PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TP-LINK XX800v


Bovirus
11-03-2024, 07:26
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del prodotto

TP-LINK XX800v

Non si occupa di altri prodotti TP-LINK.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Panoramica prodotto (in inglese) (https://www.tp-link.com/se/service-provider/gpon/xx800v/)


- WindTre - Pagina dedicata supporto modem

WindTre - Pagina web supporto modem (https://www.windtre.it/supporto/guida-configurazione-modem)

WindTre - Manuale TP-LINK XX800v (https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/XX800v-ITWIND3_UG_REV1-0-0_Italian.pdf.docview.pdf)



- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
11-03-2024, 07:27
- Acquisto nuovo modem/router e comparazioni modem/router

Le comparazioni tra modem/router diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali consigli su un nuovo acquisto di modem/router o comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamento modem in cascata

Thread dedicato

Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)


- Media converter (collegamento moduli SFP)

Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Modifica lingua interfaccia web modem

Acecdere all'interfaccia web del mdoem

Selezionare Sistema -> Regione e lingua -> selezionare nell'elenco a discesa la lingua desiderata.

Il mdoem si riavvierà per abilitare la nuova lingua dell'interfaccia.


- Visualizzazione ID chiamante su telefoni VOIP

Grazie a ness.uno

Se l'identificazione del numero in entrata è attivo lato ISP, controllare se la funzione CLIP è attivata.

Nell'interfaccia utente del FRITZ!Box selezionare su "Telefonia".
Nel menu "Telefonia" selezionare "Dispositivi di telefonia".
Selezionare il pulsante (Modifica) per il rispettivo telefono.
Nella scheda di registro selezionare "Funzioni disp. di telefonia".
Attivare l'opzione "Visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)"


- Impostazione velocità max download/upload (anche per FTTH)

Grazie a MircoT

Impostazione velocità max download/upload (anche per FTTH) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47895474&postcount=796)


- Fritz InfluxDB

Tool in Python per la cattura/visualizzazione dei dati della termperatura del modem.

Fritz InfluxDB (github) (https://github.com/bb-Ricardo/fritzinfluxdb)


- Impostazioni toni DTMF

Impostazioni toni DTMF (https://tecnodroid.altervista.org/come-installare-il-telefono-voip-windtre-su-fritzbox/)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

VegetaSSJ5
08-05-2024, 13:40
Domanda: le porte ethernet del router supportano il PoE? Ovvero, trasportano corrente? Vorrei collegare ad una porta del router uno switch senza alimentatore che supporta il PoE-IN (Tenda TEG1105PD).

virgolanera
08-10-2024, 19:52
Si ha notizia del rilascio di nuovi firmware oltre all'originale?

Koldy
12-10-2024, 10:43
Si ha notizia del rilascio di nuovi firmware oltre all'originale?
No, non si aggiorna da 1 anno ha ancora la versione firmware di ottobre 2023.

VegetaSSJ5
14-10-2024, 13:58
Si, ma a quanto pare non esiste nemmeno la pagina dedicata ai download per questo modello....

flapd70
02-11-2024, 13:35
Ciao a tutti gli amici del forum. Volevo fare una domanda a chi è in possesso di questo router. E' possibile inserire un ddns differente rispetto a quello dinamico di Windtre? Ad esempio è possibile configurare come ddns duckdns? Dal manuale purtroppo non si riesce a capire. Grazie a chi potrà rispondere.

Bovirus
02-11-2024, 13:55
@flapd70

Solitamnmet i DDNS selezionabili sono quelli configurabili.
Altri non se ne possono mettere.

flapd70
02-11-2024, 14:00
Ciao Bovirus, grazie per la risposta.
Nel manuale c'è l'opzione "altro provider DNS" ma non avendo ancora il router non riesco a verificare cosa succede se si seleziona quell'opzione.

Sto valutando se acquistare questo router e volevo appunto capire quali sono le opzioni disponibili. Grazie

flapd70
09-11-2024, 14:01
Ciao Bovirus, grazie per la risposta.
Nel manuale c'è l'opzione "altro provider DNS" ma non avendo ancora il router non riesco a verificare cosa succede se si seleziona quell'opzione.

Sto valutando se acquistare questo router e volevo appunto capire quali sono le opzioni disponibili. Grazie

Mi autoquoto a beneficio degli altri amici del forum. Ho avuto accesso al router e confermo che è possibile inserire altri DNS dinamici. Nel mio caso ad esempio ho configurato duckdns.org che è gratuito e non richiede ogni mese di confermare l'account.

gmiky
12-11-2024, 11:16
che voi sappiate è possibile ampliare la rete aggiungendo AP ? se si, sapreste indicare quali sono supportati per una rete mesh ?

Grazie

indianajons
19-11-2024, 22:00
Domanda per tutti i possessori del succitato Router...
Anche a Voi, seppur impostiate manualmente un determinato canale ed una determinata ampiezza di canale, dopo poche ore il router vi cambia tali parametri da SOLO, senza che Voi abbiate effettuato alcuna modifica?
Come è possibile una cosa del genere e perché lo fa da SOLO?

gexpo
30-11-2024, 21:45
uno dei motivi del cambio di canale potrebbe essere che in advanced, wi fi settings, advanced,
i canali sono settati su "AUTO"

Wolf_adsl
01-12-2024, 07:35
Buongiorno, si può modificare il seriale e il poalm su questo router in modo da utilizzare direttamente la connessione fibra interna? Grazie mille.

indianajons
04-12-2024, 21:43
uno dei motivi del cambio di canale potrebbe essere che in advanced, wi fi settings, advanced,
i canali sono settati su "AUTO"
Non sono così terra terra, certo che non sono su Auto...
Selezione un canale specifico tipo 48 e me lo ritrovo sul 136(DFS) oppure seleziono la larghezza di banda a 160 MHz e me lo ritrovo a 20 o 40 MHz...
Ma possibile che solo io riscontri questo bug clamoroso?

Koldy
05-12-2024, 22:40
Non sono così terra terra, certo che non sono su Auto...
Selezione un canale specifico tipo 48 e me lo ritrovo sul 136(DFS) oppure seleziono la larghezza di banda a 160 MHz e me lo ritrovo a 20 o 40 MHz...
Ma possibile che solo io riscontri questo bug clamoroso?

é un problema di questi modem-router stiamo aspettando un nuovo firmware.

Koldy
05-12-2024, 22:44
é un problema di questi modem-roter stiamo aspettando un nuovo firmware.

Addirittura i primi modelli di TP-Link xx800v andando sui canali oltre il 100 con (DFS) ed ampiezza di banda 160 MHz andavano in loop di rete, il problema è stato risolto con una patch da parte di WindTre. Adesso stiamo aspettando un nuovo firmware.

indianajons
06-12-2024, 10:31
é un problema di questi modem-roter stiamo aspettando un nuovo firmware.
Grazie per la risposta.
Quindi secondo te è un problema noto alla WIND?
E come fai a saperlo, che verrà rilasciato un nuovo firmware che risolva il problema?
Allo stato attuale mi è impossibile andare a 160 MHz per più di 6-8 ore, poi il router mi riporta sui 40-20 MHz...
Lo trovo inaccettabile viaggiare alla metà della connessione pur avendo tanta banda a disposizione...

Koldy
06-12-2024, 17:28
Grazie per la risposta.
Quindi secondo te è un problema noto alla WIND?
E come fai a saperlo, che verrà rilasciato un nuovo firmware che risolva il problema?
Allo stato attuale mi è impossibile andare a 160 MHz per più di 6-8 ore, poi il router mi riporta sui 40-20 MHz...
Lo trovo inaccettabile viaggiare alla metà della connessione pur avendo tanta banda a disposizione...

Stamattina ho contattato windtre per il nuovo firmware, mi hanno detto che è questione di qualche ora, ma sono le 18,30 ed ho ancora il firmware del 23-10-2023. A questo punto insiterò per avere cambiato il modem con l'ultimo uscito che è wifi7 TP-Link XB432V nel manuale ho letto che per questo modem TP-Link collabora con la windtre per la realizzazione dei nuovi firmware.

gmiky
11-12-2024, 09:28
Ho aggiunto al suddetto router un RE700X, collegato in Wifi. Possibile che non si riesca a configurare una rete mesh via LAN ?
dove sbaglio ? Avete consiglio e/o suggerimenti ?

grazie

flapd70
14-12-2024, 08:24
Ciao a tutti gli amici del forum. E' capitato a qualcuno di rilevare elevate occupazioni della memoria? Il livello di occupazione si vede nel menù stato

A me sta capitando che quando riavvio il router parto con un 36% di occupazione ma nel giro di 3 giorni la memoria si satura ed il router riavvia.

Rispetto alla configurazione base ho soltanto aggiunto DDNS e OpenVPN, null'altro.

Grazie a chi potrà rispondere.

radiogiorgio
30-12-2024, 15:37
Buongiorno, si può modificare il seriale e il poalm su questo router in modo da utilizzare direttamente la connessione fibra interna? Grazie mille.

Piacerebbe sapere anche a me se fosse possibile modificare i parametri GPON. Qualcuno che ha il router potrebbe dirlo? Grazie :)

EDIT: si può! È bastato smanettare 30 secondi con i devtools e abilitare la modifica del campo di testo del seriale GPON. Trovate tutti i dettagli su hack-gpon.

hu_papas
22-01-2025, 22:23
Mi autoquoto a beneficio degli altri amici del forum. Ho avuto accesso al router e confermo che è possibile inserire altri DNS dinamici. Nel mio caso ad esempio ho configurato duckdns.org che è gratuito e non richiede ogni mese di confermare l'account.

Ciao mi spiegheresti come hai configurato i duckdns.org, a me non vanno.