PDA

View Full Version : La nuova Porsche Taycan annienta il record di Tesla al Nürburgring (ma non di Rimac)


Redazione di Hardware Upg
03-01-2024, 12:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-nuova-porsche-taycan-annienta-il-record-di-tesla-al-nurburgring-ma-non-di-rimac_123021.html

Una Porsche Taycan Turbo GT pre-serie ha stabilito il nuovo record per le auto elettriche a 4 porte al Nürburgring, con un tempo sul giro di 7:07:55. Il tempo è di 26 secondi più veloce del precedente record della Taycan e di 18 secondi più veloce della Tesla Model S Plaid.

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
03-01-2024, 12:23
Turbo cosa?

kbios
03-01-2024, 12:27
Alla faccia di chi sostiene che le auto da 2T non possono essere competitive in curva :D

omerook
03-01-2024, 12:30
Si infatti le f1 le zavorrano per abbasare i tempi.

gnpb
03-01-2024, 12:48
Anche nel super turismo italiano c'era la zavorra aggiuntiva per chi aveva vinto la gara precedente e anche per le auto 4x4.
Ovviamente serviva a farle andare più veloci.
Ah no non è vero, ma solo perché erano termiche.

Giusto per completezza e per farsi un'idea dei tempi la Nissan gtr nismo (4 posti da 600cv e 210k€ e 1700kg quindi ritenuta da molti poco sportiva) fa il giro in 7:08 e spicci senza essere di preserie.

Mettendo turbo nel nome hanno guadagnato almeno 1s, pratica collaudata, si faceva gia con la uno 45

giuliop
03-01-2024, 13:13
Si infatti le f1 le zavorrano per abbasare i tempi.

Anche nel super turismo italiano c'era la zavorra aggiuntiva per chi aveva vinto la gara precedente e anche per le auto 4x4.
[...]

https://dangerousminds.net/content/uploads/images/ref02071515.jpg

gnpb
03-01-2024, 13:30
Non sei in grado di scriverlo in italiano?

Era ovviamente una battuta, la cosa interessante è scritta sotto. 400cv in meno per pochi secondi di differenza, il peso rende effettivamente poco competitive le auto, certo poi con 400cv in più recuperi sul dritto.
Non ci sono argomentazioni da difendere, sono leggi fisiche.

Alfhw
03-01-2024, 13:46
La Porsche 911 GT2 RS totalmente a benzina ha 700 cv e 1470 kg di peso e al Nurburgring ha segnato 6:40.30 più di 5 anni fa. Il peso conta.

barzokk
03-01-2024, 13:48
Giusto per completezza e per farsi un'idea dei tempi la Nissan gtr nismo (4 posti da 600cv e 210k€ e 1700kg quindi ritenuta da molti poco sportiva) fa il giro in 7:08 e spicci senza essere di preserie.

Bè per la precisione 7:08 non li fa l'auto, li fa il pilota :D
io (e te) nemmeno sulla Playstation :Prrr:

Comunque vi faccio notare nel filmato quanto è stabile l'auto,
diversamente da quella merda della Plaid che saltava da tutte le parti


La sfida tra Porsche e Tesla va avanti ormai da anni, con continue battaglie a suon di giri veloci tra la berlina del produttore californiano e la granturismo tedesca. Dopo l'iniziale record della Taycan, Tesla aveva risposto fino ad oggi con la versione "Plaid" della sua Model S.
Per pietà basta con questi paragoni fra Tesla e Porsche
basta con il complesso del pisello piccolo :mc:

gnpb
03-01-2024, 13:58
Bè per la precisione 7:08 non li fa l'auto, li fa il pilota :D
io (e te) nemmeno sulla Playstation :Prrr:
Sicuramente!
Su Playstation non so, su pc non sono mai sceso sotto gli 8' quindi parlo solo perché ho letto l'articolo. Dovessi girarci io probabilmente sarei nel muro alla terza curva (le prime 2 le fai piano per prendere confidenza) con qualsiasi auto più potente di una Spring (per stare in tema).

Piedone1113
03-01-2024, 14:09
Sicuramente!
Su Playstation non so, su pc non sono mai sceso sotto gli 8' quindi parlo solo perché ho letto l'articolo. Dovessi girarci io probabilmente sarei nel muro alla terza curva (le prime 2 le fai piano per prendere confidenza) con qualsiasi auto più potente di una Spring (per stare in tema).

Invece credo che loo faresti completo il giro, al terzo di fila ti sembrerà di esser volato.
Chiedi il tempo del ggiro e ti accorgi di essere 60/70 secondi più lento del collaudatore che ti ha scaldato le gomme.

Mparlav
03-01-2024, 14:11
Circa 20 s in meno della Panamera (dipende dalla lunghezza del tracciato di riferimento) e che appartiene alla stessa categoria, è un buon risultato.

lucasantu
03-01-2024, 14:19
La panamera turbo S Hybrid pesa oltre 2400kg e fa paura , almeno su strada non c'è quella gran differenza rispetto alla turboS 911 , provate a distanza di 2 mesi , finchè non le porti su un circuito ma in pista servono macchine diverse ( vedi gt3 rs ) ergo il peso conta si , ma non per l'uso su strada normale , se ti vuoi divertire nelle curve in montagna lo fai benissimo con tutte le macchine dotate di un minimo di assetto decente e queste macchine lo sono tutte , il resto sono chiacchere .

Ps. non paragoniamo una tesla ad una porsche per piacere , non sono il numerino dei cv che fanno una macchina.

OUTATIME
03-01-2024, 16:05
Turbo cosa?
Me lo stavo chiedendo anch'io

MikkiClock
03-01-2024, 20:54
:asd: Fantastico un' auto elettrica velocissima!! Peccato che se ti trovi in coda bloccato sotto una tormenta di neve per più di 4-5 ore devi bruciare l' auto per non morire assiderato. :ciapet: :sofico:

kbios
03-01-2024, 21:57
:asd: Fantastico un' auto elettrica velocissima!! Peccato che se ti trovi in coda bloccato sotto una tormenta di neve per più di 4-5 ore devi bruciare l' auto per non morire assiderato. :ciapet: :sofico:

Come far capire a tutti che non hai mai toccato un'elettrica :D
Il motore elettrico da fermo non consuma nulla, puoi fare andare il riscaldamento per un giorno intero e più con la batteria media di un'auto

MikkiClock
03-01-2024, 22:38
:rolleyes: Come far capire a tutti che non hai mai toccato un'elettrica :D
Il motore elettrico da fermo non consuma nulla, puoi fare andare il riscaldamento per un giorno intero e più con la batteria media di un'auto

Quindi mi stai dicendo che luci, riscaldamento e tutti i gadget come schermi sul cruscotto da 10" e più funzionano con l'eolico? Io sicuramente non so ma tu sottovaluti la potenza del marketing( elettrica turbo?:rolleyes: ) ... E comunque ai prezzi attuali l'elettrica se aspetta me rimane dal concessionario:D

kbios
03-01-2024, 23:01
:rolleyes:

Quindi mi stai dicendo che luci, riscaldamento e tutti i gadget come schermi sul cruscotto da 10" e più funzionano con l'eolico? Io sicuramente non so ma tu sottovaluti la potenza del marketing( elettrica turbo?:rolleyes: ) ... E comunque ai prezzi attuali l'elettrica se aspetta me rimane dal concessionario:D

Rileggi quello che ho scritto concentrandoti attentamente ;)

lucasantu
04-01-2024, 07:06
:rolleyes:

Quindi mi stai dicendo che luci, riscaldamento e tutti i gadget come schermi sul cruscotto da 10" e più funzionano con l'eolico? Io sicuramente non so ma tu sottovaluti la potenza del marketing( elettrica turbo?:rolleyes: ) ... E comunque ai prezzi attuali l'elettrica se aspetta me rimane dal concessionario:D

ma sei serio ? un discorso così me lo aspetto da uno che ha 70 anni che legge solo i giornali in edicola .
una macchina elettrica con tutto quello che hai scritto cosuma al massimo 1,2Kw/h e con una batteria da 80/100KW sei capace anche tu a fare il conto di quante ore può stare accesa .Se anche fossi a metà batteria potresti stare in fila 30 ore senza avere problemi , anzi ti dirò di più in estate tu puoi usare il clima mentre con un auto normale non puoi tenerla accesa se sei fermo.:stordita:

MikkiClock
04-01-2024, 09:28
E comunque ai prezzi attuali l'elettrica se aspetta me rimane dal concessionario

Listini elettriche:

Renault Mégane E-Tech (da 36.950 euro)
Jeep Avenger BEV (da 37.900 euro)
Tesla Model 3 (da 42.470 euro)
Hyundai Ioniq 5 (da 47.550 euro)
Polestar 2 (da 52.200 euro)

Termiche:

Renault Megane Sporter Equilibre 29.800 euro, che con lo sconto può scendere fino a 26.450 euro
Jeep Avenger da 24.300 euro euro per il benzina o il diesel tre cilindri.
Hyundai Tucson (più o meno equivalente a Ioniq 5) 31.950 euro

Usando queste trappole elettriche si rischiano incendi (anche spontanei durante la ricarica) catastrofici, e l'ecologicità è tutta da dimostrare perchè l'energia di ricarica proviene per gran parte, almeno in Italia, da fonti inquinanti come e più delle emissioni di motori termici moderni.

Se vi fa fighi comprare un'auto elettrica liberissimi, liberi almeno quanto me di non valutare nemmeno lontanamente di acquistarne una.

Darkon
04-01-2024, 09:44
Listini elettriche:

Renault Mégane E-Tech (da 36.950 euro)
Jeep Avenger BEV (da 37.900 euro)
Tesla Model 3 (da 42.470 euro)
Hyundai Ioniq 5 (da 47.550 euro)
Polestar 2 (da 52.200 euro)

Termiche:

Renault Megane Sporter Equilibre 29.800 euro, che con lo sconto può scendere fino a 26.450 euro
Jeep Avenger da 24.300 euro euro per il benzina o il diesel tre cilindri.
Hyundai Tucson (più o meno equivalente a Ioniq 5) 31.950 euro

Usando queste trappole elettriche si rischiano incendi (anche spontanei durante la ricarica) catastrofici, e l'ecologicità è tutta da dimostrare perchè l'energia di ricarica proviene per gran parte, almeno in Italia, da fonti inquinanti come e più delle emissioni di motori termici moderni.

Se vi fa fighi comprare un'auto elettrica liberissimi, liberi almeno quanto me di non valutare nemmeno lontanamente di acquistarne una.

Mikki sinceramente se devi fare il troll ce ne sono già abbastanza. Non so in altri ambiti ma qua hai scritto 3 cose e in pochi minuti hai dimostrato di non capirci nulla e soprattutto scrivendo una marea di roba per sentito dire o in malafede.

Anche basta sinceramente.

Quanto a quello che hai scritto il pericolo incendio lo abbiamo già discusso decine di volte e non c'è un dato statistico che comprovi quello che scrivi anzi, ad oggi le uniche reali statistiche presenti dicono che c'è meno rischio su una elettrica di incendio che non su una termina ma non solo in entrambi i casi parliamo di rischi molto remoti e di casistiche molto poco probabili al punto che che sia EV o che sia termica salvo parlare di auto da oltre 100k€ l'assicurazione incendio costa pochissimo e non credo che le compagnie assicurative metterebbero tali prezzi sapendo che c'è un rischio concreto.

Quanto ai prezzi sono paragoni ridicoli.

La Avenger BEV costa 34.600 e non 37.900, verifica pure sul configuratore jeep e ho preso il prezzo SENZA rottamazione altrimenti ancora meno con una potenza di 156Cv.

Me la paragoni con la Avenger BASE da 100Cv?! E la stessa cosa potremmo dirla per praticamente tutti i paragoni che hai fatto.

Ma che senso ha un paragone così? Allora guarda potresti paragonare con l'Apecar e viene ancora più differenza di prezzo.

Le BEV costano? Certo. Le BEV costano e non sono per tutti ma da qua a sparare queste scempiaggini senza senso ce ne corre.

MikkiClock
04-01-2024, 10:27
Serviti pure:
https://www.google.com/search?q=prezzo+jeep+avenger+elettrica&client=firefox-b-d&sca_esv=595626605&sxsrf=AM9HkKk6xXO8uAhZ9wsAw3AKQsL6rvIvJw%3A1704364002568&ei=4oeWZdyeIsOqxc8P2rGp4A4&ved=0ahUKEwjcl8PXwsODAxVDVfEDHdpYCuwQ4dUDCBA&uact=5&oq=prezzo+jeep+avenger+elettrica&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiHXByZXp6byBqZWVwIGF2ZW5nZXIgZWxldHRyaWNhMgUQABiABDIGEAAYFhgeSMIbUOwFWPAYcAF4AZABAJgBYKAByAaqAQIxMLgBA8gBAPgBAcICChAAGEcY1gQYsAPCAg0QABiABBiKBRhDGLADwgIOEAAY5AIY1gQYsAPYAQHCAhkQLhiABBiKBRhDGMcBGNEDGMgDGLAD2AECwgIKEAAYgAQYigUYQ-IDBBgAIEGIBgGQBhG6BgYIARABGAm6BgYIAhABGAg&sclient=gws-wiz-serp

MikkiClock
04-01-2024, 10:30
Anche basta sinceramente.



Lo decidi tu chi può commentare e esporre la sua opinione a prescindere?

:what:

Soldatini irregimentati...

Darkon
04-01-2024, 10:39
Serviti pure:
https://www.google.com/search?q=prezzo+jeep+avenger+elettrica&client=firefox-b-d&sca_esv=595626605&sxsrf=AM9HkKk6xXO8uAhZ9wsAw3AKQsL6rvIvJw%3A1704364002568&ei=4oeWZdyeIsOqxc8P2rGp4A4&ved=0ahUKEwjcl8PXwsODAxVDVfEDHdpYCuwQ4dUDCBA&uact=5&oq=prezzo+jeep+avenger+elettrica&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiHXByZXp6byBqZWVwIGF2ZW5nZXIgZWxldHRyaWNhMgUQABiABDIGEAAYFhgeSMIbUOwFWPAYcAF4AZABAJgBYKAByAaqAQIxMLgBA8gBAPgBAcICChAAGEcY1gQYsAPCAg0QABiABBiKBRhDGLADwgIOEAAY5AIY1gQYsAPYAQHCAhkQLhiABBiKBRhDGMcBGNEDGMgDGLAD2AECwgIKEAAYgAQYigUYQ-IDBBgAIEGIBgGQBhG6BgYIARABGAm6BgYIAhABGAg&sclient=gws-wiz-serp

Certo quindi andiamo dietro ai risultati di google invece che al sito ufficiale di jeep?

Voglio dire ma stiamo perdendo il capo o cosa?!

Fra l'altro ciò non risolve minimamente il problema che hai paragonato due allestimenti totalmente diversi uno con una motorizzazione da 156Cv e uno da 100Cv che non ha alcun senso paragonare. Sarebbe come se andassi sul sito di audi e pretendessi di paragonare una A3 e una S3 e lamentarmi che l'S3 costa di più pur avendo la stessa base.

Lo decidi tu chi può commentare e esporre la sua opinione a prescindere?

:what:

Soldatini irregimentati...

No no... come ho risposto anche ad altri in passato puoi anche continuare a renderti ridicolo e a fare l'hater. Io sono il secondo o terzo che ti fa notare che stai scrivendo delle baggianate ma se vuoi continuare continua.

Io lo dicevo nel tuo interesse che magari era il caso di fermarsi poi sei padrone di insistere ed essere giudicato per quello che scrivi.

Come dice il proverbio... chi è origine del proprio male pianga se stesso.

cudido
04-01-2024, 11:13
La Tesla si rifarà con la versione Trapunta e la Porsche ribatterà con la Biturbo.

kbios
04-01-2024, 11:26
Lo decidi tu chi può commentare e esporre la sua opinione a prescindere?

:what:

Soldatini irregimentati...

Una cosa sono le opinioni e un'altra le falsità oggettive.

Tu fin'ora hai scritto queste falsità:
- che il riscaldamento da fermi dura 5 ore
- che il rischio d'incendio è maggiore rispetto alle termiche
- che il prezzo della avenger base è 37900€

Quindi l'unico contributo che hai dato alla discussione è negativo

MikkiClock
04-01-2024, 11:27
Io lo dicevo nel tuo interesse che magari era il caso di fermarsi poi sei padrone di insistere ed essere giudicato per quello che scrivi.

Come dice il proverbio... chi è origine del proprio male pianga se stesso.

La prima udienza a quando? :burp: Non ci sono studi ne prove attendibili che l'auto elettrica sia la soluzione il del problema la maggior parte della CO2 viene emessa dai riscaldamenti casalinghi, dai voli aerei, dalle navi cargo e da crociera e dalle industrie. Poi se vuoi processare chiunque non la pensi come te e i tuoi sodali fai pure, non so chi sia il più ridicolo... :nonio:

MikkiClock
04-01-2024, 11:29
P.S. "heater"?:asd: :asd: :asd: :asd:

Darkon
04-01-2024, 11:38
La prima udienza a quando? :burp:

A guarda per me sfondi una porta aperta perché purtroppo la libertà di parola online si è trasformata in una fabbrica di bufale che purtroppo non vengono adeguatamente punite.

Non ci sono studi ne prove attendibili che l'auto elettrica sia il problema la maggior parte della CO2 viene emessa dai riscaldamenti casalinghi

???? Scusami e quando mai avrei detto o in generale sotto questo articolo sarebbe stato scritto che l'auto elettrica sia il problema???? Io non l'ho scritto di sicuro e comunque stavamo parlando di tutt'altro e non capisco adesso che c'entra tirare in ballo questa cosa. Ti dirò di più io non penso che in generale l'auto elettrica possa influire a livello ambientale in maniera sostanziale se non limitatamente a piccole zone ad elevatissima concentrazione e anche in quelle ho qualche dubbio. Quindi guarda personalmente apprezzo l'auto elettrica ma non certo perché la ritenga particolarmente più ecologia della termica.

Poi se vuoi processare chiunque non la pensi come te e i tuoi sodali fai pure, non so chi sia il più ridicolo... :nonio:

No, mai detto questo. Io processerei chi scrive cose false e per ora mi sembra evidente che qua dentro sei te ad averle scritte.

P.S. "heater"?:asd: :asd: :asd: :asd:

Guarda che è quello che sei perché ad esempio per fare due calcoli e capire che anche solo una microcar con batteria da 30kWh potrebbe andare avanti una giornata ferma in fila con acceso riscaldamento e luci non serve nemmeno fare una ricerca online... basta la matematica per capirlo.

Quindi facciamo così... tu come definiresti qualcuno che scrive cose false su un prodotto solo perché quel prodotto a pelle non gli piace senza fare la minima ricerca in merito prima di parlarne male? Vorrei la tua definizione, grazie.

gsorrentino
04-01-2024, 12:06
Serviti pure:
https://www.google.com/search?q=prezzo+jeep+avenger+elettrica&client=firefox-b-d&sca_esv=595626605&sxsrf=AM9HkKk6xXO8uAhZ9wsAw3AKQsL6rvIvJw%3A1704364002568&ei=4oeWZdyeIsOqxc8P2rGp4A4&ved=0ahUKEwjcl8PXwsODAxVDVfEDHdpYCuwQ4dUDCBA&uact=5&oq=prezzo+jeep+avenger+elettrica&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiHXByZXp6byBqZWVwIGF2ZW5nZXIgZWxldHRyaWNhMgUQABiABDIGEAAYFhgeSMIbUOwFWPAYcAF4AZABAJgBYKAByAaqAQIxMLgBA8gBAPgBAcICChAAGEcY1gQYsAPCAg0QABiABBiKBRhDGLADwgIOEAAY5AIY1gQYsAPYAQHCAhkQLhiABBiKBRhDGMcBGNEDGMgDGLAD2AECwgIKEAAYgAQYigUYQ-IDBBgAIEGIBgGQBhG6BgYIARABGAm6BgYIAhABGAg&sclient=gws-wiz-serp

Dimostri di non leggere...Hai appena postato che a parità di allestimento la BEV costa il 20% in più...praticamente ammortizzato in meno di 4 anni con 15.000 Km anno, gli altri 8 (la media italiana di anzianità delle auto è 12 anni) ti scali l'auto...

gsorrentino
04-01-2024, 12:23
Usando queste trappole elettriche si rischiano incendi (anche spontanei durante la ricarica) catastrofici, e l'ecologicità è tutta da dimostrare perchè l'energia di ricarica proviene per gran parte, almeno in Italia, da fonti inquinanti come e più delle emissioni di motori termici moderni.


Non leggi le cronache locali...solo a Firenze nel 2023 6 diesel si sono incendiate da parcheggiate...

Nel 2023 sono 6 le auto BEV in fiamme (2 per cause non inerenti all'impianto elettrico), contro circa 600 termiche, e ripeto, solo leggendo le cronache locali...

Tralasciando le statistiche americane (che danno un impietoso risultato per le termiche) in Europa, rispetto al relativo parco circolante (ovvero elettrico con elettrico e termico con termico) abbiamo 1 auto elettrica su 250.000 contro 1 auto termica su 40.000...e la media di anzianità del termico in Europa è 6 anni, mica 12 come in Italia...

Zappz
04-01-2024, 12:34
Non amo le elettriche, ma questa taycan è molto bella. Però questi tempi valgono poco considerando che è un modello pre-serie e senza neanche specificare che gomme hanno usato...

barzokk
04-01-2024, 14:00
- che il prezzo della avenger base è 37900€

a me sembra che è di più


La Avenger BEV costa 34.600 e non 37.900, verifica pure sul configuratore jeep e ho preso il prezzo SENZA rottamazione altrimenti ancora meno con una potenza di 156Cv.

è una promo

https://www.jeep-official.it/configuratore/#/avenger/avenger-bev-my24/longitude/
PREZZO DI LISTINO [1]
39.400 €
PREZZO PROMO [1]
34.600 €

IPT, contributo PFU esclusi.

La Tesla si rifarà con la versione Trapunta e la Porsche ribatterà con la Biturbo.
Underrated post :asd:

gd350turbo
04-01-2024, 14:43
Me lo stavo chiedendo anch'io

La chiamano turbo anche se di turbo non ha nulla...
ho visto un documentario che ne mostrava dalla costruzione alle corse, è una macchina molto interessante se hai 200mila euro,assai più della onnipresente tesla che farci un paragone con questa è una delle cose più ridicole mai viste.

MikkiClock
04-01-2024, 14:44
[QUOTE] No, mai detto questo. Io processerei chi scrive cose false e per ora mi sembra evidente che qua dentro sei te ad averle scritte [QUOTE] Ho editato si capisce adesso?

MikkiClock
04-01-2024, 14:55
Ribadisco che l'elettrica a quei prezzi non la comprerò mai. Se voglio farmi rapinare ci sono altre soluzioni possibili. Incendi: una termica si spegne con metodi di estinzione incendi diffusi e facilmente reperibili, anche con l'acqua, l'elettrica se usi il metodo di spegnimento sbagliato può anche esplodere. Se ti piace così fai pure, sono libero di fare altre scelte per le inesattezza scritte faccio ammenda, non la faccio sulla inutilità palese della "moda" elettrica è bello.

Darkon
04-01-2024, 15:19
Ribadisco che l'elettrica a quei prezzi non la comprerò mai.

Ma perché qualcuno del forum ti sta obbligando a comprarla o anche solo ti vuole spingere a comprarla? Io non credo che nessuno abbia fatto niente di tutto ciò e che te sei venuto qua sparando a zero.

Incendi: una termica si spegne con metodi di estinzione incendi diffusi e facilmente reperibili, anche con l'acqua, l'elettrica se usi il metodo di spegnimento sbagliato può anche esplodere. Se ti piace così fai pure, sono libero di fare altre scelte per le inesattezza scritte faccio ammenda, non la faccio sulla inutilità palese della "moda" elettrica è bello.

Te non hai mai preso e te lo dice uno che ce l'ha nemmeno il primo livello di anti incendio.
Una macchina che prende fuoco salvo sia un evento secondario come un coprisedile che si incendia per una sigaretta, NON la spegni PUNTO.

Hai mai visto un'auto benzina, diesel, elettrica o qualsiasi carburante ti venga in mente come si riduce? Te lo dico io se hai avuto la fortuna di non vederla mai non rimane niente.
Pensare che una termica sia facile da spegnere e che si liquidi con "eh ma basta un po' di acqua" significa semplicemente non avere alcuna esperienza.

Nel migliore dei casi c'è un intervento misto: acqua in caso di pericolo diretto per la vita di qualcuno altrimenti si cerca di contenere con vari prodotti specifici questo perché anche una normalissima termica brucia in vari modi che comprendono plastiche, sostanze chimiche, carburanti e così via.

Ora non voglio tediare con lungaggini ma questo per dire che si fa polemica su casistiche che sono talmente rare da essere quasi surreali e che fino a ieri la stragrande maggioranza di noi ignorava come niente fosse. Ora ditemi quale proprietario di auto si mette a preoccuparsi di come i VVFF spegneranno l'auto in caso di incendio... NESSUNO.

Non ti piace l'elettrico e bada bene per me può non piacerti semplicemente perché ti sta sulle sfere senza dare alcuna giustificazione, NON COMPRARLO.

Quello che veramente non capisco è questo bisogno che alcuni sentono di venire nei forum a demonizzarlo. Comprati quello che ti pare. Prima che ci sia solo elettrico sul mercato ci vorranno minimo 40 anni e fra 40 anni nessuno può dire come saranno le auto quindi qual è il problema?

MikkiClock
04-01-2024, 20:41
:asd: https://www.youtube.com/watch?v=5r-yN8SugWM

MikkiClock
04-01-2024, 20:43
:asd: https://www.youtube.com/watch?v=HzhaARtsGCQ

MikkiClock
04-01-2024, 20:45
:asd: https://www.youtube.com/watch?v=Le6KNI9YsH0

MikkiClock
04-01-2024, 20:47
:asd: qualche esempio, ma ce ne sono a decine da vedere
https://www.youtube.com/watch?v=T71cVhxG_v4

frncr
04-01-2024, 21:25
:asd: qualche esempio, ma ce ne sono a decine da vedere
https://www.youtube.com/watch?v=T71cVhxG_v4

https://www.youtube.com/watch?v=4IObb6bGrGw
https://www.youtube.com/watch?v=5M94FWDaPTw
https://www.youtube.com/watch?v=Pnxeyl4yZBM
https://www.youtube.com/watch?v=pgz__MG4OSI
https://www.youtube.com/watch?v=daQULwnvFwU
https://www.youtube.com/watch?v=oN68HIPf17o
https://www.youtube.com/watch?v=E04mi-ydKB4

Qualche esempio, ma ce ne sono a decine di migliaia da vedere. Quindi?

frncr
04-01-2024, 23:48
Per par condicio anche qualche esempio di botti a base di GPL e metano (attenzione: alcune scene possono essere disturbanti)

https://www.youtube.com/watch?v=Hn_ueaOHf3I
https://www.youtube.com/watch?v=6v_8ma8sQE4
https://www.youtube.com/shorts/9T96weWrVQA
https://www.youtube.com/watch?v=SdHgIT96gt4
https://www.youtube.com/watch?v=62PHeZCvii4
https://www.youtube.com/watch?v=jRbYWML8EO8
https://www.youtube.com/watch?v=DmqxazJ7lWE
https://www.youtube.com/watch?v=dZXtnjLRsi4
https://www.youtube.com/watch?v=SfWH4X-WHoE

Darkon
05-01-2024, 07:24
frncr lascia stare. Non vale la pena perderci ulteriore tempo tanto è palese che non puoi avere un dialogo.

Ogni volta invece di rispondere nel merito o argomentare cambia discorso o salta di palo in frasca senza mai rispondere nel merito e cercando sempre e solo di provocare per far scaldare gli animi.

Per il numero di post fatti pensavo fosse un utente vero ma inizio a pensare che sia un account clone di qualcuno che vuole divertirsi a trollare.

Semplicemente ignoralo tanto per quello che ha postato e posta ha comunque una credibilità sostanzialmente nulla.

giuliop
06-01-2024, 11:41
Non sei in grado di scriverlo in italiano?

Certo, ma che io sia in grado non implica che abbia voglia di farlo, o che lo ritenga necessario.
Ti serve la traduzione?


Era ovviamente una battuta, la cosa interessante è scritta sotto. 400cv in meno per pochi secondi di differenza, il peso rende effettivamente poco competitive le auto, certo poi con 400cv in più recuperi sul dritto.
Non ci sono argomentazioni da difendere, sono leggi fisiche.

Il punto non sono le leggi fisiche, l'utente a cui hai risposto ha detto "anche una macchina pesante può essere competitiva in curva" e voi avete risposto sostanzialmente con "una macchina più pesante è più lenta di una leggera", cosa che non confuta in alcun modo il suo argomento, visto che entrambe le affermazioni possono benissimo essere vere.

Ora stai dicendo che sono i cavalli a renderla competitiva, confermando di fatto quel che diceva l'utente sopra.

barzokk
06-01-2024, 13:05
Quindi possiamo comprare auto da oltre 2 Ton ed aspettarci prestazioni di agilità,
perchè su hwup non è stata fornita la corretta dimostrazione delle leggi fisiche che governano la dinamica della auto.
Ok.

giuliop
06-01-2024, 13:25
Quindi possiamo comprare auto da oltre 2 Ton ed aspettarci prestazioni di agilità,


Se hanno sufficiente potenza, evidentemente sì.


perchè su hwup non è stata fornita la corretta dimostrazione delle leggi fisiche che governano la dinamica della auto.


E questo te lo sei totalmente inventato.

Piedone1113
06-01-2024, 14:05
Se hanno sufficiente potenza, evidentemente sì.


Da che mondo è mondo chiunque sappia un minimo cosa significa guidare in modo sportivo sa che maggiore massa = maggiore inerzia nei cambi di direzione.
E di conseguenza: maggiore inerzia = minore agilità.

la dinamica di un auto in movimento è si complessa, ma allo stessso semplice da comprendere se si vuole un poco rifarsi a un minimo di ragionamento e non riempirsi il cervello dai proclami dei vari produttori.

barzokk
06-01-2024, 14:22
Se hanno sufficiente potenza, evidentemente sì.

evidentemente cosa ?
dimostralo

giuliop
06-01-2024, 14:40
evidentemente cosa ?
dimostralo

Ti sei già scordato l’articolo, o stai trollando (come al solito)?

barzokk
06-01-2024, 14:49
Ti sei già scordato l’articolo, o stai trollando (come al solito)?
Posso aspettare la dimostrazione alla tua affermazione, cioè che "Se hanno sufficiente potenza, evidentemente sì.",
o aspetto invano ?
Per me non è "evidente"

Chi di noi è il troll ?

giuliop
06-01-2024, 15:09
Posso aspettare la dimostrazione alla tua affermazione, cioè che "Se hanno sufficiente potenza, evidentemente sì.",
o aspetto invano ?
Per me non è "evidente"

Chi di noi è il troll ?

Tu, sempre evidentemente: stai cercando di travisare ciò che dice l'articolo (o che ho detto io, basandomi sull'articolo) per poi lamentarti del fatto che non ci sia una dimostrazione di quello che l'articolo non dice.

Complimenti, un maestro d'arte del trollaggio.

barzokk
06-01-2024, 15:16
Tu, sempre evidentemente: stai cercando di travisare ciò che dice l'articolo (o che ho detto io, basandomi sull'articolo) per poi lamentarti del fatto che non ci sia una dimostrazione di quello che l'articolo non dice.

Complimenti, un maestro d'arte del trollaggio.
Toretto n.2
Tu non hai mai guidato una auto.
Per carità non c'è niente di male, ma confondere potenza con agilità bè qualcosina di male c'è.

PS: il bello è che NON stai trollando, proprio come Toretto, siete proprio così

giuliop
06-01-2024, 15:23
Toretto n.2
Tu non hai mai guidato una auto.
Per carità non c'è niente di male, ma confondere potenza con agilità bè qualcosina di male c'è.


Peccato che chi abbia tirato fuori l'agilità per primo sia tu, e io - per carità interpretativa - ho dato per buono che non stessi travisando quello di cui si stava parlando, ma che ti riferissi a quello di cui parla l'articolo; purtroppo però è chiaro, conoscendoti non avrei dovuto aspettarmi niente di diverso.

Eccoti la risposta, in luce del fatto che stavi trollando:

Quindi possiamo comprare auto da oltre 2 Ton ed aspettarci prestazioni di agilità,


No, nessuno hai mai parlato di agilità, questa è un'inferenza che ti sei inventato, come il resto.


PS: il bello è che NON stai trollando, proprio come Toretto, siete proprio così

Il brutto è che tu stai trollando, e sei proprio così.

Darkon
06-01-2024, 17:41
Posso aspettare la dimostrazione alla tua affermazione, cioè che "Se hanno sufficiente potenza, evidentemente sì.",
o aspetto invano ?
Per me non è "evidente"

Chi di noi è il troll ?

Una Tesla Plaid pesa oltre 2T e batterebbe praticamente su qualsiasi circuito una S3 che pesa 1575Kg in maniera che definire brutale non rende l'idea. Anzi ti dirò di più basta una normale model 3 per battere magari non brutalmente come sopra ma battere comunque anche una RS3 invece della S3.

Ora è ovvio che l'agilità in curva incide sulle prestazione di un'auto ma se la differenza di potenza è sufficientemente ampia il peso diventa un fattore relativo.

Senza contare che riuscire ad attaccare in curva è complesso e influenzato da tanti fattori quali pneumatici, temperatura e così via. Mentre scaricare la potenza in rettilineo o comunque in situazioni di semi-rettilineo è molto più semplice.

In generale se parliamo di stradali l'agilità in curva ha pochissima importanza perché tanto non puoi montare pneumatici adeguati a sfruttare veramente tale agilità e comunque non potrai mai realmente attaccare in curva.

barzokk
06-01-2024, 19:57
Una Tesla Plaid pesa oltre 2T e batterebbe praticamente su qualsiasi circuito una S3 che pesa 1575Kg in maniera che definire brutale non rende l'idea. Anzi ti dirò di più basta una normale model 3 per battere magari non brutalmente come sopra ma battere comunque anche una RS3 invece della S3.

Ora è ovvio che l'agilità in curva incide sulle prestazione di un'auto ma se la differenza di potenza è sufficientemente ampia il peso diventa un fattore relativo.

Senza contare che riuscire ad attaccare in curva è complesso e influenzato da tanti fattori quali pneumatici, temperatura e così via. Mentre scaricare la potenza in rettilineo o comunque in situazioni di semi-rettilineo è molto più semplice.

In generale se parliamo di stradali l'agilità in curva ha pochissima importanza perché tanto non puoi montare pneumatici adeguati a sfruttare veramente tale agilità e comunque non potrai mai realmente attaccare in curva.
E grazie, scusami ma non mi sembra che ci siano dubbi se parliamo di tempi sul giro,
ed altrettanto mi sembra che non occorre evocare le formulette di fisica per intuire che peso+potenza <> agilità,
ma, vergeblich :O

Io non trovo ancora il video completo della Taycan, voglio proprio vederlo, se lo avete postatelo

dany-dm
06-01-2024, 20:01
Da che mondo è mondo chiunque sappia un minimo cosa significa guidare in modo sportivo sa che maggiore massa = maggiore inerzia nei cambi di direzione.
E di conseguenza: maggiore inerzia = minore agilità.

la dinamica di un auto in movimento è si complessa, ma allo stessso semplice da comprendere se si vuole un poco rifarsi a un minimo di ragionamento e non riempirsi il cervello dai proclami dei vari produttori.

quello è il baricentro. In linea di massima (e togliendo gli effetti elastici dati da pneumatici/ammortizzatori/ecc.) la minor massa permette una velocità in curva maggiore mentre il baricentro più basso permette un minor rollio e quindi un cambio di direzione più veloce.

Le due cose sono quasi sempre legate: una auto più leggera ha solitamente anche un baricentro più basso) e quanto si va ad alleggerire l'auto si abbassa anche il baricentro (doppia vittoria).

Darkon
07-01-2024, 07:43
E grazie, scusami ma non mi sembra che ci siano dubbi se parliamo di tempi sul giro,
ed altrettanto mi sembra che non occorre evocare le formulette di fisica per intuire che peso+potenza <> agilità,
ma, vergeblich :O

Io non trovo ancora il video completo della Taycan, voglio proprio vederlo, se lo avete postatelo

Non so, non ho letto tutti i post, a che video ti riferisci e quindi non posso aiutarti.

Ma in generale mi sembra che ci stiamo incartando sul nulla.

Neanche i più sportivi fra di noi su questo forum e non esisto a dire della stragrande maggioranza dei patentati la fuori si avvicinerà anche solo lontanamente al limite di aderenza in curva anche solo di una berlina media figuriamoci di una semi-sportiva o di una sportiva.

I tempi assoluti su pista sono marketing tanto è tutta roba irripetibile fatta in condizioni ideali e con macchine ultra-preparate e non solo fatta da professionisti che ci mettono decine e decine di giri per stabilire il tempo. Tempo che se ci provassimo noi anche a pari condizioni non raggiungeremmo mai e non di poco.

Quindi che senso ha tutta questa discussione?

Una banalissima berlina da 150Cv è sovrabbondante per il guidatore medio.

barzokk
07-01-2024, 08:53
Neanche i più sportivi fra di noi su questo forum e non esisto a dire della stragrande maggioranza dei patentati la fuori si avvicinerà anche solo lontanamente al limite di aderenza in curva anche solo di una berlina media figuriamoci di una semi-sportiva o di una sportiva.

fidati che c'è più di uno su questo forum :D
il limite della berlina media è basso... un sottosterzo lo fai tranquillamente andando a fare la spesa...


I tempi assoluti su pista sono marketing tanto è tutta roba irripetibile fatta in condizioni ideali e con macchine ultra-preparate e non solo fatta da professionisti che ci mettono decine e decine di giri per stabilire il tempo. Tempo che se ci provassimo noi anche a pari condizioni non raggiungeremmo mai e non di poco.

Quindi che senso ha tutta questa discussione?

secondo me il professionista è uno che è non è mai uscito da quella fase dell'età in cui ci si sente immortali :stordita:


Una banalissima berlina da 150Cv è sovrabbondante per il guidatore medio.
Ah certo, dillo anche a quelli col complesso del pisello corto di Tesla, che continuano a fare la drag race Tesla VS Porsche.
Però da sempre le corse sono marketing, e ti ricordo che questo è il thread dei 1000CV.
Quindi di questo si parla



Per tutti,
il record della Taycan oggetto della news, l'hanno fatto nel mese di Settembre
Hanno aspettato 3 mesi per comunicarlo. E il filmato completo mi sa che possiamo scordarcelo :rolleyes:
https://www.motorsport-total.com/auto/news/porsche-taycan-gt-peilt-wohl-nuerburgring-rekordrunde-an-23092601
https://www.youtube.com/watch?v=3CfNJILxIOc

Piedone1113
07-01-2024, 10:23
quello è il baricentro. In linea di massima (e togliendo gli effetti elastici dati da pneumatici/ammortizzatori/ecc.) la minor massa permette una velocità in curva maggiore mentre il baricentro più basso permette un minor rollio e quindi un cambio di direzione più veloce.

Le due cose sono quasi sempre legate: una auto più leggera ha solitamente anche un baricentro più basso) e quanto si va ad alleggerire l'auto si abbassa anche il baricentro (doppia vittoria).

Stai confondendo le acque:
In baricentro concorre a formare l'accellerazione laterale, ed a parità di peso un baricentro più basso permette una risposta più rapida ai cambi di direzione (dovuto al minor rollio teorico, alla minor deformazione della spalla del pneumatico, alla minore corsa delle sospensioni ed alla minore torsione del telaio/autotelaio).
Ma a parità di tutto, telaio, pneumatici, volume esterno ecc, un auto alleggerita ( bracci sospensione, cerchi, cambio, motore, trasmissione) offrirà una massa inferiore, con un'agilità superiore anche a fronte di un baricentro più alto.
Quello che forma il vettore di accellerazione inerziale nei campi di direzione è sopratutto la massa (entro certi limiti avendo il veicolo il solo piano inferiore di ancoraggio) ed il risultato di una eccessiva altezza del baricentro non porta ad una minore agilità ma al ribaltamento del veicolo ( che sono due cose distinte).
Gli pneumatici ( sopratutto quelli normali) soggetti a elevati accellerazioni laterali ( l'accellerazione inerziale in questo caso) andranno perdere l'attrito statico sempre prima di un veicolo con massa inferiore in curva ( o nei cambi repentini di direzione).
Per non parlare poi della prova dell'alce ( sterzata e controsterzata d'emergenza) dove il centro di massa subisce oscillazioni importanti (centro di massa e baricentro non sono la stessa cosa)

Piedone1113
07-01-2024, 10:35
fidati che c'è più di uno su questo forum :D
il limite della berlina media è basso... un sottosterzo lo fai tranquillamente andando a fare la spesa...


Il limite della berlina media oltre ad essere molto basso è costantemente variabile a causa dei diversi asfalti, delle diverse condizioni di temperatura ed umidità dell'asfalto o dalle semplici foglie verdi presenti sull'asfalto dopo un temporale.
Personalmente ho raggiunto ( e superato) diverse volte il limite del veicolo che guidavo per fortuna sempre a basse velocità permettondomi di riprenderne il controllo agevolmente.

MikkiClock
07-01-2024, 11:23
Vedo che ho aperto il vaso di Pandora... Parliamone pacatamente puntualizzando al fine di trovare insieme un punto fermo.
Non sono contrario alle auto elettriche per partito preso o presa di posizione, dico che oggettivamente mancano le condizioni per effettuare un simile passaggio.
IPOTIZZIAMO:
1_Se l'auto elettrica costasse 10-15.000€ al max grazie ai contributi REALI dello Stato e Dell'Europa.
2_Se l'energia elettrica fosse generata da centrali nucleari o fonti rinnovabili e quindi ne potessimo avere un disponibilità pressochè illimitata.
2_Se tale energia fosse venduta ad un prezzo ragionevole.
3_Se ci fossero milioni di colonnine sparse per tutto il territorio nazionale.
4_Se ogni garage fosse strutturato per ospitare colonnine private
Se... Se... Se... ad libitum
Quando queste condizioni saranno soddisfatte protemo parlarne, prima è utopia!
L'auto per la stragrande maggioranza delle persone è un bene utile, anzi indispensabile, oggi l'auto elettrica è un bene di lusso! E per come stiamo noi italiani, non mi pare che sia il momento del lusso.
A sostegno di quanto precedentemente scritto su elettriche e freddo le notizie se non mi danno ragione totalmente corroborano la mia opinione a dispetto di qualche solone modaiolo e con il portafogli a fisarmonica
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mobilita_sostenibile/2024/01/05/oslo-grande-freddo-blocca-flotta-dei-bus-urbani-elettrici_d37b9eb3-eec9-4e8b-b5fd-378b8748ecd1.html

gd350turbo
07-01-2024, 11:39
Mettici anche l'autonomia e il tempo di ricarica...

Poi come detto mille volte, per un adozione di massa dell'elettrico, occorre adeguare la rete di distribuzione a bassa tensione, che a meno che in nuove connessioni, è stata realizzata decenni fa in cui i prelievi erano minori.

dany-dm
08-01-2024, 18:03
correggimi se sbaglio
Stai confondendo le acque:
In baricentro concorre a formare l'accellerazione laterale, ed a parità di peso un baricentro più basso permette una risposta più rapida ai cambi di direzione (dovuto al minor rollio teorico, alla minor deformazione della spalla del pneumatico, alla minore corsa delle sospensioni ed alla minore torsione del telaio/autotelaio).

che è quello che ho detto io

Ma a parità di tutto, telaio, pneumatici, volume esterno ecc, un auto alleggerita ( bracci sospensione, cerchi, cambio, motore, trasmissione) offrirà una massa inferiore, con un'agilità superiore anche a fronte di un baricentro più alto.

questo perché una auto identica ma con massa inferiore risulta più rigida e perché può percorrere la stessa curva a velocità maggiore

Quello che forma il vettore di accellerazione inerziale nei campi di direzione è sopratutto la massa (entro certi limiti avendo il veicolo il solo piano inferiore di ancoraggio) ed il risultato di una eccessiva altezza del baricentro non porta ad una minore agilità ma al ribaltamento del veicolo ( che sono due cose distinte).

le forze in gioco agisco proporzionalmente alla massa. Prendiamo due pacchetti di sigarette, uno vuoto e uno pieno (stesso volume diversa massa e quindi stesso baricentro) e li mettiamo in piedi (per togliere di mezzo la componente attrito) equidistanti dal centro di un disco che viene fatto ruotare sempre più veloce. Chi inizierà a inclinarsi per primo? tutti e due simultaneamente. Questo perché, sebbene i vettori siano più "lunghi" nella versione con maggior massa, essi sono proporzionali e quindi la derivata ha la stessa direzione.
Lo stesso fenomeno si applica se i pacchetti li metto su un piano oscillante (simulando un cambio repentino di direzione), entrambi oscilleranno allo stesso modo. Ne deduco che se il baricentro è uguale, la massa non varia l'oscillazione dei corpi.
Viceversa se sostituisco le 20 sigarette con una al piombo di pari massa alle 20, mi aspetto che l'oscillazione sia più o meno marcata a seconda della posizione della sigaretta. Ne deduco che se la massa è uguale, il baricentro è l'artefice del rollio in una autovettura. Infatti se potessi spostare il baricentro a livello asfalto, non otterrei nessun effetto di rollio, le componenti elastiche non muterebbero (l'ammortizzatore o la spalla delle gomme non si comprimerebbero) e il cambio di direzione sarebbe istantaneo e solidale allo sterzo.

Questo ovviamente trascurando gli effetti elastici nei vari componenti dell'autovettura.
includendo gli effetti elastici allora la massa va ad agire sul baricentro (in curva).
quindi una auto con baricentro più basso ha maggior risposta (e una velocità in curva maggiore dovuto alla miglior distribuzione delle forze negli pneumatici)
una auto con minor peso ha una miglior risposta perché va indirettamente ad agire sul baricentro.

Gli pneumatici ( sopratutto quelli normali) soggetti a elevati accellerazioni laterali ( l'accellerazione inerziale in questo caso) andranno perdere l'attrito statico sempre prima di un veicolo con massa inferiore in curva ( o nei cambi repentini di direzione).
Per non parlare poi della prova dell'alce ( sterzata e controsterzata d'emergenza) dove il centro di massa subisce oscillazioni importanti (centro di massa e baricentro non sono la stessa cosa)

in cosa differisce? ho sempre saputo che le due cose sono sinonimi in un sistema uniforme

Piedone1113
08-01-2024, 23:14
correggimi se sbaglio


che è quello che ho detto io



questo perché una auto identica ma con massa inferiore risulta più rigida e perché può percorrere la stessa curva a velocità maggiore



le forze in gioco agisco proporzionalmente alla massa. Prendiamo due pacchetti di sigarette, uno vuoto e uno pieno (stesso volume diversa massa e quindi stesso baricentro) e li mettiamo in piedi (per togliere di mezzo la componente attrito) equidistanti dal centro di un disco che viene fatto ruotare sempre più veloce. Chi inizierà a inclinarsi per primo? tutti e due simultaneamente. Questo perché, sebbene i vettori siano più "lunghi" nella versione con maggior massa, essi sono proporzionali e quindi la derivata ha la stessa direzione.
Lo stesso fenomeno si applica se i pacchetti li metto su un piano oscillante (simulando un cambio repentino di direzione), entrambi oscilleranno allo stesso modo. Ne deduco che se il baricentro è uguale, la massa non varia l'oscillazione dei corpi.
Viceversa se sostituisco le 20 sigarette con una al piombo di pari massa alle 20, mi aspetto che l'oscillazione sia più o meno marcata a seconda della posizione della sigaretta. Ne deduco che se la massa è uguale, il baricentro è l'artefice del rollio in una autovettura. Infatti se potessi spostare il baricentro a livello asfalto, non otterrei nessun effetto di rollio, le componenti elastiche non muterebbero (l'ammortizzatore o la spalla delle gomme non si comprimerebbero) e il cambio di direzione sarebbe istantaneo e solidale allo sterzo.

Questo ovviamente trascurando gli effetti elastici nei vari componenti dell'autovettura.
includendo gli effetti elastici allora la massa va ad agire sul baricentro (in curva).
quindi una auto con baricentro più basso ha maggior risposta (e una velocità in curva maggiore dovuto alla miglior distribuzione delle forze negli pneumatici)
una auto con minor peso ha una miglior risposta perché va indirettamente ad agire sul baricentro.



in cosa differisce? ho sempre saputo che le due cose sono sinonimi in un sistema uniforme

Rollio e beccheggio centrano poco con l'accellerazione inerziale:
Immagina due siluri su rotaie sospese con le ruote perfettamente parallele al baricentro dello stesso.
Secondo il tuo ragionamento i due siluri effettueranno accellerazioni laterali nello stesso identico modo con idendiche forze applicate alle rotaie indipendentemente dalla massa ( cosa ovviamente falsa senza necessità di dimostrarla)

Bene, se prendiamo due oggetti in movimento retto con masse diverse sappiamo che all'oggetto più leggero ( con minor massa) dobbiamo applicare una forza minore per poterlo fare deviare significativamente, o meglio ancora applicando la stessa forza nell'oggetto con massa inferiore avremo una deviazione ( accellerazione laterale ) maggiore con l'oggetto più leggero.
Ne consegue che tra due auto di massa diversa quella più leggera tenderà a curvare meglio ( e più velocemente o repentinamente che si voglia).

Tornando poi alla tua domanda di differenza tra baricentro e centro di massa:
Con oggetti non omogenei ( come lo sono le auto) in moto uniforme ( o statiche) il centro di massa ed il baricentro coincidono.
Cento di massa e baricentro coincidono in un oggetto non uniforme in stato di quiete o moto uniforme.
il centro di massa si sposta nel caso di accellerazioni continue ( come lo è effettuare una curva)

Ps in curva non è la compressione degli pneumatici che è fondamentale ( le auto di f1 hanno pressione, o meglio depressioni, tra 0,8 e 0,9 bar per assorbire in parte le asperità del terreno a causa degli assetti super rigidi), ma la deformazione della spalla degli stessi, per questo motivo gli pneumatici ribassati permettono una tenuta e precisione maggiore in curva rispetto a quelli a spalla alta, anche a fronte di un peggiore confort sulle strade normali.

Ma in definitiva se la massa di un veicolo non influenza la velocità di cambiare direzione perchè mai hanno dovuto mettere dei limiti minimi di peso in ogni singola competizione motoristica?

giuliop
09-01-2024, 12:17
Rollio e beccheggio centrano poco con l'*accelerazione inerziale:

FYI

Evilquantico
09-01-2024, 13:29
https://youtu.be/vpEjrjLaTxE?si=zh4jKLFqcW5L34bq

Porsche gt3 rs BENZINA TERMICA :O

6:49.328

Fuck electric :read: :read:

!fazz
09-01-2024, 15:18
Una Tesla Plaid pesa oltre 2T e batterebbe praticamente su qualsiasi circuito una S3 che pesa 1575Kg in maniera che definire brutale non rende l'idea. Anzi ti dirò di più basta una normale model 3 per battere magari non brutalmente come sopra ma battere comunque anche una RS3 invece della S3.

Ora è ovvio che l'agilità in curva incide sulle prestazione di un'auto ma se la differenza di potenza è sufficientemente ampia il peso diventa un fattore relativo.

Senza contare che riuscire ad attaccare in curva è complesso e influenzato da tanti fattori quali pneumatici, temperatura e così via. Mentre scaricare la potenza in rettilineo o comunque in situazioni di semi-rettilineo è molto più semplice.

In generale se parliamo di stradali l'agilità in curva ha pochissima importanza perché tanto non puoi montare pneumatici adeguati a sfruttare veramente tale agilità e comunque non potrai mai realmente attaccare in curva.

ma anche no, o meglio dipende dal circuito
forse per un paio di giri su un ovale la plaid sta avanti ad un auto sportiva oppure sulla classica gara di sparo americano vs auto stock (perchè se no anche li ne prende una batosta da un top fuel)

rimanendo su circuiti tradizionali già il Nordschleife è un circuito abbastanza pro elettrico visto i numerosi e lunghi rettilinei che permettono di raggiungere vmax importanti e poter usare tutta la cavalleria (basta ed esempio a vedere il video della civic type r a memoria 7.40 ma per metà del rettilineo principale mura a limitatore).
sul dritto la cavalleria della plaid permette si di ottenere ottimi tempi visto l'accelerazione che la macchina possiede ma appena arrivano le curve iniziano i dolori, non è questione di "attaccare in curva" ma quando di velocità di percorrenza calcolando che le gomme sempre gomme sono l'enorme differenza di peso fà si che per forza la plaid deve percorrere la curva a velocità minore se non vuole uscire di strada ma per ottenere ciò

deve decelerare di più rispetto ad un'auto leggera
deve frenare prima sia per il maggior sforzo dovuto al peso che per la necessità di raggiungere una velocità di ingresso curva minore
deve percorrere la curva ad una velocità minore
in uscita di curva deve recuperare in accelerazione il delta v della velocità in curva

inoltre le tesla soffrono a causa del peso di evidente fading (ti ricordo che la model 3 con i copricerchi areodinamici non è riuscita manco a fare le 5 frenate consecutive del test di 4 ruote per cottura dei freni) il che porta ad allungare di più gli spazi di frenata

poi ovviamente se dopo la curva c'è 1 km di rettilineo la tesla può recuperare lo svantaggio ma su un circuito tortuoso tipo ad esempio castelletto di branduzzo ti sfido a stare dietro ad un'auto sportiva seria tipo ad esempio una 4r
oppure per tornare nella zona che conosco meglio
facciamo stradina di montagna una roba veloce (per favorire la tesla ) da mondiale wrc tipo Selvino non un budello in quota tipo montecarlo ovviamente 100% tarmac che se no ovviamente non c'è storia

1020 cv su 2162 kg di tesla vs 289cv su 1200kg di una skoda fabia r5 secondo te chi va più veloce? perchè io non ho il minimo dubbio di puntare quello che vuoi sul piccolo 1600 a disonauri liquidi

gd350turbo
09-01-2024, 15:37
ma anche no, o meglio dipende dal circuito
forse per un paio di giri su un ovale la plaid sta avanti ad un auto sportiva oppure sulla classica gara di sparo americano vs auto stock (perchè se no anche li ne prende una batosta da un top fuel)

basta andare su netflix cercare fastest car, seconda serie, episodio 6 e vedi come viene bastonata sul quarto di miglio.

Zappz
09-01-2024, 15:59
Ci sono tante macchine pesanti che riscono anche ad essere veloci, ma sono divertenti?

Se vado in pista mi diverto di più a guidare una Tesla da 1000cv, oppure una stupidissima megabusa da 180cv? :D

Piedone1113
09-01-2024, 16:15
ma anche no, o meglio dipende dal circuito
forse per un paio di giri su un ovale la plaid sta avanti ad un auto sportiva oppure sulla classica gara di sparo americano vs auto stock (perchè se no anche li ne prende una batosta da un top fuel)

rimanendo su circuiti tradizionali già il Nordschleife è un circuito abbastanza pro elettrico visto i numerosi e lunghi rettilinei che permettono di raggiungere vmax importanti e poter usare tutta la cavalleria (basta ed esempio a vedere il video della civic type r a memoria 7.40 ma per metà del rettilineo principale mura a limitatore).
sul dritto la cavalleria della plaid permette si di ottenere ottimi tempi visto l'accelerazione che la macchina possiede ma appena arrivano le curve iniziano i dolori, non è questione di "attaccare in curva" ma quando di velocità di percorrenza calcolando che le gomme sempre gomme sono l'enorme differenza di peso fà si che per forza la plaid deve percorrere la curva a velocità minore se non vuole uscire di strada ma per ottenere ciò

deve decelerare di più rispetto ad un'auto leggera
deve frenare prima sia per il maggior sforzo dovuto al peso che per la necessità di raggiungere una velocità di ingresso curva minore
deve percorrere la curva ad una velocità minore
in uscita di curva deve recuperare in accelerazione il delta v della velocità in curva

inoltre le tesla soffrono a causa del peso di evidente fading (ti ricordo che la model 3 con i copricerchi areodinamici non è riuscita manco a fare le 5 frenate consecutive del test di 4 ruote per cottura dei freni) il che porta ad allungare di più gli spazi di frenata

poi ovviamente se dopo la curva c'è 1 km di rettilineo la tesla può recuperare lo svantaggio ma su un circuito tortuoso tipo ad esempio castelletto di branduzzo ti sfido a stare dietro ad un'auto sportiva seria tipo ad esempio una 4r
oppure per tornare nella zona che conosco meglio
facciamo stradina di montagna una roba veloce (per favorire la tesla ) da mondiale wrc tipo Selvino non un budello in quota tipo montecarlo ovviamente 100% tarmac che se no ovviamente non c'è storia

1020 cv su 2162 kg di tesla vs 289cv su 1200kg di una skoda fabia r5 secondo te chi va più veloce? perchè io non ho il minimo dubbio di puntare quello che vuoi sul piccolo 1600 a disonauri liquidi
Scusatemi, ma non capisco cosa intendiate per attaccare in curva?
Se parliamo di puntare in curva per far scivolare l'auto, o provocare volutamente un sottosterzo-sovrasterzo non credo che una tesla sia indicata ( dato l'elevato peso), se invece si intende superare in curva, il tempo sul giro si fa in assenza di traffico, altrimente una tesla si porterebbere in scia la contentendente rendendo di fatto il sorpasso in staccata relativamente agevole.
Ma la seconda opzione ha, secondo il mio punto di vista, nessuna attinenza sul giro secco ( da effettuare senza la lepre per non falsarlo).

Pino90
09-01-2024, 16:25
Ci sono tante macchine pesanti che riscono anche ad essere veloci, ma sono divertenti?

Se vado in pista mi diverto di più a guidare una Tesla da 1000cv, oppure una stupidissima megabusa da 180cv? :D

Come detto in un altro thread, le auto divertenti sono tutt'altra cosa rispetto a questi bestioni da 2T. Per il resto, !fazz ha detto praticamente tutto quello che c'è da dire. Meglio 120cv su 500kg di auto che 1000cv su 2T, non c'è paragone in quanto a divertimento.

PS lo dico da possessore di un bestione da 2T con 500cv sotto il cofano

Zappz
09-01-2024, 16:27
Come detto in un altro thread, le auto divertenti sono tutt'altra cosa rispetto a questi bestioni da 2T. Per il resto, !fazz ha detto praticamente tutto quello che c'è da dire. Meglio 120cv su 500kg di auto che 1000cv su 2T, non c'è paragone in quanto a divertimento.

PS lo dico da possessore di un bestione da 2T con 500cv sotto il cofano

Esatto! :)

gd350turbo
10-01-2024, 07:39
Se vado in pista mi diverto di più a guidare una Tesla da 1000cv, oppure una stupidissima megabusa da 180cv? :D

Se è preparata come si deve, con freni e assetto top, sicuramente la 180 cv, anche perchè con una tesla di serie, direi che i freni dopo un giro siano in fading al 100% !

Evilquantico
10-01-2024, 08:05
Le tesla non valgono nulla in pista , in pista sopratutto al nurgburing tra appassionati si usano porsche termiche , bmw M termiche , audi rs/8 termiche , qualche Lotus exige e qualche mercedes amg

omerook
10-01-2024, 08:15
Ci sono tante macchine pesanti che riscono anche ad essere veloci, ma sono divertenti?

Se vado in pista mi diverto di più a guidare una Tesla da 1000cv, oppure una stupidissima megabusa da 180cv? :D

non solo ti diverti di più con la megabusa ma probabilmente bastoni pure i 1000cv su 2000kg visto che una Yamaha R1 "SU 2 RUOTE" gira già in 7m10s

https://www.youtube.com/watch?v=inc9cGasgsA

Darkon
10-01-2024, 08:56
ma anche no, o meglio dipende dal circuito


Quoto solo questo pezzettino perché evidentemente il mio post non è stato chiaro:

Io non sto dcendo che una Tesla sia un'auto da circuito o che vincerebbe su qualsiasi circuito. Sto dicendo che in generale valutare una stradale sulla base di come si comporta in un circuito è assurdo perché su strada non potrai mai attuare determinte dinamiche.

Per questo dico che limitatamente ad auto stradali premia più la potenza anche in presenza di peso che non l'agilità per il semplice fatto che se anche in curva hai maggiore velocità sei fortemente limitato dal non poter montare pneumatici da gara, non poter fare una traiettoria aggressiva e comunque devi tener sempre conto che potrebbe arrivare qualcuno in senso inverso.

Senza contare che per quanto puoi essere un po' più veloce in curva se al primo rettilineo c'è una differenza di potenza tale che ti devasta in accelerazione poi una volta davanti anche se in curva saresti più agile e veloce non lo ripassi mai più.

Per questo dico che i tempi fatti in pista da professionisti hanno senso se vuoi competere in pista ma non dicono niente o sono poco utili per valutare un'auto nell'uso in strada.

Spero di aver chiarito meglio quello che intendevo dire.

barzokk
10-01-2024, 10:46
non solo ti diverti di più con la megabusa ma probabilmente bastoni pure i 1000cv su 2000kg visto che una Yamaha R1 "SU 2 RUOTE" gira già in 7m10s

https://www.youtube.com/watch?v=inc9cGasgsA
Però scusate ora voglio dirlo,
Il Nurburgring sarà bellissimo, mitico, divertentissimo, anche nel simracing, e tutto quello che volete,
ma è un circuito del piffero,
come dice nel filmato "Learning this track will take years, not days"

Come si può fare dei confronti fra auto, in una pista dove ci sono 3 piloti al mondo in grado di ricordarsi il limite di tutte le 170 curve ? :mc:
I confronti si devono fare su una o due piste normali.

Zappz
10-01-2024, 10:58
È importante perché è una pista estremamente varia e lunga, perciò riesce a mettere in crisi un auto a 360°, di conseguenza diventa un ottimo riferimento per capire le prestazioni reali di un mezzo.

Se per esempio fai il confronto dei tempi in una pista come monza ne uscirebbero estremamente avvantaggiate le auto molto potenti o al contrario in una pista come modena le auto molto agili. Il nurb resta la più equilibrata.

omerook
10-01-2024, 11:49
Però scusate ora voglio dirlo,
Il Nurburgring sarà bellissimo, mitico, divertentissimo, anche nel simracing, e tutto quello che volete,
ma è un circuito del piffero,
come dice nel filmato "Learning this track will take years, not days"

Come si può fare dei confronti fra auto, in una pista dove ci sono 3 piloti al mondo in grado di ricordarsi il limite di tutte le 170 curve ? :mc:
I confronti si devono fare su una o due piste normali.

e vi state sempre a lamentare:D pensate ai poveri piloti rally

Evilquantico
10-01-2024, 11:58
Senza contare che per quanto puoi essere un po' più veloce in curva se al primo rettilineo c'è una differenza di potenza tale che ti devasta in accelerazione poi una volta davanti anche se in curva saresti più agile e veloce non lo ripassi mai più.



No , perchė un auto leggera ha cmq più accellerazione rispetto una pesante e ti permette anche staccate in frenata più azzardate .

Vai a leggere la Filosofia delle vere LOTUS ( No quelle cagate di adesso che fanno SUV a batterie )

barzokk
10-01-2024, 13:03
È importante perché è una pista estremamente varia e lunga, perciò riesce a mettere in crisi un auto a 360°, di conseguenza diventa un ottimo riferimento per capire le prestazioni reali di un mezzo.

Se per esempio fai il confronto dei tempi in una pista come monza ne uscirebbero estremamente avvantaggiate le auto molto potenti o al contrario in una pista come modena le auto molto agili. Il nurb resta la più equilibrata.
Assolutamente, ma per questo ho scritto una o due piste.
Anzi, fai pure tre piste, ma con 10 curve ciascuna.
Perchè altrimenti il record lo fa il pilota e non l'auto.
Quelli nel video danno le pacche sulle spalle a Lars Kern, dipende da lui il record.

Che tra parentesi dobbiamo fidarci della parola di Porsche perchè di video completi non ce ne sono.
Diciamo anche questo, non si fa così, è un comportamento da cazzari :mbe:

Darkon
10-01-2024, 15:51
È importante perché è una pista estremamente varia e lunga, perciò riesce a mettere in crisi un auto a 360°, di conseguenza diventa un ottimo riferimento per capire le prestazioni reali di un mezzo.

Se per esempio fai il confronto dei tempi in una pista come monza ne uscirebbero estremamente avvantaggiate le auto molto potenti o al contrario in una pista come modena le auto molto agili. Il nurb resta la più equilibrata.

Non sono d'accordo perché come ho scritto prima sono comunque condizioni irrealistiche. Ad esempio che l'auto X etta in crisi le gomme se guidata al limite su circuito che importanza ha per una STRADALE?

Se mi dici che girare in pista è utile perché si sviluppano tecnologie che poi si possono declinare anche sulle stradali allora OK ma che abbia senso paragonare i tempi o altro penso sia veramente un esercizio da tifosi.

Per quanto tu possa spingere su strada ci sarà ad esagerare l'1% dei patentati in grado di raggiungere quei limiti.

Ribadisco il mio pensiero: i tempi sul giro delle stradali termiche o anche elettriche sono puro marketing perché c'è chi decide di comprare sulla base di una scemenza del genere.

!fazz
10-01-2024, 15:56
e vi state sempre a lamentare:D pensate ai poveri piloti rally

i navigatori, i navigatori non i piloti, quelli devono solo eseguire quello che sentono :-)

Darkon
10-01-2024, 15:56
No , perchė un auto leggera ha cmq più accellerazione rispetto una pesante e ti permette anche staccate in frenata più azzardate .

Vai a leggere la Filosofia delle vere LOTUS ( No quelle cagate di adesso che fanno SUV a batterie )

E di grazia quante LOTUS hai incontrato? In 30 anni di patente avrò visto forse 3 o 4 volte una LOTUS la maggior parte delle volte come per altro tante supercar come Ferrari guidata da ricconi anzianotti che quindi andavano a 50kmh.

Ripeto se si parla di pista è un conto, se si parla di stradali è un'altro.

Sulla statale puoi avere una macchina che in curva fa schifo ma se quando spalanchi scarichi una coppia mostruosa a terra stai tranquillamente davanti a tutti e magari con una elettrica lo fai senza spenere i 100k€ di una LOTUS (base).

Zappz
10-01-2024, 17:51
Non sono d'accordo perché come ho scritto prima sono comunque condizioni irrealistiche. Ad esempio che l'auto X etta in crisi le gomme se guidata al limite su circuito che importanza ha per una STRADALE?

Se mi dici che girare in pista è utile perché si sviluppano tecnologie che poi si possono declinare anche sulle stradali allora OK ma che abbia senso paragonare i tempi o altro penso sia veramente un esercizio da tifosi.

Per quanto tu possa spingere su strada ci sarà ad esagerare l'1% dei patentati in grado di raggiungere quei limiti.

Ribadisco il mio pensiero: i tempi sul giro delle stradali termiche o anche elettriche sono puro marketing perché c'è chi decide di comprare sulla base di una scemenza del genere.

Va preso come se fosse un benchmark, come quando vuoi comprare una cpu e vai a vederti i benchmark per capire quanto è potente, poi magari una volta presa la usi solo per navigare su internet...

Il nurb è il timespy dei tracciati.

gd350turbo
10-01-2024, 17:58
E di grazia quante LOTUS hai incontrato? In 30 anni di patente avrò visto forse 3 o 4 volte una LOTUS la maggior parte delle volte come per altro tante supercar come Ferrari guidata da ricconi anzianotti che quindi andavano a 50kmh.

mio cugino ne aveva presa una...
libidine allo stato puro !

Poi dopo ha messo su famiglia è l'ha venduta !
:doh:

barzokk
10-01-2024, 20:31
E di grazia quante LOTUS hai incontrato? In 30 anni di patente avrò visto forse 3 o 4 volte una LOTUS la maggior parte delle volte come per altro tante supercar come Ferrari guidata da ricconi anzianotti che quindi andavano a 50kmh.

Ripeto se si parla di pista è un conto, se si parla di stradali è un'altro.

Sulla statale puoi avere una macchina che in curva fa schifo ma se quando spalanchi scarichi una coppia mostruosa a terra stai tranquillamente davanti a tutti e magari con una elettrica lo fai senza spenere i 100k€ di una LOTUS (base).
Una Lotus ELISE vale come risposta ?
Ho 2 amici, uno la ha avuta, uno la ha ancora.
Solo per salire e scendere è una fatica.

Pino90
10-01-2024, 23:06
Solo per salire e scendere è una fatica.

Per la Lotus. Devi dimagrire!!! :sofico:

Darkon
11-01-2024, 08:07
Va preso come se fosse un benchmark, come quando vuoi comprare una cpu e vai a vederti i benchmark per capire quanto è potente, poi magari una volta presa la usi solo per navigare su internet...

Il nurb è il timespy dei tracciati.

Ecco... appunto... già nei PC i benchmark han fatto dei danni incredibili creando una massa di gente che pur di avere un numerino in più dell'amico compra roba assurda e di nessuna utilità.

Mi rendo conto di essere un rompicoglioni ma veramente ci tengo a sottolineare come a 360° ci stiamo rincoglionendo a guardare il bench che sia di un'auto, di un PC o di altro invece che il reale utilizzo. Va a finire, e nei PC avviene già, che ci compreremo una monoposto di F1 per poi lamentarci che tocca sotto entrando nel vialetto di casa.

mio cugino ne aveva presa una...
libidine allo stato puro !

Poi dopo ha messo su famiglia è l'ha venduta !
:doh:

Una Lotus ELISE vale come risposta ?
Ho 2 amici, uno la ha avuta, uno la ha ancora.
Solo per salire e scendere è una fatica.

Ragazzi non ho mica detto che non esiste e che non la incontri mai eh... Anche io l'ho vista un paio di volte ma il punto è proprio questo. Sono auto che incontri metti anche 10 volte a fronte di migliaia anzi decine di migliaia di Km percorsi e altrettante auto incontrate.
Non è che mi parametro sulla ELISE come se fosse l'auto media che incontro tutti i giorni o anche solo una volta a settimana. Vivo in Italia mica a Montecarlo.

barzokk
11-01-2024, 08:36
Per la Lotus. Devi dimagrire!!! :sofico:
No, non c'entra dimagrire, è proprio come è fatta.
Se solo ti fa male un ginocchio o la schiena, sei fregato.
Comunque il mio amico la apprezzava particolarmente quando portava in giro le fidanzate :D



Ragazzi non ho mica detto che non esiste e che non la incontri mai eh... Anche io l'ho vista un paio di volte ma il punto è proprio questo. Sono auto che incontri metti anche 10 volte a fronte di migliaia anzi decine di migliaia di Km percorsi e altrettante auto incontrate.
Non è che mi parametro sulla ELISE come se fosse l'auto media che incontro tutti i giorni o anche solo una volta a settimana. Vivo in Italia mica a Montecarlo.
Non le incontri perchè sono auto della domenica,
mediamente chi ha una auto del genere ha 2 auto, una per il lavoro, e una per il divertimento.

Darkon
11-01-2024, 08:40
Non le incontri perchè sono auto della domenica,
mediamente chi ha una auto del genere ha 2 auto, una per il lavoro, e una per il divertimento.

Ribadisco che il punto è proprio questo:

Io devo parametrarmi nella scelta dell'auto su quello che è utile su strada e tutti i giorni. Non su quello che sarebbe utile in pista o su quello che sarebbe utile se una volta ogni 6 mesi incontro uno con una LOTUS.

Se mi permetti il paragone sarebbe come comprarsi il defender perché dove abito mediamente 3 giorni all'anno fa la neve e in quei 3 giorni viaggi solo con quello.

Ci vuole una certa proporzionalità nella vita.

Zappz
11-01-2024, 08:44
Ecco... appunto... già nei PC i benchmark han fatto dei danni incredibili creando una massa di gente che pur di avere un numerino in più dell'amico compra roba assurda e di nessuna utilità.

Mi rendo conto di essere un rompicoglioni ma veramente ci tengo a sottolineare come a 360° ci stiamo rincoglionendo a guardare il bench che sia di un'auto, di un PC o di altro invece che il reale utilizzo. Va a finire, e nei PC avviene già, che ci compreremo una monoposto di F1 per poi lamentarci che tocca sotto entrando nel vialetto di casa.



Su questo hai assolutamente ragione, però lato marketing poter sbandierare di avere il record sul nurb è tanta roba.

Lato cliente guardare questi tempi ha senso solo per acquistare una certa tipologia di auto e non è di certo il parametro principale da tenere in considerazione.

barzokk
11-01-2024, 08:48
Ribadisco che il punto è proprio questo:

Io devo parametrarmi nella scelta dell'auto su quello che è utile su strada e tutti i giorni. Non su quello che sarebbe utile in pista o su quello che sarebbe utile se una volta ogni 6 mesi incontro uno con una LOTUS.

Se mi permetti il paragone sarebbe come comprarsi il defender perché dove abito mediamente 3 giorni all'anno fa la neve e in quei 3 giorni viaggi solo con quello.

Ci vuole una certa proporzionalità nella vita.
Certo, ma dobbiamo apprezzare i pregi o i difetti ?
Se l'auto di tutti i giorni pesasse 7 quintali ed avesse 130CV,
invece di 25 quintali e 300CV, sarebbe infintamente meglio.
E se avesse le capacità di un Defender ancora meglio (qui ovviamente è solo per fare l'esempio, lo so che non si possono conciliare le caratteristiche grazie)

Pino90
11-01-2024, 08:49
No, non c'entra dimagrire, è proprio come è fatta.
Se solo ti fa male un ginocchio o la schiena, sei fregato.
Comunque il mio amico la apprezzava particolarmente quando portava in giro le fidanzate :D

Massí, scherzavo! La comodità non è la priorità quando progetti una macchina del genere

gsorrentino
22-01-2024, 17:14
Mettici anche l'autonomia e il tempo di ricarica...

Poi come detto mille volte, per un adozione di massa dell'elettrico, occorre adeguare la rete di distribuzione a bassa tensione, che a meno che in nuove connessioni, è stata realizzata decenni fa in cui i prelievi erano minori.

Per la ricarica a casa Ni...per le colonnine NO.