View Full Version : Mercato auto usate, incremento a gennaio, nessuno compra le elettriche
Redazione di Hardware Upg
08-02-2024, 15:25
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/mercato-auto-usate-incremento-a-gennaio-nessuno-compra-le-elettriche_124202.html
Il mercato delle vetture usate a gennaio ha segnato un buon incremento, con le auto di seconda mano scelte dal doppio dei clienti rispetto alle nuove
Click sul link per visualizzare la notizia.
Evilquantico
08-02-2024, 15:30
Hahaha godo :D
E le auto sportive termiche aumenteranno sempre più di valore :) :cool: .
Ma no, è una notizia davvero sconvolgente ! Wow ! :O
Catorci giocattolosi per ricchi che credono che l'inquinamento sia dovuto alle auto.
Chi l'avrebbe mai detto che un operaio che prende 1200 al mese e deve mandare avanti una famiglia con mutuo o affitto non avrebbe potuto spendere 30000 per un'utilitaria, siamo proprio un paese di bavboni :(
Haran Banjo
08-02-2024, 16:01
Se dal 1° gennaio 2035 non si potranno più acquistare le auto a motore termico, credo che il 31 dicembre 2034 acquisterò l'ultimo naftone
;-)
Ginopilot
08-02-2024, 16:01
Torello, qual è l’auto più venduta?
Se dal 1° gennaio 2035 non si potranno più acquistare le auto a motore termico, credo che il 31 dicembre 2034 acquisterò l'ultimo naftone
;-)
io benzina:D
Turbodiesel forever fino al 31 dicembre 2035 !!
Le auto elettriche se le posso suppostare nel buco del c...
Piedone1113
08-02-2024, 16:20
Turbodiesel forever fino al 31 dicembre 2035 !!
Le auto elettriche se le posso suppostare nel buco del c...
Sai qual'è il maggior pregio dei diesel:
Elasticità e parsimonia nei consumi.
Entrambi punti forti delle ev.
Magari fra qualche anno ( spero non troppo lontani) l'autonomia, i costi e i tempi di ricarica saranno migliori.
Allora le ev avranno davvero sostituito i diesel.
Ps, le benzina le considero solo per le prestazioni, un 1000/1400 ibrido è appunto un ibrido, ne carne ne pesce.
TorettoMilano
08-02-2024, 16:23
Torello, qual è l’auto più venduta?
nel mondo model y, in italia siamo più intelligenti (e anche più ricchi) e andiamo avanti a con le endotermiche
nel mondo model y, in italia siamo più intelligenti (e anche più ricchi) e andiamo avanti a con le endotermiche
In Italia siamo soprattutto più poveri. Molto più poveri.
Il problema è "solo" questo.
megamitch
08-02-2024, 16:34
In Italia siamo soprattutto più poveri. Molto più poveri.
Il problema è "solo" questo.
In Italia siamo più ricchi e di tanto di diversi miliardi di persone, tanto che il nostro problema è non poterci comprare il SUV.
Stiamo perdendo di vista le cose importanti in Occidente
Bello vedere come una notizia che dà ragione al futuro elettrico, viene presa al balzo subito da quelli che ce l'hanno a morte con lo stesso. :asd:
In Italia siamo più ricchi e di tanto di diversi miliardi di persone, tanto che il nostro problema è non poterci comprare il SUV.
Stiamo perdendo di vista le cose importanti in Occidente
Certo, rispetto ai poveracci di Kathmandu, di Calcutta e di tante altre città d'Asia e d'Africa che ho visitato siamo dei gran signori.
Il problema Mirko, non è non potersi comprare il SUV, il problema per l'operaio che piglia 1200€ del kaizer al mese, è riuscire a pagare le ratue del mutuo, dell'auto (termica e magari usata), vestiti, cibo, medicine e se ha figli tutto da moltiplicare e da aggiungere ulteriori spese per scuola e via dicendo. Spesso e volentieri tirano avanti grazie al supporto di genitori, senza molti si ritrovano ad andare alla Caritas, domanda pure, anzi vacci direttamente e renditi conto !
Ecco le "cose importanti" ! Entiende hombre ?
Bello vedere come una notizia che dà ragione al futuro elettrico, viene presa al balzo subito da quelli che ce l'hanno a morte con lo stesso. :asd:
Si perchè tu secondo me hai inteso che siccome l' "elettriche durano" più delle termiche non c'è la necessità di venderle. Possibile interpretazione, ma la notizia dice altro, dice che non vengono acquistate.
Quindi qualcuno che le vende ci sarà pure ! O no ?
Non mi pare un dato necessariamente negativo, magari è basso semplicemente perché stanno iniziando a diffondersi da non molto e in pochi decidono di vendere la propria auto elettrica, penso che si dovrebbe vedere l'andamento dei valori dell'usato per capire se il problema è la domanda o l'offerta
E le vuole rivendere se lo è preso ....lì .... un OTTIMO affare ... :D :D :D ...
Compra, compra elettrico .... :D :D :D
Si perchè tu secondo me hai inteso che siccome l' "elettriche durano" più delle termiche non c'è la necessità di venderle. Possibile interpretazione, ma la notizia dice altro, dice che non vengono acquistate.
Quindi qualcuno che le vende ci sarà pure ! O no ?
No, il mio ragionamento è che io ho una termica, ma non vedo l'ora di passare ad un'elettrica.
Il problema è che, al momento, sono ancora "acerbe", o comunque troppo care per la massa.
Quindi, se dovessi rimanere a piedi oggi, non comprerei un'elettrica perché ancora troppo cara, ma non comprerei nemmeno una termica nuova, perché mi durerebbe troppo.
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.
Ed è quello che sento anche in giro...
La notizia, secondo me, rispecchia esattamente questo pensiero.
Ginopilot
08-02-2024, 17:29
nel mondo model y, in italia siamo più intelligenti (e anche più ricchi) e andiamo avanti a con le endotermiche
Solo piu' intelligenti.
Ginopilot
08-02-2024, 17:31
In Italia siamo soprattutto più poveri. Molto più poveri.
Il problema è "solo" questo.
No, non e' questo il problema. Le auto elettriche sono piu' scomode, anche costassero come le endotermiche, e ci siamo vicini, non cambierebbe molto, non le sostituirebbero, a meno di impedirne la commercializzazione. Che poi e' la scelta geniale della UE, unica al mondo.
Ginopilot
08-02-2024, 17:32
Bello vedere come una notizia che dà ragione al futuro elettrico, viene presa al balzo subito da quelli che ce l'hanno a morte con lo stesso. :asd:
Gira il monitor.
Evilquantico
08-02-2024, 17:32
No, il mio ragionamento è che io ho una termica, ma non vedo l'ora di passare ad un'elettrica.
Il problema è che, al momento, sono ancora "acerbe", o comunque troppo care per la massa.
Quindi, se dovessi rimanere a piedi oggi, non comprerei un'elettrica perché ancora troppo cara, ma non comprerei nemmeno una termica nuova, perché mi durerebbe troppo.
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.
Ed è quello che sento anche in giro...
La notizia, secondo me, rispecchia esattamente questo pensiero.
Dormi tranquillo con la tua termica , l'elettrico ė solo un grande bluff non porta nessuna evoluzione tecnica e non abbassa l'inquinamento , ormai iniziano a capirlo pure i muli
Ginopilot
08-02-2024, 17:33
Non mi pare un dato necessariamente negativo, magari è basso semplicemente perché stanno iniziando a diffondersi da non molto e in pochi decidono di vendere la propria auto elettrica, penso che si dovrebbe vedere l'andamento dei valori dell'usato per capire se il problema è la domanda o l'offerta
Domanda bassa rispetto all'offerta, prezzi che scendono. Le ev usate sono da evitare per tante ragioni.
gd350turbo
08-02-2024, 17:34
No, il mio ragionamento è che io ho una termica, ma non vedo l'ora di passare ad un'elettrica.
Il problema è che, al momento, sono ancora "acerbe", o comunque troppo care per la massa.
Quindi, se dovessi rimanere a piedi oggi, non comprerei un'elettrica perché ancora troppo cara, ma non comprerei nemmeno una termica nuova, perché mi durerebbe troppo.
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.
Ed è quello che sento anche in giro...
La notizia, secondo me, rispecchia esattamente questo pensiero.
e su questo siamo perfettamente d'accordo, farei lo stesso !
Ginopilot
08-02-2024, 17:35
No, il mio ragionamento è che io ho una termica, ma non vedo l'ora di passare ad un'elettrica.
Il problema è che, al momento, sono ancora "acerbe", o comunque troppo care per la massa.
Quindi, se dovessi rimanere a piedi oggi, non comprerei un'elettrica perché ancora troppo cara, ma non comprerei nemmeno una termica nuova, perché mi durerebbe troppo.
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.
Ed è quello che sento anche in giro...
La notizia, secondo me, rispecchia esattamente questo pensiero.
Il problema di una termica nuova è che ti durerebbe troppo? E' davvero un bel problema! :sofico:
Evilquantico
08-02-2024, 17:37
e su questo siamo perfettamente d'accordo, farei lo stesso !
Come fai ad essere d'accordo ė tutto sbagliato quel pensiero! :mbe:
gd350turbo
08-02-2024, 17:40
Come fai ad essere d'accordo ė tutto sbagliato quel pensiero! :mbe:
non mi sembra...
si dice che le macchine a pile sono acerbe, ed è vero..
si dice che in caso la macchina attuale si rompesse, se ne cerca un altra usata, ed è vero...
si dice di passare all'elettrica quando sarà matura, ed è vero !
Evilquantico
08-02-2024, 17:42
non mi sembra...
si dice che le macchine a pile sono acerbe, ed è vero..
si dice che in caso la macchina attuale si rompesse, se ne cerca un altra usata, ed è vero...
si dice di passare all'elettrica quando sarà matura, ed è vero !
E perchė dovresti passare all'elettrico ? :mbe: e per "matura" cosa intendi
Ginopilot
08-02-2024, 17:44
non mi sembra...
si dice che le macchine a pile sono acerbe, ed è vero..
si dice che in caso la macchina attuale si rompesse, se ne cerca un altra usata, ed è vero...
si dice di passare all'elettrica quando sarà matura, ed è vero !
Solo la prima e' vera. Se la macchina attuale si rompe, vai su nuovo o usato a seconda delle disponibilita' economiche.
L'elettrico non potra' mai essere maturo, la tecnologia a batteria non lo permette. Ma sara' obbligatoria ben prima che si scopra una tecnologia matura per alimentare i motori elettrici.
Una su 3.
gd350turbo
08-02-2024, 17:49
E perchė dovresti passare all'elettrico ? :mbe:
Un giorno... quando io posso smontare dal mio diesel e montare su un elettrico senza modificare in alcun modo le mie abitudini...
Ovvero autonomia 1000 km reali ed a velocità sostenuta
Ricarica ovunque ed in pochi minuti
Costo inferiore
Macchina senza pippe di temperatura troppo caldo/freddo
Secondo te, tra quanti DECENNI sarà possibile questo ?
Quindi posso scrivere tranquillamente che un giorno passerò all'elettrico, difficile che ci siano ancora persone che se lo ricordano :sofico:
Ginopilot
08-02-2024, 17:52
Un giorno... quando io posso smontare dal mio diesel e montare su un elettrico senza modificare in alcun modo le mie abitudini...
Ovvero autonomia 1000 km reali ed a velocità sostenuta
Ricarica ovunque ed in pochi minuti
Costo inferiore
Macchina senza pippe di temperatura troppo caldo/freddo
Secondo te, tra quanti DECENNI sarà possibile questo ?
Quindi posso scrivere tranquillamente che un giorno passerò all'elettrico, difficile che ci siano ancora persone che se lo ricordano :sofico:
Guardando il presente ed il passato, direi che se ne parla tra qualche generazione.
nessuno compra le elettriche
...elettriche usate, che in questo gennaio 2024 si sono fermate solo allo 0,6%. beh, a parte che un mese è poco, bisogna anche vedere quante ce ne sono in vendita. Se la gente le ha iniziate a comprarle due/tre anni fa, ce ne saranno in vendita pochissime rispetto a un parco auto con 20 anni di anzianità. Poi con la svalutazione che hanno avuto la gente che ce l'ha se la tiene per ammortizzarla.
@ macram
non capisco come secondo il tuo ragionamento questa news dia ragione all'elettrico, anzi non lo capisce proprio nessuno mi sa....:mbe:
Evilquantico
08-02-2024, 17:53
Un giorno... quando io posso smontare dal mio diesel e montare su un elettrico senza modificare in alcun modo le mie abitudini...
Ovvero autonomia 1000 km reali ed a velocità sostenuta
Ricarica ovunque ed in pochi minuti
Costo inferiore
Macchina senza pippe di temperatura troppo caldo/freddo
Secondo te, tra quanti DECENNI sarà possibile questo ?
Quindi posso scrivere tranquillamente che un giorno passerò all'elettrico, difficile che ci siano ancora persone che se lo ricordano :sofico:
:D Hahaha ah vabbhė adesso ha un senso , forse tra 500 anni saranno mature
gd350turbo
08-02-2024, 17:54
Una volta rubavano tutta la macchina e la rivendevano...
ora fanno più soldi a smontarla e vendere i pezzi !
quindi andrebbero tracciati i pezzi, più che macchina
gd350turbo
08-02-2024, 17:55
Guardando il presente ed il passato, direi che se ne parla tra qualche generazione.
:D Hahaha ah vabbhė adesso ha un senso , forse tra 500 anni saranno mature
Vi eravate spaventati eh ?
Ginopilot
08-02-2024, 17:55
beh, a parte che un mese è poco, bisogna anche vedere quante ce ne sono in vendita. Se la gente le ha iniziate a comprarle due/tre anni fa, ce ne saranno in vendita pochissime rispetto a un parco auto con 20 anni di anzianità. Poi con la svalutazione che hanno avuto la gente che ce l'ha se la tiene per ammortizzarla.
In realta' con le vendite in italia, e' anche alto quello 0,6%, altissimo. Andrebbe commisurato alle auto elettriche nuove vendute. Non credo siano pochi quelli che si liberano di sti catorci. Soprattutto ibride plugin, un bidone come pochi.
Notizia che mi ha fatto godere tantissimo. Io sono in trattativa per una GTR Black Edition del 2013. Lo sfizio o me lo levo adesso, oppure mai più. C'è da notare, però, che l'usato sta arrivando a cifre spropositate e tutto per colpa di questi catafalchi elettrici che tutti aborrano.
Evilquantico
08-02-2024, 18:07
Notizia che mi ha fatto godere tantissimo. Io sono in trattativa per una GTR Black Edition del 2013. Lo sfizio o me lo levo adesso, oppure mai più. C'è da notare, però, che l'usato sta arrivando a cifre spropositate e tutto per colpa di questi catafalchi elettrici che tutti aborrano.
Comprala subito! Che ferro!!! Curiosità a quanto se ti va di dirlo :)
In Italia siamo soprattutto più poveri. Molto più poveri.
Il problema è "solo" questo.
Guarda che non siamo messi così male. Se fai riferimento alla "ricchezza", la ricchezza mediana in Italia è di 107315$, praticamente uguale a quella americana che è di 107739$ (da wikipedia -- List of countries by wealth per adult (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_wealth_per_adult)). Ci sono paesi più "ricchi" dell'Italia, ma non sono così tanti.
Per capirci, la mediana vuol dire che metà delle persone hanno una ricchezza inferiore e metà superiore a quella indicata. La media ovviamente è più alta negli USA, in quanto è enormemente influenzata dai super ricchi, che sono una piccola parte della popolazione; infatti hanno un indice di Gini enorme, segno di grandi differenze economiche: i ricchi sono molto più ricchi e i poveri molto più poveri.
Non confondere il reddito con la ricchezza, sono due cose diverse, se non metti da parte, la tua ricchezza non aumenta.
Guardando il presente ed il passato, direi che se ne parla tra qualche generazione. Secondo me tra cinque anni circa, cioè quando è previsto l'arrivo delle batterie allo stato solido, la situazione potrebbe evolvere molto rapidamente. Sempre che non le rimandino ancora come il grafene :D .
Non ho capito cosa vuol dire:
Il rapporto indica che le preferite del mercato dell'usato restano benzina e diesel, anche se le ibride (abbinate al motore a benzina) arrivano al 5,9%. Pochissime preferenze invece per le auto elettriche usate, che in questo gennaio 2024 si sono fermate solo allo 0,6%.
Vuol dire che chi acquista le auto elettriche si trova talmente bene che non la vende?
o che non ci sono compratori per le auto elettrice di seconda mano?
Se non ci dicono le percettuali dell'offerta di auto di seconda mano, le percettuali di acquisto non hanno senso.
gd350turbo
08-02-2024, 18:44
Io sono in trattativa per una GTR Black Edition del 2013.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Dormi tranquillo con la tua termica , l'elettrico ė solo un grande bluff non porta nessuna evoluzione tecnica e non abbassa l'inquinamento , ormai iniziano a capirlo pure i muli
No, hai ragione.
Minor numero di pezzi, costo (quando sarà a regime) minore, maggior accelerazione istantanea, miglior bilanciamento dei pesi, possibilità di ricarica a casa, indipendenza da UN solo carburante, silenziosità, riduzione dell'inquinamento locale (anche se vuoi pensare il contrario...), possibilità di diventare un power-bank domestico.
No, nessuna evoluzione tecnica...
Il problema di una termica nuova è che ti durerebbe troppo? E' davvero un bel problema! :sofico:
Certo. Chi vuole avere una termica tra vent'anni, quando la maggior parte saranno elettriche e la benzina costerà un botto?
@ macram
non capisco come secondo il tuo ragionamento questa news dia ragione all'elettrico, anzi non lo capisce proprio nessuno mi sa....:mbe:
L'ho spiegato sopra.
Visto che la gente guarda all'elettrico, ma non subito, tra qualche anno... ora come ora va in cerca dell'usato termico, come soluzione tampone.
Ed è esattamente quello che dice la notizia, un incremento del mercato dell'usato, dei modelli termici.
Se il mercato andasse verso una rifiuto dell'elettrico, allora si vedrebbe un incremento sull'acquisto del termico nuovo, visto che la gente vorrebbe prendersi un'auto termica che gli duri più tempo possibile. Ma non è così.
Evilquantico
08-02-2024, 19:04
No, hai ragione.
Minor numero di pezzi,
costo (quando sarà a regime) minore,
maggior accelerazione istantanea,
miglior bilanciamento dei pesi,
possibilità di ricarica a casa,
indipendenza da UN solo carburante,
silenziosità,
riduzione dell'inquinamento locale (anche se vuoi pensare il contrario...),
possibilità di diventare un power-bank domestico.
No, nessuna evoluzione tecnica...
Minor numero di pezzi molto piu costosi del termico
Non sarà mai a regime l'elettrico fallirà come nel 1900
Le termiche possono fare meglio in accellerazione delle elettriche
Minkiata colossale le elettricbe pesano un casino e non ė distribuito per nulla
Ricarica a casa per i ricchi con villetta
Nessuna indipendenza l'elettricità la fai col carbone e petrolio oggi
Ci sono berline termiche super silenziose ma sulle sportive il silenzio ė un malus
Non riduci nessun inquinamento continui ad inquinare con le gomme e le polveri dei freni e batterie esauste e comunque servono 10 anni per la neutralità con le termiche perchė per costruire le elettriche hai ammazzato intere popolazioni per farle
Utilità di essere un powerbank non pervenuta
Esatto nessuna evoluzione
harlock10
08-02-2024, 19:05
Sarebbe interessante sapere fatto 100 il parco circolante quante elettriche ci sono. Le model y sono in vendita da settembre ottobre del 2021, sono troppo nuove per essere vendute usate, ci sarà qualche model 3 e qualche altra auto ma le formule di acquisto sono di solito 3/4/5 anni e poi riscatto.
Quello 0,6 non è detto sia così basso.
\_Davide_/
08-02-2024, 19:17
Sai qual'è il maggior pregio dei diesel:
Elasticità e parsimonia nei consumi.
Entrambi punti forti delle ev.
Magari fra qualche anno ( spero non troppo lontani) l'autonomia, i costi e i tempi di ricarica saranno migliori.
Allora le ev avranno davvero sostituito i diesel.
Ps, le benzina le considero solo per le prestazioni, un 1000/1400 ibrido è appunto un ibrido, ne carne ne pesce.
Lunedì un cliente ha avuto un'emergenza. Ho fatto il pieno al serie 3, sono andato da lui, risolto il problema (questione di un'oretta) e sono tornato, per un totale di 1157 Km. Senza rifornimenti nel mezzo, senza dover fare gasolio in autostrada, senza dovere aspettare nulla.
Penso che quando toglieranno i naftoni avrò i miei problemi, visto che già così sono stato a spasso dalle 4:30 del mattino fino alle 18 di sera. Avessi avuto un'elettrica immagino avrei dovuto obbligatoriamente fermarmi fuori a dormire.
Sto valutando invece una plug-in hybrid per la morosa che, per fortuna, fa molti km meno di me e la capacità necessaria potrebbe addirittura essere gestita dai pannelli solari di casa.
A me dà veramente sui nervi il voler passare all'elettrico a tutti i costi: in alcuni casi va bene, in altri no. Che incentivino le fabbriche (R&D) invece dell'acquisto, così quando saranno veramente convenienti la gente le acquisterà in autonomia.
Come hanno evidenziato, le auto sono la minor parte dell'inquinamento odierno e un passaggio all'elettrico totale cambierebbe poco. Sicuramente non abbastanza da giustificare i prezzi triplicati delle auto, che si sono riflessi anche sulle endotermiche.
(Qui andrebbe aggiunta una parentesi sugli ADAS, che per ora mi hanno solo creato problemi).
Il motore elettrico è una tecnologia maturissima, praticamente indistruttibile, che ANNICHILISCE i motori termici sotto OGNI punto di vista:
Coppia, potenza, progressione, silenziosità, assenza di vibrazioni, compattezza, semplicità e affidabilità... oltre al non indifferente particolare di essere REVERSIBILE e ricaricare le batterie!
l'unico "problema" sono le batterie, ma vedrete che faranno come il fotovoltaico, nel giro di 15 anni efficienza raddoppiata e costi ridotti dell'80%!
Già la stessa model S negli ultimi 10 anni ha avuto un'evoluzione pazzesca, quasi raddoppiando la batteria e l'autonomia, oltre che la potenza!
Ci sono già le prime auto con 150kWh di batteria che le caricano a 350kW, e visto che la ricerca va in questo senso i margini di miglioramento sono enormi...
Certo. Chi vuole avere una termica tra vent'anni, quando la maggior parte saranno elettriche e la benzina costerà un botto?
Qui la vedo al contrario.. se non ci sarà + richiesta la benzina la regaleranno (o quasi)
Comprala subito! Che ferro!!! Curiosità a quanto se ti va di dirlo :)
Circa 80K. È sempre stato il mio sogno, nonostante io abbia anche una Carrera 4S. Niente a che vedere con la tedesca. Spero di portarla a casa! :D
:ave: :ave: :ave: :ave:
Grazie!
L'ho spiegato sopra.
Visto che la gente guarda all'elettrico, ma non subito, tra qualche anno... ora come ora va in cerca dell'usato termico, come soluzione tampone.
Ed è esattamente quello che dice la notizia, un incremento del mercato dell'usato, dei modelli termici.
Se il mercato andasse verso una rifiuto dell'elettrico, allora si vedrebbe un incremento sull'acquisto del termico nuovo, visto che la gente vorrebbe prendersi un'auto termica che gli duri più tempo possibile. Ma non è così. Ma ti sei accorto di quanto costa il termico nuovo? stai facendo un ragionamento che capzioso è dir poco, per di più senza tener conto del fattore principale, cioè il prezzo (assurdo) del nuovo.
Avevo postato qualche mese fa gli aumenti di un paio di auto, ora vado a memoria: dal 2019 Panda +40%, Golf +50%. Chissà perchè la gente guarda all'usato, peraltro salito anch'esso moltissimo per la crisi dei chip. La realtà è che l'eletrico sta diventando meno caro rispetto al termico perchè è il termico che è salito alle stelle.
destroyer85
08-02-2024, 19:45
Devo correggere il mio commento di qualche settimana fa, era: "che covo di bumer"; vorrei rivedere e correggere la mia posizione in "che covo di bumer del cazzo".
BRUM BRUM BRUUUUUUUM BRUUUUUUUUUUUUUUUUUM
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.
L'auto elettrica è GIA' matura, adesso, non fra 30 anni.
I motori elettrici sono tecnologia matura.
Le batterie al litio anche .
L'elettrico non potra' mai essere maturo, la tecnologia a batteria non lo permette. Ma sara' obbligatoria ben prima che si scopra una tecnologia matura per alimentare i motori elettrici.
Una su 3.
vedi sopra, la tecnologia è matura, ma assolutamente non adeguata (come dici tu)
finalmente ora ci si sta svegliando da questa ipnosi collettiva
peccato per i miliardi persi in investimenti del cazzo
Il motore elettrico è una tecnologia maturissima, praticamente indistruttibile, che ANNICHILISCE i motori termici sotto OGNI punto di vista:
Coppia, potenza, progressione, silenziosità, assenza di vibrazioni, compattezza, semplicità e affidabilità... oltre al non indifferente particolare di essere REVERSIBILE e ricaricare le batterie!
l'unico "problema" sono le batterie, ma vedrete che faranno come il fotovoltaico, nel giro di 15 anni efficienza raddoppiata e costi ridotti dell'80%!
Già la stessa model S negli ultimi 10 anni ha avuto un'evoluzione pazzesca, quasi raddoppiando la batteria e l'autonomia, oltre che la potenza!
Ci sono già le prime auto con 150kWh di batteria che le caricano a 350kW, e visto che la ricerca va in questo senso i margini di miglioramento sono enormi...
Ingegnere, la correggo: dovrebbe sapere che l'efficenza dei pannelli fotovoltaici non è raddoppiata.
E' passata dal 18% dai tempi dei conti energia, al 22% di adesso. A casa mia non è un raddoppio.
Idem le batterie al litio, è considerata una tecnologia matura.
I margini di miglioramento li vede solo lei
Io intanto, mi sono attrezzato con un bel tracker GPS sempre collegato e occultato in macchina.
Se ti fregano una termica di 6-8 anni ora, se anche hai furto e incendio col cafzo che ti danno i soldi che prenderesti a venderla.
Ciao
Per piacere mi diresti cosa usi? Mi hanno rubato la macchina una volta e poi per fortuna ritrovata, dopo 4 mesi che me l'hanno ridata non contenti ci hanno riprovato ma senza riuscirci, purtroppo la tenevo in strada e non ho un box, adesso ho preso in affitto un posto auto interno al condominio ma se al tipo in futuro gli servirà il posto sono "fregato" e avere un aggeggio da occultare meglio rispetto al classico antifurto gps allocato nel vano della centralina farebbe comodo, Anche in PM grazie :)
Ginopilot
08-02-2024, 20:34
Certo. Chi vuole avere una termica tra vent'anni, quando la maggior parte saranno elettriche e la benzina costerà un botto?
E perché dovresti tenerla 20 anni? E perché dovrebbe costare un botto la benzina? Sei davvero sicuro che continueremo sulla strada sbagliata?
Ginopilot
08-02-2024, 20:34
Devo correggere il mio commento di qualche settimana fa, era: "che covo di bumer"; vorrei rivedere e correggere la mia posizione in "che covo di bumer del cazzo".
BRUM BRUM BRUUUUUUUM BRUUUUUUUUUUUUUUUUUM
Torellloooooo
Piedone1113
08-02-2024, 20:35
Il motore elettrico è una tecnologia maturissima, praticamente indistruttibile, che ANNICHILISCE i motori termici sotto OGNI punto di vista:
Coppia, potenza, progressione, silenziosità, assenza di vibrazioni, compattezza, semplicità e affidabilità... oltre al non indifferente particolare di essere REVERSIBILE e ricaricare le batterie!
l'unico "problema" sono le batterie, ma vedrete che faranno come il fotovoltaico, nel giro di 15 anni efficienza raddoppiata e costi ridotti dell'80%!
Già la stessa model S negli ultimi 10 anni ha avuto un'evoluzione pazzesca, quasi raddoppiando la batteria e l'autonomia, oltre che la potenza!
Ci sono già le prime auto con 150kWh di batteria che le caricano a 350kW, e visto che la ricerca va in questo senso i margini di miglioramento sono enormi...
Se permetti il motore elettrico è maturo, quello per autotrazione è agli albori:
Quando saranno disponibili motori disponibili sul mozzo porta ruota con sufficiente affidabilità ( se sei ing come da nick dovresti sapere di cosa parlo) puoi definirli maturi, per il momento sono semplicemente ripieghi alla meno peggio ( fermo restando l'alta efficienza ed affidabilità di partenza).
Ginopilot
08-02-2024, 20:44
Il problema non sono i motori, che vanno più che bene così. Ma come gli si fornisce energia. L’uso di batterie è una stupidagine.
Piedone1113
08-02-2024, 20:45
E perché dovresti tenerla 20 anni? E perché dovrebbe costare un botto la benzina? Sei davvero sicuro che continueremo sulla strada sbagliata?
Sai, l'ENI ( ed adesso anche Total) dalle mie parti si lamenta ( lamentano) che il greggio è troppo carico di idrocarburi leggeri ( Petrolio, Gasolio, ma sopratutto benzina) e non è l'ideale per la produzione di oli pesanti, bitume, ma sopratutto plastiche.
Quando la richiesa di carburante per autotrazione sarò in discesa avranno due sole possibilità: abbassare i prezzi (e di molto) o ripomparlo nei siti ( al posto dell'acqua).
Qua tutti si dimentinticano che tutta la produzione mondiale è basata sulle plastiche e che una diminuizione del consumo di carburante troppo veloce ( il 2035 è praticamente dietro l'angolo) porterà ad una crisi economica non indifferente con un aumento sproporzionato dei prezzi di tutti gli altri prodotti.
Un po come allevare polli e poter vendere solo il petto e le cosce, la mancata vendita del resto porterà ad un aumento dei commerciabili.
Piedone1113
08-02-2024, 20:48
Il problema non sono i motori, che vanno più che bene così. Ma come gli si fornisce energia. L’uso di batterie è una stupidagine.
Sicuro?
Un motore che agisce su due semiassi copiando lo schema del termico avrà sempre minor efficienza di due motori che non dovranno mettere in rotazione quelle masse ( sia in trazione che in rigenerazione), permettendo al tempo stesso un aumento del volume disponibile per il pacco batteria ( a favore della maggiora capacità di immagazzinamento).
TorettoMilano
08-02-2024, 20:51
Torellloooooo
pure tu mi vedi in altri utenti, oggi è già il secondo, raga quando cambierò sponda provvedere a comunicarlo. per ora rimango all'antica :D
Piedone1113
08-02-2024, 20:58
pure tu mi vedi in altri utenti, oggi è già il secondo, raga quando cambierò sponda provvedere a comunicarlo. per ora rimango all'antica :D
Ormai sei il mantra ripetuto per tutti nel bene e nel male, come ai tempi di Berlusconi:
La fame nel mondo: colpa di Berlusconi.
Poche fighe in giro: colpa di Berlusconi.
L'esistenza delle EV: colpa di Toretto.
Tempi di ricarica lunghi: colpa di Toretto.
Per fortuna che le fighe son tirnate disponibili.
Non è che vorrai toglierci pure questa gioia?
Se permetti il motore elettrico è maturo, quello per autotrazione è agli albori:
Quando saranno disponibili motori disponibili sul mozzo porta ruota con sufficiente affidabilità ( se sei ing come da nick dovresti sapere di cosa parlo) puoi definirli maturi, per il momento sono semplicemente ripieghi alla meno peggio ( fermo restando l'alta efficienza ed affidabilità di partenza).
il motore elettrico con 150 anni di vita è strastudiato e stramaturo, autotrazione o no,
puoi metterlo nel mozzo o dove ti pare e magari il rendimento cambia di qualche 1%,
ma resta sempre un motore elettrico.
Idem con patate le batterie al litio, puoi metterle in un telefono o in una auto, ma la tecnologia è quella, ormai è matura.
O si cambia tecnologia (idrogeno ?), oppure non se ne esce.
Ginopilot
08-02-2024, 21:41
Sicuro?
Un motore che agisce su due semiassi copiando lo schema del termico avrà sempre minor efficienza di due motori che non dovranno mettere in rotazione quelle masse ( sia in trazione che in rigenerazione), permettendo al tempo stesso un aumento del volume disponibile per il pacco batteria ( a favore della maggiora capacità di immagazzinamento).
Il problema restano le batterie, soprattutto per la potenza necessaria per ricaricarle.
destroyer85
08-02-2024, 22:23
Gino gino pilotino, hai mai pensato se dovessimo fare la transizione al contrario?
Immagina, pieno di colonnine di ricarica in giro, ognuno a casa ha la sua wall box; le auto circolano senza fare brum brum...
A un certo punto dobbiamo passare ai motori a scoppio, cosa dobbiamo fare?
Ah sì, per prima cosa dobbiamo mettere una serie di distributori di benzina ogni 300 km per poter fare il pieno. Ogni 300 km è troppo poco? Ok facciamo un distributore ogni 30 km... ancora poco? Ok, ogni 10 km un distributore.
Dovremmo pensare ad un modo intelligente di rifornire queste stazioni di rifornimento: una serie di tubi che interconnette le pompe di benzina? No, meglio mettere la benzina su dei camion che vanno a riempire le delle cisterne interrate dai distributori... Ma una cisterna di benzina è più sicura di un tubo? Costa meno per cui è più sicura!
E da dove prendiamo questa benzina? Si ricava dal petrolio.
E dov'è il petrolio? È molto abbondante in alcuni paesi molto sviluppati e sicuri politicamente.
Bene, dove sono? Medio oriente.
E dal medio oriente a qui possiamo fare dei tubi? No, meglio delle navi che vadano anche loro a derivati del petrolio.
Un'altra cosa ogni 2 anni o 15000 km devi portare la macchina da un meccanico che verifica che sia tutto in ordine, cambi l'olio, cambi i filtri una controllatina alle candele.
E visto tutto lo sbattimento extra le auto con il motore a scoppio costeranno molto meno? Dipende, le puoi trovare anche a meno della metà delle elettriche ma anche al doppio o più del doppio.
Spero vi rendiate conto così che la benzina è comoda solo perché sono 100 anni che la usiamo e abbiamo modellato società e comportamenti all'uso della stessa.
Ginopilot
08-02-2024, 22:37
Ma c’è un elettrofilo intelligente?
Piedone1113
08-02-2024, 23:40
Il problema restano le batterie, soprattutto per la potenza necessaria per ricaricarle.
Ma minore massa volvente = minore consumo batteria.
Più volume dove piazzare le batterie = maggiore autonomia.
Portare la percorrenza reale da 400 km a 600km gia oggi significherebbe risparmiare tempo per le ricariche e allo stesso tempo ridurre i tempi di attesa alle colonnine.
Poi se vogliamo batterie a 96v (le celle, non il pacco batteria, perchè con bassi voltaggi delle batterie non puoi comunque caricare in modo economico elevate quantità di energia) per dimezzare (o quasi) i tempi di ricarica bisognerebbe aspettare l'adeguamento di tutta l'infrastruttura produttiva ( gia una semplice lucina di cortesia sarebbe un problema).
Gli amanti delle EV possono dire quello che vogliono, ma a livello di tecnologia i prodotti di oggi sono una sorta di Frankstein destinati a diventare obsoleti e diffici da riparare nel giro di 4-5 anni .
ilariovs
09-02-2024, 06:13
il motore elettrico con 150 anni di vita è strastudiato e stramaturo, autotrazione o no,
puoi metterlo nel mozzo o dove ti pare e magari il rendimento cambia di qualche 1%,
ma resta sempre un motore elettrico.
Idem con patate le batterie al litio, puoi metterle in un telefono o in una auto, ma la tecnologia è quella, ormai è matura.
O si cambia tecnologia (idrogeno ?), oppure non se ne esce.
Embeeee l'idrogeno è il futuro, se lo scrivono sul webbe sarà vero. Nel 2022 hanno venduto 7000.000 di BEV, nel 2023 10.000.000 di BEV e 4000 (poco meno) Mirai... è chiaro che l'H2 dopo 20 anni di prove è UN VOCOLO CIECO per autotrazione leggera.
Invece i motori elettrici hanno 150 anni, ma gli inverter a carburo di Si NO. Le batterie al Li sono tutto tranne che consolidate. Ma abitate su questo pianeta prima di dire sciocchezze aprite google? Non dico la finestra e vedere il mondo ma google?
Le LFP esistono da due anni, equipaggiato MILIONI DI VEICOLI e 1000 volte il parco H2 circolante nel mondo. NIO ha equipaggiato le senisolide da 360 WhXKg con quelle batterie arriva a 150KWh con soli 20Kg in più del pacco da 100KWh. CATL quest'anno equipaggerà le prime auto con le sue M3P (LMFP). BYD prox anno dovrebbe produrre le Na-battery nella sua nuova fabbrica (1,2mld per costruirla).
Come si può dire che le batterie al Li sono quelle se è l'unico settore che sta veramente fermentando in tutto il mondo (tranne che in Italia).
Quale sarebbe il settore delle innovazioni? Il termico? Testata pistone cilindro? Fermo da 20 anni. Dopo il commonrail... il vuoto. Sarebbe questo il settore innovativo?
ilariovs
09-02-2024, 06:16
Gino gino pilotino, hai mai pensato se dovessimo fare la transizione al contrario?
Immagina, pieno di colonnine di ricarica in giro, ognuno a casa ha la sua wall box; le auto circolano senza fare brum brum...
A un certo punto dobbiamo passare ai motori a scoppio, cosa dobbiamo fare?
Ah sì, per prima cosa dobbiamo mettere una serie di distributori di benzina ogni 300 km per poter fare il pieno. Ogni 300 km è troppo poco? Ok facciamo un distributore ogni 30 km... ancora poco? Ok, ogni 10 km un distributore.
Dovremmo pensare ad un modo intelligente di rifornire queste stazioni di rifornimento: una serie di tubi che interconnette le pompe di benzina? No, meglio mettere la benzina su dei camion che vanno a riempire le delle cisterne interrate dai distributori... Ma una cisterna di benzina è più sicura di un tubo? Costa meno per cui è più sicura!
E da dove prendiamo questa benzina? Si ricava dal petrolio.
E dov'è il petrolio? È molto abbondante in alcuni paesi molto sviluppati e sicuri politicamente.
Bene, dove sono? Medio oriente.
E dal medio oriente a qui possiamo fare dei tubi? No, meglio delle navi che vadano anche loro a derivati del petrolio.
Un'altra cosa ogni 2 anni o 15000 km devi portare la macchina da un meccanico che verifica che sia tutto in ordine, cambi l'olio, cambi i filtri una controllatina alle candele.
E visto tutto lo sbattimento extra le auto con il motore a scoppio costeranno molto meno? Dipende, le puoi trovare anche a meno della metà delle elettriche ma anche al doppio o più del doppio.
Spero vi rendiate conto così che la benzina è comoda solo perché sono 100 anni che la usiamo e abbiamo modellato società e comportamenti all'uso della stessa.
AMEN. Non avrei saputo spiegarlo meglio. Il punto è che i cavi elettrici esistono già basta metterci FV ed EO dall'altro capo ed usare le auto come accumulo (V2G/V2H) ed il cerchio si chiude.
Invece di andare a migliaia di Km a prendere petrolio.
cronos1990
09-02-2024, 06:46
Non mi pare un dato necessariamente negativo, magari è basso semplicemente perché stanno iniziando a diffondersi da non molto e in pochi decidono di vendere la propria auto elettrica, penso che si dovrebbe vedere l'andamento dei valori dell'usato per capire se il problema è la domanda o l'offertaA naso direi che ci sono tre "ostacoli" per l'acquisto di un'usata elettrica.
Il primo quello che dici tu, ancora le percentuali sono basse sul complessivo, le auto elettriche sono oggettivamente molto poche.
Il secondo i dubbi legati a queste auto, in particolare i problemi noti ma soprattutto il fatto che in molti si domanderanno come potrà essere ridotta una batteria su un veicolo usato.
Il terzo il prezzo: sinceramente non conosco i prezzi dell'usato elettrico, ma chi prende usato è generalmente chi vuole risparmiare il più possibile, e dubito che un'elettrica usata (soprattutto adesso dove mediamente le vetture presenti hanno anche pochi anni di vita) costi poco.
My 2 cents.
cronos1990
09-02-2024, 06:58
Come fai ad essere d'accordo ė tutto sbagliato quel pensiero! :mbe:Solo la prima e' vera. Se la macchina attuale si rompe, vai su nuovo o usato a seconda delle disponibilita' economiche.
L'elettrico non potra' mai essere maturo, la tecnologia a batteria non lo permette. Ma sara' obbligatoria ben prima che si scopra una tecnologia matura per alimentare i motori elettrici.
Una su 3.Ah, beata stupidità :asd:
Quello che dice marcram non è nè giusto nè sbagliato. Si tratta di sue considerazioni personali su quello che farebbe LUI in una determinata situazione. Non fa, come fate voi due (e non solo voi due) quando si parla dell'elettrico (o di un qualunque altro argomento cui date contro per principio), pseudo-ragionamenti assolutistici.
Perchè il tutto poi deve essere rapportato alla propria situazione personale, che di conseguenza è soggettiva (oltre che ignota a voi due). E se per lui quel ragionamento funziona, per quale astruso motivo dovete arrivare voi due a giudicarlo dicendo che ne ha azzeccata 0/1 su 3?
La solita arroganza priva di argomentazioni :fagiano:
gd350turbo
09-02-2024, 07:21
Un'altra cosa ogni 2 anni o 15000 km devi portare la macchina da un meccanico che verifica che sia tutto in ordine, cambi l'olio, cambi i filtri una controllatina alle candele.
eh bè...
se non avete mai alzato il cofano di un auto, penso che si, pensate che cambiare le candele, i filtri e l'olio sia una cosa assai complicata che solo i meccanici ultra specializzati possono fare...
Ma ti svelo un segreto, è l'esatto opposto di quello che pensi !
io ogni anno faccio la manutenzione ordinaria, un oretta di tempo e circa 100-150 euro a seconda.
Ma devi calcolare che sono nato a Modena, terra dei motori e vissuto a poca distanza da Maranello, ed è dal tempo del primo motorino che li uso, li conosco, ecc.ecc.
Mentre le macchine elettriche?
ecco quelle potrebbero farle senza il cofano motore, tanto qualsiasi cosa succede dalla lampadina da cambiare, alla spia che si accende, l'unica cosa che puoi fare è prendere il telefono e fissare un appuntamento con l'officina specializzata, perchè, lì ci vuole solo quella !
E non è economica !
Spero vi rendiate conto così che la benzina è comoda solo perché sono 100 anni che la usiamo e abbiamo modellato società e comportamenti all'uso della stessa.
e ti pare poco ?
gd350turbo
09-02-2024, 07:23
AMEN. Non avrei saputo spiegarlo meglio. Il punto è che i cavi elettrici esistono già basta metterci FV ed EO dall'altro capo ed usare le auto come accumulo (V2G/V2H) ed il cerchio si chiude.
Invece di andare a migliaia di Km a prendere petrolio.
E ma devi avere il parcheggio dove poterla mettere l'auto elettrica !
Goofy Goober
09-02-2024, 07:24
Ah, beata stupidità :asd:
Quello che dice marcram non è nè giusto nè sbagliato. Si tratta di sue considerazioni personali su quello che farebbe LUI in una determinata situazione. Non fa, come fate voi due (e non solo voi due) quando si parla dell'elettrico (o di un qualunque altro argomento cui date contro per principio), pseudo-ragionamenti assolutistici.
Perchè il tutto poi deve essere rapportato alla propria situazione personale, che di conseguenza è soggettiva (oltre che ignota a voi due). E se per lui quel ragionamento funziona, per quale astruso motivo dovete arrivare voi due a giudicarlo dicendo che ne ha azzeccata 0/1 su 3?
La solita arroganza priva di argomentazioni :fagiano:
secondo me tutti dovrebbero comprare una instant classic ora, tipo GR Yaris, e tenerla perchè tra 30 anni varrà il quadruplo, tutti gli altri che continuano a comprare automobiline per vivere sono dei pazzi, bisogna tenerle in garage sotto un telo e farle aumentare di valore.
i Deltoni HF che girano a 120.000 euro oggi ne sono la testimonianza :O
tutti gli altri sono principianti dell'auto che ancora la usano per muoversi! :cool:
/s
ho argomentato bene? :asd:
E ma devi avere il parcheggio dove poterla mettere l'auto elettrica !
non dove metterla, dove caricarla :O
cronos1990
09-02-2024, 07:29
Simpaticone :asd:
Ginopilot
09-02-2024, 07:34
Ma minore massa volvente = minore consumo batteria.
Più volume dove piazzare le batterie = maggiore autonomia.
Portare la percorrenza reale da 400 km a 600km gia oggi significherebbe risparmiare tempo per le ricariche e allo stesso tempo ridurre i tempi di attesa alle colonnine.
Poi se vogliamo batterie a 96v (le celle, non il pacco batteria, perchè con bassi voltaggi delle batterie non puoi comunque caricare in modo economico elevate quantità di energia) per dimezzare (o quasi) i tempi di ricarica bisognerebbe aspettare l'adeguamento di tutta l'infrastruttura produttiva ( gia una semplice lucina di cortesia sarebbe un problema).
Gli amanti delle EV possono dire quello che vogliono, ma a livello di tecnologia i prodotti di oggi sono una sorta di Frankstein destinati a diventare obsoleti e diffici da riparare nel giro di 4-5 anni .
Non ci sono margini per miglioramenti significativi nelle prestazioni dei motori elettrici. L'energia necessaria per spostare l'auto è quella e va resa disponibile in qualche modo. Il problema sono le batterie. Enormi per accumulare l'energia necessaria, e richiedono potenze elevatissime per una ricarica rapida. Anche arrivando a tecnologie che consentano ricariche in pochi minuti, resta il problema delle potenze e dell'energia. Che sono insormontabili.
Ginopilot
09-02-2024, 07:36
Ah, beata stupidità :asd:
Quello che dice marcram non è nè giusto nè sbagliato. Si tratta di sue considerazioni personali su quello che farebbe LUI in una determinata situazione. Non fa, come fate voi due (e non solo voi due) quando si parla dell'elettrico (o di un qualunque altro argomento cui date contro per principio), pseudo-ragionamenti assolutistici.
Perchè il tutto poi deve essere rapportato alla propria situazione personale, che di conseguenza è soggettiva (oltre che ignota a voi due). E se per lui quel ragionamento funziona, per quale astruso motivo dovete arrivare voi due a giudicarlo dicendo che ne ha azzeccata 0/1 su 3?
La solita arroganza priva di argomentazioni :fagiano:
Dovresti leggere con piu' attenzione.
eh bè...
se non avete mai alzato il cofano di un auto, penso che si, pensate che cambiare le candele, i filtri e l'olio sia una cosa assai complicata che solo i meccanici ultra specializzati possono fare...
Ma ti svelo un segreto, è l'esatto opposto di quello che pensi !
io ogni anno faccio la manutenzione ordinaria, un oretta di tempo e circa 100-150 euro a seconda.
Ma devi calcolare che sono nato a Modena, terra dei motori e vissuto a poca distanza da Maranello, ed è dal tempo del primo motorino che li uso, li conosco, ecc.ecc.
Mentre le macchine elettriche?
ecco quelle potrebbero farle senza il cofano motore, tanto qualsiasi cosa succede dalla lampadina da cambiare, alla spia che si accende, l'unica cosa che puoi fare è prendere il telefono e fissare un appuntamento con l'officina specializzata, perchè, lì ci vuole solo quella !
E non è economica !
Apriamo una bella officina per riparare le auto a pile Turbo ? Ci "certifichiamo" anche per quelle di Muschio ! Così siamo a posto...;)
Dai ci mettiamo in società...sai che goduria al momento del conto quando facciamo strisciare la carta di credito nel pos ai clienti ! :D
No, il mio ragionamento è che io ho una termica, ma non vedo l'ora di passare ad un'elettrica.
Il problema è che, al momento, sono ancora "acerbe", o comunque troppo care per la massa.
Quindi, se dovessi rimanere a piedi oggi, non comprerei un'elettrica perché ancora troppo cara, ma non comprerei nemmeno una termica nuova, perché mi durerebbe troppo.
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.
Ed è quello che sento anche in giro...
La notizia, secondo me, rispecchia esattamente questo pensiero.
Concordo, credo tu abbia riassunto in poche parole il ragionamento della maggior parte degli italiani
Quello che dice marcram non è nè giusto nè sbagliato.
E' sbagliato dove dice "acerbe".
Non lo sono, un EV è una applicazione di tecnologie ormai mature.
Tutte le problematiche presenti, lo erano in passato, e lo saranno anche in futuro,
parzialmente mitigate da soluzioni però sbagliate,
Per es. i miglioramenti nella autonomia, vengono ottenuti mettendo pacchi batterie più grandi e pesanti, ottimizzando spazi, ecc.. con auto sempre più pesanti,
I miglioramenti nel tempo di ricarica, vengono ottenuti con potenze alla presa sempre più alte.
Nel 2035 ci metteremo tutti un trafo media->bassa tensione da 1MW in garage ? :asd:
Goofy Goober
09-02-2024, 08:03
Nel 2035 ci metteremo tutti un trafo media->bassa tensione da 1MW in garage ? :asd:
quali garage? quelli costruiti negli anni del boom lunghi 3,95mt e larghi 2? :asd:
MorgaNet
09-02-2024, 08:17
Ciao
Per piacere mi diresti cosa usi? Mi hanno rubato la macchina una volta e poi per fortuna ritrovata, dopo 4 mesi che me l'hanno ridata non contenti ci hanno riprovato ma senza riuscirci, purtroppo la tenevo in strada e non ho un box, adesso ho preso in affitto un posto auto interno al condominio ma se al tipo in futuro gli servirà il posto sono "fregato" e avere un aggeggio da occultare meglio rispetto al classico antifurto gps allocato nel vano della centralina farebbe comodo, Anche in PM grazie :)
Io per la mia moto uso Trackting. Senza canoni, mi ha sempre funzionato a dovere.
Stanno per arrivare in modo massivo i Bio Carburanti.
l'Agenzia delle Dogane gia' ha normato le novita' in merito alla distribuzione e vendita, se per i "vecchi" diesel bastera' fare una semplice riprogrammazione della centralina il gioco e' fatto.
Il futuro sara' misto ma le auto elettriche rappresenteranno solo una piccola parte.
Ginopilot
09-02-2024, 08:43
L'aumento delle vendite di usato dovrebbe essere un chiarissimo campanello d'allarme per la direzione intrapresa.
Perche' si svecchi il parco auto, e' necessario che il valore dell'usato scenda e di molto, che la gente preferisca comprare auto nuove o usate fresche invece di tenere o comprare rottami di 15 o piu' anni.
Se cio' non accade, vuol dire che i prezzi sono troppo alti.
Incentivi che non riducano il prezzo di acquisto delle auto piu' economiche, sono inutili e non cambieranno le cose.
gd350turbo
09-02-2024, 08:47
Apriamo una bella officina per riparare le auto a pile Turbo ? Ci "certifichiamo" anche per quelle di Muschio ! Così siamo a posto...;)
Dai ci mettiamo in società...sai che goduria al momento del conto quando facciamo strisciare la carta di credito nel pos ai clienti ! :D
eh... non basta una carta di credito, ce ne vorranno diverse !
Stanno per arrivare in modo massivo i Bio Carburanti.
l'Agenzia delle Dogane gia' ha normato le novita' in merito alla distribuzione e vendita, se per i "vecchi" diesel bastera' fare una semplice riprogrammazione della centralina il gioco e' fatto.
Il futuro sara' misto ma le auto elettriche rappresenteranno solo una piccola parte.
Speriamo !
Embeeee l'idrogeno è il futuro, se lo scrivono sul webbe sarà vero. Nel 2022 hanno venduto 7000.000 di BEV, nel 2023 10.000.000 di BEV e 4000 (poco meno) Mirai... è chiaro che l'H2 dopo 20 anni di prove è UN VOCOLO CIECO per autotrazione leggera.
Invece i motori elettrici hanno 150 anni, ma gli inverter a carburo di Si NO. Le batterie al Li sono tutto tranne che consolidate. Ma abitate su questo pianeta prima di dire sciocchezze aprite google? Non dico la finestra e vedere il mondo ma google?
Le LFP esistono da due anni, equipaggiato MILIONI DI VEICOLI e 1000 volte il parco H2 circolante nel mondo. NIO ha equipaggiato le senisolide da 360 WhXKg con quelle batterie arriva a 150KWh con soli 20Kg in più del pacco da 100KWh. CATL quest'anno equipaggerà le prime auto con le sue M3P (LMFP). BYD prox anno dovrebbe produrre le Na-battery nella sua nuova fabbrica (1,2mld per costruirla).
Come si può dire che le batterie al Li sono quelle se è l'unico settore che sta veramente fermentando in tutto il mondo (tranne che in Italia).
Quale sarebbe il settore delle innovazioni? Il termico? Testata pistone cilindro? Fermo da 20 anni. Dopo il commonrail... il vuoto. Sarebbe questo il settore innovativo?
veramente la prima batteria lfp che ho acquistato l'ho acquistata mi pare nel 2010 o 2012 avevano un nome commerciale diverso (LiFe) ma è una chimica che esiste da parecchio
No, il mio ragionamento è che io ho una termica, ma non vedo l'ora di passare ad un'elettrica.
Il problema è che, al momento, sono ancora "acerbe", o comunque troppo care per la massa.
Quindi, se dovessi rimanere a piedi oggi, non comprerei un'elettrica perché ancora troppo cara, ma non comprerei nemmeno una termica nuova, perché mi durerebbe troppo.
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.
Ed è quello che sento anche in giro...
La notizia, secondo me, rispecchia esattamente questo pensiero.
E per confermare la tua tesi posso dire che anche io (con piccole differenze) agisco come hai descritto. Ho due termiche che spero durino fino a quando non avro messo pannelli a casa e le elettriche avranno almeno 600km di autonomia reale (nell'auto grossa, nella piccola bastano anche 300).
L'altra cosa che vorrei puntualizzare.. ma quanti deviati mentali ci sono su qeusto forum? Frustrati con una visione del mondo ridicola. Ma mi spiegate che bellezza c'é nel guidare un 4 cilindri sporco, che puzza, trema e sopratutto fa un rumore patetico? Sono il 99% delle auto circolanti e le elettriche sono perfette per sostituirle, poi ovvio il sound degli 8 cilindri, delle Lamborghini ecc é impagabile... ma le elettriche le vedo piu per sostituire le auto che servono per vivere/lavorare non quelle per Hobby.
E per confermare la tua tesi posso dire che anche io (con piccole differenze) agisco come hai descritto. Ho due termiche che spero durino fino a quando non avro messo pannelli a casa e le elettriche avranno almeno 600km di autonomia reale (nell'auto grossa, nella piccola bastano anche 300).
L'altra cosa che vorrei puntualizzare.. ma quanti deviati mentali ci sono su qeusto forum? Frustrati con una visione del mondo ridicola. Ma mi spiegate che bellezza c'é nel guidare un 4 cilindri sporco, che puzza, trema e sopratutto fa un rumore patetico? Sono il 99% delle auto circolanti e le elettriche sono perfette per sostituirle, poi ovvio il sound degli 8 cilindri, delle Lamborghini ecc é impagabile... ma le elettriche le vedo piu per sostituire le auto che servono per vivere/lavorare non quelle per Hobby.
5g
fino a quando non avro messo pannelli a casa e le elettriche avranno almeno 600km di autonomia reale (nell'auto grossa, nella piccola bastano anche 300).
600km li puoi avere anche domani,
invece che 500kg di batterie ne metti 1000kg
Ricaricare a casa con 6 kW continui, invece che 10 ore ci vuole un giorno intero.
Ti va bene ?
Scrivi mail a Tesla che magari il marketing capisce che c'è richiesta e produce la Model Y Long Long Long Range
5g
e ma allora io cosa ho risposto a fare, posso cancellare :D
Devo correggere il mio commento di qualche settimana fa, era: "che covo di bumer"; vorrei rivedere e correggere la mia posizione in "che covo di bumer del cazzo"....
ti correggo: boomer non bumer :D
troppo tardi, già sospeso.
AMEN. Non avrei saputo spiegarlo meglio. Il punto è che i cavi elettrici esistono già basta metterci FV ed EO dall'altro capo ed usare le auto come accumulo (V2G/V2H) ed il cerchio si chiude.
Invece di andare a migliaia di Km a prendere petrolio. Magari! avevo postato una ricerca che diceva che andranno stesi/rifatti milioni di km di rame, in pratica l'equivalente di tutti gli impianti già esistenti.
Avevo postato la foto della pagina del 24ore, ma per ora prova a vedere se è questo (io non riesco a passare il paywall):
https://24plus.ilsole24ore.com/art/energia-allarme-rame-perche-rischia-frenare-transizione-green-AFOg8OiB
ecco la foto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48401950&highlight=notturnia#post48401950
"studio IEA secondo cui per adeguare le reti elettriche mondiali serviranno 600mld di dollari all'ANNO"
ti correggo: boomer non bumer :D
troppo tardi, già sospeso.
Magari! avevo postato una ricerca che diceva che andranno stesi/rifatti milioni di km di rame, in pratica l'equivalente di tutti gli impianti già esistenti.
Avevo postato la foto della pagina del 24ore, ma per ora prova a vedere se è questo (io non riesco a passare il paywall):
https://24plus.ilsole24ore.com/art/energia-allarme-rame-perche-rischia-frenare-transizione-green-AFOg8OiB
beh chi non ha esperienza nel settore e non conosce come gli impianti di distribuzione elettrica sono progettati e non hanno familiarità con il concetto di fattore di contemporaneità pensano che per passare tutti i contatori di un quartiere residenziale da 3 kW a 30kW sia sufficente una telefonata all'enel o equivalente e si concentrano solo sulla generazione di energia e non prende in considerazione i problemi di bilanciamento della rete e dispacciamento
Ma c’è un elettrofilo intelligente?
Dato il livello delle discussioni tecniche su questo forum, credo che la maggior parte abbia rinunciato a discutere...
Qua si parteggia per tifoserie, per religione. Poc'altro.
giovanni69
09-02-2024, 11:07
L'aumento delle vendite di usato dovrebbe essere un chiarissimo campanello d'allarme per la direzione intrapresa.
Perche' si svecchi il parco auto, e' necessario che il valore dell'usato scenda e di molto, che la gente preferisca comprare auto nuove o usate fresche invece di tenere o comprare rottami di 15 o piu' anni.
Se cio' non accade, vuol dire che i prezzi sono troppo alti.
Incentivi che non riducano il prezzo di acquisto delle auto piu' economiche, sono inutili e non cambieranno le cose.
Si inventerenno un APE come hanno fatto a partire da una dozzina d'anni fa... in questo modo metteranno fuori legge - letteralmente - milioni di immobili con le direttive green, lasciando le persone che hanno costruito case negli anni del boom e fino a fine 90' con il classico cerino in mano. Il tutto per favorire il nuovo e massacrare il patrimonio degli Italiani (a parte chi ha rinnovato con superbonus).
Lo stesso faranno con le auto...vedrete. Altro che usato..se non sarà relativamente usato nuovo e...costoso. :O
O semplicemente si dice euro 0,1,2,3...tutto invendibile - illegale - comunque. Ed il gioco è fatto. :rolleyes:
TorettoMilano
09-02-2024, 11:10
Dato il livello delle discussioni tecniche su questo forum, credo che la maggior parte abbia rinunciato a discutere...
Qua si parteggia per tifoserie, per religione. Poc'altro.
personalmente io amo le endotermiche, distaccatamente le elettriche le asfaltano e siamo solo all’inizio. ma alcuni utenti effettivamente vivono le endotermiche come una religione. mi spiace per loro ma almeno ci allietano con le loro uscite pittoresche :D
gd350turbo
09-02-2024, 11:15
beh chi non ha esperienza nel settore e non conosce come gli impianti di distribuzione elettrica sono progettati e non hanno familiarità con il concetto di fattore di contemporaneità pensano che per passare tutti i contatori di un quartiere residenziale da 3 kW a 30kW sia sufficente una telefonata all'enel o equivalente e si concentrano solo sulla generazione di energia e non prende in considerazione i problemi di bilanciamento della rete e dispacciamento
Ma infatti...
Avendoci lavorato in tenera età, posso confermare senza quasi tema di smentita che il coefficente di contemporaneità non veniva quasi mai calcolato.
Se non viene aggiornata grand parte della rete di distribuzione capillare, si vedranno dei bei fuochi d'artificio !
5g
:ave: :ave: :ave:
Goofy Goober
09-02-2024, 11:22
Si inventerenno un APE come hanno fatto a partire da una dozzina d'anni fa... in questo modo metteranno fuori legge - letteralmente - milioni di immobili con le direttive green, lasciando le persone che hanno costruito case negli anni del boom e fino a fine 90' con il classico cerino in mano. Il tutto per favorire il nuovo e massacrare il patrimonio degli Italiani (a parte chi ha rinnovato con superbonus).
Lo stesso faranno con le auto...vedrete. Altro che usato..se non sarà relativamente usato nuovo e...costoso. :O
O semplicemente si dice euro 0,1,2,3...tutto invendibile - illegale - comunque. Ed il gioco è fatto. :rolleyes:
le case non le toccheranno, se ci vivi dentro perlomeno.
per chi è latifondista invece, e ha immobili ovunque, al massimo rendono impossibile affittarle. ma ho i miei dubbi. ci sarà forse qualche extra tassazioni per le case meno efficienti, tanto da rendere poco fruttuoso l'affitto. magari aumenterà l'IMU.
potrebbero quindi rendere problematico o semplicemente anti-economico avere case a bassa efficienza non prime case.
il problema sarà comunque che ci saranno case VUOTE, se queste saranno "abbandonate" dai loro proprietari.
impedire di venderle ne dubito, al massimo inseriranno una supertassa di qualche tipo sulla transazione di abitazioni a bassa efficienza, che potrà esser a carico di compratore o venditore (che si accorderanno se l'intenzione di vendere/comprare è presente).
conta che ad oggi non è nemmeno vietata la vendita di immobili inagibili!
chi ha la propria casa "costruita" non subirà nulla di nulla, se la terrà finchè scampa e gli eredi, se presenti, la avranno comunque a loro disposizione.
se il problema è liberarsene per chi la casa non ha costruita, perchè non la vuole because reasons, può sempre rinunciare la proprietà dandola al demanio, poi sarà lo stato a trovarsi gli immobile in classe G vuoti :asd:
riguardo le auto, se volessero renderle illegali, dovrebbero anche far saltare per aria l'ASI e altre associazioni simili, nonchè tutto il mercato auto d'epoca e storiche.
considerando che in quell'ambiente c'è un po' di tutto a livello di persone "che contano", stai tranquillo che non si farà proprio nulla.
le automobili fanno presto a farle sparire, non serve renderle illegali retroattivamente secondo determinate specifiche, basta chiudere determinati luoghi alla loro circolazione o mettere una tassa altissima stile ZTL, le persone semplicemente non le useranno più, poi possono tenersi parcheggiato un EURO 0 sotto casa fino al 2099 che nessuno glielo tocca, lo useranno come possono.
ricordati che fare ZTL o chiudere zone al traffico non significa rendere illegali gli oggetti auto o moto.
ecco la foto dell'articolo del 24ore sul rame da rifare, in pratica l'equivalente di tutti gli impianti esistenti al mondo, spropositato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48401950&highlight=notturnia#post48401950
"studio IEA secondo cui per adeguare le reti elettriche mondiali serviranno 600mld di dollari all'ANNO"
Io non ne sarei così entusiasta. Di sicuro non festeggio.
Le pompe iniezione dei moderni diesel, sono abbastanza delicate e sono progettate per lavorare da sempre con il passaggio del solo gasolio.
Adesso si inventano tutte le panzane di questo mondo, ma la verità è che, per quella che è la mia esperienza in merito, non credo sia così intelligente far passare nella pompa roba che magari non ha le stesse proprietà lubrificanti del Gasolio...
Un carburante non ottimale, oltre a garantire prestazioni peggiori al motore, lubrifica meno e sedimenta peggio a lungo andare, compromettendo filtri e infine anche la pompa. i biodiesel sono già usati da anni nei bus pubblici a milano e altrove, in percentuale che mi pare arrivi vicino al 100%, ma non ho voglia di cercare. Non so se abbiano problemi o meno.
Suppongo basteranno degli additivi come quando si passò dalla benzina rossa alla verde senza piombo.
massimilianonball
09-02-2024, 11:39
Da possessore di EV da quasi un anno e già più di 20000 km percorsi, posso tranquillamente dire che la maggior parte di chi critica praticamente non sa di cosa parla ..e forse più grave, evidenzia che non ha nemmeno nessun interesse a comprendere questo nuovo mondo..
Ma io dico, se uno non conosce qualcosa: o sta zitto o si informa e poi parla ..e invece, sorprendentemente, in moltissimi non si informano e costantemente massacrano non dico cosa con commenti senza senso.. :muro:
Ovvio che non si può generalizzare, bisognerebbe esaminare caso per caso, ma dalla mia esperienza per l'80% della popolazione oggi l'elettrico è la scelta che ha più senso dal punto di vista economico, ambientale ed anche dal punto di vista di divertimento e semplicità di gestione. Qua invece mi tocca leggere i soliti: "Diesel tutta la vita" ..magari fatto da uno che vive in una grande città con una qualità dell'aria pessima, contento di pagarsi tagliandi, bolli ed altre amenità per sentire brum brum e farsi lo 0-100 in 12 secondi.. :mc: :muro:
Piedone1113
09-02-2024, 11:47
Non ci sono margini per miglioramenti significativi nelle prestazioni dei motori elettrici. L'energia necessaria per spostare l'auto è quella e va resa disponibile in qualche modo. Il problema sono le batterie. Enormi per accumulare l'energia necessaria, e richiedono potenze elevatissime per una ricarica rapida. Anche arrivando a tecnologie che consentano ricariche in pochi minuti, resta il problema delle potenze e dell'energia. Che sono insormontabili.
Ancora:
L'energia necessaria a mantenere una massa in rotazione ha fattore 1 sul peso ( massa) e fattore 4 sul momento angolare.
Ma non è tutto:
Spostare il moto dal rotore allo statore riduce ancora di più l'energia assorbita dalle masse rotanti.
Se qualcuno si è in passato interessato hai veicoli pesanti saprà benissimo della diatriba Iveco/scania ai tempi del turbostar:
Iveco indicava la potenza massima dei suoi motori in 480 cv, Scania in 450cv.
Il problema principale era che Iveco misurava giustamente i cv all'albero motore, mentre scania al differenziale.
Misurando i cavalli del turbostar al differenziale si aveva un valore inferiore ai dichiarati 480cv oscillante tra i 30 ed i 40 cv.
Ma non è tutto:
Il volano bimassa:
Tutti ne parlano male perchè è molto più fragile del classico volano, ma poi si va a scoprire che quel peso in meno da mettere in rotazione ha permesso significativi aumenti delle potenze e diminuizione dei consumi.
Quindi ripeto:
Il motore elettrico è stracollaudato, il motore elettrico per autotrazione è ancora agli albori, e se quasi tutti i produttori stanno studiando e sviluppando motori elettrici su mozzo ruota significa che l'apparato è molto più efficiente della classica disposizione odierna nonostante un aumento dei costi di sviluppo.
Goofy Goober
09-02-2024, 11:48
Da possessore di EV da quasi un anno e già più di 20000 km percorsi, posso tranquillamente dire che la maggior parte di chi critica praticamente non sa di cosa parla ..e forse più grave, evidenzia che non ha nemmeno nessun interesse a comprendere questo nuovo mondo..
Ma io dico, se uno non conosce qualcosa: o sta zitto o si informa e poi parla ..e invece, sorprendentemente, in moltissimi non si informano e costantemente massacrano non dico cosa con commenti senza senso.. :muro:
Ovvio che non si può generalizzare, bisognerebbe esaminare caso per caso, ma dalla mia esperienza per l'80% della popolazione oggi l'elettrico è la scelta che ha più senso dal punto di vista economico, ambientale ed anche dal punto di vista di divertimento e semplicità di gestione. Qua invece mi tocca leggere i soliti: "Diesel tutta la vita" ..magari fatto da uno che vive in una grande città con una qualità dell'aria pessima, contento di pagarsi tagliandi, bolli ed altre amenità per sentire brum brum e farsi lo 0-100 in 12 secondi.. :mc: :muro:
in neretto l'unica cosa saggia che hai detto.
il resto è qualunquismo al pari di chi ti risponde "viva il naftone" o chi ha l'auto sportiva che paga 2000 euro l'anno di superbollo e non vuole rinunciarvi (mosche bianche)
Piedone1113
09-02-2024, 11:52
Da possessore di EV da quasi un anno e già più di 20000 km percorsi, posso tranquillamente dire che la maggior parte di chi critica praticamente non sa di cosa parla ..e forse più grave, evidenzia che non ha nemmeno nessun interesse a comprendere questo nuovo mondo..
Ma io dico, se uno non conosce qualcosa: o sta zitto o si informa e poi parla ..e invece, sorprendentemente, in moltissimi non si informano e costantemente massacrano non dico cosa con commenti senza senso.. :muro:
Ovvio che non si può generalizzare, bisognerebbe esaminare caso per caso, ma dalla mia esperienza per l'80% della popolazione oggi l'elettrico è la scelta che ha più senso dal punto di vista economico, ambientale ed anche dal punto di vista di divertimento e semplicità di gestione. Qua invece mi tocca leggere i soliti: "Diesel tutta la vita" ..magari fatto da uno che vive in una grande città con una qualità dell'aria pessima, contento di pagarsi tagliandi, bolli ed altre amenità per sentire brum brum e farsi lo 0-100 in 12 secondi.. :mc: :muro:
Il diesel in città non ha proprio senso, ed acquistarlo per girarci quasi ecxlusivamente dentro è fontamentalmente da ignoranti ( per non dire imbecilli).
Start e stop, percorrenze di pochi minuti, e partenze a freddo rendono il diesel economicamente sconveniente e molto più soggetto a manutenzione straordinaria rispetto anche ad un più semplice benzina puro.
massimilianonball
09-02-2024, 11:54
in neretto l'unica cosa saggia che hai detto.
il resto è qualunquismo al pari di chi ti risponde "viva il naftone" o chi ha l'auto sportiva che paga 2000 euro l'anno di superbollo e non vuole rinunciarvi (mosche bianche)
Questo però secondo te, che stai commentando una discussione su una cosa che te non hai e io si da un anno
Goofy Goober
09-02-2024, 11:59
Questo però secondo te, che stai commentando una discussione su una cosa che te non hai e io si da un anno
secondo me cosa?
che tu affermi che l'80% delle persone può avere e usare comodamente una tipologia di veicolo che tu hai da 1 anno?
secondo quali dati, quali statistiche?
quelle di goku e delle sfere del drago?
posta qualche dato se hai queste cifre alla mano allora, altrimenti è qualunquismo da "io ho quindi tutti possono avere" che rende valevole chiunque dica a te che lui ha da 1 anno una macchina a idrogeno e ci vive benissimo quindi l'80% delle persone può avere una macchina a idrogeno, oppure quelli che hanno il fotovoltaico quindi "tutti possono avere il fotovoltaico".
inoltre adesso tu sai anche quale auto guido e ho guidato io?
dai su, stiamo seri.
se vuoi andare a fare caciara con chi ti dice "viva il naftone faccio il giro della terra con 1 pieno" o "non rinucierei mai al sound del mio VUOTTO" accomodati pure e trovati gli utenti adatti, io appartengo alla parocchia del pragmatismo realista, non delle chiacchere e distintivo :D
Oltre al prezzo, autonomia e varie, anche il fatto di non avere un box auto preclude totalmente l'acquisto di una elettrica almeno per me
massimilianonball
09-02-2024, 12:00
Il diesel in città non ha proprio senso, ed acquistarlo per girarci quasi ecxlusivamente dentro è fontamentalmente da ignoranti ( per non dire imbecilli).
Start e stop, percorrenze di pochi minuti, e partenze a freddo rendono il diesel economicamente sconveniente e molto più soggetto a manutenzione straordinaria rispetto anche ad un più semplice benzina puro.
Esatto ..ed usandola mi sono accorto che puoi tranquillamente allargare il tuo discorso estendendolo non solo ad un utilizzo cittadino, ma anche a chi fa centinaia di km al giorno, anzi, in questo caso il guadagno cresce in proporzione ai km
massimilianonball
09-02-2024, 12:04
secondo me cosa?
che tu affermi che l'80% delle persone può avere e usare comodamente una tipologia di veicolo che tu hai da 1 anno?
secondo quali dati, quali statistiche?
quelle di goku e delle sfere del drago?
posta qualche dato se hai queste cifre alla mano allora, altrimenti è qualunquismo da "io ho quindi tutti possono avere" che rende valevole chiunque dica a te che lui ha da 1 anno una macchina a idrogeno e ci vive benissimo quindi l'80% delle persone può avere una macchina a idrogeno, oppure quelli che hanno il fotovoltaico quindi "tutti possono avere il fotovoltaico".
inoltre adesso tu sai anche quale auto guido e ho guidato io?
dai su, stiamo seri.
se vuoi andare a fare caciara con chi ti dice "viva il naftone faccio il giro della terra con 1 pieno" o "non rinucierei mai al sound del mio VUOTTO" accomodati pure e trovati gli utenti adatti, io appartengo alla parocchia del pragmatismo realista, non delle chiacchere e distintivo :D
Te lo dico in modo diverso perché forse non sono stato chiaro: ho 45 anni di età, la patente da più di 25 e nell'ultimo anno ho guidato elettrico. Conosco quindi benissimo il mondo del termico ed è per questo che ti dico che adesso che ho l'elettrica mi sono reso conto che per la maggior parte dei casi di utilizzo di una termica, una EV potrebbe essere tranquillamente al suo posto.
Detto questo se vuoi ragioniamo sulle cifre
Stanno per arrivare in modo massivo i Bio Carburanti.
l'Agenzia delle Dogane gia' ha normato le novita' in merito alla distribuzione e vendita, se per i "vecchi" diesel bastera' fare una semplice riprogrammazione della centralina il gioco e' fatto.
Il futuro sara' misto ma le auto elettriche rappresenteranno solo una piccola parte.
Si credici, intanto togliere colture da cibo a carburante non è proprio così etico, e l'agricoltura intensiva di per se è altamente inquinante e deleteria per il territorio, magari si può abbattere la foresta amazzonica per coltivare colza o altro come d'altra parte stanno già facendo coi risultati che abbiamo sotto gli occhi.
Ginopilot
09-02-2024, 12:06
personalmente io amo le endotermiche, distaccatamente le elettriche le asfaltano e siamo solo all’inizio. ma alcuni utenti effettivamente vivono le endotermiche come una religione. mi spiace per loro ma almeno ci allietano con le loro uscite pittoresche :D
Ho provato anche con chatgpt, ma e' andato in crash.
Ginopilot
09-02-2024, 12:09
Ancora:
L'energia necessaria a mantenere una massa in rotazione ha fattore 1 sul peso ( massa) e fattore 4 sul momento angolare.
Ma non è tutto:
Spostare il moto dal rotore allo statore riduce ancora di più l'energia assorbita dalle masse rotanti.
Se qualcuno si è in passato interessato hai veicoli pesanti saprà benissimo della diatriba Iveco/scania ai tempi del turbostar:
Iveco indicava la potenza massima dei suoi motori in 480 cv, Scania in 450cv.
Il problema principale era che Iveco misurava giustamente i cv all'albero motore, mentre scania al differenziale.
Misurando i cavalli del turbostar al differenziale si aveva un valore inferiore ai dichiarati 480cv oscillante tra i 30 ed i 40 cv.
Ma non è tutto:
Il volano bimassa:
Tutti ne parlano male perchè è molto più fragile del classico volano, ma poi si va a scoprire che quel peso in meno da mettere in rotazione ha permesso significativi aumenti delle potenze e diminuizione dei consumi.
Quindi ripeto:
Il motore elettrico è stracollaudato, il motore elettrico per autotrazione è ancora agli albori, e se quasi tutti i produttori stanno studiando e sviluppando motori elettrici su mozzo ruota significa che l'apparato è molto più efficiente della classica disposizione odierna nonostante un aumento dei costi di sviluppo.
Anche si recuperasse un 20% di efficienza, cosa impossibile, non servirebbe a nulla, non cambierebbe niente. Il problema sono e resteranno le batterie.
Piedone1113
09-02-2024, 12:09
Esatto ..ed usandola mi sono accorto che puoi tranquillamente allargare il tuo discorso estendendolo non solo ad un utilizzo cittadino, ma anche a chi fa centinaia di km al giorno, anzi, in questo caso il guadagno cresce in proporzione ai km
Se parli dell'elettrico con quel centinaia di km al giorno:
Il diesel è inarrivabile dagli ev oggi:
Minori consumi e tempi totali di tragitto rendono il diesel perfetto per chi fa centinaia di km al giorno ( gia 400 km che non sono centinaia, ma qualche centinaio).
Da un articolo recente si evidenzia che molti utenti abbandonano gli ev, mentre molti altri lo hanno affiancato ad un endotermico per i limiti degli ev.
Un poco come durante il boom delle auto: una utilitaria da usare tutti i giorni per le piccole commissioni ed il lavoro ed una media per gli spostamenti più ampi.
Ginopilot
09-02-2024, 12:11
Il diesel in città non ha proprio senso, ed acquistarlo per girarci quasi ecxlusivamente dentro è fontamentalmente da ignoranti ( per non dire imbecilli).
Start e stop, percorrenze di pochi minuti, e partenze a freddo rendono il diesel economicamente sconveniente e molto più soggetto a manutenzione straordinaria rispetto anche ad un più semplice benzina puro.
Posto che lo start e stop è una follia inutile, il diesel in citta' e' risaputo non abbia senso. Oggi in citta' la scelta migliore e' l'ibrido.
Piedone1113
09-02-2024, 12:12
Anche si recuperasse un 20% di efficienza, cosa impossibile, non servirebbe a nulla, non cambierebbe niente. Il problema sono e resteranno le batterie.
Apetta:
10% efficienza
+ 20% volume disponibile per un pacco batteria più grande
= autonomia reale da 400km a oltre 500km e non mi sembra proprio niente
Posto che lo start e stop è una follia inutile, il diesel in citta' e' risaputo non abbia senso. Oggi in citta' la scelta migliore e' l'ibrido.
Per start e stop non intendevo quello ( ed i diesel a freddo lo hanno disattiva di default) ma partenza, fermata e ripartenza ( ecc) del moto
massimilianonball
09-02-2024, 12:17
Se parli dell'elettrico con quel centinaia di km al giorno:
Il diesel è inarrivabile dagli ev oggi:
Minori consumi e tempi totali di tragitto rendono il diesel perfetto per chi fa centinaia di km al giorno ( gia 400 km che non sono centinaia, ma qualche centinaio).
Da un articolo recente si evidenzia che molti utenti abbandonano gli ev, mentre molti altri lo hanno affiancato ad un endotermico per i limiti degli ev.
Un poco come durante il boom delle auto: una utilitaria da usare tutti i giorni per le piccole commissioni ed il lavoro ed una media per gli spostamenti più ampi.
Questo di cui parli vale solo per chi fa centinaia di km ed in autostrada, che però sono una categoria più ristretta, io parlo di 2-300 km da fare su percorsi misti.
Ti riporto i numeri con una EV standard: su un percorso misto fai tranquillamente i 15 kwh x 100 km, io ho un contratto da 3 kw ed in una notte ricarico a 2,5 kw al costo di 22 cent a kwh (ultima bolletta).
Quindi in una notte (9 ore dalle 23 alle 8 di mattina), ricarico 22,5 kwh che mi bastano per 150 km a quella media (al costo di 4,95€); fai conto che con un contratto da 6 kw potrei arrivare a 300 km al giorno sul misto al costo di 10€, con una termica spenderei meno?
giovanni69
09-02-2024, 12:21
le case non le toccheranno, se ci vivi dentro perlomeno.
impedire di venderle ne dubito, al massimo inseriranno una supertassa di qualche tipo sulla transazione di abitazioni a bassa efficienza, che potrà esser a carico di compratore o venditore (che si accorderanno se l'intenzione di vendere/comprare è presente).
chi ha la propria casa "costruita" non subirà nulla di nulla, se la terrà finchè scampa e gli eredi, se presenti, la avranno comunque a loro disposizione.
Dubito che avvegna quel che dici... significa invece impoverire la valorizzazione degli immobili delle famiglie su chi magari ci sono mutui, ipoteche, o comunque su cui sono stati sborsati quattrini ed tagliare l'offerta di alloggi per studenti... ed agli eredi rimane il cerino in mano perchè quel 'ci si accorda', vorrà dire svendita gravosa dell'immobile a chi poi con adeguata liquidità riqualificherà l'immobile per riguadagnarci sopra con un bel A+. Sarà altro magna-magna. E se sei anziano e vuoi viverci vendendo la nuda proprietà finchè campi per cercare di vivere integrando la pensione, ti daranno quattro lire.
Comunque questo discorso è O.T., mi fermo.
Goofy Goober
09-02-2024, 12:24
Te lo dico in modo diverso perché forse non sono stato chiaro: ho 45 anni di età, la patente da più di 25 e nell'ultimo anno ho guidato elettrico. Conosco quindi benissimo il mondo del termico ed è per questo che ti dico che adesso che ho l'elettrica posso dirti che per la maggior parte dei casi una EV potrebbe essere tranquillamente utilizzata al posto della termica.
Detto questo se vuoi ragioniamo sulle cifre
bene.
siamo d'accordo che per varie persone (non ho idea dei numeri) un'auto elettrica è utilizzabile già oggi senza scogli particolari. anzi, le auto elettriche sono 100 anni avanti la maggiorparte dei veicoli in giro oggi che ancora usato inutili cambi manuali con spikes di consumi in certi scenari di utilizzo senza senso alcuno. rispetto ad altre vetture, che usano cambi a varazione continua o convertitori di coppia ben fatti, sono sempre avanti, ma un po' meno nel paragone diretto.
lo so perchè le utilizzo dal 2020, seppur non quotidianamente.
per come uso l'auto io (immaginando che la tua esperienza di guida parta prima di tutto da come usi l'auto tu), l'elettrica è molto superiore alla termica, ma di base oggi è solo alla pari di una macchina fullhybrid come si deve (e in giro c'è solo un brand che le fa come si deve da 20 anni) se parliamo piacere di guida rilassata, fluida, e infine di costi.
i problemi, se lo chiedi a me (e non faccio grande statistica, ma sono proiettabili su tutta la mia città causa morfologia territoriale) sono piuttosto relativi ai costi puri della ricarica quando questa non è possibile a casa e non si fanno grandi quantitativi di km.
nel mio caso le spese annuali di carburante le ho superate con i soli costi fissi di un contatore necessario a carica l'auto elettrica in garage (in quanto non pertinenziale).
il vantaggio economico sui costi annuali lo avrei avuto facendo molti più km e molti più in autostrada, avendo la ibrida cmq un limite di km prima del tagliando (ma si parla di fare almeno 30mila km l'anno, io ne faccio 8/9k annui).
il resto delle persone probabilmente fa valutazioni simili, non so quanti e come, oltre a valutare le possibilità di ricaricare l'auto quando questa non è in uso (a casa o a lavoro). molti mancando questa opzione secondo me già oggi stanno rimandando l'acquisto di un veicolo elettrico anche se di fatto potrebbero usarlo normalmente per i tragitti usuali, ma con in più l'aggiunta di una carica "da qualche parte". il problema del qualche parte è che è estremamente soggettivo da persone e zone.
massimilianonball
09-02-2024, 12:33
bene.
siamo d'accordo che per varie persone (non ho idea dei numeri) un'auto elettrica è utilizzabile già oggi senza scogli particolari. anzi, le auto elettriche sono 100 anni avanti la maggiorparte dei veicoli in giro oggi che ancora usato inutili cambi manuali con spikes di consumi in certi scenari di utilizzo senza senso alcuno. rispetto ad altre vetture, che usano cambi a varazione continua o convertitori di coppia ben fatti, sono sempre avanti, ma un po' meno nel paragone diretto.
lo so perchè le utilizzo dal 2020, seppur non quotidianamente.
per come uso l'auto io (immaginando che la tua esperienza di guida parta prima di tutto da come usi l'auto tu), l'elettrica è molto superiore alla termica, ma di base oggi è solo alla pari di una macchina fullhybrid come si deve (e in giro c'è solo un brand che le fa come si deve da 20 anni) se parliamo piacere di guida rilassata, fluida, e infine di costi.
i problemi, se lo chiedi a me (e non faccio grande statistica, ma sono proiettabili su tutta la mia città causa morfologia territoriale) sono piuttosto relativi ai costi puri della ricarica quando questa non è possibile a casa e non si fanno grandi quantitativi di km.
nel mio caso le spese annuali di carburante le ho superate con i soli costi fissi di un contatore necessario a carica l'auto elettrica in garage (in quanto non pertinenziale).
il vantaggio economico sui costi annuali lo avrei avuto facendo molti più km e molti più in autostrada, avendo la ibrida cmq un limite di km prima del tagliando (ma si parla di fare almeno 30mila km l'anno, io ne faccio 8/9k annui).
il resto delle persone probabilmente fa valutazioni simili, non so quanti e come, oltre a valutare le possibilità di ricaricare l'auto quando questa non è in uso (a casa o a lavoro). molti mancando questa opzione secondo me già oggi stanno rimandando l'acquisto di un veicolo elettrico anche se di fatto potrebbero usarlo normalmente per i tragitti usuali, ma con in più l'aggiunta di una carica "da qualche parte". il problema del qualche parte è che è estremamente soggettivo da persone e zone.
Se tu non fai tanti km è ovvio che ammortizzi meno la spesa iniziale (da questo punto di vista però aiuteranno ancora di più i nuovi incentivi..), ma come dici tu stesso rappresenti un po' un caso atipico (almeno statisticamente :D ).
Io facevo un discorso più generale ma se consideri che un'elettrica oggi è garantita 7-8 anni, ben difficilmente in quell'arco di tempo non riuscirai ad arrivare al pareggio ..ma mettici anche che dopo 8 anni la termica ti sarebbe costata qualche centinaio di € in meno, ma vuoi mettere la semplicità ed economicità di gestione, il piacere di guida ..e soprattutto il fatto che non appesti più le città in cui viviamo?
Personalmente la scelta nemmeno si è posta: appena ho potuto, ho cambiato
Goofy Goober
09-02-2024, 12:44
Dubito che avvegna quel che dici... significa invece impoverire la valorizzazione degli immobili delle famiglie su chi magari ci sono mutui, ipoteche, o comunque su cui sono stati sborsati quattrini ed tagliare l'offerta di alloggi per studenti... ed agli eredi rimane il cerino in mano perchè quel 'ci si accorda', vorrà dire svendita gravosa dell'immobile a chi poi con adeguata liquidità riqualificherà l'immobile per riguadagnarci sopra con un bel A+. Sarà altro magna-magna. E se sei anziano e vuoi viverci vendendo la nuda proprietà finchè campi per cercare di vivere integrando la pensione, ti daranno quattro lire.
Comunque questo discorso è O.T., mi fermo.
che avvenga cosa? che non tocchino la casa dove tu vivi? mi pare scontato sarà così.
per quanto riguarda il valore, quello degli immobili in classe energetica bassa guarda che calerà comunque man mano che ce ne saranno di più in classe nuova... semplicemente perchè saranno vecchi.
mi pare che l'apprensione che dimostri sia la stessa di quando si sentono i permessi di costruzione per nuovi immobili ad alta efficienza negati in alcune zone perchè altrimenti le altre case pre-esistente perderebbero troppo valore a confronto.
pensi che avremo sempre case che valgono uguale per sempre anche se costruite nel 1960/70?
se non le ristrutturi e le ammorderni le case invecchiano come tutto il resto, se le case nuove presentano caratteristiche molto superiori, è normale le altre perdano valore, a prescindere dalle normative.
e ristrutturare non significa solo dare il bianco e mettere le piastrelle nuove in bagno...
resta il fatto che sia importante fare in modo che le abitazioni utilizzino meno energia per riscaldamenti e altro, perchè una fetta grossa di emissioni deriva proprio dalla climatizzazione delle case.
gli eredi scusami ma pensi che debbano basare la loro vita su immobili che forse avranno in eredità?
mah mi pare assurdo, tutto ciò che ricevi è grasso che cola, ovviamente, se avrai una casa che invece di 100 vale 50 perchè è vecchia e in classe energetica bassa, non è che hai perso del denaro tu, ne potrai solo "guadagnare" meno (se un eredità la vuoi vedere come un guadagno...).
inoltre nessuno ti obbliga a vendere, se uno vuole quella casa per motivi di posizione, prestigio immobile, zona della città o altro sarà disposto ad accettare accordi anche intermedi, non certo tutto sulle spalle di chi vende.
la cosa più sbagliata di tutte è il fatto che l'italia si sia fossilizzata su una quantità smisurata di abitazioni costruite male in poche decine di anni e che, passando il tempo, a queste abitazioni sia stato fatto poco e nulla, ritrovandoci oggi con enormi quantità di case a bassissima efficienza energetica e senza più spazio per farne di nuove.
una soluzione va trovata, è impensabile tenere tutto fermo immobile perchè non si può svalutare un immobile che di fatto è già svalutatissimo dal tempo.
Goofy Goober
09-02-2024, 13:06
Se tu non fai tanti km è ovvio che ammortizzi meno la spesa iniziale (da questo punto di vista però aiuteranno ancora di più i nuovi incentivi..), ma come dici tu stesso rappresenti un po' un caso atipico (almeno statisticamente :D ).
Io facevo un discorso più generale ma se consideri che un'elettrica oggi è garantita 7-8 anni, ben difficilmente in quell'arco di tempo non riuscirai ad arrivare al pareggio ..ma mettici anche che dopo 8 anni la termica ti sarebbe costata qualche centinaio di € in meno, ma vuoi mettere la semplicità ed economicità di gestione, il piacere di guida ..e soprattutto il fatto che non appesti più le città in cui viviamo?
Personalmente la scelta nemmeno si è posta: appena ho potuto, ho cambiato
non ne faccio tanto una questione di costi sul lungo periodo nel paragone costo auto ele costo auto non-ele (su un bene drena-euro come l'auto, soprattutto in italia, non mi pare sensato), ma semplicemente di costi fissi attuali sul lungo periodo.
se metto un contatore nuovo, i costi fissi li avrò "per sempre". :stordita:
se questi costi, fissi, sono 2/3 dalla attuale spesa in carburante, capisci che aggiungerci anche la corrente pagata per caricare trasforma la movimentazione del veicolo elettrico in qualcosa di semplicemente più costoso.
l'assicurazione, attualmente è più costosa per le auto elettriche a parità di veicoli, almeno per i preventivi che mi hanno fatto.
le ibride a cui mi riferivo cmq hanno garanzie di 10 anni facendo i tagliandi ufficiali.
costo dei tagliandi considerato, dato che ogni tanto lo si fa anche ad una elettrica, non sono l'aspetto determinante rispetto al resto secondo me.
sul piacere di guida siamo d'accordo, mi pareva di averlo scritto, infatti sulle elettriche è assolutamente schiacciante il paragone con le termiche standard, io se oggi salgo su una macchina con cambio manuale mi metto a ridere (anche per la disperazione) per esempio :fagiano:
non so quanto sono atipico, ma la percorrenza annuale media italiana è simile alla mia, anzi, mi pare quella europea sia di un paio di migliaia di km superiore, quindi mi sento allineato tendente al basso.
poi per come uso l'auto, a me l'elettrica sembrerebbe ancora più furba nel fare pochi km rispetto ad altre, ma i costi di ricarica non sembrano esser il game changer nella scelta.
il resto, riguardo al dover mettere un contatore separato, penso di non esser tanto atipico, nella mia città (Genova) tanti sono nella stessa condizione, in altre città più grandi della mia la scarsità di parcheggi pertinenti alle abitazioni è altrettanto infame, così come la mancanza di quelli a lavoro.
a me comunque il costo di acquisto iniziale da ammortizzare preoccupa relativamente, visti i costi di tante auto nuove oggi. una elettrica media/normale come la Smart #1 praticamente è già fuori incentivi con 1 optional.
quello si che preoccupa.
gli incentivi fatti come sono ora, con i prezzi che hanno le auto ora, hanno poco senso e allontano ancora di più le persone dal cambio, perchè dovrebbero comprare tutti solamente auto nuove o da 4,7mt modello base (le tesla) oppure le piccole Stellantis, VW & Co che sono più lontane dalla soglia...
ma se tanti comprano le auto nuove anche per poter scegliere come averle, il colore e qualche optional, non so se pensano che la massa corra a comprare le eCorsa a 40.000 euro incentivate per pagarle 35.000 o 30.000...
mi pare assurdo, se invece vuoi la Smart sopracitata per avere un po' più di spazio, ti tocca pagarla 43.000 pieni.
Ginopilot
09-02-2024, 13:15
Apetta:
10% efficienza
+ 20% volume disponibile per un pacco batteria più grande
= autonomia reale da 400km a oltre 500km e non mi sembra proprio niente
Puoi anche trovarci lo spazio per mettere batterie per 2000km di autonomia. Il problema e' che per caricarle in tempi ragionevoli ci vogliono potenze assurde, che crescono all'aumentare della capacita'. Oltre che l'energia per ricaricarle. E questo e' il problema principale delle auto elettriche a batteria, e non e' risolvibile.
massimilianonball
09-02-2024, 13:18
non ne faccio tanto una questione di costi sul lungo periodo nel paragone costo auto ele costo auto non-ele (su un bene drena-euro come l'auto, soprattutto in italia, non mi pare sensato), ma semplicemente di costi fissi attuali sul lungo periodo.
se metto un contatore nuovo, i costi fissi li avrò "per sempre". :stordita:
se questi costi, fissi, sono 2/3 dalla attuale spesa in carburante, capisci che aggiungerci anche la corrente pagata per caricare trasforma la movimentazione del veicolo elettrico in qualcosa di semplicemente più costoso.
l'assicurazione, attualmente è più costosa per le auto elettriche a parità di veicoli, almeno per i preventivi che mi hanno fatto.
le ibride a cui mi riferivo cmq hanno garanzie di 10 anni facendo i tagliandi ufficiali.
costo dei tagliandi considerato, dato che ogni tanto lo si fa anche ad una elettrica, non sono l'aspetto determinante rispetto al resto secondo me.
sul piacere di guida siamo d'accordo, mi pareva di averlo scritto, infatti sulle elettriche è assolutamente schiacciante il paragone con le termiche standard, io se oggi salgo su una macchina con cambio manuale mi metto a ridere (anche per la disperazione) per esempio :fagiano:
non so quanto sono atipico, ma la percorrenza annuale media italiana è simile alla mia, anzi, mi pare quella europea sia di un paio di migliaia di km superiore, quindi mi sento allineato tendente al basso.
poi per come uso l'auto, a me l'elettrica sembrerebbe ancora più furba nel fare pochi km rispetto ad altre, ma i costi di ricarica non sembrano esser il game changer nella scelta.
il resto, riguardo al dover mettere un contatore separato, penso di non esser tanto atipico, nella mia città (Genova) tanti sono nella stessa condizione, in altre città più grandi della mia la scarsità di parcheggi pertinenti alle abitazioni è altrettanto infame, così come la mancanza di quelli a lavoro.
a me comunque il costo di acquisto iniziale da ammortizzare preoccupa relativamente, visti i costi di tante auto nuove oggi. una elettrica media/normale come la Smart #1 praticamente è già fuori incentivi con 1 optional.
quello si che preoccupa.
gli incentivi fatti come sono ora, con i prezzi che hanno le auto ora, hanno poco senso e allontano ancora di più le persone dal cambio, perchè dovrebbero comprare tutti solamente auto nuove o da 4,7mt modello base (le tesla) oppure le piccole Stellantis, VW & Co che sono più lontane dalla soglia...
ma se tanti comprano le auto nuove anche per poter scegliere come averle, il colore e qualche optional, non so se pensano che la massa corra a comprare le eCorsa a 40.000 euro incentivate per pagarle 35.000 o 30.000...
mi pare assurdo, se invece vuoi la Smart sopracitata per avere un po' più di spazio, ti tocca pagarla 43.000 pieni.
Non capisco perché mi parli di costi fissi considerandomi solo il contatore ..e non mi consideri bollo + tagliando dell'auto :confused:
Pagherai penso almeno 250€ di bollo all'anno e almeno altrettanti € di tagliando o sbaglio? Sono circa 500€ all'anno, se non sono costi fissi questi..: di contatore nuovo pagheresti di più? Poi per quale motivo devi mettere un contatore nuovo?
Il discorso sulle esigenze lo facevo in riferimento al totale dei possibili acquirenti: quindi come a dire che le EV di oggi vanno bene per chi percorre 30 km al giorno, fino a ricomprendere chi ne fa anche 10 volte tanto, ecco perché parlavo del 80% degli italiani..
Cmq non ci sono solo EV a 40000€, tanto più x uno che non fa 100.000 km all'anno, io ho preso una MG4 a 27000€, fare 1800-2000 km al mese mi costa circa 70€ al mese, il tagliando lo ha gia fatto un mio concittadino e ha speso 55€: con una ibrida spendi meno?
Ginopilot
09-02-2024, 13:22
Non capisco perché mi parli di costi fissi considerandomi solo il contatore ..e non mi consideri bollo + tagliando dell'auto :confused:
Pagherai penso almeno 250€ di bollo all'anno e almeno altrettanti € di tagliando o sbaglio? Sono circa 500€ all'anno, se non sono costi fissi questi..: di contatore nuovo pagheresti di più? Poi per quale motivo devi mettere un contatore nuovo?
Il discorso sulle esigenze lo facevo in riferimento al totale dei possibili acquirenti: quindi come a dire che le EV di oggi vanno bene per chi percorre 30 km al giorno, fino a ricomprendere chi ne fa anche 10 volte tanto, ecco perché parlavo del 80% degli italiani..
Io ho preso una MG4 a 27000€, non ci sono solo EV a 40000€, tanto più x uno che non fa 100.000 km all'anno.
Il bollo lo pagherai anche sull'elettrica. Presto, molto presto.
TorettoMilano
09-02-2024, 13:22
Puoi anche trovarci lo spazio per mettere batterie per 2000km di autonomia. Il problema e' che per caricarle in tempi ragionevoli ci vogliono potenze assurde, che crescono all'aumentare della capacita'. Oltre che l'energia per ricaricarle. E questo e' il problema principale delle auto elettriche a batteria, e non e' risolvibile.
il bello delle elettriche è la possibilità di adeguarsi a tutte le richiste del cliente. vuoi ricaricarla a casa? puoi. vuoi dimenticarti di doverla ricaricare? abbonamento con servizi di ricarica automatica a domicilio e/o ricariche wireless (parcheggi, semafori, tratti stradali ad hoc, ecc).
qualcuno, so che tu scherzi e sei un mito, cita realmente il problema delle "ricariche". a regime tale concetto, per i clienti che le odiano, semplicemente scomparirà come preoccupazione
massimilianonball
09-02-2024, 13:27
Il bollo lo pagherai anche sull'elettrica. Presto, molto presto.
Secondo il mio excel su una percorrenza di circa 20000 km in meno di un anno, rispetto a prima l'80% del risparmio cel'ho dalla spesa x il "carburante", quindi il bollo mi cambierebbe poco e niente
Goofy Goober
09-02-2024, 14:02
Non capisco perché mi parli di costi fissi considerandomi solo il contatore ..e non mi consideri bollo + tagliando dell'auto :confused:
il tagliando c'è per entrambe, il solo vantaggio è la minor frequenza, vantaggio che aumenta facendo tanti km.
il bollo è esente anche la ibrida, a seconda della regione anche per 5 anni, prima o poi anche le elettriche dovranno pagare il bollo, non credi?
non so qualche percentuale di diffusione dovrebbero avere, ma prima o poi, si pagherà, e bisogna vedere come imposteranno questa tassa. le ibride full pagano poco di bollo comunque, la mia vecchia yaris, che non ho più, mi pare fossero meno di 100 euro l'anno, due pieni, ancora non bastava per cambiare il fattore convenienza prezzi fissi annuali.
Pagherai penso almeno 250€ di bollo all'anno e almeno altrettanti € di tagliando o sbaglio?
sul bollo hai sbagliato ma poco male ovivamente dipende dai kw del termico
io comunque non lo sto pagando sull'auto quotidiana (è esente fino al 2027), ma la cifra è più bassa, credo 130 annui.
250 credo li paghino le ibride con motori più grossi e quindi più kW termici.
il tagliando più o meno si, 250 l'anno e ogni tot anni, mi pare 5, uno più costoso, 300 o poco più euro.
Sono circa 500€ all'anno, se non sono costi fissi questi..: di contatore nuovo pagheresti di più? Poi per quale motivo devi mettere un contatore nuovo?
perchè io, come tantissimi altri, non hanno il box di pertinenza all'abitazione, o se lo hanno è di quelli anni 60/70 dove non ci entrano le auto attuali.
per un contatore BTA da 3kw paghi 288+IVA fissi l'anno anche se non lo usi mai.
non mi ero segnato tutte le cifre per ogni caso quando mi avevano fatto il preventivo per la presa industriale nel box, con cui di fatto avrei potuto usare al massimo la potenz di una normale presa 16A (avevo chiesto l'industriale per maggior robustezza/sicurezza, considerato il tempo in cui l'auto sta in tensione).
per un 6kw 310+IVA se ricordo bene. oggi non so se sono aumentate (non credo).
quinti nel nuovo box dove metti la elettrica, ti serve la linea contatore dedicata, perchè normalmente i box nuovi li fanno su linea condivisa per l'illuminazione con contatore comune da 4,5kw (se va bene). se i box sono parte di uno stabile, le persone si portano i cavi dal contatore domestico.
se non sono parte dello stabile (complessi di box dedicati, senza abitazioni vicine, ne abbiamo tanti qui) ti devi mettere il tuo contatore.
Il discorso sulle esigenze lo facevo in riferimento al totale dei possibili acquirenti: quindi come a dire che le EV di oggi vanno bene per chi percorre 30 km al giorno, fino a ricomprendere chi ne fa anche 10 volte tanto, ecco perché parlavo del 80% degli italiani...
Cmq non ci sono solo EV a 40000€, tanto più x uno che non fa 100.000 km all'anno, io ho preso una MG4 a 27000€, fare 1800-2000 km al mese mi costa circa 70€ al mese, il tagliando lo ha gia fatto un mio concittadino e ha speso 55€: con una ibrida spendi meno?
la proporzione di scelta tra le vetture disponibili si apre enormemente sopra i 40 mila rispetto a ciò che è disponibile sotto. anche solo per 1 optional o cambio di colore anche le famigerate Tesla finiscono fuori incentivo.
se non mi sono perso qualcosa in questi ultimi 4/5 mesi, l'ultima volta che ho scaricato i listini di tutto ciò che vendono in italia (ho la passione di farmi un database prezzi :asd: ) mi pareva di aver contato 4 o 5 modelli potenziali sotto soglia che non fossero il solito rebrand di piattaforma (aka la stessa macchina).
nel senso se mi dici la e208, io la conto come modello unico tra le e la eCorsa così come la futura Lancia Y elettrica. inoltre sono sempre auto da 4 metri circa, tutto il segmento che non è detto sia ciò che ti serve.
appena sali a 4.20mt o poco più, i prezzi sono ben diversi e le scelte minori.
io non faccio 2000km al mese quindi non ti so dire, di benzina spendo 40/45 euro al mese circa adesso. in proporzione al km è ovvio che l'elettrica costi meno, così come costa meno un diesel rispetto ad un benzina se si fanno tanti km/tanta autostrada.
i tagliandi di altri brand per le elettriche sono più alti del tuo, per la e208 primo tagliando 30k km si parla di 200 euro circa (fatto uno a quella aziendale).
e-2008 idem
per la ID3 mi pare circa 120/130 euro l'anno, ma si fa ogni 2 anni, no kilometraggio.
ID4 pro circa 170 l'anno.
online trovi anche qualcuno che ha pagato più di 500 ogni 2 anni.
Q-4 e-tron 340 euro ogni 2 anni
Kona E tra 130 e 250 euro a seconda.
Mustang Mach-E ogni 2 anni o 25k km circa si paga tra 250 e 300 euro (dato inviatomi dalla concessionaria Ford, non ho testimonianza diretta in merito).
se fai tanta strada, costicchia la manutenzione di questa.
l'idea generale che mi sono fatto è che stiano allineando al rialzo i prezzi dei tagliandi per mantenere la garanzia a quelli delle termiche, anche se di fatto "guardano" le macchine più che fare reali interventi.
molti dei dati sul costo tagliandi se non credi a me li trovi anche su forum dedicati alla mobilità elettrica, che, in maniera molto corretta da parte dei loro utenti, spesso fanno notare come il passaggio all'auto elettrica in certi scenari non sia per nulla un risparmio economico annuale sicuro, anzi, potrebbe rivelarsi più costoso in determinati scenari (come il mio).
uno di questi è forumelettrico.
p.s.
della MG so poco e non l'ho mai provata, a me non piace ma sono contento per te anche relativamente a costi bassi dei tagliandi rispetto a brand europei.
Da possessore di EV da quasi un anno e già più di 20000 km percorsi, posso tranquillamente dire che la maggior parte di chi critica praticamente non sa di cosa parla ..e forse più grave, evidenzia che non ha nemmeno nessun interesse a comprendere questo nuovo mondo..
Ma io dico, se uno non conosce qualcosa: o sta zitto o si informa e poi parla ..e invece, sorprendentemente, in moltissimi non si informano e costantemente massacrano non dico cosa con commenti senza senso.. :muro:
Ovvio che non si può generalizzare, bisognerebbe esaminare caso per caso, ma dalla mia esperienza per l'80% della popolazione oggi l'elettrico è la scelta che ha più senso dal punto di vista economico, ambientale ed anche dal punto di vista di divertimento e semplicità di gestione. Qua invece mi tocca leggere i soliti: "Diesel tutta la vita" ..magari fatto da uno che vive in una grande città con una qualità dell'aria pessima, contento di pagarsi tagliandi, bolli ed altre amenità per sentire brum brum e farsi lo 0-100 in 12 secondi.. :mc: :muro: Non sei l'unico del forum ad averla, ci sono anche altri che ce l'hanno e la criticano, anzi spesso erano la maggioranza...
La tua esperienza vale l'80% della popolazione? forse hai un po' esagerato :D . C'è una ricerca Unipol (ora fa anche i telepass, si chiamano Move mi pare) secondo la quale dei loro clienti solo il 30% circa potrebbe passare all'eletrrico agevolmente...
https://www.quattroruote.it/news/aziende/2023/06/27/unipol_un_nuovo_indice_per_la_mobilita_elettrica.html
personalmente io amo le endotermiche, distaccatamente le elettriche le asfaltano e siamo solo all’inizio. ma alcuni utenti effettivamente vivono le endotermiche EV come una religione. mi spiace per loro ma almeno ci allietano con le loro uscite pittoresche :D fixed :D
massimilianonball
09-02-2024, 14:23
il tagliando c'è per entrambe, il solo vantaggio è la minor frequenza, vantaggio che aumenta facendo tanti km.
il bollo è esente anche la ibrida, a seconda della regione anche per 5 anni, prima o poi anche le elettriche dovranno pagare il bollo, non credi?
non so qualche percentuale di diffusione dovrebbero avere, ma prima o poi, si pagherà, e bisogna vedere come imposteranno questa tassa. le ibride full pagano poco di bollo comunque, la mia vecchia yaris, che non ho più, mi pare fossero meno di 100 euro l'anno, due pieni, ancora non bastava per cambiare il fattore convenienza prezzi fissi annuali.
sul bollo hai sbagliato ma poco male ovivamente dipende dai kw del termico
io comunque non lo sto pagando sull'auto quotidiana (è esente fino al 2027), ma la cifra è più bassa, credo 130 annui.
250 credo li paghino le ibride con motori più grossi e quindi più kW termici.
il tagliando più o meno si, 250 l'anno e ogni tot anni, mi pare 5, uno più costoso, 300 o poco più euro.
perchè io, come tantissimi altri, non hanno il box di pertinenza all'abitazione, o se lo hanno è di quelli anni 60/70 dove non ci entrano le auto attuali.
per un contatore BTA da 3kw paghi 288+IVA fissi l'anno anche se non lo usi mai.
non mi ero segnato tutte le cifre per ogni caso quando mi avevano fatto il preventivo per la presa industriale nel box, con cui di fatto avrei potuto usare al massimo la potenz di una normale presa 16A (avevo chiesto l'industriale per maggior robustezza/sicurezza, considerato il tempo in cui l'auto sta in tensione).
per un 6kw 310+IVA se ricordo bene. oggi non so se sono aumentate (non credo).
quinti nel nuovo box dove metti la elettrica, ti serve la linea contatore dedicata, perchè normalmente i box nuovi li fanno su linea condivisa per l'illuminazione con contatore comune da 4,5kw (se va bene). se i box sono parte di uno stabile, le persone si portano i cavi dal contatore domestico.
se non sono parte dello stabile (complessi di box dedicati, senza abitazioni vicine, ne abbiamo tanti qui) ti devi mettere il tuo contatore.
Il discorso sulle esigenze lo facevo in riferimento al totale dei possibili acquirenti: quindi come a dire che le EV di oggi vanno bene per chi percorre 30 km al giorno, fino a ricomprendere chi ne fa anche 10 volte tanto, ecco perché parlavo del 80% degli italiani...
la proporzione di scelta tra le vetture disponibili si apre enormemente sopra i 40 mila rispetto a ciò che è disponibile sotto. anche solo per 1 optional o cambio di colore anche le famigerate Tesla finiscono fuori incentivo.
se non mi sono perso qualcosa in questi ultimi 4/5 mesi, l'ultima volta che ho scaricato i listini di tutto ciò che vendono in italia (ho la passione di farmi un database prezzi :asd: ) mi pareva di aver contato 4 o 5 modelli potenziali sotto soglia che non fossero il solito rebrand di piattaforma (aka la stessa macchina).
nel senso se mi dici la e208, io la conto come modello unico tra le e la eCorsa così come la futura Lancia Y elettrica. inoltre sono sempre auto da 4 metri circa, tutto il segmento che non è detto sia ciò che ti serve.
appena sali a 4.20mt o poco più, i prezzi sono ben diversi e le scelte minori.
io non faccio 2000km al mese quindi non ti so dire, di benzina spendo 40/45 euro al mese circa adesso. in proporzione al km è ovvio che l'elettrica costi meno, così come costa meno un diesel rispetto ad un benzina se si fanno tanti km/tanta autostrada.
i tagliandi di altri brand per le elettriche sono più alti del tuo, per la e208 primo tagliando 30k km si parla di 200 euro circa (fatto uno a quella aziendale).
e-2008 idem
per la ID3 mi pare circa 120/130 euro l'anno, ma si fa ogni 2 anni, no kilometraggio.
ID4 pro circa 170 l'anno.
online trovi anche qualcuno che ha pagato più di 500 ogni 2 anni.
Q-4 e-tron 340 euro ogni 2 anni
Kona E tra 130 e 250 euro a seconda.
Mustang Mach-E ogni 2 anni o 25k km circa si paga tra 250 e 300 euro (dato inviatomi dalla concessionaria Ford, non ho testimonianza diretta in merito).
se fai tanta strada, costicchia la manutenzione di questa.
l'idea generale che mi sono fatto è che stiano allineando al rialzo i prezzi dei tagliandi per mantenere la garanzia a quelli delle termiche, anche se di fatto "guardano" le macchine più che fare reali interventi.
molti dei dati sul costo tagliandi se non credi a me li trovi anche su forum dedicati alla mobilità elettrica, che, in maniera molto corretta da parte dei loro utenti, spesso fanno notare come il passaggio all'auto elettrica in certi scenari non sia per nulla un risparmio economico annuale sicuro, anzi, potrebbe rivelarsi più costoso in determinati scenari (come il mio).
uno di questi è forumelettrico.
p.s.
della MG so poco e non l'ho mai provata, a me non piace ma sono contento per te anche relativamente a costi bassi dei tagliandi rispetto a brand europei.
In effetti frequentando gruppi facebook di possessori di EV e il "forumelettrico" leggo cifre inferiori per i tagliandi ma come scrivevo prima, non è certo quella la cifra determinante, ad ogni modo come per tutto nella vita basta informarsi per vedere dove conviene di più.
Sulla scelta dell'auto entriamo in un campo per definizione soggettivo quindi non mi pronuncio.
Per quanto riguarda la tua situazione certamente non è fattibile il secondo contatore nel box, a te converrebbe fare un abbonamento e ricaricare alle colonnine quando fai la spesa o quando sei in giro, come vedo che fanno molti nella tua condizione, tanto più che fai davvero pochi km, quindi ci staresti dentro alla grande.
Per l'MG sono sempre andato oltre l'aspetto (che per inciso mi piace tantissimo soprattutto dal vivo), nel senso che poi l'auto la devo guidare e la devo mantenere, quindi tutto il resto passa in secondo piano per come la vedo io, ma torniamo sulle scelte personali.
In generale diciamo che "parafrasandoti", posso confermare quello che hai letto nei forum e cioè che il passaggio all'auto elettrica nella quasi totalità dei casi è più conveniente economicamente, tranne in casi di nicchia nei quali male che vada pareggeresti i costi nel ciclo di vita; questo ovviamente senza contare il vantaggio ambientale ed il piacere di guida: in quel caso non c'è confronto
massimilianonball
09-02-2024, 14:29
Non sei l'unico del forum ad averla, ci sono anche altri che ce l'hanno e la criticano.
La tua esperienza vale l'80% della popolazione? forse hai un po' esagerato :D . C'è una ricerca Unipol (ora fa anche i telepass, si chiamano Move mi pare) secondo la quale dei loro clienti solo il 30% circa potrebbe passare all'eletrrico agevolmente...
https://www.quattroruote.it/news/aziende/2023/06/27/unipol_un_nuovo_indice_per_la_mobilita_elettrica.html
fixed :D
Ti rispondo citandomi per non riscrivere le stesse cose:
Te lo dico in modo diverso perché forse non sono stato chiaro: ho 45 anni di età, la patente da più di 25 e nell'ultimo anno ho guidato elettrico. Conosco quindi benissimo il mondo del termico ed è per questo che ti dico che adesso che ho l'elettrica mi sono reso conto che per la maggior parte dei casi di utilizzo di una termica, una EV potrebbe essere tranquillamente al suo posto.
Quindi in 25 anni di guida di auto termico un po' di esperienza me la sono fatta nei diversi scenari di guida, cosa che non può dire dell'elettrico la maggior parte delle persone che lo criticano.
Per quanto riguarda le statistiche mi citi quelle che riporta 4 ruote? Notoriamente a favore dell'elettrico :mc:
Dai siamo seri su..
Per resto ti cito un'altra mia risposta così se vuoi parliamo di numeri:
Ti riporto i numeri con una EV standard: su un percorso misto fai tranquillamente i 15 kwh x 100 km, io ho un contratto da 3 kw ed in una notte ricarico a 2,5 kw al costo di 22 cent a kwh (ultima bolletta).
Quindi in una notte (9 ore dalle 23 alle 8 di mattina), ricarico 22,5 kwh che mi bastano per 150 km a quella media (al costo di 4,95€); fai conto che con un contratto da 6 kw potrei arrivare a 300 km al giorno sul misto al costo di 10€, con una termica spenderei meno?
In 300 km giornalieri (al costo di 10€) secondo te quanti italiani ricomprendiamo dal punto di vista quotidiano? Il mio 80% era riferito a questo dato..
In 300 km giornalieri (al costo di 10€) secondo te quanti italiani ricomprendiamo dal punto di vista quotidiano? Il mio 80% era riferito a questo dato..
peccato che non sono 300km ma molto meno
ripetuto fino alla nausea in centinaia di thread,
in inverno l'autonomia diminuisce di brutto, e non puoi partire col 100% e contare di arrivare con il 0%
Aggiungo anche parappapero pappero pappà tanto per cambiare un po', perchè le solite storielle sono noiose
Ginopilot
09-02-2024, 15:02
Per presto cosa intendi?
5 anni dopo la prima immatricolazione e poi negli anni successivi 1/4 rispetto a quello che paga il corrispettivo benzina e diesel?
Non mi pare così tanto presto...andiamo al 2029 se compri oggi un'elettrica. E dubito che nel breve periodo le cose cambieranno in peggio per una EV.
Anzi...c'è da pregare che non mettano qualche altra bazzecola sulle auto più inquinanti a partire da euro 4 a scendere...:doh:
Oggi comprare una elettrica non ha senso. Se dovessero cominciare a venderne tante, toglierebbero immediatamente ogni esenzione, recuperando i mancati introiti con gli interessi. Quindi non paghi finché è poco furbo comprarle.
massimilianonball
09-02-2024, 15:43
peccato che non sono 300km ma molto meno
ripetuto fino alla nausea in centinaia di thread,
in inverno l'autonomia diminuisce di brutto, e non puoi partire col 100% e contare di arrivare con il 0%
Aggiungo anche parappapero pappero pappà tanto per cambiare un po', perchè le solite storielle sono noiose
Sbagliato, l'autonomia scende solo sotto i 5-7 gradi di temperatura, oltre non c'è calo, anzi consumi meno del dichiarato. Tornando a casa ho fatto 29 km di misto statale-citta, 59 km/h di media oraria e 13,6 kWh x 100 km, meno dei 15 dichiarati. Quindi tradotto con temperature di meno di 7 gradi non fai 300 km ma ne farai 250: un problemone..
Ti rispondo citandomi per non riscrivere le stesse cose:
Te lo dico in modo diverso perché forse non sono stato chiaro: ho 45 anni di età, la patente da più di 25 e nell'ultimo anno ho guidato elettrico. Conosco quindi benissimo il mondo del termico ed è per questo che ti dico che adesso che ho l'elettrica mi sono reso conto che per la maggior parte dei casi di utilizzo di una termica, una EV potrebbe essere tranquillamente al suo posto. Quindi in 25 anni di guida di auto termico un po' di esperienza me la sono fatta nei diversi scenari di guida, cosa che non può dire dell'elettrico la maggior parte delle persone che lo criticano. Non sei l'unico che ha passato i 40 sul forum, anzi direi la maggior parte di noi. Forse segui da poco, non mi ricordo di te, ma gli utenti Notturnia e Strato per esempio hanno una ev da circa il tuo stesso tempo e la criticano. C'era un thread un mesetto o due fa dove gli unici a difendere le ev erano quelli che non ce l'avevano, chi ce l'aveva la criticava, esattamente l'opposto di quello che dici tu ora.
Per quanto riguarda le statistiche mi citi quelle che riporta 4 ruote? Notoriamente a favore dell'elettrico :mc:
Dai siamo seri su.. Non di 4R ma di Unipol + Politecnico ecc. Anche Unipol è notoriamente contro le ev? :mc:
Comunque 4R è una rivista seria, quasi la metà delle prove sono ev nonostante la quota di mercato non arrivi al 5%, fa inserti speciali sulle ev, ecc. Direi che come fonte è sicuramente meglio di un massimiliano qualunque.
Voi evvari per religione avete l'abitudine di screditare tutto quello che non vi garba senza neanche leggerlo. "Dai siamo seri su..." :rolleyes:
Per resto ti cito un'altra mia risposta così se vuoi parliamo di numeri: ... Sui dati se ne è già discusso allo sfinimento, lascio che siano altri a risponderti.
Ma se i tuoi dati sono meglio di quelli di migliaia di utenti Unipol, allora alzo le mani. :rolleyes:
Non sei l'unico che ha passato i 40 sul forum, anzi direi la maggior parte di noi.
Presente !
98 anni a settembre !
Ne è passata di acqua sotto i ponti !
Giovincelli, visto che potreste essere tutti i miei pro-nipoti, ne ho viste io di cose...! :O
:asd:
https://j.gifs.com/R6n2O.gif
Deja Vu...! :fiufiu:
massimilianonball
09-02-2024, 16:36
Non sei l'unico che ha passato i 40 sul forum, anzi direi la maggior parte di noi. Forse segui da poco, non mi ricordo di te, ma gli utenti Notturnia e Strato per esempio hanno una ev da circa il tuo stesso tempo e la criticano. C'era un thread un mesetto o due fa dove gli unici a difendere le ev erano quelli che non ce l'avevano, chi ce l'aveva la criticava, esattamente l'opposto di quello che dici tu ora.
Non di 4R ma di Unipol. Anche Unipol è notoriamente contro le ev? :mc:
Comunque 4R è una rivista seria, quasi la metà delle prove sono ev nonostante la quota di mercato non arrivi al 5%, fa inserti speciali sulle ev, ecc. Direi che come fonte è sicuramente meglio di un massimiliano qualunque. "Dai siamo seri su..." :rolleyes:
Sui dati se ne è già discusso allo sfinimento, lascio che siano altri a risponderti.
Ma se i tuoi dati sono meglio di quelli di migliaia di utenti Unipol, allora alzo le mani. :rolleyes:
In pratica un non intervento.. non hai aggiunto nulla a fronte dei numeri che ho condiviso. Contento tu..
TorettoMilano
09-02-2024, 16:39
In pratica un non intervento.. non hai aggiunto nulla a fronte dei numeri che ho condiviso. Contento tu..
per la precisione notturnia è stato obbligato all'acquisto per andare in certe zone (ztl mi pare), strato non ce l'ha ma è l'auto aziendale affibiatagli
così come ti era stata posta sembrava avessero scelto liberamente e la possedessero tutti e due, ah notturnia era anti-ev anche prima di possederla, il passato di strato invece non lo ricordo
Deja Vu...! :fiufiu: mitica citazione :D
e sappiamo a chi ti riferisci...:D
In pratica un non intervento.. non hai aggiunto nulla a fronte dei numeri che ho condiviso. Contento tu.. A parte che ti ho smerd@to su tutto, sui numeri non ce n'è bisogno, ci pensano i numeri di Unipol a smerd@rti. :D
massimilianonball
09-02-2024, 17:00
mitica citazione :D
e sappiamo a chi ti riferisci...:D
A parte che ti ho smerd@to su tutto, sui numeri non ce n'è bisogno, ci pensano i numeri di Unipol a smerd@rti. :D
Non hai smerdato una sega nella misura in cui anche te è evidente che non sai di cosa parli: mi puoi postere le statistiche farlocche o le opinioni di chi vuoi, a me non me ne poò fregare di meno.
Sono una persona che ha sempre avuto un amore viscerale per le auto e la meccanica in generale, seguo tutti gli sport del motore da quando in Ferrari c'era Prost, per più di 20 anni ho guidato termiche in un sacco di contesti e quindi posso parlare per esperienza e con cognizione di causa, adesso da quando ho l'EV sto registrando tutti i dati su un prospetto per comprendere meglio come si comportano queste auto rispetto a tutte le possibili variabili di utilizzo, quindi è in questo senso che non mi interessa di opinioni o articoli presi dalla rete: adesso che cel'ho posso parlartene con esperienza, dati e cognizione di causa, se vuoi discutere ok, tutto il resto per me sono illazioni che non posso verificare e quindi non me ne faccio nulla.
Ed è proprio da persona competente e con i suoi dati alla mano, che posso affermare che la maggior parte degli interventi dei estrattori sono fatti da chi non sa nemmeno di cosa sta parlando.
TorettoMilano
09-02-2024, 17:09
Non hai smerdato una sega nella misura in cui anche te è evidente che non sai di cosa parli: mi puoi postere le statistiche farlocche o le opinioni di chi vuoi, a me non me ne poò fregare di meno.
Sono una persona che ha sempre avuto un amore viscerale per le auto e la meccanica in generale, seguo tutti gli sport del motore da quando in Ferrari c'era Prost, per più di 20 anni ho guidato termiche in un sacco di contesti e quindi posso parlare per esperienza e con cognizione di causa, adesso da quando ho l'EV sto registrando tutti i dati su un prospetto per comprendere meglio come si comportano queste auto rispetto a tutte le possibili variabili di utilizzo, quindi è in questo senso che non mi interessa di opinioni o articoli presi dalla rete: adesso che cel'ho posso parlartene con esperienza, dati e cognizione di causa, se vuoi discutere ok, tutto il resto per me sono illazioni che non posso verificare e quindi non me ne faccio nulla.
Ed è proprio da persona competente e con i suoi dati alla mano, che posso affermare che la maggior parte degli interventi dei estrattori sono fatti da chi non sa nemmeno di cosa sta parlando.
pure il professionista piero longhi, oltre a postare vecchi video delle lancia delta e post vari sul rally, ne ha approfittato per elogiare la propria tesla. non c'è incoerenza nell'amare l'endotermiche ammettendo la superiorità nell'uso quotidiano delle elettriche
Nella flotta aziendale abbiamo Tesla e Renault...così, giusto dovessi intervenire in futuro con qualche considerazione e non passare per ultrà !
Oltre a decine di devices Apple...così ho accontentato veramente tutti ! :asd:
Personalmente la scelta nemmeno si è posta: appena ho potuto, ho cambiato
Questa frase riassume il nocciolo del problema. Prima di ogni valutazione di pro e contro auto elettrica auto termica, c'è una massa di automobilisti che per l'utilitaria era abituato a spendere fino a pochi anni fa prezzi "da panda" e ora che il nuovo sia termico che elettrico ha prezzi di entry level assurdi (elettrico ancora di più) si butta sull'usato. E sull'usato la fanno da padrone le endotermiche perchè le elettriche sono in giro da troppo poco tempo per alimentare un mercato dell'usato.
Ma anche sul termico nuovo, oggi devi spendere 20-25 mila euro per un'auto con 100cv al massimo e motorini 3 cilindri, quando fino a 10 anni fa con quei soldi prendevi già "utilitarie premium" non so come definirle con tranquillamente 150cv..oppure ti prendevi una utilitaria base con 10-15k euro..ti passa la voglia di guardare il nuovo se non puoi spendere dai 30k in su e quindi per i poveri si va per forza di usato..
Evilquantico
09-02-2024, 17:26
Non hai smerdato una sega nella misura in cui anche te è evidente che non sai di cosa parli: mi puoi postere le statistiche farlocche o le opinioni di chi vuoi, a me non me ne poò fregare di meno.
Sono una persona che ha sempre avuto un amore viscerale per le auto e la meccanica in generale, seguo tutti gli sport del motore da quando in Ferrari c'era Prost, per più di 20 anni ho guidato termiche in un sacco di contesti e quindi posso parlare per esperienza e con cognizione di causa, adesso da quando ho l'EV sto registrando tutti i dati su un prospetto per comprendere meglio come si comportano queste auto rispetto a tutte le possibili variabili di utilizzo, quindi è in questo senso che non mi interessa di opinioni o articoli presi dalla rete: adesso che cel'ho posso parlartene con esperienza, dati e cognizione di causa, se vuoi discutere ok, tutto il resto per me sono illazioni che non posso verificare e quindi non me ne faccio nulla.
Ed è proprio da persona competente e con i suoi dati alla mano, che posso affermare che la maggior parte degli interventi dei estrattori sono fatti da chi non sa nemmeno di cosa sta parlando.
Secondo me hai avuto un incidente e poi hai comprato elettrico sei in stato confusionale
Quale macchina a batterie "avresti" almeno quando deliri con qualche dato possiamo capirne di più
gd350turbo
09-02-2024, 17:28
pure il professionista piero longhi, oltre a postare vecchi video delle lancia delta e post vari sul rally, ne ha approfittato per elogiare la propria tesla. non c'è incoerenza nell'amare l'endotermiche ammettendo la superiorità nell'uso quotidiano delle elettriche
ma se sono superiori in tutto e per tutto, perchè continuate ad usare auto a benzina ?
Evilquantico
09-02-2024, 17:31
ma se sono superiori in tutto e per tutto, perchè continuate ad usare auto a benzina ?
Hahaha :asd: ora ti risponderà con qualche minkiata senza senso
Ah gd350turbo guarda un bel diesellone defappato che si beve la tesla dual motor in una drag race :
https://youtu.be/8bg8VveKvhM?si=VuFMpx3thZHxwDnm
Godiamone tutti e Gretina MUTA ( Come le tesla hahaha )
che avvenga cosa? che non tocchino la casa dove tu vivi? mi pare scontato sarà così.
per quanto riguarda il valore, quello degli immobili in classe energetica bassa guarda che calerà comunque man mano che ce ne saranno di più in classe nuova... semplicemente perchè saranno vecchi.
mi pare che l'apprensione che dimostri sia la stessa di quando si sentono i permessi di costruzione per nuovi immobili ad alta efficienza negati in alcune zone perchè altrimenti le altre case pre-esistente perderebbero troppo valore a confronto.
pensi che avremo sempre case che valgono uguale per sempre anche se costruite nel 1960/70?
se non le ristrutturi e le ammorderni le case invecchiano come tutto il resto, se le case nuove presentano caratteristiche molto superiori, è normale le altre perdano valore, a prescindere dalle normative.
e ristrutturare non significa solo dare il bianco e mettere le piastrelle nuove in bagno...
resta il fatto che sia importante fare in modo che le abitazioni utilizzino meno energia per riscaldamenti e altro, perchè una fetta grossa di emissioni deriva proprio dalla climatizzazione delle case.
gli eredi scusami ma pensi che debbano basare la loro vita su immobili che forse avranno in eredità?
mah mi pare assurdo, tutto ciò che ricevi è grasso che cola, ovviamente, se avrai una casa che invece di 100 vale 50 perchè è vecchia e in classe energetica bassa, non è che hai perso del denaro tu, ne potrai solo "guadagnare" meno (se un eredità la vuoi vedere come un guadagno...).
inoltre nessuno ti obbliga a vendere, se uno vuole quella casa per motivi di posizione, prestigio immobile, zona della città o altro sarà disposto ad accettare accordi anche intermedi, non certo tutto sulle spalle di chi vende.
la cosa più sbagliata di tutte è il fatto che l'italia si sia fossilizzata su una quantità smisurata di abitazioni costruite male in poche decine di anni e che, passando il tempo, a queste abitazioni sia stato fatto poco e nulla, ritrovandoci oggi con enormi quantità di case a bassissima efficienza energetica e senza più spazio per farne di nuove.
una soluzione va trovata, è impensabile tenere tutto fermo immobile perchè non si può svalutare un immobile che di fatto è già svalutatissimo dal tempo.
Per me è sbagliato obbligare a portare le abitazioni in classi energetiche più alte (o svalutare se non lo fai).
Alla fine se non ristrutturo pagherò più in riscaldamento sarò naturlamente incentivato a farlo quando il gas aumenterà ancora..
massimilianonball
09-02-2024, 17:33
pure il professionista piero longhi, oltre a postare vecchi video delle lancia delta e post vari sul rally, ne ha approfittato per elogiare la propria tesla. non c'è incoerenza nell'amare l'endotermiche ammettendo la superiorità nell'uso quotidiano delle elettriche
Esatto, un pilota da rally professionista che dopo una vita anche agonistica con le termiche, ti fa da proprietario la cronistoria di cosa vuol dire avere una EV, con un'esperienza di 380000km avendo cambiato solo le pastiglie posteriori (e non perché erano finite) cosa vuoi che ne capisca? Certamente le cose stanno come sostiene chi un'elettrica non cel'ha :mc:
TorettoMilano
09-02-2024, 17:36
ma se sono superiori in tutto e per tutto, perchè continuate ad usare auto a benzina ?
nonostante ti abbia risposto almeno 400 miliardi di volte ti rispondo ancora:
-la mia auto è abbastanza recente
-al momento i modelli ottimi qualità prezzo sono solo catafalchi e io i catafalchi li farei bandire dalle strade (quindi pure le model y)
quando la mia auto sarà vecchia e/o uscira un modello a me congeniale valuterò l'acquisto
gd350turbo
09-02-2024, 17:39
Hahaha :asd: ora ti risponderà con qualche minkiata senza senso
Ah gd350turbo guarda un bel diesellone defappato che si beve la tesla dual motor in una drag race :
https://youtu.be/8bg8VveKvhM?si=VuFMpx3thZHxwDnm
Godiamone tutti e Gretina MUTA ( Come le tesla hahaha )
apri netlfix serie fastest car seconda serie episodio 6 e vedi !
gd350turbo
09-02-2024, 17:44
nonostante ti abbia risposto almeno 400 miliardi di volte ti rispondo ancora:
-la mia auto è abbastanza recente
-al momento i modelli ottimi qualità prezzo sono solo catafalchi e io i catafalchi li farei bandire dalle strade (quindi pure le model y)
quando la mia auto sarà vecchia e/o uscira un modello a me congeniale valuterò l'acquisto
Quindi sono superiori ma per adesso le lasciamo dove sono...
Più o meno tutti, quando uscirà un modello a loro congeniale valuteranno l'acquisto.
TorettoMilano
09-02-2024, 18:01
Quindi sono superiori ma per adesso le lasciamo dove sono...
Più o meno tutti, quando uscirà un modello a loro congeniale valuteranno l'acquisto.
ma infatti io non critico chi compra le endotermiche, ho solo detto lato tecnologico come oggi non ci sia paragone. poi uno può preferire le endotermiche per i più svariati motivi ma è fisiologica questa transizione, non bisognerebbe viverla male. banalmente la mia attuale auto l'ho scelta "autolesionisticamente" a cambio manuale perchè voleva essere un saluto a un sistema ormai anacronistico a cui sono anche legato sentimentalmente. io amo le endotermiche, le ev restano superiori
Non hai smerdato una sega nella misura in cui anche te è evidente che non sai di cosa parli: mi puoi postere le statistiche farlocche o le opinioni di chi vuoi, a me non me ne poò fregare di meno. :rotfl: :rotfl: :rotfl: farlocco uno studio del Poli-MI con >200k auto di Unipol e patrocinato da enti locali e internazionali (dal Comune di Milano alla Commissione Europea) :rotfl:
già qui bisognerebbe smettere di leggere, ma la seconda parte svela il tuo personaggio autoreferenziale al 100%, è inutile discutere con chi non vuol sentire.:rolleyes:
Sono una persona che ha sempre avuto un amore viscerale per le auto e la meccanica in generale, seguo tutti gli sport del motore da quando in Ferrari c'era Prost, per più di 20 anni ho guidato termiche in un sacco di contesti e quindi posso parlare per esperienza e con cognizione di causa, adesso da quando ho l'EV sto registrando tutti i dati su un prospetto per comprendere meglio come si comportano queste auto rispetto a tutte le possibili variabili di utilizzo, quindi è in questo senso che non mi interessa di opinioni o articoli presi dalla rete: adesso che cel'ho posso parlartene con esperienza, dati e cognizione di causa, se vuoi discutere ok, tutto il resto per me sono illazioni che non posso verificare e quindi non me ne faccio nulla.
Ed è proprio da persona competente e con i suoi dati alla mano, che posso affermare che la maggior parte degli interventi dei estrattori sono fatti da chi non sa nemmeno di cosa sta parlando. peggio di san tommaso, se non lo dici tu non esite, non fa una piega. Il Verbo si inchina davanti a te. :doh:
Abbiamo un altro Illuminato aka Testimone di Muskio. :asd:
Adios
Piedone1113
09-02-2024, 18:19
Questo di cui parli vale solo per chi fa centinaia di km ed in autostrada, che però sono una categoria più ristretta, io parlo di 2-300 km da fare su percorsi misti.
Ti riporto i numeri con una EV standard: su un percorso misto fai tranquillamente i 15 kwh x 100 km, io ho un contratto da 3 kw ed in una notte ricarico a 2,5 kw al costo di 22 cent a kwh (ultima bolletta).
Quindi in una notte (9 ore dalle 23 alle 8 di mattina), ricarico 22,5 kwh che mi bastano per 150 km a quella media (al costo di 4,95€); fai conto che con un contratto da 6 kw potrei arrivare a 300 km al giorno sul misto al costo di 10€, con una termica spenderei meno?
Centinaia di km non sono 2/300 km.
Centinaia di km sono almeno 4/500 ( ad essere buoni) e con le ev te le sogni senza ricariche intermedie.
In inverno fai quei consumi con una ev standard?
Beato te, ma sinceramente quando parto alle 8:00 ho fatto gia almeno 100km, invece tu parti alle 8, arrivi al lavoro alle ore?
ed avresti gia fatto 150 km?
insomma quanti km fai al giorno:
150 o 300?
gd350turbo
09-02-2024, 18:21
ma infatti io non critico chi compra le endotermiche, ho solo detto lato tecnologico come oggi non ci sia paragone. poi uno può preferire le endotermiche per i più svariati motivi ma è fisiologica questa transizione, non bisognerebbe viverla male. banalmente la mia attuale auto l'ho scelta "autolesionisticamente" a cambio manuale perchè voleva essere un saluto a un sistema ormai anacronistico a cui sono anche legato sentimentalmente. io amo le endotermiche, le ev restano superiori
Bè, chi sa come funziona un motore endotermico e sa come funziona un motore elettrico, conosce benissimo l'efficenza e le particolarità di entrambi.
E questo sul banco del laboratorio, quando li metti su un veicolo entrano in gioco altri fattori che a seconda delle esigenze ne possono condizionare più o meno la superiorità.
Io per la mia moto uso Trackting. Senza canoni, mi ha sempre funzionato a dovere.
Grazie! :cincin: interessante come soluzione
massimilianonball
09-02-2024, 18:48
:rotfl: :rotfl: :rotfl: farlocco uno studio del Poli-MI con >200k auto di Unipol e patrocinato da enti locali e internazionali (dal Comune di Milano alla Commissione Europea) :rotfl:
già qui bisognerebbe smettere di leggere, ma la seconda parte svela il tuo personaggio autoreferenziale al 100%, è inutile discutere con chi non vuol sentire.:rolleyes:
peggio di san tommaso, se non lo dici tu non esite, non fa una piega. Il Verbo si inchina davanti a te. :doh:
Abbiamo un altro Illuminato aka Testimone di Muskio. :asd:
Adios
Sei folcroristico e stai generalizzando, io ho semplicemente detto che (finalmente) posseggo dati sull'utilizzo delle EV e sulla base di questi dati mi sono fatto delle idee precise che (eufemismo), non coincidono con quello che leggo qui.
Se vuoi discutere di dati, fai domande/interventi specifici, altrimenti pensa o fai un po' quello che ti pare
Evilquantico
09-02-2024, 18:57
Sei folcroristico e stai generalizzando, io ho semplicemente detto che (finalmente) posseggo dati sull'utilizzo delle EV e sulla base di questi dati mi sono fatto delle idee precise che (eufemismo), non coincidono con quello che leggo qui.
Se vuoi discutere di dati, fai domande/interventi specifici, altrimenti pensa o fai un po' quello che ti pare
Ancora non ci hai detto che macchina hai cmq :fagiano:
massimilianonball
09-02-2024, 21:02
Centinaia di km non sono 2/300 km.
Centinaia di km sono almeno 4/500 ( ad essere buoni) e con le ev te le sogni senza ricariche intermedie.
In inverno fai quei consumi con una ev standard?
Beato te, ma sinceramente quando parto alle 8:00 ho fatto gia almeno 100km, invece tu parti alle 8, arrivi al lavoro alle ore?
ed avresti gia fatto 150 km?
insomma quanti km fai al giorno:
150 o 300?
Io mi stavo riferendo alle potenzialità delle auto per spiegare la mia affermazione: "vanno bene per l'80% delle persone", quindi ho indicato quel range per far capire che in una notte ricarichi circa 150 km con un contratto da 3 kw e con un contratto da 6 il doppio. La percorrenza media sono sempre quei 30 km circa al giorno, quindi con queste potenzialità direi che ne copriamo un bel po di esigenze diverse, o sbaglio?
Io ho una MG4 standard (quella con batterie LFP), al giorno faccio da 80 a 150 km, mensilmente circa 2000 per i quali spendo circa 60€ (e più o meno 60€ spenderò di ispezione); ricarico 2-3 volte a settimana.
Adesso per farti un esempio pratico, ho l'auto a circa il 50%, ho programmato la ricarica dalle 23:30, quindi domani mattina per le 8-9 avrò più di 300 km di autonomia.
Io mi stavo riferendo alle potenzialità delle auto per spiegare la mia affermazione: "vanno bene per l'80% delle persone", quindi ho indicato quel range per far capire che in una notte ricarichi circa 150 km con un contratto da 3 kw e con un contratto da 6 il doppio. La percorrenza media sono sempre quei 30 km circa al giorno, quindi con queste potenzialità direi che ne copriamo un bel po di esigenze diverse, o sbaglio?
La cappellata sta nel pensare che l'80% delle persone ha la possibilità di ricaricare l'auto con un contatore di proprietà ogni sera quando torna a casa. È statisticamente falso.
massimilianonball
09-02-2024, 22:08
La cappellata sta nel pensare che l'80% delle persone ha la possibilità di ricaricare l'auto con un contatore di proprietà ogni sera quando torna a casa. È statisticamente falso.
Ovvio che chi può ricaricare a casa o al lavoro è più avvantaggiato, certo nei paesi in cui l'elettrica si è diffusa di più, hanno anche introdotto ricariche da marciapiede o da lampione ecc..
Piedone1113
09-02-2024, 22:26
Ovvio che chi può ricaricare a casa o al lavoro è più avvantaggiato, certo nei paesi in cui l'elettrica si è diffusa di più, hanno anche introdotto ricariche da marciapiede o da lampione ecc..
Stai dicendo che questo vale solo per chi ha casa con autorimessa e possibilità di ricarica?
Stai dicendo che '80% degli Italiani soddisfa questo requisito?
L'unico posto dove è soddisfatta questa premessa è il tuo garage dove l'80% della popolazione sei tu ed il 20% la tua ombra (ma a lei non frega nulla dei tempi di ricarica, tanto è condannata a restarti attaccata)
Evilquantico
10-02-2024, 08:01
Una mg4 ha autonomie ridicole cmq
massimilianonball
10-02-2024, 09:08
Stai dicendo che questo vale solo per chi ha casa con autorimessa e possibilità di ricarica?
Stai dicendo che '80% degli Italiani soddisfa questo requisito?
L'unico posto dove è soddisfatta questa premessa è il tuo garage dove l'80% della popolazione sei tu ed il 20% la tua ombra (ma a lei non frega nulla dei tempi di ricarica, tanto è condannata a restarti attaccata)
Stai perdendo il filo del ragionamento.. ti aiuto un pochino dai..
Se oggi hai un posto auto o ricarichi al lavoro, non devi aspettare che l'auto si carichi come dici tu, perché lei lo fa quando sarebbe cmq stata ferma, sta cosa mi rendo conto che o non la capite o non volete capirla..
Io parcheggio la mia EV dove parcheggiavo prima la termica, SE voglio rifornire, attacco il cavo e vado a casa come facevo prima. Di divereso rispetto a prima, c'è che quando la mattina torno in macchina, ho circa 150 km di autonomia in più, al costo di 5€.
Come detto poi con un contratto da 6 kw i km giornalieri potenziali diventano 300 al costo di 10€.
Questo con quale termica lo puoi fare?
Viste queste premesse sarebbe meglio quale diesel?
Risparmierei?
Mi divertirei di più?
Inquinerei di meno la città?
Poi sbaglio o dovrei fermarmi dal benzinaio a rifornire la termica ogni tanto? Io adesso non lo sto facendo più..
Ci vuoi mettere anche le restrizioni al traffico che (giustamente) prevedono per le città al crescere dell'inquinamento?
Vuoi considerare anche gli altri costi fissi come bollo e tagliando? Mica in tutti i tagliandi fai solo cambio olio e filtri, o sbaglio?
Quindi se consideriamo una fascia di popolazione che comprende da chi fa i famosi 30 km al giorno circa (che sono già loro la categoria più numerosa di chi ha l'auto) a chi ne fa circa 300 mi sembra che ne comprendiamo un bel po' di automobilisti, o sto sbagliando qualcosa?
Per tutta questa gente un EV oggi mi sembra la scelta più sensata, lo vogliamo sottolineare o no? Su questo la pensi come me? Per quelli senza posto auto le soluzioni arriveranno come sono arrivate nel nord Europa
Una mg4 ha autonomie ridicole cmq
Prima citavo gente che non sa di cosa parla e capiti a pennello per dimostrare che avevo ragione :D
TorettoMilano
10-02-2024, 09:26
massimilianonball ti vedo bello carico e mi spiace "demolire" questa tua voglia di confronto. qui troverai ancora oggi diversi utenti dirti la EV non inquina meno delle endotermiche e in città avere traffico di EV o traffico di endotermiche non cambia nulla. se davvero il tuo obiettivo è provare a instillare un distaccato spirito critico ti dico già hai perso a priori :asd:
Stai perdendo il filo del ragionamento.. ti aiuto un pochino dai..
Se oggi hai un posto auto o ricarichi al lavoro, non devi aspettare che l'auto si carichi come dici tu, perché lei lo fa quando sarebbe cmq stata ferma, sta cosa mi rendo conto che o non la capite o non volete capirla..
Io parcheggio la mia EV dove parcheggiavo prima la termica, SE voglio rifornire, attacco il cavo e vado a casa come facevo prima. Di divereso rispetto a prima, c'è che quando la mattina torno in macchina, ho circa 150 km di autonomia in più, al costo di 5€.
Come detto poi con un contratto da 6 kw i km giornalieri potenziali diventano 300 al costo di 10€.
Questo con quale termica lo puoi fare?
Viste queste premesse sarebbe meglio quale diesel?
Risparmierei?
Mi divertirei di più?
Inquinerei di meno la città?
Poi sbaglio o dovrei fermarmi dal benzinaio a rifornire la termica ogni tanto? Io adesso non lo sto facendo più..
Ci vuoi mettere anche le restrizioni al traffico che (giustamente) prevedono per le città al crescere dell'inquinamento?
Vuoi considerare anche gli altri costi fissi come bollo e tagliando? Mica in tutti i tagliandi fai solo cambio olio e filtri, o sbaglio?
Quindi se consideriamo una fascia di popolazione che comprende da chi fa i famosi 30 km al giorno circa (che sono già loro la categoria più numerosa di chi ha l'auto) a chi ne fa circa 300 mi sembra che ne comprendiamo un bel po' di automobilisti, o sto sbagliando qualcosa?
Per tutta questa gente un EV oggi mi sembra la scelta più sensata, lo vogliamo sottolineare o no? Su questo la pensi come me? Per quelli senza posto auto le soluzioni arriveranno come sono arrivate nel nord Europa
Prima citavo gente che non sa di cosa parla e capiti a pennello per dimostrare che avevo ragione :D
ma quando mai trovi un'azienda che permette ai dipendenti di caricare a lavoro, quando mai trovi un imprenditore disposto a spendere centianaia di migliaia di euro in impianti e migliaia di euro al mese in elettricità per caricare le auto ai dipendenti.
se vuoi ti aiuto ad aprire gli occhi su questo
le ricariche gratis non esistono
esercizi commerciali che offrono ricariche gratis ce ne sono pochi e tutti sperano di rientrare dai costi visto che la ricarica invoglia a frequentare e spendere nel luogo provvisto di colonnine (spese di marketing)
in un azienda se si mettono le colonnine i casi sono due 1) il padrone ha un'auto elettrica oppure ne mettono alcune per solo marketing ecologico
ma comunque i dipendenti non potranno avere accesso alla colonnina o perchè riservate come nella maggioranza delle aziende o se , sempre per ragioni di marketing, ne lasciano alcune libere per i dipendenti ce ne saranno si e no un paio per centinaia di dipendenti
se vuoi ti faccio l'esempio del mio parcheggio: parcheggio enorme che porta ben oltre 1200 auto scoperte e quasi lo stesso numero di posti coperti la situazione colonnine sono è la seguenti 1 wallbox domestica in un parcheggio riservato nel garage 2 colonnine abb da esterno riservate al top management (bmw plugin) su posto auto riservato; 4 colonnine libere becharge quindi del tutto uguali a quelle pubbliche quindi con carica (slow) a pagamento e messa principalmente per poter usufruire di auto bev in car sharing con possibilità di pickup ed eventuale drop off il che fa risparmiare parecchio sulle trasferte lunghe non pagando il parcheggio negli aereoporti lombardi: risultato 2400 posti auto 4 stalli di ricarica accessibili ai dipendenti di cui quelli veramente utilizzabili sono 3 e ti assicuro a che a livello di colonnine siamo messi molto meglio della media di tutte le aziende (semplicemente per ragioni di marketing ecologico come essere dal 2009 autosufficenti nelle palazzine uffici sia dal punto di vista elettrico che termico avendo fotovoltaico e 32 pozzi geotermici)
tl:dr ps va bene sognare ma facciamo esempi reali pls
Evilquantico
10-02-2024, 09:39
Prima citavo gente che non sa di cosa parla e capiti a pennello per dimostrare che avevo ragione :D
Ehhh scimmietta abbassa i toni che non stai parlando con tuo fratello , ho guidato di tutto nella mia vita , diesel , benzina , gpl , metano , ibride , e pure una intelligente smart elettrica per 1 mese in attesa arrivasse la mia attuale , pensa , e seco do te con quale ho avuto piu problemi e stress ? Propio con le batterie , tantė cbe appena ė arrivata la mia a benzina ho ringraziato la facilità di fare benzina in ogni angolo e i 1 minuto
Ehhh scimmietta abbassa i toni che non stai parlando con tuo fratello , ho guidato di tutto nella mia vita , diesel , benzina , gpl , metano , ibride , e pure una intelligente smart elettrica per 1 mese i attesa arrivasse la mia attuale , pensa , e seco do te con quale ho avuto piu problemi e stress ? Propio con le batterie , tantė cbe appena ė arrivata la mia a benzina ho ringraziato la facilità di fare benzina in ogni angolo e i 1 minuto
5g
Piedone1113
10-02-2024, 09:42
Stai perdendo il filo del ragionamento.. ti aiuto un pochino dai..
Se vuoi ti aiuto io un pochino:
Tu non sei l'80% degli automobilisti.
Nemmeno il 50% degli automobilisti d'Italia ha a disposizione Garage servito da elettricità per poter ricaricare durante la notte.
Ugualmente nemmeno il 50% degli italiani ha possibilità di caricare al lavoro.
Quindi la tua affermazione che le ev soddisfano le necessità dell'80% degli
automobilisti italiani è palesemente errata.
Se è errata la premessa può mai essere giusto ciò che ne consegue?
Risparmio:
Su un viaggio di 400/ 500 km ogni ora mi costa ( a me e a tutti gli altri che lo fanno per lavoro) quasi 50€
Se per fare 400 km impiego 4 ore e mezza invece di 5 quei 25€ mi compensano il gasolio azzerandomi difatto il costo carburante rispetto ad una ev.
Massimiliano, io sono uno di quelli per il quale il tempo è fondamentale ( l'altro ieri sono rientrato alle 2 di notte da un assistenza, stamattina alle 5 ero gia operativo e forse mi tocca lavorare fino a notte per permettere ad un altro cliente di poter lavorare ( lui ed i suoi 20 dipendenti) lunedi quindi si:
IO col diesel oggi risparmio rispetto l'ev sopratutto quando si parla di centinaia di km al giorno, come hai affermato tu.
Goofy Goober
10-02-2024, 10:01
per la precisione notturnia è stato obbligato all'acquisto per andare in certe zone (ztl mi pare), strato non ce l'ha ma è l'auto aziendale affibiatagli
così come ti era stata posta sembrava avessero scelto liberamente e la possedessero tutti e due, ah notturnia era anti-ev anche prima di possederla, il passato di strato invece non lo ricordo
abbi pazienza, ma affermi che per giudicare un prodotto che usi quotidianamente, devi aver scelto tu di comprarlo perchè "ti piaceva" altrimenti se lo hai perchè "ti serviva" o perchè " te hanno donato" la tua esperienza in merito o non è pertinente o è viziata?
TorettoMilano
10-02-2024, 10:08
abbi pazienza, ma affermi che per giudicare un prodotto che usi quotidianamente, devi aver scelto tu di comprarlo perchè "ti piaceva" altrimenti se lo hai perchè "ti serviva" o perchè " te hanno donato" la tua esperienza in merito o non è pertinente o è viziata?
se un prodotto lo odio ma mi obbligano ad usarlo difficilmente riuscirò ad avere un parere distaccato e a farmelo piacere, quantomeno nel breve. immagino qualsiasi psicologo (io non lo sono) possa confermartelo
Piedone1113
10-02-2024, 11:43
se un prodotto lo odio ma mi obbligano ad usarlo difficilmente riuscirò ad avere un parere distaccato e a farmelo piacere, quantomeno nel breve. immagino qualsiasi psicologo (io non lo sono) possa confermartelo
Guarda che i dati di percorrenza ed autonomia non cambiano se ami o odi il prodotto, sopratutto se vengono riproposte le schermate.
Che poi uno che fa 400 km al giorno odi la sua ev perchè sta sempre con il patema della ricarica ( chissa se dal cliente posso caricare, chissa se la colonnina è libera o devo aspettare? ecc) ci sta, come pure chi fa 250 km è stracontento del proprio mezzo e quella volta al mese che ne fa 600 si adegua.
Stai perdendo il filo del ragionamento.. ti aiuto un pochino dai..
Se oggi hai un posto auto o ricarichi al lavoro, non devi aspettare che l'auto si carichi come dici tu, perché lei lo fa quando sarebbe cmq stata ferma, sta cosa mi rendo conto che o non la capite o non volete capirla..
Io parcheggio la mia EV dove parcheggiavo prima la termica, SE voglio rifornire, attacco il cavo e vado a casa come facevo prima. Di divereso rispetto a prima, c'è che quando la mattina torno in macchina, ho circa 150 km di autonomia in più, al costo di 5€.
Parti dal presupposto che tu possa ricaricare a casa o al lavoro, la realtà è un po' più ampia di così...se abiti nel centro di una grande città è improbabile tu abbia un garage o il posto auto sotto casa, e anche se lo hai con buone probabilità ci sarà la regola condominiale che vieta la ricarica delle auto, ormai la stanno mettendo un po' ovunque.
Goofy Goober
10-02-2024, 14:40
se un prodotto lo odio ma mi obbligano ad usarlo difficilmente riuscirò ad avere un parere distaccato e a farmelo piacere, quantomeno nel breve. immagino qualsiasi psicologo (io non lo sono) possa confermartelo
Ah quindi chi non ha comprato o scelto di comprare per amore sulla tecnologia una macchina elettrica ma ne sta usando una per necessità, automaticamente odierà questo prodotto perché lo ha dovuto usare per necessità e non magari perché lo giudica in maniera disinteressata.
Proverò a chiedere a tre amici che ho che esercitano la professione psicopedagogica cosa ne pensano, io personalmente esprimo giudizi sulle cose che uso senza odiare o amare nessun prodotto o tecnologia altrimenti sarei un estremista materialista con strani problemi di priorità :D
massimilianonball
10-02-2024, 15:06
ma quando mai trovi un'azienda che permette ai dipendenti di caricare a lavoro, quando mai trovi un imprenditore disposto a spendere centianaia di migliaia di euro in impianti e migliaia di euro al mese in elettricità per caricare le auto ai dipendenti.
se vuoi ti aiuto ad aprire gli occhi su questo
le ricariche gratis non esistono
esercizi commerciali che offrono ricariche gratis ce ne sono pochi e tutti sperano di rientrare dai costi visto che la ricarica invoglia a frequentare e spendere nel luogo provvisto di colonnine (spese di marketing)
in un azienda se si mettono le colonnine i casi sono due 1) il padrone ha un'auto elettrica oppure ne mettono alcune per solo marketing ecologico
ma comunque i dipendenti non potranno avere accesso alla colonnina o perchè riservate come nella maggioranza delle aziende o se , sempre per ragioni di marketing, ne lasciano alcune libere per i dipendenti ce ne saranno si e no un paio per centinaia di dipendenti
se vuoi ti faccio l'esempio del mio parcheggio: parcheggio enorme che porta ben oltre 1200 auto scoperte e quasi lo stesso numero di posti coperti la situazione colonnine sono è la seguenti 1 wallbox domestica in un parcheggio riservato nel garage 2 colonnine abb da esterno riservate al top management (bmw plugin) su posto auto riservato; 4 colonnine libere becharge quindi del tutto uguali a quelle pubbliche quindi con carica (slow) a pagamento e messa principalmente per poter usufruire di auto bev in car sharing con possibilità di pickup ed eventuale drop off il che fa risparmiare parecchio sulle trasferte lunghe non pagando il parcheggio negli aereoporti lombardi: risultato 2400 posti auto 4 stalli di ricarica accessibili ai dipendenti di cui quelli veramente utilizzabili sono 3 e ti assicuro a che a livello di colonnine siamo messi molto meglio della media di tutte le aziende (semplicemente per ragioni di marketing ecologico come essere dal 2009 autosufficenti nelle palazzine uffici sia dal punto di vista elettrico che termico avendo fotovoltaico e 32 pozzi geotermici)
tl:dr ps va bene sognare ma facciamo esempi reali pls
1. chi ha mai parlato di ricaricare GRATIS?
2. lo dici te che spariranno, abbi pazienza. Sarà un servizio offerto come un altro. Anche che non fosse più gratis non sarebbe un problema, l'importante è il punto di ricarica.
3. lavoro in una società che offre servizi fiscali finanziari alle aziende, qualche bilancio in 25 anni l'ho letto: come per il punto precedente, clienti, rappresentanti, gente che si sposta per lavoro e deve venire da te come cliente, commerciale, sonsulente ecc.. trova in un punto di ricarica un servizio come altri. Rientrando nelle spese aziendali puoi anche dedurre i costi di installazione.
3a-4 ma chi ti ha detto che una ricarica viene centinaia di migliaia di €?? Basta mettere colonnine monofase o trifase, se la realtà di cui si parla è industriale, la trifase 9 su 10 cel'avrà già sul posto, se parliamo di terziario puro, bastano colonnine monofase da 6 kw (una banalissima wallbox). A proposito di wallbox, ce ne sono con chip RFID per autenticare l'utente: le realtà in cui la usano si basano sui diversi utenti proprio per addebitare le rispettive quote parte di spese. Wallbox di questo tipo possono anche essere aquistate dai dipendenti stessi pagando al proprietario la corrente consumata.
5. dovresti approfondire la tua situazione con professionisti: io avevo solo posto auto SENZA prese elettriche vicino, stavo lavorando su 2 soluzioni possibili la wallbox condominiale con RFID o una canaletta esterna che passasse negli spazi comuni per portarmi la corrente. Per fortuna sviluppando con l'elettricista la seconda soluzione, abbiamo trovato un corrugato vuoto da 35mm che andava verso il contatore ed abbiamo fatto passare i cavi in quel punto.
6. è anche possibile richiedere alle socetà che gestiscono le colonnine, di instalalrne in un determinato quartiere, se ne parlava tempo fa su vaielettrico.
7. da quando si sono diffuse le elttriche nel nord europa, sono spuntati punti di ricarica nei marciapiedi o nei lampioni.
8. se fai pochi km ti basta ricaricare anche una sola volta a settimana, appunto quando fai la spesa o al cinema o in giro
massimilianonball
10-02-2024, 15:10
Ehhh scimmietta abbassa i toni che non stai parlando con tuo fratello , ho guidato di tutto nella mia vita , diesel , benzina , gpl , metano , ibride , e pure una intelligente smart elettrica per 1 mese in attesa arrivasse la mia attuale , pensa , e seco do te con quale ho avuto piu problemi e stress ? Propio con le batterie , tantė cbe appena ė arrivata la mia a benzina ho ringraziato la facilità di fare benzina in ogni angolo e i 1 minuto
E quindi dopo 1 mese di smart elettric vorresti venire qua a fare il professore?
1. chi ha mai parlato di ricaricare GRATIS?
2. lo dici te che spariranno, abbi pazienza. Sarà un servizio offerto come un altro. Anche che non fosse più gratis non sarebbe un problema, l'importante è il punto di ricarica.
3. lavoro in una società che offre servizi fiscali finanziari alle aziende, qualche bilancio in 25 anni l'ho letto: come per il punto precedente, clienti, rappresentanti, gente che si sposta per lavoro e deve venire da te come cliente, commerciale, sonsulente ecc.. trova in un punto di ricarica un servizio come altri. Rientrando nelle spese aziendali puoi anche dedurre i costi di installazione.
3a-4 ma chi ti ha detto che una ricarica viene centinaia di migliaia di €?? Basta mettere colonnine monofase o trifase, se la realtà di cui si parla è industriale, la trifase 9 su 10 cel'avrà già sul posto, se parliamo di terziario puro, bastano colonnine monofase da 6 kw (una banalissima wallbox). A proposito di wallbox, ce ne sono con chip RFID per autenticare l'utente: le realtà in cui la usano si basano sui diversi utenti proprio per addebitare le rispettive quote parte di spese. Wallbox di questo tipo possono anche essere aquistate dai dipendenti stessi pagando al proprietario la corrente consumata.
5. dovresti approfondire la tua situazione con professionisti: io avevo solo posto auto SENZA prese elettriche vicino, stavo lavorando su 2 soluzioni possibili la wallbox condominiale con RFID o una canaletta esterna che passasse negli spazi comuni per portarmi la corrente. Per fortuna sviluppando con l'elettricista la seconda soluzione, abbiamo trovato un corrugato vuoto da 35mm che andava verso il contatore ed abbiamo fatto passare i cavi in quel punto.
6. è anche possibile richiedere alle socetà che gestiscono le colonnine, di instalalrne in un determinato quartiere, se ne parlava tempo fa su vaielettrico.
7. da quando si sono diffuse le elttriche nel nord europa, sono spuntati punti di ricarica nei marciapiedi o nei lampioni.
8. se fai pochi km ti basta ricaricare anche una sola volta a settimana, appunto quando fai la spesa o al cinema o in giro
1) se paghi il prezzo come colonnina pubblica viene meno molto del vantaggio economico dell'elettrico
3) calcolando 1000€ circa per wallbox a bassa potenza e immaginando di fornire un numero sufficiente di colonnine per i dipendenti più spese di cablaggio nel parcheggio fai alla svelta ad arrivare a 5 zeri
6) ti ricordo che è la situazione che ho io nel parcheggio della mia ditta
8) non è importante ogni quanto giorni di ricarica ma, come ti ho spiegato prima sperare di trovare la colonnina libera sul luogo di lavoro
massimilianonball
10-02-2024, 15:20
Se vuoi ti aiuto io un pochino:
Tu non sei l'80% degli automobilisti.
Nemmeno il 50% degli automobilisti d'Italia ha a disposizione Garage servito da elettricità per poter ricaricare durante la notte.
Ugualmente nemmeno il 50% degli italiani ha possibilità di caricare al lavoro.
Quindi la tua affermazione che le ev soddisfano le necessità dell'80% degli
automobilisti italiani è palesemente errata.
Se è errata la premessa può mai essere giusto ciò che ne consegue?
Ti stai fossilizzando su questo punto.. te la metto diversamente visto che non ti piace la percentuale: già oggi, non tra 20 anni, chi ha posto auto o può ricaricare in ufficio oppure non fa tanti km, può tranquillamente passare ad un'auto elettrica senza ansia di autonomia, riapsrmiando e smettendo di appestare le nostre città. Così ti va bene?
Risparmio:
Su un viaggio di 400/ 500 km ogni ora mi costa ( a me e a tutti gli altri che lo fanno per lavoro) quasi 50€
Se per fare 400 km impiego 4 ore e mezza invece di 5 quei 25€ mi compensano il gasolio azzerandomi difatto il costo carburante rispetto ad una ev.
Massimiliano, io sono uno di quelli per il quale il tempo è fondamentale ( l'altro ieri sono rientrato alle 2 di notte da un assistenza, stamattina alle 5 ero gia operativo e forse mi tocca lavorare fino a notte per permettere ad un altro cliente di poter lavorare ( lui ed i suoi 20 dipendenti) lunedi quindi si:
IO col diesel oggi risparmio rispetto l'ev sopratutto quando si parla di centinaia di km al giorno, come hai affermato tu.
Il tuo chilometraggio è perfettamente alla portata di una EV long range, su Auto elettriche club Italia su Facebook, ci sono diversi utenti che fanno 50000 km all'anno e oltre, si sono dotati di colonnina trifase (a casa o in ufficio) e in una notte fanno il pieno equivalente a 4-500 km senza doversi fermare MAI; se devi fare più km rispetto a 4-500 in un giorno, vuol dire caricare altri 10-20 kwh, cosa che fai in 15 minuti: te non ti fermi mai? Dalla 5 di mattina alle 2 di notte non ti fermi per mangiare e non vai in bagno?
Ad ogni modo non mi interessa entrare nel caso specifico, fai quello che ti pare, ma anche fare centinaia di km al giorno con la EV giusta si può e risparmiando un patrimonio rispetto ad un diesel
massimilianonball
10-02-2024, 15:29
1) se paghi il prezzo come colonnina pubblica viene meno molto del vantaggio economico dell'elettrico
3) calcolando 1000€ circa per wallbox a bassa potenza e immaginando di fornire un numero sufficiente di colonnine per i dipendenti più spese di cablaggio nel parcheggio fai alla svelta ad arrivare a 5 zeri
6) ti ricordo che è la situazione che ho io nel parcheggio della mia ditta
8) non è importante ogni quanto giorni di ricarica ma, come ti ho spiegato prima sperare di trovare la colonnina libera sul luogo di lavoro
1. non così tanto meno, chi lo fa sempre carica in abbonamento, non certo a consumo. Considera che il PUN sta tornando stabilmente sotto i 100€/Mwh (come è sempre stato), aggiungi poi il risparmio sui costi fissi e il vantaggio ambientale oltre che il piacere di guida.
3. se devi installare più colonnine vuol dire che le spese saranno sostenute da più persone, le quote parte rimarranno sempre basse quindi. Ti ricordo inoltre che lo scorso anno le spese di installazione di colonnine anche condominiali potevano essere rimborsate fino all'80% delle spese anche di posa in opera..
6. la situazione della tua ditta non è quella delle altre per le quali lavoro e quello che ho scritto è applicabile in generale.
8. a parità di colonnine disponibili in una zona, se uno deve ricaricare una volta a settimana la percentuale di trovare la colonnina libera aumenta o diminuisce?
massimilianonball
10-02-2024, 15:32
Parti dal presupposto che tu possa ricaricare a casa o al lavoro, la realtà è un po' più ampia di così...se abiti nel centro di una grande città è improbabile tu abbia un garage o il posto auto sotto casa, e anche se lo hai con buone probabilità ci sarà la regola condominiale che vieta la ricarica delle auto, ormai la stanno mettendo un po' ovunque.
Nel tuo posto auto puoi fare quello che vuoi, a patto che ovviamente sia a norma di legge, devi chidere l'autorizzazione solo se utilizzi gli spazi condominiali
Piedone1113
10-02-2024, 16:13
Ti stai fossilizzando su questo punto.. te la metto diversamente visto che non ti piace la percentuale: già oggi, non tra 20 anni, chi ha posto auto o può ricaricare in ufficio oppure non fa tanti km, può tranquillamente passare ad un'auto elettrica senza ansia di autonomia, riapsrmiando e smettendo di appestare le nostre città. Così ti va bene?
l
Che non sono il 20% degli utenti italiani, figuriamoci l'80%
Il tuo chilometraggio è perfettamente alla portata di una EV long range, su Auto elettriche club Italia su Facebook, ci sono diversi utenti che fanno 50000 km all'anno e oltre, si sono dotati di colonnina trifase (a casa o in ufficio) e in una notte fanno il pieno equivalente a 4-500 km senza doversi fermare MAI; se devi fare più km rispetto a 4-500 in un giorno, vuol dire caricare altri 10-20 kwh, cosa che fai in 15 minuti: te non ti fermi mai? Dalla 5 di mattina alle 2 di notte non ti fermi per mangiare e non vai in bagno?
Ad ogni modo non mi interessa entrare nel caso specifico, fai quello che ti pare, ma anche fare centinaia di km al giorno con la EV giusta si può e risparmiando un patrimonio rispetto ad un diesel
Il mio chilometraggio è perfettamente alla portata di una long range?
Credici, e credici pure di trovare colonnine a media potenza nelle mie zone ( giuste in 2 posti, uno a 90 km ed uno a 100km.
Ma ti diro di più:
Mia sede > Balvano ( un cliente che ci vado 2 volte al mese) 140 km
Balvano > Matera zona artigianale ( altro cliente nel giro) 110 km
Matera > Garaguso 65 km
Garaguso >mia sede 80 km.
Con una ev l'unica soluzione è fare sosta a Matera ( mezzora dal cliente alla ricarica rapida, sperare che siano libere, caricare 20 min e ripartire, allungando di altri 10/15 minuti ) morale minimo 1h di tempo in più e probabilmente non riuscire a finire nell'ultima tappa.
Ma nonostante tutto mi costerebbe comunque 1h in più di tempo da quantificare in 50€.
Morale con 40€ di gasolio faccio il giro, mentre con l'elettrico userei 20€ di elettricità + 50€ di tempo perso ( sperando di poter finire a Garaguso prima che chiudi l'ufficio alle 19)
Io conti alla mano risparmio 30€ col diesel ( anche di più ad essere preciso) e sicuramente se gia adesso qualche volta salto il pranzo per inprevisti nella prima o seconda sosta con l'elettrico lo dovrei mettere sempre in conto.
Per non parlare di quella volta al mese che mi tocca andare a capacci ( unica tappa a 200 km) dove con poco più di 200km di autostrada totale una long range mi obbliga comunque a fare rabbocco ( perdendo solo 20 minuti per colonnina presente in autostrada).
Ma se tu continui a dirmi che con le ev risparmio tanto, forse hai ragione, o forse no.
Piedone1113
10-02-2024, 16:15
Nel tuo posto auto puoi fare quello che vuoi, a patto che ovviamente sia a norma di legge, devi chidere l'autorizzazione solo se utilizzi gli spazi condominiali
Nel tuo posto auto non puoi fare quello che vuoi se si è in condominio, nemmeno cambiare il colore del basculante, figuriamoci fare degli scavi per portare allacciare la rete elettrica al tuo contatore se collegata a quella condominiale.
massimilianonball
10-02-2024, 16:26
Nel tuo posto auto non puoi fare quello che vuoi se si è in condominio, nemmeno cambiare il colore del basculante, figuriamoci fare degli scavi per portare allacciare la rete elettrica al tuo contatore se collegata a quella condominiale.
E chi ha parlato di scavi, ho risposto prima, con l'elettricista ho trovato un corrugato da 35 mm vicino al mio posto auto, dentro ci abbiamo fatto passare i cavi ed ho installato all'interno del posto auto il punto di ricarica. Ho informato l'amministratore prima di procedere e mi ha dato carta bianca e giusto per educazione ho informato i condomini.
Fine
massimilianonball
10-02-2024, 16:46
Che non sono il 20% degli utenti italiani, figuriamoci l'80%
Numeri a caso..
Il mio chilometraggio è perfettamente alla portata di una long range?
Credici, e credici pure di trovare colonnine a media potenza nelle mie zone ( giuste in 2 posti, uno a 90 km ed uno a 100km.
Ma ti diro di più:
Mia sede > Balvano ( un cliente che ci vado 2 volte al mese) 140 km
Balvano > Matera zona artigianale ( altro cliente nel giro) 110 km
Matera > Garaguso 65 km
Garaguso >mia sede 80 km.
Con una ev l'unica soluzione è fare sosta a Matera ( mezzora dal cliente alla ricarica rapida, sperare che siano libere, caricare 20 min e ripartire, allungando di altri 10/15 minuti ) morale minimo 1h di tempo in più e probabilmente non riuscire a finire nell'ultima tappa.
Ma nonostante tutto mi costerebbe comunque 1h in più di tempo da quantificare in 50€.
Morale con 40€ di gasolio faccio il giro, mentre con l'elettrico userei 20€ di elettricità + 50€ di tempo perso ( sperando di poter finire a Garaguso prima che chiudi l'ufficio alle 19)
Io conti alla mano risparmio 30€ col diesel ( anche di più ad essere preciso) e sicuramente se gia adesso qualche volta salto il pranzo per inprevisti nella prima o seconda sosta con l'elettrico lo dovrei mettere sempre in conto.
Per non parlare di quella volta al mese che mi tocca andare a capacci ( unica tappa a 200 km) dove con poco più di 200km di autostrada totale una long range mi obbliga comunque a fare rabbocco ( perdendo solo 20 minuti per colonnina presente in autostrada).
Ma se tu continui a dirmi che con le ev risparmio tanto, forse hai ragione, o forse no.
Fai il giro con 40€ giusto? A 1,7€ al litro sono 24 litri a 25 al litro? Sono meno di 600km. Una tesla long range ne fa di più nel ciclo wltp.
Cmq ripeto, non è che ti devo convincere e non voglio nemmeno farmi trascinare in discussioni sul caso specifico, posto che come ti dicevo c'è gente che fa 50000km all'anno in elettrico, e ti basta consultare social network o forum, non sono secretati.
Se poi vuoi rimanere come sei fai come vuoi, ma non giudicare cose che non hai altrimenti la cosa diventa ridicola..
Piedone1113
10-02-2024, 16:53
E chi ha parlato di scavi, ho risposto prima, con l'elettricista ho trovato un corrugato da 35 mm vicino al mio posto auto, dentro ci abbiamo fatto passare i cavi ed ho installato all'interno del posto auto il punto di ricarica. Ho informato l'amministratore prima di procedere e mi ha dato carta bianca e giusto per educazione ho informato i condomini.
Fine
Che non è normale la procedura perchè il corrugato era una predisposizione per tutto il condominio.
Spera che un domani nessun condomino ( nemmeno in subentro) abbia necessità...
Hai le idee un po confuse a riguardo.
Se lo scavo riguarda il tuo posto auto e l'allacciamento a una wallbox collegata sulla tua linea del tuo contatore, e lo scavo TE LO PAGHI TU, non ti serve manco la delibera condominiale. Basta fare una comunicazione al condominio che non ti possono negare.
Stai posando un servizio essenziale al pari di un tubo utenza acqua. Quindi hai il diritto di passaggio sul suolo di pertinenza condominiale.
Ni...
La posa del cavo puo intendere il cambio di destinazione d'uso del locale e se questo è registrato al catasto come magazzino e non box auto è vietato dalla legge senso il consenso totale dei condomini.
Purtroppo le normative sono tante e ferraginose, e gia il cosidetto scavo può precludere l'utilizzo della cosa comune o limita la possibilità agli altri condomini di fare altrettanto.
Poi ognuno interpreta la legge a proprio piacimento, ma in condominio bisogna sempre operare in concerto con gli altri condomini onde evitare spiacevoli sorprese future.
TorettoMilano
10-02-2024, 16:57
Ah quindi chi non ha comprato o scelto di comprare per amore sulla tecnologia una macchina elettrica ma ne sta usando una per necessità, automaticamente odierà questo prodotto perché lo ha dovuto usare per necessità e non magari perché lo giudica in maniera disinteressata.
Proverò a chiedere a tre amici che ho che esercitano la professione psicopedagogica cosa ne pensano, io personalmente esprimo giudizi sulle cose che uso senza odiare o amare nessun prodotto o tecnologia altrimenti sarei un estremista materialista con strani problemi di priorità :D
sei hater delle EV? non credo, se sei una persona neutrale tale discorso non vale per te. il riassunto del riassunto è: da un hater non puoi avere un parere imparziale, anche se prova il prodotto.
qui c'è gente che scrive continuamente "godo a superare le EV in autostrada" tanto per farti capire
ora torniamo IT :fagiano:
massimilianonball
10-02-2024, 17:01
Che non è normale la procedura perchè il corrugato era una predisposizione per tutto il condominio.
Spera che un domani nessun condomino ( nemmeno in subentro) abbia necessità...
Ni...
La posa del cavo puo intendere il cambio di destinazione d'uso del locale e se questo è registrato al catasto come magazzino e non box auto è vietato dalla legge senso il consenso totale dei condomini.
Purtroppo le normative sono tante e ferraginose, e gia il cosidetto scavo può precludere l'utilizzo della cosa comune o limita la possibilità agli altri condomini di fare altrettanto.
Poi ognuno interpreta la legge a proprio piacimento, ma in condominio bisogna sempre operare in concerto con gli altri condomini onde evitare spiacevoli sorprese future.
Quindi adesso sei anche amministratore di condominio? Hai letto che ho consultato l'amministratore e mi ha dato carta bianca? Ho anche preso il rimborso dell'80% compresa la posa in opera: erano fasulle anche quelle certificazioni? :mc:
@Andy45
Specifica però...
Su spazi comuni con contatore unico il problema non si pone nemmeno perché non puoi manco attaccare un congelatore a pozzo.
Se il BOX ha l'impianto collegato al tuo contatore, puoi farci quello che ti pare con la corrente.
Con buone possibilità...dipende dall'anno di cotruzione dell'edificio. Per quelli recenti (ultimi 20 anni), le utenze private non sono in comune.
Nel tuo posto auto puoi fare quello che vuoi, a patto che ovviamente sia a norma di legge, devi chidere l'autorizzazione solo se utilizzi gli spazi condominiali
In pieno centro di Roma palazzi con box e posto auto sono estremamente rari, e quei pochi che ci sono hanno la corrente collegata alla luce delle scale, al massimo qui si può parlare di garage multipiano sotterranei al modico prezzo di 80.0000 €, anche questi tutti con contatore unico per tutti e impossibilità a farsi lavori per portare il proprio contatore, ovviamente c'è il divieto di ricarica per le auto elettriche e plug-in...comunque è una regola che molti condomini qui stanno mettendo a priori, gli amministratori di condominio non vogliono rotture di scatole.
Piedone1113
10-02-2024, 17:50
Numeri a caso..
Fai il giro con 40€ giusto? A 1,7€ al litro sono 24 litri a 25 al litro?
3,1 lt per 100km in extraurbano ( andando al mare che è stada praticamente piana con un dislivello totale di 200mt faccio 2,8 lt /100 km con clima acceso al ritorno (parto alle 7 la mattina e rientro a mezzoggiorno)
Sono meno di 600km. Una tesla long range ne fa di più nel ciclo wltp.
Non hai una EV dillo!
600 km wlp equivalgono a più della metà in ciclo urbano ( massima resa delle ev) con batteria dal 100% a Zero.
Peccato che devi ( per garantire l'integrità dellla batteria non superare il 90% di carica, tesla consigli l'80%) e avere un 10% di carica residua.
Quindi facendo 2 conti i 600 km diventano 450 in ciclo wlpt che in percorso extraurbano ne diventano 340 km max
Cmq ripeto, non è che ti devo convincere e non voglio nemmeno farmi trascinare in discussioni sul caso specifico, posto che come ti dicevo c'è gente che fa 50000km all'anno in elettrico, e ti basta consultare social network o forum, non sono secretati.
Perfetto social e forum il massimo dell'obiettività e della accuratezza dei dati.
Quindi valgono solo le opinioni di chi si trova benissimo e non quelli che, sempre da social e forum, rimpiangono l'acquisto delle ev e ritornano sui propri passi?
Cmq ripeto, non è che ti devo convincere e non voglio nemmeno farmi trascinare in discussioni sul caso specifico, posto che come ti dicevo c'è gente che fa 50000km all'anno in elettrico, e ti basta consultare social network o forum, non sono secretati.
Forse non ti sei accorto che in soli 3 giorni ( fissi al mese) faccio 1300km.
I miei 4000/4500 km mesi li faccio tranquillamente se non ho imprevisti, se sopraggiungono quelli ne potrei fare 3000 in una settimana lavorativa ( capitato realmente).
Ma ci sono pure utenti che fanno 120 km annui con i diesel, ma questi casi troppo devianti non devono far testo.
Numeri a caso
Su questa dichiarazione di apertura
mi trovi perfettamente d'accordo al 50% col mister ( cit.)
Quindi adesso sei anche amministratore di condominio? Hai letto che ho consultato l'amministratore e mi ha dato carta bianca? Ho anche preso il rimborso dell'80% compresa la posa in opera: erano fasulle anche quelle certificazioni? :mc:
Qua preferisco non entrare nel merito, sperò per te che almeno il presupposto del cambio destinazione d'uso sia soddisfatto e che risulti un c6 e non un c2 ( cosa molto comune in passato per pagare meno tasse) perchè in caso di contenzioso potrebbe nascere qualche problemino.
massimilianonball
10-02-2024, 18:43
Non hai una EV dillo!
600 km wlp equivalgono a più della metà in ciclo urbano ( massima resa delle ev) con batteria dal 100% a Zero.
:D :D :D :D :D :D
Tu le EV non sai nemmeno dove stanno di casa, proprio non sai di cosa stai parlando.. e fesso io che ti vengo pure a rispondere :muro:
La mia è data per 350 km WLTP che sono circa 15 kwh x 100 km ma a meno che non faccia proprio freddo stai regolarmente sotto i 15, DI MEDIA, io sono arrivato 2 volte a 400 km con la batteria al 5%; a proposito, la mia è una LFP, quindi potrei tranquillamente scaricarla da 100 a zero senza patemi d'animo.
Te invece con la tua fai 30 km al litro :sofico: , vai sempre in strade piane, ciclo urbano o salita non ne fai mai?
Ma dai su che imbarazzo.. :mbe:
EDIT: 1 minuto di ricerca su internet, tiè, LEGGI (https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n539343/test-autonomia-auto-elettriche-norvegia-naf/)
E chi ha parlato di scavi, ho risposto prima, con l'elettricista ho trovato un corrugato da 35 mm vicino al mio posto auto, dentro ci abbiamo fatto passare i cavi ed ho installato all'interno del posto auto il punto di ricarica. Ho informato l'amministratore prima di procedere e mi ha dato carta bianca e giusto per educazione ho informato i condomini.
Fine
"giusto per educazione" è fenomenale :D
Stai usando una proprietà comune per scopo privato ?
Di diritto condominiale ne sai quanto di EV immagino :asd:
Educazione un par de balle, se io fossi nel tuo condominio avresti la lettera del legale il giorno dopo :rolleyes:
ma in condominio bisogna sempre operare in concerto con gli altri condomini onde evitare spiacevoli sorprese future.
e spesso non basta neanche, perchè dopo 10 anni può arrivare uno nuovo che ti può obbligare a fare le cose come dovevano essere fatte
Piedone1113
10-02-2024, 19:28
:D :D :D :D :D :D
Tu le EV non sai nemmeno dove stanno di casa, proprio non sai di cosa stai parlando.. e fesso io che ti vengo pure a rispondere :muro:
La mia è data per 350 km WLTP che sono circa 15 kwh x 100 km ma a meno che non faccia proprio freddo stai regolarmente sotto i 15, DI MEDIA, io sono arrivato 2 volte a 400 km con la batteria al 5%; a proposito, la mia è una LFP, quindi potrei tranquillamente scaricarla da 100 a zero senza patemi d'animo.
Te invece con la tua fai 30 km al litro :sofico: , vai sempre in strade piane, ciclo urbano o salita non ne fai mai?
Ma dai su che imbarazzo.. :mbe:
EDIT: 1 minuto di ricerca su internet, tiè, LEGGI (https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n539343/test-autonomia-auto-elettriche-norvegia-naf/)
Se vabbe, la mia fa 1000 km con un litro.
massimilianonball
10-02-2024, 20:17
"giusto per educazione" è fenomenale :D
Stai usando una proprietà comune per scopo privato ?
Di diritto condominiale ne sai quanto di EV immagino :asd:
Educazione un par de balle, se io fossi nel tuo condominio avresti la lettera del legale il giorno dopo :rolleyes:
Eccone un altro che vorrebbe venire a spiegarti come si usa una cosa che tu hai e lui no oppure a spiegarti come si fa una cosa che tu hai fatto e lui no.. :rolleyes: :mc:
Vi lascio al vostro mondo autoreferenziale: raccontatevela e divertitevi :ciapet:
Se poi un giorno vorrete capire come funzionano le cose vi consiglio di informarvi chiedendo a chi quelle cose le sa o le ha.
Buona serata a tutti
Palombino111
10-02-2024, 20:31
Eccone un altro che vorrebbe venire a spiegarti come si usa una cosa che tu hai e lui no oppure a spiegarti come si fa una cosa che tu hai fatto e lui no.. :rolleyes: :mc:
Vi lascio al vostro mondo autoreferenziale: raccontatevela e divertitevi :ciapet:
Se poi un giorno vorrete capire come funzionano le cose vi consiglio di informarvi chiedendo a chi quelle cose le sa o le ha.
Buona serata a tutti
Per fortuna che tu sai tutto e reputi gli altri ignoranti , sei molto arrogante e antipatico , secondo me nemmeno hai la patente
Eccone un altro che vorrebbe venire a spiegarti come si usa una cosa che tu hai e lui no oppure a spiegarti come si fa una cosa che tu hai fatto e lui no.. :rolleyes: :mc:
Vi lascio al vostro mondo autoreferenziale: raccontatevela e divertitevi :ciapet:
Se poi un giorno vorrete capire come funzionano le cose vi consiglio di informarvi chiedendo a chi quelle cose le sa o le ha.
Buona serata a tutti
Ma che stai dicendo ? :stordita:
lo hai spiegato tu, non io... Ti sei sbagliato a spiegarti ? Per carità non ci sarebbe problema.
Se invece ti sei spiegato bene, voi non avete "trovato" un bel nulla, il corrugato è proprietà comune a tutti i condomini, art.1117 CC
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-vii/capo-ii/art1117.html
e può essere usato dal condomìnio, non per i cavoli tuoi.
Domani o fra 20 anni può arrivare chiunque a dirti "Massimiliano togli i tuoi cavi e fatti una linea tua"
gd350turbo
11-02-2024, 05:45
Domani o fra 20 anni può arrivare chiunque a dirti "Massimiliano togli i tuoi cavi e fatti una vita "
Così mi piace di più!
Io non abito, per fortuna, in un condominio, ma vedo chi ci abita che si trova da dire per un nonnulla ma cose che hanno importanza e valenza meno di zero nella vita...
Piedone1113
11-02-2024, 06:54
"giusto per educazione" è fenomenale :D
Stai usando una proprietà comune per scopo privato ?
Di diritto condominiale ne sai quanto di EV immagino :asd:
Educazione un par de balle, se io fossi nel tuo condominio avresti la lettera del legale il giorno dopo :rolleyes:
e spesso non basta neanche, perchè dopo 10 anni può arrivare uno nuovo che ti può obbligare a fare le cose come dovevano essere fatte
Io lo so come funziona nei condomini, come pure so che fornire un autocertificazione per indicare un locale come C6 e scoprire poi ( anche a distanza di 10 anni) che in realtà è un più umile C2 è reato penale con tutti i crismi del caso.
O forse non sono vere tutte le denunce penali fatte a distanza di anni per finanziamenti vari ricevuti da non avendone diritti per le più disparate cose ( dai PAC ai redditi di cittadinanza senza andare oltre a nominare le varie truffe seriali)?
Quello che stai dicendo valeva forse 20 anni fa.
Oggi se vuoi vendere una casa devi avere APE e i locali accatastati in modo regolare.
Mi riesce difficile credere che chi ha comprato casa 10 anni fa, abbia un locale C2 che è diventato C6 o viceversa.
I notai sono diventati fiscali in tal senso, mica sono diventati scemi.
Insomma, dove lavoro facciamo successioni e contratti di affitto e gli errori dei notai sono all'ordine del giorno, così come gli errori sugli accatastamenti dei locali...il catasto italiano è tutto tranne che perfetto :D.
Sul condominio e uso degli spazi comuni poi, forse a qualcuno non è chiaro che è l'assemblea che delibera se puoi usare un corrugato, già presente nel suolo, per far passare un cavo che arriva al tuo posto auto per allacciarti poi a una Wallbox.
Se in futuro ci sarà bisogno di alimentare altri posti auto e quel corrugato non sarà più adeguato per servire altre utenze nei pressi, si faranno lavori che pagheranno tutti, anche chi anni prima ha usato quel corrugato per far passare un solo cavo.
Queste problematiche saranno sempre più presenti nei condomini attuali.
È impensabile credere che per un uso privato (ricaricare la propria auto sul proprio posto auto), se c'è un pozzetto con corrugati liberi nei paraggi, ti venga preclusa la possibilità di utilizzo solo per il puro vezzo di invidia.
Guarda, nel mio palazzo si sono fatti causa per un tappetino davanti a una porta, a quello che mi è venuto ad abitare di fronte hanno fatto cambiare il pulsante del campanello perché non era uguale a quello degli altri, io che ci abito di fronte manco me ne ero accorto...comunque qui da me, a meno di cose che riguardano tutti i condomini, dei lavori di un singolo che vanno a interessare le parti comuni non verranno mai permessi dall'assemblea, ma semplicemente perché in passato singoli condomini avevano preso possesso di intere parti comuni, solo pochi anni fa ne abbiamo ripreso finalmente possesso.
Il problema si pone solo se il tuo uso, preclude l'utilizzo di altri. Ma se l'auto elettrica ce l'hai solo tu in tutto il condominio, come puoi impedire l'uso di un bene comune che, fino a quel momento ancora nessuno ha utilizzato (nello specifico un corrugato vuoto e libero da anni)?
Immagino sia quello che è successo a Massimiliano.
Devi chiedere all'amministratore a cosa sia destinato il corrugato, qui da me per le scale ci sono liberi da secoli quelli per la fibra, ma non è che mi sveglio io un giorno e visto che mi serve ci faccio passare il filo dell'antenna (prima cavolata che mi viene in mente)...poi che l'amministratore ti dica sempre si perché non sa neanche di che parli è un altro discorso, ma in linea generale un corrugato completamente libero non ci sta mai per caso, e i problemi con gli altri iniziano a sorgere sempre quando poi disgraziatamente c'è bisogno di usarlo e lo trovano occupato da altro.
Così mi piace di più!
:D Esagerato, dai che siamo tutti nerd
Io non abito, per fortuna, in un condominio, ma vedo chi ci abita che si trova da dire per un nonnulla ma cose che hanno importanza e valenza meno di zero nella vita...
sicuramente, ma di problemi di convivenza e vicinato ce ne possono essre anche se hai 10 ettari fra te e il vicino
Sul condominio e uso degli spazi comuni poi, forse a qualcuno non è chiaro che è l'assemblea che delibera se puoi usare un corrugato, già presente nel suolo, per far passare un cavo che arriva al tuo posto auto per allacciarti poi a una Wallbox.
No, perchè l'assemblea non può a maggioranza alienare una proprietà comune a tutti.
Devi chiedere all'amministratore a cosa sia destinato il corrugato, qui da me per le scale ci sono liberi da secoli quelli per la fibra, ma non è che mi sveglio io un giorno e visto che mi serve ci faccio passare il filo dell'antenna (prima cavolata che mi viene in mente)...poi che l'amministratore ti dica sempre si perché non sa neanche di che parli
Ecco :D
Dipende anche da chi è l'Amministratore, uno che conosco molto bene, se ne guarderebbe bene di dare un permesso del genere, perchè sa che poi pagherebbe lui
Piedone1113
11-02-2024, 11:54
Quello che stai dicendo valeva forse 20 anni fa.
Oggi se vuoi vendere una casa devi avere APE e i locali accatastati in modo regolare.
Mi riesce difficile credere che chi ha comprato casa 10 anni fa, abbia un locale C2 che è diventato C6 o viceversa.
Conosci la differenza tra C2 e C6?
Se vuoi te lo spiego in parole povere:
Un C2 è un magazzino ( che può avere anche un ingresso di 4 mt )
Un C6 è un garage ( ma anche una stalla ed altre cose, per dire).
In un C2 probabilmente nessuno ti verra a contestare che ci metti l'auto ( a meno che non sia interrato e qualcuno può lamentarsi dell'odore dello scarico), ma se l'auto prende fuoco iniziano i problemi ( e grossi), ma è un caso estremo.
Un C6 è ad uso esclusivo dell'avente titolo ( e per legge non puoi affittare il posto auto).
Installare un wallbox difatti cambia destinazione d'uso ad un c2.
In molti non comprendono nemmeno la differenza tra C2 e C6, lo vedono, ci entra l'auto e lo sottintendo come un garage ( e probabilmente tutti nel condominio lo useranno per lo stesso scopo).
Come i cortili dei condomini ( in genere piccoli condomini) che vengono usati anche per sostare l'auto ( con uso simile per tutti i condomini) ma che in realtà dovrebbero essere usati solo per il transito.
Purtroppo la differenza ( come nel caso del corrugato in oggetto) è che in alcuni casi è un diritto fruire di una determinata condizione, in altri è semplicemente tollerata la disattenzione delle regole.
Tolleranza che può venir meno in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.
Ps non solo per vendere serve l'APE, ma anche per il semplice affitto è obbligatoria per legge ( almeno dalle mie parti)
Sei folcroristico e stai generalizzando, io ho semplicemente detto che (finalmente) posseggo dati sull'utilizzo delle EV e sulla base di questi dati mi sono fatto delle idee precise che (eufemismo), non coincidono con quello che leggo qui.
Se vuoi discutere di dati, fai domande/interventi specifici, altrimenti pensa o fai un po' quello che ti pare I dati ci sono nei link, ma se non li leggi...
massimilianonball ti vedo bello carico e mi spiace "demolire" questa tua voglia di confronto. qui troverai ancora oggi diversi utenti dirti la EV non inquina meno delle endotermiche e in città avere traffico di EV o traffico di endotermiche non cambia nulla. se davvero il tuo obiettivo è provare a instillare un distaccato spirito critico ti dico già hai perso a priori :asd: Eh, magari informarsi prima di parlare... sei rimasto indietro di 30 anni:
le emissioni di inquinanti (non di co2) sono diminuite del 95%, e ormai sono praticamente pari tra benzina e diesel
https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2020/01/14/roma_perche_e_sbagliato_bloccare_le_euro_6/jcr:content/content/article_image/image.img.jpg/1579013733996.jpg
nel 2019 "nel comune di Roma il peso delle emissioni di PM10 delle auto diesel euro 5 e 6 è solo lo 0,15% del totale (30 kg sui 20.000 kg giornalieri)", cioè assolutamente trascurabili.
Ma la gente non lo sa e i politici continuano ad approfittare dell'ignoranza diffusa (blocchi alla circolazione, ai diesel, ecc.).
Però vedo che c'è ancora molta gente che alla scienza preferisce la saccenza...
Non hai una EV dillo!
600 km wlp equivalgono a più della metà in ciclo urbano ( massima resa delle ev) con batteria dal 100% a Zero.
Perfetto social e forum il massimo dell'obiettività e della accuratezza dei dati. Esatto, non ce l'ha! Ci ha poi detto che auto ha?
Ecco le sue fonti accuratissime :asd:, oltre a Sè Medesimo ovviamente. :D
EDIT: 1 minuto di ricerca su internet, tiè, LEGGI (https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n539343/test-autonomia-auto-elettriche-norvegia-naf/) La prova più farlocca che si potesse trovare, e lo dicono pure che è fatta per ricalcare il wltp, pure la temperatura è la stessa.
Un minuto di ricerca e vengono due prove più realistiche fatte da un sito PRO-EV che dicono già una calo del 25%-30% medio:
https://insideevs.it/reviews/705698/autonomia-reale-auto-elettriche-2024/
https://insideevs.it/reviews/631320/autonomia-reale-auto-elettriche-2023/
figurarsi se non fossero pro-ev...
Vi lascio al vostro mondo autoreferenziale: raccontatevela e divertitevi :ciapet: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ha parlato il Verbo (di Muskio)
da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)):
Il logorante ("attrition warfare troll")
Questo è il tipo di troll che mai e poi mai si arrende. Non importa quante risposte argomentative e confutazioni scientifiche gli vengano fornite, la guerra di logoramento del troll consisterà nel contrattaccare ripetendo sempre le stesse vecchie tesi più e più volte, al fine di stancare il proprio avversario e costringerlo alla resa. Questo tipo di troll non cambierà mai la sua opinione né si soffermerà mai sulle controdeduzioni che gli vengono fornite.
Piedone1113
11-02-2024, 11:58
No, perchè l'assemblea non può a maggioranza alienare una proprietà comune a tutti.
L'assemblea può, con voto unanime, vendere il bene condominiale ad un privato, o affittarlo per un limitato lasso di tempo.
Installare un wallbox difatti cambia destinazione d'uso ad un c2.
Intendevi mica dire C6 ?
Una wallbox è evidentemente destinata a caricare una auto, per cui in un C6 ha senso, in un magazzino invece no.
L'assemblea può, con voto unanime, vendere il bene condominiale ad un privato, o affittarlo per un limitato lasso di tempo.
Per quello ho scritto "a maggioranza", l'unanimità nei condomini con più di 5 o 6 persone è l'unicorno rosa :D
Non li utilizzi solo perché non li possono utilizzare tutti quelli che hanno un posto auto? No, si cerca una soluzione che accontenti chi ne ha bisogno oggi. Perché domani, quando ci saranno da fare i lavori per collegare anche gli altri, troverai il parere favorevole di chi oggi ha una EV e può sfruttare il passaggio dei cavidotti vuoti.
...
Ma certo, ogni caso va valutato a parte.
In un unico corrugato da 32 ci passa poca roba e può servire al condominio, il tuo caso è diverso.
Piedone1113
11-02-2024, 14:10
Quindi di che parliamo? Se hai un BOX, nessuno può impedirti di installarne una. Se hai una parte comune di tua proprietà, idem ma devi avere i permessi.
Poi se lo fai e, nel caso del BOX diventa un C2 oppure una cosa irregolare, mi pare strano e quindi prendo con le pinze quello dici.
Un Box è termine generico e può essere un magazzino (C2) o un autorimessa/garage/box auto (C6).
Se installi un WallBox in un C2 cambi destinazione d'uso ( da magazzino a rimessa auto) senza preventivo progetto in modo non autorizzato e non conforme alla legge ( valido non solo nei condomini, ma anche in una villa monofamigliare).
Per cambiare destinazione d'uso di un locale privato di un condominio serve l'autorizzazione unanime dei condomini ( oltre alle altre faccende burocratiche: progetto, scia, permesso a costruire, aggiornamento catastale, ecc).
Poi "Parte Comune di tua Proprietà" non esiste o è del condominio o è tua privata ( quindi non comune).
Quello che si sta ipotizzando è idendico a:
Il muro è mio e quindi mi posso aprire tutte le finestre che voglio ( ipotizzando che si tratti di una struttura antisismica con muri perimetrali non portanti).
Quando vai a pagare le tasse ( pure la semplice tari) vengono applicate aliquote dicerse a C2/C3/C6 e fa fede il registro del catasto, per questo molto spesso ( per le tasse anche antecedenti a Tasi/Tari) si cercava di utilizzare Destinazioni d'uso più risparmiose possibili.
Pensa che un magazzino/garage piano strada per passare da C2/C6 a C3 ti costa quasi 2k euro di sole pratiche ( incluso il progetto) anche in assenza di qualsiasi tipo di lavoro edile oltre alle maggiori tasse successive ( e l'eventuale pagamento annuale dei parcheggi presunti al comune) ti dovrebbe far capire che non è una cosa scontata ne immediata farla su un immobile di proprietà esclusiva, figuriamoci in un condominio.
Poi che l'italiano sia bravo a rendere tutto facile e nemmeno si informa adeguatamente dei presupposti di una cosa e nemmeno delle conseguenze è un'altro paio di maniche
Intendevi mica dire C6 ?
Una wallbox è evidentemente destinata a caricare una auto, per cui in un C6 ha senso, in un magazzino invece no.
Come ho cercato di spiegare modifichi senza i permessi da parte di nessuno, in modo autonomo un magazzino (C2) in un Autorimessa (C6)
stessa identica cosa costruire una tettoia/veranda da 3,6mt x 2,5mt ( fino a 9 mt quadrati in quasi tutt'Italia devi solo fare comunicazione al comune e nessun permesso a costruire) ma montantoci un wallbox modifichi la destinazione d'uso da (F1/F5 a C6).
Invece priva di tettoia e con la sola wallbox continua ad essere F1 ( area urbana non edificabile di pertinenza dell'edificia) o F5 ( lastrico solare concorrente alla volumetria dell'edificio e probabilmente anche recintato)
OUTATIME
11-02-2024, 15:00
Intendevi mica dire C6 ?
Una wallbox è evidentemente destinata a caricare una auto, per cui in un C6 ha senso, in un magazzino invece no.
Appunto che se AD UN C2 installi un wallbox diventa un C6. Non ha scritto "cambia destinazione d'uso IN UN c2"
Piedone1113
11-02-2024, 15:56
Appunto che se AD UN C2 installi un wallbox diventa un C6. Non ha scritto "cambia destinazione d'uso IN UN c2"
Avrei dovuto specificare meglio:
Spesso, io sopratutto, si commettono errori di battitura o taglii di articoli/preposizioni, quindi sarebbe giusto non lasciare frasi in sott'inteso per evitare fraintendimenti ( alcune volte dovute alla scarsa attenzione nella lettura).
Ps ho specificato che un C6 può essere anche una stalla con un ingresso di 1 mt e quindi puoi installarci il wallbox ma l'auto non può entrarvi. Potrebbero esserci anche queste assurdità ( sopratutto nei paesini con centro storico datato)
TorettoMilano
11-02-2024, 16:35
mi spiace per tutti quelli che vivono male la transizione all'elettrico, l'assurdità della polemica sui condominii non mi aspettavo saltasse fuori, un po' di amor proprio ragazzi :D
in merito ai tubi di scarico (vedevo grafici postati a caso) ciò che ne fuoriesce potrebbe direttamente entrare nei polmoni nel momento in cui ne camminiate vicino. banalmente potrei citare il fumo delle sigarette, al chiuso è un problema maggiore appunto per la possibilità entri nelle narici di chi non fuma quindi sicuramente se fuma una persona in una stanza chiusa è meglio di 100 ma è comunque un problema
Piedone1113
11-02-2024, 17:01
mi spiace per tutti quelli che vivono male la transizione all'elettrico, l'assurdità della polemica sui condominii non mi aspettavo saltasse fuori, un po' di amor proprio ragazzi :D
in merito ai tubi di scarico (vedevo grafici postati a caso) ciò che ne fuoriesce potrebbe direttamente entrare nei polmoni nel momento in cui ne camminiate vicino. banalmente potrei citare il fumo delle sigarette, al chiuso è un problema maggiore appunto per la possibilità entri nelle narici di chi non fuma quindi sicuramente se fuma una persona in una stanza chiusa è meglio di 100 ma è comunque un problema
Se è per questo anche le polveri sottili di pneumatici e freni.
Che facciamo vietamo la circolazione di qualsiasi mezzo nelle aree urbane?
TorettoMilano
11-02-2024, 17:13
Se è per questo anche le polveri sottili di pneumatici e freni.
Che facciamo vietamo la circolazione di qualsiasi mezzo nelle aree urbane?
non ho auto elettriche ma in generale ho letto si predilige la guida monopedale, quindi il pedale del freno in teoria lo usi poco o nulla. ad ogni modo se cerchi la perfezioni vivrai un perenne immobilismo, lato ambientale passare dalle endotermiche alle EV è semplicemente obbligatorio tenendo poi conto le EV permettano un'economia circolare e possano essere ricaricate 100% green
TorettoMilano
11-02-2024, 17:57
massimilianonball te lo dissi di non metterci troppo impegno nei confronti, te lo dissi esplicitamente qui diversa gente è convinta le EV inquinino uguale o più delle endotermiche
Piedone1113
11-02-2024, 19:02
non ho auto elettriche ma in generale ho letto si predilige la guida monopedale, quindi il pedale del freno in teoria lo usi poco o nulla. ad ogni modo se cerchi la perfezioni vivrai un perenne immobilismo, lato ambientale passare dalle endotermiche alle EV è semplicemente obbligatorio tenendo poi conto le EV permettano un'economia circolare e possano essere ricaricate 100% green
In città non usi il freno per fermarti al semaforo o agli stop con una EV ( perchè pedone piano strada non lo trovi in tangenziale o negli extraurbani)?
Ma anche fosse ( e non lo è perchè in città sei costretto ad usare i freni per ogni pedone e coclista che decide di infilarsi sotto) le gomme non le consumano nonostante la loro massa?
Comunque la mia era un iperbole, e solo chi è fanatico potrebbe non capirlo.
Ginopilot
11-02-2024, 19:27
massimilianonball te lo dissi di non metterci troppo impegno nei confronti, te lo dissi esplicitamente qui diversa gente è convinta le EV inquinino uguale o più delle endotermiche
Qui?
massimilianonball
12-02-2024, 08:52
massimilianonball te lo dissi di non metterci troppo impegno nei confronti, te lo dissi esplicitamente qui diversa gente è convinta le EV inquinino uguale o più delle endotermiche
Toretto ti ammiro per l'impegno, ma davvero penso che tu stia qui a perdere tempo:
questi non hanno una EV o ne hanno guidata una per un mese e pretendono di venire ad insegnare a te come dovresti usarla .. e dire che hai specificato che hai posseduto termiche per più di 20 anni, quindi sei in grado di dare un giudizio consapevole delle differenze tra un mondo e l'altro. Ma no, niente da fare, tu non ne sai un cavolo, ti devono spiegare loro come si usa la tua auto :D :rolleyes:
non avendola, problematiche tipo l'installazione della wallbox in condominio, non le hanno mai affrontate ma anche in questo caso vorrebbero venire a spiegare a te come si fa una cosa che non hanno mai fatto ..ed oltre a te, dovrebbero spiegare come si lavora anche a tutte le persone che hanno avallato progetto, realizzazione ed erogazione del bonus per le colonnine, quindi: all'amministratore di condominio cui sono state inviate le foto dei lavori e che era presente mentre l'elettricista lavorava, all'elettricista che ha rilasciato l'attestazione di conformità dell'impianto, a chi ha curato il procedimento amministrativo di valutazione della pratica ecc.. :mc:
poi vedi che in realtà avere termiche che girano per la città incide quasi nulla sull'inquinamento :sofico: , anzi se continui a discutere con loro finirà che purificano l'aria. Anche tutta la catena di approvvigionamento è un toccasana per l'ambiente, dall'estrazione del petrolio con i vari gas flare, il fraking gli scisti bituminosi, la raffinazione, il trasporto con petroliere da altri continenti, sono dei gran toccasana per l'ambiente: perché cambiare? :doh:
Lasciali qua a raccontarsela: uno zoccolo duro di persone così le troverai per qualsiasi cambiamento, soprattutto per quelli che ci aspettano in questi anni.
Un abbraccio
Ginopilot
12-02-2024, 08:55
Toretto ti ammiro per l'impegno, ma davvero penso che tu stia qui a perdere tempo:
questi non hanno una EV o ne hanno guidata una per un mese e pretendono di venire ad insegnare a te come dovresti usarla .. e dire che hai specificato che hai posseduto termiche per più di 20 anni, quindi sei in grado di dare un giudizio consapevole delle differenze tra un mondo e l'altro. Ma no, niente da fare, tu non ne sai un cavolo, ti devono spiegare loro come si usa la tua auto :D :rolleyes:
non avendola, problematiche tipo l'installazione della wallbox in condominio, non le hanno mai affrontate ma anche in questo caso vorrebbero venire a spiegare a te come si fa una cosa che non hanno mai fatto ..ed oltre a te, dovrebbero spiegare come si lavora anche a tutte le persone che hanno avallato progetto, realizzazione ed erogazione del bonus per le colonnine, quindi: all'amministratore di condominio cui sono state inviate le foto dei lavori e che era presente mentre l'elettricista lavorava, all'elettricista che ha rilasciato l'attestazione di conformità dell'impianto, a chi ha curato il procedimento amministrativo di valutazione della pratica ecc.. :mc:
poi vedi che in realtà avere termiche che girano per la città incide quasi nulla sull'inquinamento :sofico: , anzi se continui a discutere con loro finirà che purificano l'aria. Anche tutta la catena di approvvigionamento è un toccasana per l'ambiente, dall'estrazione del petrolio con i vari gas flare, il fraking gli scisti bituminosi, la raffinazione, il trasporto con petroliere da altri continenti, sono dei gran toccasana per l'ambiente: perché cambiare? :doh:
Lasciali qua a raccontarsela: uno zoccolo duro di persone così le troverai per qualsiasi cambiamento, soprattutto per quelli che ci aspettano in questi anni.
Un abbraccio
Guarda che torello è un elettrofilo in pectore, ha solo una diesel e probabilmente neanche recentissima. :sofico:
Toretto ti ammiro per l'impegno, ma davvero penso che tu stia qui a perdere tempo:
Un abbraccio
A differenza sua noi possediamo e utilizziamo auto elettriche in azienda, come già specificato. Eppure io, come utente, non cerco di "catechizzare" l'intero forum compulsivamente e ossessivamente come fa "lui", allo stesso modo in cui fa lo stesso con i devices apple, anch'essi dotazione della nostra realtà.
Più che impegno la sua la definirei "ossessione" o banalmente, un semplice modo per riempire le giornate. E, consentitemelo, il voler avere "l'ultima parola" a tutti i costi.
Personalmente trovo pregi e difetti sia nelle auto termiche che in quelle elettriche, che affettuosamente definisco a pile, cerchiamo di attrezzarci perchè volenti o nolenti questo tipo di futuro ci imporranno. Ma detto ciò, pace, amen, centinaia e centinaia di thread a ripetere come dischi rotti le stesse litanie per me non esiste.
Interessante la questione del condominio ad ogni modo !
TorettoMilano
12-02-2024, 09:01
Toretto ti ammiro per l'impegno, ma davvero penso che tu stia qui a perdere tempo:
questi non hanno una EV o ne hanno guidata una per un mese e pretendono di venire ad insegnare a te come dovresti usarla .. e dire che hai specificato che hai posseduto termiche per più di 20 anni, quindi sei in grado di dare un giudizio consapevole delle differenze tra un mondo e l'altro. Ma no, niente da fare, tu non ne sai un cavolo, ti devono spiegare loro come si usa la tua auto :D :rolleyes:
non avendola, problematiche tipo l'installazione della wallbox in condominio, non le hanno mai affrontate ma anche in questo caso vorrebbero venire a spiegare a te come si fa una cosa che non hanno mai fatto ..ed oltre a te, dovrebbero spiegare come si lavora anche a tutte le persone che hanno avallato progetto, realizzazione ed erogazione del bonus per le colonnine, quindi: all'amministratore di condominio cui sono state inviate le foto dei lavori e che era presente mentre l'elettricista lavorava, all'elettricista che ha rilasciato l'attestazione di conformità dell'impianto, a chi ha curato il procedimento amministrativo di valutazione della pratica ecc.. :mc:
poi vedi che in realtà avere termiche che girano per la città incide quasi nulla sull'inquinamento :sofico: , anzi se continui a discutere con loro finirà che purificano l'aria. Anche tutta la catena di approvvigionamento è un toccasana per l'ambiente, dall'estrazione del petrolio con i vari gas flare, il fraking gli scisti bituminosi, la raffinazione, il trasporto con petroliere da altri continenti, sono dei gran toccasana per l'ambiente: perché cambiare? :doh:
Lasciali qua a raccontarsela: uno zoccolo duro di persone così le troverai per qualsiasi cambiamento, soprattutto per quelli che ci aspettano in questi anni.
Un abbraccio
ma io mi diverto :D vedevo post lunghi tuoi interessanti in cui cercavi di spiegare in modo distaccato come stanno le cose, per me sono interessanti e puoi continuare a condividerli! volevo solo farti notare come comunque avranno effetto nullo su chi odia le EV, più che altro per prepararti psicologicamente
ovviamente le EV sono ad oggi ben lungi da essere perfette, ma questo mi pare nessuno del forum lo abbia mai detto
massimilianonball
12-02-2024, 09:14
ma io mi diverto :D vedevo post lunghi tuoi interessanti in cui cercavi di spiegare in modo distaccato come stanno le cose, per me sono interessanti e puoi continuare a condividerli! volevo solo farti notare come comunque avranno effetto nullo su chi odia le EV, più che altro per prepararti psicologicamente
ovviamente le EV sono ad oggi ben lungi da essere perfette, ma questo mi pare nessuno del forum lo abbia mai detto
Allora se ti diverti è un altro discorso.. :D
Sono io il primo a dire che le EV di oggi non sono perfette, è tutto un altro mondo e spesso devi fare le cose in modo diverso rispetto a come le facevi prima: da come vedo io i forum (ma anche i social network), mi piace proprio la condivisione, il discutere di numeri basati sull'utilizzo, magari confrontarsi con chi le usa ma non cmq non lo entusiasmano per capire cosa non gli piace, che tipo di utilizzo ne fa, in quale contesto le vive ecc..
Però qua sul forum è impossibile perché palesemente in molti non sanno di cosa parlano ed è evidente che sono solamente astiosi verso il cambiamento.
Su facebook invece (mi tocca elogiare un social network :D ), le discussioni (con i possessori) le trovo sempre produttive ed interessanti perché si parla in modo (quasi sempre) disinteressato di pregi e difetti delle EV e parlandone magari impari robe nuove o cmq la discussione è interessante.
Rimanendo su facebook ma spostandoti nei gruppi di non possessori, ti ritrovi le stesse argomentazioni che trovi qua sul forum e vorrebbero farti credere che gli asini volano..
Vabbè scappo che devo lavorare, buon divertimento allora: visto l'andazzo, te ne offriranno un sacco :D
più che altro per prepararti psicologicamente
No, lo fai per provocare, perchè in questo ti diverti
Trollare un po' per carità va bene, tu lo fai continuamente, mai ho letto 1 post che ne valesse la pena.
Sei forse l'unico user del forum che si può mettere in ignore.
Ovviamente la Model Y è l'auto più venduta del mondo.
tutte le persone che hanno avallato progetto, realizzazione ed erogazione del bonus per le colonnine, quindi: all'amministratore di condominio cui sono state inviate le foto dei lavori e che era presente mentre l'elettricista lavorava, all'elettricista che ha rilasciato l'attestazione di conformità dell'impianto, a chi ha curato il procedimento amministrativo di valutazione della pratica ecc.. :mc:
Tante cose che non c'entrano niente con la questione parti comuni-parti private
a parte l'amministratore che, stando così' le cose, si è preso una parte della responsabilità
TorettoMilano
12-02-2024, 09:31
Allora se ti diverti è un altro discorso.. :D
Sono io il primo a dire che le EV di oggi non sono perfette, è tutto un altro mondo e spesso devi fare le cose in modo diverso rispetto a come le facevi prima: da come vedo io i forum (ma anche i social network), mi piace proprio la condivisione, il discutere di numeri basati sull'utilizzo, magari confrontarsi con chi le usa ma non cmq non lo entusiasmano per capire cosa non gli piace, che tipo di utilizzo ne fa, in quale contesto le vive ecc..
Però qua sul forum è impossibile perché palesemente in molti non sanno di cosa parlano ed è evidente che sono solamente astiosi verso il cambiamento.
Su facebook invece (mi tocca elogiare un social network :D ), le discussioni (con i possessori) le trovo sempre produttive ed interessanti perché si parla in modo (quasi sempre) disinteressato di pregi e difetti delle EV e parlandone magari impari robe nuove o cmq la discussione è interessante.
Rimanendo su facebook ma spostandoti nei gruppi di non possessori, ti ritrovi le stesse argomentazioni che trovi qua sul forum e vorrebbero farti credere che gli asini volano..
Vabbè scappo che devo lavorare, buon divertimento allora: visto l'andazzo, te ne offriranno un sacco :D
ho più volte consigliato di usare la sezione "gruppi" di fb, davvero se ne trova di ogni e si trovano molti spunti interessanti.
ovviamente è più facile in un gruppo privato fb si crei un clima piacevole appunto perchè difficilmente uno ci si iscrive per offendere, poi vabbè in generale tale dinamica non vale per i gruppi in cui si parla di uno sport in particolare. lì le tifoserie sono assurde e addirittura anche italiani che odiano gli sportivi italiani di successo: sul tennis moltissima gente odia sinner e sul motogp moltissima gente odia bagnaia e/o ducati :asd:
ho più volte consigliato di usare la sezione "gruppi" di fb, davvero se ne trova di ogni e si trovano molti spunti interessanti.
ovviamente è più facile in un gruppo privato fb si crei un clima piacevole appunto perchè difficilmente uno ci si iscrive per offendere, poi vabbè in generale tale dinamica non vale per i gruppi in cui si parla di uno sport in particolare. lì le tifoserie sono assurde e addirittura anche italiani che odiano gli sportivi italiani di successo: sul tennis moltissima gente odia sinner e sul motogp moltissima gente odia bagnaia e/o ducati :asd:
se ti piace vivere in una bolla :D
TorettoMilano
12-02-2024, 09:41
se ti piace vivere in una bolla :D
se vivere in una bolla significa escludere gli hater da discorsi/discussioni razionali allora si, ti confermo mi piace :D
ma per il divertimento e rinvigorire la propria autostima grazie agli hater sono fondamentali, quindi gli voglio bene. diciamo divido le discussioni "razionali" con quelle "divertenti" :asd:
se vivere in una bolla significa escludere gli hater da discorsi/discussioni razionali allora si, ti confermo mi piace :D
significa non accettare che altre persone abbiano idee, opinioni ed esigenze diverse, rifiutare un pacifico confronto e preferire vivere la vostra vita sociale in un mondo dove un algoritmo filtra tutti gli utenti e messaggi e ti mostra solo quelli affini in modo da trovare solo messaggi che agiscono da rinforzo positivo.
praticamente il contrario di un forum di discussione
cronos1990
12-02-2024, 09:45
Toretto ti ammiro per l'impegno, ma davvero penso che tu stia qui a perdere tempo:
questi non hanno una EV o ne hanno guidata una per un mese e pretendono di venire ad insegnare a te come dovresti usarla .. e dire che hai specificato che hai posseduto termiche per più di 20 anni, quindi sei in grado di dare un giudizio consapevole delle differenze tra un mondo e l'altro. Ma no, niente da fare, tu non ne sai un cavolo, ti devono spiegare loro come si usa la tua auto :D :rolleyes: Come sempre mi frega zero di queste diatribe tra bambini dell'asilo, se non nella misura che mi fanno passare 5 minuti di risate :asd:
Però scusa: ti sei lamentato più volte della gente che parla ma che non ha mai usato una BEV (o per un periodo limitato) e poi fai "comunella" con Toretto che una BEV non ce l'ha mai avuta?
In pratica Toretto, pur non essendo credibile secondo la tua logica dato che lui una BEV non l'ha mai avuta nè utilizzata, diventa magicamente credibile solo perchè ne parla bene?
Coerenza, questa sconosciuta :asd:
se ti piace vivere in una bolla :D
Bella metafora
La cosa più utile è l'ago che scoppia la bolla
ma per il divertimento e rinvigorire la propria autostima grazie agli hater sono fondamentali, quindi gli voglio bene. diciamo divido le discussioni "razionali" con quelle "divertenti" :asd:
le discussioni "razionali" di Toretto :sofico:
cronos1990
12-02-2024, 09:48
significa non accettare che altre persone abbiano idee, opinioni ed esigenze diverse, rifiutare un pacifico confronto e preferire vivere la vostra vita sociale in un mondo dove un algoritmo filtra tutti gli utenti e messaggi e ti mostra solo quelli affini in modo da trovare solo messaggi che agiscono da rinforzo positivo.
praticamente il contrario di un forum di discussioneThis.
Quello che mi stupisce è che questa cosa non sia chiara agli utenti di questo forum (di questo "tipo" di forum).
Cioè, non che mi stupisca... :asd:
TorettoMilano
12-02-2024, 09:51
significa non accettare che altre persone abbiano idee, opinioni ed esigenze diverse, rifiutare un pacifico confronto e preferire vivere la vostra vita sociale in un mondo dove un algoritmo filtra tutti gli utenti e messaggi e ti mostra solo quelli affini in modo da trovare solo messaggi che agiscono da rinforzo positivo.
praticamente il contrario di un forum di discussione
un conto è accettare critiche, un conto è discutere sul nulla. poi se te reputi profittevole discutere razionalmente con chi ti dice "camminare all'indietro è meglio" ti ci lascio discutere tutti i giorni :boh:
banalmente quanto strato condivide nero su bianco i dati della sua tesla io l'ho espressamente ringraziato, se mi si dice nel 2024 "le EV inquinano quanto le endotermiche" si sta semplicemente dicendo una eresia
This.
Quello che mi stupisce è che questa cosa non sia chiara agli utenti di questo forum (di questo "tipo" di forum).
Cioè, non che mi stupisca... :asd:
Ma guarda alla fine chi non ha ancora capito lo spirito di una community come questa sono in pochi e noti. Il problema è che gli viene data corda, ad opporgli un assordante silenzio abbondonerebbero immediatamente le posizioni per non tornare. Passano giornate, evidentemente vuote e prive di qualsivoglia stimolo, ad aizzare la gente, con grande loro godimento, cito parzialmente. Contenti loro.
OUTATIME
12-02-2024, 10:07
un conto è accettare critiche, un conto è discutere sul nulla. poi se te reputi profittevole discutere razionalmente con chi ti dice "camminare all'indietro è meglio" ti ci lascio discutere tutti i giorni :boh:
Anche discutere sulle auto elettriche che verranno è discutere sul nulla, perchè tu quando sei alle strette ripieghi su "le EV sono il futuro". Certo, nessuno mette in dubbio che siano il futuro, ma non è un parametro che dev'essere usato nei ragionamenti oggi.
TorettoMilano
12-02-2024, 10:09
Anche discutere sulle auto elettriche che verranno è discutere sul nulla, perchè tu quando sei alle strette ripieghi su "le EV sono il futuro". Certo, nessuno mette in dubbio che siano il futuro, ma non è un parametro che dev'essere usato nei ragionamenti oggi.
ti riferisci a una critica in particolare? nel caso esponimela
OUTATIME
12-02-2024, 10:13
ti riferisci a una critica in particolare? nel caso esponimela
Ogni volta che delle EV si arriva a parlare di autonomia/dimensioni/prezzo, nell'ordine che preferisci tu.
Non mi riferisco ad un commento in particolare, ma alla tua linea di pensiero, che beninteso, è la mia stessa, solo che a differenza tua non rimango sospeso in attesa di un futuro che non sa quando avverrà. Se dovessi cambiare auto oggi, la prenderei ICE, e di sicuro non attenderò a cambiare auto quando questo sarà necessario.
TorettoMilano
12-02-2024, 10:16
Ogni volta che delle EV si arriva a parlare di autonomia/dimensioni/prezzo, nell'ordine che preferisci tu.
Non mi riferisco ad un commento in particolare, ma alla tua linea di pensiero, che beninteso, è la mia stessa, solo che a differenza tua non rimango sospeso in attesa di un futuro che non sa quando avverrà. Se dovessi cambiare auto oggi, la prenderei ICE, e di sicuro non attenderò a cambiare auto quando questo sarà necessario.
chi compra oggi una ICE valutandola migliore per le proprie necessità/disponibilità economica non avrà da me MEZZA critica
OUTATIME
12-02-2024, 10:28
chi compra oggi una ICE valutandola migliore per le proprie necessità/disponibilità economica non avrà da me MEZZA critica
Esempio:
nonostante ti abbia risposto almeno 400 miliardi di volte ti rispondo ancora:
-la mia auto è abbastanza recente
-al momento i modelli ottimi qualità prezzo sono solo catafalchi e io i catafalchi li farei bandire dalle strade (quindi pure le model y)
quando la mia auto sarà vecchia e/o uscira un modello a me congeniale valuterò l'acquisto
ma infatti io non critico chi compra le endotermiche, ho solo detto lato tecnologico come oggi non ci sia paragone. poi uno può preferire le endotermiche per i più svariati motivi ma è fisiologica questa transizione, non bisognerebbe viverla male. banalmente la mia attuale auto l'ho scelta "autolesionisticamente" a cambio manuale perchè voleva essere un saluto a un sistema ormai anacronistico a cui sono anche legato sentimentalmente. io amo le endotermiche, le ev restano superiori
Permettimi, anche no. Affermi apertamente che non c'è una EV che vada bene per te, POI scrivi che ne EV sono superiori. NO, saranno superiori in futuro, ad oggi no, altrimenti non avrebbe senso da parte tua aver preso una ICE.
TorettoMilano
12-02-2024, 10:44
Esempio:
Permettimi, anche no. Affermi apertamente che non c'è una EV che vada bene per te, POI scrivi che ne EV sono superiori. NO, saranno superiori in futuro, ad oggi no, altrimenti non avrebbe senso da parte tua aver preso una ICE.
e ti ripeto di non vederci nulla di male se una persona oggi prende una ICE. esempio estremo: giorgio non ha modo di ricaricare una EV, le EV rimangono superiori alle endotermiche ma giorgio è obbligato a prendere una endotermica. mio pensiero su giorgio? giorgio fa benissimo a non comprare una EV in quanto per giorgio una EV sarebbe l'equivalente di un grosso e costoso fermacarte
e ti ripeto di non vederci nulla di male se una persona oggi prende una ICE. esempio estremo: giorgio non ha modo di ricaricare una EV, le EV rimangono superiori alle endotermiche ma giorgio è obbligato a prendere una endotermica. mio pensiero su giorgio? giorgio fa benissimo a non comprare una EV in quanto per giorgio una EV sarebbe l'equivalente di un grosso e costoso fermacarte
non è solo la possibilità di ricaricare o meno, è un discorso trito e ritrito ma non puoi considerare un mezzo superiore all'altro se ha evidenti vincoli nell'uso che ne aumenta la difficoltà d'uso da parte dell'utente.
sono i soliti discorsi triti e ritriti io vivo in un "paradiso felice " secondo i tuoi parametri per le bev e anche di più intendo casa di proprietà in condomio con garage già predisposti per le wallbox possibilità di mettere anche fotovoltaico con accumulo con costi di installazione minimi, centri di assistenza di tutte le marche a meno di 10 km (si anche uno dei pochi tesla) colonnine pubbliche disponibili (4 a 2km da casa 4 a lavoro e pure un supercharger a meno di 5 km da casa) ma non la comprerei mai come prima auto perchè è oggettivamente scomoda l'autonomia autostradale arriva neanche ad un raggio di 150 km che è il minimo sindacale per me senza contare il costo di qualsiasi bev la mia auto, praticamente full optional l'ho pagata 26k ed una gpunto malata terminale)
come sempre non esite un prodotto migliore di un altro tout court, altrimenti il mercato lo avrebbe già sostituito perchè a parte qualche fan(atici) il mondo degli acquisti è guidato dal raziocinio. e se le bev fossero veramente migliori senza se e senza ma avrebbero un tasso di adozione che sarebbe ben oltre il 50% e non è così.
semplicemente ci sono scenari in cui una bev ha un ottima efficienza di uso (citycar) ma che anche attualmente non è controbilanciata dal prezzo che sbilancia il tco
tl:dr sono gli assolutismi che danno fastidio
Goofy Goober
12-02-2024, 11:13
non è solo la possibilità di ricaricare o meno, è un discorso trito e ritrito ma non puoi considerare un mezzo superiore all'altro se ha evidenti vincoli nell'uso che ne aumenta la difficoltà d'uso da parte dell'utente.
boh è come dire che le auto con cambio automatico sono superiori a quelle a cambio manuale.
è vero a livello di progressione tecnologica, non è vero a seconda del tipo di cambio automatico che montano e rispetto al tipo di uso che se ne va a fare.
boh è come dire che le auto con cambio automatico sono superiori a quelle a cambio manuale.
è vero a livello di progressione tecnologica, non è vero a seconda del tipo di cambio automatico che montano e rispetto al tipo di uso che se ne va a fare.
è un classico problema ingegneristico a cui bisogna rispondere con la classica parola più usata da ogni ingegnere che si rispetta
DIPENDE
gd350turbo
12-02-2024, 11:23
Allora se ti diverti è un altro discorso.. :D
come ti hanno già detto lui trolla semplicemente e con grande maestria, lancia la provocazione poi legge e fa la parte del paciere...
Sono io il primo a dire che le EV di oggi non sono perfette, è tutto un altro mondo e spesso devi fare le cose in modo diverso rispetto a come le facevi prima,
Il problema è questo..
Se vieni a dire che l'80% potrebbe usare un auto elettrica, quando sai in prima persona che non sono perfette eh facile a qualcuno non piaccia..
I km costano meno in elettrico ? basta fare una semplice operazione matematica, chiunque abbia almeno una quinta elementare, la sa fare...
Chi ha modo di ricaricarla autonomia e/o altro, lo saprà sicuramente !
Quindi come dice il saggio Saturn:
A differenza sua noi possediamo e utilizziamo auto elettriche in azienda, come già specificato. Eppure io, come utente, non cerco di "catechizzare" l'intero forum compulsivamente e ossessivamente come fa "lui", allo stesso modo in cui fa lo stesso con i devices apple, anch'essi dotazione della nostra realtà.
Quindi non serve venire qui a dire prendete un auto elettrica perchè ... ... ... lo sanno già fidati !
: da come vedo io i forum (ma anche i social network), mi piace proprio la condivisione, il discutere di numeri basati sull'utilizzo, magari confrontarsi con chi le usa ma non cmq non lo entusiasmano per capire cosa non gli piace, che tipo di utilizzo ne fa, in quale contesto le vive ecc..
Però qua sul forum è impossibile perché palesemente in molti non sanno di cosa parlano ed è evidente che sono solamente astiosi verso il cambiamento.
Su facebook invece (mi tocca elogiare un social network :D ), le discussioni (con i possessori) le trovo sempre produttive ed interessanti perché si parla in modo (quasi sempre) disinteressato di pregi e difetti delle EV e parlandone magari impari robe nuove o cmq la discussione è interessante.
Rimaneno su facebook ma spostandoti nei gruppi di non possessori, ti ritrovi le stesse argomentazioni che trovi qua sul forum e vorrebbero farti credere che gli asini volano..
Perdonami ma io ho visto che conversazioni che si fanno su facebook, e ritengo che la popolazione che frequenta questo, ad eccezione dei noti troll, abbia conoscenze tecniche superiori a quella che trovi su facebook !
[...]ad eccezione dei noti troll, abbia conoscenze tecniche superiori a quella che trovi su facebook !
Facebook, dove trovi "gli svaccinatori", "no-vax", "no-qualsivoglia", terrapiattisti e altri "soggetti" con IQ paragonabile a quello di una stella marina. In alcuni casi. In altri è solo gente molto furba abile a raggirare gli ignoranti.
progressione tecnologica
a proposito,
quando le batterie peseranno meno di 5kg ed intercambiabili come le pile a stilo,
per es. tu parcheggi, togli la batteria e te la porti in casa a ricaricare,
oppure se fai un viaggio lungo ti tieni in auto 2 o 3 batterie di scorta.
ecco allora forse si potrà dire "le EV sono superiori".
gd350turbo
12-02-2024, 11:35
a proposito,
quando le batterie peseranno meno di 5kg ed intercambiabili come le pile a stilo,
per es. tu parcheggi, togli la batteria e te la porti in casa a ricaricare,
oppure se fai un viaggio lungo ti tieni in auto 2 o 3 batterie di scorta.
ecco allora forse si potrà dire "le EV sono superiori".
O quando in pochi minuti ottieni 1000 km di autonomia...
O quando la tecnologia, magari dei superconduttori a temperature ambiente, permetterà di mettere piccoli rotori su ogni ruota, lasciando tanto spazio libero !
a proposito,
quando le batterie peseranno meno di 5kg ed intercambiabili come le pile a stilo,
per es. tu parcheggi, togli la batteria e te la porti in casa a ricaricare,
oppure se fai un viaggio lungo ti tieni in auto 2 o 3 batterie di scorta.
ecco allora forse si potrà dire "le EV sono superiori".
O quando in pochi minuti ottieni 1000 km di autonomia...
Magari ci arriveranno da qui al 2035 ! Chissà ! :stordita:
Piedone1113
12-02-2024, 11:36
boh è come dire che le auto con cambio automatico sono superiori a quelle a cambio manuale.
è vero a livello di progressione tecnologica, non è vero a seconda del tipo di cambio automatico che montano e rispetto al tipo di uso che se ne va a fare.
Dipende da tanti fattori, ma se fai rientrare i cambi a controllo elettronico ( tipo tiptronic) probabilmente si ( almeno a livello di confort lato guidatore), ma se parliamo di peso, potenza assorbita, durata, costo di manutenzione/riparazione no.
Gli ho guidati, e non mi ci sono trovato male, ma in molti scenari preferisco il manuale, mentre in altri rimpiango che non sia automatico.
Quindi concordo col dipende non solo lato ingegneristico, ma anche lato autista.
Piedone1113
12-02-2024, 11:45
cut
una gpunto malata terminale)
cut
Non so cosa ha di terminale, ma se è il 1300mj:
https://www.google.com/maps/dir/Via+Filippo+Turati,+3,+85037+San+Brancato+PZ,+Italia/85050+Zona+Industriale+PZ/@40.2854079,15.9926368,12z/data=!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x1338b0c5928b43d3:0x8fddcf2d0522de2d!2m2!1d16.2648248!2d40.2569787!1m5!1m1!1s0x1338d0c244480a8d:0xe2c3ff1e89fc92f2!2m2!1d15.8980272!2d40.309407!3e0?hl=it&entry=ttu
Andata e ritorno, media 71 KM/h consumo 3.1 lt per 100 km
con 9 km da fare in 3°/ 4°.
Ho messo la mappa perchè in molti evvari credono che questi consumi si hanno con strada piana e a 70 km/h in quinta
Quindi se carrozzeria ed autotelaio sono ok personalmente, al posto tuo, sarei disposto a farci tutto l'avantreno ed il motore nuovo.
Se invece è il 1900, no grazie.
Goofy Goober
12-02-2024, 12:05
DIPENDE
:D
a proposito,
quando le batterie peseranno meno di 5kg ed intercambiabili come le pile a stilo,
per es. tu parcheggi, togli la batteria e te la porti in casa a ricaricare,
oppure se fai un viaggio lungo ti tieni in auto 2 o 3 batterie di scorta.
ecco allora forse si potrà dire "le EV sono superiori".
sugli scooter già ci sono, ma anche quelli mi pare stiano avendo poco successo, probabilmente perchè ancor più delle auto hanno bisogno di un posto a casa dove essere caricati spesso.
Dipende da tanti fattori, ma se fai rientrare i cambi a controllo elettronico ( tipo tiptronic) probabilmente si ( almeno a livello di confort lato guidatore), ma se parliamo di peso, potenza assorbita, durata, costo di manutenzione/riparazione no.
Gli ho guidati, e non mi ci sono trovato male, ma in molti scenari preferisco il manuale, mentre in altri rimpiango che non sia automatico.
Quindi concordo col dipende non solo lato ingegneristico, ma anche lato autista.
infatti ho scritto a seconda del tipo di cambia, così come una EV è "a seconda del tipo di EV", perlomeno per l'uso che se ne deve fare.
alcuni cambi automatici come i CVT o meglio l'eCVT delle ibride nipponiche sono superiori in qualunque aspetto ad un cambio normale, anche per i costi di manutenzione.
se prendi un robotizzato basilare invece è una tragedia.
la via di mezzo è il convertitore di coppia "american style", che spesso rappresenta il miglior compromesso comfort di marcia e resistenza.
ma di fatto l'assurdità che ancora si vendano migliaia di auto a cambio manuale in europa è incredibile.
in giappone nel 2022 il 98% delle auto private per trasporto persone vendute erano automatiche.
significa che lo erano tutte...
qui da noi continuano ancora a smenarla con i cambi manuali, anacronistici già da molti anni, per vetture che passano la loro vita in città e fare parti-ferma in coda :doh:
di sicuro il grazie più grande che faccio alle EV è che faranno saltare per aria ogni qualunque presenza residua di cambi manuali nelle auto da tutti i giorni.
se poi Porsche metterà il manuale su qualche sportiva per far contenta parte della clientela, ben venga.
ma basta perpiacere utilitarie in coda a tirare la prima manco stessero provando a sbiellare :muro:
Piedone1113
12-02-2024, 12:18
:D
sugli scooter già ci sono, ma anche quelli mi pare stiano avendo poco successo, probabilmente perchè ancor più delle auto hanno bisogno di un posto a casa dove essere caricati spesso.
infatti ho scritto a seconda del tipo di cambia, così come una EV è "a seconda del tipo di EV", perlomeno per l'uso che se ne deve fare.
alcuni cambi automatici come i CVT o meglio l'eCVT delle ibride nipponiche sono superiori in qualunque aspetto ad un cambio normale, anche per i costi di manutenzione.
se prendi un robotizzato basilare invece è una tragedia.
la via di mezzo è il convertitore di coppia "american style", che spesso rappresenta il miglior compromesso comfort di marcia e resistenza.
ma di fatto l'assurdità che ancora si vendano migliaia di auto a cambio manuale in europa è incredibile.
in giappone nel 2022 il 98% delle auto private per trasporto persone vendute erano automatiche.
significa che lo erano tutte...
qui da noi continuano ancora a smenarla con i cambi manuali, anacronistici già da molti anni, per vetture che passano la loro vita in città e fare parti-ferma in coda :doh:
di sicuro il grazie più grande che faccio alle EV è che faranno saltare per aria ogni qualunque presenza residua di cambi manuali nelle auto da tutti i giorni.
se poi Porsche metterà il manuale su qualche sportiva per far contenta parte della clientela, ben venga.
ma basta perpiacere utilitarie in coda a tirare la prima manco stessero provando a sbiellare :muro:
Hanno risolto il problema della cinghia?
La prima CVT che ho guidato è la uno selecta e la odiavo perché aveva zero freno motore anche in discese lunghe. Adesso come son messe? ( Da me ci sono pendenze del 10/14% lunghe fino a 5/6 km).
Ma soprattutto sali scendi continui quando lasci la statale per raggiungere i paesi
in merito ai tubi di scarico (vedevo grafici postati a caso) ciò che ne fuoriesce potrebbe direttamente entrare nei polmoni nel momento in cui ne camminiate vicino. banalmente potrei citare il fumo delle sigarette, al chiuso è un problema maggiore appunto per la possibilità entri nelle narici di chi non fuma quindi sicuramente se fuma una persona in una stanza chiusa è meglio di 100 ma è comunque un problema i grafici sono gli stessi dati che puoi trovare su wikipedia o ovunque, in paricolare quello da me postato proviene da 4R che anche tu citi a volte.
Vediamo i tuoi grafici che mi contraddicono allora... ah già non li hai.
non ho auto elettriche ma in generale ho letto si predilige la guida monopedale, quindi il pedale del freno in teoria lo usi poco o nulla. ad ogni modo se cerchi la perfezioni vivrai un perenne immobilismo, lato ambientale passare dalle endotermiche alle EV è semplicemente obbligatorio tenendo poi conto le EV permettano un'economia circolare e possano essere ricaricate 100% green obbligatorio solo in EU e in qualche stato della west coast usa:
https://www.eca.europa.eu/ECAHTML/SR-2024-01/it/img/image18.png
massimilianonball te lo dissi di non metterci troppo impegno nei confronti, te lo dissi esplicitamente qui diversa gente è convinta le EV inquinino uguale o più delle endotermiche non io, i dati lo dicono, non che siano uguali ma trascurabili. Occhio che inquinamento NON vuol dire co2.
Però qua sul forum è impossibile perché palesemente in molti non sanno di cosa parlano ed è evidente che sono solamente astiosi verso il cambiamento.
Su facebook invece (mi tocca elogiare un social network :D ), le discussioni (con i possessori) le trovo sempre produttive ed interessanti perché si parla in modo (quasi sempre) disinteressato di pregi e difetti delle EV e parlandone magari impari robe nuove o cmq la discussione è interessante.
ho più volte consigliato di usare la sezione "gruppi" di fb, davvero se ne trova di ogni e si trovano molti spunti interessanti. Ecco, perchè non ci restate su fb che vi piace tanto? Non ve l'ha ordinato il dottore di venire qui a scassare i @@.
banalmente quanto strato condivide nero su bianco i dati della sua tesla io l'ho espressamente ringraziato, se mi si dice nel 2024 "le EV inquinano quanto le endotermiche" si sta semplicemente dicendo una eresia ah, ecco svelato, per te è una religione. Ti abbiamo sgamato, sei anche tu un Testimone di Muskio! :D
Cromwell
12-02-2024, 12:26
Facebook, dove trovi "gli svaccinatori", "no-vax", "no-qualsivoglia", terrapiattisti e altri "soggetti" con IQ paragonabile a quello di una stella marina.
Ma povera! Mò che ti ha fatto sta povera stellina per offenderla così? :stordita:
Goofy Goober
12-02-2024, 12:28
Hanno risolto il problema della cinghia?
La prima CVT che ho guidato è la uno selecta e la odiavo perché aveva zero freno motore anche in discese lunghe. Adesso come son messe? ( Da me ci sono pendenze del 10/14% lunghe fino a 5/6 km).
Ma soprattutto sali scendi continui quando lasci la statale per raggiungere i paesi
con l'ultima frase hai appunto descritto un bel "dipende" che in altri scenari potrebbe esser ben applicato ad altre tecnologie.
cmq su cambi CVT direi che hanno risolto la maggiorparte dei problemi seppur ad oggi siano diffusi tantissimo gli eCVT di Toyota, mentre per CVT classici senza sistemi ibridi mi trovi impreparato, non so su quali vetture/motorizzazioni siano utilizzati oggi su vetture nuove.
nelle usate ricordo il gruppo VW aveva per anni equipaggiato anche delle Audi con il CVT, e andavano bene (un po' rumorose forse). un mio collega aveva una A4 Avant diesel del 2008 con quel cambio, ci ha fatto 340k km solo di ordinaria.
Ma povera! Mò che ti ha fatto sta povera stellina per offenderla così? :stordita:
E anche tu hai ragione, lei non ha colpe...lei ! :D
TorettoMilano
12-02-2024, 12:50
i grafici sono gli stessi dati che puoi trovare su wikipedia o ovunque, i paricolare quello da me postato proviene da 4R che anche tu citi a volte.
Vediamo i tuoi grafici che mi contraddicono allora... ah già non li hai.
obbligatorio solo in EU e in qualche stato della west coast usa:
https://www.eca.europa.eu/ECAHTML/SR-2024-01/it/img/image18.png
non io, i dati lo dicono, non che siano uguali ma trascurabili. Occhio che inquinamento NON vuol dire co2.
Ecco, perchè non ci restate su fb che vi piace tanto? Non ve l'ha ordinato il dottore di venire qui a scassare i @@.
ah, ecco svelato, per te è una religione. Ti abbiamo sgamato, sei anche tu un Testimone di Muskio! :D
su, non fare lo gnorri! sai benissimo sto cercando i grafici sull'inquinamento da tubo di scappamento delle EV per fare un paragone, appena li trovo te li posto, abbi pazienza :D
Ginopilot
12-02-2024, 13:12
Basta mettere lo sporco sotto il tappeto, e magicamente non esiste piu'. :sofico:
Quando si discute di auto elettriche noto che non si riesce a distinguere i due aspetti principali dell'argomento.
1)quale prodotto è superiore? auto elettrica o termica?
2)quale prodotto andrebbe usato per salute e ambiente?
Il libero mercato recepisce soltanto gli aspetti del punto 1, gli aspetti del punto 2 sono da gestire politicamente. Mentre in queste discussioni si mischiano tutti questi concetti indiscriminatamente in discussioni non perfettamente chiare e definite.
Il punto 1 si valuta in base a questi fattori: tempi di ricarica/rifornimento, autonomia del mezzo, costi di ricarica/rifornimento, silenziosità a bordo e altri che non mi vengono in mente. Il mercato, in assenza di incentivi (vedi anche Germania gennaio 2024) non sta premiando come ci si aspetta l'auto elettrica. Questo è un dato di fatto da accettare, da un punto di vista puramente utilitaristico l'auto elettrica non è un game changer, anzi per ora e per alcuni può esserlo addirittura in negativo: devi organizzarti le ricariche, autonomia più bassa e costi di acquisto più alti. Immagino e voglio sperare che almeno il costo della corrente per caricarla abbia un costo minore al km rispetto al carburante. Mi chiedo inoltre come sarà strutturato il mercato dell'usato a regime delle auto elettriche, se la batteria dura una decina d'anni, che valore di mercato avrà un'auto elettrica usata di 10 anni con una batteria che è un'incognita?
Quando arrivarono sul mercato iphone e vari smartphone android, i cellulari classici vennero annientati come vendite in pochissimo tempo perché il prodotto era nettamente superiore al precedente e non grosso modo uguale con alcuni pro ed alcuni contro. O le tv piatte vs catodico, o le macchinette fotografiche digitali vs quelle a rullini, ecc.
Quindi lato libero mercato, la conclusione non può essere che l'auto elettrica è un prodotto superiore ma (voglio essere buono) che è un prodotto tutto sommato equivalente.
Sul punto 2, io non voglio entrare troppo nel merito perché non ne ho le competenze e prendo per buono quello che ci viene detto: l'auto elettrica inquina meno. Quindi prendo per buono che le auto elettriche inquinano meno:
-non ci respiriamo ad altezza pedone i gas di scarico puri appena emessi in atmosfera (anche se l'energia è generata in centrali inquinanti, tali centrali si trovano distanti dai centri abitati e i loro gas di scarico hanno tempo di diluirsi in atmosfera prima di essere inalati)
-sono energicamente più efficienti (dicono che anche nel caso limite di energia elettrica prodotta interamente da centrali che bruciano petrolio, poche grandi centrali mantenute efficienti consumerebbero meno petrolio rispetto a tanti motori termici su milioni di auto, centralizzare aumenta l'efficienza)
-sono più sicure, motori elettrici più piccoli e leggeri di motori termici permettono di avere maggiori spazi vuoti per assorbire meglio gli urti nella deformazione dell'auto
Gli aspetti del punto 2 non sono direttamente percepibili da chi deve comprare un'auto quindi non possono che rientrare in un discorso di imposizione dell'auto elettrica: qui la conclusione è che se la transizione va fatta lo si fa per ambiente e salute, e si deve fare uno sforzo perché va fatto ma senza raccontarci la balla che l'auto termica sia inferiore o sia l'"auto dei flinstons" come qualcuno dice, anzi tutt'altro (vedi punto 1).
O quando in pochi minuti ottieni 1000 km di autonomia...
O quando la tecnologia, magari dei superconduttori a temperature ambiente, permetterà di mettere piccoli rotori su ogni ruota, lasciando tanto spazio libero !
bè se hai 3 piccole batterie, risolvi entrambi i problemi:
una la lasci a casa sotto carica e ce l'hai sempre pronta al 100%, con una utenza 6kW monofase sei a posto
Le altre 2 sull'auto per l'autonomia, ecc
Magari ci arriveranno da qui al 2035 ! Chissà ! :stordita:
Magari. Qui parliamo di fantascienza.
La tecnologia attuale al litio è matura, e lo stato solido cambia ben poco.
Aspettiamo il flusso canalizzatore :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.