View Full Version : L'overclock dell'SSD ha senso? Un test ci dà una risposta (scontata)
Redazione di Hardware Upg
22-01-2024, 18:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/l-overclock-dell-ssd-ha-senso-un-test-ci-da-una-risposta-scontata_123626.html
Uno youtuber si è divertito a overcloccare controller e memoria NAND di un SSD SATA per osservare i miglioramenti prestazionali. I passi avanti ci sono, ma non sempre, e soprattutto i rischi sono molti, tant'è che l'unità si è guastata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
redeagle
23-01-2024, 07:30
Io ho abbandonato l'esercizio dell'overclock di CPU e GPU da parecchi anni: i guadagni prestazionali si sono assottigliati sempre di più (nei primi anni 2000 era un'altra storia!) e non avendo più tempo da dedicare "per puro divertimento" ormai tengo tutto stock.
... Figuriamoci gli SSD! :D
ChiHuaHua86
23-01-2024, 07:40
Io ho abbandonato l'esercizio dell'overclock di CPU e GPU da parecchi anni: i guadagni prestazionali si sono assottigliati sempre di più (nei primi anni 2000 era un'altra storia!) e non avendo più tempo da dedicare "per puro divertimento" ormai tengo tutto stock.
... Figuriamoci gli SSD! :D
idem con patate, l'ultimo che overclockai fu un athlonXP che richiedeva di ponticellare i contatti sul socket del processore, robe da matti
Piedone1113
23-01-2024, 07:40
Io ho abbandonato l'esercizio dell'overclock di CPU e GPU da parecchi anni: i guadagni prestazionali si sono assottigliati sempre di più (nei primi anni 2000 era un'altra storia!) e non avendo più tempo da dedicare "per puro divertimento" ormai tengo tutto stock.
... Figuriamoci gli SSD! :D
Sarebbe stato interessante conoscere anche le prestazioni in Underclock ( del 10% su controller-nand) per capire l'andamento consumi prestazioni.
Piedone1113
23-01-2024, 07:45
idem con patate, l'ultimo che overclockai fu un athlonXP che richiedeva di ponticellare i contatti sul socket del processore, robe da matti
Gli oc avevano senso solo quando era permesso per tutte le cpu ( Quindi fino ai 1366 Intel) dove acquistavi una cpu nella fascia medio bassa e lo portavi ad una cpu di fascia alta ( ma anche oltre).
Sarebbe stato interessante conoscere anche le prestazioni in Underclock ( del 10% su controller-nand) per capire l'andamento consumi prestazioni.
Questo è interessante veramente, e ancor di più per un NVME. Rinunci ad un 50% di prestazioni che magari non servono, in favore di minori consumi - minore calore - maggiore longevità.
cecofuli2
23-01-2024, 12:21
Pure io vengo da anni di overclocking, dai Celeron, P3, P4, Athlon, le GeForce moddate in Quadro, ecc...
Ora faccio esattamente il contrario. Undervoltato il mio 7950X per fargli consumare in full load 170W a 80°C. Stessa storia per la mia 3080 Ti =)
roccia1234
23-01-2024, 12:33
Mah, che senso ha?
Un aumento contenuto di prestazioni (che già di default sono più che abbondanti per il 99% degli usi) a costo del rischio di perdita o corruzione dei dati? No grazie.
Una cosa fine a sé stessa, IMHO.
magic carpet
23-01-2024, 13:46
Sono lontani i tempi quando si spostava un ponticello sulla MB e magicamente il Pentium passava senza problemi da 166 a 200 MHz... 😀
megthebest
23-01-2024, 14:03
Gli oc avevano senso solo quando era permesso per tutte le cpu ( Quindi fino ai 1366 Intel) dove acquistavi una cpu nella fascia medio bassa e lo portavi ad una cpu di fascia alta ( ma anche oltre).
Anche più in avanti.. il delid del mio 4670K stabilmente a 4,5Ghz nel 2013 fu per me l'ultimo overlcok fatto (dopo anni di overlock in passato)
Pure io vengo da anni di overclocking, dai Celeron, P3, P4, Athlon, le GeForce moddate in Quadro, ecc...
Ora faccio esattamente il contrario. Undervoltato il mio 7950X per fargli consumare in full load 170W a 80°C. Stessa storia per la mia 3080 Ti =)
Idem, messo il mio 5800X a 65W in Eco e downvolt.. top!
Sono lontani i tempi quando si spostava un ponticello sulla MB e magicamente il Pentium passava senza problemi da 166 a 200 MHz... 😀
Che tempi.. anche prima con i 386 e 486 si andava di ponticello e fsb:eek: :sofico:
biometallo
23-01-2024, 14:11
Una cosa fine a sé stessa, IMHO.
Come un po' tutto l'overclock in generale, del resto è già stato fatto notare da altri i bei tempi un cui potevi prendere un economico celleron a 300mhz e farlo andare con un costoso Pentium III a 500mhz sono solo un ricordo...
"Salite anche le temperature, con 45 °C registrati durante la scrittura anziché i precedenti 40 °C." un aumento di 5 gradi, da ignorante avrei pensato a molto di più visto che si parla anche di un 60% di aumento dei consumi e quindi ho presunto molta più energia dissipata come calore... :confused:
roccia1234
23-01-2024, 15:07
Come un po' tutto l'overclock in generale, del resto è già stato fatto notare da altri i bei tempi un cui potevi prendere un economico celleron a 300mhz e farlo andare con un costoso Pentium III a 500mhz sono solo un ricordo...
"Salite anche le temperature, con 45 °C registrati durante la scrittura anziché i precedenti 40 °C." un aumento di 5 gradi, da ignorante avrei pensato a molto di più visto che si parla anche di un 60% di aumento dei consumi e quindi ho presunto molta più energia dissipata come calore... :confused:
Attualmente direi di sì, l'overclock ormai è praticamente fine a sé stesso anche su cpu e gpu.
Piedone1113
23-01-2024, 16:02
Anche più in avanti.. il delid del mio 4670K stabilmente a 4,5Ghz nel 2013 fu per me l'ultimo overlcok fatto (dopo anni di overlock in passato)
è un k: hanno tolto la possibilità di oc tramite molti ( prima) e fsb (dopo) consentendoti di farlo con le sole cpu K o X che erano gia nella fascia alta di prezzo.
Io parlo di quando un q6600 ( 2400 mhz ?) lo portavi a 3200mhz ( il qx 6850 era 3000 e costava 3 volte tanto) o riferito alla tua cpu prendere un i5 4430 (3,2) e portarlo a 4ghz pagandolo la metà di un 4670k.
Quella era oc: minima spesa con massima resa.
Non come ora che per fare oc devi beccare la cpu ( di fascia alta) ed aggiungerci pure un dissipatore altrettanto costoso.
Per esempio con un 2500xp barton beccavi facile un 3200xp che costava 4 volte tanto
Quanti bei ricordi sull'overclock !
Che nostalgia ! :cry:
Piedone1113
23-01-2024, 17:37
Quanti bei ricordi sull'overclock !
Che nostalgia ! :cry:
Mi ricordo quando acquistai un pc con mmx166 eda arrivato a casa prima di accenderlo lo impostai a mmx266 ( con il pentium 166mmx che costava meno della metà del 233mmx. con la differenza di costo mi feci una matrox mystique 220 4mb + m3d da 4md, e l'anno successivo acquistai una rainbow runner)
I prezzi dell'epoca me li ricordo ed erano ... belle randellate. Centinaia di milalire per qualche decina di MHz, pienamente recuperabili tramite overclock. Ricordo anche casi segnalati di CPU vendute truffaldinamente come le omologhe di frequenza superiore.
maxsin72
23-01-2024, 21:20
Tenuto per anni un athlon XP-M 2600+ overcloccato a 2550mhz sulla mitica DFI Lanparty in configurazione stabile, bei ricordi.
randorama
23-01-2024, 22:28
Che tempi.. anche prima con i 386 e 486 si andava di ponticello e fsb:eek: :sofico:
286; portare la ram da 1 a 0 wait state (si poteva fare solo a condizione che fossero delle VELOCISSIME memorie da 80ns) faceva guadagna almeno 3 mhz :D
Piedone1113
23-01-2024, 23:34
286; portare la ram da 1 a 0 wait state (si poteva fare solo a condizione che fossero delle VELOCISSIME memorie da 80ns) faceva guadagna almeno 3 mhz :D
Le Edo RAM.
Sul primo Pentium da me posseduto erano da 60 ns ( quando la quantità da sboroni era misurata in mb a singola cifra.)
redeagle
24-01-2024, 07:33
MAMMA MIA quanti ricordi mi state risvegliando! Le VGA S3... il Front Side Bus... troppi ricordi... non ce la faccio. :cry:
E la ram da aggiungere alla mitica Sound Blaster AWE32 ?!?
Io ci avevo messo su ben 4 MB per caricare i soundfonts...ahhhh...!!!! :O
Troppi ricordi, troppa nostalgia...muoro ! :read:
MorgaNet
24-01-2024, 07:42
Pentium 3 733 Mhz, 64 Mb di ram, Virge Trio S3, Sound Blaster AWE32, HD da credo 10 GB a 5400 giri. Modem modem us robotics 56k e schermo CRT 13 pollici Philips.
Mi sembrava di essere il padrone del mondo.....
Pentium 3 733 Mhz, 64 Mb di ram, Virge Trio S3, Sound Blaster AWE32, HD da credo 10 GB a 5400 giri. Modem modem us robotics 56k e schermo CRT 13 pollici Philips.
Mi sembrava di essere il padrone del mondo.....
Ti accontentavi molto però per quanto riguarda la grafica...manco una 3Dfx, una Matrox o una nVidia ?!? :confused:
MorgaNet
24-01-2024, 07:49
Ti accontentavi molto però per quanto riguarda la grafica...manco una 3Dfx, una Matrox o una nVidia ?!? :confused:
Quello fu il mio primo pc.
Dopodiché compra una voodoo 2 2000. Ricordo che la montai con un amico e lanciammo il gioco Unreal (il primo, non il tournament). Letteralmente la bava alla bocca perchè quando sparavi finalmente si vedevano i bossoli cadere :asd:
Quello fu il mio primo pc.
Dopodiché compra una voodoo 3 2000. Ricordo che la montai con un amico e lanciammo il gioco Unreal (il primo, non il tournament). Letteralmente la bava alla bocca perchè quando sparavi finalmente si vedevano i bossoli cadere :asd:
Fixed !
Pensa io invece quanto rimasi di sasso quando vidi in azione la Matrox M3D su un Pentium 133 mhz di un amico ! Hexen 2, OpenGL to Glide ! 640x480 ! Spettacolare.
Lo ricordo ancora come se fosse...oggi ! :D
ninja750
24-01-2024, 07:56
il mio primo OC fu su un 486dx2-66 portato a possenti 80mhz, giusto perchè 286 e 386 non si potevano overcloccare
quanti ricordi a smatitare l'athlon thunderbird 1000 per sbloccare il moltiplicatore e farlo andare a 1200 :eek: :D
MorgaNet
24-01-2024, 08:00
Fixed !
Pensa io invece quanto rimasi di sasso quando vidi in azione la Matrox M3D su un Pentium 133 mhz di un amico ! Hexen 2, OpenGL to Glide ! 640x480 ! Spettacolare.
Lo ricordo ancora come se fosse...oggi ! :D
Giusto il fix, grazie :D
Io di Matrox vidi il balzo in avanti con la g400, della quale si parlava tantissimo di quanto fosse bella l'acqua nei videogames (con la mia voodoo sembrava una brodaglia)
oh se siete cosi nostalgici dell'OC vi presto il pc desktop (risalente al pleistocene) da cui scrivo abitualmente,
dove fare l'OC per video-editing o emulazione dei sistemi più avanzati (ps2),
è una necessità e non un passatempo per farsi fighi con gli altri nerds.
Giusto il fix, grazie :D
Io di Matrox vidi il balzo in avanti con la g400, della quale si parlava tantissimo di quanto fosse bella l'acqua nei videogames (con la mia voodoo sembrava una brodaglia)
É vero, all'epoca ogni scheda video era differente dalle altre nel rendering 3D. Le differenza si notavano molto di più ! :)
Io ho abbandonato l'esercizio dell'overclock di CPU e GPU da parecchi anni: i guadagni prestazionali si sono assottigliati sempre di più (nei primi anni 2000 era un'altra storia!) e non avendo più tempo da dedicare "per puro divertimento" ormai tengo tutto stock.
... Figuriamoci gli SSD! :D
Concordo con te, anche io ho fatto la stessa cosa, adesso cerco solo di ottimizzare il piu' possibile consumi, Ram etc. per il resto tutto a default.
Prima era un altra storia..... forse piu' avvincente perche' si riusciva a fare dei salti non indifferenti
megthebest
24-01-2024, 10:00
Concordo con te, anche io ho fatto la stessa cosa, adesso cerco solo di ottimizzare il piu' possibile consumi, Ram etc. per il resto tutto a default.
Prima era un altra storia..... forse piu' avvincente perche' si riusciva a fare dei salti non indifferenti
forse anche perchè quando eravamo giovani, non pagavamo noi la bolletta (oltre a costare meno l'elettricità in generale)..:cry: :sofico:
Sk video da oltre 300w non c'erano ancora...
forse anche perchè quando eravamo giovani, non pagavamo noi la bolletta (oltre a costare meno l'elettricità in generale)..:cry: :sofico:
Sk video da oltre 300w non c'erano ancora...
Problemi di bolletta mai fatti, alla fine quanto pensavi di consumare di piu' ?
Il discorso e' che ora l'HW ha raggiunto traguardi ragguardevoli sia in termini di velocita' che di qualita' rispetto a quelloi di 10/20 anni fa.
Seguo ancora che si spara 2000 pippe mentali per l'ottimizzazione delle RAM su sistemi AMD serie 7000 e ram a 6000 Mhz ma la vedo piu' una questione di passione che di utilita' perche', e l'ho provato direttamente, ad oggi anche tirando il collo a tutto il guadagno e' talmente irrisorio che altro. Poi molto spesso il limite e' HW cioe' magari mobo, Chipset, Ram, CPu che "scazzottano" tra di loro se troppo tirati.:D
redeagle
24-01-2024, 12:57
E la ram da aggiungere alla mitica Sound Blaster AWE32 ?!?
Io ci avevo messo su ben 4 MB per caricare i soundfonts...ahhhh...!!!! :O
Troppi ricordi, troppa nostalgia...muoro ! :read:
Sìììì anche io ma sulla SB32 (la AWE non potevo ancora permettermela), e le RAM me le regalò un conoscente. :)
Piedone1113
24-01-2024, 14:17
forse anche perchè quando eravamo giovani, non pagavamo noi la bolletta (oltre a costare meno l'elettricità in generale)..:cry: :sofico:
Sk video da oltre 300w non c'erano ancora...
La mystique 220 ( ma anche la 170) per overcloccare ( cioè per aumentare la prestazioni) dovevi aumentare il clock RAM ( intorno al 10%), aumentare il link RAM chip grafico ( 40% circa) e diminuire il clock chip grafico (20%) ottenendo un 15% di prestazioni in più riducendo pure i consumi.
PS il chip grafico era privo di qualsiasi tipo di dissipatore quindi i consumi erano già miseri
anto_nio
25-01-2024, 13:48
Verissimo per chi dice che ha smesso di fare OC anche su pc, quindi CPU e GPU, le prestazioni si sono molto assottigliate!! Ma poi viene a volte lo sfizio di riprovarci...
Yellowstone1977
29-01-2024, 08:43
Vedo che anche qui ci sono tanti vecchietti come me che hanno vissuto l'era dell'overclock ... ormai concordo anche io che non ha più senso alcuno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.