View Full Version : Windows 10, la fine del supporto trasformerà 240 milioni di PC in rifiuti elettronici
bonzoxxx
02-01-2024, 12:25
Hai ragione, ma non mi interessa essere più efficiente, ovvero se mi serve prendo il cellulare e seguo la video ricetta.
Flessibilità, per me questo è cruciale, poter sia utilizzare i dispositivi e le ultime tecnologie, sia "sopravvivere" senza internet con le conoscenze che ho.
Purtroppo, parlando in generale, la gente con la semplificazione dipende sempre di più da cellulare/tablet/pc e più in generale internet perdendo piano piano autonomia nel fare cose.
Non è una regola generale da applicare a tutti, è un pensiero mio che deriva da quello che vedo tutti i giorni.
Esempio, prima c'era la macchina da scrivere e le lettere, poi i fax, ora le mail, ma i problemi che c'erano ci sono ancora quindi il problema non è nel mezzo ma nell'utilizzatore.
Guarda, di solito quando sono in giro, se proprio devo inviare un documento, gli faccio semplicemente una foto, controllo che sia leggibile, poi faccio in minimo di ritaglio e lo metto in bianco e nero usando gli strumenti inclusi nel telefono, ci metto si e no 30 secondi tra lo scatto e l'invio.
Con l’iPhone apri mail , premi scansione e basta , non devi nemmeno premere il pulsante di scatto, basta puntare il telefono .
Viene da sé che questo sistema ha fatto sì che ormai il concetto di accendere il pc con uno scanner per me è straobsoleto
E il documento viene così bene chi lo riceve ci usa pure l’ocr
bonzoxxx
02-01-2024, 12:27
Con l’iPhone apri mail , premi scansione e basta , non devi nemmeno premere il pulsante di scatto, basta puntare il telefono .
Viene da sé che questo sistema ha fatto sì che ormai il concetto di accendere il pc con uno scanner per me è straobsoleto
E il documento viene così bene chi lo riceve ci usa pure l’ocr
Ecco, questo è un ottimo esempio di semplificazione. Funziona anche se l'utonto fa le foto male?
Non ho controllato se ci sta pure in android, ma credo si no.
Hai ragione, ma non mi interessa essere più efficiente, ovvero se mi serve prendo il cellulare e seguo la video ricetta.
Flessibilità, per me questo è cruciale, poter sia utilizzare i dispositivi e le ultime tecnologie, sia "sopravvivere" senza internet con le conoscenze che ho.
Purtroppo, parlando in generale, la gente con la semplificazione dipende sempre di più da cellulare/tablet/pc e più in generale internet perdendo piano piano autonomia nel fare cose.
Non è una regola generale da applicare a tutti, è un pensiero mio che deriva da quello che vedo tutti i giorni.
Esempio, prima c'era la macchina da scrivere e le lettere, poi i fax, ora le mail, ma i problemi che c'erano ci sono ancora quindi il problema non è nel mezzo ma nell'utilizzatore.
Se tu utilizzi un metodo dove il tablet tii fa da mezzo per gestire in modo ottimale la cucina in automatico impari a cucinare.
A meno che tu non sia tipo homer simpson
Ecco, questo è un ottimo esempio di semplificazione. Funziona anche se l'utonto fa le foto male?
Non ho controllato se ci sta pure in android, ma credo si no.
Non le puoi fare male le foto perché IOS in automatico scatta quando riconosce il documento
Nn ho provato a mettere in crisi il sistema muovendo male il cell apposta ma diciamo che se punti il doc scatta
bonzoxxx
02-01-2024, 12:50
Non le puoi fare male le foto perché IOS in automatico scatta quando riconosce il documento
Nn ho provato a mettere in crisi il sistema muovendo male il cell apposta ma diciamo che se punti il doc scatta
Forte sta cosa :) no, nel mio android non ci sta questa funzione.
Forte sta cosa :) no, nel mio android non ci sta questa funzione.
E ti dirò di piu, fai molto prima cosi che con lo scanner.
Se devi scansionare diciamo un plico di 30 fogli, con lo scanner non ti passapiu, devi mettere il foglio uno a uno e aspettare che il motore vada avanti e torni indietro.
Cosi invece metti il plico sotto il cell e togli i fogli uno a uno e lui inizia scansionare in sequenza.
Secondo me quando te sei alla 10a scansione con lo scanner fisico, per stare larghi, io ho finito.
Ovviamente niente batte una multifunzione che scansiona le risme.
bonzoxxx
02-01-2024, 13:12
E ti dirò di piu, fai molto prima cosi che con lo scanner.
Se devi scansionare diciamo un plico di 30 fogli, con lo scanner non ti passapiu, devi mettere il foglio uno a uno e aspettare che il motore vada avanti e torni indietro.
Cosi invece metti il plico sotto il cell e togli i fogli uno a uno e lui inizia scansionare in sequenza.
Secondo me quando te sei alla 10a scansione con lo scanner fisico, per stare larghi, io ho finito.
Ovviamente niente batte una multifunzione che scansiona le risme.
Certamente, ma si parla sempre di ambiente "home", ovvio che una multifunzione ci metta meno.
Guarda, ai miei ho preso un ipad 9 a testa, modello base, da affiancare al cellulare, e sono contenti. 0 sbatti, soprattutto mia madre lo usa parecchio.
Io, personalmente, non saprei che farmene, ma a mia figlia l'ho preso (ipad 10, anche se è arrivato DoA, ma vabbè, e probabilmente prenderò anche la penna perchè ha la vena artistica) da affiancare al laptop e al chromebook che usa per scuola. Le sto insegnando ad essere flessibile e a cavarsela nelle situazione in cui trova qualche intoppo tipo la stampante di cui ho detto sopra, se non stampa con uno vai con l'altro e cosi via.
Sto anche cominciando a non risolverle i problemi ma ad assisterla nel risolverli.
Deve essere autonoma il più possible imho.
Ginopilot
02-01-2024, 13:30
E ti dirò di piu, fai molto prima cosi che con lo scanner.
Se devi scansionare diciamo un plico di 30 fogli, con lo scanner non ti passapiu, devi mettere il foglio uno a uno e aspettare che il motore vada avanti e torni indietro.
Cosi invece metti il plico sotto il cell e togli i fogli uno a uno e lui inizia scansionare in sequenza.
Secondo me quando te sei alla 10a scansione con lo scanner fisico, per stare larghi, io ho finito.
Ovviamente niente batte una multifunzione che scansiona le risme.
Ah adesso pure per scansioni multiple. Tu vivi in un mondo tutto tuo fatto di documenti fotografati in pdf. L’importante è che ti ci trovi bene così.
Ginopilot
02-01-2024, 13:32
Con CamScanner queste cose non succedono perchè automaticamente ti ritaglia il documento, lo raddrizza, aggiusta il contrasto e la luminosità ecc.
Poi se vuoi il documento perfetto perchè non farlo fare da un laboratorio con lo scanner a tamburo da 50.000€ e 50€ a scansione, esistono pure loro e hanno un loro mercato.
Da un eccesso all’altro. Prova a mettere accanto una scansione con uno scanner da 70 euro e una foto. Noti differenze o sei cieco? Non è scansione di fotografie, un semplice documento viene una schifezza.
Certamente, ma si parla sempre di ambiente "home", ovvio che una multifunzione ci metta meno.
Guarda, ai miei ho preso un ipad 9 a testa, modello base, da affiancare al cellulare, e sono contenti. 0 sbatti, soprattutto mia madre lo usa parecchio.
Io, personalmente, non saprei che farmene, ma a mia figlia l'ho preso (ipad 10, anche se è arrivato DoA, ma vabbè, e probabilmente prenderò anche la penna perchè ha la vena artistica) da affiancare al laptop e al chromebook che usa per scuola. Le sto insegnando ad essere flessibile e a cavarsela nelle situazione in cui trova qualche intoppo tipo la stampante di cui ho detto sopra, se non stampa con uno vai con l'altro e cosi via.
Sto anche cominciando a non risolverle i problemi ma ad assisterla nel risolverli.
Deve essere autonoma il più possible imho.
Hai fatto la cosa migliore , ovvero prova tutto, impara e poi userà quello che ritiene migliore per le sue esigenze
Ah adesso pure per scansioni multiple. Tu vivi in un mondo tutto tuo fatto di documenti fotografati in pdf. L’importante è che ti ci trovi bene così.
Si pure le scansione multiple, non un solo foglio ….
Ma addirittura DUE
Mio fratello mi dice sempre che con il cellulare fa tutto tranquillamente, non ha bisogno di un pc. Sono anni che usa solo quello.
Poi lo vedo sul divano intento a compilare un modulo online.
Io mi alzo dal divano, faccio le scale, attacco la presa del pc, lo accendo, aspetto che si avvii, apro il browser, cerco lo stesso sito e modulo, lo compilo e invio, spengo il pc, rifaccio le scale, arrivo sul divano, e lui sta ancora compilando le ultime caselle...
PC e smartphone/tablet hanno usi diversi, pregi e difetti. Ognuno sarebbe da usare nel suo ambito.
Ma non pensare che uno sostituisca completamente l'altro...
bonzoxxx
02-01-2024, 13:39
Hai fatto la cosa migliore , ovvero prova tutto, impara e poi userà quello che ritiene migliore per le sue esigenze
:mano:
Da un eccesso all’altro. Prova a mettere accanto una scansione con uno scanner da 70 euro e una foto. Noti differenze o sei cieco? Non è scansione di fotografie, un semplice documento viene una schifezza.
Se ti mandano le foto dei piedi non ci possiamo fare niente :D
Mio fratello mi dice sempre che con il cellulare fa tutto tranquillamente, non ha bisogno di un pc. Sono anni che usa solo quello.
Poi lo vedo sul divano intento a compilare un modulo online.
Io mi alzo dal divano, faccio le scale, attacco la presa del pc, lo accendo, aspetto che si avvii, apro il browser, cerco lo stesso sito e modulo, lo compilo e invio, spengo il pc, rifaccio le scale, arrivo sul divano, e lui sta ancora compilando le ultime caselle...
PC e smartphone/tablet hanno usi diversi, pregi e difetti. Ognuno sarebbe da usare nel suo ambito.
Ma non pensare che uno sostituisca completamente l'altro...
Se ha un cell scarso e pretende di compilare un modulo on Line fatto per essere usato in modo ottimale con un browser desktop il problema è suo
Io uso Safari in modalità desktop , ovvero mi si apre la pagina originale come sul pc .
Anzi , con le finestre affiancate se devo inserire dati personali che tengo sempre ben archiviate nelle note , semplicemente li trascino con la penna nelle celle
Ma Comunque dipende da come è fatta la pagina ovviamente , su un sito fatto a merda il pc è meglio
Ginopilot
02-01-2024, 14:45
Si pure le scansione multiple, non un solo foglio ….
Ma addirittura DUE
Parlavi di 30. Uno ci esce scemo a fotografare 30 pagine :doh:
Ginopilot
02-01-2024, 14:58
Se ha un cell scarso e pretende di compilare un modulo on Line fatto per essere usato in modo ottimale con un browser desktop il problema è suo
Io uso Safari in modalità desktop , ovvero mi si apre la pagina originale come sul pc .
Anzi , con le finestre affiancate se devo inserire dati personali che tengo sempre ben archiviate nelle note , semplicemente li trascino con la penna nelle celle
Ma Comunque dipende da come è fatta la pagina ovviamente , su un sito fatto a merda il pc è meglio
Chiaramente chi non ti consente di fare le cose a modo tuo fa le cose di merda. Logico. Che bastardi :sofico:
Ginopilot
02-01-2024, 15:00
Se ti mandano le foto dei piedi non ci possiamo fare niente :D
No, siete proprio voi, quelli che con tablet ci faccio tutto guarda un po', che potreste farci qualcosa, imparando ad usare gli strumenti giusti per fare le cose. E invece, asini che non siete altri, vi si chiede una scansione e mandate una stramaledetta foto con le ciabatte in basso. :doh:
amd-novello
02-01-2024, 15:10
ahahahah :help:
:D
Se ha un cell scarso e pretende di compilare un modulo on Line fatto per essere usato in modo ottimale con un browser desktop il problema è suo
Quindi non parliamo più di "i tablet sono meglio dei pc", ma di "i tablet di fascia alta sono meglio dei pc di fascia bassa"...
Io uso Safari in modalità desktop , ovvero mi si apre la pagina originale come sul pc .
Anzi , con le finestre affiancate se devo inserire dati personali che tengo sempre ben archiviate nelle note , semplicemente li trascino con la penna nelle celle
Appunto, cosa che si fa normalmente con il pc.
Oppure si usa la tastiera e il TAB, e si riempono in un attimo.
Ma Comunque dipende da come è fatta la pagina ovviamente , su un sito fatto a merda il pc è meglio
Ovviamente. Esistono anche i siti fatti male. E spesso sono quelli che richiedono l'inserimento di dati.
Quindi, con il pc inserisci facilmente dati dappertutto, con i sistemi mobili devi avere siti fatti bene...
Parlavi di 30. Uno ci esce scemo a fotografare 30 pagine :doh:
Non devi fotografare niente e fai prima rispetto ad uno scanner normale dove ci esci scemo a aprire mettere e chiudere 60 volte lo sportello
Se poi hai lo scanner non a vetroma ad inserimento e ti si pianta il foglio dentro ci esci scemo due volte e 60 sono le madonneche tiri
No, siete proprio voi, quelli che con tablet ci faccio tutto guarda un po', che potreste farci qualcosa, imparando ad usare gli strumenti giusti per fare le cose. E invece, asini che non siete altri, vi si chiede una scansione e mandate una stramaledetta foto con le ciabatte in basso. :doh:
Magari le ciabatte fatte a merda di wa:D
Che gente ..
Non devi fotografare niente e fai prima rispetto ad uno scanner normale dove ci esci scemo a aprire mettere e chiudere 60 volte lo sportello
Se poi hai lo scanner non a vetro ma ad inserimento e ti si pianta il foglio dentro ci esci scemo due volte e 60 sono le madonneche tiri
Noi con la multifunzione, professionale per l'amor di Dio, mettiamo dentro anche un bel mucchio di fogli e in pochi istanti ci ritroviamo il pdf pronto.
Mi dispiace ma siamo ancora più veloci ! :Prrr:
Quindi non parliamo più di "i tablet sono meglio dei pc", ma di "i tablet di fascia alta sono meglio dei pc di fascia bassa"...
parliamo di quanto scritto ovvero 1 dove vedi la parola tablet nel tuo quote e 2 se prentendi di usare un portale web fatto per un browser DESKTOP con un cell di merda ovvero schermo mini, laggoso o quello che ti pare mi pare lapalissiano che il problema sia solo soltanto e unicamente tuo.
Appunto, cosa che si fa normalmente con il pc.
Oppure si usa la tastiera e il TAB, e si riempono in un attimo.
Tutto indiscutible se non fosse che con il tablet lo faccio dove e quando mi pare, con il PC fisso a meno di non spostarmi la scrivania in giro tipo cavallo con il carro non ho la stessa comodità. Con il notebook, se non e' scarico, non ho la stessa comodità, sul divano lo usavo il notebook con il pad e il tutto sulle gambe. Abolito prima di subito.
Ovviamente. Esistono anche i siti fatti male. E spesso sono quelli che richiedono l'inserimento di dati.
Quindi, con il pc inserisci facilmente dati dappertutto, con i sistemi mobili devi avere siti fatti bene...
Appunto ma l'evoluzione umana per i servizi tende a spostarsi verso il fatto bene piuttosto che verso il fatto male.
Poi chiaro che se il mondo involve in servizi fatti col culo, pagine WEB fatte da un criminale sarò il primo a compilare un modulo con un 32 pollici e un mouse pro da 150 euro con le sue enne scorciatoie programmabili.
A dicembre mia solite routine semestrale soliti calcoli per gli IMU che abbiamo, Agenzia entrate, Visure per ricontrollo al volo, portale on line per i calcoli da web.. tutto sul divano in un secondo e tutte ricevute scaricate in PDF direttamente in cloud. fast end easy.
Noi con la multifunzione, professionale per l'amor di Dio, mettiamo dentro anche un bel mucchio di fogli e in pochi istanti ci ritroviamo il pdf pronto.
Mi dispiace ma siamo ancora più veloci ! :Prrr:
Anchio in ufficio come ho detto prima la multi non si batte ma siamo sempre li, posso usarla anche con un tablet e non ce la vede in casa della gente il mega mobilazzo di plastica.
Mai usato ma penso che le stampanti multifunzione di ora possano anche essere con le app su cell e tablet, usate in remoto.
Se non ho capito male se mi serve roba e ho qualcuno in ufficio la scansione e ma la manda sul telefono.
Cosi ho capito ma non sono sicuro.
randorama
02-01-2024, 18:25
io ho avuto modo di provare uno come questo
https://m.media-amazon.com/images/I/71PXZBMXwTL._AC_SX679_.jpg
vengono men che mediocri; si trattava però di immagini e non di testo da riconoscere via ocr.
però, evidentemente apple è più figa e raddrizza l'immagine, corregge gli effetti barrel e pincushion e la difformità della luce.
io ho avuto modo di provare uno come questo
https://m.media-amazon.com/images/I/71PXZBMXwTL._AC_SX679_.jpg
vengono men che mediocri; si trattava però di immagini e non di testo da riconoscere via ocr.
però, evidentemente apple è più figa e raddrizza l'immagine, corregge gli effetti barrel e pincushion e la difformità della luce.
O mio dio , cosa è sto coso? :D
Ufficio complicazioni affari semplici
randorama
02-01-2024, 18:32
O mio dio , cosa è sto coso? :D
Ufficio complicazioni affari semplici
in ultima analisi è un telecamera montata su un braccio fisso; in pratica un telefono che non si muove e che non deve mettere a fuoco, visto che la distanza è fissa anche lei.
fa scansioni abbastanza schifose.
però tu con un telefono tenuto in mano, a distanza variabile, riesci ad avere risultati migliori che non con uno scanner flatbed.
desumo che tu e/o apple siate molto fichi.
in ultima analisi è un telecamera montata su un braccio fisso; in pratica un telefono che non si muove e che non deve mettere a fuoco, visto che la distanza è fissa anche lei.
fa scansioni abbastanza schifose.
però tu con un telefono tenuto in mano, a distanza variabile, riesci ad avere risultati migliori che non con uno scanner flatbed.
desumo che tu e/o apple siate molto fichi.
Ma è assurdo !
Che c’entra Apple? :D
La qualità della scansione è data dalla qualità della fotocamera e dal software
Il telefono deve mettere a fuoco anche se lo agganci a sto coso, mica è a fuoco fisso?
Altrimenti dovresti creare un accrocchio con distanze variabili per ogni lente di ogni cellulare .
Certo che ne inventano di cagate ma sono sicuro che ci hai agganciato il cell del fustone penando che ti risolvesse il problema
Top
Ginopilot
02-01-2024, 21:03
Non devi fotografare niente e fai prima rispetto ad uno scanner normale dove ci esci scemo a aprire mettere e chiudere 60 volte lo sportello
Se poi hai lo scanner non a vetroma ad inserimento e ti si pianta il foglio dentro ci esci scemo due volte e 60 sono le madonneche tiri
L'archiviazione documentale, questa sconosciuta.
Ginopilot
02-01-2024, 21:09
Noi con la multifunzione, professionale per l'amor di Dio, mettiamo dentro anche un bel mucchio di fogli e in pochi istanti ci ritroviamo il pdf pronto.
Mi dispiace ma siamo ancora più veloci ! :Prrr:
Basta una multifunzione non professionale. Averne una in casa è maledettamente comodo. Chiaramente invece di spender 200-300 euro, molti preferiscono arrangiarsi col telefono, ci sta, con i risultati mediocri gia' descritti. Ma non mi si venga a dire che avendone la possibilita' uno non userebbe uno scanner con adf. Perche' allora qui entriamo nella sfera della patologia psichiatrica e alzo le braccia.
L'archiviazione documentale, questa sconosciuta.
Davvero c’è gente che ha archivi da neuro
Basta una multifunzione non professionale. Averne una in casa è maledettamente comodo. Chiaramente invece di spender 200-300 euro, molti preferiscono arrangiarsi col telefono, ci sta, con i risultati mediocri gia' descritti. Ma non mi si venga a dire che avendone la possibilita' uno non userebbe uno scanner con adf. Perche' allora qui entriamo nella sfera della patologia psichiatrica e alzo le braccia.
2 300 euro non perdo nemmeno tempo
Minimo 1000
Ginopilot
02-01-2024, 21:26
Anchio in ufficio come ho detto prima la multi non si batte ma siamo sempre li, posso usarla anche con un tablet e non ce la vede in casa della gente il mega mobilazzo di plastica.
Sei convinto esistano solo multifunzione per grossi volumi di lavoro. Ma hai mai fatto un giro in un centro commerciale? :doh:
Mai usato ma penso che le stampanti multifunzione di ora possano anche essere con le app su cell e tablet, usate in remoto.
Se non ho capito male se mi serve roba e ho qualcuno in ufficio la scansione e ma la manda sul telefono.
Cosi ho capito ma non sono sicuro.
Certo, ma gestirle da un telefono/tablet è tremendamente scomodo. Perche'? Perche' per rendere tutto piu' "isi", o lanci la scansione cosi' com'e', o ravani tra qualche opzione limitata che ti fa solo perdere piu' tempo. E alla fine corri ad accendere il pc anche per una stampa. Se sei cosi' "fortunato" da averne uno. Se hai invece solo un tablet, tra una madonna e un padrenostro ti arrangi. Ma se hai a portata di mano un pc, corri e smetti di buttare via toner in stampe sballate.
Ed e' cosi' per tutto, qualsiasi cosa sui device mobili, per renderla piu' semplice e snella, viene pesantemente limitata. App bancarie, gestire dispositivi, presentare istanze, ecc. Qualsiasi cosi'. Quando provi a farla da pc ti rendi conto della differenze.
Ma tu sei seriamente convinto che quelli che oltre a telefono e tablet hanno pc in casa siano dei poveri fessi che buttano via i soldi tanto potrebbero fare tutto come te con il solo tablet?
Di gente che non ha un pc in casa conosco solo pensionati e disoccupati. Che col telefono ci fa tutto (cioe' selfie e i buongiorno su wa).
Ginopilot
02-01-2024, 21:27
Davvero c’è gente che ha archivi da neuro
Quali sono gli archivi da neuro?
Ginopilot
02-01-2024, 21:28
2 300 euro non perdo nemmeno tempo
Minimo 1000
Meglio spenderne 2000 in un tablet, cosi' le scansioni vengono meglio, soprattutto le scarpe.
Ginopilot
02-01-2024, 21:39
Ma è assurdo !
Che c’entra Apple? :D
La qualità della scansione è data dalla qualità della fotocamera e dal software
Il telefono deve mettere a fuoco anche se lo agganci a sto coso, mica è a fuoco fisso?
Altrimenti dovresti creare un accrocchio con distanze variabili per ogni lente di ogni cellulare .
Certo che ne inventano di cagate ma sono sicuro che ci hai agganciato il cell del fustone penando che ti risolvesse il problema
Top
Mi era sfuggita sta perla. Adesso capisco perche' riesci a fare "tutto" col tablet. Tanti saluti a casa, alzo i tacchi da sta discussione surreale.
Mi era sfuggita sta perla. Adesso capisco perche' riesci a fare "tutto" col tablet. Tanti saluti a casa, alzo i tacchi da sta discussione surreale.
Hai sbagliato quote, non sono io che ho postato sta cagata di trespolo:D
Sei convinto esistano solo multifunzione per grossi volumi di lavoro. Ma hai mai fatto un giro in un centro commerciale? :doh:
Certo, ma gestirle da un telefono/tablet è tremendamente scomodo. Perche'? Perche' per rendere tutto piu' "isi", o lanci la scansione cosi' com'e', o ravani tra qualche opzione limitata che ti fa solo perdere piu' tempo. E alla fine corri ad accendere il pc anche per una stampa. Se sei cosi' "fortunato" da averne uno. Se hai invece solo un tablet, tra una madonna e un padrenostro ti arrangi. Ma se hai a portata di mano un pc, corri e smetti di buttare via toner in stampe sballate.
Ed e' cosi' per tutto, qualsiasi cosa sui device mobili, per renderla piu' semplice e snella, viene pesantemente limitata. App bancarie, gestire dispositivi, presentare istanze, ecc. Qualsiasi cosi'. Quando provi a farla da pc ti rendi conto della differenze.
Ma tu sei seriamente convinto che quelli che oltre a telefono e tablet hanno pc in casa siano dei poveri fessi che buttano via i soldi tanto potrebbero fare tutto come te con il solo tablet?
Di gente che non ha un pc in casa conosco solo pensionati e disoccupati. Che col telefono ci fa tutto (cioe' selfie e i buongiorno su wa).
Associare semplicità e immediatezza a scomodità e inefficienza, in informatica in generale non si può sentire proprio .
Il tempo lo perdiamo in ufficio tra driver , update , formattazioni scasinate perché siamo nel meraviglioso mondo del so tuttofare Windows rolling / beta distro.
Solo la pagina di installazione drive penso ne riporti 15, win si e anche installato alla minchia in un suo super update una fantastica app presa dal suo store (quell’aborto di Windows store) fatta col culo e ora c’è in pratica un casino . Apri una stampa tra menu sotto menu , sopra menu , annidati e controanidati mi si propone insolente , Ridondante e fastidioso una accozzaglia di interfaccia oltretutto a spregio anche con stili diversi. Un po’ old un po’ new un po’ custom super.
se questo è il concetto di so desktop il mio dito medio si erige stile torre di babele
Te sei il classico nerd , se quando lanci una stampa non apri e non spippoli con il menu advanced non sei appagato.
Pensa che io per stampare i miei PDF premo un tasto , ma che vita di merda che faccio :D
parliamo di quanto scritto ovvero 1 dove vedi la parola tablet nel tuo quote e
Tu, hai detto:
Ormai il tablet ha raggiunto un livello tale per cui il SO desk diventa un qualcosa di vecchio, scomodo, lento.
e che il tablet può tranquillamente sostituire il pc.
2 se prentendi di usare un portale web fatto per un browser DESKTOP con un cell di merda ovvero schermo mini, laggoso o quello che ti pare mi pare lapalissiano che il problema sia solo soltanto e unicamente tuo.
Ed è quello che ho detto, ossia dici che i sistemi mobili possono sostituire i pc, ma devono essere di fascia alta, per poter competere...
Tutto indiscutible se non fosse che con il tablet lo faccio dove e quando mi pare, con il PC fisso a meno di non spostarmi la scrivania in giro tipo cavallo con il carro non ho la stessa comodità. Con il notebook, se non e' scarico, non ho la stessa comodità, sul divano lo usavo il notebook con il pad e il tutto sulle gambe. Abolito prima di subito.
E anche questo l'ho già detto prima: il vantaggio dei dispositivi mobili risiede nel fatto della loro mobilità. In alcuni casi, questa mobilità sopperisce ad altre mancanze che hanno, ma generalmente si tratta di compiti semplici.
I dispositivi mobili "integrano" i pc, per alcuni possono anche sostituirli, ma in generale si tende a fare uso di entrambi gli strumenti...
Appunto ma l'evoluzione umana per i servizi tende a spostarsi verso il fatto bene piuttosto che verso il fatto male.
Poi chiaro che se il mondo involve in servizi fatti col culo, pagine WEB fatte da un criminale sarò il primo a compilare un modulo con un 32 pollici e un mouse pro da 150 euro con le sue enne scorciatoie programmabili.
A dicembre mia solite routine semestrale soliti calcoli per gli IMU che abbiamo, Agenzia entrate, Visure per ricontrollo al volo, portale on line per i calcoli da web.. tutto sul divano in un secondo e tutte ricevute scaricate in PDF direttamente in cloud. fast end easy.
Intanto, però, la situazione è questa: ci sono anche molti siti che non sono ottimizzati per dispositivi mobili. E per i quali la fruizione con dispositivi mobili risulta problematica.
Associare semplicità e immediatezza a scomodità e inefficienza, in informatica in generale non si può sentire proprio .
Il tempo lo perdiamo in ufficio tra driver , update , formattazioni scasinate perché siamo nel meraviglioso mondo del so tuttofare Windows rolling / beta distro.
Solo la pagina di installazione drive penso ne riporti 15, win si e anche installato alla minchia in un suo super update una fantastica app presa dal suo store (quell’aborto di Windows store) fatta col culo e ora c’è in pratica un casino . Apri una stampa tra menu sotto menu , sopra menu , annidati e controanidati mi si propone insolente , Ridondante e fastidioso una accozzaglia di interfaccia oltretutto a spregio anche con stili diversi. Un po’ old un po’ new un po’ custom super.
se questo è il concetto di so desktop il mio dito medio si erige stile torre di babele
Te sei il classico nerd , se quando lanci una stampa non apri e non spippoli con il menu advanced non sei appagato.
Pensa che io per stampare i miei PDF premo un tasto , ma che vita di merda che faccio :D
Sinceramente non so che SO di cacca ti ritrovi, ma tutte le cose che dici, non le riscontro e uso il pc tutti i giorni.
E pensa che ci stampo le foto in fine art (sono un fotografo) e non spippolo se non necessario, un pdf si stampa con un click anche con windows, se non ne sei capace il problema è tuo.
Tu, hai detto:
e che il tablet può tranquillamente sostituire il pc.
nel quote ho detto
Se ha un cell scarso e pretende di compilare un modulo on Line fatto per essere usato in modo ottimale con un browser desktop il problema è suo
Ed è quello che ho detto, ossia dici che i sistemi mobili possono sostituire i pc, ma devono essere di fascia alta, per poter competere...
Ad oggi si.
E anche questo l'ho già detto prima: il vantaggio dei dispositivi mobili risiede nel fatto della loro mobilità. In alcuni casi, questa mobilità sopperisce ad altre mancanze che hanno, ma generalmente si tratta di compiti semplici.
I dispositivi mobili "integrano" i pc, per alcuni possono anche sostituirli, ma in generale si tende a fare uso di entrambi gli strumenti...
Avete il concetto di semplice come di inferiore, o per lo meno questo deduco.
Ma non e' cosi, il software e' uno strumento e come tale deve semplificare la vita.
Il risultato viene raggiunto?
Se la risposta e' si allora basta, il SO desktop tuttofare customizzabile con i suoi mille settaggi diventa inutile.
Intanto, però, la situazione è questa: ci sono anche molti siti che non sono ottimizzati per dispositivi mobili. E per i quali la fruizione con dispositivi mobili risulta problematica.
Infatti ora come ora e' cosi, ma il futuro tende alla semplificazione.
Se io apro Windws 11 mi trovo di fatto lo stesso concept di 20 anni fa, se uso un PADOS17 mi trovo un SO eoni avanti rispetto a 10 anni fa.
Nel mondo ci sono piu di 7 miliardi di telefoni con miliardi di app installate, mi pare ovvio che la tendenza sia sempre piu quella di affinare queste app e questo metodo.
Ti posso fare esempi a iosa
per la fruizione e la modifica dei PDF, ovvero quindi manuali, guide, corsi, libri e cosi via un tablet con una penna e' assolutamente preferibile al vecchio sistema scrivania e monitor.
Ma non c'e' paragone e chi lo nega non ha mai usato i pdf in modo avanzato sul tablet.
Per la visione di corsi, guide, lettura di spartiti e tutta la parte di apprendimento e studio non c'e' paragone
Per la gestione di hobby come dieta, palestra e sport in generale non c'e' paragone, una accoppiata di cell, tablet e smart watch non e' fisicamente battibile da un PC fisso.
Per tutta la gesione dell'economia domestica non c'e' paragone, il concetto di APP unite alla mobilità ti porta ad un controllo istantaneo di ogni movimento possibile in ogni conto, oltre che alle comunicazioni se devi chiamare al volo, comuncare una autolettura e cosi via.
Per l'agenda personale non c'e' paragone, oggi mi ha chiamato l'AVIS ero al cesso in azienda e ho messo l'appuntamento sul calendario in un secondo anche perche' IOS capisce quello che scrivi e in automatico mi ha compilato praticamente tutto.
Per la visione non c'e' paragone, puoi anche mandare un video dal cell sulla tv, per dire.
Per il lavoro la gente pensa che sia tutto CAD , photoshop o scrittura di papiri ma non e' cosi.
C'e' tutta una parte di gestione, creatività e collaborazione che se ci dessero dei tablet con un app come freeform faremo un passo avanti enorme, e sono app giovani con margini, ma il concetto e' quello giusto.
L'app salute.. ho inserito dentro tutto, non solo dati biometrici ma anche ricette , farmaci e se ti trovano semimorto in terra con Iphone puo un elenco di persone fidate, sbloccarla per darla ai medici.
Per dire una cagata ma di come il concetto di App e mobilità siano certamento il concetto che rendono il pc fisso old a livello mentale.
Non so cosa ci fate con il PC in casa .. io faccio piu cose di prima e in meno tempo con l'ipad.
I problemi posti qui sono solo e soltanto legati alla scrittura che con il touch e' lenta, ma il tablet consente ovviamente l'uso di mouse e tastiera… quindi di cosa stiamo parlando ?
Tutta la polemica sulle stampanti e scanner, e' solo stupida per il solo motivo che entrambe si usano con entrambi i sistemi, non ho capito lo scopo di buttare sta roba nei post.
Sinceramente non so che SO di cacca ti ritrovi, ma tutte le cose che dici, non le riscontro e uso il pc tutti i giorni.
E pensa che ci stampo le foto in fine art (sono un fotografo) e non spippolo se non necessario, un pdf si stampa con un click anche con windows, se non ne sei capace il problema è tuo.
Noi combattiamo ciclicamente con ste robe qui:
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n559275/windows-10-bug-stampante-usb-come-risolvere/
https://www.ilsoftware.it/windows-10-l-ultimo-update-causa-problemi-con-le-stampanti_25903/
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-2022-nuovi-problemi-con-la-stampa-microsoft-impone-nuovi-blocchi_110619.html
https://www.windowsblogitalia.com/2021/11/fix-problemi-stampante-windows-10-11/
https://www.datacommerce.eu/novita-blog/118-pc-che-si-blocca-quando-inviate-la-stampa
Infatti ora come ora e' cosi, ma il futuro tende alla semplificazione.
Si e no, puoi semplificare, ma nel momento che hai problemi le soluzioni diventano poi complicate, vedi la semplificazione del pannello di controllo windows, dove poi devi andare a interagire con il registro o mettere stringhe nel terminale per sistemare casini...anche le applicazioni mobile spesso sono molto più semplici di quelle desktop, o delle funzioni che trovi in un sito internet facendoci l'accesso, ma questo semplicemente perché la versione mobile non sostituisce quella desktop o il sito, ma ti permette di fare solo le cose più semplici...quando però devi fare qualcosa di più serio ecco lì che devi usare l'app desktop o devi fare l'accesso al sito internet.
Poi che per l'utenza comune basti e avanzi una applicazione semplificata, o il non dover fare l'accesso al sito internet, ok, ma questo non vuol dire che va bene a tutti, senza contare le storture...esempio cretino, canon digital photo professional per windows è in versione completa e gratuita, se volessi la versione estremamente limitata per l'ipad dovrei pagare un abbonamento mensile...perché?!
Se io apro Windws 11 mi trovo di fatto lo stesso concept di 20 anni fa, se uso un PADOS17 mi trovo un SO eoni avanti rispetto a 10 anni fa.
Stai confrontando un concept nato con windows 1.0 nel 1985 con uno nato nel 2010...forse il primo è più che maturo e ha raggiunto uno stato tale che cambiarlo ha poco senso, se poi allarghi il discorso e vai a vedere macos o uno dei tanti DE di linux non è che differiscano poi molto da windows come concetti di base.
Si e no, puoi semplificare, ma nel momento che hai problemi le soluzioni diventano poi complicate, vedi la semplificazione del pannello di controllo windows, dove poi devi andare a interagire con il registro o mettere stringhe nel terminale per sistemare casini...anche le applicazioni mobile spesso sono molto più semplici di quelle desktop, o delle funzioni che trovi in un sito internet facendoci l'accesso, ma questo semplicemente perché la versione mobile non sostituisce quella desktop o il sito, ma ti permette di fare solo le cose più semplici...quando però devi fare qualcosa di più serio ecco lì che devi usare l'app desktop o devi fare l'accesso al sito internet.
Poi che per l'utenza comune basti e avanzi una applicazione semplificata, o il non dover fare l'accesso al sito internet, ok, ma questo non vuol dire che va bene a tutti, senza contare le storture...esempio cretino, canon digital photo professional per windows è in versione completa e gratuita, se volessi la versione estremamente limitata per l'ipad dovrei pagare un abbonamento mensile...perché?!
Ripeto, con un tablet tranquillamente apri un sito in modalità desktop.
Le app sono più semplici nel senso di user friendly e l’unico e solo scopo é ottenere il risultato.
Confondete semplicità con inferiorità.
Stai confrontando un concept nato con windows 1.0 nel 1985 con uno nato nel 2010...forse il primo è più che maturo e ha raggiunto uno stato tale che cambiarlo ha poco senso, se poi allarghi il discorso e vai a vedere macos o uno dei tanti DE di linux non è che differiscano poi molto da windows come concetti di base.
Windows è così maturo che al lavoro in pratica ogni suo aspetto viene surrogato con software di terze parti che sono certmente migliori in tutto, da onecommamder a everywhere , da rarlabs ai vari lettori pdf
bonzoxxx
03-01-2024, 18:49
Windows è così maturo che al lavoro in pratica ogni suo aspetto viene surrogato con software di terze parti che sono certmente migliori in tutto, da onecommamder a everywhere , da rarlabs ai vari lettori pdf
Windows supporta nativamente i file RAR, ma non la compressione in quel formato, ma cmq 7zip tutta la vita.
Onecommander non lo conoscevo, ora lo provo.
Everything (credo tu intenda quello al posto di everywhere) effettivamente funziona dannatamente bene
PDF no dai, edge funziona molto bene come lettore PDF, ma davvero tanto bene.
Windows, per sua natura, dovrebbe essere il più spoglio possibile perchè già si deve addattare a millemila configurazioni diverse, in più il bloatware che si porta appresso è diventato un pachiderma obeso.
Noi combattiamo ciclicamente con ste robe qui:
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n559275/windows-10-bug-stampante-usb-come-risolvere/
https://www.ilsoftware.it/windows-10-l-ultimo-update-causa-problemi-con-le-stampanti_25903/
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-2022-nuovi-problemi-con-la-stampa-microsoft-impone-nuovi-blocchi_110619.html
https://www.windowsblogitalia.com/2021/11/fix-problemi-stampante-windows-10-11/
https://www.datacommerce.eu/novita-blog/118-pc-che-si-blocca-quando-inviate-la-stampa
Scusate, ho capito solo ora che stò interagendo con il mitico ADAPTER
passo e chiudo
Windows supporta nativamente i file RAR, ma non la compressione in quel formato, ma cmq 7zip tutta la vita.
Onecommander non lo conoscevo, ora lo provo.
Everything (credo tu intenda quello al posto di everywhere) effettivamente funziona dannatamente bene
PDF no dai, edge funziona molto bene come lettore PDF, ma davvero tanto bene.
Windows, per sua natura, dovrebbe essere il più spoglio possibile perchè già si deve addattare a millemila configurazioni diverse, in più il bloatware che si porta appresso è diventato un pachiderma obeso.
Sì everything , pazzesco trova i file praticamente istantaneamente anche in rete.
I pdf purtroppo noi li usiamo con le firme e le firme elettroniche e Ocr quindi ora stiamo provando in alcuni pc nitro pro. Vedremo cosa usare.
Inoltre devo combinare le pagine e altre robe .
Come lettore edge va benissimo anche perché consente l’ affiancamento di due documenti per confronto oltre che apre pure i formati Office in un secondo .
Uso rarlabs perché in passato ho avuto errori nei file ad aprire i multi volume e da quelle volte mi sono abituato a lui .
Windows in generale è un concetto troppo complicato , inutilmente complicato.
Per il mio modo di pensare ovviamente, mi stava bene un era fa quando ero nerd ora no
Scusate, ho capito solo ora che stò interagendo con il mitico ADAPTER
passo e chiudo
Adapter è un altro utente , quello dei droni, non mi viene il nik
Non mi offendere perché con il mitico adapter ci ho litigato più volte e mi ha anche minacciato in privato .
Ma questa è u nn altra storia
Scusate, ho capito solo ora che stò interagendo con il mitico ADAPTER
:asd:
bonzoxxx
03-01-2024, 19:29
Sì everything , pazzesco trova i file praticamente istantaneamente anche in rete.
I pdf purtroppo noi li usiamo con le firme e le firme elettroniche e Ocr quindi ora stiamo provando in alcuni pc nitro pro. Vedremo cosa usare.
Inoltre devo combinare le pagine e altre robe .
Come lettore edge va benissimo anche perché consente l’ affiancamento di due documenti per confronto oltre che apre pure i formati Office in un secondo .
Uso rarlabs perché in passato ho avuto errori nei file ad aprire i multi volume e da quelle volte mi sono abituato a lui .
Windows in generale è un concetto troppo complicato , inutilmente complicato.
Per il mio modo di pensare ovviamente, mi stava bene un era fa quando ero nerd ora no
Capisco l'esigenza dei PDF, noi usiamo acrobat pro che è un mattone enorme, ha tante funzionalità eh, ma signore iddio è un macigno.
E concordo al 100% su windows, nel tempo invece di migliorare qualcosa lo hanno inutilmente complicato.
Personalmente ho risolto con 10 LTSC, mi trovo bene, pc stabile, solo update di sicurezza, tanta roba.
Adapter è un altro utente , quello dei droni, non mi viene il nik
Non mi offendere perché con il mitico adapter ci ho litigato più volte e mi ha anche minacciato in privato .
Ma questa è u nn altra storia
Vedi perchè tengo i privati disattivati o attivati solo a determinati utenti, quando compro dal mercatino.
Minacciato addirittura ?
Come sarebbe andata questa storia per curiosità....e soprattutto...tu chi saresti invece (in realtà) ??? :ciapet:
Vedi perchè tengo i privati disattivati o attivati solo a determinati utenti, quando compro dal mercatino.
Minacciato addirittura ?
Come sarebbe andata questa storia per curiosità....e soprattutto...tu chi saresti invece (in realtà) ??? :ciapet:
Si, segnalato ma nessuno ha fatto niente.
E in privato scriveva disattivando le risposte.
Sono feelingblue dai tempi di Altotas, saranno passati 10 anni
Windows è un sistema operativo ed esiste per fornire ai programmi la GUI, il file system, l'accesso alle periferiche, etc. Gli "accessori" sono in più, che, per me, se non ci fossero, sarebbe meglio, perchè ne preferisco altri; per la collettività, invece, sono un bene perchè consentono l'operatività di base anche a chi non può / non vuole personalizzare ulteriormente. Quello che maggiormente contesto di Windows è la tendenza alla "semplificazione", quindi il dekstop primo di menu start di Windows 8, le APP, la sicurezza "non voluta" di Windows 11.
I dispositivi mobile rendono molto più difficile, quando non impossibile, personalizzare. E' tutto pronto all'uso, tutto connesso, tutto tanto semplice all'apparenza, quanto, immagino, incredibilmente complesso "dietro le quinte". Spero, per chi sceglie di affidare sempre più elementi della propria quotidianità a questi strumenti, che il meccanismo non s'inceppi mai. La "sveglia" potrebbe essere molto sgradevole.
randorama
03-01-2024, 21:17
Capisco l'esigenza dei PDF, noi usiamo acrobat pro che è un mattone enorme, ha tante funzionalità eh, ma signore iddio è un macigno.
per "leggerli e basta" sumatrapdf.
leggero, 100% portable, legge anche i cb* e sa dio cos'altro.
bonzoxxx
03-01-2024, 21:26
Interessante, grazie
Sumatra si integra anche con un plug in in frecommander
Per leggere i pdf al volo quicklook , barra spazio e via , si può anche tenere in primo piano
Ma niente batte un ilovepdf da iPad con penna.
Per i cbr niente batte un comic reader come niente batte un Kindle per i libri
Windows è un sistema operativo ed esiste per fornire ai programmi la GUI, il file system, l'accesso alle periferiche, etc. Gli "accessori" sono in più, che, per me, se non ci fossero, sarebbe meglio, perchè ne preferisco altri; per la collettività, invece, sono un bene perchè consentono l'operatività di base anche a chi non può / non vuole personalizzare ulteriormente. Quello che maggiormente contesto di Windows è la tendenza alla "semplificazione", quindi il dekstop primo di menu start di Windows 8, le APP, la sicurezza "non voluta" di Windows 11.
I dispositivi mobile rendono molto più difficile, quando non impossibile, personalizzare. E' tutto pronto all'uso, tutto connesso, tutto tanto semplice all'apparenza, quanto, immagino, incredibilmente complesso "dietro le quinte". Spero, per chi sceglie di affidare sempre più elementi della propria quotidianità a questi strumenti, che il meccanismo non s'inceppi mai. La "sveglia" potrebbe essere molto sgradevole.
Inceppare ? :confused:
Inceppare ? :confused:
C.V.D. ... !
C.V.D. ... !
Che Vuoi Dire
“Questi strumenti” e meccanismo che non si inceppi?
Che è una macchina steampunk!
Non intendevo quello, ma ... il paragone è comunque idoneo ! Gli esempi che hai proposto alcuni post più in alto danno l'idea di un'assistenza, o, comunque, della presenza, di un tablet o uno smartphone, sempre interconnessi, in ogni attività quotidiana. Qualora qualcosa, per i più disparati motivi, smettesse di funzionare, sei certo che tutti coloro che vivono "simbioticamente" con il loro dispositivo portatile, saprebbero farne a meno, o porre rimedio ?
Ripeto, con un tablet tranquillamente apri un sito in modalità desktop.
Le app sono più semplici nel senso di user friendly e l’unico e solo scopo é ottenere il risultato.
Confondete semplicità con inferiorità.
Tu invece confondi automazione con semplicità, rendere automatico un processo non lo rende semplice, ma semplicemente lo nasconde all'utente...che può essere un bene finché funziona, ma quando non funziona più iniziano i dolori, perché l'utente potrebbe non essere più in grado di metterci una pezza.
Su windows questo si è tradotto con chiavi di registro e terminale, su un os mobile che fai? A parte ovviamente aspettare una correzione al problema.
Windows è così maturo che al lavoro in pratica ogni suo aspetto viene surrogato con software di terze parti che sono certmente migliori in tutto, da onecommamder a everywhere , da rarlabs ai vari lettori pdf
Microsoft ti offre delle funzioni base, se vuoi qualcosa in più te lo devi installare a parte, come è giusto che sia su un os desktop, dove la personalizzazione è fondamentale...su un tablet hai ben poco da personalizzare, perché se vai a rompere la catena delle applicazioni preinstallate rischi di perdere tutte le automazioni, quindi percepisci applicazione preinstallata come migliore, non perché lo sia, ma perché ti nasconde dei passaggi che altrimenti dovresti farti a mano.
Tu invece confondi automazione con semplicità, rendere automatico un processo non lo rende semplice, ma semplicemente lo nasconde all'utente...che può essere un bene finché funziona, ma quando non funziona più iniziano i dolori, perché l'utente potrebbe non essere più in grado di metterci una pezza.
No, l'automazione e' un altra cosa e si traduce per esempio nei comandi "rapidi" di IOS, ovvero hai un metodo molto potente per velocizzare sequenza di operazioni.
TI faccio un esempio, devi creare delle GIF partendo da foto o da video?
Con un comando rapido automatizzi il processo e se hai una library enorme e ti servono le GIF per copertine o elenco o per un catalogo o quello che vuoi fai tutto in un attimo.
Questo e' il concetto di automazione.
Su windows questo si è tradotto con chiavi di registro e terminale, su un os mobile che fai? A parte ovviamente aspettare una correzione al problema.
Questo e' roba solo di Windows, Linux e Unix utilizzano altre logiche
Microsoft ti offre delle funzioni base, se vuoi qualcosa in più te lo devi installare a parte, come è giusto che sia su un os desktop, dove la personalizzazione è fondamentale...su un tablet hai ben poco da personalizzare, perché se vai a rompere la catena delle applicazioni preinstallate rischi di perdere tutte le automazioni, quindi percepisci applicazione preinstallata come migliore, non perché lo sia, ma perché ti nasconde dei passaggi che altrimenti dovresti farti a mano.
Windows e' un SO tuttofare in rolling, con i pro e contro che ne derivano.
Personalizzarlo occhio perche per farlo devi usare tool di terze parti e software di terze parti e ,come sopra, hai pro ma anche contro perche rischi di rendere instabile un sistema.
Non intendevo quello, ma ... il paragone è comunque idoneo ! Gli esempi che hai proposto alcuni post più in alto danno l'idea di un'assistenza, o, comunque, della presenza, di un tablet o uno smartphone, sempre interconnessi, in ogni attività quotidiana. Qualora qualcosa, per i più disparati motivi, smettesse di funzionare, sei certo che tutti coloro che vivono "simbioticamente" con il loro dispositivo portatile, saprebbero farne a meno, o porre rimedio ?
Bo
Se te hai tutto sul PC in casa e si rompe e non si accende piu che fai?
Non capisco il nesso tra il problema che poni e lo strumento che usi.
Il nesso è molto semplice. La semplicità d'uso rappresenta un ulteriore strato di complessità, e quindi d'intrinseca debolezza. Bilanciano il vantaggio dell'immediatezza, tre svantaggi, 1) hai margini molto stretti per personalizzare, 2) non sei stimolato a capire "come funziona" 3) se si "rompe" o non funziona come vuoi, non sai dove mettere le mani. Non è riferito a te, che, avendo avuto il passato "nerd", presumibilmente te la sai cavare. E' riferito a chi nasce e cresce con questi dispositivi. Chi ha usato Windows, anche solo per lavoro, ad esempio, vagamente lo sa cosa è un File System, che C è "dentro il PC", che i Documenti sono "solo i miei" e che altra roba "che appare e scompare" è una chiavetta; magari se la districa anche tra i formati, files compressi o no, doc, xls, etc. ... chi ha usato solo smartphone ... boh, non ne sono tanto convinto. Avendo poi un dispositivo mobile sempre dietro, forse per necessità indotta, l'utente si lega mani e piedi alla sua presenza, disabituandosi a star senza. Dai, c'è gente che senza navigatore non è in grado di fare cento metri; gli chiudono una strada, non è subito disponibile il percorso alternativo, va nel panico.
A me se si rompe il PC, oltre a subire un danno economico, accade poco; l'unità con OS e documenti è oggetto di backup (in locale) costanti, si riparte subito su un'altra macchina.
Tra abitazione1 e abitazione2 avrò almeno una quindicina di pc, tra fissi e notebook...svariati nas...connettività di backup...ahi voglia la roba che mi si deve rompere prima che io rimanga "bloccato" ! :asd:
Tra abitazione1 e abitazione2 avrò almeno una quindicina di pc, tra fissi e notebook...svariati nas...connettività di backup...ahi voglia la roba che mi si deve rompere prima che io rimanga "bloccato" ! :asd:
E io non posso avere un tablet di emergenza con un nas ?
È esclusivo di Windows ?
Il nesso è molto semplice. La semplicità d'uso rappresenta un ulteriore strato di complessità, e quindi d'intrinseca debolezza. Bilanciano il vantaggio dell'immediatezza, tre svantaggi, 1) hai margini molto stretti per personalizzare, 2) non sei stimolato a capire "come funziona" 3) se si "rompe" o non funziona come vuoi, non sai dove mettere le mani. Non è riferito a te, che, avendo avuto il passato "nerd", presumibilmente te la sai cavare. E' riferito a chi nasce e cresce con questi dispositivi. Chi ha usato Windows, anche solo per lavoro, ad esempio, vagamente lo sa cosa è un File System, che C è "dentro il PC", che i Documenti sono "solo i miei" e che altra roba "che appare e scompare" è una chiavetta; magari se la districa anche tra i formati, files compressi o no, doc, xls, etc. ... chi ha usato solo smartphone ... boh, non ne sono tanto convinto. Avendo poi un dispositivo mobile sempre dietro, forse per necessità indotta, l'utente si lega mani e piedi alla sua presenza, disabituandosi a star senza. Dai, c'è gente che senza navigatore non è in grado di fare cento metri; gli chiudono una strada, non è subito disponibile il percorso alternativo, va nel panico.
A me se si rompe il PC, oltre a subire un danno economico, accade poco; l'unità con OS e documenti è oggetto di backup (in locale) costanti, si riparte subito su un'altra macchina.
Hai descritto una forma mentis ancorata al passato
Vindicator
04-01-2024, 09:37
io per cambiare a windows 11 devo riformattare il pc, con cui ci fccio le cose principalmente adesso e fare il backup aspetto ancora un paio d'anni quando l'11 sara' un sistema ben aggiornato e senza grane, alcune ne saltano ancora fuori di tanto in tanto
purtroppo facendo cosi non si sfrutta l'so nuovo quando passero all 11 sara finito il supporto di alcune versioni eccetera; a me non piace passare al day one quando si tratta di windows nuovi
E io non posso avere un tablet di emergenza con un nas ?
È esclusivo di Windows ?
Stia cercando di sdoganare il concetto che, ad oggi, il tablet possa avere le stesse identiche funzioni di notebook, computer e qualsivoglia altro dispositivo.
Libero di continuare a crederlo e predicarlo.
Tablet e NAS ? Per copiare/backuppare via wifi quattro corbellerie...comincia a gestirmi TB e TB di dati senza un valido strumento, che poi ne riparliamo. :doh:
Hai descritto una forma mentis ancorata al passato
Ha descritto una "forma mentis" di chi sa ancora gestire i suoi strumenti elettronici senza riportarli al centro commerciale dove li ha acquistati al minimo intoppo !
Stia cercando di sdoganare il concetto che, ad oggi, il tablet possa avere le stesse identiche funzioni di notebook, computer e qualsivoglia altro dispositivo.
No il tablet non ha le stesse identiche funzioni di un Windows (per fortuna IMO) ma fa piu cose e in modo diverso per un uso normale, e per normale intendo tutto cio che serve per gestire la propria vita fatta di salute, dieta, palestra, economia domestica, studio, vacanze , foto , video, musica, agenda, spesa , social, film e altro che non mi viene in mente.
Libero di continuare a crederlo e predicarlo.
Anche te sei libero di continuare a predicare una visione Widowscentrica del quotidiano
Tablet e NAS ? Per copiare/backuppare via wifi quattro corbellerie...comincia a gestirmi TB e TB di dati senza un valido strumento, che poi ne riparliamo. :doh:
Anche te stai sdogandando il messaggio che la normalità sia avere in casa Terabyte e Terabyte di dati e il valido strumento e semplicemente un buon file manager come Documents di Readdle per esempio
https://readdle.com/it/documents
Ha descritto una "forma mentis" di chi sa ancora gestire i suoi strumenti elettronici senza riportarli al centro commerciale dove li ha acquistati al minimo intoppo !
Si si infatti voglio vedere se si pianta Windows o uno dei mille software installati come ci metti le mani, ma anche fosse, non esiste che nel 2024 butto via il mio tempo per aggiustare Win.
In azienda abbiamo l'assistenza, come tutte le persone normali.
E lato sistemi mobile continuate con questi esempi virtuali, cosa intendete per saper gestire?
Mettere le mani negli APK per customizzare i programmi?
:confused:
hereiam gentilmente puoi quotare "alla classe" le parti del mio precedente intervento dove ho fatto cenno a Windows ? Grazie.
Detto questo chiudiamola, è fin troppo chiaro le ragioni per cui continui a ribattere, da giorni ormai.
Prosegui da solo.
Si si infatti voglio vedere se si pianta Windows o uno dei mille software installati come ci metti le mani, ma anche fosse, non esiste che nel 2024 butto via il mio tempo per aggiustare Win.
In azienda abbiamo l'assistenza, come tutte le persone normali.
E lato sistemi mobile continuate con questi esempi virtuali, cosa intendete per saper gestire?
Mettere le mani negli APK per customizzare i programmi?
:confused:
Non ho capito perchè Windows dovrebbe avere millemila problemi e di contro i dispositivi mobile no, non è mica che dai contro per partito preso?
Poi ritorno a ripetere che per un FRUITORE di contenuti può andare bene anche un tablet o un qualsiasi altro dispositivo, ma quando si parla di produzione è tutta un'altra storia.
hereiam gentilmente puoi quotare "alla classe" le parti del mio precedente intervento dove ho fatto cenno a Windows ? Grazie.
Detto questo chiudiamola, è fin troppo chiaro le ragioni per cui continui a ribattere, da giorni ormai.
Prosegui da solo.
Windows centrico ovviamente si intende so desktop a finestre Classic
Userai Linux o il Mac non cambia di una virgola il concetto
Il problema siete voi che sostenete che gestire le cose dette sopra con un so mobile sia limitante, limitato e da ignoranti .
Io semplicemente avendo usato tutto , anche chromeos , es avendo perso tempo per imparare modi diversi di fruire e creare contenuti che non siano il file manager di win con il mouse ho concluso che i sistemi desktop saranno destinati a sparire così come sono sparite le macchine da scrivere e così come spariranno stampanti e scanner visto che per le prime il mondo va verso una politica zero carta e per il secondo le app di oggi sono di qualità già così elevata che non lo rendono più utile
Non ho capito perchè Windows dovrebbe avere millemila problemi e di contro i dispositivi mobile no, non è mica che dai contro per partito preso?
Poi ritorno a ripetere che per un FRUITORE di contenuti può andare bene anche un tablet o un qualsiasi altro dispositivo, ma quando si parla di produzione è tutta un'altra storia.
E io non capisco perché Windows ti sistemi tutto da solo mentre con I sistemi mobili si inceppa tutto
Personalmente se faccio una statistica su ore di utilizzo / bug so benissimo quali sono i sitemi più affidabili avendo usato praticamente tutto
Devi essere più specifico, cosa intendi per produzione di contenuti , è un mondo leggermente vasto …
Non ho capito perchè...
https://i.postimg.cc/9FLmjQpk/1.jpg
:ciapet:
E io non capisco perché Windows ti sistemi tutto da solo mentre con I sistemi mobili si inceppa tutto
Mai detto questo, sei tu che windows caccapupu.
Personalmente se faccio una statistica su ore di utilizzo / bug so benissimo quali sono i sitemi più affidabili avendo usato praticamente tutto
Ok anche io e tutti questi problemi con windows non li ho.
Devi essere più specifico, cosa intendi per produzione di contenuti , è un mondo leggermente vasto …
Banalmente faccio il fotografo e dovessi gestire le foto con un apparecchio mobile sarebbe un delirio, anche se devo dire che per alcune operazioni al volo, alcune app sono di una utilità impagabile, nel caso che debba fare le cose durante un evento.
https://i.postimg.cc/9FLmjQpk/1.jpg
:ciapet:
:fagiano:.
Banalmente faccio il fotografo e dovessi gestire le foto con un apparecchio mobile sarebbe un delirio, anche se devo dire che per alcune operazioni al volo, alcune app sono di una utilità impagabile, nel caso che debba fare le cose durante un evento.
Parlo di creazione di contenuti di livello piu che pro per tutti
https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?&q=affinity+poto+ipad+review&&mid=85E9F6E9E8EDC506A4C285E9F6E9E8EDC506A4C2&&FORM=VRDGAR
E' chiaro che non sto parlando di professioni, sto solo dicendo che e' falso che un sistema mobile con gesture e penna sia inadatto alla creazione ma sia adatto solo alla fruizione.
Zenobia77
04-01-2024, 23:19
Parlo di creazione di contenuti di livello piu che pro per tutti
https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?&q=affinity+poto+ipad+review&&mid=85E9F6E9E8EDC506A4C285E9F6E9E8EDC506A4C2&&FORM=VRDGAR
E' chiaro che non sto parlando di professioni, sto solo dicendo che e' falso che un sistema mobile con gesture e penna sia inadatto alla creazione ma sia adatto solo alla fruizione.
Fosse come dici te da giorni, il trend di vendite dei tablet dovrebbe essere in crescita a confronto di una perdita dei pc, mentre mi sembra che stiano perdendo enteambi in modo quasi uguale...
https://www.google.com/amp/s/tecnologia.libero.it/tablet-crolla-il-mercato-apple-inclusa-78807/amp
Il 90% delle cose che dici di fare da iPad penso che la stragrande maggioranza delle persone la faccia da smartphone, il restante 10% si fa sia da pc che da tablet probabilmente, io x il mio lavoro ho sia ipad che uno Yoga 2 in 1, e l'iPad è un bel soprammobile, e ti garantisco che in azienda (multinazionale) quasi tutti la pensano come me...
Poi se tu riesci a fare tutto da iPad ti faccio i miei complimenti, anzi probabilmente dovresti sfruttare le tue conoscenze di quel sistema e proporre corsi alle aziende e privati sull'utilizzo di iPad e conseguente abbandono dei pc
Scusate eh... premesso che mi sono risparmiato di leggere 17 pagine ma solo un po' qua e là.
Io vi dico la mia sottolineando che secondo me è sbagliato proprio partire dal concetto mobile oppure desktop. Già una persona che si pone in questo modo la riterrei rigida e poco adatta a un lavoro.
Quelle volte che mi è capitato di assumere qualcuno e quindi valutare e sia chiaro non parliamo di reparto IT ma di impiegati o commerciali uno dei parametri di valutazione è che fossero capaci di usare fluidamente SIA dispositivi desktop che dispositivi mobili.
Uno che mi dicesse che a casa non ha un desktop o che allo stesso modo mi dicesse che non ha dispositivi mobili sarebbe stato scartato immediatamente.
Quindi se posso dare un consiglio eviterei di fare guerre nel senso solo desktop o solo mobile perché se prima o poi dovrete essere valutati oggi come oggi una tale rigidità verrebbe vista in maniera estremamente negativa almeno nel mondo del lavoro.
No, l'automazione e' un altra cosa e si traduce per esempio nei comandi "rapidi" di IOS, ovvero hai un metodo molto potente per velocizzare sequenza di operazioni.
TI faccio un esempio, devi creare delle GIF partendo da foto o da video?
Con un comando rapido automatizzi il processo e se hai una library enorme e ti servono le GIF per copertine o elenco o per un catalogo o quello che vuoi fai tutto in un attimo.
Questo e' il concetto di automazione.
Anche installare una stampante su un telefono installando un'applicazione è automazione, non vai a installare materialmente il driver, ma lo installa lo stesso...la mia multifunzione samsung per esempio all'inizio dava molti problemi con telefoni e tablet, ora la prende al volo, ma per molto tempo sono stato costretto a passare dal pc per stampare roba che avevo sul telefono/tablet...automazione è tante cose, non solo le scorciatoie.
Questo e' roba solo di Windows, Linux e Unix utilizzano altre logiche
MacOS non saprei, ma su linux agisci sui file di configurazione o peggio te li devi creare tu se non ci sono, non vedo sta gran differenza dal modificare un registro o inserire stringhe nel terminale...le stringhe sul terminale in genere sono le soluzioni che trovi online per risolvere le problematiche su linux, stringhe che vanno a modificare dei file di configurazione o a crearli, senza materialmente andarlo a fare.
Windows e' un SO tuttofare in rolling, con i pro e contro che ne derivano.
Personalizzarlo occhio perche per farlo devi usare tool di terze parti e software di terze parti e ,come sopra, hai pro ma anche contro perche rischi di rendere instabile un sistema.
Ho sempre personalizzato windows al minimo sindacale per lavorare, mai nessun problema.
Fosse come dici te da giorni, il trend di vendite dei tablet dovrebbe essere in crescita a confronto di una perdita dei pc, mentre mi sembra che stiano perdendo enteambi in modo quasi uguale...
https://www.google.com/amp/s/tecnologia.libero.it/tablet-crolla-il-mercato-apple-inclusa-78807/amp
Il 90% delle cose che dici di fare da iPad penso che la stragrande maggioranza delle persone la faccia da smartphone, il restante 10% si fa sia da pc che da tablet probabilmente, io x il mio lavoro ho sia ipad che uno Yoga 2 in 1, e l'iPad è un bel soprammobile, e ti garantisco che in azienda (multinazionale) quasi tutti la pensano come me...
Poi se tu riesci a fare tutto da iPad ti faccio i miei complimenti, anzi probabilmente dovresti sfruttare le tue conoscenze di quel sistema e proporre corsi alle aziende e privati sull'utilizzo di iPad e conseguente abbandono dei pc
Una cosa è il lavoro in altra é l’uso privato.
I problemi sono due, il primo è che il prezzo di un buon tablet è troppo elevato il secondo è che mentalmente la gente è ancorata al modello Windows .
Da ma ancora c’è gente che non capisce la differenza tra Windows e Office e che se gli sposti una cartella ti telefona .
È solo un problema di mentalità, così come mia mamma ci ha messo un po’ per passare dalla macchina da scrivere al Commodore 64 e tante sue colleghe si rifiutarono categoricamente.
Colleghe che ora a 70 anni sono ovviamente tutte con il cell :D e le app.
Scusate eh... premesso che mi sono risparmiato di leggere 17 pagine ma solo un po' qua e là.
Io vi dico la mia sottolineando che secondo me è sbagliato proprio partire dal concetto mobile oppure desktop. Già una persona che si pone in questo modo la riterrei rigida e poco adatta a un lavoro.
Quelle volte che mi è capitato di assumere qualcuno e quindi valutare e sia chiaro non parliamo di reparto IT ma di impiegati o commerciali uno dei parametri di valutazione è che fossero capaci di usare fluidamente SIA dispositivi desktop che dispositivi mobili.
Uno che mi dicesse che a casa non ha un desktop o che allo stesso modo mi dicesse che non ha dispositivi mobili sarebbe stato scartato immediatamente.
Quindi se posso dare un consiglio eviterei di fare guerre nel senso solo desktop o solo mobile perché se prima o poi dovrete essere valutati oggi come oggi una tale rigidità verrebbe vista in maniera estremamente negativa almeno nel mondo del lavoro.
Nessuno è rigido così qui.
Io sono il primo a dire che il pc per lavoro è insostituibile OGGI e che se fosse coadiuvato da un tablet sarebbe un miglioramento del workflow
Per certi reparti si, il pc è surrogabile .
Per esempio quando facevo service esterni , con attività di collaudo verifiche non conformità e tutta la documentazione che devi produrre , mail, manuali e fogli di calcolo annessi avrei lavorato meglio con un tablet .
L’ultimo strumento di misura che ci presero era gestito da un app su Android mentre prima c’era il software sotto Windows .
Infinitamente meglio e più comodo lavorare , sia per ingombri che per condivisione di dati
Anche installare una stampante su un telefono installando un'applicazione è automazione, non vai a installare materialmente il driver, ma lo installa lo stesso...la mia multifunzione samsung per esempio all'inizio dava molti problemi con telefoni e tablet, ora la prende al volo, ma per molto tempo sono stato costretto a passare dal pc per stampare roba che avevo sul telefono/tablet...automazione è tante cose, non solo le scorciatoie.
stai dicendo una cosa ovvia, e' palese che un so mobile che e' molto piu giovane rispetto ai SO desktop all'inizio abbia avuto problemi.
Da me se ti vuoi installare una stampante e vai nel sito per scaricare il driver trovi i PCL generic, i KX, i KX ma in v.4, i KX certified, i KPDL generic, i Driver PCL5 for ALL e i driver XPS
Senza contare tutti quelli per il FAX e lo Scanner.
Una volta che hai installato il driver, pregando di non avere fatto la cazzata, Windows ti notifica che c'e' pure una App nel suo store e se non volendo la installi rischi di trovarti un pannello di controllo doppio, ovvero la UA + il classico software.
Questo concetto di SO PER ME sara destinato a sparire e' un concetto OLD e inefficiente, ovvero l'opposto del concetto di automazione.
MacOS non saprei, ma su linux agisci sui file di configurazione o peggio te li devi creare tu se non ci sono, non vedo sta gran differenza dal modificare un registro o inserire stringhe nel terminale...le stringhe sul terminale in genere sono le soluzioni che trovi online per risolvere le problematiche su linux, stringhe che vanno a modificare dei file di configurazione o a crearli, senza materialmente andarlo a fare.
Come sopra, il concetto di un SO dove l'end user deve modificare a mano sta roba non si puo piu sentire, sono concetti old school. Esattamente come una volta scrivevi load e premevi il tasto dopo press play on tape per poi passare al doppio click , un domani i software saranno tutti da web pertanto nessuno mai metterà la mani su software stesso.
Nella mia azenda vecchia stanno inziando a usare i PC in remoto in affitto che puoi usare sia da WEB che da client, pertanto chi lavora, ti faccio un esempio ,con una macchina Linux super stabile ESCLUDE dalla sua vita ogni forma di manomissione al software usando il tempo in modo piu produttivo.
LeoChrom
07-01-2024, 10:37
Dopotutto prima o poi ogni release di Windows ma di qualsiasi sistema diventa obsoleta. A questo punto quello che si potrà fare è o iscriversi al programma ESU oppure tutti con Windows 10 LTSC 2021 che è supportato fino al 2032 😂
LeoChrom
07-01-2024, 10:38
Dopotutto prima o poi ogni release di Windows ma di qualsiasi sistema diventa obsoleta. A questo punto quello che si potrà fare è o iscriversi al programma ESU oppure tutti con Windows 10 LTSC 2021 che è supportato fino al 2032 😂
interessante, e quali requisiti è necessario avere per partecipare a quei programmi?? :O
Quelli (i requisiti, NDR) di CDkeys o equivalente :D ??
LeoChrom
07-01-2024, 10:42
E niente mi ha messo il commento 2 volte...
Al di là delle chiacchiere (e ne sono state fatte tante), la soluzione credo sia molto più semplice:
siccome la vita va avanti (e di conseguenza anche la tecnologia), quello che è etichettato come "obsoleto" può trovare nuova vita con altri sistemi (operativi, non penso certo a trucchi anche perché ci sono vincoli fisici inteso come hardware che o si rispettano o non si rispettano per cui anche l'esperienza finale è diversa, semplice! -L'MBEC è una di quelle...o CET che, come ho avuto modo di dire probabilmente altrove: o C'èT...o non C'èT :D - e intestardirsi non produce valore perché non sono emulabili se non giusto il primo pena un gran dispendio di risorse!).
Quindi:
ho(/possiedo) quello che il sistema (la vita!, il progresso!) bolla come :old: ??
No problem, siccome non è che smette di funzionare perché me lo dice MS, gli darò nuova vita ricorrendo a (Linux, etc).
E' banale
E il problema si aggraverà (non per me: io ogni tot muto componenti perché si!, voglio rimanere al passo con le tecnologie via via introdotte pur non significando che sono disposto certo a farmi svenare per inseguire etc) con 12 dove vi sarà una presenza importante dell'AI che, giocoforza, necessiterà di "acceleratori" ad hoc (nella CPU) per cui, se 240 milioni! è la cifra di cui si parla nell'articolo, tra pochi anni si parlerà dell'intero...perché allo stato non c'è praticamente nulla di conforme visto che solo da qualche mese sono in commercio proposte adeguate...
biometallo
07-01-2024, 12:04
tutti con Windows 10 LTSC 2021 che è supportato fino al 2032 😂
Mah, ufficialmente il supporto alla 2021 scade nel 2027
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-enterprise-ltsc-2021
poi non so se e come potrà essere esteso, certo sarebbe paradossale dover donwgradere alla 2019 il cui supporto ufficiale termina nel 2029...
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-enterprise-ltsc-2019
Mah, ufficialmente il supporto alla 2021 scade nel 2027 [...]
https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-iot-enterprise-ltsc-2021
Infatti al 2032 ci arriva solo
Windows 10 LTSC 2021 Enterprise IoT
Salvo possibili proroghe ...
randorama
07-01-2024, 20:44
posso dire? ecchissefotte.
non è supportato? non è che esplode. un antivirus di terze parti, via che si va.
bonzoxxx
07-01-2024, 22:24
Rando, con un antivirus ci fai poco o nulla contro una CVE non patchata, dai su.
Cmq, con oggi confermo il mio odio per Windows, 2 BSOD di fila, il primo mi ha fatto perdere una settimana di lavoro (roba privata, ma tant'è) un altro a sistema appena piallato e reinstallato.
Miiiiii se lo odio...
randorama
07-01-2024, 23:38
Rando, con un antivirus ci fai poco o nulla contro una CVE non patchata, dai su.
e sai che ti dico? chissenefrega.
magari non andrei sul sito della banca con windows xp (come per altro ha fatto un mio vicino fino a non molti mesi fa, quando dall'altro lato gli hanno detto che "proprio no, adesso con quello qui non ci vieni più", ma per il resto, ribadisco, chissenefrega.
Cmq, con oggi confermo il mio odio per Windows, 2 BSOD di fila, il primo mi ha fatto perdere una settimana di lavoro (roba privata, ma tant'è) un altro a sistema appena piallato e reinstallato.
Miiiiii se lo odio...
mai successo... ne in ufficio (che però, vabbeh, è strablindato) ma nemmeno con il mio con cui ho fatto le peggiori porcate, anche installando driver vecchi come il cucco e non certificati per windows7 (men che meno per 10)
mi succedeva, di continuo, su uno degli scassoni che ho in garage (il meno vecchio per altro); poi dai e dai e dai mi sono deciso a fare un memtest e ho trovano una ddr2 fallata.
sostituita quella, non ha mai più dato problemi.
bonzoxxx
08-01-2024, 07:56
Rando, ti auguro che ti vada sempre bene, davvero, ma utilizzare un pc in rete con un OS non patchato è un rischio che io non mi sento di correre :)
Rando, con un antivirus ci fai poco o nulla contro una CVE non patchata, dai su.
Cmq, con oggi confermo il mio odio per Windows, 2 BSOD di fila, il primo mi ha fatto perdere una settimana di lavoro (roba privata, ma tant'è) un altro a sistema appena piallato e reinstallato.
Miiiiii se lo odio...
Controlla e testa bene l'hardware, è vero che Windows ci mette del suo ma potresti probabilmente avere problemi a qualche componente...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2024, 08:02
Controlla e testa bene l'hardware, è vero che Windows ci mette del suo ma potresti probabilmente avere problemi a qualche componente...
E qualsiasi sia il sistema operativo o il computer o il tablet o il telefonino ecc, pensare a salvare il lavoro, non è possibile che un blocco distrugga una "settimana di lavoro".
bonzoxxx
08-01-2024, 08:08
E qualsiasi sia il sistema operativo o il computer o il tablet o il telefonino ecc, pensare a salvare il lavoro, non è possibile che un blocco distrugga una "settimana di lavoro".
Il "lavoro" era la ricerca di file duplicati su un drive in rete moooolto grande, fintanto che va non si può salvare :D
E qualsiasi sia il sistema operativo o il computer o il tablet o il telefonino ecc, pensare a salvare il lavoro, non è possibile che un blocco distrugga una "settimana di lavoro".
Ora gli faccio fare un memtest ma non avevo BSOD da anni, chissà che è successo.
E qualsiasi sia il sistema operativo o il computer o il tablet o il telefonino ecc, pensare a salvare il lavoro, non è possibile che un blocco distrugga una "settimana di lavoro".
Io pure, per per enorme pigrizia visto che non ho voglia di tirar giù tutto, sto lavorando nel mio pc con un disco da 4tb con il 5% di vita rimasto da diversi mesi, come riportato da Hard Disk Sentinel, il compagno, l'altro membro del raid mirror è morto invece da un paio d'anni...PERO' PERO'...backuppo comunque tutto automaticamente ogni mezzo secondo, ad ogni modifica e su più destinazione. E certo non mi lamento se Windows va ogni tanto in crisi (poraccio) quando ha a che fare con questo relitto di disco...
...ho appunto ricevuto da qualche giorni i ricambi, appena mi arrivano anche le ventole nuove rimetto tutto a posto ! :)
Il "lavoro" era la ricerca di file duplicati su un drive in rete moooolto grande, fintanto che va non si può salvare :D
Ora gli faccio fare un memtest ma non avevo BSOD da anni, chissà che è successo.
Prime95, così testi a fondo anche tutto il resto !
bonzoxxx
08-01-2024, 08:18
Il mio era rock solid prima di questi 2 BSOD, è la stessa WS con cui ho creato 190TB di plot per chia e non ho mai avuto un BSOD, poi con 10 LTSC il pc gira davvero molto, molto bene.
@saturn va bene vado di prime95, non lo uso da una vita, quanti ricordi :cry:
Il mio era rock solid prima di questi 2 BSOD, è la stessa WS con cui ho creato 190TB di plot per chia e non ho mai avuto un BSOD, poi con 10 LTSC il pc gira davvero molto, molto bene.
@saturn va bene vado di prime95, non lo uso da una vita, quanti ricordi :cry:
L'unico software che ha generato stress a sufficienza da farmi fumare, letteralmente, un componente di una motherboard amd socket a di tanti anni fa...storia vera ! :D
Si sentiva la puzza dal bagno quando successe...ma infatti il sistema dava blue-screen a gogo anche prima del colpo di grazia...windows 2000 se non sbaglio !
https://appuals.com/wp-content/uploads/2015/12/111.png
bonzoxxx
08-01-2024, 08:32
Speriamo di non squagliare nulla :D :D
Speriamo di non squagliare nulla :D :D
https://media4.giphy.com/media/lZhymdRsuFDmU/giphy.gif
bonzoxxx
08-01-2024, 08:39
https://media4.giphy.com/media/lZhymdRsuFDmU/giphy.gif
:D :D :D l'ho pagato troppo per farlo squagliare, solo di ram venne 350€
:D :D :D l'ho pagato troppo per farlo squagliare, solo di ram venne 350€
...In bocca al lupo, dai, sono cose che non accadono più oggigiorno...
...SPERO ! :stordita:
Intervengo sulla piega delle ultime pagine riguardo l'argomento tablet vs pc/notebook.
Se non sono mal informato i tablet dovevano essere il futuro 10 anni fa. Questo futuro non si è mai concretizzato perchè gli smartphone (il cui display negli anni è cresciuto di dimensioni) per molti utenti fanno anche quello che potrebbe fare un tablet.
I sostenitori del tablet hanno parzialmente ragione, molte cose si fanno da mobile e non più da pc/notebook. Ma il mobile che si sta imponendo non è il tablet, è lo smartphone. Perchè usare il tablet quando i compiti facili e veloci li posso fare con lo smartphone? Per le cose più complesse accendo direttamente il pc/notebook, il tablet è una via di mezzo per molti inutile.
https://www.google.com/search?q=vendite+tablet&tbm=nws
Io in casa per fare cose veloci trovo molto più comodo il tablet da 10" piuttosto che lo smartphone
Comunque entrambi non sostituiscono il PC tradizionale ma sono solo un complemento
randorama
08-01-2024, 20:05
:D :D :D l'ho pagato troppo per farlo squagliare, solo di ram venne 350€
vedi? la rottamaglia invece non muore mai.
tranne quel maledetto masterizzatore dvd... chissà che diamine gli è successo :\
bonzoxxx
08-01-2024, 22:16
vedi? la rottamaglia invece non muore mai.
tranne quel maledetto masterizzatore dvd... chissà che diamine gli è successo :\
:D :D :D ah non ti preoccupare che di rottami in giro ne ho lasciati un bel po, se mi ricordo ti mando la foto di un IBM thinkbook che ancora funziona, immortale!!
randorama
08-01-2024, 22:45
:D :D :D ah non ti preoccupare che di rottami in giro ne ho lasciati un bel po, se mi ricordo ti mando la foto di un IBM thinkbook che ancora funziona, immortale!!
va beh, ti piace vincere facile :D
anche se il mio povero pavillon del 2008 ha anche lui qualcosa da dire :P
bonzoxxx
08-01-2024, 22:46
:D
Nel vecchio ufficio stanno ancora usando dei notebook che hanno ormai 13 anni sulle spalle, con 8GB di ram, ssd e win10 vanno ancora benone.
https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-specifications
In questa pagina leggo che windows 10 in sistemi 64 bit richiede 2gb di ram ed un processore da un 1ghz. Non so a che tipo di cpu si riferisce o a che tipo di ram, ma per quest'ultima immagino si intende la ddr3.
Oppure ci si può azzardare ad installarlo su pc con ddr2?
Ho Windows 10 e 11 installati tranquillamente su schede madri con memoria ram DDR2.
gd350turbo
09-01-2024, 14:50
Ho Windows 10 e 11 installati tranquillamente su schede madri con memoria ram DDR2.
idem...
4 gb di ddr2 e su diversi modelli.
gd350turbo
09-01-2024, 14:52
va beh, ti piace vincere facile :D
anche se il mio povero pavillon del 2008 ha anche lui qualcosa da dire :P
ne ho rescuscitati un paio di pavillon...
processore più potente che il bios permette, ssd, ram, ed in alcuni anche la scheda wifi.
Il mio pavillon è più giovane ha solo 10 anni (2013) con W10 e SSD va ancora più che bene per le applicazioni che servono
Anche W11 ci gira bene
randorama
10-01-2024, 00:01
https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-specifications
In questa pagina leggo che windows 10 in sistemi 64 bit richiede 2gb di ram ed un processore da un 1ghz. Non so a che tipo di cpu si riferisce o a che tipo di ram, ma per quest'ultima immagino si intende la ddr3.
Oppure ci si può azzardare ad installarlo su pc con ddr2?
guarda, quelle sono le specifiche con cui parte; ma un conto è partire, un altro essere funzionale.
io W10 "normale" (e a 32bit) l'ho installato su un core 2 a 2e rotti ghz con 2 gb di ddr2 e arrancava; un netto miglioramento c'è stato con la LTSC.
per assurdo non mi è parso di riscontrare un apprezzabile aumento delle performance portato la ram a 4gb.
confesso però che è un portatile che non uso praticamente mai.
biometallo
10-01-2024, 00:52
Oppure ci si può azzardare ad installarlo su pc con ddr2?
Anche se probabilmente ormai è superfluo confermo che anche io ho installato su diversi pc con DDR2 windows 10 64bit, ma forse avevo provato anche su un vecchio Athlon64 con DDR1, ma forse su quello scarcassone avevo messo la 32bit, comunque quel coso era un chiodo con 10, roba che mi aveva ricordato quando avevo visto windows 95 girare su un 486 con 4 mega di ram...
Per mia esperienza, il minimo necessario per utilizzare in tranquillità Windows 10, attività base come navigazione e "Office" leggero è CPU Dual-Core, 4 GBytes di RAM, quali che siano, per 64-Bit e, soprattutto, SSD, indispensabile a causa dell'intenso lavorìo su disco generato dalle scansioni antivirus, indicizzazione (comunque disattivabile), aggiornamenti delle APP, applicazione patch di sicurezza, etc. Una versione LTS e/o 32-Bit e di certo meno "esosa".
Ho in uso, sia a casa, sia a lavoro, diverse macchine così configurate ... vanno bene.
gd350turbo
10-01-2024, 09:17
Per mia esperienza, il minimo necessario per utilizzare in tranquillità Windows 10, attività base come navigazione e "Office" leggero è CPU Dual-Core, 4 GBytes di RAM, quali che siano, per 64-Bit e, soprattutto, SSD, indispensabile a causa dell'intenso lavorìo su disco generato dalle scansioni antivirus, indicizzazione (comunque disattivabile), aggiornamenti delle APP, applicazione patch di sicurezza, etc. Una versione LTS e/o 32-Bit e di certo meno "esosa".
Ho in uso, sia a casa, sia a lavoro, diverse macchine così configurate ... vanno bene.
Assolutamente d'accordo.
diverse macchine con processore dual core top di gamma del tempo che fu, tipo un t9600, 4 gb di ram, ssd e per uso web/office vanno benone, anche per un leggero fotoritocco possono andare, abbracciando in pieno la filosofia del riuso.
Certamente. Immagino che aiuti, poi, installare software non d'ultimo rilascio. Macchine così configurate possono poi essere aiutate da una scheda video che faccia decompressione hardware.
Certamente. Immagino che aiuti, poi, installare software non d'ultimo rilascio. Macchine così configurate possono poi essere aiutate da una scheda video che faccia decompressione hardware.
Esatto.
A tutti i Core2 Quad che utilizzo c'è sempre abbinata una nVidia Geforce 705/710 o nei migliori casi 730 !
Indispensabile per i video in full-hd. Di più ovviamente queste architetture non reggono...
gd350turbo
10-01-2024, 10:08
Certamente. Immagino che aiuti, poi, installare software non d'ultimo rilascio. Macchine così configurate possono poi essere aiutate da una scheda video che faccia decompressione hardware.
Si assolutamente !
una delle schede video sempre del tempo che fu anche con 1-2 giga, che ora si trovano a pochi euro
I problemi sono:
1) il ciarpame sparso nel mondo probabilmente quantificabile in tonnellate e tonnellate di roba economica e quindi con un ciclo vitale basso
2) Le aziende che fanno uscire continuamente prodotti su prodotti molto spesso simili e molto spesso inutili
3) La mancanza di isole ecologiche adeguate per lo smaltimento.
Gli elettrodomestici oggi hanno un ciclo vitale inferiore rispetto ad una volta, non dico siano fatti ad orologeria ma quasi.
Soluzione? Cambiare la legge ed imporre alle aziende un garanzia di 4 anni , cosi sono costretti a costruire con piu qualità
I cellulari, tolti i prodotti premium che durano anni, tendenzialmente sono non dico quasi usa e getta ma siamo li, ogni riferimento al mondo Android e' puramente casuale.
Soluzione? Imporre alle aziende un supporto software di almeno tot anni fatto per alleggerire e non per appesantire e quindi stimolare il lancio nel cesso del suddetto telefono.
I computer economici durano un niente, ho preso per amici 3 chuwi su Amazon con il superprezzone e dopo due/tre mesi ho fatto il reso per difetti vari.
Tutti i Nerd che conosco (ormai ex) hanno soffitte piene di rumenta , cavi, case, schede, dissi e robe allucinanti, inutili accessori di ogni tipo.
Sui siti cinesi si prende ogni cosa a pochi euro che dura come una zolletta in bocca ad un porcello.
Soluzione? Elevare la qualità dei prodotti e per chi ha difficoltà economiche semplicemente non dare un PC di merda riciclato ma incentivi e bonus per prendere roba decente con un minimo di durabilità.
Gente ancora gira con chiavine e chiavuzze, HDD di ogni tipo.
Soluzione? Ridurre a chi ne ha effettiva necessità. per la maggior parte di gente streaming e cloud che sono ampiamente piu che sufficienti.
Il problema dei rifiuti elettronici si risolve con meno roba e di migliore qualità non continuando a fare girare ciarpame e rumenta cambiandone forme e dimensioni.
Anche perche la roba OLD e' pure piu energivora.
Inoltre un passo avanti sarebbe da fare nella mentalità, ovvero spesso mi capita gente che vuole il PC, non vuole spendere e non gli serve nemmeno a niente perche le cose che deve fare le potrebbe fare tranquillamente con un cellulare.
beppesilicon
10-01-2024, 12:44
e' un classico di come si comporta l' obsolescenza programmata nei sistemi windows. quest' ultimo ha fatto cartello con i produttori( sopratutto stampanti) per far durare i prodotti il meno possibile
gia' come sempre detto ...far girare l' economia riempiendo le discariche, poi non lamentiamoci della co2 o roba del genere.
con win11 si e' inventato il chip per installarlo, cosa si inventera' per win12?
si parla di sicurezza, quando in realta' e' un win7 ( ma ho sospetti che ci sia un buon xp nel mezzo) con cambio grafica, anzi visto che a bill piace buttare le cose, ho la senzazione che il suo sistema vada in loop da qualche parte, cosi' tanto da farci intendere che il computer e' diventato leeeento.
I problemi sono:
1) il ciarpame sparso nel mondo probabilmente quantificabile in tonnellate e tonnellate di roba economica e quindi con un ciclo vitale basso
2) Le aziende che fanno uscire continuamente prodotti su prodotti molto spesso simili e molto spesso inutili
3) La mancanza di isole ecologiche adeguate per lo smaltimento.
... e poi ti rompono le palle con il "green". Una volta messo in circolazione un oggetto, esso deve durare il più possibile. La sostituzione implica i costi, intesi come le conseguenze, dello smaltimento del vecchio.
Quindi è giusto imporre garanzie ulteriori, misure che consentono la "riparabilità", etc.
Personalmente, acquisto anche prodotti a bassissimo costo, con la consapevolezza della corrispondente qualità, quindi o sono oggetti ... a perdere (esempio, chiavettine che userò per me mezza volta e poi le manderò in giro), oppure oggetti destinati ad usi non intensivi.
Generalmente, non investo molto sui prodotti destinati ad uso esterno, possono cadere, bagnarsi, essere rubati, perdersi, e quant'altro. Quindi, preferisco smartphone di poco valore - anche se, alla fine, mi sono durati - e portatili ... veramente tali, in quanto, come abbondantemente scritto, la mia prima scelta è poltroncina - scrivania - tastiera - monitor 24". Pensandoci bene, veri portatili non ne ho mai avuti, se non regalati. I miei PC "da viaggio" sono stati uno tra i primi, e meno dotati, Netbook Acer; un Tablet X86 Chuwi brandizzato Mediacom, con tastiera Bluetooth e ora un 2-In-1, ancora Chuwi.
La "rumenta" mi rimane sul groppone per passatempo; serve a poco, è facilmente sostituita, ma è anche vero che, come s'è già scritto, che ... non muore mai !
... e poi ti rompono le palle con il "green". Una volta messo in circolazione un oggetto, esso deve durare il più possibile. La sostituzione implica i costi, intesi come le conseguenze, dello smaltimento del vecchio.
Quindi è giusto imporre garanzie ulteriori, misure che consentono la "riparabilità", etc.
Personalmente, acquisto anche prodotti a bassissimo costo, con la consapevolezza della corrispondente qualità, quindi o sono oggetti ... a perdere (esempio, chiavettine che userò per me mezza volta e poi le manderò in giro), oppure oggetti destinati ad usi non intensivi.
Generalmente, non investo molto sui prodotti destinati ad uso esterno, possono cadere, bagnarsi, essere rubati, perdersi, e quant'altro. Quindi, preferisco smartphone di poco valore - anche se, alla fine, mi sono durati - e portatili ... veramente tali, in quanto, come abbondantemente scritto, la mia prima scelta è poltroncina - scrivania - tastiera - monitor 24". Pensandoci bene, veri portatili non ne ho mai avuti, se non regalati. I miei PC "da viaggio" sono stati uno tra i primi, e meno dotati, Netbook Acer; un Tablet X86 Chuwi brandizzato Mediacom, con tastiera Bluetooth e ora un 2-In-1, ancora Chuwi.
La "rumenta" mi rimane sul groppone per passatempo; serve a poco, è facilmente sostituita, ma è anche vero che, come s'è già scritto, che ... non muore mai !
Sono per il minimal , zero carta , cloud , cell e tablet. Prima o poi via tutti i cavetti , ricarica wireless . Apple car senza wireless .
Tutto less in pratica.
iPhone e iPad portati fino alla fine e così via,quindi anni senza cambiare niente
Lo so. Ma il tuo modello non può avere immediati riscontri nella realtà. Domanda in giro (ma non in giri di "ex-nerd" o altra gente con background informatico o giuridico ... prova al mercato o davanti alla sala corse !) cos'è un documento "firmato digitalmente" ... e goditi le risposte !
Il mio ruolo nel limitare gli sprechi è : "Mi consigli un PC, il mio vecchio portatile non va più su internet" - la mia risposta : "Porta qua che con poco lo sistemiamo".
Poi, vabbè, il caso limite c'è. Un conoscente, quasi una decina di anni fa, mi chiese aiuto per aggiornare un Athlon XP a costo zero e ... gli ho conservato il solo case, cambiando tutto il resto con qualcosina che avevo da parte. Sosteneva che come un veicolo trentennale mantenuto in efficienza oggi ancora assolve al suo scopo ... lo stesso può fare un PC.
randorama
10-01-2024, 20:52
Anche perche la roba OLD e' pure piu energivora.
nell'ambito pc direi proprio di no.
bonzoxxx
10-01-2024, 21:01
nell'ambito pc direi proprio di no.
In ambito PC direi proprio di si soprattutto se si considera il rapporto consumi/potenza:
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-intel_processor_n100-vs-amd_fx_8350
Se dovessi farmi un mini PC da tenere acceso h24/7, usare roba old (dipende da quanto old) mi farebbe consumare molto di più.
randorama
10-01-2024, 21:19
In ambito PC direi proprio di si soprattutto se si considera il rapporto consumi/potenza:
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-intel_processor_n100-vs-amd_fx_8350
Se dovessi farmi un mini PC da tenere acceso h24/7, usare roba old (dipende da quanto old) mi farebbe consumare molto di più.
consumi/potenza è una cosa (e vorrei ben vedere che il rapporto non calasse); consumi tout-court un altro.
nell'ambito pc direi proprio di no.
Meno nanometri più efficienza meno richiesta di risorse a parità di task
randorama
10-01-2024, 21:45
Meno nanometri più efficienza meno richiesta di risorse a parità di task
ancora... ho capito.
rimane il fatto che un 486 andava con un alimentatore da 200, 230 watt. un pentium idem.
ad oggi, un desktop della stessa fascia si becca un 500 watt come minimo.
poi ci arrivo anche io che un pc moderno ha un rapporto potenza/watt 100 volte superiore; ma sempre 500 watt si ciuccia.
ancora... ho capito.
rimane il fatto che un 486 andava con un alimentatore da 200, 230 watt. un pentium idem.
ad oggi, un desktop della stessa fascia si becca un 500 watt come minimo.
poi ci arrivo anche io che un pc moderno ha un rapporto potenza/watt 100 volte superiore; ma sempre 500 watt si ciuccia.
Ma no.
Il 486 ad eseguire un task ci mette un mese , il pc moderno un secondo ecco fatto che consumi meno ora.
Ad uno che gli basta un pentium gli prendi un mini pc già pronto con due spiccioli tipo un n100 che consuma 6watt ed è meglio .
Lasciando stare che non sono d’accordo nel prendere pc scrausi, cmq uno che mi chiede un pentium riciclato lo mando in culo e gli prendo un mini pc su Amazon così ha pure la garanzia e con un po’ di culo pure Windows
Randorama intende dire che, al netto dell'ovvia differenza di prestazioni, un "signor PC" del 1994 consuma meno di un "signor PC" del 2024.
E' chiaro che un Pentium oggi lo trovi al museo, o, al più, nelle cantine.
bonzoxxx
11-01-2024, 07:23
non voglio entrare in contrasto, capisco il vostro punto di vista ma non lo condivido.
Un "signor pc" di oggi è assolutamente drogato dal marketing e spinti all'inverosimile, non serve una 4090 e un 19 13900K per fare cose, un semplice pc ha un alimentatore che non supera i 350W: pensiamo ad un laptop, con un alimentatore da 45 o 65W permette di avere tutto, schermo, cpu, ram e iGPU. Con 90W ci scappa pure la GPU dedicata.
Un monitor CTR consumava fino a 200W.
non voglio entrare in contrasto, capisco il vostro punto di vista ma non lo condivido.
Un "signor pc" di oggi è assolutamente drogato dal marketing e spinti all'inverosimile, non serve una 4090 e un 19 13900K per fare cose, un semplice pc ha un alimentatore che non supera i 350W: pensiamo ad un laptop, con un alimentatore da 45 o 65W permette di avere tutto, schermo, cpu, ram e iGPU. Con 90W ci scappa pure la GPU dedicata.
Un monitor CTR consumava fino a 200W.
Io possiedo ancora un bellissimo CRT 4:3 28 pollici se non erro, Philips, si spingeva a risoluzioni FOLLI per quando l'acquistai.
Ovviamente dopo 1280x1024 non vedevi più niente quanto a caratteri, neanche con 12/10 di vista. :asd:
ancora... ho capito.
rimane il fatto che un 486 andava con un alimentatore da 200, 230 watt. un pentium idem.
ad oggi, un desktop della stessa fascia si becca un 500 watt come minimo.
poi ci arrivo anche io che un pc moderno ha un rapporto potenza/watt 100 volte superiore; ma sempre 500 watt si ciuccia.
nondimeno, il mio portatile in idle (collegato ai monitor esterni) consuma circa 20 Watt, il mio vecchio (2017) fisso 70.. al 100% il portatile arriva a 230 di picco e 180 in continuo e il fisso a 220 in continuo (non ho mai provato il picco), ma le prestazioni del portatile sono doppie (triple anche :asd:) ...
e a parità di potenza consumata, il tempo per eseguire una operazione è nettamente inferiore per cui energia consumata inferiore...
soprattutto quando usi applicativi office/navigazione...
certo, se monti una 4090 su un 14900k non mi puoi paragonare i consumi con hw di 30 anni fa..
bio
Per quanto tempo ancora si potrà utilizzare una qualsiasi versione del 10, prima di essere costretti a passare all'11 o ad altro?
Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 Jan 13, 2032
Se vuoi gli aggiornamenti.
Senza puoi andarci avanti fino a quando ti pare, fino a che trovi programmi da installare compatibili.
Ma presto uscirà anche una versione LTS di Windows 11...perciò prima o poi si abbandonerà anche Windows 10...persino per Windows 7 ad oggi per chi paga il supporto esteso, vengono rilasciati aggiornamenti. Salvo il fatto che ormai è tagliato fuori quasi da tutto come sistema operativo.
Credevo che iot ed ltsc fossero due versioni distinte!?
Comunque, usarlo senza fare aggiornamenti per alcuni è rischioso, alludono a falle grandi quanto un'anguria. :confused:
https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-iot-enterprise-ltsc-2021
Cosa intendi con windows 7 che è tagliato fuori da tutto? Molto dicono di continuare ad usarlo per la sua leggerezza e compatibilità con molti programmi e giochi e pare non si preoccupino tanto dalle falle, se ne ha.
Che non si preoccupino è un altro paio di maniche. Se devi usare software dedicati, realizzati per Windows 7 va tutto benissimo. Ma, esempio stupido, è già da un pezzo che produttori hardware e software house l'hanno tagliato fuori. Una scheda video di ultima generazione non la installi sotto Windows 7 e Windows 7 non lo installi (una volta ci si riusciva rimaneggiando la iso) su motherboard di ultima generazione. Programmi, giochi, ormai il requisito minimo è Windows 10. Dopo certo, nessuno ti impedisce di usarlo.
randorama
13-01-2024, 23:16
Randorama intende dire che, al netto dell'ovvia differenza di prestazioni, un "signor PC" del 1994 consuma meno di un "signor PC" del 2024.
E' chiaro che un Pentium oggi lo trovi al museo, o, al più, nelle cantine.
mai avuto "signori pc", sempre fasce medie. cionondimeno, a parità di fascia, l'assorbimento energetico complessivo è sempre salito.
solo considerando le cpu, le dimensioni dei dissipatori dovrebbero costituire una discreta cartina di tornasole.
se poi consideriamo il discorso grafica... beh il divario è abnorme.
ps.
se qualcuno altro scrive che "il 486 impiegava 2 giorni per fare quello che un i7 13-sacosamila esegue in 3nanosecondi", ci rivediamo tra 5-10 giorni... a seconda di quanto sarà di buon umore il moderatore di turno :)
mai avuto "signori pc", sempre fasce medie. cionondimeno, a parità di fascia, l'assorbimento energetico complessivo è sempre salito.
solo considerando le cpu, le dimensioni dei dissipatori dovrebbero costituire una discreta cartina di tornasole.
se poi consideriamo il discorso grafica... beh il divario è abnorme.
ps.
se qualcuno altro scrive che "il 486 impiegava 2 giorni per fare quello che un i7 13-sacosamila esegue in 3nanosecondi", ci rivediamo tra 5-10 giorni... a seconda di quanto sarà di buon umore il moderatore di turno :)
Mettila così, i prodotti moderni sono più efficienti.
Anche la ps5 consuma di più della ps2.
Il ragionamento è un altro, ovvero se ad una persona è sufficiente un pc super vecchio significa che le stesse cose fatte con un pc moderno gli portano minori consumi.
E altrettanto chiaro che se prendi un pc vecchio, o lo fai lavorare al palo e lo confronti con un pc moderno sempre al palo le cose cambiano ma non è quello che, almeno io, stavo dicendo.
ancora... ho capito.
rimane il fatto che un 486 andava con un alimentatore da 200, 230 watt. un pentium idem.
ad oggi, un desktop della stessa fascia si becca un 500 watt come minimo.
poi ci arrivo anche io che un pc moderno ha un rapporto potenza/watt 100 volte superiore; ma sempre 500 watt si ciuccia.
Stai parlando del dimensionamento dell'alimentatore oppure dell'assorbimento? Perché sono due cose diverse.
Un PC moderno in idle consumerà 10/20W a dir tanto. Uso office non si distanzierà molto da lì, ma anche fossero 50W (e ho i miei dubbi), non sono certo i 500 di cui parli.
Un 486 in idle probabilmente consumava uguale a quando era sotto carico.
Dopodiché i consumi andrebbero valutati a parità di carico. E non c'è storia: il progresso tecnologico nell'ambito dei semiconduttori ha sempre dato prodotti molto più performanti con consumi molto più bassi.
mai avuto "signori pc", sempre fasce medie. cionondimeno, a parità di fascia, l'assorbimento energetico complessivo è sempre salito.
solo considerando le cpu, le dimensioni dei dissipatori dovrebbero costituire una discreta cartina di tornasole.
se poi consideriamo il discorso grafica... beh il divario è abnorme.
ps.
se qualcuno altro scrive che "il 486 impiegava 2 giorni per fare quello che un i7 13-sacosamila esegue in 3nanosecondi", ci rivediamo tra 5-10 giorni... a seconda di quanto sarà di buon umore il moderatore di turno :)
Si, ma resta da capire cosa si vuol dimostrare con questi confronti, è come paragonare un barchino che porta 2 cacciatori in giro per la palude e una nave portacontainer e anzi, il barchino equivalente (486/pentium ecc.) oggi consuma una frazione di quanto consumava al tempo in quanto una CPU da telefonino ha una frazione del consumo di uno di quei processori con prestazioni N volte superiori.
Si, ma resta da capire cosa si vuol dimostrare con questi confronti
che il ciarpame, qualora funzioni, ha sempre un'utilità per qualcuno. :D
Si, per le società che vendono energia elettrica :D
Un consumo tra i 10 ed i 20 W l'ho misurato, purtroppo, solo, prima sul Nuc, poi sul Mini-PC che l'ha sostituito e che rimane sempre acceso.
Ho sotto gli occhi lo strumento di misura. Per il primo desktop in firma siamo
- in idle sui 95 W (63 W il PC, 32 il monitor)
- con un benchmark di 7-Zip avviato e prestazioni massime CPU limitate al 99%, 145 W
- con un benchmak di OCCT e nessun limite da risparmio energetico su CPU, 190 W
- con un test stabilità di OCCT CPU + Video, arrivo sui 340 W ... e mi fermo perchè il gruppo di continuità emette beep poco amichevoli :)
Proprio ieri trafficavo con un Pentium-MMX non ATX. Appena acceso, con scheda video, audio, USB, un adattatore IDE - CF, va sugli 85 W, escluso monitor, ed immagino che il consumo rimanga simile anche a pieno carico. In sintesi : i prodotti moderni scalano parecchio, altrimenti avrebbero avuto problemi nel diffondersi. Dovrei misurare un Prescott, forse il top della "dissolutezza energetica". Quando lo ebbi, nel 2004 / 2005, ogni bolletta era una litigata. In più, la ventola di serie era di una rumorosità terrificante.
gd350turbo
14-01-2024, 12:13
Penso che il prescott rimarra nella storia come fornelletto elettrico più che come procesore !
biometallo
14-01-2024, 12:29
Sfortunatamente intel non è poi riuscita a fargli raggiungere i 10ghz come aveva promesso altrimenti più che un misero fornelletto poteva una volta attaccato all'impianto di riscaldamento di casa essere un alternativa alle caldaie a metano... più giochi forte a Crysis più la casa si scalda. :sofico:
Il Prescott sotto mano non ce l'ho ... ma ho un Athlon-64. Breve misurazione, senza monitor, in idle è sugli 85 W, con SSD, HDD, scheda audio e LAN su PCI e video HD 3650 AGP ... a pieno carico, CPU + benchmark video, 130 W ... beh, direi che dal "cool 'n' quiet" di quelle CPU ad oggi di strada se ne è fatta !
randorama
14-01-2024, 14:51
Stai parlando del dimensionamento dell'alimentatore oppure dell'assorbimento? Perché sono due cose diverse.
Un PC moderno in idle consumerà 10/20W a dir tanto. Uso office non si distanzierà molto da lì, ma anche fossero 50W (e ho i miei dubbi), non sono certo i 500 di cui parli.
Un 486 in idle probabilmente consumava uguale a quando era sotto carico.
Dopodiché i consumi andrebbero valutati a parità di carico. E non c'è storia: il progresso tecnologico nell'ambito dei semiconduttori ha sempre dato prodotti molto più performanti con consumi molto più bassi.
vero: in idle un pc moderno consuma assai poco, il 486 l'idle manco ce l'aveva.
però tu prova ad attaccare un alimentatore da 250 watt a un pc moderno medio e poi dimmi dopo quanti giorni lo fai fuori.
Si, ma resta da capire cosa si vuol dimostrare con questi confronti, è come paragonare un barchino che porta 2 cacciatori in giro per la palude e una nave portacontainer e anzi, il barchino equivalente (486/pentium ecc.) oggi consuma una frazione di quanto consumava al tempo in quanto una CPU da telefonino ha una frazione del consumo di uno di quei processori con prestazioni N volte superiori.
non intendo dimostrare proprio nulla... banalmente constato che i computer moderni (ancora una volta: in termini assoluti, non in rapporto ai flops) ciucciano più corrente di quelli delle generazioni precedenti.
randorama
14-01-2024, 14:59
Il Prescott sotto mano non ce l'ho ... ma ho un Athlon-64. Breve misurazione, senza monitor, in idle è sugli 85 W, con SSD, HDD, scheda audio e LAN su PCI e video HD 3650 AGP ... a pieno carico, CPU + benchmark video, 130 W ... beh, direi che dal "cool 'n' quiet" di quelle CPU ad oggi di strada se ne è fatta !
ho un 5600 e un 6000.
il 5600 è ingordo, ma il 6000 è.... imbarazzante!
vero: in idle un pc moderno consuma assai poco, il 486 l'idle manco ce l'aveva.
però tu prova ad attaccare un alimentatore da 250 watt a un pc moderno medio e poi dimmi dopo quanti giorni lo fai fuori.
Dipende dalla qualità dell'alimentatore. Paradossalmente anzi una maggiore efficienza ce l'hai tanto più l'alimentatore è dimensionato al carico reale della macchina.
non intendo dimostrare proprio nulla... banalmente constato che i computer moderni (ancora una volta: in termini assoluti, non in rapporto ai flops) ciucciano più corrente di quelli delle generazioni precedenti.
C'è talmente tanta varietà di hardware in giro che la mia risposta alla tua affermazione è: dipende.
Non stai considerando ad esempio che le CPU di oggi hanno molti più core rispetto al passato, quindi a voler essere precisi uno dovrebbe guardare, almeno lato CPU, i Watt per core.
Quello che ho visto in questi anni è un miglioramento dei processi produttivi, tale per cui se oggi compri un portatile ci fai almeno 6-7 ore di autonomia, quando invece 10 anni fa arrivare a 3-4 ore era già considerato un buon risultato.
Posso poi prendere anche casi specifici, ad esempio se vai su Atom, adesso Pentium J, ci attestiamo su TDP di 6/10W, e parliamo di processori che di fatto sono veri propri System-On-Chip, che integrano anche il controllore di memoria a bordo ad esempio.
Ovviamente nella storia possono capitare i casi sfigati tipo i primi Pentium 4 in cui un singolo core faceva 120W, ma non puoi dire che il trend è quello di un aumento, secondo me.
In tutto questo, non considerare le prestazioni lascia il tempo che trova. Poi certo, oggi al 90% delle persone probabilmente basterebbe l'ARM del cellulare che ha in tasca.
non intendo dimostrare proprio nulla... banalmente constato che i computer moderni (ancora una volta: in termini assoluti, non in rapporto ai flops) ciucciano più corrente di quelli delle generazioni precedenti.
Che non vuol dire nulla, sarebbe come dire che a tutta velocità una utilitaria di oggi consuma più di una vecchia 500, per poi verificare che la 500 faceva i 100 all'ora massimi e che a quella velocità un'utilitaria moderna fa 20km/l consumando la metà della 500
randorama
14-01-2024, 21:04
Che non vuol dire nulla, sarebbe come dire che a tutta velocità una utilitaria di oggi consuma più di una vecchia 500, per poi verificare che la 500 faceva i 100 all'ora massimi e che a quella velocità un'utilitaria moderna fa 20km/l consumando la metà della 500
di fatto la metafora calza a pennello.
che conti o meno lo si giudica nel momento in cui bisogna mettere mano alla scarsella per fare il pieno, direi...
credevo che l'installazione di windows 10 rendesse la macchina un rifiuto elettronico, non la dismissione del supporto.
jepessen
19-02-2024, 10:06
credevo che l'installazione di windows 10 rendesse la macchina un rifiuto elettronico, non la dismissione del supporto.
Mamma mia che battutone.... Potresti fare un tour nei teatri con sta cosa...
gigioracing
08-04-2024, 16:49
il pc in firma ha quasi 10 anni e va tranquillamente con W11 , non vedo il problema , basta modificare 2 3 file di installazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.