PDA

View Full Version : Anche Shell molla l'idrogeno: chiude tutte le stazioni in California e punta sull'elettrico


Redazione di Hardware Upg
13-02-2024, 09:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/anche-shell-molla-l-idrogeno-chiude-tutte-le-stazioni-in-california-e-punta-sull-elettrico_124313.html

Dopo aver chiuso le stazioni di rifornimento di idrogeno nel Regno Unito, Shell prende la stessa decisione in California

Click sul link per visualizzare la notizia.

berson
13-02-2024, 10:15
Ma va? La prossima è Toyota. Giusto sperimentare, ma far credere al pubblico (incapace di giudicare) che l'idrogeno sia una possibile alternativa all'elettrico quando invece i dati tecnico-scientifici dicono il contrario, è sbagliato. Suppongo serva solo a raccogliere fondi pubblici per coprire le spese.

Mars95
13-02-2024, 10:49
Eppure c'è chi continua ad affermare che l'idrogeno sarà il futuro :asd:

Saturn
13-02-2024, 10:50
Eppure c'è chi continua ad affermare che l'idrogeno sarà il futuro :asd:

Nafta agricola o morte ! :D

Lain84
13-02-2024, 10:53
L'Idrogeno GREEN c'è, ma è inefficiente produrlo mediante l'elettrolisi.
Troppa energia richiesta per il poco Idrogeno prodotto.
Al contrario, se non ci interessa la CO2 prodotta si può andare con il cracking utilizzando il Metano, ma in quel caso l'idea di combustibile ambientalmente accettabile va a farsi benedire.

Inoltre manca la compressione per portarla a più di 700bar, il trasporto e lo stoccaggio oltre a tutta la catena di distribuzione.
Era impensabile fare una cosa del genere nel poco tempo a disposizione, a meno di investire VERAMENTE MOLTO e a fondo perduto.

Toyota ormai lo sta facendo più per un discorso di immagine.
Non ci sta nel vedersi indietro rispetto a case nate dal nulla come Tesla o ai BIG Europei che si sono mossi si in ritardo, ma qualcosa sul mercato già hanno (BMW, Volkswagen, Audi ad esempio).

In aggiunta in Giappone hanno 20 centrali nucleari all'attivo con circa 42 reattori.
Diciamo che in quel caso di energia "EXTRA" ne hanno per produrre mediante elettrolisi (in perdita), ma anche in quel caso manca poi tutta la rete oltre alle vetture.
Ultimi dati alla mano nel paese del sol levante, nel 2023 ci sono state 43.991 auto elettriche vendute, contro le sole 422 di auto a idrogeno, con vendite calate dell'83%.

Insomma neanche il popolo Giapponese ci crede più.

WOPR@Norad
13-02-2024, 10:56
Ma va? La prossima è Toyota. Giusto sperimentare, ma far credere al pubblico (incapace di giudicare) che l'idrogeno sia una possibile alternativa all'elettrico quando invece i dati tecnico-scientifici dicono il contrario, è sbagliato. Suppongo serva solo a raccogliere fondi pubblici per coprire le spese.


Credo siano più che altro i dati economici a rendere preferibile l'elettrico a batteria, ma giusto perché si elimina un passaggio. L'idrogeno come vettore energetico non è da buttare via, considerando anche il fatto che hanno sperimentato positivamente la sua coesistenza nella rete di distribuzione del metano. Shell avrà deciso così perché i costi di produzione non sono ancora competitivi con gli altri buffer energetici.

k0nt3
13-02-2024, 11:20
Credo siano più che altro i dati economici a rendere preferibile l'elettrico a batteria, ma giusto perché si elimina un passaggio. L'idrogeno come vettore energetico non è da buttare via, considerando anche il fatto che hanno sperimentato positivamente la sua coesistenza nella rete di distribuzione del metano. Shell avrà deciso così perché i costi di produzione non sono ancora competitivi con gli altri buffer energetici.
Spero che intendi una miscela di metano con una certa percentuale di idrogeno, perché far passare idrogeno puro nella rete di distribuzione esistente sarebbe una pessima idea date le ingenti perdite di gas che si verificherebbero.

batou83
13-02-2024, 12:37
Spero che intendi una miscela di metano con una certa percentuale di idrogeno, perché far passare idrogeno puro nella rete di distribuzione esistente sarebbe una pessima idea date le ingenti perdite di gas che si verificherebbero.

Io ne parlai proprio con un tecnico della snam, se la percentuale è inferiore al 10% non dovrebbe esserci problemi sia nella rete sia negli impianti delle macchine a metano.

Sinceramente la Shell mi ricordo che esiste ancora solo quando vedo la Ferrari in F1.

!fazz
13-02-2024, 12:39
Spero che intendi una miscela di metano con una certa percentuale di idrogeno, perché far passare idrogeno puro nella rete di distribuzione esistente sarebbe una pessima idea date le ingenti perdite di gas che si verificherebbero.

sai che esistono delle reti di distribuzione di idrogeno puro anche in Italia e da anni? ne ho una condotta a tipo 30 metri dall'ufficio

Strato1541
13-02-2024, 12:45
Significa che gli studi si fermano? No..

TorettoMilano
13-02-2024, 12:48
come dico da un po' lato idrogeno mi stuzzicano i camion con motore ibrido elettrico tipo quelli mostrati in questo articolo
https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/mobilita-sostenibile-il-camion-elettrico-tevva-hydrogen-ha-raggiunto-563-km-nel-test-di-autonomia-invernale_114377.html

barzokk
13-02-2024, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/anche-shell-molla-l-idrogeno-chiude-tutte-le-stazioni-in-california-e-punta-sull-elettrico_124313.html

Dopo aver chiuso le stazioni di rifornimento di idrogeno nel Regno Unito, Shell prende la stessa decisione in California

Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma come si fa a dare le notizie così ...?

Quanti sono i distributori di idrogeno in California ?
Sette
sottolineo, SETTE :doh:
D'altra parte se non ci sono veicoli ad idrogeno, il distributore cosa ci sta a fare.


https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/02/12/idrogeno_shell_chiude_tutti_i_distributori_in_california.html
Shell ha deciso di chiudere tutte le sue stazioni di rifornimento di idrogeno per veicoli privati in California: sette distributori, concentrati principalmente nella zona di San Francisco, pari al 12% dei 55 totali presenti nello Stato americano, dove rimangono al momento operative solo tre stazioni riservate ai trasporti pesanti.

k0nt3
13-02-2024, 13:27
Io ne parlai proprio con un tecnico della snam, se la percentuale è inferiore al 10% non dovrebbe esserci problemi sia nella rete sia negli impianti delle macchine a metano.

Sinceramente la Shell mi ricordo che esiste ancora solo quando vedo la Ferrari in F1.
10% però cambia poco, il 90% è sempre metano :stordita:
Oddio Shell è nella top10 delle aziende più grosse al mondo, difficile dimenticarsi che esiste
sai che esistono delle reti di distribuzione di idrogeno puro anche in Italia e da anni? ne ho una condotta a tipo 30 metri dall'ufficio
Non era quello il discorso, la rete di distribuzione dell'idrogeno non è capillare e non lo sarà ancora per molto tempo.

!fazz
13-02-2024, 13:32
10% però cambia poco, il 90% è sempre metano :stordita:
Oddio Shell è nella top10 delle aziende più grosse al mondo, difficile dimenticarsi che esiste

Non era quello il discorso, la rete di distribuzione dell'idrogeno non è capillare e non lo sarà ancora per molto tempo.

non è capillare perchè non serve essendo adesso l'idrogeno utilizzato solo in ambito industriale ma millantare insormontabili problemi tecnici nella costruzione di idrogenodotti è sbagliato

k0nt3
13-02-2024, 15:29
non è capillare perchè non serve essendo adesso l'idrogeno utilizzato solo in ambito industriale ma millantare insormontabili problemi tecnici nella costruzione di idrogenodotti è sbagliato

Io non millanto niente, hai capito male te. Mi riferivo all'idea di far passare l'idrogeno nella rete di distribuzione del metano. Lì i problemi tecnici ci sono eccome, perchè quella rete non è adatta a contenere l'idrogeno puro e ci sarebbero perdite di gas notevoli. Come ha scritto batou83 sopra è possibile solo con una miscela metano/idrogeno fino ad una certa percentuale (10%) :read:

Opteranium
13-02-2024, 15:59
fallimento annunciato, l'idrogeno per autotrazione è senza senso, specialmente nelle automobili

mail9000it
13-02-2024, 21:54
fallimento annunciato, l'idrogeno per autotrazione è senza senso, specialmente nelle automobili

Per le auto concordo, per i mezzi pesanti gli studi sono ancora in corso.
So per certo che vogliono realizzare una rete di distributori di idrogeno sul percorso autostradale dalla Germania (forse Stoccarda non ricordo) a Milano. Sarà un banco di prova reale per i mezzi pesanti a idrogeno.

Opteranium
14-02-2024, 06:24
Per le auto concordo, per i mezzi pesanti gli studi sono ancora in corso.
So per certo che vogliono realizzare una rete di distributori di idrogeno sul percorso autostradale dalla Germania (forse Stoccarda non ricordo) a Milano. Sarà un banco di prova reale per i mezzi pesanti a idrogeno.
si, forse bus e treni, che hanno percorsi precisi e ben delineati, spazio per le bombole e via dicendo, possono essere sfrtuttabili ma la vedo molto in salita

Mars95
14-02-2024, 07:20
Per le auto concordo, per i mezzi pesanti gli studi sono ancora in corso.
So per certo che vogliono realizzare una rete di distributori di idrogeno sul percorso autostradale dalla Germania (forse Stoccarda non ricordo) a Milano. Sarà un banco di prova reale per i mezzi pesanti a idrogeno.

Che poi sui mezzi pesanti è senza senso perchè l'alternativa esiste da oltre un secolo e si chiama "treno".

Non saltatemi addosso, lo so bene che le ferrovie non sono in condizioni di trasportare tutte le merci che trasportiamo al giorno d'oggi, alcune linee sono in pessime condizioni e tante altre obiezioni.
Ma non ditemi che non è vero che negli ultimi 50 circa delle ferrovie se ne sono tutti sbattuti bellamente le balle salvo rari casi come la linea ad alta velocità, soprattutto in Italia.
Se invece di sviluppare solo la rete stradale avessimo sviluppato anche quella ferroviaria oggi non ci sarebbe bisogno di inventarsi soluzioni alternative per decarbonizzare i trasporti merci.

Basterebbe collegare ferroviariamente in modo decente le grandi città e poli industriali e poi utilizzare mezzi elettrci per la distribuzione in loco.

La cosa assurda è che 50 anni fa si facevano anche accessi ferroviari privati.
Un esempio: https://primabergamo.it/viva-berghem/passava-la-motrice-tenaris-dalmine-tremavano-muri/

barzokk
14-02-2024, 08:05
fallimento annunciato, l'idrogeno per autotrazione è senza senso, specialmente nelle automobili
Proprio come mettere 400-500kg di batterie
Fino a 10 anni fa Tesla faceva ridere per questo. E lo fa ancora adesso

si, forse bus e treni, che hanno percorsi precisi e ben delineati, spazio per le bombole e via dicendo, possono essere sfrtuttabili ma la vedo molto in salita
Vedi sopra, lo spazio per mezza tonnellata di pile lo trovano

Opteranium
14-02-2024, 08:36
Proprio come mettere 400-500kg di batterie
Fino a 10 anni fa Tesla faceva ridere per questo. E lo fa ancora adesso


Vedi sopra, lo spazio per mezza tonnellata di pile lo trovano
embè? Lo spazio occupato dalle bombole è solo l'ultimo dei problemi dell'idrogeno, che fa pena quanto a produzione, trasporto e stoccaggio. Il peché ostinarsi in un vicolo cieco lo sa solo chi ci crede ancora ma più o meno tutti si stanno svegliando, per fortuna

barzokk
14-02-2024, 08:39
Il peché ostinarsi in un vicolo cieco lo sa solo chi ci crede ancora ma più o meno tutti si stanno svegliando, per fortuna
mi chiedo la stessa cosa per le pile
eppure c'è chi ci crede che da qui al 2035 si saranno dei progressi fantascientifici

Mars95
14-02-2024, 08:44
mi chiedo la stessa cosa per le pile
eppure c'è chi ci crede che da qui al 2035 si saranno dei progressi fantascientifici

Perchè i fatti fanno pensare che sarà così.
Basta guardare i progressi che si sono stati negli ultimi 20 anni.

https://insideevs.it/news/580807/densita-energetica-batterie-ioni-litio/

Dal 2008 al 2020 la densità delle batterie è aumentata di 8 volte, se nei prossimi 10 anni aumentasse di 4 volte potremmo fare auto più leggere con autonomia reale superiore ai 1000 km e un'auto del genere direi che soddisfa le necessità dalla stragrande maggioranza delle persone.

Invece l'efficienza dell'elettrolisi quanto è aumentata?
Si parla di un 64% attuale con previsioni di raggiungere il 69% nel 2030 e il 75% nel 2050.

Previsione di raggiungere l'efficienza delle batterie?
Ovviamente mai perché non è fisicamente possibile.
Credo che sia abbastanza semplice capire che è più facile pensare di aumentare la capacità e ridurre gli ingombri di qualcosa che già funziona bene piuttosto che cercare di lottare contro un limite della fisica.

Che poi l'idrogeno non è da buttare sia chiaro, ci sono campi in cui le batterie non vanno bene e non andranno bene per i prossimi 100 anni e forse mai, basti pensare ad aerei e navi.

P.S: ma poi non ho capito una cosa: pensate che in un'auto a idrogeno peso e ingombri di bombole e cella siano minori rispetto alle batterie di un'auto elettrica?
Vorrei far presente che una Model 3 long range pesa 1750 chili mentre una Mirai pesa 1900 chili e ha la metà del bagagliaio di una Model 3.

barzokk
14-02-2024, 08:59
se nei prossimi 10 anni aumentasse di 4 volte potremmo fare auto più leggere con autonomia reale superiore ai 1000 km e un'auto del genere direi che soddisfa le necessità dalla stragrande maggioranza delle persone.
...

e grazie, l'ho già scritto in un altro thread:
Se esistesse una batteria da 5kg, smontabile, alla sera la togli, e la porti in casa a ricaricare. Puoi tenere 2 o 3 batterie di scorta, e hai risolto tutti i problemi.

Ma putroppo la tecnologia al litio è matura, e una Legge di Moore per le batterie mi sembra fantascienza.

Haran Banjo
14-02-2024, 09:58
Ma purtroppo la tecnologia al litio è matura, e una Legge di Moore per le batterie mi sembra fantascienza.

T O P

k0nt3
14-02-2024, 14:00
Ma putroppo la tecnologia al litio è matura, e una Legge di Moore per le batterie mi sembra fantascienza.
Le batterie non saranno al litio per sempre, l'idrogeno invece sara' idrogeno per sempre (con tutte le sue limitazioni dettate dalla fisica) e su questo non ci piove.