PDA

View Full Version : Prime immagini della Renault 5 E-Tech Electric, si parte da 25.000 euro


Redazione di Hardware Upg
30-11-2023, 17:02
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/prime-immagini-della-renault-5-e-tech-electric-si-parte-da-25000-euro_122284.html

Con una campagna pubblicitaria senza precedenti, Renault svelerà gradualmente la nuova vettura elettrica, con un prezzo di ingresso competitivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

amd-novello
30-11-2023, 19:03
crossover :rolleyes:

Notturnia
30-11-2023, 19:59
crossover :rolleyes:

E il display sul cofano ? :doh:

Ginopilot
30-11-2023, 20:02
:D :D

Aerobatic
30-11-2023, 20:19
Ma una foto intera dell'auto?

Thoruno
30-11-2023, 20:26
E queste sarebbero le immagini!
A ho capito, dobbiamo mettere la nostra fantasia per completare l'auto. Giusto bravi.

Doraneko
30-11-2023, 21:02
Ma una foto intera dell'auto?
Direttamente dal sito Renault
https://cdn.group.renault.com/ren/master/renault-new-cars/editorial/concept-car/r5-echo/renault-r5-echo-editorial-015.jpg.ximg.xsmallx2.webp/42c7cc8a62.webp

piwi
30-11-2023, 21:19
Che bruttume. Mezza utilitarietta, mezzo SUV, sproporzionata assai.

Xiphactinus
30-11-2023, 21:46
una 500x con qualche spigolo in +

Doraneko
30-11-2023, 23:29
Che bruttume. Mezza utilitarietta, mezzo SUV, sproporzionata assai.

E pensa il peso! :asd:
L'originale era sugli 800kg.

gioffry81
01-12-2023, 06:42
Forse siete giovani, ma questo mi sembra proprio un restyling della vecchia Renault 5.

ghiltanas
01-12-2023, 07:10
Mammamia che degrado...poi le autonomie stendiamo un velo pietoso, quando saranno garantiti almeno 500km a prezzi ragionevoli se né potrà parlare di bev per me

ghiltanas
01-12-2023, 07:11
E pensa il peso! :asd:
L'originale era sugli 800kg.

Ormai se un auto non pesa almeno 2t non è omologata :asd:

Ginopilot
01-12-2023, 07:36
E l'ambiente svolta :sofico:

emanuele83
01-12-2023, 07:44
Ma se vuoi una lamiera accartocciabile da 800kg senza elettronica e dispositivi di sicurezza, materiali migliori, insonorizzazione e tanto altro nulla ti vieta di soddisfare qualche nostalgico che ti vende la sua youngtimer di 40anni fa a 20/30k come minimo eh.

quote! purtroppo fino a che non investiranno in materiali diversi dall'acciaio (fibra di carbonio) sará dura scendere di peso, aumentare l'efficienza e le autonomie. da verificare ilcarbon footprint tra carbonio+resine e l'acciaio. Alla fine il problema dell'acciaio, oltre al mining, é che le fonderie vanno a combustibili fossili mentre il carbonio forse si puó creae (anche le resine) con rinnovabili (ma cmq quale é la materia prima di carbonio e resine?).
Qualcuno ne sa qualcosa?

Forse siete giovani, ma questo mi sembra proprio un restyling della vecchia Renault 5.

Infatti le linee sono belle e aggressive e ricordano molto la vecchia 5 turbo. il modello della foto sará sui 50k-neuri... certo é che il rumore del turbo non lo emuli manco a pagare!

Mammamia che degrado...poi le autonomie stendiamo un velo pietoso, quando saranno garantiti almeno 500km a prezzi ragionevoli se né potrà parlare di bev per me

500km in autostrada! mica nel misto o in cittá. diciamo però che una renault 5 non ci fai i viaggioni da 500+ km. io ho una golf per la famiglia e una panda per mia moglie e i piccoli spostamenti. non mi sogno di fare un viaggio germania italia con la panda (2015). e in caso di emergenza? ragazzi la panda ha 500km di autonomia in autostrada a 120 all'ora a pieno carico. non siamo distanti da un elettrico...

ultimate trip
01-12-2023, 07:50
500 km di autonomia in autostrada non li ha neanche una tesla model 3 dual motor

AlexSwitch
01-12-2023, 07:58
quote! purtroppo fino a che non investiranno in materiali diversi dall'acciaio (fibra di carbonio) sará dura scendere di peso, aumentare l'efficienza e le autonomie. da verificare ilcarbon footprint tra carbonio+resine e l'acciaio. Alla fine il problema dell'acciaio, oltre al mining, é che le fonderie vanno a combustibili fossili mentre il carbonio forse si puó creae (anche le resine) con rinnovabili (ma cmq quale é la materia prima di carbonio e resine?).
Qualcuno ne sa qualcosa?





Il problema della fibra di carbonio è che non si deforma assorbendo l'energia di un impatto contro un ostacolo, ma si frantuma creando migliaia di frammenti...
Inoltre un pannello in fibra di carbonio è difficilmente riciclabile quando il veicolo arriva a fine vita.

amd-novello
01-12-2023, 08:12
bhe pensavo peggio. non è inutilmente alta almeno. mi ricorda la smart/twingo

Goofy Goober
01-12-2023, 08:13
Ma se vuoi una lamiera accartocciabile da 800kg senza elettronica e dispositivi di sicurezza, materiali migliori, insonorizzazione e tanto altro nulla ti vieta di soddisfare qualche nostalgico che ti vende la sua youngtimer di 40anni fa a 20/30k come minimo eh.

una normale Yaris contemporanea pesa 850kg, con tutti i Toyota Safety sense, quindi non c'è bisogno di tirare ad esempio una Fiat 127 per trovare auto che pesano poco e sono moderne e sicure :fagiano:

è così tanto bello estremizzare sempre tutto per tirare acqua sul proprio mulino? :stordita:

andbad
01-12-2023, 08:16
quote! purtroppo fino a che non investiranno in materiali diversi dall'acciaio (fibra di carbonio) sará dura scendere di peso, aumentare l'efficienza e le autonomie.

In realtà sono convinto che il peso su un mezzo elettrico non sia così impattante sui consumi come sulle ICE.

Il problema della fibra di carbonio è che non si deforma assorbendo l'energia di un impatto contro un ostacolo, ma si frantuma creando migliaia di frammenti...
Inoltre un pannello in fibra di carbonio è difficilmente riciclabile quando il veicolo arriva a fine vita.

Aggiungo che in sostanza non è riparabile. Quindi capace che se fai un tamponamento nemmeno troppo forte incrini il telaio e tanti saluti all'auto (vedi la BMW i3).

emanuele83
01-12-2023, 08:19
Il problema della fibra di carbonio è che non si deforma assorbendo l'energia di un impatto contro un ostacolo, ma si frantuma creando migliaia di frammenti...
Inoltre un pannello in fibra di carbonio è difficilmente riciclabile quando il veicolo arriva a fine vita.

sul riciclo posso capire, ma credo che un downcycling sia cmq fattibile. mi piacerebbe vedere un confronto con un po di numeri.. cercheró in rete.

sulla risposta agli urti. no mi spiace. ci sono supercar omologate che sono fatte in carbonio e passano ogni crash test. questa é una millanteria.

emanuele83
01-12-2023, 08:21
In realtà sono convinto che il peso su un mezzo elettrico non sia così impattante sui consumi come sulle ICE.



Aggiungo che in sostanza non è riparabile. Quindi capace che se fai un tamponamento nemmeno troppo forte incrini il telaio e tanti saluti all'auto (vedi la BMW i3).

é tutta question edi ingegneria. ci sono metodi da applicare per fare scocche in carbonio modulari e deformabili progressivamente .la tecnologia c'é e esiste, é la voglia di investire che manca (e i manager guadagnano milioni su milioni ogni anno...

Nemios
01-12-2023, 08:42
Comunque, se le auto fossero tutte più leggere e con motori meno potenti (velocità massime attorno ai 150 km/h giusto per avere quello spunto in più, che tanto i limiti sono 130 km/h), non ci sarebbe tutta questa necessità di farle sempre più rinforzate aumentando di conseguenza la massa.

Maggiore rinforzo -> Maggiore massa -> Maggiore potenza necessaria (e spesso, maggiori consumi) -> Maggiore inerzia e forza d'impatto -> Maggiore rinforzo

È un circolo vizioso, che si interromperà solo quando:
- Si deciderà di piantarla, oppure
- Finiremo per andare tutti a piedi, oppure
- Ci stamperemo tutti contro un muro o gli uni contro gli altri

cronos1990
01-12-2023, 08:49
Direttamente dal sito Renault
https://cdn.group.renault.com/ren/master/renault-new-cars/editorial/concept-car/r5-echo/renault-r5-echo-editorial-015.jpg.ximg.xsmallx2.webp/42c7cc8a62.webpPeccato che non sia quella.

Primo perchè basta confrontare le immagini con quelle dell'articolo (basta guardare i fari anteriori o la zona del logo, che differiscono, ma anche alcuni particolari) per cui presumo che quella che hai postato sia un concept che poi è stato rivisto.
Secondo perchè come riportato nell'articolo, che chissà perchè la gente commenta ogni volta senza averlo letto :asd: c'è scritto chiaramente che:
Oggi quindi Renault propone le prime immagini del modello di serie, senza però mostrare l'auto nella sua interezza, ma soffermandosi su alcuni dettagli distintivi.Poi magari la versione definitiva sarà anche simile a quella della foto, ma al momento non si può dire.

Doraneko
01-12-2023, 08:50
Ma se vuoi una lamiera accartocciabile da 800kg senza elettronica e dispositivi di sicurezza, materiali migliori, insonorizzazione e tanto altro nulla ti vieta di soddisfare qualche nostalgico che ti vende la sua youngtimer di 40anni fa a 20/30k come minimo eh.

Intere generazioni del dopoguerra europeo hanno raggiunto l'età adulta o addirittura la vecchiaia viaggiando su auto che erano sprovviste di tutto quel ciarpame che per te è indispensabile in un'auto.

cronos1990
01-12-2023, 08:55
Comunque, se le auto fossero tutte più leggere e con motori meno potenti (velocità massime attorno ai 150 km/h giusto per avere quello spunto in più, che tanto i limiti sono 130 km/h), non ci sarebbe tutta questa necessità di farle sempre più rinforzate aumentando di conseguenza la massa.È dimostrato, sia dai numeri che empiricamente, che per far secca una persona basta che la macchina subisca un impatto a 40 Km/h. E non è certo strano andare a velocità superiori.

Da un lato vuol dire che qualunque mezzo può essere letale SE non dotato di una struttura che massimizzi la sicurezza dei passeggeri, dall'altro se tu vai a 130 Km/h (o più, per chi ama infrangere il codice della strada) e ti schianti, prima dei sistemi di sicurezza devi sperare nella discesa dell'angelo del Signore per sperare di uscirne vivo, o comunque senza tutte le ossa rotte :asd:

Doraneko
01-12-2023, 08:57
Peccato che non sia quella.

Primo perchè basta confrontare le immagini con quelle dell'articolo (basta guardare i fari anteriori o la zona del logo, che differiscono, ma anche alcuni particolari) per cui presumo che quella che hai postato sia un concept che poi è stato rivisto.
Secondo perchè come riportato nell'articolo, che chissà perchè la gente commenta ogni volta senza averlo letto :asd: c'è scritto chiaramente che:
Poi magari la versione definitiva sarà anche simile a quella della foto, ma al momento non si può dire.

Le differenze tra la foto che ho postato e i dettagli dell'articolo sono minime. Nella mia foto la parte basse del faro anteriore è un pezzo a sé, nell'articolo invece è parte del paraurti ma la parte trasparente del faro è uguale.

emanuele83
01-12-2023, 08:58
Intere generazioni del dopoguerra europeo hanno raggiunto l'età adulta o addirittura la vecchiaia viaggiando su auto che erano sprovviste di tutto quel ciarpame che per te è indispensabile in un'auto.

ahahahahahhahahahaha che ignoranza incredibile!

intere generazioni hanno guidato moto senza casco e hanno raggiunto l'eta adulta, ADDIRITTURA la vecchiaia! intere generazioni hanno guidato senza cintura, airbag e ABS!

Injuries among samples of car accident cases attending the Accident & Emergency (A & E) department of a District General Hospital (DGH) in the year before and after the introduction of seat belt legislation were classified applying the Abbreviated Injury Scale using information recorded in the patient case notes. Those who died or did not attend an A & E department were not included in the sampling frame. The number of those who escaped injury increased by 40% and those with mild and moderate injuries decreased by 35% after seatbelt legislation. There was a significant reduction in soft tissue injuries to the head. Only whiplash injuries to the neck showed a significant increase.https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1292501/

e indovina? hanno inventato il pretensionatore! ciarpame! e l'airbag! Ciarpame!

Intere generazioni sono sopravvissute alla peste o alla polmonite o alla meningite senza antibiotici e tutto quel ciarpame. Vogliamo parlare dei vaccini? Inutili!

Ahahaha che genio!

Doraneko
01-12-2023, 09:08
ahahahahahhahahahaha che ignoranza incredibile!

intere generazioni hanno guidato moto senza casco e hanno raggiunto l'eta adulta, ADDIRITTURA la vecchiaia! intere generazioni hanno guidato senza cintura, airbag e ABS!

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1292501/

e indovina? hanno inventato il pretensionatore! ciarpame! e l'airbag! Ciarpame!

Intere generazioni sono sopravvissute alla peste o alla polmonite o alla meningite senza antibiotici e tutto quel ciarpame. Vogliamo parlare dei vaccini? Inutili!

Ahahaha che genio!

Le cinture di sicurezza ci sono dagli anni 60 eh!
Il resto del discorso (antibiotici e vaccini, roba altrettanto o più vecchia) non c'entra nulla, è la classica iperbole usata per puntare sulla forma in assenza di contenuti...

andbad
01-12-2023, 09:15
Intere generazioni del dopoguerra europeo hanno raggiunto l'età adulta o addirittura la vecchiaia viaggiando su auto che erano sprovviste di tutto quel ciarpame che per te è indispensabile in un'auto.

Intere generazioni del dopoguerra europeo hanno raggiunto l'età adulta E POI SONO MORTI viaggiando su auto che erano sprovviste di tutto quel ciarpame che per te è INUTILE in un'auto.

La differenza è che non sono qui a testimoniarlo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Survivorship_bias

By(t)e

andbad
01-12-2023, 09:19
é tutta question edi ingegneria. ci sono metodi da applicare per fare scocche in carbonio modulari e deformabili progressivamente .la tecnologia c'é e esiste, é la voglia di investire che manca (e i manager guadagnano milioni su milioni ogni anno...

Si certo, ma è una questione di costi. Abbiamo la tecnologia per andare sulla Luna da 50 anni ma non ci siamo più tornati, indovina perché?
Puoi fare un'auto col telaio in carbonio, su una supercar ha senso perché sei alla ricerca della prestazione e dell'esclusività, il prezzo è un fattore marginale. Puoi fare anche una Panda col telaio in carbonio, ma quale vantaggio ti da? Un 1% di autonomia in più col doppio del prezzo?
I manager che guadagnano milioni su milioni ogni anno non sono così scemi, evidentemente il rapporto prezzo/prestazioni è sfavorevole.

By(t)e

MorgaNet
01-12-2023, 09:23
Intere generazioni del dopoguerra europeo hanno raggiunto l'età adulta o addirittura la vecchiaia viaggiando su auto che erano sprovviste di tutto quel ciarpame che per te è indispensabile in un'auto.

Che commento stupido....

emanuele83
01-12-2023, 09:32
Le cinture di sicurezza ci sono dagli anni 60 eh!
Il resto del discorso (antibiotici e vaccini, roba altrettanto o più vecchia) non c'entra nulla, è la classica iperbole usata per puntare sulla forma in assenza di contenuti...

il tuo commento non ha contenuti. la mia iperbole sui vaccini lasciamola da parte.

dividi il mondo automobilistico prima degli anni 60 e dopo? esistere non significa essere obbligatorie per legge. mio padre mise le cinture alla polo del 85 di mia madre a inizio anni 90 perché erano obbligtorie per legge. lo sai quando lo specchietto retrovisore lato passeggero é diventato obbligatorio`dopo gli anni 60 di sicuro: CIARPAME!

nessun commento su airbag, pretensionatori, esp, abs? Vogliamo parlare dei seggiolini per bambini?

alla fine hai ragione tu, dipende uno che obiettivi si pone: se tu aspiri ad arrivare all'etá adulta o addirittura alla vecchiaia.
meglio cento giorni da prudente senziente o 1 da impavido illetterato?

Doraneko
01-12-2023, 09:34
Intere generazioni del dopoguerra europeo hanno raggiunto l'età adulta E POI SONO MORTI viaggiando su auto che erano sprovviste di tutto quel ciarpame che per te è INUTILE in un'auto.

La differenza è che non sono qui a testimoniarlo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Survivorship_bias

By(t)e

mmm...la survivorship bias non è adatta al mio commento.
Essendo che "survivorship" (sopravvivenza) è in relazione ad un determinato evento al quale solo una parte della popolazione è stata esposta, evento a cui si può sopravvivere o meno, applicata al mio commento lascerebbe intendere che tutti nel dopoguerra hanno fatto un incidente stradale.
Vabbè, dettagli comunque.

Doraneko
01-12-2023, 10:04
il tuo commento non ha contenuti. la mia iperbole sui vaccini lasciamola da parte.

dividi il mondo automobilistico prima degli anni 60 e dopo? esistere non significa essere obbligatorie per legge. mio padre mise le cinture alla polo del 85 di mia madre a inizio anni 90 perché erano obbligtorie per legge. lo sai quando lo specchietto retrovisore lato passeggero é diventato obbligatorio`dopo gli anni 60 di sicuro: CIARPAME!

Nessuno gli avrebbe vietato di metterle anche 10 anni prima se avesse voluto, le vendevano come accessorio anche al supermercato.
Il martelletto frangivetro col taglia cinture non è obbligatorio ma puoi benissimo tenertelo in auto.


nessun commento su airbag, pretensionatori, esp, abs? Vogliamo parlare dei seggiolini per bambini?

Tutta la questione è partita dal fatto che la R5 originale pesava sugli 800 kg, tutta la roba che hai elencato quanto può pesare secondo te?


alla fine hai ragione tu, dipende uno che obiettivi si pone: se tu aspiri ad arrivare all'etá adulta o addirittura alla vecchiaia.
meglio cento giorni da prudente senziente o 1 da impavido illetterato?

La prudenza non ha nulla a che fare con i dispositivi di sicurezza o più in generale con ciò che la tecnologia mette a disposizione, la prudenza è uno stato mentale. Uno che attraversa sulle strisce pedonali senza guardare è prudente secondo te?
Inoltre prima di dare dell'illetterato a qualcuno ti consiglio almeno di perfezionare il tuo modo di scrivere: non usi mai le maiuscole ad inizio frase e c'è roba che per com'è scritta risulta incomprensibile
lo sai quando lo specchietto retrovisore lato passeggero é diventato obbligatorio`dopo gli anni 60 di sicuro: CIARPAME!

È una domanda senza punto interrogativo seguita dalla risposta? È un'affermazione scritta male? :mbe:

emanuele83
01-12-2023, 10:21
Nessuno gli avrebbe vietato di metterle anche 10 anni prima se avesse voluto, le vendevano come accessorio anche al supermercato.
Il martelletto frangivetro col taglia cinture non è obbligatorio ma puoi benissimo tenertelo in auto.



Tutta la questione è partita dal fatto che la R5 originale pesava sugli 800 kg, tutta la roba che hai elencato quanto può pesare secondo te?


Devo rispondere io alle domande a cui tu non sai dare un a risposta? definisci il ciarpame di cui parli, perché il delta (oh scuuusa, la differenza) tra una auto degli anni '70 e una del 2023 secondo la tua definizione é tutta ciarpame. ergo climatronic, abs, esp, centraline, iniettori (lusso allora), attuatori e sensori, numero di marce (la 5 marcia era un lusso allora), dispositivi anti-inquinamento (fap, catalizzatore), start stop, dipositivi di anticollisione e dispositivi di deformazione controllata incaso di urto. infotainment, tergicristallo posteriore (lusso), airbag, cinture (di nuovo non obbligatorio=zero rilevanza perché non applicabile per legge, ergo non generalizzabile ai fini del nostro discorso). Poggiatesta, sedili reclinabili, specchietto lato passeggero, freni a disco posteriori, dispositivi di recupero energia visto che si parla di auto elettriche. Ti va bene che non metto il sistema di raffreddamento a liquido tra il ciarpame perchè negli anni 70 era giá passato da ciarpame a state of the art.

Quanto pesa tutto questo? in termini di peso non lo so (non ho messo la maiuscola! spero tu possa comprendere. Oh no lo ho fatto di nuovo, manca anche la virgola.), in termini di vite umane e di confort, beh, il peso si dovrebbe sentire.


La prudenza non ha nulla a che fare con i dispositivi di sicurezza o più in generale con ciò che la tecnologia mette a disposizione, la prudenza è uno stato mentale. Uno che attraversa sulle strisce pedonali senza guardare è prudente secondo te?
Inoltre prima di dare dell'illetterato a qualcuno ti consiglio almeno di perfezionare il tuo modo di scrivere: non usi mai le maiuscole ad inizio frase e c'è roba che per com'è scritta risulta incomprensibile

È una domanda senza punto interrogativo seguita dalla risposta? È un'affermazione scritta male? :mbe:

Ti stai arrampicando sugli specchietti retrovisori :*

andbad
01-12-2023, 11:04
Devo rispondere io alle domande a cui tu non sai dare un a risposta? definisci il ciarpame di cui parli, perché il delta (oh scuuusa, la differenza) tra una auto degli anni '70 e una del 2023 secondo la tua definizione é tutta ciarpame. ergo climatronic, abs, esp, centraline, iniettori (lusso allora), attuatori e sensori, numero di marce (la 5 marcia era un lusso allora), dispositivi anti-inquinamento (fap, catalizzatore), start stop, dipositivi di anticollisione e dispositivi di deformazione controllata incaso di urto. infotainment, tergicristallo posteriore (lusso), airbag, cinture (di nuovo non obbligatorio=zero rilevanza perché non applicabile per legge, ergo non generalizzabile ai fini del nostro discorso). Poggiatesta, sedili reclinabili, specchietto lato passeggero, freni a disco posteriori, dispositivi di recupero energia visto che si parla di auto elettriche. Ti va bene che non metto il sistema di raffreddamento a liquido tra il ciarpame perchè negli anni 70 era giá passato da ciarpame a state of the art.

Quanto pesa tutto questo? in termini di peso non lo so (non ho messo la maiuscola! spero tu possa comprendere. Oh no lo ho fatto di nuovo, manca anche la virgola.), in termini di vite umane e di confort, beh, il peso si dovrebbe sentire.



Ti stai arrampicando sugli specchietti retrovisori :*

Tutto questo discorso è inutile.
Se in vent'anni il numero di morti è più che dimezzato e quello dei feriti è passato da 380k a 220k, nonostante maggior traffico e mezzi più potenti, non è certo per grazia del Signore.

By(t)e

Doraneko
01-12-2023, 12:52
Devo rispondere io alle domande a cui tu non sai dare un a risposta? definisci il ciarpame di cui parli, perché il delta (oh scuuusa, la differenza) tra una auto degli anni '70 e una del 2023 secondo la tua definizione é tutta ciarpame. ergo climatronic, abs, esp, centraline, iniettori (lusso allora), attuatori e sensori, numero di marce (la 5 marcia era un lusso allora), dispositivi anti-inquinamento (fap, catalizzatore), start stop, dipositivi di anticollisione e dispositivi di deformazione controllata incaso di urto. infotainment, tergicristallo posteriore (lusso), airbag, cinture (di nuovo non obbligatorio=zero rilevanza perché non applicabile per legge, ergo non generalizzabile ai fini del nostro discorso). Poggiatesta, sedili reclinabili, specchietto lato passeggero, freni a disco posteriori, dispositivi di recupero energia visto che si parla di auto elettriche. Ti va bene che non metto il sistema di raffreddamento a liquido tra il ciarpame perchè negli anni 70 era giá passato da ciarpame a state of the art.

Quanto pesa tutto questo? in termini di peso non lo so (non ho messo la maiuscola! spero tu possa comprendere. Oh no lo ho fatto di nuovo, manca anche la virgola.), in termini di vite umane e di confort, beh, il peso si dovrebbe sentire.



Tanta della roba che hai elencato è inutile o sicuramente non indispensabile, per non parlare della correlazione con la sicurezza. Il climatronic è indispensabile? Un climatizzatore normale è inutilizzabile? Lo start &stop non è essenziale se non addirittura dannoso in certi casi, tipo nei diesel da freddi. Attuatori e sensori vuol dire nulla, idem i dispositivi di deformazione controllata. Infotainment e robaccia sui sedili sono tutt'altro che indispensabili. Il discorso marce l'hai messo solo per allungare il brodo, visto che nelle auto poco potenti anche oggi non si va oltre la quinta. Addirittura una volta c'erano auto che ne avevano 4, tipo la 126, 127, la Panda, ecc....Vabbè, non serve continuare, è abbastanza chiaro cosa ti abbia spinto a buttar giù quell'elenco.



Ti stai arrampicando sugli specchietti retrovisori :*

Beh, almeno hai iniziato ad usare le maiuscole e la punteggiatura.Parli tanto di innovazioni tecnologiche, abbastanza utile è il correttore ortografico.

Doraneko
01-12-2023, 12:55
Tutto questo discorso è inutile.
Se in vent'anni il numero di morti è più che dimezzato e quello dei feriti è passato da 380k a 220k, nonostante maggior traffico e mezzi più potenti, non è certo per grazia del Signore.

By(t)e

A questo risultato hanno anche contribuito le innovazioni tecnologiche, di certo non è grazie a tutta la roba in quell'elenco.

piwi
01-12-2023, 13:36
Il primo strumento in grado di garantire la sicurezza alla guida è ... il conducente, il quale deve adottare ogni cautela idonea ad impedire danni ... ed anche a prevenirli; direi facendo attenzione ai comportamenti altrui, valutando condizioni atmosferiche, stradali, etc. ... adottando questi criteri, ho utilizzato fino a qualche anno fa una vettura priva di servosterzo - abs - esp - qualunque altra cosa, oltre 100000 Km in giro per l'Italia e non solo. Buono che le dotazioni migliorino, ma per come guidano molti ... non bastano. Anzi, potrebbero indurre un senso di sicurezza che non c'è; su quella macchinina, da libretto, la velocità poteva raggiungere i 130 Km/h consentiti in autostrada; la vettura era sotto costante controllo meccanico e le gomme di buona marca sempre in condizioni accettabili; ma avvicinandosi rombi e vibrazioni aumentavano in modo tale da far passare la voglia.

sidewinder
01-12-2023, 15:34
una normale Yaris contemporanea pesa 850kg, con tutti i Toyota Safety sense, quindi non c'è bisogno di tirare ad esempio una Fiat 127 per trovare auto che pesano poco e sono moderne e sicure :fagiano:

Sicuro?

A me risulta sui 1270 ( mio padre ne possiede una MY22) e la mia Corolla MY19 e' sui 1450

Goofy Goober
02-12-2023, 14:23
Sicuro?

A me risulta sui 1270 ( mio padre ne possiede una MY22) e la mia Corolla MY19 e' sui 1450

si, il modello fino al 2019 pesava 850 chili a benzina, mentre 930 kg ibrida, la ho avuta anche io in entrambe le versione, posso confermarlo. quando parlavo di vettura moderna spero sia chiaro a tutti che una Yaris venduta fino al 2019 entra in questa definizione, perchè in questi pochi anni non hanno scoperto il santo graal della sicurezza degli abitacoli inserendolo in tutti gli ultimi modelli (toyota e altri).

quella di ora berlina pesa di più, ma il Toyota safety sense era già presente da molti anni sulla Yaris (con radar anti collisione etc), rendendola di fatto una vettura sicura, e anche ibrida, sotto la tonnellata.
se invece dobbiamo dire che non era sicura perchè pesava meno di 10 quintali, ok... :stordita:

il fatto è che bisognerebbe smetterla con paragonare il peso della vettura con il suo contenuto di sicurezza/affidabilità, altrimenti sarà sempre una rincorsa ad aumentare il peso, soprattutto il medio, di TUTTE le vetture perchè ce ne sarà sempre una che pesa di più in circolazione contro la quale "difendersi".

per assurdo mi sentivo più sicuro a guidare la Yaris, per il maggior controllo sulla strada per via della visibilità, che a guidare la Mustang V8 da 4,70 metri e 1,780kg di peso :fagiano:

ma tanto leggo i commenti che dichiarano la Yaris My24 "una scatoletta", di fatto includendo la stessa Yaris cross nel segmento scatolette (abitacolo 100% identico alla Yaris berlina), beh significa che abbiamo le scatolette insicure, anche da 1.400kg (La cross pesa così) che costano 35.000 euro.

mrk-cj94
07-01-2024, 15:26
E pensa il peso! :asd:
L'originale era sugli 800kg.

se vabbè ad oggi solo le F1 pesano 800kg con carbonio ovunque, monoposto e milioni in R&S per ridurre il peso, che paragone è? non c'è nulla sulla strada in Europa che si possa avvicinare alle cifre di 40 anni fa (e meno male... 800kg di auto ti ammazzi pure a 40kmh...)

mrk-cj94
07-01-2024, 15:30
una normale Yaris contemporanea pesa 850kg, con tutti i Toyota Safety sense, quindi non c'è bisogno di tirare ad esempio una Fiat 127 per trovare auto che pesano poco e sono moderne e sicure :fagiano:

è così tanto bello estremizzare sempre tutto per tirare acqua sul proprio mulino? :stordita:

ho cercato velocemente e su 2 siti esce 1085kg.... (sul terzo il peso non è manco scritto, come fanno a fare una scheda tecnica senza mettere il peso io non lo so però vabbè)

Ginopilot
07-01-2024, 16:34
https://www.toyota.it/content/dam/toyota/nmsc/italy/gamma/pdf/scheda-tecnica/YARIS_Scheda_tecnica.pdf

Goofy Goober
07-01-2024, 18:35
ho cercato velocemente e su 2 siti esce 1085kg.... (sul terzo il peso non è manco scritto, come fanno a fare una scheda tecnica senza mettere il peso io non lo so però vabbè)

Guarda quella fatta fino al 2020 prima della sostituzione. Dico contemporanea perché in giro ne abbiamo numerosissime di quella generazione che va dal 2012 al 2020. E non erano affatto auto insicure perché pesavano meno di 900kg, anzi, test euro ncap sempre ottimi.

La 1085 è il modello attuale, ibrido forse? O il benzina 1.0?