View Full Version : Crucial T705, SSD M.2 PCI Express 5.0 che si spinge fino a 14,5 GB/s
Redazione di Hardware Upg
20-02-2024, 19:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-t705-ssd-m2-pci-express-50-che-si-spinge-fino-a-14-5-gb-s_124540.html
Crucial ha presentato T705 e T705 Limited Edition, il nuovo SSD PCI Express 5.0 che alza l'asticella delle prestazioni sfruttando al massimo la memoria 3D NAND TLC a 232 layer. Ecco tutti i dettagli e i prezzi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
virgolanera
20-02-2024, 20:02
A parte i prezzi folli e i TBW ridicoli, sarei curioso di vedere quanto scaldano.
RAM DISK Reborn... ma al contrario!
DISK RAM !?
Mi sfugge il senso di tali soluzioni in ambito **domestico** (escludendo del tutto chi ci lavora, percui cad/video editing e tutte quelle operazioni decisamente gravose). Caricare applicazioni o giochi mettendoci un secondo e mezzo di meno? Anche per i gamer più estremi non capisco che differenza possa avere con un 990 pro, che comunque fa i suoi 7k+ Mbps
Mi sembra che l'aumento di velocità sia sproporzionato rispetto alla complessità, i requisiti termici ed energetici, e ovviamente i costi almeno per il momento.
roccia1234
20-02-2024, 22:35
Mi sfugge il senso di tali soluzioni in ambito **domestico** (escludendo del tutto chi ci lavora, percui cad/video editing e tutte quelle operazioni decisamente gravose). Caricare applicazioni o giochi mettendoci un secondo e mezzo di meno? Anche per i gamer più estremi non capisco che differenza possa avere con un 990 pro, che comunque fa i suoi 7k+ Mbps
Mi sembra che l'aumento di velocità sia sproporzionato rispetto alla complessità, i requisiti termici ed energetici, e ovviamente i costi almeno per il momento.
Concordo, per l'utente che non ha richieste estreme, la differenza da un pcie 4 si vedrà solo nei benchmark.
Piuttosto sarebbe carino se iniziassero a puntare sulla capacità. Celle più lente ma SSD da 10-15-20 TB a fare concorrenza ai meccanici. Se poi leggono/scrivono a "solo" 600-800 MB/s... Va bene lo stesso.
Piuttosto sarebbe carino se iniziassero a puntare sulla capacità. Celle più lente ma SSD da 10-15-20 TB a fare concorrenza ai meccanici. Se poi leggono/scrivono a "solo" 600-800 MB/s... Va bene lo stesso.
Non vedo l'ora che qualcuno inizi a produrre nvmw "nas grade", come gli omologhi meccanici WD purple o Seagate Skyhawk.
NVME o anche SSD non estremi ma perfetti per nas, magari da acquistare in blocchi da 5/10 a prezzo più conveniente per popolare i vari qnap/synology.
\_Davide_/
20-02-2024, 23:44
Il problema a livello NAS/enterprise più che la capacità lo vedo nella resistenza.
2400 TBW in un pool ZFS finiscono presto anche con utilizzo non gravoso...
SSD lenti, capienti e con durata estesa ci sono, ma i prezzi sono fuori dal mondo. L'ultimo che mi è passato tra le mani, un nvme formato 2,5" da 16TB aveva un prezzo di listino a 5 cifre prima della virgola :mc:
Non vedo l'ora che qualcuno inizi a produrre nvmw "nas grade", come gli omologhi meccanici WD purple o Seagate Skyhawk.
NVME o anche SSD non estremi ma perfetti per nas, magari da acquistare in blocchi da 5/10 a prezzo più conveniente per popolare i vari qnap/synology.
Anche questa esigenza mi sembra sempre di nicchia. Onestamente non riesco ad immaginare quale privato abbia necessità di salvare TB di dati e che garantisca una rapidità d'accesso di un SSD.
Sicuramente rispetto a HDD c'è anche il vantaggio ingombro, consumo? Ma non ne vedo altri
Mi sfugge il senso di tali soluzioni in ambito **domestico** (escludendo del tutto chi ci lavora, percui cad/video editing e tutte quelle operazioni decisamente gravose). Caricare applicazioni o giochi mettendoci un secondo e mezzo di meno? Anche per i gamer più estremi non capisco che differenza possa avere con un 990 pro, che comunque fa i suoi 7k+ Mbps
Mi sembra che l'aumento di velocità sia sproporzionato rispetto alla complessità, i requisiti termici ed energetici, e ovviamente i costi almeno per il momento.
Saranno almeno 5 anni che qualsiasi sviluppo tecnologico, a parte i dati di targa, non portano nessun evidente beneficio all'utente comune. Vale per PC, Smartphone, etc.
In qualche modo il mercato va alimentato e meglio farlo con prodotti tecnologicamente più avanzati che solo con prodotti con qualche led in più
Evilquantico
21-02-2024, 08:58
A parte i prezzi folli e i TBW ridicoli, sarei curioso di vedere quanto scaldano.
Non escludo dissipatori con ventolina su questi
roccia1234
21-02-2024, 09:41
Anche questa esigenza mi sembra sempre di nicchia. Onestamente non riesco ad immaginare quale privato abbia necessità di salvare TB di dati e che garantisca una rapidità d'accesso di un SSD.
Sicuramente rispetto a HDD c'è anche il vantaggio ingombro, consumo? Ma non ne vedo altri
Nas per archiviazione/backup/media server.
Non serve la rapidità di accesso, né velocità spaziali. Serve qualcosa di affidabile, economico, dai bassissimi consumi in standby e, perché no, silenzioso.
Poi se ha tempo di accesso da HDD e velocità da SATA 3... chissene. Tanto finirebbero per contenere principalmente files di grosse dimensioni e in raid 5/6 o similari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.