Redazione di Hardware Upg
06-02-2024, 14:02
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/moto-elettrica-a-idrogeno-parte-in-europa-il-progetto-hydrocycle_124112.html
Parte da un consorzio tedesco-ceco il progetto Hydrocycle, per sviluppare una moto a celle a combustibile, con più autonomia delle normali moto elettriche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Progetto destinato a fallire. La bassissima densità energetica per unità di volume dell'idrogeno è già un problema per le auto, figuriamoci le moto.
agonauta78
06-02-2024, 16:47
Loro lo fanno per raccogliere finanziamenti mica perché ci credono
mail9000it
06-02-2024, 18:37
...per stoccare l'idrogeno. Una per esempio é questa
https://www.canaleenergia.com/rubriche/transizione-ecologica/idrogeno-estratto-dallacqua-a-temperatura-ambiente-grazie-alle-nanoparticelle-di-alluminio/
probabilmente poco utilizzabile a causa della grande quantitá di gallio utilizzata.
Recuperabile al 100% perché é solo un catalizzatore, ma i volumi necessari e i relativi costi non sono probabilmente sostenibili.
Ma se trovano qualcosa di equivalente a costi diversi... magari.
...per stoccare l'idrogeno. Una per esempio é questa
https://www.canaleenergia.com/rubriche/transizione-ecologica/idrogeno-estratto-dallacqua-a-temperatura-ambiente-grazie-alle-nanoparticelle-di-alluminio/
probabilmente poco utilizzabile a causa della grande quantitá di gallio utilizzata.
Recuperabile al 100% perché é solo un catalizzatore, ma i volumi necessari e i relativi costi non sono probabilmente sostenibili.
Ma se trovano qualcosa di equivalente a costi diversi... magari.
Quel link non ha nulla a che vedere con lo stoccaggio di idrogeno, si parla solo di estrazione.
l'unico senso che avrebbe l'idrogeno è sui trasporti su ruota internazionali (TIR).
il carico medio in Europa è sulle 13/14 tonnellate, su veicoli che possono trasportare oltre 30 tonnellate (o fino a 44 tonnellate se parliamo di autoarticolati).
hai spazio, hai peso non sfruttato, la tratta media è inferiore ai 600 km ed è prevalentemente autostradale; allora potresti pensare ad un'alimentazione nettamente più econogica.
ma anche solo a batterie; non sarebbe male (magari con sostituzione del pacco, non sarebbe nemmeno complicato con un muletto).
Progetto destinato a fallire. La bassissima densità energetica per unità di volume dell'idrogeno è già un problema per le auto, figuriamoci le moto.
In realtà bisognerebbe fare due conti.... probabilmente gli ingombri saranno simili ad una moto elettrica ma a naso bombola + H2 + fuel cell peseranno meno delle batterie
l'idrogeno ha una bassa densità per volume ma la densità per massa è 200 volte più alta di quella delle batterie al litio
In realtà bisognerebbe fare due conti.... probabilmente gli ingombri saranno simili ad una moto elettrica ma a naso bombola + H2 + fuel cell peseranno meno delle batterie
l'idrogeno ha una bassa densità per volume ma la densità per massa è 200 volte più alta di quella delle batterie al litio
La densità per unità di massa, se calcoli il peso del serbatoio e FC non è di certo 200 volte più alta delle batterie al litio. Massimo 3-4 volte. Se poi consideri che l'articolo cita una tecnologia "a cartucce di idrogeno" non meglio specificata, puoi anche tenere in conto che la densità energetica per unità di volume sarà nettamente inferiore all'idrogeno in pressione a 700atm che di solito si usa come riferimento.
Non dico che le moto elettriche abbiano senso ora, hanno gli stessi problemi, ma perlomeno c'è spazio per migliorare sulle batterie, non andremo a ioni di litio per sempre.
L'idrogeno non ha spazio di miglioramento perchè i suoi limiti sono le proprietà fisiche della molecola di idrogeno.
Tutto questo per dire che il progetto è destinato a fallire :p
In realtà bisognerebbe fare due conti.... probabilmente gli ingombri saranno simili ad una moto elettrica ma a naso bombola + H2 + fuel cell peseranno meno delle batterie
l'idrogeno ha una bassa densità per volume ma la densità per massa è 200 volte più alta di quella delle batterie al litio
Direi di no.
Guarda per esempio il peso di una Tesla Model 3 Long Range e di una Toyota Mirai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.