PDA

View Full Version : Ufficiale: Tesla Model Y è l'auto più venduta in Europa nel 2023, la prima volta per una EV


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
19-01-2024, 11:59
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ufficiale-tesla-model-y-e-l-auto-piu-venduta-in-europa-nel-2023-la-prima-volta-per-una-ev_123546.html

Giusto il tempo di raccogliere tutti i dati, ed è arrivata la conferma. La Tesla Model Y prende tre primati europei in un colpo solo

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
19-01-2024, 12:01
questo perchè in europa non c'è chicago :D

Massimiliano Zocchi
19-01-2024, 12:05
questo perchè in europa non c'è chicago :D

Nemmeno in Islanda e Norvegia c'è Chicago! :D :D :D

Ginopilot
19-01-2024, 12:06
Certo che sti 250 mila e rotti devono essere proprio furbissimi :sofico:

borgusio
19-01-2024, 12:15
Ehm.... Io ce l'ho da un anno, e fra Natale e capodanno scorsi ho fatto 3.500 chilometri con temperature fra -10C e 15C. 0 problemi.

cronos1990
19-01-2024, 12:21
Questa notizia ha del potenziale :D

io78bis
19-01-2024, 12:21
Ehm.... Io ce l'ho da un anno, e fra Natale e capodanno scorsi ho fatto 3.500 chilometri con temperature fra -10C e 15C. 0 problemi.

Nemmeno per quanto riguarda l'autonomia?

gd350turbo
19-01-2024, 12:25
Questa notizia ha del potenziale :D

c'è toretto in prima linea, sicuramente !

Unrue
19-01-2024, 12:47
Bene per Tesla. Certo che ne hanno di soldi da spendere... Buon per loro.

Strato1541
19-01-2024, 13:10
I SUV vanno, Tesla fa moda e soprattutto costa 20k euro in meno della concorrenza ( Bmw X3, Mercedes Glc, Audi Q5), di fatto con tutti gli optional ( non vi è nulla di personalizzabile).
Gli utenti con ampie disponibilità e anche quelli che ci sono arrivati con gli incentivi negli altri stati, hanno portato a questo risultato.
Se fosse costata 10-15k in più come succedeva con le prime Model 3 non avrebbe venduto così tanto.
La maggior parte sono RWD, quindi vedremo se anche dopo qualche anno saranno convinti della scelta, se fai la scampagnata in montagna o sali verso il Brennero in questo periodo da Milano-Brescia-Verona a fatica hai 200 km reali..

barzokk
19-01-2024, 13:15
Ehm.... Io ce l'ho da un anno, e fra Natale e capodanno scorsi ho fatto 3.500 chilometri con temperature fra -10C e 15C. 0 problemi.
Ostia, 300km al giorno
avrai caricato 2 volte al giorno
Il fachiro indù sdraiato sui chiodi ti fa una pippa,
io non lo farei nemmeno se mi picchiano

hereiam
19-01-2024, 13:15
Questa notizia ha del potenziale :D

Tutti a cercare chi va in salita a -50° per contare quanti km fa di meno :D

zuril
19-01-2024, 13:26
Notoriamente le auto si usano solo d'estate su strade in discesa e col vento a favore.
O forse no...
https://www.corriere.it/motori/news/24_gennaio_17/tesla-morte-freddo-chicago-diventa-cimitero-elettriche-video-9c90d5ca-b537-11ee-858a-d8f793385dfb.shtml

TheDarkAngel
19-01-2024, 13:30
Notoriamente le auto si usano solo d'estate su strade in discesa e col vento a favore.
O forse no...
https://www.corriere.it/motori/news/24_gennaio_17/tesla-morte-freddo-chicago-diventa-cimitero-elettriche-video-9c90d5ca-b537-11ee-858a-d8f793385dfb.shtml

Se fosse vero in quei termini, in norvegia con l'80% di elettrico come fanno?

ninja750
19-01-2024, 13:31
questo perchè in europa non c'è chicago :D

appena visto la FAKE NEWS su skytg24 poco fa al bar :sofico:

Strato1541
19-01-2024, 13:34
Se fosse vero in quei termini, in norvegia con l'80% di elettrico come fanno?

Da non confondere i dati di vendita con il circolante attivo..
Il parco circolante in Norvegia non 80% elettrico..
https://auto.everyeye.it/notizie/norvegia-auto-cinque-elettrica-2022-88-vendite-batteria-627233.html

TheDarkAngel
19-01-2024, 13:38
Da non confondere i dati di vendita con il circolante attivo..
Il parco circolante in Norvegia non 80% elettrico..
https://auto.everyeye.it/notizie/norvegia-auto-cinque-elettrica-2022-88-vendite-batteria-627233.html

Ovvio ma questo vuol dire che le auto elettriche circolanti in norvegia sono ben maggiori di quelle di chicago dato che vendono un miserabile numero percentuale di ev annuo:
https://www.axios.com/local/chicago/2023/04/10/electric-vehicles-registrations-chicago

quindi dato che in % in norvegia ci sono molte più auto elettriche con molto più freddo per molto più tempo, è mai possibile che quell'articolo sia vero in quei termini?

Strato1541
19-01-2024, 13:42
Ovvio ma questo vuol dire che le auto elettriche circolanti in norvegia sono ben maggiori di quelle di chicago dato che vendono un miserabile numero percentuale di ev annuo:
https://www.axios.com/local/chicago/2023/04/10/electric-vehicles-registrations-chicago

quindi dato che % in norvegia ci sono molte più auto elettriche con molto più freddo per molto più tempo, è mai possibile che quell'articolo sia vero in quei termini?

A Chicago si sono create delle condizioni da "tempesta perfetta", condizioni da non sottovalutare.. Perchè se un giorno anche il carroattrezzi dovrà per forza essere elettrico, o l'ambulanza bè ci sarà poco da ridere..
I Norvegia non so come siano organizzati, ma qualche problema ce l'avranno anche loro, se non sbaglio è notizia del mese scorso degli autobus bloccati ad Oslo per il freddo..Quindi..

TorettoMilano
19-01-2024, 13:44
A Chicago si sono create delle condizioni da "tempesta perfetta", condizioni da non sottovalutare.. Perchè se un giorno anche il carroattrezzi dovrà per forza essere elettrico, o l'ambulanza bè ci sarà poco da ridere..
I Norvegia non so come siano organizzati, ma qualche problema ce l'avranno anche loro, se non sbaglio è notizia del mese scorso degli autobus bloccati ad Oslo per il freddo..Quindi..

a me hai strappato un sorriso col tuo commento se ti può allietare :D

Piedone1113
19-01-2024, 13:46
questo perchè in europa non c'è chicago :D

Nemmeno in Islanda e Norvegia c'è Chicago! :D :D :D

Dicono che danno pure incentivi a tutti gli sponsor dell'ev.
Se non lo avete ancora fatto sbrigatevi, i fondi sono limitati.

Ps, dato che siete conoscitori del mercato quanti km annui fanno con l'elettrico?

TheDarkAngel
19-01-2024, 14:09
A Chicago si sono create delle condizioni da "tempesta perfetta", condizioni da non sottovalutare.. Perchè se un giorno anche il carroattrezzi dovrà per forza essere elettrico, o l'ambulanza bè ci sarà poco da ridere..
I Norvegia non so come siano organizzati, ma qualche problema ce l'avranno anche loro, se non sbaglio è notizia del mese scorso degli autobus bloccati ad Oslo per il freddo..Quindi..

Secondo te la norvegia non è soggetta ad eventi climatici estremi?

Anche lì la notizia va letta, le corse degli autobus elettrici sono state *ridotte* per l'autonomia dato il freddo eccezionale ma non c'è stata nessuna "moria", nessun mezzo "morto" "abbandonato" o chissà cos'altro.

https://it.euronews.com/my-europe/2023/12/29/clima-gli-autobus-di-oslo-funzionano-saranno-tutti-elettrici-entro-la-fine-del-2024

Si tratta di "un'estrema esagerazione. Abbiamo cancellato in media tra le 50 e le 100 partenze, su oltre quattromila partenze giornaliere, per alcuni giorni, ha dichiarato l'azienda Ruter, in una replica via e-mail.

La compagnia ha tuttavia ammesso di aver avuto qualche "problema con l'autonomia degli autobus, che si riduceva con il freddo" e che l'inconveniente è stato risolto cambiando i turni di ricarica e alcuni elementi infrastrutturali.

gd350turbo
19-01-2024, 14:12
Secondo te la norvegia non è soggetta ad eventi climatici estremi?

Anche lì la notizia va letta, le corse degli autobus elettrici sono state *ridotte* per l'autonomia dato il freddo eccezionale ma non c'è stata nessuna "moria", nessun mezzo "morto" "abbandonato" o chissà cos'altro.

https://it.euronews.com/my-europe/2023/12/29/clima-gli-autobus-di-oslo-funzionano-saranno-tutti-elettrici-entro-la-fine-del-2024

I norvegesi vivono diversi mesi sotto zero, quindi saranno più preparati ad affrontare basse temperature, rispetto i "cigaghesi".

Notturnia
19-01-2024, 14:20
Dicono che danno pure incentivi a tutti gli sponsor dell'ev.
Se non lo avete ancora fatto sbrigatevi, i fondi sono limitati.

Ps, dato che siete conoscitori del mercato quanti km annui fanno con l'elettrico?

ti rispondo per me.. ho preso la macchina il 2 Novembre e ad oggi ho fatto 5.200 km..

:D se continuo con questo passo 23-25 mila km/anno con l'elettrico li farò.. ma credo che cresceranno perchè non sono ancora in stazione di PR con i clienti e quindi sui 30k dovrei andarci..

Strato1541
19-01-2024, 14:22
Secondo te la norvegia non è soggetta ad eventi climatici estremi?

Anche lì la notizia va letta, le corse degli autobus elettrici sono state *ridotte* per l'autonomia dato il freddo eccezionale ma non c'è stata nessuna "moria", nessun mezzo "morto" "abbandonato" o chissà cos'altro.

https://it.euronews.com/my-europe/2023/12/29/clima-gli-autobus-di-oslo-funzionano-saranno-tutti-elettrici-entro-la-fine-del-2024

Si tratta di "un'estrema esagerazione. Abbiamo cancellato in media tra le 50 e le 100 partenze, su oltre quattromila partenze giornaliere, per alcuni giorni, ha dichiarato l'azienda Ruter, in una replica via e-mail.

La compagnia ha tuttavia ammesso di aver avuto qualche "problema con l'autonomia degli autobus, che si riduceva con il freddo" e che l'inconveniente è stato risolto cambiando i turni di ricarica e alcuni elementi infrastrutturali.

Non fai che corroborare quanto ho già espresso, ovvero i problemi ci sono stati anche lì..
Come li abbiano risolti in concreto ( bisognava essere presenti per capirlo) poi è tutto da vedere.
Trattandosi di un Paese che vive sotto zero per mesi avrà le proprie attrezzature, ma hanno avuto le loro gatte da pelare e ce le hanno anche gli utenti.
Se consideriamo che i problemi ci sono stati proprio perchè erano in uso autobus a batteria, non perchè il ghiaccio e la neve impedivano la circolazione, quindi un disagio provocato dalla scelta di una motorizzazione invece che un'altra.

Piedone1113
19-01-2024, 14:34
ti rispondo per me.. ho preso la macchina il 2 Novembre e ad oggi ho fatto 5.200 km..

:D se continuo con questo passo 23-25 mila km/anno con l'elettrico li farò.. ma credo che cresceranno perchè non sono ancora in stazione di PR con i clienti e quindi sui 30k dovrei andarci..

La percorrenza media è di 12000km annui, considerando che l'80% del parco circolante è a combustione probabilmente le ev hanno una percorrenza media pure inferiore.
Per le sole diesel la percorrenza è 13000 annui ( come mai acquistano dei diesel con così pochi km annui e quel clima per me rimane un mistero).

TheDarkAngel
19-01-2024, 14:34
Non fai che corroborare quanto ho già espresso, ovvero i problemi ci sono stati anche lì..
Come li abbiano risolti in concreto ( bisognava essere presenti per capirlo) poi è tutto da vedere.
Trattandosi di un Paese che vive sotto zero per mesi avrà le proprie attrezzature, ma hanno avuto le loro gatte da pelare e ce le hanno anche gli utenti.
Se consideriamo che i problemi ci sono stati proprio perchè erano in uso autobus a batteria, non perchè il ghiaccio e la neve impedivano la circolazione, quindi un disagio provocato dalla scelta di una motorizzazione invece che un'altra.

I problemi non sono una etichetta generica, c'è una abissale differenza tra un evento e l'altro.
Speravo non fosse necessario specificarlo.

Piedone1113
19-01-2024, 14:40
Non fai che corroborare quanto ho già espresso, ovvero i problemi ci sono stati anche lì..
Come li abbiano risolti in concreto ( bisognava essere presenti per capirlo) poi è tutto da vedere.
Trattandosi di un Paese che vive sotto zero per mesi avrà le proprie attrezzature, ma hanno avuto le loro gatte da pelare e ce le hanno anche gli utenti.
Se consideriamo che i problemi ci sono stati proprio perchè erano in uso autobus a batteria, non perchè il ghiaccio e la neve impedivano la circolazione, quindi un disagio provocato dalla scelta di una motorizzazione invece che un'altra.

Ps solo il 8% degli autobus è ev in norvegia.
Avranno diminuito le corse con l'elettrico e compensato con i diesel ( come dovrebbe essere logico fare).
Per il momento hanno basse percorrenze annue ed un sistema ancora misto ev - endotermico.
Con le ev che hanno una quota minoritaria del totale ( il 20%) sulle auto ed i numeri rimangono comunque modesti in assoluto ( quindi una minore problematica della distribuzione elettrica)
Attenzione però, ci sono aree dove abbiamo meno del 4% di ev circolante, segno che ove l'infrastruttura non è adeguata sono in pochi ad acquistare ev.

TheDarkAngel
19-01-2024, 14:42
Ps solo il 8% degli autobus è ev in norvegia.
Avranno diminuito le corse con l'elettrico e compensato con i diesel ( come dovrebbe essere logico fare).
Per il momento hanno basse percorrenze annue ed un sistema ancora misto ev - endotermico.
Con le ev che hanno una quota minoritaria del totale ( il 20%) sulle auto ed i numeri rimangono comunque modesti in assoluto ( quindi una minore problematica della distribuzione elettrica)
Attenzione però, ci sono aree dove abbiamo meno del 4% di ev circolante, segno che ove l'infrastruttura non è adeguata sono in pochi ad acquistare ev.

Ad Oslo, oggetto della notizia, sono già il 50%:
Più della metà della flotta di Ruter è già costituita da veicoli a batteria. Entro la fine del 2024, a Oslo circoleranno solo autobus elettrici.

Rello75cl
19-01-2024, 14:43
I SUV vanno, Tesla fa moda e soprattutto costa 20k euro in meno della concorrenza ( Bmw X3, Mercedes Glc, Audi Q5), di fatto con tutti gli optional ( non vi è nulla di personalizzabile).
Gli utenti con ampie disponibilità e anche quelli che ci sono arrivati con gli incentivi negli altri stati, hanno portato a questo risultato.
Se fosse costata 10-15k in più come succedeva con le prime Model 3 non avrebbe venduto così tanto.
La maggior parte sono RWD, quindi vedremo se anche dopo qualche anno saranno convinti della scelta, se fai la scampagnata in montagna o sali verso il Brennero in questo periodo da Milano-Brescia-Verona a fatica hai 200 km reali..

La MY non è mai stata incentivabile (forse quest'anno con l'ulteriore tagli di prezzi)

Rello75cl
19-01-2024, 14:45
Ostia, 300km al giorno
avrai caricato 2 volte al giorno
Il fachiro indù sdraiato sui chiodi ti fa una pippa,
io non lo farei nemmeno se mi picchiano

2 volte al giorno? è una Tesla, mica una Mercedes e se viaggi in montagna ne fai pure 500 senza sbattimenti e carichi di notte, mentre dormi.

Strato1541
19-01-2024, 14:45
La MY non è mai stata incentivabile (forse quest'anno con l'ulteriore tagli di prezzi)

Non Italia, ma nel resto dell'Europa vi erano anche sgravi di immatricolazione, fiscali e di IVA a seconda dei Paesi.
Infatti i grandi numeri vengono soprattutto da chi aveva questi regimi fiscali..

Strato1541
19-01-2024, 14:46
2 volte al giorno? è una Tesla, mica una Mercedes e se viaggi in montagna ne fai pure 500 senza sbattimenti e carichi di notte, mentre dormi.

Certo nei sogni!!!!
https://i.postimg.cc/ZCbdX8WR/Senza-nome8.jpg (https://postimg.cc/ZCbdX8WR)

Mo42
19-01-2024, 14:52
Mah... ci sono anche tantissime persone che acquistano iPhone.
Io non gioirei nel veder cotanta diffusione d'immotivato sperperamento monetario.
È solo l'ennesimo sintomo di una società fatta di personcine (ine-ine) che sanno solo spegnere il cervello, aprire il portafogli, e seguire ciecamente la "current thing" di turno.
Prima o poi, finirà. Male, ma finirà.

barzokk
19-01-2024, 14:53
2 volte al giorno? è una Tesla, mica una Mercedes e se viaggi in montagna ne fai pure 500 senza sbattimenti e carichi di notte, mentre dormi.

MILLE !

https://static.miraheze.org/nonciclopediawiki/0/08/Ingegner_Cane.png

Rello75cl
19-01-2024, 14:54
A Chicago si sono create delle condizioni da "tempesta perfetta", condizioni da non sottovalutare.. Perchè se un giorno anche il carroattrezzi dovrà per forza essere elettrico, o l'ambulanza bè ci sarà poco da ridere..
I Norvegia non so come siano organizzati, ma qualche problema ce l'avranno anche loro, se non sbaglio è notizia del mese scorso degli autobus bloccati ad Oslo per il freddo..Quindi..

quella di Oslo è una fake news, ci sono stati MINUTI di ritardo perché hanno calcolato male le autonomie con il freddo e hanno semplicemente ripianificato le soste

Piedone1113
19-01-2024, 14:54
Ad Oslo, oggetto della notizia, sono già il 50%:
Più della metà della flotta di Ruter è già costituita da veicoli a batteria. Entro la fine del 2024, a Oslo circoleranno solo autobus elettrici.

Guarda se hanno 50/50, 10/90 o 90/10 poco importa:
Se sei costretto dagli eventi a limitare una tipologia di corsa ( magari nelle ore più fredde) cerchi di compensare con quello che hai.
Possono pure aver tagliato qualche corsa e spostato autobus ev nelle ore calde da quelle fredde ( e sostituiti con i diesel che facevano altre tratte nelle ore calde).
Semplicemente hanno trovato un metodo ed un mix di soluzioni tale da non impattare eccessivamente ne sul servizio ne sul costo ( perchè se sposti un ev da sera con 100km di autonomia a mezzoggiorno con 130 km di autonomia hai abbattuto pure i costi contingenti).
Se davvero hanno fatto così ( o qualche soluzione paragonabile) significa che hanno fatto scelte valutate e non scelte a priori perchè l'EV è il presente e cacca Brumm Brumm.
Come non penso che ci sono Norvegesi che chiamano troglodita gli abitanti di quelle aree dove l'ev è poco diffuso a causa dell'assenza delle infrastrutture ( i norvegesi, ma tutti gli scandinavi in generale, li reputo molto pregmatrici)

Rello75cl
19-01-2024, 14:58
Dicono che danno pure incentivi a tutti gli sponsor dell'ev.
Se non lo avete ancora fatto sbrigatevi, i fondi sono limitati.

Ps, dato che siete conoscitori del mercato quanti km annui fanno con l'elettrico?

Io 35.000 km, ovviamente la maggior parte in autostrada.

La media europea e quella italiana, che praticamente corrisponde, dice che un'auto (tutte, termiche e no) percorre 11.800 km/anno (ma pare che tutti qua facciano 1000 km al giorno pisciando in una bottiglia)

Rello75cl
19-01-2024, 15:01
La percorrenza media è di 12000km annui, considerando che l'80% del parco circolante è a combustione probabilmente le ev hanno una percorrenza media pure inferiore.
Per le sole diesel la percorrenza è 13000 annui ( come mai acquistano dei diesel con così pochi km annui e quel clima per me rimane un mistero).

E invece è il contrario: è chi usa molto l'auto che prende una elettrica, i consumi più bassi compensano il costo d'acquisto più alto fino a renderla più economica di una termica.

Rello75cl
19-01-2024, 15:02
Non Italia, ma nel resto dell'Europa vi erano anche sgravi di immatricolazione, fiscali e di IVA a seconda dei Paesi.
Infatti i grandi numeri vengono soprattutto da chi aveva questi regimi fiscali..

Le Model 3 erano incentivabili e comunque in Italia sono state venduta in quantità ridicole rispetto all'Europa, gli incentivi non c'entrano...

Rello75cl
19-01-2024, 15:04
Certo nei sogni!!!!
https://i.postimg.cc/ZCbdX8WR/Senza-nome8.jpg (https://postimg.cc/ZCbdX8WR)

guarda cosa pubblichi almeno: è stata guidata da un pirla che ha consumato il 59,8% invece del 42,6%

La stima di Tesla è molto precisa, sballa se fai il pirla o se hai il vento contrario (ma lo avrebbe indicato)

TorettoMilano
19-01-2024, 15:05
teorie strambe di ogni genere e rosicamenti estremi... e fortuna la notizia riguarda solo l'europa... non oso immaginare cosa succederà con la notizia di model y auto più venduta al mondo :asd:

Strato1541
19-01-2024, 15:09
guarda cosa pubblichi almeno: è stata guidata da un pirla che ha consumato il 59,8% invece del 42,6%

La stima di Tesla è molto precisa, sballa se fai il pirla o se hai il vento contrario (ma lo avrebbe indicato)

Modera i termini perchè l'ho guidata io, in salita verso la montagna il mese scorso. Proprio con -2 gradi, autostrada a 100 km/h per via del meteo.

ninja750
19-01-2024, 15:10
teorie strambe di ogni genere e rosicamenti estremi... e fortuna la notizia riguarda solo l'europa... non oso immaginare cosa succederà con la notizia di model y auto più venduta al mondo :asd:

cioè tutte le persone al mondo sono diventate ricche :D :mbe:

perchè ok in usa ed europa, ma nel resto del mondo.. :fagiano:

barzokk
19-01-2024, 15:10
A volte ritornano ?

gd350turbo
19-01-2024, 15:12
teorie strambe di ogni genere e rosicamenti estremi... e fortuna la notizia riguarda solo l'europa... non oso immaginare cosa succederà con la notizia di model y auto più venduta al mondo :asd:

Ah bè niente in confronto quando toretto ne prenderà una...

si tratterà solo di aspettare qualche migliaio di anni.

Notturnia
19-01-2024, 15:19
guarda cosa pubblichi almeno: è stata guidata da un pirla che ha consumato il 59,8% invece del 42,6%

La stima di Tesla è molto precisa, sballa se fai il pirla o se hai il vento contrario (ma lo avrebbe indicato)

stando a quella scheda ha perso il 8,5% per colpa della salita e il 9% per via della guida per cui mi sa che c'è poco da essere pirla.. è semplicemente andato in salita e quando sali ci sta che devi anche accelerare fra un tornante e l'altro

facile dare la colpa a chi guida :D

so che le tesla sono il meglio del giga meglio ma comunque sono pochetti 207 km per il 60% di batteria.. poi magati la batteria è piccola non so..

li però è scritto chiaro e tondo "l'uso del climatizzatore, la resistenza bla bla e il FREDDO sono costati l'8,4%"

rimanendo sotto i 110 km/h avresti risparmiato appena 1,6% e la guida in salita è costata il 14,5 -5,9% .. quindi la tua tesi non è corretta.. ha perso solo 1,6% per la guida il resto è colpa della strada e della tesla

carino comunque.. la mia Audi non mi dice una pippa.. è old-style.. lascia che sia io a decidere come guido :D

Notturnia
19-01-2024, 15:21
Io 35.000 km, ovviamente la maggior parte in autostrada.

La media europea e quella italiana, che praticamente corrisponde, dice che un'auto (tutte, termiche e no) percorre 11.800 km/anno (ma pare che tutti qua facciano 1000 km al giorno pisciando in una bottiglia)

ne facevo 70 mila all'anno.. sono passato all'elettrica solo perchè adesso ne faccio molto meno altrimenti avrei tenuto il mio bel diesel che era economico ed efficiente per il lavoro che doveva fare..

Strato1541
19-01-2024, 15:21
stando a quella scheda ha perso il 8,5% per colpa della salita e il 9% per via della guida per cui mi sa che c'è poco da essere pirla.. è semplicemente andato in salita e quando sali ci sta che devi anche accelerare fra un tornante e l'altro

facile dare la colpa a chi guida :D

so che le tesla sono il meglio del giga meglio ma comunque sono pochetti 207 km per il 60% di batteria.. poi magati la batteria è piccola non so..

li però è scritto chiaro e tondo "l'uso del climatizzatore, la resistenza bla bla e il FREDDO sono costati l'8,4%"

rimanendo sotto i 110 km/h avresti risparmiato appena 1,6% e la guida in salita è costata il 14,5 -5,9% .. quindi la tua tesi non è corretta.. ha perso solo 1,6% per la guida il resto è colpa della strada e della tesla

carino comunque.. la mia Audi non mi dice una pippa.. è old-style.. lascia che sia io a decidere come guido :D

è la Model Y che ho usato qualche giorno al posto di Model 3, era una Long Range quindi batteria utile da 75 kWh.
Per il resto difficile spiegare come va il mondo ai chi non vuol sentire e parte per partito preso.

Rello75cl
19-01-2024, 15:27
Modera i termini perchè l'ho guidata io, in salita verso la montagna il mese scorso. Proprio con -2 gradi, autostrada a 100 km/h per via del meteo.

Certo, 100 km/h. Leggi lo schermo va...

Strato1541
19-01-2024, 15:29
Certo, 100 km/h. Leggi lo schermo va...

Il viaggio l'ho fatto io so benissimo come ho viaggiato.

Rello75cl
19-01-2024, 15:31
stando a quella scheda ha perso il 8,5% per colpa della salita e il 9% per via della guida per cui mi sa che c'è poco da essere pirla.. è semplicemente andato in salita e quando sali ci sta che devi anche accelerare fra un tornante e l'altro

facile dare la colpa a chi guida :D

so che le tesla sono il meglio del giga meglio ma comunque sono pochetti 207 km per il 60% di batteria.. poi magati la batteria è piccola non so..

li però è scritto chiaro e tondo "l'uso del climatizzatore, la resistenza bla bla e il FREDDO sono costati l'8,4%"

rimanendo sotto i 110 km/h avresti risparmiato appena 1,6% e la guida in salita è costata il 14,5 -5,9% .. quindi la tua tesi non è corretta.. ha perso solo 1,6% per la guida il resto è colpa della strada e della tesla

carino comunque.. la mia Audi non mi dice una pippa.. è old-style.. lascia che sia io a decidere come guido :D

No è il 9% per la guida (oltre all'1,6% per la velocità), non per la salita.
Ci faccio sempre le ferie in Alto Adige e se non guidi come in pista (capisco la tentazione, con 300-500cv) quel valore non c'è.

Ah, c'è anche il recupero per la guida in discesa

Vero il discorso freddo, ma è appunto 8,4%. Certo che consuma di più in inverno, come TUTTE le auto.

PS: Devi avere un'Audi MOLTO vecchia, perché la mia del 2000 già mi indicava se consumavo troppo per la guida.

Rello75cl
19-01-2024, 15:33
Il viaggio l'ho fatto io so benissimo come ho viaggiato.

La schermata dice che hai guidato oltre i 110 km/h, a sufficienza per indicarti un consumo extra... :mc:

Strato1541
19-01-2024, 15:34
No è il 9% per la guida (oltre all'1,6% per la velocità), non per la salita.
Ci faccio sempre le ferie in alto adige e se guidi come in pista (capisco la tentazione, con 300-500cv) quel valore non c'è.

Ah, c'è anche il recupero per la guida in discesa

Vero il discorso freddo, ma è appunto 8,4%. Certo che consuma di più in inverno, come TUTTE le auto.

PS: Devi avere un'Audi MOLTO vecchia, perché la mia del 2000 già mi indicava se consumavo troppo per la guida.

e menomale che ce l'hai, il 14,5% è il contributo della salita, più il freddo..

gd350turbo
19-01-2024, 15:34
La schermata dice che hai guidato oltre i 110 km/h, a sufficienza per indicarti un consumo extra... :mc:

ecco perchè tutte le tesla che incontro in autostrada vanno a 90-100 kmh !

Strato1541
19-01-2024, 15:35
La schermata dice che hai guidato oltre i 110 km/h, a sufficienza per indicarti un consumo extra... :mc:

per ben 1,6 % del totale. infatti è stato fatto qualche soprsso a 115 ma dai di più perchè non vi era visibilità.
Arrampicata sugli specchi ON

TorettoMilano
19-01-2024, 15:46
cioè tutte le persone al mondo sono diventate ricche :D :mbe:

perchè ok in usa ed europa, ma nel resto del mondo.. :fagiano:

in realtà siamo noi italiani a essere poveri, in cina vende alla grande
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/china-was-top-market-tesla-model-y-worlds-best-selling-car-q1-2023-05-30/

Rello75cl
19-01-2024, 15:47
ecco perchè tutte le tesla che incontro in autostrada vanno a 90-100 kmh !

Quelle che non vedi è perché non le raggiungi allora, come la mia che vado a 135 fissi

Strato1541
19-01-2024, 15:51
Quelle che non vedi è perché non le raggiungi allora, come la mia che vado a 135 fissi

Certo e poi ti fermi al SUC 30 minuti.. Siamo seri ed onesti.
https://i.postimg.cc/GBgKpb5W/Senza-nome5.jpg (https://postimg.cc/GBgKpb5W)

Rello75cl
19-01-2024, 15:53
Certo e poi ti fermi al SUC 30 minuti.. Siamo seri ed onesti.
https://i.postimg.cc/GBgKpb5W/Senza-nome5.jpg (https://postimg.cc/GBgKpb5W)

mi fermo 20 minuti in autogrill, caffè pisciata e riparto

Strato1541
19-01-2024, 15:59
mi fermo 20 minuti in autogrill, caffè pisciata e riparto

Come preferisci, se hai una FreeToX nel tuo percorso, ma se stai fermo solo 20 minuti la sosta sucessiva sarà più ravvicinata. Non venire a raccontarla a me ci ho fatto 55k km con Model 3 Long Range più 3000 con Model Y Long Range.
Quando ti dicono che in 500 km devi fare 2 soste, è proprio così e non solo se hai una Mercedes come dicevi sopra.

Notturnia
19-01-2024, 16:05
No è il 9% per la guida (oltre all'1,6% per la velocità), non per la salita.
Ci faccio sempre le ferie in Alto Adige e se non guidi come in pista (capisco la tentazione, con 300-500cv) quel valore non c'è.

Ah, c'è anche il recupero per la guida in discesa

Vero il discorso freddo, ma è appunto 8,4%. Certo che consuma di più in inverno, come TUTTE le auto.

PS: Devi avere un'Audi MOLTO vecchia, perché la mia del 2000 già mi indicava se consumavo troppo per la guida.

oddio.. molto direi di no.. ha 12 mesi :D
probabilmente da qualche parte c'è quel menù.. ma non ho voglia di cercarlo.. anche la BMW mi dava i tre valori di "qualità" della guida ma mai fregato qualcosa.. so bene che i consumi dipendono ANCHE da me.. purtroppo con le elettriche il mio ANCHE è limitato rispetto ai limiti della tecnica

Notturnia
19-01-2024, 16:09
ecco perchè tutte le tesla che incontro in autostrada vanno a 90-100 kmh !

Quelle che non vedi è perché non le raggiungi allora, come la mia che vado a 135 fissi

ecco allora io faccio gruppo a parte :D per quello forse le elettriche non farebbero per me.. ma ho la moglie che mi dice "rallenta..." "rallenta o non la vedi per un mese.." e allora mi tocca scendere a 135 km/h.. :D

:cry:

ma si.. ho notato che dai 90 km/h a salire le cose via via peggiorano e molto più rapidamente del mio vecchio e cattivo diesel...

effettivamente 130-150 km/h con la vecchia auto cambiava poco.. a 170 le cose erano ben diverse ovviamente.. e non parliamo sopra.. ma anche a 200 fissi non scendevo a meno di 9 km/litro (18 a 120..)

con l'elettrica le cose sono affascinanti.. A4.. pianura.. vicenza-venezia per capirsi.. 3,4-4 km/kWh a 120 km/h (3,4 con traffico 4 senza) ma se vado a 130 siamo "fissi" sui 3,4 .. e se vado a 150 scendiamo a 2 subito..

è pesante.. 2.6 tonnellate se non ricordo male.. e si sentono tutte.. e 4x4 .. e anche questo si sente.. ma è maledettamente comoda

borgusio
19-01-2024, 16:21
Nemmeno per quanto riguarda l'autonomia?
No. Faccio circa 300 Km in Autostrada a 140 Km/h da cinque gradi sotto lo zero in giù e a 160 km/h da cinque gradi sopra lo zero. Diventano circa 280 km di autonomia, considerando che se vuoi andare veloce la ricarichi al massimo venti minuti fino all'80%.

A velocitá piú basse l'autonomia sale ovviamente, ma io con i bimbi mi fermo ogni due ore di solito e cerco di aggiustarmi in base alle loro esigenze.
Le tratte piú lunghe, di circa 4 ore di solito mi tocca spezzarle comunque in autogrill, ricarica o no.

Andando a circa 120 sono sui 350 km di autonomia all'80% di batteria. Son passato dalle alpi con salite e discese da san candido a circa 50 km a nord di Monaco senza problemi. Macchina ben calda :)

Ostia, 300km al giorno
avrai caricato 2 volte al giorno
Il fachiro indù sdraiato sui chiodi ti fa una pippa,
io non lo farei nemmeno se mi picchiano
Vivo a Berlino e in Italia ho visitato parenti e amici in Alto Adige, Lombardia, Umbria, Abruzzo. Rispetto a quello che dice google Maps, ci metto di media un 10% in piú. Ma google Maps non considera soste di nessun tipo, neanche per la benzina ovviamente. Dunque diciamo differenza con la benzina un 8%, se non ti fermi a mangiare.

Notturnia
19-01-2024, 16:26
No. Faccio circa 300 Km in Autostrada a 140 Km/h da cinque gradi sotto lo zero in giù e a 160 km/h da cinque gradi sopra lo zero. Diventano circa 280 km di autonomia, considerando che se vuoi andare veloce la ricarichi al massimo venti minuti fino all'80%.

A velocitá piú basse l'autonomia sale ovviamente, ma io con i bimbi mi fermo ogni due ore di solito e cerco di aggiustarmi in base alle loro esigenze.
Le tratte piú lunghe, di circa 4 ore di solito mi tocca spezzarle comunque in autogrill, ricarica o no.

Andando a circa 120 sono sui 350 km di autonomia all'80% di batteria. Son passato dalle alpi con salite e discese da san candido a circa 50 km a nord di Monaco senza problemi. Macchina ben calda :)


Vivo a Berlino e in Italia ho visitato parenti e amici in Alto Adige, Lombardia, Umbria, Abruzzo. Rispetto a quello che dice google Maps, ci metto di media un 10% in piú. Ma google Maps non considera soste di nessun tipo, neanche per la benzina ovviamente. Dunque diciamo differenza con la benzina un 8%, se non ti fermi a mangiare.

beato te.. io se avessi solo 350 km di autonomia (cosa che effettivamente ho..) non sarei contento scendendo dai mille km di prima.. ma visto che non devo più fare certi viaggi è un problema relativo.. io viaggiando con la famiglia facevo una sosta ogni 3-4 ore mentre adesso sono obbligato a farla ogni due

borgusio
19-01-2024, 16:33
teorie strambe di ogni genere e rosicamenti estremi... e fortuna la notizia riguarda solo l'europa... non oso immaginare cosa succederà con la notizia di model y auto più venduta al mondo :asd:

Coi prezzi rivisti e Juniper, penso che il 2024 sarà in evitabile

Certo nei sogni!!!!
https://i.postimg.cc/ZCbdX8WR/Senza-nome8.jpg (https://postimg.cc/ZCbdX8WR)
Wow, in effetti qui c'é qualcosa che non va. Penso sia una tratta molto particolare, di solito se vai in salita basta che calcoli per arrivare in cima al 10-20% di carica perché poi riscendendo recuperi un sacco. Se hai misurato solo da valle a cima e hai guidato accelerando e frenando molto ci sta magari, a me non é mai successo di consumare cosi tanto.

borgusio
19-01-2024, 16:35
beato te.. io se avessi solo 350 km di autonomia (cosa che effettivamente ho..) non sarei contento scendendo dai mille km di prima.. ma visto che non devo più fare certi viaggi è un problema relativo.. io viaggiando con la famiglia facevo una sosta ogni 3-4 ore mentre adesso sono obbligato a farla ogni due
Si, penso l'autonomia sia un problema solo per il ventenne che vuol tornare da Amsterdam "in giornata". Il 99% della popolazione si ferma in autostrada.

In cittá qui a berlino 450 km senza problemi, con neve, gomme invernali e sotto zero, ovviamente a patto di avere il garage e di non guidare per 2km a tratta sennò ogni volta il sistema cerca di scaldare la batteria e consuma un sacco ovviamente. ma chi fa 2km a tratta in cittá ha le colonnine a iosa dunque anche in quel caso non penso sia un problema.

TorettoMilano
19-01-2024, 16:37
Coi prezzi rivisti e Juniper, penso che il 2024 sarà in evitabile



? é giá la piú venduta al mondo del 2023, direi di almeno 50k unitá piú della corolla. a breve usciranno i dati ufficiali

Piedone1113
19-01-2024, 16:40
beato te.. io se avessi solo 350 km di autonomia (cosa che effettivamente ho..) non sarei contento scendendo dai mille km di prima.. ma visto che non devo più fare certi viaggi è un problema relativo.. io viaggiando con la famiglia facevo una sosta ogni 3-4 ore mentre adesso sono obbligato a farla ogni due

Con 2 bambini in auto o viaggi quando loro dormono ( con tutti i distinguo) o ti fermi ogni 2-2,5 h al max ( ad essere ottimisti).
Il tempo che "perdi" in autogrill se lo usi per stupire i tuoi figli o giocarci è tempo guadagnato.
Se viaggio con la famiglia pianifico la durata del viaggio calcolando tra i 40 ed i 50 minuti per ogni sosta, e se la moglie mi incita a ripartire gli dico di rilassarsi e sedersi ( magari trovando scuse sul traffico di punta che troverei arrivando prima).
Insomma se un viaggio con la famiglia la fai diventare un'avventura ( sempre che non si viaggi per problemi) le soste non sono un problema.

borgusio
19-01-2024, 16:40
? é giá la piú venduta al mondo del 2023, direi di almeno 50k unitá piú della corolla. a breve usciranno i dati ufficiali

Su base annua no, o almeno non ancora ufficiale

borgusio
19-01-2024, 16:42
Con 2 bambini in auto o viaggi quando loro dormono ( con tutti i distinguo) o ti fermi ogni 2-2,5 h al max ( ad essere ottimisti).
Il tempo che "perdi" in autogrill se lo usi per stupire i tuoi figli o giocarci è tempo guadagnato.
Se viaggio con la famiglia pianifico la durata del viaggio calcolando tra i 40 ed i 50 minuti per ogni sosta, e se la moglie mi incita a ripartire gli dico di rilassarsi e sedersi ( magari trovando scuse sul traffico di punta che troverei arrivando prima).
Insomma se un viaggio con la famiglia la fai diventare un'avventura ( sempre che non si viaggi per problemi) le soste non sono un problema.

Esatto, devo dire che per noi é stato piú il problema contrario, cioé ora che tesla sta introducendo la "multa" quando l'auto é carica e non la sposti, mentre il primo sforo ce l'hanno regalato, poi abbiamo dovuto affrettarci ad ogni sosta, tanto che abbiamo iniziato a fermarci anche in autogrill senza ricaricare, mentre prima la lasciavi li attaccata e ti godevi la sosta

Piedone1113
19-01-2024, 16:45
Esatto, devo dire che per noi é stato piú il problema contrario, cioé ora che tesla sta introducendo la "multa" quando l'auto é carica e non la sposti, mentre il primo sforo ce l'hanno regalato, poi abbiamo dovuto affrettarci ad ogni sosta, tanto che abbiamo iniziato a fermarci anche in autogrill senza ricaricare, mentre prima la lasciavi li attaccata e ti godevi la sosta

Io ho endotermica, quindi lo sforo non mi tange, ma ad avercela l'andrei a spostare senza pensarci.
Passiamo gia poco tempo con i figli che se non ne approfittiamo quando siamo "costretti" che cavolo campiamo a fare.

TorettoMilano
19-01-2024, 16:47
Su base annua no, o almeno non ancora ufficiale

focus2move al 31 ottobre dava model y davanti a corolla di 40k. considera l’ultimo trimestre é poi stato ufficialmente un trimestre record per tesla e trai le tue conclusioni. ah le vendite di corolla al 31 ottobre erano in calo rispetto al 2022.
ad ogni modo dovrebbero essere state vendute 1,2 milioni di model y. tenendo conto del prezzo é un traguardo quasi oltraggioso

Notturnia
19-01-2024, 16:56
Si, penso l'autonomia sia un problema solo per il ventenne che vuol tornare da Amsterdam "in giornata". Il 99% della popolazione si ferma in autostrada.

In cittá qui a berlino 450 km senza problemi, con neve, gomme invernali e sotto zero, ovviamente a patto di avere il garage e di non guidare per 2km a tratta sennò ogni volta il sistema cerca di scaldare la batteria e consuma un sacco ovviamente. ma chi fa 2km a tratta in cittá ha le colonnine a iosa dunque anche in quel caso non penso sia un problema.

questo l'ho notato.. il viaggio 4+4 per portare a scuola i bimbi è costosissimo.. accendi la macchina fai un percorso cittadino che costa molto.. le elettriche ho visto che prediligono le statali alla città o all'autostrada.. per fortuna posso caricare a casa e quindi è un problema relativo

Con 2 bambini in auto o viaggi quando loro dormono ( con tutti i distinguo) o ti fermi ogni 2-2,5 h al max ( ad essere ottimisti).
Il tempo che "perdi" in autogrill se lo usi per stupire i tuoi figli o giocarci è tempo guadagnato.
Se viaggio con la famiglia pianifico la durata del viaggio calcolando tra i 40 ed i 50 minuti per ogni sosta, e se la moglie mi incita a ripartire gli dico di rilassarsi e sedersi ( magari trovando scuse sul traffico di punta che troverei arrivando prima).
Insomma se un viaggio con la famiglia la fai diventare un'avventura ( sempre che non si viaggi per problemi) le soste non sono un problema.

con le elettriche diventa un'avventura.. con le termiche è un viaggio.. con la BMW pianificavo le soste per far vedere le cose o per perdere meno tempo o per fermarmi a mangiare dove mi piace.. con le elettriche questa cosa è un sogno..

l'anno scorso sono andato in fondo alla toscana a fare le vacanze e la prima tratta è stata Vicenza-Pisa .. arrivati a Pisa siamo scesi e abbiamo potuto vedere per 3 ore la città.. con l'elettrica ciao ciao Pisa.. mi sarei dovuto fermare a metà strada per ricaricare e perdere del tempo perchè una sosta vuol dire almeno mezz'ora o più..
la macchina per me è al servizio della famiglia e con le elettriche questo non avviene.. c'è poco da girarci attorno.. se uno è abituato a questo tipo di guida (pausa ogni tot ore) ok.. magari cambia poco.. al netto che ci siano le colonnine libere.. ma per me che ero abituato a fare quello che piace e non quello che serve l'elettrica è un limite alla libertà.. Vicenza-Torino lo si fa in singola tratta mentre i bimbi dormono in macchina così quando si svegliano si fa colazione e poi si vede Torino..

Esatto, devo dire che per noi é stato piú il problema contrario, cioé ora che tesla sta introducendo la "multa" quando l'auto é carica e non la sposti, mentre il primo sforo ce l'hanno regalato, poi abbiamo dovuto affrettarci ad ogni sosta, tanto che abbiamo iniziato a fermarci anche in autogrill senza ricaricare, mentre prima la lasciavi li attaccata e ti godevi la sosta

la sosta con limite piccolo è una piccola "truffa" per spennare i soldi.. ammetto che da quando è stato introdotto questo balzello cerco di usare le colonnine tesla meno possibile.. capisco se ci sono 6 vetture su 8 colonnine.. ma quando sono solo soletto è ridicolo che mi tassi per occupare un posto inutile.. sulle altre colonnine ho minimo 90 minuti (HPC) o 240 minuti (AC/DC).. detto questo non riesco a godere di una sosta tecnica in un autogrill.. se faccio una sosta la faccio per un motivo.. vedere un panorama, vedere un ponte, vedere qualcosa, mangiare qualcosa di buono etc.. la sosta per la ricarica è ancora una forzatura assurda che mi impone di fermarmi perchè la vettura ha un esigenza e serve in quel posto li.. che di norma non ha niente da vedere se non la colonnina e l'autogrill..

inoltre 20-90% sono 30 minuti.. un'emerita rottura di scatole..

i difetti questa tecnologia li ha.. e ne ha parecchi.. lo sapevo prima di comprare la vettura e li sto soppesando anche adesso.. alla peggio fra 10 mesi la restituisco e torno a gasolio.. ma sulla bilancia posso dire di essere sodisfatto del mezzo ma non dei suoi problemi.. ogni tanto i bimbi chiedono perchè non ho preso la versione a benzina e a volte me lo chiedo anche io.. ma volevo provare la mobilità elettrica e questa aveva un prezzo a cui non potevo dire di no..

ma non sono un fanboy di elettrico o di benzina o di gasolio ma sono un fanboy del godermi la vita senza rogne inutili.. e quindi se devo esprimere la mia opinione ho pro e contro di entrambi i mondi e non riesco a vedere una forzatura come un vantaggio.. se arrivo prima alla mia destinazione ho più tempo con i figli in un posto migliore della colonnina di ricarica ;)

Piedone1113
19-01-2024, 17:13
l'anno scorso sono andato in fondo alla toscana a fare le vacanze e la prima tratta è stata Vicenza-Pisa .. arrivati a Pisa siamo scesi e abbiamo potuto vedere per 3 ore la città..
Oltre che per andare a Pisa ho quasi 750km di strada ( e prima o poi ci andrò con la famiglia in gita) ma il tragitto diventerebbe:
1) partenza alle 3:30
2) sosta caffe sigaretta alle 4:15
3) sosta in Autostrada verso le 8:00 per la colazione con i figli ( possibilmente alla Stazione Salaria)
4) 11:00 Sosta tra Orbetello e Follonica ( per rilassarci e mangiare del pesce che mi dicono sia buono)
5) 16/7:00 Arrivo a Pisa per riposare ed uscire la sera in piazza dei miracoli.

Senza Famiglia Partenza alle 3:30, sosta alle 4:15, arrivo alle 11/11:30

Rello75cl
19-01-2024, 18:25
ecco allora io faccio gruppo a parte :D per quello forse le elettriche non farebbero per me.. ma ho la moglie che mi dice "rallenta..." "rallenta o non la vedi per un mese.." e allora mi tocca scendere a 135 km/h.. :D

:cry:

ma si.. ho notato che dai 90 km/h a salire le cose via via peggiorano e molto più rapidamente del mio vecchio e cattivo diesel...

effettivamente 130-150 km/h con la vecchia auto cambiava poco.. a 170 le cose erano ben diverse ovviamente.. e non parliamo sopra.. ma anche a 200 fissi non scendevo a meno di 9 km/litro (18 a 120..)

con l'elettrica le cose sono affascinanti.. A4.. pianura.. vicenza-venezia per capirsi.. 3,4-4 km/kWh a 120 km/h (3,4 con traffico 4 senza) ma se vado a 130 siamo "fissi" sui 3,4 .. e se vado a 150 scendiamo a 2 subito..

è pesante.. 2.6 tonnellate se non ricordo male.. e si sentono tutte.. e 4x4 .. e anche questo si sente.. ma è maledettamente comoda

Vedi i vantaggi dell'elettrico? Costringono a guidare bene!

PS: La MY pesa poco più di 1900kg, una ventina meno di una BMW X3

Rello75cl
19-01-2024, 18:26
la sosta con limite piccolo è una piccola "truffa" per spennare i soldi.. ammetto che da quando è stato introdotto questo balzello cerco di usare le colonnine tesla meno possibile.. capisco se ci sono 6 vetture su 8 colonnine.. ma quando sono solo soletto è ridicolo che mi tassi per occupare un posto inutile..

Che io sappia sui SuC paghi la penale solo se l'occupazione degli stalli è alta, se sono liberi non paghi

kbios
19-01-2024, 18:30
ecco allora io faccio gruppo a parte :D per quello forse le elettriche non farebbero per me.. ma ho la moglie che mi dice "rallenta..." "rallenta o non la vedi per un mese.." e allora mi tocca scendere a 135 km/h.. :D

:cry:

ma si.. ho notato che dai 90 km/h a salire le cose via via peggiorano e molto più rapidamente del mio vecchio e cattivo diesel...

effettivamente 130-150 km/h con la vecchia auto cambiava poco.. a 170 le cose erano ben diverse ovviamente.. e non parliamo sopra.. ma anche a 200 fissi non scendevo a meno di 9 km/litro (18 a 120..)

con l'elettrica le cose sono affascinanti.. A4.. pianura.. vicenza-venezia per capirsi.. 3,4-4 km/kWh a 120 km/h (3,4 con traffico 4 senza) ma se vado a 130 siamo "fissi" sui 3,4 .. e se vado a 150 scendiamo a 2 subito..

è pesante.. 2.6 tonnellate se non ricordo male.. e si sentono tutte.. e 4x4 .. e anche questo si sente.. ma è maledettamente comoda

Ehm no, l'aumento dei consumi dovuto alla velocità è identico su una termica e su una elettrica (e non potrebbe essere altrimenti, visto che è dovuto sostanzialmente alla resistenza aerodinamica).

Puoi dire che sulla elettrica lo noti di più perché parti da un'autonomia totale più bassa

gd350turbo
19-01-2024, 18:39
Quelle che non vedi è perché non le raggiungi allora, come la mia che vado a 135 fissi

ahahaha,
buona questa !
una macchina da 300-500 cv che va alla velocità di una panda a metano del 1980 !

135 li faccio in terza, Cambio meccanico!

gd350turbo
19-01-2024, 18:44
Vedi i vantaggi dell'elettrico? Costringono a guidare piano..!

:D

Strato1541
19-01-2024, 20:47
Ehm no, l'aumento dei consumi dovuto alla velocità è identico su una termica e su una elettrica (e non potrebbe essere altrimenti, visto che è dovuto sostanzialmente alla resistenza aerodinamica).

Puoi dire che sulla elettrica lo noti di più perché parti da un'autonomia totale più bassa

è vero in parte, o meglio lo è nella parte che riguarda una massa in movimento di un certo peso.
Il punto è che quando parti la macchina elettrica se fa freddo inizia a scaldare la batteria, consumando veramente tanto ( in questo periodo vedo anche 400 Wh/km)
https://i.postimg.cc/jWDh5V61/Senza-nome8.jpg (https://postimg.cc/jWDh5V61)
E non siamo a -10 ma intorno allo zero quando ho fatto quello screen..
In autostrada invece vuoi per l'aerodinamica o il numero di giro del motore, però un diesel moderno a 130 km/h con cambio automatico gira a 1500 rpm e fa oltre 20 km/l.. è nelle migliori condizioni..

Piedone1113
19-01-2024, 22:14
Ehm no, l'aumento dei consumi dovuto alla velocità è identico su una termica e su una elettrica (e non potrebbe essere altrimenti, visto che è dovuto sostanzialmente alla resistenza aerodinamica).

Puoi dire che sulla elettrica lo noti di più perché parti da un'autonomia totale più bassa

Non è vero, su una termica varia in base alla coppia ( anche sull'elettrica) con la differenza che in 6a da 90 a 120 sei ancora nella fase ascendente di coppia ( quindi aumenti la resa del consumo carburante) mentre con l'elettrico sei in discesa costante.
Quindi quello che affermi non è corretto perchè i consumi tra elettrico e endotermiche hanno curve completamente diverse.
Questo non significa che sia sempre l'endotermico a consumare meno ma che in un range ascendente ben preciso la combustione fornisce più lavoro utile per poi crollare molto velocemente con l'efficienza.
Quasi tutte le endotermiche hanno la migliore resa tra i 90 ed i 130 ( con alcuni modelli fino a 150) e il maggior dispendio energetico all'avanzamento è in parte controbilanciato dal maggior rendimento del motore a determinati regimi, mentre per le ev un aumento dei regimi corrisponde sempre ad un peggior rendimento energetico ( molto più lineare di un motore termico)

Notturnia
19-01-2024, 22:20
Vedi i vantaggi dell'elettrico? Costringono a guidare bene!

PS: La MY pesa poco più di 1900kg, una ventina meno di una BMW X3

no :P non li vedo..

Ehm no, l'aumento dei consumi dovuto alla velocità è identico su una termica e su una elettrica (e non potrebbe essere altrimenti, visto che è dovuto sostanzialmente alla resistenza aerodinamica).

Puoi dire che sulla elettrica lo noti di più perché parti da un'autonomia totale più bassa

no lo noto di più perchè leggo i numeri.. e il motore elettrico perde efficienza all'aumento dei giri.. o meglio.. consuma di più mentre il motore termico raggiunge le sue prestazioni ottimali a giri abbastanza elevati..

puoi difendere l'elettrico finchè vuoi ma avendo sia una macchina a benzina che una elettrica e avendo appena ceduto l'ultima macchina a gasolio dopo quasi un milione di km mi fido dei numeri che vedo..

l'elettrico perde velocemente di performance salendo in velocità, più dei motori termici perchè non ha il cambio.. banalmente.. avesse il cambio probabilmente andrebbe molto meglio a 130 km/h ma è un costo in più e siccome ce la fa lo stesso senza cambio a nessuno interessa

ma no.. temperatura e velocità fanno cambiare velocemente le performance di un elettrico .. in negativo.. 100 km persi di autonomia per colpa del freddo su 400 km sono una cosa mentre a gasolio 100 km li perdevo per colpa del piede ma mai perso il 25% perchè faceva freddo.. idem per le performance in autostrada.. a 120 km/h era uno spettacolo il diesel e a 130 cambiava niente..

l'elettrico salendo dai 90 km/h inizia a consumare via via di più.. cosa che non accadeva con il diesel.. fra 100 mila km vedrò ma dopo 5 mila km in inverno questi sono i numeri che ho.. nel week end faccio sempre la stessa strada e sto facendola ogni volta a velocità diverse impostando il cruise per vedere come e cosa cambia.. sono un curioso che vive nei numeri da 40 anni ormai ci sono abituato a fare tabelle e vedere le cose e l'elettrico, visto che è una novità, ha attirato la mia attenzione adesso che lo ho :D

kbios
20-01-2024, 00:03
Non è vero, su una termica varia in base alla coppia ( anche sull'elettrica) con la differenza che in 6a da 90 a 120 sei ancora nella fase ascendente di coppia ( quindi aumenti la resa del consumo carburante) mentre con l'elettrico sei in discesa costante.
Quindi quello che affermi non è corretto perchè i consumi tra elettrico e endotermiche hanno curve completamente diverse.
Questo non significa che sia sempre l'endotermico a consumare meno ma che in un range ascendente ben preciso la combustione fornisce più lavoro utile per poi crollare molto velocemente con l'efficienza.
Quasi tutte le endotermiche hanno la migliore resa tra i 90 ed i 130 ( con alcuni modelli fino a 150) e il maggior dispendio energetico all'avanzamento è in parte controbilanciato dal maggior rendimento del motore a determinati regimi, mentre per le ev un aumento dei regimi corrisponde sempre ad un peggior rendimento energetico ( molto più lineare di un motore termico)

no :P non li vedo..



no lo noto di più perchè leggo i numeri.. e il motore elettrico perde efficienza all'aumento dei giri.. o meglio.. consuma di più mentre il motore termico raggiunge le sue prestazioni ottimali a giri abbastanza elevati..

puoi difendere l'elettrico finchè vuoi ma avendo sia una macchina a benzina che una elettrica e avendo appena ceduto l'ultima macchina a gasolio dopo quasi un milione di km mi fido dei numeri che vedo..

l'elettrico perde velocemente di performance salendo in velocità, più dei motori termici perchè non ha il cambio.. banalmente.. avesse il cambio probabilmente andrebbe molto meglio a 130 km/h ma è un costo in più e siccome ce la fa lo stesso senza cambio a nessuno interessa

ma no.. temperatura e velocità fanno cambiare velocemente le performance di un elettrico .. in negativo.. 100 km persi di autonomia per colpa del freddo su 400 km sono una cosa mentre a gasolio 100 km li perdevo per colpa del piede ma mai perso il 25% perchè faceva freddo.. idem per le performance in autostrada.. a 120 km/h era uno spettacolo il diesel e a 130 cambiava niente..

l'elettrico salendo dai 90 km/h inizia a consumare via via di più.. cosa che non accadeva con il diesel.. fra 100 mila km vedrò ma dopo 5 mila km in inverno questi sono i numeri che ho.. nel week end faccio sempre la stessa strada e sto facendola ogni volta a velocità diverse impostando il cruise per vedere come e cosa cambia.. sono un curioso che vive nei numeri da 40 anni ormai ci sono abituato a fare tabelle e vedere le cose e l'elettrico, visto che è una novità, ha attirato la mia attenzione adesso che lo ho :D

Consiglio a entrambi questa utile lettura (https://www.researchgate.net/publication/353788344_Comparative_study_of_the_Tesla_Model_S_and_Audi_e-Tron_Induction_Motors), il motore elettrico AUMENTA di efficienza all'aumentare dei giri (perde in coppia ma non è quello che ci interessa qui).

Inoltre, come si vede da qui (https://www.mpgforspeed.com/) sopra le 55 miglia orarie (90 all'ora) anche l'efficienza delle auto termiche inizia a crollare (il che, nuovamente, è ovvio: la resistenza dell'aria cresce in modo ESPONENZIALE nella velocità) e non c'è guadagno in altri ambiti che lo possa compensare

Piedone1113
20-01-2024, 01:07
Consiglio a entrambi questa utile lettura (https://www.researchgate.net/publication/353788344_Comparative_study_of_the_Tesla_Model_S_and_Audi_e-Tron_Induction_Motors), il motore elettrico AUMENTA di efficienza all'aumentare dei giri (perde in coppia ma non è quello che ci interessa qui).

Inoltre, come si vede da qui (https://www.mpgforspeed.com/) sopra le 55 miglia orarie (90 all'ora) anche l'efficienza delle auto termiche inizia a crollare (il che, nuovamente, è ovvio: la resistenza dell'aria cresce in modo ESPONENZIALE nella velocità) e non c'è guadagno in altri ambiti che lo possa compensare

Ne comprendi quello che posti ne quello che scrivi.
Vatti un poco a ripassare i significati dei grafici e capisci pure cosa c'è scritto nel secondo link e se in qualche modo anche lontanamente contraddice quanto ho scritto io.
Sempre che tu non abbia problemi di comprensione.

kbios
20-01-2024, 01:38
Ne comprendi quello che posti ne quello che scrivi.
Vatti un poco a ripassare i significati dei grafici e capisci pure cosa c'è scritto nel secondo link e se in qualche modo anche lontanamente contraddice quanto ho scritto io.
Sempre che tu non abbia problemi di comprensione.

Se vuoi che continui a risponderti fai il piacere di comportarti civilmente.

Tu sostieni che l'efficienza dipenda dalla coppia, il che sopra una certa velocità è falso, perché il consumo è dominato dalla componente di resistenza aerodinamica che matematicamentre cresce molto più in fretta di qualunque curva di efficienza interna del motore. Tutto il resto è fuffa

borgusio
20-01-2024, 07:15
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

Immaginatevi fra qualche anno dove arriviamo se la prima generazione ha „solo“ sti problemini!

Dobbiamo tenere presente quanto sono piccole ancora le batterie. Prendiamo la volvo XC40 ad esempio che c’è elettrica e non. Abbiamo:
- 67 kWh di batteria
- 54 litri di benzina = circa 500 kWh!!

Cioè la stessa auto, d‘estate fa più o meno gli stessi chilometri a benzina o elettrica ma di benzina nel serbatoio ce ne sta energeticamente 7 volte!

É ovvio che l‘aerodinamica, il piede, il peso, le temperature, il vento, abbiano un impatto 7 volte più grande sull‘auto elettrica no? E nonostante questo parliamo di perdite di che so un 20%!?

Cioè basta che le batterie migliorino di fattore due (e abbiamo visto di cosa é capace l‘elettronica su questo sito negli ultimi venti anni) e l’elettrico diventa già quasi inarrivabile.

Già la nuova Model 3 che ha miglioramenti marginali rispetto al modello precedente, ha un 10% in più di autonomia. Immaginiamoci quando arrivano salto tecnologici più sostanziali!

Noi siamo i classici „early adopters“ e francamente per i miei bimbi l‘avventura al momento é la cosa più importante. Dove per avventura si intende semplicemente partire e si magari fermarsi in mezzo alla campagna per una ricarica e buttarsi nei campi o in una piscina sconosciuta per mezz’ora invece di vedere Pisa… per quando saranno 20enni e vorranno andare ad Amsterdam il problema sarà risolto ;)

P.S. la figata di avere sempre la macchina calda in inverno e fresca l‘estate quando si sale per me già quello vale la pena di allungare un po‘ la durata del viaggio per l’efficienza perduta in climatizzazione

Piedone1113
20-01-2024, 08:11
Se vuoi che continui a risponderti fai il piacere di comportarti civilmente.

Tu sostieni che l'efficienza dipenda dalla coppia, il che sopra una certa velocità è falso, perché il consumo è dominato dalla componente di resistenza aerodinamica che matematicamentre cresce molto più in fretta di qualunque curva di efficienza interna del motore. Tutto il resto è fuffa

Io sostengo che l'efficienza di un motore endotermico ha una curva riferita agli rpm completamente diversa da quella di uno elettrico.
Un motore endotermico ha la sua maggior efficienza in prossimità della coppia max con una fase ascendente fino ad certo numeri di giri per poi iniziare la fase discendente, mentre un motore elettrico ha un rendimento discendente ( qualsiasi fisico o ing meccanico ti dirà lo stesso).
Cosa centra la velocità sul rendimento del motore?

Se do 100 ed ottengo 20 a 2000rpm mentre se do 200 ed ottengo 54 a 2800 rpm dove ho una maggiore efficienza?
Un motore elettrico invece a 2000rpm ( equivalenti) do 22 per ottenere 20 mentre a 2800 rpm do 50 per ottenere 40.
Questa condizione si avvera solo in un ben determinato range perchè oltre un certo numero di rpm la combustione avrà meno tempo per essere trasformata in lavore utile con un netto crollo della curva di rendimento.
E bada bene sto parlando del motore, non della resistenza all'avanzamento del veicolo.

Piedone1113
20-01-2024, 08:17
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

Immaginatevi fra qualche anno dove arriviamo se la prima generazione ha „solo“ sti problemini!

Dobbiamo tenere presente quanto sono piccole ancora le batterie. Prendiamo la volvo XC40 ad esempio che c’è elettrica e non. Abbiamo:
- 67 kWh di batteria
- 54 litri di benzina = circa 500 kWh!!

Cioè la stessa auto, d‘estate fa più o meno gli stessi chilometri a benzina o elettrica ma di benzina nel serbatoio ce ne sta energeticamente 7 volte!

É ovvio che l‘aerodinamica, il piede, il peso, le temperature, il vento, abbiano un impatto 7 volte più grande sull‘auto elettrica no? E nonostante questo parliamo di perdite di che so un 20%!?

Cioè basta che le batterie migliorino di fattore due (e abbiamo visto di cosa é capace l‘elettronica su questo sito negli ultimi venti anni) e l’elettrico diventa già quasi inarrivabile.

Già la nuova Model 3 che ha miglioramenti marginali rispetto al modello precedente, ha un 10% in più di autonomia. Immaginiamoci quando arrivano salto tecnologici più sostanziali!

Noi siamo i classici „early adopters“ e francamente per i miei bimbi l‘avventura al momento é la cosa più importante. Dove per avventura si intende semplicemente partire e si magari fermarsi in mezzo alla campagna per una ricarica e buttarsi nei campi o in una piscina sconosciuta per mezz’ora invece di vedere Pisa… per quando saranno 20enni e vorranno andare ad Amsterdam il problema sarà risolto ;)

P.S. la figata di avere sempre la macchina calda in inverno e fresca l‘estate quando si sale per me già quello vale la pena di allungare un po‘ la durata del viaggio per l’efficienza perduta in climatizzazione

Ma io non sto criticando l'elettrico, semplicemente sto dicendo che c'è gente che pur di magnificarne l'utilizzo si inventa leggi fisiche che non esistono.
E si, un motore elettrico ha un rendimento intorno al 90%, mentre un endotermico ha un rendimento del 27/8% massimo nei regimi di coppia massima, ma hanno curve di rendimento diverse.

borgusio
20-01-2024, 08:35
Ma io non sto criticando l'elettrico, semplicemente sto dicendo che c'è gente che pur di magnificarne l'utilizzo si inventa leggi fisiche che non esistono.
E si, un motore elettrico ha un rendimento intorno al 90%, mentre un endotermico ha un rendimento del 27/8% massimo nei regimi di coppia massima, ma hanno curve di rendimento diverse.

Chiaro, quello che voglio far notare é che probabilmente quella percepita efficienza maggiore sui 130 orari in termini di autonomia (km) é semplicemente dovuta al fatto che in macchina c'é molta piú benzina che batteria. E poiché i test di autonomia, quelli ufficiali, non considerano questo scenario, vediamo l'autonomia sull'elettrico a quelle velocità scendere di molto rispetto a quella di targa, ma molto meno sull'endotermico, semplicemente perché sui pochi kWh di batteria la resistenza aerodinamica é in % molto piú impattante che sui molti kWh di benzina, in particolare in inverno dove ad esempio sul benzina il riscaldamento é "gratis".

Comunque avevo letto dei test empirici su un forum americano che dicono che con la model Y a 105km/h in autostrada si fanno in inverno 350 km con l'80% senza problemi. Ancora non ho provato perché cheppalle 105 km/h! peró in un anno ho avuto una volta ansia da range, sono andato sui 90 km/h e sono arrivato alla colonnina con il 10% (mentre pensavo di non arrivarci), dunque é verosimile che impatti tanto l'aria fredda e piú pesante dell'inverno sopra i 100 km/h

Piedone1113
20-01-2024, 08:46
Chiaro, quello che voglio far notare é che probabilmente quella percepita efficienza maggiore sui 130 orari in termini di autonomia (km) é semplicemente dovuta al fatto che in macchina c'é molta piú benzina che batteria. E poiché i test di autonomia, quelli ufficiali, non considerano questo scenario, vediamo l'autonomia sull'elettrico a quelle velocità scendere di molto rispetto a quella di targa, ma molto meno sull'endotermico, semplicemente perché sui pochi kWh di batteria la resistenza aerodinamica é in % molto piú impattante che sui molti kWh di benzina, in particolare in inverno dove ad esempio sul benzina il riscaldamento é "gratis".

Comunque avevo letto dei test empirici su un forum americano che dicono che con la model Y a 105km/h in autostrada si fanno in inverno 350 km con l'80% senza problemi. Ancora non ho provato perché cheppalle 105 km/h! peró in un anno ho avuto una volta ansia da range, sono andato sui 90 km/h e sono arrivato alla colonnina con il 10% (mentre pensavo di non arrivarci), dunque é verosimile che impatti tanto l'aria fredda e piú pesante dell'inverno sopra i 100 km/h
Onestamente non saprei se sono previsioni ottimistiche o realistiche ( non avendo un ev) ma un ev oggi come autonomia può essere paragonata ad un endotermica con serbatoio da 30 lt.
Tutto sommato come prima implementazione a larga diffusione riescono a comprire le esigenze di una buona fascia di utenti, mentre per molti altri ( tratte più lunghe, assenza di posto per ricaricare durante la notte, scarsa diffusione di stralli di ricarica nei propri luoghi...) è una tipologia di veicolo non soddisfacente.
Certo io avrei preferito ( ma credo un po tutti) aspettare 2 ore alla colonnina rapida per caricare 150 kwh piuttosto che 50 kwh in mezzora.

barzokk
20-01-2024, 09:43
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

I call bullshit.
Balle.
Posta schermate di percorrenze REALI


E si, un motore elettrico ha un rendimento intorno al 90%, mentre un endotermico ha un rendimento del 27/8% massimo nei regimi di coppia massima, ma hanno curve di rendimento diverse.
Peccato che con tutte le conversioni il 90% diventa la metà
E no, non sto parlando dei supercharger che pare che ti fatturano X ma ti erogano X-10% :asd:

TorettoMilano
20-01-2024, 09:52
aggiorno quanto detto prima, su focus2move non mi ero accorto nei giorni scorsi avesserò già postato i dati aggiornati al 30 novembre

model y 1,06 (+57.1%)
corolla, 1,01 (+0.7%)

come dicevo precedentemenete si prevedono almeno 50k unità di differenza e circa 1,2 milioni di model y

https://www.focus2move.com/world-car-market/

Piedone1113
20-01-2024, 10:09
I call bullshit.
Balle.
Posta schermate di percorrenze REALI


Peccato che con tutte le conversioni il 90% diventa la metà
E no, non sto parlando dei supercharger che pare che ti fatturano X ma ti erogano X-10% :asd:

Io parlavo del rendimento meccanico, non certo della filiera.
Anche il fossile ha i suoi limiti di conversione e vari apporti energetici che abbassano il rendimento totale.
Paradossalmente però è il costo per kwh finale che ci interessa ( ed il fossile è in vantaggio) ma con le rinnovabili e le nuove tecnologie non può che migliorare ( se solo la gente concepisse il concetto che costruire nuove centrali efficienti e distribuire altrettanto efficientemente richiede un costo e tempo non indifferente)

borgusio
20-01-2024, 10:17
I call bullshit.
Balle.
Posta schermate di percorrenze REALI


Non ho screenshot (perché dovrei?) ma sinceramente non capisco perché dovrei mentire, non me ne viene nulla. Se hai pazienza ad aprile torno in viaggio sulla Autobahn e faccio volentieri qualche foto.

barzokk
20-01-2024, 10:47
Non ho screenshot (perché dovrei?) ma sinceramente non capisco perché dovrei mentire, non me ne viene nulla.
Perchè mi sembra che tanti ammiratori delle EV banfano e sembra l'auto dei miracoli.
Poi arriva qualcuno che non ha bias, con dati reali, e i miracoli non ci sono.


Se hai pazienza ad aprile torno in viaggio sulla Autobahn e faccio volentieri qualche foto.
qui parli di città

e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

E' chiaro che non hai il dovere di postare nulla, ci mancherebbe.
Ma a me sembra un po' troppo esagerato per crederti, e se non vedo non credo.

borgusio
20-01-2024, 11:04
Perchè mi sembra che tanti ammiratori delle EV banfano e sembra l'auto dei miracoli.
Poi arriva qualcuno che non ha bias, con dati reali, e i miracoli non ci sono.


qui parli di città


E' chiaro che non hai il dovere di postare nulla, ci mancherebbe.
Ma a me sembra un po' troppo esagerato per crederti, e se non vedo non credo.

Ah pensavo avessi un problema con i dati sull'autostrada, in cittá il consumo d'estate é veramente ridicolo, sto sui 13 kWh/km che piú o meno fa quei 560 Km. Comunque parlo di 100% di ricarica che non é mai il mio caso perché la tengo massimo all'80% che fan circa 450 km senza alcun problema. Ripeto cittá, fra 30 e 50 km/h di questo si parla.

P.S. Forse quello che ti confonde é che a Berlino ho le condizioni ideali: pianura, massimo 35 gradi di temperatura esterna, garage.

In Italia a luglio in cittá con 40 gradi fuori e senza garage sono circa 470 Km in cittá, ad esempio (ca. 380 km all'80%).

Ti torna?

Evilquantico
20-01-2024, 11:33
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

Immaginatevi fra qualche anno dove arriviamo se la prima generazione ha „solo“ sti problemini!

Dobbiamo tenere presente quanto sono piccole ancora le batterie. Prendiamo la volvo XC40 ad esempio che c’è elettrica e non. Abbiamo:
- 67 kWh di batteria
- 54 litri di benzina = circa 500 kWh!!

Cioè la stessa auto, d‘estate fa più o meno gli stessi chilometri a benzina o elettrica ma di benzina nel serbatoio ce ne sta energeticamente 7 volte!

É ovvio che l‘aerodinamica, il piede, il peso, le temperature, il vento, abbiano un impatto 7 volte più grande sull‘auto elettrica no? E nonostante questo parliamo di perdite di che so un 20%!?

Cioè basta che le batterie migliorino di fattore due (e abbiamo visto di cosa é capace l‘elettronica su questo sito negli ultimi venti anni) e l’elettrico diventa già quasi inarrivabile.

Già la nuova Model 3 che ha miglioramenti marginali rispetto al modello precedente, ha un 10% in più di autonomia. Immaginiamoci quando arrivano salto tecnologici più sostanziali!

Noi siamo i classici „early adopters“ e francamente per i miei bimbi l‘avventura al momento é la cosa più importante. Dove per avventura si intende semplicemente partire e si magari fermarsi in mezzo alla campagna per una ricarica e buttarsi nei campi o in una piscina sconosciuta per mezz’ora invece di vedere Pisa… per quando saranno 20enni e vorranno andare ad Amsterdam il problema sarà risolto ;)

P.S. la figata di avere sempre la macchina calda in inverno e fresca l‘estate quando si sale per me già quello vale la pena di allungare un po‘ la durata del viaggio per l’efficienza perduta in climatizzazione

In confronto la mia termica a benzina l'elettrico ė lasciatemi passare il termine

UNA CAGATA PAZZESCA! :asd:

Sia in accellerazione che velocità massima come pesi come dinamica di guida come rifiniture interne qualità assemblaggi autonomia velocità di rifornimento la mia Audi RS3 ė meglio in tutto .

Poi non dai dati reali... , poi aspetta di pagare bollo superbollo e corrente molto piu costosa di adesso ( cosa che sta gia avvenendo ) ah e poi... spera di non avere mai un problema qualsiasi elettronico o al pacco batteria fuori garanzia perchė poi vorrò rileggere il tuo post :stordita: :read:

barzokk
20-01-2024, 11:37
Ora già un po' di più, aggiungendo che non puoi arrivare allo 0% altrimenti sei a piedi....
Io comunque intendevo un tragitto reale, ad es. porto i figli a scuola, vado al lavoro, ecc
guida normale, con riscaldamento acceso, semafori, ecc.
e non con il piede di piuma a velocità costante per fare l'economy run :D

Strato1541
20-01-2024, 11:40
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

Immaginatevi fra qualche anno dove arriviamo se la prima generazione ha „solo“ sti problemini!

Dobbiamo tenere presente quanto sono piccole ancora le batterie. Prendiamo la volvo XC40 ad esempio che c’è elettrica e non. Abbiamo:
- 67 kWh di batteria
- 54 litri di benzina = circa 500 kWh!!

Cioè la stessa auto, d‘estate fa più o meno gli stessi chilometri a benzina o elettrica ma di benzina nel serbatoio ce ne sta energeticamente 7 volte!

É ovvio che l‘aerodinamica, il piede, il peso, le temperature, il vento, abbiano un impatto 7 volte più grande sull‘auto elettrica no? E nonostante questo parliamo di perdite di che so un 20%!?

Cioè basta che le batterie migliorino di fattore due (e abbiamo visto di cosa é capace l‘elettronica su questo sito negli ultimi venti anni) e l’elettrico diventa già quasi inarrivabile.

Già la nuova Model 3 che ha miglioramenti marginali rispetto al modello precedente, ha un 10% in più di autonomia. Immaginiamoci quando arrivano salto tecnologici più sostanziali!

Noi siamo i classici „early adopters“ e francamente per i miei bimbi l‘avventura al momento é la cosa più importante. Dove per avventura si intende semplicemente partire e si magari fermarsi in mezzo alla campagna per una ricarica e buttarsi nei campi o in una piscina sconosciuta per mezz’ora invece di vedere Pisa… per quando saranno 20enni e vorranno andare ad Amsterdam il problema sarà risolto ;)

P.S. la figata di avere sempre la macchina calda in inverno e fresca l‘estate quando si sale per me già quello vale la pena di allungare un po‘ la durata del viaggio per l’efficienza perduta in climatizzazione

Ma di quale macchina stiamo parlando? Della Mercedes EQXX per avere questi valori immagino...

TheDarkAngel
20-01-2024, 11:42
In confronto la mia termica a benzina l'elettrico ė lasciatemi passare il termine

UNA CAGATA PAZZESCA! :asd:

Sia in accellerazione che velocità massima come pesi come dinamica di guida come rifiniture interne qualità assemblaggi autonomia velocità di rifornimento la mia Audi RS3 ė meglio in tutto .

Poi non dai dati reali... , poi aspetta di pagare bollo superbollo e corrente molto piu costosa di adesso ( cosa che sta gia avvenendo ) ah e poi... spera di non avere mai un problema qualsiasi elettronico o al pacco batteria fuori garanzia perchė poi vorrò rileggere il tuo post :stordita: :read:

Sicuro, poi pustole, cavallette, sangue.
Ma che vita infelice avete? :mbe:

È un'auto, non una estensione (mancante) della vostra mascolinità che mal sfogate sui forum.

barzokk
20-01-2024, 11:43
Ma di quale macchina stiamo parlando? Della Mercedes EQXX per avere questi valori immagino...
Dipende anche dal piede,
se tu vai normale o col piede pesante chiaramente consumi.
D'altra parte io con l'economy run faccio 30 km/L di benzina :D

Strato1541
20-01-2024, 11:48
Dipende anche dal piede,
se tu vai normale o col piede pesante chiaramente consumi.
D'altra parte io con l'economy run faccio 30 km/L di benzina :D

Bè ha scritto che a 200 km/h ha 300 km di autonomia...Direi che il piede ha un bel crampo in quel momento..:D

Ginopilot
20-01-2024, 11:48
Dipende anche dal piede,
se tu vai normale o col piede pesante chiaramente consumi.
D'altra parte io con l'economy run faccio 30 km/L di benzina :D

Ma di media su un pieno o istantanea o su un percorso limitato? C’è una bella differenza.

TorettoMilano
20-01-2024, 11:51
Sicuro, poi pustole, cavallette, sangue.
Ma che vita infelice avete? :mbe:

È un'auto, non una estensione (mancante) della vostra mascolinità che mal sfogate sui forum.

non vedi come soffrono in merito a ste notizie della diffusione delle EV? preferirebbero gli offendessero la madre :asd:
"supero le tesla in autostrada" "senti che rumore, questa è passione" "ci cambio la benzina da un'auto all'altra aspirandola col tubo" "vado a 300km/h" "faccio 1000km di fila" "non è vero l'elettrica inquina meno delle endotermiche (???)" ecc ecc ecc a tutto ciò aggiungi la ricerca di notizie inutili per avvalorare la loro tesi (per loro per esempio la gente non si fida delle tesla, poi è l'auto più venduta del mondo però :stordita:)
vivono male (molto) la transizione all'elettrico, e l'anzianità non li aiuta. se ne faranno una ragione :D

Strato1541
20-01-2024, 11:55
Sicuro, poi pustole, cavallette, sangue.
Ma che vita infelice avete? :mbe:

È un'auto, non una estensione (mancante) della vostra mascolinità che mal sfogate sui forum.

Bè se ti intendi un filino di auto dovresti sapere che ha una delle "hot hatch" più potenti e tecnicamente evolute in commercio..
Praticamente è un "pronto pista" ma utilizzabile su strada, con 5 cilindri e un suono davvero coinvolgente.
In quella categoria ( e non sono amante del marchio per nulla) non c'è di meglio, per avere di meglio serve una Bmw M2 che però è ancora più in alto per costi e meccanica..
Poi se vogliamo fare la "morale automobilista" be su strada tutto è troppo basterebbero Panda e Qubo aGPL per soddisfate tutte le necessità del mero spostamento.

Ginopilot
20-01-2024, 11:56
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

Immaginatevi fra qualche anno dove arriviamo se la prima generazione ha „solo“ sti problemini!

Dobbiamo tenere presente quanto sono piccole ancora le batterie. Prendiamo la volvo XC40 ad esempio che c’è elettrica e non. Abbiamo:
- 67 kWh di batteria
- 54 litri di benzina = circa 500 kWh!!

Cioè la stessa auto, d‘estate fa più o meno gli stessi chilometri a benzina o elettrica ma di benzina nel serbatoio ce ne sta energeticamente 7 volte!

É ovvio che l‘aerodinamica, il piede, il peso, le temperature, il vento, abbiano un impatto 7 volte più grande sull‘auto elettrica no? E nonostante questo parliamo di perdite di che so un 20%!?

Cioè basta che le batterie migliorino di fattore due (e abbiamo visto di cosa é capace l‘elettronica su questo sito negli ultimi venti anni) e l’elettrico diventa già quasi inarrivabile.

Già la nuova Model 3 che ha miglioramenti marginali rispetto al modello precedente, ha un 10% in più di autonomia. Immaginiamoci quando arrivano salto tecnologici più sostanziali!

Noi siamo i classici „early adopters“ e francamente per i miei bimbi l‘avventura al momento é la cosa più importante. Dove per avventura si intende semplicemente partire e si magari fermarsi in mezzo alla campagna per una ricarica e buttarsi nei campi o in una piscina sconosciuta per mezz’ora invece di vedere Pisa… per quando saranno 20enni e vorranno andare ad Amsterdam il problema sarà risolto ;)

P.S. la figata di avere sempre la macchina calda in inverno e fresca l‘estate quando si sale per me già quello vale la pena di allungare un po‘ la durata del viaggio per l’efficienza perduta in climatizzazione

E c’è qualcuno che compra suv a benzina? Bisogna essere proprio furbissimi.
Col diesel non c’è paragone.

Ginopilot
20-01-2024, 11:57
non vedi come soffrono in merito a ste notizie della diffusione delle EV? preferirebbero gli offendessero la madre :asd:
"supero le tesla in autostrada" "senti che rumore, questa è passione" "ci cambio la benzina da un'auto all'altra aspirandola col tubo" "vado a 300km/h" "faccio 1000km di fila" ecc ecc ecc a tutto ciò aggiungi la ricerca di notizie inutili per avvalorare la loro tesi (per loro per esempio la gente non si fida delle tesla, poi è l'auto più venduta del mondo però :stordita:)
vivono male (molto) la transizione all'elettrico, e l'anzianità non li aiuta. se ne faranno una ragione :D

Siamo solo a gennaio e questo potrebbe essere il post più stupido dell’anno.

borgusio
20-01-2024, 12:12
Ora già un po' di più, aggiungendo che non puoi arrivare allo 0% altrimenti sei a piedi....
Io comunque intendevo un tragitto reale, ad es. porto i figli a scuola, vado al lavoro, ecc
guida normale, con riscaldamento acceso, semafori, ecc.
e non con il piede di piuma a velocità costante per fare l'economy run :D
Ma in realtá il grosso penso che lo faccia il fatto che qui si guida col piede piuma comunque per rispetto di bici e pedoni, termica o elettrica non cambia. Riscaldamento acceso d'estate no ovviamente.
Poi capisco che magari qualche italiano strombazzante ha bisogno di accelerare a palla al semaforo, ma chi ha figli e vive qui non rientra in quella categoria.

In confronto la mia termica a benzina l'elettrico ė lasciatemi passare il termine

UNA CAGATA PAZZESCA! :asd:

Sia in accellerazione che velocità massima come pesi come dinamica di guida come rifiniture interne qualità assemblaggi autonomia velocità di rifornimento la mia Audi RS3 ė meglio in tutto .

Poi non dai dati reali... , poi aspetta di pagare bollo superbollo e corrente molto piu costosa di adesso ( cosa che sta gia avvenendo ) ah e poi... spera di non avere mai un problema qualsiasi elettronico o al pacco batteria fuori garanzia perchė poi vorrò rileggere il tuo post :stordita: :read:

Hai figli? Concordo con te sulla gran parte di quello che hai scritto se lo applichiamo al gruppo demografico di persone sotto i trenta anni senza figli. A ognuno il suo. Quello su cui non sono d'accordo é il tema elettronica che é piú complessa su termiche e ibride. Qui hai sostanzialmente un computer di bordo e uno di gestione e pochissime cose da gestire (mentre sul termico hai valvole, alternatori, pompe, ecc.). Per quanto riguarda il pacco batteria hai assolutamente ragione e ci si sta lavorando. Ovviamente serve ancora qualche anno prima che ci sia un'ondata elevata di auto elettriche con batterie da ricondizionare e dunque ancora qualche anno prima che ci siano soluzioni disponibili a tutti, il che é fisiologico.

Ma di quale macchina stiamo parlando? Della Mercedes EQXX per avere questi valori immagino...
Model Y

borgusio
20-01-2024, 12:19
Bè se ti intendi un filino di auto dovresti sapere che ha una delle "hot hatch" più potenti e tecnicamente evolute in commercio..
Praticamente è un "pronto pista" ma utilizzabile su strada, con 5 cilindri e un suono davvero coinvolgente.
In quella categoria ( e non sono amante del marchio per nulla) non c'è di meglio, per avere di meglio serve una Bmw M2 che però è ancora più in alto per costi e meccanica..
Poi se vogliamo fare la "morale automobilista" be su strada tutto è troppo basterebbero Panda e Qubo aGPL per soddisfate tutte le necessità del mero spostamento.

Ecco, sul "coinvolgente" é dove ti invito a riflettere. Il mio primo viaggio lungo con la famiglia é stata una rivelazione. 1500 km e il giorno dopo eravamo rilassati. Un po' per la guida assistita, ma l'80% lo fanno il silenzio e l'assenza di vibrazioni, o meglio il NON coinvolgimento. Hai la sensazione di essere in un autobus.

A me piace il casino del motore a scoppio vado regolarmente sui go-kart e mi diverto un casino. Sulla strada invece meno sono coinvolto e più arrivo sicuro, felice e riposato a destinazione e piú son contento.

Son due usi diversi. E coi figli dove vai con una M2 scusami? Il thread é sulla ModelY, non facciamo confusione

Strato1541
20-01-2024, 12:22
Model Y

Guarda non voglio essere maleducato ma a 200 km/h 300 km di autonomia con Model Y non li ottieni, o quelle che ho guidato io erano "tarocche" o tu possiedi una speciale..

Evilquantico
20-01-2024, 12:25
Bè se ti intendi un filino di auto dovresti sapere che ha una delle "hot hatch" più potenti e tecnicamente evolute in commercio..
Praticamente è un "pronto pista" ma utilizzabile su strada, con 5 cilindri e un suono davvero coinvolgente.
In quella categoria ( e non sono amante del marchio per nulla) non c'è di meglio, per avere di meglio serve una Bmw M2 che però è ancora più in alto per costi e meccanica..
Poi se vogliamo fare la "morale automobilista" be su strada tutto è troppo basterebbero Panda e Qubo aGPL per soddisfate tutte le necessità del mero spostamento.

Guarda caro strato non mi sono nemmeno abbassato a rispondere ne a trolletto che a quel tipo li darkqualchecosa , voglio dire uno entra a gamba tesa nel topic dicendo la mia elettrica ė il TOP ASSOLUTOOO butta tutti dati a caso e non si sa nemmeno il modello :asd:

Minimo mi ė venuto in mente che non hanno la minima conoscenza del mercato automobilistico termico e quindi ho portato a conoscenza che esistono auto come la mia infinitamente meglio dell'auto a pile , ma di fare a chi ce la più lungo mi interessa poco perchė vincerei cmq in tutti gli ambiti e non parlo di auto hahaha :sofico: :D

Strato dimmi poi se ti trovi con i dati e il modello del tipo con non si quale elettrica ha

borgusio
20-01-2024, 12:28
Guarda non voglio essere maleducato ma a 200 km/h 300 km di autonomia con Model Y non li ottieni, o quelle che ho guidato io erano "tarocche" o tu possiedi una speciale..

Ha ragione, ho scritto una stupidaggine: i 200 sono la punta. La media sono circa 170 km/h. "andare a 200" di media non é possibile per una tratta lunga, scusami.

Strato1541
20-01-2024, 12:35
Ha ragione, ho scritto una stupidaggine: i 200 sono la punta. La media sono circa 170 km/h. "andare a 200" di media non é possibile per una tratta lunga, scusami.

Siamo onesti fino in fondo neanche a 170 km/h, te lo dico perchè ci ho viaggiato in autobahn e con molti mezzi diversi, alcuni molto veloci.
Per la mia esperienza a 130 km/h con Model Y Long Range e temperature buone si possono fare 300 km dal 100% a 0% a patto che la temperatura non sia troppo bassa e non ci sia troppa salita..
Anche un breve tratto superiore ai 150 km/h comporta dei consumi elevatissimi, in questo caso sono meno di 10 km a velocità elevate ( non oltre i 160 km/h) prima di fermarmi..
https://i.postimg.cc/CdY9zCJS/Senza-nome9.jpg (https://postimg.cc/CdY9zCJS)
Se tenessi quelle velocità a lungo a fatica arriverei a 180-200 km di autonomia, quando ho spremuto sono arrivato ad avere 90 km di autonomia.
Aggiungo che a quelle velocità Model Y è rumorosissima, tra ruote e aria non è per niente rilassante e non invoglia a rimanerci per troppo tempo..
Ho altre vetture infinitamente più silenziose e confortevoli soprattutto in autostrada, dati alla mano anche con fonometro..

borgusio
20-01-2024, 12:39
Siamo onesti fino in fondo neanche a 170 km/h, te lo dico perchè ci ho viaggiato in autobahn e con molti mezzi diversi, alcuni molto veloci.
Per la mia esperienza a 130 km/h con Model Y Long Range e temperature buone si possono fare 300 km dal 100% a 0% a patto che la temperatura non sia troppo bassa e non ci sia troppa salita..
Anche un breve tratto superiore ai 150 km/h comporta dei consumi elevatissimi, in questo caso sono meno di 10 km a velocità elevate ( non oltre i 160 km/h) prima di fermarmi..
https://i.postimg.cc/CdY9zCJS/Senza-nome9.jpg (https://postimg.cc/CdY9zCJS)
Se tenessi quelle velocità a lungo a fatica arriverei a 180-200 km di autonomia, quando ho spremuto sono arrivato ad avere 90 km di autonomia.
Aggiungo che a quelle velocità Model Y è rumorosissima, tra ruote e aria non è per niente rilassante e non invoglia a rimanerci per troppo tempo..
Ho altre vetture infinitamente più silenziose e confortevoli soprattutto in autostrada, dati alla mano anche con fonometro..

Guarda che su quel grafico l'autonomia é quella residua. Poi la batteria ha circa 73kWh disponibili e 73/21,8 fa 335 km. Dunque quello che stai postando dimostra semmai una autonomia maggiore a quella che ho detto io.

Rumorosissima la model Y a quella velocità?

Scusami se insinuo, ma mi viene il dubbio che quella foto l'hai presa da qualche parte e scrivi senza averla mai provata.

P.S. che poi 21,8 kWh/ km "consumo elevatissimo" ahahah ma di che parli? la Volkswagen Id.3 22 kWh/km li fa in cittá e la sopra citata audi S3 a quella velocità ne fa circa 110 kWh/km.

hereiam
20-01-2024, 12:43
Guarda che su quel grafico l'autonomia é quella residua. Poi la batteria ha circa 73kWh disponibili e 73/21,8 fa 335 km. Dunque quello che stai postando dimostra semmai una autonomia maggiore a quella che ho detto io.

Rumorosissima la model Y a quella velocità?

Scusami se insinuo, ma mi viene il dubbio che quella foto l'hai presa da qualche parte e scrivi senza averla mai provata.

P.S. che poi 21,8 kWh/ km "consumo elevatissimo" ahahah ma di che parli? la Volkswagen Id.3 22 kWh/km li fa in cittá e la sopra citata audi S3 a quella velocità ne fa circa 120 kWh/km.

C’è anche la possibilità che abbia un modello difettoso.
Queste auto hanno una sorta di autodiagnosi per il software ?

Strato1541
20-01-2024, 12:44
Guarda che su quel grafico l'autonomia é quella residua. Poi la batteria a circa 73kWh disponibili e 73/21,8 fa 335 km. Dunque quello che stai postando dimostra semmai una autonomia maggiore a quella che ho detto io.

Rumorosissima la model Y a quella velocità?

Scusami se insinuo, ma mi viene il dubbio che quella foto l'hai presa da qualche parte e scrivi senza averla mai provata.

Insinui molto male qui nel forum sanno benissimo che sono auto che guido e posso anche postare le foto dei luoghi in cui vado.
Sarebbe interessante vedere qualche tua foto a 170 km/h di media..
L'autonomia stimata di un piccolo tratto a percorso a velocità elevate e poi uscito, tutto ad alta velocità scendi ben sotto i 300 km..
Model Y inizia ad essere rumorosa già a 120 km/h, più su è "fracasso" rispetto ad altre auto in quella fascia di prezzo.
E se possiedi l'auto lo dovresti sapere.

Strato1541
20-01-2024, 12:50
C’è anche la possibilità che abbia un modello difettoso.
Queste auto hanno una sorta di autodiagnosi per il software ?

Sono sfortunatissimo ho una Model 3 Long range difettosa e quando ho avuto come sostitutiva la Y mi è capitata difettosa pure quella..

borgusio
20-01-2024, 12:51
Insinui molto male qui nel forum sanno benissimo che sono auto che guido e posso anche postare le foto dei luoghi in cui vado.
Sarebbe interessante vedere qualche tua foto a 170 km/h di media..
L'autonomia stimata di un piccolo tratto a percorso a velocità elevate e poi uscito, tutto ad alta velocità scendi ben sotto i 300 km..
E se possiedi l'auto lo dovresti sapere.

No guarda non lo so e non mi risulta. Se hai problemi cosi seri ti consiglio di chiamare l'assistenza.

I 170 di estate come detto posso riprodurli solo fra qualche mese, dunque mi pare ovvio che non posso postare nulla al momento.

Ma ripeto, hai postato una foto che dimostra 335 km di autonomia e dici di essere andato sopra 150 km/h (spero per te non in Italia!) e fino a 170 km/h, cioé tu ci stai dicendo che sui 160 km/h di media ne fai circa 335 di km di autonomia. Ma non credi che io a 170km/h di media ne faccio sui 300.
Che senso ha scusami?

Poi aggiungi che spremendola ne hai avuti solo 90 di chilometri di autonomia? Spremendola come, a Nardó a 240 km/h fissi, fammi capire.
Non trovo un senso nelle tue affermazioni.

Evilquantico
20-01-2024, 12:58
Noi siamo i classici „early adopters“ e francamente per i miei bimbi l‘avventura al momento é la cosa più importante. Dove per avventura si intende semplicemente partire e si magari fermarsi in mezzo alla campagna per una ricarica e buttarsi nei campi o in una piscina sconosciuta per mezz’ora invece di vedere Pisa… per quando saranno 20enni e vorranno andare ad Amsterdam il problema sarà risolto ;)


Ma fammi capire :asd: tu sei felice di rimanere a piedi con i tuoi figli in mezzo la campagna e aspettare ore se sei fortunato a beccare una colonnina e la chiami avventura ? Spera mai di avere nessun tipo di urgenza e di averla carica

Per me a 20 anni ti diranno:

"Pa ma ti ricordi che palle quella elettrica che si scaricava in mezzo la campagna e dovevamo aspettare ore e ore al gelo con gli ululati dei lupi in lontananza ?"

borgusio
20-01-2024, 13:01
Ma fammi capire :asd: tu sei felice di rimanere a piedi con i tuoi figli in mezzo la campagna e aspettare ore se sei fortunato a beccare una colonnina e la chiami avventura ? Spera mai di avere nessun tipo di urgenza e di averla carica

No pianifico la sosta, di che parli. Le colonnine sono ovunque, chi non ha una elettrica non se ne rende conto, ma non é assolutamente un problema. Se vuoi carichi all'autogrill, non é che ti obbliga nessuno ad andare in campagna.

La macchina é sempre carica a casa, a differenza di una macchina a benzina, dunque le urgenze non sono un problema con l'elettrica

Strato1541
20-01-2024, 13:06
No guarda non lo so e non mi risulta. Se hai problemi cosi seri ti consiglio di chiamare l'assistenza.

I 170 di estate come detto posso riprodurli solo fra qualche mese, dunque mi pare ovvio che non posso postare nulla al momento.

Ma ripeto, hai postato una foto che dimostra 335 km di autonomia e dici di essere andato sopra 150 km/h (spero per te non in Italia!) e fino a 170 km/h, cioé tu ci stai dicendo che sui 160 km/h di media ne fai circa 335 di km di autonomia. Ma non credi che io a 170km/h di media ne faccio sui 300.
Che senso ha scusami?

Poi aggiungi che spremendola ne hai avuti solo 90 di chilometri di autonomia? Spremendola come, a Nardó a 240 km/h fissi, fammi capire.
Non trovo un senso nelle tue affermazioni.

Cerchiamo di fare un po' di chiarezza e datti anche un calmata..
Se guardi il grafico vedi che ci sono alcuni picchi e sono quelli ottenuti nelle punte di velocità.. Se rileggi il messaggio ( ma basta guardare la legenda del grafico) ho detto che sono stati circa 10 km, tra i 150 e i 160 km/h ( mai scritto 170 lo stai dicendo tu), nella tratta tra Monaco in direzione del Brennero, quindi pure in leggera discesa. Poi sono uscito a ricaricare.
Spremendola a velocità quasi massima proprio in andata tra Monaco e Stoccarda, ma comunque non alla media di 200 km/h perchè c'era anche traffico, inoltre onestamente non è il massimo della stabilità oltre i 180 km/h..
Mentre un normale viaggio con 160 km di autostrada a 130 km/h e i restanti di statali restituiscono questi valori in cui la batteria va al 2 % dal 100%.
https://i.postimg.cc/dZD4C91V/Senza-nome10.jpg (https://postimg.cc/dZD4C91V)
Se avessi corso l'autonomia reale sarebbe stata ben al di sotto dei 340 rilevati in e non è nemmeno tutta autostrada a 130 km/h, perchè fosse stata anche solo autostrada l'autonomia sarebbe intorno ai 280 km, ma a 130 km/h!

barzokk
20-01-2024, 13:12
Ha ragione, ho scritto una stupidaggine: i 200 sono la punta. La media sono circa 170 km/h. "andare a 200" di media non é possibile per una tratta lunga, scusami.
Mah.
La potenza per vincere la resistenza aerodinamica e la velocità, sono proporzionali al cubo.
Cioè, se per fare 100kmh mi servono 20 CV, per fare 200kmh mi servono 160 CV.

Sapendo questo, puoi leggere i kW istantanei quando vai ad es. a 120kmh, e puoi calcolare facilmente i kW per andare a 170kmh

Ovviamente per grosse differenze di velocità (da 100 a 200), intervengono tanti fattori e la formuletta è meno affidabile. Da 120 a 150 o 170 è abbastanza realistica.

Ma in realtá il grosso penso che lo faccia il fatto che qui si guida col piede piuma comunque per rispetto di bici e pedoni, termica o elettrica non cambia. Riscaldamento acceso d'estate no ovviamente.
Poi capisco che magari qualche italiano strombazzante ha bisogno di accelerare a palla al semaforo, ma chi ha figli e vive qui non rientra in quella categoria.

Ah bè, la differenza allora è il piede.
Comunque a velocità costante il piede non conta

Siamo solo a gennaio e questo potrebbe essere il post più stupido dell’anno.
Oh, l'anno è ancora lungo, e vedrai che riuscirà a superarsi :asd:

borgusio
20-01-2024, 13:32
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza e datti anche un calmata..
Se guardi il grafico vedi che ci sono alcuni picchi e sono quelli ottenuti nelle punte di velocità.. Se rileggi il messaggio ( ma basta guardare la legenda del grafico) ho detto che sono stati circa 10 km, tra i 150 e i 160 km/h ( mai scritto 170 lo stai dicendo tu), nella tratta tra Monaco in direzione del Brennero, quindi pure in leggera discesa. Poi sono uscito a ricaricare.
Spremendola a velocità quasi massima proprio in andata tra Monaco e Stoccarda, ma comunque non alla media di 200 km/h perchè c'era anche traffico, inoltre onestamente non è il massimo della stabilità oltre i 180 km/h..
Mentre un normale viaggio con 160 km di autostrada a 130 km/h e i restanti di statali restituiscono questi valori in cui la batteria va al 2 % dal 100%.
(https://postimg.cc/dZD4C91V)
Se avessi corso l'autonomia reale sarebbe stata ben al di sotto dei 340 rilevati in e non è nemmeno tutta autostrada a 130 km/h, perchè fosse stata anche solo autostrada l'autonomia sarebbe intorno ai 280 km, ma a 130 km/h!

Dici che la prima foto che hai postato, che corrisponde a 345 chilometri di autonomia hai spremuto l'auto al massimo che potevi. Ottimo! A me pare un ottimo risultato, non vedo il problema.

Nella seconda foto parli di "normale viaggio" e indichi 341 km di autonomia d'inverno ma non si capisce dove e a che velocità sei andato (per altro dovrebbero essere 365 chilometri di autonomia con quel consumo, segno che la tua batteria é degradata di almeno il 3%).

Io il Brennero l'ho fatto esattamente due settimane fa, sotto la neve e con le strade ghiacciate. Sono partito da San Candido con il 90% e arrivato a Eching con circa il 12% (non mi ricordo a memoria, ma arrivo sempre sempre un po'sopra il 10% alle ricariche che programmo). Penso sia un tragitto simile al tuo, correggimi se sbaglio.

https://i.ibb.co/Mh8t5Km/Screenshot-2024-01-20-at-14-19-57.png

Secondo google Maps sono 318 km. Che fanno 400 km di autonomia, in inverno, con riscaldamento acceso, sedili riscaldati e andando a velocità "normale".

Fra l'altro puó testimoniare la famiglia disperata perché non abituata a tratte di quattro ore.

borgusio
20-01-2024, 13:33
Mah.
La potenza per vincere la resistenza aerodinamica e la velocità, sono proporzionali al cubo.


Se vi volete divertire basta andare qui:
https://abetterrouteplanner.com

lo uso quando viaggio in parallelo al navigatore tesla proprio perché fa questo tipo di calcoli e ci prende (considera anche vento e orografia)

barzokk
20-01-2024, 13:46
Se vi volete divertire basta andare qui:
https://abetterrouteplanner.com

lo uso quando viaggio in parallelo al navigatore tesla proprio perché fa questo tipo di calcoli e ci prende (considera anche vento e orografia)
Ma allora dillo che ci prendi per il qulo :muro: :asd: :asd:

Tesla Model Y standard, cerchi da 19
181km, è già tanto se arrivo :mc: (non sono di Pavia, è un esempio)

https://i.ibb.co/wRQBt9B/pavia-pietraligure.png (https://ibb.co/wRQBt9B)


PS: che quadra con i dati di Strato...

borgusio
20-01-2024, 13:49
Ma allora dillo che ci prendi per il qulo :muro: :asd: :asd:

Tesla Model Y standard, cerchi da 19
181km, è già tanto se arrivo :mc: (non sono di Pavia, è un esempio)

https://i.ibb.co/wRQBt9B/pavia-pietraligure.png (https://ibb.co/wRQBt9B)


PS: che quadra con i dati di Strato...

Vero, purtroppo la standard con le batterie a stato solido d'inverno soffre. Non l'ho mai guidata, ma ci sta, non credo sia adatta per lunghi viaggi.

Comunque quello che hai postato tu son 240 km di autonomia, non 181. I 181 km é la tratta.

Qui la long range:
https://i.ibb.co/LgXhzxP/Screenshot-2024-01-20-at-14-54-00.png

Strato1541
20-01-2024, 13:53
Dici che la prima foto che hai postato, che corrisponde a 345 chilometri di autonomia hai spremuto l'auto al massimo che potevi. Ottimo! A me pare un ottimo risultato, non vedo il problema.

Nella seconda foto parli di "normale viaggio" e indichi 341 km di autonomia d'inverno ma non si capisce dove e a che velocità sei andato (per altro dovrebbero essere 365 chilometri di autonomia con quel consumo, segno che la tua batteria é degradata di almeno il 3%).

Io il Brennero l'ho fatto esattamente due settimane fa, sotto la neve e con le strade ghiacciate. Sono partito da San Candido con il 90% e arrivato a Eching con circa il 12% (non mi ricordo a memoria, ma arrivo sempre sempre un po'sopra il 10% alle ricariche che programmo). Penso sia un tragitto simile al tuo, correggimi se sbaglio.

https://i.ibb.co/Mh8t5Km/Screenshot-2024-01-20-at-14-19-57.png

Secondo google Maps sono 318 km. Che fanno 400 km di autonomia, in inverno, con riscaldamento acceso, sedili riscaldati e andando a velocità "normale".

Fra l'altro puó testimoniare la famiglia disperata perché non abituata a tratte di quattro ore.

Hai problemi di comprensione o forse mi spiego male? Il viaggio in oggetto ho specificato di quale tipo è stato, 160 km di autostrada a 130 km/h il restante statali con i limiti imposti ovvero mai più di 90 km/h seguendo il traffico e quelli sono i valori rilevati 2 settimane fa con temperature tra i -2 e i 10 gradi circa, quindi non freddissimo.
Mentre nel grafico con i picchi, ho detto di aver fatto 10 km a velocità sostenute! Non tutto il viaggio! Credo sia la seconda volta o terza che lo ripeto..Ho postato quel grafico per mostrare i picchi e non la media che è appunto di un viaggio non veloce, ma simile al secondo viaggio.

Al netto di questo questo se usi davvero l'auto sai bene che al 100% ricarichi a casa, ( per la salute delle batterie NMC sarebbe meglio non superare il 90%) e quando sei in viaggio alla colonnina non arriva con lo 0%( lo dici anche tu di arrivare con il 10%).
Quindi anche usandola entro i limiti utilizzi circa l'80% di batteria, il che ti fornisce un'autonomia reale tra i 250 e i 300 se viaggi in autostrada ma non 170 km/h di media e nemmeno a 150.. Se sei onesto lo sai.
in un viaggio invece che comprende tratti con rigenerazioni a velocità non elevate è possibile sfiorare i 400 km, ma quando fa caldo..
Detto tutto ciò capisco il tuo entusiasmo per l'acquisto e anche ciò che tu reputi piacevole in un viaggio, ( certo se fosse vero che vai a 170 km/h di media con figli e poi mi fai la sviolinata sul fatto che con essi si devono fare tante soste, mah).
Ad ognuno il suo, ma ritornando al tuo messaggio originale ovvero che a 200 km/h di media si fanno 300 km direi che è totalmente falso, come anche i valori a velocità più basse e se DAVVERO possiedi, o usi l'auto lo sai bene.
Quindi non capisco cosa vuoi dimostrare.
L'app la conosco benissimo la uso da 4 anni.

Strato1541
20-01-2024, 13:56
Vero, purtroppo la standard con le batterie a stato solido d'inverno soffre. Non l'ho mai guidata, ma ci sta, non credo sia adatta per lunghi viaggi.

Comunque quello che hai postato tu son 240 km di autonomia, non 181. I 181 km é la tratta

Stato solido? Da quando le montano sulle Tesla? Casomai LFP.. evita di parlare di batterie se non sai gli argomenti..

barzokk
20-01-2024, 13:56
Noooo ragazzi ditelo che ci state prendendo per il qulo....

Parto da Tortona col 90%,
arrivo appena ad Arenzano col 55% (la prima città che incontro per vedere il mare)...
e devo pregare di riuscire a tornare a casa senza caricare... :eek:

Are you f kiddin me ? :rolleyes:

borgusio
20-01-2024, 13:57
Stato solido? Da quando le montano sulle Tesla? Casomai LFP.. evita di parlare di batterie se non sai gli argomenti..

LFP my bad

borgusio
20-01-2024, 13:59
Noooo ragazzi ditelo che ci state prendendo per il qulo....

Parto da Tortona col 90%,
arrivo appena ad Arenzano col 55% (la prima città che incontro per vedere il mare)...
e devo pregare di riuscire a tornare a casa senza caricare... :eek:

Are you f kiddin me ? :rolleyes:

Arrivi col 65% ad Arenzano. Nessuna preghiera necessaria.

borgusio
20-01-2024, 14:06
Quindi anche usandola entro i limiti utilizzi circa l'80% di batteria, il che ti fornisce un'autonomia reale tra i 250 e i 300 se viaggi in autostrada ma non 170 km/h di media e nemmeno a 150.. Se sei onesto lo sai.

Ad ognuno il suo, ma ritornando al tuo messaggio originale ovvero che a 200 km/h di media si fanno 300 km direi che è totalmente falso, come anche i valori a velocità più basse e se DAVVERO possiedi, o usi l'auto lo sai bene.
Quindi non capisco cosa vuoi dimostrare.
L'app la conosco benissimo la uso da 4 anni.

Sono onesto, infatti ho parlato di 130 km/h d'inverno. Se vuoi applicare i valori estivi all'inverno fai una gran confusione.

I 200 km/h di media non esistono, infatti ho giá precisato, é la seconda volta che ripeti questa cosa che si é falsa e io non ho mai scritto.

Io non voglio dimostrare nulla, rispondo solo ad attacchi vari che mi sembrano francamente abbastanza fini a se stessi. Il mio punto é che per chi viaggia con figli e fa tratte di circa due ore sui viaggi lunghi, si puó andare a velocità "normale" d'inverno e ben piú veloci l'estate, tutto qui.

Chi non ha figli piccoli ha esigenze diverse e non credo che la model Y sia la macchina che comprerei in quel caso. Certamente non la standard range che é una sola colossale per viaggiare.

barzokk
20-01-2024, 14:07
Model Y 2021 Performance
Tortona-Varazze, forse riesco a tornare,
peccato che di solito c'è coda di 30 minuti al bivio A10-A26
Quindi non ce la faccio.
Mi spiace ragazzi così non ci siamo

https://i.ibb.co/jh49CZ5/tortona-varazze.png (https://ibb.co/LSpDThP)

TorettoMilano
20-01-2024, 14:10
Model Y 2021 Performance
Tortona-Varazze, forse riesco a tornare,
peccato che di solito c'è coda di 30 minuti al bivio A10-A26
Quindi non ce la faccio.
Mi spiace ragazzi così non ci siamo
...

sto scrivendo in privato al milione e 2 di acquirenti model y del 2023 che barzok ha detto "Mi spiace ragazzi così non ci siamo", per completezza in modo si rendano conto della ca**ata fatta :asd:

borgusio
20-01-2024, 14:20
Model Y 2021 Performance
Tortona-Varazze, forse riesco a tornare,
peccato che di solito c'è coda di 30 minuti al bivio A10-A26
Quindi non ce la faccio.
Mi spiace ragazzi così non ci siamo

https://i.ibb.co/jh49CZ5/tortona-varazze.png (https://ibb.co/LSpDThP)

sto scrivendo in privato al milione e 2 di acquirenti model y del 2023 che barzok ha detto "Mi spiace ragazzi così non ci siamo", per completezza in modo si rendano conto della ca**ata fatta :asd:

LOL. la cosa piú bella é che prima ha selezionato la standard e poi la performance, saltando la long range che é quella di cui si parla (il resto non ha molto senso). E poi che proprio li dove vuole andare c'é il supercharger! HAHAHA

barzokk
20-01-2024, 14:34
LOL. la cosa piú bella é che prima ha selezionato la standard e poi la performance, saltando la long range che é quella di cui si parla (il resto non ha molto senso). E poi che proprio li dove vuole andare c'é il supercharger! HAHAHA
Model Y 2021 LONG RANGE
è migliorato dal 61% al 62%

Ma più che altro io guarderei i Wh/km, cosa ne pensi ? Che sono molto diversi da quelli che dicevi tu

https://i.ibb.co/CnjgPJX/tortona-varazze-y2021-LR.png (https://ibb.co/RCXfjhM)

borgusio
20-01-2024, 14:38
Model Y 2021 LONG RANGE
è migliorato dal 61% al 62%

Ma più che altro io guarderei i Wh/km, cosa ne pensi ? Che sono molto diversi da quelli che dicevi tu

https://i.ibb.co/CnjgPJX/tortona-varazze-y2021-LR.png (https://ibb.co/RCXfjhM)

Invece son proprio quelli che dico io, perché hai appena postato un'autonomia di 330 Km in inverno.

barzokk
20-01-2024, 14:46
Invece son proprio quelli che dico io, perché hai appena postato un'autonomia di 330 Km in inverno.
:confused:
67kWh di batteria : 229 Wh/km = 292km
PS: ahh scusa 67 kWh era la Volvo scusa ! 76kWh la long range

Evilquantico
20-01-2024, 14:54
Ormai ė chiaro che parlano a caso e non dico solo trolletto ma anche il nuovo arrivato borgusio che spara numeretti a caso , per fortuna ce gente come strato e notturnia che portano dati reali e stoppano subito i fanboy .

Cmq... Altra notizia delle autonomie scarse questa volta di una tesla cybertruck dove copre scarsi 180km di autonomia :stordita: :

https://jalopnik.com/youtuber-takes-tesla-cybertruck-on-cross-country-roadtr-1851171017

"Wang e il suo amico hanno preso il Cybertruck per un viaggio di 27 ore e 1.340 miglia da Austin, in Texas, al Joshua Tree National Park in California. Il problema più evidente che Wang ha incontrato durante il suo viaggio è stato l'autonomia del camion. Il camion di Wang è un Cybertruck Foundation Edition, che secondo Tesla dovrebbe avere un'autonomia di 320 miglia. Ma stiamo parlando di Tesla .

La Cybertruck ha un'autonomia stimata di 320 miglia con la sua opzione di trazione integrale. Ma, ha detto Wang, a volte sembrava che quel range fosse stato dimezzato. La coppia si è fermata 12 volte durante il viaggio di 1.340 miglia, che equivale a poco più di 110 miglia tra una ricarica e l'altra, e Wang ha detto che si sono fermati ogni una o due ore per ricaricarsi. Mentre i due guidavano a turno per tutta la notte, ha detto, le fermate hanno trasformato quello che avrebbe potuto essere un viaggio di 20 ore in uno di 27 ore."

Spero di leggere la notizia tra le News a breve :D :)

borgusio
20-01-2024, 14:54
:confused:
67kWh di batteria : 229 Wh/km = 292km
PS: ahh scusa 67 kWh era la Volvo scusa !

La batteria é da 75 utili. D'estate ABRP ti da' 200 Wh/km che fanno 380 Km di Autonomia

https://i.ibb.co/0VKZ7kc/Screenshot-2024-01-20-at-15-50-07.png

Va detto che ABRP corrisponde piú o meno a come guida la persona media, ad esempio torna con la guida della mia compagna, che non bada a come accelera o frena. Io controllando sempre con la coda dell'occhio il consumo istantaneo e di solito consumo un 5% meno di lei. Dunque con una guida veloce, ma accorta, puoi aggiungere un 5% a quello che dice ABRP. che fa piú o meno i 400 km di cui parlo io.

barzokk
20-01-2024, 14:57
Ormai ė chiaro che parlano a caso e non dico solo trolletto ma anche il nuovo arrivato borgusio che spara numeretti a caso , per fortuna ce gente come strato e notturnia che portano dati reali e stoppano subito i fanboy .

Ma magari sono in buona fede, e sparano numeri a caso solo perchè sono ingannati dal software.
Per quello chiedo schermate reali, perchè i 220 Wh/km mi sembra reale, 400-500 km che diceva borgusio sopra no.


https://www.reuters.com/investigates/special-report/tesla-batteries-range/
Tesla created secret team to suppress thousands of driving range complaints
About a decade ago, Tesla rigged the dashboard readouts in its electric cars to provide “rosy” projections of how far owners can drive before needing to recharge, a source told Reuters. The automaker last year became so inundated with driving-range complaints that it created a special team to cancel owners’ service appointments.

borgusio
20-01-2024, 15:01
Ormai ė chiaro che parlano a caso e non dico solo trolletto ma anche il nuovo arrivato borgusio che spara numeretti a caso , per fortuna ce gente come strato e notturnia che portano dati reali e stoppano subito i fanboy .


Ehm... sono sul forum da 21 anni prima di te. E i numeri son basati su calcoli legati a foto postate da altri. :mc:


Cmq... Altra notizia delle autonomie scarse questa volta di una tesla cybertruck dove copre scarsi 180km di autonomia :stordita: :

https://jalopnik.com/youtuber-takes-tesla-cybertruck-on-cross-country-roadtr-1851171017

"Wang e il suo amico hanno preso il Cybertruck per un viaggio di 27 ore e 1.340 miglia da Austin, in Texas, al Joshua Tree National Park in California. Il problema più evidente che Wang ha incontrato durante il suo viaggio è stato l'autonomia del camion. Il camion di Wang è un Cybertruck Foundation Edition, che secondo Tesla dovrebbe avere un'autonomia di 320 miglia. Ma stiamo parlando di Tesla .

La Cybertruck ha un'autonomia stimata di 320 miglia con la sua opzione di trazione integrale. Ma, ha detto Wang, a volte sembrava che quel range fosse stato dimezzato. La coppia si è fermata 12 volte durante il viaggio di 1.340 miglia, che equivale a poco più di 110 miglia tra una ricarica e l'altra, e Wang ha detto che si sono fermati ogni una o due ore per ricaricarsi. Mentre i due guidavano a turno per tutta la notte, ha detto, le fermate hanno trasformato quello che avrebbe potuto essere un viaggio di 20 ore in uno di 27 ore."

Spero di leggere la notizia tra le News a breve :D :)

Quel coso non ha nulla a che vedere con la Model Y

borgusio
20-01-2024, 15:04
Ma magari sono in buona fede, e sparano numeri a caso solo perchè sono ingannati dal software.
Per quello chiedo schermate reali, perchè i 220 Wh/km mi sembra reale, 400-500 km che diceva borgusio sopra no.


I 220 kWh/km sono reali in inverno se guidi ad cazzum, come confermato da ABRP. E come confermato da ABRP (vedi screenshot qualche post fa) i 400 Km in estate sono altrettanto normali.
I 500 km sono in cittá.

Mischiare i numeri fra velocità e condizioni é sbagliato.

Con le elettriche bisogna abituarsi a variazioni molto piú grandi di quelle a cui siamo abituati fra cittá e autostrada con gli endotermici perché le batterie sono ancora piuttosto piccole.

barzokk
20-01-2024, 15:05
Mi riferivo a questo tuo post:

Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km

Ho messo partenza Milano Rogoredo, arrivo Viale Certosa.
15 km, consumo 242 kWh/km (di più che fuori città)
Autonomia 75kWh/242 = 309 km
Non so come fai a dire in città 500km

borgusio
20-01-2024, 15:07
Mi riferivo a questo tuo post:


Ho messo partenza Milano Rogoredo, arrivo Viale Certosa.
15 km, consumo 242 kWh/km (di più che fuori città)
Autonomia 75kWh/242 = 309 km
Non so come fai a dire in città 500km

ABRP considera auto senza garage. E ho giá scritto vari post fa che l'inverno in cittá su tratte brevi il consumo é piú alto del normale perché va scaldata la batteria.

I 500 km sono IN ESTATE (e tre)

barzokk
20-01-2024, 15:14
ABRP considera auto senza garage. E ho giá scritto vari post fa che l'inverno in cittá su tratte brevi il consumo é piú alto del normale perché va scaldata la batteria.

I 500 km sono IN ESTATE (e tre)
:D Mica è facile accettare queste differenze, in estate posso andare in Liguria, in inverno no...

Che fico ABRP, nei settings puoi impostare anche le condizioni meteo,
ho messo 30°C
in città mi dice 181 kWh/km (414km autonomia)
Ok, allora la compro solo per l'estate :stordita:

borgusio
20-01-2024, 15:20
:D Mica è facile accettare queste differenze, in estate posso andare in Liguria, in inverno no...

Che fico ABRP, nei settings puoi impostare anche le condizioni meteo,
ho messo 30°C
in città mi dice 181 kWh/km (414km autonomia)
Ok, allora la compro solo per l'estate :stordita:

Esatto! Io qui a Berlino ho temperature piú fresche e sto sui 17 secondo ABRP, ma in realtá ben sotto i 16, se mi ricordo questa estate lo posto.

E si che l'elettrico ancora é una rottura per l'utonto medio, su questo non ci sono dubbi, ma siamo sul forum di HW Upgrade e mi aspetto un altro tipo di pubblico...

Evilquantico
20-01-2024, 15:28
Quel coso non ha nulla a che vedere con la Model Y

Certo... :mc:

Ma come mai che le autonomie dichiarate sono sempre inferiori e fanno girare le @@ a chi poi compra le elettriche

borgusio
20-01-2024, 15:35
Certo... :mc:

Ma come mai che le autonomie dichiarate sono sempre inferiori e fanno girare le @@ a chi poi compra le elettriche

Eh su questo hai ragione ed é una cagata galattica! In particolare le autonomie americane sono misurate in condizioni ideali, alla temperatura perfetta e tesla appiccica quel valore alla conversione % - km.
La mia Model Y mi dá anche in inverno 550 km di autonomia se la carico al 100% e nonostante impari dal mio stile di guida e dunque se inserisco una destinazione calcola la percentuale reale, non c'é verso i chilometri residui li calcola sulla base del test ideale americano. Infatti io a display tengo solo la % perché i km son come se fossero le ore residue sul laptop invece della percentuale (che come apple insegna non ha senso per computer molto efficienti, cosa che le auto elettriche sono).

Il fatto che si pubblicizzi il successo di model Y su HW Upgrade va bene. Perché siamo un po' nerd.

Il fatto che diventa l'auto piú venduta del mondo e se ne parla anche su novella2000 diventa un problema perché il pubblico "normale" non é pronto. Per fortuna che il nuovo modello é alle porte ;)

Notturnia
20-01-2024, 15:47
Esatto! Io qui a Berlino ho temperature piú fresche e sto sui 17 secondo ABRP, ma in realtá ben sotto i 16, se mi ricordo questa estate lo posto.

E si che l'elettrico ancora é una rottura per l'utonto medio, su questo non ci sono dubbi, ma siamo sul forum di HW Upgrade e mi aspetto un altro tipo di pubblico...

Tranquillo.. l’elettrico è una rottura per qualsiasi utente. Anche quelli evoluti.. ma è difficile comprare un veicolo costoso e poi dire di aver sbagliato o tirare fuori i difetti della scelta fatta

Ammettere gli errori è raro e questo forum è pieno di esempi..

L’utonto medio probabilmente compra tesla da quello che vediamo nelle statistiche di vendita..

P.s. offendere come fai tu ti fa solo passare per uno che si lamenta.. se veramente riesci a fare 500 km in città buon per te ma pare che nel 99,9% dei casi non sia la norma.. sii felice se tu sei quello 0,1%

Notturnia
20-01-2024, 15:52
Certo... :mc:

Ma come mai che le autonomie dichiarate sono sempre inferiori e fanno girare le @@ a chi poi compra le elettriche

Oggi invece la mia mi ha piacevolmente stupito..
Sto ancora cercando di capire come funziona..
La volta scorsa sono andato a sciare e sono arrivato sulla pista con il 13% di batteria e la pista era a -5° .. appena spenta ha perso il 2% e dopo 4-5 ore aveva perso un’altra 2%.. morale della favola ero al 9% ..-4% totale batteria per il freddo

Oggi sono arrivato sulla pista con il 50% di batteria e c’era -9° .. ero curioso .. ma oggi ho lasciato l’auto in posto al sole la volta scorsa era in ombra (non so se questo cambia) fatto sta che poco dopo averla spenta mi ritrovavo al 48% come la volta prima ma dopo 5 ore di sciata era ancora al 48%.. non aveva perso nulla.. parte della macchina era al sole e parte non al sole ma non so se questo conta.. comunque alle 14:30 c’erano ancora 0°.. mi fa pensare che anche la quantità di carica della batteria influisca sulla capacità di perdere energia residua..

Almeno ho capito che anche il livello di carica influisce sulla capacità di tenere la carica quando fa freddo e che è meglio non lasciare l’auto sotto il 20% se devo andare a sciare e fa freddo.. è tutto uno scoprire cose buffe con le eletriche

borgusio
20-01-2024, 15:58
Tranquillo.. l’elettrico è una rottura per qualsiasi utente. Anche quelli evoluti.. ma è difficile comprare un veicolo costoso e poi dire di aver sbagliato o tirare fuori i difetti della scelta fatta

Ammettere gli errori è raro e questo forum è pieno di esempi..

L’utonto medio probabilmente compra tesla da quello che vediamo nelle statistiche di vendita..

P.s. offendere come fai tu ti fa solo passare per uno che si lamenta.. se veramente riesci a fare 500 km in città buon per te ma pare che nel 99,9% dei casi non sia la norma.. sii felice se tu sei quello 0,1%

Mi spiace se ti senti chiamato in causa, non era mia intenzione, l'"Utonto" si riferisce a ben altre conversazioni che ho con parenti e amici quando scoprono che ho la macchina elettrica (cosa che mi guardo bene dal pubblicizzare). Son gli stessi che tanti anni fa mi chiedevano di riparargli il computer che "improvvisamente si era fermato" e poi scoprivi che un tasto non tornava su bene e alla domanda "Ma i é caduto un liquido sul laptop?" la risposta era "noooooooo".

Io qui a Berlino non la uso quasi mai, vado in bici. Sono in generale contro l'auto, in Italia mi faccio chilometri a piedi per la mancanza di mezzi pubblici. Per quello che la uso e come la uso sono felice, ma sono consapevole di essere l'eccezione (in molte altre cose francamente, come l'iPhone mini e il MacBook 12 per fare un esempio).

Credo che in questo contesto il mio intervento volesse essere uno stimolo per altri utenti "tech savy" che con un minimo di attenzione, da questa macchina possono tirare fuori gli stessi risultati miei.
Ripeto, la mia compagna ha consumi ben piú alti rispetto ai miei nonostante sia lo stesso mezzo e io mediamente vado piú veloce di lei.

Vorrei essere da stimolo positivo per chi é "ottimizzatore" come me, ha figli e magari ci sta pensando. No regrets, la miglior macchina che ho mai avuto (e ho avuto anche VW T5 e Audi RS6 SW).

borgusio
20-01-2024, 15:59
Oggi invece la mia mi ha piacevolmente stupito..
Sto ancora cercando di capire come funziona..
La volta scorsa sono andato a sciare e sono arrivato sulla pista con il 13% di batteria e la pista era a -5° .. appena spenta ha perso il 2% e dopo 4-5 ore aveva perso un’altra 2%.. morale della favola ero al 9% ..-4% totale batteria per il freddo

Oggi sono arrivato sulla pista con il 50% di batteria e c’era -9° .. ero curioso .. ma oggi ho lasciato l’auto in posto al sole la volta scorsa era in ombra (non so se questo cambia) fatto sta che poco dopo averla spenta mi ritrovavo al 48% come la volta prima ma dopo 5 ore di sciata era ancora al 48%.. non aveva perso nulla.. parte della macchina era al sole e parte non al sole ma non so se questo conta.. comunque alle 14:30 c’erano ancora 0°.. mi fa pensare che anche la quantità di carica della batteria influisca sulla capacità di perdere energia residua..

Almeno ho capito che anche il livello di carica influisce sulla capacità di tenere la carica quando fa freddo e che è meglio non lasciare l’auto sotto il 20% se devo andare a sciare e fa freddo.. è tutto uno scoprire cose buffe con le eletriche

Hm... anche questo a me mai successo. Che auto é? Può essere che ti eri scordato il climatizzatore acceso?

Strato1541
20-01-2024, 16:10
Sull‘efficienza ragazzi l’elettrico comunque é mostruoso. Ci stiamo facendo mega discussioni su auto che in pratica sono alla prima generazione e parliamo di problemi solo in inverno!
L’estate scorsa con la stessa macchina facevo 200km/h e 300 km di autonomia e in italia a 130 km/h 420 km di autonomia.
In città sto sui 560 km


Queste sono le tue affermazioni o c'è un utente clone?

Io critico quanto tu dici da qui, perchè non è verosimile e sono valori che in 55.000 km percorsi con Model 3 Long Range prima e poi con Model Y Long Range ( che consuma di più) non ho mai visto.. Nemmeno usandola in SOFT tutto il tempo.
Ora se si vuole promuovere un prodotto o un modo di viaggiare , il metodo più sbagliato è dare dei valori che dire ottimistici sarebbe un eufemismo..
Perchè poi quando si scende nel concreto casca l'asino.
Prima di guidare una Tesla, se avessi dovuto basarmi sulla pubblicità e sul sentito dire degli "entusiasti" nella peggiore delle ipotesi avrei avuto minimo 450 km autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione.
Purtroppo la realtà è un'altra, ci sono molti fattori da considerare, temperature pendenza, stato di carica, sentinella attiva, e lo stesso dicasi per i tempi di ricarica.
Ora per chi la usa entro il range di autonomia e ricarica a casa tutto questo può non interessare, ma se con l'auto ci viaggi e lavori può diventare un problema, problema che con tutte le auto termiche non esiste.
Detto ciò per quanto ti riguarda hai fatto l'acquisto della tua vita, ottimo goditelo.

barzokk
20-01-2024, 16:10
Eh su questo hai ragione ed é una cagata galattica! In particolare le autonomie americane sono misurate in condizioni ideali, alla temperatura perfetta e tesla appiccica quel valore alla conversione % - km.
La mia Model Y mi dá anche in inverno 550 km di autonomia se la carico al 100% e nonostante impari dal mio stile di guida e dunque se inserisco una destinazione calcola la percentuale reale, non c'é verso i chilometri residui li calcola sulla base del test ideale americano. Infatti io a display tengo solo la % perché i km son come se fossero le ore residue sul laptop invece della percentuale (che come apple insegna non ha senso per computer molto efficienti, cosa che le auto elettriche sono).

ah ecco, no no, non è il test americano,
allora è questo, te lo ripropongo


https://www.reuters.com/investigates/special-report/tesla-batteries-range/
Tesla created secret team to suppress thousands of driving range complaints
About a decade ago, Tesla rigged the dashboard readouts in its electric cars to provide “rosy” projections of how far owners can drive before needing to recharge, a source told Reuters. The automaker last year became so inundated with driving-range complaints that it created a special team to cancel owners’ service appointments.


https://www.reuters.com/legal/tesla-faces-california-class-action-its-ev-range-claims-2023-08-03/
Tesla faces California class action on its EV range claims

Oggi invece la mia mi ha piacevolmente stupito..
Sto ancora cercando di capire come funziona..
La volta scorsa sono andato a sciare e sono arrivato sulla pista con il 13% di batteria e la pista era a -5° .. appena spenta ha perso il 2% e dopo 4-5 ore aveva perso un’altra 2%.. morale della favola ero al 9% ..-4% totale batteria per il freddo

Oggi sono arrivato sulla pista con il 50% di batteria e c’era -9° .. ero curioso .. ma oggi ho lasciato l’auto in posto al sole la volta scorsa era in ombra (non so se questo cambia) fatto sta che poco dopo averla spenta mi ritrovavo al 48% come la volta prima ma dopo 5 ore di sciata era ancora al 48%.. non aveva perso nulla.. parte della macchina era al sole e parte non al sole ma non so se questo conta.. comunque alle 14:30 c’erano ancora 0°.. mi fa pensare che anche la quantità di carica della batteria influisca sulla capacità di perdere energia residua..

Almeno ho capito che anche il livello di carica influisce sulla capacità di tenere la carica quando fa freddo e che è meglio non lasciare l’auto sotto il 20% se devo andare a sciare e fa freddo.. è tutto uno scoprire cose buffe con le eletriche
la prossima volta fai la prova del nove,
lasciala all'ombra, con il 50% di batteria

Ginopilot
20-01-2024, 16:13
sto scrivendo in privato al milione e 2 di acquirenti model y del 2023 che barzok ha detto "Mi spiace ragazzi così non ci siamo", per completezza in modo si rendano conto della ca**ata fatta :asd:

Quindi che aspetti a comprarla?

borgusio
20-01-2024, 16:17
Queste sono le tue affermazioni o c'è un utente clone?

Io critico quanto tu dici da qui, perchè non è verosimile e sono valori che in 55.000 km percorsi con Model 3 Long Range prima e poi con Model Y Long Range ( che consuma di più) non ho mai visto.. Nemmeno usandola in SOFT tutto il tempo.
Ora se si vuole promuovere un prodotto o un modo di viaggiare , il metodo più sbagliato è dare dei valori che dire ottimistici sarebbe un eufemismo..
Perchè poi quando si scende nel concreto casca l'asino.
Prima di guidare una Tesla, se avessi dovuto basarmi sulla pubblicità e sul sentito dire degli "entusiasti" nella peggiore delle ipotesi avrei avuto minimo 450 km autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione.
Purtroppo la realtà è un'altra, ci sono molti fattori da considerare, temperature pendenza, stato di carica, sentinella attiva, e lo stesso dicasi per i tempi di ricarica.
Ora per chi la usa entro il range di autonomia e ricarica a casa tutto questo può non interessare, ma se con l'auto ci viaggi e lavori può diventare un problema, problema che con tutte le auto termiche non esiste.
Detto ciò per quanto ti riguarda hai fatto l'acquisto della tua vita, ottimo goditelo.
Dopo queste affermazioni, ci sono le precisazioni che mi pare fossero anche in risposta a te, fra cui quella che dice che i 200 km/h sono di punta, ad esempio. Capisco che riprendere tutti i post seguenti é una palla e capisco che il mio post é scritto male e di fretta, ma possiamo cercare di trarre una conclusione comune?

Trovi ragionevole dire che ha un minimo di 300 km di autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione?

Se si, non siamo lontani perché questo si traduce in tratte da circa due ore piú o meno lunghe in base a tutti quei parametri che dici tu. E credimi che io come punta inferiore, qui a Berlino vedo 13,5 kWh/km. D'estate, in pianura, in cittá, ecc. ecc.

Non é l'acquisto della vita e la rivenderò presto perché l'evoluzione é troppo rapida per non voler fare il salto alla prossima generazione, ma come prima generazione (e dunque palesemente per early adopters) secondo me é una bomba!

borgusio
20-01-2024, 16:19
https://www.reuters.com/legal/tesla-faces-california-class-action-its-ev-range-claims-2023-08-03/
Tesla faces California class action on its EV range claims

Questa é roba vecchia che non c'é piú col software attuale. Se imposti una destinazione, la percentuale di arrivo é abbastanza precisa e anzi conservativa

Evilquantico
20-01-2024, 16:23
Oggi invece la mia mi ha piacevolmente stupito..
Sto ancora cercando di capire come funziona..
La volta scorsa sono andato a sciare e sono arrivato sulla pista con il 13% di batteria e la pista era a -5° .. appena spenta ha perso il 2% e dopo 4-5 ore aveva perso un’altra 2%.. morale della favola ero al 9% ..-4% totale batteria per il freddo

Oggi sono arrivato sulla pista con il 50% di batteria e c’era -9° .. ero curioso .. ma oggi ho lasciato l’auto in posto al sole la volta scorsa era in ombra (non so se questo cambia) fatto sta che poco dopo averla spenta mi ritrovavo al 48% come la volta prima ma dopo 5 ore di sciata era ancora al 48%.. non aveva perso nulla.. parte della macchina era al sole e parte non al sole ma non so se questo conta.. comunque alle 14:30 c’erano ancora 0°.. mi fa pensare che anche la quantità di carica della batteria influisca sulla capacità di perdere energia residua..

Almeno ho capito che anche il livello di carica influisce sulla capacità di tenere la carica quando fa freddo e che è meglio non lasciare l’auto sotto il 20% se devo andare a sciare e fa freddo.. è tutto uno scoprire cose buffe con le eletriche

Ah bhe se ogni tanto si riesce a tenere la stessa autonomia anche da spenta ė buono dai :D , certo che se deve diventare però un terno a lotto sapere come fare e servono condizioni e congiunzioni astrali particolari diventa un bel casino , io sarò sempre abituato a spengere la macchina e leggere i km di autonomia nel serbatoio e dopo ore e ore riaccenderla e leggere quello stesso identico dato

borgusio
20-01-2024, 16:26
Giá che ci sono vi racconto il primo viaggio in elettrica:BMW i4 appena uscita tre uomini, tre mountainbike sul portapacchi e bagagli belli carichi.
Abbiamo rischiato di rimanere a piedi ogni tre per due. A parte lo shock per il consumo assurdo per via delle bici, beccammo anche la neve sulle alpi, BMW all'epoca non aveva accesso ai super charger e in piú le poche ricariche che c'erano erano lentissime. Mi pare che ci abbiamo messo tipo 20 ore da briancon ad Amburgo.
E parliamo di una delle macchine con il range migliore in assoluto!

Forse il fatto che vengo da queste esperienze che mi han forgiato ora mi sembra tutto piú roseo di quel che é :D

Strato1541
20-01-2024, 16:27
Dopo queste affermazioni, ci sono le precisazioni che mi pare fossero anche in risposta a te, fra cui quella che dice che i 200 km/h sono di punta, ad esempio. Capisco che riprendere tutti i post seguenti é una palla e capisco che il mio post é scritto male e di fretta, ma possiamo cercare di trarre una conclusione comune?

Trovi ragionevole dire che ha un minimo di 300 km di autonomia sempre a salire se usata con molta attenzione?

Se si, non siamo lontani perché questo si traduce in tratte da circa due ore piú o meno lunghe in base a tutti quei parametri che dici tu. E credimi che io come punta inferiore, qui a Berlino vedo 13,5 kWh/km. D'estate, in pianura, in cittá, ecc. ecc.

Non é l'acquisto della vita e la rivenderò presto perché l'evoluzione é troppo rapida per non voler fare il salto alla prossima generazione, ma come prima generazione (e dunque palesemente per early adopters) secondo me é una bomba!

Guarda, hai fatto tu le sparate sui numeri. Io mi limito a riportare quello che ho rilevato , senza contare che hai fatto molti errori tipici di chi l'auto elettrica non la usa da molto, sia nell'esposizione che nei temi trattati e sono sicuro che se approfondissi non sapresti anche alcune strategie di ricarica tipiche di chi invece si è già fatto il "pelo" su questo sistema di viaggio.
Se te ne esci che a 200 km/h fai 300 km, poi abbassi a 170 km/h DI MEDIA, che è altissima anche se fai Monaco-Stoccarda ( ovvero uno dei tratti più lunghi senza limiti del sud , lavori in corso permettendo), capisci che è poco credibile ciò che dici?
Adesso stai virando sui 300 km di autonomia a salire ( guarda caso in linea con i valori da me postati), che sono valori infinitamente più bassi e molto lontani dai 400 km a 130 km/h in italia, ( mai visti personalmente in autostrada, nemmeno in primavera).
Poi concludi che rivenderai presto l'auto, scusa se l'hai appena presa e ne sei entusiasta? Al momento non ci sono vetture in commercio che offrano più autonomia a questo prezzo e non ci sono nemmeno all'orizzonte, quindi :mbe:

borgusio
20-01-2024, 16:36
Guarda, hai fatto tu le sparate sui numeri. Io mi limito a riportare quello che ho rilevato , senza contare che hai fatto molti errori tipici di chi l'auto elettrica non la usa da molto, sia nell'esposizione che nei temi trattati e sono sicuro che se approfondissi non sapresti anche alcune strategie di ricarica tipiche di chi invece si è già fatto il "pelo" su questo sistema di viaggio.
Se te ne esci che a 200 km/h fai 300 km, poi abbassi a 170 km/h DI MEDIA, che è altissima anche se fai Monaco-Stoccarda ( ovvero uno dei tratti più lunghi senza limiti del sud , lavori in corso permettendo), capisci che è poco credibile ciò che dici?
Adesso stai virando sui 300 km di autonomia a salire ( guarda caso in linea con i valori da me postati), che sono valori infinitamente più bassi e molto lontani dai 400 km a 130 km/h in italia, ( mai visti personalmente in autostrada, nemmeno in primavera).
Poi concludi che rivenderai presto l'auto, scusa se l'hai appena presa e ne sei entusiasta? Al momento non ci sono vetture in commercio che offrano più autonomia a questo prezzo e non ci sono nemmeno all'orizzonte, quindi :mbe:
Hm, capisco il tuo ragionamento. Ma non ho mai parlato di 200 km/h DI MEDIA, dunque non ho abbassato nulla, mi son solo espresso male. E ripeto d'estate a 130 km/h faccio tranquillamente 400 km. Non capisco come mai tu non li vedi, magari possiamo confrontarci in privato senza annoiare tutti qui.


Macchine in uscita interessanti:
- Model Y Juniper
- Polestar 3/4
- BMW i5
- Toyota bZ4x nuova versione che non so come Caspio si chiamerà
- Xpeng G9
- Audi A6 e-Tron

Solo le prime che mi vengono in mente

p.s. sulle strategie di ricarica a cosa ti riferisci? Io mi limito a:
- ottimizzare consumo da pre-condizionamento vs. tempo di ricarica e viaggio (impostando destinazioni diverse dal supercharger o aggiungendo supercharger dove mi fa comodo, anche se non mi fermo li)
- arrivare alla colonnina al 10% e ripartire quando la velocità di ricarica scende sotto i 100kW se voglio metterci meno tempo possibile (che significa soste da circa 10 minuti ogni ora mezzo di guida circa)
- in Italia scegliere autogrill quando supercharger non é nelle immediate vicinanze.
- tante altre piccole cose, ma se hai altri consigli spara!

Strato1541
20-01-2024, 16:45
Hm, capisco il tuo ragionamento. Ma non ho mai parlato di 200 km/h DI MEDIA, dunque non ho abbassato nulla, mi son solo espresso male. E ripeto d'estate a 130 km/h faccio tranquillamente 400 km. Non capisco come mai tu non li vedi, magari possiamo confrontarci in privato senza annoiare tutti qui.


Macchine in uscita interessanti:
- Model Y Juniper
- Polestar 3/4
- BMW i5
- Toyota bZ4x nuova versione che non so come Caspio si chiamerà
- Xpeng G9
- Audi A6 e-Tron

Solo le prime che mi vengono in mente

Non vi è nulla da capire , solo da recepire i dati. L'auto viaggia quasi solo in autostrada perchè è ciò che buona parte del mio lavoro mi porta a fare, so benissimo di ciò che parlo perchè devo anche rendicontarlo.
Delle vetture da te citate non vi è un salto che porti a valori molto migliori rispetto ad una Y Long Range, salvo spendere il doppio per avere forse 50-70 km in più.
Ovviamente ognuno con il proprio denaro fa ciò che vuole, risulta strano essere entusiasti di un acquisto appena fatto per poi dire che lo si manterrà per poco..
Comunque sia se è tutto perfetto , ottimo io non ho nulla da aggiungere. Foto e filmanti ne possiedo a iosa delle vetture che uso anche se ultimamente ho smesso di rilevarli perchè sono sempre gli stessi.

borgusio
20-01-2024, 16:52
Non vi è nulla da capire , solo da recepire i dati. L'auto viaggia quasi solo in autostrada perchè è ciò che buona parte del mio lavoro mi porta a fare, so benissimo di ciò che parlo perchè devo anche rendicontarlo.
Delle vetture da te citate non vi è un salto che porti a valori molto migliori rispetto ad una Y Long Range, salvo spendere il doppio per avere forse 50-70 km in più.
Ovviamente ognuno con il proprio denaro fa ciò che vuole, risulta strano essere entusiasti di un acquisto appena fatto per poi dire che lo si manterrà per poco..
Comunque sia se è tutto perfetto , ottimo io non ho nulla da aggiungere. Foto e filmanti ne possiedo a iosa delle vetture che uso anche se ultimamente ho smesso di rilevarli perchè sono sempre gli stessi.

Vedremo! Se il salto non é significativo é ovvio che non cambio, ma penso che il 2024 ci riserverà sorprese in positivo.

Comunque trovi qui un test di un canale abbastanza serio:
https://www.youtube.com/watch?v=gsHNN93Ty7Y

Danno 430 km a 120 km/h e 283 km a 150 km/h
Io vedo consumo migliore di quello onestamente, ma prendiamo per buoni almeno questi? Rimane il punto che con figli e soste ogni circa due ore va benissimo cosi che, ripeto era il senso del mio commento originale.

Mi illumini sulle ricariche (vedi p.s. su post mio precedente)?

Strato1541
20-01-2024, 17:47
Vedremo! Se il salto non é significativo é ovvio che non cambio, ma penso che il 2024 ci riserverà sorprese in positivo.

Comunque trovi qui un test di un canale abbastanza serio:
https://www.youtube.com/watch?v=gsHNN93Ty7Y

Danno 430 km a 120 km/h e 283 km a 150 km/h
Io vedo consumo migliore di quello onestamente, ma prendiamo per buoni almeno questi? Rimane il punto che con figli e soste ogni circa due ore va benissimo cosi che, ripeto era il senso del mio commento originale.

Mi illumini sulle ricariche (vedi p.s. su post mio precedente)?

I valori sono rilevati con 21 gradi esterni, quindi le migliori condizioni possibili per le batterie.
Il discorso soste con figli, cane etc è una cosa completamente diversa dalla reale autonomia del mezzo, se si ha una vescica piccola può essere necessario fermarsi anche ogni ora, ma è fisiologico e non imposto dall'auto.
Personalmente quando tutti dormono io preferisco tirare dritto e arrivare il prima possibile, perchè certi risvegli possono essere burrascosi.
Ognuno gestisce la cosa come meglio crede, ma è ben diverso.
Per quanto concerne le ricariche, ti farai le tue esperienze.

borgusio
20-01-2024, 17:55
I valori sono rilevati con 21 gradi esterni, quindi le migliori condizioni possibili per le batterie.
Il discorso soste con figli, cane etc è una cosa completamente diversa dalla reale autonomia del mezzo, se si ha una vescica piccola può essere necessario fermarsi anche ogni ora, ma è fisiologico e non imposto dall'auto.
Personalmente quando tutti dormono io preferisco tirare dritto e arrivare il prima possibile, perchè certi risvegli possono essere burrascosi.
Ognuno gestisce la cosa come meglio crede, ma è ben diverso.
Per quanto concerne le ricariche, ti farai le tue esperienze.

Capisco. Dunque si sono io fortunato, perché quando la uso per viaggiare principalmente le temperature son quelle. Quest anno ho fatto il primo inverno e sono partito con la paura di aver problemi e invece è andata benissimo.

Sull’ arrivare prima possibile abbiamo filosofie diverse, capisco che sia frustrante voler arrivare prima possibile e dover ricaricare, ma perché usi l’elettrico allora, non capisco.

Sulle ricariche sono ormai quattro anni che vado solo elettrico (golf, id.3, bmw i3, model y), a che “esperienze” ti riferisci?

Notturnia
20-01-2024, 18:19
Mi spiace se ti senti chiamato in causa, non era mia intenzione, l'"Utonto" si riferisce a ben altre conversazioni che ho con parenti e amici quando scoprono che ho la macchina elettrica (cosa che mi guardo bene dal pubblicizzare). Son gli stessi che tanti anni fa mi chiedevano di riparargli il computer che "improvvisamente si era fermato" e poi scoprivi che un tasto non tornava su bene e alla domanda "Ma i é caduto un liquido sul laptop?" la risposta era "noooooooo".

Io qui a Berlino non la uso quasi mai, vado in bici. Sono in generale contro l'auto, in Italia mi faccio chilometri a piedi per la mancanza di mezzi pubblici. Per quello che la uso e come la uso sono felice, ma sono consapevole di essere l'eccezione (in molte altre cose francamente, come l'iPhone mini e il MacBook 12 per fare un esempio).

Credo che in questo contesto il mio intervento volesse essere uno stimolo per altri utenti "tech savy" che con un minimo di attenzione, da questa macchina possono tirare fuori gli stessi risultati miei.
Ripeto, la mia compagna ha consumi ben piú alti rispetto ai miei nonostante sia lo stesso mezzo e io mediamente vado piú veloce di lei.

Vorrei essere da stimolo positivo per chi é "ottimizzatore" come me, ha figli e magari ci sta pensando. No regrets, la miglior macchina che ho mai avuto (e ho avuto anche VW T5 e Audi RS6 SW).

Non mi sono sentito chiamato in causa ma non mi piace quando vedo gente che offende alcune categorie tanto per fare.. non serve nel discorso e rende solo antipatica la persona e prevenuta la gente nei suoi confronti.

Fatico a credere che la tua attuale model Y la consideri migliore della RS6 SW ma poi i gusti sono gusti.. e migliore è un concetto relativo ovviamente.. per me migliore è diverso dal migliore per te e quindi ci sta che hai parametri differenti per giudicare le auto

Notturnia
20-01-2024, 18:24
Hm... anche questo a me mai successo. Che auto é? Può essere che ti eri scordato il climatizzatore acceso?

No non posso aver lasciato il clima acceso.. anche perchè 1. Quando spengo la macchina si spegne tutto 2. Se voglio attivare il clima ad auto spenta devo farlo di proposito e non dal quadro del clima per cui no.. il clima era ovviamente spento..
Tanto più che visto che avevamo poca batteria sono stato attento anche a non preriscaldarla quando sono tornato in macchina ma ho usato solo i sedili riscaldati fino alle colonnine

Ho un Audi e non una tesla ma stiamo parlando di auto elettriche e di batterie e quindi cambia poco

Fra l’altro ho notato anche una cosa buffa.. quando attacco la macchina alle colonnine fast la macchina resta silenziosa. Quando attaccano le tesla alle colonnine partono subito a fare molto rumore (una ventola ? Una pompa di circolazione ? Tu che la hai puoi rispondere che mi incuriosisce .. è sicuramente collegato al raffreddamento del pacco batterie ma mi incuriosisce perchè ho visto molte auto in ricarica e solo le tesla sono rumorose)

Notturnia
20-01-2024, 18:31
Capisco. Dunque si sono io fortunato, perché quando la uso per viaggiare principalmente le temperature son quelle. Quest anno ho fatto il primo inverno e sono partito con la paura di aver problemi e invece è andata benissimo.

Sull’ arrivare prima possibile abbiamo filosofie diverse, capisco che sia frustrante voler arrivare prima possibile e dover ricaricare, ma perché usi l’elettrico allora, non capisco.

Sulle ricariche sono ormai quattro anni che vado solo elettrico (golf, id.3, bmw i3, model y), a che “esperienze” ti riferisci?

Questo è il mio primo inverno elettrico e devo dire che sto cercando i problemi per risolvere la questione l’anno prossimo.. sto seriamente pensando ad una colonnina a casa perchè sia i costi di carica fuori casa che la rottura di perdere tempo a ricaricare la vettura stanno dandomi fastidio più di quanto pensassi
Inoltre sono costosi due volte perchè tendo a finire in un bar mentre aspetto i 30 minuti di carica della macchina e quindi altri 10-15 euro di spese..

Per me tutti questi tempi morti sono perdite di tempo ingiustificate e quindi sto cercando di recuperarli..

TheDarkAngel
20-01-2024, 18:33
No non posso aver lasciato il clima acceso.. anche perchè 1. Quando spengo la macchina si spegne tutto 2. Se voglio attivare il clima ad auto spenta devo farlo di proposito e non dal quadro del clima per cui no.. il clima era ovviamente spento..
Tanto più che visto che avevamo poca batteria sono stato attento anche a non preriscaldarla quando sono tornato in macchina ma ho usato solo i sedili riscaldati fino alle colonnine

Ho un Audi e non una tesla ma stiamo parlando di auto elettriche e di batterie e quindi cambia poco

Fra l’altro ho notato anche una cosa buffa.. quando attacco la macchina alle colonnine fast la macchina resta silenziosa. Quando attaccano le tesla alle colonnine partono subito a fare molto rumore (una ventola ? Una pompa di circolazione ? Tu che la hai puoi rispondere che mi incuriosisce .. è sicuramente collegato al raffreddamento del pacco batterie ma mi incuriosisce perchè ho visto molte auto in ricarica e solo le tesla sono rumorose)

Scalda la batteria alle fast per migliorare la carica massima ed aumentarne la vita, da qui il fumo dal cofano.
In estate le raffredda.

Notturnia
20-01-2024, 18:36
Scalda la batteria alle fast per migliorare la carica massima ed aumentarne la vita, da qui il fumo dal cofano.
In estate le raffredda.

Quindi pompa di circolazione e ventola di raffreddamento ?
Io invece con l’Audi devo ancora capire come preferisce farsi caricare :D

Ho visto le potenze più disparate ma non sono ancora riuscito a capire perchè.. ma studierò la questione..

TheDarkAngel
20-01-2024, 18:50
Quindi pompa di circolazione e ventola di raffreddamento ?
Io invece con l’Audi devo ancora capire come preferisce farsi caricare :D

Ho visto le potenze più disparate ma non sono ancora riuscito a capire perchè.. ma studierò la questione..

Tesla usa un pò tutto dalla pompa di calore, al calore dei motori, alla elettronica, alla batteria per raffreddare/riscaldare i componenti/abitacolo in base alle necessità. In questo modo riesce a far operare le batterie sempre (il più possibile?) alla temperatura corretta e lasciare gli occupanti alla temperatura che preferiscono nell'abitacolo senza consumare un pozzo.

Non conosco il metodo Audi ma anche loro per non rovinare la batteria in qualche modo devono riscaldarla per buttare dentro >150kW oppure non arriva a tanto?

Posso dirti che sulla mia, nello 0 a 10% senza batteria preriscaldata si ferma a 160/170kW (in inverno), se imposto il suc e quindi tesla preriscalda la batteria, parte a circa 240kW in quel range.
Come puoi ben immaginare, mentre preriscalda la batteria senti la macchina fare le fusa (letteralmente!) :D

Video:
https://www.youtube.com/watch?v=srraUymsT0U&t=30s

barzokk
20-01-2024, 18:55
Vedremo! Se il salto non é significativo é ovvio che non cambio, ma penso che il 2024 ci riserverà sorprese in positivo.

Comunque trovi qui un test di un canale abbastanza serio:
https://www.youtube.com/watch?v=gsHNN93Ty7Y

Danno 430 km a 120 km/h e 283 km a 150 km/h
Io vedo consumo migliore di quello onestamente, ma prendiamo per buoni almeno questi? Rimane il punto che con figli e soste ogni circa due ore va benissimo cosi che, ripeto era il senso del mio commento originale.

Mi illumini sulle ricariche (vedi p.s. su post mio precedente)?
Quelli non sono 430 km a 120 km/h e 283 km a 150 km/h
sono percorrenze dove c'è un po' di tutto, e con velocità medie di 108 e di 144...

Scusate ma ora mi viene un sospetto, l'auto l'energia consumata, come la ricava ?
ha un wattmetro che ti dice la potenza che passa nel cavo dalla batteria di trazione, oppure lo dice il BMS della batteria ?
Nel primo caso è abbastanza giusta, nel secondo... meh....

PS: e nel primo caso basta fare 500 metri a 120kmh per sapere la potenza istantanea. Poi altrettanto a 150 kmh.
Senza fare tutti questi versi...

borgusio
20-01-2024, 19:56
Non mi sono sentito chiamato in causa ma non mi piace quando vedo gente che offende alcune categorie tanto per fare.. non serve nel discorso e rende solo antipatica la persona e prevenuta la gente nei suoi confronti.

Fatico a credere che la tua attuale model Y la consideri migliore della RS6 SW ma poi i gusti sono gusti.. e migliore è un concetto relativo ovviamente.. per me migliore è diverso dal migliore per te e quindi ci sta che hai parametri differenti per giudicare le auto

Ok, hai ragione. La Model Y di per se non é meglio dell'audi, anzi vogliamo parlare dei difetti?
- materiali penosi
- panca posteriore profonda come una panca dell'Oktober fest
- vernice che si riga a guardarla
- sospensioni che sui sampietrini ti shakerano tipo frappé
- sentry mode che consuma 5% al giorno
- app che non sempre appa quando ti avvicini alla macchina.
- rispetto all'A6 meno spazio di carico
- condotta acqua lavavetri anteriore non riscaldata che si congela
- autonomia molto piu variabile della BMW i4 ad esempio

No non posso aver lasciato il clima acceso.. anche perchè 1. Quando spengo la macchina si spegne tutto 2. Se voglio attivare il clima ad auto spenta devo farlo di proposito e non dal quadro del clima per cui no.. il clima era ovviamente spento..
Tanto più che visto che avevamo poca batteria sono stato attento anche a non preriscaldarla quando sono tornato in macchina ma ho usato solo i sedili riscaldati fino alle colonnine

Ho un Audi e non una tesla ma stiamo parlando di auto elettriche e di batterie e quindi cambia poco

Fra l’altro ho notato anche una cosa buffa.. quando attacco la macchina alle colonnine fast la macchina resta silenziosa. Quando attaccano le tesla alle colonnine partono subito a fare molto rumore (una ventola ? Una pompa di circolazione ? Tu che la hai puoi rispondere che mi incuriosisce .. è sicuramente collegato al raffreddamento del pacco batterie ma mi incuriosisce perchè ho visto molte auto in ricarica e solo le tesla sono rumorose)

Probabilmente un problema risolvibile via software. Tesla ce l'aveva fino agli inizi della model 3, poi risolto a quanto vedo sulla mia definitivamente.

Sulle ventole vedo che ti han giá risposto ;)

Questo è il mio primo inverno elettrico e devo dire che sto cercando i problemi per risolvere la questione l’anno prossimo.. sto seriamente pensando ad una colonnina a casa perchè sia i costi di carica fuori casa che la rottura di perdere tempo a ricaricare la vettura stanno dandomi fastidio più di quanto pensassi
Inoltre sono costosi due volte perchè tendo a finire in un bar mentre aspetto i 30 minuti di carica della macchina e quindi altri 10-15 euro di spese..

Per me tutti questi tempi morti sono perdite di tempo ingiustificate e quindi sto cercando di recuperarli..
Si la colonnina a casa é un must. Soprattuto l'inverno. se inizi il viaggio con la macchina precondizionata e carica, fa una differenza molto elevata. Io per esempio secondo ABRP sarei dovuto fermarmi due volte in piú di quello che ho fatto, quando sono partito da Berlino con -10C a dicembre venendo in Italia.

Ma poi vuoi mettere la svolta di non dover andare al distributore? In pratica ce l'hai sempre pronta, é uno dei pregi piú grandi dell'elettrico.

Quelli non sono 430 km a 120 km/h e 283 km a 150 km/h
sono percorrenze dove c'è un po' di tutto, e con velocità medie di 108 e di 144...

Scusate ma ora mi viene un sospetto, l'auto l'energia consumata, come la ricava ?
ha un wattmetro che ti dice la potenza che passa nel cavo dalla batteria di trazione, oppure lo dice il BMS della batteria ?
Nel primo caso è abbastanza giusta, nel secondo... meh....

PS: e nel primo caso basta fare 500 metri a 120kmh per sapere la potenza istantanea. Poi altrettanto a 150 kmh.
Senza fare tutti questi versi...

Eh sarebbe troppo bello se fosse anche solo uno dei due casi che citi. Tesla legge il cavo ma poi lo ripulisce. comunque se fai i calcoli fra consumo indicato a schermo e capacità batteria torna praticamente sempre, dunque va bene cosi.

Notturnia
20-01-2024, 20:59
Tesla usa un pò tutto dalla pompa di calore, al calore dei motori, alla elettronica, alla batteria per raffreddare/riscaldare i componenti/abitacolo in base alle necessità. In questo modo riesce a far operare le batterie sempre (il più possibile?) alla temperatura corretta e lasciare gli occupanti alla temperatura che preferiscono nell'abitacolo senza consumare un pozzo.

Non conosco il metodo Audi ma anche loro per non rovinare la batteria in qualche modo devono riscaldarla per buttare dentro >150kW oppure non arriva a tanto?

Posso dirti che sulla mia, nello 0 a 10% senza batteria preriscaldata si ferma a 160/170kW (in inverno), se imposto il suc e quindi tesla preriscalda la batteria, parte a circa 240kW in quel range.
Come puoi ben immaginare, mentre preriscalda la batteria senti la macchina fare le fusa (letteralmente!) :D

Video:
https://www.youtube.com/watch?v=srraUymsT0U&t=30s

la mia è un modello "vecchio" per cui si ferma a 150 kW con le HPC e qualche volta ho visto i 147 kW.. ma normalmente vedo che non passa i 90 kW.. solo che non ho mai detto alla macchina che andavo ad una colonnina.. ho sempre deciso io che fosse meglio farlo e quindi dovrò verificare se serve avvisare l'auto o meno delle mie esigenze :D
grazie per le altre curiosità

Ok, hai ragione. La Model Y di per se non é meglio dell'audi, anzi vogliamo parlare dei difetti?
- materiali penosi
- panca posteriore profonda come una panca dell'Oktober fest
- vernice che si riga a guardarla
- sospensioni che sui sampietrini ti shakerano tipo frappé
- sentry mode che consuma 5% al giorno
- app che non sempre appa quando ti avvicini alla macchina.
- rispetto all'A6 meno spazio di carico
- condotta acqua lavavetri anteriore non riscaldata che si congela
- autonomia molto piu variabile della BMW i4 ad esempio



Probabilmente un problema risolvibile via software. Tesla ce l'aveva fino agli inizi della model 3, poi risolto a quanto vedo sulla mia definitivamente.

Sulle ventole vedo che ti han giá risposto ;)


Si la colonnina a casa é un must. Soprattuto l'inverno. se inizi il viaggio con la macchina precondizionata e carica, fa una differenza molto elevata. Io per esempio secondo ABRP sarei dovuto fermarmi due volte in piú di quello che ho fatto, quando sono partito da Berlino con -10C a dicembre venendo in Italia.

Ma poi vuoi mettere la svolta di non dover andare al distributore? In pratica ce l'hai sempre pronta, é uno dei pregi piú grandi dell'elettrico.



Eh sarebbe troppo bello se fosse anche solo uno dei due casi che citi. Tesla legge il cavo ma poi lo ripulisce. comunque se fai i calcoli fra consumo indicato a schermo e capacità batteria torna praticamente sempre, dunque va bene cosi.

sulla vernice.. devo dire che in questo caso il cofano della mia Audi qualche problema lo deve avere.. BMW e Mercedes mai avuto particolari problemi con gli autolavaggi.. questa Audi invece sembra soffrirne di più.. ma vedremo..
per la colonnina mi sono fatto la presa trifase a casa e ho risolto in quel modo.. ma avendo anche casa in montagna stavo pensando di fare altrettanto anche li su.. effettivamente a casa è comodo poterla collegare e trovarla la mattina all'80% di carica sempre (imposto l'80%.. il 100% solo se so che devo fare 200 km quel giorno).. è che portare un 15 kW ex novo costa soldi.. circa mille euro di allaccio, più oneri distanza, più manufatto per il contatore, più gli scavi per la posa interno proprietà e poi finalmente la presa.. parliamo di 2-3 mila euro come ridere.. e 3 mila euro sono oltre 10 mila kWh.. oltre un anno di viaggi.. ma so che prima o poi vincerà la pigrizia e comparirà anche in montagna la presa trifase..

sulla perdita di capacità della batteria Audi suggerisce... di cambiare auto :D .. la nuova versione ha il pacco batteria che gestisce gli 800V e questo fa pensare che la mia versione non abbia quel sistema.. dicono con con l'800 Volt il problema del freddo è irrilevante.. in tal caso attenderò che qualcuno venda dopo 6 mesi la sua Audi elettrica e la prenderò io :D .. attendo la Audi A7 elettrica che dicono sarà l'attuale A6 SW ma elettrica.. e la i5 SW.. nel 2025 dovrebbero uscire entrambe.. vociferavano fino a 800 km di autonomia.. per il resto mi piace il veicolo come estetica e comfort ma ci sono delle cose che non sopporto.. i touchscreen.. per iniziare.. gli specchietti elettronici... e l'autonomia.. ma quando monterò le gomme estive vedrò se è vero che parte della ridotta autonomia è anche colpa delle gomme invernali non particolarmente performanti..

scopriremo :D

TorettoMilano
20-01-2024, 21:08
...

E si che l'elettrico ancora é una rottura per l'utonto medio, su questo non ci sono dubbi, ma siamo sul forum di HW Upgrade e mi aspetto un altro tipo di pubblico...

ma in realtà è stato da sempre il forum del "celodurismoo" o "insulti a chi non la pensa come me" :asd: diciamo l'elasticità mentale non è mai stato il punto forte dell'utente medio del forum :D

Strato1541
20-01-2024, 21:41
la mia è un modello "vecchio" per cui si ferma a 150 kW con le HPC e qualche volta ho visto i 147 kW.. ma normalmente vedo che non passa i 90 kW.. solo che non ho mai detto alla macchina che andavo ad una colonnina.. ho sempre deciso io che fosse meglio farlo e quindi dovrò verificare se serve avvisare l'auto o meno delle mie esigenze :D
grazie per le altre curiosità



sulla vernice.. devo dire che in questo caso il cofano della mia Audi qualche problema lo deve avere.. BMW e Mercedes mai avuto particolari problemi con gli autolavaggi.. questa Audi invece sembra soffrirne di più.. ma vedremo..
per la colonnina mi sono fatto la presa trifase a casa e ho risolto in quel modo.. ma avendo anche casa in montagna stavo pensando di fare altrettanto anche li su.. effettivamente a casa è comodo poterla collegare e trovarla la mattina all'80% di carica sempre (imposto l'80%.. il 100% solo se so che devo fare 200 km quel giorno).. è che portare un 15 kW ex novo costa soldi.. circa mille euro di allaccio, più oneri distanza, più manufatto per il contatore, più gli scavi per la posa interno proprietà e poi finalmente la presa.. parliamo di 2-3 mila euro come ridere.. e 3 mila euro sono oltre 10 mila kWh.. oltre un anno di viaggi.. ma so che prima o poi vincerà la pigrizia e comparirà anche in montagna la presa trifase..

sulla perdita di capacità della batteria Audi suggerisce... di cambiare auto :D .. la nuova versione ha il pacco batteria che gestisce gli 800V e questo fa pensare che la mia versione non abbia quel sistema.. dicono con con l'800 Volt il problema del freddo è irrilevante.. in tal caso attenderò che qualcuno venda dopo 6 mesi la sua Audi elettrica e la prenderò io :D .. attendo la Audi A7 elettrica che dicono sarà l'attuale A6 SW ma elettrica.. e la i5 SW.. nel 2025 dovrebbero uscire entrambe.. vociferavano fino a 800 km di autonomia.. per il resto mi piace il veicolo come estetica e comfort ma ci sono delle cose che non sopporto.. i touchscreen.. per iniziare.. gli specchietti elettronici... e l'autonomia.. ma quando monterò le gomme estive vedrò se è vero che parte della ridotta autonomia è anche colpa delle gomme invernali non particolarmente performanti..

scopriremo :D

Non ho mai usato un'Audì elettrica quindi non saprei aiutarti, nel caso di Tesla come è stato detto basta impostare come destinazione una colonnina Fast dalla mappa e se necessario inizia il preriscaldamento per poter ricaricare più velocemente.
La mia ( tutte le Long e Performance a parte la standard) arrivano a picchi di 250 kW,( quando la batteria è abbastanza scarica, sotto il 15%) il punto è che tali picchi vengono mantenuti per pochissimo tempo, poi inizia la discesa.
Oltre il 50% si viaggia tra i 100 e i 130 kW circa, ho fatto diversi video durante la ricarica.. In generale comunque si passa dal 10% all'85% in 35-40 minuti circa nei supercharger.
Gli 800 Volt garantiranno una curva di ricarica migliore, ma sui problemi con il freddo quello che conta è la chimica..
La ioniq 5-6 insieme alla Taycan adottano già gli 800 volt , si guadagnano circa 10 minuti alla ricarica, ma il freddo lo temono anche loro.
Serve una chimica diversa, o la chimera dello stato solido.. Al momento la tecnologia agli ioni di litio, sia LFP che NMC offre quello che già vediamo.

TorettoMilano
20-01-2024, 22:05
mi sembra ci si preoccupi del nulla, ad ogni modo NIO ha già pronta oggi l'auto per i "paranoici" della batteria
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/nio-sta-per-mettere-le-mani-sulle-batteria-da-150-kwh-welion-e-prossima-alla-consegna_122828.html
ma do già per certo ciò non farà scomparire l'odio per le EV di una grossa fetta di utenti del forum :D

Ginopilot
21-01-2024, 07:37
mi sembra ci si preoccupi del nulla, ad ogni modo NIO ha già pronta oggi l'auto per i "paranoici" della batteria
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/nio-sta-per-mettere-le-mani-sulle-batteria-da-150-kwh-welion-e-prossima-alla-consegna_122828.html
ma do già per certo ciò non farà scomparire l'odio per le EV di una grossa fetta di utenti del forum :D

150kwh quindi per poterla ricaricare tutta diciamo in 15 minuti, avresti bisogno di una presa da 600kw. Secondo me siete fuori di testa.

Notturnia
21-01-2024, 09:19
Non ho mai usato un'Audì elettrica quindi non saprei aiutarti, nel caso di Tesla come è stato detto basta impostare come destinazione una colonnina Fast dalla mappa e se necessario inizia il preriscaldamento per poter ricaricare più velocemente.
La mia ( tutte le Long e Performance a parte la standard) arrivano a picchi di 250 kW,( quando la batteria è abbastanza scarica, sotto il 15%) il punto è che tali picchi vengono mantenuti per pochissimo tempo, poi inizia la discesa.
Oltre il 50% si viaggia tra i 100 e i 130 kW circa, ho fatto diversi video durante la ricarica.. In generale comunque si passa dal 10% all'85% in 35-40 minuti circa nei supercharger.
Gli 800 Volt garantiranno una curva di ricarica migliore, ma sui problemi con il freddo quello che conta è la chimica..
La ioniq 5-6 insieme alla Taycan adottano già gli 800 volt , si guadagnano circa 10 minuti alla ricarica, ma il freddo lo temono anche loro.
Serve una chimica diversa, o la chimera dello stato solido.. Al momento la tecnologia agli ioni di litio, sia LFP che NMC offre quello che già vediamo.

la mia era più una triste battuta.. dubito anche io che gli 800volt facciano miracoli per il freddo.. e ho notato anche io con altre colonnine (ieri l'altro ero ad una Ionity da 350 kW e nonostante il mio potenziale picco di 150 kW non ha mai fatto più di 90 kW in ricarica) che le ricariche bene o male una mezz'ora la richiedono volenti o nolenti..

mi sembra ci si preoccupi del nulla, ad ogni modo NIO ha già pronta oggi l'auto per i "paranoici" della batteria
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/nio-sta-per-mettere-le-mani-sulle-batteria-da-150-kwh-welion-e-prossima-alla-consegna_122828.html
ma do già per certo ciò non farà scomparire l'odio per le EV di una grossa fetta di utenti del forum :D

credo che sia l'odio per una ridicola imposizione più che per le EV.. se non fossero obbligate la gente le avrebbe viste solo come un'alternativa e quando fossero state la vettura giusta la gente le avrebbe comprate.. quando obblighi una cosa crei ovviamente degli attriti e obbligare una tecnologia immatura causa questi problemi.
se non avessi una colonnina a casa in 3 mesi avrei già perso circa 20 ore a fare compagnia alla vettura per ricaricarla ovvero in un anno perderei 8 giorni (non considero il sonno) a tenere la manina alla macchina che si ricarica è alquanto ridicolo se confrontato con l'ora media annua che perdevo prima a fare rifornimento. per mia fortuna 3 volte su 4 ricarico a casa ma resta sempre ridicolo..
ad ogni modo non è l'unico difetto delle attuali elettriche ma vediamo.. usciranno altre auto e fra 10 anni il problema sarà risolto

150kwh quindi per poterla ricaricare tutta diciamo in 15 minuti, avresti bisogno di una presa da 600kw. Secondo me siete fuori di testa.

ieri ho pensato ad altro.. 10 milioni di vetture che la notte, come faccio io, attaccano la spina a casa e caricano a 11 kW in un mondo in cui le FER stanno dominando.. 110 GW di potenza di picco la sera :D ammetto che mi sono messo a ridere perchè anche si caricasse a solo 3 kW sarebbero comunque una potenza non gestibile dagli impianti di produzione.. ma penso che molti vorrebbero attaccare la sera la macchina e trovarla carica la mattina e mi è tornata in mente la notizia del pacco batteria da 90 kWh da montare a casa :mbe: che futuro di melma... :rolleyes:

TheDarkAngel
21-01-2024, 09:26
ma quando monterò le gomme estive vedrò se è vero che parte della ridotta autonomia è anche colpa delle gomme invernali non particolarmente performanti..

scopriremo :D

Se vuoi vedere un passo avanti nell'autonomia, monta le e-primacy michelin, è il metodo con il quale i produttori riescono a dare un +5-6-7% di autonomia in fase di omologazione. E' anche il segreto della m3 highland che sfoggia proprio quella autonomia maggiore sulla m3 "old" dato che non hanno usato le solite pilot sport per l'immatricolazione.
Preciso che quella autonomia oltre ad essere verificata su carta è una delle poche cose verificata anche su strada da tutti i possessori di EV.

Aspetto negativo? non hanno l'handling delle pilot sport e costano di più

Evilquantico
21-01-2024, 10:00
Quanti cavoletti di bruxelles per far andare nemmeno bene ma indecentemente queste elettriche...

E spendi soldi per wallbox a casa , se non hai un garage spera di trovare le colonnine libere e funzionanti , e rifai impianti elettrici per adeguare i kw , e cerca un offerta di corrente più bassa , e riscalda le batterie , non la mettere all'ombra , e non accendere troppo il clima se no si scarica , e pianifica bene il viaggio , attento se fa troppo freddo che ti sballa tutti i conti , stai in scia a un camion per fermarti di meno in caso di viaggio , e attento a come schiacci l'accelleratore , e metti i copricerchi se no consuma troppo , e cambia le gomme se no consuma

:stordita:

hereiam
21-01-2024, 10:08
150kwh quindi per poterla ricaricare tutta diciamo in 15 minuti, avresti bisogno di una presa da 600kw. Secondo me siete fuori di testa.

Difficile arrivare a casa con lo 0,1% di carica così come è difficile arrivare a casa con 1cl di benzina.
Se sei a casa e devi fare il pieno non ci metti 15 minuti perché devi vestirti se sei in pigiama , uscire con l’ombrello se piove , andare al distributore e tornare.

Ginopilot
21-01-2024, 10:11
Difficile arrivare a casa con lo 0,1% di carica così come è difficile arrivare a casa con 1cl di benzina.
Se sei a casa e devi fare il pieno non ci metti 15 minuti perché devi vestirti se sei in pigiama , uscire con l’ombrello se piove , andare al distributore e tornare.

E fuori casa? Stalli da 600kw ciascuno? Ma ti rendi conto?

hereiam
21-01-2024, 10:56
E fuori casa? Stalli da 600kw ciascuno? Ma ti rendi conto?

Stessa cosa che disse mio nonno.
Nel 1960 l’Italia produceva 50.000 GWh e mio nonno disse , tra 40 anni dovranno produrre 350.000 GWh , ma vi rendete conto ?

Ginopilot
21-01-2024, 11:15
Stessa cosa che disse mio nonno.
Nel 1960 l’Italia produceva 50.000 GWh e mio nonno disse , tra 40 anni dovranno produrre 350.000 GWh , ma vi rendete conto ?

È che c’entra la produzione? Se un giorno tutte le auto saranno elettriche, per garantire una ricarica completa in 5 minuti, una stazione di ricarica dovrebbe avere 4-6 punti di erogazione da usare contemporaneamente. Una potenza di 10GW. Niente di nuovo eh, lo dico da tempo che la fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica. Ma voi elettrofili non ci arrivate, forse per problemi di istruzione.

hereiam
21-01-2024, 11:25
È che c’entra la produzione? Se un giorno tutte le auto saranno elettriche, per garantire una ricarica completa in 5 minuti, una stazione di ricarica dovrebbe avere 4-6 punti di erogazione da usare contemporaneamente. Una potenza di 10GW. Niente di nuovo eh, lo dico da tempo che la fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica. Ma voi elettrofili non ci arrivate, forse per problemi di istruzione.

Sbagli luogo.
Noi non possiamo decidere , invia le tue considerazioni corredate di dimostrazioni a Unione Europea e Cina e digli che sono ignoranti e stanno andando contro alle leggi della fisica

hereiam
21-01-2024, 11:27
Si infatti, in pratica sei tu al servizio dell'auto e non il contrario come dovrebbe essere per logica, e questo dopo aver speso fior di quattrini, no grazie non sono contro l'elettrico a prescindere ma così come è oggi per quanto mi riguarda non se ne parla neanche...

Per la cronaca guido una Honda H-RV full ybrid autoricaricabile, non la cambierei mai con una EV...

Stessa cosa ha detto mia mamma quando è passata dalla macchina da scrivere a Office

Zappz
21-01-2024, 11:28
Quanti cavoletti di bruxelles per far andare nemmeno bene ma indecentemente queste elettriche...

E spendi soldi per wallbox a casa , se non hai un garage spera di trovare le colonnine libere e funzionanti , e rifai impianti elettrici per adeguare i kw , e cerca un offerta di corrente più bassa , e riscalda le batterie , non la mettere all'ombra , e non accendere troppo il clima se no si scarica , e pianifica bene il viaggio , attento se fa troppo freddo che ti sballa tutti i conti , stai in scia a un camion per fermarti di meno in caso di viaggio , e attento a come schiacci l'accelleratore , e metti i copricerchi se no consuma troppo , e cambia le gomme se no consuma

:stordita:

infatti e' peggiorativa in tutto, ora le vendono grazie all'hype per l'oggetto nuovo/diverso, ma fra qualche anno anche tutti gli entusiasti dovranno fare i conti reali e capire se il cambio ha avuto senso o meno...

hereiam
21-01-2024, 11:35
infatti e' peggiorativa in tutto, ora le vendono grazie all'hype per l'oggetto nuovo/diverso, ma fra qualche anno anche tutti gli entusiasti dovranno fare i conti reali e capire se il cambio ha avuto senso o meno...

Per me la city car elettrica è stato un miglioramento in tutto.
Comunque in linea generale lavanzamento tecnologico INEVITABILE che c’è stato , c’è e ci sarà a prescindere da entusiasti e lamentoni porterà ad un sistema di mobilità con zero incidenti.
Sarà tra 50 100 o 1000 anni ma così sarà come è sempre stato.
I periodi di transazione sono inevitabili , non si può avere uno step così importante velocemente e senza problemi

Ginopilot
21-01-2024, 11:42
Sbagli luogo.
Noi non possiamo decidere , invia le tue considerazioni corredate di dimostrazioni a Unione Europea e Cina e digli che sono ignoranti e stanno andando contro alle leggi della fisica

Ma siete voi che gioite della strada intrapresa. Un vicolo cieco.

Ginopilot
21-01-2024, 11:42
Stessa cosa ha detto mia mamma quando è passata dalla macchina da scrivere a Office

Ah ma oggi è la giornata dei paragoni stupidi?

TorettoMilano
21-01-2024, 11:43
infatti e' peggiorativa in tutto, ora le vendono grazie all'hype per l'oggetto nuovo/diverso, ma fra qualche anno anche tutti gli entusiasti dovranno fare i conti reali e capire se il cambio ha avuto senso o meno...

o forse un'auto EV da 50k è la più venduta al mondo perchè si è guardato ai risultati qualitativi di quella casa automobilistica negli anni, chissà

Ginopilot
21-01-2024, 11:46
Per me la city car elettrica è stato un miglioramento in tutto.
Comunque in linea generale lavanzamento tecnologico INEVITABILE che c’è stato , c’è e ci sarà a prescindere da entusiasti e lamentoni porterà ad un sistema di mobilità con zero incidenti.
Sarà tra 50 100 o 1000 anni ma così sarà come è sempre stato.
I periodi di transazione sono inevitabili , non si può avere uno step così importante velocemente e senza problemi

Grazie a dio se prendi un periodo abbastanza lungo c’è sempre un miglioramento generale. Questo perché se si commettono degli errori poi si pone rimedio. Ma sarebbe più proficuo evitare certi errori, soprattutto se macroscopici.

hereiam
21-01-2024, 11:46
Ma siete voi che gioite della strada intrapresa. Un vicolo cieco.

Addirittura gioire?
Ripeto , se hai delle conoscenze che possano aiutare Cina ed europa condividile con loro , dirlo qui non serve a niente .

hereiam
21-01-2024, 11:47
Ah ma oggi è la giornata dei paragoni stupidi?

Se non si capiscono si.

Ginopilot
21-01-2024, 11:47
o forse un'auto EV da 50k è la più venduta al mondo perchè si è guardato ai risultati qualitativi di quella casa automobilistica negli anni, chissà

Risultati qualitativi di tesla? È una battuta, ho capito.

Ginopilot
21-01-2024, 11:48
Addirittura gioire?
Ripeto , se hai delle conoscenze che possano aiutare Cina ed europa condividile con loro , dirlo qui non serve a niente .

Condividere cosa? Guarda che c’è già Toretto.

hereiam
21-01-2024, 11:49
Grazie a dio se prendi un periodo abbastanza lungo c’è sempre un miglioramento generale. Questo perché se si commettono degli errori poi si pone rimedio. Ma sarebbe più proficuo evitare certi errori, soprattutto se macroscopici.

Grazie al razzo , che sarebbe opportuno evitare errori non l’avrei mai pensato :D
Ripeto , se hai delle competenze perché l’umanità non commetta errori macroscopici dillo a loro non a me.

Ginopilot
21-01-2024, 11:49
Se non si capiscono si.

Questo lo diceva tuo zio?

hereiam
21-01-2024, 11:50
Condividere cosa? Guarda che c’è già Toretto.

Se esponi un problema senza dare la soluzione sei parte del problema .

hereiam
21-01-2024, 11:50
Questo lo diceva tuo zio?

Mio cuggino, sapeva questo e quello

barzokk
21-01-2024, 11:51
Eh sarebbe troppo bello se fosse anche solo uno dei due casi che citi. Tesla legge il cavo ma poi lo ripulisce. comunque se fai i calcoli fra consumo indicato a schermo e capacità batteria torna praticamente sempre, dunque va bene cosi.
Il flussometro della benzina che diceva il consumo istantaneo c'era già 40 anni fa. :mbe:
Quindi sulla Tesla non si può sapere il consumo istantaneo ? Ottimo...
e non puoi nemmeno mettere una banale pinza amperometrica sul cavo arancione della batteria, perchè è schermato... :rolleyes:


ad ogni modo non è l'unico difetto delle attuali elettriche ma vediamo.. usciranno altre auto e fra 10 anni il problema sarà risolto

No, e lo sai bene anche tu
Ci saranno miglioramenti, ma i difetti rimarrano,
Servono 150Wh per km, perchè la resistenza aerodinamica impone quelllo ? E quelli devi caricare.
una tecnologia killer se vuole diventare un prodotto di massa fra 10 anni, dovrebbe essere adesso nei laboratori


Ma voi elettrofili non ci arrivate, forse per problemi di istruzione.
Elettrofili, elettroentusiasti, ma elettroignoranti

Stessa cosa che disse mio nonno.
Nel 1960 l’Italia produceva 50.000 GWh e mio nonno disse , tra 40 anni dovranno produrre 350.000 GWh , ma vi rendete conto ?
Tu hai mai visto dal vero un trasfomatore di media tensione da 600kW (che basterebbe per una sola auto) ?
Basta solo quello per capire la follia.
La prossima volta che vedi dei tecnici di e-distribuzione che lavorano in una cabina MT con la porta aperta, fermati, e chiedi per piacere se ti fanno guardare dentro (solo dalla porta, perchè ovviamente non puoi entrare)

Ginopilot
21-01-2024, 11:52
Grazie al razzo , che sarebbe opportuno evitare errori non l’avrei mai pensato :D
Ripeto , se hai delle competenze perché l’umanità non commetta errori macroscopici dillo a loro non a me.

Guarda che non servono competenze particolari. Chiunque con un livello di istruzione decente o un briciolo di intelligenza ci arriva. Adesso ti saluto, risponderti ancora non ha senso.

TorettoMilano
21-01-2024, 11:53
Risultati qualitativi di tesla? È una battuta, ho capito.

ma infatti la testa ha qualità costruttiva e sw infima. 1,2 milioni di persone avranno trovato 50k per terra e a caso li hanno investiti in model y, sarà andata sicuramente così

hereiam
21-01-2024, 11:53
Ragazzi se avete conoscenze avanzate su questi argomenti e ritenete folle quello che stanno facendo ditelo a loro non qui su hw
Fareste bene a scrivere all’Europa le vostre considerazioni e poi qui postare le loro risposte .

hereiam
21-01-2024, 11:56
Guarda che non servono competenze particolari. Chiunque con un livello di istruzione decente o un briciolo di intelligenza ci arriva. Adesso ti saluto, risponderti ancora non ha senso.

lo dico da tempo che la fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica

Parole tue

Essendo una affermazione di straordinaria importanza scientifica hai il dovere morale di farla arrivare a chi di dovere altrimenti se poni un problema e non la soluzione sei parte del problema

Ginopilot
21-01-2024, 11:57
ma infatti la testa ha qualità costruttiva e sw infima. 1,2 milioni di persone avranno trovato 50k per terra e l'hanno comprata, sarà andata sicuramente così

Ma la comprano perché la qualità è elevata o la qualità è elevata perché la comprano?

TorettoMilano
21-01-2024, 11:59
Ma la comprano perché la qualità è elevata o la qualità è elevata perché la comprano?

https://showmehow2play.files.wordpress.com/2014/06/marzullo_5047163_gifsoup-com.gif

Ginopilot
21-01-2024, 11:59
lo dico da tempo che la fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica

Parole tue

Essendo una affermazione di straordinaria importanza scientifica hai il dovere morale di farla arrivare a chi di dovere altrimenti se poni un problema e non la soluzione sei parte del problema

Lo è per te, che ti sarai fermato alle medie ed eri poco attento. I due conti che ho fatto non sono un mistero se non per quelli come te.

Ginopilot
21-01-2024, 12:00
https://showmehow2play.files.wordpress.com/2014/06/marzullo_5047163_gifsoup-com.gif

Hai fatto entrambe le affermazioni, che non possono coesistere. Risposta definitiva? Magari senza svicolare come sempre. Ma sono sicuro che anche sta volta …

TorettoMilano
21-01-2024, 12:02
Hai fatto entrambe le affermazioni, che non possono coesistere. Risposta definitiva? Magari senza svicolare come sempre. Ma sono sicuro che anche sta volta …

rimarrai col dubbio... per l'eternità

Ginopilot
21-01-2024, 12:03
rimarrai col dubbio... per l'eternità

Nessun dubbio nei tuoi confronti, sempre conferme :D

TorettoMilano
21-01-2024, 12:08
Ragazzi se avete conoscenze avanzate su questi argomenti e ritenete folle quello che stanno facendo ditelo a loro non qui su hw
Fareste bene a scrivere all’Europa le vostre considerazioni e poi qui postare le loro risposte .

diversi utenti, alcuni con cui stai chattando proprio ora, non cambia nulla se in città c'è traffico di endotermiche o EV. poi se gli chiedi di attaccare il naso dei loro figli/nipoti al tubo di scappamento di una endotermica glissano :asd:
le grandi menti del forum

Ginopilot
21-01-2024, 12:13
diversi utenti, alcuni con cui stai chattando proprio ora, non cambia nulla se in città c'è traffico di endotermiche o EV. poi se gli chiedi di attaccare il naso dei loro figli/nipoti al tubo di scappamento di una endotermica glissano :asd:
le grandi menti del forum

Esatto, non cambia nulla se ci sono elettriche o endotermiche in citta'.
Il fatto di non mettere il naso alla marmitta è una delle tue solite stupide esagerazioni. Una persona normale ci arriva da sola, tu no. Fattelo spiegare.

TorettoMilano
21-01-2024, 12:15
Esatto, non cambia nulla se ci sono elettriche o endotermiche in citta'.
Il fatto di non mettere il naso alla marmitta è una delle tue solite stupide esagerazioni. Una persona normale ci arriva da sola, tu no. Fattelo spiegare.

non temi proprio a esporti in prima persona con certe affermazioni, di sicuro sei una persona coraggiosa (virtualmente parlando eh :D)

hereiam
21-01-2024, 12:19
Lo è per te, che ti sarai fermato alle medie ed eri poco attento. I due conti che ho fatto non sono un mistero se non per quelli come te.

E allora in Cina e in Europa ci sono quinte elementari.

hereiam
21-01-2024, 12:22
diversi utenti, alcuni con cui stai chattando proprio ora, non cambia nulla se in città c'è traffico di endotermiche o EV. poi se gli chiedi di attaccare il naso dei loro figli/nipoti al tubo di scappamento di una endotermica glissano :asd:
le grandi menti del forum

E soprattutto la benzina infinita la porteranno sempre gli gnomi.

kbios
21-01-2024, 12:50
È che c’entra la produzione? Se un giorno tutte le auto saranno elettriche, per garantire una ricarica completa in 5 minuti, una stazione di ricarica dovrebbe avere 4-6 punti di erogazione da usare contemporaneamente. Una potenza di 10GW. Niente di nuovo eh, lo dico da tempo che la fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica. Ma voi elettrofili non ci arrivate, forse per problemi di istruzione.

Se anche si volesse fare 0-100% in 5 minuti (cosa inutile e non prevista) per una batteria da 100kWh sarebbero 1.2MW, quindi per 6 punti di ricarica 7.2MW. I tuoi 10GW sono sbagliati "solo" di 1500 volte :D

Direi che quello con problemi di istruzione sei tu

hereiam
21-01-2024, 13:29
Devi sapere che con le auto elettriche esiste solo il pieno da 0 a100 .
Il rifornimento parziale è ad uso esclusivo della benza

Ginopilot
21-01-2024, 13:42
Se anche si volesse fare 0-100% in 5 minuti (cosa inutile e non prevista) per una batteria da 100kWh sarebbero 1.2MW, quindi per 6 punti di ricarica 7.2MW. I tuoi 10GW sono sbagliati "solo" di 1500 volte :D

Direi che quello con problemi di istruzione sei tu

Ho sbagliato a scrivere. Ti sembrano pochi 10MW? Che sono per batterie da 150kw di cui si parlava. E non c’entra il ricaricarle al 100% o meno, se non vuoi arrecare disagio dovresti garantirlo, come avviene col carburante.
Ma anche fossero 5MW, quindi il doppio del tempo, resta un problema irrisolvibile.

Ginopilot
21-01-2024, 13:44
Devi sapere che con le auto elettriche esiste solo il pieno da 0 a100 .
Il rifornimento parziale è ad uso esclusivo della benza

Quindi tu dimensioneresti un impianto per un uso di 5 minuti ad utente per una ricarica di che percentuale? Poi arriva quello che vuole fare il pieno e ti blocca uno stallo. I ragionamenti :sofico:

hereiam
21-01-2024, 13:55
Ho sbagliato a scrivere. Ti sembrano pochi 10MW? Che sono per batterie da 150kw di cui si parlava. E non c’entra il ricaricarle al 100% o meno, se non vuoi arrecare disagio dovresti garantirlo, come avviene col carburante.
Ma anche fossero 5MW, quindi il doppio del tempo, resta un problema irrisolvibile.

Quindi tu dimensioneresti un impianto per un uso di 5 minuti ad utente per una ricarica di che percentuale? Poi arriva quello che vuole fare il pieno e ti blocca uno stallo. I ragionamenti :sofico:

Io non dimensiono nulla , resto in attesa della risposta che riceverai da Europa e Cina sia tua affermazione che

La fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica

e che affronteranno problemi irrisolvibili

Ginopilot
21-01-2024, 13:57
Io non dimensiono nulla , resto in attesa della risposta che riceverai da Europa e Cina sia tua affermazione che

La fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica

e che affronteranno problemi irrisolvibili

Risposta a cosa? :D

kbios
21-01-2024, 14:10
Ho sbagliato a scrivere. Ti sembrano pochi 10MW? Che sono per batterie da 150kw di cui si parlava. E non c’entra il ricaricarle al 100% o meno, se non vuoi arrecare disagio dovresti garantirlo, come avviene col carburante.
Ma anche fossero 5MW, quindi il doppio del tempo, resta un problema irrisolvibile.

Stazioni da quella potenza esistono già tranquillamente, per esempio Ionity Affi è da 6,3MW (18 stalli da 350kW). Quindi il problema non è affatto irrisolvibile.

L'altro aspetto fondamentale che chi non ha un'elettrica non capisce è che le stazioni hpc si usano in media per una parte piccolissima delle ricariche, la grande maggioranza si fa a casa o comunque ai caricatori standard.

Quindi in proporzione serviranno molte meno stazioni hpc rispetto ai distributori di benzina

Ginopilot
21-01-2024, 14:23
Stazioni da quella potenza esistono già tranquillamente, per esempio Ionity Affi è da 6,3MW (18 stalli da 350kW). Quindi il problema non è affatto irrisolvibile.


Che e' la stazione di ricarica piu' grande d'europa. Mentre io ho fatto una esempio di un piccolo distributore.
Da dove hai letto che la potenza disponibile e' 6,3MW? Spero non dalla semplice moltiplicazione :sofico:


L'altro aspetto fondamentale che chi non ha un'elettrica non capisce è che le stazioni hpc si usano in media per una parte piccolissima delle ricariche, la grande maggioranza si fa a casa o comunque ai caricatori standard.


No no, lo capiscono benissimo. E' proprio per questo che non comprano un'elettrica.


Quindi in proporzione serviranno molte meno stazioni hpc rispetto ai distributori di benzina

No, ne servirebbero anche di piu' per garantire le stesse condizioni delle auto a carburante. Purtroppo non sara' possibile, e ci dovremo abituare a ricaricare l'auto ogni giorno come il telefono. Senza alcun beneficio per nessuno.

kbios
21-01-2024, 14:29
Che e' la stazione di ricarica piu' grande d'europa. Mentre io ho fatto una esempio di un piccolo distributore.
Da dove hai letto che la potenza disponibile e' 6,3MW? Spero non dalla semplice moltiplicazione :sofico:

Le stazioni ionity sono dimensionate per fornire la potenza massima contemporaneamente a tutti gli stalli: https://support.ionity.eu/en/how-to-charge-at-ionity/how-much-power-can-ionity-charging-stations-deliver


No no, lo capiscono benissimo. E' proprio per questo che non comprano un'elettrica.

No, ne servirebbero anche di piu' per garantire le stesse condizioni delle auto a carburante. Purtroppo non sara' possibile, e ci dovremo abituare a ricaricare l'auto ogni giorno come il telefono. Senza alcun beneficio per nessuno.

Ripeto, prima di dire che non ci sono benefici prova: partire tutte le mattine con la macchina carica significa che la stragrande maggioranza del tempo è come avere una batteria infinita, non devo mai pensare a ricaricare.

Te lo dice uno che lo fa da 5 anni :)

Ginopilot
21-01-2024, 14:41
Ripeto, prima di dire che non ci sono benefici prova: partire tutte le mattine con la macchina carica significa che la stragrande maggioranza del tempo è come avere una batteria infinita, non devo mai pensare a ricaricare.

Te lo dice uno che lo fa da 5 anni :)

Intendevo benefici per l'ambiente e quindi per l'uomo. Se hai la presa a casa certo, a patto di attaccarcela sempre. Altrimenti ...

barzokk
21-01-2024, 14:53
Le stazioni ionity sono dimensionate per fornire la potenza massima contemporaneamente a tutti gli stalli: https://support.ionity.eu/en/how-to-charge-at-ionity/how-much-power-can-ionity-charging-stations-deliver



Ripeto, prima di dire che non ci sono benefici prova: partire tutte le mattine con la macchina carica significa che la stragrande maggioranza del tempo è come avere una batteria infinita, non devo mai pensare a ricaricare.

Te lo dice uno che lo fa da 5 anni :)
e guardacaso non funziona :asd:
video su tiktok
https://www.tiktok.com/@angel_gaitan_oficial/video/7123631953403841798
ionity a Merida
carica a 103kW
si lamenta che 0,78 €/kWh è caro come la benzina
INB4, fake benaltrismo cherry picking :O

6,3MW ci saranno 2 trasformatori da 3MVA, sono dei cubi di 2,5 metri di lato
Affi vedo che ha 2360 abitanti, con 6MW ci alimenti tutto il paese e ne avanza ancora :rolleyes:

hereiam
21-01-2024, 15:07
Risposta a cosa? :D

Alle tue affermazioni.

La fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica

e che affronteranno problemi irrisolvibili

Ginopilot
21-01-2024, 15:11
e guardacaso non funziona :asd:
video su tiktok
https://www.tiktok.com/@angel_gaitan_oficial/video/7123631953403841798
ionity a Merida
carica a 103kW
si lamenta che 0,78 €/kWh è caro come la benzina
INB4, fake benaltrismo cherry picking :O

6,3MW ci saranno 2 trasformatori da 3MVA, sono dei cubi di 2,5 metri di lato
Affi vedo che ha 2360 abitanti, con 6MW ci alimenti tutto il paese e ne avanza ancora :rolleyes:

E dovrebbero installarne con potenza circa doppia ovunque. E sarebbero ugualmente insufficienti.

Ginopilot
21-01-2024, 15:13
Alle tue affermazioni.

La fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica

e che affronteranno problemi irrisolvibili

Sono affermazioni ovvie, siamo qui per discuterne se non sei d'accordo :D

hereiam
21-01-2024, 15:15
Intendevo benefici per l'ambiente e quindi per l'uomo. Se hai la presa a casa certo, a patto di attaccarcela sempre. Altrimenti ...

Nel vostro mondo dove le auto devono sempre essere al 100% si.
Nel mio mondo fatto di vita normale carico l’auto la domenica notte e il mercoledì notte , ovvero due volte la settimana .
E non sono mai più andato dal benzinaio in vita mia quindi ci ho guadagnato tempo.
Pago meno a km quindi ho guadagnato soldi.
Non mi respiro più la merda quando la mattina la devo sbrinare e se l’avessero tutti non mi respiro più la merda alle code .
Inoltre se l’avessero tutto potrei dormire di estate con la finestra aperta senza lo scassa mento di palle delle brum brum sgasanti
Inoltre vado nel centro città.
È tutto questo in un momento di transizione con ancora margini di miglioramento enormi e ancora infrastrutture spesso deficitarie.

hereiam
21-01-2024, 15:32
Sono affermazioni ovvie, siamo qui per discuterne se non sei d'accordo :D

Se sono ovvie cosa serve discutere? No si discute sull’ovvio sarebbe stupido.
Dobbiamo immediatamente avvisare chi di dovere , devono sapere che la fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica .
Quindi che cazzo stanno facendo sti rintronati?

Ginopilot
21-01-2024, 15:36
Nel vostro mondo dove le auto devono sempre essere al 100% si.
Nel mio mondo fatto di vita normale carico l’auto la domenica notte e il mercoledì notte , ovvero due volte la settimana .
E non sono mai più andato dal benzinaio in vita mia quindi ci ho guadagnato tempo.
Pago meno a km quindi ho guadagnato soldi.
Non mi respiro più la merda quando la mattina la devo sbrinare e se l’avessero tutti non mi respiro più la merda alle code .
Inoltre se l’avessero tutto potrei dormire di estate con la finestra aperta senza lo scassa mento di palle delle brum brum sgasanti
Inoltre vado nel centro città.
È tutto questo in un momento di transizione con ancora margini di miglioramento enormi e ancora infrastrutture spesso deficitarie.

Pensa, vabbe', che io la attacco una volta al mese, mi fermo un attimo per strada meno di 5 minuti, e se ne parla il mese successivo.
Ho pagato l'auto meno, e quel poco in piu' che pago per il carburante non si mangera' mai il risparmio.
Non respiro nessuna schifezza della mia auto, e' una euro6, non puzza e non emette fumo.
Purtroppo respiro invece la merda di chi ha auto vecchie e mal tenute e che non le cambiera' per una piu' moderna perche' costano molto e gli incentivi sono per l'acquisto di auto elettriche costosissime.
Vado dove mi pare senza alcuna limitazione.
E tutto questo nonostante una campagna inutile e martellante che vorrebbe farmi credere che il mio bellissimo diesel inquini piu' di un'auto elettrica. Cosa palesemente falsa.

Ginopilot
21-01-2024, 15:36
Se sono ovvie cosa serve discutere? No si discute sull’ovvio sarebbe stupido.
Dobbiamo immediatamente avvisare chi di dovere , devono sapere che la fisica impedisce un uso diffuso della mobilità elettrica .
Quindi che cazzo stanno facendo sti rintronati?

Se ne discute perche' c'e' gente con la terza media tiratissima.

kbios
21-01-2024, 15:37
e guardacaso non funziona :asd:
video su tiktok
https://www.tiktok.com/@angel_gaitan_oficial/video/7123631953403841798
ionity a Merida
carica a 103kW
si lamenta che 0,78 €/kWh è caro come la benzina
INB4, fake benaltrismo cherry picking :O


Se devi mettere in mostra tutta questa ignoranza fai il piacere di stare zitto.

Il caricatore supporta FINO A 350kW, ovviamente se la macchina non li supporta, per come è costruita o semplicemente perché la batteria è già semipiena come nel video, la velocità sarà determinata da questo.

hereiam
21-01-2024, 15:39
Pensa, vabbe', che io la attacco una volta al mese, mi fermo un attimo per strada meno di 5 minuti, e se ne parla il mese successivo.
Ho pagato l'auto meno, e quel poco in piu' che pago per il carburante non si mangera' mai il risparmio.
Non respiro nessuna schifezza della mia auto, e' una euro6, non puzza e non emette fumo.
Purtroppo respiro invece la merda di chi ha auto vecchie e mal tenute e che non le cambiera' per una piu' moderna perche' costano molto e gli incentivi sono per l'acquisto di auto elettriche costosissime.
Vado dove mi pare senza alcuna limitazione.
E tutto questo nonostante una campagna inutile e martellante che vorrebbe farmi credere che il mio bellissimo diesel inquini piu' di un'auto elettrica. Cosa palesemente falsa.

Anch’io quando uso la gpl

kbios
21-01-2024, 15:40
E dovrebbero installarne con potenza circa doppia ovunque. E sarebbero ugualmente insufficienti.

Le stazioni HPC attuali sono sufficienti per un parco elettrico di almeno 10 volte quello attuale (mia stima basata sull'occupazione media).

Da qui ad allora ne installeranno altre, o anche questo è impossibile? :D

hereiam
21-01-2024, 15:41
Se ne discute perche' c'e' gente con la terza media tiratissima.

Sì chi progetta le infrastrutture ha la seconda media , usano secondo me chatgpt:D

Ginopilot
21-01-2024, 15:43
Sì chi progetta le infrastrutture ha la seconda media , usano secondo me chatgpt:D

Loro no, gli elettrofili qui dentro probabilmente si.

Ginopilot
21-01-2024, 15:47
Le stazioni HPC attuali sono sufficienti per un parco elettrico di almeno 10 volte quello attuale (mia stima basata sull'occupazione media).

Da qui ad allora ne installeranno altre, o anche questo è impossibile? :D

Stimati come? Ho guardato la mappa. Non so come tolleriate una situazione del genere. Masochismo?

kbios
21-01-2024, 15:48
Loro no, gli elettrofili qui dentro probabilmente si.

Invece di dare queste risposte non potresti fare un elenco chiaro e unico di ciò che non ti piace dell'elettrico, così si può vedere effettivamente cosa è reale e cosa no?

kbios
21-01-2024, 15:49
Stimati come? Ho guardato la mappa. Non so come tolleriate una situazione del genere. Masochismo?

Stimati vedendo che normalmente sono libere oltre il 90% (dato fornito dal computer di bordo della tesla per i supercharger, e dai miei occhi per ionity)

Ginopilot
21-01-2024, 15:57
Se devi mettere in mostra tutta questa ignoranza fai il piacere di stare zitto.

Il caricatore supporta FINO A 350kW, ovviamente se la macchina non li supporta, per come è costruita o semplicemente perché la batteria è già semipiena come nel video, la velocità sarà determinata da questo.

Hai affrontato una questione interessante. I tempi di ricarica sono in effetti molto maggiori di quelli calcolati con una semplice divisione. Ragion per cui per avere una ricarica totale di una batteria da 150KWh in 5 minuti, non basteranno 1,8MW di potenza massima, ma ne occorreranno almeno 2,5 o piu' per compensare la ricarica lenta alla fine. Cioe' piccole stazioni con 6 stalli da 15-20MW o più. Che spettacolo sta follia elettrica :D

Ginopilot
21-01-2024, 16:00
Stimati vedendo che normalmente sono libere oltre il 90% (dato fornito dal computer di bordo della tesla per i supercharger, e dai miei occhi per ionity)

Quello perche' non se le fila nessuno le ev. Ma voi masochisti vi ritrovate con stazioni di ricarica fast, per modo di dire, anche a diverse decine o addirittura centinaia di Km distanti tra loro. Sono gia' cosi' ampiamente insufficienti.

Ginopilot
21-01-2024, 16:00
Invece di dare queste risposte non potresti fare un elenco chiaro e unico di ciò che non ti piace dell'elettrico, così si può vedere effettivamente cosa è reale e cosa no?

Ancora una volta? No, basta cosi'. I problemi dell'elettrico, perche' non e' questione di piacere o meno, sono noti.

TorettoMilano
21-01-2024, 16:01
Quello perche' non se le fila nessuno le ev. Ma voi masochisti vi ritrovate con stazioni di ricarica fast, per modo di dire, anche a diverse decine o addirittura centinaia di Km distanti tra loro. Sono gia' cosi' ampiamente insufficienti.

stai scrivendo ciò nel thread dell'auto più venduta d'europa, poi vabbè potrai ripetere tale concetto quando apriranno il thread dell'auto più venduta al mondo :D

kbios
21-01-2024, 16:02
Hai affrontato una questione interessante. I tempi di ricarica sono in effetti molto maggiori di quelli calcolati con una semplice divisione. Ragion per cui per avere una ricarica totale di una batteria da 150KWh in 5 minuti, non basteranno 1,8MW di potenza massima, ma ne occorreranno almeno 2,5 o piu' per compensare la ricarica lenta alla fine. Cioe' piccole stazioni con 6 stalli da 15-20MW o più. Che spettacolo sta follia elettrica :D

Come ti ho detto prima una ricarica da 1,8MW non è proprio prevista, 350kW è il massimo che si avrà almeno per il prevedibile futuro

kbios
21-01-2024, 16:09
Quello perche' non se le fila nessuno le ev. Ma voi masochisti vi ritrovate con stazioni di ricarica fast, per modo di dire, anche a diverse decine o addirittura centinaia di Km distanti tra loro. Sono gia' cosi' ampiamente insufficienti.

Dire che non se le fila nessuno in questo topic è abbastanza ironico, cerca di parlare per fatti e non per slogan please :)

Per quanto riguarda le fast, nel momento in cui anche le ev con la batteria più scarsa riescono tranquillamente ad andare da una all'altra, perché dici che sarebbero troppo distanti tra loro?