View Full Version : Testare un SSD Samsung
Ho un ssd nuovo della samsung da 2TB sata 2,5" mod.870 evo. che utilizzo come HD esterno collegato al PC tramite USB3. L'ho inizializzato come partizione primaria da 1907,73 GB NTFS. La casa lo da' per read speed 560MB/s e write speed 530 MB/s Testato in scrittura e lettura ho avuto l'impressione che forse sia un po' fiacco. C'e' un software per testare la velocita' dati di scrittura e lettura ??
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2023, 18:36
CristalDiskMark
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/
Stavo indicandoti l'utility Ufficiale Samsung per la gestione degli SSD (Magician) ma poi mi son ricordato che non lavora su SSD collegati via USB tramite adattatore.
CristalDiskMark
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/
Stavo indicandoti l'utility Ufficiale Samsung per la gestione degli SSD (Magician) ma poi mi son ricordato che non lavora su SSD collegati via USB tramite adattatore.
Grazie, il sospetto era giusto il samsung e' lentissimo, ho anche provato a metterlo dentro un altro box USB2 ma e' come il box USB3. Ho anche contattato DELL che ha fatto un test in remoto il risultato che tutte le porte invece di essere USB3 sono in realta' USB1 e sporadicamente USB2 .. Invece l'HD interno da 512 Giga SSD marca KIOXIA e' veloce 2400/1600 MB/s. Vorrei acquistando un caddy mettere il caddy con all'interno il samsung e inserire il tutto al posto del lettore DVD collegato all'interno del portatile con interfaccia non USB. Dovrebbe funzionare il Magician della samsung
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2023, 16:57
Boh, immagino di sì ma più che guardare all'SSD adesso dovresti capire e risolvere se possibile il motivo per cui le porte USB non funzionano come dovrebbero. Che computer è un PC che nel 2024 quasi, va con porte USB1?
Boh, immagino di sì ma più che guardare all'SSD adesso dovresti capire e risolvere se possibile il motivo per cui le porte USB non funzionano come dovrebbero. Che computer è un PC che nel 2024 quasi, va con porte USB1?
E' un recente portatile DELL 17° con scheda video NVIDEA, ha 3 porte USB 3.1 di cui una 3.1 C e una USB 2 Non + in garanzia da 1 anno. Non ha altre porte. IL test in remoto fatto da DELL ha evidenziato il malfunzionamento delle porte USB 3.1
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2023, 18:32
E' un recente portatile DELL 17° con scheda video NVIDEA, ha 3 porte USB 3.1 di cui una 3.1 C e una USB 2 Non + in garanzia da 1 anno. Non ha altre porte. IL test in remoto fatto da DELL ha evidenziato il malfunzionamento delle porte USB 3.1
Fai il boot con una distribuzione di Linux in modalità "live", esempio Ubuntu o Mint. Una volta avviata fai trasferimenti di file dall'SSD interno al PC ad una unità di archiviazione collegata su USB, esempio un altro SSD o un HD tradizionale, guarda le velocità.
Se restano bassissime allora hanno ragione quelli di Dell, se invece le vedi molto superiori allora è il tuo sistema operativo che ha qualche serio problema ed una reinstallazione potrebbe risolverti tutto.
Fai il boot con una distribuzione di Linux in modalità "live", esempio Ubuntu o Mint. Una volta avviata fai trasferimenti di file dall'SSD interno al PC ad una unità di archiviazione collegata su USB, esempio un altro SSD o un HD tradizionale, guarda le velocità.
Se restano bassissime allora hanno ragione quelli di Dell, se invece le vedi molto superiori allora è il tuo sistema operativo che ha qualche serio problema ed una reinstallazione potrebbe risolverti tutto.
Mah.. se devo reinstallare il 10 allora mi sento di fare l'aggiornamento all'11 che microsoft continua a propormi
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2023, 08:14
Mah.. se devo reinstallare il 10 allora mi sento di fare l'aggiornamento all'11 che microsoft continua a propormi
Non ho consigliato di reinstallare 10 ma di verificare direttamente da te, di persona personalmente, se è vero che le porte USB funzionano male. La reinstalalzione eventualmente è una fase successiva.Uno dei metodi, probabilmente il più semplice gratuito e tutto sommato rapido, è di verificare con un altro sistema operativo e te ne ho consigliato uno che non richiede installazione sui dischi interni del computer, ma volendo poterebbe essere utile Hiren's BootCD o analoga versione di Windows in funzionamento "live".
Tra l'altro se effettivamente le porte USB vanno malissimo come sostengono quelli che ti hanno fatto il test da remoto, te ne accorgeresti subito anche per l'esecuzione della live di Linux (o Windows), andrebbe eccessivamente piano il caricamento e tutto il funzionamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.