e non arriverei a percorrere quei KM in un giorno sostanzialmente mai.
Una Tesla model 3 dichiara 500Km, dividiamo per 2: 250Km. Andando a cannone vogliamo fare 60%? 60% di 250 = 150Km.
Anche facendo questo calcolo assurdo mi basterebbe ricaricare ogni 2/3gg e non penso che una grandissima fetta di popolazione abbia esigenze poi tanto diverse o abbia percorrenze poi tanto diverse. Tutto questo calcolando di viaggiare sempre a cannone che è uno scenario surreale e con autonomia dimezzata che anch'esso è uno scenario surreale. 150 km sono la distanza tra milano e torino circa, col ritorno sono 300, ti sembra surreale che qualcuno vada da milano a torino in giornata, e magari torni pure? :eek: figurati che è stata la prima autostrada italiana, ma in effetti è sempre vuota, sisi. :asd:
Sappiamo benissimo che questo sarà vero nell'1% dei casi. Non farmi scrivere altro, tanto ci siamo capiti. Anche perché parliamoci chiaro in autostrada a quanto mai potrai andare e quanta differenza potrai mai fare in termini di minuti? Tra fare 200Km a 150 fissi o a 120 fissi cosa surreale perché tanto difficilmente nella realtà riesci a tenere 150 fissi la differenza in minuti è di circa 10/15 minuti. Dai... non ha veramente senso. No, sono 20min esatti su 80min (un'ora e venti) non pochissimo (il 25%) alle velocità che dici, che non mi sembrano surreali al di fuori delle tengenziali/ore di punta. Ma se invece di fare il solito furbetto mettiamo i valori giusti cioè 100 delle T e 130 della benzina la differenza aumenta in percentuale.
Ma non è vero. SOLO in certi casi puoi avere problemi di autonomia ma nella stragrande maggioranza dei casi le persone potrebbero viaggiare letteralmente a cannone con una BEV senza arrivare al 50% della batteria.
La maggior parte delle persone non percorre nemmeno 100Km al giorno, buona parte delle persone non li percorre nemmeno in 2 giorni.
Ripeto questa storia dell'autonomia è ridicola. Ma quante persone conoscete che percorrono sistematicamente oltre 200Km al giorno? E anche fossero 200 Km è meno del 50% dell'autonomia dichiarata quindi li percorri tranquillamente anche viaggiando a 130Kmh fissi.
Qua il punto non è il turista perché l'auto non la scelgo certo sull'esigenza che ho UNA volta l'anno. L'auto la scelgo per essere efficiente nella vita di tutti i giorni, se poi una volta l'anno devo starci attento farò buon viso a cattivo gioco o meglio ancora che personalmente è la cosa che preferisco viaggerò con un mezzo diverso. Ne abbiamo già discusso ma continui a ripeterlo. Tu non farai quasi mai viaggi oltre i 200km, forse perchè abiti a Firenze e hai il mare a poca distanza, ma tutto il nord va quasi OGNI weekend al mare o montagna (in stagione se non fosse ovvio) che sono quasi sempre ben oltre i 200km.
Qualche esempio tipico, per te che non li conosci:
Milano-courmayeur 230km
milano-cortina 407km
milano-sanremo 268km
milano-milano marittima 314km
(dal nome già capisci quanti milanesi ci vanno...)
Mia moglie ha una casa al mare. Praticamente 2 volte al mese prendo l'autostrada per raggiungere la riviera Ligure.
Tutti quelli che vanno a cannone, te li trovi poi fermi sul Turchino in coda.
Poi quando inizi a scendere verso il mare, il limite è fisso a 110km/h con tanto di controllo elettronico della velocità (anche se, con il traffico che c'è sempre la velocità non sei tu a deciderla ma chi ti sta davanti...:asd:).
Quando inzi a percorrere la Genova Ventimiglia anche lì, è tutto un limite che va dai 110km/h a 120. Ma neppure lì riusciresti a tenere una media superiore ai 120Km/h.
Una volta ho fatto la Cisa e appena ho visto quei bei curvoni ho detto:" va che bello...adesso mi diverto con la trazione posteriore..." manco il tempo di pensarlo e sono iniziati subito una serie di limiti a 110km/h, e dove non c'erano limiti inferiori ai canonici 130 c'erano lavori in corso. Ma dove vuoi andare dove...
Molti pensano di essere in una pista da F1, oppure davanti ad un videogioco.
La realtà poi è ben diversa... si vabbè hai preso le autostrade più tortuose d'italia, sulla serravalle a scendere anche non ci fossero limiti sarebbe difficile andare a più di 90kmh fissi in certi tratti,
Solito cherry picking, per dimostrare cosa poi, che è difficile tenere i 130? fai torino-venezia e non c'è manco una curva per 500km, ci sono autostrade (non vi dico quali :D ) dove puoi andare a velocità da aereo senza problemi per mooolti km (senza velox, o se hai la grana paghi e te ne fotti), figurarsi che su un'auto ho dovuto far togliere il limitatore altrimenti ci "rimbalzavo" contro.:D
Più di una volta sono arrivato a destinazione circa un'ora prima del previsto dal navigatore, ed era un viaggio da meno di tre ore previste...:D
Trovi tranquillamente varie ricerche che ti provano che Km più, Km meno la media degli italiani non supera mai 50Km/gg. Nella maggior parte delle ricerche statistiche trovi che la percorrenza media è di 30Km/gg circa.
Al contrario non sono riuscito a trovare UNA statistica e ripeto nemmeno UNA che sostenga che la percorrenza media di un italiano superi non i 100 ma anche solo i 50Km/gg. Ancora con sta c@azzata della media del pollo? la media non vuol dire NULLA, lo avevamo già detto in altri thread, ma ogni volta ricominci. Ti ho già fatto l'esempio sopra, ma per essere più chiaro ti faccio la mia media di quando avevo l'auto: tutti i giorni per andare al lavoro facevo circa 5km, quindi in una settimana lavorativa 25km, nei weekend invernali andavo a sciare quindi 400km circa, totale 425km:7gg=60km/gg, idem d'estate al mare. E siamo già intorno ai tuoi 50km/gg. Nelle mezze stagioni non andavo (qualche volta andavo in campagna ma molto più vicino) quindi sull'anno la media si abbassa anche parecchio sotto i 50, probabilmente si dimezza circa ed ecco anche i 30km/g.
La media che prendi tu è quella nazionale che da circa 11.000km/anno, cioè 30km x 365gg, ma ti posso assicurare che io non mi sono mai avvicinato a quella percorrenza annua, più probailmente ero intorno alla metà, ovviamente non andavo via tutti i weekend possibili, eppure mi serviva eccome l'auto per viaggiare.
Anche il tuo compare Lexan appena sopra ti contraddice...
??? Ma chi ha mai detto tutto ciò. Con altro mezzo non intendevo certo una termica. Intendevo che quando vado in vacanza prendo un aereo, treno, barca a seconda del viaggio. Se uso la macchina quasi sicuramente posso arrivare dove devo andare con una elettrica senza dovermi fermare a ricaricare anche perché se devo fermarmi a ricaricare è probabilmente un posto sufficientemente lontano per cui mi merita o l'aereo o il treno. Ovviamente non sei mai andato a sciare in vita tua... quanti treni o aerei pensi che arrivino in cima alle valli dove si scia?
e anche al mare poi come giri, con un'auto in affitto che costa una fucilata?
E per il resto, non hai mai letto dei giorni di bollino rosso o nero per le autostrade intasate dai vacanzieri? Sono tutti fessi?
Ti avevo anche postato un articolo che a natale scorso in 6.5mn erano partiti in auto per il sud.
Hai la memoria corta o fai finta? direi la seconda....
Guarda che uno degli obiettivi delle BEV è obbligare a una riduzione del parco circolante del 30% circa che non è esattamente poco. E questa da dove salta fuori? un'altra delle tue invenzioni?
Comunque è divertente vedere che tutti quelli che qui difendono strenuamente le EV in realtà non ce l'hanno. E si vede che parlano solo in teoria, ma si arrabbiano se glielo si fa notare. :rolleyes:
Chi invece ce l'ha (fazz, strato, notturnia) ne parla in maniera diversa.
TorettoMilano
19-03-2024, 18:51
Ne abbiamo già discusso ma continui a ripeterlo. Tu non farai quasi mai viaggi oltre i 200km, forse perchè abiti a Firenze e hai il mare a poca distanza, ma tutto il nord va quasi OGNI weekend al mare o montagna che sono quasi sempre ben oltre i 200km.
Qualche esempio tipico, per te che non li conosci:
Milano-courmayeur 230km
milano-cortina 407km
milano-sanremo 268km
milano-milano marittima 314km
(dal nome già capisci quanti milanesi ci vanno...)
si vabbè hai preso le autostrade più tortuose d'italia, sulla serravalle a scendere anche non ci fossero limiti sarebbe difficile andare a più di 90kmh fissi in certi tratti,
Solito cherry picking, per dimostrare cosa poi, che è difficile tenere i 130? fai torino-venezia e non c'è manco una curva per 500km, ci sono autostrade (non vi dico quali :D ) dove puoi andare a velocità da aereo senza problemi per mooolti km (senza velox, o se hai la grana paghi e te ne fotti), figurarsi che su un'auto ho dovuto far togliere il limitatore altrimenti ci "rimbalzavo" contro.:D
Più di una volta sono arrivato a destinazione circa un'ora prima del previsto dal navigatore, ed era un viaggio da meno di tre ore previste...:D
Ancora con sta c@azzata della media del pollo? la media non vuol dire NULLA, lo avevamo già detto in altri thread, ma ogni volta ricominci. Ti ho già fatto l'esempio sopra, ma per essere più chiaro ti faccio la mia media di quando avevo l'auto: tutti i giorni per andare al lavoro facevo circa 5km, quindi in una settimana lavorativa 25km, nei weekend invernali andavo a sciare quindi 400km circa, totale 425km:7gg=60km/gg, idem d'estate al mare. E siamo già intorno ai tuoi 50km/gg. Nelle mezze stagioni non andavo (qualche volta andavo in campagna ma molto più vicino) quindi sull'anno la media si abbassa anche parecchio sotto i 50, probabilmente si dimezza circa ed ecco anche i 30km/g.
Ovviamente non sei mai andato a sciare in vita tua... quanti treni o aerei pensi che arrivino in cima alle valli dove si scia? e al mare poi come giri, con un'auto in affitto che costa una fucilata?
E per il resto, non hai mai letto dei giorni di bollino rosso o nero per le autostrade intasate dai vacanzieri? Sono tutti fessi?
Ti avevo anche postato un articolo che a natale scorso in 6.5mn erano partiti in auto per il sud.
Hai la memoria corta o fai finta? direi la seconda....
E questa da dove salta fuori? un'altra delle tue invenzioni?
Comunque è divertente vedere che tutti quelli che qui difendono strenuamente le EV in realtà non ce l'hanno. E si vede che parlano solo in teoria, ma si offendono se glielo si fa notare :rolleyes:
Chi invece ce l'ha (fazz, strato, notturnia) ne parla in maniera diversa.
fantastico sto post, lo inizi lamentandoti di "cherry picking" e lo concludi con un "cherry picking", sto ridendo da 5 minuti :D hai dato il meglio di te, bravo
fantastico sto post, lo inizi lamentandoti di "cherry picking" e lo concludi con un "cherry picking", sto ridendo da 5 minuti :D hai dato il meglio di te, bravo
e quale sarebbe il mio di cherry picking? i 6.5mn che vanno al sud in autostrada invece che in aereo-treno-barca? :asd:
o il trio darkon-lexan-alexfri (e tu ma solo in parte, perchè più che altro ti limiti a trollare) contro il trio che ho nominato sopra?
ridi ridi, "risus abundat...."
Certo, uno prende un'auto da 300/400+ cv come le T per andare in giro a passo di lumaca.
E giù con i soliti insulti gratuiti...
No... semplicemente non ci vai a cannone in autostrada che è semplicemente uno scenario insulso per chiunque abbia certi desideri.
Correre 130? :D
Allora anche andare oltre i 110 non cambia nulla, ancha a 100, a 90 ecc.
Solito ragionamento senza senso fazioso, tanto per difendere l'indifendibile.
Guarda che ci sono decine di prove amatoriali e professionali che dimostrano come per il traffico che trovi, l'efficienza media, la conformazione delle nostre strade l'ideale è avere una media tra 110 e 120. Questo ti permette di ridurre al minimo le frenate e viaggiare in maniera costante. Ribadisco ogni fugare ogni dubbio che non perché lo dico io ma perché è ampiamente documentato e puoi tranquillamente fare le tue ricerche.
Allora perchè le T vanno piano in autostrada? per salvare l'ambiente? ma non sono già ev? molte ricaricate a pannelli solari? Oppure...
Non è che le Tesla vanno piano... chiunque abbia un minimo di buon senso sta tra 110 e 120 in autostrada prima di tutto perché non serve a niente andare oltre, per i motivi di cui sopra che ti permettono di risparmiare e il portafoglio non so a te ma a me interessa e perché tanto in buona parte dei casi andare molto oltre 120 è letteralmente inutile e ti costringe a continue frenate, cambi di corsia ecc... ecc...
150 km sono la distanza tra milano e torino circa, col ritorno sono 300, ti sembra surreale che qualcuno vada da milano a torino in giornata, e magari torni pure? :eek: figurati che è stata la prima autostrada italiana, ma in effetti è sempre vuota, sisi. :asd:
Era uno scenario per assurdo. Se vuoi andare a Torino a parte che dubito che tutti i giorni ti fai Milano-Torino, a parte che è molto più comodo andarci in treno che altrimenti solo per parcheggiare ci perdi mezza giornata ma soprattutto dubito che parti col 60% di batteria e poi ti fai tutto il viaggio a cannone. Viaggi "normale" e fai andata e ritorno senza tanti pensieri.
No, sono 20min esatti su 80min (un'ora e venti) non pochissimo (il 25%) alle velocità che dici, che non mi sembrano surreali al di fuori delle tengenziali/ore di punta. Ma se invece di fare il solito furbetto mettiamo i valori giusti cioè 100 delle T e 130 della benzina la differenza aumenta in percentuale.
Eh bè 20 minuti su 200Km ti cambiano la vita. Guarda esagera allora. Diciamo 30 minuti. Su 200Km, 30 minuti in cui viaggi comodo, cruise inserito e praticamente fai poco e niente, non devi continuamente cambiare corsia e spendi pure meno di carburante.
Se quei 30 minuti ti fanno la differenza dimmi che hai la vita delle persone in mano perché altrimenti mi devi spiegare che senso ha.
Fermo restando che se vuoi viaggiare a 130 nessuno te lo vieta. Ripeto la mia auto e mi pare che anche altri lo hanno ammesso che attualmente è una normalissima benzina potrebbe viaggiare costantemente a 130 e anche molto oltre ma al massimo mi trovi a 120 perché semplicemente non ho nessuna necessità di stancarmi in autostrada, guadagnare 10, 20 o 30 minuti come se dovessi rincorrere chissà cosa.
Figuriamoci se poi sto viaggiando per vacanza se ho la voglia di stare con sta rabbia dentro di arrivare il prima possibile manco fosse un appuntamento di lavoro.
Scusa se te lo dico ma tutta questa ansia di arrivare prima possibile è il motivo per cui poi avvengono gli incidenti. La gente ha talmente fretta di arrivare fosse anche solo 2 minuti prima che guida come se fosse in pista. Ma prendere la vita con un po' più di relax, no?
Ancora con sta c@azzata della media del pollo? la media non vuol dire NULLA, lo avevamo già detto in altri thread, ma ogni volta ricominci. Ti ho già fatto l'esempio sopra, ma per essere più chiaro ti faccio la mia media di quando avevo l'auto: tutti i giorni per andare al lavoro facevo circa 5km, quindi in una settimana lavorativa 25km, nei weekend invernali andavo a sciare quindi 400km circa, totale 425km:7gg=60km/gg, idem d'estate al mare. E siamo già intorno ai tuoi 50km/gg. Nelle mezze stagioni non andavo (qualche volta andavo in campagna ma molto più vicino) quindi sull'anno la media si abbassa anche parecchio sotto i 50, probabilmente si dimezza circa ed ecco anche i 30km/g.
Quindi puoi usare una EV tutti i giorni e al peggio nel weekend dovevi partire con la batteria al massimo e tornavi con la batteria al minimo salvo voler fare il gran premio in strada e in quel caso nell'arco di TUTTO un weekend dovevi lasciare l'auto in carica UNA volta.
Hai appena dimostrato come con una media come la tua l'EV è assolutamente usabile senza chissà quali disagi insormontabili e sei già ampiamente sopra la media.
La media che prendi tu è quella nazionale che da circa 11.000km/anno, cioè 30km x 365gg, ma ti posso assicurare che io non mi sono mai avvicinato a quella percorrenza annua, più probailmente ero intorno alla metà, ovviamente non andavo via tutti i weekend possibili, eppure mi serviva eccome l'auto per viaggiare.
Se anche andavi TUTTI i weekend ti ho spiegato sopra che sarebbe stato fattibilissimo. L'EV diventa un problema quando ci sono percorrenze MOOOOLTO più lunghe. Paradossalmente nel tuo caso se fai 200Km, ti fermi 15 minuti per sgranchirti le gambe e se come me hai famiglia o bambini è quasi una sosta forzata hai già ricaricato abbastanza per cui anche se spingi non hai problemi di autonomia (ovviamente spingi entro i limiti se poi pretendi di andare a 250kmh è un altro discorso).
Ovviamente non sei mai andato a sciare in vita tua... quanti treni o aerei pensi che arrivino in cima alle valli dove si scia?
Veramente sì... ora non ho più l'età ma quando ero più giovane sono stato se non ricordo male sia a Folgarida che a Madonna di Campiglio. Detto ciò dove abito ogni estate ci sono turisti che vengono in EV dall'Olanda, dalla Germania, dalla Francia e così via.
e anche al mare poi come giri, con un'auto in affitto che costa una fucilata?
Normalmente in bici... quanti Km vuoi fare al mare???
E per il resto, non hai mai letto dei giorni di bollino rosso o nero per le autostrade intasate dai vacanzieri? Sono tutti fessi?
Sinceramente? Sì... mi sembrano abbastanza tutti fessi. Tutti a voler andare lo stesso giorno alla stessa ora negli stessi posti. Senza offesa per nessuno ma sinceramente mi sembra un comportamento tutt'altro che furbo. Sia chiaro non sarò io a impedirlo eh... per me ognuno si può far del male come meglio crede ma io tutto farei fuori che passare le mie ferie in un'auto termica o elettrica poco cambia, in fila sull'autostrada a passo d'uomo per andare in una località iperaffollata dove fatichi anche solo a camminare e che probabilmente di offre qualsiasi cosa a un prezzo triplo del normale.
Ti avevo anche postato un articolo che a natale scorso in 6.5mn erano partiti in auto per il sud.
Hai la memoria corta o fai finta? direi la seconda....
Sinceramente non me lo ricordavo nemmeno figurati avrò risposto sugli argomenti più disparati a centinaia di post e ti dirò non mi ricordavo nemmeno di aver in generale risposto a te in particolare. In ogni caso vale quanto sopra... se le persone vogliono farsi del male non sarò io a imperdirlo ma al tempo stesso non è che puoi chiedermi di ritenerle furbe.
E questa da dove salta fuori? un'altra delle tue invenzioni?
Veramente è una cosa risaputa. Per centrare gli obiettivi che abbiamo sulle emissioni è praticamente impossibile salvo che avvenga uno scenario del genere. Per ovvi motivi la politica non potrà mai intervenire direttamente altrimenti il consenso si azzererebbe quindi andava trovato un modo per rendere le termiche più costose, meno pratiche e contemporaneamente offrire una alternativa che comunque fosse accessibile ma non troppo.
Guarda come si stanno svolgendo i fatti e dimmi se non sta avvenendo esattamente questo.
In questo modo riducono le auto e la colpa magicamente è dell'Europa, entità quasi astratta nella mente di molti, e il politico locale di turno può fare la sua parte facendo una blanda opposizione per far sembrare che è contro ma di fatto senza cambiare niente.
Comunque è divertente vedere che tutti quelli che qui difendono strenuamente le EV in realtà non ce l'hanno. E si vede che parlano solo in teoria, ma si arrabbiano se glielo si fa notare. :rolleyes:
Chi invece ce l'ha (fazz, strato, notturnia) ne parla in maniera diversa.
Ma perché ti sono mai sembrato arrabbiato? Io rispondo come ritengo non mi arrabbierei certo per un forum a prescindere dall'argomento. :D
150 km sono la distanza tra milano e torino circa, col ritorno sono 300, ti sembra surreale che qualcuno vada da milano a torino in giornata, e magari torni pure? :eek: figurati che è stata la prima autostrada italiana, ma in effetti è sempre vuota, sisi. :asd:
Arriveranno anche le EV per i lunghi viaggio, per adesso o tieni conto di fare una sosta o vai di ICE che ricordo sono ancora sul mercato e lo saranno per altri 10 anni.
Fatto sta che la Milano - Torino non è stata la prima autostrada italiana, non so dove l'hai letto. Milano - Varese e Milano - Bergamo sono state aperte diversi anni prima :read:
gd350turbo
20-03-2024, 08:41
Non è che le Tesla vanno piano...
Ci vanno, ci vanno !
Quando sei in autostrada non ti puoi mettere a chattare su whatsapp, ma devi osservare attentamente la strada e i veicoli che viaggiano sulla stessa.
Escludendo i tratti appeninici/montuosi, cosa si vede ?
Le auto diciamo medie, hanno velocità varie a seconda appunto di chi guida magari stanno in prima corsia se non hanno fretta o nelle altre, diciamo che non si nota una tendenza preponderante.
Poi ci sono le audi bmw, quasi sempre in terza quarta corsia, con un frequente uso degli abbaglianti.
poi ci sono ovviamente le utilitarie, che normalmente sono in prima seconda corsia, assieme i camion furgoni.
Poi assieme a queste categorie di veicoli ci sono le tesla, le noti facilmente, sono tutte uguali, quasi sempre model 3 bianche, e tutte alla stessa velocità.
Magari il computer di bordo gli suggerisce questa velocità come la più profittevole ?
chiunque abbia un minimo di buon senso sta tra 110 e 120 in autostrada prima di tutto perché non serve a niente andare oltre, per i motivi di cui sopra che ti permettono di risparmiare e il portafoglio non so a te ma a me interessa e perché tanto in buona parte dei casi andare molto oltre 120 è letteralmente inutile e ti costringe a continue frenate, cambi di corsia ecc... ecc...
dipende da auto ad auto, se hai un auto come quella di !fazz che ha un ottimo CX, la differenza può non essere così alta, viceversa se hai un suv fuoristrada la differenza è enorme !
Scusa se te lo dico ma tutta questa ansia di arrivare prima possibile è il motivo per cui poi avvengono gli incidenti. La gente ha talmente fretta di arrivare fosse anche solo 2 minuti prima che guida come se fosse in pista. Ma prendere la vita con un po' più di relax, no?
Ah non credo proprio !
Quasi tutti i weekend estivi sul tratto di a14 bologna rimini c'è un incidente, e non colpa della velocità, praticamente c'è un serpentone di auto su tre colonne lungo qualche centinaio di km, non sono certo incidenti di gente che fa i 150, dovresti avere un auto volante per poterli fare.
Veramente sì... ora non ho più l'età ma quando ero più giovane sono stato se non ricordo male sia a Folgarida che a Madonna di Campiglio. Detto ciò dove abito ogni estate ci sono turisti che vengono in EV dall'Olanda, dalla Germania, dalla Francia e così via.
Settimana scorsa, sulla A26 mi sono fermato in autogrill.
Gli stalli per le elettriche erano tutti vuoti (ho messo anche una foto qualche pagina dietro).
Quando sono uscito dall'autogrill, era arrivato un tizio con una Audi E-Tron targata Svizzera.
Normalmente in bici... quanti Km vuoi fare al mare???
Che non c'è mai posto tra l'altro....
Non è che le Tesla vanno piano... chiunque abbia un minimo di buon senso sta tra 110 e 120 in autostrada prima di tutto perché non serve a niente andare oltre, per i motivi di cui sopra che ti permettono di risparmiare e il portafoglio non so a te ma a me interessa e perché tanto in buona parte dei casi andare molto oltre 120 è letteralmente inutile e ti costringe a continue frenate, cambi di corsia ecc... ecc...
Io ho costantemente 3 bici sul tetto.
Quindi anche volendo, a 130km/h non potrei andare comunque.
Ma vivo bene ugualmente, sopratutto quando arrivo e posso rilassarmi a pedalare in mezzo alla natura e senza il nulla cosmico attorno...
Eh bè 20 minuti su 200Km ti cambiano la vita. Guarda esagera allora. Diciamo 30 minuti. Su 200Km, 30 minuti in cui viaggi comodo, cruise inserito e praticamente fai poco e niente, non devi continuamente cambiare corsia e spendi pure meno di carburante.
Se quei 30 minuti ti fanno la differenza dimmi che hai la vita delle persone in mano perché altrimenti mi devi spiegare che senso ha.
Fermo restando che se vuoi viaggiare a 130 nessuno te lo vieta. Ripeto la mia auto e mi pare che anche altri lo hanno ammesso che attualmente è una normalissima benzina potrebbe viaggiare costantemente a 130 e anche molto oltre ma al massimo mi trovi a 120 perché semplicemente non ho nessuna necessità di stancarmi in autostrada, guadagnare 10, 20 o 30 minuti come se dovessi rincorrere chissà cosa.
Figuriamoci se poi sto viaggiando per vacanza se ho la voglia di stare con sta rabbia dentro di arrivare il prima possibile manco fosse un appuntamento di lavoro.
Scusa se te lo dico ma tutta questa ansia di arrivare prima possibile è il motivo per cui poi avvengono gli incidenti. La gente ha talmente fretta di arrivare fosse anche solo 2 minuti prima che guida come se fosse in pista. Ma prendere la vita con un po' più di relax, no?
È quello che penso anche io...:mano:
Arriveranno anche le EV per i lunghi viaggio, per adesso o tieni conto di fare una sosta o vai di ICE che ricordo sono ancora sul mercato e lo saranno per altri 10 anni.
Fatto sta che la Milano - Torino non è stata la prima autostrada italiana, non so dove l'hai letto. Milano - Varese e Milano - Bergamo sono state aperte diversi anni prima :read: Giusto, ma non oggi. Oggi devi spendere abbastanza se vuoi fare viaggi pur con le limitazioni suddette, se spendi poco non ci pensi nemmeno, mentre con una utilitaria termica ci fai qualunque cosa senza problemi.
La mi-to sapevo che era una delle più vecchie, in effetti è la terza a pochi anni di distanza, ma fino a che non l'hanno rifatta per la tav era rimasta agli anni 30 :D, perciò sembrava molto più vecchia delle altre.
No, semplicemente non ci vai a cannone in autostrada... Se per te 130 è cannone, abbiamo parametri diversi.
Guarda che ci sono decine di prove amatoriali e professionali che dimostrano come per il traffico che trovi, l'efficienza media, la conformazione delle nostre strade l'ideale è avere una media tra 110 e 120. Questo ti permette di ridurre al minimo le frenate e viaggiare in maniera costante. Ribadisco ogni fugare ogni dubbio che non perché lo dico io ma perché è ampiamente documentato e puoi tranquillamente fare le tue ricerche.
postamene qualcuna allora, visto che io te le posto le mie (ma tanto non le leggi).
Guarda che io abito vicino alla tangenziale di milano, uno dei punti più trafficati d'italia, credo circa come il Gra, e so bene che in certi orari anche 50kmh è un miraggio. Ma a parte quelle ore, quando ci andavo in scooter (con un 250 che faceva forse i 125kmh ma solo in discesa con vento a favore :D ) la gente sulla sinistra mi superava costantemente. Per dire che a parte casi particolari i 130 costanti si tengono tranquillamente, anche 140, casomai alzi un attimo il piede e scendi di 10 ma di sicuro non freni.
Su certe autostrade domenicali invece tenevo MEDIE intorno ai x00, o meglio le teneva mio padre mentre io dormivo come passeggero. Parlo di pianura (padana), non di montagna ovviamente.
Non è che le Tesla vanno piano... chiunque abbia un minimo di buon senso sta tra 110 e 120 in autostrada prima di tutto perché non serve a niente andare oltre, per i motivi di cui sopra che ti permettono di risparmiare e il portafoglio non so a te ma a me interessa e perché tanto in buona parte dei casi andare molto oltre 120 è letteralmente inutile e ti costringe a continue frenate, cambi di corsia ecc... ecc... scommetto che tu sei uno di quelli che sta fisso in corsia centrale (o di sinistra se sono due) a 120 anche con l'autostrada (semi)vuota. Uno dei vezzi italioti per cui ci ride dietro tutto il mondo.
Era uno scenario per assurdo. Se vuoi andare a Torino a parte che dubito che tutti i giorni ti fai Milano-Torino, a parte che è molto più comodo andarci in treno che altrimenti solo per parcheggiare ci perdi mezza giornata ma soprattutto dubito che parti col 60% di batteria e poi ti fai tutto il viaggio a cannone. Viaggi "normale" e fai andata e ritorno senza tanti pensieri. Solite minchiate, il treno va bene se vai da centro a centro, ma le fabbrichette dei clienti non stanno quasi mai in centro.
4R ha fatto proprio la prova mi-to con una kona mi sembra, e non ci stava tanto dentro senza pensieri. Come la solito non da centro a centro, ma realistico con po di tangenziale ecc.
Eh bè 20 minuti su 200Km ti cambiano la vita. Guarda esagera allora. Diciamo 30 minuti. Su 200Km, 30 minuti in cui viaggi comodo, cruise inserito e praticamente fai poco e niente, non devi continuamente cambiare corsia e spendi pure meno di carburante.
Se quei 30 minuti ti fanno la differenza dimmi che hai la vita delle persone in mano perché altrimenti mi devi spiegare che senso ha.
Fermo restando che se vuoi viaggiare a 130 nessuno te lo vieta. Ripeto la mia auto e mi pare che anche altri lo hanno ammesso che attualmente è una normalissima benzina potrebbe viaggiare costantemente a 130 e anche molto oltre ma al massimo mi trovi a 120 perché semplicemente non ho nessuna necessità di stancarmi in autostrada, guadagnare 10, 20 o 30 minuti come se dovessi rincorrere chissà cosa. Se a te mezz'ora buttata via non fa differenza forse hai una vita vuota :D o non lavori. La maggior parte viaggia a 130-140 sfruttando la tolleranza. Se tu ti stanchi per 10km in più è un problema tuo.
Ma sei la reincarnazionie di Chelidon? quello a cui piaceva passare le mezz'ore nei bagni dell'autogrill? (chissà a fare cosa :asd: )
ti ricordo che è stato bannato un anno fa dopo l'enesima volta che ripeteva le stesse minchiate, tu sei sulla buona strada.
Figuriamoci se poi sto viaggiando per vacanza se ho la voglia di stare con sta rabbia dentro di arrivare il prima possibile manco fosse un appuntamento di lavoro.
Scusa se te lo dico ma tutta questa ansia di arrivare prima possibile è il motivo per cui poi avvengono gli incidenti. La gente ha talmente fretta di arrivare fosse anche solo 2 minuti prima che guida come se fosse in pista. Ma prendere la vita con un po' più di relax, no? Solita minchiata: la gente ciocca in autostrada perchè si addormenta, si distrae, non rispetta le distanze di sicurezza negli incolonnamenti (cioè quando si va già piano), ecc, non perchè va a 135.
In germania sulle autobahn senza limiti ti risulta che ci siano stragi? a me non pare.
Quindi puoi usare una EV tutti i giorni e al peggio nel weekend dovevi partire con la batteria al massimo e tornavi con la batteria al minimo salvo voler fare il gran premio in strada e in quel caso nell'arco di TUTTO un weekend dovevi lasciare l'auto in carica UNA volta.
Hai appena dimostrato come con una media come la tua l'EV è assolutamente usabile senza chissà quali disagi insormontabili e sei già ampiamente sopra la media. Qui stai andando nel surreale, ti ho dimostrato che la tua teoria dei 30km al g è una minchiata, e pure i tuoi 200km sono pochi nella realtà (sempre che poi tui abbia dove caricare all'arrivo), e tu mi dici che va bene? Senza contare che d'inverno/estate c'è il condizionatore a palla, probabilmente sei a pieno carico o quasi, magari hai gli sci sul tetto (o le bici come lexan), tutte cose ti uccidono l'autonomia, anche senza sommarle tutte insieme e ti ammazzano anche una long range, figurati un'altra.
Se anche andavi TUTTI i weekend ti ho spiegato sopra che sarebbe stato fattibilissimo. L'EV diventa un problema quando ci sono percorrenze MOOOOLTO più lunghe. Paradossalmente nel tuo caso se fai 200Km, ti fermi 15 minuti per sgranchirti le gambe e se come me hai famiglia o bambini è quasi una sosta forzata hai già ricaricato abbastanza per cui anche se spingi non hai problemi di autonomia (ovviamente spingi entro i limiti se poi pretendi di andare a 250kmh è un altro discorso). Ma stai scherzando? ti fermi in un' ora e mezza di viaggio? ve bene boomer ma qui è meglio che ti metti il pannolone o il catetere... (come chelidon :D )
Veramente sì... ora non ho più l'età ma quando ero più giovane sono stato se non ricordo male sia a Folgarida che a Madonna di Campiglio. e ci andavi in treno-aereo? o elicottero privato? :D
Normalmente in bici... quanti Km vuoi fare al mare??? vabbè qui stai scherzando spero. La sera esci con la tua donna in bici? lei pedala con gonna e tacchi? :rotfl: turismo locale non lo fate? o vai alla pensione mariuccia, affitti l'ombrellone e non ti muovi più. :D
Sinceramente? Sì... mi sembrano abbastanza tutti fessi. Tutti a voler andare lo stesso giorno alla stessa ora negli stessi posti. Senza offesa per nessuno ma sinceramente mi sembra un comportamento tutt'altro che furbo. Sia chiaro non sarò io a impedirlo eh... per me ognuno si può far del male come meglio crede ma io tutto farei fuori che passare le mie ferie in un'auto termica o elettrica poco cambia, in fila sull'autostrada a passo d'uomo per andare in una località iperaffollata dove fatichi anche solo a camminare e che probabilmente di offre qualsiasi cosa a un prezzo triplo del normale. Beh, certo, il natale ognuno lo festeggia quando vuole, non è uguale per tutti.:doh: E le vacanze le prende quando vuole, non quando gliele da l'azienda. :doh: Quelli che vanno a trovare i parenti al sud vanno tutti nello stesso posto, vero? :doh:
Ma hai mai lavorato in vita tua? :muro:
Qui hai superato il surreale, siamo alla fantascienza. :rolleyes:
Non ti viene il dubbio che non siano tutti fessi ma il f...o sia tu?
Detto ciò dove abito ogni estate ci sono turisti che vengono in EV dall'Olanda, dalla Germania, dalla Francia e così via. ma come, non dicevi che bisognave prendere il treno/aereo per distanze così? sono fessi anche loro? :asd:
ma non ti rendi conto che ti contraddici da solo? e che ti rendi ridicolo? abbi un po di buon senso e tacitati, come hai fatto nell'altro thread dove dicevamo le stesse cose e hai abbandonato (giustamente) toretto da solo.
Giusto, ma non oggi. Oggi devi spendere abbastanza se vuoi fare viaggi pur con le limitazioni suddette, se spendi poco non ci pensi nemmeno, mentre con una utilitaria termica ci fai qualunque cosa senza problemi.
Prendi un'utilitaria termica e problema risolto no? :boh: Il fatto che non vada bene per te non significa che sia inutile in generale, visto che dati alla mano la gran parte delle persone non fa nemmeno 50 km al giorno. Tra 11 anni quando entrerà in vigore il ban delle endotermiche la situazione sarà molto diversa, non capisco perché te ne devi preoccupare ora.
Evilquantico
21-03-2024, 08:00
Prendi un'utilitaria termica e problema risolto no? :boh: Il fatto che non vada bene per te non significa che sia inutile in generale, visto che dati alla mano la gran parte delle persone non fa nemmeno 50 km al giorno. Tra 11 anni quando entrerà in vigore il ban delle endotermiche la situazione sarà molto diversa, non capisco perché te ne devi preoccupare ora.
Senti fatti un minimo di cultura e studiati perchė non si potrà mai rinunciare alla BENZINA ti metto un piccolo estratto dell' ing. Castellucci
https://youtu.be/NkOjWwshAfo?si=Vnfp07LIanPox_68
Senti fatti un minimo di cultura e studiati perchė non si potrà mai rinunciare alla BENZINA ti metto un piccolo estratto dell' ing. Castellucci
https://youtu.be/NkOjWwshAfo?si=Vnfp07LIanPox_68
L'ingegner Castellucci è un signor nessuno. Sono anche io ingegnere, quindi?
Ti lascio rispondere da altri perché ho di meglio da fare con il mio tempo: https://www.butac.it/ingegnere-auto-elettriche/
Si sa mai che ti fai una cultura
TheDarkAngel
21-03-2024, 08:51
L'ingegner Castellucci è un signor nessuno. Sono anche io ingegnere, quindi?
Ti lascio rispondere da altri perché ho di meglio da fare con il mio tempo: https://www.butac.it/ingegnere-auto-elettriche/
Si sa mai che ti fai una cultura
Giusto per dire di chi parliamo:
“mica credeterete che le due torri le abbia buttate giù Osama Binladen” e l’interlocutore “o che l’uomo abbia saltellato sulla luna”
Purtroppo il titolo di ingegnere non è sotto revisione periodica e men che meno psichiatrica, tanta gente necessiterebbe di controlli costanti.
Giusto per dire di chi parliamo:
“mica credeterete che le due torri le abbia buttate giù Osama Binladen” e l’interlocutore “o che l’uomo abbia saltellato sulla luna”
Purtroppo il titolo di ingegnere non è sotto revisione periodica e men che meno psichiatrica, tanta gente necessiterebbe di controlli costanti.
Purtroppo, la frase pronunciata da Umberto Eco nel 2015 durante la consegna di una laurea honoris causa è ancora perfettamente attuale.
Anzi...direi che nel tempo si è rafforzata perché se prima esistevano solo gli imbecilli, ora esistono anche quelli che vanno dietro agli imbecilli quando invece, la cosa migliore sarebbe quella di ignorare le scemenze che dicono.
Umberto Eco:
"I social network sono un fenomeno positivo ma danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora questi imbecilli hanno lo stesso diritto di parola dei Premi Nobel"."
Giusto per dire di chi parliamo:
“mica credeterete che le due torri le abbia buttate giù Osama Binladen” e l’interlocutore “o che l’uomo abbia saltellato sulla luna”
Purtroppo il titolo di ingegnere non è sotto revisione periodica e men che meno psichiatrica, tanta gente necessiterebbe di controlli costanti.
:doh: non so perché la cosa non mi stupisce. Da quel che vedo comunque non è iscritto all'albo
TorettoMilano
21-03-2024, 09:18
nonostante lo leggo da anni su questo forum mi fa sempre ridere "la media di km giornalieri non sia un dato attendibile (o minchiate o altre teorie strane)"
raga il prof di statistica vi stava proprio sulle palle :asd:
Se per te 130 è cannone, abbiamo parametri diversi.
A cannone è a cannone. Se intendo a 130 scrivo a 130. Sostituisci a cannone con "massima velocità sostenibile dal veicolo" se ti risulta meglio.
postamene qualcuna allora, visto che io te le posto le mie (ma tanto non le leggi).
LINK (https://www.altroconsumo.it/mile21/consigli-green/guida-velocita-efficiente#:~:text=Oltre%20ad%20una%20maggiore%20sicurezza,cos%C3%AC%20tanto%20tempo%20in%20pi%C3%B9!))
Te ne ho messa una delle tante ma ne trovi quante ne vuoi. È sia una questione di traffico ma anche semplicemente di fisica: l'energia che devi spendere per mantenere un mezzo a oltre 110Kmh cresce in maniera molto più che proporzionale e soprattutto oltre i 100 gli effetti della restistenza aerodinamica diventano tali che è una ovvietà che non sia proficuo.
Comunque hai il link... visto che fare 3 parole di ricerca su google sembrava troppo impegnativo, sia mai che ti stanchi.
Guarda che io abito vicino alla tangenziale di milano, uno dei punti più trafficati d'italia, credo circa come il Gra, e so bene che in certi orari anche 50kmh è un miraggio. Ma a parte quelle ore, quando ci andavo in scooter (con un 250 che faceva forse i 125kmh ma solo in discesa con vento a favore :D ) la gente sulla sinistra mi superava costantemente.
Non ho mica detto che non esiste una massa di gente che al posto della testa ha la segatura. Se è per questo trovi gente che fa anche i 200kmh in autostrada ma ciò non dimostra che sia un comportamento intelligente o che i vantaggi siano tali da valere la spesa e il rischio.
Per dire che a parte casi particolari i 130 costanti si tengono tranquillamente, anche 140, casomai alzi un attimo il piede e scendi di 10 ma di sicuro non freni.
A parte che non sono pratico della tua zona ma nelle autostrade intorno a Firenze è letteralmente impossibile tenere quelle medie se non in orari particolari in cui l'autostrada è deserta ma parliamo di eccezioni e non certo della norma. Ma poi tra quando devi alzare il piede, quando devi accelerare nuovamente quando devi cambiare corsia ecc... ecc... quanto ci hai guadagnato realmente sulla percorrenza?
Mi piacerebbe fare una prova e percorrere per un mese lo stesso tratto con da una parte uno che va a 130 rallentando e riaccelerando e dall'altra uno che va a 110 fissi e vedere poi se realmente c'è tutta questa differenza.
Su certe autostrade domenicali invece tenevo MEDIE intorno ai x00, o meglio le teneva mio padre mentre io dormivo come passeggero. Parlo di pianura (padana), non di montagna ovviamente.
Che ti devo dire... complimenti. Un padre che con un presumo all'epoca un ragazzino a bordo che fa i 200!? Padre dell'anno.
scommetto che tu sei uno di quelli che sta fisso in corsia centrale (o di sinistra se sono due) a 120 anche con l'autostrada (semi)vuota. Uno dei vezzi italioti per cui ci ride dietro tutto il mondo.
E allora scommetti male. Salvo che ci sia una colonna di camion che va a meno di 110 io sono nella mia bella corsia di destra e vado nella corsia centrale giusto il tempo di superare. Mi trovi in centrale fisso solo se quella di destra ha una colonna di camion tale che rientrare a destra non è possibile.
Fra l'altro finiamola con sta cosa odiosa di usare termini come "italioti". Ma hai mai sentito un cittadino di una qualsiasi altra nazione usare certi termini?!
Se ti fa tanto schifo essere italiano vai... parti e trasferisciti all'estero. Tutta questa massa che vive e campa in Italia ma che non perde occasione di essere ipercritica verso altri italiani e verso la nazione sinceramente per me potrebbe fare la valigia e togliersi dai cosiddetti.
Solite minchiate
Ma possibile che non c'è verso di esprimersi con un minimo di educazione e bisogna sempre offendere chi la pensa diversamente? Ma io ho mai scritto che dici minchiate?! Veramente a volte alcuni utenti sono di una maleducazione più unica che rara.
il treno va bene se vai da centro a centro, ma le fabbrichette dei clienti non stanno quasi mai in centro.
Si ma ti devi decidere... una volta mi parli di viaggio del weekend per divertirsi, poi mi parli di andare dai clienti nelle fabbriche in periferia. Decidiamo di quale scenario si parla perché altrimenti argomentare diventa impossibile.
Se fai Mi-To per andare da clienti nella periferia è ovvio che una BEV non fa per te. Ma di quanti casi parliamo? Siamo improvvisamente un popolo di rappresentanti o simili che percorrono tutti 5gg a settimana 200+KM!?
Permettimi di dubitare.
4R ha fatto proprio la prova mi-to con una kona mi sembra, e non ci stava tanto dentro senza pensieri. Come la solito non da centro a centro, ma realistico con po di tangenziale ecc.
Ma dai... guarda se usavi l'ape car veniva un dato ancor più clamoroso. È ovvio che se esamini la cosa su un'auto che BEV o termica non farei comprare nemmeno al mio peggior nemico venga fuori una schifezza. Come ho scritto altrove ad oggi lato BEV, PURTROPPO, l'unica che puoi tenere in considerazione è Tesla. Il resto sono io per primo a dire che son delle schifezze.
Se a te mezz'ora buttata via non fa differenza forse hai una vita vuota :D
Daglie... proprio non ci se la fa a non offendere vero? Ora devo avere una vita vuota. L'idea invece che semplicemente non tutti siamo schiavi e abbiamo i minuti contati evidentemente nemmeno ti sfiora.
o non lavori.
Come se non fosse arci-noto cosa faccio ma continuiamo con la pantomima.
La maggior parte viaggia a 130-140 sfruttando la tolleranza.
Altro comportamento incivile... ma complimenti eh. Poi però devi dare degli "italioti" agli altri. A me sembra che prima di guardare alla pagliuzza nell'occhio altrui forse dovresti fare un minimo di autocritica e guarda alla trave tua.
Se tu ti stanchi per 10km in più è un problema tuo.
Non è questione di 10Kmh in più (tra l'altro se dimentichi la "h" ha un altro significato). La questione è che quei 10Kmh mi impediscono di poter stare nella mia corsia a destra, non dover cambiare continuamente corsia, non dover rallentare e accelerare ecc... ecc...
Ma sei la reincarnazionie di Chelidon? quello a cui piaceva passare le mezz'ore nei bagni dell'autogrill? (chissà a fare cosa :asd: )
ti ricordo che è stato bannato un anno fa dopo l'enesima volta che ripeteva le stesse minchiate, tu sei sulla buona strada.
Non ho la più pallida idea di chi sia il tizio che citi. Non so nemmeno se ti riferisci a un utente o a un personaggio di qualche tipo. Secondariamente non sei te a decidere chi viene bannato o meno e tra l'altro in tutto questo io ho esposto le mie idee senza offendere e senza dare dell'idiota o altro a nessuno quindi semmai se c'è chi è sulla buona strada non sono certo io.
Solita minchiata: la gente ciocca in autostrada perchè si addormenta, si distrae, non rispetta le distanze di sicurezza negli incolonnamenti (cioè quando si va già piano), ecc, non perchè va a 135.
Stai a vedere che la velocità ora risulta che non c'entra niente e che la gente si ammazza tamponando a 40kmh. La velocità non è l'unica componente certo ma è UNA delle componenti e se la gente evitasse di andare a cannone in autostrada a occhio eviteremmo qualche morto. Tutti? Ovviamente no ma qualcuno sicuramente sì.
In germania sulle autobahn senza limiti ti risulta che ci siano stragi? a me non pare.
Ma finiamola con sta storia. I tratti senza limiti in Germania solo solo ALCUNI e non su qualsiasi autobahn. Inoltre se ci sei mai stato in Germania la gente è molto meno esagitata che in Italia e anche in quei tratti è più comune incontrare persone che viaggiano a 110 che non anche solo a 150.
Qui stai andando nel surreale, ti ho dimostrato che la tua teoria dei 30km al g è una minchiata
Guarda ora chiamo in università e gli dico di smetterla di fare l'esame di statistica perché tanto i risultati sono minchiate perché l'hai deciso te.
e pure i tuoi 200km sono pochi nella realtà (sempre che poi tui abbia dove caricare all'arrivo), e tu mi dici che va bene? Senza contare che d'inverno/estate c'è il condizionatore a palla, probabilmente sei a pieno carico o quasi, magari hai gli sci sul tetto (o le bici come lexan), tutte cose ti uccidono l'autonomia
Tutti dati approssimativi e messi a caso. Il condizionatore è l'ennesima leggenda. Puoi tenerlo a palla e con a palla intendo a temperature fuori di testa e prima che incida in modo sostanziale sull'autonomia ci metterebbe talmente tanto (si parla di ore) che non ha proprio senso. Senza contare che nessuno sano di mente terrebbe temperature estreme e se consideri un uso normale intorno a 20°C il consumo energetico scende in maniera drastica. Tanto per fare un esempio in Norvegia utilizzano il condizionatore con temperature esterne che da noi non trovi e non hanno tutti questi problemi.
Quanto alle altre cose come bici o sci incidono solo all'aumentare della velocità. Sotto i 100Kmh l'impatto aerodinamico è risibile, tra 100 e 120 l'impatto c'è ma rimane accettabile e solo oltre 120 l'impatto inizia a sentirsi in maniera potente.
Quanto al discorso "a pieno carico" il motore elettrico sviluppa una potenza tale per cui difficilmente sentirai una differenza di autonomia, semmai il pieno carico incide sulle forze inerziali ma quello sarebbe altrettanto vero anche su un'auto termica.
Ma stai scherzando? ti fermi in un' ora e mezza di viaggio? ve bene boomer ma qui è meglio che ti metti il pannolone o il catetere... (come chelidon :D )
Me lo dirai quando avrai una bambina anche te se ti fermi o no. Vedrai come è facile specialmente quando son piccoli dirgli "eh ma è solo un'ora e mezza".
Tra l'altro mi chiedo se conosci il significato di boomer perché con il contesto non c'entra assolutamente niente. Stai usando una parola che semplicemente hai categorizzato come offensiva praticamente a caso oltre a ricorrere alle solite più o meno velate offese. Mi chiedo se anche dal vivo riesci ad argomentare qualcosa senza ricorrere a luoghi comuni come dare del boomer a casaccio o ricorrere a offese.
Visto che a quanto pare bisogna specificarlo... non ci rientro nemmeno lontanamente nei boomer premesso che in generale trovo che sia l'ennesimo luogo comune senza senso e piuttosto infantile.
e ci andavi in treno-aereo? o elicottero privato? :D
Ci andavo in auto.
vabbè qui stai scherzando spero. La sera esci con la tua donna in bici?
Il più delle volte nemmeno. Andiamo a piedi in centro che è lontano si e no 200 metri.
lei pedala con gonna e tacchi?
Non è esattamente una da gonna e tacchi ma sì... all'occorrenza lo fa. Al Forte non è nemmeno una cosa così inusuale e ci sono tantissime donne di tutte le età in giro in bici anche perché usare l'auto significa perdere un'ora bene che va solo per trovare un posto che spesso è a pagamento.
turismo locale non lo fate? o vai alla pensione mariuccia, affitti l'ombrellone e non ti muovi più. :D
A parte che normalmente sulla spiaggia prendo la "tenda" per tutta la stagione che non è quella da campeggio ma tipo questa ( LINK (https://www.gildafortedeimarmi.com/wp-content/uploads/GildaFortedeiMarmi_BeachClub_13.jpg) ) ma poi dipendesse da me magari, lo farei eccome. Purtroppo, invece alla fine ho sempre fin troppi impegni anche in vacanza.
Beh, certo, il natale ognuno lo festeggia quando vuole, non è uguale per tutti.:doh: E le vacanze le prende quando vuole, non quando gliele da l'azienda. :doh: Quelli che vanno a trovare i parenti al sud vanno tutti nello stesso posto, vero? :doh:
Ma hai mai lavorato in vita tua? :muro:
Incredibile ma vero non solo ho lavorato ma ho lavorato in varie regioni d'Italia sia a Nord che a Sud (tranne isole), tornavo a casa per le feste e non son mai nel traffico fermo. Basta avere un minimo di programmazione e organizzazione. Mi piacerebbe capire che lavoro fai te invece dato che io devo raccontarti tra un po' anche cosa ho mangiato. Vediamo da che pulpito partono tutti questi giudizi.
Qui hai superato il surreale, siamo alla fantascienza. :rolleyes:
Non ti viene il dubbio che non siano tutti fessi ma il f...o sia tu?
No, non mi viene il dubbio. Uno furbo sceglierebbe una vita comoda non certo una vita incolonnato.
ma come, non dicevi che bisognave prendere il treno/aereo per distanze così? sono fessi anche loro? :asd:
Sì... sinceramente io al posto loro non l'avrei mai fatto. Come vedi sono coerente.
ma non ti rendi conto che ti contraddici da solo? e che ti rendi ridicolo? abbi un po di buon senso e tacitati, come hai fatto nell'altro thread dove dicevamo le stesse cose e hai abbandonato (giustamente) toretto da solo.
Non mi sembra... io ti ho detto che è possibile viaggiare anche dall'Olanda e non che farlo sia furbo. Quindi non c'è nessuna contraddizione.
Ma poi fammi capire ma chi sei, cosa hai realizzato nella vita per dire agli altri di tacitarsi? A me sembra che sei il solito leone da tastiera che offende gli altri e vuole essere un prepotente. Sinceramente comportamenti che si qualificano da soli.
Evilquantico
21-03-2024, 09:27
Giusto per dire di chi parliamo:
“mica credeterete che le due torri le abbia buttate giù Osama Binladen” e l’interlocutore “o che l’uomo abbia saltellato sulla luna”
Purtroppo il titolo di ingegnere non è sotto revisione periodica e men che meno psichiatrica, tanta gente necessiterebbe di controlli costanti.
Lo sapevo che vi attaccavate a quello pur di eclissare il vero succo del discorso che ė ineccepibile e spiegato molto bene
TheDarkAngel
21-03-2024, 09:31
:doh: non so perché la cosa non mi stupisce. Da quel che vedo comunque non è iscritto all'albo
Quindi non è neanche un ingegnere ma solo un dottore in ingegneria :p
Non che sia una discriminante beninteso, gli ordini non hanno mai voluto e mai fanno pulizia al proprio interno verso elementi del tutto sconnessi :stordita:
Lo sapevo che vi attaccavate a quello pur di eclissare il vero succo del discorso che ė ineccepibile e spiegato molto bene
Certo... come no, peccato sia tutto sbagliato quello che dice e spiegato da cani perchè chiaramente non sa quel che dice, la perla del complottismo era solo una ennesima conferma che la crociata anti ev non sia altro che parte del solito filone complottista.
Evilquantico
21-03-2024, 09:44
L'unica crociata che faccio ė:
1) SULLA LIBERTÀ DI SCELTA , tu non puoi bannarmi o impormi la scelta di un motore entro un TOT anni
2) PARI INCENTIVI ( anche su benzina e diesel euro6d/7 si deve poter arrivare a 13.000 euro ) O VANTAGGI FISCALI PER TUTTI ( vedi bollo e superbollo )
Visto che l'elettrico lo vogliono IMPORRE per forza in un mercato libero e non ė la soluzione a nulla ma ė solo un arretramento di autonomia prezzi prestazioni divertimento e passione i consumatori sono leggermente inc@zzati
TorettoMilano
21-03-2024, 09:46
L'unica crociata che faccio ė:
1) SULLA LIBERTÀ DI SCELTA , tu non puoi bannarmi o impormi la scelta di un motore
2) PARI INCENTIVI ( anche su benzina e diesel euro6d/7 si deve poter arrivare a 13.000 euro ) O VANTAGGI FISCALI PER TUTTI ( vedi bollo e superbollo )
Visto che l'elettrico lo vogliono IMPORRE per forza in un mercato libero e non ė la soluzione a nulla ma ė solo un arretramento di autonomia prezzi prestazioni divertimento e passione i consumatori sono leggermente inc@zzati
hai ragione, io voglio viaggiare con i treni a vapore
https://media.tenor.com/WkG_lkLZb6UAAAAM/old-woman-shouting.gif
A parte che non sono pratico della tua zona ma nelle autostrade intorno a Firenze è letteralmente impossibile tenere quelle medie se non in orari particolari in cui l'autostrada è deserta ma parliamo di eccezioni e non certo della norma.
Lo sono io.
La tangenziale di Milano se la gioca alla pari con quella di Bologna (che anche quella non ha certo limiti a 130km/h).
Forse alle 4 del mattino, la trovi deserta, ma resta comunque il fatto che il limite è 90km/h e quel limite, contribuisce non poco ad abbassare la media in un ipotetico viaggio verso Bologna oppure Genova provenendo da Nord.
Se c'è gente che se ne frega dei limiti, non significa certo che tutti se ne fregano e non li rispettano.
Ma possibile che non c'è verso di esprimersi con un minimo di educazione e bisogna sempre offendere chi la pensa diversamente? Ma io ho mai scritto che dici minchiate?! Veramente a volte alcuni utenti sono di una maleducazione più unica che rara.
Quoto.
Magari ti verrebbe anche voglia di discuterci civilmente.
Così invece una persona finisci per ignorarla, e si perde quello che è lo scopo di un forum.
Ma finiamola con sta storia. I tratti senza limiti in Germania solo solo ALCUNI e non su qualsiasi autobahn. Inoltre se ci sei mai stato in Germania la gente è molto meno esagitata che in Italia e anche in quei tratti è più comune incontrare persone che viaggiano a 110 che non anche solo a 150.
Quelli che parlano di Autobhan senza limiti avranno visto il film (non ricordo più il titolo).
L'ho atraversata tutta la Germania, da Sud a Nord e i tratti senza limiti si contano sulle dita di una mano.
E dove non ci sono limiti, ci sono cartelli elettronici dove la velocità viene cambiata da remoto in base alle condizioni della strada e al traffico. Quindi ti trovi limiti anche a 110km/h su 3 corsie.
Quelli che pensano di andare a 200 non sanno di cosa parlano oppure non ci sono mai andati in Germania.
Non è esattamente una da gonna e tacchi ma sì... all'occorrenza lo fa. Al Forte non è nemmeno una cosa così inusuale e ci sono tantissime donne di tutte le età in giro in bici anche perché usare l'auto significa perdere un'ora bene che va solo per trovare un posto che spesso è a pagamento.
Ma davvero c'è bisogno di argomentare quello che la gente fa al mare?
Il 99% delle persone, la macchina la lascia ferma nel posto auto e va in giro a piedi. Giusto i vecchi e gli anziani che ancora guidano vanno al mare alle 6:00 del mattino in auto, perché dopo quell'orario non troverebbero posto dove parcheggiare. Dai...ma di che parliamo.
Ma poi fammi capire ma chi sei, cosa hai realizzato nella vita per dire agli altri di tacitarsi? A me sembra che sei il solito leone da tastiera che offende gli altri e vuole essere un prepotente. Sinceramente comportamenti che si qualificano da soli.
:O
Visto che l'elettrico lo vogliono IMPORRE per forza in un mercato libero
Ancora con la teoria del libero mercato.
NON ESISTE.
Non c'è nemmeno negli USA il mercato libero. È una teoria abbandonata da tutti gli economisti perfino dai cosiddetti turbo capitalisti.
Possibile che dovete continuare a citare cose per sentito dire basandovi su nozioni che avete letto a casaccio senza nemmeno approfondire?!
Saranno 20 anni a dir poco che non c'è a livello mondiale qualcuno che professi ancora in maniera convinta la teoria del libero mercato.
Se uno deve citare teorie economiche non pretendo che si prenda una laurea ma almeno che si legga se è una teoria attuale o meno sì.
Giusto per darti un metro di misura gli USA solo nel 2023 hanno fatto interventi per regolare il mercato interno (quindi nemmeno ti considero quello che hanno speso su altri mercati) per miliardi di dollari.
Una economia moderna che applicasse il libero mercato avrebbe picchi positivi seguiti da crisi talmente profonde che ne uscirebbe devastata. Quindi tutte le banche centrali e i governi operano a prescindere dal discorso auto imponendo regole, ban, dazi, tasse ecc... ecc... a regolamentazione del mercato.
TheDarkAngel
21-03-2024, 10:03
L'unica crociata che faccio ė:
1) SULLA LIBERTÀ DI SCELTA , tu non puoi bannarmi o impormi la scelta di un motore entro un TOT anni
2) PARI INCENTIVI ( anche su benzina e diesel euro6d/7 si deve poter arrivare a 13.000 euro ) O VANTAGGI FISCALI PER TUTTI ( vedi bollo e superbollo )
Visto che l'elettrico lo vogliono IMPORRE per forza in un mercato libero e non ė la soluzione a nulla ma ė solo un arretramento di autonomia prezzi prestazioni divertimento e passione i consumatori sono leggermente inc@zzati
Perchè no? lo stato è sociale e prende le decisioni per i suoi cittadini.
Se non piace, l'europa non è propriamente il posto più idoneo per vivere data la cultura socialista di fondo.
Non che negli stati dove la legge del taglione la fa da padrone non ti impongano le loro scelte ma tant'è.
Gli incentivi per qualcosa di inquinante non avrebbero senso, è una tecnologia da eliminare, la leva fiscale è una di esse prima di arrivare a misure draconiane come il ban. Il 2035 è lontano per questo.
L'elettronico non è una soluzione per autonomia/prezzi/prestazioni quando poi l'età media dei mezzi degli italiani è di 12/13 anni? L'unico problema è che gli stipendi sono fermi e tanta gente vede che non se lo potrà permettere, questo è l'unico appunto che si può fare ma la povertà non si elimina per decreto e le ev per gli italiani resteranno un miraggio per molti anni.
TorettoMilano
21-03-2024, 11:40
E chi lo dice, l'agenzia di statistica di mio cuggino o è come utilizzi tu l'auto, questa storia del "lo dico io perché l'ho letto su internet" è oramai davvero imbarazzante, del resto se le tangenziali, ecc.. sono strapiene di auto evidentemente la stragrande maggioranza non stanno affatto ferme....
Appunto, ma a sentire i soloni delle EV ci sono colonnine anche nei bagni pubblici, ovviamente sempre rigorosamente libere e funzionanti, gli altri le caricano con il generatore a pedali, mentre la corrente le società del ramo te la tirano dietro non solo gratis ma dandoti anche un contributo.....vabbè....
All'asilo dovrebbe ritornarci chi, in nome di cosa e con quali credenziali non è chiaro, si arroga il diritto di essere il portatore della verità assoluta, peraltro con la solita supponenza tipica dei "so tutto io".....
No io non cambio auto ogni mese però mi astengo da andare ad affermare pomposamente che una EV ha solo vantaggi e va bene per tutti a prescindere, e come se io andassi in un forum dedicato alle Porsche mentre giro in Panda a fare il sapientone perché ho letto sul web, pubblicazioni, ecc... sulle Porsche credendo di essere diventato un esperto di queste auto, si come no....
Permettimi un consiglio, vai a leggere gli interventi di Strato, iFazz, ecc..., cioè di coloro che HANNO una EV e poi ne riparliamo, curiosamente scoprirai che il tuo mondo dorato delle EV è riservato solo a chi.....non ce l'ha.....
no no su 24 ore la maggior parte del tempo le auto sono in movimento (almeno 12 ore), hai ragione :asd:
amico mio le EV vendono sempre di più, a prendere un campione molto ristretto di persone le quali si trovano male/molto male (ah tra i tuoi citati c'è chi non la ha ma la usa) si fa semplicemente cherrypicking. poi se davvero credi model y sia l'auto più venduta al mondo perchè la gente piangendo è andata a comprarla allora auguri :D
E chi lo dice, l'agenzia di statistica di mio cuggino o è come utilizzi tu l'auto, questa storia del "lo dico io perché l'ho letto su internet" è oramai davvero imbarazzante, del resto se le tangenziali, ecc.. sono strapiene di auto evidentemente la stragrande maggioranza non stanno affatto ferme....
Per avere una stima basta vedere la quantità di carburante per autotrazione utilizzato in Italia per capire che per ovvi motivi la maggior parte del tempo le auto restano ferme.
Inoltre se consideri che fra i lavori più diffusi in Italia ci sono gli impiegati e che mediamente una persona dorme almeno 6 ore hai che per 8+6=14 ore al giorno sicuramente non stai utilizzando l'auto. Se per assurdo anche nelle altre ore fossi costantemente al volante viene fuori senza bisogno di chissà quali ricerche che un'auto passa più tempo ferma che non in movimento.
Il traffico poi è in parte determinato dalla quantità di veicoli ma anche dalla contemporaneità. Se gli stessi veicoli fossero spalmati uniformemente in tutta la giornata praticamente non avresti traffico pur mantenendo le stesse identiche auto in movimento per lo stesso tempo.
Ma se tutto questo non bastasse anche semplicemente per logica ti domando ma te guidi 12 ore al giorno? Oppure conosci anche solo UNA persona che almeno sei mesi l'anno guida 12 ore al giorno? Seriamente hai bisogno di uno studio statistico per capire che le auto passano non la maggior parte ma la stragrande maggior parte della loro vita ferme in un parcheggio?!
All'asilo dovrebbe ritornarci chi, in nome di cosa e con quali credenziali non è chiaro, si arroga il diritto di essere il portatore della verità assoluta, peraltro con la solita supponenza tipica dei "so tutto io".....
E chi l'avrebbe fatto tutto ciò? A me sembra di aver argomentato ampiamente e comunque in tutto ciò io non decido proprio niente dato che ahimé non sono al governo né italiano né europeo o tanto meno in parlamento quindi...
No io non cambio auto ogni mese però mi astengo da andare ad affermare pomposamente che una EV ha solo vantaggi
E chi l'ha mai detto? Ci sono innumerevoli post, liberissimo di controllare, in cui critico alcuni aspetti delle BEV. Non solo, io ho sempre scritto che le BEV non sono per tutti ad oggi ma che spesso si criticano in maniera eccessiva quando per la maggior parte di chi guida una BEV andrebbe benissimo.
e va bene per tutti a prescindere
Ecco, appunto, rileggi bene quello che scrivo perché io questo non l'ho detto di certo.
e come se io andassi in un forum dedicato alle Porsche mentre giro in Panda a fare il sapientone perché ho letto sul web, pubblicazioni, ecc... sulle Porsche credendo di essere diventato un esperto di queste auto, si come no....
Conosco persone che sono considerate non da me ma da chiunque abbia esperienza motoristica dei geni a dir poco a cui vengono portate auto anche da centinaia di Km di distanza e non hanno mai guidato o posseduto supercar.
Così come in questo forum ci sono persone esperte di hardware per PC senza per forza aver posseduto ogni singolo componente.
Permettimi un consiglio, vai a leggere gli interventi di Strato, iFazz, ecc..., cioè di coloro che HANNO una EV e poi ne riparliamo, curiosamente scoprirai che il tuo mondo dorato delle EV è riservato solo a chi.....non ce l'ha.....
Evitiamo di parlare di Strato che siamo finalmente giunti a una sorta di compromesso che lui non rompe a me e io non rompo a lui.
Fazz ha esperienza con una city car elettrica e non me ne voglia ma io quell'auto non la consiglierei a nessuno e non l'ho mai nascosto.
Permettimi un consiglio, vai a leggere gli interventi di Strato, iFazz, ecc..., cioè di coloro che HANNO una EV e poi ne riparliamo, curiosamente scoprirai che il tuo mondo dorato delle EV è riservato solo a chi.....non ce l'ha.....
Chi ce l'ha non fa altro che confermare quello che dicono un po tutti: non è un'auto per tutti, ma è un'automobile perfetta per gli spostamenti che non sia il Milano-Bologna in giornata.
Permettimi una domanda... chi ce l'ha e non si trova bene per quale motivo non la mette in vendita? Io la venderei in un nanosecondo visto che escono modelli nuovi ogni anno e quelli vecchi si svalutano.
Solito spirito del menga che fa ridere quanto un agente delle tasse che ti suona alla porta, solito fare di chi non ha argomenti validi con cui sostenere le proprie tesi che come sempre si reggono sul "sentito dire".....
Pensa te, sono arrivato a MI alla Ghisolfa una volta alle 9.00, il giorno dopo alle 10.00 e ancora il giorno successivo alle 11.00, a momenti ho messo di più ad arrivare dalla barriera autostradale fino al parcheggio dell' Ampugnano e prendere la Metro che a fare TO-MI, ma cosa vuoi la maggior parte del tempo le auto sono ferme,, e se lo dici tu.....:doh:
E questo cosa dimostrerebbe? Un conto è dire che te per qualche giorno hai usato tanto l'auto e tra l'altro non 12 ore ma meno. Un conto è sostenere che mediamente un'auto viaggia per oltre 12 ore tutto l'anno.
Ah si, è l'auto più venduta al mondo, e un sti cazzi non vogliamo mettercelo?
Vedi te... se ce lo vuoi mettere, metticelo. Non vedo cosa apporti alla discussione ma se per te è così tanto importante...
ora a parte che non capisco come mai uno che pontifica la Y non l'ha comprata anche lui (chissà perché mi viene in mente la sempre verde massima del "tutti bravi a fare i diversi con il deretano degli altri...") a me che sia l'auto più venduta al mondo non me ne potrebbe fregare di meno
Se ragioni così allora chiudiamo direttamente qualsiasi forum perché chiunque può dire "a me della tua opinione potrebbe non fregarmene di meno" e fine. Liberissimo di pensarla così intendiamoci ma allora che ci viene a fare in un luogo di confronto come un forum?
io ragiono con la mia testa non con il marketing della Tesla, la moda, il green e altre amenità del genere
Questa l'ho sentita dire una quantità di volte... se la pubblicità funzionasse in questo modo allora non esisterebbe proprio né pubblicità né marketing. Il punto di queste tecniche è proprio che ti influenzano (che non equivale a dire che comprerai di sicuro) anche se non ne sei consapevole. Poi ognuno di noi ha temi in cui è più ricettivo e quindi influenzabile e cose dove invece lo è meno.
e compro quello che soddisfa le mie esigenze non quelle di Musk
Perché ovviamente per te chi compra una BEV è convinto di fare cose per Musk invece che per le proprie esigenze... sarà di sicuro così.
che poi con un pieno faccio la TO-MI minimo quattro volte e me ne avanza ancora, senza menate varie come lo stare attento alla velocità, trovare la colonnina sperando che sia funzionante e libera e compagnia bella, dimmi tu con la tua fiammante Y puoi fare la stessa cosa??.....
Fermo restando che non capisco il senso di farsi la TOMI 4 volte in su e giù come un masochista. Con la Y riesci a farla 2 volte in tranquillità e 3 standoci attento stando a google che quantifica la distanza in 142,5Km. Fermo restando che ripeto mi sembra un metro assurdo per valutare un'auto ma a quanto pare siete ossessionati dal guidare per 6 ore al giorno non stop.
ma per favore siate seri va invece di riempirvi la bocca di ideologie e di quello che dice mio cuggino.....
A me pare che l'ideologia sia la tua perché io di persone che percorrono anche solo 5gg a settimana 200Km al giorno conoscerò forse un paio di rappresentanti in totale.
Qua invece si vuol far passare non solo che la gente guida con percorrenze assurde sempre ma che lo fa per 12 ore al giorno.
E l'ideologia sarebbe la mia?
L'unica crociata che faccio ė:
1) SULLA LIBERTÀ DI SCELTA , tu non puoi bannarmi o impormi la scelta di un motore entro un TOT anni
2) PARI INCENTIVI ( anche su benzina e diesel euro6d/7 si deve poter arrivare a 13.000 euro ) O VANTAGGI FISCALI PER TUTTI ( vedi bollo e superbollo )
Visto che l'elettrico lo vogliono IMPORRE per forza in un mercato libero e non ė la soluzione a nulla ma ė solo un arretramento di autonomia prezzi prestazioni divertimento e passione i consumatori sono leggermente inc@zzati
I consumatori come te, non tutti.
Dentro le citta' le euro 4 non potranno piu entrare? Meno male.
Io vivevo su via ostiense a Roma e ogni 2 giorni si formava una polvere nera in casa che finiva dentro ai miei polmoni. Gli edifici si fanno tutti grigi/neri in un paio di anni e le auto diesel sono uno dei principali motivi (avviene molto meno in citta' dove il diesel e' poco diffuso).
Vivendo piu' lontano dalla strada anziche' secondo piano sopra un incrocio ne avevo gia' molto meno.
Ora che vivo in campagna non vedo piu quella polvere nera e ne respiro meno.
Mi sembrano assurde posizioni come la tua. Compra e guida quello che ti pare, ma la tua liberta' finisce dove inizia la mia di respirare un aria piu sana e di sentire meno casino sotto casa perche' le auto elettriche fanno un decimo del rumore di quelle a motore.
E' ora di finirla con queste citta' perennemente sporche, inquinate e sature di motori.
Dobbiamo andare avanti, non dietro.
L'unica cosa su cui sono d'accordo e' il discorso incentivi, andrebbero tolti ovunque, e andrebbero aggiunte sovrattasse in base al peso e inquinamento dei veicoli.
Ma la dovete piantare di pensare che il mondo ruoti intorno a voi e le vostre esigenze, esistono anche gli altri. Non posso dover essere forzato a spostarmi in campagna per sentire meno macchine e respirare meno schifo.
nonostante lo leggo da anni su questo forum mi fa sempre ridere "la media di km giornalieri non sia un dato attendibile (o minchiate o altre teorie strane)"
raga il prof di statistica vi stava proprio sulle palle :asd:
Attendibile è attendibile, occorre vedere quanto è utile come informazione rispetto ad un certo aspetto.
Se per esempio una persona va a lavoro in metropolitana, e usa l'auto solo nel week end per andare a sciare o al mare o altre uscite del genere, la media giornaliera sarà bassa, ma nell'analisi dell'autonomia dell'auto che si intende comprare ha più senso valutare quanto sono tipicamente lunghi questi viaggi nel week end.
TorettoMilano
21-03-2024, 13:49
Attendibile è attendibile, occorre vedere quanto è utile come informazione rispetto ad un certo aspetto.
Se per esempio una persona va a lavoro in metropolitana, e usa l'auto solo nel week end per andare a sciare o al mare o altre uscite del genere, la media giornaliera sarà bassa, ma nell'analisi dell'autonomia dell'auto che si intende comprare ha più senso valutare quanto sono tipicamente lunghi questi viaggi nel week end.
con una media di 50km al giorno avremmo 350km settimanali (50x7), anche ipotizzando usassimo l'auto solo il weekend staremmo tranquilli anche perchè viaggi singoli A/R da 175km (350 diviso 2) non dovrebbero essere un particolare problema.
prendere invece i casi limite e farli diventare la regola invece è semplicemente un modo sbagliato di ragionare, la statistica ci viene in aiuto per vedere le cose in modo oggettivo e distaccato
vien da sè che se tu o altri fate spesso viaggi da 800km filati senza pausa sono io al primo a dirti/vi di non prendere una elettrica, per ora non prendo percentuali sul venduto (ma ci sto lavorando :D)
con una media di 50km al giorno avremmo 350km settimanali (50x7), anche ipotizzando usassimo l'auto solo il weekend staremmo tranquilli anche perchè viaggi singoli A/R da 175km (350 diviso 2) non dovrebbero essere un particolare problema.
prendere invece i casi limite e farli diventare la regola invece è semplicemente un modo sbagliato di ragionare, la statistica ci viene in aiuto per vedere le cose in modo oggettivo e distaccato
vien da sè che se tu o altri fate spesso viaggi da 800km filati senza pausa sono io al primo a dirti/vi di non prendere una elettrica, per ora non prendo percentuali sul venduto (ma ci sto lavorando :D)
Ma infatti come indicatore di massima per dire che per la maggior parte delle persone possa andare bene ci sta.
Ma poi ogni singola persona valuterà il proprio caso specifico, non comprerà un'auto ad occhi chiusi perchè mediamente dovrebbe andare bene, valuterà le proprie abitudini.
Un utente in questa discussione ha riportato queste distanze:
Milano-courmayeur 230km
milano-cortina 407km
milano-sanremo 268km
milano-milano marittima 314km
Ipotizzando che parti con auto elettrica completamente carica, tutto dovrebbe andare bene se nella località raggiunta troverai la colonnina di ricarica (queste distanze vanno moltiplicate per due).
Prendiamo anche solo le destinazioni da 200km di distanza, immagina chi va regolarmente a sciare o al mare in giornata nel nord italia: sono 400 km tra andata e ritorno.
Praticamente senza ricarica dovresti potercela fare solo con una tesla guidando come una lumaca, con le altre serve sicuramente una ricarica nella località raggiunta. Fin qui tutto teoricamente bene, ma io non scommetteri di riuscire a trovare una ricarica ogni volta dove lascio l'auto parcheggiata mentre scio o sono in spiaggia. Per casi come questi aspetterei di acquistare un'auto elettrica tra qualche anno, quando si presume non si correranno rischi da early adopter.
TorettoMilano
21-03-2024, 15:12
Ma infatti come indicatore di massima per dire che per la maggior parte delle persone possa andare bene ci sta.
Ma poi ogni singola persona valuterà il proprio caso specifico, non comprerà un'auto ad occhi chiusi perchè mediamente dovrebbe andare bene, valuterà le proprie abitudini.
Un utente in questa discussione ha riportato queste distanze:
Milano-courmayeur 230km
milano-cortina 407km
milano-sanremo 268km
milano-milano marittima 314km
Ipotizzando che parti con auto elettrica completamente carica, tutto dovrebbe andare bene se nella località raggiunta troverai la colonnina di ricarica (queste distanze vanno moltiplicate per due).
Prendiamo anche solo le destinazioni da 200km di distanza, immagina chi va regolarmente a sciare o al mare in giornata nel nord italia: sono 400 km tra andata e ritorno.
Praticamente senza ricarica dovresti potercela fare solo con una tesla guidando come una lumaca, con le altre serve sicuramente una ricarica nella località raggiunta. Fin qui tutto teoricamente bene, ma io non scommetteri di riuscire a trovare una ricarica ogni volta dove lascio l'auto parcheggiata mentre scio o sono in spiaggia. Per casi come questi aspetterei di acquistare un'auto elettrica tra qualche anno, quando si presume non si correranno rischi da early adopter.
come dicevo prima ognuno deve prendere l'auto più adatta alle proprie necessità, in teoria nei casi da te citati non è necessario andare a lumaca se si compra una EV ad alta autonomia.
ritengo inoltre sensata la tua scelta di aspettare qualche anno prima di comprare una elettrica
Un utente in questa discussione ha riportato queste distanze:
Milano-courmayeur 230km
milano-cortina 407km
milano-sanremo 268km
milano-milano marittima 314km
Quelle sono situazioni dove (si spera) uno abbia una casa di proprietà e zero problemi di dove collegare l'auto una volta a destinazione.
Dubito che uno si spari in un giorno 800km A/R Milano cortina...e in questo ultimo caso posso anche parlare perché spesso con i miei amici partiamo Sabato mattina presto, parcheggiamo l'auto (ultima volta a Caprile in Veneto), ci facciano un tour scegliendo qualche bel passo dolomitico (Pordoi, Giau), dormiamo da qualche parte, la Domenica rimontiamo in sella, ci spariamo altri 80/90km e ritorniamo all'auto per poi tornare a casa.
Anche prendendo in considerazione uno scenario da fuori di testa quali siamo noi, il problema di dove ricaricare l'auto non sussisterebbe visto che sarebbe praticamente ferma da qualche parte dalla mattina alle 10:00 di Sabato, fino alla Domenica sera.
Il punto è che un'auto elettrica, non è assolutamente adatta per fare la sparata di 800km A/R Milano-Firenze oppure Milano-Roma e in giornata. Certamente un diesel è molto più adatto in quei contesti ma nulla batte comunque il treno.
amico mio le EV vendono sempre di più, a prendere un campione molto ristretto di persone le quali si trovano male/molto male (ah tra i tuoi citati c'è chi non la ha ma la usa) si fa semplicemente cherrypicking. poi se davvero credi model y sia l'auto più venduta al mondo perchè la gente piangendo è andata a comprarla allora auguri :D si si proprio cherry picking :asd:, lo dice anche electrek :
half-of-ev-owners-will-go-back-to-an-ice-vehicle
https://electrek.co/2023/10/17/half-of-ev-owners-will-go-back-to-an-ice-vehicle-not-counting-you-tesla-drivers-study/
e QUI siete in tre a difenderla senza averla, i tre che ce invece ce l'hanno sono dall'altra parte, siete in parità numerica ma è cherry picking solo in un senso :asd:
poi ancora il ritornello della Y, ma hai l'eco in testa? o non hai altri argomenti...
nonostante lo leggo da anni su questo forum mi fa sempre ridere "la media di km giornalieri non sia un dato attendibile (o minchiate o altre teorie strane)"
raga il prof di statistica vi stava proprio sulle palle :asd: tu la statistica non sai neanche cos'è, le curve di distribuzione le hai mai sentite nominare?
Per te ci sono i proverbi che sono più semplici, magari li capisci: http://www.gandalf.it/htlws/trilussa.htm
leggilo tutto che è interessante, davvero. due estratti, per ridere:
«l’umano medio ha una mammella e un testicolo» (e mezzo belin :D, nota mia)
"...come sono noiosi (oltre che pericolosi) i discorsi, i proclami e i ragionamenti di chi ha la pretesa di “standardizzarci” – magari sperando di poterci ridurre a “numeri” neutri e ripetitivi che soddisfino qualche suo arbitrario schema mentale." sembra fatto apposta per te :D
Attendibile è attendibile, occorre vedere quanto è utile come informazione rispetto ad un certo aspetto.
Se per esempio una persona va a lavoro in metropolitana, e usa l'auto solo nel week end per andare a sciare o al mare o altre uscite del genere, la media giornaliera sarà bassa, ma nell'analisi dell'autonomia dell'auto che si intende comprare ha più senso valutare quanto sono tipicamente lunghi questi viaggi nel week end. ovvio, ho messo esempi a catinelle, proprio tipici di milano, ma lui fa finta di nulla.... infatti ricomincia:
con una media di 50km al giorno avremmo 350km settimanali (50x7), anche ipotizzando usassimo l'auto solo il weekend staremmo tranquilli anche perchè viaggi singoli A/R da 175km (350 diviso 2) non dovrebbero essere un particolare problema.
prendere invece i casi limite e farli diventare la regola invece è semplicemente un modo sbagliato di ragionare, la statistica ci viene in aiuto per vedere le cose in modo oggettivo e distaccato come no, ho detto quasi tutti, ma era ovvio che non fossero tutti, come è ovvio che vai a sciare solo d'inverno e al mare solo d'estate, quindi nelle mezze stagioni ti muovi meno, quando piove non vai via, ad agosto stai via un mese, ecc. Quindi con numeri ragionevoli, se li dimezziamo le distanze raddoppiano. Ma questo era ovvio.
E poi parla di statistica, perfettamente in linea col titolo del link precedente: "mentire coi numeri" :rolleyes:
come dicevo prima ognuno deve prendere l'auto più adatta alle proprie necessità, in teoria nei casi da te citati non è necessario andare a lumaca se si compra una EV ad alta autonomia.
ritengo inoltre sensata la tua scelta di aspettare qualche anno prima di comprare una elettrica infatti è proprio questo che stiamo dicendo, mentre darkon insiste a dire che GIA' OGGI l'ev va bene per la maggior parte della gente.
La ev ad alta autonomia che dici anche tu vuol dire LR e 50k minimo se ti piace la T (che fanno schifo anche a te, dicesti) altrimenti molto di più per i marchi blasonati europei, ti pare adatta al portafogli della maggior parte della gente?
Quelle sono situazioni dove (si spera) uno abbia una casa di proprietà e zero problemi di dove collegare l'auto una volta a destinazione.
Dubito che uno si spari in un giorno 800km A/R Milano cortina...e in questo ultimo caso posso anche parlare perché spesso con i miei amici partiamo Sabato mattina presto, parcheggiamo l'auto (ultima volta a Caprile in Veneto), ci facciano un tour scegliendo qualche bel passo dolomitico (Pordoi, Giau), dormiamo da qualche parte, la Domenica rimontiamo in sella, ci spariamo altri 80/90km e ritorniamo all'auto per poi tornare a casa.
Anche prendendo in considerazione uno scenario da fuori di testa quali siamo noi, il problema di dove ricaricare l'auto non sussisterebbe visto che sarebbe praticamente ferma da qualche parte dalla mattina alle 10:00 di Sabato, fino alla Domenica sera.
Il punto è che un'auto elettrica, non è assolutamente adatta per fare la sparata di 800km A/R Milano-Firenze oppure Milano-Roma e in giornata. Certamente un diesel è molto più adatto in quei contesti ma nulla batte comunque il treno. ecco, appunto, si spera, ma non è sempre così, "chi vive sperando... muore c@gando" :D (cit. Abatantuono) https://youtu.be/PQf4qHPbvYI
800km magari no, ma 500-600 si, che poi se na fai la metà ma in strade più lente/trafficate il tempo è uguale e lo stress maggiore (e non hai gli autogrill dove fermarti).
Nel tuo esempio lasci l'auto per strada mi pare di capire, non in albergo perchè lo troverai a metà del giro in bici, quindi se sei già tra le montagne la colonnina dove la trovi, nel paesello dove forse ce n'è una e speri che non sia occupata? e se c'è, chi torna dopo 8-12 ore a spostare l'auto perchè è carica altrimenti parte la multa?
te l'immagini invece andare in spiaggia a Coccia-di-Morto :D (cit.) e cercare una colonnina sulla scogliera?
LINK (https://www.altroconsumo.it/mile21/consigli-green/guida-velocita-efficiente#:~:text=Oltre%20ad%20una%20maggiore%20sicurezza,cos%C3%AC%20tanto%20tempo%20in%20pi%C3%B9!))
Te ne ho messa una delle tante ma ne trovi quante ne vuoi. È sia una questione di traffico ma anche semplicemente di fisica: l'energia che devi spendere per mantenere un mezzo a oltre 110Kmh cresce in maniera molto più che proporzionale e soprattutto oltre i 100 gli effetti della restistenza aerodinamica diventano tali che è una ovvietà che non sia proficuo. dal tuo link: "guidare a 110 Km/h invece che a 130 Km/h ti aiuta a risparmiare dal 6% al 24% di carburante"
"In generale, sopra i 90 Km/h, per ogni 10 Km/h in più, l'auto consuma tra il 3% e il 10% in più (termiche). Per le auto elettriche, la velocità ha un effetto maggiore: tra l'8 e il 12% per 10 Km/h in autostrada."
Quindi tu per risparmiare poco più del 6% rinunci a quasi il 20% di velocità? se invece vai a 120 risparmi oltre il 3%, wow, così sì che salverai l'ambiente.:D
il discorso vale fino a 90, perchè non scendi a 90 allora? tu stesso dici che non è proficuo andare oltre i 100, allora perchè vai a 110 e a volte addirittura a 120 :eek: ?
sono i soliti discorsi da talebano green che vede solo un lato della medaglia, se hai tempo da buttare buon per te, poi però ti lamenti che dopo due ore devi sgranchirti le gambe.:rolleyes:
Non ho mica detto che non esiste una massa di gente che al posto della testa ha la segatura. Se è per questo trovi gente che fa anche i 200kmh in autostrada ma ciò non dimostra che sia un comportamento intelligente o che i vantaggi siano tali da valere la spesa e il rischio. Egià perche la gente che va oltre i 120 ha la segatura in testa, non è che va al lavoro e non ha tempo da perdere.
Perchè tu non vai a lavorare in bici, tanto firenze è piccola ci metti almassimo mezz'ora in più.
A parte che non sono pratico della tua zona ma nelle autostrade intorno a Firenze è letteralmente impossibile tenere quelle medie se non in orari particolari in cui l'autostrada è deserta ma parliamo di eccezioni e non certo della norma. Ma poi tra quando devi alzare il piede, quando devi accelerare nuovamente quando devi cambiare corsia ecc... ecc... quanto ci hai guadagnato realmente sulla percorrenza?
Mi piacerebbe fare una prova e percorrere per un mese lo stesso tratto con da una parte uno che va a 130 rallentando e riaccelerando e dall'altra uno che va a 110 fissi e vedere poi se realmente c'è tutta questa differenza. Ma perchè sei fissato con questo rallenta e accelera, se vai a 130 costanti come tutti non rallenti quasi mai. Al contrario se stai a destra tra i camion che magari vanno a 90-100 devi sorpassarli o frenare. Casomai una via di mezzo a 120 in corsia centrale e sei sicuro che il pedale lo puoi scordare.
Non so a firenze, ma in pianura padana è così.
Metti il cruise control adattivo, quello col radar che mantiene le distanze da quello davanti, e ti puoi anche ingessare il piede. :D
Io avevo comprato apposta l'auto col cambio automatico e ACC per quando mi dovevo operare alle gambe, volendo con l'automatico si ferma e riparte da sola in coda. Poi era troppo lento a partire in città, ma in autostrada era fantastico, relax totale, mi mancava solo il lane assistant e avevo quasi la guida autonoma. Per fortuna che non la presi altrimenti con tutto quel relax mi addormentavo. :D
Che ti devo dire... complimenti. Un padre che con un presumo all'epoca un ragazzino a bordo che fa i 200!? Padre dell'anno. Era per dire che se la strada è buona puoi andare in relax a qualunque velocità, io dormivo bellamente nel sedile passeggero senza scossoni o frenate ecc. L'autostrada era liscia come un biliardo, nuova, larga e vuota, sembrava una pista di aeroporto, non ci si accorge della velocità.
Non so perchè tu ti stressi tanto a guidare.
E allora scommetti male. Salvo che ci sia una colonna di camion che va a meno di 110 io sono nella mia bella corsia di destra e vado nella corsia centrale giusto il tempo di superare. Mi trovi in centrale fisso solo se quella di destra ha una colonna di camion tale che rientrare a destra non è possibile. Ah ecco perchè, stai in mezzo ai camion e devi superarli o frenare.
Io quando andavo con la Uno e il carrello moto dietro stavo ovviamente abbastanza sulla destra, ma non ricordo sti gran problemi, casomai acceleravo un po' prima e mi mettevo in corsia centrale e ci restavo finchè non c'erano più camion in vista.
Da te forse ci sono solo due corsie?
Ma possibile che non c'è verso di esprimersi con un minimo di educazione e bisogna sempre offendere chi la pensa diversamente? Ma io ho mai scritto che dici minchiate?! Veramente a volte alcuni utenti sono di una maleducazione più unica che rara. Si, soprattutto i tuoi accoliti che ci danno dei terrapiattisti, boomer, disagiati mentali, ecc., tu non ricordo. Fai la predica a loro.
Io non ti ho insultato, ho definito alcune tue cose in maniera colorita, ma dopo che si sentono sempre le stesse cose la pazienza si perde... e con te mi sono trattenuto, con altri meno.
Si ma ti devi decidere... una volta mi parli di viaggio del weekend per divertirsi, poi mi parli di andare dai clienti nelle fabbriche in periferia. Decidiamo di quale scenario si parla perché altrimenti argomentare diventa impossibile. no, sei tu che hai perso il filo, o cambi le carte in tavola talemte tante volte che lo perdi da solo.
Ad un certo punto si parlava di 150km e/o di treno (hai fatto perdere il filo pure a me), per cui ho fatto l'esempio mi-to lavorativo, quando si parlava di 200-300 allora si parlava di weekend. Comunque non sono incompatibili. lavoro in settimana e weekend via.
Se fai Mi-To per andare da clienti nella periferia è ovvio che una BEV non fa per te. Ma di quanti casi parliamo? Siamo improvvisamente un popolo di rappresentanti o simili che percorrono tutti 5gg a settimana 200+KM!?
Permettimi di dubitare. Ma perchè devi sempre dire tutti i gg, se uno ha un cliente da cui va una/due volte a settimana/mese/... non gli serve l'auto? la affitta ogni volta? poi che ne sai, va a periodi, i clienti cambiano, si cambia lavoro, ecc.
Io quando lavoravo in una azienda grossina, quelle rare volta che dovevamo andare dai clienti ci dava tutto l'azienda, auto a noleggio, treno, aereo a volte, ma in quelle piccole ti arrangi, anzi a volte ti chiedono se sei automunito al colloquio.
Ma dai... guarda se usavi l'ape car veniva un dato ancor più clamoroso. È ovvio che se esamini la cosa su un'auto che BEV o termica non farei comprare nemmeno al mio peggior nemico venga fuori una schifezza. Come ho scritto altrove ad oggi lato BEV, PURTROPPO, l'unica che puoi tenere in considerazione è Tesla. Il resto sono io per primo a dire che son delle schifezze. E anche LR, quindi 50k, non per tutti nè per la maggior parte degli italiani, come però continui a ripetere.
E poi proprio quelle Tesla che hanno affondato Hertz, che sono ultime in affidabilità secondo il Tuv tedesco, che se devi ripararla sono @zzi tuoi, ecc.?
Togli T, tolgi le altre, non resta nulla. ma anche fosse solo T facciamo il monopolio? A molti (incluso Toretto) fanno schifo, che si fa? si ingoia il rospo? lo facciamo ingoiare "alla maggior parte degli italiani" come dici tu?
Come se non fosse arci-noto cosa faccio ma continuiamo con la pantomima. Io non lo so, se vuoi dirmelo così mi tolgo il dubbio. Non che mi freghi dei fatti tuoi, sia chiaro, ma magari capisco meglio le tue esigenze e non.
Altro comportamento incivile... ma complimenti eh. Poi però devi dare degli "italioti" agli altri. A me sembra che prima di guardare alla pagliuzza nell'occhio altrui forse dovresti fare un minimo di autocritica e guarda alla trave tua. Ah, beh, se andare forse a 5kmh in più, tra le tolleranze del tachimetro e del cds, invece di tenere gli occhi fissi sullo stesso, è così tremendo per te... non sai più a cosa attaccarti...
Non è questione di 10Kmh in più (tra l'altro se dimentichi la "h" ha un altro significato). La questione è che quei 10Kmh mi impediscono di poter stare nella mia corsia a destra, non dover cambiare continuamente corsia, non dover rallentare e accelerare ecc... ecc... ecco, infatti, ti attacchi agli errori di battitura adesso :rolleyes:
sei l'unico a cui piace stare tra i camion, tutti gli altri pur di non starci accelererebbero un po.
Non ho la più pallida idea di chi sia il tizio che citi.
Secondariamente non sei te a decidere chi viene bannato o meno e tra l'altro in tutto questo io ho esposto le mie idee senza offendere e senza dare dell'idiota o altro a nessuno quindi semmai se c'è chi è sulla buona strada non sono certo io. Era uno come te. Certo che non l'ho bannato io, lo ha fatto un mod. Come anche a gennaio hanno ri-bannato alcuni redivivi, che si nascondono ancora tra noi... :fiufiu:
Stai a vedere che la velocità ora risulta che non c'entra niente e che la gente si ammazza tamponando a 40kmh. La velocità non è l'unica componente certo ma è UNA delle componenti e se la gente evitasse di andare a cannone in autostrada a occhio eviteremmo qualche morto. Tutti? Ovviamente no ma qualcuno sicuramente sì. Perchè, la gente in città non si ammaza anche a 40kmh? il pirla che si schianta anche sul dritto lo trovi sempre, sia in città che in autostrada, ma non è la velocità il problema, è la persona. Visto che in autostrada non puoi mettere limiti a 50 o 30, schiantarsi a 110 come vai tu o a 130 cambia poco.
Forse salveresti una vita su quante? numeri irrisori. E come al solito valgono per qualunque velocità, allora perchè non 100, 90, ecc. I soliti ragionamenti da talebani della sicurezza che non hanno nè capo nè coda.
E poi guarda che le autostrade sono i tratti stradali statisticamente meno pericolosi, pur avendo la velocità più alta. Infatti da oltre un decennio il limite può arrivare a 150kmh (a certe condizioni), ma dev'essere il gestore del tratto a deciderlo, e ovviamente nessuno lo fa. Costa meno lasciar crollare i ponti, ovviamente...:muro:
Ma finiamola con sta storia. I tratti senza limiti in Germania solo solo ALCUNI e non su qualsiasi autobahn. Inoltre se ci sei mai stato in Germania la gente è molto meno esagitata che in Italia e anche in quei tratti è più comune incontrare persone che viaggiano a 110 che non anche solo a 150. Nessuno ah detto che siano tutti. Ti risulta che su quegli "alcuni" tratti ci siano stragi? non credo altrimenti li avrebbero abbassati.
Nessuno dice che devi andare a 250, ma alcuni qui sul forum hanno avuto esperienza che anche al cannone venivano sverniciati spesso da auto più veloci.
Guarda ora chiamo in università e gli dico di smetterla di fare l'esame di statistica perché tanto i risultati sono minchiate perché l'hai deciso te. già, perchè in statistica c'è solo la media, il resto non conta :rolleyes: .
Su questo ho già risposto a toretto, leggila che va bene anche per te.
Tutti dati approssimativi e messi a caso. Il condizionatore è l'ennesima leggenda. Puoi tenerlo a palla e con a palla intendo a temperature fuori di testa e prima che incida in modo sostanziale sull'autonomia ci metterebbe talmente tanto (si parla di ore) che non ha proprio senso. Senza contare che nessuno sano di mente terrebbe temperature estreme e se consideri un uso normale intorno a 20°C il consumo energetico scende in maniera drastica. Tanto per fare un esempio in Norvegia utilizzano il condizionatore con temperature esterne che da noi non trovi e non hanno tutti questi problemi.
Quanto alle altre cose come bici o sci incidono solo all'aumentare della velocità. Sotto i 100Kmh l'impatto aerodinamico è risibile, tra 100 e 120 l'impatto c'è ma rimane accettabile e solo oltre 120 l'impatto inizia a sentirsi in maniera potente.
Quanto al discorso "a pieno carico" il motore elettrico sviluppa una potenza tale per cui difficilmente sentirai una differenza di autonomia, semmai il pieno carico incide sulle forze inerziali ma quello sarebbe altrettanto vero anche su un'auto termica. Cerrrto, è una leggenda che la EV col freddo perdono circa il 30% di autonomia :rolleyes: (le Tesla solo il 25% così sei contento), e col caldo un po meno ma comunque perdono. Sia per climatizzare l'abitacolo ma anche le batterie soprattutto. Oppure se non le climatizzi è pure peggio.
Vai sul sito della Dacia Spring e gioca un po' col simulatore di autonomia, poi mi dici le differenze risibiili (spoiler: si dimezza)
Anche sul resto m...iate, ops scusa come devo chiamarle? Se ne capisci quanto di statistica è inutile che ti rispondo...
Me lo dirai quando avrai una bambina anche te se ti fermi o no. Vedrai come è facile specialmente quando son piccoli dirgli "eh ma è solo un'ora e mezza". Ma non è che tutti hanno i bambini piccoli, e comunque poi crescono. Stai prendendo il tuo caso e generalizzando. Un adulto normale non ha queste esigenze.
Tra l'altro mi chiedo se conosci il significato di boomer perché con il contesto non c'entra assolutamente niente. Stai usando una parola che semplicemente hai categorizzato come offensiva praticamente a caso oltre a ricorrere alle solite più o meno velate offese. Mi chiedo se anche dal vivo riesci ad argomentare qualcosa senza ricorrere a luoghi comuni come dare del boomer a casaccio o ricorrere a offese.
Visto che a quanto pare bisogna specificarlo... non ci rientro nemmeno lontanamente nei boomer premesso che in generale trovo che sia l'ennesimo luogo comune senza senso e piuttosto infantile. Ommammamia, :rolleyes: non ero io a dare del boomer a tutto il forum, erano i tuoi compari, io l'ho ripreso ironicamente per collegarmi al catetere da vecchi.
Certo che sei forte, ora fai l'offeso e l'ennesima ramanzina, quando gli altri tuoi compari RIPETUTAMENTE insultavano tutti non gli facevi ripetute ramanzine.
Poi sei il primo a dare dei fessi/mettere la segatura nella testa di chi non la pensa come te. Coerenza portami viaaaaa....
:doh:
Ci andavo in auto. ma il trenoHHH, perchè non il trenoHHH :D che è più comodoHHH-efficienteHHH...
Il più delle volte nemmeno. Andiamo a piedi in centro che è lontano si e no 200 metri. E grazie al ciuffolo, se stai a 200 metri dall centro e dalla spiaggia.
Non so i prezzi a Forte ma direi che sono un bel furto soprattutto in centro, a te i 50k della T LR fanno un baffo, ecco perchè dici che va bene per la maggiornaza degli italiani.
E da lì non vi muovete mai?
A parte che normalmente sulla spiaggia prendo la "tenda" per tutta la stagione che non è quella da campeggio ma tipo questa ( LINK (https://www.gildafortedeimarmi.com/wp-content/uploads/GildaFortedeiMarmi_BeachClub_13.jpg) ) ma poi dipendesse da me magari, lo farei eccome. Purtroppo, invece alla fine ho sempre fin troppi impegni anche in vacanza. Il link non va, ma se i prezzi rapportabili agli ombrelloni in liguria ti costa quanto la rata di un mutuo.
Comnque mi pare di capire che alla fine volente o nolente un po ti schiodi da lì. Il discorso era partito dal fatto che l'auto non serve al mare, ma solo se non ti schiodi mai.
Incredibile ma vero non solo ho lavorato ma ho lavorato in varie regioni d'Italia sia a Nord che a Sud (tranne isole), tornavo a casa per le feste e non son mai nel traffico fermo. Basta avere un minimo di programmazione e organizzazione. E già, quando vai al sud a trovare i nonni per natale/pasque hai proprio tanti giorni da programmare, a meno che non viaggi di notte i giorni sono tutti da bollini rossi. Una volta c'erano le partenze intelligenti, ma ormai le fanno tutti così le hanno "neutralizzate".
Vorrei sapere qual'è il tuo segreto per evitare le code, magari lo uso anche io. O lo sveliamo al mondo e risolviamo il problema. :D
Certo che se vai a 90 del traffico non te ne accorgi, sei tu che lo crei.:D
No, non mi viene il dubbio. Uno furbo sceglierebbe una vita comoda non certo una vita incolonnato. Svelaci il segreto allora.
... Come vedi sono coerente. :rotfl:
tra le altre... : ma io tutto farei fuori che passare le mie ferie in un'auto termica o elettrica poco cambia, in fila sull'autostrada a passo d'uomo per andare in una località iperaffollata dove fatichi anche solo a camminare e che probabilmente di offre qualsiasi cosa a un prezzo triplo del normale. non è la descrizione di Forte? :D
Ancora con la teoria del libero mercato.
NON ESISTE.
Non c'è nemmeno negli USA il mercato libero. È una teoria abbandonata da tutti gli economisti perfino dai cosiddetti turbo capitalisti.
Possibile che dovete continuare a citare cose per sentito dire basandovi su nozioni che avete letto a casaccio senza nemmeno approfondire?!
Saranno 20 anni a dir poco che non c'è a livello mondiale qualcuno che professi ancora in maniera convinta la teoria del libero mercato.
Se uno deve citare teorie economiche non pretendo che si prenda una laurea ma almeno che si legga se è una teoria attuale o meno sì.
Giusto per darti un metro di misura gli USA solo nel 2023 hanno fatto interventi per regolare il mercato interno (quindi nemmeno ti considero quello che hanno speso su altri mercati) per miliardi di dollari.
Una economia moderna che applicasse il libero mercato avrebbe picchi positivi seguiti da crisi talmente profonde che ne uscirebbe devastata. Quindi tutte le banche centrali e i governi operano a prescindere dal discorso auto imponendo regole, ban, dazi, tasse ecc... ecc... a regolamentazione del mercato. il 2008 ti dice niente? la crisi del secolo paragonata a quella del '29 ?
Abbiamo scoperto pure il grande economista, pari solo alle sue capacità statistiche. Siamo apposto. :doh:
Piedone1113
22-03-2024, 07:14
Quelle sono situazioni dove (si spera) uno abbia una casa di proprietà e zero problemi di dove collegare l'auto una volta a destinazione.
Dubito che uno si spari in un giorno 800km A/R Milano cortina...e in questo ultimo caso posso anche parlare perché spesso con i miei amici partiamo Sabato mattina presto, parcheggiamo l'auto (ultima volta a Caprile in Veneto), ci facciano un tour scegliendo qualche bel passo dolomitico (Pordoi, Giau), dormiamo da qualche parte, la Domenica rimontiamo in sella, ci spariamo altri 80/90km e ritorniamo all'auto per poi tornare a casa.
Anche prendendo in considerazione uno scenario da fuori di testa quali siamo noi, il problema di dove ricaricare l'auto non sussisterebbe visto che sarebbe praticamente ferma da qualche parte dalla mattina alle 10:00 di Sabato, fino alla Domenica sera.
Il punto è che un'auto elettrica, non è assolutamente adatta per fare la sparata di 800km A/R Milano-Firenze oppure Milano-Roma e in giornata. Certamente un diesel è molto più adatto in quei contesti ma nulla batte comunque il treno.
Uno che ha casa di proprietà a Cortina e SanRemo che acquista una tesla?
dal tuo link: "guidare a 110 Km/h invece che a 130 Km/h ti aiuta a risparmiare dal 6% al 24% di carburante"
"In generale, sopra i 90 Km/h, per ogni 10 Km/h in più, l'auto consuma tra il 3% e il 10% in più (termiche). Per le auto elettriche, la velocità ha un effetto maggiore: tra l'8 e il 12% per 10 Km/h in autostrada."
Quindi tu per risparmiare poco più del 6% rinunci a quasi il 20% di velocità? se invece vai a 120 risparmi oltre il 3%, wow, così sì che salverai l'ambiente.:D
Fai finta di non capire o cosa? Il risparmio è UNA delle variabili ti ho già scritto che il fattore principale è la comodità. Accusi gli altri di cherrypicking ma mi pare che anche te leggi sempre e solo quello che ti pare.
il discorso vale fino a 90, perchè non scendi a 90 allora?
Perché a 90kmh diventi troppo lento anche per la corsia di destra e quindi rischi tamponamenti e situazioni di rischio a fronte si di un risparmio di carburante ma di un calo eccessivo del comfort.
tu stesso dici che non è proficuo andare oltre i 100, allora perchè vai a 110 e a volte addirittura a 120 :eek: ?
Bastava leggere per intero quello che ho scritto per capirlo eh... non ci voleva chissà quale algoritmo complesso.
sono i soliti discorsi da talebano green che vede solo un lato della medaglia, se hai tempo da buttare buon per te, poi però ti lamenti che dopo due ore devi sgranchirti le gambe.:rolleyes:
Guarda tutto mi puoi dire tranne che talebano green dato che io in innumerevoli post sono il primo a scrivere che fatta eccezione per dinamiche locali come ad esempio in zone ad altissima concentrazione demografica ai fini ambientali usare EV cambia poco e niente. Oserei dire più vicino a niente che poco.
Egià perche la gente che va oltre i 120 ha la segatura in testa, non è che va al lavoro e non ha tempo da perdere.
Andare a lavoro non ti esime dal rispettare il codice della strada ed essere una persona civile. Se pensi di arrivare in ritardo parti prima.
Perchè tu non vai a lavorare in bici, tanto firenze è piccola ci metti almassimo mezz'ora in più.
Abito in provincia, a circa 35Km dalla città.
Ma perchè sei fissato con questo rallenta e accelera, se vai a 130 costanti come tutti non rallenti quasi mai.
Perché non esiste questo tutti a 130. Le velocità medie sulle nostre autostrade soprattutto durante il giorno sono più basse di 130 ed è irrealistico pensare di avere una tale media. Sarei pronto a scommettere che dalle 08 alle 18 su una qualsiasi autostrada a tua scelta non riusciamo a tenere i 130 fissi nemmeno per 10 minuti di fila.
Al contrario se stai a destra tra i camion che magari vanno a 90-100 devi sorpassarli o frenare. Casomai una via di mezzo a 120 in corsia centrale e sei sicuro che il pedale lo puoi scordare.
Questa è bellissima... prima mi dai dell'italiota perché sarei uno che sta fisso in corsia centrale. Ti faccio notare che non è così e quindi mi consigli di star fisso in corsia centrale. C'è del genio in questa cosa.
Era per dire che se la strada è buona puoi andare in relax a qualunque velocità, io dormivo bellamente nel sedile passeggero senza scossoni o frenate ecc. L'autostrada era liscia come un biliardo, nuova, larga e vuota, sembrava una pista di aeroporto, non ci si accorge della velocità.
Non so perchè tu ti stressi tanto a guidare.
scusa se te lo dico ma ciò era una falsa sicurezza perché per fortuna non è mai successo niente ma sarebbe bastato un piccolissimo imprevisto che può benissimo non dipendere da tuo padre o dalla vostra auto per avere conseguenze catastrofiche. Andare a quelle velocità è semplicemente criminale sia per se stessi che per gli altri.
Si, soprattutto i tuoi accoliti che ci danno dei terrapiattisti, boomer, disagiati mentali, ecc., tu non ricordo. Fai la predica a loro.
Punto primo io non ho accoliti, punto secondo come ho già fatto ho scritto anche ai pro-EV che quando vanno sopra le righe sbagliato. Poi come ovvio che sia non posso impedirlo ma visto che IO non lo faccio gradirei che mi si usasse la stessa cosa.
Io non ti ho insultato, ho definito alcune tue cose in maniera colorita, ma dopo che si sentono sempre le stesse cose la pazienza si perde... e con te mi sono trattenuto, con altri meno.
Non discuto le intenzioni ma vorrei farti notare che è la stessa cosa. Se dici che il fatto X è da stupidi (è solo un esempio) implicitamente stai dando dello stupido a chi lo fa. Poi ripeto per me chiusa qua.
Ma perchè devi sempre dire tutti i gg, se uno ha un cliente da cui va una/due volte a settimana/mese/... non gli serve l'auto?
Gli serve ma la valutazione cambia parecchio. Se io ho un disagio una volta al mese posso anche scegliere di sopportarlo soppesando altre variabili. Ad esempio io al tempo scelsi una benzina invece di un diesel sapendo che una volta ogni tanto poteva capitare che facessi più Km ma che il mio utilizzo era su brevi distanze e quindi preferivo le caratteristiche di un motore benzina (all'epoca l'elettrico praticamente non esisteva) piuttosto che altro.
Quindi il tutti giorni o meno è una variabile molto importante perché cambia totalmente la tua valutazione così come se è una volta al mese o una a settimana e così via.
Io quando lavoravo in una azienda grossina, quelle rare volta che dovevamo andare dai clienti ci dava tutto l'azienda, auto a noleggio, treno, aereo a volte, ma in quelle piccole ti arrangi, anzi a volte ti chiedono se sei automunito al colloquio.
La vita ti metterà sempre davanti all'imprevisto. Decenni fa io comprai casa e nemmeno 6 mesi dopo per carriera mi dovetti spostare in un'altra regione. Fa parte del gioco. Quello che dico io è che quando compri un'auto valuti la tua situazione sul momento e cerchi di fare il meglio possibile poi se uno ha esigenze particolari o pensa di aver a breve sono il primo a dire comprati un diesel e semmai ci penserai nel 2035 all'EV. Semplicemente tutta la discussione nasce dal fatto che mentre io non ho problemi a dire che in certi casi è giusto che AD OGGI uno si compri un diesel mi sembra che dall'altra parte non si voglia ammettere che c'è una massa di patentati enorme che non ha nessuna esigenza particolare e che se anche comprasse elettrico gli cambierebbe poco o nulla che non vuole farlo solo per partito preso e ti dirò mi andrebbe bene lo stesso se ci fosse la coerenza di dire "non mi piace l'elettrico punto e basta" ma invece non solo non lo vogliono per partito preso ma voglio pure trovare un motivo per denigrarlo per forza.
E anche LR, quindi 50k, non per tutti nè per la maggior parte degli italiani, come però continui a ripetere.
Veramente io ho sempre detto che l'EV non è per tutti. Per la maggior parte per le abitudini di spostamento, non per il prezzo. D'altra parte ti avevo già scritto che uno degli scopi della mobilità elettrica è diminuire il circolante del 30% quindi ti puoi segnare questa previsione vedrai che termiche ed elettriche non saranno disponibili sotto a un certo prezzo con un graduale taglio dell'offerta a basso costo ben prima del 2035.
E poi proprio quelle Tesla che hanno affondato Hertz, che sono ultime in affidabilità secondo il Tuv tedesco, che se devi ripararla sono @zzi tuoi, ecc.?
Togli T, tolgi le altre, non resta nulla. ma anche fosse solo T facciamo il monopolio?
Questo scoccia anche a me. Io spero che i marchi tradizionali recuperino il gap e offrano EV che possano fare almeno un minimo di concorrenza a Tesla. A oggi purtroppo è sostanzialmente un monopolio perché non c'è un EV decente alternativo a Tesla ma spero che nel giro di pochi anni le cose cambino e si torni a una concorrenza almeno decente.
A molti (incluso Toretto) fanno schifo, che si fa? si ingoia il rospo? lo facciamo ingoiare "alla maggior parte degli italiani" come dici tu?
Non lo so... purtroppo in questo momento i marchi tradizionali stanno dimostrando una scarsissima capacità di ammodernarsi e offrire alternative. D'altra parte anche nell'offerta termica degli ultimi 10 anni era evidente come si era completamente perso la capacità di innovare e ormai tutti si fossero adagiati sugli allori.
Ripeto io speso che le cose cambino e ci sia vera concorrenza ma al momento vedo che sia su termico, ibrido ed EV che i marchi storici stanno facendo veramente ma veramente poco.
Ah, beh, se andare forse a 5kmh in più, tra le tolleranze del tachimetro e del cds, invece di tenere gli occhi fissi sullo stesso, è così tremendo per te... non sai più a cosa attaccarti...
Guarda che non è questione di quello che voglio o non voglio io. Quello non conta una ceppa. È questione di rispettare o non rispettare le regole.
ecco, infatti, ti attacchi agli errori di battitura adesso :rolleyes:
sei l'unico a cui piace stare tra i camion, tutti gli altri pur di non starci accelererebbero un po.
Ma dai... dimmi che hai scritto una bischerata e non che era un errore. Capita eh però non tirarmi fuori la storia degli errori che non ci crede nessuno.
Era uno come te. Certo che non l'ho bannato io, lo ha fatto un mod. Come anche a gennaio hanno ri-bannato alcuni redivivi, che si nascondono ancora tra noi... :fiufiu:
C'è gente se è per questo che avrà 10 account. Lasciali perdere. Con questi non vale nemmeno la pena di perderci tempo a rispondere tanto spesso sono qua solo per mettere zizzania. Ti potrei fare un elenco di tutti i nick che ho forti sospetti siano doppi o tripli account di qualcuno usati per provocare ed evitare il rischio ban sull'account principale ma non ho le prove e quindi devo stare zitto. In ogni caso questa gente ignorala... gli fai più male a non rispondergli mai che a cercare di argomentare qualcosa.
Perchè, la gente in città non si ammaza anche a 40kmh?
Se sei a piedi/bici/motorino e ti investono sì, in un incidente fra auto ammazzarsi a 40kmh la vedo dura. Forse nemmeno con un apecar ti ammazzi a 40kmh.
il pirla che si schianta anche sul dritto lo trovi sempre, sia in città che in autostrada, ma non è la velocità il problema, è la persona. Visto che in autostrada non puoi mettere limiti a 50 o 30, schiantarsi a 110 come vai tu o a 130 cambia poco.
Non cambia tantissimo è vero ma nemmeno pochissimo come si potrebbe pensare. Se vai a vedere i crash test quei 20kmh comunque cambiano le percentuali di sopravvivenza. Detto ciò concordo ovviamente che il primo problema negli incidenti è quasi sempre tra volante e sedile.
Forse salveresti una vita su quante? numeri irrisori. E come al solito valgono per qualunque velocità, allora perchè non 100, 90, ecc. I soliti ragionamenti da talebani della sicurezza che non hanno nè capo nè coda.
È un discorso infinito. I motivi li trovi con una analisi probabilistica: preso atto che il rischio zero non esiste per definizione dovresti stabilire dei limiti che tengano conto del tratto in cui ti trovi, della qualità della strada ecc... ecc... mettendo un limite ragionevole che sia un compromesso tra sicurezza e necessità di viaggiare. Se te lo chiedi in Italia questo non si realizza praticamente mai e da nessuna parte. I limiti sono quasi sempre "politici" e privi di una reale analisi per cui ti trovi limiti assurdi dove potresti viaggiare anche più veloce e limiti troppo elevati dove dovresti andare più piano.
già, perchè in statistica c'è solo la media, il resto non conta :rolleyes: .
Su questo ho già risposto a toretto, leggila che va bene anche per te.
Qualsiasi calcolo usi ti verrà fuori che in Italia ad avere reale necessità di auto a lunga percorrenza è una percentuale relativamente bassa ma guarda io voglio essere aperto. Proponimi te dei dati da una fonte che sia almeno un minimo credibile che certifichi questa esigenza di lunghe percorrenze. Se riesci a trovarla io sono disposto ad ammettere l'errore.
Cerrrto, è una leggenda che la EV col freddo perdono circa il 30% di autonomia :rolleyes: (le Tesla solo il 25% così sei contento), e col caldo un po meno ma comunque perdono. Sia per climatizzare l'abitacolo ma anche le batterie soprattutto. Oppure se non le climatizzi è pure peggio.
Guarda che non è che quella autonomia persa è per via del climatizzatore eh. Semmai avresti dovuto dire per via della chimica delle batterie. Se mi dici per il climatizzatore vale quello che ti ho risposto.
Ma poi ripeto... mi parli di perdita del 25% ma a che temperature esterne? Perché se mi perde il 25% a -20°C sarà un problema di chi vive in Norvegia non certo mio. Quest'anno si e no ci sarà stato -1°C forse per una settimana.
Vai sul sito della Dacia Spring e gioca un po' col simulatore di autonomia, poi mi dici le differenze risibiili (spoiler: si dimezza)
E daglie... ma se prendi queste ciofeche di auto. Lo scrivo grande in modo che sia chiaro: NON COMPRATE EV SE DOVETE COMPRARE MODELLI CHE FANNO SCHIFO.
La spring può andar bene giusto se hai 80 anni e la usa per andare al supermercato a 1Km da casa. FINE.
Non può essere usata ad altro scopo. Fa schifo. Io per primo ti dico che fa schifo. Se mai mi chiedessi consiglio piuttosto che farti comprare quella ti dico di ricomprare un diesel.
Ma non è che tutti hanno i bambini piccoli, e comunque poi crescono. Stai prendendo il tuo caso e generalizzando. Un adulto normale non ha queste esigenze.
Mah insomma... io giusto quando avevo 20/25 anni mi facevo viaggi senza mai fermarmi. Ora sinceramente anche quando sono da solo ogni 150Km circa una pausa la faccio anche solo per far due passi senza entrare in autogrill (anche perché io viaggio soprattutto su altri tipi di strade).
Ommammamia, :rolleyes: non ero io a dare del boomer a tutto il forum, erano i tuoi compari, io l'ho ripreso ironicamente per collegarmi al catetere da vecchi.
Se i miei compari (che non non sono miei compari) scrivono cose inesatte non è che rende giusto scrivere cose inesatte anche te. Ribadisco così come ho scritto anche ad altri che i termini hanno un significato e vanno usati correttamente... per l'ennesima volta... sì l'ho detto anche a gente pro-EV come se essere pro-EV giustificasse per un qualche motivo usare parole a caso.
Poi sei il primo a dare dei fessi/mettere la segatura nella testa di chi non la pensa come te. Coerenza portami viaaaaa....
:doh:
C'è una differenza enorme se permetti: da una parte si parla di opinioni, dall'altra ci sono violazioni di regole che dovrebbero valere per tutti come quelle del CdS.
E grazie al ciuffolo, se stai a 200 metri dall centro e dalla spiaggia.
Non so i prezzi a Forte ma direi che sono un bel furto soprattutto in centro, a te i 50k della T LR fanno un baffo, ecco perchè dici che va bene per la maggiornaza degli italiani.
E da lì non vi muovete mai?
Dipendesse da me, no. Purtroppo, non dipende da me ma nella maggior parte dei casi faccio in modo che ci sia un trasporto che non preveda che debba prendere la mia auto. Soprattutto al mare detesto guidare e poi se ti invitano a qualche festa di un certo livello se hai l'auto non puoi nemmeno bere quanto ti pare.... non ha veramente senso. Mi vogliono a un dato evento? Mandano qualcuno a prendermi.
Il link non va, ma se i prezzi rapportabili agli ombrelloni in liguria ti costa quanto la rata di un mutuo.
Seh, magari. Se non ricordo male nel 2023 è costato circa 3000€.
tra le altre... : non è la descrizione di Forte? :D
ma va... non è certo iperaffollato. In spiaggia spesso siamo 3 gatti. Tra l'altro quasi sempre le stesse famiglie con pochissime novità che ci conosciamo da 40 anni. In ogni caso per darti un'idea se nello stabilimento ci sono 20 tende durante la giornata ce ne saranno forse ad Agosto la metà occupate. Son tutte vendute eh... magari non ci vengono ma sono tutte prenotate anche perché c'è una gerarchia ben precisa (più sei vicino al mare, più conti).
il 2008 ti dice niente? la crisi del secolo paragonata a quella del '29 ?
Abbiamo scoperto pure il grande economista, pari solo alle sue capacità statistiche. Siamo apposto. :doh:
Non so chi sia l'ignorante che ha paragonato la crisi del 2008 a quella del '29 ma puoi lasciarlo perdere. Basta anche solo fare un paragone delle cifre con il dovuto adeguamento delle stesse data la distanza temporale per capire che la crisi del 2008 non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella del '29.
Se ci fossimo anche solo avvicinati a una crisi come quella del '29 che con i sistemi economici odierni è molto improbabile le cose sarebbero andare moooolto diversamente.
Per darti un dato numerico guardati l'andamento del S&P 500 uno degli indici del mercato USA e dimmi se ti sembrano valori paragonabili a quello che è successo nel '29.
Chi fa questi paragoni col '29 non ha la preparazione nemmeno di uno diplomato ragioniere.
Uno che ha casa di proprietà a Cortina e SanRemo che acquista una tesla?
A differenze di molti altri, io fortunatamente abito in una zona molto centrale del Nord Italia e posso raggiungere qualsiasi località che si trova in un raggio di 300/400km.
A Cortina mi bastano 400km per arrivarci, ma in genere mi fermo prima, scarico le bici e poi mi giro i passi con quel mezzo invece che stare chiuso in auto.
Se avessi una casa e una Tesla, non avrei alcun tipo di problema ad arrivarci (sempre se l'intenzione della discussione è di fermarsi a metà strada come fa la gente normale e non fare i record a chi guida per più ore senza fermarsi), mi fermerei a metà strada e ricaricherei l'auto mentre faccio colazione.
A Sanremo ci arrivo dopo 300km, e anche lì a metà strada comunque mi fermo e lo faccio da sempre.
Se voglio andare a sciare a Zermatt mi separano 250km.
Viene comunque scontato dire che chi ha la possibilità di prendersi una Tesla, ha anche la possibilità di pagarsi un albergo a Zermatt per passarsi un fine settimana con la meravigliosa vista sul Cervino.
Chi invece parte la mattina presto, si spara 250km, va sulle piste a sciare e poi si rimette in auto per fare altri 250km non lo prendo in considerazione perché è abbastanza folle anche solo pensarla una roba del genere.
Non lo facevo neppure quando avevo 20 anni e andavo in Svizzera con gli amici dove quella distanza, era intesa come andata e ritorno.
https://cdn-static.dagospia.com/img/patch/02-2018/fantozzi-freddo-987500.gif
TorettoMilano
22-03-2024, 10:18
@sbaffo condividi link e manco leggi il titolo? :asd: c'è scritto esplicitamente che chi non compra tesla è spesso insoddisfatto. non a caso nel 2022 avevo previsto una EV americana sarebbe stata l'auto più venduta del 2023.
sulla statistica lato kilometraggio medio non c'è bisogno di tirare fuori argomenti vari. la stragrande maggioranza della gente (direi almeno il 90%) OGGI può tranquillamente usare le EV e stare tranquillo inel 99% delle casistiche. tirare in ballo le eccezioni per dire "non siamo pronti alle EV" è puro e semplice cherrypicking.
e sul discorso milanesi che ogni weekend si fanno 800km per rilassarsi (?????) è semplicemente una "beeeeep", poi sei liberissimo di convincertene :D
Piedone1113
22-03-2024, 15:01
@sbaffo condividi link e manco leggi il titolo? :asd: c'è scritto esplicitamente che chi non compra tesla è spesso insoddisfatto. non a caso nel 2022 avevo previsto una EV americana sarebbe stata l'auto più venduta del 2023.
sulla statistica lato kilometraggio medio non c'è bisogno di tirare fuori argomenti vari. la stragrande maggioranza della gente (direi almeno il 90%) OGGI può tranquillamente usare le EV e stare tranquillo inel 99% delle casistiche. tirare in ballo le eccezioni per dire "non siamo pronti alle EV" è puro e semplice cherrypicking.
e sul discorso milanesi che ogni weekend si fanno 800km per rilassarsi (?????) è semplicemente una "beeeeep", poi sei liberissimo di convincertene :D
Quello evidenziato è un tuo pensiero o è suffragato da prove?
Scusami giusto per sapere se conosci la statistica con il quale ti ergi a conoscitore delle abitudini degli italiani.
Mi trovi la statistica dove si enuncia che nel mese di agosto l'italiano medio percorre meno di 900 km?
Personalmente tu quanti km percorri il mese di Agosto?
Io posso dirti che ad agosto per la sola famiglia percorro non meno di 1000 km in 15 gg ( ed ho la spiaggia a 50 km precisi da dove parcheggio l'auto).
Ma posso andare anche in alta montagna ( non sono le alpi, ma a 2000 mt ci arrivo) avendole a 80 km.
Oppure a fare il "turista di prossimità" ( magari lo zoo safari che è a 150 km).
E non mi dire che il mio è un caso isolato perchè quella statistica cruda conteggia pure i milioni di pendolari che usano i mezzi pubblici con percorrenze in auto da 30/40 km settimanali, per poi effettuarne 3000/4000 in poche settimane ben precise.
TorettoMilano
22-03-2024, 15:12
Quello evidenziato è un tuo pensiero o è suffragato da prove?
Scusami giusto per sapere se conosci la statistica con il quale ti ergi a conoscitore delle abitudini degli italiani.
Mi trovi la statistica dove si enuncia che nel mese di agosto l'italiano medio percorre meno di 900 km?
Personalmente tu quanti km percorri il mese di Agosto?
Io posso dirti che ad agosto per la sola famiglia percorro non meno di 1000 km in 15 gg ( ed ho la spiaggia a 50 km precisi da dove parcheggio l'auto).
Ma posso andare anche in alta montagna ( non sono le alpi, ma a 2000 mt ci arrivo) avendole a 80 km.
Oppure a fare il "turista di prossimità" ( magari lo zoo safari che è a 150 km).
E non mi dire che il mio è un caso isolato perchè quella statistica cruda conteggia pure i milioni di pendolari che usano i mezzi pubblici con percorrenze in auto da 30/40 km settimanali, per poi effettuarne 3000/4000 in poche settimane ben precise.
per puro sfizio ho chiesto distaccatamente a chatgp (sicuramente non attendibile al 100%):
nei lunghi viaggi estivi mi sai stimare quanti km fa un italiano prima di fare una pausa all'autogrill per i più svariati motivi (bagno, mangiare, caffè, altro)?
Non ho trovato dati specifici sulla distanza media percorsa dagli italiani prima di fare una pausa all'autogrill durante i lunghi viaggi estivi. Tuttavia, è comune che gli automobilisti facciano una pausa ogni 2-3 ore di guida, che generalmente corrisponde a circa 150-200 km, per riposarsi e ristorarsi. Questo intervallo di tempo è consigliato per la sicurezza e il benessere del guidatore. Naturalmente, la frequenza delle pause può variare in base alle esigenze individuali e alle condizioni del traffico
a queste condizioni con qualsiasi tesla non hai problemi, ti fermi, attacchi la spina, fai le tue cose, riprendi il viaggio e zero ansia.
poi sicuramente ci saranno determinate casistiche a cui è per ora obbligatorio prendere una endotermica e non ho nulla da dirgli, sto solo cercando di sottolineare come è sbagliato prendere le eccezioni come regole.
tu hai bisogno di fare 1000km senza pausa? il mio consiglio è semplice e veloce: "prenditi una endotermica"
Viene comunque scontato dire che chi ha la possibilità di prendersi una Tesla, ha anche la possibilità di pagarsi un albergo a Zermatt per passarsi un fine settimana con la meravigliosa vista sul Cervino.
Ah bello, e io devo pagargli una parte di auto con gli incentivi, ma vaff...
https://cdn-static.dagospia.com/img/patch/02-2018/fantozzi-freddo-987500.gif
:D
Con il tuo contributo la qualità del thread si è alzata nettamente :D
tu hai bisogno di fare 1000km senza pausa? il mio consiglio è semplice è veloce: "prenditi una endotermica"
Adesso sono diventati 1000 :sofico:
Ma caro uomo... in un altro thread abbiamo fatto i conti, in inverno nemmeno Tortona-Arenzano e ritorno si riesce a fare...
Certo, devo fare andata e ritorno SENZA RICARICARE, perchè quando arrivo al mare, NON TROVO LA RICARICA pronta ad aspettare me. E' già tanto se trovo un parcheggio.
Forse è difficile da capire per te che non sarai mai uscito di casa, lo capisco, in questa vitaccia ognuno ha le sue cose, non c'è mica problema, ma fattene una ragione...
EDIT: sorry forse era Tortona-Varazze, poco più avanti, ma il concetto resta lo stesso
Ah bello, e io devo pagargli una parte di auto con gli incentivi, ma vaff...
Ci si dimentica sempre che a trarne beneficio sono tutti, compresi gli asmatici che vivono in città.
La sanità la paghi comunque, anche se stai bene. Serve per chi sta peggio di te anche a causa della qualità dell'aria che respira dove vive.
A me, non farebbe così schifo nei prossimi anni entrare in città ed avere (quasi) la stessa qualità dell'aria che trovi sulla riviera Ligure.
Ci si dimentica sempre che a trarne beneficio sono tutti, compresi gli asmatici che vivono in città.
La sanità la paghi comunque, anche se stai bene. Serve per chi sta peggio di te anche a causa della qualità dell'aria che respira dove vive.
A me, non farebbe così schifo nei prossimi anni entrare in città ed avere (quasi) la stessa qualità dell'aria che trovi sulla riviera Ligure.
Ma basta con queste balle... invenzioni di propaganda finta green... :mc:
Se ci sono auto, la polvere c'è lo stesso... il solo movimento, la macinazione delle gomme sull'asfalto produce polvere.
Asmatici un fico secco, il problema degli asmatici sono innanzitutto allergeni pollini ecc,
Io soffro di asma, se vado in un campo in mezzo al nulla, soffro sia per gli allergeni, sia per la polvere della terra che alzano le mie scarpe.
Parliamo di causa dell'asma ? io guardo quello che mangiamo e respiriamo, solventi, ftalati, tutti gli inquinanti ambientali che ci circondano. Compri una roba cinese su Amazon, e puzza, chiediti perchè.
Ma tutti zitti perchè conviene all'industria, è benaltrismo...
In Liguria soffiano venti che nella pianura padana non ci sono, lo sai benissimo.
TorettoMilano
22-03-2024, 21:41
@barzokk: nonostante il tuo disprezzo per le EV ho ottime notizie per te
Hanno scoperto che per ogni 20 veicoli elettrici ogni 1.000 persone, c'è stata una diminuzione del 3,2% delle visite annuali al pronto soccorso a causa di incidenti legati all'asma
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969723003765?email=dd80fe15c216a0f6fbfbd2c055f76cb89edba953&emaila=c54e6ecbb2e2a7737afee40f21a74b63&emailb=3a8305490da7dbbf19e40930f90ba2448143f1f7c61f0a39893900e2e45e0c54&utm_campaign=02.02.23%2520JB%2520Equilibrium&utm_medium=email&utm_source=Sailthru&via%25253Dihub
la riflessioni di Lexan sugli incentivi è molto interessante. pagare gli incentivi per risparmiare sulla sanità mi sembra una scelta sensata (molto). inoltre, tralasciando le problematiche sanitarie, è sicuramente più piacevole respirare un'aria più pulita
Piedone1113
22-03-2024, 22:03
per puro sfizio ho chiesto distaccatamente a chatgp (sicuramente non attendibile al 100%):
a queste condizioni con qualsiasi tesla non hai problemi, ti fermi, attacchi la spina, fai le tue cose, riprendi il viaggio e zero ansia.
poi sicuramente ci saranno determinate casistiche a cui è per ora obbligatorio prendere una endotermica e non ho nulla da dirgli, sto solo cercando di sottolineare come è sbagliato prendere le eccezioni come regole.
tu hai bisogno di fare 1000km senza pausa? il mio consiglio è semplice e veloce: "prenditi una endotermica"
Fesso io che continuo a farti notare gli strafalcioni.
Già che ci sei chiedi perché il carburante ha un impennata del prezzo ad agosto ( nonostante il trasporto merci ha un rallentamento del 50%) e che stai usando una endotermica e non una tesla, perché 200 km in 3 ore significa media di 66 km/h.
200 km in 3 ore non li fai nemmeno sullo sterrato.
Ti ho chiesto però tu quanti km fai ad agosto, non di chiedere a chatgpt la velocità media di una tesla in economy Cruise!
Piedone1113
22-03-2024, 22:20
@barzokk: nonostante il tuo disprezzo per le EV ho ottime notizie per te
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969723003765?email=dd80fe15c216a0f6fbfbd2c055f76cb89edba953&emaila=c54e6ecbb2e2a7737afee40f21a74b63&emailb=3a8305490da7dbbf19e40930f90ba2448143f1f7c61f0a39893900e2e45e0c54&utm_campaign=02.02.23%2520JB%2520Equilibrium&utm_medium=email&utm_source=Sailthru&via%25253Dihub
la riflessioni di Lexan sugli incentivi è molto interessante. pagare gli incentivi per risparmiare sulla sanità mi sembra una scelta sensata (molto). inoltre, tralasciando le problematiche sanitarie, è sicuramente più piacevole respirare un'aria più pulita
Con gli stessi soldi investiti in sanità pubblica si ridurrebbero molte più spese sanitarie evitando di fare conclamate una miriade di patologie a causa delle liste d'attesa secolari.
La verità è che il mercato non vuole le EV ( a differenza di quello che professano i sognatori) tutte le case automobilistiche in Europa hanno rimesso in produzione le diesel .
@barzokk: nonostante il tuo disprezzo per le EV ho ottime notizie per te
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969723003765?email=dd80fe15c216a0f6fbfbd2c055f76cb89edba953&emaila=c54e6ecbb2e2a7737afee40f21a74b63&emailb=3a8305490da7dbbf19e40930f90ba2448143f1f7c61f0a39893900e2e45e0c54&utm_campaign=02.02.23%2520JB%2520Equilibrium&utm_medium=email&utm_source=Sailthru&via%25253Dihub
la riflessioni di Lexan sugli incentivi è molto interessante. pagare gli incentivi per risparmiare sulla sanità mi sembra una scelta sensata (molto). inoltre, tralasciando le problematiche sanitarie, è sicuramente più piacevole respirare un'aria più pulita
Mi fa molto piacere, io sono molto attento ai temi di inquinamento ambientale e salute.
Però mi sembra esageratamente sproporzionato l'impegno economico VS gli effetti positivi.
E diciamo che l'asma non è una patologia ingestibile, io ci farei la firma per avere solo quello. La lista degli inquinanti e degli effetti deleteri sull'uomo è ormai lunghissima, le automobili non c'entrano.
Ma visto che gli incentivi sono immorali, ma l'effetto è morale,
perchè non giustificare anche l'evasione fiscale ? con i soldi in nero uno si compra l'auto elettrica, e la pulizia morale è fatta.
Con gli stessi soldi investiti in sanità pubblica si ridurrebbero molte più spese sanitarie evitando di fare conclamate una miriade di patologie a causa delle liste d'attesa secolari.
I soldi meglio spesi per la salute delle persone sono nella prevenzione, non nella cura. Ridurre l'inquinamento dell'aria è prevenzione.
La verità è che il mercato non vuole le EV ( a differenza di quello che professano i sognatori) tutte le case automobilistiche in Europa hanno rimesso in produzione le diesel .
La verità è che al 90% delle persone non importa niente se è benzina, diesel o elettrica. Guardano il costo e le caratteristiche (anche non tecniche) che interessano punto.
Di fatto comunque il diesel non è più conveniente, se non per una nicchia ristretta di persone. I dati di febbraio non lasciano molti dubbi su quale motorizzazione verrà abbandonata prima https://www.newsauto.it/notizie/mercato-auto-europa-febbraio-immatricolazioni-2024-489357/
Piedone1113
24-03-2024, 17:16
I soldi meglio spesi per la salute delle persone sono nella prevenzione, non nella cura. Ridurre l'inquinamento dell'aria è prevenzione.
La verità è che al 90% delle persone non importa niente se è benzina, diesel o elettrica. Guardano il costo e le caratteristiche (anche non tecniche) che interessano punto.
Di fatto comunque il diesel non è più conveniente, se non per una nicchia ristretta di persone. I dati di febbraio non lasciano molti dubbi su quale motorizzazione verrà abbandonata prima https://www.newsauto.it/notizie/mercato-auto-europa-febbraio-immatricolazioni-2024-489357/
E cosa credi che siano gli screening e gli esami di controllo preventivi?
Ma se per qualsiasi esame ci sono liste semestrali ( se non annuali) come fai a fare prevenzione, abbassando del 3% le visite in pronto soccorso per attacchi d'asma ( che a star larghi affligge il 5% della popolazione mondiale) o check-up medici sistematici ( tenendo a precisare che non solo le ev hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria e crederlo significa essere cieco)
Tornando alle diesel:
Francia, spagna, Italia, Germania ( solo per nominare i principali mercati) non avevano praticamente più diesel a listino e data l'elevata richiesta i produttori hanno ripreso la produzione segno che il mercato li vuole. Poi se tra 1000 modelli di auto solo 10 hanno motorizzazione diesel cosa credi che il mercato possa acquistare?
E cosa credi che siano gli screening e gli esami di controllo preventivi?
Ma se per qualsiasi esame ci sono liste semestrali ( se non annuali) come fai a fare prevenzione, abbassando del 3% le visite in pronto soccorso per attacchi d'asma ( che a star larghi affligge il 5% della popolazione mondiale) o check-up medici sistematici ( tenendo a precisare che non solo le ev hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria e crederlo significa essere cieco)
Tornando alle diesel:
Francia, spagna, Italia, Germania ( solo per nominare i principali mercati) non avevano praticamente più diesel a listino e data l'elevata richiesta i produttori hanno ripreso la produzione segno che il mercato li vuole. Poi se tra 1000 modelli di auto solo 10 hanno motorizzazione diesel cosa credi che il mercato possa acquistare?
Se non credi che il passaggio all'elettrico migliori la qualità dell'aria nei centri abitati e di conseguenza riduca immensamente il rischio di tutte le patologie correlate... Beh sei un negazionista, perché i dati parlano chiaro
TorettoMilano
24-03-2024, 20:35
Se non credi che il passaggio all'elettrico migliori la qualità dell'aria nei centri abitati e di conseguenza riduca immensamente il rischio di tutte le patologie correlate... Beh sei un negazionista, perché i dati parlano chiaro
non ricordo se hai partecipato in passato ai vari thread ma per chi odia questa transizione non percepisce/nega i benefici sulla qualità dell'aria grazie alle EV. ma personalmente mi sembra anche assurdo dover consultare dei dati, una auto ha il tubo di scappamento e l'altra no. mi piacerebbe piuttosto confrontarci su altro di più tecnico e costruttivo e invece di ribadire da anni ovvietà
I soldi meglio spesi per la salute delle persone sono nella prevenzione, non nella cura. Ridurre l'inquinamento dell'aria è prevenzione.
La verità è che al 90% delle persone non importa niente se è benzina, diesel o elettrica. Guardano il costo e le caratteristiche (anche non tecniche) che interessano punto.
Di fatto comunque il diesel non è più conveniente, se non per una nicchia ristretta di persone. I dati di febbraio non lasciano molti dubbi su quale motorizzazione verrà abbandonata prima https://www.newsauto.it/notizie/mercato-auto-europa-febbraio-immatricolazioni-2024-489357/
febbraio 2024
Le full EV hanno il 3,38% del mercato, in DIMINUZIONE.
E saranno pure comprese le km zero che le concessionarie devono immatricolare
https://www.dataforce.de/it/dati-statistici/
https://i.ibb.co/t41Zrgf/alimentazioni.png (https://ibb.co/PNVTHKp)
Se non credi che il passaggio all'elettrico migliori la qualità dell'aria nei centri abitati e di conseguenza riduca immensamente il rischio di tutte le patologie correlate... Beh sei un negazionista, perché i dati parlano chiaro
E dove sta scritto che lo nega o neghiamo ? Qui non lo nega nessuno.
A parte che io soffro di asma anche senza essere cresciuto in centro a Milano.
E a parte che vorrei sapere chi cacchio va al pronto soccorso per l'asma, perchè di solito si usa il Ventolin... forse al primo evento boh :confused:
Piedone1113
25-03-2024, 00:05
Se non credi che il passaggio all'elettrico migliori la qualità dell'aria nei centri abitati e di conseguenza riduca immensamente il rischio di tutte le patologie correlate... Beh sei un negazionista, perché i dati parlano chiaro
Veramente sei tu che neghi che il miglioramento della qualità dell'aria non è ad esclusivo titolo delle EV.
Considerando che si spinge ( ed a ragione) già solo per il riscaldamento domestico verso le pompe di calore ...
O le EV purificano l'aria per caso?
Tra un full ibrido ed un EV le emissioni di pm 10 le puoi definire pari dato che la fonte principale è il consumo degli pneumatici e non la combustione quasi del tutto ininfluente.
Come dire che da quando si usano trattori elettrici in agricoltura si ha una riduzione dei casi cancro, ma omettendo di dire che contemporaneamente si sono ridotti i pesticidi...
febbraio 2024
Le full EV hanno il 3,38% del mercato, in DIMINUZIONE.
E saranno pure comprese le km zero che le concessionarie devono immatricolare
https://www.dataforce.de/it/dati-statistici/
https://i.ibb.co/t41Zrgf/alimentazioni.png (https://ibb.co/PNVTHKp)
Non mi stupisce, stanno tutti aspettando gli incentivi...anzi mi stupisce che il market share sia più o meno uguale a quello di febbraio dello scorso anno e non all'1%.
non ricordo se hai partecipato in passato ai vari thread ma per chi odia questa transizione non percepisce/nega i benefici sulla qualità dell'aria grazie alle EV. ma personalmente mi sembra anche assurdo dover consultare dei dati, una auto ha il tubo di scappamento e l'altra no. mi piacerebbe piuttosto confrontarci su altro di più tecnico e costruttivo e invece di ribadire da anni ovvietà
:boh:
Veramente sei tu che neghi che il miglioramento della qualità dell'aria non è ad esclusivo titolo delle EV.
Considerando che si spinge ( ed a ragione) già solo per il riscaldamento domestico verso le pompe di calore ...
O le EV purificano l'aria per caso?
Tra un full ibrido ed un EV le emissioni di pm 10 le puoi definire pari dato che la fonte principale è il consumo degli pneumatici e non la combustione quasi del tutto ininfluente.
Come dire che da quando si usano trattori elettrici in agricoltura si ha una riduzione dei casi cancro, ma omettendo di dire che contemporaneamente si sono ridotti i pesticidi...
Non credo di aver scritto da qualche parte che solo le EV possono contribuire a migliorare la qualità dell'aria, ma negare che hanno un impatto significativo significa essere negazionisti al pari di un terrapiattista.
I tuoi dati sono semplicemente falsi nonostante il cherry picking (perché pm10 e non pm2.5, CO o NOX?).
Ma anche considerando solo le polveri sottili le EV fanno meglio delle ibride (EDIT: mi correggo, l'articolo non prende in considerazione le ibride, ma considerando che le full hybrid fanno soltanto pochi km in modalita' EV potranno aiutare solo in specifiche, nel complesso non avranno un impatto enorme facendo comunque affidamento al motore a combustione per la maggiorparte del tempo).
Il bello è che ci ho messo letteralmente 10 minuti a trovare gli studi che ne parlano.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S004896972204058X
Our study showed that the total PM EF of the EV was significantly lower than that of the gasoline ICEV and diesel ICEV, when secondary exhaust PM was included in the determination. Therefore, the replacement of ICEVs by EVs can improve air quality and reduce the adverse impact of PM on human health.
Ma tutto questo ha un impatto significativo? La risposta è sì:
https://www.mdpi.com/2073-4433/13/4/598
Traffic is the key source of air pollution in most European environments.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4243514/
Congestion and additional traffic can significantly increase exposures and risks.
A barzokk non rispondo nemmeno perché non vale la pena
Veramente sei tu che neghi che il miglioramento della qualità dell'aria non è ad esclusivo titolo delle EV.
Considerando che si spinge ( ed a ragione) già solo per il riscaldamento domestico verso le pompe di calore ...
O le EV purificano l'aria per caso?
Tra un full ibrido ed un EV le emissioni di pm 10 le puoi definire pari dato che la fonte principale è il consumo degli pneumatici e non la combustione quasi del tutto ininfluente.
Come dire che da quando si usano trattori elettrici in agricoltura si ha una riduzione dei casi cancro, ma omettendo di dire che contemporaneamente si sono ridotti i pesticidi...
Premetto che la ricerca l'ho letta sommariamente, si parla di NOx, e hanno trovato correlazione.
Anche le caldaie domestiche producono NOx, in California probabilmente pesano di più le auto che nella Pianura Padana... forse da noi la riduzione non sarebbe così marcata,
poi ovvio che una riduzione è una buona cosa, anche perchè non c'è solo il NOx, ma pure benzene, metalli pesanti, ecc ecc.
Comunque a me frega nulla dell'asma, preferisco avere i bronchi irritati, e non mangiarmi glifosato&C., perchè siamo arrivati al punto che vivere in campagna vicino a zone trattate a pesticidi sei tanto a rischio di tumori come a Milano in mezzo ai diesel.
E' benaltrismo ? Non credo, di asma non si muore, di tumore sì.
Non mi stupisce, stanno tutti aspettando gli incentivi...anzi mi stupisce che il market share sia più o meno uguale a quello di febbraio dello scorso anno e non all'1%.
Infatti... ci saranno pure le km zero, a novembre 2023 erano 7 su 8... fatevi una risata perchè qui si danno i numeri :read:
https://www.dataforce.de/it/tutte-le-notizie/comunicato-stampa-dataforce-mercato-autovetture-e-veicoli-commerciali-novembre-2023/
Ma gli effetti negativi non finirebbero qui: se i quantitativi sempre più ingenti di auto-immatricolazioni fossero costituiti in larga parte da auto elettriche che trovassero rapidamente un acquirente finale privato o aziendale, il fenomeno costituirebbe una buona notizia. Ma non è questa la realtà: le informazioni in possesso di Dataforce dimostrano inequivocabilmente che su 8.481 elettriche immatricolate senza avere ancora un cliente finale, soltanto 750 hanno trovato un nuovo proprietario, 152 sono passate da un dealer all’altro e ben 7.213 sono ancora in stock.
A barzokk non rispondo nemmeno perché non vale la pena
Ci credo, dopo la castroneria che hai scritto sui dati di vendita
TorettoMilano
25-03-2024, 09:14
@barzokk: in effetti inquinare l'aria al massimo ti fa avere solo un po' più di asma ma no, non si può morire se respiriamo schifezze tutti i giorni
ormai il livello delle discussioni ha raggiunto picchi altissimi :D
@barzokk: in effetti inquinare l'aria al massimo ti fa avere solo un po' più di asma ma no, non si può morire se respiriamo schifezze tutti i giorni
ormai il livello delle discussioni ha raggiunto picchi altissimi :D
Dai non fare sempre polemica
La ricerca che hai linkato era interessante, mi piacerebbe vedere le cause di mortalità divise per inquinante.
Per es. pesticidi, PFAS/forever chemicals, inquinanti ambientali casalinghi, vernici/solventi, nell'alimentazione zuccheri, dolcificanti artificiali, grassi, alcool, ecc ecc, ed ovviamente automobili, caldaie, industria.
PS: ok me lo cerco con google :D
Santo cielo...fa male tutto, ovvio!
Le direttive ISS, nonchè l'OMS, consigliano alle persone dai 18-64 di praticare almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica aerobica di moderata intensità o 75-150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa.
Oltre naturalmente ad una alimentazione equilibrata ecc ecc.
I problemi non si pongono minimamente in quelle zone d'Italia ventilate e che offrono un clima dove il particolato non resta vincolato in un unica zona.
In molte altre zone, chi pratica attività fisica rischia di non trarne alcun beneficio a causa degli altri livelli di inquinamento e quindi finsice per stare fermo a fare il sedentario con tutte le conseguenze del caso.
Se io singolo, posso contribuire a inquinare meno acquistando veicoli che non buttano nell'atmosfera nefandezze, lo faccio senza domandarmi quanto incida la mia azione.
Mi sembra un discorso semplice da capire. Attaccarsi allw fabbriche, il glisolfato, le caldaie e a tutti gli altri inquinanti che circolano non migliorerà certo la situazione.
Pensare che ci sono comunque gli altri a inquinare e quindi chi se ne frega è il tipico modo di alzare le spalle e non fare nulla perché tanto, se tu non inquini lo fanno gli altri.
...
lo faccio senza domandarmi quanto incida la mia azione.
...
Amico mio, invece si deve.
Vogliamo risolvere un problema, oppure accampare scuse per rubare soldi pubblici tramite gli incentivi ?
Capisci che se nel mio destino è scritto che a 60 anni mi viene un tumore all'intestino perchè ho sempre mangiato salsiccie alla griglia, sai quanto me ne frega dell'auto e dei NOx
Ti consiglio di fare una vita piu sana e mangiare meno salsicce allora.
Mi sembra un argomentazione da perdente la tua.
Ti consiglio di fare una vita piu sana e mangiare meno salsicce allora.
Mi sembra un argomentazione da perdente la tua.
Non parlavo con te
A differenze di molti altri, io fortunatamente abito in una zona molto centrale del Nord Italia e posso raggiungere qualsiasi località che si trova in un raggio di 300/400km.
A Cortina mi bastano 400km per arrivarci, ma in genere mi fermo prima, scarico le bici e poi mi giro i passi con quel mezzo invece che stare chiuso in auto.
Se avessi una casa e una Tesla, non avrei alcun tipo di problema ad arrivarci (sempre se l'intenzione della discussione è di fermarsi a metà strada come fa la gente normale e non fare i record a chi guida per più ore senza fermarsi), mi fermerei a metà strada e ricaricherei l'auto mentre faccio colazione.
A Sanremo ci arrivo dopo 300km, e anche lì a metà strada comunque mi fermo e lo faccio da sempre.
Se voglio andare a sciare a Zermatt mi separano 250km.
Viene comunque scontato dire che chi ha la possibilità di prendersi una Tesla, ha anche la possibilità di pagarsi un albergo a Zermatt per passarsi un fine settimana con la meravigliosa vista sul Cervino.
Chi invece parte la mattina presto, si spara 250km, va sulle piste a sciare e poi si rimette in auto per fare altri 250km non lo prendo in considerazione perché è abbastanza folle anche solo pensarla una roba del genere.
Non lo facevo neppure quando avevo 20 anni e andavo in Svizzera con gli amici dove quella distanza, era intesa come andata e ritorno. Ma tu non sei quello che si fa le due-giorni in bici sui monti? Quello si che è faticoso, e sul micro-sellino della bici che diventa un palo nel c...
E poi ti lamenti a stare due ore in auto seduto comodo e senza fare fatica?
Io non fareimai le gite in bici in montagna, ma non per questo dico che non possano piacere a alcuni. Come al solito pretendi che il tuo modello vada bene per tutti.
Guarda, io e i miei amici all'università andavamo a sciare in giornata, ma nonstante avessimo la casa in quel posto volevamo passare il sabato sera a milano. So di gente che per risparmiare prendeva la corriera dello ski club a orariimpossibili al mattino, io non lo farei mai, ma non dico di non farlo a loro.
Quando facevo le gare in moto bisognava portare al sabato le moto per le punzonature, tutti noi poi tornavamo a milano e poi di nuovo là la domenica. Si facevano quattro-sei ore di motorally (senza soste a sgranchirsi/pisciare, ecc.) e poi 150km per tornare a milano in auto. Quindi in tutto il weekend 4volte avanti e indietro per 150km. Che poi sembrano tanti ma sono un'ora e mezza a volta, c'è gente che fa il pendolare e si fa più di un'ora ogni mattina sui mezzi pubblici magari in piedi e altrettanto al ritorno per andare al lavoro.
Tu fai lo stesso o anche molta più fatica in bici. Ma per sciare/andare al mare no?
@sbaffo condividi link e manco leggi il titolo? :asd: c'è scritto esplicitamente che chi non compra tesla è spesso insoddisfatto. non a caso nel 2022 avevo previsto una EV americana sarebbe stata l'auto più venduta del 2023.
sulla statistica lato kilometraggio medio non c'è bisogno di tirare fuori argomenti vari. la stragrande maggioranza della gente (direi almeno il 90%) OGGI può tranquillamente usare le EV e stare tranquillo inel 99% delle casistiche. tirare in ballo le eccezioni per dire "non siamo pronti alle EV" è puro e semplice cherrypicking.
e sul discorso milanesi che ogni weekend si fanno 800km per rilassarsi (?????) è semplicemente una "beeeeep", poi sei liberissimo di convincertene :D 1- il link parla delle ev in generale, che quello di cui parliamo noi. Le tesla poi hanno un popolo di fanboy che ci brucerebbero dentro col sorriso.:D Per fortuna che tu non sei tra quelli, visto che ti fanno schifo.:D
2- Le statistiche le abbiamo viste e riviste e i numeri ti hanno smentito. Come ti hanno già detto quel 90%-99% te lo sei inventato tu. Unipol dice che dei suoi clienti romani solo il 17% sarebbe pronto al passaggio.
3- sui milanesi ho già detto, ma fai finta di non leggere, che 800km sono tanti (forse), sarebbe Cortina ma non conosco gente che ha la casa lì, ma 5-600 sono la norma. Peraltro anche se fossero molti meno (Madesimo, madonna di campiglio, snt moritz, intorno ai 150-180 a spanne) ma in statale di montagna ci metteresti uguale o più tempo. Quindi cosa è meglio, farsi più km comodi (e veloci) in autostrada col cruise o farseli tra i tornanti col mal d'auto?
Se tu sei un fossile buon per te, ma la gente vuole divertirsi all'aria aperta, non vive davanti al pc 24/7.
per puro sfizio ho chiesto distaccatamente a chatgp (sicuramente non attendibile al 100%):
Non ho trovato dati specifici sulla distanza media percorsa dagli italiani prima di fare una pausa all'autogrill durante i lunghi viaggi estivi. Tuttavia, è comune che gli automobilisti facciano una pausa ogni 2-3 ore di guida, che generalmente corrisponde a circa 150-200 km, per riposarsi e ristorarsi. Questo intervallo di tempo è consigliato per la sicurezza e il benessere del guidatore. Naturalmente, la frequenza delle pause può variare in base alle esigenze individuali e alle condizioni del traffico
a queste condizioni con qualsiasi tesla non hai problemi, ti fermi, attacchi la spina, fai le tue cose, riprendi il viaggio e zero ansia.
poi sicuramente ci saranno determinate casistiche a cui è per ora obbligatorio prendere una endotermica e non ho nulla da dirgli, sto solo cercando di sottolineare come è sbagliato prendere le eccezioni come regole.
tu hai bisogno di fare 1000km senza pausa? il mio consiglio è semplice e veloce: "prenditi una endotermica" come ti hanno già detto i calcoli di chat gpt fanno circa 70kmh di media, che in autostrada è addirittura sotto il limite. La prossima volta che prendi spunto da gpt non ti rispondo neanche, a meno che non segui tu stesso i suoi consigli :D : https://www.tomshw.it/hardware/i-piatti-dello-chef-ia-carne-umana-e-gas-velenosi
- ora da 800km passi a 1000? :doh:
@barzokk: nonostante il tuo disprezzo per le EV ho ottime notizie per te
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969723003765?email=dd80fe15c216a0f6fbfbd2c055f76cb89edba953&emaila=c54e6ecbb2e2a7737afee40f21a74b63&emailb=3a8305490da7dbbf19e40930f90ba2448143f1f7c61f0a39893900e2e45e0c54&utm_campaign=02.02.23%2520JB%2520Equilibrium&utm_medium=email&utm_source=Sailthru&via%25253Dihub
la riflessioni di Lexan sugli incentivi è molto interessante. pagare gli incentivi per risparmiare sulla sanità mi sembra una scelta sensata (molto). inoltre, tralasciando le problematiche sanitarie, è sicuramente più piacevole respirare un'aria più pulita Quello è uno studio che avevo tirato fuori io un anno fa proprio come esmpio di studio farlocco: il secondo punto dice
"More zero-emissions vehicles non-significantly associated with lower pollution"
ma visto che tu lo prendi per buono basterebbe già per smentire tutti quelli successivi portati nel thread.
Di fatto comunque il diesel non è più conveniente, se non per una nicchia ristretta di persone. I dati di febbraio non lasciano molti dubbi su quale motorizzazione verrà abbandonata prima https://www.newsauto.it/notizie/mercato-auto-europa-febbraio-immatricolazioni-2024-489357/ si, il diesel in calo, poi le ev così-così, la benzina in salita.:D
Se non credi che il passaggio all'elettrico migliori la qualità dell'aria nei centri abitati e di conseguenza riduca immensamente il rischio di tutte le patologie correlate... Beh sei un negazionista, perché i dati parlano chiaro Non credo di aver scritto da qualche parte che solo le EV possono contribuire a migliorare la qualità dell'aria, ma negare che hanno un impatto significativo significa essere negazionisti al pari di un terrapiattista.
I tuoi dati sono semplicemente falsi nonostante il cherry picking (perché pm10 e non pm2.5, CO o NOX?).
Ma anche considerando solo le polveri sottili le EV fanno meglio delle ibride (EDIT: mi correggo, l'articolo non prende in considerazione le ibride, ma considerando che le full hybrid fanno soltanto pochi km in modalita' EV potranno aiutare solo in specifiche, nel complesso non avranno un impatto enorme facendo comunque affidamento al motore a combustione per la maggiorparte del tempo).
Il bello è che ci ho messo letteralmente 10 minuti a trovare gli studi che ne parlano.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S004896972204058X
Ma tutto questo ha un impatto significativo? La risposta è sì:
https://www.mdpi.com/2073-4433/13/4/598
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4243514/
Trovi studi che dicono tutto e il contrario di tutto, come quello sopra di toretto che ti smentirebbe, basta scegliere con le giuste keyword. Ma la realtà è diversa dagli studi teorici, prima di dare del negazionista/terrapiatista guarda nella mia firma il link "booom" dove ci sono dati REALI. Se continui a leggere ci sono studi in costante evoluzione che stanno cambiando lo scenario, che era vero vent'anni fa ma ora viene messo in serio dubbio.
A parte che come già detto l'imposizione delle ev è stata fatta in ue per la CO2, non per l'aria delle città. (tra l'altro a milano hanno già detto che vorranno eliminare gradualmente anche le ev).
si, il diesel in calo, poi le ev così-così, la benzina in salita.:D
E' anche scritto nell'articolo che le EV sono in calo a febbraio per via della mancanza di incentivi. Il trend anno su anno è positivo, mentre per il diesel no.
Trovi studi che dicono tutto e il contrario di tutto, come quello sopra di toretto che ti smentirebbe, basta scegliere con le giuste keyword. Ma la realtà è diversa dagli studi teorici, prima di dare del negazionista/terrapiatista guarda nella mia firma il link "booom" dove ci sono dati REALI. Se continui a leggere ci sono studi in costante evoluzione che stanno cambiando lo scenario, che era vero vent'anni fa ma ora viene messo in serio dubbio.
A parte che come già detto l'imposizione delle ev è stata fatta in ue per la CO2, non per l'aria delle città. (tra l'altro a milano hanno già detto che vorranno eliminare gradualmente anche le ev).
Non esattamente, non ho ancora trovato uno studio che sostenga l'inutilità di abbandonare i motori a combustione per migliorare la qualità dell'aria nei centri abitati.
Il tuo famoso link "booom" non tiene conto che:
- non ci sono solo le polveri sottili, ma anche CO e NOX per esempio
- l'inquinamento localizzato nei centri abitati è più dannoso alla salute delle persone, e lì l'impatto del traffico è di gran lunga maggiore
- la pianura padana è un caso particolare non rappresentativo della situazione nel resto del mondo
Quello è uno studio che avevo tirato fuori io un anno fa proprio come esmpio di studio farlocco: il secondo punto dice
"More zero-emissions vehicles non-significantly associated with lower pollution"
ma visto che tu lo prendi per buono basterebbe già per smentire tutti quelli successivi portati nel thread.
Boh, nel pdf lo giustificano così:
We considered only air quality data from U.S. EPA monitoring sites, and these tended to be in zip codes that also had lower levels of ZEV adoption during the study period.
Piuttosto sarà che i medici e i pediatri in quelle aree avranno spiegato ai pazienti come usare il Ventolin senza andare al Pronto Soccorso :asd:
Oh, ovvio che da un tubo di scappamento per definizione non esce aria pura, ma per me è altrettanto ovvio che le ricerche prezzolate sono patetiche e il pianeta ormai è spacciato comunque.
Quindi dopo questa discussione, vado a bucare il FAP :D
TorettoMilano
25-03-2024, 22:18
@sbaffo ormai mi fai troppa simpatia e tenerezza, con la statistica sei una totale frana e manco gli articoli abc sai leggere.
nell'articolo si parlava di 20 ev su 1000 abitanti, hanno abbassato l'inquinamento ma senza fare miracoli. sfortunatamente non si sono dimostrate "magiche" :asd:
@ tutti
ma come fate a essere sempre qui anche in settimana lavorativa, non avete niente da fare? Io ero in debito d'ossigeno, nel weekend pensavo di recuperare ma non ce l'ho fatta, oggi sono qui ma non so quanto duro...:eek:
@ darkon
sta diventando un papiro ingestibile, dove si perde il filo (anzi lo perdi tu nel mare di xxxx che dici), perciò darò risposte solo ad alcuno o sintetiche per molte, il resto ve nel calderone delle xxxx che dici.
Fai finta di non capire o cosa? Il risparmio è UNA delle variabili ti ho già scritto che il fattore principale è la comodità. Accusi gli altri di cherrypicking ma mi pare che anche te leggi sempre e solo quello che ti pare. Allora, la comodità è una tua fisima personale, non puoi pretendere che tutto il mondo abbia i tuoi gusti/ecc o che il passaggio epocale alle ev si faccia per (tua presunta) comodità. (a parte che come ti ho già detto esiste l'adaptive cruise control che ti fa andare comodo ovunque)
infatti:
Guarda tutto mi puoi dire tranne che talebano green dato che io in innumerevoli post sono il primo a scrivere che fatta eccezione per dinamiche locali come ad esempio in zone ad altissima concentrazione demografica ai fini ambientali usare EV cambia poco e niente. Oserei dire più vicino a niente che poco. E qui siamo anche d'accordo. Allora perchè difendere le ev se sono inutili? Solo per la teoria?
Perché non esiste questo tutti a 130. Le velocità medie sulle nostre autostrade soprattutto durante il giorno sono più basse di 130 ed è irrealistico pensare di avere una tale media. Sarei pronto a scommettere che dalle 08 alle 18 su una qualsiasi autostrada a tua scelta non riusciamo a tenere i 130 fissi nemmeno per 10 minuti di fila. questo come al solito lo dici tu, o forse a firenze è così, ti ho detto che intorno a milano se vai a 120 sei nel flusso centrale e molti ti passano. Ovvio dipende dagli orari, nelle ore di punta sei fermo, ma il resto del giorno la velocità è buona, e più ti allontani da milano ovvimente più il traffico snellisce.
Aneddoto: nel 1999 una notte morì Trussardi (lo stilista) schiantandosi in una uscita della tangenziale (non si aprirono gli airbag), da cui indagini e caso mediatico. Il politicante genio di turno per far vedere che faceva qualcosa per la sicurazza abbassò il limite a 50 :eek: su tutte la tangenziali milanesi per qualche mese (ricordo che sono autostrade, anzi il tratto nord è proprio la A4 mi-ve). Allora circolava la battuta "alle 8 di mattina, magari arrivarci a 50" :D. Ovviamente era un limite talmente assurdo che nessuno lo rispettava, nè facevano le multe, passata la buriana risalì a 90 o 110 non ricordo, mentre per esempio sul Gra è 130 come in tutte le autostrade.
...Quindi il tutti giorni o meno è una variabile molto importante perché cambia totalmente la tua valutazione così come se è una volta al mese o una a settimana e così via. appunto ma una volta a settimana non è tutti i gg ma ti serve comunque. Che poi non è sempre prevedibile, quando va tutto bene dai clienti non ci vai per un anno, se scoppia una grana ci vai molto di più.
...che c'è una massa di patentati enorme che non ha nessuna esigenza particolare e che se anche comprasse elettrico gli cambierebbe poco o nulla...
Veramente io ho sempre detto che l'EV non è per tutti. Per la maggior parte per le abitudini di spostamento, non per il prezzo. Tu hai sempre detto che le ev andavano bene già oggi per la maggior parte della gente, punto. Poi che alla casalinga che ci fa solo la spesa va bene anche l'apecar posso essere d'accordo. Ma già per suo figlio no, quindi che fa, chiede la tesla da 400cv a papino? o ci vuole una terza macchina in famiglia, e terzo box con terza colonnina?
Ma dai... dimmi che hai scritto una bischerata e non che era un errore. Capita eh però non tirarmi fuori la storia degli errori che non ci crede nessuno. e qui già ti tradisci, facendo vedere che ti stai arrampicando sugli specchi, lo si capiva dal discorso che mancava un'H altrimenti non aveva senso, e infatti lo hai capito benissimo anche tu. Spesso non metto neanche "km" tanto si capisce, ma tu non sai più a cosa attaccarti :mc:
Se sei a piedi/bici/motorino e ti investono sì, in un incidente fra auto ammazzarsi a 40kmh la vedo dura. Forse nemmeno con un apecar ti ammazzi a 40kmh. In città c'è la maggior parte degli incidenti gravi anche tra gli automobilisti, forse saranno tutti a 50? non so ma è cosa nota, infatti come ti avevo detto già da anni il cds ha portato il limite a 150 ecc.
Io ho visto furgoncini ribaltati al semaforo, auto sopra i carrelli della spesa, ecc... non ho idea di come diavolo abbiano fatto :D
I limiti sono quasi sempre "politici" e privi di una reale analisi per cui ti trovi limiti assurdi dove potresti viaggiare anche più veloce e limiti troppo elevati dove dovresti andare più piano. E qui sono perfettamente d'accordo. Però così cadono nella sostanza tutte le tue predicozze sull'inciviltà di sforare di 1kmh ecc.
Qualsiasi calcolo usi ti verrà fuori che in Italia ad avere reale necessità di auto a lunga percorrenza è una percentuale relativamente bassa ma guarda io voglio essere aperto. Proponimi te dei dati da una fonte che sia almeno un minimo credibile che certifichi questa esigenza di lunghe percorrenze. Se riesci a trovarla io sono disposto ad ammettere l'errore.
Unipol, già detta e postata tempo fa.
Guarda che non è che quella autonomia persa è per via del climatizzatore eh. Semmai avresti dovuto dire per via della chimica delle batterie. Se mi dici per il climatizzatore vale quello che ti ho risposto.
Ma poi ripeto... mi parli di perdita del 25% ma a che temperature esterne? Perché se mi perde il 25% a -20°C sarà un problema di chi vive in Norvegia non certo mio. Quest'anno si e no ci sarà stato -1°C forse per una settimana :muro: ti sei perso tutte le news sul freddo degli anni scorsi? non posso farti una lezione, ma almeno non partire in quarta dicendo che mi invento i dati. Si sa che le ev buone tipo tesla hanno la batteria "climatizzata" proprio per sopperire ai limiti della chimica col freddo/caldo, infatti perdono "solo" il 25% per la climatizzazione. Le schifezze che non climatizzano la batteria fanno peggio, come la spring. Toh, ecco i dati a cui facevo riferimento, estesi e reali a temperature 0 -7, comuni d'inverno qui al nord soprattutto se vai in montagna : https://insideevs.it/news/704603/autonomia-persa-auto-elettriche-inverno/
considera che in autostrada come ben sai le ev perdono circa altrettanto (a seconda della velocità ovviamente) e capisci che di fatto l'autonomia dichiarata si dimezza. Aggiungi quel po di carico/gomme sgonfie/invernali/portasci ecc. che limano ancora qualcosina...
Tesla stessa dichiara un'autonomia inferiore di circa il 5%-7% se scegli i cerchi optional più grandi (le gomme sono larghe uguali) :eek:
infatti ci sono i copricerchi "aerodinamici" optional. Fidati, le ev è un altro mondo.
NON COMPRATE EV SE DOVETE COMPRARE MODELLI CHE FANNO SCHIFO. La spring può andar bene giusto se hai 80 anni e la usa per andare al supermercato a 1Km da casa. FINE.
Non può essere usata ad altro scopo. Fa schifo. Io per primo ti dico che fa schifo. Se mai mi chiedessi consiglio piuttosto che farti comprare quella ti dico di ricomprare un diesel. Certo, però questa è l'offerta, che facciamo diamo una tesla ad ogni casalinga? così sono d'accordo anche io. Ma in realtà OGGI le ev non sono adatte alla maggior parte di chi le potrebbe usare in teoria.
Dipendesse da me, no. Purtroppo, non dipende da me ma nella maggior parte dei casi faccio in modo che ci sia un trasporto che non preveda che debba prendere la mia auto. Soprattutto al mare detesto guidare e poi se ti invitano a qualche festa di un certo livello se hai l'auto non puoi nemmeno bere quanto ti pare.... non ha veramente senso. Mi vogliono a un dato evento? Mandano qualcuno a prendermi. eh già, e se non è una limo con lo champagnino fresco la mando indietro :rotfl:
Seh, magari. Se non ricordo male nel 2023 è costato circa 3000€.
ma va... non è certo iperaffollato. In spiaggia spesso siamo 3 gatti. Eccerto, con sti prezzi! :D Col tuo budget per l'ombrellone l'italiano medio si fa tutta la vacanza per tutta la famiglia. guardati il film "ritorno a coccia di morto".:D
Se quello è solo l'ombrellone, per vitto e alloggio spendi quanto una tesla? :D
e poi vai piano per risparmiare sulla benza? :asd:
sei credibile quanto fantozzi olimpionico di sci :asd:
ma a Forte come ci vai, in auto/treno o ti manda l'autista quello degli ombrelloni? :D
oppure in elicottero/aereo privato, noleggiato dalla TPA (Tommaso-o-Pallonaro-Airlines)? :asd:
e una personcina di tale levatura passa le giornate su un forum di povery nerd come noi? ;)
Dai, finiamola con questa pantomima, anche lexan ti ha smentito, e ormai abbiamo capito chi sei, un incrocio tra il conte Uguccione, Calboni e Tommaso-o-Pallonaro. :rotfl:
Non so chi sia l'ignorante che ha paragonato la crisi del 2008 a quella del '29 ma puoi lasciarlo perdere.
....
Chi fa questi paragoni col '29 non ha la preparazione nemmeno di uno diplomato ragioniere. tutti l'hanno paragonata nel senso che è stata la più grave crisi dopo quella del '29, non pari per fortuna anche grazie agli interventi dei governi.
Ecco i primi risultati su g, un fondo che gestisce miliardi ma di sicuro non sanno la regioneria: https://am.pictet/it/blog/articoli/guida-alla-finanza/le-crisi-economiche-nella-storia-dal-29-alla-grande-recessione
poi per quanto riguarda la libertà di mercato inesistente (secondo te) ho aggiunto alla ricerca deregulation, ecco il primo risultato di g: http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/13011/837208-1209720.pdf?sequence=2 saltando direttamente alle conclusioni (p.55) :
...Oltre a questa citazione di Stiglitz (2004), anche Krugman (2013) è intervenuto in merito alla deregolamentazione affermando:
“Siete consapevoli che la crisi globale del 2008 è stata resa possibile in buona parte dell’erosione della regolamentazione del settore bancario. Come ha documentato l’economista Gary Gorton, dopo la Grande Depressione ci fu un “periodo di quiete” di settant’anni, in cui le crisi finanziarie importanti nei Paesi avanzati erano diventate un evento raro. Gorton sostiene, e la maggior parte di noi è d’accordo, che il segreto di questa quiete è da ricercarsi nella presenza di un sistema finanziario regolamentato e vincolato, che serviva anche a limitare le opportunità di indebitamento eccessivo al di fuori del settore bancario.”
Queste due citazioni, provengono da due premi Nobel per l’economia che hanno analizzato nel profondo le dinamiche che si sono verificate durante il periodo precedente la crisi economica del 2008, che secondo la loro visione, è coinciso con il processo deregolamentatorio E con questo chiudiamo l'OT.
Ora arriverà toretto a dire che i nobel non valgono più nulla...:rolleyes:
https://i.pinimg.com/736x/b3/3b/ad/b33bad13def75b0f7d23cef5c1625466.jpg
invece le "tavole di toretto" sono incise nella pietra del sinai :doh:
Ricapitolando:
- difendi le ev a spada tratta ma dici che non servono a nulla per l'ambiente. E allora a cosa servono? boh
- non sai nulla delle ev (freddo, consumi) ma pontifichi accusando gli altri
- non capisci nulla si statistica ma pontifichi
- di economia lasciamo perdere, ma pontifichi
insomma non ne azzecchi una, accusi gli altri, ti contraddici spesso, il tutto perchè? boh
direi che mi sono stufato di rispondere a gente che scrive solo perchè ha tempo da perdere. Adios.
E' anche scritto nell'articolo che le EV sono in calo a febbraio per via della mancanza di incentivi. Il trend anno su anno è positivo, mentre per il diesel no. Lo so, ma quello che ne esce meglio è il benza. c'era un filo di ironia, se non si era capito.
Non esattamente, non ho ancora trovato uno studio che sostenga l'inutilità di abbandonare i motori a combustione per migliorare la qualità dell'aria nei centri abitati.
Il tuo famoso link "booom" non tiene conto che:
- non ci sono solo le polveri sottili, ma anche CO e NOX per esempio
- l'inquinamento localizzato nei centri abitati è più dannoso alla salute delle persone, e lì l'impatto del traffico è di gran lunga maggiore
- la pianura padana è un caso particolare non rappresentativo della situazione nel resto del mondo Come no, quello di toretto, ed è in california. :D
@sbaffo ormai mi fai troppa simpatia e tenerezza, con la statistica sei una totale frana e manco gli articoli abc sai leggere.
nell'articolo si parlava di 20 ev su 1000 abitanti, hanno abbassato l'inquinamento ma senza fare miracoli. sfortunatamente non si sono dimostrate "magiche" :asd:
:rotfl: sarei io la frana in statistica, dopo le ripetute figuracce che hai fatto?
se è insignificante l'impatto delle ev sull'inquinamento è altrettanto insignificante sulla salute ovviamente, perciò tutto lo studio è farlocco (lo avevo postato io in origine come esempio negativo), sono percentuali talmente piccole che non hanno valore, rientrano nelle "tolleranze" statistiche, sempre che non siano state manipolate appositamente.
@ tutti quelli che con malcelata saccenza e arroganza ci danno dei novax, terrapiattisti, ecc., faccio notare, come qualcuno ha già fatto, che il vostro idolo Musk è un novax, e la percentuale di EVvari (15% in eu) è circa la stessa dei novax. Non vi rendete conto che i novax siete voi ? :doh:
Mi sono stufato di perdere tempo a rispondere a certi personaggi "novax, terrapiattisti, disagiati, depressi, boomer, fessi, segatura in testa" ecc., ah "pecoroni" e qualcos'altro che sicuramente non ricordo, tutti epiteti adatti a voi [per i mod, ho solo citato i loro e rispediti al mittente]. Che poi anche i vostri riferimenti ecologisti si azzuffano tra di loro, bruciando e sabotando la fabbrica Tesla per una settimana perchè inquina, alcuni addirittura parteggiando per il ritorno alle ice. Non sanno neanche loro cosa vogliono, "i peggiori nemici dell'ambiente sono (certi) ambientalisti".
Non vi rendete conto che vi rendete ridicoli nel vostro starnazzare, smentiti ogni volta, contraddicendovi da soli e tra di voi, negando a tutti i costi l'evidenza, cercando di sopperire con la saccenza alla pochezza delle vostre argomentazioni, ecc.? Non fate altro che seguire la moda pseudo-ecologista-dell'ultim'ora ripetendo i luoghi comuni e pensando di essere in maggioranza schiacciante quando invece siete una nettissima minoranza rumorosa.
per usare una citazione letteraria, visto che mi hanno dato del pecorone, vi rispondo con una frase di Oscar Wilde: "a volte è meglio tecere e sembrare stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio"
passo e chiudo.
il vostro idolo Musk è un novax, e la percentuale di EVvari (15% in eu) è circa la stessa dei novax. Non vi rendete conto che i novax siete voi ? :doh:
Comunque, non so se volevi dirlo, ma ho qualche dubbio che la maggior parte di quel 15% abbia acquistato un'elettrica per una questione ecologica.
@sbaffo ormai mi fai troppa simpatia e tenerezza, con la statistica sei una totale frana e manco gli articoli abc sai leggere.
nell'articolo si parlava di 20 ev su 1000 abitanti, hanno abbassato l'inquinamento ma senza fare miracoli. sfortunatamente non si sono dimostrate "magiche" :asd:
E non ti viene qualche sospetto ? :mbe:
Del tipo che la variazione è troppo piccola per produrre risultati significativi ? (e infatti le centraline non lo misurano nemmeno)
E che ci saranno altre cause ignorate nella ricerca ? (maliziosamente ?)
Altrimenti quando per strada saranno 100% EV, i morti per asma resusciteranno dalle tombe :rolleyes:
PS: non si muore per asma, SGRAT
@Sbaffo Così a occhio non ci hai preso molto, il profilo tipico del no-vax è pro Putin e pro fuel (per ovvie ragioni). Comunque a scanso di equivoci, per me Musk è solo un poveretto con tanti problemi psicologici :p
PS: non si muore per asma, SGRAT
Corretto, si muore per le complicazioni dovute all'asma, non per l'asma in se. Secondo te è uguale se prendi una bronchite con l'asma o senza? È lo stesso discorso del covid, i soggetti con asma erano più a rischio.
Corretto, si muore per le complicazioni dovute all'asma, non per l'asma in se. Secondo te è uguale se prendi una bronchite con l'asma o senza? È lo stesso discorso del covid, i soggetti con asma erano più a rischio.
Non confermo, il covid per me è stato un piccolo raffreddore, e anche per un altro mio conoscente come me. Quella era una cosa che si diceva inizialmente, forse per diffondere allerta, poi mi sembra smentita anche sui grandi numeri.
La bronchite rompe più le palle rispetto ad uno che non soffre di asma, solo perchè viene più tosse, ma null'altro (almeno per me, SGRAT)
Vabè siamo OT
@Sbaffo Così a occhio non ci hai preso molto, il profilo tipico del no-vax è pro Putin e pro fuel (per ovvie ragioni). Comunque a scanso di equivoci, per me Musk è solo un poveretto con tanti problemi psicologici :p
Mhhh Musk è vaccinato ma no-vax, Putin è vaccinato e si-vax, e qui le vostre etichette diventano confuse :D
Coronavirus in Russia, Putin ha ricevuto la terza dose e un vaccino nasale in sperimentazione
https://www.repubblica.it/esteri/2021/11/24/news/russia_putin_vaccino_nasale-327678979/
Piedone1113
26-03-2024, 15:43
Lo so, ma quello che ne esce meglio è il benza. c'era un filo di ironia, se non si era capito.
Si, ma con i modelli diesel ridotti al lumicino.
Non è una situazione di "libero andamento del mercato", piuttosto di un periodo burrascoso tra leggi, leggine, direttive che nemmeno i sottoscrittore hanno realmente compreso.
Uno dei maggiori problemi delle grandi città è che sono retaggi del passato, progettate e costruite quando il veicolo più lussuoso era un carro ( o una biga).
Non confermo, il covid per me è stato un piccolo raffreddore, e anche per un altro mio conoscente come me. Quella era una cosa che si diceva inizialmente, forse per diffondere allerta, poi mi sembra smentita anche sui grandi numeri.
La bronchite rompe più le palle rispetto ad uno che non soffre di asma, solo perchè viene più tosse, ma null'altro (almeno per me, SGRAT)
Vabè siamo OT
Mi hai quasi convinto, voglio l'asma anche io :asd:
Mhhh Musk è vaccinato ma no-vax, Putin è vaccinato e si-vax, e qui le vostre etichette diventano confuse :D
Coronavirus in Russia, Putin ha ricevuto la terza dose e un vaccino nasale in sperimentazione
https://www.repubblica.it/esteri/2021/11/24/news/russia_putin_vaccino_nasale-327678979/
Essere pro Putin non significa essere Putin, è inutile cercare una logica in quello che pensa la gente, perchè la gente non ragiona in maniera logica. Io mi limito a notare dei pattern.
Si, ma con i modelli diesel ridotti al lumicino.
Non è una situazione di "libero andamento del mercato", piuttosto di un periodo burrascoso tra leggi, leggine, direttive che nemmeno i sottoscrittore hanno realmente compreso.
Uno dei maggiori problemi delle grandi città è che sono retaggi del passato, progettate e costruite quando il veicolo più lussuoso era un carro ( o una biga).
Tralasciando il mito del "libero mercato", onestamente per chi non ha soldi da buttare oggi conviene comprare un'auto a benzina e questo è anche riflesso nei dati di vendita. Ciò non toglie che le EV sono le auto del futuro e conquisteranno sempre più fette di mercato da qui in avanti.
gd350turbo
27-03-2024, 08:49
Ciò non toglie che le EV sono le auto del futuro e conquisteranno sempre più fette di mercato da qui in avanti.
E questo direi che sia innegabile...
La tecnologia avanzerà sicuramente, magari non con i ritmi che qualcuno si aspetta ma piano piano avanzerà e usciranno modelli sempre più performanti.
I modelli attuali sono quasi sempre dei veicoli ai quali hanno tolto il motore a benzina e messo uno elettrico, ovvero il primo step di una transizione.
La tecnologia supererà questo punto, secondo me si arriverà ad avere dei motori di dimensioni ridotte che verranno applicati uno ogni ruota, eliminando quindi albero di trasmissione e differenziale e lasciando molto più spazio per le batterie.
Ma tu non sei quello che si fa le due-giorni in bici sui monti? Quello si che è faticoso, e sul micro-sellino della bici che diventa un palo nel c...
E poi ti lamenti a stare due ore in auto seduto comodo e senza fare fatica?
Io non fareimai le gite in bici in montagna, ma non per questo dico che non possano piacere a alcuni. Come al solito pretendi che il tuo modello vada bene per tutti.
Guarda, io e i miei amici all'università andavamo a sciare in giornata, ma nonstante avessimo la casa in quel posto volevamo passare il sabato sera a milano. So di gente che per risparmiare prendeva la corriera dello ski club a orariimpossibili al mattino, io non lo farei mai, ma non dico di non farlo a loro.
Quando facevo le gare in moto bisognava portare al sabato le moto per le punzonature, tutti noi poi tornavamo a milano e poi di nuovo là la domenica. Si facevano quattro-sei ore di motorally (senza soste a sgranchirsi/pisciare, ecc.) e poi 150km per tornare a milano in auto. Quindi in tutto il weekend 4volte avanti e indietro per 150km. Che poi sembrano tanti ma sono un'ora e mezza a volta, c'è gente che fa il pendolare e si fa più di un'ora ogni mattina sui mezzi pubblici magari in piedi e altrettanto al ritorno per andare al lavoro.
Tu fai lo stesso o anche molta più fatica in bici. Ma per sciare/andare al mare no?
Io mi sono perso nei mendri della discussione.
Ma che c'entra....in bici faccio 100km un giorno e magari 80 il giorno dopo ma in mezzo mi fermo a mangiare, dormo in hotel (o in tenda).
Se avessi un'auto elettrica non avrei alcun tipo di problema a lasciarla da qualche parte collegata, magari vicino al Bar/Pizzeria di fiducia, lasciare le chiavi per poi farmela spostare e travarmela carica quando ho finito il tour in bici di 2 giorni.
Diverso è farsi 2 ore di auto, sciare (e quindi stancarsi), e poi rimettersi in auto e farsi altre 2 ore (se ti va bene e se non trovi le code anche di chi non va a sciare ma intasa l'autostrada) per tornare a casa NELLO STESSO GIORNO.
Capisci che è abbastanza un non sense? Che ci sia qualcuno che lo faccia è probabilissimo. Che rappresenti la quasi totalità di persone che ha un'auto invece è tutto da dimostrare. Già immagino la sicurezza della cosa quando tutti dormono perché stanchi morti e un unico fesso deve guidare con gli stecchi sotto gli occhi per rimanere sveglio...
Non è che per giustificare una macchina endotermica mo bisogna tirare fuori esempi più unici che rari.
Chi ha quel tipo di esigenza, l'ultima cosa che farà sarà quella di prendersi una EV. :boh:
Essere pro Putin non significa essere Putin, è inutile cercare una logica in quello che pensa la gente, perchè la gente non ragiona in maniera logica. Io mi limito a notare dei pattern.
Per me è semplice, la logica comune del gruppo a cui ti riferisci c'è ed è avere zero sbattimenti nel breve termine:
essere contro Putin mi dà noia (sanzioni, gas, aiuti all'Ucraina, ecc...)? Sì
passare all'elettrico (con tutte le limitazioni connesse)? Sì
farsi il vaccino (punturina e febbre)? Sì
TorettoMilano
27-03-2024, 09:17
Per me è semplice, la logica comune del gruppo a cui ti riferisci c'è ed è avere zero sbattimenti nel breve termine:
essere contro Putin mi dà noia (sanzioni, gas, aiuti all'Ucraina, ecc...)? Sì
passare all'elettrico (con tutte le limitazioni connesse)? Sì
farsi il vaccino (punturina e febbre)? Sì
più che annoiate e infastidite direi c'è una grossa cerchia di persone con la totale paura del cambiamento
Per me è semplice, la logica comune del gruppo a cui ti riferisci c'è ed è avere zero sbattimenti nel breve termine:
essere contro Putin mi dà noia (sanzioni, gas, aiuti all'Ucraina, ecc...)? Sì
passare all'elettrico (con tutte le limitazioni connesse)? Sì
farsi il vaccino (punturina e febbre)? Sì
più che annoiate e infastidite direi c'è una grossa cerchia di persone con la totale paura del cambiamento
Sì molto probabilmente zero sbattimenti si traduce in zero cambiamenti. La maggiorparte delle persone non ha voglia di adattarsi, imparare cose nuove, ecc... ma il mondo va avanti lo stesso.
Per me è semplice, la logica comune del gruppo a cui ti riferisci c'è ed è avere zero sbattimenti nel breve termine:
essere contro Putin mi dà noia (sanzioni, gas, aiuti all'Ucraina, ecc...)? Sì
passare all'elettrico (con tutte le limitazioni connesse)? Sì
farsi il vaccino (punturina e febbre)? Sì
più che annoiate e infastidite direi c'è una grossa cerchia di persone con la totale paura del cambiamento
Sì molto probabilmente zero sbattimenti si traduce in zero cambiamenti. La maggiorparte delle persone non ha voglia di adattarsi, imparare cose nuove, ecc... ma il mondo va avanti lo stesso.
Bene, prendiamo l'esempio "a costo zero", visto che è gratis per tutti.
Voi lo avete fatto il richiamo per il Covid ?
Risposta secca. Si o no ?
Io si. Anche quest'anno, insieme all'antiinfluenzale.
Son curioso di leggere le risposte.
gd350turbo
27-03-2024, 09:42
Bene, prendiamo l'esempio "a costo zero", visto che è gratis per tutti.
Voi lo avete fatto il richiamo per il Covid ?
Risposta secca. Si o no ?
Io si. Anche quest'anno, insieme all'antiinfluenzale.
Son curioso di leggere le risposte.
solo i primi tre e mai fatto un anti influenzale
TorettoMilano
27-03-2024, 09:44
Bene, prendiamo l'esempio "a costo zero", visto che è gratis per tutti.
Voi lo avete fatto il richiamo per il Covid ?
Risposta secca. Si o no ?
Io si. Anche quest'anno, insieme all'antiinfluenzale.
Son curioso di leggere le risposte.
si
solo i primi tre e mai fatto un anti influenzale
Che non è un problema, lo diventa solo nel momento in cui viene tirato fuori l'argomento vaccini per "catechizzare e dare lezioni morali" al prossimo.
si
Almeno un punto di incontro si è trovato, tira la !
gd350turbo
27-03-2024, 09:50
Che non è un problema, lo diventa solo nel momento in cui viene tirato fuori l'argomento vaccini per "catechizzare e dare lezioni morali" al prossimo.
Per difendere le macchine a pile questo ed altro !
Bene, prendiamo l'esempio "a costo zero", visto che è gratis per tutti.
Voi lo avete fatto il richiamo per il Covid ?
Risposta secca. Si o no ?
Io si. Anche quest'anno, insieme all'antiinfluenzale.
Son curioso di leggere le risposte.
Anch'io solo i primi tre. Bisogna anche dire che la situazione attuale non è paragonabile a quella di 3 anni fa.
p.s. col messaggio precedente non volevo dare un giudizio di merito sui tre argomenti, mi sono limitato a interpretare quello che secondo me è il modo di ragionare di un certo tipo di persone (nessun riferimento a utenti in questo topic eh ^^).
Bene, prendiamo l'esempio "a costo zero", visto che è gratis per tutti.
Voi lo avete fatto il richiamo per il Covid ?
Risposta secca. Si o no ?
Io si. Anche quest'anno, insieme all'antiinfluenzale.
Son curioso di leggere le risposte.
Sì (ma non vedo cosa questo abbia a che vedere con l'essere no-vax, è tutta un'altra cosa)
Che non è un problema, lo diventa solo nel momento in cui viene tirato fuori l'argomento vaccini per "catechizzare e dare lezioni morali" al prossimo.
Almeno un punto di incontro si è trovato, tira la !
Non era mia intenzione catechizzare o dare lezioni morali a qualcuno, mi sono limitato a constatare dei fatti che osservo tutti i giorni.
più che annoiate e infastidite direi c'è una grossa cerchia di persone con la totale paura del cambiamento
ma va là, io non ho nessuna paura di cambiare da un SUV diesel ad un cabrio a benzina :asd:
Per me è semplice, la logica comune del gruppo a cui ti riferisci c'è ed è avere zero sbattimenti nel breve termine:
essere contro Putin mi dà noia (sanzioni, gas, aiuti all'Ucraina, ecc...)? Sì
passare all'elettrico (con tutte le limitazioni connesse)? Sì
farsi il vaccino (punturina e febbre)? Sì
Sei lontano anni luce, dire no a tutto quello è molto più difficile che dire sì.
Devo ricordarti l'infamia del non poter lavorare senza vaccinazione ?
E' più un meccanismo "mi vogliono fregrare, non mi faccio fregare"
Poi guardacaso è sempre così da qualunque parti ti giri, quindi è facile azzeccarci (sia nel sì che nel no) :D
E questo direi che sia innegabile...
La tecnologia avanzerà sicuramente, magari non con i ritmi che qualcuno si aspetta ma piano piano avanzerà e usciranno modelli sempre più performanti.
I modelli attuali sono quasi sempre dei veicoli ai quali hanno tolto il motore a benzina e messo uno elettrico, ovvero il primo step di una transizione.
La tecnologia supererà questo punto, secondo me si arriverà ad avere dei motori di dimensioni ridotte che verranno applicati uno ogni ruota, eliminando quindi albero di trasmissione e differenziale e lasciando molto più spazio per le batterie.
Tornando In Topic :O ho dei seri dubbi.
Come già scritto altrove, i motori elettrici sono tecnologia più vecchia di quelli a scoppio, le batterie al litio sono mature.
O qualcuno inventa una nuova tecnologia, oppure la minestra è questa :rolleyes:
PS: oh ma non possiamo metterci in mezzo anche Israele ? :asd:
gd350turbo
27-03-2024, 11:52
Come già scritto altrove, i motori elettrici sono tecnologia più vecchia di quelli a scoppio, le batterie al litio sono mature.
O qualcuno inventa una nuova tecnologia, oppure la minestra è questa :rolleyes:
A breve termine, si niente di nuovo...
A lungo termine, magari qualcuno si inventa dei superconduttori a temperatura ambiente o altre novità in merito
Tornando In Topic :O ho dei seri dubbi.
Come già scritto altrove, i motori elettrici sono tecnologia più vecchia di quelli a scoppio, le batterie al litio sono mature.
O qualcuno inventa una nuova tecnologia, oppure la minestra è questa :rolleyes:
I motori elettrici non serve migliorarli, sono già vicini alla perfezione. Mentre invece si può fare ancora molto sulle batterie (come avrai senz'altro letto nell'altra news non sono solo al litio) e sui pianali che come ha già detto gd350turbo oggi sono adattamenti all'elettrico, non nascono con l'elettrico in mente.
E' più un meccanismo "mi vogliono fregrare, non mi faccio fregare"
Forse, ma non credo sia solo questo, anche perché se ognuno di quei cambiamenti non comportasse un certo tipo di fastidio iniziale sono certo che quella particolare categoria di persone non farebbe la minima opposizione.
Come già scritto altrove, i motori elettrici sono tecnologia più vecchia di quelli a scoppio, le batterie al litio sono mature.
O qualcuno inventa una nuova tecnologia, oppure la minestra è questa :rolleyes:
Beh insomma, secondo Nissan e Toyota con l'arrivo delle batterie a stato solido tra 4 anni ci sarà un raddoppio della densità e i tempi di ricarica si ridurranno di 3 volte. Anche prendendo questi annunci con le pinze, significa cmq che ci sono dei bei margini di miglioramento.
Io mi sono perso nei mendri della discussione.
Ma che c'entra....in bici faccio 100km un giorno e magari 80 il giorno dopo ma in mezzo mi fermo a mangiare, dormo in hotel (o in tenda). Come nei weekend a sciare da 500-600km
Se avessi un'auto elettrica non avrei alcun tipo di problema a lasciarla da qualche parte collegata, magari vicino al Bar/Pizzeria di fiducia, lasciare le chiavi per poi farmela spostare e travarmela carica quando ho finito il tour in bici di 2 giorni. sì, al barista ligure del video di barzokk :rotfl: , ci sarà la nuova categoria di baristi parcheggiatori. :doh:
E poi lasceresti l'auto al primo che passa, soprattutto se da 3-400cv, che magari da le chiavi al figlio/cameriere che ti passa la serata a fare il rally a scrocco, quando torni ha la batteria piena ma le gomme sono stranamente finite :asd:
Diverso è farsi 2 ore di auto, sciare (e quindi stancarsi), e poi rimettersi in auto e farsi altre 2 ore (se ti va bene e se non trovi le code anche di chi non va a sciare ma intasa l'autostrada) per tornare a casa NELLO STESSO GIORNO. A parte che le "sgambate" in bici non le si fa anche in giornata? Poi magari al mare stai sdraiato e non ti stanchi, ma anche sciando ti stanchi molto meno che a pedalare in salita, in pratica è più il tempo in seggiovia/coda, lo fanno impiegati non allenati, bambini e anziani, mentre le scalate in bici solo gli allenati, io schiatto già sulla rampa dei box :D
Dopo due gg di pedalata non sei stanco come o più che dopo un giorno?
Comunque il paragone era tra 8 ore in sella e 2 in auto, per le chiappe oltre che per la stanchezza.:ciapet:
Capisci che è abbastanza un non sense? Che ci sia qualcuno che lo faccia è probabilissimo. Che rappresenti la quasi totalità di persone che ha un'auto invece è tutto da dimostrare.
Non è che per giustificare una macchina endotermica mo bisogna tirare fuori esempi più unici che rari.
Chi ha quel tipo di esigenza, l'ultima cosa che farà sarà quella di prendersi una EV. :boh: i nonsense sono i tuoi, come ho già detto ci si stanca molto di più a pedalare due gg che a sciare un gg. Poi non ho detto la totalità ma sicuramente moltissima gente si fa i weekend, alcuni giovani fanno la giornata. Sono sicuramente più rari i ciclisti che come te si fanno i passi di montagna, se non altro per l'allenamento necessario (a proposito, complimenti).
Non parliamo poi di quelli che lasciano le chiavi dell'auto al primo che trovano... dimmi dove vai la prossima volta che faccio il buon samaritano che passa di lì per caso :D
PS: oh ma non possiamo metterci in mezzo anche Israele ? :asd: infatti, alla faccia dell'off topic, sono andati a finire su putin che non c'entra nulla, pur di dire c...ate :asd:
sì, al barista ligure del video di barzokk :rotfl: , ci sarà la nuova categoria di baristi parcheggiatori. :doh:
Ussignur ! :eek:
Mi immagino i liguri del futuro, quando arriva Lexan e i turisti milanesi a caricare l'auto, nei weekend ci sarà un picco di consumo che in settimana se lo sognano...
"beeeelin, i milaneeesi vengono qui a farci saltare la luce !!!" :sofico:
(NDR per i forestieri: il ligure medio consuma poca corrente perchè ha il braccino corto :O)
E non ti viene qualche sospetto ? :mbe:
Del tipo che la variazione è troppo piccola per produrre risultati significativi ? (e infatti le centraline non lo misurano nemmeno)
E che ci saranno altre cause ignorate nella ricerca ? (maliziosamente ?)
Altrimenti quando per strada saranno 100% EV, i morti per asma resusciteranno dalle tombe :rolleyes: E per magia guariranno anche quelli che hanno l'asma da pollini e altro.:D
E i ciechi vedranno, e sordi sentiranno, e gli storpi correranno... lazzaro alzati e cammina...:asd:
Mi viene in mente che molti degli inalatori per asmatici in realtà contengono solo placebo, che fa (quasi) lo stesso effetto delle medicine ma senza gli effetti collaterali. Non è che la causa dello strambo risultato è proprio l'effetto placebo? cioè vedi parcheggiata nel vialetto l'auto griin e ti senti meno asmatico? cioè le EV danno effetto placebo per gli asmatici (come in realtà anche per le coscienze green collettive :D )
gd350turbo
28-03-2024, 08:44
...Non parliamo poi di quelli che lasciano le chiavi dell'auto al primo che trovano... dimmi dove vai la prossima volta che faccio il buon samaritano che passa di lì per caso :D
Perchè li ci sono bar che hanno il parcheggio riservato con tanto di wallbox a disposizione, magari gratis, dei clienti che con un caffe e brioche, si fanno parcheggiare e caricare l'auto !
:sofico:
Come nei weekend a sciare da 500-600km
Piano piano diventano 1.000 i km. Giusto per dimostrare cosa?
Che un'elettrica non è adatta al tuo di uso?
Penso lo abbiano capito tutti.
sì, al barista ligure del video di barzokk :rotfl: , ci sarà la nuova categoria di baristi parcheggiatori. :doh:
E poi lasceresti l'auto al primo che passa, soprattutto se da 3-400cv, che magari da le chiavi al figlio/cameriere che ti passa la serata a fare il rally a scrocco, quando torni ha la batteria piena ma le gomme sono stranamente finite :asd:
Invece di ridere, hai provato ad immaginare che c'è gente che va sempre nello stesso posto da 30 anni e conosce un sacco di persone?
Evidentemente gli imbecilli li conosci solo te e qualcun altro qua dentro.
Io conosco solo gente affidabile e di cui mi fido.
A settembre, quando sono andato in Trentino con amici, avevo il parcheggio bello comodo di fronte alla solita Pizzeria dove ci fermiamo sempre.
Abbiamo lasciato lì l'auto Diesel e le chiavi le abbiamo lasciate al gestore che consociamo da anni. Invece di portarcele dietro con il rischio di perderle.
Se avevamo un'auto elettrica, l'avremmo trovata carica dopo il giro in bici di due giorni.
Se per te tutto questo è difficile da realizzare perché non conosci nessuno e non ti fidi di nessuno, continua ad usare un'auto con il motore a scoppio.
Mi pare che qua dentro nessuno te lo sta impedendo...:boh:
Comunque il paragone era tra 8 ore in sella e 2 in auto, per le chiappe oltre che per la stanchezza.
In sella in 4 ore con una bella pausa ti spari 80km.
Dove ho scritto che uno pedala per 8 ore e poi si mette in auto?
Il paragone è: viaggio di 250km, sci ai piedi per tutto il giorno, di nuovo in auto per altri 250km per tornare a casa.
Sono ben pochi quelli che fanno una roba del genere. La maggiorparte o affitta casa per la settimana, oppure va in hotel servita e riverita.
Ah...8 ore ho pedalato anche io, partendo da casa e tornandoci (oppure fermandomi a dormire da qualche parte se faccio un percorso a tappe per raggiungere qualche distinazione.
Il punto che non vuoi capire è quello.
Piano piano diventano 1.000 i km. Giusto per dimostrare cosa?
Che un'elettrica non è adatta al tuo di uso?
Penso lo abbiano capito tutti. Tutti tranne te evidentemente.
Ho già risposto a toretto le stesse cose, ma se non leggi...
3- sui milanesi ho già detto, ma fai finta di non leggere, che 800km sono tanti (forse), sarebbe Cortina ma non conosco gente che ha la casa lì, ma 5-600 sono la norma. Peraltro anche se fossero molti meno (Madesimo, madonna di campiglio, snt moritz, intorno ai 150-180 a spanne) ma in statale di montagna ci metteresti uguale o più tempo. Quindi cosa è meglio, farsi più km comodi (e veloci) in autostrada col cruise o farseli tra i tornanti col mal d'auto?
- ora da 800km passi a 1000? :doh: quelli che passano a 1000 siete voi (già detto anche questo). :rolleyes:
Eppure tu mi sembravi quello più ragionevole dei tre (intendo tu toretto e darkon, non Svelgen e Diemberger :D :fiufiu: ), ma ora continui anche quando gli altri due hanno mollato da un pezzo. :mc:
Invece di ridere, hai provato ad immaginare che c'è gente che va sempre nello stesso posto da 30 anni e conosce un sacco di persone?
Evidentemente gli imbecilli li conosci solo te e qualcun altro qua dentro.
Io conosco solo gente affidabile e di cui mi fido.
A settembre, quando sono andato in Trentino con amici, avevo il parcheggio bello comodo di fronte alla solita Pizzeria dove ci fermiamo sempre.
Abbiamo lasciato lì l'auto Diesel e le chiavi le abbiamo lasciate al gestore che consociamo da anni. Invece di portarcele dietro con il rischio di perderle.
Se avevamo un'auto elettrica, l'avremmo trovata carica dopo il giro in bici di due giorni.
Se per te tutto questo è difficile da realizzare perché non conosci nessuno e non ti fidi di nessuno, continua ad usare un'auto con il motore a scoppio.
Mi pare che qua dentro nessuno te lo sta impedendo...:boh: E se cambi posto? la lasci al primo che capita? Non voglio farmi i fatti tuoi e chiederti se non ti stufi ad andare sempre nello stesso posto, ma la gente di solito gira, non si fossilizza tutta la vita in un posto.
Come al solito prendi il tuo caso particolare e generalizzi, ma sei tu il caso, non gli altri.
In sella in 4 ore con una bella pausa ti spari 80km.
Dove ho scritto che uno pedala per 8 ore e poi si mette in auto?
Il paragone è: viaggio di 250km, sci ai piedi per tutto il giorno, di nuovo in auto per altri 250km per tornare a casa.
Sono ben pochi quelli che fanno una roba del genere. La maggiorparte o affitta casa per la settimana, oppure va in hotel servita e riverita.
Ah...8 ore ho pedalato anche io, partendo da casa e tornandoci (oppure fermandomi a dormire da qualche parte se faccio un percorso a tappe per raggiungere qualche distinazione.
Il punto che non vuoi capire è quello. A parte che a sciare (in discesa) si fa molta meno fatica che in bici (con salite). Poi, non sono un ciclista esperto ma 4 ore mi sembrano pochine in una giornata intera, in pratica alle 15 hai già finito, comunque contento te... Io prendevo un esempio generico, per esempio mia sorella, che non è allenata, ha fatto questa pedalata in notturna di 7ore circa: https://witoor.com/bike-night/bike-night-milano-lago/
che è per dilettanti aperta a tutti, anche ai bambini, e si torna in autobus.
C'è anche chi va a sciare in giornata in corriera partendo alle 6 del mattino, quello si che è duro, ecco il primo risultato di g : http://www.sciclubannoneveneto.it/2023/01/17/uscita-22-01-23-sesto-val-pusteria/
Io non dico di farlo per forza in giornata, i 5-600km detti all'inizio erano in un weekend, ma c'è un sacco di gente che fa anche peggio. E tu che sei uno sportivo dovresti capirlo.
"Il punto che non vuoi fai finta di non capire è quello" (cit. te stesso, fixed )
Si ma oh...io non so più come dirtelo...non ho una macchina elettrica e non mi fascio la testa prima di rompermela.
Per il mio uso, oggi di problemi non ne avrei se la acquistassi domani (a parte la copertura di un posto auto con i pannelli solari giusto per fare un po il green).
Se qualcuno ha dei limiti è giusto che continui ad usare il diesel da 1.000km con 50 lt di gasolio...:boh:
Si ma oh...io non so più come dirtelo...non ho una macchina elettrica e non mi fascio la testa prima di rompermela.
Per il mio uso, oggi di problemi non ne avrei se la acquistassi domani (a parte la copertura di un posto auto con i pannelli solari giusto per fare un po il green).
Se qualcuno ha dei limiti è giusto che continui ad usare il diesel da 1.000km con 50 lt di gasolio...:boh: Eccerto, ma non si parlava solo di te, ma degli italiani in generale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.