Redazione di Hardware Upg
17-01-2024, 14:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-a-idrogeno-nonostante-i-numeri-il-giappone-ci-crede-ancora_123464.html
Il governo giapponese vuole avere 800.000 di auto a celle combustibili di idrogeno sulle strade del paese entro il 2030, ma i numeri in circolazione rendono questo progetto più simile a una chimera che a qualcosa di realizzabile
Click sul link per visualizzare la notizia.
BulletHe@d
21-01-2024, 17:15
l'articolo fa notare la cosa giusta l'elettrico e l'idrogeno sulla carta sono ottimi sistemi e i loro pregi e difetti si incastrano perfettamente, ma la realtà è che per quanto su carta l'idrogeno sarebbe molto meglio dell'elettrico per tanti motivi pratici in realtà si sta progredendo maggiormente sull'elettrico perché li l'anello debole sono le batterie (tecnologia ferma da decenni) ma che in questi ultimi 5 anni ha fatto passi da gigante, vedremo fra qualche anno per ora pagano troppo la loro giovane età tecnologica rispetto ai motori termici, se veramente quest'anno verranno commercializzate le prime batterie da 1000km di autonomia (cosi si parlava da alcuni annunci dalla Cina dei 2 più grandi produttori di batterie) anche se i tempi di ricarica rimangono quelli di adesso sarebbe già la soluzione al primo dei 2 gravi difetti dell'elettrico ovvero l'autonomia, perché se fossero anche solo teorici significherebbe almeno 7-800 km effettivi che perlomeno garantirebbero dei viaggi lunghi con una sola ricarica e quindi volendo impostare una sola sosta ricarica su un viaggio di 4-5 ore magari in pausa pranzo o cena in autogrill e in quell'oretta carichi il 50% di batteria già una cosa più gestibile rispetto alle 3 soste da 1 ora che si farebbe adesso con le attuali con 400km di autonomia (300 reali)
L'importante è crederci
L'importante è credere che le auto elettriche salveranno il mondo...
ZeroSievert
21-01-2024, 21:34
Il Giappone (e la Germania) puo' credere quanto vuole ad una economia a idrogeno. Peccato che per la fisica e la chimica la produzione di idrogeno verde sia estremamente inefficiente e, di conseguenza, costosa.
L'idrogeno verde/rosa puo' IMHO coprire settori come la produzione d'acciaio e fertilizzanti. Per la mobilità generale la vedo dura.
L'importante è credere che le auto elettriche salveranno il mondo...
Che palle... è già stato detto allo sfinimento che NESSUNO si aspetta di salvare il mondo con le auto elettriche. Ripeto: NESSUNO.
I benefici dell'auto elettrica per la collettività non è tanto salvare il mondo ma delocalizzare l'inquinamento dai grandi centri urbani alle centrali e avere delle grandi turbine molto più controllabili invece che milioni di piccoli motori che non sono altrettanto controllabili.
In poche parole il vantaggio per la collettività sarà l'efficientamento e il maggior controllo non certo un fantomatico salvataggio del mondo.
Che palle... è già stato detto allo sfinimento che NESSUNO si aspetta di salvare il mondo con le auto elettriche. Ripeto: NESSUNO.
Zocchi l'autore, per esempio, se capisco bene....
Nell'altro thread si mostrava che le auto europee pesano per il 1% della CO2 mondiale,
e distruggere l'industria europea dell'auto per il 1% è come spararsi nelle palle.
Lui risponde "benaltrismo", bisogna fare qualcosa ecc ecc, il pianeta ecc
Gli EVvari duri e puri la pensano così, tu evidentemente non lo sei.
I benefici dell'auto elettrica per la collettività non è tanto salvare il mondo ma delocalizzare l'inquinamento dai grandi centri urbani alle centrali e avere delle grandi turbine molto più controllabili invece che milioni di piccoli motori che non sono altrettanto controllabili.
Se Zocchi ti legge, ti crocefigge :D
rockrider81
22-01-2024, 08:27
Hanno ragione, che male fanno ?
Con le numerose centrali nucleari che hanno si possono permettere l'elettrolisi a costo più contenuto.
E poi zero problemi a basse temperature come sta succedendo in questi giorni negli USA ....
Il Giappone importa 3/4 del suo idrogeno dall'Australia, che lo produce dal carbone.
Evilquantico
22-01-2024, 18:33
Il Giappone importa 3/4 del suo idrogeno dall'Australia, che lo produce dal carbone.
:asd: spettacolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.