PDA

View Full Version : Windows 10, la fine del supporto trasformerà 240 milioni di PC in rifiuti elettronici


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
22-12-2023, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-la-fine-del-supporto-trasformera-240-milioni-di-pc-in-rifiuti-elettronici_122883.html

Windows 10 non sarà più supportato dal 14 ottobre 2025. L'avvicinarsi di quella data, per utenti e società, significherà valutare il passaggio a Windows 11, ma molti PC potrebbero non avere i requisiti per supportare l'ultimo sistema operativo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

kbios
22-12-2023, 13:11
"ci installo una distro Linux e continuo a usarlo"

L'unica cosa sensata da fare

Darkon
22-12-2023, 13:15
Mah ho sempre capito poco questa cosa...

Se non sono sistemi critici o molto esposti alla rete anche se finisce il supporto puoi continuare a usarli per anni.

D'altra parte windows 10 è uscito nel 2015... ere geologiche fa da un punto di vista informatico e non è che ci si può aspettare un supporto che duri per sempre.


Tra l'altro niente vieta di installarci linux o windows 11.

Mars95
22-12-2023, 13:18
Aziende che buttano pc perché finsice il supporto del sistema operativo.

Cosa mai successa nel mondo.
Vado nelle aziende e trovo ancora sistemi con XP :asd:

boboviz
22-12-2023, 13:23
Vado nelle aziende e trovo ancora sistemi con XP :asd:
XP magari no, ma un sacco di Windows 7 ancora in giro....

supertigrotto
22-12-2023, 13:26
Il mio i5 6600k lo riciclo con Linux quando sarà il momento,nel frattempo mi assemblerò un PC con Ryzen,ma con molta calma

ninja750
22-12-2023, 13:29
PC dei miei ancora con Q6600 e win7 :p

piwi
22-12-2023, 13:43
D'altra parte windows 10 è uscito nel 2015... ere geologiche fa

Vero, ma anche vero che dalla prima versione del 2015 alla 22H2 è cambiato molto. Il lato negativo è che è stato una ... perenne beta. Il lato positivo, che è stato mantenuto al passo con i tempi.

coschizza
22-12-2023, 13:47
non capisco perche citano microsoft e non tutti gli altri che fanno lo stesso o molto peggio, se non va bene per ms non deve andare bene per gli altri. Perche accaniri contro ms e non contro il sistema in generale? e quello che andrebbe rivisto

coschizza
22-12-2023, 13:48
Vero, ma anche vero che dalla prima versione del 2015 alla 22H2 è cambiato molto. Il lato negativo è che è stato una ... perenne beta. Il lato positivo, che è stato mantenuto al passo con i tempi.

tutti i software in commercio sono una perenne beta

Alfhw
22-12-2023, 13:57
Titolo a dir poco clickbait. Come se W10 dopo il 2025 smettesse di funzionare.
MS aggiorna il suo os per 10 anni che non sono pochi. E gli altri che fanno peggio? Per esempio, Apple nel passaggio PowerPC->x86 ha aggiornato la versione MacOS per PowerPC per 10 anni? E ora nel passaggio x86->Silicon aggiornerà MacOS per x86 per 10 anni?

E tutti i miliardi di smartphones e tablet che dopo max 6 anni non vengono più aggiornati?
Ma questi pseudo analisti di Canalys sono anche pagati per scrivere certe "analisi"?

Darkon
22-12-2023, 14:04
Titolo a dir poco clickbait. Come se W10 dopo il 2025 smettesse di funzionare.
MS aggiorna il suo os per 10 anni che non sono pochi. E gli altri che fanno peggio?
E tutti i miliardi di smartphones e tablet che dopo max 6 anni non vengono più aggiornati?

Oddio l'ultimo paragone è tiratissimo eh perché smartphone e tablet dopo 6 anni il rischio che non funzionino più a prescindere dal sistema operativo è serio.

E te lo dice uno che li porta quasi sempre a fino supporto ma a volte è stata veramente impegnativa come cosa.

Alfhw
22-12-2023, 14:14
Oddio l'ultimo paragone è tiratissimo eh perché smartphone e tablet dopo 6 anni il rischio che non funzionino più a prescindere dal sistema operativo è serio.

E te lo dice uno che li porta quasi sempre a fino supporto ma a volte è stata veramente impegnativa come cosa.
Un iPhone X è uscito oltre 6 anni fa e funziona ancora bene. Perfino un Android di fascia alta ce la può fare, soprattutto ora che Samsung offre 5 anni di supporto per la fascia alta e Google 7 anni per i suoi Pixel.
Comunque io avevo scritto max 6 anni. Un Android di fascia media che dopo 3 anni non viene più aggiornato, è da buttare?

Darkon
22-12-2023, 14:23
Un iPhone X è uscito oltre 6 anni fa e funziona ancora bene. Perfino un Android di fascia alta ce la può fare, soprattutto ora che Samsung offre 5 anni di supporto per la fascia alta e Google 7 anni per i suoi Pixel.
Comunque io avevo scritto max 6 anni. Un Android di fascia media che dopo 3 anni non viene più aggiornato, è da buttare?

Sul discorso software forse non mi sono spiegato bene ma sono assolutamente d'accordo con te. Dipendesse solo dal software secondo me ci sono smartphone e tablet che arriverebbero anche a 10 anni.

Limitatamente a smartphone e tablet però ho riscontrato che è l'hardware che spesso cede prima ancora del software.

belta
22-12-2023, 14:31
Vado nelle aziende e trovo ancora sistemi con XP :asd:

In uno dei Pc dell'ufficio ho usato Windows 7 fino a metà 2021

!fazz
22-12-2023, 14:38
XP magari no, ma un sacco di Windows 7 ancora in giro....

io ne ho un paio con macchine che girano su windows 95 e pure una che ha un macchinario importante che gira bare to metal con programma su nastro magnetico libero

UtenteHD
22-12-2023, 14:51
Visto che ho usato WinXP fino al 2021 senza problemi, con Win10 chissa' quanto andro' avanti, quando cambiero' usero' Linux Mint che a casa anche per gioco con wine in setup dx12 va bene e lo mettero' anche al lavoro.
Il problema base e' la Gente quando vede che e' uscito un numero successivo, deve cambiare per avere il nuovo o si sente vecchia con PC vecchi, le cose si cambiano se serve effettivamente. (per la sicurezza non cliccare si su tutto, firewall, antivirus, magari glasswire free e noscript in Firefox)

Pkarer
22-12-2023, 15:03
Si può benissimo installare W11 (23H2) su macchine vecchie (con opportune procedure di by-pass).
Ho recentemente installato W11 su un vecchio portatile Core I3 della 2a famiglia (dell'anno 2013) e funziona benissimo...
Questo portatile verrà usato ancora a lungo per le funzioni che dovrà svolgere...

Ginopilot
22-12-2023, 15:07
È sufficiente estendere il supporto alle cpu gen4 almeno, cosa che non costerebbe nulla, win11 ci gira ufficiosamente molto bene.
Ovviamente la scelta di ms di cessare il supporto così preso è ingiustificabile, l’ultima versione di Win10 è del 2022. Quindi quantomeno dovrebbe garantirne il supporto per 6-7 anni.

WarDuck
22-12-2023, 15:17
Mah ho sempre capito poco questa cosa...

Se non sono sistemi critici o molto esposti alla rete anche se finisce il supporto puoi continuare a usarli per anni.


Definisci "non molto esposti alla rete", la maggior parte dei PC del mondo è connessa ad internet, motivo per cui difenderne l'utilizzo oltre il periodo di aggiornamenti di sicurezza è da irresponsabili.

Specialmente perché il 90% se non di più dell'utenza non è minimamente in grado di comprenderne le conseguenze. Anzi, non ha idea neanche di cosa sia un aggiornamento di sicurezza, né dei pericoli sulla rete.


D'altra parte windows 10 è uscito nel 2015... ere geologiche fa da un punto di vista informatico e non è che ci si può aspettare un supporto che duri per sempre.

Questo è vero, ma il problema del software alla Windows che "scade" e causa problemi di sicurezza è dovuto al fatto che sono pachidermi di cui anche Microsoft stessa ha perso il controllo.

Gli hacker ringraziano.


Tra l'altro niente vieta di installarci linux o windows 11.

Vero, ma c'è ancora troppa ignoranza informatica in giro. La maggior parte delle persone non sa neanche cosa sia un sistema operativo.

Roba che andrebbe insegnata pesantemente nelle scuole. Ma vabbè oggi non si insegnano neanche le altre materie quindi capisco che sono un sognatore...

Aziende che buttano pc perché finsice il supporto del sistema operativo.

Cosa mai successa nel mondo.
Vado nelle aziende e trovo ancora sistemi con XP :asd:

Il fatto che succeda, non significa che sia una buona prassi o possa annoverarsi tra le "cose buone da fare".

In un mondo connesso, nel 2023, andare in giro con XP su internet è un po' come girare per strada nudi durante una tempesta di neve.

bio82
22-12-2023, 15:25
Aziende che buttano pc perché finsice il supporto del sistema operativo.

Cosa mai successa nel mondo.
Vado nelle aziende e trovo ancora sistemi con XP :asd:

da noi i pc li cambiano dopo 4 o 5 anni a tutti (con regole precise che non conosco), escluse poche eccezioni... dopo 5 anni i pc li vendono ad un prezzo simbolico ai dipendenti...

dopo un anno di test per pochi eletti (tutto l'IT e alcune figure selezionate con configurazioni diverse), da gennaio iniziamo la migrazione a 11 per tutta l'azienda (10k pc in totale circa)... in italia, sulle sedi dove bazzico, so che hanno sostituito 2/3 pc perchè non compatibili con w11 ma erano già destinati ad essere cambiati per anzianità....

un piccolo studio interno ha dimostrato che cambiare pc più spesso è conveniente anche dal punto di vista energetico...in alcuni casi si parla anche di 100W di meno per postazione passando a pc e monitor nuovi...

oltre ad avere prestazioni migliori, cosa non indifferente in ufficio tecnico...

bio

alfredaino
22-12-2023, 15:57
L'unica cosa sensata da fare

Vero. Dove non è possibile mettere windows 11 o a chi ha vecchie macchine, la scelta migliore sembra essere zorin os, tutti rimangono felici della velocità e facilità d'uso.

HW2021
22-12-2023, 16:46
Purtroppo la rapida obsolescenza dei computer è una cosa inevitabile non tanto per l'hardware in se ma per il software e qui con software intendo sia il sistema operativo che le applicazioni; si perché il software si evolve, diventa sempre più sofisticato e nel contempo però sono richieste maggiori risorse elaborative e di memoria.

Passare a Linux è sicuramente un ammortizzatore per il ciclo di vita di un computer, ma come ogni sistema operativo anche Linux si evolve e pure esso esige sempre più risorse elaborative e memoria, quindi anche un computer con installato Linux non dura in eterno

L'unica cosa che ci può confortare e che almeno un PC ha un ciclo di vita sensibilmente maggiore degli smartphone, questi dopo quattro anni inevitabilmente devono essere sostituiti; però è anche vero che un PC nuovo e decente costa molto di più di uno smartphone (a parte gli smartphone dal costo di 1000 e rotti euro che personalmente non ne giustifico l'acquisto visto il loro ciclo di vita ridotto).

Come le automobili anche i computer e gli smartphone sono i peggiori investimenti che si possono fare ma che purtroppo sono diventati necessari e ribadisco almeno per quanto riguarda gli smartphone secondo me è pura follia spenderci 1000 e rotti euro ...

Ataru224
22-12-2023, 17:18
Il bello è che andando su Windows Update in Windows 11 Microsoft scrive con fierezza che si impegnano a ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Certo, facendo buttare via computer perfettamente funzionanti alla gente!
Ma d'altronde è un'azienda, quindi è normale che si comporti così.

La cosa grave è che c'è chi la difende perchè "Povera Microsoft cel'hanno tutti con lei!".
Fidatevi che Microsoft non vi pagherà per la vostra difesa, non vi chiameranno a lavorare per loro :asd:

Ve lo dico io cosa ridurrebbe le emissioni di CO2 (e anche il 99% dei problemi di Windows):
Un sistema operativo che non sia un bloatware che occupa 4GB in IDLE (quindi computer che restano performanti per più tempo), che non faccia aggiornamenti delle funzionalità (inutili) in continuazione (meno trasferimenti di dati) e che non abbia requisiti artificiali e forzati (non si buttano computer buoni).
In pratica Windows LTSC.

LL1
22-12-2023, 17:25
io ne ho un paio con macchine che girano su windows 95 e pure una che ha un macchinario importante che gira bare to metal con programma su nastro magnetico libero

ma te sei troppo Matusa :O ....


:ciapet:

Nui_Mg
22-12-2023, 17:30
In pratica Windows LTSC.
Windows 2000 :)

piefab
22-12-2023, 17:37
In effetti installare windows 11 su una macchina dove gira windows 10 è un'operazione complicatissima. Meglio buttare tutto e ricomprare il pc nuovo...

Ataru224
22-12-2023, 17:39
Windows 2000 :)

Se Microsoft avesse continuato a percorrere la strada di Windows 2000 (ma anche di Windows 7) oggi Windows sarebbe semplicemente perfetto

Ataru224
22-12-2023, 17:42
In effetti installare windows 11 su una macchina dove gira windows 10 è un'operazione complicatissima. Meglio buttare tutto e ricomprare il pc nuovo...

Se non è ufficialmente supportato non si può installare su macchine aziendali. Il bypass dei requisiti è pur sempre una modifica, e in quanto tale può portare a potenziali problemi imprevisti e non documentati

fabbri.fili
22-12-2023, 17:47
Visto che ha voluto il tanto coniato tpm per la sicurezza di sta minchia...si perché tutti i giorni a casa ti fregano i dati...facciamo una piccola multa con tutte ste obbligazioni da monopolio che impone Microsoft, un bel 240 milioni di euro, mi sembra quel ritardato di ceferin

piefab
22-12-2023, 17:58
Se non è ufficialmente supportato non si può installare su macchine aziendali. Il bypass dei requisiti è pur sempre una modifica, e in quanto tale può portare a potenziali problemi imprevisti e non documentati
Questo a livello molto teorico. Di sicuro il pc non esplode. Le applicazioni che useresti sul Windows 11 "non ufficialmente supportato" sono le stesse che avresti usato su windows 10. Quindi alla fine cosa potrebbe mai succedere? Niente che un tecnico informatico di medio livello, pagato dall'azienda (che ha risparmiato sull'acquisto di nuovi pc), non sia in grado di risolvere. E nessuno ti garantisce che non sarebbero successe anche su windows 10.
In ogni caso, si fa per parlare, non credo che nessuna azienda abbia interesse a migrare i propri pc da windows 10 a windows 11.

Ataru224
22-12-2023, 18:08
Questo a livello molto teorico. Di sicuro il pc non esplode. Le applicazioni che useresti sul Windows 11 "non ufficialmente supportato" sono le stesse che avresti usato su windows 10. Quindi alla fine cosa potrebbe mai succedere? Niente che un tecnico informatico di medio livello, pagato dall'azienda (che ha risparmiato sull'acquisto di nuovi pc), non sia in grado di risolvere. E nessuno ti garantisce che non sarebbero successe anche su windows 10.
In ogni caso, si fa per parlare, non credo che nessuna azienda abbia interesse a migrare i propri pc da windows 10 a windows 11.

Certo, ma infatti io sono d'accordissimo con te che nella pratica, nel 99,9% dei casi non c'è nessun problema. Temo però che i tecnici nelle aziende non si prenderanno la responsabilità di installare Windows 11 con il bypass e che quindi le aziende o rimarranno con Windows 10 fuori supporto oppure cambieranno direttamente i computer

Ginopilot
22-12-2023, 18:09
Sui pc desktop gen6 non è difficile trovare tpm2.0. Il problema è che non vogliono più supportare gli aggiornamenti del microcodice, quindi se hai roba consumer facile che ti trovi il pc esposto a qualcosa anche con win11.

LL1
22-12-2023, 18:14
Visto che ha voluto il tanto coniato tpm
c o n i a t o?? :mbe: :D

E cmq con 12 imminente (quello che il destino vuole essere il miglior OS di sempre :read: ...perché funziona come le frecce: il primo si il secondo no etc :O ) sarà anche peggio perché c'è l'IA che richiederà chip ad hoc per il *pieno* supporto! :ciapet: :Prrr:...ed assisteremo allora alla rivalutazione di 11, paragonato (da molti ma non certo da me) a Vista :D

Ataru224
22-12-2023, 18:53
c o n i a t o?? :mbe: :D

E cmq con 12 imminente (quello che il destino vuole essere il miglior OS di sempre :read: ...perché funziona come le frecce: il primo si il secondo no etc :O ) sarà anche peggio perché c'è l'IA che richiederà chip ad hoc per il *pieno* supporto! :ciapet: :Prrr:...ed assisteremo allora alla rivalutazione di 11, paragonato (da molti ma non certo da me) a Vista :D

Certo che ci sarà una rivalutazione di Windows 11, ogni SO ultimamente è un passo indietro.
Comunque paragonare Windows 11 a Windows Vista è offensivo nei confronti di Windows Vista.
Vista tolto qualche problema iniziale (che tutti i Windows hanno) dopo un paio d'anni divenne un SO di tutto rispetto. Windows 7 non è altro che Windows Vista SP2 rinominato e perfezionato, tant'è che Microsoft fece un esperimento in cui fece provare a delle persone un Windows Vista camuffato e tutti sostenevano che era molto meglio di Vista.
Il problema di Vista è che i produttori di computer lo preinstallavano su dei catorci pensati per XP. Ma almeno Vista a differenza di 11 i requisiti che chiedeva li usava davvero, non erano messi lì per costringere la gente a cambiare computer. Vista è stato comunque rivoluzionario, ha portato Windows alla modernità dato che XP per quanto mi piaccia c'è da ammettere che sapeva di vecchio confrontato a Vista.

Ora invece abbiamo Windows 11 in perenne beta, con requisiti assurdi, grafica incoerente, bloatware, telemetria, obblighi di account online e chi più ne ha più ne metta. Pagherei per avere Vista oggi.

LL1
22-12-2023, 18:58
Ora invece abbiamo Windows 11 in perenne beta, con requisiti assurdi, grafica incoerente, bloatware, telemetria, obblighi di account online e chi più ne ha più ne metta.

vedrai allora il 12 che non sarà nient'altro che quello che è adesso 11 nel ramo Canary col nome cambiato....e la necessità di un nucleo IA nella CPU :sofico:

Ataru224
22-12-2023, 19:29
vedrai allora il 12 che non sarà nient'altro che quello che è adesso 11 nel ramo Canary col nome cambiato....e la necessità di un nucleo IA nella CPU :sofico:

Appunto, un peggioramento.

Cariboou
22-12-2023, 19:32
Vi immaginate una banca una grande industria come Eni, Banca Intesa, la stessa Microsoft costrette a il piu' delle volte a sostituire tutti i compiuters per un capriccio di Microsoft? Fermo restando che il mio computer funsiona che e' una meraviglia e ne ho in costruzione uno da piu di un anno. Quando sara' il momento ne vedremo delle belle e Microsoft dovra calare le Braghe!

roberto1
22-12-2023, 19:34
non sarebbe il caso di denunciare mamma microsoft per dominanza di mercato obbligando utenti ad installare windows 11 su pc che rispondano a forzate regole hardware come in passato con internet explorer si eviterebbe una marea di pc da rottamare.

randorama
22-12-2023, 19:41
se non fossi contrario alle scommesse a prescindere, azzarderei un deca che il mio scassone del del 2012 sarà compatibile, con qualche accrocco, anche con win12.
se così non sarà... vabbeh, dopo 15 anni penso che potrò anche pensionarlo.

r1348
23-12-2023, 09:22
Il problema è che non c'è nessun buon motivo per passare a Windows 11. È Windows 10, ma con più spyware.

biometallo
23-12-2023, 10:02
Il problema è che non c'è nessun buon motivo per passare a Windows 11. È Windows 10, ma con più spyware.

Beh il fatto che continuerà ad essere aggiornato anche nel 2026 e che si può passare da 10 a 11 gratuitamente (fino a qualche mese fa si poteva passare anche da 7 e 8 a 11 ma ora mi pare non più) mi pare anche da solo un motivo valido no? Poi probabilmente altri ne verranno con il tempo...

Poi guardate come gira bene windows 11 su un pentium 4 (https://www.youtube.com/watch?v=ZNR1i46U9t8&t=112s)... e con il suo hdd meccanico! in effetti a confronto il mio core2duo con windows 10 sembra fermo... :eek:

HW2021
23-12-2023, 11:10
@r1348


Il problema è che non c'è nessun buon motivo per passare a Windows 11. È Windows 10, ma con più spyware


Questo è un tuo parere personale, forse fondato dalla tua incapacità di saper gestire un sistema operativo, ce ne sono molti che la pensano come te ma anche molti che la pensano diversamente. Se possiedi almeno una versione pro puoi bloccare totalmente la telemetria e gli account Microsoft e vedrai che Windows 11 è molto più stabile e granitico di Windows 10

piwi
23-12-2023, 11:12
Se le macchine con Core2Duo montano HDD meccanico, purtroppo, è così.

maurizio1953
23-12-2023, 11:27
Per Bio
le aziende hanno interesse a farlo perchè dopo 4-5 anni hanno ammortizzato il bene. Che spesso , come dici anche tu, viene rivenduto. In giro si trovano pc H.P. venduti come usati ma spesso non sono usati in quanto rimanenze di magazzino o eccesso di acquisto da parte di grossi clienti. Chi lavora nel campo sa di cosa e di chi parlo.
Poi opione personale, sia ms che apple fanno il loro mestiere per guadagnare sempre di più fregandosene delle persone comuni che, in molti casi, non possono cambiare il loro pc solo perchè termina il supporto ad un s.o.
Personlmente ho un pc (autocostruito) di 10 anni con W7 che va benissimo e un portatile di altrettanto per il quale ho 2 h.d con 2 s.o. diversi cohe inserisco a seconda dell'utilizzo (W7 e W10). Sarò obsoleto ma non mi va di gettare parti funzionanti. Ovviamente se si rompono qualcosa dovrò fare.
Per risponedere a chi dice di istallare Linux, potrei farlo ne ho la capacità, ma utilizzo Photoshop che non funziona, nativo, su linux (a meno di usare istallazioni virtuali). Ho anche provato 'Gimp' ma non mi piace.
Ciao
Maurizio

Rubberick
23-12-2023, 15:09
L'unione europea potrebbe tranquillamente forzare una re release di windows 11 annullando i requisiti di compatibilità che sono chiaramente una spinta al nuovo hardware o estendere forzatamente il supporto a Windows 10 pena multe enormi sul fatturato.

Poi vedi come se la gestiscono.

Ubuntu non forza il cambio hardware.

piwi
23-12-2023, 15:12
L
Poi vedi come se la gestiscono.


Una patch e via il requisito del TPM in fase d'installazione.

Strato1541
23-12-2023, 15:18
Se fossimo davvero attenti ai rifiuti penso si dovrebbe rivedere il metodo in cui vengono concepiti i beni..
La mole di rifiuti elettronici che produciamo è a dir poco spaventosa e purtroppo una vera catena di riciclo non c'è.
Se davvero i legislatori fossero consigliati da tecnici seri, a step andrebbero introdotti degli obblighi verso i produttori a ritirare i loro prodotti a fine vita per riciclarli..
Solo in questo modo sarebbero progettati e concepiti per essere riciclati. Altrimenti ci si nasconde dietro un dito e poi si spedisce tutto nei Paesi che hanno bisogno di soldi per vivere, i quali accettano tutto e poi nel migliore dei casi sotterrano i rifiuti ma più frequentemente li bruciano all'aperto emettendo tante di quelle schifezze che nemmeno ci immaginiamo.
Non è necessariamente un problema di aggiornamento di sistemi, è la catena del prodotto ad essere sbagliata in generale.

roccia1234
23-12-2023, 16:33
Il mio i5 6600k lo riciclo con Linux quando sarà il momento,nel frattempo mi assemblerò un PC con Ryzen,ma con molta calma

Il mio pc principale ha un Phenom II (x6 1090t) :read:

Devo però dire che tiene botta a livello prestazionale. I problemi principali li incontro con programmi che richiedono le sse4.1 e 4.2 (e la cosa mi puzza parecchio di obsolescenza programmata).

LL1
23-12-2023, 16:47
Il mio pc principale ha un Phenom II (x6 1090t) :read:

Devo però dire che tiene botta a livello prestazionale. I problemi principali li incontro con programmi che richiedono le sse4.1 e 4.2 (e la cosa mi puzza parecchio di obsolescenza programmata).

si, guarda:
in effetti con (quello che nel 2023 può essere considerato a livello computazionale) un letame (e non il fatto che nel frattempo l'IPC, grazie a Dio, è salito vertiginosamente etc), è proprio quello il problema :D

Ma rassegnatevi a dare il VERO valoro a quello che avete!! (nel mercatino quella CPU e similari hanno valore giusto per i collezionisti)..

LL1
23-12-2023, 17:02
quindi, in poche parole:
anche qui i discorsi ecologisti!!, ma andate a dare via il culo che sicuramente ci tirate su dei soldi per spassarvela poi l'ultimo dell'anno invece di fracassarci le palle perché la multinazionale di turno ha deciso di farci rinnovare il parco macchina! :D

Dico, ma allora mettiamo un freno alla tecnologia perché pretendete che le cose restino congelate per permettervi di ammortizzare ulteriormente le spese, no!!??

O, secondo gli antiquari del forum, una CPU(/GPU) non apporta mai niente di nuovo rispetto a quello che è stato?? (e non parlo esclusivamente di 'forza bruta' ma di un qualcosa di più ampio)..


Ubuntu non forza il cambio hardware.
ma Apple si etc :D

Rubberick
23-12-2023, 17:12
apple per me non ha senso

non capisco come la gente la consideri con la politica di aggiornamento hardware e prezzi che hanno quando esistono workstation e portatili più potenti e meno costosi...

LL1
23-12-2023, 17:21
apple per me non ha senso

posso essere d'accordo ma non è questo il punto:
lo fanno gli altri (in tutte le varie sfaccettature della vita: pensa ad esempio alle auto e il discorso delle emissioni di CO2) e va bene, lo fa MS (perché certe cose richiedono inevitabilmente qualcosa di diverso oltreché più prestante) e si parla di rifiuti :D

ES:
l'MBEC non è emulabile (se non con grande dispendio prestazionale), CET...o c'é(T) o non c'e(T) etc LOLLLL

Ginopilot
23-12-2023, 17:40
quindi, in poche parole:
anche qui i discorsi ecologisti!!, ma andate a dare via il culo che sicuramente ci tirate su dei soldi per spassarvela poi l'ultimo dell'anno invece di fracassarci le palle perché la multinazionale di turno ha deciso di farci rinnovare il parco macchina! :D

Dico, ma allora mettiamo un freno alla tecnologia perché pretendete che le cose restino congelate per permettervi di ammortizzare ulteriormente le spese, no!!??

O, secondo gli antiquari del forum, una CPU(/GPU) non apporta mai niente di nuovo rispetto a quello che è stato?? (e non parlo esclusivamente di 'forza bruta' ma di un qualcosa di più ampio)..


ma Apple si etc :D

Il problema non sono le aziende che ogni tot anni cambiano tutto per una serie di ragioni, ma che quell’hw non possa più essere usato in sicurezza dall’acquirente successivo.

Rubberick
23-12-2023, 18:37
Il problema non sono le aziende che ogni tot anni cambiano tutto per una serie di ragioni, ma che quell’hw non possa più essere usato in sicurezza dall’acquirente successivo.

esatto

allmaster
23-12-2023, 18:59
se non fossi contrario alle scommesse a prescindere, azzarderei un deca che il mio scassone del del 2012 sarà compatibile, con qualche accrocco, anche con win12.
se così non sarà... vabbeh, dopo 15 anni penso che potrò anche pensionarlo.

e perchè?
una scheda video entry level per il supporto a DX12
qualche GB di DDR3
e arrivi tranquillo al 2030 :D

LL1
23-12-2023, 19:11
e arrivi tranquillo al 2030 :D

...per leggere giusto le mail e vedere i jpeg di 2 donne nude :p...


Definire "tranquillo" (o "in sicurezza" come detto da altri in precedenza)..

Ataru224
23-12-2023, 20:15
quindi, in poche parole:
anche qui i discorsi ecologisti!!, ma andate a dare via il culo che sicuramente ci tirate su dei soldi per spassarvela poi l'ultimo dell'anno invece di fracassarci le palle perché la multinazionale di turno ha deciso di farci rinnovare il parco macchina! :D

Dico, ma allora mettiamo un freno alla tecnologia perché pretendete che le cose restino congelate per permettervi di ammortizzare ulteriormente le spese, no!!??

O, secondo gli antiquari del forum, una CPU(/GPU) non apporta mai niente di nuovo rispetto a quello che è stato?? (e non parlo esclusivamente di 'forza bruta' ma di un qualcosa di più ampio)..


ma Apple si etc :D

Ok, poi non venire qui a lamentarti quando faranno Windows 27 compatibile solo con Intel Core i11, RAM DDR7 e TPM 6.0 :D

posso essere d'accordo ma non è questo il punto:
lo fanno gli altri (in tutte le varie sfaccettature della vita: pensa ad esempio alle auto e il discorso delle emissioni di CO2) e va bene, lo fa MS (perché certe cose richiedono inevitabilmente qualcosa di diverso oltreché più prestante) e si parla di rifiuti :D

ES:
l'MBEC non è emulabile (se non con grande dispendio prestazionale), CET...o c'é(T) o non c'e(T) etc LOLLLL

Ma chi ha mai detto che quando lo fanno gli altri va bene? Apple viene sempre (giustamente) criticata pesantemente anche quando respira. Perchè con Microsoft bisognerebbe essere più gentili?

...per leggere giusto le mail e vedere i jpeg di 2 donne nude :p...


Definire "tranquillo" (o "in sicurezza" come detto da altri in precedenza)..

Falso. Ad oggi un Intel Core 2 Duo con un SSD a caso da 2 Lire va bene per il 90% degli usi.

Poi certo, con Windows 11 che ha 2964 processi in background magari no. Ma con sistemi operativi veri come Windows 10 LTSC ripulito o Windows 7 non dà problemi.

randorama
23-12-2023, 20:19
e perchè?
una scheda video entry level per il supporto a DX12
qualche GB di DDR3
e arrivi tranquillo al 2030 :D

perchè non ho la più pallida idea di cosa si inventeranno per windows 12 :)
ad oggi win11 lo gestisce senza problemi, ma lo trovo davvero imbarazzante come os.

euscar
23-12-2023, 21:13
Forse è la volta buona che GNU/Linux cominci a prendere piede un po' di più ... o sto solo sognando? :fagiano:

Zenobia77
23-12-2023, 21:18
L'unione europea potrebbe tranquillamente forzare una re release di windows 11 annullando i requisiti di compatibilità che sono chiaramente una spinta al nuovo hardware o estendere forzatamente il supporto a Windows 10 pena multe enormi sul fatturato.

Poi vedi come se la gestiscono.

Ubuntu non forza il cambio hardware.

la stessa unione europea delle auto con emissioni euro 1 2 3 4 5 6 ecc e che ora vuole obbligarci a cambiare auto per prendere quelle elettriche?

quella che vuole obbligarci a spendere dai 50k euro in su per ristrutturare le nostre case a classe E entro il 2030 e classe D entro 2033, per poi andare a salire sempre piú su fino A+++ nel 2050, pena l'invendibilitá degli immobili?

si appresteranno sicuramente a mettere delle leggi per non farci cambiare pc... sicuro proprio:doh:

marcram
24-12-2023, 09:54
la stessa unione europea delle auto con emissioni euro 1 2 3 4 5 6 ecc e che ora vuole obbligarci a cambiare auto per prendere quelle elettriche?

quella che vuole obbligarci a spendere dai 50k euro in su per ristrutturare le nostre case a classe E entro il 2030 e classe D entro 2033, per poi andare a salire sempre piú su fino A+++ nel 2050, pena l'invendibilitá degli immobili?

si appresteranno sicuramente a mettere delle leggi per non farci cambiare pc... sicuro proprio:doh:
La stessa unione europea che obbliga i produttori ad usare l'usb-c, per ridurre il numero di cavi e adattatori; la stessa che vieta alle stampanti di rifiutare una cartuccia "vuota" quando contiene ancore inchiostro; la stessa che obbliga le stampanti ad accettare le cartucce non originali se non espressamente dichiarato in fase di vendita; la stessa che obbliga al diritto di riparazione degli apparecchi; la stessa che obbliga al diritto di rivendibilità; ecc...

Mory
24-12-2023, 10:05
Con un Core 2 Quad Q9400, 8Gb RAM, una GT710, e un SSD Samsung, W11 ci gira benissimo. PC che a breve compirà 15 anni e non credo che pensionerò nemmeno con W12.

piwi
24-12-2023, 10:11
A casa facciamo come vogliamo; in grandi enti / aziende è molto improbabile che qualcuno si accolli la responsabilità di fare lo stesso.

roccia1234
24-12-2023, 12:40
si, guarda:
in effetti con (quello che nel 2023 può essere considerato a livello computazionale) un letame (e non il fatto che nel frattempo l'IPC, grazie a Dio, è salito vertiginosamente etc), è proprio quello il problema :D

Ma rassegnatevi a dare il VERO valoro a quello che avete!! (nel mercatino quella CPU e similari hanno valore giusto per i collezionisti)..

Un letame secondo chi? Per quale uso? :rolleyes:

Basta togliersi le fette di prosciutto del marketing dagli occhi per capire il vero valore e la vera utilità delle cose.

piwi
24-12-2023, 13:02
Volendo rimanere in linea con l'esempio proposto, anche il letame ha il suo bel valore, dal momento che rende più rigogliose le coltivazioni.

All'atto pratico, il Chip TPM non serve ad un ... tubazzo nell'utilizzo domestico, la quasi totalità degli utenti non sa neppure che esiste. Nell'uso aziendale, non saprei ... ma ho i miei dubbi. Viceversa, il "letame" - sarebbero i PC da sei anni fa all'indietro ? - non solo è sufficiente, ma, in gran parte sovradimensionato, per le reali necessità dell'utenza.

Comunque, cogliamo il lato positivo. Se c'è gente pronta a buttar qualche centinaio di Euro per fare con Windows 11 le stesse esatte cose che faceva con Windows 10 - 7 - XP - etc., altrettante persone potrebbero metter le mani a prezzi ridicoli su buon hardware di seconda mano, magari anche poco sfruttato.

gd350turbo
24-12-2023, 13:39
Vero...
Ogni tanto mi capita qualcuno ndi questi soggetti...
Porto a casa ottimi PC con pochi soldi li aggiorno e li rivendo

andy45
24-12-2023, 13:50
A casa facciamo come vogliamo; in grandi enti / aziende è molto improbabile che qualcuno si accolli la responsabilità di fare lo stesso.

Nelle aziende il problema non si pone neanche, i pc o vengono sostituiti a cadenza fissa, o sono in leasing, o sono piccole aziende che cambiano il pc quando quello vecchio diventa inusabile o si rompe irreparabilmente, senza manco stare a guardare se si aggiorna ancora o no...anzi se non si aggiorna per loro è pure meglio.

bonzoxxx
24-12-2023, 20:17
OT: provato ZorinOS, è bellissimo, le app windows girano benone e ha una GUI davvero bellina, promosso.

biometallo
25-12-2023, 08:57
Forse è la volta buona che GNU/Linux cominci a prendere piede un po' di più ... o sto solo sognando? :fagiano:

"la seconda che hai detto" del resto l'articolo stesso suggerisce che la maggior parte dell'utenza piuttosto che passare a linux preferirebbe continuare ad usare un os non più aggiornato, e daltronde è sempre stato così, anche al lancio di 10 nel estate del 2015 c'è chi parlava di un abbandono in massa di windows a favore del pinguino, ma le cose sono andate ben diversamente, poi in vero basta fare una minima ricerca in rete per vedere che ci sono "metodi non ortodossi" per tenere aggiornato windows 7 fino al 2024 ma tanto molto non ci provano nemmeno dato che "gli aggiornamenti servono solo a rallentare il pc".


OT: provato ZorinOS, è bellissimo, le app windows girano benone e ha una GUI davvero bellina, promosso.

Distro interessante che leggo su wikipedia essere basata su ubuntu e grazie all'itegrazione con wine orientata al traghettare gli utenti da windows al pinguino, che con l'ultima versione dovrebbe avere anche subito una sostanziosa ottimizzazione ridotto il consumo di ram da 2 giga a 1,5... però ricordo vagamente che morolinux ne aveva parlato in modo poco entusiasta criticandone alcuni aspetti.

Recensione di Zorin OS: La distro A PAGAMENTO (https://www.youtube.com/watch?v=kmIrsu99jJ4&t=992s)

Gnubbolo
25-12-2023, 11:35
windows resiste perchè la gente ha dimenticato quanto era facile usare il PC 10-15 anni fa. oggi è complicato pure cambiare le dimensione delle icone sul desktop, cambiare i fonts, la dimensione dei i contorni delle finestre, è tutto difficile o impossibile da fare.
se immaginasse usando per es. KDE quanto è facile adattare il proprio home pc al gusto personale non userebbe più gli orrendi windows 10 o 11.
poi tutta quella lista interminabile di svchost.exe a cosa servono, cosa stanno facendo. poi guardo il traffico su netlimiter, che sta uscendo dal mio pc a mia insaputa ? questi OS spazzatura sono troppo complicati da gestire.

GuardaKeTipo
25-12-2023, 13:31
Sono un utente che ha, da sempre, windows 7... ed onestamente spero di non cambiarlo mai. Perchè cambiare un qualcosa che già soddisfa ogni aspettativa? I nuovi sistemi operativi avranno molto di più in termini di sicurezza etc... ma per l'utente medio cambia veramente qualcosa?
Tutta roba per far spendere soldi a chi, soldi, non ne ha più per queste cose!

the_joe
25-12-2023, 15:00
Sono un utente che ha, da sempre, windows 7... ed onestamente spero di non cambiarlo mai. Perchè cambiare un qualcosa che già soddisfa ogni aspettativa? I nuovi sistemi operativi avranno molto di più in termini di sicurezza etc... ma per l'utente medio cambia veramente qualcosa?
Tutta roba per far spendere soldi a chi, soldi, non ne ha più per queste cose!

Ricordo che da 7 a 10 il passaggio era gratuito, per cui non c'era da spendere affatto.

the_joe
25-12-2023, 15:02
windows resiste perchè la gente ha dimenticato quanto era facile usare il PC 10-15 anni fa. oggi è complicato pure cambiare le dimensione delle icone sul desktop, cambiare i fonts, la dimensione dei i contorni delle finestre, è tutto difficile o impossibile da fare.
se immaginasse usando per es. KDE quanto è facile adattare il proprio home pc al gusto personale non userebbe più gli orrendi windows 10 o 11.
poi tutta quella lista interminabile di svchost.exe a cosa servono, cosa stanno facendo. poi guardo il traffico su netlimiter, che sta uscendo dal mio pc a mia insaputa ? questi OS spazzatura sono troppo complicati da gestire.

Credo che oltre il 99% degli utenti si limiti a vedere la schermata del s.o. all'accensione del PC o quando deve lanciare un programma per cui di cambiare font o contorni delle finestre se ne freghi altamente

WarDuck
25-12-2023, 15:22
windows resiste perchè la gente ha dimenticato quanto era facile usare il PC 10-15 anni fa. oggi è complicato pure cambiare le dimensione delle icone sul desktop, cambiare i fonts, la dimensione dei i contorni delle finestre, è tutto difficile o impossibile da fare.
se immaginasse usando per es. KDE quanto è facile adattare il proprio home pc al gusto personale non userebbe più gli orrendi windows 10 o 11.
poi tutta quella lista interminabile di svchost.exe a cosa servono, cosa stanno facendo. poi guardo il traffico su netlimiter, che sta uscendo dal mio pc a mia insaputa ? questi OS spazzatura sono troppo complicati da gestire.

Svchost.exe dovrebbe essere un processo "contenitore" dei servizi di sistema.

Fino a Windows 7 vi erano pochi processi che tracciavano tutti i servizi di sistema (immagino come threads), mentre da Windows 8 (o 10, non ricordo esattamente quando fu introdotto) se il sistema dispone di più di 4 GB di RAM, ogni servizio è isolato in un processo diverso.

jepessen
25-12-2023, 16:22
Si tratta in genere di macchine con diversi anni sulle spalle, e che in diversi (ma sinceramente non so quanti) casi e' possibile aggiornare invece che sostituire, ad esempio se hanno il connettore per il TPM2.0 che viene via su amazon ad una decina di euro. Comunque, TPM a parte e' stato ampiamente dimostrato che diverse macchine non ufficialmente supportate possono benissimo avere Windows 11 installato.

Ma il problema e' che le aziende non tengono in conto del ricambio periodico delle proprie macchine, perche', anche se da un certo punto di vista e' piu' che giustificabile dire "finche' funziona non vedo perche' cambiare", e' anche vero che, piu' tempo passa, piu' diventa difficile cambiare macchine in modo che facciano le stesse cose di quelle di prima, vedi tutte le macchine connesse ad esempio a CNC che magari hanno ancora windows 95... Certo, fin quando funzionano va bene, ma quando poi si scassa la RAM o si brucia un disco, buttiamo via tutto? Quando si acquistano PC, come altri beni, un'azienda deve considerare il ROI, il tempo di vita utile e eventuali costi per futuri aggiornamenti, ma siccome in genere la gente ne capisce poco di queste cose, tirano con quello che hanno fin quando va, senza considerare dopo quanto costa in piu' un eventuale aggiornamento, ed a tutti i problemi che comporta.

Per quanto riguarda la solita tiritera "mettiamo Linux", e' semplicemente una cavolata. Lo e' stato in tutti gli anni precedenti e lo sara' anche adesso. Alla gente "normale" non frega niente del sistema operativo, ma vuole usare i programmi a cui e' abituata. Se cambia sistema operativo non e' detto che i programmi che e' abituata ad utilizzare siano presenti, ed anche se ci fossero programmi equivalenti comunque la gente e' troppo pigra e ignorante in materia informatica per imparare nuovi programmi. Basta ricordarsi il casino che successe quando Office passo' al Ribbon, prima che la gente per forza di cose si abituo' e si rese conto di quanto fosse piu' comoda come interfaccia, tanto che e' stata ripresa da moltissimi programmi di grosso calibro, da Autocad a Matlab e via dicendo. Inoltre se se un'azienda, in genere ti servono programmi specifici e competenze specifiche per fare certe cose, e cambiare sistema operativo e' un inferno in questo caso, per non pensare a quando hai un reparto IT con tutta la infrastruttura adatta per gestire un dipartimento, che si troverebbe con alcune macchine windows, altre Linxu e cosi' via. In definitiva, a parte cazzegguare con il PC solo in pochissimi casi e' una buona idea togliere windows e passare a Linux, e non e' una cosa che cambiera' almeno a breve termine.

GuardaKeTipo
25-12-2023, 17:23
Ricordo che da 7 a 10 il passaggio era gratuito, per cui non c'era da spendere affatto.

Ho mantenuto il 7 per non rischiare di appesantire il sistema, e ritrovarmi poi un pc più lento. Il costo non è solamente nel sistema operativo, ma anche nell'hardware che deve poi essere aggiornato di conseguenza

euscar
25-12-2023, 17:56
OT: provato ZorinOS, è bellissimo, le app windows girano benone e ha una GUI davvero bellina, promosso.

Stesso SO che ho provato su un portatile e devo dire che si presta ad essere un buon sostituto di Windows.

Sono un utente che ha, da sempre, windows 7... ed onestamente spero di non cambiarlo mai. Perchè cambiare un qualcosa che già soddisfa ogni aspettativa? I nuovi sistemi operativi avranno molto di più in termini di sicurezza etc... ma per l'utente medio cambia veramente qualcosa?
Tutta roba per far spendere soldi a chi, soldi, non ne ha più per queste cose!

Pure io sono fermo a W7 e mi trovo ancora bene ;)

Ricordo che da 7 a 10 il passaggio era gratuito, per cui non c'era da spendere affatto.

Non è questione di spesa, ma di gusti personali ... ad esempio io proprio non riesco a digerire le nuove interfacce di W10 o W11 (per non parlare del nuovo menu associato al tasto destro del mouse) ... che posso dirti, sarò "vecchio" :)


...
Basta ricordarsi il casino che successe quando Office passo' al Ribbon, prima che la gente per forza di cose si abituo' e si rese conto di quanto fosse piu' comoda come interfaccia

Sarà, ma io non l'ho mai digerita e ho gradito poco il passaggio delle ultime versioni di Libreoffice a tale interfaccia, tant'è che sono rimasto alle precedenti.


... In definitiva, a parte cazzegguare con il PC solo in pochissimi casi e' una buona idea togliere windows e passare a Linux, e non e' una cosa che cambiera' almeno a breve termine.

Almeno ognuno è libero di usare il PC come vuole.

marcram
25-12-2023, 18:51
Sarà, ma io non l'ho mai digerita e ho gradito poco il passaggio delle ultime versioni di Libreoffice a tale interfaccia, tant'è che sono rimasto alle precedenti.

Non serve che rimani indietro, puoi scegliere quale interfaccia usare su LibreOffice...

andy45
26-12-2023, 09:01
Stesso SO che ho provato su un portatile e devo dire che si presta ad essere un buon sostituto di Windows.

È semplicemente una derivata di ubuntu con preinstallati wine e playonlinux, se usi software che ci girano ok, ma se non vanno ci fai ben poco...i software di uso più comune compatibili, come office e photoshop, sono fermi a versioni parecchio datate...dal mio punto di vista non vale neanche lo sforzo di perderci tempo, meglio libreoffice e gimp.

Sarà, ma io non l'ho mai digerita e ho gradito poco il passaggio delle ultime versioni di Libreoffice a tale interfaccia, tant'è che sono rimasto alle precedenti.

Libreoffice ha 3 diverse interfacce e non mi sembra che quella a schede (la ribbon) sia quella predefinita.

Cosmo
26-12-2023, 09:50
In definitiva, a parte cazzegguare con il PC solo in pochissimi casi e' una buona idea togliere windows e passare a Linux, e non e' una cosa che cambiera' almeno a breve termine.

Che trollata...:rolleyes:

mail9000it
26-12-2023, 10:17
Questo è vero, ma il problema del software alla Windows che "scade" e causa problemi di sicurezza è dovuto al fatto che sono pachidermi di cui anche Microsoft stessa ha perso il controllo.


Falso, è una scelta di marketing di tutto il settore. Nulla vieta di aggiornare il sistema operativo... ma non facendolo ti obbligano a cambiare hardware e questo è il loro obiettivo.
Ad ogni cambio di versione di windows i produttori di hardware "contano" sul ricambio generazionale.

A livello aziendale il cambio hardware é anche legato all'assistenza. Trovare pezzi di ricambio dopo x anni diventa complicato. Raramente nelle grosse aziende i pc durano piú di 6 anni.

A casa sul mio i7-6700 ho installato W11 e ogni anno devo fare l'aggiornamento manuale del sistema operativo. Per il momento non ho problemi, ma anche se è una cosa semplice non è alla portata della massa.

piwi
26-12-2023, 11:35
Secondo la mia esperienza personale - basata sulla conoscenza, in particolare, di qualche centinaio di colleghi - i PC domestici non aggiornabili rimarranno con Windows 10. Al più, mi verrà chiesto, di fronte ai velatamente minacciosi preavvisi che Microsoft non mancherà di fare, se la mancata disponibilità di aggiornamenti di sicurezza potrà comportare problemi. Io tranquillizzerò i soggetti e le macchine, sempre meno utilizzate, faranno il loro lavoro fino ad un eventuale guasto, o a una sostituzione per vetustà. Negli ultimi anni ho aggiornato tanti PC da Windows 7 oppure 8 in favore di Windows 10, ma congiuntamente all'installazione di un SSD e/o aumento RAM. Le lamentele vertevano sulla lentezza, alla "gggente" se c'è Windows 7, 8, 10 o 11 interessa poco, è sufficiente che le applicazioni (leggasi : Chrome) possano essere avviate.

biometallo
26-12-2023, 12:00
onestamente spero di non cambiarlo mai. Perché cambiare un qualcosa che già soddisfa ogni aspettativa? I nuovi sistemi operativi avranno molto di più in termini di sicurezza etc... ma per l'utente medio cambia veramente qualcosa?

Cominciamo con il dire che considerata la mole di dati personali che sempre più riempiono i nostri dischi fissi, foto e filmati intimi, documenti di lavoro, dati bancari e finanziari, dati d'accesso a conti correnti, dati sanitari ecc... forse sarebbe meglio che anche "l'utonto medio" prendesse più seriamente il tema della sicurezza, ma poi perché inevitabilmente più uno os diventa obsoleto meno sarà compatibile con hardware e software recente:

Ora presumo tu non sia un giocatore, altrimenti sapresti bene come ormai da anni tutti i nuovi titoli richiedono almeno 10 64bit, così come serve un os aggiornato per accedere a tecnologie come DX12, Direct storage o Ray tracing,

Ma anche la normale navigazione per il web sarà sempre più difficile, già da diversi mesi Chronium e sostanzialmente tutti i browser derivati non supportano più seven, e anche se firefox ha confermato il supporto per almeno tutto il 2024 si tratta comunque di questione di tempo.




A casa sul mio i7-6700 ho installato W11 e ogni anno devo fare l'aggiornamento manuale del sistema operativo. Per il momento non ho problemi, ma anche se è una cosa semplice non è alla portata della massa.
Nel senso che non avendo il TMP 2.0 non consente il passaggio automatico da una major all'altra?

WarDuck
26-12-2023, 13:49
Falso, è una scelta di marketing di tutto il settore.


Microsoft è fortunata che in ambito home/office ha una posizione dominante e accordi con i produttori che le permettono di mantenere questa posizione dominante, anche quando fa le peggiori porcate e i clienti sarebbero orientati a cambiare, ma per vari motivi non possono.


Nulla vieta di aggiornare il sistema operativo... ma non facendolo ti obbligano a cambiare hardware e questo è il loro obiettivo.


Io mi riferivo unicamente ad aggiornamenti di sicurezza, comunque visto che hai tirato in ballo la questione, facciamo un po' di chiarezza.

Microsoft, ovvero il produttore del SO (e non dell'hardware), ha deciso, per ragioni tecniche che definire molto discutibili sarebbe un complimento, che Windows 11 non poteva girare su sistemi senza TPM 2.0 e su CPU che non fossero almeno un Intel serie 7 o 8 (nello specifico la cosa dovrebbe riguardare istruzioni per accelerare la virtualizzazione in hardware).

Ovviamente visto che parliamo di software, è sempre possibile un hack. Ma dell'hack ne sarà a conoscenza l'1% degli utenti Windows a dir tanto.

Microsoft di fatto vieterebbe di aggiornare il sistema operativo, su hardware considerato, a *detta sua*, obsoleto. Una volta era il consumatore che decideva se l'hardware era obsoleto per le sue esigenze oppure no.


Ad ogni cambio di versione di windows i produttori di hardware "contano" sul ricambio generazionale.

Sicuramente. Ma ormai l'hardware è talmente evoluto e i salti prestazionali incidono meno, che il 90% delle persone non avrebbe alcun bisogno di cambiare hardware, ormai forse neanche dopo 10 anni.

La maggior parte delle persone usa il PC per navigare su internet, social media, uso office e forse video streaming (probabilmente sostituito da TV smart).

In ogni caso cosa comprare e quando dovrebbe rimanere una libera scelta. Ma io parlavo di altro, ovvero di aggiornamenti di sicurezza, che sono tutt'altro paio di maniche.


A livello aziendale il cambio hardware é anche legato all'assistenza. Trovare pezzi di ricambio dopo x anni diventa complicato. Raramente nelle grosse aziende i pc durano piú di 6 anni.


Su questo posso darti ragione.


A casa sul mio i7-6700 ho installato W11 e ogni anno devo fare l'aggiornamento manuale del sistema operativo. Per il momento non ho problemi, ma anche se è una cosa semplice non è alla portata della massa.

Io ho ancora Windows 10 sul PC fisso, ma lo uso raramente perché ormai il 99% del tempo lo passo su Linux, anche a lavoro, fortunatamente, dove Windows proprio non ce l'abbiamo.

GuardaKeTipo
26-12-2023, 13:55
Il miglior antivirus è quello che sta tra sedia e monitor: se si naviga con un minimo di accortezza e non si è infoiati di sesso e porno il 90% della protezione è già raggiunto. Dici bene, non sono un giocatore, quindi non necessito (nè ho voglia di spendere) di sistemoni succhiacorrente/rumorosi e no, nè possiedo nè avrò mai foto e filmini intimi... cioè ragazzi mi vien da ridere solo a pensarci, ma siete veramente combinati così?

jepessen
26-12-2023, 14:17
Il miglior antivirus è quello che sta tra sedia e monitor: se si naviga con un minimo di accortezza e non si è infoiati di sesso e porno il 90% della protezione è già raggiunto. Dici bene, non sono un giocatore, quindi non necessito (nè ho voglia di spendere) di sistemoni succhiacorrente/rumorosi e no, nè possiedo nè avrò mai foto e filmini intimi... cioè ragazzi mi vien da ridere solo a pensarci, ma siete veramente combinati così?

Combinati come? Come gente che da credito alla sicurezza? Solo uno rimasto ai primi anni 2000 e' convinto che virus ed altre amenita' si condividano solo col porno, e non conosce tutti gli attacchi dovuti a phishing e vulnerabilita' software anche di router... Credere di essere piu' furbi degli altri e' un ottimo modo per essere vittime di virus e malware...

bonzoxxx
26-12-2023, 15:19
Il miglior antivirus è quello che sta tra sedia e monitor: se si naviga con un minimo di accortezza e non si è infoiati di sesso e porno il 90% della protezione è già raggiunto. Dici bene, non sono un giocatore, quindi non necessito (nè ho voglia di spendere) di sistemoni succhiacorrente/rumorosi e no, nè possiedo nè avrò mai foto e filmini intimi... cioè ragazzi mi vien da ridere solo a pensarci, ma siete veramente combinati così?

Sei la gioia degli hacker.. spero tu non sia responsabile della sicurezza informatica di qualche ditta altrimenti sono guai (per loro :D :D )

WarDuck
26-12-2023, 16:37
Il miglior antivirus è quello che sta tra sedia e monitor:


No, quello è l'utente non un antivirus.

Il 99% degli utenti non sa minimamente quali sono i rischi delle attività in rete, in generale.

Non conosce neanche il vocabolario di base: non sa cosa sia un sistema operativo, cosa sia una applicazione, cosa è un browser, cosa è Internet, cosa sia un motore di ricerca, e via discorrendo.

Figurarsi se sa distinguere un sito o una mail scam da un sito o una mail legittimi. Non si pone neanche il problema che ci siano dei truffatori online. O peggio lo sa ma tanto "a lui non capita". Fino a quando non si ritrovano i PC personali o peggio della propria istituzione, con i ransomware.


se si naviga con un minimo di accortezza e non si è infoiati di sesso e porno il 90% della protezione è già raggiunto.


Chi ti ha insegnato a navigare su internet? E chi insegna ai ragazzi o all'utente medio a farlo?

In ogni caso, visto che siamo nel 2023 e dubito ci sia qualcuno che scarica ancora i porno con eMule, non mi risulta che i principali siti online che fanno streaming di pornografia distribuiscano malware.


Dici bene, non sono un giocatore, quindi non necessito (nè ho voglia di spendere) di sistemoni succhiacorrente/rumorosi e no, nè possiedo nè avrò mai foto e filmini intimi... cioè ragazzi mi vien da ridere solo a pensarci, ma siete veramente combinati così?

Siamo combinati che l'utente medio ha un livello di ignoranza informatica che definirei tranquillamente "analfabetismo".

omihalcon
26-12-2023, 20:54
Combinati come? Come gente che da credito alla sicurezza? Solo uno rimasto ai primi anni 2000 e' convinto che virus ed altre amenita' si condividano solo col porno, e non conosce tutti gli attacchi dovuti a phishing e vulnerabilita' software anche di router... Credere di essere piu' furbi degli altri e' un ottimo modo per essere vittime di virus e malware...

Vero, ma ricordati è un attimo che apri una mail per sbaglio e fidati che almeno una volta ti può capitare anche per una coincidenza e he fai?

Io ho terminato la mattina, nel frattempo salvato tutti i file "netti" del PC, fatto un clone e formattato. Ho impiegato una settimana per ritornare al 99% della situazione precedente visto tutti i software di gestione e applicativi.
Tu cosa avresti fatto se fossi stato contagiato con un injector dormiente?

GinoPino76
27-12-2023, 08:58
Un buon antivirus con firewall e passa la paura!

andy45
27-12-2023, 10:13
Vero, ma ricordati è un attimo che apri una mail per sbaglio e fidati che almeno una volta ti può capitare anche per una coincidenza e he fai?

Io ho terminato la mattina, nel frattempo salvato tutti i file "netti" del PC, fatto un clone e formattato. Ho impiegato una settimana per ritornare al 99% della situazione precedente visto tutti i software di gestione e applicativi.
Tu cosa avresti fatto se fossi stato contagiato con un injector dormiente?

Guarda, io per lavorare uso esclusivamente software in cloud, quindi anche se il pc si guastasse potrei ricominciare a lavorare pure dal telefonino senza perdere nulla e senza perdere tempo...già che leggo una settimana per ripristinare tutto mi vengono i brividi, manco sul pc di casa impiego tanto per rimetterlo a posto, in mezza giornata sono di nuovo operativo...e la maggior parte del tempo lo perdo con gli aggiornamenti di windows, che ti fanno passare la voglia di farli per quanto sono lenti...come già detto da molti basta un buon antivirus e un firewall e si vive tranquilli.

Saturn
27-12-2023, 10:26
Il miglior antivirus è quello che sta tra sedia e monitor: se si naviga con un minimo di accortezza e non si è infoiati di sesso e porno il 90% della protezione è già raggiunto. Dici bene, non sono un giocatore, quindi non necessito (nè ho voglia di spendere) di sistemoni succhiacorrente/rumorosi e no, nè possiedo nè avrò mai foto e filmini intimi... cioè ragazzi mi vien da ridere solo a pensarci, ma siete veramente combinati così?

Mi dispiace ma questa filosofia è dai tempi del sasser/blaster che non funziona più. Si, il primo che deve prestare attenzione e non fare ca££ate è l'utente, vero, ma oggi, senza adeguate protezioni, router con fw aggiornato, firewall, un software antivirus, basta un niente per ritrovarsi nei casini.

Per assurdo se bucassero e appestassero questo forum e tu, tranquillo, ti colleghi per postare con il pc "come mamma ti fatto" bello indifeso, tempo pochi istanti e se ti va bene ti ritrovi ll classico teschio che ride, con 400 o 500€ in bitcoin da pagare per sbloccare i dati.

E ripeto, se ti va bene. Nah, non son più tempi questi per il fai da te, gira troppa mondezza e certo non solo sui siti porno, che tra l'altro se vai su quelli ufficiali sono "tranquilli" come sicurezza ne più ne meno che qualunque altro portale...

bonzoxxx
27-12-2023, 10:57
Mi piace l'approccio light che avete coi sistemi, io se non ho firewall + vpn + MFA non mi ci avvicino neanche ad un pc :D :D

Saturn
27-12-2023, 10:58
Mi piace l'approccio light che avete coi sistemi, io se non ho firewall + vpn + MFA non mi ci avvicino neanche ad un pc :D :D

ahahhahaha.......:read:

Severo, ma giusto ! :D

bonzoxxx
27-12-2023, 11:11
ahahhahaha.......:read:

Severo, ma giusto ! :D

:D :D :D
quando si lavora nella cyber il livello di ansia e paranoia si innalza inevitabilmente, che poi i miei documenti realmente importanti entrerebbero in un floppy.. però già una volta ho perso 500GB di documenti (per colpa mia) per cui ora ho la fobia che i miei dati vengano corrotti/criptati/persi.

Saturn
27-12-2023, 11:13
:D :D :D
quando si lavora nella cyber il livello di ansia e paranoia si innalza inevitabilmente, che poi i miei documenti realmente importanti entrerebbero in un floppy.. però già una volta ho perso 500GB di documenti (per colpa mia) per cui ora ho la fobia che i miei dati vengano corrotti/criptati/persi.

Si alza anche il numero delle goccettine per prendere sonno se è per questo !

Tranquillo fratello, non sei solo.

Sono un "sistemista poraccio" ma ti capisco bene.

p.s. 500gb di dati ? Che hai fatto, hai scelto il numero di disco o di array sbagliato prima di dare il comando CLEAN ??? :asd:

bonzoxxx
27-12-2023, 11:17
Si alza anche il numero delle goccettine per prendere sonno se è per questo !

Tranquillo fratello, non sei solo.

Sono un "sistemista poraccio" ma ti capisco bene.

Sei fantastico Saturn :D :D

p.s. 500gb di dati ? Che hai fatto, hai scelto il numero di disco o di array sbagliato prima di dare il comando CLEAN ??? :asd:

No, più semplicemente avevo un disco esterno usb e ho pensato bene di inciampare nel filo e farlo cadere, con l'urto le testine sono state strappate via :muro: :muro:
Ovviamente il recupero dati voleva un fottio di soldi e i dati non erano importantissimi per cui ho lasciato stare.

Ora ho un sistema di backup ridondato a prova di (quasi) tutto :)

Ma non mi preoccupo più di tanto, sono fisse mentali che si curano eh :D:D:D

Saturn
27-12-2023, 11:20
Sei fantastico Saturn :D :D

Troppo buono ! :)

No, più semplicemente avevo un disco esterno usb e ho pensato bene di inciampare nel filo e farlo cadere, con l'urto le testine sono state strappate via :muro: :muro:
Ovviamente il recupero dati voleva un fottio di soldi e i dati non erano importantissimi per cui ho lasciato stare.
Ora ho un sistema di backup ridondato a prova di (quasi) tutto :)

Se ti dico che è successo anche a me...?

Solo che sono stato fortunato, è sopravvissuto il disco ! :stordita:

piwi
27-12-2023, 12:22
Presso la mia, non piccola, organizzazione - incidentalmente (a "tempo determinato" ... indeterminabile !) - sono tra quelli che curano l'IT ... Quello che m'ha salvato, qua, è stata l'applicazione su larga scala di alcune cautele che da sempre utilizzo in ambito domestico. Backup in LAN, automatizzato; ulteriori backup offline, fatti e verificati a mano. Siamo relativamente al sicuro :) Tutto nasce da una non piacevole esperienza vissuta nel 2001 con un IBM "Deathstar" !

belta
27-12-2023, 16:52
Tutto nasce da una non piacevole esperienza vissuta nel 2001 con un IBM "Deathstar" !

Che ricordi i Dekstar :D

Ginopilot
27-12-2023, 18:12
Devo averne ancora qualcuno, oltretutto funzionante, anche della serie incriminata, la gxp60 o 120, non ricordo. Devo dire non poi cosi' tanto inaffidabili rispetto ai red non pro.

piwi
27-12-2023, 18:31
Il mio si guastò nel 2002 - mi correggo - dopo meno di un anno dall'acquisto. Lo ebbi sostituito, ma i dati non c'erano più; diciamo che è servito per passare dal concetto "ma ti pare che succede" al "come è successo una volta può accadere una seconda"; bene, con gli HDD "principali" non è mai più capitato, ho fatto Raid-0 per vent'anni, mai perso un Bit; sono però sicuro che se allentassi le cautele incorrerei in un'altra perdita ;)

Ginopilot
27-12-2023, 18:34
Raid0 lo farei soltanto con un backup giornaliero dell'os e ogni ora per i dati.

jepessen
28-12-2023, 09:11
Per tutto quello che si sentono sicuri senza antivirus perché sono quelli intelligenti fra tastiera e sedia: giusto ieri mio suocero ha voluto collegare il suo PC alla mia rete per fare alcune cose, mentre io ero pure collegato col PC di lavoro per spicciare due cose. Non appena si collega, il mio eset aziendale rileva attacchi ARP poisoning a manetta... Ovviamente me li ha bloccati tutti, e con un controllo veloce al suo PC ci siamo resi conto che il suo era pieno zeppo di schifezze.

Quindi:

1 - lui è uno di quelli che si sentono intelligenti e che dicono di non avere bisogno di un antivirus. Ma ehi, capisco che per voi la storia è diversa, sarete sicuramente molto più intelligenti di lui, a voi non capita sicuro.
2 - Io sono attento, ma senza antivirus comunque mi sarei beccato qualcosa. E non cominciate a dire eeeehhhh ma sei stato scelto che è bastata colpa tua a far collegare un PC infetto, perché tanto non lo sapete manco voi cosa ha dentro un PC che si collega alla vostra rete, e poi potete tranquillamente collegarvi voi ad altre reti con PC infetti, ad esempio una rete guest di qualche azienda o qualche hot spot.


Ma continuatr a vantarvi di essere così intelligenti da non averne bisogno, tanto se ve lo beccate manco ve ne accorgete e continuate con questa falsa sicurezza, che per virus e affini è oro colato.

omerook
28-12-2023, 09:21
ma oggi per stare proprio senza antivirus devi disattivare quello di windows e bloccare gli aggiornamenti. insomma ti ci devi impegnare un attimo:D

Saturn
28-12-2023, 09:24
ma oggi per stare proprio senza antivirus devi disattivare quello di windows e bloccare gli aggiornamenti. insomma ti ci devi impegnare un attimo:D

Che poi non ne capisco le motivazioni di una scelta simile...ma vabbeh !

DE GUSTIBUS ! :read:

Saturn
28-12-2023, 10:01
p.s. è da ieri che l'ufficio sembra un lazzaretto.

Gente in malattia, gente che tossisce anche i polmoni, gente che con la cagarella, gente (per fortuna a casa) con lo streptococco (che non è un frutto esotico)...tra un po' arrivano le camionette dell'esercito, le ambulanze e ci trasformano in nuova zona rossa ! Resisto io blindato e chiuso nell'ufficio sistemisti da solo visto che l'altro collega si "è dato" grazie alle ferie fino all' HOTTO DI GENNAIO (San Ascanio, perciò limarla è tosta...!)...

Questo per dimostrare l'importanza degli antivirus...l'avevo detto a tutti 'sti caproni, 'sti vecchiacci che non son più di primo pelo di farselo almeno l'antinfluenzale. Mai che mi dessero retta ! :asd: :D

lamannadavid
28-12-2023, 10:18
Dovrebbero raccogliere questi PC OBSOLETI E REGALARLI A CHI NON PUÒ PERMETTERSI DI COMPRARE UN COMPUTER. COSA CHE QUESTI POLITICI NON FANNO ... NON ESISTE NEANCHE UN TAVOLINO PER LE PERSONE CHE NON POSSONO FARE LA SPESA. CON TUTTE LE COSE DA PAGARE LUCE, ACQUA, FOGNATURA, ECC. ECC. LE PERSONE DIVENTANO SEMPRE PIÙ POVERE.

piwi
28-12-2023, 13:14
p.s. è da ieri che l'ufficio sembra un lazzaretto.

Gente in malattia, gente che tossisce anche i polmoni, gente che con la cagarella, gente (per fortuna a casa) con lo streptococco

Ma fammi capire ... lavoriamo nello stesso ufficio e non lo sappiamo ? ;)

Saturn
28-12-2023, 13:58
Ma fammi capire ... lavoriamo nello stesso ufficio e non lo sappiamo ? ;)

Sei sicuro di volerlo scoprire ?

Così sparisce tutta "la magia" ! :D

Se tu sei tu e io sono io vieni nel mio ufficio alle 15,15 esatte e pronuncia la parola segreta "ANSELMO !!!"

E io a mio volta risponderò "Oh Armaduk !" :read:

piwi
28-12-2023, 14:28
Eh accidenti, per oggi ho chiuso bottega :)

Saturn
28-12-2023, 14:31
Eh accidenti, per oggi ho chiuso bottega :)

Peccato, ti volevo chiedere dieci scudi in prestito fino a domani visto che siamo colleghi per lavare la macchina, ma non importa, alla prossima ! :D

andy45
29-12-2023, 09:40
Peccato, ti volevo chiedere dieci scudi in prestito fino a domani visto che siamo colleghi per lavare la macchina, ma non importa, alla prossima ! :D

Dieci scudi sono 50 €...caro sto lavatore di auto...

Saturn
29-12-2023, 09:47
Dieci scudi sono 50 €...caro sto lavatore di auto...

Era per non incasinarlo con gli spicci, con il resto, cifra tonda...tanto poi glieli restituisco sai ! :O

Poi 20-25€ servizio completo per il lavaggio, dentro e fuori, nel mentre che aspetto potrò pure andar al bar a bermi un amaretto, o no ? Ecco che se ne vanno altri 10€, amaro più, amaro meno - poi mettici che nella via del ritorno ripresa la macchina, potrei aver bisogno di far spesa e ricomprare il pane, una cassetta d'acqua e due hamburger....ecco che i dieci scudi se ne sono andati !

Forse neanche mi bastano ! :read:

bonzoxxx
29-12-2023, 10:44
Siete fantastici!!

cronos1990
29-12-2023, 10:46
Siete fantastici!!Natale è passato, basta con la bontà gratuita :asd:

bonzoxxx
29-12-2023, 10:51
Ma io sono buono "apprescindere" :D

piwi
29-12-2023, 11:41
[B]

Forse neanche mi bastano ! :read:

Vai al fai da te ... Se coordini bene i movimenti te la cavi con un paio di euro :)

Saturn
29-12-2023, 11:44
Vai al fai da te ... Se coordini bene i movimenti te la cavi con un paio di euro :)

Il mio record assoluto è 1,50€ - imbattuto !

50 centesimi di prelavaggio, lavaggio
Utilizzo della spazzola a sbafo, senza soldi
1€ restante per risciacquo veloce e cera
Asciugamano portato da casa

In caso di necessità altri 50 centesimi per l'aspirapolvere...ma è un extra diciamo !

;)

Il gestore dell'impianto mi guarda sempre "con gran simpatia" ! :asd:

Zenobia77
29-12-2023, 20:22
Per tutto quello che si sentono sicuri senza antivirus perché sono quelli intelligenti fra tastiera e sedia: giusto ieri mio suocero ha voluto collegare il suo PC alla mia rete per fare alcune cose, mentre io ero pure collegato col PC di lavoro per spicciare due cose. Non appena si collega, il mio eset aziendale rileva attacchi ARP poisoning a manetta... Ovviamente me li ha bloccati tutti, e con un controllo veloce al suo PC ci siamo resi conto che il suo era pieno zeppo di schifezze.

Quindi:

1 - lui è uno di quelli che si sentono intelligenti e che dicono di non avere bisogno di un antivirus. Ma ehi, capisco che per voi la storia è diversa, sarete sicuramente molto più intelligenti di lui, a voi non capita sicuro.
2 - Io sono attento, ma senza antivirus comunque mi sarei beccato qualcosa. E non cominciate a dire eeeehhhh ma sei stato scelto che è bastata colpa tua a far collegare un PC infetto, perché tanto non lo sapete manco voi cosa ha dentro un PC che si collega alla vostra rete, e poi potete tranquillamente collegarvi voi ad altre reti con PC infetti, ad esempio una rete guest di qualche azienda o qualche hot spot.


Ma continuatr a vantarvi di essere così intelligenti da non averne bisogno, tanto se ve lo beccate manco ve ne accorgete e continuate con questa falsa sicurezza, che per virus e affini è oro colato.

In effetti vengono infettati solo pc con win7 e indietro, senza antivirus... se siete così paranoici forse vi conviene passare ad apple...

randorama
29-12-2023, 22:41
OT: provato ZorinOS, è bellissimo, le app windows girano benone e ha una GUI davvero bellina, promosso.

ok, mi hai convinto... lo provo. non sul portatile che è a 32bit ma su un core2 che ho raccattato dalla discarica giusto ier l'altro... sempre che funzioni, ovviamente.

ma il supporto ai programmi windows è nativo e trasparente o bisogna inventarsi qualche magheggio?

zbear
30-12-2023, 09:19
Zorin è sempre il solito linux ubuntu + Wine .... cambia la pelle, ma sotto quello è. Quindi stessi pregi e difetti di tanti altri, il cui peggiore è sempre dover smanettare per periferiche e driver. Adatto alle macchine base, utenti base, oppure a utenti evoluti (e nemmeno poco).

zbear
30-12-2023, 09:48
Comunque mi pare sempre di più che gli utenti ESPERTI e i tecnici veri stanno sparendo in fretta: tutti a credere alle caxxate di giornaletti e rivistucole. Windows 10, a meno di tiri mancini di M$, durerà ALMENO altri 5 anni (basta vedere le LTSB/LTSC) e forse anche 10. ATTUALMENTE si usano ancora con pochi problemi le ultime di Windows 7, se il PC ha un antivirus decente, una rete con un BUON router e poco di più. IL VERO PERICOLO e introdurre sulla propia rete una macchina/cellulare infetto, ma quello è A PRESCINDERE dalla eventuale sicurezza della versione Windows sulla propria macchina. Io uso SEMPRE una rete guest, staccata in toto per evitare problemi, e a ora tutto ok.

andy45
30-12-2023, 10:35
ma il supporto ai programmi windows è nativo e trasparente o bisogna inventarsi qualche magheggio?

Se il programma è supportato da playonlinux avrai una installazione abbastanza liscia, se invece non lo è dovrai smanettare per farlo digerire a wine...sempre se riuscirai a farlo funzionare, cosa non scontata.

randorama
30-12-2023, 13:03
Zorin è sempre il solito linux ubuntu + Wine .... cambia la pelle, ma sotto quello è. Quindi stessi pregi e difetti di tanti altri, il cui
il che vuol dire

1) ormai richiede cpu a 64 but
2) con meno di 4gb mi sa che non virtualizza una cippa.


va beh, lo provo ugualmente, magari su un rottame meno datato :)

Gnubbolo
30-12-2023, 15:01
senza offesa.. ma se uno studio professionale che lavora su progetti milionari lascia la workstation e NAS in rete è un idiota.

bonzoxxx
30-12-2023, 15:44
Win7 non lo userei neanche sotto tortura, per quanto io lo abbia amato.

Ragà, la sicurezza informatica è roba ormai a cui tutti devono fare attenzione, quando sento "basta un buon antivirus" o "passa a mac" mi vengono i brividi :D

euscar
30-12-2023, 16:08
il che vuol dire

1) ormai richiede cpu a 64 but
2) con meno di 4gb mi sa che non virtualizza una cippa.


va beh, lo provo ugualmente, magari su un rottame meno datato :)

Potresti provare con una versione più vecchia, tipo "Zorin-OS-12.4-Lite-32 (https://sourceforge.net/projects/zorin-os/files/12/Zorin-OS-12.4-Lite-32.iso/download)" che dovrebbe essere a 32 bit.

bonzoxxx
30-12-2023, 17:41
Mac e linux sono "leggermente" più sicuri per una serie di motivi, ma diciamo che un windows aggiornato alle ultime patch, utilizzato con software legittimi e con un minimo di accortezza è abbastanza sicuro.

La grande differenza tra mac, linux e windows è la diffusione dell'OS, se mac fosse il sistema più utilizzato l'attenzione sarebbe sicuramente rivolta verso quest'ultimo.

Ciò non toglie che falle e 0-day siano presenti in tutti i sistemi operativi.

zbear
30-12-2023, 19:17
Io ho mollato Windows 7 circa 6 mesi fa NON per la sicurezza (MAI avuto nessun problema), ma solamente per l'uso di qualche software che chiede specificatamente 10, e per una certa uggezza lavorativa che rendeva più comodo 10 (LTSC, ovviamente, le minchi@1e le lascio agli utonti) per alcune cose. 11 l'ho provato e mi ha dato la stessa sensazione del primo 10 ("mio dio , neanche morto") e probabilmente lo salterò a piedi pari come con 8/8.1 e Vista. In ogni caso NON ESISTONO sistemi operativi che non siano vulnerabili a attacchi di vario tipo .....

hereiam
31-12-2023, 09:32
Il SO Desktop e' destinato a restare per usi specifici, per la stragrande maggioranza dei casi e' ormai un oggetto semplicemente obsoleto.
Con un IPAD + Penna si fa tutto comodamente seduti sul divano.
Ormai il tablet ha raggiunto un livello tale per cui il SO desk diventa un qualcosa di vecchio, scomodo, lento.
Ovvio che gaming e software particolari richiedono la classica postazione ma per il resto tutti quelli che conosco con il tablet di fatto tengono il PC piu per emergenza che altro.
Ci sono parecchie operazioni dove il tablet e' nettamente piu veloce.

Al lavoro solo per pigrizia usiamo win, di fatto potremo tranquillamente usare Linux per il 90 per cento delle postazioni.
Gira praticamente tutto su WEB e per le operazioni di editing sulle foto non mancano di certo software multipiattaforma molto molto potenti.

Addiruttura stanno pensando per i pochi PC che richiedono qualcosa in piu di usare le Vmachine in abbonamento.

piwi
31-12-2023, 09:57
Il SO Desktop e' destinato a restare per usi specifici.

Forse in futuro. Facendo riferimento alle mie esperienze, mi risulta che come dispositivo domestico condiviso sia preferito il laptop. Schermo più grande, tastiera, collegamenti a cavo verso stampanti multifunzione rappresentano non piccole comodità. Ovviamente l'uno non esclude l'altro.

marcram
31-12-2023, 09:59
...
Con un IPAD + Penna si fa tutto comodamente seduti sul divano.
Ormai il tablet ha raggiunto un livello tale per cui il SO desk diventa un qualcosa di vecchio, scomodo, lento...

Naturalmente dipenderà da necessità, gusti e punti di vista.
Ma io trovo il desktop più comodo e veloce per fare la maggior parte delle cose, spesso anche quelle più semplici.
Certo, quando non sei davanti alla tua postazione puoi fare molte cose con il tablet, meglio ancora con lo smartphone, che hai sempre dietro. Ed è questo il loro reale vantaggio.
Ma appena devo scrivere qualcosa di più, o fare operazioni seriali... mollo lo smartphone e cerco il pc, senza dubbio...

hereiam
31-12-2023, 10:38
Naturalmente dipenderà da necessità, gusti e punti di vista.
Ma io trovo il desktop più comodo e veloce per fare la maggior parte delle cose, spesso anche quelle più semplici.
Certo, quando non sei davanti alla tua postazione puoi fare molte cose con il tablet, meglio ancora con lo smartphone, che hai sempre dietro. Ed è questo il loro reale vantaggio.
Ma appena devo scrivere qualcosa di più, o fare operazioni seriali... mollo lo smartphone e cerco il pc, senza dubbio...

Non so cosa tu intenda per operazioni "seriali" ma anche per scrivere ormai non uso piu il PC. Il tablet si puo appoggiare molto banalmente ad una tastiera come la logitech Keys to go ma sorattutto mi consente con la pencil2 di scrivere in corsivo come fossi su un foglio di carta e mi trasforma il tutto ovviamente in testo. Ma sono eccezionali proprio le gesture anche per cancellare parole, sostituirle e quant'altro. Senza contare la dettatura vocale..

Per esempio per usare editare i pdf, studiarli e manipolarli in generale uso un app come updf che con la penna diventa un qualcosa di perfetto.

Oppure per suonare il piano e la chitarra mi metto il PAD nel leggio e si apre un mondo.

ecc ecc

andy45
31-12-2023, 10:41
Il SO Desktop e' destinato a restare per usi specifici, per la stragrande maggioranza dei casi e' ormai un oggetto semplicemente obsoleto.
Con un IPAD + Penna si fa tutto comodamente seduti sul divano.
Ormai il tablet ha raggiunto un livello tale per cui il SO desk diventa un qualcosa di vecchio, scomodo, lento.
Ovvio che gaming e software particolari richiedono la classica postazione ma per il resto tutti quelli che conosco con il tablet di fatto tengono il PC piu per emergenza che altro.
Ci sono parecchie operazioni dove il tablet e' nettamente piu veloce.

Al lavoro solo per pigrizia usiamo win, di fatto potremo tranquillamente usare Linux per il 90 per cento delle postazioni.
Gira praticamente tutto su WEB e per le operazioni di editing sulle foto non mancano di certo software multipiattaforma molto molto potenti.

Addiruttura stanno pensando per i pochi PC che richiedono qualcosa in piu di usare le Vmachine in abbonamento.

Dipende che fai con il pc, un tablet come devi scrivere qualcosa in più di 2 righe diventa scomodo, quindi ci devi aggiungere una tastiera fisica, una volta che l'hai fatto è uguale a un qualsiasi portatile e lo usi come tale...se poi hai necessità di creare qualcosa di un pochino più complesso di una lettera allora inizi a sentire il bisogno anche di un mouse, per "muoverti" un pochino più agevolmente...ecco lì che per lavorare ti ritrovi con il classico pc fisso o notebook + mouse...il discorso è sempre lo stesso, quello che fai con il computer.

omerook
31-12-2023, 11:09
anche Io conosco diverse persone che hanno dismesso il pc e ora si arrangiano con smartphone, tablet o addirittura smart tv, certo erano persone che usavano il pc solo per cose base tipo social, film, musica o vedere qualche foto ma facevano massa e facevano scendere prezzi dei pc .

hereiam
31-12-2023, 11:47
Dipende che fai con il pc, un tablet come devi scrivere qualcosa in più di 2 righe diventa scomodo, quindi ci devi aggiungere una tastiera fisica, una volta che l'hai fatto è uguale a un qualsiasi portatile e lo usi come tale...se poi hai necessità di creare qualcosa di un pochino più complesso di una lettera allora inizi a sentire il bisogno anche di un mouse, per "muoverti" un pochino più agevolmente...ecco lì che per lavorare ti ritrovi con il classico pc fisso o notebook + mouse...il discorso è sempre lo stesso, quello che fai con il computer.

Ok ma se devi scrivere tanto userai la tastiera e il mouse , quale è il problema?
Sarà una volta su enne volte .
Ripeto , con il tablet in più con una penna ti metti sul divano e scrivi come su un block notes.
Ti faccio un esempio , butti giù un testo con tastiera e mouse , poi il giorno dopo ti metti sul divano e con la penna lo rileggi e correggi comodo comodo

Ci sono mille usi.

Tutta l’economia domestica ormai la gestisco con tablet.
Hai il grande vantaggio che avendo le app hai per esempio tutte le notifiche

Oppure per esempio ho fatto l’abbonamento a Readly e ho praticamente tutte le riviste del pianeta terra sfogliabili come fossero giornali e riviste sullo schermo col touch

Se uno è consapevole delle potenzialità alla fine fa come tutti quelli che conosco ovvero usa una volta il pc e 1000 volte il tablet

Senza contare tutto il sistema giochi che sono molto usati nel relax che ce ne sono praticamente infiniti
Il tablet per un giocatore super casual è un paradiso

Non è il mio caso perché non mi interessa ma se uno per esempio avesse la casa smart col tablet tutto sotto controllo subito senza andare a usare il cellulare

hereiam
31-12-2023, 11:48
anche Io conosco diverse persone che hanno dismesso il pc e ora si arrangiano con smartphone, tablet o addirittura smart tv, certo erano persone che usavano il pc solo per cose base tipo social, film, musica o vedere qualche foto ma facevano massa e facevano scendere prezzi dei pc .

Sì ma in realtà se si ragiona non esistono le cose base
Cioè cosa sono le cose base?
Uno ha l’esigenza di fare una certa cosa e vede qual è il modo per farla più Fast and Easy

Una famiglia ha l’esigenza di gestire tutta l’economia domestica, le macchine, le vacanze, lo shopping film, musica, foto, video, e-mail, giornali e riviste, documenti, stampare, scansionare, cibo, palestra


Tutte queste attività si fanno in maniera eccezionale con un iPad

App per la dieta, app per gli allenamenti, servizi in streaming , i PDF si usano come avere le riviste in mano, per le vacanze gestisci le prenotazioni , i voli, lo shopping online, l’ordinazione del cibo, stampi, scansioni, scrivi, leggi, Traduci … e hai tutto sincronizzato con lo smartphone ovviamente

Gestisci tutti i servizi del Comune, dello Stato, l’agenzia delle entrate, la spazzatura , le bollette e chi più ne ha più ne metta

È un problema di abitudine

omerook
31-12-2023, 12:07
È un problema di abitudine

no è un problema di strumento.
ce lo vedi un ingegnere edile fare un progetto al cad con un tablet?

hereiam
31-12-2023, 13:11
no è un problema di strumento.
ce lo vedi un ingegnere edile fare un progetto al cad con un tablet?

Non penso che in ogni famiglia ci sia un ingegnere edile che ogni giorno deve progettare un palazzo.
Comunque se vuoi dei numeri in Italia su 60 milioni di persone ci sono 250.000 tra ingegneri e architetti quindi fai un calcolo a naso e sei con un percentuale dello 0,5% a dire tanto e copri tutta la categoria professionale (2 in realtà)
Quindi solo l’ingegnere edile sarà ulteriore frazione di questa percentuale

Stai quindi parlando della famosa nicchia della nicchia della nicchia della nicchia

Anzi, e ti dirò anche di più in genere chi utilizza il pc per lavoro come appunto di ingegnere che ci tiene piantati gli occhi per ore quando va a casa anziché usare un computer penso che se lo vada anzi a stroncar nel c**o

andy45
31-12-2023, 13:38
Ok ma se devi scrivere tanto userai la tastiera e il mouse , quale è il problema?

Che quando lavoro è praticamente la norma, quindi starebbero sempre attaccate, per svago mi fa poca differenza, se voglio vedere un video su youtube lo metto sulla smart tv, per la musica chiedo direttamente ai google home sparsi per casa...sennò faccio partire qualcosa dallo smartphone sulle casse bluetooth...il tablet ormai lo uso giusto per leggerci le notizie la mattina.

randorama
31-12-2023, 14:05
sarà questione di età... ma a me l'idea di stare attaccato a uno schermo da 10 pollici per più di mezz'ora mi fa venire il mal di pancia :)

hereiam
31-12-2023, 14:59
sarà questione di età... ma a me l'idea di stare attaccato a uno schermo da 10 pollici per più di mezz'ora mi fa venire il mal di pancia :)

A me invece stanca a bomba la scrivania con il monitor e il mouse
Schiena , polso e occhi.
Tanto è che in teoria c’è l’obbligo di pause.

hereiam
31-12-2023, 16:39
Che quando lavoro è praticamente la norma, quindi starebbero sempre attaccate, per svago mi fa poca differenza, se voglio vedere un video su youtube lo metto sulla smart tv, per la musica chiedo direttamente ai google home sparsi per casa...sennò faccio partire qualcosa dallo smartphone sulle casse bluetooth...il tablet ormai lo uso giusto per leggerci le notizie la mattina.

Io uso Windows da una vita e nel mio DNA c’è il concetto di mouse
Nonostante quello mi sono abituato ad utilizzare tutti i milioni di gesture che ha il tablet che, unite allo split view, slide over, trascinamenti di oggetti, dettatura vocale penna eccetera eccetera mi fanno fare le cose non solo più velocemente ma anche in maniera estremamente più limpida e pulita
Tendenzialmente il desktop Windows è un canaio di finestre e file sparsi da tutte le parti.
La difficoltà è imparare a livello mentale un modo diverso di interagire con il sistema, se ti riesce a farlo quando utilizzi il sistema old style ti sembra di essere tornato nella seconda guerra mondiale

euscar
31-12-2023, 16:49
Io uso Windows da una vita e nel mio DNA c’è il concetto di mouse
Nonostante quello mi sono abituato ad utilizzare tutti i milioni di gesture che ha il tablet che, unite allo split view, slide over, trascinamenti di oggetti, dettatura vocale penna eccetera eccetera mi fanno fare le cose non solo più velocemente ma anche in maniera estremamente più limpida e pulita
Tendenzialmente il desktop Windows è un canaio di finestre e file sparsi da tutte le parti.
La difficoltà è imparare a livello mentale un modo diverso di interagire con il sistema, se ti riesce a farlo quando utilizzi il sistema old style ti sembra di essere tornato nella seconda guerra mondiale

Giusto, perché tu c'eri :rolleyes:

Stai portando avanti una battaglia personale per convincerci a passare ai tablet?
Personalmente, se non mi trovo davanti ad un bel monitor da almeno 20'' trovo la lettura e la navigazione molto fastidiose ;)

bonzoxxx
31-12-2023, 17:14
Mi sono arrivati 5 tablet al lavoro, su spinta di un capo ufficio convinto da chi non si sa bene chi e cosa: dopo 3 settimane, me li hanno riportati e stanno li a prendere polvere.

Per uso domestico/leggero il tablet è ottimo cosi come lo è il cellulare, ma anche solo per editare un word è un casino se non si ha una tastiera.

hereiam
31-12-2023, 23:30
Mi sono arrivati 5 tablet al lavoro, su spinta di un capo ufficio convinto da chi non si sa bene chi e cosa: dopo 3 settimane, me li hanno riportati e stanno li a prendere polvere.

Per uso domestico/leggero il tablet è ottimo cosi come lo è il cellulare, ma anche solo per editare un word è un casino se non si ha una tastiera.

Infatti ci sono le tastiere :D

bonzoxxx
31-12-2023, 23:33
Infatti ci sono le tastiere :D

Si, ma signoriddio uno schermo da 11 pollici è piccolo.

Considera che lavoro con 3 32 pollici e 2 notebook da 15 e sto stretto :D

Ah, cmq buon 2024 a tutti!!

hereiam
31-12-2023, 23:36
Giusto, perché tu c'eri :rolleyes:

Stai portando avanti una battaglia personale per convincerci a passare ai tablet?
Personalmente, se non mi trovo davanti ad un bel monitor da almeno 20'' trovo la lettura e la navigazione molto fastidiose ;)

Nessuna battaglia , non vendo tablet
Semplicemente sto dicendo che se si impara ad usare a livello mentale rende il pc in casa per la stragrande maggioranza delle attività un oggetto obsoleto

Per il discorso pollici I tablet quelli seri si possono collegare a qualsiasi monitor o tv
Un iPad consente di avere una gui simile ad un SO

https://youtu.be/IzGJCV_ejsA?si=sGV1OYW4tGth4EQ8

bonzoxxx
31-12-2023, 23:40
Se si parla di ambiente casalingo si, un tab basta e abvanza nella maggioranza dei casi anche se un laptop sarebbe preferibile per un discorso di flessibilità.

Considera che a casa ho 34 alluci e docking station alla quale collego, a seconda di cosa devo fare, cellulare con dex, che funziona davvero bene, notebook del lavoro o il mio notebook personale. Spesso basta e avanza il cellulare con dex :)

amd-novello
01-01-2024, 06:21
All'atto pratico, il Chip TPM non serve ad un ... tubazzo nell'utilizzo domestico,

infatti è una richiesta stronza

marcram
01-01-2024, 08:53
Ma se prendi un tablet, e poi...se devi scrivere tanto userai la tastiera e il mouse , quale è il problema?
e...I tablet quelli seri si possono collegare a qualsiasi monitor o tv
eUn iPad consente di avere una gui simile ad un SO
... in che senso allora
... il tablet ha raggiunto un livello tale per cui il SO desk diventa un qualcosa di vecchio, scomodo, lento.

?

hereiam
01-01-2024, 09:55
Ma se prendi un tablet, e poie
e... in che senso allora

?

Un tablet lo usi come un tablet e, se e quando ti serve un uso più simile al vecchio concetto di os desktop , puoi farlo.
È solo mentalità, così come il cellulare ha sostituito il pc per alcuni compiti, così come i portatili vengono preferiti ai fissi, così come gli assistenti home sostituiscono i telefoni per alcune azioni.
Così come lo streaming ha sostituito la videoteca e così via
In futuro avremo il gioco in cloud che sostituirà le console e gli occhiali vr che sostituiranno il tablet
Non vedo il pc nella casa del futuro inteso come notebook o fisso e con un so simile al concetto di os desktop

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2024, 11:31
Non vedo il pc nella casa del futuro inteso come notebook o fisso e con un so simile al concetto di os desktop

Dicevano tutti così fino a febbraio 2020, poi arrivò il Covid e quelle convinzioni si rivelarono false.

piwi
01-01-2024, 12:07
Buon giorno e buon anno ! Come sempre, scrivo in base alle mie esperienze. Avevo rilevato una buona diffusione dei tablet nel momento del loro "boom" ... Ne venivano acquistati di ogni tipo, i colleghi li portavano in ufficio ... ma erano utilizzati per lo più per giochini. Come si sono diffusi, sono spariti, salvo i pochi iPad. Probabilmente, buttati in un angolo, probabilmente relegati ad usi specifici, esempio streaming o, appunto, piccoli passatempi.

I portatili, nell'uso generalista, sostituiscono i desktop (comunque preferiti dai miei conoscenti / colleghi più anziani) grazie al loro minore ingombro ed alla loro movimentabilità, in casa e non. Non c'è più bisogno di una postazione specifica; lo strumento può stare un po' qui un po' là o anche esser tirato fuori sono per necessità.

fabius21
01-01-2024, 12:10
Semplicemente sto dicendo che se si impara ad usare a livello mentale rende il pc in casa per la stragrande maggioranza delle attività un oggetto obsoleto


mbè però c'è da dire che chi non si abitua alla tecnologia e rimane fermo ad utilizzare internet sul pc, sono automobilisti migliori.

euscar io riguardo la lettura, lettura, preferisco ancora il cartaceo :D Per navigare invece un fisso è d'obbligo

hereiam
01-01-2024, 14:31
Allo stato attuale I tablet fatti bene sono pochi e costosi , non sono prodotti consumer, ergo impossibile che ora inizino un vero sorpasso.
Ma in futuro io non ho dubbi, la tendenza dei so mobili é quella di fare tutto e semplicemente all’incontrario del so desktop che tendono a fare tutto ma in modo confusionario.
Per dirla breve vedo una evoluzione dei so Mobile e una stagnazione dei so desktop
Se uno prende Android 14 e iOS 17 vede un enorme passo avanti rispetto a 10 anni fa , se uno prende un Windows 11 vede un minimo avanzamento rispetto a 10 anni fa

marcram
01-01-2024, 15:00
Un tablet lo usi come un tablet e, se e quando ti serve un uso più simile al vecchio concetto di os desktop , puoi farlo.
È solo mentalità, così come il cellulare ha sostituito il pc per alcuni compiti, così come i portatili vengono preferiti ai fissi, così come gli assistenti home sostituiscono i telefoni per alcune azioni.
Così come lo streaming ha sostituito la videoteca e così via
In futuro avremo il gioco in cloud che sostituirà le console e gli occhiali vr che sostituiranno il tablet
Non vedo il pc nella casa del futuro inteso come notebook o fisso e con un so simile al concetto di os desktop
Non è una questione di "sostituire", ma di "integrare".
Il cellulare non ha sostituito il pc, semplicemente ti permette di fare alcune cose in mobilità, ma spesso in maniera peggiore.

Se sono sul divano e devo vedere un sito, naturalmente estraggo lo smartphone e lo vedo da lì.
Ma se sono alla scrivania, ed ho smartphone tablet e pc sul tavolo, non c'è dubbio che userò il pc per navigare.
Allo stato attuale I tablet fatti bene sono pochi e costosi , non sono prodotti consumer, ergo impossibile che ora inizino un vero sorpasso.
Bisogna capire una cosa: che differenza c'è tra un tablet ed un pc?
Perché parliamo di tablet a cui si possono collegare schermi, tastiere, mouse, ecc...
Quindi la differenza tra questi "tablet del futuro" e i "pc obsoleti" qual è?

Ma in futuro io non ho dubbi, la tendenza dei so mobili é quella di fare tutto e semplicemente all’incontrario del so desktop che tendono a fare tutto ma in modo confusionario.
Sicuro? Per me è l'esatto contrario.
Con il pc faccio di tutto, velocemente e semplicemente.
Con lo smartphone devi trovare un'app che faccia esattamente quello che vuoi, mille app diverse ognuna che fa un compito diverso, e devi sottostare ai rigidi e non personalizzabili protocolli di sicurezza che ti impongono sui sistemi operativi mobili.

Per dirla breve vedo una evoluzione dei so Mobile e una stagnazione dei so desktop
Magari quello desktop è già maturo, e non ha bisogno di evoluzioni mirabolanti?

bonzoxxx
01-01-2024, 15:10
Allo stato attuale I tablet fatti bene sono pochi e costosi , non sono prodotti consumer, ergo impossibile che ora inizino un vero sorpasso.
Ma in futuro io non ho dubbi, la tendenza dei so mobili é quella di fare tutto e semplicemente all’incontrario del so desktop che tendono a fare tutto ma in modo confusionario.
Per dirla breve vedo una evoluzione dei so Mobile e una stagnazione dei so desktop
Se uno prende Android 14 e iOS 17 vede un enorme passo avanti rispetto a 10 anni fa , se uno prende un Windows 11 vede un minimo avanzamento rispetto a 10 anni fa

Rispetto la tua opinione, ma non sono d'accordo.

Un SO deve fare il SO, deve permettere l'utilizzo di software nella maniera più stabile, sicura e efficiente possibile. Un SO non deve fare anche da applicativo, sono 2 cose distinte e separate.

Pretendere un'evoluzione "palpabile" da 11 rispetto a 10 è errato nella misura in cui entrambi devono funzionare bene, essere esenti da falle/vulnerabilità/bug (per quanto possibile) e basta. Consideriamo pure che 10 ha raggiunto un grado di maturità tale che è difficile migliorare, infatti Microsoft spesso nel tentativo di migliorare le cose, le peggiora.

Un SO deve essere l'interfaccia tra i software e l'hardware e fine, poi ci pensano i software a fare il resto.

euscar
01-01-2024, 15:15
Nessuna battaglia , non vendo tablet
Semplicemente sto dicendo che se si impara ad usare a livello mentale rende il pc in casa per la stragrande maggioranza delle attività un oggetto obsoleto

Convinto tu :rolleyes:


Per il discorso pollici I tablet quelli seri si possono collegare a qualsiasi monitor o tv
Un iPad consente di avere una gui simile ad un SO

Tanto vale rimanere con una postazione PC fissa.
Il tuo discorso ha senso solamente per chi ha problemi di spazio in casa e non sa dove alloggiare un fisso.

mbè però c'è da dire che chi non si abitua alla tecnologia e rimane fermo ad utilizzare internet sul pc, sono automobilisti migliori.

euscar io riguardo la lettura, lettura, preferisco ancora il cartaceo :D Per navigare invece un fisso è d'obbligo
Anch'io preferisco ancora il cartaceo, ma non posso mica stampare tutto quello che trovo in rete a mio uso e consumo (tipo libri in pdf o datasheet).

Allo stato attuale I tablet fatti bene sono pochi e costosi , non sono prodotti consumer, ergo impossibile che ora inizino un vero sorpasso.
Ma in futuro io non ho dubbi, la tendenza dei so mobili é quella di fare tutto e semplicemente all’incontrario del so desktop che tendono a fare tutto ma in modo confusionario.
...
L'importante è crederci :O

Ginopilot
01-01-2024, 16:30
Allo stato attuale I tablet fatti bene sono pochi e costosi , non sono prodotti consumer, ergo impossibile che ora inizino un vero sorpasso.
Ma in futuro io non ho dubbi, la tendenza dei so mobili é quella di fare tutto e semplicemente all’incontrario del so desktop che tendono a fare tutto ma in modo confusionario.
Per dirla breve vedo una evoluzione dei so Mobile e una stagnazione dei so desktop
Se uno prende Android 14 e iOS 17 vede un enorme passo avanti rispetto a 10 anni fa , se uno prende un Windows 11 vede un minimo avanzamento rispetto a 10 anni fa

Ancora con il sogno dei dispositivi touch mobili che sostituiscono i pc. Gli os, mobili o desktop sono ormai fermi da anni, non c’è nessuna evoluzione dei primi che possano consentire di sostituire i secondi, se non la convergenza. Magari un giorno avremo il pc in tasca che per le cose più serie basterà appoggiare sul tavolo per trasformarli in un pc. Ma scordati di poter fare tutto senza mouse e tastiera.

david-1
01-01-2024, 16:54
Ancora con il sogno dei dispositivi touch mobili che sostituiscono i pc. Gli os, mobili o desktop sono ormai fermi da anni, non c’è nessuna evoluzione dei primi che possano consentire di sostituire i secondi, se non la convergenza. Magari un giorno avremo il pc in tasca che per le cose più serie basterà appoggiare sul tavolo per trasformarli in un pc. Ma scordati di poter fare tutto senza mouse e tastiera.

Secondo me mouse e tastiera spariranno tra 10 anni.
Saranno usati solo da pochi professionisti per attività molto specifiche

bonzoxxx
01-01-2024, 17:01
Secondo me mouse e tastiera spariranno tra 10 anni.
Saranno usati solo da pochi professionisti per attività molto specifiche

Come ho scritto sopra a hereiam, rispetto la tua opinione ma è davvero molto difficile che ciò avvenga.

Bisogna, secondo me, differenziare l'uso di un pc/tablet/cellulare in 2 macrocategorie: fruzione di contenuti e creazione di contenuti.

Esempio semplicissimo: tesi di laurea appena finita, 75 pagine. Tempo di scrittura 4 giorni (da copia scritta a mano a documento word) comprensivi di scrittura, review, correzione ecc ecc.
Farlo su un dispositivo touch avrebbe significato avere un mal di spalle spaventoso dato che lavorare su uno schermo touch, anche solo touch + tastiera, significa sollevare le braccia molte volte.

Per fruire contenuti e scrivere mail un tab va benone, ma per creare qualcosa, lavorare, ecc un'interfaccia totalmente touch non va bene. A meno di non essere un'artista e usare uno Wacom pensato appositamente per interfaccia touch + penna.

Ancora con il sogno dei dispositivi touch mobili che sostituiscono i pc. Gli os, mobili o desktop sono ormai fermi da anni, non c’è nessuna evoluzione dei primi che possano consentire di sostituire i secondi, se non la convergenza. Magari un giorno avremo il pc in tasca che per le cose più serie basterà appoggiare sul tavolo per trasformarli in un pc. Ma scordati di poter fare tutto senza mouse e tastiera.

Concordo perfettamente con Gino. E aggiungo che non vedo il motivo per cui si dovrebbe abbandonare mouse e tastiera, per lunghe sessioni di scrittura cosa vogliamo utilizzare, la dettatura vocale? Se ci provo in ufficio mi linciano dopo 10 minuti :D:D

Cmq, tab/cellulari e pc possono tranquillamente convivere, non vedo perchè uno debba "trionfare" rispetto all'altro, non ha molto senso imho.

Ginopilot
01-01-2024, 17:38
Secondo me mouse e tastiera spariranno tra 10 anni.
Saranno usati solo da pochi professionisti per attività molto specifiche

Al limite continuerà l’involuzione iniziata una decina di anni fa e la gente si abituerà a non fare ciò che non può fare col telefono.

hereiam
01-01-2024, 19:46
Non è una questione di "sostituire", ma di "integrare".
Il cellulare non ha sostituito il pc, semplicemente ti permette di fare alcune cose in mobilità, ma spesso in maniera peggiore.

Una volta facevo la dieta usando i programmi sul pc , fogli di calcolo per micro e macro (nutrienti ), usavo le mappe per pianificare i viaggi , creavo e gestivo gli allenamenti , stampavo le bollette e mille altre cose che ora faccio in casa con il cell in modo più efficiente pulito e comodo .
Prima leggevo i pdf di manuali riviste fumetti mensili ecc ecc sulla scrivania ora li sfoglio dal divano.
Suonavo la chitarra alla scrivania del pc ora la suono con iPad sul leggio dove mi pare con corsi , spartiti e app varie


Se sono sul divano e devo vedere un sito, naturalmente estraggo lo smartphone e lo vedo da lì.
Ma se sono alla scrivania, ed ho smartphone tablet e pc sul tavolo, non c'è dubbio che userò il pc per navigare.

Se sono alla scrivania (che non ho), quindi ipoteticamente , e devo navigare vado sul divano e uso il tablet
Anche perché parecchi siti li leggo in modalità lettura ed è come avere un libro in mano.


Bisogna capire una cosa: che differenza c'è tra un tablet ed un pc?
Perché parliamo di tablet a cui si possono collegare schermi, tastiere, mouse, ecc...
Quindi la differenza tra questi "tablet del futuro" e i "pc obsoleti" qual è?


La differenza è che un SO nato per il mobile nasce per sfruttare penna, tocco , comandi vocali, gesture e integrazione pertanto è pensato e costruito per essere veloce , comodo e super immediato.


Sicuro? Per me è l'esatto contrario.
Con il pc faccio di tutto, velocemente e semplicemente.
Con lo smartphone devi trovare un'app che faccia esattamente quello che vuoi, mille app diverse ognuna che fa un compito diverso, e devi sottostare ai rigidi e non personalizzabili protocolli di sicurezza che ti impongono sui sistemi operativi mobili.


Anche Sul pc devi trovare e installare una marea di software perché facciano le cose che ti servono, Windows non nasce imparato , e dopo la prima installazione lo devi rimpinzare di roba.
Tante cose poi non le fai proprio, con il tablet controllo le telecamere di casa per esempio in un nanosecondo con tanto di notifiche e via mille cose.
Ho un controllo dei conti bancari anni luce avanti , se devo tradurre qualcosa lo faccio prima di subito rispetto ad accendere un pc , se sono in cucina mi metto una ricetta sul piano anziché andare alla scrivania e studiarla o stamparla. E così via , probabilmente sono io che faccio così tante cose con tablet e cell che non so cosa si possa fare di così indispensabile con il pc .
Chiaro che se devo fare cose molto complesse come rinominare cento file con particolari logiche in un colpo solo sarà meglio il pc con bulk rename , ma sono operazioni che
Avrò avuto l’esigenza di fare forse una volta nella vita quando scaricavo gli mp3 aumma aumma


Magari quello desktop è già maturo, e non ha bisogno di evoluzioni mirabolanti?

A prescindere dal discorso Windows 11 non mi pare molto maturo , tanto è che in ufficio ho sostituito praticamente qualsiasi funzione con un software di terze parti

hereiam
01-01-2024, 19:59
Come ho scritto sopra a hereiam, rispetto la tua opinione ma è davvero molto difficile che ciò avvenga.

Bisogna, secondo me, differenziare l'uso di un pc/tablet/cellulare in 2 macrocategorie: fruzione di contenuti e creazione di contenuti.

Esempio semplicissimo: tesi di laurea appena finita, 75 pagine. Tempo di scrittura 4 giorni (da copia scritta a mano a documento word) comprensivi di scrittura, review, correzione ecc ecc.
Farlo su un dispositivo touch avrebbe significato avere un mal di spalle spaventoso dato che lavorare su uno schermo touch, anche solo touch + tastiera, significa sollevare le braccia molte volte.

Per fruire contenuti e scrivere mail un tab va benone, ma per creare qualcosa, lavorare, ecc un'interfaccia totalmente touch non va bene. A meno di non essere un'artista e usare uno Wacom pensato appositamente per interfaccia touch + penna.



Concordo perfettamente con Gino. E aggiungo che non vedo il motivo per cui si dovrebbe abbandonare mouse e tastiera, per lunghe sessioni di scrittura cosa vogliamo utilizzare, la dettatura vocale? Se ci provo in ufficio mi linciano dopo 10 minuti :D:D

Cmq, tab/cellulari e pc possono tranquillamente convivere, non vedo perchè uno debba "trionfare" rispetto all'altro, non ha molto senso imho.

La tastiera fisica non centra niente con il discorso perché è un accessorio che può essere usato con entrambi .
Per esempio una tesi scritta a mano e riportata su Word è un concetto old , o per lo meno lo sarà.
Uno perché puoi scrivere a mano direttamente sul tablet che ti converte in automatico e due perché una pagina scritta può essere convertita in testo direttamte con la fotocamera .
Poi lo perfezioni e correggi sul divano cona la penna e tutte le sue gesture.
In generale la tastiera sulla scrivania in casa farà la fine della macchina di scrivere, è inevitabile

bonzoxxx
01-01-2024, 21:03
Tutto quello che hai detto è giusto e lecito MA non esclude l'uso dell'uno o dell'altro.

Stai confondendo quello che va bene per te con quello che può andare bene alla massa: no, non si può fare tutto con touch, penna e comandi vocali. Anzi.

Personalmente, scrivo MOLTO più velocemente di come parlo, odio l'input penna perché, ahimè, scrivo davvero male, i PDF li leggo dove capita (cellulare per le cose veloci, tab o e-reader così come pc o notebook).

Il punto è che l'uno non esclude l'altro, ma se tu hai trovato la quadra con il tablet sono molto contento per te :)

Per come uso io il pc, non riuscirei MAI a sostituirlo con un tablet neanche avesse la migliore GUI del mondo, non per cose che vanno oltre la semplice navigazione o scrittura di mail.

Il cell in modalità dex lo uso e anche spesso (questo post è scritto con il cellulare collegato al monitor + mouse + tastiera), carino e comodo ma non per lavorare, assolutamente no

hereiam
01-01-2024, 21:55
Tutto quello che hai detto è giusto e lecito MA non esclude l'uso dell'uno o dell'altro.

Stai confondendo quello che va bene per te con quello che può andare bene alla massa: no, non si può fare tutto con touch, penna e comandi vocali. Anzi.

Personalmente, scrivo MOLTO più velocemente di come parlo, odio l'input penna perché, ahimè, scrivo davvero male, i PDF li leggo dove capita (cellulare per le cose veloci, tab o e-reader così come pc o notebook).

Il punto è che l'uno non esclude l'altro, ma se tu hai trovato la quadra con il tablet sono molto contento per te :)

Per come uso io il pc, non riuscirei MAI a sostituirlo con un tablet neanche avesse la migliore GUI del mondo, non per cose che vanno oltre la semplice navigazione o scrittura di mail.

Il cell in modalità dex lo uso e anche spesso (questo post è scritto con il cellulare collegato al monitor + mouse + tastiera), carino e comodo ma non per lavorare, assolutamente no

La tastiera fisica puoi usarla ANCHE con il tablet, avere touch , penna o dettatura non esclude che tu possa appoggiare un iPad dove ti pare e usare una tastiera al volo.

Lavorare è una cosa e la gestione della propria vita o hobby è un altra.
Per l’uso nella vita privata ho praticamente sostituito il pc e non è che io faccia 4 cose. Sarei curioso di sentire quale attività sia più efficiente fatta con una scrivania e una postazione fissa.
Per il lavoro dipende cosa fai, nel mio campo un tablet mi farebbe risparmiare tempo in molte situazioni.
È chiaro che per alcune attività ad oggi il pc è insostituibile, nessuno lo nega.

bonzoxxx
01-01-2024, 22:33
Per me lavoro e hobby si fondono, per cui quando stacco, se non sono sfatto, sperimento con:

Kubernates
Docker
Virtual machines (proxmox e vmware)
Qualche script in python, ma poca roba
Cloud (corsi e gestione)
Laser cutting/engraving
3D printing
Crypto
Web deployment
Sistem administration (corsi)
Cyber security
Ethical hacking
SQL (corsi)
Linux
Sistemo il nas che ho una marea di file duplicati.

E parecchia altra roba quando ho un po di tempo.

Ah, e giocherello ogni tanto a diablo immortal col cellulare :D

Per cui, per le mie esigenze, un tab è un simpatico soprammobile:D

piwi
01-01-2024, 22:45
Sarei curioso di sentire quale attività sia più efficiente fatta con una scrivania e una postazione fissa

Qualunque, se si preferisce un schermo di dimensioni generose.

Oggettivamente, il tablet non ha sostituito il PC e presumibilmente non lo farà nell'immediato futuro. Per ancora oltre, chi lo sa.

Soggettivamente ... ho due tablet; uno è del 2015, ha un Android dell'epoca, mai aggiornato, è da anni in "modalità aereo" e lo utilizzo esclusivamente per cbr, cbz, etc.

Un altro è un X86 con Windows 10, preso nel 2020 e mai usato privo della tastiera in dotazione; molto comodo e versatile, è il "PC da viaggio" ed abitualmente staziona nel luogo di lavoro, entrando in funzione quando è necessaria una connessione tramite hotspot, libera dalle limitazioni della connettività aziendale. E' pronto per diventare un tablet a tutti gli effetti ... ma in tal maniera in quasi quattro anni non m'è mai servito di usarlo.

Certo, tutto ciò non è una critica verso le tue abitudini, se hai trovato il tuo equilibrio buon per te e grazie per l'esperienza, che può tornare utile, meglio una possibilità in più che una in meno. Ma da qui a poter dire che "il desktop è morto" ce ne passa.

Ginopilot
02-01-2024, 00:23
Tutti discorsi che risalgono almeno a 10 anni fa. Nel frattempo non è cambiato nulla. Chi non sapeva usare il pc adesso è passato a non saper usare il tablet.
Chi sapeva usarlo, adesso lo affianca ad un tablet o telefono. Difficile si potrà fare a meno di un pc, il lavoro da fare nello sviluppo delle app è enorme, siamo lontanissimi da qualcosa del genere. Mi trovo continuamente a dover passare dal comodo divano alla scrivania per sistemare documenti, gestire dati, impostare dispositivi. Come puoi fare su un divano quello che fai su una scrivania con due monitor da 27”?

hereiam
02-01-2024, 07:14
Per me lavoro e hobby si fondono, per cui quando stacco, se non sono sfatto, sperimento con:

Kubernates
Docker
Virtual machines (proxmox e vmware)
Qualche script in python, ma poca roba
Cloud (corsi e gestione)
Laser cutting/engraving
3D printing
Crypto
Web deployment
Sistem administration (corsi)
Cyber security
Ethical hacking
SQL (corsi)
Linux
Sistemo il nas che ho una marea di file duplicati.

E parecchia altra roba quando ho un po di tempo.

Ah, e giocherello ogni tanto a diablo immortal col cellulare :D

Per cui, per le mie esigenze, un tab è un simpatico soprammobile:D

Appunto ma te sei uno su?
Io sto parlando della normalità di una famiglia, anch’io quando avevo il videoproiettore con il cinema in casa ritenevo la tv normale un simpatico elemento di arredo

hereiam
02-01-2024, 07:25
Tutti discorsi che risalgono almeno a 10 anni fa. Nel frattempo non è cambiato nulla. Chi non sapeva usare il pc adesso è passato a non saper usare il tablet.
Chi sapeva usarlo, adesso lo affianca ad un tablet o telefono. Difficile si potrà fare a meno di un pc, il lavoro da fare nello sviluppo delle app è enorme, siamo lontanissimi da qualcosa del genere. Mi trovo continuamente a dover passare dal comodo divano alla scrivania per sistemare documenti, gestire dati, impostare dispositivi. Come puoi fare su un divano quello che fai su una scrivania con due monitor da 27”?

È cambiato il mondo.
Una volta eravamo tutti con il pc fisso in casa , ora almeno io di tutti i piciisti non ne è rimasto nessuno .
Una volta facevo tutto con il pc , gestivo mille file nei dischi esterni e chiavine, sempre su internet a cercare di tutto, EPUB , mp3, film, fogli di Excel con di tutto. Mille cose facevo , chat, mail, e così via largo alla fantasia.

Tutta la documentazione la gestisco molto più facilmente con il tablet , e faccio 730, detrazioni , tra me e la mia compagnia abbiamo 8 case di cui una con anche l’amministratore palla al piede. Ho una causa in corso con tanto di memorie. 4 conti bancari e in più sto gestendo tutta mia madre che ha una certa e va seguita con anche tutta la sua situazione medica.
Come faccio ? Semplicemente mi sono abituato a passare dal concetto di mouse , file e cartelle al concetto di touch penna tag e gesture.
E fidati che sono nato con il 486 quindi se c’è uno con il Windows nel DNA sono io .

bonzoxxx
02-01-2024, 07:30
Appunto ma te sei uno su?
Io sto parlando della normalità di una famiglia, anch’io quando avevo il videoproiettore con il cinema in casa ritenevo la tv normale un simpatico elemento di arredo

Uno su tanti, ma infatti non sto dicendo che il tablet è il male assoluto tant'è che ne ho regalati 2 in famiglia e sono contenti. Ma sono persone che fanno poco o nulla con un dispositivo elettronico, il 95% del tempo fruiscono di un contenuto e non scrivono neanche una mail :)

Poi ripeto, se tu hai trovato nel tablet lo strumento perfetto va benissimo, ma posso assicurarti che postazione fissa con tastiera e mouse, anche solo un laptop con docking station e monitor, non moriranno mai.

Eventualmente, ciò accadrà quando la GUI di un tablet su schermo esterno permetterà la stessa flessibilità di un OS desktop, per certi versi DEX in questo non è male ma ha qualche problema con lo scaling della risoluzione e l'interfaccia è un po "legnosa", magari col tempo migliorano.

hereiam
02-01-2024, 08:41
Uno su tanti, ma infatti non sto dicendo che il tablet è il male assoluto tant'è che ne ho regalati 2 in famiglia e sono contenti. Ma sono persone che fanno poco o nulla con un dispositivo elettronico, il 95% del tempo fruiscono di un contenuto e non scrivono neanche una mail :)

Poi ripeto, se tu hai trovato nel tablet lo strumento perfetto va benissimo, ma posso assicurarti che postazione fissa con tastiera e mouse, anche solo un laptop con docking station e monitor, non moriranno mai.

Eventualmente, ciò accadrà quando la GUI di un tablet su schermo esterno permetterà la stessa flessibilità di un OS desktop, per certi versi DEX in questo non è male ma ha qualche problema con lo scaling della risoluzione e l'interfaccia è un po "legnosa", magari col tempo migliorano.

Dire che non moriranno mai è un po’ forzato , non penso che tra 200 anni saremo lì con il notebook , però posso ovviamente sbagliarmi .
Il futuro me le immagino parecchio diverso da ora, molto più FAST and easy

Tanto è che già ora non vedo più postazioni fisse nelle case , ovviamente nella mia cerchia , ed è tutta gente che prima la aveva e ora fa più cose di prima

the_joe
02-01-2024, 08:52
Dire che non moriranno mai è un po’ forzato , non penso che tra 200 anni saremo lì con il notebook , però posso ovviamente sbagliarmi .
Il futuro me le immagino parecchio diverso da ora, molto più FAST and easy

200 anni è un tempo immenso, quindi è una frase senza senso.


Tanto è che già ora non vedo più postazioni fisse nelle case , ovviamente nella mia cerchia , ed è tutta gente che prima lo aveva e ora fa più cose di prima

Nessuno di loro evidentemente è un produttore di contenuti, ma solo un mero fruitore.

Ginopilot
02-01-2024, 08:53
È cambiato il mondo.
Una volta eravamo tutti con il pc fisso in casa , ora almeno io di tutti i piciisti non ne è rimasto nessuno .
Una volta facevo tutto con il pc , gestivo mille file nei dischi esterni e chiavine, sempre su internet a cercare di tutto, EPUB , mp3, film, fogli di Excel con di tutto. Mille cose facevo , chat, mail, e così via largo alla fantasia.

Tutta la documentazione la gestisco molto più facilmente con il tablet , e faccio 730, detrazioni , tra me e la mia compagnia abbiamo 8 case di cui una con anche l’amministratore palla al piede. Ho una causa in corso con tanto di memorie. 4 conti bancari e in più sto gestendo tutta mia madre che ha una certa e va seguita con anche tutta la sua situazione medica.
Come faccio ? Semplicemente mi sono abituato a passare dal concetto di mouse , file e cartelle al concetto di touch penna tag e gesture.
E fidati che sono nato con il 486 quindi se c’è uno con il Windows nel DNA sono io .

Ti sei abituato a fare quello che si può fare con un tablet e a non fare più quello che non puoi farci. È talmente complicato e poco agevole fare quello che fai con un tablet, che se non hai neanche una tastiera è davvero folle. Fortunatamente non sono costretto a nulla di ciò, il casa abbiamo diversi pc moderni e potenti e non siamo costretti ad usare lo stesso dispositivo per usi non adatti.

Ginopilot
02-01-2024, 08:55
Appunto ma te sei uno su?
Io sto parlando della normalità di una famiglia, anch’io quando avevo il videoproiettore con il cinema in casa ritenevo la tv normale un simpatico elemento di arredo

Gli appassionati di cinema continuano a sostenerlo. Ed in una casa normale non c’è mai stato un videoproiettore.

Ginopilot
02-01-2024, 08:57
Dire che non moriranno mai è un po’ forzato , non penso che tra 200 anni saremo lì con il notebook , però posso ovviamente sbagliarmi .
Il futuro me le immagino parecchio diverso da ora, molto più FAST and easy

Tanto è che già ora non vedo più postazioni fisse nelle case , ovviamente nella mia cerchia , ed è tutta gente che prima lo aveva e ora fa più cose di prima

Già, è questo ha creato non pochi problemi. In tanti poi non hanno più stampanti. Poi gli scanner, pensando di usare app, con risultati disastrosi. È linvoluzione tecmologia, easy a tutti i costi, non importa il risultato.

hereiam
02-01-2024, 09:02
Gli appassionati di cinema continuano a sostenerlo. Ed in una casa normale non c’è mai stato un videoproiettore.

Appunto sono situazioni di nicchia.

hereiam
02-01-2024, 09:07
Ti sei abituato a fare quello che si può fare con un tablet e a non fare più quello che non puoi farci. È talmente complicato e poco agevole fare quello che fai con un tablet, che se non hai neanche una tastiera è davvero folle. Fortunatamente non sono costretto a nulla di ciò, il casa abbiamo diversi pc moderni e potenti e non siamo costretti ad usare lo stesso dispositivo per usi non adatti.

Mi sono disabituato al concetto di sistema operativo a finestre e mi sono abituato a utilizzare una diversa forma mentis con diversi metodi di imput. E tieni conto che il concetto di SO Mobile come IPAD e' ancora agli inizi con margini di miglioramento enormi.
Ad oggi non trovo cose che non faccio piu' perche sono senza PC e penso di fare molte piu cose di prima.

Saturn
02-01-2024, 09:07
Già, è questo ha creato non pochi problemi. In tanti poi non hanno più stampanti. Poi gli scanner, pensando di usare app, con risultati disastrosi. È l'involuzione tecnologia, easy a tutti i costi, non importa il risultato.

Precisamente ! A forza di "semplificare" e rendere "easy" qualunque cosa, molto spesso per evitare di applicarsi e imparare qualcosa che nella vita potrebbe pure tornare utili, si vanno a peggiorare i risultati.

Vedi Windows, pannello di controllo (quello vero, quello che serve veramente a qualcosa) e "impostazioni" , semplificato ed "easy" che però ha un'utility molto più limitata anche se ci stanno forzatamente portando tutto.

L'esempio sarà forse un po' forzato, ma chi voleva capire ha capito.

Ginopilot
02-01-2024, 09:11
Appunto sono situazioni di nicchia.

Quindi non è un esempio calzante, hai cambiato le tue priorità. Come col pc. Come col tablet. Sono almeno 10 anni che con la diffusione dei tablet, chi era poco avvezzo all’uso di un pc, ha smesso di usarlo. Con le conseguenti limitazioni. Tu hai fatto lo stesso, come col proiettore. Hai rinunciato a qualcosa per passare da una tipologia di prodotto ad un altro. In casa ho iPhone, iPad, e varia roba Android, ed ho i brividi al pensiero di smettere di usare il pc. Le limitazioni sono troppe e farei le stesse cose in molto più tempo. Sono dispositivi che vanno bene per cose semplici, quelle complesse richiedono molta più fatica.

Ginopilot
02-01-2024, 09:12
Mi sono disabituato al concetto di sistema operativo a finestre e mi sono abituato a utilizzare una diversa forma mentis con diversi metodi di imput. E tieni conto che il concetto di SO Mobile come IPAD e' ancora agli inizi con margini di miglioramento enormi.
Ad oggi non trovo cose che non faccio piu' perche sono senza PC e penso di fare molte piu cose di prima.

No, i margini di miglioramento non ci sono, se non la convergenza a macOS. iOS è al palo da tempo.

hereiam
02-01-2024, 09:14
Già, è questo ha creato non pochi problemi. In tanti poi non hanno più stampanti. Poi gli scanner, pensando di usare app, con risultati disastrosi. È linvoluzione tecmologia, easy a tutti i costi, non importa il risultato.

In realtà nessuno sente piu' l'esigenza, anche perche nessuno impedisce a questi soggetti di prendere un computer, oltretutto costa anche meno di un buon tablet.

Lo scanner e' un accessorio e prescinde dal SO ma in realtà scansionare i documenti con il telefono ti risolve parecchi problemi nelle gestione documentale in modo super veloce.
Non serve una qualità di scansione perfetta con orientamenti perfetti sulle assi x y del foglio, lo scopo di una scansione e' quella di archivio e l'importante e' che il documento si leggo in ogni sua parte.
Diciamo che avere scansioni perfette e' una inutile perdita di tempo figlia di non so quale paturnia e tutta la mia doc scansionata si legge in modo praticamente perfetto.
Tra l'altro con IOS per scansionare un documento con tante pagine fai prestissimo perche lo sfogli come un libro sotto il cell e non devi fare praticamente nulla di nulla se non un nanogesto nel cell stesso e il risultato e' piu che adegutato per lo scopo.
Ovvio poi che se devi scansionare stile ufficio innumerevoli documenti ti puoi anche comprare una multifunzione che usi tranquillamente con airprint e con la sua App che spesso e' piu immediata di un Windows con driver, aggiornamenti e tutti i suoi cazzi e mazzi di casini vari.

hereiam
02-01-2024, 09:15
No, i margini di miglioramento non ci sono, se non la convergenza a macOS. iOS è al palo da tempo.

Perche non lo usi o non lo sai usare o lo rifiuti.

hereiam
02-01-2024, 09:17
Quindi non è un esempio calzante, hai cambiato le tue priorità. Come col pc. Come col tablet. Sono almeno 10 anni che con la diffusione dei tablet, chi era poco avvezzo all’uso di un pc, ha smesso di usarlo. Con le conseguenti limitazioni. Tu hai fatto lo stesso, come col proiettore. Hai rinunciato a qualcosa per passare da una tipologia di prodotto ad un altro. In casa ho iPhone, iPad, e varia roba Android, ed ho i brividi al pensiero di smettere di usare il pc. Le limitazioni sono troppe e farei le stesse cose in molto più tempo. Sono dispositivi che vanno bene per cose semplici, quelle complesse richiedono molta più fatica.

E' un esempio legato all'altro utente che fa cose di nicchia, gli ho risposto che anchio le facevo.
E non centra niente il proiettore con il PC o il tablet, non ti seguo.
Le cose non devono essere complesse, e' li l'errore, se una cosa e' complessa c'e' qualcosa che non funziona a monte.

Ginopilot
02-01-2024, 09:19
In realtà nessuno sente piu' l'esigenza, anche perche nessuno impedisce a questi soggetti di prendere un computer, oltretutto costa anche meno di un buon tablet.


Nessuno? Ma nessuno tu. Già solo risponderti in questo forum da un iPhone o iPad, ci si mette il doppio rispetto che da pc. E così per tutte le cose. Ma lo dai comodamente steso sul divano.


Lo scanner e' un accessorio e prescinde dal SO ma in realtà scansionare i documenti con il telefono ti risolve parecchi problemi nelle gestione documentale in modo super veloce.
Non serve una qualità di scansione perfetta con orientamenti perfetti sulle assi x y del foglio, lo scopo di una scansione e' quella di archivio e l'importante e' che il documento si leggo in ogni sua parte.
Diciamo che avere scansioni perfette e' una inutile perdita di tempo figlia di non so quale paturnia e tutta la mia doc scansionata si legge in modo praticamente perfetto.
Tra l'altro con IOS per scansionare un documento con tante pagine fai prestissimo perche lo sfogli come un libro sotto il cell e non devi fare praticamente nulla di nulla se non un nanogesto nel cell stesso e il risultato e' piu che adegutato per lo scopo.
Ovvio poi che se devi scansionare stile ufficio innumerevoli documenti ti puoi anche comprare una multifunzione che usi tranquillamente con airprint e con la sua App che spesso e' piu immediata di un Windows con driver, aggiornamenti e tutti i suoi cazzi e mazzi di casini vari.

No, sono foto da mandare su wa a qualcuno, non puoi archiviarti la roba in quel modo. Easy a discapito del risultato. E sono 10 anni che è così.

Ginopilot
02-01-2024, 09:24
E' un esempio legato all'altro utente che fa cose di nicchia, gli ho risposto che anchio le facevo.
E non centra niente il proiettore con il PC o il tablet, non ti seguo.
Le cose non devono essere complesse, e' li l'errore, se una cosa e' complessa c'e' qualcosa che non funziona a monte.

Ci sono cose che sono complesse per loro natura. Perché non lo siano è necessario un lavoro ancora più complesso. Ti faccio l’esempio della scrittura di un testo. Su un tablet con tastiera virtuale è molto più lento scrivere che con tastiera fisica. Se però il riconoscimento vocale raggiungesse livelli sufficiente, ed oggi siamo molto lontani, la situazione cambierebbe radicalmente. Solo grazie all’AI, molto più avanzata della attuale, si può pensare di abbandonare mouse e tastiera per tutto. Oggi è semplice privazione.

bonzoxxx
02-01-2024, 09:31
Dire che non moriranno mai è un po’ forzato , non penso che tra 200 anni saremo lì con il notebook , però posso ovviamente sbagliarmi .
Il futuro me le immagino parecchio diverso da ora, molto più FAST and easy

Tanto è che già ora non vedo più postazioni fisse nelle case , ovviamente nella mia cerchia , ed è tutta gente che prima la aveva e ora fa più cose di prima

Tra 200 anni, se tutto va come sta andando, probabilmente non ci saremo neanche noi :D

Cmq ripeto, va tutto bene fintanto che ognuno riesce a fare quello che deve fare nella maniera più comoda.
Poi per il futuro, beato chi c'ha un occhio :D

hereiam
02-01-2024, 09:32
Nessuno? Ma nessuno tu. Già solo risponderti in questo forum da un iPhone o iPad, ci si mette il doppio rispetto che da pc. E così per tutte le cose. Ma lo dai comodamente steso sul divano.

ancora :D
Con l'ipad puoi usare una tastiera cosi come con il PC, semplicemente con un ipad puoi anche usare altri metodi.
Se sei in giardino con il bimbo che corre cosa fai? lo prendi in braccio entri in casa per andare al PC a rispondere?


No, sono foto da mandare su wa a qualcuno, non puoi archiviarti la roba in quel modo. Easy a discapito del risultato. E sono 10 anni che è così.

Lo dici te, perdi solo tempo a cercare risultati inutili.

Saturn
02-01-2024, 09:35
https://64.media.tumblr.com/726b4872cc19cf2cdc77de865439e0d9/b562880e40f4fcf5-c9/s540x810/2cf25fd339f8249d46ec3022234a88935e042c88.gif

thread ufficialmente andato in vacca

euscar
02-01-2024, 09:35
@hereiam

Da quello che scrivi si vede lontano un miglio che sei un apple fan e fidati, stai perdendo tempo se pensi di "diffondere" qui dentro la tua "cultura" ... non ho niente contro i fruitori della mela, ma pensare di cambiare mentalità alle persone è solo un'utopia.

... che poi lo hai scritto tu stesso:

Ogni tot mesi torno per fare un salto e vedo che non cambia niente da secoli.
Notizia su Apple -> soliti hater -> soliti talenti
fino alla prossima notizia su Apple.

Saturn
02-01-2024, 09:36
@hereiam

Da quello che scrivi si vede lontano un miglio che sei un apple fan e fidati, stai perdendo tempo se pensi di "diffondere" qui dentro la tua "cultura" ... non ho niente contro i fruitori della mela, ma pensare di cambiare mentalità alle persone è solo un'utopia.

Non l'avrei mai sospettato ! :eek:

:asd:

hereiam
02-01-2024, 09:37
Ci sono cose che sono complesse per loro natura. Perché non lo siano è necessario un lavoro ancora più complesso. Ti faccio l’esempio della scrittura di un testo. Su un tablet con tastiera virtuale è molto più lento scrivere che con tastiera fisica. Se però il riconoscimento vocale raggiungesse livelli sufficiente, ed oggi siamo molto lontani, la situazione cambierebbe radicalmente. Solo grazie all’AI, molto più avanzata della attuale, si può pensare di abbandonare mouse e tastiera per tutto. Oggi è semplice privazione.

Ti ripeto, un tablet ti consente l'uso di accessori quali una tastiera.
Se prendi una custodia con la keyboard integrata scrivi pure in casa dove ti pare senza dover andare alla scrivania.
il vantaggio e' che se devi rileggere e correggere lo fai (puoi fare) sul divano con la penna.

Ginopilot
02-01-2024, 09:38
ancora :D
Con l'ipad puoi usare una tastiera cosi come con il PC, semplicemente con un ipad puoi anche usare altri metodi.
Se sei in giardino con il bimbo che corre cosa fai? lo prendi in braccio entri in casa per andare al PC a rispondere?


Quindi lo usi anche come pc, l’unica differenza è il mouse e los castrato.


Lo dici te, perdi solo tempo a cercare risultati inutili.

Cercare? Tu non archivi più nulla? E se perdi il cartaceo che fai? :doh:

hereiam
02-01-2024, 09:39
@hereiam

Da quello che scrivi si vede lontano un miglio che sei un apple fan e fidati, stai perdendo tempo se pensi di "diffondere" qui dentro la tua "cultura" ... non ho niente contro i fruitori della mela, ma pensare di cambiare mentalità alle persone è solo un'utopia.

... che poi lo hai scritto tu stesso:

Non l'avrei mai sospettato ! :eek:

:asd:

Non avevo dubbi che trasformavate una discussione in lover hater.
ci avete proprio il trollagio nel sangue voi :D

hereiam
02-01-2024, 09:40
Quindi lo usi anche come pc, l’unica differenza è il mouse e los castrato.

no perche puoi usare tranquillamente il mouse.



Cercare? Tu non archivi più nulla? E se perdi il cartaceo che fai? :doh:

:rolleyes: :confused:

Io archivio tutto e il contrario di tutto.

Ginopilot
02-01-2024, 09:43
Ti ripeto, un tablet ti consente l'uso di accessori quali una tastiera.
Se prendi una custodia con la keyboard integrata scrivi pure in casa dove ti pare senza dover andare alla scrivania.
il vantaggio e' che se devi rileggere e correggere lo fai (puoi fare) sul divano con la penna.

Lo svantaggio è che le mini tastiere sono più scomode per scrivere e scrivi più lentamente. Oltre ad avere a che fare con un os molto limitato. Va bene per cosette senza pretese. Come tutto il tuo approccio. Del resto se Apple continua a vendere a vagonate macmini e macbook , un motivo ci sarà, non credi? O pensi sia destinati solo a professionisti che fanno chi sa cosa?

piwi
02-01-2024, 09:48
Non avevo dubbi che trasformavate una discussione in lover hater.


T'è stato scritto in ogni modo che siamo felici che tu abbia trovato il tuo equilibio, ma che la gran parte dell'utenza "base" - e, a quanto sembra, una buona fetta anche di quella più "consapevole" - per ora non ti segue.

Se insisti nel sostenere la superiorità delle tue scelte, e strumenti / marche collegati, però, devi aspettarti che qualcuno ... replichi !

Saturn
02-01-2024, 09:50
T'è stato scritto in ogni modo che siamo felici che tu abbia trovato il tuo equilibio, ma che la gran parte dell'utenza "base" - e, a quanto sembra, una buona fetta anche di quella più "consapevole" - per ora non ti segue.

Se insisti nel sostenere la superiorità delle tue scelte, e strumenti / marche collegati, però, devi aspettarti che qualcuno ... replichi !

Via...non giungiamo a conclusioni affrettate...:Prrr:

Ginopilot
02-01-2024, 09:51
no perche puoi usare tranquillamente il mouse.



Quindi perché non usare direttamente un pc con un os completo invece di un tablet con mille cose collegate?


:rolleyes: :confused:

Io archivio tutto e il contrario di tutto.

Facendo le foto ai documenti? :doh:

piwi
02-01-2024, 09:51
equilibRio ... che palle quando quotate gli errori :D

Saturn
02-01-2024, 09:52
equilibRio ... che palle quando quotate gli errori :D

Ma figurati...neanche me ne ero accorto dell'errore...parlavo appunto del presunto raggiungimento del suddetto equilibrio ! C'è n'è ancora di strada da fare, imho ! :D

euscar
02-01-2024, 09:53
Non avevo dubbi che trasformavate una discussione in lover hater.
ci avete proprio il trollagio nel sangue voi :D

Mi sa che il troll qui dentro sei te dato che ti riscrivi ogni tot, dopo averti fatto rasare l'account per non farti riconoscere :asd:

C'hai proprio un c...o da fare, a quanto pare :D

the_joe
02-01-2024, 09:54
Facendo le foto ai documenti? :doh:

Con CamScanner da uno smartphone o tablet è molto più comodo fare un pdf piuttosto che con un pc e scanner.

Ginopilot
02-01-2024, 09:57
T'è stato scritto in ogni modo che siamo felici che tu abbia trovato il tuo equilibio, ma che la gran parte dell'utenza "base" - e, a quanto sembra, una buona fetta anche di quella più "consapevole" - per ora non ti segue.

Se insisti nel sostenere la superiorità delle tue scelte, e strumenti / marche collegati, però, devi aspettarti che qualcuno ... replichi !

Il suo è un discorso proprio senza senso che sembra uscito da uno spot. Apple vende notebook, mini pc, fissi ecc con un os completo, mica solo iPhone e iPad. Lui si è imposto di usare solo l’os mobile di Apple. Che ha enormi limitazioni. Ma è riuscito ad adattarsi. Buon per lui. Ma è molto più comodo usare ogni volta il dispositivo più adatto ad un certo uso.

hereiam
02-01-2024, 09:58
Lo svantaggio è che le mini tastiere sono più scomode per scrivere e scrivi più lentamente. Oltre ad avere a che fare con un os molto limitato. Va bene per cosette senza pretese. Come tutto il tuo approccio. Del resto se Apple continua a vendere a vagonate macmini e macbook , un motivo ci sarà, non credi? O pensi sia destinati solo a professionisti che fanno chi sa cosa?

La minitastiera non la prenderai e prenderai una tastiera normale.
Il motivo e' che la gente che lavora 8 ore, va in palestra, fa l'aperitivo e cosi via vuole fare piu cose di prima, meglio e piu velocemente.
Per questo che il cellulare e' diventato ormai un accessorio estensione della propria mente, poi non nego che ci sia ancora gente che va in vacanza con la cartina stradale 2m x 2m aperta in macchina

Ginopilot
02-01-2024, 10:01
Con CamScanner da uno smartphone o tablet è molto più comodo fare un pdf piuttosto che con un pc e scanner.

Certo, ovvio, ma con risultati che generalmente sono imbarazzanti.

hereiam
02-01-2024, 10:01
Quindi perché non usare direttamente un pc con un os completo invece di un tablet con mille cose collegate?

:confused:
Perche non butto nel sudicio i soldi per il PC e non ci perdo tempo, che esso sia Windows ma anche il MAC (o linux).
E scelgo se scrivere sul divano o sulla scrivania.


Facendo le foto ai documenti? :doh:

Esatto e i miei doc sono anche dall'avvocato, vai tranquillo che se non adassero bene mi verrebbe a prendere a casa :D

Ginopilot
02-01-2024, 10:05
La minitastiera non la prenderai e prenderai una tastiera normale.
Il motivo e' che la gente che lavora 8 ore, va in palestra, fa l'aperitivo e cosi via vuole fare piu cose di prima, meglio e piu velocemente.
Per questo che il cellulare e' diventato ormai un accessorio estensione della propria mente, poi non nego che ci sia ancora gente che va in vacanza con la cartina stradale 2m x 2m aperta in macchina

Il punto non è questo. Tu sei convinto che sia meglio fare tutto con un device mobile. Cosa che è palesemente falsa. Ci si abitua alle limitazioni, ma ti costringi a non fare tante cose e a farne altre molto più lentamente. Pur avendolo trasformato, con tastiera e mouse, in un pc, con le scomodità del caso.

hereiam
02-01-2024, 10:05
Certo, ovvio, ma con risultati che generalmente sono imbarazzanti.

Se hai il parkinson si.
Mia mamma per esempio trema parecchi e gli ho insegnato un metodo perfetto e imbarazzante per quanto scemo ma top come risultato.
Ha il tavolo di vetro in sala , si mette sul divano e quando deve scansionare poggia il foglio in terra e mette il cell sul vetro.
preme il tasto fa scansioni super.
Problema -> soluzione
Fast and easy
Quando un domani dovra scansionare mille mila gli prendo una multifunzione e si scannerizza direttamente nel cell e ha tutto subito nel cloud al sicuro.

bonzoxxx
02-01-2024, 10:06
thread ufficialmente andato in vacca[/CENTER]

:D :D

Ginopilot
02-01-2024, 10:07
:confused:
Perche non butto nel sudicio i soldi per il PC e non ci perdo tempo, che esso sia Windows ma anche il MAC (o linux).
E scelgo se scrivere sul divano o sulla scrivania.



Esatto e i miei doc sono anche dall'avvocato, vai tranquillo che se non adassero bene mi verrebbe a prendere a casa :D

Certo, l’importante è che vadano bene all’avvocato. Un archivio fatto di foto di documenti col cellulare. Oh se va bene a te e all’avvocato, ok :sofico:

hereiam
02-01-2024, 10:07
Il punto non è questo. Tu sei convinto che sia meglio fare tutto con un device mobile. Cosa che è palesemente falsa. Ci si abitua alle limitazioni, ma ti costringi a non fare tante cose e a farne altre molto più lentamente. Pur avendolo trasformato, con tastiera e mouse, in un pc, con le scomodità del caso.

no.
io sono convinto che un SO pensato per il mobile sia piu efficiente di un so general purpose che ti vincola ad una scrivania.
Ovviamente per le cose della vita quotidiane penso sia superfluo ripeterlo, ovvero per esigenze per la stragrande maggioranza del popolo.

hereiam
02-01-2024, 10:08
Certo, l’importante è che vadano bene all’avvocato. Un archivio fatto di foto di documenti col cellulare. Oh se va bene a te e all’avvocato, ok :sofico:

Non sono foto di documenti , sono PDF a tutti gli effetti esattamente come il parto dello scanner.

Ginopilot
02-01-2024, 10:09
Se hai il parkinson si.
Mia mamma per esempio trema parecchi e gli ho insegnato un metodo perfetto e imbarazzante per quanto scemo ma top come risultato.
Ha il tavolo di vetro in sala , si mette sul divano e quando deve scansionare poggia il foglio in terra e mette il cell sul vetro.
preme il tasto fa scansioni super.
Problema -> soluzione
Fast and easy
Quando un domani dovra scansionare mille mila gli prendo una multifunzione e si scannerizza direttamente nel cell e ha tutto subito nel cloud al sicuro.

Ammirevole come tu ti sia auto convinto delle cazzate che scrivi. Il problema sarebbe le mani che tremano, non le ombre e le luci, la messa a fuoco, i colori. Va tutto bene, basta che si capisca che c’è scritto. Ma dove andremo a finire?

Ginopilot
02-01-2024, 10:11
Non sono foto di documenti , sono PDF a tutti gli effetti esattamente come il parto dello scanner.

Il formato del file non cambia la natura del documento. Sono pdf fatti con foto da cellulare. Quando mi mandano certa roba mi si gonfia la vena.

Ginopilot
02-01-2024, 10:12
no.
io sono convinto che un SO pensato per il mobile sia piu efficiente di un so general purpose che ti vincola ad una scrivania.
Ovviamente per le cose della vita quotidiane penso sia superfluo ripeterlo, ovvero per esigenze per la stragrande maggioranza del popolo.

E pensi male, già spiegato ampiamente. Continua a gestire le tue cose in modo approssimativo e superficiale, come faceva la maggior parte della gente che aveva un pc e non sapeva usarlo. Ti sei semplicemente involuto.

hereiam
02-01-2024, 10:17
Ammirevole come tu ti sia auto convinto delle cazzate che scrivi. Il problema sarebbe le mani che tremano, non le ombre e le luci, la messa a fuoco, i colori. Va tutto bene, basta che si capisca che c’è scritto. Ma dove andremo a finire?

Le cagate le scrivi te.
Con le app come doc scanner viene un pdf praticamente perfetto.
E si , il problema è proprio il tremolio di una persona anziana che purtroppo quando scatta fa la foto mossa.
Fai come ti pare io scansiono un documento in un secondo te accendi il tuo ufficio in casa , a me cosa me ne frega?
Vincerai il premio per la scansione più super perfetta come punto luce sul bianco .

hereiam
02-01-2024, 10:18
E pensi male, già spiegato ampiamente. Continua a gestire le tue cose in modo approssimativo e superficiale, come faceva la maggior parte della gente che aveva un pc e non sapeva usarlo. Ti sei semplicemente involuto.

Convinto te

Saturn
02-01-2024, 10:19
@Ginopilot

Non è (solo) lui purtroppo...è la gente in generale purtroppo.

Una volta utilizzare un pc, uno telefonino o un qualsivoglia altro devices prevedeva possedere in IQ di un livello se non "base" ma almeno "appena sufficiente" - e il bello era che imparavi qualcosa e tenevi allenato il cervello.

Questo "quando non capivamo nulla".

Adesso a forza di semplificazioni sapremo fare sempre di meno.

Va tutto bene finchè tutti questi devices funzioneranno. Al primo errore, al primo problema, mentre una volta ti ingegnavi, reinstallavi, risolvevi...insomma ci provavi...e mi scende una lacrimuccia nel pensare che se una motherboard non faceva il post, controllavi i condensatori e magari con un saldatore a stagno potevi pure sostituirlo in autonomia...dicevo adesso tutto bello sigillato, utente root non pervenuto per il tuo bene e ti attacchi ! Centro d'assistenza a eurozzi sonanti se fuori garanzia o butti tutto nei rifiuti.

Eh si, che bel futuro ci attende.

p.s. le scansioni vere e proprie si fanno con lo scanner, le foto con lo smartphone, che se ne dica, sono un'altra cosa, differente.

bonzoxxx
02-01-2024, 10:19
Le cagate le scrivi te.
Con le app come doc scanner viene un pdf praticamente perfetto.
E si , il problema è proprio il tremolio di una persona anziana che purtroppo quando scatta fa la foto mossa.
Fai come ti pare io scansiono un documento in un secondo te accendi il tuo ufficio in casa , a me cosa me ne frega?
Vincerai il premio per la scansione più super perfetta come punto luce sul bianco .

PDF perfetto con cam scanner parliamone.
Per invio di documenti al volo ok, ma per documenti da utilizzare a scopo lavorativo nulla batte una multifunzione buona a 600DPI.

Mo vabbè che vabbè, però..

@Ginopilot

Non è (solo) lui purtroppo...è la gente in generale purtroppo.

Una volta utilizzare un pc, uno telefonino o un qualsivoglia altro devices prevedeva possedere in IQ di un livello se non "base" ma almeno "appena sufficiente" - e il bello era che imparavi qualcosa e tenevi allenato il cervello.

Questo "quando non capivamo nulla".

Adesso a forza di semplificazioni sapremo fare sempre di meno.

Va tutto bene finchè tutti questi devices funzionano. Al primo errore, al primo problema, mentre una volta ti ingegnavi, reinstallavi, risolvevi...insomma ci provavi...mi scende una lacrimuccia nel pensare che se una motherboard non faceva il post, controllavi i condensatori e magari con un saldatore a stagno potevi pure sostituirlo in autonomia...adesso tutto bello sigillato, utente root non pervenuto per il tuo bene, e ti attacchi. Centro d'assistenza o butti tutto nei rifiuti.

Che bel futuro ci attende.

Concordo al 100%, putroppo semplificare porta ad impigrimento e, di conseguenza, una spirale involutiva.
Lo vedo con gli utenti tutti i giorni, più gliela fai semplice più problemi assurdi escono fuori.

Stamattina ad esempio mi chiama uno, mi dice che un dispositivo android non funziona, mi collego da remoto e vedo che ha la batteria scarica: il tizio non è stato neanche capace a metterlo bene nella basetta di ricarica.

Semplificare per velocizzare e rendere i processi più veloci/migliori/più efficienti va bene, ma l'effetto è quello che la gente si impigrisce e vuole fare sempre meno. Purtroppo.

hereiam
02-01-2024, 10:19
Il formato del file non cambia la natura del documento. Sono pdf fatti con foto da cellulare. Quando mi mandano certa roba mi si gonfia la vena.

Se non sono capaci non è colpa del metodo

hereiam
02-01-2024, 10:21
PDF perfetto con cam scanner parliamone.
Per invio di documenti al volo ok, ma per documenti da utilizzare a scopo lavorativo nulla batte una multifunzione buona a 600DPI.

Mo vabbè che vabbè, però..

Multifunzione che puoi usare anche con un tablet se hai esigenze particolari

bonzoxxx
02-01-2024, 10:25
Multifunzione che puoi usare anche con un tablet se hai esigenze particolari

Cosa che ho fatto finchè il driver non scazza e funziona solo da PC.
Multifunzione fotografica HP, bell'e buono ha smesso di stampare da ogni cellulare e tablet di casa, funziona solo da pc.

Ho provato in tutti i modi, IP fisso, DHCP, togli l'app metti l'app, pulisci la cache, riavvia la stampante, ho chiamato in causa pure svariati santi, stampo so da pc.

Non chiedermi perchè, le stampanti le odio tutte, hanno vita propria e sono malvagie :boh:

Saturn
02-01-2024, 10:26
Concordo al 100%, putroppo semplificare porta ad impigrimento e, di conseguenza, una spirale involutiva.
Lo vedo con gli utenti tutti i giorni, più gliela fai semplice più problemi assurdi escono fuori.

Stamattina ad esempio mi chiama uno, mi dice che un dispositivo android non funziona, mi collego da remoto e vedo che ha la batteria scarica: il tizio non è stato neanche capace a metterlo bene nella basetta di ricarica.

Semplificare per velocizzare e rendere i processi più veloci/migliori/più efficienti va bene, ma l'effetto è quello che la gente si impigrisce e vuole fare sempre meno. Purtroppo.

Non ti sto a narrare le mie di assistenze...meglio ! :muro:

Che poi è gente che spesso e volentieri utilizza un pc da molto prima di me.

No. É proprio la volontà di non imparare e di fregarsene in molti casi.

Fare il minimo sindacale per riportare a casa la pagnotta e non imparare nulla.

Cosa che ho fatto finchè il driver non scazza e funziona solo da PC.
Multifunzione fotografica HP, bell'e buono ha smesso di stampare da ogni cellulare e tablet di casa, funziona solo da pc.

Ho provato in tutti i modi, IP fisso, DHCP, togli l'app metti l'app, pulisci la cache, riavvia la stampante, ho chiamato in causa pure svariati santi, stampo so da pc.

Non chiedermi perchè, le stampanti le odio tutte, hanno vita propria e sono malvagie :boh:

Quotone !

amd-novello
02-01-2024, 10:27
povera mamma...

hereiam
02-01-2024, 10:34
@Ginopilot

Non è (solo) lui purtroppo...è la gente in generale purtroppo.

Una volta utilizzare un pc, uno telefonino o un qualsivoglia altro devices prevedeva possedere in IQ di un livello se non "base" ma almeno "appena sufficiente" - e il bello era che imparavi qualcosa e tenevi allenato il cervello.

Questo "quando non capivamo nulla".

Adesso a forza di semplificazioni sapremo fare sempre di meno.

Va tutto bene finchè tutti questi devices funzioneranno. Al primo errore, al primo problema, mentre una volta ti ingegnavi, reinstallavi, risolvevi...insomma ci provavi...e mi scende una lacrimuccia nel pensare che se una motherboard non faceva il post, controllavi i condensatori e magari con un saldatore a stagno potevi pure sostituirlo in autonomia...dicevo adesso tutto bello sigillato, utente root non pervenuto per il tuo bene e ti attacchi ! Centro d'assistenza a eurozzi sonanti se fuori garanzia o butti tutto nei rifiuti.

Eh si, che bel futuro ci attende.

p.s. le scansioni vere e proprie si fanno con lo scanner, le foto con lo smartphone, che se ne dica, sono un'altra cosa, differente.

Una volta la gente apriva il cofano e si aggiustava il motore della macchina, si stava meglio quando si stava peggio.

ISO 9000 applicata alla vita, sic et simpliciter.

Devo archiviare il certificato medico?
Perche usare uno scanner quando posso non usarlo ed ottengo esattamente lo stesso scopo?
Si chiama adattarsi per essere efficiente.

Perche devo perdere tempo a smanettare con il PC, hardware, assemblaggio ecc quando posso nello stesso tempo mettermi con la mia compagna su divano e seguirmi un bel corso di inglese?

La vita moderna restituisce cosi poco tempo che quello che la gente vuole è fare il minimo per il massimo.
basti pensare ai conti bancari, aspetto essenziale e critico del quotidiano di tutti.
App bancarie con alert per ogni movimento , sei tranquillo e sereno ed hai il controllo.
Devi cucinare, tablet con ricette sul piano, via, rapido e disinvolto.
Io rispetto a prima faccio molte piu cose e meglio e il PC ormai fa parte del mio passato nerd.

Per esempio con il tablet sono abbonato a Readly e mi leggo nel tempo libero mensili come Scienze o Focus, certamente meglio che smanettare con il BIOS.

La tec, la semplificazione non e' antitetica alla conoscenza o alla cultura, semplicemente oggi si sono piu strumenti easy rispetto a prima.

hereiam
02-01-2024, 10:35
povera mamma...

non e' messa benissimo purtroppo..

piwi
02-01-2024, 10:41
Le mie scansioni sono tutte ben fatte, i PDF compressi adeguatamente. La trovo anche una forma di rispetto per chi, soprattutto per motivi di lavoro, leggerà i documenti. A volte mi arriva roba a testa in giù, mezza in diagonale, con i jeans visibili intorno al documento ... senza vergogna chi fa le cose con tale sciatteria !

bonzoxxx
02-01-2024, 10:50
Una volta la gente apriva il cofano e si aggiustava il motore della macchina, si stava meglio quando si stava peggio.

ISO 9000 applicata alla vita, sic et simpliciter.

Devo archiviare il certificato medico?
Perche usare uno scanner quando posso non usarlo ed ottengo esattamente lo stesso scopo?
Si chiama adattarsi per essere efficiente.

Perche devo perdere tempo a smanettare con il PC, hardware, assemblaggio ecc quando posso nello stesso tempo mettermi con la mia compagna su divano e seguirmi un bel corso di inglese?

La vita moderna restituisce cosi poco tempo che quello che la gente vuole è fare il minimo per il massimo.
basti pensare ai conti bancari, aspetto essenziale e critico del quotidiano di tutti.
App bancarie con alert per ogni movimento , sei tranquillo e sereno ed hai il controllo.
Devi cucinare, tablet con ricette sul piano, via, rapido e disinvolto.
Io rispetto a prima faccio molte piu cose e meglio e il PC ormai fa parte del mio passato nerd.

Per esempio con il tablet sono abbonato a Readly e mi leggo nel tempo libero mensili come Scienze o Focus, certamente meglio che smanettare con il BIOS.

La tec, la semplificazione non e' antitetica alla conoscenza o alla cultura, semplicemente oggi si sono piu strumenti easy rispetto a prima.

Perdonami, ma quello che scrivi è vero per te ma non per la stragrande maggioranza degli utenti.

Mia moglie usa un lenovo con 10 installato l'anno che fu, gliel'ho settato con 2 programmini in croce quali VLC, 7zip, paint.net e office: funziona benissimo, è sempre disponibile e ci fa davvero di tutto.
Non lo controllo mai. E' il pc di famiglia su cui ho creato un account per tutti cosi lo hanno il loro pc e io i miei.
Non smanettano, non vanno sul bios, funziona e basta.

PER ME invece è vitale smanettare perché è il mio lavoro, ma questo vale per me cosi come vale per te quello che hai scritto.

Non commettere l'errore di credere che quello che va bene per te vada bene anche per gli altri :)

Le mie scansioni sono tutte ben fatte, i PDF compressi adeguatamente. La trovo anche una forma di rispetto per chi, soprattutto per motivi di lavoro, leggerà i documenti. A volte mi arriva roba a testa in giù, mezza in diagonale, con i jeans visibili intorno al documento ... senza vergogna chi fa le cose con tale sciatteria !

Se c'è una cosa che odio sono le foto o i PDF fatti alla pene di segugio con il cellulare, ogni volta mi costringono a ricopiare a mano quello che mi serve.
I miei PDF sono tutti perfetti fatti minimo a 600DPI e con OCR, sia quelli per me che quelli che invio, li faccio direttamente con la stampante e me li manda via mail.

Poi ovvio che se serve una foto al volo si fa, ma sempre nel miglior modo possibile cosi che chi li riceve non sta ad impazzire.

Ginopilot
02-01-2024, 10:53
Una volta la gente apriva il cofano e si aggiustava il motore della macchina, si stava meglio quando si stava peggio.

ISO 9000 applicata alla vita, sic et simpliciter.

Devo archiviare il certificato medico?
Perche usare uno scanner quando posso non usarlo ed ottengo esattamente lo stesso scopo?
Si chiama adattarsi per essere efficiente.

Perche devo perdere tempo a smanettare con il PC, hardware, assemblaggio ecc quando posso nello stesso tempo mettermi con la mia compagna su divano e seguirmi un bel corso di inglese?

La vita moderna restituisce cosi poco tempo che quello che la gente vuole è fare il minimo per il massimo.
basti pensare ai conti bancari, aspetto essenziale e critico del quotidiano di tutti.
App bancarie con alert per ogni movimento , sei tranquillo e sereno ed hai il controllo.
Devi cucinare, tablet con ricette sul piano, via, rapido e disinvolto.
Io rispetto a prima faccio molte piu cose e meglio e il PC ormai fa parte del mio passato nerd.

Per esempio con il tablet sono abbonato a Readly e mi leggo nel tempo libero mensili come Scienze o Focus, certamente meglio che smanettare con il BIOS.

La tec, la semplificazione non e' antitetica alla conoscenza o alla cultura, semplicemente oggi si sono piu strumenti easy rispetto a prima.

Esatto, ti sei involuto, adesso fai le cose come l’utente medio che non sapeva usare il pc e combinava disastri. Sai fare quelle 4 cose che ti permette l’iPad e sei contento. Questa è la cosa più importante.

Saturn
02-01-2024, 10:56
Oh io quando sento che la gente mi risponde, in italiano, che ci sono strumenti "più easy" - stile #misentogiovaneodiversamentevecchioevogliodimostrarlo getto la spugna.

Nessuno dice di non semplificare le proprie esistenze...ma neanche in virtù di ciò di diventare IGNORANTI SUI PROPRI DEVICES COME RAGNI MARZIANI !

Il giorno che un update, un bug o qualsivoglia altro problema li renderanno, anche solo temporaneamente, costosi fermacarte, molti si ritroveranno incapaci anche di cucinarsi due spaghetti, da quel che leggo qui dentro da talunO.

Cultura è, oltre a conoscere i massimi sistemi, la natura e perchè no i secreti dello "chef" per la migliore carbonara, come va di moda oggi, anche conoscere cosa c'è appunto dietro al cofano del proprio pc, tablet, automobile e via dicendo e come funzionano. Una cultura di base.

Esatto, ti sei involuto, adesso fai le cose come l’utente medio che non sapeva usare il pc e combinava disastri. Sai fare quelle 4 cose che ti permette l’iPad e sei contento. Questa è la cosa più importante.

E inquietante. Ringrazio Dio di aver tenuto la mente aperta. Provo tutte le novità ma non dimentico quanto appreso fin'ora, anche perchè mi consente di portare il pane in tavola...

bonzoxxx
02-01-2024, 11:03
Oh io quando sento che la gente mi risponde, in italiano, che ci sono strumenti "più easy" - stile #misentogiovaneodiversamentevecchioevogliodimostrarlo getto la spugna.

Nessuno dice di non semplificare le proprie esistenze...ma neanche in virtù di ciò di diventare IGNORANTI SUI PROPRI DEVICES COME RAGNI MARZIANI !

Il giorno che un update, un bug o qualsivoglia altro problema li renderanno, anche solo temporaneamente, costosi fermacarte, molti si ritroveranno incapaci anche di cucinarsi due spaghetti, da quel che leggo qui dentro da talunO.

Cultura è, oltre a conoscere i massimi sistemi, la natura e perchè no i secreti dello "chef" per la migliore carbonara, come va di moda oggi, anche conoscere cosa c'è appunto dietro al cofano del proprio pc, tablet, automobile e via dicendo e come funzionano. Una cultura di base.



E inquietante. Ringrazio Dio di aver tenuto la mente aperta. Provo tutte le novità ma non dimentico quanto appresso fin'ora, anche perchè mi consente di portare il pane in tavola...

Concordo.
Come le divisioni in colonna: tutti le abbiamo studiate ma usate pochissime volte, ma quando serve le sappiamo fare.

Non è un discorso di essere legati al passato, è che bisogna sempre tenere un occhio alle esperienze passate per avere una base su cui lavorare e migliorarsi.

Esempio, se in passato non avessi smanettato coi pc cosi tanto e senza internet ora non avrei il mio attuale lavoro in quanto mi ha aiutato a sviluppare un ottimo metodo di problem solving e indagine.
Se non avessi messo mani all'auto perchè povero come la medda, ora non saprei cambiare neanche una lampadina.
C'è gente che senza youtube o tiktok non saprebbe neanche lavarsi i denti, suvvia.

Come ho scritto sopra, la semplificazione spesso porta a impigrimento.

E, aggiungo, le ricette sono scritte rigorosamente su un libro che, con ogni probabilità, lascerò in eredita :D :D :D

the_joe
02-01-2024, 11:13
Le mie scansioni sono tutte ben fatte, i PDF compressi adeguatamente. La trovo anche una forma di rispetto per chi, soprattutto per motivi di lavoro, leggerà i documenti. A volte mi arriva roba a testa in giù, mezza in diagonale, con i jeans visibili intorno al documento ... senza vergogna chi fa le cose con tale sciatteria !

Con CamScanner queste cose non succedono perchè automaticamente ti ritaglia il documento, lo raddrizza, aggiusta il contrasto e la luminosità ecc.

Poi se vuoi il documento perfetto perchè non farlo fare da un laboratorio con lo scanner a tamburo da 50.000€ e 50€ a scansione, esistono pure loro e hanno un loro mercato.

bonzoxxx
02-01-2024, 11:21
Personalmente però, un'app sviluppata in cina non la userei per scansionare i miei documenti, perché può succedere questo:

https://tech.hindustantimes.com/tech/news/camscanner-app-with-malicious-module-removed-from-google-play-store-story-mwKnze4T7OoNEhciQUejaJ.html

Ma questo prescinde dal discorso "tablet si tablet no" :)

Saturn
02-01-2024, 11:25
Personalmente però, un'app sviluppata in cina non la userei per scansionare i miei documenti, perché può succedere questo:

https://tech.hindustantimes.com/tech/news/camscanner-app-with-malicious-module-removed-from-google-play-store-story-mwKnze4T7OoNEhciQUejaJ.html

Ma questo prescinde dal discorso "tablet si tablet no" :)

Poveri noi ! :doh:

Eh su Android, bisogna star più attenti, c'è poco da fare !

piwi
02-01-2024, 11:30
Poi se vuoi il documento perfetto

No, mi accontento di un qualcosa di presentabile che non mi costringa a far fotoritocco per poi archiviare ... e non faccia fare al mittente la figura del peracottaro.

bonzoxxx
02-01-2024, 11:30
Poveri noi ! :doh:

Eh su Android, bisogna star più attenti, c'è poco da fare !

Vero, i controlli delle app pubblicate su play store lasciano a desiderare (e li ho trattati). Non ho dati ufficiali sotto mano ma credo che le app pubblicate su app store siano controllate meglio.

Saturn
02-01-2024, 11:35
Vero, i controlli delle app pubblicate su play store lasciano a desiderare (e li ho trattati). Non ho dati ufficiali sotto mano ma credo che le app pubblicate su app store siano controllate meglio.

Dio mi perdoni per quello che sto per scrivere...ma pur possedendo PC/Android, mi sentirei (ovviamente) più sicuro nello scaricare un'app che non conosco e della quale non ho feedback, dall'apple store piuttosto che dal playstore.

Eccezioni permettendo, si intende. Ho questa percezione, giusta o sbagliata che sia.

Detto ciò, contentissimo che da quest'anno anche gli utenti apple avranno orizzonti più ampi per installare app, quelli che di loro vorranno avventurarsi fuori dal più sicuro cortile già ora a loro disposizione.

the_joe
02-01-2024, 11:37
No, mi accontento di un qualcosa di presentabile che non mi costringa a far fotoritocco per poi archiviare ... e non faccia fare al mittente la figura del peracottaro.

Quindi un'app come quella indicata è più che sufficiente, ammesso di avere uno smartphone perlomeno dell'ultimo decennio e fare le foto con un minimo di luce.

Saturn
02-01-2024, 11:40
Quindi un'app come quella indicata è più che sufficiente, ammesso di avere uno smartphone perlomeno dell'ultimo decennio e fare le foto con un minimo di luce.

L'importante però è che sia sicura e che a esser chiari, non mandi a Pechino tutti ca§§1 propri ! :D

hereiam
02-01-2024, 11:48
Esatto, ti sei involuto, adesso fai le cose come l’utente medio che non sapeva usare il pc e combinava disastri. Sai fare quelle 4 cose che ti permette l’iPad e sei contento. Questa è la cosa più importante.

Oh io quando sento che la gente mi risponde, in italiano, che ci sono strumenti "più easy" - stile #misentogiovaneodiversamentevecchioevogliodimostrarlo getto la spugna.

Nessuno dice di non semplificare le proprie esistenze...ma neanche in virtù di ciò di diventare IGNORANTI SUI PROPRI DEVICES COME RAGNI MARZIANI !

Il giorno che un update, un bug o qualsivoglia altro problema li renderanno, anche solo temporaneamente, costosi fermacarte, molti si ritroveranno incapaci anche di cucinarsi due spaghetti, da quel che leggo qui dentro da talunO.

Cultura è, oltre a conoscere i massimi sistemi, la natura e perchè no i secreti dello "chef" per la migliore carbonara, come va di moda oggi, anche conoscere cosa c'è appunto dietro al cofano del proprio pc, tablet, automobile e via dicendo e come funzionano. Una cultura di base.



E inquietante. Ringrazio Dio di aver tenuto la mente aperta. Provo tutte le novità ma non dimentico quanto appreso fin'ora, anche perchè mi consente di portare il pane in tavola...

Fate l’errore che fanno in tanti, ovvero per voi semplificare vuol dire peggiorare

Per esempio da quando cucino con il tablet sul piano ho imparato una marea di roba e di trucchi da cucina .
Ripeto , semplificarsi la vita nn vuol dire diventare ritardati
Non è che se a mio nonno gli avessi tolto il cucchiaio d’oro avrebbe fatto il riso in bianco :D

hereiam
02-01-2024, 11:51
Esatto, ti sei involuto, adesso fai le cose come l’utente medio che non sapeva usare il pc e combinava disastri. Sai fare quelle 4 cose che ti permette l’iPad e sei contento. Questa è la cosa più importante.

Parli per concetti senza concretezza
Cosa è che faccio come l’utente medio che non sapeva usare il pc?
Esempi please

piwi
02-01-2024, 12:10
Quindi un'app come quella indicata è più che sufficiente

Come ti ho già scritto, mi accontento di un minimo di presentabilità. Se ha lavorato un'applicazione in automatico o un utente a manina, per me è lo stesso.

bonzoxxx
02-01-2024, 12:10
Fate l’errore che fanno in tanti, ovvero per voi semplificare vuol dire peggiorare

Per esempio da quando cucino con il tablet sul piano ho imparato una marea di roba e di trucchi da cucina .
Ripeto , semplificarsi la vita nn vuol dire diventare ritardati
Non è che se a mio nonno gli avessi tolto il cucchiaio d’oro avrebbe fatto il riso in bianco :D

No, non vuol dire automaticamente peggiorare.
Ma posso dirti, da mia esperienza diretta con taaanti utonti, che più si semplifica e più diventano pigri.
Non tutti ma la maggior parte.

Discorso cucinare col tablet, dai, è una forzatura, puoi fare lo stesso con un buon libro di cucina :)

bonzoxxx
02-01-2024, 12:13
Quindi un'app come quella indicata è più che sufficiente, ammesso di avere uno smartphone perlomeno dell'ultimo decennio e fare le foto con un minimo di luce.

Guarda, di solito quando sono in giro, se proprio devo inviare un documento, gli faccio semplicemente una foto, controllo che sia leggibile, poi faccio in minimo di ritaglio e lo metto in bianco e nero usando gli strumenti inclusi nel telefono, ci metto si e no 30 secondi tra lo scatto e l'invio.
Oppure alcuni telefoni, tipo i Samsung, hanno una funzione di scanner integrata nell'app camera.

hereiam
02-01-2024, 12:19
No, non vuol dire automaticamente peggiorare.
Ma posso dirti, da mia esperienza diretta con taaanti utonti, che più si semplifica e più diventano pigri.
Non tutti ma la maggior parte.

Discorso cucinare col tablet, dai, è una forzatura, puoi fare lo stesso con un buon libro di cucina :)

Sì ma sei meno efficiente, il mio nonno usava il mitico cucchiaio d’oro con mille foglietti dentro con le sue note .
Ti lascio immaginare il casino dopo anni .
Ora hai ricette video ricette audio ricette , mille info sui cibi , lista spesa , consigli ricettario personale